IT9067279A1 - Cerniera per mobili con meccanismo di chiusura - Google Patents

Cerniera per mobili con meccanismo di chiusura

Info

Publication number
IT9067279A1
IT9067279A1 IT067279A IT6727990A IT9067279A1 IT 9067279 A1 IT9067279 A1 IT 9067279A1 IT 067279 A IT067279 A IT 067279A IT 6727990 A IT6727990 A IT 6727990A IT 9067279 A1 IT9067279 A1 IT 9067279A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
arm
tabs
internal
supporting arm
support
Prior art date
Application number
IT067279A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9067279A0 (it
IT1240192B (it
Inventor
Gerhard Lautenschlager
Karl Jun Lautenschlager
Original Assignee
Lautenschlaeger Kg Karl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lautenschlaeger Kg Karl filed Critical Lautenschlaeger Kg Karl
Publication of IT9067279A0 publication Critical patent/IT9067279A0/it
Publication of IT9067279A1 publication Critical patent/IT9067279A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1240192B publication Critical patent/IT1240192B/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D11/00Additional features or accessories of hinges
    • E05D11/10Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts
    • E05D11/1014Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts for maintaining the hinge in only one position, e.g. closed
    • E05D11/1021Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts for maintaining the hinge in only one position, e.g. closed the hinge having two or more pins and being specially adapted for cabinets or furniture
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F1/00Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass
    • E05F1/08Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings
    • E05F1/10Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance
    • E05F1/12Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs
    • E05F1/1284Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs with a leaf or similar spring
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/20Application of doors, windows, wings or fittings thereof for furniture, e.g. cabinets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Hinges (AREA)
  • Closing And Opening Devices For Wings, And Checks For Wings (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)

Description

L'invenzione concerne una cerniera per ante di armadi con una tazza ad incasso montabile in una cavità dal lato posteriore di un'anta e con un elemento di fissaggio da fissare al corpo armadio, formato come braccio oscillante esteso con sezione ad U, elementi orientabili tra di loro da un lato tramite due bracci oscillanti a cerniera, allog= giati con le loro estremità nella tazza ad incasso e dall 'altro sul braccio portante e con un mecca= nismo di chiusura , che possiede un elemento a cam= ma sistemato nella zona finale lato braccio por= tante del braccio oscillante interno a cerniera più vicino all 'interno dell ’armadio con anta chiu= sa, dove l 'elemento a camma è fissato in modo anti= torsionale al braccio a cerniera e sulla-cui super= ficie di comando appoggia con precarico un settore a deformazione elastica di un lato di una molla a lamina ad U, il cui secondo lato è collegato nel= l 'interno del braccio portante tramite un settore a nervatura all 'estremità non rivolta verso la taz= za ad incasso del lato a deformazione elastica e che appoggia nell ' interno del braccio portante.
Cerniere di questo tipo si sono dimostrata validi? in pratica (DE-PS 24 08 057) e trovano impit go da parecchi anni in grande quantità per il fis= saggio orientabile di ante al corpo armadio. Lo elemento a camma in queste cerniere già note viene formato da due dischi di comando in pl astica ,fis= sati al braccio oscillante, inseriti sugli spigoli marginali laterali opposti del braccio oscillante interno a cerniera-provvisto dall 'estremità lato parte portante di un occhiello di supporto rullato Il lato elasticamente deformabile della molla a lamina in interazione con la camma di comando.da un lato deve appoggiare con un determinato preca= rico sulla camma di comando e dall 'altro essere el sticamente deformabile in modo.da creare la carat= teristica di chiusura desiderata. Il lato e quindi anche la molla a lamina devono avere insieme una certa lunghezza. Ciò richiede però, che nell'in= terno del braccio portante esista spazio sufficien te per disporre la molla a lamina. Il meccanismo di chiusura già noto non è quindi sempre applica= bile in cerniere di questo tipo, dove questo spa= zio risulta ristretto, dato che ad es. la vite di regol azione prevista per variare la quota di co= pertura o di battuta dell'anta sullo spiqolo fron= tale della parete laterale del corpo armadio è pre vista nella zona frontale anteriore del braccio por= tante per mantenere molto corto il braccio portan= te nel suo insieme. La questione diventa assai critica e cioè quando un braccio portante di que= sto tipo posiede una forte piegatura a gomito, cio quando la sua estremità anteriore lato tazza ad incasso presenta una forte distanza dalla super= ficie interna della rispettiva parete del corpo armadio, dato che la vite di regolazione menzio= nata deve essere sistemata allora in una cavità a trogolo della superficie a nervatura del braccio portante. L'estremità lato snodo di questa cavità a trogolo riduce lo spazio a disposizione per la molla a lamina ancora in modo da non poter più im piegare il meccanismo di chiusura noto.
L'Invenzione si pone quindi il compito di svi= luppare la cerniera già nota 1n modo, che anche nel caso.che lo spazio nell'interno del braccio portan= te risulti limitato per la disposizione della mol= la a lamina ,la cerniera possa essere provvista di un meccanismo di chiusura di pari funzionalità ed affidebilità.
Partendo da una cernieradel tipo prima menzio= nato, tale problema viene risolto con l'invenzione dal fatto che il braccio oscillante interno a cer= niera,sulla sua estremità alloggiata nel braccio portante, possiede due linguette parallele distanti tra di loro, tra le quali è sistemato in modo anti torsionale l'elemento a camma. In questo modo è pos sibile formare il braccio oscillante interno a cer= niera in modo, che l'elemento a camma sistemato tra le linguette sarà girevole di più in direzione dell’estremità lato anta del braccio portante, per cui anche la molla a lamina potrà essere prevista spostata in misura adatta di più in direzione verso l'estremità anteriore del braccio portante.
Con sviluppo vantaggioso dell'invenzione .lo elemento a camma è un corpo in plastica.che in lar= ghezza riempie lo spazio tra le linguette e che il perno di supporto fissato nei fianchi laterali del braccio portante,che attraversa i fori di supporto delle linguette e sostiene dal lato braccio por= tante il braccio oscillante interno a cerniera, pasa attraverso un foro nel corpo di piastica,foro allineato con i fori di supporto delle linguette. Per fissare il corpo di plastica in modo antitor= sionale tra le linquette-è consigliabile prevedere a distanza dal foro attraversato dal perno di sup= porto, un secondo foro, attraverso il quale passa un perno passante attraverso i fori allineati nelle linguette del braccio oscillante interno a cernie= ra, le cui estremit sono chiodate alle linguette.
Il primo lato elastico della molla a lamina . nella sua zona in interazione con la superficie di comando.possiede una larghezza corrispondente a' l'incirca alla distanza interna tra le linguette
opp. una larghezza minore di tale distanza, mentre la parte rimanente di auesto lato.il settore a nervatura contiguo-nonché il secondo lato della molla a lamina-posseggono una larqhezza corrispon= dente all'incirca alla distanza interna tra i fianchi del braccio portante opp. una larqhezza leqqermente inferiore a tale distanza.
Il braccio oscillante interno a cerniera è formato opportunamente da un elemento esteso in la= miera stampata, sulla cui estremità lato tazza ad incasso è rullata l'asola di supporto per allog= giamento orientabile nella tazza ad incasso, mentri le linguette vengono formate da alette tagliate fuori da bordi opposti dell'altra estremità e pie= gate di 90° fuori dal piano del braccio oscillante vero e proprio.
Il corpo a camma.nella sua zona situata tra le linguette.poss iede una lunghezza leggermente infe= riore a quella delle 1inguette,mentre la camma di comando del corpo viene formata dallasuperficie del corpo di plastica rivolto verso le linguette che collegano la zona finale del braccio oscillan= te e si trovano a distanza da questa zona finale.
Il lato della molla a lamina in interazione con la superficie di comando dell'elemento a cam= ma entra quindi nello spazio tra la zona finale menzionata del braccio oscillante e la superficie di comando dell'elemento a camma che si trova opposto a distanza.
La robustezza del supporto lato braccio por= tante del braccio orientabile interno a cerniera sul perno di supporto abbinato-uò essere miglio= rata tramite una conformazione, dove le linguette sulle loro superfici interne rivolte verso l 'ele= mento a camma posseggono rispettivamente nella zoni dei fori di supporto una sporgenza anulare, che au<; >menta la lunghezza dei fori di supporto oltre la misura dello spessore della rispettiva linguetta e dove le sporgenze anulari ingranano rispettiva= mente nell 'elemento a camma. I prolungamenti dei fori di supporto comportano una rispettiva riduzio: ne della sollecitazione e quindi un aumento della durata di vita.
I fori di supporto previsti nelle linguette ed il foro nell 'elemento a camma posseggono lo stesso diametro e cioè il diametro esterno del perno di supporto, per cui una parte delle forze di supporto viene trasmessa tramite il foro nel= l 'elemento a camma ed i fori di supporto nelle linguette vengono ancora scaricati .
Per poter montare l 'elemento a camma nello spazio tra le linguette, con un ulteriore svilup= po vantaggioso dell' invenzione, l 'elemento nella sua zona inferiore viene attraversato dal perno di supporto e possiede una sfinestratura ad intaglio con estensione parallela alle linguette,permet tendo così una limitata deformazione elastica del= l 'elemento a camma in questa zona inferiore, per cui le cavità anulari previste nella zona del foro di supporto può scattare sulle sporgenze anulari delle linguette compremendo elasticamente l'ele= mento a camma.
Qui di seguito l’invenzione viene illustrata più dettagliatamente con la descrizione di un esempio esecutivo basato sul disegno, dove si ve= de in:
figg. 1 e 2 - rispettivamente una sezione lon= gitudinale dell'estremità lato.tazza ad incasso -del braccio portante e la tazza ad incasso di una cerniera secondo l'invenzione, nonché le ri= spettive zone della parete del corpo armadio e del= l'anta in posizione di apertura e di chiusura del= la cerniera;
fig.3- una vista della cerniera 1ungo 1a li= nea 3-3 nella fig.1;
fig.4- una rappresentazione prospettica del= la molla a lamina del meccanismo di chiusura della cerniera rappresentata nelle figg. 1 e 2;
fig.5- una vista laterale del braccio oscil= lante interno cerniera della cerniera mostrata nelle figg. 1 e 2;
fig.6- una vista del braccio oscillante inter no cerniera in direzione della freccia 6 nella .
fig.5;
fig.7- una vista laterale dell'elemento a camma della cerniera mostrata nelle figg, 1 e 2; fig.8- una sezione dell'elemento a camma in direzione della freccia 8-8 della fig.7.
La cerniera mostrata nelle figg. 1 e 2 e 1n= dicata nel suo complesso con 10, serve al fissaggio articolato di un'anta 12 alla parete portante 14 di un corpo,armadio non rappresentato. La cerniera 10 consiste nel modo tradizionale in un elemento di fissaggio al1'anta ,inseribi1e ad incasso nella tazza 16,montata in una cavità del lato posteriore dell'anta 12 ,accoppiato all'elemento di fissaggio accoppiato all'elemento di fissaggio parete portan= te .formato come braccio portante ad U 20 e soste= nuto regolabile su una piastra di montaggio 18 fis= sata alla parete portante 14 tramite due bracci oscillanti 22,24 -alloggiati orientabili con le lo= ro estremità rispettivamente nella tazza ad in= casso 16 e sul braccio portante 20.
Un meccanismo di chiusura od a scatto previ= sto nell'estremità anteriore rivolta verso la taz= za ad inc asso del bracc—io portante possiede nella zona dell'estremità lato parete portante del perno di supporto 26.al1oqqiato orientabile nel braccio portante del braccio oscillante interno 22,cioè quello più vicino all 'interno armadio con anta chiù sa, un elemento a camma 30 con una superficie di comando 32. L'elemento a camma 30 formato da un corpo in plastica è sistemato in gran parte tra due linguette 28,piegate ad angolo retto dai bordi laterali del braccio oscillante interno 22 nello interno finale dell 'interno del braccio portante, dove la superficie di comando 32 è rivolta in gran parte verso la zona finale del braccio oscillante a cerniera 22che collega le linguette 28,mentre tra la superficie di comando 32 e questa zona fi= naie permane uno spazio 27. Questo supporto anti= torslonale dell 'elemento a camma 30 tra le lin= guette 28(si ottiene da un lato dal fatto che il perno di supporto 26 attraversa un foro 29 nel cor= po a camma 30,allineato ai fori di supporto 28a delle linguette 28 e che inoltre un altro foro 31 nell 'elemento a camma 30 distante dal foro 29-viene attraversato da un perno 33 chiodato su una delle linguette 28.
Sulla superficie di comando 32 appoggia sotto pre= carico un lato 34a di una molla a lamina ad U 34 de= formabile elasticamente ad angolo retto rispettoall 'asse articolato della cerniera, il cui secondo lato 34b appoggia sul lato inferiore della nerva= tura del braccio portante 20. La molla a lamina 34 viene sorretta nella posizione rappresentata .con le estremità libere del lati sporgenti fuori dall'in= terno del corpo tramite un perno sostenuto nei fian chi laterali del braccio portante 20(provvisto di un appoggio a rullo 36 per l'adattamento al rac= cordo arcuato tra i lati 34a,34b. Il settore di raccordo arcuato o a nervatura tra i lati 34a,34b della molla a lamina 34 circonda qui l'appoggio 36 con un angolo superiore a 180°.
Nelle figg. 1 e 2 si vede inoltre,che il brac= ciò portante 20 nell'esempio esecutivo rapprese.n= tato, possiede in una cavità a trogolo 40 della sua parete a nervatura 20a ,una vite di regolazione 42, che permette di variare la quota di copertura del= l'anta 22 (chiusa) sullo spigolo frontale della parete portante 14. Poiché questa vite 42 è piutto= sto sporgente ,cioè spostata verso l'estremità corpo esterno del braccio portante rispetto alle altre cerniere, 10 spazio a disposizione per met= tere la molla a lamina nell'interno del braccio portante a monte della parete .che delimita la cavi tà a troqolo lato tazza ad incasso e che sorrege la molla a lamina 34 sull'appoggio 36,risulta piuttosto scarso. Con la disposizione del elemen= to a camma 30 tra le linguette 28 e lo spazio 27 formato tra la superficie di comando 32 dell'ele= mento a camma 30 ed il braccio oscillante a cer= niera 22, il lato 34a può essere previsto suffi= cientemente lungo malgrado lo scarso spazio, facen= do arrivare questo lato 34 ffinoa tale spazio 27.
Nella fig.4 è visibile, che il lato 34a della molla a lamina 34,a questo scopo nella sua zona in interazione con la superficie di comando 32 pre= senta una larghezza minore, per cui durante la apertura dell'anta 12 (fig.l) può entrare nello spazio 27 delimitato a lato delle linguette 28,sen= za sbattere contro queste linguette.
La forma della superficie di comando 32 ed il tipo della sua interazione con l'estremità libera del lato 34a della molla a lamina 34,corrisponde del resto sostanzialmente alla cerniera già nota, per cui è realizzabile anche una rispettiva carat= teristica di comando, sebbene la molla a lamina 34 risulta spostata in direzione dell'estremità ester= na corpo del braccio portante.
Nelle figg. 5 e 6,che mostrano il braccio oscillante interno cerniera 22 come elemento singo= lo è visibile che i fori di supporto 28a continuano nelle sporgenze anulari 28b delle superfici inter= ne opposte delle linguette 28,per cui viene aumen= tata la superficie di supporto sul perno, di suppor to 26 e ridotta sensibilmente la sollecitazione di supporto.
Alle sporgenze anulari 28 sono abbinate nello elemento a camma 30 in modo compìementare delle cavità anulari. Le sporgenze anulari 28b ingranano quindi con elemento a camma 30(montato in modo esattoc en e cavità anulari 29a.Per rendere possi= bile il montaggio dell'elemento a camma 30 corri= spendente nella sua larghezza allo spazio interno tra le linguette 2_ e questo malgrado le sporgenze anulari 28b, nell'elemento a camma 30 è prevista la sfinestratura ad intaglio 29b con estensione parallela alle linguette 28 e visibile nella fig.8, che permette di schiacciare elasticamente l'ele= mento a camma 30 nella zona del suo foro 29 di tan= tocche le cavità 29a possono scattare sopra le spoi genza anulari 28b.
Il foro 29,nella camma 30 viene previsto op= portunamente con lo stesso diametro del foro di supporto 28a nelle linguette 28,cioè uguale al dia= metro esterno del perno di supporto 26, per cui il foro 29 dell'elemento a camma 30 assorbe quindi uni parte della sollecitazione di supporto, scaricando anche i fori di supporto 28a nelle linguette 28.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cerniera per ante di armadi, con un elemen= to di fissaggio dell’anta formato come tazza ad Incasso e con un elemento di fissaggio al corpo armadio, formato come braccio portante esteso, ele= menti orientabili tra di loro da un lato tramite due bracci oscillanti a cerniera, alloggiati con le loro estremità nella tazza ad incasso e dallo altro sul braccio portante e con un meccanismo di chiusura con un elemento a camma, sistemato nella zona finale lato braccio portante del braccio oscillante interno a cerniera, elemento collegato in modo antitorsionale al braccio a cerniera e sul= la cui superficie di comando appoggia con precarico un settore a deformazione elastica di un lato di una molla a lamina ad U, il cui secondo lato è Col= legato nell'interno del braccio portante tramite ur settore a nervatura,al1'estremità non rivolta verse la tazza ad incasso del lato a deformazione ela= stlca e che appoggia nell'interno del braccio por= tante, caratterizzata dal fatto che il braccio oscillante interno a cerniera (22) possiede sulla sua estremità alloggiata nel braccio portante (20)j due linguette parallele 528) distanti tra di loro, tra le quali è sistemato in modo antitorsionale l'elemento a camma (30).
  2. 2. Cerniera secondo la rivendicazione 1, ca= ratterizzata dal fatto che l'elemento a camma (30) è un corpo in plastica, che in larghezza riempie lo spazio tra le linguette (28) e che il perno di supporto (26), fissato nei fianchi laterali del braccio portante (20) che attraversa i fori di sup= porto delle linguette (28) e sostiene dal lato brac ciò portante il braccio oscillante interno a cernie ra (22), passa attraverso un foro (29) nel corpo di plastica, allineato con 1 fori di supporto (29) delle linguette (28) .
  3. 3. Cerniera secondo la rivendicazione 2, ca= ratterizzata dal fatto che a distanza dal foro at= traversato dal perno di supporto 526), nel corpo di plastica è previsto un secondo foro (31), attra= verso il quale passa un perno (33) che attraversa i fori allineati nelle lingeutte (28) del braccio oscillante interno a cerniera, le cui estremità sono chiodate alle linguette (28).
  4. 4. Cerniera secondo una delle rivendicazioni 1-3, caratterizzata dal fatto che il primo lato elastica (3'a) della molla a lamina (34), nella sua zona In interazione con la superficie di co= mando (32), possiede una larghezza corrispondente al 'incirca alla distanza interna tra le linquette (28) opp. una larghezza minore di tale distanza e che la parte rimanente di questo lato (34a), il sei tore a nervatura contiguo,nonché il secondo lato (34b) della molla a lamina (34), posseggono una larghezza corrispondente all 'incirca alla distanza interna tra i fianchi del braccio portante (20) opp una larghezza leggermente inferiore a tale distan= za interna.
  5. 5. Cerniera secondo una delle rivendicazioni 1-4, caratterizzata dal fatto che è-il braccio oscillante interno a cerniera (22) è un elemento esteso in lamiera stampata, sulla cui estremità lato tazza ad incasso.-è rullata l'asola di suppor to per l’alloggiamento orientabile nella tazza ad incasso (16). mentre le linquette (28) venqono formate da alette tagliate fuori dai bordi opposti dell'altra estremità e piegate di 90° fuori dal piano del braccio oscillante vero e proprio.
  6. 6. Cerniera secondo una delle rivendicazioni 2-4. caratterizzata dal fatto che il corpo a camma (30 ) nella sua zona situata tra le linquette (28). possiede una lunghezza leqqermente inferiore a quella delle linguette 128) e che la camma di co= mando (32) del corpo (30) viene formata dalla su= perfid e del corpo di plastica rivolto verso le linguette.che colleqano la zona finale del braccio oscillante (22) e si trovano a distanza da questa zona finale.
  7. 7. Cerniera secondo una delle rivendicazioni 2-6. caratterizzata dal fatto che le linguette -(281. sulle loro superficie interna rivolta verso l'elemento a camma (30) posseggono rispettivamente nella zona dei fori di supporto {28a), una spor= qenza anulare (28b), che aumenta la lunghezza dei fori di supporto (28a) oltre la misura dello spes= sore della rispetiva linguetta (28) e che le spor= qenze anulari ingranano rispettivamente in cavità anulari complementari (29a) nell'elemento a cam= ma (3o).
  8. 8. Cerniera secondo la rivendicazione 7, caratte= rizzata dal fatto che i fori di supporto (28a) nel le linquette 528) ed il foro (29) nell'elemento a camma (30) posseggono lo stesso diametro e sono allineata tra di loro.
  9. 9. Cerniera secondo la rivendicazione 7 od 8, caratterizzata dal fatto che l'elemento a camma (30) nella sua zona inferiore attraversata dal per no di supporto (26), possiede una sfinestratura ad intaglio ( 29 b ) con estensione parallela alla linguetta (28).
IT67279A 1989-04-18 1990-04-13 Cerniera per mobili con meccanismo di chiusura IT1240192B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3912630A DE3912630C2 (de) 1989-04-18 1989-04-18 Möbelscharnier mit Schließmechanismus

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9067279A0 IT9067279A0 (it) 1990-04-13
IT9067279A1 true IT9067279A1 (it) 1991-10-13
IT1240192B IT1240192B (it) 1993-11-27

Family

ID=6378876

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT67279A IT1240192B (it) 1989-04-18 1990-04-13 Cerniera per mobili con meccanismo di chiusura

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5008977A (it)
AT (1) AT401667B (it)
DE (1) DE3912630C2 (it)
IT (1) IT1240192B (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4035199C2 (de) * 1990-11-06 2001-05-31 Lautenschlaeger Mepla Werke Eingelenk-Möbelscharnier
IT236606Y1 (it) * 1995-01-24 2000-08-17 Ferrari Franco Cerniera di ridotte dimensioni per mobili
GB2330175B (en) * 1997-10-09 1999-12-08 Itw Ltd Hinged closures
US6367123B1 (en) 1998-10-09 2002-04-09 Illinois Tool Works Inc. Vehicle lid hinge
DE29917107U1 (de) * 1999-09-29 2001-02-22 Lautenschlaeger Mepla Werke Schnäpperscharnier
US6578234B2 (en) * 2001-09-25 2003-06-17 Midway Products Group, Inc. Four bar hinge for vehicle rear deck lid
DE20212022U1 (de) * 2002-08-05 2002-09-26 Salice Arturo Spa Scharnier
ITRM20030086U1 (it) * 2003-05-14 2004-11-15 Salice Arturo Spa Cerniera con molla per mobile.
ITRM20030599A1 (it) * 2003-12-23 2005-06-24 Salice Arturo Spa Cerniera con molla per mobile.
US20060200944A1 (en) * 2005-03-14 2006-09-14 Luciano Salice Hinge
CN101175626A (zh) 2005-03-15 2008-05-07 因沃普莱斯私人有限公司 拉伸吹塑方法及装置
US20080250604A1 (en) * 2007-04-16 2008-10-16 Ken-Ching Chen Elastic device of a hinge
ITMI20080467A1 (it) * 2008-03-19 2009-09-20 Salice Arturo Spa Cerniera per mobili
ITMI20091743A1 (it) * 2009-10-13 2011-04-14 Salice Arturo Spa Cerniera per mobile
AT12691U1 (de) * 2010-08-27 2012-10-15 Blum Gmbh Julius Möbelscharnier
US8522480B2 (en) * 2010-09-29 2013-09-03 Taylor Made Group, Llc Spring actuated transom window
WO2013031250A1 (ja) * 2011-08-31 2013-03-07 スガツネ工業株式会社 ヒンジ装置
US9328544B1 (en) * 2015-03-27 2016-05-03 King Slide Works Co., Ltd. Hinge device
IT201900010089A1 (it) * 2019-06-26 2020-12-26 Salice Arturo Spa Cerniera per mobili.
AT524392A1 (de) * 2020-11-12 2022-05-15 Blum Gmbh Julius Möbelbeschlag mit mindestens einem Drehhebel und mindestens einem Lagerstift

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2117828C3 (de) * 1970-11-09 1982-09-16 Arturo Salice S.p.A., Cantu, Como Scharniergelenk für Türen, Klappen o.dgl.
DE2401178C2 (de) * 1974-01-11 1984-02-02 Karl Lautenschläger KG, Möbelbeschlagfabrik, 6107 Reinheim Schnaepperscharnier
DE2408057C2 (de) * 1974-01-11 1986-11-20 Karl Lautenschläger GmbH & Co KG Möbelbeschlagfabrik, 6107 Reinheim Schnaepperscharnier
AT353138B (de) * 1976-06-04 1979-10-25 Blum Gmbh Julius Schnappscharnier, insbesondere fuer moebeltueren
AT360855B (de) * 1978-05-24 1980-02-10 Blum Gmbh Julius Schnappscharnier, insbesondere fuer moebeltueren
AT369114B (de) * 1979-01-02 1982-12-10 Blum Gmbh Julius Scharnier mit einer von einer feder beaufschlagten schliesseinrichtung
DE2952246A1 (de) * 1979-12-24 1981-07-30 Hetal-Werke Franz Hettich Gmbh & Co, 7297 Alpirsbach Moebelscharnier
DE3019511A1 (de) * 1980-05-22 1981-11-26 Hetal-Werke Franz Hettich Gmbh & Co, 7297 Alpirsbach Scharnier
DE3033713A1 (de) * 1980-09-08 1982-04-15 Karl Lautenschläger KG, Möbelbeschlagfabrik, 6107 Reinheim Viergelenkscharnier
DD159895B1 (de) * 1981-06-24 1986-07-09 Naumburg Metallwaren Scharnier mit zu- und aufhaltemechanismus
DE3137552A1 (de) * 1981-09-22 1983-04-21 Karl Lautenschläger KG, Möbelbeschlagfabrik, 6107 Reinheim "schnaepperscharnier"
AT372152B (de) * 1981-12-24 1983-09-12 Blum Gmbh Julius Zwischenstueck fuer eine zuhalteeinrichtung eines moebelscharnieres
DE3514480C1 (de) * 1985-04-22 1986-10-23 Karl Lautenschläger GmbH & Co KG Möbelbeschlagfabrik, 6107 Reinheim Schnaepperscharnier fuer Moebeltueren
DE3808585A1 (de) * 1988-03-15 1989-09-28 Lautenschlaeger Kg Karl Schnaepperscharnier fuer moebeltueren

Also Published As

Publication number Publication date
DE3912630C2 (de) 1997-10-09
DE3912630A1 (de) 1990-10-25
ATA61290A (de) 1996-03-15
US5008977A (en) 1991-04-23
IT9067279A0 (it) 1990-04-13
AT401667B (de) 1996-11-25
IT1240192B (it) 1993-11-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9067279A1 (it) Cerniera per mobili con meccanismo di chiusura
EP0861961B1 (en) Snap-action hinge for furniture doors
US5355557A (en) Concealed self-closing hinge with integral hinge pin means
NL8702831A (nl) Scharnier in het bijzonder voor deuren en dergelijke.
ITMI20020521U1 (it) Cerniera preferibilmente cerniera mondasse
ITMI20030310U1 (it) Cerniera
US5077864A (en) Swing door hinge
US11914232B2 (en) Eye shields with selectively releasable snap-fit assembly
US3516115A (en) Plastic hinge
US3975791A (en) Door closing device
JPH0323763B2 (it)
US4332053A (en) Concealed hinge for doors, flaps, or the like
US2648486A (en) Cardboard box
US3463530A (en) Screen door latch
ITTO930700A1 (it) Cerniera per mobili.
US1087576A (en) Self-locking hinge.
IT9067427A1 (it) Piatra di montaggio per una cerniera per mobili.
US2371729A (en) Hinge
WO1998045560A1 (en) Door hinge device of snap-in type
UA64025C2 (uk) Петля для вікон, дверей і т.п.
GB2175044A (en) Letter plates
US783410A (en) Box.
US1129284A (en) Hinge.
KR200176318Y1 (ko) 강화유리문용 도어프레임
KR920002154Y1 (ko) 경 첩

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990429