ITTO930700A1 - Cerniera per mobili. - Google Patents

Cerniera per mobili. Download PDF

Info

Publication number
ITTO930700A1
ITTO930700A1 IT000700A ITTO930700A ITTO930700A1 IT TO930700 A1 ITTO930700 A1 IT TO930700A1 IT 000700 A IT000700 A IT 000700A IT TO930700 A ITTO930700 A IT TO930700A IT TO930700 A1 ITTO930700 A1 IT TO930700A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cavity
edge
door leaf
cup part
cup
Prior art date
Application number
IT000700A
Other languages
English (en)
Inventor
Gerhard Lautenschlager
Horst Lautenschlager
Reinhard Lautenschlager
Original Assignee
Lautenschlaeger Mepla Werke
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lautenschlaeger Mepla Werke filed Critical Lautenschlaeger Mepla Werke
Publication of ITTO930700A0 publication Critical patent/ITTO930700A0/it
Publication of ITTO930700A1 publication Critical patent/ITTO930700A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1261271B publication Critical patent/IT1261271B/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D5/00Construction of single parts, e.g. the parts for attachment
    • E05D5/02Parts for attachment, e.g. flaps
    • E05D5/08Parts for attachment, e.g. flaps of cylindrical shape
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D11/00Additional features or accessories of hinges
    • E05D11/10Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts
    • E05D11/1014Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts for maintaining the hinge in only one position, e.g. closed
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/04Hinges adjustable relative to the wing or the frame
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D11/00Additional features or accessories of hinges
    • E05D11/10Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts
    • E05D11/1028Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts for maintaining the hinge in two or more positions, e.g. intermediate or fully open
    • E05D11/105Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts for maintaining the hinge in two or more positions, e.g. intermediate or fully open the maintaining means acting perpendicularly to the pivot axis
    • E05D11/1064Devices for preventing movement between relatively-movable hinge parts for maintaining the hinge in two or more positions, e.g. intermediate or fully open the maintaining means acting perpendicularly to the pivot axis with a coil spring perpendicular to the pivot axis
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/20Application of doors, windows, wings or fittings thereof for furniture, e.g. cabinets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Hinges (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda una cerniera per mobili per l'articolazione girevole di una anta di porta per un armadio con un battente del corpo e un battente dell'anta della porta accoppiato con il battente del corpo attraverso un meccanismo di articolazione, configurato come tazza della cerniera inseribile in una cavit? sul lato interno dell'anta della porta, il quale battente dell'anta della porta ? composto dall'effettiva parte a tazza che si trova all'interno della cavit? e una flangia di fissaggio disposta sul suo bordo esterno e montabile sulla zona del lato interno dell'anta della porta che ? prossima alla cavit? dell'anta della porta, in cui almeno una apertura passante configurata come foro longitudinale in posizione perpendicolare rispetto all'adiacente spigolo del bordo dell'anta della porta ? prevista per ciascuna delle viti di fissaggio avvitabili nell'anta della porta, in cui la parte a tazza che si innesta nella cavit? ? sottodimensionata rispetto alla cavit? dell'anta della porta in modo tale che essa in caso di vite di fissaggio allentata risulta mobile di una misura predeterminata ad angolo retto rispetto allo spigolo dell'anta della porta nella cavit?.
Le moderne cerniere per mobili permettono la regolazione della direzione-dell'anta della porta chiusa relativamente al corpo dell'armadio relativo in almeno due, spesso per? anche tre direzioni coordinate, cio? in una direzione orizzontale parallela alla parete laterale (regolazione della profondit?) , una direzione orizzontale perpendicolare alla parete laterale (regolazione della misura di sovrapposizione o battente) e in una direzione verticale (regolazione dell'altezza). Le possibilit? dello spostamento normalmente vengono realizzate nella parte delle cerniere sul lato del corpo, cio? tra la parte a battente del corpo, cio? configurata come braccio portante esteso longitudinalmente, ed una piastra di montaggio premontata sulla parete laterale del corpo che rappresenta la parete portante. In casi particolari per? risulta difficile o addirittura impossibile realizzare tutte le possibilit? di regolazione desiderate sulla parte della cerniera sul lato del corpo. Per il caso dello spostamento della misura di sovrapposizione per una anta di porta a battente rispetto allo spigolo frontale della parete portante del corpo, per una cerniera con giunto a snodo ? gi? stata realizzata la possibilit? di uno spostamento della parte a battente dell?anta della porta configurata come tazza di innesto nella relativa cavit? nell'anta della porta {US-PS 4590 641). L'effettiva parte a tazza metallica viene configurata come corpo a coppa appiattito su entrambi i lati, che ha anche nella direzione di spostamento desiderata un so1 1odimelisionamento rispetto al diametro della cavit? dell'anta della porta delimitata circolarmente. Su questo corpo a coppa ? premontato un corpo di montaggio prodotto in materiale plastico, che alloggia il corpo a coppa appiattito lateralmente in una apertura estesa longitudinalmente, in cui la lunghezza dell'apertura ? scelta in modo tale che il corpo a coppa risulta mobile in essa nella direzione di spostamento desiderata per la grandezza di regolazione scelta. Le dimensioni esterne del corpo di montaggio sono invece adattate in modo corrispondente al diametro della cavit?, in modo da mantenere una sede ferma nella cavit?. Il fissaggio della parte a battente dell?anta della porta ad una distanza desiderata dallo spigolo del bordo adiacente dell?anta della porta avviene attraverso due viti di fissaggio i cui gambi filettati vengono avvitati attraverso fori longitudinali nell'anta della porta che scorrono nella direzione di spostamento e sono previsti in flange di fissaggio che sporgono lateralmente dal corpo a tazza, e che vengono tirati per il fissaggio della parte battente dell?anta della porta nella posizione desiderata. Questa possibilit? di spostamento realizzata nella parte battente dell'anta della porta si ? dimostrata fondamentalmente utile, ma la configurazione della parte battente dell'anta della porta si ? dimostrata relativamente costosa.
Di conseguenza l'invenzione si prefigge l'obiettivo di creare una cerniera con una possibilit? di spostamento realizzata strutturalmente nella zona del battente dell'anta della porta per la dimensione di sovrapposizione o battente dell'anta della porta, che sia semplice e di produzione conveniente.
A partire da una cerniera del tipo menzionato all'inizio, questo obiettivo si raggiunge secondo l'invenzione attraverso il fatto che sulla parte a tazza ? prevista almeno una molla che sporge al di l? della sua parete circostante e si appoggia alla parete della cavit?, che spinge la parte a tazza quando la vite di fissaggio o le viti di fissaggio allentate in una definita posizione di partenza all'interno della cavit?. Invece del costoso corpo di montaggio qui dunque ? presenta una semplice molla che spinge la parte a tazza in una posizione di uscita, rendendo cosi possibile uno spostamento attraverso lo spostamento della tazza della cerniera quando la vite di fissaggio o le viti di fissaggio sono fissate contro la tensione della molla e rendendo la posizione cos? trovata di nuovo regolabile attraverso l'avvitamento delle viti di fissaggio .
In una configurazione vantaggiosa dell'invenzione, nella zona circostante della parte a tazza che nella posizione di montaggio della parte a tazza conforme a quanto determinato all?interno della cavit? ? opposta allo spigolo del bordo dell?anta della porta, ? prevista una molla che spinge la parte a tazza in modo che appoggi sulla zona della parete della cavit? vicino allo spigolo del bordo. La tazza della cerniera viene spinta dalla molla dunque nella posizione della minima sovrapposizione, ed ? possibile una regolazione rispetto a questa posizione di partenza solo nel senso di un aumento della misura battente.
In alternativa ? pensabile una configurazione in cui nella zona circostante alla parte a tazza che nella posizione di montaggio determinata della parte a tazza all'interno della cavit? risulta opposta allo spigolo del bordo dell'anta della porta, ? prevista una molla che spinge la parte a tazza nel senso di un contatto nella zona della parete vicino allo spigolo del bordo della cavit? e nella zona circostante della parte a tazza rivolta verso lo spigolo del bordo una seconda molla che poggia sulla zona della parete vicina allo spigolo del bordo della cavit? con una direzione di azione opposta, che spinge da parte a parte a tazza complessivamente in una posizione intermedia mediana definita. Allora risulta quindi possibile uno spostamento della misura battente sia nel senso di un aumento che nel senso di una diminuzione.
La parete circostante della parte a tazza rivolta alla parete della cavit? delimitata in forma circolare vista dall'alto, in una ulteriore configurazione vantaggiosa dell'invenzione viene delimitata a forma di arco di cerchio in una zona vicina allo spigolo del bordo ed in una zona posta di fronte allo spigolo del bordo, in cui il raggio di entrambi gli ardii ui cerchio ? essenzialmente uguale al raggio della cavit? delimitata in forma circolare, ma i punti medi dei raggi delle zone della parte a tazza delimitate in forma circolare tuttavia non cadono nello stesso punto ma sono spostati nella direzione dello spostamento della parte a tazza rispetto al suo punto mediano ogni volta verso il lato di fronte alla relativa delimitazione circolare. In questo modo si raggiunge il fatto che la parte a tazza poggia in entrambe le posizioni terminali in modo complementare alla parete della cavit?, d'altro lato per? rimane a disposizione per il sottodimensionamento della parte a tazza necessario per lo spostamento.
La/e molla/e ? o sono configurata/e come una molla di flessione a forma di archetto trattenuta ad almeno una delle sue estremit? in un alloggiamento apposito nella parte a tazza. In questo contesto ? opportuno produrre la molla di flessione di un materiale plastico deformabile elasticamente.
In questo contesto ?1inoltre vantaggioso se la molla di H essione ? provvista nella zona che si appoggia nella paiate della cavit? di un elemento di pressione, il quale ? provvisto nella sua zona terminale rivolta nella posizione di montaggio determinata verso la base della cavit? di una inclinazione di scorrimento, che spinge indietro durante il montaggio l'elemento di pressione, che in condizione non tesa della molla sporge oltre la misura del diametro della cavit?, per cui la molla viene precaricata.
Quando la molla - come gi? detto - viene prodotta in materiale plastico ? consigliabile configurare l'elemento di pressione e la molla di flessione come un pezzo unico stampato ad iniezione .
In alternativa la molla di flessione o le molle di flessione possono essere configurate in un materiale a nastro metallico elastico, per cui esse poi possono agire con uno dei lati piatti direttamente sulla parete della cavit?.
Anche una configurazione tale che la molla viene configurata almeno una molla di flessione, ad esempio una molla ad elica, che ? supportata da un lato dalla parte a tazza e dall'altro su un elemento di pressione precaricato con l'appoggio con la parete della cavit? nell'anta della porta, ? possibile.
Nel caso in cui nella tazza della cerniera sia previsto un dispositivo a chiavistello o di mantenimento della chiusura, che presenta almeno un elemento in materiale plastico, ad esempio una o pi? linguette in materiale plastico o simili, la molla di flessione in materiale plastico pu? essere configurata anche come parte integrale della parte di materiale plastico del dispositivo per il mantenimento della chiusura.
Il fissaggio della tazza della cerniera sull'anta della porta attraverso le viti di fissaggio fatte passare pu? essere supportata ulteriormente dal fatto che sul lato inferiore della flangia di fissaggio rivolto verso la superficie interna dell'anta della porta ? previsto almeno un aggetto appuntito o a forma di lama.
In questo contesto la configurazione viene scelta preferibilmente in modo tale che siano previsti pi? aggetti a forma di piramide o conica vicino alla estremit? o alle estremit? del foro longitudinale o dei fori longitudinali.
Il foro longitudinale o i fori longitudinali possono sfociare sul lato inferiore della flangia di fissaggio rivolto alla superficie interna dell'anta della porta ciascuno in una cavit? maggiore rispetto al foro longitudinale nelle dimensioni della lunghezza e di larghezza, la cui superficie di base ? provvista di nervature perpendicolari all'estensione longitudinale del foro longitudinale, nervature parallele che in sezione appaiono appuntite, in cui poi a ciascun Coro longitudinale ? attribuito un perno di fissaggio inseribile in un relativo foro nell'anta della porta, nel quale la vite di fissaggio ? avvitabile, e che sul suo lato frontale rivolto alla flangia di fissaggio ? provvisto di nervature parallele complementari rispetto alle nervature che si trovano nel rispettivo avvallamento della flangia di fissaggio.
I perni di fissaggio possono in questo contesto essere configurati come tasselli in materiale plastico, il quale tassello sulla sua estremit? rivolta alla flangia di fissaggio ? provvisto di una flangia di supporto di diametro maggiore, il cui diametro ? essenzialmente uguale alla larghezza e la cui altezza ? essenzialmente uguale alla profondit? della cavit? circostante il relativo foro longitudinale.
L 'invenzione viene esposta in maggior dettaglio nella seguente descrizione di diversi esempi di configurazione in connessione con il disegno, e in particolare:
la figura 1 illustra una cerniera configurata nel modo secondo l?invenzione nella posizione di apertura della relativa anta della porta raffigurata in sezione in vista laterale;
la figura 2 illustra una vista dall'alto di un elemento battente dell'anta della porta vista in direzione della freccia 2 della figura 1;
la figura 3 illustra una vista dal basso dell'elemento battente dell'anta della porta, vista in direzione della freccia 3 della figura 1,
la figura 4 illustra una vista dall'alto sula lato esterno di una anta di porta nella zona di una cavit? per una tazza della cerniera, in cui la base della cavit? ? interrotta in modo da rendere visibile una parte della tazza raffigurata schematicamente di un esempio di configurazione modificato di una cerniera secondo l'invenzione; la figura 5 illustra una raffigurazione in prospettiva di una molla per la tazza della cerniera di una cerniera configurata nel modo secondo 11invenzione;
la figura 6 illustra una raffigurazione in prospettiva di una coppia di molle per una tazza di cerniera configurata nel modo secondo l?invenzione;
la figura 7 illustra una raffigurazione in prospettiva di un elemento a molla costituito da due molle ad elica e un elemento di pressione per la cerniera secondo l'invenzione; e
la figura 8 raffigura una cerniera simile a quella illustrata in figura 1 e in sezione nella zona della parte a tazza, in cui la molla prevista secondo l'invenzione viene unita a formare una unit? assieme ad un elemento costruttivo in plastica in un dispositivo di mantenimento della chiusura previsto nella tazza della cerniera.
Nella figura 1 ? illustrata schematicamente una cerniera a tazza di articolazione speciale contrassegnata nel suo complesso da 10, che serve all'articolazione girevole dell'anta di una porta 12 sul corpo di un armadio, del quale ? raffigurato nel disegno la cornice del telaio 14 che sporge dalla parete laterale del corpo. L'innovazione rispetto allo stato della tecnica concerne per? esclusivamente la parte battente dell'anta della porta configurata come tazza della cerniera 18 inseribile in una cavit? circolare 16 nell'anta della porta 12, cio? non si limita alla cerniera in particolare raffigurata, ma pu? essere utilizzata in tutti i tipi di cernieie in cui il fissaggio sul alto dell?anta della porta avviene tramite simili tazze di cerniera.
Nelle figure 2 e 3, perci?, ? raffigurata soltanto la tazza della cerniera in vista dall'alto e in vista dal basso. La tazza della cerniera 18 ? costituita dall'effettiva parte della tazza 20 che si innesta nella cavit? 16 nell'anta della porta 12 e da una flangia di fissaggio 22 che si monta sulla zona della superficie interna dell'anta della porta che ? accanto alla cavit? 16, la quale flangia ricopre la cavit? della porta e presenta sui lati opposti due attacchi a forma di aletta 22a e 22b sporgenti e disposti in direzioni opposte, in ciascuno dei quali ? previsto un foro longitudinale 24, attraverso il quale si pu? far passare ogni volta il gambo di una vite di fissaggio 26 avvitabile nella porta. La parte a tazza 20 della cerniera 10 ?, come si nota in particolare anche nella figui'a 4, formata e dimensionata rispetto alla cavit? 16 in modo tale che essa abbia un maggiore gioco perpendicolarmente rispetto alla direzione dello spigolo del bordo vicino. Quando le viti di fissaggio 26 sono allentate, dunque, la tazza della cerniera nell'ambito del gioco dato - e dalia lunghezza dei fori longitudinali 24 - pu? essere portata a una distanza a piacere da uno spigolo del bordo dell'anta della porta. Avvitando la vite di fissaggio ? dunque possibile fissare la posizione desiderata.
Dal lato inferiore degli attacchi ad aletta 22a, 22b della flangia di fissaggio 20 rivolto verso la superficie interna dell'ala della porta, sporgono in vicinanza di ogni estremit? dei fori longitudinali sporge una coppia di aggetti appuntiti, in questo caso a forma di piramide, che spingono all ' avvitarsi delle viti di fissaggio nella superficie dell'anta della porta e cos? effettuano un fissaggio ad accoppiamento di forma aggiuntivo, che fissa la posizione desiderata, della tazza della cerniera nella cavit? 16 dell ' anta. della porta 12. I fori longitudinali 24 sono disposti sul loro lato inferiore rivolto alla superficie interna dell ' anta della porta all'interno di una cavit? 30 (figura 3) maggiore rispetto alle sue dimensioni di lunghezza e di larghezza la cui superficie della base ? provvista di nervature in posizione perpendicolare rispetto all'estensione longitudinale dei fori longitudinali 24 parallele tra loro e dalla sezione appuntita. Queste cavit? 30 servono all'alloggiamentu adatto di una flangia di suppurto del diametro leggermelite maggiore di un perno di fissaggio di materiale plastico ciascuna, i quali perni sono inseribili ciascuno in un foro senza uscita praticato ad una distanza laterale dalla cavit? 16 a partire dal lato posteriore dell'anta della porta. Il fissaggio del foro del perno di fissaggio pu? avvenire in modo noto sovradimensionando ??perni rispetto al diametro del foro senza uscita e configurando in modo profilato corrispondente il loro perimetro con righe di supporto o con la configurazione come tassello ad espansione, i quali tasselli durante l?avvitamento dei gambi filettati delle viti di fissaggio 26, aumentano il loro diametro e quindi premono alle pareti del foro senza uscita. Sul lato superiore provvisto sulla superficie della base delle cavit? di nervature, la flangia di fissaggio del perno di fissaggio presenta in modo vantaggioso una nervatura parallela complementare, ? che ? orientata parallelamente allo spigolo del bordo dell?anta della porta 12 cosicch? all?avvitarsi della vite di fissaggio le nervature parallele nella cavit? 30 si innestano con le nervature corrispondenti delle flange di fissaggio dei perni di fissaggio, ottenendo cos? una sicurezza di fissaggio della regolazione della tazza della cerniera scelta. La tazza di cerniera 18, illustrata nelle figure da 1 a 3, presenta nella zona di fronte allo spigolo del bordo dell'anta della porta una molla 32 che sporge al di l? della parete circostante alla parte a tazza 20 e poggia sulla parete della cavit? 16, al quale molla ? raffigurata separatamente anche nella figura 5. Questa molla 32, nel caso raffigurato, presenta la forma di un arco in materiale plastico elastico, provvisto su entrambe le estremit? di punte di fissaggio 34 di grandezza maggiore che sono inseribili ciascuna in un alloggiamento complementare nella parte a tazza 20. Nel segmento ad arco mediano che poggia sulla parete della cavit?, la molla pre caricata attraverso la flessione in direzione dell?asse mediano della tazza della cerniera ? provvista di un elemento di pressione 36 formato in un pezzo unico, che sulla sua estremit? sul lato della base che durante l'inserimento della tazza della cerniera 18 nella cavita 16 entra inizialmente in contatto con il bordo superiore della cavit? ? provvisto di una inclinazione di scorrimento 38. Attraveiso questa inclinazione di scorrimento 38 la molla 32 viene caricata durante il montaggio nella cavit? 16 e spinge poi la tazza della cerniera ad appoggiarla sulla zona di parete della cavit? 16 che ? vicina allo spigolo del bordo. Questo significa che la tazza della cerniera viene inizialmente spinta dalla molla da una posizione nella cavit? in cui l'anta della porta chiusa ha la sua misura battente minima possibile rispetto alla superficie di appoggio sul corpo dell'armadio. Nella misura in cui si desidera il montaggio della tazza della cerniera con una simile misura di sovrapposizione, la tazza della cerniera dovr? soltanto pi? essere assicurata attraverso l'inserimento a rotazione del gambo filettato delle molle di fissaggio nell'anta della porta attraverso i fori longitudinali 24 e attraverso il fissaggio in modo tale che la testa della vite di fissaggio spinge la flangia di fissaggio ad avere un contatto fisso sul lato posteriore dell'anta della porta. Quando invece si desidera oppure ? necessaria una misura di sovrapposizione maggiore, i gambi delle viti di fissaggio vengono avvitati attraverso i fori longitudinali nelle ante della porta in una posizione in cui i fori longitudina1i permettono ancora uno spostamento nella direzione di regolazione desiderata. Prima dell'avvitamento definitivo delle viti di fissaggio, la tazza della cerniera viene poi spinta verso il precarico della molla 32 nella posizione di regolazione desiderata e entrambe le viti di fissaggio 26 vengono fissate definitivamente fissando cosi la posizione di regolazione scelta.
Nella figura 4 si vede schematicamente una vista dall?alto del lato esterno dell'anta di porta 12 nella zona di cavit? 16 per una tazza di cerniera 18, in cui la base della cavit? ? tagliata via in modo tale da rendere visibile all'interno della cavit? la parte a tazza 20, illustrata schematicamente, di una relativa tazza della cerniera. Si riconosce che la parte a tazza 20 ha nella direzione di spostamento, cio? perpendicolarmente allo spigolo del bordo vicino dell'anta della porta 12, nella regolazione mediana raffigurata una distanza su entrambi i lati dalla parete della cavit? 16. Questo, nel caso raffigurato, si ottiene attraverso un dimensionamento della parte a tazza tale che essa ? limitata e delimitata in vista dall?alto e in vista dal basso, in due archi di cerchio, i cui raggi ri e r2 sono scelti uguali al raggio R delia cavita 16, ma in cui i punti mediani dei raggi il e r2 non coincidono con il punto mediano del raggio della cavit?, ma rispetto al punto mediano della parte a tazza che nella raffigurazione della figura 4 coincide con il punto mediano del raggio della cavit? 16, sono spostati ciascuno circa in direzione verso il lato opposto alla delimitazione a forma ad arco di cerchio rispettiva. Nella figura 4 ? inoltre illustrata anche la possibilit? della disposizione di due molle 32 in zone perimetrali opposte della parte a tazza 20, per cui la tazza della cerniera allora, durante il montaggio nella cavit? 16 viene portata inizialmente nella posizione di regolazione mediana raffigurata in figura 4 dalla quale ? poi anche possibile una modificazione della misura di sovrapposizione sia per aumentarla che per.diminuirla.
La figura 6 illustra una coppia di molle di flessione 32? a forma di arco formate in lamiera elastica, i cui segmenti terminali 34' rivolti verso l'esterno sono inseribili in relativi alloggiamenti a forma di fessura in una parte relativa della tazza. Quando entrambe le molle 32' sono previste nelle zone opposte della parte a tazza 20, questa viene poi spinta in una posizione di regolazione mediana in modo elastico secondo la raffigurazione della figura 4.
Nella figura 8 ? illustrata un'altra configurazione alternativa alla molla 32, in particolare si tratta di un elemento 40 elastico composito, che ? costituito da un elemento di pressione 42 che in vista dall'alto presenta una forma di segmento di cerchio e da due molle ad elica 44 distanti tra di loro lateralmente, che da un lato sono supportate in fori senza uscita - non illustrati - nell'elemento di pressione e dall'altro lato sono supportate in relativi fori senza uscita - aneli'essi non illustrati - nella parte a tazza, in cui la loro lunghezza ? scelta in modo tale che essi spingano l'elemento di pressione al di l? della parete perimetrale della parte a tazza radialmente verso l'esterno. L'elemento di pressione 42, dal canto suo, ? delimitato sul suo lato rivolto alla parete della cavit? 16 in modo da risaltare a forma di arco di cerchio, cosicch? esso sostanzialmente poggia su tutta la sua larghezza alla parete della cavit? 16.
.Velia figura >g infine ? raffigurata la cerniera 10 iliustrafa nella figura 1 nella zona della tazza della cerniera lungo la suet linea di simmetria in sezione, in cui contemporaneamente viene raffigurato anche un elemento a camma o di comando 46 montato in modo mobile all'interno della pai.te a Lazza e costituito di materiale plastico, che fa parte di un meccanismo di mantenimento della chiusura o di chiavistello spinto nella direzione della base dalle molle 48. Una curva di guida 80 prevista sul corpo a,camma agisce insieme agli spallamenti laterali dei braccio portante della cerniera 52 in modo tale che l'anta della porta all'avvicinamento della posizione di chiusura, viene tratta elasticamente nella posizione chiusa e viene trattenuta nella posizione di chiusura. Poich? la camma o il corpo di comando ? un elemento stampato ad iniezione in materiale plastico, ? possibile riunire le molle 32 previste dall'invenzione insieme all'elemento a camma o di comando 46 per formare un unico pezzo stampato ad iniezione, come risulta dalla figura 8.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cerniera per mobili per l'articolazione girevole di un'anta di porta su di un corpo di armadio con una parte battente del corpo ed una parte battente dell'anta della porta accoppiata con questo attraverso un meccanismo di articolazione e inseribile in modo infossato in una cavit? nel lato interno dell'anta della porta, la quale cerniera ? composta dall1effeLtiva parte a tazza che si trova all?interno della cavit? e da una flangia di fissaggio disposta su di un suo bordo esterno e montabile sulla zona del lato interno dell?anta della porta adiacente alla cavit? dell'anta della porta, in cui almeno una apertura passante configurata come foro lonyitudinale in posizione perpendicolare rispetto allo spigolo del bordo dell?anta della porta ? prevista per ogni vite di fissaggio avvitabile nell'anta della porta, in cui la parte a tazza che si innesta nella cavit? rispetto alla cavit? dell?anta della porta ? sot todimensiorata in modo tale che a vite di fissaggio allentata essa ? mobile di una misura predeterminata perpendicolarmente rispetto allo spigolo del bordo dell'anta della porta nella cavit?, caratterizzata dal fatto che sulla parte a tazza (20) ? prevista almeno una molla (32; 32';40) che sporge rispetto alla parete circostante e si appoggia alla parete della cavit? (16), la quale spinge la parte a tazza (20) in caso di vite di fissaggio allentata o viti di fissaggio allentate (26) in una posizione di partenza definita all'interno della cavit? (16).
  2. 2. Cerniera per mobili secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che nella zona circostante della parte a tazza (20) che nella posizione di montaggio secondo quanto determinato della parte a tazza (20) all'interno della camita (16) si trova di fronte allo spigolo L'-1 Lardo oe11'anta della porta (xz, e pi'evista una inolia (32; 32') che spinge la parte a tazza (20) a contatto con la zona di parete della cavit? (16) vicino allo spigolo del bordo.
  3. 3. Cerniera per mobili secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che nella zona circostante la parte a tazza (20) che nella posizione di montaggio secondo quanto determinato della parte a tazza (20) all'interno della cavit? (16) si trova di fronte allo spigolo del bordo dell'anta della porta, ? prevista una molla (32; 32') che spinge la parte a tazza con un contatto sulla zona di parete della cavit? (16) vicina allo spigolo del bordo e nella zona circostante la parte a tazza (20) rivolta verso lo spigolo del bordo ? prevista una seconda molla (32; 32?) che poggia sulla zona di parete della cavit? (16) vicina allo spigolo del bordo con una azione di direzione opposta, le quali molle spingono la parte a tazza (18) complessivamente in una posizione intermedia mediana definita.
  4. 4. Cerniera per mobili secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto die la zona perimetrale della parte a tazza (20) rivolta alla parete della cavit? (16) dai contorni circolari nella vista dall'alto ha contorni a forma di arco di cerchio in una zona vicina allo spigolo del bordo e in una zona opposta lontana dallo spigolo del bordo, in cui il raggio (ri; r2) di entrambi gli archi di cerchio ? essenzialmente uguale al raggio (R) della cavit? (16) dai contorni circolari, e che i punti mediani dei raggi (ri; r2) delle zone di parete della parte a tazza (20) dal contorno ad arco di cerchio non cadono nello stesso punto, ma seno spostati in direzione di spostamento della parte a tazza (20) rispetto al suo punto mediano ognuno sul lato opposto alla relativa delimitazione a forma di arco di cerchio.
  5. 5. Cerniera per mobili secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che la/e rnolla/e (32; 32?) ? o sono configurate come molla/e di flessione a forma di arco e trattenute/ su una della/e sue estremit? in un relativo alloggiamento nella pax'te a tazza.
  6. 6. Cerniera per mobili secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che la/e molla/e di flessione (32) ? prodotta/sono prodotte di materiale plastico elastico e deformabile.
  7. 7. Cerniera pei- mobi li secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzata dal fatto che la/e molla/e di flessione (32) ? provvista/sono provviste nella zona eli e si appoggia alia parete della cavit? (16) di un elemento di pressione (36) , il quale nella sua zona terminale rivolta alla base della cavit? (16) nella posizione di montaggio secondo quanto determinato, ? provvista di una inclinazione di scorrimento (38) , la quale spinge durante il montaggio l'elemento di pressione (36) che in condizioni di non tensione della molla (32) sporge oltre la misura del diametro della cavit? (16) e cos? precarica la molla (32) .
  8. 8. Cerniera per mobili secondo la rivendicazione 6 o 7, caratter izzata dal fatto che l'elemento di pressione (36) e la molla di flessione (32) costituiscono un pezzo unico stampato a iniezione.
  9. 9. Cerniera per mobili secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che la/e molla/e di flessione (32') ? prodotta/sono prodotte in un materiale a nastro metallico elastico.
  10. 10. Cerniera per mobili secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4 e 9, caratterizzata dal fatto che la/e inolla/e (40) ? costituita o sono costituite da almeno uria molla di compressione (44) , al quale da un lato puygia sulla parte a tazzo e dall'altro lato poggia sull'elemento di pressione (42) che ? piecaricato con contatto alla parete della cavit? nell'anta della porta.
  11. 11. Cerniera per mobili secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzata dal fatto che la molla di flessione in materiale plastico (32) costituisce parte integrante di una parte in materiale plastico (46) che ? montata nella parte a tazza (20) e costituisce la parte di un dispositivo per mantenere la porta chiusa.
  12. 12. Cerniera per mobili secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzata dal fatto che sul lato inferiore della flangia di fissaggio (22) rivolto verso la superficie interna dell'anta della porta (12) ? previsto almeno un aggetto (28) appuntito o affilato a forma di lama.
  13. 13. Cerniera per mobili secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che sono previsti pi? aggetti (28) a forma piramidale o conica in vicinanza dell'estremit? del foro longitudinale o dei fori longitudinali (24).
  14. 14. Cerniera per mobili secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzata dal fatto che il foro longitudinale o i fori longitudinali (24) sfocia o sfociano sul lato inferiore della flangia di fissaggio (22) rivolta verso la superficie interna dell'anta della porta (12) ciascuno in una cavit? (30) che nelle sue dimensioni di lunghezza e larghezza ? maggiore rispetto ai furi longitudinali (24) la superficie della base della quale cavit? ? piovvista di nervature che si trovano m posizione parallela tia loro perpendicolarmente a 11 'es telis ion e longitudinale dei fori longitudinali e appuntite in sezione, e che ad ogni foro longitudinale (24) ? attribuito un perno di fissaggio fissabile in un foro dell'anta della porta, nel quale ? avvitabile il gambo della vite di fissaggio e che sul suo lato frontale rivolto verso la flangia di fissaggio ? provvisto di nervature parallele complementari nella relativa cavit? (30) della flangia di fissaggio (22a; 22b).
  15. 15. Cerniera per mobili secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che il perno di fissaggio ? configurato come tassello ad espansione in materiale plastico, che sulla sua estremit? rivolta verso la superficie di fissaggio ? provvisto di una flangia di sostegno di diamelio maggiore, il cui diametro e ebuci?sruimente uguale alla larghe zza e in cui altezza ? uguale alia profondit? delia cavita (30) c?ie cu eonda il relativo foro longitudinale {24).
ITTO930700A 1992-10-17 1993-09-24 Cerniera per mobili. IT1261271B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4235099A DE4235099A1 (de) 1992-10-17 1992-10-17 Möbelscharnier

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO930700A0 ITTO930700A0 (it) 1993-09-24
ITTO930700A1 true ITTO930700A1 (it) 1995-03-24
IT1261271B IT1261271B (it) 1996-05-09

Family

ID=6470739

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO930700A IT1261271B (it) 1992-10-17 1993-09-24 Cerniera per mobili.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5412841A (it)
AT (1) AT401664B (it)
DE (1) DE4235099A1 (it)
IT (1) IT1261271B (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5485656A (en) * 1994-08-10 1996-01-23 Grass America, Inc. Hinge for mounting a door on a frame
US6195465B1 (en) 1994-09-21 2001-02-27 Ricoh Company, Ltd. Method and apparatus for compression using reversible wavelet transforms and an embedded codestream
US5839164A (en) * 1996-03-05 1998-11-24 Newell Operating Company Cabinet hinge with press-in mounting cup
DE29817178U1 (de) * 1998-09-24 1999-01-07 Salice Arturo Spa Scharnier, vorzugsweise Möbelscharnier
US6125510A (en) * 1999-03-18 2000-10-03 Grass America, Inc. Furniture hinge mounting plate
US6170121B1 (en) 1999-03-18 2001-01-09 Grass America, Inc. Furniture hinge mounting plate
JP4291037B2 (ja) * 2003-05-07 2009-07-08 スガツネ工業株式会社 スライドヒンジ
US8839488B2 (en) * 2006-06-20 2014-09-23 Hardware Resources, Inc. Adjustable hinge
US8132624B2 (en) * 2009-06-02 2012-03-13 Baker Hughes Incorporated Permeability flow balancing within integral screen joints and method
JP6890310B2 (ja) * 2018-06-19 2021-06-18 スガツネ工業株式会社 ヒンジ及び扉装置

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1559940B1 (de) * 1966-03-24 1972-03-23 Kunststoff Gmbh Verdeckt anbringbares Scharnier fuer Moebel od.dgl.
DE2524503A1 (de) * 1975-05-03 1976-12-30 Hettich Paul & Co In einer aussparung eines moebelteils festlegbarer metallbeschlag sowie verfahren zum festlegen des metallbeschlages
DE2634558C3 (de) * 1976-07-31 1981-07-23 Karl Lautenschläger KG, Möbelbeschlagfabrik, 6107 Reinheim Möbelscharnier
DE2800511A1 (de) * 1978-01-05 1979-07-12 Heinze Fa R Moebelscharnier
AT375139B (de) * 1980-09-26 1984-07-10 Lautenschlaeger Kg Karl Einstecktopf fuer gelenkscharniere
DE3209900A1 (de) * 1982-03-18 1983-09-22 Karl Lautenschläger KG, Möbelbeschlagfabrik, 6107 Reinheim Kreuzgelenkscharnier
DE9109862U1 (de) * 1991-06-26 1992-08-13 Grass AG, Höchst, Vorarlberg Scharnier mit Drehtopf

Also Published As

Publication number Publication date
DE4235099A1 (de) 1994-04-21
AT401664B (de) 1996-11-25
ATA161993A (de) 1996-03-15
IT1261271B (it) 1996-05-09
US5412841A (en) 1995-05-09
ITTO930700A0 (it) 1993-09-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO930700A1 (it) Cerniera per mobili.
ITTV20120105A1 (it) Cerniera a scomparsa per ante di mobili e serramenti
ITMI20030310U1 (it) Cerniera
ITRN20090009U1 (it) Cerniera a scomparsa totale con regolazione su tre assi per porte e/o ante di mobili.
KR960016476B1 (ko) 힌지 하우징
US9416575B2 (en) Furniture hinge with plastic insert
US6883204B2 (en) Hinge
CN109496248A (zh) 家具铰链
IT9067279A1 (it) Cerniera per mobili con meccanismo di chiusura
US11691098B2 (en) Blind attachment interface for filter housing assembly
US6779233B2 (en) Low-bulkiness single-pin hinge with multiple adjustment for furniture
US4771508A (en) Arrangement and support of pivots in a four-joint cabinet hinge
US7249845B2 (en) Spring hinge
US4287641A (en) Self-closing hinge
JP2003534644A (ja) 電気的な組込部材および/または電子的な組込部材を受容するためのケーシング
GB2131079A (en) Furniture hinge
US2038835A (en) Latch construction
UA64025C2 (uk) Петля для вікон, дверей і т.п.
US4197612A (en) Cabinet hinge
US2654118A (en) Spring hinge
ITMI940292U1 (it) Dispositivo di accoppiamento regolabile tra un lavabo e il suo semipie destallo
KR100398501B1 (ko) 냉장고의 도어핸들
US2116305A (en) Dovetail
CN216568785U (zh) 行李箱手柄面板的锁定结构
US4385417A (en) Quadrilateral over center hinge

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970929