IT9048086A1 - Composizioni farmaceutiche comprendenti 3-ammino-e-caprolattami per il potenziamento dei processi di apprendimento e della memoria. - Google Patents

Composizioni farmaceutiche comprendenti 3-ammino-e-caprolattami per il potenziamento dei processi di apprendimento e della memoria. Download PDF

Info

Publication number
IT9048086A1
IT9048086A1 IT048086A IT4808690A IT9048086A1 IT 9048086 A1 IT9048086 A1 IT 9048086A1 IT 048086 A IT048086 A IT 048086A IT 4808690 A IT4808690 A IT 4808690A IT 9048086 A1 IT9048086 A1 IT 9048086A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
amino
pharmaceutical compositions
memory
learning
caprolactam
Prior art date
Application number
IT048086A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9048086A0 (it
IT1247697B (it
Inventor
Roberto Cozzolino
Maria Grazia Gallo
Fabio Giannessi
Domenico Misiti
Carlo Scolastico
Maria Ornella Tinti
Original Assignee
Sigma Tau Ind Farmaceuti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sigma Tau Ind Farmaceuti filed Critical Sigma Tau Ind Farmaceuti
Publication of IT9048086A0 publication Critical patent/IT9048086A0/it
Priority to IT04808690A priority Critical patent/IT1247697B/it
Priority to AT91830275T priority patent/ATE116855T1/de
Priority to ES91830275T priority patent/ES2067206T3/es
Priority to DK91830275.3T priority patent/DK0462948T3/da
Priority to DE69106600T priority patent/DE69106600T2/de
Priority to EP91830275A priority patent/EP0462948B1/en
Priority to JP3150303A priority patent/JPH05310575A/ja
Priority to US07/719,011 priority patent/US5166150A/en
Publication of IT9048086A1 publication Critical patent/IT9048086A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1247697B publication Critical patent/IT1247697B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/55Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having seven-membered rings, e.g. azelastine, pentylenetetrazole
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/28Drugs for disorders of the nervous system for treating neurodegenerative disorders of the central nervous system, e.g. nootropic agents, cognition enhancers, drugs for treating Alzheimer's disease or other forms of dementia

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Neurosurgery (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Psychiatry (AREA)
  • Hospice & Palliative Care (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo:
"Composizioni farmaceutiche comprendenti 3-ammino-ε-caprolattami per il potenziamento dei processi di apprendimento e della memoria".
RIASSUNTO
Vengono descritte composizioni farmaceutiche per il potenziamento dei processi di apprendimento e della memoria comprendenti quale principio attivo un 3-ammino-ε-caprolattame di formula (I)
in cui R é scelto tra idrogeno, formile o acetile.
Composizioni farmaceutiche somministrabili per via orale o parenterale in forma di dosaggio unitario, comprendono da circa 100 a circa 500 mg dei composti di formula (I).
La presente invenzione riguarda composizioni farmaceutiche somministrabili per via orale o parenterale per il potenziamento dei processi di apprendimento e della memoria comprendenti un 3-ammino-ε-caprolattame di formula (I)
in cui R é scelto tra idrogeno, formile o acetile.
Disturbi nei processi di apprendimento e della memoria si manifestano in soggetti di qualsiasi età e possono essere correlati a diverse patologie oppure ad eventi traumatici ; alternativamente tali disturbi sono correlati ai normali processi di invecchiamento. Per questo motivo, l 'innalzarsi dell 'età media e il conseguente aumento del numero delle persone anziane hanno reso lo sviluppo di nuovi trattamenti per i disturbi dell 'apprendimento e della memoria un'esigenza particolarmente sentita.
Sono già noti composti attivi nel trattamento terapeutico dell 'amnesia, ad esempio il piracetam (si veda ad esempio Curr. Dev. Psicopharmacol . 3, 22, 1976). Anche i composti indicati come principi attivi nella presente invenzione sono noti; tuttavia per essi non era stata finora indicata alcuna attività farmacologica correlata ai processi di apprendimento e della memoria.
Il 3-ammino-ε-caprolattame é infatti un prodotto commerciale utilizzato nella manifattura di fibre sintetiche e come solvente di polimeri ad elevato peso molecolare (The Merck Index n 1761); mentre il 3-(formil-ammino)-ε-caprolattame viene indicato come precursore nella produzione di L-α-ammino-ε-caprolattame attraverso il procedimento microbiologico descritto nel brevetto giapponese JP63283591.
Infine, il 3-(acetil ammino)-ε-caprolattame é descritto come componente di detergenti liquidi nel brevetto giapponese JP 5837097 e come intermedio di reazione in ADAMCZESKI et al., J. Am. Chem. Soc. 1989, lll - 647-654.
Come verrà illustrato in seguito, i composti summenzionati indicati come principi attivi nella composizione farmaceutica della presente invenzione, sono potenti attivatori dei processi di apprendimento e della memoria e si sono rivelati più potenti del piracetam.
Data la presenza di un atomo di carbonio chirale, tali composti possono coesistere nelle due strutture enantiomere (R) ed (S); si é trovato che esse sono entrambe farmacologicamente attive. Pur essendo, come già indicato i composti di formula (I) dei composti noti , si forniscono di seguito esempi di preparazione di quelli meno facilmente reperibili
ESEMPIO 1
Preparazioni di (S)-3(acetilammino)-ε-caprolattame (ST 755). A (S)-3ammino-ε-caprolattame (2,2 g; 17,16 mmoli) in (50 ml) venne aggiunta trietilammina (1,91 g; 18,88 mmoli) e alla soluzione risultante venne aggiunto sotto agitazione acetilcloruro (1,35 g; 17,16 mmoli) in
(10 ml). La soluzione venne lasciata a temperatu¬
ra ambiente sotto agitazione per una notte e venne aggiunto sotto agitazione Il solido formatosi venne eliminato per filtrazione e il filtrato portato a secchezza venne cromatografato su gel di silice usando come eluente EtOAc. Si ottennero 1,8 g di prodotto. Resa 62%.
dimensioni =
Flusso = 1 mi/min. Tempo di permanenza - 3,77 min.
ESEMPIO 2
Preparazione di (S)-3-(formilammino)-ε-caprolattame (ST 797). Ad acido formico (1,08 g; 23,40 mmoli) in
(60 ml) venne aggiunto CDI (4,55 g; 28,08 mmoli). La soluzione venne lasciata sotto agitazione per 30 minuti e venne aggiunto (S)-3-ammino-ε-caprolattame (3 g; 23,40 mmoli).
Dopo 24 ore venne aggiunto sotto agitazione il precipitato (2,6 g) venne raccolto per filtrazione e venne ulteriormente purificato per cristallizzazione da
L'attività dei composti dell'invenzione è stata valutata mediante diversi test farmacologici . Alcuni di questi test, nei quali il piracetam venne utilizzato quale composto di riferimento, vengono riportati di seguito.
(A) Valutazione dell 'attività antiamnesica.
Per la valutazione dell 'attività antiamnesica venne utilizzato il test dell 'evitamento passivo nel topo e l'amnesia venne provocata mediante somministrazione di scopolamina CBammer, Pharmacological investigations of neurotransmitter involvement in passive avoidance responding: a Review and some new results. Neurosci · Biobehav. Rev. 6 (3) 247-296, 1982) o shock elettroconvulsivo CECS), (Banfi et al ., A screening method for substances potentially active on learning and memory. J Pharmacol . Methods Voi . : 8 (4) 255-263, 1982).
Furono utilizzati topi CDI maschi del peso di 25-26 gr (Charles River Italia, per il test con amnesia da scopolamina; Charles River Germania, per il test con amnesia da ECS) stabulati in condizioni standard.
I prodotti furono somministrati per via endoperitoneale alla dose di 0,9 mg/kg per il test con amnesia da scopolamina, e alle dosi di 9 e 0,9 mg/kg per il test con amnesia da ECS.
Tutti i livelli di dose erano equimolari al piracetam. I prodotti furono sciolti in soluzione fisiologica. Il dispositivo per l'evitamento passivo era costituito da un box di plastica nera (42 x 42 cm, h 40 cm) con un pavimento a barrette metalliche elettrificabili . Sulla parete anteriore era inserita una passerella bianca, lunga cm 30 e larga cm 10, con pareti alte cm 12, che comunicava con il box mediante una porta a ghigliottina. La passerella era illuminata da una lampada da 60 Watt mentre il box rimaneva oscuro (Ader et al., Retention of a passive avoidance response as a function of thè intensity and duration of electric shock. Psychon. Sci. 26 (3), 125-127, 1972).
Evitamento passivo con amnesia da scopolamina Gli animali ricevevano i prodotti e la scopolamina (1,5 mg/kg s.c. ) rispettivamente 30 e 15 minuti prima del test e quindi erano posti sulla passerella. Dopo un minuto di ambientamento, era sollevata la porta e si registrava il tempo impiegato dall 'animale per entrare con le quattro zampe nel compartimento scuro. Non appena il topo era entrato si abbassava la porta e dopo tre secondi si alimentavano le barrette con una corrente di 0,21 mA per 2 secondi . Subito dopo l'animale era alloggiato nuovamente nella gabbia di stabulazione. La ritenzione era misurata 24 ore più tardi ponendo l'animale sulla passerella e valutando di nuovo la latenza ad entrare, utilizzando un end-point di 300 secondi (Bammer, loco citato).
Per ogni esperimento furono utilizzati 2 gruppi di animali in aggiunta ai trattati , definiti come segue:
1) bianchi (inoculati con placebo e non sottoposti a trattamento amnesico da scopolamina o ECS) per assicurarsi che tali animali non trattati con l 'agente amnesico avessero memorizzato la prova.
2) controlli (inoculati con placebo e sottoposti a trattamento amnesico da scopolamina o ECS) per verificare che l ' ECS o la scopolamina inducessero amnesia negli animali non trattati con i composti descritti nella presente invenzione.
I risultati per ciascun composto in esame vennero espressi come percento di antagonismo all 'amnesia (AA) in modo da poter eseguire confronti fra i composti sperimentati .
AA é cosi definita:
dove IC, indice di confronto (gli indici "t" e "b" si riferiscono ai "trattati" e ai "bianchi", rispettivamente) é definito dalla formula:
In questa :
Ni é il numero degli animali appartenenti al gruppo: (bianchi o trattati),
Nj é il numero degli animali appartenenti al gruppo j (controlli), e
Aij é una funzione binaria che può assumere solo i valori 1 , 0 e -1 a seconda che il tempo di latenza (in secondi) di un animale del gruppo i,xi, sia rispettivamente maggiore, uguale o minore al tempo di latenza (in secondi) di un animale del gruppo j,xj. la sommatoria Aij si estende a tutte le possibili coppie ottenute combinando ciascun termine xi con ciascun termine xj.
Quando, nell'esecuzione del test descritto, l'indice di confronto tra bianchi e controlli, generalmente valutato in termini compresi tra 60% e 80%, risultava inferiore al 40%, i dati ottenuti nell'intero esperimento venivano scartati.
I risultati ottenuti sono illustrati nella tabella 1 Tabella 1:
EVITAMENTO PASSIVO CON AMNESIA DA SCOPOLAMINA.
Tabella riassuntiva dell 'attività antiamnesica dei composti descritti nella presente invenzione. Sono riportati il numero di animali (n°) e il percento di antagonismo all 'amnesia (AA) per ciascun prodotto.
* Il composto indicato come ST 781 corrisponde all '(S)--3-ammino-ε-caprolattame, mentre ST 818 ne rappresenta l'enantiomero (R}. ;Evitamento passivo con amnesia da ECS. ;Gli animali, 30 minuti dopo il trattamento con i prodotti, erano posti sulla passerella. Quindi, dopo un minuto di ambientamento, era sollevata la porta e si registrava il tempo impiegato dall 'animale per entrare con le quattro zampe nel compartimento scuro. ;Non appena il topo era entrato si abbassava la porta e dopo 3 secondi si alimentavano le barrette con una corrente di 0,24 mA per 2 secondi . Il topo, tolto dall 'apparato, era immediatamente sottoposto ad elettroshock, erogato mediante elettrodi auricolari (onda quadra con intensità di 20 mA, ampiezza 0,6 msec., durata 0,5 sec. e frequenza 50 Hz). Subito dopo l 'animale era alloggiato nuovamente nella gabbia di stabulazione. La ritenzione era misurata 24 ore più tardi , ponendo l 'animale sulla passerella e valutando di nuovo la latenza ad entrare, utilizzando un end-point di 300 secondi (Bammer loco citato). ;Per ogni esperimento furono utilizzati due gruppi di animali in aggiunta ai trattati , bianchi e controlli, come precedentemente descritto. ;I risultati per ciascun composto in esame vennero espressi come percento di antagonismo all 'amnesia (AA) come precedentemente definito in modo da poter eseguire confronti fra i composti sperimentati . ;I risultati ottenuti sono illustrati nella tabella 2. ;Tabella 2: ;EVITAMENTO PASSIVO CON AMNESIA DA ECS. ;Tabella riassuntiva dell 'attività antiamnesica dei composti descritti nella presente invenzione. Sono riportati il numero di animali (n°) e il percento di antagonismo all 'amnesia (AA) per ciascun prodotto saggiato a diversi livelli di dose. ;; ;;; * Il composto indicato come ST 781 corrisponde all ' (S)--3-ammino-ε-caprolattame, mentre ST 818 ne rappresenta l 'enantiomero (R).
(B) Profilo comportamentale Venne valutato su topi CD1 maschi di 22-24 gr. (Charles River Italia) utilizzando il test di Irwin (Irwin S. "Drug screening and evaluation procedures". 136. 123-128, 1962).
L'osservazione degli animali, mantenuti in condizioni di stabulazione standard e digiuni da 18 ore, iniziò subito dopo la somministrazione dei composti e si protrasse per le sei ore successive. I composti furono sospesi in gomma arabica al 10% e somministrati per via orale, a dosi equimolari a 90, 23, 5,4 ed 1,4 mg/10 ml/kg di piracetam. I gruppi di animali di controllo ricevettero gomma arabica al 10% (10 ml/kg per os).
Tutti i composti , alle dosi saggiate, non modificarono il profilò comportamentale.
(C) Attività analgesica
Venne valutata su topi CD1 di 22-24 gr. , (Charles River Italia), utilizzando il test della piastra calda (560C).
Gli animali , mantenuti in condizioni di stabulazione standard e digiuni da 18 ore, vennero posti sulla piastra calda a 30, 60, 120 e 180 minuti dopo la somministrazione di 90, 23, 5,4 e 1,4 mg/10 ml/kg per os (equimolari al piracetam) di ciascun composto in studio.
L'attività analgesica venne determinata misuran
do l 'incremento (espresso in secondi ) di permanenza dell 'animale sulla piastra calda. Nessuno dei composti saggiati ha mostrato possedere attività analgesica.
I composti della presente invenzione possono venir formulati in composizioni farmaceutiche somministrabili per via orale o parenterale. Adatti eccipienti e formulazioni per pastiglie, fiale e simili sono illustrati nel brevetto canadese 1.100.515.
Composizioni farmaceutiche in forma di dosaggio unitario comprendono da circa 100 a circa 500 mg di sostanza attiva.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Uso di 3-ammino-ε-caprolattami di formula (I)
    in cui R é scelto tra idrogeno, formile e acetile per produrre una composizione farmaceutica per il potenziamento dei processi di apprendimento e della memoria.
  2. 2. Composizione farmaceutica per il potenziamento dei processi di apprendimento e della memoria comprendente come principio attivo un 3-amminο-ε-caprolattame di formula (I)
    in cui R é scelto tra idrogeno, formile e acetile e un eccipiente farmacologicamente accettabile.
  3. 3. Composizione farmaceutica secondo la rivendicazione 2 somministrabile per via orale o parenterale, in forma di dosaggio unitario, comprendente da circa 100 a circa 500 mg di principio attivo.
IT04808690A 1990-06-21 1990-06-21 Composizioni farmaceutiche comprendenti 3-ammino-e-caprolattami per il potenziamento dei processi di apprendimento e della memoria. IT1247697B (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT04808690A IT1247697B (it) 1990-06-21 1990-06-21 Composizioni farmaceutiche comprendenti 3-ammino-e-caprolattami per il potenziamento dei processi di apprendimento e della memoria.
DE69106600T DE69106600T2 (de) 1990-06-21 1991-06-20 3-Amino-Epsilon-Caprolactam enthaltende pharmazeutische Zusammensetzungen zur Verbesserung des Lernvermögens und des Gedächtnisses.
ES91830275T ES2067206T3 (es) 1990-06-21 1991-06-20 Composiciones farmaceuticas conteniendo 3-amino-epsilon-caprolactamas para estimular el proceso de aprendizaje y la memoria.
DK91830275.3T DK0462948T3 (da) 1990-06-21 1991-06-20 Farmaceutiske præparater indeholdende 3-amino-epsilon-caprolac-tamer til forbedring af indlæring og hukommelse
AT91830275T ATE116855T1 (de) 1990-06-21 1991-06-20 3-amino-epsilon-caprolactam enthaltende pharmazeutische zusammensetzungen zur verbesserung des lernvermögens und des gedächtnisses.
EP91830275A EP0462948B1 (en) 1990-06-21 1991-06-20 Pharmaceutical compositions comprising 3-amino-epsilon-caprolactames for enhancing learning and memory
JP3150303A JPH05310575A (ja) 1990-06-21 1991-06-21 学習・記憶力増強のための3−アミノ−ε−カプロラクタム医薬組成物
US07/719,011 US5166150A (en) 1990-06-21 1991-06-21 Pharmaceutical compositions comprising 3-amino-ε-caprolactames for enhancing the process of learning and memory

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT04808690A IT1247697B (it) 1990-06-21 1990-06-21 Composizioni farmaceutiche comprendenti 3-ammino-e-caprolattami per il potenziamento dei processi di apprendimento e della memoria.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9048086A0 IT9048086A0 (it) 1990-06-21
IT9048086A1 true IT9048086A1 (it) 1991-12-21
IT1247697B IT1247697B (it) 1994-12-30

Family

ID=11264445

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT04808690A IT1247697B (it) 1990-06-21 1990-06-21 Composizioni farmaceutiche comprendenti 3-ammino-e-caprolattami per il potenziamento dei processi di apprendimento e della memoria.

Country Status (8)

Country Link
US (1) US5166150A (it)
EP (1) EP0462948B1 (it)
JP (1) JPH05310575A (it)
AT (1) ATE116855T1 (it)
DE (1) DE69106600T2 (it)
DK (1) DK0462948T3 (it)
ES (1) ES2067206T3 (it)
IT (1) IT1247697B (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1254471B (it) * 1992-02-27 1995-09-25 Magis Farmaceutici Derivati ammidici della (r)-glicerofosforil-(s)-serina o del suo diacil derivato, un processo per la loro preparazione e relative composizioni farmaceutiche per il potenziamento dei processi di apprendimento
JPH09504028A (ja) * 1993-10-21 1997-04-22 ジー.ディー.サール アンド カンパニー 酸化窒素シンターゼ抑制剤として有用なアミジノ誘導体
KR100442561B1 (ko) * 1995-04-20 2004-10-14 지.디. 썰 엘엘씨 5산화2질소신타아제의억제제로유용한환상아미디노제
US5945408A (en) * 1996-03-06 1999-08-31 G.D. Searle & Co. Hydroxyanidino derivatives useful as nitric oxide synthase inhibitors
US5981556A (en) * 1997-07-22 1999-11-09 G.D. Searle & Co. 1,3-diazolino and 1,3-diazolidino heterocycles as useful nitric oxide synthase inhibitors
JP2002517502A (ja) 1998-06-10 2002-06-18 ジー・ディー・サール・アンド・カンパニー 複素二環状及び三環状一酸化窒素シンターゼ阻害剤
US6344473B1 (en) 2000-08-07 2002-02-05 G.D. Searle & Co. Imidazoles useful as nitric oxide synthase inhibitors

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS63283591A (ja) * 1986-12-17 1988-11-21 Toray Ind Inc L−α−アミノ−ε−カプロラクタムの製造法

Also Published As

Publication number Publication date
EP0462948A2 (en) 1991-12-27
EP0462948A3 (en) 1992-03-04
US5166150A (en) 1992-11-24
IT9048086A0 (it) 1990-06-21
EP0462948B1 (en) 1995-01-11
ATE116855T1 (de) 1995-01-15
IT1247697B (it) 1994-12-30
ES2067206T3 (es) 1995-03-16
JPH05310575A (ja) 1993-11-22
DE69106600D1 (de) 1995-02-23
DE69106600T2 (de) 1995-05-18
DK0462948T3 (da) 1995-03-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN108884043B (zh) 取代的哌啶化合物及其用途
DE60223715T2 (de) Glyt1 transporter inhibitoren und deren anwendung in der behandlung von neurologischen und neuropsychiatischen krankheiten
DE19881732C1 (de) 2-Phenyl-substituierte Imidazotriazinone
DE3540150A1 (de) Neue diphosphonsaeurederivate, verfahren zu deren herstellung und diese verbindungen enthaltende arzneimittel
AU2008287445A2 (en) Bicyclic amides for enhancing glutamatergic synaptic responses
IT9048086A1 (it) Composizioni farmaceutiche comprendenti 3-ammino-e-caprolattami per il potenziamento dei processi di apprendimento e della memoria.
DE60206762T2 (de) Hexahydroazepino(4,5-g)indole und -indoline als 5-ht rezeptor-liganden
JP2023526986A (ja) 疼痛に対する多様な活性を有するピラゾロ[1,5-a]ピリミジン誘導体
CA3134585A1 (en) Heterocyclic compounds, uses thereof, and compositions containing the same
WO2002036115A1 (de) Sulfonamiden zur behandlung von erkrankungen des zentralen nervensystems
JPH05508147A (ja) L―グルタミン酸の輸送を阻害する方法
IT9048087A1 (it) 1-alchil-3-(acilammino)-e-caprolattami quali attivatori dei processi di apprendimento e della memoria e composizioni farmaceutiche comprendenti tali composti
DE602004009166T2 (de) Neue Analoga von Nitrobenzylthioinosin
DE10334724A1 (de) N-Biarylamide
JPH0324054A (ja) 学習・記憶力増強のための1―アシル―2―ピロリジノンおよびその組成物
EP4053110A1 (en) Modifier of four-membered ring derivative, preparation method and application thereof
AU719119B2 (en) Benzo{g}quinoline derivatives
EP2496555B1 (en) 4r,5s-enantiomer of 2-(5-methyl-2-oxo-4-phenyl-pyrrolidin-1-yl)-acetamide with nootropic activity
IT9048605A1 (it) Derivati della 1, 2, 3, 4, -tetraidronaftilammina ad attivita' nootropica e composizioni farmaceutiche che li contengono.
KR20090104853A (ko) 신경퇴행성 질환을 치료하는 약물을 수득하기 위한 신경보호 화합물의 용도
RU2368616C2 (ru) Производные фосфиновой кислоты
JPH0222263A (ja) ピロリジノン化合物及び脳機能障害改善剤
EP3904339A1 (en) Alkylaminoproline derivatives as alfa-2-delta-1 blockers
ITMI970153A1 (it) Impiego di derivati della tetraidrosochinolina
DE10053794A1 (de) Neue Verwendung für Amino- und Amidosulfonamide

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19940526