IT9047916A1 - Dispositivo di comando di sistema di freno motore di un motore termico azionante un autoveicolo. - Google Patents

Dispositivo di comando di sistema di freno motore di un motore termico azionante un autoveicolo.

Info

Publication number
IT9047916A1
IT9047916A1 IT047916A IT4791690A IT9047916A1 IT 9047916 A1 IT9047916 A1 IT 9047916A1 IT 047916 A IT047916 A IT 047916A IT 4791690 A IT4791690 A IT 4791690A IT 9047916 A1 IT9047916 A1 IT 9047916A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pressure
valve device
switch
valve
brake
Prior art date
Application number
IT047916A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1239780B (it
IT9047916A0 (it
Inventor
Walter Hilburger
Original Assignee
Daimler Benz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Benz Ag filed Critical Daimler Benz Ag
Publication of IT9047916A0 publication Critical patent/IT9047916A0/it
Publication of IT9047916A1 publication Critical patent/IT9047916A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1239780B publication Critical patent/IT1239780B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D9/00Controlling engines by throttling air or fuel-and-air induction conduits or exhaust conduits
    • F02D9/04Controlling engines by throttling air or fuel-and-air induction conduits or exhaust conduits concerning exhaust conduits
    • F02D9/06Exhaust brakes
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L13/00Modifications of valve-gear to facilitate reversing, braking, starting, changing compression ratio, or other specific operations
    • F01L13/06Modifications of valve-gear to facilitate reversing, braking, starting, changing compression ratio, or other specific operations for braking

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Control Of Throttle Valves Provided In The Intake System Or In The Exhaust System (AREA)
  • Output Control And Ontrol Of Special Type Engine (AREA)
  • Control Of Vehicle Engines Or Engines For Specific Uses (AREA)
  • Control Of Driving Devices And Active Controlling Of Vehicle (AREA)
  • Valves And Accessory Devices For Braking Systems (AREA)

Description

L'invenzione concerne un dispositivo per il comando di un sistema di freno motore di un motore a combustione interna azionante un veicolo secondo il preambolo della rivendicazione principale·
In un noto dispositivo di questo genere (DE-PS 3428 626) il pedale del freno del veicolo è collegato con un cilindro di comando, costruito in modo tale che,man mano che aumenta l'azionamento del pedale del freno,si aprono in successione prima le valvole a farafalla costanti e, successivamente, si chiude la farfalla di frenaggio disposta nel tubo di scarico· Per poter raggiungere la potenza massimo del freno motore si deve quindi azionare abbastanza il pedale del freno·
L'invenzione si prefigge il compito di indicare un dispositivo del tipo descritto nel preambolo della rivendicazione principale con cui si semplifica l'azionamento del sistema del freno motore, dove un'attivazione del sistema del freno motore al di sotto di un valore limite prestabilito per il numero di giri del motore a combustione interna è sciusa·
Il compito viene risolto con i particolari caratterizzanti della rivendicazione principale·
Con il dispositivo secondo l'invenzione fe indicato un sistema di freno motore, completamente attivabile e rispettivamente disattivabile in modo semplice da parte del conducente il veicolo·
In questo modo si garantisce sempre che con l'attivazione si aprano prima le valvole a farfalla costanti e successivamente si chiudano le farfalle di frenaggio nel tubo di scarico, e rispettivamente in caso inverso, in caso di disattivazione si apramo prima le farfalle di frenaggio e solo successivamente si richiudano le valvole a farfalla costanti· In questo modo non si può avere uno stato di funzionamento in cui il motore a combustione interna lavora normalmente e la farfalla di frenatura però è ancora chiusa· Pertanto,un danneggiamento del motore a combustione interna dovuto ad un livello di pressione molto elevato nel tubo di scarico per effetto della farfalla frenante e delle valvole a farfalla costanti contemporaneamente chiuse è escluso* Ciò vale in particolare per l'impiego di farfalle frenanti che riducono la fessura, cioè per farfalle frenanti che liberano, nella loro posizione di chiusura, soltanto una sezione trasversale estremamente piccola del tubo di scarico· Contemporaneamente, con il dispositivo secondo l'invenzione si esclude che il motore a combustione interna si fermi in seguito ad una improvvisa riduzione del numero di giri·
Altre forme di realizzazione vantaggiose del dispositivo secondo l'invenzione si rilevano dalle rivendicazioni dipendenti.
Nei disegni,
la figura 1 mostra un dispositivo vantaggioso per l'esecuzione del procedimento secondo l'invenzione in una rappresentazione di principio,
la figura 2a mostra uno schema elettrico per l'attivazione delle valvole elettromagnetiche indicate nella figura 1 con 10 e 11,
la figura 2b mostra un altro schema elettrico per l'attivazione delle valvole elettromagnetiche indicate nella figura 1 con 10 e 11.
La figura 1 mostra un sistema pneumatico di tubi 1 mediante il quale viene azionato un sistema di freno motore di un motore a combustione interna a 8 cilindri del tipo a V. Il sistema di freno motore è costituito, in questo caso, da due farfalle frenanti 3» ciascuna delle quali fe disposta nel tubo di scarico 4 di una linea di cilindri e di volta in volta da una valvola a farfalla costante 5 per cilindro disposta di volta in volta nella testa cilindri. Quando il fi<l>eno motore è in funzione, le due farfalle frenanti 3 sono in posizione chiusa. Per posizione chiusa s'intende, in questo caso, non completamente chiusa, •ma in questa posizione le sezioni trasversali dei due collettori di scarico 4 vengono ridotte al minimo·
Le valvole a farfalla costanti 5, quando il freno motore fe in funzione, sono aperte, però esse, in questa posizione, libera soltanto una piccola fessura di strozzamento attraverso la quale può defluire l'aria compressa· Il sistema di tubi 1 è allacciato ad una sorgente di aria compressa 6 e si dirama in due rami 7 e 8, di cui uno 7 è allacciato ai cilindri pneumatici 9 per l'azionamento delle farfalle 3 del freno previste nei collettori di scarico 4 del motore a combustione interna 2 e l'altro 8 è allacciato alle singole valvole a farfalla costanti 5 del motore a combustione interna 2« Per ogni cilindro è prevista una valvola a farfalla costante 5· In entrambi i rami 7 e 8 della tubazione è disposta di volta in volta una valvola 10e risp li a comando elettromagnetico in grado di assumere di volta in volta due posizioni di comando 12 oppure 13, di cui la prima 12 produce un collegamento tra la sorgente 6 di aria compressa e i cilindri 9 delle farfalle frenanti (valvole elettromagnetiche 10) e rispettivamente un collegamento tra la sorgente 6 di aria compressa e le valvole a farfalla costanti 5 (valvole elettromagnetiche 11)· Nella seconda posizione di comando 13 viene chiuso di volta in volta il segmento di tubo in direzione della sorgente 6 di aria compressa e il segmento di tubo 22 viene collegato con l'ambiente, cioè disaerato, in direzione dei cilindri 9 delle farfalle frenanti 9 e rispettivamente il segmento di tubo 23 viene collegato con l'ambiente, cioè disaerato, in direzione delle valvole a farfalla costanti 5· Nel segmento 23 della tubazione tra la valvola elettromagnetica 11 e le valvole a farfalla costanti 5 è previsto un primo interruttore a pressione 14, che è parte dei circuiti elettrici da descrivere ancora più dettagliatamente nelle figure 2a e 2b per il comando delle due valvole elettromagnetiche 10 e 11 e che si trova in posizione di apertura fino a quando la pressione in questo segmento dì tubazione non ha ancora superato una prima pressione limite dì, ad esempio, 7 bar di sovrappressione· Nel segmento 22 della tubazione tra la valvola elettromagnetica 10 e i cilindri 9 delle farfalle frenanti è previsto un secondo interruttore a pressione 19, che è pure parte del circuito elettrico descritto nelle figure 2a e 2b e che si trova, in posizione di apertura, al di sotto di una seconda pressione limite di, ad esempio, 1 bar di sovrappressione·
Una probabile attivazione delle due valvole elettromagnetiche 10 e 11 avviene tramite il circuito elettrico rappresentato nella figura 2a· In questo caso, attraverso un primo circuito elettrico 16 fe attivabile la valvola elettromagnetica 10 e attraverso un secondo circuito elettrico 17 è attivabile la valvola elettromagnetica 11· Nel primo circuito elettrico 16, l'interruttore a pressione 14 e un primo interruttore 18 del freno motore sono collegati in serie rispetto alla valvola elettromagnetica 10· Nel secondo circuito elettrico 17 è previsto un secondo interruttore 19 del freno motore collegato in serie rispetto alla vaivola elettromagnetica 11.1 due interruttori 18 e 19 del freno motore sono collegati fra loro meccanicamente sotto forma di un interruttore doppio, in modo tale che entrambi gli interruttori 18 e 19 stiano contemporaneamente o in posizione aperta o in posizione chiusa· I due interruttori 18 e 19 del ftreno motore vengono azionati, in caso di bisogno (ad esempio durante una marie a in salita),dal conducente mediante azionamento di un pedale 20 previsto nella parte interna del veicolo, dove, in presenza di pedale chiacciato in giù, i due interruttori 19 e 20 si trovano nella loro posizione chiusa· Parallelamente al secondo interruttore 19 del freno motore è disposto il secondo interruttore a pressione 15· Per entrambi i circuiti eletrici 16 e 17 vale che quando essi sono chiusi, le valvole elettromagnetiche 10 e 11 sono tenute nella loro prima posizione di comando 12, in caso contrario esse vengono tenute nella loro seconda posizione di comando 13· Nella prima posizione di comando 12, le valvole a farfalla costanti 5 stanno nella loro posizione aperta e le farfalle frenanti 3 nei collettori di scarico 4 stanno nella loro posizione chiusa, e rispettivamente nella loro posizione che riduce la sezione trasversale del tubo di scarico ad un minimo· In questo caso il freno motore è in funzione·
In serie rispetto ai due interruttori 18 e 19 del freno motore, ma parallelamente al secondo interruttore a pressione 15 è collegato un dispositivo di comando 21 che, al di sotto di un valore limite prestabilito per il numero di giri del motore a combustione interna di, ad esempio, 9001/min, è aperto, altrimenti è chiuso·
In caso di pedale non azionato, entrambi i circuiti eletrici 16 e 17 sono interrotti dagli interruttori aperti 18 e 19 del fr eno motore, cioè le due valvole elettromagnetiche 10 e 11 stanno nella loro seconda posizione di comando 13 in cui,di volta in volta, il segmento della tubazione è chiuso in direzione della sorgente di aria compressa 6 e, di volta in volta, il segmento 22 della tubazione e collegato con l'ambiente in direzione dei cilindri 9 delle farfalle fr enanti e rispettivamente il segmento 23 della tubazione è collegato con l'ambiente in direzione delle valvole a farfalla costanti 5· Nei segmenti 22 e 23 della tubazione vi è cioò pressione ambiente, in modo che entrambi gli interruttori a pressione 14 e 15 siano aperti· Se ora il pedale 20 viene azionato dal conducente, cioè se i due interruttori 18 e 19 del fr eno motore sono chiusi, allora il secondo circuito elettrico 17 si chiude immediatamente - premesso naturalmente che il numero di giri sia superiore al numero di giri limite del dispositivo di comando 21, altrimenti detto dispositivo di comando 21 sarebbe chiuso· Si conseguenza, la valvola elettromagnetica 11 viene portata nella sua prima posizione di comando 12, per cui le valvole a farfalla 5 costanti vengono caricate e aperte e quindi provocano un primo effetto del fr eno motore· Il primo circuito elettrico 16, per effetto dell'interruttore à pressione ancora aperto 14, è in un primo momento ancora aperto· Se la pressione nel segmento 23 della tubazione tra la valvola elettromagnetica 11 e le valvole a fafalla costanti 5 supera ora il primo valore limite di 7 bar di sovrappressione, allora ciò provoca una chiusura dell'interruttore a pressione 14 e quindi anche una chiusura del primo circuito elettrico 16· La valvola elettromagnetica 10 scatta,, quindi, pure nella sua prima posizione di comando 12, in modo che ora anche i cilindri 9 delle farfalle frenanti vengono caricati dalla sorgente di aria compressa, cosa che provoca una chiusura delle farfalle 3 nei collettori di scarico 4 del motore a combustione interna 2 e quindi un aumento della potenza al freno· L'aumento di pressione nel segmento della tubazione tra la valvola elettromagnetica 10 e i cilindri 9 delle farfalle frenanti provoca, inoltre, una chiusura dell'interruttore a pressione 15·
Se ora, durante il ftaizionamento del freno motore, si ha una improvvisa riduzione del numero di giri, ad esempio per effetto di un gradino di marcia che salta, allora il dispositivo di comando, non appena si raggiunge il valore limite prestabilito di 900 l/min, si apre, cioè il primo circuito elettrico 16 si interrompe di colpo, in modo che anche la valvola elettromagnetica 10 vada immediatamente nella sua seconda posizione di comando 13· Ciò significa che il segmento 22 della tubazione si disaera e quindi che le farfalle 3 di aprono tramite molle di richiamo 24 previste nei cilindri 9 delle farfalle frenanti· Se la pressione nel segmento 22 della tubazione scende al di sotto di una pressione di 1 bar, anche il secondo interruttore a pressione 15 si apre, in modo che anche la valvola elettromagnetica 11 scatta nella sua seconda posizione di comando 13· Ciò provoca una chiusura delle valvole a farfalla costanti 5· Il motore a combustione interna 2 funziona quindi di nuovo in modo normale, così che è da escludere che il motore a combustione interna sia fermo·
Siccome tra l'apertura del dispositivo di comando 21 e la chiusura delle valvole a farfalla costanti 5 trascorre un certo tempo (prima vengono aperte le farfalle frenanti 3), il valore limite del numero di giri del motore a combustione interna è scelto un pò più alto del numero di giri al minimo·
Se entrambi i circuiti elettrici 16 e 17 sono chiusi e i due interruttori 18 e 19 del freno motore sono aperti, allora il primo circuito elettrico 16 si chiude immediatamente, cioè la valvola elettromagnetica 10 per le farfalle 3 frenanti va nella sua seconda posizione di comando 13, in modo che il segmento 22 della tubazione viene aerato e le farfalle di frenanggio 3 nei collettori di scarico 4 vengono portati nella loro posizione aperta· Il secondo circuito elettrico 17 è però di nuovo chiuso tramite il.secondo interruttore a pressione 15 soltanto fino a quando la pressione nel segmento 22 della tubazione, per effetto della disaerazione, è scesa al di sotto del secondo valore limite di
1 bar di pressione· L'apertura dell'interruttore a pressione 15 provoca poi, naturalmente, un giro della valvola elettromagnetica 11 nella sua seconda posizione di comando 13 e quindi una chiusura delle valvole a farfalla costanti 5·
Nella figura 2b è rappresentato un altro schema elettrico per l'azionamento delle due valvole elettromagnetiche 10 e 11· Con questa soluzione non è più necessario strutturare l'interruttore del freno motore come interruttore doppio· L'interruttore 25 del freno motore,strutturato in questo caso come un interruttore semplice, è azionabile, in caso di bisogno, come nell'esempio di esecuzione precedente, pure dal conducente tramite il pedale 20· L'interruttore 25 del freno motore è collegato in serie rispetto al dispositivo di comando 21' che interrompe il flusso di corrente pure al di sotto del numero di giri limite prestabilito di 900 l/min· Dall'interruttore 25 del ftreno motore viene alimentato un punto di diramazione 28 dal quale,da un lato,viene fornita di corrente la valvola elettromagnetica 10 disposta nel circuito elettrico 16' quando il primo interruttore a pressione 14 collocato a monte di questa valvola elettromagnetica 10 è chiuso e dal quale punto dì diramazione 28 viene alimentato, dall'altro lato, il circuito elettrico 17' tramite una valvola semiconduttrice 26, strutturata a guisa di diodo, polarizzata in direzione di flusso· In questo circuito elettrico 17 è disposta la valvola elettromagnetica 11· Questa valvola elettromagnetica 11 è approvvigionatile, inoltre, tramite l'interruttore a pressione 15 disposto parallelamente al circuito in serie, costituito dal dispositivo di comando 21', dall'interruttore 25 del freno motore e dal diodo 26·
Il diodo 26 provvede quindi a fare in modo che, in caso di interruttore 25 del freno motore chiuso e di dispositivo di comando 21' chiuso, entrambi i circuiti elettrici 16' e 17? vengano approvvigionati e acchè, quando il secondo interruttore a pressione 15 è sì chiuso ma l'interruttore 25 del fr eno motore o il dispositivo di comando 21' è aperto, un'alimentazione di corrente del primo circuito elettrico 16' sìa chiusa tramite il diodo 26· Se il secondo interruttore a pressione 15 è chiuso, allora è comunque garantita un'alimentazione di corrente del secondo circuito elettrico 17'·
Durante il normale esercizio, cioè in presenza di pedale 20 non azionato e quindi in presenza di interruttore 25 del fr eno motore aperto, è in primo luogo in ogni caso interrotto il primo circuito elettrico 16' e, di conseguenza, la prima valvola elettromagnetica 10 sta nella sua seconda posizione dì comando 13· Il segmento 22 della tubazione è quindi disaerato in modo che anche il secondo interruttore a pressione 15 sia aperto, cioè anche il secondo circuito elettrico 17' non venga alimentato· In questa condizione, le valvole a farfalla costanti 5 sono chiuse e le farfalle 3 sono aperte·
Se ora, attraverso il pedale 20 viene chiuso l'interruttore 25 del freno motore, allora si ha,- presupponendo un numero di giri sufficientemente alto del motore a combustione interna, dato che altrimenti il dispositivo di comando 21' sarebbe aperto -, prima, tramite il diodo 26, un'alimentazione del secondo circuito elettrico 17' e quindi una conduzione della valvola elettromagnetica 11 nella sua prima posizione di comando 12· Si ha un aumento di pressione nel segmento 23 della tubazione che carica le valvole a farfalla costanti 5 e quindi un'apertura delle valvole a farfalla costanti 5· Per entrambi gli esempi di esecuzione vale che le valvole a farfalla costanti 5, in presenza di una sovrappressione di circa 6 bar, vadano nella loro posizione aperta· Quando si raggiunge una pressione di 7 bar, il primo interruttore a pressione 14 si chiude in modo che ora anche il primo circuito elettrico 16' sia chiuso, cosa che, dopo la commutazione della prima valvola elettromagnetica 10 nella sua prima posizione di comando 12, provoca la chiusura delle farfalle 3·
Se il numero di giri del motore a combustione interna durante l'esercizio di fr enatura scendesse improvvisamente al di sotto del valore limite di 900 l/min, allora secondo l'invenzione il dispositivo di comando 21' viene aperto e il primo circuito elettrico 16' viene cosi interrotto· La disaerazione del segmento 22 della tubazione provoca un'apertura delle farfalle 3· Solo quando la pressione nel segmento 22 della tubazione è scesa ad una pressione inferiore a 1 bar, il secondo interruttore a pressione 15 scatta nella posizione di apertura, in modo che solo allora le valvole a farfalla costanti 5 vengono chiuse· 11 diodo 26 impedisce cioè, in presenza di secondo interruttore a pressione 15 ancora chiuso, un'alimentazione del primo circuito elettrico 16'· In questo modo si garantisce che le valvole a farfalla costanti 5 vengano condotte nello loro posizione di chiusura quando è sicuro che le farfalle 3
sono già aperte· Anche qui tra la chiusura del dispositivo di comando 21' e la chiusura delle valvole a farfalla costanti 5 vi è un piccolo intervallo di tempo (prima vengono aperte le farfalle 3)· Per questo motivo, anche qui il valvore limite del numero di giri del motore a combustione interna sta con 900 1/min leggermente al di sopra del numero di giri al minimo· Un'apertura dell'interruttore 25 del fr eno motore durante il funzionamento del fr eno motore ha lo stesso effetto dell'apertura del dispositivo di comando 21' descritta precedentemente ·
Da sorgente di tensione funge la batteria del vieocolo·
Generalmente vale, naturalmente, il fatto che, in caso di valvole a farfalla costanti 5 aperte, l'alimentazione di carburante è interrotta·
In un'altra forma di realizzazione dell'invenzione è anche concepibile adattare, durante il funzionamento del fr eno motore, la potenza al fr eno motore alle condizione di marcia al momento vigenti·
Ciò può avvenire, ad esempio, tramite un azionamento continuo delle farfalle fr enanti·
E' anche possibile aprire come fr eno motore, eventualmente,- ad esempio in presenza di pendenza lieve -, soltanto le valvole a farfalla costanti· Ciò può essere realizzato mediante un altro Interruttore previsto nel primo circuito elettrico 16 e rispettivamente 16' che, giusto in caso di bisogno, rimane aperto·

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per il comando di un sistema di freno motore di un motore a combustione interna azionante un veicolo con almeno una farfalla disposta in un tubo di scarico e con valvole a farfalla costanti previste nelle teste cilindri,nelcui dispositivo, in presenza di sistema di freno motore attivato, le valvole a farfalla costanti sono aperte e la farfalla di frenaggio è chiusa, con un accumulatore di pressione a cui è allacciato un sistema di tubazioni idraulico presentante due ramificazioni, dove attraverso un ramo è caricabile la farfalla di frenaggio e, tramite l'altro ramo, sono caricabili le valvole a farfalla costanti, caratterizzato dai seguenti particolari: nel primo ramo (7) della tubazione che comanda la farfalla di frenaggio (3) è disposto un primo dispositivo di valvole (10) con due posizioni di comando (12 e 13), di cui la prima posizione di comando (12) produce un collegamento tra l'accumulatore di pressione (6) e mi organo di regolazione (9) che aziona la farfalla di frenaggio (3) e la seconda posizione di comando (13) chiude il segmento di tubazione verso l'accumulatore di pressione (6) e collega il segmento (22) della tubazione con l'ambiente in direzione dell'organo di regolazione (9), nel ramo (8) della tubazione che carica le farfalle costanti (5) è disposto un secondo dispositivo di valvole (11) con due posizioni di comando (12 e 13)* di cui la prima posizione di comando (12) produce un collegamento tra l'accumulatore di pressione (6) e le valvole a farfalla costanti (5) e la seconda posizione di comando (13) chiude il segmento della tubazione in direzione dell'accumulatore di pressione (6) e collega con l'ambiente il segmento (23) della tubazione in direzione delle valvole a farfalla costanti (5), al di sopra dellevalvole di soglia prestabilito del numero di giri, il primo dispositivo di valvole (10) sta poi nella sua prima posizione di comando quando una unità di comando (20) è azionata per l'attivazione del sisterna di freno motore e quando, allo stesso tempo, la pressione nel segmento di tubazione (23) tra il secondo dispositivo di vàlvole (11) e le valvole a farfalla costanti (5) sta al di sopra di una prima pressione limite prestabilita, il secondo dispositivo di valvole (11) sta poi nella sua prima posizione di comando (12) o quando la unità di comando (20), al di sopra del valore di soglia prestabilito del numero di giri, è azionato per l'attivazione del sistema di freno motore o quando la pressione, dopo la liberazione dell'unità di comando (20), nel segmento di tubazione (22) tra il primo dispositivo di valvole (10) e l'organo di regolazione (9) per l'azionamento della farfalla (3) è superiore ad una seconda pressione limite, dove la seconda pressione limite è minore della prima pressione limite, entrambi i dispositivi di valvole (10 e 11) sono nella loro seconda posizione di comando (13) quando il numero di giri del motore a combustione interna è inferiore al valore di soglia prestabilito· 2· Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il primo dispositivo di valvole (10) 3⁄4 attivabile tramite un primo circuito elettrico (16), in cui un primo interruttore a pressione (14) che accoglie la pressione nel segmento di tubazione (23) tra il secondo dispositivo di valvole (11) e le valvole a farfalla costanti (5) 3⁄4 collegato in serie rispetto al dispositivo di valvole (10) e un primo interruttore di fr eno motore (18) azionabile a seconda del bisogno è collegato pure in parallelo e dal fatto che il secondo dispositivo di valvole (11) fe attivabile tramite un secondo circuito elettrico (17), in cui un secondo interruttore (19) di fr eno motore azionabile a seconda del bisogno è collegato in serie rispetto al dispositivo di valvole (11), dove entrambi gli interruttori di fr eno motore (18 e 19) assumo sempre la stessa posizione di comando, dal fatto che parallelamente al secondo interruttore (19) del fr eno motore è collegato un secondo interruttore a pressione (15) che accoglie la pressione nel segmento di tubazione (22) tra il primo dispositivo di valvole (10) e il dispositivo di azionamento (9) della farfalla di frenaggio (3) e dal fatto che il flusso di corrente nel primo circuito elettrico (16) è comandabile tramite un dispositivo di comando (21) che agisce in funzione del numero di giri· 3· Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che ciascuno dei due dispositivi di valvole (10 e 11) si trova nella sua prima posizione di comando (12) quando ciascun circuito elettrico (16 e rispettivamente 1 7), in cui è disposto il relativo dispositivo di valvole (10 e rispettivamente 11)» è chiuso· 4· Dispositivo secondo la rivendicazione 2 oppure 3» caratterizzato dal fatto che i due interruttori di freno motore (18 e 19) sono collegati meccanicernente fra.loro sotto forma di un interruttore doppio· 5· Dispositivo secondo la rivendicazione 1» caratterizzato dal fatto che un dispositivo di comando (21') agente in ^Unzione del numero di giri e un interruttore di freno motore (25) azionabile a seconda del bisogno sono collegati in serie, dal fatto che l'interruttore di freno motore (25) alimenta un punto di diramazione (28), dal fatto che il punto di dirainazione (28) alimenta un primo circuito elettrico (16') in cui il primo dispositivo di valvole (10) e il primo interruttore a pressione (14) che accoglie la pressione nel segmento di tubazione (23) tra il secondo dispositivo di valvole (11) e le valvole a farfalla costanti (5) sono collegati in serie, dal fatto che un punto di diramazione (28) approvvigiona, tramite una valvola semiconduttrice 26 polarizzata in direzione di flusso, un secondo circuito elettrico (1<*>7') in cui fe disposto il secondo dispositivo di valvole (11) e dal fatto che il secondo dispositivo dì valvole (11) e au mentabile da corrente tramite il secondo interruttore a pressione (15) che accoglie la pressione nel segmento di tubazione (22) tra il primo dispositivo di valvole (10) e il dispositivo di azionamento (9) della farfalla (3), il quale interruttore a pressione (15) è disposto in parallelo rispetto al circuito in serie costituito dal dispositivo di comando (21'), dall'interruttore (25) del freno motore e dalla valvola (26) semiconduttrice· 6· Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che ciascuno dei due dispositivi di valvole (10 e 11) si trova nella sua prima posizione di comando (12) quando ciascun circuito elettrico (16' e rispettivamente 17'), in cui è disposto il corrispondente dispositivo di valvole (10 e rispettivamente 11)t è chiuso· 7· Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che i due dispositivi di valvole (10 e 11) sono azionabili elettromagneticamente·
IT47916A 1989-05-04 1990-05-03 Dispositivo di comando di sistema di freno motore di un motore termico azionante un autoveicolo. IT1239780B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3914698A DE3914698A1 (de) 1989-05-04 1989-05-04 Verfahren zur steuerung eines motorbremssystems einer ein fahrzeug antreibenden brennkraftmaschine

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9047916A0 IT9047916A0 (it) 1990-05-03
IT9047916A1 true IT9047916A1 (it) 1991-11-03
IT1239780B IT1239780B (it) 1993-11-15

Family

ID=6380059

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT47916A IT1239780B (it) 1989-05-04 1990-05-03 Dispositivo di comando di sistema di freno motore di un motore termico azionante un autoveicolo.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US4987869A (it)
CH (1) CH682250A5 (it)
DE (1) DE3914698A1 (it)
FR (1) FR2647507B1 (it)
GB (1) GB2231089B (it)
IT (1) IT1239780B (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5435347A (en) * 1993-07-22 1995-07-25 Donaldson Company, Inc. Exhaust systems for motorized vehicles
SE502150C2 (sv) * 1993-12-30 1995-09-04 Saab Scania Ab Förfarande och anordning för adaptivt frånslag av avgasbroms i samband med uppväxling
US5540201A (en) 1994-07-29 1996-07-30 Caterpillar Inc. Engine compression braking apparatus and method
US5647318A (en) 1994-07-29 1997-07-15 Caterpillar Inc. Engine compression braking apparatus and method
US5526784A (en) 1994-08-04 1996-06-18 Caterpillar Inc. Simultaneous exhaust valve opening braking system
SE510105C2 (sv) * 1995-02-23 1999-04-19 Scania Cv Ab Förfarande och arrangemang för reglering av en avgasbroms i en förbränningsmotor
DE19735822C1 (de) * 1997-08-18 1998-10-01 Daimler Benz Ag Brennkraftmaschine mit einer Steuereinrichtung
US6179096B1 (en) 1997-11-12 2001-01-30 Diesel Engine Retarders, Inc. Exhaust brake variable bypass circuit
WO1999041495A1 (en) * 1998-02-17 1999-08-19 Diesel Engine Retarders, Inc. Exhaust restriction device
IT1304987B1 (it) * 1998-09-11 2001-04-05 Dielle Ricambi S A S Di L Di S Freno motore a comando elettromagnetico.
DE19844571C2 (de) * 1998-09-29 2000-08-03 Daimler Chrysler Ag Motorbremsverfahren für eine aufgeladene Brennkraftmaschine
US6536408B1 (en) * 2001-10-09 2003-03-25 Detroit Diesel Corporation Engine brake control integration with vehicle service brakes
JP3812653B2 (ja) * 2002-01-17 2006-08-23 三菱自動車工業株式会社 車両用内燃機関の排気浄化装置
DE102004052670A1 (de) * 2004-10-29 2006-05-04 Daimlerchrysler Ag Verfahren zum Betrieb einer Brennkraftmaschine im Motorbremsbetrieb

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1174108B (de) * 1961-09-14 1964-07-16 Daimler Benz Ag Vorrichtung zur Geraeuschdaempfung im Ansaug-system einer mit einer Motorbremse und einem extrem langen Verbindungsrohr zwischen Luft-ansaugstelle und Ansaugleitung versehenen Dieselbrennkraftmaschine zum Antrieb von Kraftfahrzeugen
AT279275B (de) * 1968-08-07 1970-02-25 Maschf Augsburg Nuernberg Ag Abgasdrossel für Auspuffbremsen an aufgeladenen Verbrennungsmotoren
US3838670A (en) * 1972-07-10 1974-10-01 L King Exhaust brake
US4106584A (en) * 1975-12-05 1978-08-15 Diesel Kiki Co., Ltd. Vehicle speed control system
US4111166A (en) * 1977-02-07 1978-09-05 Caterpillar Tractor Co. Engine mounted exhaust brake
JPS5825856B2 (ja) * 1977-04-21 1983-05-30 トヨタ自動車株式会社 排気ブレ−キ装置
EP0009861B1 (en) * 1978-07-13 1982-01-27 David Brown Tractors Limited Internal combustion engine with means for preventing overspeeding
DE2937165C2 (de) * 1979-09-14 1982-06-16 Audi Nsu Auto Union Ag, 7107 Neckarsulm Heizvorrichtung für den Fahrgastraum eines Kraftfahrzeuges
US4354464A (en) * 1979-12-08 1982-10-19 Toyo Kogyo Co., Ltd. Air intake arrangement for diesel engine
US4473047A (en) * 1980-02-25 1984-09-25 The Jacobs Mfg. Company Compression release engine brake
DE3038233C1 (de) * 1980-10-10 1982-04-08 Daimler-Benz Ag, 7000 Stuttgart Regelsystem fuer eine gemischverdichtende Brennkraftmaschine
DE3339053C2 (de) * 1983-10-28 1987-04-09 Daimler-Benz Ag, 7000 Stuttgart Vorrichtung zur Steuerung für eine Motor-Abgasbremse an Brennkraftmaschinen
DE3428626A1 (de) * 1984-08-03 1986-02-13 Daimler-Benz Ag, 7000 Stuttgart Viertakt-brennkraftmaschine
DE3428627A1 (de) * 1984-08-03 1986-02-13 Daimler-Benz Ag, 7000 Stuttgart Viertakt-brennkraftmaschine
DE3712020A1 (de) * 1987-04-09 1988-10-27 Schaeffler Waelzlager Kg Ventilsteuereinrichtung

Also Published As

Publication number Publication date
FR2647507B1 (fr) 1992-10-09
IT1239780B (it) 1993-11-15
GB2231089A (en) 1990-11-07
DE3914698A1 (de) 1990-11-08
US4987869A (en) 1991-01-29
IT9047916A0 (it) 1990-05-03
GB9009884D0 (en) 1990-06-27
DE3914698C2 (it) 1991-04-11
GB2231089B (en) 1993-11-17
FR2647507A1 (fr) 1990-11-30
CH682250A5 (it) 1993-08-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9047916A1 (it) Dispositivo di comando di sistema di freno motore di un motore termico azionante un autoveicolo.
CN102678395B (zh) 燃料系统的运行方法以及燃料系统
GB2452196A (en) Method of operating an internal combustion engine arrangement
CN106257039A (zh) 用于升压发动机中的曲轴箱通风的方法
US3368345A (en) Engine for reduced exhaust smog emissions
SE436996B (sv) Anordning for att alstra och tillgengliggora ett vakuum i servosystemet for fordon
US8646431B2 (en) Vehicle provided with valve-stop-mechanism-equipped internal combustion engine
EP0424092A1 (en) Diesel engine exhaust system
SE440634B (sv) Uppvermningsanordning for passagerarutrymmet i ett motorfordon
WO2016033000A1 (en) Vacuum producer including an aspirator and an ejector
SE454968B (sv) Automatiskt bromsreglersystem vid start av ett fordon ex i en backe
JPH0243891B2 (it)
JPH0433988B2 (it)
US4216758A (en) Automobile fuel intake system
IT8009324A1 (it) Sistema di controllo di sicurezza per regolare la velocita&#39; di un autoveicolo e consentirne la frenatura volontaria
JPS5911723B2 (ja) 内燃機関排気系の二次空気制御装置
US3838674A (en) Safety device for a carburettor control means
SE510105C2 (sv) Förfarande och arrangemang för reglering av en avgasbroms i en förbränningsmotor
JPS632018B2 (it)
ITTO980776A1 (it) Freno motore a comando elettromagnetico.
KR200189180Y1 (ko) 차량용 제동 배력장치의 부압 유지장치
JPH0313566Y2 (it)
JPH0528351Y2 (it)
JPH0128266Y2 (it)
KR20090025653A (ko) 차량의 배기 배압 제어장치 및 방법

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970529