IT9020024A1 - Metodo e apparato per rivelare stalli di un turbomotore a gas - Google Patents

Metodo e apparato per rivelare stalli di un turbomotore a gas

Info

Publication number
IT9020024A1
IT9020024A1 IT020024A IT2002490A IT9020024A1 IT 9020024 A1 IT9020024 A1 IT 9020024A1 IT 020024 A IT020024 A IT 020024A IT 2002490 A IT2002490 A IT 2002490A IT 9020024 A1 IT9020024 A1 IT 9020024A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stall
signal
temperature
engine
unrecoverable
Prior art date
Application number
IT020024A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9020024A0 (it
IT1240293B (it
Inventor
Murray Louis Dubin
Linda Jean Smith
Original Assignee
Gen Electric
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gen Electric filed Critical Gen Electric
Publication of IT9020024A0 publication Critical patent/IT9020024A0/it
Publication of IT9020024A1 publication Critical patent/IT9020024A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1240293B publication Critical patent/IT1240293B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D27/00Control, e.g. regulation, of pumps, pumping installations or pumping systems specially adapted for elastic fluids
    • F04D27/001Testing thereof; Determination or simulation of flow characteristics; Stall or surge detection, e.g. condition monitoring

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Control Of Positive-Displacement Air Blowers (AREA)
  • Control Of Turbines (AREA)
  • Combined Controls Of Internal Combustion Engines (AREA)
  • Electrical Control Of Air Or Fuel Supplied To Internal-Combustion Engine (AREA)

Description

TESTO DELLA DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda turbomotori a gas e, più particolarmente, metodi e apparati per rivelare stalli in turbomotori a gas.
Durante il funzionamento di un turbomotore a gas per aeroplano possono verificarsi fenomeni di stallo dove si verifica una momentanea inversione del fiuso d’aria nel compressore. Ciò fa diminuire rapidamente la pressione allo scarico del compressore e va anche a aumentare rapidamente la temperatura della sezione turbina. Tipicamente gli stalli sono classificati come stalli ricuperabili o "transitori" dove il motore ritorna al funzionamento normale senza intervento dell’operatore. In alternativa gli stalli sono classificati come stalli non ricuperabili, tipicamente considerati stalli "perduranti", e questi tipi di stallo richiedono tipicamente un intervento per eliminare lo stallo ed impedire che le temperature del motore diventino eccessive. Perciò la possibilità di determinare se uno stallo è ricuperabile o non ricuperabile può dare importanti informazioni all’operatore dell’aeroplano onde consentirgli di effettuare un’appropriata azione correttiva. Sono stati sviluppati numerosi metodi per determinare se esiste una condizione di stallo. Tipicamente viene sorvegliata la pressione allo scarico del compressore e quando la pressione cade rapidamente ciò da un'indicazione di stallo. Comunque il semplice monitoraggio di questa pressione non può indicare se lo stallo è ricuperabile o non ricuperabile. Similmente sono stati presi in considerazione altri metodi di rivelazione di stallo ma tali metodi per distinguere gli stalli ricuperabili da quelli non ricuperabili sono risultati ingannevoli. Perciò sarebbe desiderabile avere metodi ed apparati di rivelazione degli stalli che indichino quando uno stallo non è ricuperabile.
Un sistema di controllo di un turbomotore a gas comprende un mezzo per rivelare una condizione del motore e per generare un segnale parametrico che rappresenta tale condizione. Il sistema di controllo ha un mezzo per ricevere un segnale di temperatura che rappresenta la temperatura del motore a valle del combustore. Un mezzo comparatore destinato a ricevere il segnale parametrico ed il segnale di temperatura produce un segnale d'uscita di stallo non ricuperabile quando il segnale di temperatura indica che la temperatura è maggiore di un predeterminato valore per il dato segnale parametrico. L’invenzione comprende anche un metodo per sorvegliare un turbomotore a gas ivi comprese le fasi di ricevere una condizione del motore per generare un segnale parametrico rappresentante detta condizione, di ricevere un segnale di temperatura che rappresenta la temperatura del motore a valle del combustore e di ricevere detto segnale parametrico e detto segnale di temperatura per produrre un segnale di uscita di stallo non ricuperabile quando il segnale di temperatura indica che la temperatura è maggiore di un valore di riferimento corrispondente al dato segnale parametrico.
La figura 1 è una vista schematica in sezione di un turbomotore a gas esemplificativo al quale si riferisce il sistema di controllo della presente invenzione;
le figure da 2 a 4 sono rappresentazioni schematiche di una realizzazione di un algoritmo di un sistema di controllo della presente invenzione;
la figura 3 è un diagramma mostrante stalli ricuperabili e non ricuperabili. Facendo inizialmente riferimento alla figura 1, una forma di turbomotore a gas al quale si riferisce la presente invenzione è generalmente indicata con 10. II turbomotore a gas comprende un primo compressore o ventilatore 20 che produce un flusso verso valle, un secondo compressore 28 è posizionato a valle del primo compressore 20, una regione di combustione 32 è posizionata a valle del secondo compressore 28, una prima turbina ed una seconda turbina, rispettivamente 36 e 38, sono posizionate a valle della regione di combustione 32. Un sistema di controllo 50 riceve entrate per esempio da un sensore di temperatura 52, da un sensore di velocità 54 del ventilatore, da un sensore 56 della pressione allo scarico del compressore, da un sensore 58 della temperatura all'entrata del motore e una entrata dell’angolo della leva del gas (PLA). Il sistema di controllo ha un mezzo 60 rivelatore del minimo che un mezzo per ricevere l’entrata che ha rappresenta il PLA o un altro desiderato indicatore di coppia ed il mezzo 60 rivelatore di minimo confronta inoltre il PLA con un valore normale e produce un'uscita che indica quando il PLA è uguale o maggiore del minimo. Il rivelatore del minimo 60 è accoppiato ad un mezzo 64 rivelatore di stallo per cui, se l’uscita del rivelatore di minimo 60 indica che il PLA è uguale o maggiore del minimo, il controllo attiva il rivelatore di stallo 64. II rivelatore di stallo 64 ha tipicamente un mezzo per ricevere un segnale proveniente dal sensore 56 della pressione allo scarico del compressore. Il rivelatore di stallo 64 produce un'uscita che indica che si è verificato uno stallo del motore. L’uscita di stallo è mandata ad un mezzo di ritardo o ritardatore 70 che è accoppiato ad un mezzo comparatore o comporatore 74 di modo che, se l'uscita di stallo indica che il motore è in stallo, il controllo, dopo un ritardo, attiva pienamente il comparatore 74. Il comparatore 74 serve come mezzo per confrontare le condizioni del motore con un assieme di dati di riferimento (schedule) onde accertare se il motore è in uno stallo non ricuperabile.
Il comparatore 74 ha tipicamente un mezzo per ricevere almeno un primo, un secondo ed un terzo segnale di condizione del motore. Il comparatore 74 ottiene un valore di riferimento confrontando un primo parametro, che è basato su almeno uno dei segnali di condizione del motore, con un assieme di dati di riferimento. Il valore di riferimento viene quindi confrontato con un secondo parametro che è tipicamente un parametro di temperatura basato su un segnale di condizione che rappresenta la temperatura del motore a valle del combustore. Il comparatore 74 produce quindi un’uscita di stallo non recuperabile quando la relazione fra il valore di riferimento ed il secondo parametro indica uno stallo non ricuperabile. Tipicamente viene indicato uno stallo quando il parametro di temperatura è maggiore del valore di riferimento. L’uscita di stallo non ricuperabile viene quindi mandata tipicamente ad un mezzo indicatore 80 di stallo non ricuperabile.
Il sistema di controllo o controllo della presente invenzione può essere un qualsiasi controllo quale un controllo analogico o digitale. Inoltre il controllo può essere posizionato nel calcolatore centrale dell’aereoplano che riceve i segnali del motore. In alternativa il controllo può essere costituito da un sistema di controllo del motore quale un controllo elettronico digitale a piena autorità (FADEC). Il rivelatore di minimo 60, il rivelatore di stallo 64, il ritardatore 70 ed il comparatore 74 sono preferibilmente realizzati mediante un algoritmo di programma (software) del sistema di controllo 50.
In figura 2 è illustrata una realizzazione di un algoritmo 200 di rivelazione di minimo che svolge la funzione del rivelatore di minimo. Nel blocco di comando (eleborativo) 208 un commutatore o segnalatore di tempo (TSWITCH) viene inizializzato a zero, quindi nel blocco di comando 210 vengono inizializzati a zero i rimanenti parametri e successivamente, come indicato nel blocco d'entrata 212 vengono lette le condizioni di funzionamento quali PLA, tempo, temperature, pressione allo scarico del compressore (CDP) e velocità del ventilatore. II blocco d'entrata 212 è accoppiato al blocco decisionale 214 che verifica se il PLA è uguale o maggiore del minimo. Se il PLA non è uguale o maggiore del minimo l'agoritmo passa al blocco di comando 216 che setta a zero il segnalatore di tempo e quindi l'algoritmo ritorna al blocco d’entrata 212. Comunque se il blocco decisionale 214 indica che il PLA è uguale o maggiore al minimo, l’algoritmo passa al blocco decisionale 218 che verifica se il segnalatore di tempo è uguale ad uno. Se il segnalatore di tempo non è uguale ad uno l’algoritmo passa al blocco di comando 220 che setta un tempo base uguale al tempo attuale e setta il segnalatore di tempo ad uno. In alternativa se il blocco decisionale 218 determina che il segnalatore di tempo è uguale ad uno o dopo che il blocco di comando 220 setta un segnalatore di tempo ad uno, il controllo passa al blocco di comando 222 che sottrae il tempo base dal tempo attuale per ottenere un ritardo di tempo (DTIME). Il blocco di comando 222 è accoppiato al blocco decisionale 224 che verifica se il ritardo di tempo è superiore ad uno specificato periodo di tempo (PLATIME) che è tipicamente di circa 60 secondi. Se il ritardo di tempo non ha superato lo specificato periodo di tempo, l'algoritmo ritorna al blocco di entrata 212. Comunque, se il blocco decisionale 224 determina che il ritardo di tempo ha superato lo specifico periodo di tempo, l’algoritmo passa il controllo al blocco decisionale 310 della figura 3, come indicato mediante il cerchio 3. Fondamentalmente l'algoritmo 200 di rivelazione del minimo inizializza il sistema nei blocchi di comando 208 e 210 che quindi legge varie condizioni di funzionamento e verifica nel blocco decisionale 214 se l'angolo della leva del gas (PLA) è uguale o maggiore del minimo. Se PLA non è uguale o maggiore del minimo, il sistema continua a verificare i parametri fino a che PLA è uguale o maggiore del minimo. Dopo che è stato determinato che PLA è maggiore del minimo, il controllo passa ad un contatore di tempo nel blocco 220 e continua a ricontrollare i parametri per un periodo di tempo, per esempio di 60 secondi, per consentire al motore di raggiungere le normali condizioni di funzionamento fino a che il sistema, come mostrato nel blocco decisionale 224, comincia a verificare se c’è uno stallo. Ritardando le verifiche di rivelamento di stallo per un certo periodo dopo il minimo, si eliminano molte false indicazioni di stallo che potrebbero verificarsi durante ravviamento di un turbomotore a gas.
In figura 3 è illustrato un algoritmo di rivelazione di stallo generalmente indicato con 300 nel blocco decisionale 310 l'algoritmo verifica se un segnalatore di limite di stallo (ASWITCH) è uguale a zero. Se il segnalatore di limite di stallo è uguale a zero, l'algoritmo passa al blocchi di comando 312 nel quale il segnalatore di limite di stallo (ASWITCH) è settato a uno. In alternativa, se il blocco decisionale determina che il segnalatore di limite di stallo non è zero, l’algoritmo passa al blocco di comando 314 che effettua il condizionamento e il filtraggio del segnale di pressione allo scarico del compressore per esempio ponendo dei limiti d’autorità di massimo e minimo all’ampiezza delle variazioni incrementali positive o negative della pressione allo scarico del compressore (CDP) filtrando quindi preferibilmente punte spurie del segnale CDP. I limiti di autorità vengono in parte determinati dal ritmo di campionatura e dalla risposta dinamica del sistema di controllo. L’uscita del blocco di comando 314 viene mandata al blocco decisionale 316 che verifica se la pressione allo scarico del compressore (CDP) è inferiore ad un limite di stallo (STLIM) della pressione allo scarico del compressore. Se CDP è inferiore al limite di stallo, Talgoritmo passa al blocco di uscita 318 ed un segnalatore di stallo transitorio (PSWITCH) è settato a uno. Il blocco di uscita 318 è accoppiato al blocco di comando 319 nel quale inoltre viene settato a uno un segnalatore di rivelamento di stallo non ricuperabile (NSWITCH) e viene settato a zero un segnalatore di tempo di stallo non ricuperabile (T5SWITCH). Il blocco di comando 319 è accoppiato al blocco di comando 410 della figura 4, come indicato dal cerchio 4. Se il blocco decisionale 316 determina che CDP non è inferiore al limite di stallo, l’algoritmo passa al blocco di comando 320 che stabilisce il limite di stallo. Il blocco di comando 312 è pure accoppiato al blocco di comando 320 ed in questo caso viene inizialmente stabilito il limite di stallo. Tipicamente il limite di stallo viene stabilito ad una specifica percentuale della pressione allo scarico del compressore dove la specifica percentuale è indicata con K in figura 3 e dove K è determinata dal ritmo di campionatura dei dati del sistema di controllo e dalla dinamica del sistema di rilevazione della pressione allo scarico del compressore. Il blocco di comando 320 è accoppiato al blocco di uscita 322 nel quale è settato a zero il segnalatore di stallo provvisorio (PSWITCH). Il blocco di uscita 322 è accoppiato al blocco decisionale 324 nel quale viene verificato il segnalatore logico di stallo non ricuperabile per vedere se il segnalatore è uguale a uno. Se il segnalatore logico di stallo non ricuperabile non è uguale uno a, l’algoritmo ritorna al blocco di entrata 212 della figura 2 come indicato dal cerchio 2 ed i parametri vengono riletti. Se in alternativa il segnalatore è uguale a 1, l'algoritmo passa al blocco di comando 410 della figura 4 come indicato dal cerchio 4.
Quindi l’algoritmo di rivelazione di stallo definisce dapprima un limite di stallo basato su una percentuale della CDP, mediante i blocchi di comando 312 e 320. Viene quindi ottenuta un’uscita mediante il blocco d’uscita 322 che indica che non esiste stallo transitorio e quindi l’algoritmo verifica mediante il blocco decisionale 324 se è stato precedentemente indicato uno stallo transitorio. Successivamente l’algoritmo confronta la CDP del motore col limite di stallo per determinare tramite il blocco di comando 316 se la CDP del motore è caduta al di sotto del valore del limite di stallo. Se il motore è caduto al di sotto del valore del limite di stallo, un segnalatore di stallo transitorio viene settato a uno dal blocco d’uscita 318. Questo segnalatore è tipicamente un indicatore atto a fornire un’informazione all’operatore per esempio mediante una luce o un altro segnale d’avviso. L’algoritmo setta quindi nel blocco di comando 319 i segnalatori in modo da indicare che è stato rivelato uno stallo transitorio e in modo da ripristinare dei segnalatori di modo che i contatori di tempo vengano inizializzati a zero durante un algoritmo rivelatore di stalli non ricuperabili.
Mentre la figura 3 mostra un possibile metodo per ottenere un’indicazione di stallo, si deve capire che sono ugualmente applicabili alla presente invenzione altri sistemi di indicazione di stallo.
Come illustrato, soltando quando viene rivelato uno stallo il sistema di controllo attiva il comparatore di stallo non ricuperabile. Poiché tutti gli stalli, non ricuperabili o ricuperabili, sono inizialmente rivelabili come stallo transitorio, il rivelatore di stallo minimizza perciò ulteriormente la possibilità di un falso segnale di stallo non ricuperabile. Comunque il sistema di controllo della presente invenzione può anche ingnorare la rivelazione di stallo transitorio ed il comparatore di stallo non ricuperabile può «ssere attivo in ogni momento.
Una realizzazione del comparatore di stallo non ricuperabile 400 è illustrata come un algoritmo in figura 4. In figura 4 il blocco di comando 410 incrementa un contantore di successione indicato (J) ed il blocco di comando 410 è accoppiato al blocco di comando 411 che calcola dei parametri corretti basati sulle condizioni del motore. In particolare viene tipicamente calcolato un parametro di temperatura del motore (T5R(J)) dividendo per teta la temperatura allo scarico della turbina a bassa pressione (T5), dove teta è la temperatura di entrata al motore (Tl) in gradi Rankine (°R) divisa per la temperatura standard del giorno in gradi Rankine. Questo particolare parametro del motore viene quindi memorizzato in modo da corrispondere ad una particolare posizione (J) della successione. Il parametro di velocità del motore (NLR) viene calcolato dividendo la velocità di rotazione del motore, tipicamente la velocità del ventilatore (NL), per la radice quadrata di teta. Il blocco di comando 411 è accoppiato al blocco di comando 412 nel quale un parametro viene confrontato ad un assieme di dati di riferimento per ottenere un valore massimo di riferimento per l’altro parametro. Per esempio tipicamente il parametro di velocità (NLR) viene confrontato aU’assieme di riferimento e viene ottenuto un massimo valore di riferimento della temperatura (T5RT(J)). L'assieme di riferimento è ottenuto preferibilmente mettendo in diagramma varie condizioni di stallo ricuperabile e di stallo non ricuperabile di un dato motore. Per esempio in figura 5 è mostrato un assieme di riferimento nel quale è indicata la temperatura corretta allo scarico della turbina a bassa pressione in funzione della velocità del ventilatore. La linea A illustra una linea al di sotto della quale si è determinato mediante sperimentazione che si verificano la maggior parte degli stalli ricuperabili. Uno stallo ricuperabile è rappresentato dal punto 510. La linea B rappresenta una linea al disopra della quale gli stalli possono essere considerati, in base alla sperimentazione, non ricuperabili. Uno stallo non ricuperabile è rappresentato da una traccia costituita dai punti da 520 a 526 e da 530 a 536 che sono spostati in funzione del tempo. Si deve notare che, per ciascuno degli stalli non recuperabili, la temperatura aumenta rapidamente col tempo. Comunque inizialmente le temperature relative agli stalli non ricuperabili possono coincidere o avvicinarsi a quelle degli stalli recuperabili. Perciò, una volta che sia stato calcolato il parametro di velocità, il valore massimo di riferimento di temperatura può essere ottenuto come il valore che cade lungo la linea B. Questo valore viene quindi memorizzato in modo da corrispondere alla particolare posizione (J) della successione. Mentre il valore massimo di riferimento di temperatura è esemplificato mediante un diagramma, si deve capire che il valore di riferimento può essere calcolato mediante equazioni che rappresentano i valori massimi o mediante altri opportuni sistemi. Facendo nuovamente riferimento alla figura 4, il blocco di comando 412 è accoppiato al blocco decisionale 414 che verifica se il segnalatore di tempo di stallo non ricuperabile (T5SWITCH) è uguale ad uno. Se il segnalatore di tempo di stallo non ricuperbile non è uguale ad uno, l'algoritmo passa al blocco di comando 416 che setta un tempo base di stallo non ricuperabile (T5BASE) uguale al tempo attuale e setta il segnalatore di tempo di stallo non ricuperabile (TSSWITCH) uguale ad uno. In alternativa, se il blocco decisionale 414 verifica che il segnalatore di tempo non è uguale a zero, o dopo che il blocco di comando 414 setta il segnalatore di tempo di stallo non ricuperabile a uno, il controllo si trasferisce al blocco di comando 418 che sottrae il tempo base di stallo non ricuperabile (T5BASE) dal tempo attuale (tempo) per ottenere un tempo di rivelazione di stallo non ricuperabile (DSTIME). Il blocco di comando 418 è accoppiato al blocco decisionale 420 che verifica se il parametro di temperatura (T5R(J)) è maggiore del valore massimo di riferimento TSRT(J) per l’attuale posizione (J) di successione e, se il parametro di temperatura TSR(J) è maggiore del valore di riferimento, quindi l’algoritmo passa al blocco decisionale 424 che verifica se i precedenti valori del parametro calcolato T5R sono maggiori dei valori massimi di riferimento T5RT. Per esempio la precedente posizione di successione del valore del parametro calcolato (TSR(J-l)) viene confrontata con la precedente posizione di successione del massimo valore di riferimento (T5RT(J-1)) e corrispondentemente vengono confrontati i valori delle altre posizioni della successione. Tipicamente vengono confrontati circa da 1 a 5 valori della precedente posizione della successione. Il fatto di confrontare precedenti valori oltre al valore corrente protegge nei riguardi di segnali casuali o spuri di elevata temperatura che possono portare a falsi segnali di stallo. Se i valori della precedente posizione della successione del parametro calcolato sono inferiori ai valori della precedente posizione della successione del predeterminato valore di riferimento, l’algoritmo ritorna al blocco d’entrata 212 della figura 2 come indicato dal cerchio 2. Comunque se il blocco decisionale determina che i parametri precedentemente calcolati sono maggiori del valore di riferimento, l’algoritmo passa al blocco di uscita 426 nel quale il segnalatore di stallo non recuperabile (HSWITCH) viene settato a 1 e il segnalatore di stallo transitorio (PSWITCH) viene settato a 0. Anziché confrontare i precedenti valori può essere desiderabile ritardare l'algoritmo per un certo periodo di tempo prima di procedere con la logica di rivelazione di stallo non ricuperabile. Si deve capire che il segnalatore di stallo non ricuperabile può essere accoppiato a qualsiasi tipo di sistema indicatore o in alternativa può essere accoppiato al sistema di controllo del motore al fine di un’azione correttiva quale l’arresto del motore. Il blocco di uscita 426 è quindi accoppiato al blocco di entrata 212 della figura 2 come indicato dal cerchio 2. Ritornando comunque al blocco decisionale 420, se il parametro di temperatura è inferiore al valore di riferimento, l’algoritmo passa al blocco decisionale 430 nel quale il segnalatore di stallo non ricuperabile viene confrontato col valore 1 e, se il segnalatore di stallo non ricuperabile non è uguale a 1, l’algoritmo passa al blocco decisionale 432 nel quale il tempo di rivelamento di stallo non ricuperabile (D5TIME) viene confrontato con un tempo massimo di controllo (MAXTIME) per lo stallo non ricuperabile. Se il tempo di rivelazione di stallo non ricuperabile è maggiore del tempo massimo di cotrollo, l’algoritmo passa al blocco di comando 210 di figura 2 come indicato dal cerchio 1. Se in alternativa il tempo di rivelazione di stallo non ricuperabile è inferiore al tempo massimo di controllo, l’algoritmo passa al blocco di entrata 212 della figura 2 come indicato dal cerchio 2. Il massimo tempo di controllo assicura la determinazione di uno stallo non ricuperabile anche dopo che è stata effettuata una qualche rapida azione correttiva in risposta ad uno stallo transitorio. Per esempio il fatto di riportare il motore alla posizione di minimo da una iniziale posizione di potenza elevata può tradursi transitoriamente nel fatto che il parametro di temperatura sia inferiore al massimo valore di riferimento entro il tempo di controllo per stallo non ricuperabile (MINTIME) ma poi esso poco dopo aumenta al di sopra del valore di riferimento. Tipicamente il massimo tempo di controllo è circa fra 5 e 10 secondi ed è generalmente di circa 8 secondi. Ritornando al blocco decisionale 430, se il segnalatore di stallo non ricuperabile (HSWITCH) è uguale ad 1, l'algoritmo passa al blocco decisionale 434 che verìfica se i precedenti valori del parametro calcolato T5R sono inferiori ai precedenti valori del massimo valore di riferimento T5RT. Il fatto di confrontare i precedenti valori oltre al valore attuale protegge pure contro segnali casuali o spuri di bassa temperatura che possono portare ad una falsa indicazione che il motore non è più in una condizione di stallo non ricuperabile. Perciò preferibilmente un numero maggiore di precedenti valori viene confrontato per determinare che il motore non è più in uno stallo non ricuperabile di quando non sia stato fatto inizialmente per determinare se il motore è in uno stallo non recuperabile, come descritto nel blocco decisionale 426. Tipicamente vengono confrontati circa da 5 a 15 valori di precedenti posizioni di successione. Se i valori delle precedenti posizioni di successione del parametro calcolato sono maggiori dei valori delle precedenti posizioni di successione del massimo valore di riferimento, l’algoritmo passa al blocco di entrata 212 di figura 2 come indicato dal cerchio 2. Comunque, se i precedenti parametri calcolati sono inferiori al valore di riferimento, l’algoritmo passa al blocco d’uscita 436 nel quale il segnalatore di stallo non ricuperabile (HSWITCH) viene settato a zero e il segnalatore di stallo transitorio (PSWITCH) viene settato a zero. Il blocco di uscita 436 viene quindi accoppiato al blocco di entrata 212 della figura 2 come indicato dal cerchio 2.
Quindi il comparatore di stallo non ricuperabile può essere un algoritmo nel quale vengono calcolati dei parametri del motore sulla base di condizioni del motore, come nei blocci di comando 411 e 412. Questi parametri del motore, che sono tipicamente basati sulla temperatura e sulla velocità di rotazione del motore, vengono quindi confrontati con un assieme di dati di riferimento per determinare se, alla data velocità di rotazione, la temperatura supera il valore di riferimento, come esemplificato dal blocco 412, e se perciò esiste uno stallo non ricuperabile. Una volta che è stato rivelato uno stallo non ricuperabile, il controllo ritarda l’indicazione della condizione di stallo per un certo periodo di tempo per esempio campionando precedenti valori onde assicurare che esiste una condizione non ricuperabile in precedenti campioni, come si vede nel blocco decisionale 424, e, se anche questi campioni indicano una condizione di stallo non ricuperabile, il sistema da luogo ad un’uscita che indica che esiste una condizione di stallo non ricuperabile, come si vede nel blocco d’uscita 426.
In alternativa, se non viene rivelato uno stallo non ricuperabile, i valori dei parametri vengono confrontati con precedenti valori massimi di riferimento e, se i valori dei parametri sono inferiori dei valori di riferimento, gli indicatori di stallo vengono azzerati come si vede nei blocchi 434 e 436.
Quando gli indicatori sono stati azzerati, il sistema continua a verificare per un certo periodo di tempo onde assicurare che non si sviluppi una situazione di stallo non ricuperabile come indicato nei blocchi 414, 416, 418, 430, 432 e, quando viene superato un tempo massimo, i segnalatori vengono riinizializzati a zero.
Mentre sono state illustrate certe preferite caratteristiche dell'invenzione, si deve capire che l’invenzione è ugualmente applicabile ad altre realizzazioni. Per esempio possono essere usati altri rivelatori di stallo transitorio, mezzi di ritardo o altri algoritmi o altre apparecchiature. E’ perciò chiaro che le rivendicazioni che seguono sono destinate a coprire queste ed altre modifiche e cambiamenti che ricadono nel vero spirito dell'invenzione.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di controllo per turbomotore a gas, comprendente: mezzi per ricevere una condizione del motore e per generare un segnale parametrico che rappresenta detta condizione; mezzi per ricevere un segnale di temperatura che rappresenta la temperatura del motore a valle del combustore; mezzi comparatori per ricevere detto segnale parametrico e detto segnale di temperatura e per produrre un segnale d’uscita di stallo non ricuperabile quando il segnale di temperatura indica che la temperatura è maggiore di un valore di riferimento per il dato segnale parametrico; mezzi per mandare quindi in uscita detto segnale di uscita di stallo non ricuperabile se, sulla base di condizioni aggiornate, il segnale di temperatura è maggiore di detto valore di riferimento per detto dato segnale parametrico.
  2. 2. Il sistema di contrito della rivendicazione 1 , dove detto sistema di controllo comprende inoltre un mezzo ritardatore per ritardare detto segnale d'uscita di stallo non ricuperabile per un predeterminato periodo di tempo prima di emetterlo.
  3. 3. Il sistema di controllo della rivendicazione 2, dove detto mezzo di ritardo comprende mezzo per confrontare precedenti valori di detto segnale di temperatura con detto valore di riferimento e dove detto segnale d’uscita di stallo non ricuperabile viene ritardato fino a che detti precedenti segnali di temperatura indicano che le precedenti temperature sono maggiori dei precedenti valori di riferimento.
  4. 4. Il sistema di controllo della rivendicazione 2, dove detto mezzo di ritardo ritarda detto segnale di uscita di stallo non ricuperabile per circa da 1 a 3 secondi.
  5. 5. Il sistema di controllo della rivendicazione 1, dove detta condizione del motore è la velocità di rotazione del motore.
  6. 6. II sistema di controllo della rivendicazione S, dove detto motore è un motore a turboventilatore avente un ventilatore e dove detta condizione del motore è la velocità di rotazione del ventilatore.
  7. 7. Metodo per sorvegliare un turbomotore a gas, metodo comprendente le fasi di: ricevere una condizione del motore per generare un segnale parametrico che rappresenta detta condizione; ricevere un segnale di temperatura che rappresenta la temperatura del motore a valle del combustore; ricevere detto segnale parametrico e detto segnale di temperatura per produrre un segnale d’uscita di stallo non ricuperabile quando il segnale di temperatura indica che la temperatura è maggiore di un valore di riferimento per il dato segnale parametrico.
  8. 8. Il metodo della rivendicazione 1, ulteriormente comprendente la fase di ritardare detto segnale di uscita di stallo non ricuperabile per un predeterminato periodo di tempo.
  9. 9. Il metodo della rivendicazione 8, dove detta fase di ritardare detta uscita di stallo non ricuperabile comprende il fatto di confrontare precedenti valori di detto segnale di temperatura con detto valore di riferimento e dove detto segnale di uscita di stallo non ricuperabile viene ritardato fino a che detti precedenti segnali di temperatura indicano che le precedenti temperature sono maggiori dei precedenti valori di riferimento.
  10. 10. Il metodo della rivendicazione 8, dove detta fase di ritardare detto segnale di uscita di stallo non ricuperabile comprende inoltre il fatto di ritardare detto segnale di uscita di stallo non ricuperabile per circa da 1 a 3 secondi.
  11. 11. Il metodo della rivendicazione 7, dove detta condizione del motore è la velocità di rotazione del motore.
  12. 12. Il metodo della rivendicazione 11, dove detto motore è un motore a turboventilatore avente un ventilatore e dove detta condizione del motore è la velocità di rotazione del ventilatore.
IT20024A 1989-04-13 1990-04-12 Metodo e apparato per rivelare stalli di un turbomotore a gas IT1240293B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US07/337,690 US5012637A (en) 1989-04-13 1989-04-13 Method and apparatus for detecting stalls

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9020024A0 IT9020024A0 (it) 1990-04-12
IT9020024A1 true IT9020024A1 (it) 1991-10-12
IT1240293B IT1240293B (it) 1993-12-07

Family

ID=23321593

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT20024A IT1240293B (it) 1989-04-13 1990-04-12 Metodo e apparato per rivelare stalli di un turbomotore a gas

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5012637A (it)
JP (1) JPH02275026A (it)
DE (1) DE4011118A1 (it)
FR (1) FR2645909B1 (it)
GB (1) GB2233710B (it)
IT (1) IT1240293B (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5222356A (en) * 1991-12-12 1993-06-29 Allied-Signal Inc. Modulating surge prevention control for a variable geometry diffuser
US5235801A (en) * 1991-12-12 1993-08-17 Allied-Signal Inc. On/off surge prevention control for a variable geometry diffuser
JP3299280B2 (ja) * 1993-12-23 2002-07-08 ユナイテッド テクノロジーズ コーポレイション ガスタービンエンジンの回復不可能なサージおよびブローアウト検出機構
US5726891A (en) * 1994-01-26 1998-03-10 Sisson; Patterson B. Surge detection system using engine signature
US6067032A (en) * 1997-12-23 2000-05-23 United Technologies Corporation Method of detecting stalls in a gas turbine engine
DE19812159A1 (de) * 1998-03-20 1999-09-23 Ruhrgas Ag Verfahren zum Regeln des Volumenstroms von Gas, insbesondere Erdgas, durch einen Turboverdichter
GB2462826B (en) * 2008-08-20 2014-03-12 Rolls Royce Plc A method for detecting overpressure inside a compartment associated with a gas turbine nacelle
FR2962500B1 (fr) 2010-07-08 2012-09-14 Snecma Procede et dispositif de detection d'un decollement tournant affectant un compresseur de turbomachine
FR2972233B1 (fr) * 2011-03-04 2017-10-20 Snecma Procede de suppression du decollement tournant dans une turbomachine
US10018122B2 (en) 2013-03-14 2018-07-10 United Technologies Corporation Pressure sensor noise filter prior to surge detection for a gas turbine engine
US10801361B2 (en) 2016-09-09 2020-10-13 General Electric Company System and method for HPT disk over speed prevention

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3098356A (en) * 1960-10-20 1963-07-23 Sperry Rand Corp Fuel control system for gas turbine engines
US3426322A (en) * 1965-10-28 1969-02-04 Gen Electric Turbojet compressor stall warning indicator
US3867717A (en) * 1973-04-25 1975-02-18 Gen Electric Stall warning system for a gas turbine engine
US3852958A (en) * 1973-09-28 1974-12-10 Gen Electric Stall protector system for a gas turbine engine
US4060980A (en) * 1975-11-19 1977-12-06 United Technologies Corporation Stall detector for a gas turbine engine
US4060979A (en) * 1975-11-19 1977-12-06 United Technologies Corporation Stall warning detector for gas turbine engine
DE2623899B2 (de) * 1976-05-28 1979-11-29 Gutehoffnungshuette Sterkrade Ag, 4200 Oberhausen Verfahren zum Betreiben von Turboverdichtern in der Nähe der Pumpgrenze
US4137710A (en) * 1977-01-26 1979-02-06 United Technologies Corporation Surge detector for gas turbine engines
US4118926A (en) * 1977-02-28 1978-10-10 United Technologies Corporation Automatic stall recovery system
US4216672A (en) * 1979-01-29 1980-08-12 General Electric Company Apparatus for detecting and indicating the occurrence of a gas turbine engine compressor stall
GR78259B (it) * 1982-06-21 1984-09-26 United Technologies Corp
US4581888A (en) * 1983-12-27 1986-04-15 United Technologies Corporation Compressor rotating stall detection and warning system
CH665455A5 (de) * 1984-03-23 1988-05-13 Do Politekh Inst Verfahren und einrichtung zum verhindern des pumpens von turboverdichtern.
US4655034A (en) * 1984-12-20 1987-04-07 United Technologies Corporation Transient gas turbine engine bleed control
US4622808A (en) * 1984-12-20 1986-11-18 United Technologies Corporation Surge/stall cessation detection system
US4608860A (en) * 1985-07-01 1986-09-02 General Electric Company Stall detector

Also Published As

Publication number Publication date
GB2233710A (en) 1991-01-16
DE4011118A1 (de) 1990-10-31
FR2645909A1 (fr) 1990-10-19
US5012637A (en) 1991-05-07
GB2233710B (en) 1992-05-06
JPH02275026A (ja) 1990-11-09
IT9020024A0 (it) 1990-04-12
FR2645909B1 (fr) 1993-06-11
GB9008443D0 (en) 1990-06-13
IT1240293B (it) 1993-12-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3935558A (en) Surge detector for turbine engines
EP0219348B1 (en) Jet engine testing apparatus
US3731070A (en) Gas turbine engine analyzer
US5067355A (en) Shaft torque measurement
IT9020024A1 (it) Metodo e apparato per rivelare stalli di un turbomotore a gas
US3868625A (en) Surge indicator for turbine engines
US5806011A (en) Method and apparatus for performance based assessment of locomotive diesel engines
US4454754A (en) Engine failure detector
EP3401749B1 (en) Fault detection using high resolution realms
US20050044949A1 (en) Method for monitoring a sensor
US20120148400A1 (en) System for detecting an ephemeral event on a vane impeller of an aircraft engine
USRE34388E (en) Method and apparatus for detecting stalls
US6502018B1 (en) Method for diagnosis of equipment
US11713692B2 (en) Real time engine inlet barrier filter condition monitor
US4908618A (en) Abnormal start advisory system (ASAS) for aircraft engines
JP2000240500A (ja) 内燃機関の失火検出方法及び装置
CA2876748C (en) System and method for speed sensor position detection in a multiple channel control system
JP3784406B2 (ja) 始動過程中のタービンの作動状態を表示する方法および装置
CN109341780B (zh) 一种多手段低成本风机故障监测方法
JP2000257449A (ja) ガスタービン装置
JP4523826B2 (ja) ガスタービン監視装置及びガスタービン監視システム
JP2627842B2 (ja) 船舶用エンジンの給排気系の異常診断方法
KR100543671B1 (ko) 공간 푸리에 계수를 이용한 압축기 선회 실속 경고 장치 및 방법
JPS6198928A (ja) 空気槽点検装置
JPH07317566A (ja) ガスタービン燃焼診断装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted