IT8922661A1 - Procedimento per la sintesi diretta di alcoli da olefine, ossidi di carbonio e idrogeno, promossa da un catalizzatore di rodio supportato - Google Patents

Procedimento per la sintesi diretta di alcoli da olefine, ossidi di carbonio e idrogeno, promossa da un catalizzatore di rodio supportato Download PDF

Info

Publication number
IT8922661A1
IT8922661A1 IT1989A22661A IT2266189A IT8922661A1 IT 8922661 A1 IT8922661 A1 IT 8922661A1 IT 1989A22661 A IT1989A22661 A IT 1989A22661A IT 2266189 A IT2266189 A IT 2266189A IT 8922661 A1 IT8922661 A1 IT 8922661A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
process according
methacrylate
acrylate
catalyst
olefins
Prior art date
Application number
IT1989A22661A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8922661A0 (it
IT1237530B (it
Inventor
Benedetto Corain
Marino Basato
Marco Zecca
Giuseppe Braca
Original Assignee
Eniricerche Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eniricerche Spa filed Critical Eniricerche Spa
Priority to IT02266189A priority Critical patent/IT1237530B/it
Publication of IT8922661A0 publication Critical patent/IT8922661A0/it
Priority to EP90203254A priority patent/EP0448848A1/en
Publication of IT8922661A1 publication Critical patent/IT8922661A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1237530B publication Critical patent/IT1237530B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C45/00Preparation of compounds having >C = O groups bound only to carbon or hydrogen atoms; Preparation of chelates of such compounds
    • C07C45/49Preparation of compounds having >C = O groups bound only to carbon or hydrogen atoms; Preparation of chelates of such compounds by reaction with carbon monoxide
    • C07C45/50Preparation of compounds having >C = O groups bound only to carbon or hydrogen atoms; Preparation of chelates of such compounds by reaction with carbon monoxide by oxo-reactions
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J31/00Catalysts comprising hydrides, coordination complexes or organic compounds
    • B01J31/16Catalysts comprising hydrides, coordination complexes or organic compounds containing coordination complexes
    • B01J31/165Polymer immobilised coordination complexes, e.g. organometallic complexes
    • B01J31/1658Polymer immobilised coordination complexes, e.g. organometallic complexes immobilised by covalent linkages, i.e. pendant complexes with optional linking groups, e.g. on Wang or Merrifield resins
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J31/00Catalysts comprising hydrides, coordination complexes or organic compounds
    • B01J31/16Catalysts comprising hydrides, coordination complexes or organic compounds containing coordination complexes
    • B01J31/18Catalysts comprising hydrides, coordination complexes or organic compounds containing coordination complexes containing nitrogen, phosphorus, arsenic or antimony as complexing atoms, e.g. in pyridine ligands, or in resonance therewith, e.g. in isocyanide ligands C=N-R or as complexed central atoms
    • B01J31/1805Catalysts comprising hydrides, coordination complexes or organic compounds containing coordination complexes containing nitrogen, phosphorus, arsenic or antimony as complexing atoms, e.g. in pyridine ligands, or in resonance therewith, e.g. in isocyanide ligands C=N-R or as complexed central atoms the ligands containing nitrogen
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J31/00Catalysts comprising hydrides, coordination complexes or organic compounds
    • B01J31/16Catalysts comprising hydrides, coordination complexes or organic compounds containing coordination complexes
    • B01J31/20Carbonyls
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C29/00Preparation of compounds having hydroxy or O-metal groups bound to a carbon atom not belonging to a six-membered aromatic ring
    • C07C29/16Preparation of compounds having hydroxy or O-metal groups bound to a carbon atom not belonging to a six-membered aromatic ring by oxo-reaction combined with reduction
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J2231/00Catalytic reactions performed with catalysts classified in B01J31/00
    • B01J2231/30Addition reactions at carbon centres, i.e. to either C-C or C-X multiple bonds
    • B01J2231/32Addition reactions to C=C or C-C triple bonds
    • B01J2231/321Hydroformylation, metalformylation, carbonylation or hydroaminomethylation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J2531/00Additional information regarding catalytic systems classified in B01J31/00
    • B01J2531/80Complexes comprising metals of Group VIII as the central metal
    • B01J2531/82Metals of the platinum group
    • B01J2531/822Rhodium
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J31/00Catalysts comprising hydrides, coordination complexes or organic compounds
    • B01J31/16Catalysts comprising hydrides, coordination complexes or organic compounds containing coordination complexes
    • B01J31/22Organic complexes
    • B01J31/2204Organic complexes the ligands containing oxygen or sulfur as complexing atoms
    • B01J31/2208Oxygen, e.g. acetylacetonates
    • B01J31/2226Anionic ligands, i.e. the overall ligand carries at least one formal negative charge
    • B01J31/223At least two oxygen atoms present in one at least bidentate or bridging ligand
    • B01J31/2234Beta-dicarbonyl ligands, e.g. acetylacetonates

Description

presenza del monomero reticolante polifunzionale.
L?uso di questo catalizzatore permette la conversione di olefine ad alcoli in un solo stadio operativo e non comporta l' idrogenazione dell' olefina, n? la sua isomerizzazione
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un procedimento catalitico per la produzione di alcoli da olefine, ossido di carbonio e idrogeno.
L'idroformilazione, o oxosintesi, costituisce un importante procedimento industriale per la produzione di aldeidi e/o alcoli a partire da olefine, ossido di carbonio e idrogeno. I prodotti della idroformilazione costituiscono materie prime di largo impiego in vari settori della tecnica. I catalizzatori di idroformilazione, generalmente utilizzati allo scopo, sono catalizzatori a base di cobalto o di rodio, in particolare di rodio complessato con un legante organico. Per i dettagli su questa tecnica nota si rimanda in particolare alla descrizione contenuta in "New Synthesis with Carbon Monoxide", ed. J. Falbe, Springer-Verlag Berlin Heidelberg, New York 1980, Cap. I.
Nei procedimenti di idroformilazione che vengono effettuati in fase organica omogenea con catalizzatore oleosolubile, la separazione ed il recupero del catalizzatore dalla miscela di reazione di idroformilazione sono difficili ed incidono fortemente sui costi di produzione. Una soluzione proposta per risolvere questo problema consiste nell'effettuare la reazione di idroformilazione in un ambiente misto acquoso-organico, in presenza di una soluzione acquosa di un catalizzatore complesso idrosolubile del rodio. Si cita ad esempio l'uso di complessi contenenti rodio e una triarilfosfina solfonata idrosolubile, come descritto nel brevetto U.S. 4.248.802. Operando in questo modo, alla fine della reazione di idroformilazione risulta possibile separare una fase organica contenente i prodotti della reazione, da una fase acquosa contenente il catalizzatore. Secondo un'altra tecnica nota, descritta nel brevetto Trancia 2.489.308, si opera in un sistema misto acquoso-organico, incorporando nella miscela di reazione un reattivo dotato di affinit? per la fase acquosa e per la fase organica, costituito da un agente di trasferimento di fase o da un tensioattivo. Si ? tuttavia constatato che le operazioni in ambiente misto acquosoorganico richiedono normalmente l'impiego di pressioni elevate e di lunghi tempi di reazione, specie nella idroformilazione delle olefine superiori, e queste condizioni risultano poco attraenti da un punto di vista industriale.. Infine una soluzione basata sull'uso di addotti tra complessi metallici e materiali insolubili ? stata valutata in anni recenti, come descritto in "Supported Metal Complexes", di T.R. Hartley, D. Reidei Publishing Company, Dordrecht 1985, Cap. 8, tuttavia senza produrre risultati di rilevanza industriale.
E' stato ora trovato, secando la presente invenzione, che gli addotti formati da complessi del rodio con polimeri organici, dotati di gruppi pendenti isonitrilici, costituiscono catalizzatori eterogenei attivi nei procedimenti di idroformilazione delle olefine ad aldeidi e nella successiva riduzione delle aldeidi in alcoli, condotti in condizioni blande, in ambiente organico. E' stato anche trovato che questi catalizzatori, oltre ad essere facilmente separabili dalla miscela di- idroformilazione data la loro natura eterogenea, mantengono a lungo l'attivit? catalitica e possono quindi essere riutilizzati attraverso cicli successivi.
In accordo con ci? la presente invenzione riguarda un procedimento per la conversione diretta di olefine in alcoli con un atomo di carbonio in pi? rispetto all1olefina, mediante contatto di un'olefina, ossido di carbonio e idrogeno con un catalizzatore sospeso in un mezzo liquido organico inerte, detto catalizzatore essendo definibile con la formula:
ed essendo formato dalla associazione (formazione di addotto) di:
un complesso di rodio RhL3 (L = legante); e
un polimero solido a funzione isonitrilica (P-NC), avente un contenuto di gruppi isonitrilici da 0,1 a 1,5 meq/g, in cui i gruppi -NC sono presenti all'estremit? di catene laterali pendenti, detto polimero essendo ottenuto per copolimerizzazione di un omega-isociano alchil (CI-CIO) acrilato o metacrilato con un comonomero acrilico e/o metacrilico e/o vinilico, in presenza di un monomero reticolante polifunzionale, oppure per disidratazione del polimero precursore formammidico prodotto mediante copolimerizzazione di un formammido alchil (C1-C10) acrilato o metacrilato con un comonomero acrilico e/o matacrilico e/o vinilico, in presenza del monomero reticolante polifunzionale.
Un complesso di rodio EhL3, particolarmente utile nella preparazione del catalizzatore della presente invenzione, ?
I polimeri utili per la preparazione dei catalizzatori della presente invenzione, sono i prodotti della polimerizzazione di almeno un omega-isociano alchil (C1-C10) acrilato o metacrilato, o di un loro precursore formammidico (con successiva disidratazione), con un comonomero acrilico e/o metacrilico e/o vinilico, in presenza di un monomero reticolante polifunzionale.
Preferibilmente la porzione alchile nell1omega-isociano alchil acrilato o metacrilato contiene da 2 a 5 atomi di carbonio. Esempi di omega-isociano alchil acrilati o metacrilati sono 3-isociano propil acrilato e metacrilato. Esempi di precursore formammidico sono 3-formammido propil acrilato e metacrilato.
I comonomeri reticolanti polifunzionali, utili nella preparazione del polimero isonitrilico, sono diacriloilammidoalcani, e monomeri con due o pi? gruppi funzionali acrilici o metacrilici. Tra i diacriloilammidoalcani sono particolarmente utili quelli contenenti da 1 a 6 atomi di carbonio nella porzione alcano. Esempi di diacriloilammido alcani sono diacriloilammido metano (metilen bisacrilammide) e diacriloilammidoesano (esametilen bisacrilammide). Tra gli acrilati e metacrilati polifunzionali sono particolarmente utili i poliossialchilen polioli di(met)acrilati e tri(met)acrilati, esempi dei quali sono trietilenglicole dimetacrilato e trimetilol propano trimetacrilato. .
Nella preparazione del polimero a funzione isonitrilica vengono inoltre utilizzati comonomeri ausiliari (met)acrilici e/o vinilici normalmente scelti tra metil acrilato e metacrilato, dimetilacrilammide, metossitrietilenglicole metacrilato e acrilonitrile.
Il polimero isonitrilico viene preparato per polimerizzazione radicalica dei monomeri, catalizzata da perossidi o da radiazioni ionizzanti (raggi X e raggi gamma). Le condizioni generali di polimerizzazione sono le seguenti.
Si prepara una miscela di monomeri in cui sia presente un monomero omega-isociano alchil acrilato o metacrilato in proporzioni di 5-25% in peso, un monomero polifunzionale quale reticolante in proporzioni di 2-8% in peso ed uno o pi? tra i comonomeri acrilici, metacrilici o vinilici fino a 100% in peso. Si polimerizza la miscela con iniziatori di polimerizzazione radi- calica, come azobisisobutirronitrile, perossido di benzoile o persolfato di sodio, alle usuali temperature di polimerizzazione di 40-70 gradi C, oppure con raggi X o raggi gamma, operando in un intervallo di temperature da -80 a 100 gradi C, preferibilmente fino a convertire almeno 50% dei monomeri. Dal polimerizzato vengono eliminati i monomeri residui mediante lavaggio con solvente organico ed il polimero viene sottoposto a granulazione.
Secondo una forma particolare di attuazione viene preparata una miscela dei monomeri nelle proporzioni sopra indicate ed acqua. Detta miscela viene iniettata a goccia a goccia con una siringa in un eccesso di idrocarburo a basso punto di ebollizione, come ad esempio etere di petrolio, mantenuto ad una temperatura tra -30 gradi C e la temperatura di solidificazione dell'idrocarburo. Il sistema, mantenuto a bassa temperatura, viene irradiato con raggi gamma di Co-60 a velocit? di dose e tempi di irraggiamento tali da ottenere conversioni dei monomeri superiori al 50%. Questo procedimento presenta essenzialmente il vantaggio di produrre un polimero granulare altamente poroso.
Nel caso che venga utilizzato un precursore formammidico dell'omega-isociano alchil acrilato o metacrilato, si opera ancora con le proporzioni tra i monomeri e nelle altre condizioni sopra indicate, ed il polimero ottenuto alla fine della polimerizzazione viene sottoposto ad un trattamento per trasformare i gruppi formammidici in gruppi isonitrilici.Un tale trattamento viene convenientemente condotto rigonfiando il polimero formammidico con un eccesso di una base organica azotata(ad esempio piridina), liquida ed anidra, e si aggiunge quindi un opportuno agente disidratante, come ad esempio il cloruro dell'acido p-toluen solfonico, sotto agitazione.
Il pol?mero isonitrilico cos? ottenuto presenta un contenuto di gruppi isonitrilici da 0,1 a 2,0 meq/g e viene convenientemente utilizzato in forma di granuli con grandezza da 0,1 a 2,0 mm.
Il catalizzatore utilizzato nel procedimento della presente invenzione viene ottenuto per associazione (formazione di addotto) del complesso del rodio RhL3 con il polimero isonitrilico (P-NC). Tale reazione viene usualmente effettuata disciogliendo il complesso del rodio in un solvente organico polare ed aprotico, come ad esempio diclorometano o dicloroetano, e mescolando la soluzione cos? ottenuta con una sospensione del polimero (P-NC) nello stesso solvente. Al termine della reazione di formazione, l'addotto viene recuperato per filtrazione, lavato con solventi adatti ed essiccato. Il catalizzatore cos? ottenuto ? in forma di granuli di grandezza simile a quella del supporto ed il suo contenuto di rodio pu? generalmente variare da 0,1 a 6,0% in.peso.
Tale catalizzatore ? utile quale catalizzatore eterogeneo nei procedimenti di idroformilazione di olefine e idrogenazione delle aldeidi cosi ottenute nei corrispondenti alcoli. Le olefine che possono essere idroformilate sono alfa-olef?ne o olefine interne, lineari o ramificate, generalmente contenenti da 2 a 16 atomi di carbonio e preferibilmente da 2 a 13 atomi di carbonio nella molecola. Esempi di tali olefine sono n-butene, n-esene e n-decene.
La reazione viene effettuata alimentando l'olefina ed una miscela di idrogeno e di ossido di carbonio al catalizzatore sospeso in un mezzo organico inerte, operando ad una temperatura da 40 a 140 gradi C e ad una pressione da 0,1 a 15 MPa. I valori della temperatura e della pressione variano preferibilmente da 60 a 120 gradi C e da 3 a 12 MPa rispettivamente. Il solvente inerte, utile quale mezzo di reazione viene convenientemente scelto tra i solventi aromatici polari aprotici e moderatamente polari aprotici. Esempi specifici di solventi utili allo scopo sono toluene, benzene, xileni, dicloroetano, i prodotti della reazione di idroformilazione ed i sottoprodotti idrocarburici ed eterei di testa e di coda della reazione di idroformilazione, recuperati dopo separazione per rettifica delle aldeidi e degli alcoli. Il rapporto molare tra l'idrogeno e l'ossido di carbonio in alimentazione pu? generalmente variare da 2/1 a 0,5/1 e preferibilmente ? circa l/l. In queste condizioni i tempi di reazione, per una trasformazione praticamente completa dell*olefina, sono dell'ordine di 0,5-24 ore. Operando come sopra indicato, alla fine della reazione si ottiene una miscela contenente quali prodotti principali alcoli con un'atomo di carbonio in pi? rispetto all'olefina alimentata e quali prodotti secondari le aldeidi.
I vantaggi principali relativi al catalizzatore ed al procedimento della presente invenzione sono:
alta attivit? catalitica che si mantiene nei successivi ricicli del catalizzatore;
facile separazione e riutilizzazione del catalizzatore nei nei cicli successivi;
idroformilazione delle olefine ad aldeidi e idrogenazione di queste ultime ad alcoli in un unico stadio di reazione;
assenza di idrogenazione e di isomerizzazione dell'olefina; condizioni di reazione relativamente blande; e possibilit? di condurre il procedimento in continuo.
Gli esempi sperimentali che seguono vengono riportati a maggior illustrazione della presente invenzione.
Esempio 1.
Preparazione del polimero isonitrilico (Pl-NC).
Viene preparato un precursore formammidico mediante copolimerizzazione, indotta da radiazioni, dei seguenti monomeri ?,?'-dimetil acrilammide, 3-formammidopropil acrilato e metilen bisacrilammide, quest'ultima avendo la funzione di reticolante. La copolimerizzazione viene effettuata a bassa temperatura (-78 gradi C) ed in presenza di acqua, allo scopo di ottenere un copolimero altamente poroso.
In particolare una miscela contenente 30% in peso di ?,?'-dimetil acrilammide, 8% in peso di 3-formammido propil acrilato, 2% in peso di metilen bis acrilammide e 60% in peso di acqua, viene iniettata a goccia a goccia, per mezzo di una siringa, in un eccesso di etere di petrolio raffreddato a -78 gradi C. Si formano in questo modo particelle vetrose con diametro di circa 1,5 n nelle quali si separa l'acqua sotto forma di piccoli cristalli di ghiaccio, che sono omogeneamente distribuiti nella fase monomerica vetrosa. La sospensione in etere di petrolio di queste particelle simili a perle viene sottoposta a polimerizzazione fino a convertire circa 90% dei monomeri, mediante irradiazione con raggi gamma da Co-60 a 0,5 Gy/sec, a -78 gradi C, per 15 ore. Le perle di polimero risultanti vengono lavate con acqua, etanolo ed etere etilico, nell'ordine indicato, ed infine essiccate sotto vuoto. Per l'esame al microscopio elettronico di scansione (SEM), una parte delle perle rigonfiate d'acqua vengono congelate in azoto l?quido, macinate ed essiccate tramite liofilizzazione. L'analisi effettuata tramite un Cambridge Stereoscan 250 Apparatus mostra una struttura altamente porosa.
Il precursore formammidico cos? ottenuto viene trasformato nel corrispondente polimero isonitrilico mediante aggiunta di p-toluensolfonil cloruro al polimero rigonfiato con un eccesso di piridina; la generazione completa dei gruppi isonitrilici avviene in un tempo di circa 10 minuti. In particolare l'analisi (eseguita secondo quanto descritto da R. Arshady ed altri, in Talanta, 31, 10A (1984) 842) mostra un contenuto di gruppi isonitrilici di 0,80 meq/g, lo spettro infrarosso mostra la banda dei gruppi isonitrilici a 2150 cm e dall'analisi elementare risultano i seguenti contenuti: carbonio di 56,4%, idrogeno di 8,9% e azoto di 10,7% in peso. Dalla ripetizione dell'analisi SEM sul polimero isonitrilico risulta che la struttura altamente porosa del precursore formammidico ? stata mantenuta.
La struttura del polimero isonitrilico (Pl-CN) cos? ottenuto pu? essere schematizzata nel modo che segue:
Esempio 2.
Preparazione del polimero isonitrilico (P2-NC).
Una miscela di metossitrietileneglicole metacrilato (40% in peso), 3-formammidopropil acrilato (16% in peso), trietilenglicole dimetacrilato (6,5% in peso) e acqua (37,5% in peso) viene polimerizzata nelle condizioni descritte nell'esempio 1. La conversione dei monomeri ? pari a circa 95%. Il precursore formammidico cosi preparato viene disidratato come descritto nell'esempio 1. Si ottiene in questo modo un polimero isonitrilico in forma di perle con diametro di 1-2 mm, con un contenuto di gruppi isonitrilici di 1,1 meq/g, il cui spettro infrarosso mostra la banda del gruppo isonitrilico a 2145 cm - 1 L'analisi elementare mostra un contenuto di carbonio di 55,1%, un contenuto di azoto di 2,0% e un contenuto di idrogeno di 8,8% in peso.
Esempio 3.
Preparazione del polimero isonitrilico (P3-NC).
Una miscela di metossitrietilenglicole metacrialato (36,5% in peso), 3-isocianopropil acrilato (14,5% in peso), trietilenglicole dimetacrilato (6,5% in peso) e acqua (42,5% in peso) viene polimerizzata nelle condizioni descritte nell'esempio 1. La conversione dei monomeri ? circa 50% e si ottiene un polimero isonitrilico in forma di perle con diametro di 1-2 mm, con un contenuto di gruppi isonitrilici di 1,3 meq/g, il cui spettro infrarosso mostra la banda del gruppo isonitrilico a 2145 cm e solo tracce di gruppi =C=N-R (gruppi imminici) a 1635 cm -1 L'analisi elementare mostra un contenuto di carbonio di 67,3%, un contenuto di azoto di-1,8% ed un contenuto di idrogeno di 8,4% in peso.
La struttura dei polimeri isonitrilici (P2-NC) e (P3-NC), ottenuti secondo quanto descritto negli esempi 2 e 3, pu? essere schematizzata come segue:
Esempio 4.
Preparazione del catalizzatore
Il complesso rodio acetilacetonato dicarbonile
viene preparato secondo il metodo descritto Y.S. Varshavskii ed altri, Russ. J. Inorg. Chem, JL26 (1969) 899, e ricristallizzato da n-esano. 0,195 g di rodio acetilacetonato dicarbonile, disciolti in circa 2,5 mi di 1,2-diclproetano vengono aggiunti al polimero isonitrilico (Pl-NC) (0,942 g a secco) rigonfiato con il medesimo solvente. Dalle quantit? impiegate risulta che il rapporto molare iniziale rodio/ isonitrile ? pari a 1/1. Dopo due ore di moderata agitazione, durante le quali si verifica lo sviluppo di una certa quantit? di gas, il catalizzatore viene recuperato per filtrazione e viene lavato con 1,2-dicloroetano (2 x 30 mi), acetone (3 x 30 mi) ed etere etilico (3 x 30 mi). Il catalizzatore viene essiccato alla temperatura ambiente, sotto vuoto, per due ore.Il contenuto in peso di rodio nel catalizzatore cos? ottenuto risulta pari a 5,0%; tale valore corrisponde ad una resa di circa 63% rispetto alla quantit? di metallo posta inizialmente a reagire. Lo spettro infrarosso presenta due bande simmetriche di forte intensit? a 2184 cm (banda del gruppo isonitrile) e 1994 cm-1(banda del gruppo carbonilico); inoltre dallo spettro infrarosso non risulta alcuna evidenza di gruppi isonitrilici non coordinati.
Esempio 5.
Preparazione del catalizzatore
La procedura adottata riproduce quasi integralmente quella descritta nell?esempio A. Il polimero isonitrilico utilizzato in questo caso ? (P2-NC) invece che (Pl-NC); inoltre il tempo di contatto tra i reagenti viene prolungato a 1A ore. In tal modo si ottiene un catalizzatore contenente 5,9% in peso di rodio. Tale valore corrisponde ad una resa di circa 60% rispetto alla quantit? di metallo posta inizialmente a reagire. Lo spettro infrarosso presenta due bande simmetriche di forte intensit? a 2183 cm-1(banda del gruppo isonitrilico) e 1991 cm 1(banda del carbonile); inoltre dallo spettro infrarosso non risulta alcuna evidenza di gruppi isonitrilici non coordinati.
Esempio 6.
Preparazione del catalizzatore
La procedura adottata riproduce quasi integralmente quella descritta nell'esempio A. Il polimero isonitrilico utilizzato in questo caso ? (P3-NC) invece che (Pl-NC). Il catalizzatore ottenuto ha un contenuto in peso di rodio simile a quello dei catalizzatori degli esempi A e 5. Tale valore corrisponde ad una resa di circa 55% rispetto alla quantit? di metallo posta inizialmente a reagire. Lo spettro infrarosso presenta due bande simmetriche di forte intensit? a 218A cm-1 (banda del gruppo isonitrile) e 1991 cm-1(banda del carbonile) ed una banda di debole intensit? a 2335 cm-1 ; inoltre dallo spettro infrarosso non risulta alcuna evidenza di gruppi isonitrilici non coordinati.
Esempio 7.
Il catalizzatore la preparazione del quale ? stata descritta nell'esempio 4 viene utilizzato per una prova di idroformilazione di 1-esene. La prova viene effettuata in una fiala di vetro disposta in una autoclave basculante da 150 mi. Questo accorgimento consente il contatto tra i reagenti ed il catalizzatore ed evita la loro dispersione nell'autoclave e quindi impedisce che il sistema venga a contatto con le pareti dell'autoclave stessa. Quest'ultima viene riscaldata in un bagno ad olio. La reazione di idroformilazione viene effettuata a 120 gradi C, ad una pressione di 12 MPa di idrogeno e ossido di carbonio, in rapporto molare tra di loro di 1:1. Il solvente utilizzato ? il toluene e la concentrazione di 1-esene ? 3 mol/dmc (3M). La durata della prova ? di 5 ore. Il primo ciclo di idroformilazione ? seguito da due cicli ulteriori nelle condizioni sopra riportate, con riciclo diretto del catalizzatore. L'analisi qualitativa e quantitativa dei prodotti della reazione viene condotta tramite gascromatografia/spettrometria di massa (gas-massa, GCMS). In ogni ciclo si ottiene una conversione praticamente completa di 1-esene nei seguenti prodotti di reazione:
Esempio 8.
Si segue la procedura descritta nell'esempio 7, utilizzando talizzatore ottenuto secondo quanto riportato nell'esempio risultati ottenuti sono riportati qui di seguito.
(*) rapporto molare tra alcoli lineari e alcoli ramificati; (**) rapporto molare tra alcoli totali e 1-esene convertito.
Esempio 9.
Si segue la procedura descritta nell*esempio 7, utilizzando il catalizzatore ottenuto secondo quanto riportato nell'esempio 6. I risultati ottenuti sono riportati qui di seguito.
(*) rapporto molare tra alcoli lineari e alcoli ramificati; (**) rapporto molare tra alcoli totali e 1-esene convertito.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI Procedimento per conversione diretta di olefine in alcoli con un atomo di carbonio in pi? rispetto all'olefina, caratterizzato dal fatto di porre a contatto un'olefina, ossido di carbonio e idrogeno con un catalizzatore sospeso in un mezzo liquido organico inerte, detto catalizzatore essendo definibile con la formula:
  2. ed essendo formato dalla associazione (formazione di addotto) di: un complesso di rodio RhL3 (L = legante); e ; un polimero solido a funzione isonitrilica (P-NC), avente un contenuto di gruppi isonitrilici da 0,1 a 1,5 meq/g, in cui i gruppi -NC sono presenti all'estremit? di catene laterali pendenti, detto polimero essendo ottenuto per copolimerizzazione di un omega-isociano alchil (C1-C10) acrilato o metacrilato con un comonomero acrilico e/o metacrilico e/o vinilico, in presenza di un monomero reticolante polifunzionale, oppure per disidratazione del polimero precursore formamniidico ottenuto mediante copolimerizzazione di un formammidoalchil (C1-C10) acrilato o metacrilato con con un comonomero acrilico e/o metacrilico e/o vinilico, in presenza del monomero reticolante polifunzionale. 2. Prodedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il complesso di rodio RhL3 nel catalizzatore ?
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nel polimero solido l'omega-isocianoalchil acrilato o metacrilato contiene da 2 a 5 atomi di carbonio nella porzione alchile.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto omega-isocianoalchil acrilato o metacrilato viene scelto tra 3-isocianopropil acrilato e metacrilato.
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nel polimero solido detto precursore formammidico viene scelto tra 3-formammidopropil acrilato e metacrilato.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nel polimero solido i monomeri reticolanti polifunzionali sono diacriloilammidoalcani e monomeri con due o pi? gruppi funzionali acrilici o metacrilici.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti diacriloilammidoalcani contengono da 1 a 6 atomi di carbonio nella porzione alcano e sono preferibilmente scelti tra diacriloilammidometano (metilen bisacrilammide) e diacriloilammidoesano (esametilenbisacrilammide).
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti monomeri con due o pi? gruppi funzionali acrilici o metacrilici sono poliossialchilen polioli di(met)acrilati e tri(met)acrilati e sono preferibilmente scelti tra trietilenglicole dimetacrilato e trimetilolpropano trimetacrilato.
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nel polimero solido detti comonomeri met(acrilici) e/o vinilici sono scelti tra metil acrilato e metacrilato, dimetilacrilammide, metossitrietilenglicole metacrilato e acrilonitrile.
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto polimero solido contiene 5-25% in peso di monomero omega-isocianoalchil acrilato o metacrilato, 2-8% in peso di monomero polifunzionale reticolante, la percentuale rimanente essendo costituita da uno o pi? tra i comonomeri (met)acrilici o vinilici.
  11. 11. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il catalizzatore contiene da 0,1 a 6,0% in peso di rodio ed ? in forma di granuli con grandezza da 0,1 a 2,0 rom.
  12. 12. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che vengono sottoposte a reazione alfa-olefine o olefine interne, lineari o ramificate, contenenti da 2 a 16 atomi di carbonio e preferibilmente da 2 a 13 atomi di carbonio, e dette olefine unitamente ad una miscela di idrogeno e di ossido di carbonio vengono alimentate al catalizzatore sospeso in un mezzo organico inerte, e si opera ad una temperatura da 40 a 140 gradi C e ad una pressione da 0,1 a 15 MPa.
  13. 13. Procedimento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che si opera ad una temperatura da 60 a 120 gradi C e ad una pressione da 3 a 12 MPa, con un solvente inerte aromatico polare aprotico o moderatamente polare aprotico scelto tra toluene, benzene, xileni, dicloroetano, prodotti della reazione di idroformilazione e sottoprodotti idrocarburici ed eterei di testa e di coda della reazione di idroformilazione, recuperati dopo separazione per rettifica delle aldeidi e degli alcoli, con un rapporto molare tra l'idrogeno e l'ossido di carbonio in alimentazione da 2/1 a 0,5/1 e preferibilmente di circa circa l/le con tempi di 0,5-24 ore.
IT02266189A 1989-12-12 1989-12-12 Procedimento per la sintesi diretta di alcoli da olefine,ossidi di carbonio e idrogeno,promossa da un catalizzatore di rodio supportato IT1237530B (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02266189A IT1237530B (it) 1989-12-12 1989-12-12 Procedimento per la sintesi diretta di alcoli da olefine,ossidi di carbonio e idrogeno,promossa da un catalizzatore di rodio supportato
EP90203254A EP0448848A1 (en) 1989-12-12 1990-12-11 Hydroformylation of olefins

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02266189A IT1237530B (it) 1989-12-12 1989-12-12 Procedimento per la sintesi diretta di alcoli da olefine,ossidi di carbonio e idrogeno,promossa da un catalizzatore di rodio supportato

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8922661A0 IT8922661A0 (it) 1989-12-12
IT8922661A1 true IT8922661A1 (it) 1991-06-12
IT1237530B IT1237530B (it) 1993-06-08

Family

ID=11198990

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02266189A IT1237530B (it) 1989-12-12 1989-12-12 Procedimento per la sintesi diretta di alcoli da olefine,ossidi di carbonio e idrogeno,promossa da un catalizzatore di rodio supportato

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0448848A1 (it)
IT (1) IT1237530B (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5817883A (en) * 1996-04-24 1998-10-06 Union Carbide Chemicals & Plastics Technology Corporation Processes for producing hydroxyaldehydes
US5821389A (en) * 1996-04-24 1998-10-13 Union Carbide Chemicals & Technology Corporation Processes for producing hydroxyaldehydes
US6187970B1 (en) 1996-04-24 2001-02-13 Union Carbide Chemicals & Plastics Technology Corporation Processes for producing 1,6-hexanediols
US6172269B1 (en) 1996-04-24 2001-01-09 Union Carbide Chemicals & Plastics Technology Corporation Processes for producing 1,6-hexanediols
US5925754A (en) * 1997-04-15 1999-07-20 Union Carbide Chemicals & Plastics Technology Corporation Epsilon caprolactam compositions
DE10215724A1 (de) * 2002-04-10 2003-10-30 Celanese Ventures Gmbh Kovalent fixierte Ligandensysteme, Non-Metallocene und Katalysatorsysteme, Verfahren zur Herstellung von diesen und deren Verwendung zur Polymerisation von Olefinen
CN114522737B (zh) * 2020-11-23 2023-10-13 中国科学院大连化学物理研究所 一种高选择性制备3-乙酰氧基丙醇的方法

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4248802A (en) * 1975-06-20 1981-02-03 Rhone-Poulenc Industries Catalytic hydroformylation of olefins
IT1074824B (it) * 1977-02-01 1985-04-20 Snam Progetti Metodo di preparazione di "clusters" metallo-carbonilici immobilizzati in zeoliti e loro impiego come catalizzatori eterogenei
US4214109A (en) * 1979-01-29 1980-07-22 Conoco, Inc. Polymer bound (pentahaptocyclopentadienyl)biscarbonyl rhodium hydroformylation catalyst
EP0014225A1 (en) * 1979-02-13 1980-08-20 The Dow Chemical Company Amine-resin supported rhodium-cobalt bimetallic clusters as hydroformylation catalysts, their preparation and oxo process utilising such a catalyst
US4290763A (en) * 1979-06-15 1981-09-22 Hurst Gerald L Method for producing enclosed multipaneled envelopes
GB2085874B (en) * 1980-09-04 1984-08-08 Johnson Matthey Plc Hydroformylation of olefins
US4612403A (en) * 1985-06-20 1986-09-16 Henkel Corporation Hydroformylation of olefinic compounds in the presence of a cobalt catalyst and an organic nitrile promoter
US4774361A (en) * 1986-05-20 1988-09-27 Union Carbide Corporation Transition metal complex catalyzed reactions
GB8722460D0 (en) * 1987-09-24 1987-10-28 Shell Int Research Hydroformylation of olefins

Also Published As

Publication number Publication date
IT8922661A0 (it) 1989-12-12
IT1237530B (it) 1993-06-08
EP0448848A1 (en) 1991-10-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Deleuze et al. Polymer-supported titanates as catalysts for transesterification reactions
NZ224284A (en) Porous substrate containing gel for use in chemical synthesis, separation etc
JPH02502465A (ja) 架橋結合されたポリマー支持体
CN103601856B (zh) 一种负载手性催化剂的聚合物微球及其制备方法和应用
Liu et al. Facile synthesis and chiral recognition of block and star copolymers containing stereoregular helical poly (phenyl isocyanide) and polyethylene glycol blocks
US6271315B1 (en) Methods for making multivalent arrays
Liu et al. Thiol-Michael coupling chemistry: Facile access to a library of functional exo-7-oxanorbornenes and their ring-opening metathesis (co) polymerization
IT8922661A1 (it) Procedimento per la sintesi diretta di alcoli da olefine, ossidi di carbonio e idrogeno, promossa da un catalizzatore di rodio supportato
US6291616B1 (en) Methods and reagents for capping ruthenium or osmium carbene-catalyzed ROMP products
AU774036B2 (en) Methods and reagents making multivalent arrays and combinatorial libraries of multivalent arrays
JPH04504869A (ja) 無水マレイン酸とアルキルビニルエーテルとの高固形分共重合方法
El‐Rafie et al. Azobisisobutyronitrile‐induced vinyl graft polymerization onto nylon 66
Liddy et al. The insolubilization of trypsin by attachment to radiation graft copolymers of polypropylene
CA2014671A1 (en) Polymerization catalyst, the process for its preparation and its use in ethylene homo and copolymerizarion
KR20120123412A (ko) 18f 표지 화합물의 제조 방법 및 그 방법에 사용하는 고분자 화합물
KR20030078069A (ko) 중합체 지지체 개질제로서의 퍼플루오로술포닐 할라이드및 관련 화합물
Wang et al. Azide-and Fluorine-Containing Polystyrenes as Potential ″Phosphine Sponges ″Based upon Staudinger Reactions: Application to the Phase Transfer Activation of Grubbs’ Catalyst
Li Synthesis and post-polymerization modification of polymethylene and polyethylene derivatives
Imoto et al. Vinyl Polymerization. 350. Polymerization of Methyl Methacrylate Initiated by the System Sodium Polyvinyl Sulfonate)/Ferric Chloride/Water
JPS648007B2 (it)
KR0137424B1 (ko) 폴리스티렌 내부와 폴리옥시에틸렌 표면을 가진 구형 수지 및 그 제조 방법
JPH06121698A (ja) Dnaプローブ用モノマー、dnaプローブ、及びその製造方法
US9029457B2 (en) Silica-supported oligomeric hybrid materials
Dippel Development of functional hydrogels for sensor applications
SU952920A1 (ru) Способ получени олигомеров соединений фуранового р да

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961217