IT8323123A1 - Motore rotativo - Google Patents

Motore rotativo Download PDF

Info

Publication number
IT8323123A1
IT8323123A1 IT1983A23123A IT2312383A IT8323123A1 IT 8323123 A1 IT8323123 A1 IT 8323123A1 IT 1983A23123 A IT1983A23123 A IT 1983A23123A IT 2312383 A IT2312383 A IT 2312383A IT 8323123 A1 IT8323123 A1 IT 8323123A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
chamber
fluid
hot
motor
chambers
Prior art date
Application number
IT1983A23123A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1194417B (it
IT8323123A0 (it
Original Assignee
Sorelec
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sorelec filed Critical Sorelec
Publication of IT8323123A0 publication Critical patent/IT8323123A0/it
Publication of IT8323123A1 publication Critical patent/IT8323123A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1194417B publication Critical patent/IT1194417B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03GSPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS; MECHANICAL-POWER PRODUCING DEVICES OR MECHANISMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR OR USING ENERGY SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03G6/00Devices for producing mechanical power from solar energy
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03GSPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS; MECHANICAL-POWER PRODUCING DEVICES OR MECHANISMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR OR USING ENERGY SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03G6/00Devices for producing mechanical power from solar energy
    • F03G6/002Devices for producing mechanical power from solar energy with expansion and contraction elements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03GSPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS; MECHANICAL-POWER PRODUCING DEVICES OR MECHANISMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR OR USING ENERGY SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03G3/00Other motors, e.g. gravity or inertia motors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03GSPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS; MECHANICAL-POWER PRODUCING DEVICES OR MECHANISMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR OR USING ENERGY SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03G3/00Other motors, e.g. gravity or inertia motors
    • F03G3/087Gravity or weight motors
    • F03G3/091Gravity or weight motors using unbalanced wheels
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02GHOT GAS OR COMBUSTION-PRODUCT POSITIVE-DISPLACEMENT ENGINE PLANTS; USE OF WASTE HEAT OF COMBUSTION ENGINES; NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F02G2254/00Heat inputs
    • F02G2254/30Heat inputs using solar radiation
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/40Solar thermal energy, e.g. solar towers
    • Y02E10/46Conversion of thermal power into mechanical power, e.g. Rankine, Stirling or solar thermal engines

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Engine Equipment That Uses Special Cycles (AREA)
  • Reciprocating, Oscillating Or Vibrating Motors (AREA)
  • Permanent Magnet Type Synchronous Machine (AREA)
  • Power Steering Mechanism (AREA)
  • Valve Device For Special Equipments (AREA)
  • Valve-Gear Or Valve Arrangements (AREA)

Description

DOCUMENTAZIONE
RILEGATA
industriale avente per titolo: "MOTORE ROTATIVO"
RIASSUNTO
Motore caratterizzato dal fatto che ciascun modulo.. si compone di una camera deformabile chiusa (35_,_6) contenente del fluido termodinamico ed un mezzo di trasmissione pesante trasmettente immediatamente ed
integralmente tutte le variazioni di volume da una delle due camere verso l'altra camera, il mezzo di trasmissione assumendo cosi una posizione di squilibrio si trasferisce per mezzo di una coppia trasmes
sa all'asse (7) del motore. L'invenzione riguarda in special modo i motori solari.
DESCRIZIONE
Il presente brevetto riguarda un motore rotativo a fluido termodinamico comportante un insieme di in-
granaggio solidale in rotazione e formante ciascuna delle due camere rigide a volume costante equidistan
ti e contenenti, un fluido termodinamico che si vaporizza e si condensa successivamente a seconda che la camera sia sottoposta all'effetto della sorgente di serbatoio, questa pressione f? salire un liquido in non sistema di equilibrio, f? basculare l'insieme e r
jtorna alla sua posizione iniziale. Questo ? quello
iche prende il nome corrente di Canard.
111 presente brevettolia lo scopo di creare un motore .rotativo del tipo citato,, in grado di fornire una po tenza relativamente importante per l'alimentazione Idi un dispositivo utilizzatore, il funzionamento de jquale non sia rapidamente irregolare per lo squili-
brio delle camere corrispondenti.
A tale scopo, l'invenzione ? relativa ad un motore caratterizzato dal fatto che ciascun modulo si compo
;ne di una camera a tenuta deformabile contenente de
fluido termodinamico e di un mezzo di trasmissione pesante che trasmette immediatamente e integralmente tutte le variazioni di volume da una esimer? all'altr ;il mezzo di trasmissione assumendo cos? una posizio ne di squilibrio si trasferisce ad una coppia comuni
cante con l'asse del motore.
Secondo un'altra caratteristica il mezzo di trasmis-
sione ?, o un insieme di due pistoni collegati,jtrami |te un organo di collegamento di una massa pesante,
jo per mezzo di una colonna di liquido.
!I due pistoni possono ugualmente essere costituiti
da dei diaframmi flessibili o da sacche.
.calore o della sorgente fredda, le camere essendo ri^ glde a volume costante.
iII .brevetto ?.relativo soprattutto a un mulino sola-'re trasformante l'energia termodinamica in energia <1 >!meccanica ed elettrica per mezzo di un fluido termof
dinamico in equilibrio costante (vapore liquido) e
,in circuito chiuso, e di un secondo fluido (acqua, ;olio, ecc.) o un organo basculante. ;
Sono gi? noti tali dispositivi solari, che assic no la conversione della energia termodinamica in ener
gi? meccanica, o tramite la vaporizzazione di un ;fluido, o per mezzo di un motore a gas utilizzante ;
diagramma di Carnot. _ Tuttavia, questi due tipi di installazioni attualmen
te presenti sul mercato sono costosi; i motori a gas
<? >necessitano specialmente di installazioni complesse - -(trasduttore, evaporatore., condensatore, motore ad espansione, pompa di iniezione, ecc..).
Oltre ai costi molto elevati che esse comportano, f,i queste installazioni richiedono anche una assistenza
tecnica permanente. Inoltre, il loro rendimento ? .mediocre. Certe applicazioni ricevono delle forme
.di macchina perch?.non -industrializzabili. Queste ; macchine sono basate sui seguenti principi;
; - un liquido che evapora aumentando la pressione del In posizione di quiete quando la temperatura della sor gente fredda ? uguale a quella della sorgente calda,
<il sistema ? in _equilibrio: le masse di fluido termo _dinamico contenuto nelle due camere sono uguali, e _!l'organo di trasmissione _pesante ?.in equilibrio._ Ne consegue che, a seguito dello spostamento dell'or
gano di trasmissione pesante, sotto l'effetto della .differenza di pressione regnante nelle due.camere_ dei moduli diametralmente opposti di ciascun ingranaggio, questo squilibrio crea una coppia applicata
all'asse di uscita del motore.
Il presente brevetto sar? descritto pi? dettagliata-
.mente per mezzo degli allegati disegni: _ _ - la figura 1 ? uno schema di base di un motore secondo l'invenzione -- la figura 2 ? una vista in sezione secondo la linea II-II della figura 1 -
- la figura 3 ? una vista in sezione secondo la linea III?III della figura 1 -
^-_1 a..figura 4 ? uno schema in prospettiva di un altro modo di realizzazione -
- la flgtira 5 ? una sezione secondo.un piano mediano di un modo di realizzazione, secondo la figura 4 -
Le figure 6 e 7 sono degli schemi di due modi di rea lizzazione di un foro.
Secondo la figura 1, il motore rotativo a fluido te jmodinamico si compone di un insieme di moduli 1, fo ; im.ati ciascuno da e 2 , 3 c'ollegate tra loro, [esempio, tramite un braccio diametrale 4 formante
[ugualmente un tubo di collegamento.
iEntrambe le camere 2,3 contengono una sacca 5,6; le
jdue sacche delle due camere corrispondenti comunica ino tramite il tubo 4. Il volume delimitato rispetti
vamente entro le due camere 2,3 e la sacca 5,6 ? fa to a foggia di scompartimento e contiene un fluido
termodinamico, cio? a dire un fluido suscettibile a jla vaporizzazione alla.temperatura _deIla .sorgente c da SC e deve essere condensato alla temperatura del
:la sorgente fredda SF.._Siccome le temperature della sorgente calda SC e fredda SF dipendono dalle condi
.zioni di utilizzo, il fluido termodinamico ? scelto di conseguenza.
L'insieme formato dalle due sacche 5,6 e dal tubo 4 ?costituisce un volume fisso, costante, con due part [deformabili formate dalle sacche 5,6.
Qualsiasi diminuzione di volume delle due sacche 5,
]si spiega con un aumento di volume delle -altre -sac i .6^,5^perche,il volume cos?.stabile contiene un fluido non comprimibile, di preferenza un liquido.
per esempio dell'acqua, o un liquido di pi? forte densit?.
_ Tutti__gli_ingranaggi^mobili 2,3 sono uniti da un'as^
?-se -di uscita 7. -Siccome la coppia formata da ciascun ingranaggio mobile dipende dalla differenza di peso
-entro le -due sacche 5,6, la sorgente calda SC agisce su una met? verticale del dispositivo e la sorgente ; fredda SF agisce sull'altra met? verticale del dispositivo.
L'asse 7 regola entro ciascun piano gli ingranaggi mobili che le permettono l'ingombro delle camere 2,3.
_ Molti ingranaggi mobili possono essere posti su un ,medesimo asse.
-.Secondo un metodo di realizzazione, la sorgente calda SC ? formata da un canale torico di sezione cir-
colare corrispondente ad un semi-toro.
j Questo canale 8 ? un assorbitore di radiazione sola re. La sorgente fredda SF ? formata allo stesso mo-
mo da un canale 9 di sezione circolare e di forma
- 1 -torica .corrispondente ad un _semi-toro. Infatti., i _ . _ _ ..canali.della sorgente fredda e della sorgente calda ?# (8,9) corrispondono ad un semi-toro. . . _ .... - ? ? 11? carnale. B .de lla-sorgente.. calda ?_.f ormato..da_un_ri- _ vestimento 10, che costituisce un assorbitore di ca lore circondato da un rivestimento trasparente 11 che provoca un effetto di serramento. . Il canale 9 della sorgente fredda presenta una pare
te esterna .12 , per esempio un feltro/ sul quale vie fatta cadere dell ' acqua che , per evaporazione , asso be del calore e permette di raffreddare il canale e
in seguito le camere a mano a mano che esse passano nel canale . _
II movimento pu? inoltre essere accelerato per effetto di un camino tramite la circolazione _di_gas caldo e freddo nei due cernali , con delle prese d ' ar
calda e fredda 13 , 14 e di uscita 15 , 16 , per esempio dei pozzi canadesi che forniscono dell' aria calda o fredda a seconda che l'esterno sia la sorgente cal-
da p fredda e i pozzi canadesi la sorgente fredda o calda.
Infine, il dispositivo pu? .essere associato a tutti gli altri dispositivi di recupero dell'energia natu
rale . .
La figura 2 ? una sezione secondo la linea II-II de figura 1_ed illustra la struttura del dispositivo a livello della sorgente calda nel carnale lavorato pe
effetto di serramento. Questa sezione. mostra_ii_. riv stimento esterno 11 trasparente contenente una sor-
gente d'aria pi? il materiale assorbente dell Vassor bitore 10 definente il carnale 8 nel quale circolano le camere 2 e 3.
Le camere 2,3 di ciascun ingranaggio sono di ^preferenza delle sfere o dei quadrilateri in un mate
riale .buon conduttore come ad esempio rame o alluminio contenenti l'involucro deformabile 5,6 che ?
sformato, di preferenza da un materiale cattivo condut ,tore per limitare la fuoriuscita di caldo o di fred-_do verso,il fluido non compressibile- _
.La figura 3 mostra la struttura del dispositivo ^di^ A_ figura 2 a livello della sorgente fredda SF, con l'in
volucro opaco 12 che assorbe il liquido, ad esempio un feltro, delimitante il canale 9 nel quale passa-.no le camere 2,3.
Le figure 2 e 3 illustrano la tenuta nei tubi 4 che portano le camere 2,3 e il cernale della sorgente cal
;da e della sorgente fredda 8,9^_ che ? assicurata da
-delle -bavette 17-.Questa tenuta pu? essere assicurata anche da una di^ versa struttura, sostituendo i tubiYradiali con un
.rotore od unendo alla parte esterna dei tubi 4, al_ = livello del loro passaggio nei canali della sorgente calda e fredda 8,9, una corona che assicuri la
_ ;..tenuta.__tramite contatto di_ scorrimento o di rotola-_ mento sugli organi di tenuta antagonisti previsti
. nei canali,delle sorgenti calda e fredda 8,9.
Per utilizzare la circolazione montante del gas cal-
j do e del gas freddo nei cernali delle sorgenti calda . ? -te fredda, ? necessario -munire _le cerniere -almeno par-.. .. _ ?zialmente, di pale 18 per migliorare la trasmissione Jdel movimento.. .
{infine, la sorgente calda .pu? essere.sostituita da iun bacino che si riscalda tramite radiazione solare!
io contenente dell'acqua calda di recupero e nella ;quale si immergono successivamente le esimere per r _
?scaldarle-, la superficie fredda essendo costituita
:dalla parte esterna del bacino.
-Le figure 4 e 5 illustrano il motore costituito da
!uno statore 20 e da un rotore 21.
1 Lo ststore 20 ha la forma di_un foro torico (figure
L6 e 7) comprendente un involucro.isolante .22 di se- . zione per esempio rettangolare, quadrata o circolare.
-che circonda una camera -23..nella quale circola un flu? .do refrigerante ed una camera 24 nella quale circola...
,?un -fluido -di raffreddamento. -Ciascuna camera 23,24 corrisponde -ad-un -semi-cerchio.
rotore -24 -ruota-nel-volume?libero delimitato dal le -camere 23,24.
;In un primo modo di realizzazione (moduli 25,26), il jrotore 21 si compone di un insieme di moduli compor-
jtanti un diaframma flessibile 27 delimitante rispet/ tivamente le camere 28,29 e 30,31.
- Le camere 28,30 contenendo un fluido termodinamico
_ che pu? essere vaporizzato e condensato alle tempera .ture delle sorgenti .calda e fredda del motore.
1 Le camere 29 , 31 sono collegate tramite un condotto .
. 32 e l'insieme di volume cos? delimitato contiene un liqui , do la cui temperatura di ebollizione ? molto .pi? .
- elevata di quella della -sorgente .calda. . . . .
Il liquido viene cos? spinto parzialmente dalla camera (secondo l'esempio 29) situata dalla parte de_l
la sorgente calda verso la camera 31 dalla parte del^ la sorgente fredda in squilibrio, cos? il modulo
?p>u? creare un motore fisso applicato all'-albero-di-j-- uscita del motore. _ _
La figura 5 mostra la deformazione e la posizione
dei due diaframmi 27; in questo esempio, i diafram?
_ mi sono deformabili; essi potrebbero anche essere costituiti da un diaframma formante un pistone e con tenente una colonna di liquido.
Secondo,un'altra variante non rappresentata, per aumentare le possibilit? del motore, si aumenta la mas
sa spostata durante ciascun ciclo; per ottenere que sto, si possono collegare i due pistoni con un'asta
. di .stantuffo eventualmente.caricata da una massa._ Secondo -la f igur.a 5 , seguendo un ciltro modo, di .realizzazione, il modulo si compone di due camere 33,34
contenenti ciascuna una sacca deformabile 35 contenen te un fluido termodinamico.
Come precedentemente descritto, le camere 33,34 sono
collegate tramite ?? condotto 36 che le mette in comu_ .. nicazione. Il volume cos? delimitato contiene un liquido inerte alle temperature di funzionamento del- .
1?installazione., cio? _a.dire non evaporatila ternpe^. ratura della sorgente calda._
La vaporizzazione del liquido termodinamico nella carniera 33 dalla parte della sorgente calda, provoca
la spinta del liquido verso la camera 34 dalla parte della sorgente fredda generando cos? un motore fisso.
Per migliorare il funzionamento, ? importante isolare le camere dei differenti moduli, le une dalle al^ tre.
Le entrate e .le uscite_dei.fluidi refrigeranti delle sorgenti calda e fredda sono indicate con i numeri 37, 38; 39,40.
Le figure-.6-_7_mo.str.ano_due esempi,di fori per le sor_ genti calde e fredde- Dalla parte_girata -verso il ^I centro del toro, i fori presentano un passaggio 41 per
i condotti._32,36.
Infine.,_per evitare che_il diaframma 27 o la sacca i
35 chiudano i condotti 32,36, questi sono muniti di
. .

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI
    1.- Motore rotante a fluido termodinamico comportante un insieme di ingranaggio solidale in rotazione
    e formato ciascuno da due moduli rigidi a volume co_ stante, diametralmente opposti e contenenti un fluido
    termodinamico che si vaporizza e si condensa succes -sivamente a seconda che il modulo sia sottoposto all'effetto della sorgente calda o fredda, il motore
    __^essend_o__caratterizzato,dal fatto che ciascun modulo 4si compone di.una camera deformabile chiusa (6,28,30,35) _ .contenente .del fluido termodinamico ed un mezzo di
    -(tr.asmissi.one pes_ante (4,32..,36) trasme_tten-t-e im?media tamente^ed integralmente tutte le variazioni di volu
    4
    jme da _una_delle camere (6,28,30,35) verso l'altra ca _ jmera,.._iJ._mez.zo_di trasmissione assumendo cos? una po sizione di..squilibrio che produce una coppia_trasmes^ sa all'asse (7) del motore.
    2.- Motore secondo la rivendicazione 1, caratterizz
    dal fatto che il mezzo di trasmissione -? -costituito da -un -insieme di due pistoni collegati .solidari.amen te in movimento, ciascun pistone costituendo la parete mobile di ciascuna cerniera deformabile. _ 3. - .Motore secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che il mezzo di trasmissione e costi .
    tuito da una colonna (.4) di liquido inerte a temper
    re e condizioni di funzionamento del motore, dette colonne di liquido essendo contenute nei due pisto ni (5,27,35) delimitanti le camere chiuse di volume
    variabili contenenti ciascuna del fluido termodina-
    jnico.
    4.- Motore secondo la rivendicazione 3, caratterizz dal fatto che i pistoni sono costituiti da dei diaframmi flessibili deformabili (27) o da delle sac^ che (5,35).
    5. - Motore secondo una qualunque delle rivendicazio da -1 -a 4-,.caratterizzato dal fatto di prevedere uno statore (20) ed un rotore (21), lo statore (20) e? sendo a forma di foro circondato da una camera (23) nella quale circola il fluido refrigerante della
    sorgente calda o_della sorgente fredda, detto_rotor
    essendo circondato da una camera d'isolamento (22) e il rotore (21 ) essendo composto da differenti ingranaggi formati da moduli, essendo il rotore circo lante nella camera delimitata dallo statore (20)
    _ - 46-.? Motore-secondo la rivendicazione 5,-car-at-teri-z-zato? dal fatto che la parte dello statore (20) corrisppn-_ . ..jdente_alla .sorgente-calda ? costituito da una.camera_ sformante .sbarramento ed essendo soppressa la camera _ _ esterna di isolamento.
    7.- Motore secondo la rivendicazione 6, caratterizza ._ to dal fatto che le camere successive dei diversi moduli
    sono isolate termicamente le une dalle altre .
    Il tutto sostanzialmente come descritto, illustrato e rivendicato e per gli scopi ivi specificati
IT23123/83A 1982-10-06 1983-10-04 Motore rotativo IT1194417B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR8216768A FR2534321B1 (fr) 1982-10-06 1982-10-06 Moteur rotatif

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8323123A0 IT8323123A0 (it) 1983-10-04
IT8323123A1 true IT8323123A1 (it) 1985-04-04
IT1194417B IT1194417B (it) 1988-09-22

Family

ID=9278029

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT23123/83A IT1194417B (it) 1982-10-06 1983-10-04 Motore rotativo

Country Status (12)

Country Link
JP (1) JPS5987281A (it)
AU (1) AU1990583A (it)
BE (1) BE897859A (it)
BR (1) BR8305518A (it)
CH (1) CH654877A5 (it)
DE (1) DE3336406A1 (it)
ES (1) ES8405897A1 (it)
FR (1) FR2534321B1 (it)
GB (1) GB2128258A (it)
IT (1) IT1194417B (it)
MA (1) MA19922A1 (it)
PT (1) PT77437B (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2757897B1 (fr) * 1996-01-22 1999-03-26 Masse Daniel Charles Henri Convertisseurs d'energies hydrodynamiques asymetriques
AU3851397A (en) * 1996-08-12 1998-03-06 Alfonso Laguens Marquesan Power generator by gravity unbalance of liquid fluid
DE19646887C1 (de) * 1996-11-13 1998-06-18 Hasse Hans Helmut Kontraktionsmaschine
GB0115006D0 (en) * 2001-06-20 2001-08-08 Miles Michael J Milo's wheel
US6644026B2 (en) * 2002-04-15 2003-11-11 Ezra Shimshi Buoyant-orbicular-seesaw-system (BOSS)
US7080509B2 (en) * 2004-12-27 2006-07-25 Ezra Shimshi System for obtaining rotational energy from ambient forces
JP4673367B2 (ja) * 2005-09-26 2011-04-20 株式会社 ユーリカ エンジニアリング 浮力発電装置
GB2451660A (en) * 2007-08-08 2009-02-11 Samuel Edmund Livermore Heat to kinetic energy converter
US9267489B2 (en) * 2008-08-04 2016-02-23 Seong Woong Kim Engine for conversion of thermal energy to kinetic energy
BR112012011386A2 (pt) 2009-11-15 2017-06-20 Dyverga Energy Corp motor
US20140150419A1 (en) * 2011-05-14 2014-06-05 Dyverga Energy Corporation Low differential temperature rotary engines
WO2013170353A1 (en) * 2012-05-14 2013-11-21 Dyverga Energy Corporation External heat engines
EP2685100A1 (en) * 2012-07-09 2014-01-15 Philipp Rüede Heat engine
JP5330618B1 (ja) * 2013-03-22 2013-10-30 博康 山本 駆動装置
CN103850735A (zh) * 2014-01-25 2014-06-11 周晓军 一种将热能转换成机械能的装置
ES2635613B2 (es) * 2016-10-28 2018-01-19 Zacarias CALVO MERIDA Motor gravitatorio
WO2019081785A1 (es) * 2017-10-28 2019-05-02 Calvo Merida Zacarias Motor gravitatorio

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE17796C (de) * J. L. landis in Lancaster (Pennsylvanien, V. St. a.) Verfahren und Vorrichtungen zur Umwandlung von Wärme in Arbeit
DE674401C (de) * 1937-07-22 1939-04-15 Dr Emil Vladimir Tuschyckyj Kippbare Dampfpumpe
US2513692A (en) * 1947-07-07 1950-07-04 Charles L Tubbs Vapor engine driven by expansion and contraction of vapor
US3659416A (en) * 1970-07-14 1972-05-02 Harold Brown Vapor driven motors
US4051678A (en) * 1975-03-12 1977-10-04 Yates John W Thermal panel powered heat engine
US4121420A (en) * 1976-12-30 1978-10-24 Schur George O Gravity actuated thermal motor
US4074534A (en) * 1977-02-03 1978-02-21 Morgan Wesley W Thermodynamic motor
US4177019A (en) * 1978-03-27 1979-12-04 Utah State University Foundation Heat-powered water pump
US4307571A (en) * 1979-07-27 1981-12-29 Jackson Robert E Device driven by heat energy

Also Published As

Publication number Publication date
DE3336406A1 (de) 1984-04-12
FR2534321A1 (fr) 1984-04-13
MA19922A1 (fr) 1984-07-01
IT1194417B (it) 1988-09-22
ES526238A0 (es) 1984-06-16
BE897859A (fr) 1984-01-16
ES8405897A1 (es) 1984-06-16
GB8325696D0 (en) 1983-10-26
DE3336406C2 (it) 1990-05-31
AU1990583A (en) 1985-04-18
FR2534321B1 (fr) 1988-12-16
PT77437A (fr) 1983-10-01
CH654877A5 (fr) 1986-03-14
PT77437B (fr) 1986-02-13
JPS5987281A (ja) 1984-05-19
GB2128258A (en) 1984-04-26
BR8305518A (pt) 1984-05-15
IT8323123A0 (it) 1983-10-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8323123A1 (it) Motore rotativo
US4509329A (en) Gravity-actuated thermal engines
US7131270B2 (en) Apparatus and method for a heat engine
WO2002088536A1 (en) Fluidic-piston engine
WO1998025008A1 (en) A high efficiency dual shell stirling engine
US8240147B2 (en) Rotary energy conversion device with reciprocating pistons
WO2011083920A2 (ko) 녹생성장을 위한 회전형 스털링 엔진
CN208153259U (zh) 小温差热能发动机
US7284373B1 (en) Thermodynamic cycle engine with bi-directional regenerators and elliptical gear train and method thereof
US7818977B2 (en) Rotary absorption heat pump
US3855795A (en) Heat engine
WO2019004873A1 (ru) Напорный капиллярный насос
JP2010255547A (ja) ベーン・ロータリー型温冷熱装置
US4014170A (en) Thermal engine
JP2007192443A (ja) パルス管型蓄熱機関
US10072608B2 (en) Stirling engine
WO2014000072A1 (pt) Máquina térmica que opera em conformidade com o ciclo termodinâmico de carnot e processo de controle
US6098404A (en) Liquid/vapor cycle
US20240151215A1 (en) Devices and methods for converting thermal, mechanical and/or electrical energy quantities
JPH11508991A (ja) 圧力発生機によって供給される脈動管を備えた冷凍装置またはヒートポンプ
JPS5917261B2 (ja) スタ−リングエンジン発電装置
RU2225532C1 (ru) Устройство для использования тепловой энергии окружающей среды
SU1180551A1 (ru) Преобразователь тепловой энергии в механическую
SU1118799A1 (ru) Гидравлический тепловой двигатель
US4134264A (en) Double bubble wheel engine