IT8323038A1 - Tenditore per cinghie e procedimento di fabbricazione di esso - Google Patents

Tenditore per cinghie e procedimento di fabbricazione di esso Download PDF

Info

Publication number
IT8323038A1
IT8323038A1 IT1983A23038A IT2303883A IT8323038A1 IT 8323038 A1 IT8323038 A1 IT 8323038A1 IT 1983A23038 A IT1983A23038 A IT 1983A23038A IT 2303883 A IT2303883 A IT 2303883A IT 8323038 A1 IT8323038 A1 IT 8323038A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
belt
tensioner
ring element
spring
inner ring
Prior art date
Application number
IT1983A23038A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8323038A0 (it
IT1171703B (it
Original Assignee
Dayco Corp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dayco Corp filed Critical Dayco Corp
Publication of IT8323038A0 publication Critical patent/IT8323038A0/it
Publication of IT8323038A1 publication Critical patent/IT8323038A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1171703B publication Critical patent/IT1171703B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H7/00Gearings for conveying rotary motion by endless flexible members
    • F16H7/08Means for varying tension of belts, ropes, or chains
    • F16H7/10Means for varying tension of belts, ropes, or chains by adjusting the axis of a pulley
    • F16H7/12Means for varying tension of belts, ropes, or chains by adjusting the axis of a pulley of an idle pulley
    • F16H7/1209Means for varying tension of belts, ropes, or chains by adjusting the axis of a pulley of an idle pulley with vibration damping means
    • F16H7/1236Means for varying tension of belts, ropes, or chains by adjusting the axis of a pulley of an idle pulley with vibration damping means of the fluid and restriction type, e.g. dashpot
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H9/00Gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio, or for reversing rotary motion, by endless flexible members
    • F16H9/02Gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio, or for reversing rotary motion, by endless flexible members without members having orbital motion
    • F16H9/04Gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio, or for reversing rotary motion, by endless flexible members without members having orbital motion using belts, V-belts, or ropes
    • F16H9/12Gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio, or for reversing rotary motion, by endless flexible members without members having orbital motion using belts, V-belts, or ropes engaging a pulley built-up out of relatively axially-adjustable parts in which the belt engages the opposite flanges of the pulley directly without interposed belt-supporting members
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H7/00Gearings for conveying rotary motion by endless flexible members
    • F16H7/08Means for varying tension of belts, ropes, or chains
    • F16H2007/0802Actuators for final output members
    • F16H2007/081Torsion springs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H7/00Gearings for conveying rotary motion by endless flexible members
    • F16H7/08Means for varying tension of belts, ropes, or chains
    • F16H2007/0889Path of movement of the finally actuated member
    • F16H2007/0893Circular path

Description

Descrizione dell 'invenzione avente per titolo:
"TENDITORE PER CINGHIE E PROCEDIMENTO DI FABBRICAZIONE DI ESSO"
RIASSUNTO
L' invenzione ha per oggetto un tenditore per una cinghia di trasmissione, adatta ad essere mossa in un percorso ad anello, e un procedimento di fabbricazione dello stesso. Il tenditore comprende un gruppo di supporto (36, 41 ) per fissaggio rispetto alla cinghia (21 ) , un gruppo di impegnamento della cinghia (38) portato dal gruppo di supporto (36, 41 ) e mobile rispetto ad esso, un gruppo meccanico (39) ad azionamento elastico unito operativamente al gruppo di supporto (36, 41 ) e al gruppo di impegnamento del la cinghia (38) , per spingere il gruppo di impegnamento della cinghia (38) rispetto al gruppo di supporto (36, 41 ) e contro la cinghia (21 ) con una forza tale da tendere la cinghia, e un gruppo smorzatore a fluido (40) unito operativamente al gruppo di supporto (36, 41 ) e al gruppo (38) di impegnamento della cinghia per smorzare il movimento del gruppo (38) ai impegnamento della cinghia rispetto al gruppo di supporto (36, 41 ) almeno in una direzione di movimento. di esso. Il gruppo di smorzamento a fluido (40) comprende un gruppo smorzatore rotante. Il gruppo smorzatore rotante (40) e il gruppo elastico o a molla (39) sono allineati coassialmente. Il gruppo di supporto (36, 41) ha un'apertura (42) che passa attraverso esso per accogliere un organo di fissaggio (43) che fisser? il gruppo di supporto (36, 41) a una staffa (37) di un veicolo o simile. L'apertura (42) ? disposta coassialmente attraverso il gruppo smorzatore rotante (40) e il gruppo elastico (39) .
DESCRIZIONE
Questa invenzione si riferisce a un tenditore perfezionato per una cinghia di trasmissione o simile, e a un procedimento di fabbricazione di un tale tenditore.
E1 noto al richiedente fornire un tenditore per una cinghia di trasmissione di potenza che ? adatta ad essere fatta funzionare in un percorso ad anello continuo. Il tenditore comprende un mezzo di supporto adatto ad essere fissato rispetto alla cinghia, un mezzo di impegnamento della cinghia portato dal mezzo di supporto e mobile rispetto ad esso, un mezzo ad azione elastica, meccanico, associato operativamente al mezzo di supporto e al mezzo di impegnamento della cinghia per spingere il mezzo di impegnamento della cinghia rispetto al mezzo di supporto e contro la cinghia, con una forza tale da tendere la cinghia, e un mezzo ammortizzatore o smorzatore a fluido, associato operati vamente al mezzo di supporto e al mezzo di impegnamento della cinghia, per smorzare il movimento dal mezzo di impegnamento della cinghia rispetto al mezzo di supporto, in almeno una direzione di movimento di esso.
Per esempio, si veda la domanda di brevetto copendente degli Stati Uniti numero di serie 296.694 depositata il 27 agosto 1981 ,
, in cui il mezzo smorzatore a fluido comprende un mezzo a cilindro avente un pistone in esso e formante due camere per il fluido nel cilindro sui lati opposti del pistone, assieme ad un mezzo di controllo di flusso preferenziale che collega assieme le due camere.
Si veda inoltre la domanda di brevetto copendente negli Stati Uniti , numero di serie 296.697, depositata il 27 Agosto 1981 ,
, in cui ? descritto un altro tale tenditore e il mezzo smorzatore a fluido di esso comprende un cilindro avente un pistone in esso e formante due camere per il fluido nel cilindro, sui lati opposti del pistone, con il mezzo a molla disposto in una di tali camere.
E? anche noto dotare un tenditore per cinghie di un mezzo smorzatore a superficie ad attrito di tipo solido, impiegato per tendere ad ammortizzare vibrazioni e simili imposte sul tenditore.
E? anche noto montare giunti idraulici , come convertitori di coppia, in cui il movimento di rotazione di un elemento provoca il movimento di rotazione di un altro elemento, poich? un fluido trasmette tale movimento fra i due elementi , ciascun elemento avendo delle palette su di esso.
E1 anche noto fissare un tenditore per cinghia a una staffa di un veicolo mediante un unico bullone passante attraverso un'apertura nel mezzo di supporto del tenditore, cos? che il tenditore possa essere montato sul lato anteriore di esso. Per esempio, si veda il brevetto degli Stati Uniti
li. 4.270.906.
Una caratteristica di questa invenzione consiste nel fornire un tenditore perfezionato per una cinghia di trasmissione o simile.
In particolare si ? trovato, secondo gli insegnamenti dell 'invenzione nella domanda di brevetto statunitense copendente numero di serie 301.351 , depositata l '11 settembre 1981 , che si pu? fornire un tenditore per cinghia relativamente piccolo e compatto disponendo in modo singolare i mezzi meccanici elastici di esso e i mezzi smorzatori a fluido di esso in un modo che si crede pi? compatto e che nei sistemi descritti nel le domande di brevetto statunitensi copendenti , numero di serie 296.694, depositata il 27 Agosto 1981 , , e numero di serie 296.697, depositata il 27 Agosto 1981 , entrambe queste domande di brevetto copendenti essendo qui incorporate in questa descrizione mediante questo riferimento ad esse.
In particolare, secondo gli insegnamenti di tale invenzione si ? trovato che i mezzi a molla di un tenditore per cinghia possono comprendere una coppia di molle disposte sostanzialmente parallele e distanziate, il mezzo smorzatore a fluido avendo almeno una parte di esso disposta tra le molle in disposizione sostanzialmente parallela ad esse, cos? da rendere il tenditore sostanzialmente piccolo e compatto.
Per esempio, una realizzazione di tale invenzione fornisce un tenditore per una cinghia di trasmissione adatta a funzionare in un percorso ad anello; il tenditore comprende un mezzo di supporto adatto ad essere fissato rispetto alla cinghia, un mezzo di impegnamento della cinghia portato dal mezzo di supporto e mobile rispetto ad esso, mezzi meccanici ad azione elastica uniti operativamente col mezzo di supporto e il mezzo di impegnamento della cinghia per spingere il mezzo di impegnamento della cinghia rispetto al mezzo di supporto e contro la cinghia con una forza tale da tendere la c?nghia, e un mezzo smorzatore a fluido unito operativamente al mezzo di supporto e al mezzo di impegnamento della cinghia per smorzare il movimento del mezzo di impegnamento della cinghia rispetto al mezzo di supporto in almeno una direzione di movimento di esso. Il mezzo meccanico ad azione elastica comprende una coppia di molle disposte sostanzialmente parallele e distanziate, e il mezzo smorzatore a fluido ha almeno una parte di esso disposta fra le molle, e sostanzialmente parallelamente ad esse.
Si ? anche trovato, secondo gli insegnamenti di tale invenzione, che il mezzo smorzatore a fluido per un tenditore di cinghia pu? comprendere un mezzo smorzatore rotante.
Per esempio, un'altra realizzazione di tale invenzione comprende un tenditore per una cinghia di trasmissione di potenza adatta a funzionare in un percorso ad anello; il tenditore comprende un mezzo di supporto adatto ad essere fissato rispetto alla cinghia, un mezzo di impegnamento della cinghia portato dal mezzo di supporto e mobile rispetto ad esso, mezzi meccanici ad azione elastica uniti operativamente al mezzo di supporto e al mezzo di impegnamento della cinghia per spingere il mezzo di impegnamento della cinghia rispetto al mezzo di supporto e contro la cinghia, con una forza tale da tendere la cinghia, e un mezzo smorzatore a fluido unito operativamente al mezzo di supporto e al mezzo di impegnamento della cinghia, per smorzare il movimento del mezzo di impegnamento del la cinghia rispetto al mezzo di supporto in almeno una direzione di movimento di esso. Il mezzo smorzatore a fluido comprende un mezzo smorzatore o ammortizzatore rotante.
Si ? trovato, secondo gl i insegnamenti dell 'invenzione della domanda di brevetto statunitense copendente numero di serie 391.643, depositata il 25 Giugno 1982, che' il tenditore prima descritto pu? avere il mezzo smorzatore rotante e il mezzo ad azione elastica allineati coassialmente, per rendere il tenditore relativamente piccolo e compatto.
Per esempio, una real izzazione di tale invenzione consiste in un tenditore per una cinghia ai trasmissione che ? adatta a funzionare in un percorso ad anello; il tenditore comprende un mezzo di supporto adatto ad essere fissato rispetto alla cinghia, un mezzo di impegnamento della cinghia portato dal mezzo di supporto e mobile rispetto ad esso, mezzi meccanici ad azione elastica uniti operativamente al mezzo di supporto e al mezzo di impegnamento della cinghia per spingere il mezzo di impegnamento della cinghia rispetto al mezzo di supporto e contro la cinghia con una forza tale da tendere la cinghia, e mezzi smorzatori a fluido uniti operativamente al mezzo di supporto e al mezzo di impegnamento del la cinghia, per smorzare il movimento del mezzo di impegnamento della cinghia rispetto al mezzo di supporto in almeno una direzione di movimento di esso. Il mezzo smorzatore a fluido comprende un mezzo smorzatore rotante. Il mezzo smorzatore e il mezzo a molla sono allineati coassialmente.
Tuttavia, secondo gli insegnamenti di questa invenzione si ? trovato che il tenditore prima descritto pu? essere modificato per permetterne il montaggio su una staffa di un veicolo mediante un unico bullone passante attraverso una apertura nel mezzo di supporto del tenditore, cos? che il tenditore pu? essere montato dal lato anteriore di esso in modo semplice ed efficace.
Per esempio, una realizzazione di questa invenzione fornisce un tenditore per una cinghia di trasmissione adatta ad essere fatto funzionare in un percorso ad anello; il tenditore comprende un mezzo di supporto adatto ad essere fissato rispetto alla cinghia, un mezzo di impegnamento della cinghia portato dal mezzo di supporto e mobile rispetto ad esso, mezzi meccanici ad azione elastica uniti operativamente al mezzo di supporto e al mezzo di impegnamento della cinghia per spingere il mezzo di impegnamento della cinghia rispetto al mezzo di supporto e contro la cinghia con una forza tale da tendere la cingnia, e mezzi smorzatori a fluido uniti operativamente al mezzo di supporto e al mezzo di impegnamento della cinghia per smorzare il movimento del mezzo di impegnamento della cinghia rispetto al mezzo di supporto in almeno una direzione di movimento di esso. Il mezzo smorzatore a fluido comprende un mezzo smorzatore rotante. Il mezzo smorzatore e il mezzo a molla sono allineati coassialmente. Il mezzo di supporto ha un'apertura che passa attraverso esso per accogliere un elemento di fissaggio che fisser? il mezzo di supporto ad una staffa o simile. L'apertura ? disposta coassialmente attraverso il mezzo smorzatore rotante e il mezzo a molla.
In conseguenza ? un obiettivo di questa invenzione fornire un tenditore perfezionato per una cinghia di trasmissione o simile adatta ad essere fatta funzionare in un percorso ad anello continuo; il tenditore di questa invenzione ha una o pi? delle nuove caratteristiche di questa invenzione come enunciate sopra o come illustrate e descritte in seguito.
Un altro obiettivo di questa invenzione consiste nei fornire un procedimento perfezionato di realizzazione di un tenditore per una cinghia di trasmissione o simile adatta ad essere fatta funzionare in un percorso continuo; il procedimento di questa invenzione ha una o pi? delle successive caratteristiche di questa invenzione come enunciate sopra o come in seguito illustrate o descritte.
Le caratteristiche dell ' invenzione e i vantaggi tecnici di essa si possono vedere dalla descrizione seguente di realizzazioni preferite, assieme alle rivendicazioni e ai disegni allegati in cui :
Fig. 1 ? una vista isometrica parziale, guardando verso l 'estremit? anteriore, di un motore per automobili che impiega il tenditore per cinghia di questa invenzione;
Fig. 2 ? una vista, guardando perpendicolarmente verso l 'estremit? anteriore, del motore per automobile di Fig. 1 ;
Fig. 3 ? una vista anteriore, parziale, ingrandita, del tenditore per cinghia ai questa invenzione, che viene utilizzato per tendere la cinghia di trasmissione delle Figg. 1 e 2, ed illustra varie posizioni di esso;
Fig. 4 ? una vista parziale in sezione del tenditore di cinghia di Fig. 3 ed ? presa secondo la linea 4-4 di Fig. 3;
Fig. 5 ? una vista posteriore parziale del tenditore di Fig. 4 ed ? realizzata nella direzione delle frecce 5-5 di Fig. 4;
Fig. 6 ? una vista parziale in sezione realizzata secondo la linea 6-6 di Fig. 4;
Fig. 7 ? una vista parziale in sezione del tenditore di Fig. 4 ed ? realizzata secondo la linea 7-7 di Fig. 4;
Fig. 8 ? una vista parziale in sezione realizzata secondo la linea 8-8 di Fig. 4;
Fig. 9 ? una vista isometrica esplosa delle varie parti del tenditore per cinghia delle Figg, 3 e 8; e
Fig. 10 ? una vista isometrica esplosa di un'altra realizzazione di due parti del tenditore di Fig. 9.
Mentre in seguito si illustrano e si descrivono le varie caratteristiche di questa invenzione in quanto forniscono un tenditore per cinghia per una particolare cinghia di trasmissione di un particolare veicolo a motore, si deve comprendere che le varie caratteristiche di questa invenzione possono essere impiegate singolarmente o in qualsiasi combinazione per dar luogo ad un tenditore per cinghia per altre applicazioni , come si desidera.
Quindi , questa invenzione non deve essere limitata alle sole realizzazioni illustrate nei disegni , poich? i disegni sono semplicemente impiegati per illustrare uno dell 'ampia variet? di usi di questa invenzione.
Facendo riferimento ora alle Figg. 1 e 2, un motore per automobile ? generalmente indicato dal numero di riferimento 20, e impiega una cinghia di trasmissione 21 ad anello per muovere pi? apparecchi condotti , come saranno detti in seguito. Il tenditore per cinghia perfezionato di questa invenzione ? indicato generi cernente con il numero di riferimento 22 ed ? impiegato per imporre una forza di trazione sulla cinghia 21 nel modo che sar? detto in seguito.
La cinghia di trasmissione 21 ad anello pu? essere di qualsiasi tipo adatto noto nel campo, ed ? preferibilmente fatta principalmente di materiale polimero, poich? le caratteristiche singolari del tenditore 22 di questa invenzione permettono facilmente che il tenditore 22 tenda in modo efficace una cinghia avente un cordone portante in poliestere, come sar? descritto in seguito.
La c?nghia 21 ? azionata da una puleggia conduttrice 23 che ? collegata per il funzionamento all 'albero a gomiti del motore 20 in un modo ben noto nel campo. La puleggia motrice o conduttrice 23 muove la cinghia 21 in un percorso continuo ad anello e quindi muove una puleggia 24 di un dispositivo di servosterzo impiegato su un'automobile (non illustrata) che impiega il motore 20, una puleggia 25 di una pompa dell 'acqua del motore, una puleggia 26 di una pompa dell 'aria di un tipo utilizzato in un sistema anti -inquinamento per il motore 20, una puleggia 27 di un alternatore elettrico 28 del motore, e una puleggia 30 di un compressore 31 di un sistema di condizionamento d'aria per l 'automobile, che fa uso del motore 20.
Tutti gli apparecchi condotti , attraverso le loro pulegge 24, 25, 26 27 e 30, impongono un carico sulla cinghia 21. Tuttavia si descriver? in seguito solo il carico imposto sulla cinghia 21 dal compressore 31 e dal la sua puleggia 30, in quanto tale carico ha una grandezza relativamente elevata.
In particolare il compressore 31 , quando viene azionato, determina un lato allentato 33 e un lato teso 34 nella cinghia 21 , quando si accende il sistema di condizionamento dell 'aria nell 'automobile; il lato allentato 33 e il lato teso 34 sono determinati dal fatto che la cinghia sta ruotando in senso orario, come indicato dalla freccia 35 nelle Figg. 1 e 2.
Il lato teso 34 della cinghia (e quindi il lato allentato 33) hanno una tensione variante in modo ciclico, vale a dire la grandezza della tensione varia in modo ciclico e in funzione della variazione ciclica inerente ai carichi imposti dal compressore d'aria 31. Questa variazione ciclica e i carichi variano fra estremi maggiori in applicazioni in cui il compressore 31 ? del tipo a pistone. Il carico ciclico imposto dal compressore 31 tende a far vibrare o oscillare il lato allentato 33 della cinghia 21.
Oltre a tali vibrazioni e oscillazioni della cinghia 21 , ? noto che l 'usura normale delle cinghie e le variazioni termiche nello scomparto del motore 20 producono variazioni di lunghezza della cinghia 21 , che richie*' dono una compensazione.
Cos? , ? noto che ? difficile mantenere in trazione una tale cinghia 21 con una forza necessaria per assicurare un impegnamento senza scorrimento e un azionamento delle pulegge condotte, per cui si sono fin qui proposti ed utilizzati vari tenditori per cinghie, per cercar di ottenere la tensione voluta.
Si crede che il tenditore per cinghia perfezionato, 22, di questa invenzione funzioni in modo tale da fornire una adatta forza di tensione sul -la cinghia 21 , cos? da ovviare agli inconvenienti precedenti ; in particolare, esso fornisce la tensione voluta in tutta la cinghia 21 , come anche impedisce qualsiasi tendenza della cinghia ad oscillare in modo indesiderabile, come risultato della variazione di carico ciclica imposta dal compressore 31.
Si descriver? ora il tenditore perfezionato 22 di questa invenzione.
Come meglio illustrato in Fig. 4, il tenditore per cinghie perfezionato 22, di questa invenzione, comprende un mezzo ai supporto 36 adatto ad essere fissato ad una staffa di montaggio o di supporto, 37 , del motore 20, come illustrato nelle Figg. 1 e 2. Un mezzo di impegnamento della cinghia, indicato genericamente con il numero di riferimento 38, ? portato in modo mobile dal mezzo di supporto 36, in un modo che sar? detto in seguito. Il tenditore 22 ha un mezzo a molla meccanico indicato genericamente con i l numero di riferimento 39 ed ? unito per il funzionamento al mezzo 36 di supporto e al mezzo 38 di impegnamento della cinghia per tendere a spingere il mezzo di impegnamento della cinghia, 38, contro il lato allentato 33 della cinghia 21 .
Il tenditore 22 comprende inoltre un mezzo smorzatore a fluido, indicato genericamente con il numero di riferimento 40, il quale ? unito operativamente al mezzo di supporto 36 e al mezzo 38 di impegnamento della cinghia per smorzare il movimento del mezzo di impegnamento 38 rispetto al mezzo di supporto 36, nel modo che sar? detto in seguito.
Il mezzo smorzatore 40 e il mezzo a molla 39 sono allineati coassialmente, e il mezzo di supporto 36 comprende un elemento tubolare 41 che ha un'apertura cilindrica 42 che passa completamente attraverso esso, per accogliere un bullone di fissaggio 43 adatto a serrare il tenditore 22 alla staffa 37, passando attraverso un'apertura 44 nella staffa 37. Un dado 45 ? avvitato sull ?estremit? filettata 46 del bullone 43 per serrare una rondella 47 contro il lato posteriore 48 della staffa 37, mentre un'estremit? 51 dell 'elemento tubolare 41 ? compressa o serrata contro il lato anteriore 49 della staffa 37 dall 'azione del la testa allargata 50 del bullone o organo di fissaggio 43, che si impegna contro l 'altra estremit? 52 dell 'elemento tubolare 41.
In questo modo, il tenditore 22 di questa invenzione ? aciatto ad essere montato sulla staffa 37 con l ?unico bullone 43 inserito attraverso l 'apertura di fissaggio 42 anteriormente al tenditore 22, l 'apertura di fissaggio 42 essendo disposta coassialmente attraverso il mezzo smorzatore a fluido 40 e il mezzo a molla 39, allineati coassialmente per rendere re7 lativamente piccolo e compatto il tenditore 22.
Come meglio illustrato in Fig. 9, l'elemento tubolare 41 ha le estremit? opposte 51 e 52 di esso che formano rispettivamente spallamenti anulari 53 e 54, con parti ridotte 55 e 56 estese rispettivamente dagli spallamenti 53 e 54, come illustrato.
Un elemento 57 a involucro o a corpo, con una forma a tazza, ha una estremit? chiusa, 58, e una estremit? aperta, 59. L'estremit? chiusa 58 ha un'apertura 60 passante attraverso essa, ed ? adatta ad accogliere la parte ridotta 55 dell'estremit? 51 dell'elemento tubolare 41, cos? che l'estremit? ridotta 55 pu? essere successivamente ripiegata o ribadita al lato 61 dell'involucro 57; la parte ribadita dell'estremit? 51 dell'elemento tubolare 41 ? indicata con il numero di riferimento 62 (Fig. 4), per cui l'involucro 57 ha il lato 63 trattenuto contro la spalla o spallamento 53 dell'elemento tubolare 41 dalla ribaditura ?62, cos? che l'involucro 57 ? fisso all'elemento tubolare 41 e fa parte del mezzo di supporto 36 del tenditore 22 di questa invenzione, come sar? chiaro in seguito.
Quando si monta successivamente, sulla staffa 37 del veicolo, il tenditore 22 mediante l'unico elemento di fissaggio o bullone 43, nel modo prima descritto, la rotazione del mezzo di supporto 36 rispetto alla staffa 37 viene impedita da una linguetta 164 intagliata nell'estremit? chiusa 58 dell'involucro 57 e sporgente in una adatta apertura di posizionamento 165 nella staffa 37, come illustrato in Fig. 4. L'involucro 57, quindi, non pu? ruotare rispetto alla staffa 37 e impedisce cos? la rotazione dell'elemento tubolare 41 rispetto ad esso, poich? l'elemento tubolare 41 ? fisr sato all'involucro 57 mediante la ribaditura 62 detta.
L?altra estremit? 56, a diametro ridotto, dell?elemento tubolare 41, ? adatta ad essere accolta in modo telescopico in un'apertura 64 di un elemento a rondella 65, che ? adatto ad avere il lato 66 di esso disposto contro lo spallamento 54. La parte ridotta 56 dell 'elemento tubolare 41 ? adatta ad essere ripiegata o ribadita contro il lato 67 dell 'elemento 65, tale ribaditura essendo indicata con il numero di riferimento 68, cos? che l 'elemento 65 a rondella ? adatto ad essere fissato all 'elemento tubolare 41 e quindi ad essere non girevole rispetto ad esso. L'elemento a rondella 65, quindi , viene ad essere parte del mezzo di supporto 36 del tenditore 22 ed ? adatto ad impedire la rotazione di un elemento ad anello esterno, 69, del mezzo smorzatore a fluido 40, in un modo che sar? detto in seguito.
Il mezzo smorzatore a fluido, 40, comprende l 'elemento ad anello esterno 69, che comprende un elemento a tazza avente un'estremit? chiusa 70 e una estremit? aperta 71. L'estremit? aperta 71 della struttura o elemento ad anello esterno 69 ? adatta ad essere chiusa da un elemento a coperchio 72 fissato ad esso in qualsiasi modo adatto. Per esempio, se l 'elemento ad anello esterno 69 e l 'elemento a coperchio 72 comprendono del la materia plastica, gli stessi possono essere saldati assieme a ultrasuoni in modo ben noto nel campo, per formare una camera 73 entro l 'elemento ad anello esterno 69, per uno scopo che si descriver? in seguito. In ogni caso, quando il coperchio 72 ? fissato al l 'elemento ad anello esterno 69 a tazza, il coperchio 72 non pu? muoversi rispetto all 'elemento ad anello esterno 69.
Il coperchio 72 del mezzo smorzatore a fluido 40 ha una pluralit? di nervature o sporgenze 74, sporgenti verso l ?esterno e disposte radialmente sulla superficie esterna 75 di esso; queste nervature 74 si irradiano sostanzialmente da un'apertura centrale 76 che passa attraverso l 'elemento a coperchio 72.
Dopo il montaggio del mezzo smorzatore rotante 40 sull'elemento tubolare 41 nel modo che si dir? in seguito, l'elemento a rondella 65 ? fissato all'estremit? 52 dell'elemento tubolare 41. Poich? l'elemento a rondella 65 ha una pluralit? ai asole 77 disposte radialmente, formate nel contorno esterno 78 di esso, le asole 77 accolgono ciascuna una nervatura o sporgenza 74 dell'elemento a coperchio 72. Cos?, ora che l'elemento a rondella 65 ? fissato all'elemento tubolare 41 mediante la ribaditura 68, l'elemento ad anello esterno 69, attraverso il coperchio 72 di esso, ? fissato analogamente all'elemento tubolare 41, cos? che l'elemento ad anello esterno 69 del mezzo smorzatore a fluido 40 ? trattenuto fisso dal mezzo di supporto 36 del tendit?re 22.
L'elemento 69 ad anello esterno del mezzo smorzatore 40 a fluido ha una coppia di alette 79 disposte diametralmente ed estese radialmente verso l'interno della superficie periferica interna 80, cilindrica, dell'elemento ad anello esterno 69. Le alette 79 sono rispettivamente dotate di estremit? libere 81 per uno scopo che si dir? in seguito.
Un elemento ad anello interno, 82, ? adatto ad essere aisposto nella camera 73 dell'elemento ad anello esterno 69 e comprende una parte tubolare 83 avente una superficie periferica esterna 84, sostanzialmente cilindrica, e una coppia di alette 85 disposte diametralmente e radialmente verso l 'esterno da esso, ciascuna aletta 85 essendo provvista di una estremit? esterna libera, 86.
La parte tubolare 83 dell'elemento ad anello interno 82 ha un'apertura cilindrica 87 che passa attraverso essa e forma una superficie periferica interna 88 di essa, interrotta da una coppia di fessure 89 ad alloggiamento per chiavetta, adatte a porsi in corrispondenza con fessure simili 90 formate nella superficie cilindrica periferica esterna, 91, di una sporgenza 92 di un elemento o manicotto ad albero 93, adatto non solo a sporgere nel -l'apertura 87 dell'elemento ad anello interno ma anche a passare attraverso un'apertura centrale 94 formata attraverso l'estremit? chiusa 70 dell'elemento ad anello esterno 69. In questo modo, l'elemento ad anello interno 82 sar? montato concentricamente entro la camera 73 dell'elemento ad anello esterno 69, la sporgenza 92 del manicotto 93 ad albero essendo fissata all'elemento ad anello interno 82 cos? aa ruotare all'unisono con esso, per mezzo di elementi a chiavetta 95 disposti nelle scanalature corrispondenti 89 e 90 dell'elemento 82 ad anello interno e del manicotto ad albero 93.
Tuttavia si deve comprendere che l'elemento ad anello interno 82 pu? essere collegato alla sporgenza 91 del manicotto 93 in qualsiasi altro modo voluto.
Per esempio, si fa ora riferimento alla Fig. 10, in cui un altro manicotto ad albero di questa invenzione ? indicato genericamente con il numero di riferimento 93a, e le parti ai esso simili al manicotto 93 prima descritto sono indicate con gli stessi numeri di riferimento seguiti dalla lettera A.
Come illustrato in Fig. 10, si pu? vedere che la sporgenza 92a del manicotto 93a ad albero ha una pluralit? di nervature 96 disposte longitudinalmente, formate sulla superficie periferica esterna di esso. Queste nervature 96 sono adatte rispettivamente a porsi in corrispondenza con scanalature 97 disposte longitudinalmente, formate sulla superficie periferica interna 88a dell'elemento ad anello interno 82a illustrato in Fig. 10.
In ogni caso, si pu? vedere che l 'elemento ad anello interno 82 ? fisso al manicotto ad albero 93 cosi da ruotare insieme ad esso. Poich? l 'elemento 69 ad anello esterno ? trattenuto dal ruotare per via del mezzo di supporto 36, l'elemento 82 ad anello interno ? adatto a muoversi rispetto ad esso.
Come illustrato in Fig. 8, l'elemento 82 ad anello interno ha le alette 85 disposte fra le alette 79 dell'elemento ad anello esterno 69. Quando la camera 73 ? riempita di un adatto fluido, per esempio un adatto olio idraulico,- grasso o altro mezzo fluido adatto, qualsiasi rotazione dell'elemento ad anello interno 82 rispetto all'elemento ad anello esterno 69 far? s? che le sue alette 85 agiscano sul fluido, indicato con il numero di riferimento 98 in Fig. 8, in modo tale da tendere a ritardare tale movimento. Come risultato, . il mezzo smorzatore rotante 40 di questa invenzione determiner? un effetto smorzatore sul movimento del mezzo 38 di impegnamento della cinghia rispetto alla cinghia 21, nel modo enunciato in seguito, e come descritto completamente nella domanda di brevetto statunitense originaria copendente dello stesso richiedente, numero di serie 391.643, depositata il 25 giugno 1982 e nella domanda di brevetto statunitense copendente numero di serie 301,351 dello stesso richiedente, depositata 11 settembre 1981 .
Per controllare la quantit? di flusso di fluido lungo le alette 85 e 79 dell'elemento ad anello interno 82 e dell'elemento ad anello esterno 69 durante il movimento detto dell'elemento ad anello interno 82 rispetto all'elemento ad anello esterno 69, le estremit? libere 81 delle alette 79 possono essere disposte strettamente adiacenti alla superficie cilindrica 84 esterna dell'elemento ad anello interno 82, mentre le estremit? esterne 86 delle palette 85 dell'elemento ad anello interno 82 possono essere disposte strettamente adiacenti alla superficie periferica interna 80 deir l'elemento ad anello esterno 69. Infatti, le estremit? libere esterne 81 e 86 delle palette 79 e 85 possono avere mezzi di tenuta disposti rispettivamente in impegnamento di tenuta con la parte tubolare 83 dell'elemento ad anello interno 82 e con la superficie periferica interna 80 dell'elemento ad anello esterno, 69.
Per esempio, le estremit? libere 81 delle alette 79 dell'elemento ad anello esterno 69 possono avere delle adatte fessure o asole 99 formate in esse, che accolgono rispettivamente gli elementi di tenuta 100, che faran tenuta contro la superficie periferica esterna 84 della parte tubolare 83 dell'elemento ad anello interno 82, quando sono assemblate con esso come illustrato in Fig. 8.
In modo simile, le estremit? libere 86 delle palette 85 dell'elemento ad anello interno 82, come anche i lati di esso, possono essere provvisti di mezzi ad asola o a fessura 101 per accogliere elementi di tenuta 102, ad Li, i quali non solo faranno tenuta contro la superficie periferica interna 80 dell'elemento ad anello esterno 69, ma inoltre sigilleranno i lati delle alette 35 contro la parete estrema chiusa, 70, dell'elemento ad anello esterno 69 e contro l'elemento a coperchio 72 di esso, cosi da regolare la quantit? di flusso di fluido fra le alette 85 e 79, durante la rotazione dell'elemento ad anello interno 82 rispetto all'elemento ad anello esterno 69, e cos? da regolare la forza smorzatrice del mezzo smorzatore rotante, 40.
Un manicotto tubolare 103 a forma di cuscinetto di supporto ? adatto ad essere montato a pressione in un'apertura cilindrica 104, che passa attraverso il manicotto 93 ad albero, cos? che il manicotto tubolare 103 ruoter? assieme al manicotto ad albero 93 e co?laborer? con esso per formare un mezzo a manicotto di questa invenzione, indicato genericamente con il numero di riferimento 104' in Fi g . 4, il mezzo a manicotto 104' essendo impiegato per montare in modo girevole l 'elemento ad anello interno 82 sull 'elemento tubolare 41 del mezzo di supporto 36.
In particolare, il manicotto 103 ha un'apertura 105 passante, ed ? quindi adatto ad essere disposto telescopicamente sull 'elemento tubolare 41 fra le estremit? 51 e 52 di esso. Il manicotto 103 ha un'estremit? allargata 106, a flangia, che ? adatta ad appoggiare contro l 'estremit? 107 della sporgenza 92 del manicotto ad albero 93, quando il manicotto 103 ? stato montato a pressione in esso.
In questo modo, il manicotto 103 fornisce un mezzo di supporto sull 'elemento tubolare fisso 41 , come sar? chiaro in seguito.
Il manicotto ad albero 93 ha una parte intermedia rettangolare 108 e una parte esterna cilindrica 109, le parti 108 e 109 rispettivamente formando parte del mezzo 38 di impegnamento della cinghia e del mezzo a molla 39.
In particolare, il mezzo 38 di impegnamento della cinghia comprende un braccio 110 avente estremit? opposte 111 e 112. L'estremit? 111 ha una apertura rettangolare 113 passante attraverso essa e accoglie la sezione intermedia rettangolare, 103, del manicotto 93, cos? che il braccio 110 e il manicotto 93 sono efficacemente collegati assieme e ruoteranno assieme. L?altra estremit? 112 del braccio 110 porta una puleggia girevole 114, montata in modo girevole su un albero 115, che ha un'estremit? 116 a sezione ridotta fissa in un'apertura 117 nell'estremit? 112 del braccio 110 in qualsiasi modo adatto. La puleggia 114 ? trattenuta sull'albero 115 mediante un adatto anello a C, 118, che ? accolto in una scanalatura anulare 119 nell'albero 115, cos? che la puleggia 114 ? trattenuta per la rotazione sull'albero 115, tra l'anello a C 118 e l'estremit? 112 del braccio 110.
A questo modo, il movimento della puleggia 114 attraverso le posizioni illustrate in Fig. 3 far? muovere il braccio 110 con essa e determiner? quindi la rotazione del manicotto 93, ci? che a sua volta determina la rotazione dell'elemento ad anello interno 82 del mezzo smorzatore 40 a fluido, per fornire una forza smorzatrice su tale movimento della puleggia 114, come sar? chiaro in seguito.
Il mezzo a molla 39 del tenditore 22 di questa invenzione comprende una molla 120 di torsione, a spirale, avente estremit? opposte 121 e 122, interna ed esterna. L'estremit? interna 121 della molla di torsione 120 ? adatta ad essere accolta in un'asola o scanalatura formata nella superficie periferica esterna 124 della parte 109 del manicotto ad albero 93, come illustrato in Fig. 7. L'estremit? esterna 122 della molla di torsione 120 ? formata a gancio, cos? che il gancio risultante, 125, di essa si impegna sul bordo 126 dell'involucro 57, in un'apertura 127 di esso.
La molla di torsione 120 ? disposta nell'involucro 57 del tenditore 22 in modo da avere una forza tendente a muovere il manicotto 93 in una direzione tale da tendere a far s? che il braccio 110 muova la puleggia 114 in direzione oraria, dalle posizioni del braccio 110 illustrate in Fig. 3.
Cos?, quando la puleggia 114 ? disposta in una qualsiasi delle posizioni illustrate in Fig. 3, la molla di torsione 120 ? avvolta cos? che la molla 120 tende ancora a muovere la ruota di puleggia 114 in direzione oraria e applica cos? una forza di trazione sul la cinghia 21 che ? impegnata dalla puleggia 114.
Le varie parti del tenditore 22, prima descritte, possono essere formate in qualsiasi materiale adatto; se si desidera , : esse possono essere formate in metallo, ad eccezione degli organi di tenuta 100 e 102.
Quando si monta il mezzo smorzatore a fluido 40 sulla parte 91 del manicotto ad albero 93, la parete estrema 70 dell 'elemento ad anello esterno 69 appoggia contro la parte rettangolare intermedia 108 del manicotto ad albero 93, come illustrato in Fig. 4. Poich? la parete estrema chiusa, 58, dell 'involucro 57 appoggia contro la parte 109 del manicotto 93, il braccio 110, all 'estremit? 111 di esso, sar? disposto sulla parte rettangolare intermedia 108 del manicotto 93, in modo tale da essere distanziato a sufficienza dalla parete d'estremit? 70 dell 'elemento ad anello esterno 69 e dall 'estremit? aperta 59 dell 'involucro 57, cos? che il braccio 110 ? adatto a ruotare rispetto ad esso dello spazio predisposto fra essi , come illustrato in Fig. 4. Cos?, l 'elemento ad anello esterno 69 e l 'involucro 57 non impediscono il movimento di rotazione del braccio 110 e quindi il movimento di rotazione del manicotto ad albero 93.
In conseguenza, si pu? vedere che ? relativamente semplice formare il tenditore 22 di questa invenzione, con il procedimento di questa invenzione prima descritto, partendo dalle varie parti di esso, cos? che funzioni nel modo che ora si descriver?.
Quando si desidera montare il tenditore 22 di questa invenzione sul motore 20, il tenditore 22 ? posto adiacente alla staffa 37, con il mezzo a molla 39 avente il braccio 110 in posizione tale che la puleggia 114 sia disposta in una posizione cosi che il braccio 110 debba essere ruotato in direzione antioraria in Fig. 3, per porre la puleggia 114 sulla cinghia 21. Il tenditore 22 ? disposto contro la staffa 37 in modo tale che la sporgenza 164 dell 'involucro 57 ? accolta nell ' apertura 165 nella staffa 37. In questo momento, l 'elemento o bullone di fissaggio 43 ? inserito attraverso l 'apertura 42 nell 'elemento tubolare 41 , cos? da sporgere attraverso l 'apertura 44 nella staffa 37; il dado 45 ? infilato o avvitato sull 'estremit? filettata 46 di esso per rendere compatto il tenditore 22 tra la testa 50 e il bullone 43 e il lato 49 della staffa 37 nel modo prima descritto, cos? che il mezzo di supporto 36 del tenditore 22 ? fisso alla staffa 37 e quindi ? fisso rispetto alla cinghia 21.
In seguito, la puleggia 114 e il braccio 110 sono ruotati .in direzione antioraria in Fig. 3, cos? da disporre la puleggia 114 sulla cinghia 21 come illustrato nelle Figg. 1 e 2 e come illustrato dalla posizione intermedia disegnata in linea continua in Fig. 3, cos? che la molla di torsione 120 ? avvolta e tende a spingere la puleggia 114 in direzione oraria contro la cinghia 21. Tale regolazione della puleggia 114 sulla cinghia 121 ? facilitata inserendo un adatto utensile in un'apertura rettangolare 128 formata nel braccio 110, cos? che il braccio 110 pu? essere ruotato per disporre la puleggia 114 sulle cinghie 121 in opposizione alla forza della molla di torsione 120.
In conseguenza, in tutte le posizioni di funzionamento del braccio 110 del mezzo 38 di impegnamento della cinghia, come illustrate dalle linee a tratto pieno e dalle linee a tratteggio 129 e 130 in Fig. 3 dei disegni , la molla di torsione 120 ha una forza che tende a muovere il mezzo 38 di impegnamento della cinghia in direzione oraria oltre la posizione 130, cosi da dare sempre una forza di trazione sulla cinghia 21.
Cos?, presumendo che il mezzo di impegnamento della cinghia, 38, sia nella posizione disegnata con linea continua in Fig. 3, contro la cinghia 21 , e una normale oscillazione della cinghia 21 durante il funzionamento del motore 20 per i motivi prima enunciati faccia muovere il mezzo di impegnamento della cinghia, 38, ulteriormente verso l ' interno verso la cinghia 21 in direzione oraria in Fig. 3, tale movimento in direzione oraria del braccio 110 fa ruotare, in direzione oraria in Fig. 8, il manicotto ad albero 93 e quindi l 'elemento ad anello interno 82 del mezzo smorzatore a fluido 40, per cui l 'azione delle alette 85 e 79 sul fluido 98 nella camera 73 del mezzo smorzatore rotante 40 tende ad ostacolare tale movimento rotante dell 'elemento ad anello interno 82 rispetto all 'elemento ad anello esterno 69 fisso, per i motivi prima descritti , cos? da smorzare il movimento del mezzo 38 di impegnamento della cinghia verso la cinghia 21. Viceversa, nel caso in cui l 'oscillazione della cinghia 21 faccia muovere in direzione antioraria il mezzo di impegnamento della cinghia 38 allontanandolo dalla cinghia 21 come illustrato in Fig. 3, tale movimento del braccio 110 fa muovere in direzione antioraria, in Fig. 8, l 'elemento ad anello interno 82 del mezzo smorzatore rotante 40, per cui il fluido 98 nella camera 73 del mezzo smorzatore rotante 40 tende a ostacolare tale movimento dell '.elemento ad anello interno 82, cos? da smorzare tale oscillazione della cinghia 21 per i motivi prima detti .
Quindi si pu? vedere che il tenditore 22 provvede allo smorzamento a

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Tenditore per una cinghia di trasmissione di potenza adatta a funzionare in un percorso continuo ad anello, detto tenditore comprendendo un mezzo di supporto adatto per essere fissato rispetto a detta cinghia, un mezzo di impegnamento della cinghia portato da detto mezzo di supporto e mobile rispetto ad esso, mezzi a molla meccanici uniti operativamente a detto mezzo di supporto e detti mezzi di impegnamento della cinghia per spingere detti mezzi di impegnamento della cinghia rispetto a detti mezzi di supporto e contro detta cinghia con una forza tale da mettere in trazione detta cinghia, e mezzi smorzatori a fluido uniti operati vamente a detto mezzo di supporto e a detto mezzo di impegnamento della cinghia, per smorzare il movimento di detto mezzo di impegnamento della cinghia rispetto a detto mezzo di supporto in almeno una direzione di movimento, comprendente il perfezionamento caratterizzato da ci? che detto smorzatore a fluido (40) comprende un mezzo smorzatore rotante, detto mezzo smorzatore rotante (40) e detto mezzo a molla (39) essendo allineati coassialmente, detto mezzo di supporto (36, 41 ) avendo un'apertura (42) passante attraverso esso per accogliere un elemento ai fissaggio (43) che fisser? detto mezzo di supporto (36, 41) a una staffa (37) o simile, detta apertura (42) essendo disposta coassialmente attraverso detto mezzo smorzatore rotante (40) e detto mezzo a molla (39) .
2. Teditore secondo la rivenaicazione 1 , caratteri zzato da ci? che detto mezzo smorzatore rotante (40) comprende un elemento ad anello esterno (69) e un elemento ad anello interno (82) disposto in detto elemento ad anello esterno (69) , detti elementi essendo disposti per un movimento di rotazione relativo fra essi , detto elemento ad anello esterno (69) essendo collegato operativamente a detto mezzo di supporto (36, 41 ) , detto elemento ad anello interno (82) essendo collegato operativamente a detto mezzo di impegnamento della cinghia (38) .
3. Tenditore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato da ci? che detto elemento ad anello interno (82) ha una pluralit? di mezzi ad aletta (85) disposti radialmente verso l 'esterno e distanziati circonferenzia?mente, detto elemento ad anello esterno (69) avendo una pluralit? di mezzi ad aletta (79) disposti verso l ' interno radialmente e distanziati circonferenzia?mente, che collaborano con detti mezzi ad aletta (85) di detto elemento ad anello interno (82) per sottoporre a vincolo il movimento di rotazione relativo fra detti elementi in almeno una direzione.
4. Tenditore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato da ci? che detto mezzo di supporto (36, 41 ) comprende un elemento tubolare (41 ) disposto coassialmente attraverso detto mezzo smorzatore rotante (40) e detto mezzo a molla (39) , detto elemento tubolare (41 ) avendo estremit? aperte opposte (51 , 52) , per cui detto elemento tubolare (41 ) forma detta apertura (42) che passa completamente attraverso esso.
5. Tenditore secondo la rivendicazione 4 caratterizzato da ci? che detto elemento ad anello esterno (69) ? collegato ad un'estremit? del detto elemento tubolare (41 ) .
6. Tenditore secondo la rivendicazione 4, caratterizzato da ci? che detto elemento ad anello interno (82) ? disposto in modo girevole su detto elemento tubolare (41) .
7. Tenditore secondo la rivendicazione 6, caratterizzato da ci? che un mezzo a manicotto (1041 , 93, 103) ? disposto in modo girevole su detto elemento tubolare (41) , detto elemento ad anello interno (82) essendo collegato operativamente a detto mezzo a manicotto (1041 , 93, 103) per ruotare contemporaneamente ad esso rispetto a detto elemento tubolare (41 ).
8. Tenditore secondo la rivendicazione 7, caratterizzato da ci? che detto mezzo di impegnamento della cinghia (38) comprende un braccio (110) avente estremit? opposte (111 , 112) , una (111 ) di dette estremit? opposte di detto braccio (110) essendo col legata a detto mezzo a manicotto ( 1041 , 93, 103) per ruotare assieme ad esso, detto mezzo di impegnamento della cinghia (38) comprendendo inoltre una puleggia (114) per impegnare detta cinghia (21 ) , detta puleggia (114) essendo portata in modo girevole dall 'altra (112) di dette estremit? opposte di detto braccio ( 110) .
9. Tenditore secondo la rivendicazione 8, caratterizzato da ci? che detto mezzo a molla (39) comprende una molla di torsione a spirale (120) avente un'estrmit? interna (121 ) e una estremit? esterna (122) , detta estremit? interna (121) di detta molla (120) essendo collegata operativamente a detto mezzo a manicotto ( 104 ' , 93, 103) e cos? a detto elemento ad anello interno (82) di detto mezzo smorzatore rotante (40) , detta estremit? esterna (122) di detta molla (120) essendo collegata operativamente a detto elemento tubolare (41 ) e cos? a detto elemento ad anello esterno (69) di detto mezzo smorzatore rotante (40) .
10. Tenditore secondo la rivendicazione 9, caratterizzato da ci? che ? previsto un involucro a tazza (57) avente un'estremit? chiusa (58) e u'estremit? aperta (59) , detta estremit? chiusa (58) di detto involucro (57) essendo fissata a detto elemento tubolare (41 ) , e detta estremit? aperta (59) di detto involucro (57) essendo disposta strettamente adiacente a detta prima estremit? (111 ) di detto braccio (110) per essere efettivamente chiusa da esso, detta mol la (120) essendo disposta in detto involucro (57) , detta estremit? esterna (122) di detta molla (120) essendo collegata operativamente a detto involucro (57) .
IT23038/83A 1982-09-29 1983-09-28 Tenditore per cinghie e procedimento di fabbricazione di esso IT1171703B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US42707482A 1982-09-29 1982-09-29

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8323038A0 IT8323038A0 (it) 1983-09-28
IT8323038A1 true IT8323038A1 (it) 1985-03-28
IT1171703B IT1171703B (it) 1987-06-10

Family

ID=23693386

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT23038/83A IT1171703B (it) 1982-09-29 1983-09-28 Tenditore per cinghie e procedimento di fabbricazione di esso

Country Status (11)

Country Link
EP (1) EP0120069B1 (it)
JP (2) JPS59501638A (it)
KR (1) KR840006260A (it)
AU (1) AU557622B2 (it)
DE (1) DE3390479T1 (it)
DK (1) DK158401C (it)
GB (1) GB2136914B (it)
IT (1) IT1171703B (it)
MX (1) MX158246A (it)
SE (1) SE444843B (it)
WO (1) WO1984001415A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4596538A (en) * 1984-08-23 1986-06-24 Dayco Corporation Belt tensioner
US4721495A (en) * 1985-09-01 1988-01-26 Nippon Seiko Kabushiki Kaisha Autotensioner
JPS62119608A (ja) * 1985-11-20 1987-05-30 Fanuc Ltd 対話形プログラミング装置
DE3825065A1 (de) * 1988-07-23 1990-01-25 Deere & Co Spannvorrichtung
DE19909684A1 (de) 1999-03-05 2000-09-07 Schaeffler Waelzlager Ohg Riemenspannvorrichtung mit Schwingungsdämpfer
DE102004055329A1 (de) * 2004-11-16 2006-05-18 Linnig Antriebstechnik Gmbh Vorrichtung zum Spannen von Zugmitteln für den Antrieb von Aggregaten
JP4792356B2 (ja) * 2006-09-15 2011-10-12 株式会社クボタ エンジンの巻き掛け伝動装置

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE359936C (de) * 1922-09-28 Heinrich Peters Einrichtung zum Daempfen der Schwingungen von Spannrollen an Riemen- oder Seiltrieben
US447301A (en) * 1891-03-03 Tension-regulating device for spindle-driving bands
CH279415A (fr) * 1948-09-09 1951-11-30 Lancia Automobili Tendeur pour organe flexible de transmission mécanique.
US2893255A (en) * 1956-06-07 1959-07-07 Perry Chain Company Ltd Chain or belt tensioning devices
US3762229A (en) * 1972-07-10 1973-10-02 Hamilton Brothers Mfg Co Variable power ratio device
USRE30842E (en) * 1975-06-27 1982-01-05 Dayco Corporation Tensioning apparatus
JPS5431146A (en) * 1977-08-10 1979-03-07 Mitsubishi Electric Corp Vertically opened slide door of elevator
US4270906A (en) * 1979-11-05 1981-06-02 Dyneer Corporation Belt tensioner construction
CA1135534A (en) * 1979-11-05 1982-11-16 Derald H. Kraft Belt tensioner construction
US4285676A (en) * 1979-12-17 1981-08-25 Dyneer Corporation Mechanical belt tensioner construction
EP0087440B1 (en) * 1981-09-11 1986-10-15 Dayco Corporation Belt tensioner

Also Published As

Publication number Publication date
WO1984001415A1 (en) 1984-04-12
EP0120069A4 (en) 1985-04-03
DK158401B (da) 1990-05-14
MX158246A (es) 1989-01-17
JPS6377154U (it) 1988-05-23
EP0120069B1 (en) 1988-03-30
GB8411214D0 (en) 1984-06-06
AU557622B2 (en) 1986-12-24
EP0120069A1 (en) 1984-10-03
GB2136914A (en) 1984-09-26
IT8323038A0 (it) 1983-09-28
GB2136914B (en) 1986-04-30
DE3390479T1 (de) 1985-06-13
IT1171703B (it) 1987-06-10
DK259784D0 (da) 1984-05-25
AU2077183A (en) 1984-04-24
JPS59501638A (ja) 1984-09-13
SE8402877L (sv) 1984-05-28
JPH0118921Y2 (it) 1989-06-01
DK259784A (da) 1984-05-25
KR840006260A (ko) 1984-11-22
SE8402877D0 (sv) 1984-05-28
SE444843B (sv) 1986-05-12
DK158401C (da) 1990-10-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4563167A (en) Belt tensioner and method of making the same
EP0190336B2 (en) Belt tensioner
US4832666A (en) Belt tensioner and method of making the same
US4536172A (en) Belt tensioner and method of making the same
US4834694A (en) Belt tensioning apparatus
US4661087A (en) Method of making a belt tensioner having a biased annular pad of friction material for dampening purposes
KR930005966B1 (ko) 타이밍 벨트의 신장력 가감장치
US8192312B2 (en) Isolator with damping
US5370586A (en) Tension regulating device for belt drives
EP1279807B1 (en) Pulley unit, in particular for an internal combustion engine
US4458403A (en) Belt tensioner, part therefor and methods of making the same
US4784631A (en) Belt tensioner and method of making the same
JPS5872757A (ja) ベルト張り装置
US4601683A (en) Belt tensioner, part therefor and methods of making the same
KR950002995B1 (ko) 활형 운동범위가 증가된 벨트 텐셔너
US4413982A (en) Belt tensioner, part therefor and methods of making the same
US4425103A (en) Belt tensioner, part therefor and methods of making the same
IT8323038A1 (it) Tenditore per cinghie e procedimento di fabbricazione di esso
US4728318A (en) Belt tensioner and method of making the same
US4634408A (en) Belt tensioner, part therefor and methods of making the same
US4624652A (en) Belt tensioner, part therefor and methods of making the same
AU559553B2 (en) Belt tensioner, part therefor, and methods of making the same
US4708697A (en) Belt tensioner, part therefor and methods of making the same
JP2682801B2 (ja) オートテンショナ
JP2620514B2 (ja) 減衰装置