IT8322423A1 - Procedimento per trasmettere istruzioni speciali in impianti di commutazione telefonica, specialmente in centrali telefoniche satelliti - Google Patents

Procedimento per trasmettere istruzioni speciali in impianti di commutazione telefonica, specialmente in centrali telefoniche satelliti Download PDF

Info

Publication number
IT8322423A1
IT8322423A1 IT1983A22423A IT2242383A IT8322423A1 IT 8322423 A1 IT8322423 A1 IT 8322423A1 IT 1983A22423 A IT1983A22423 A IT 1983A22423A IT 2242383 A IT2242383 A IT 2242383A IT 8322423 A1 IT8322423 A1 IT 8322423A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
unit
connection
subscriber
instructions
command
Prior art date
Application number
IT1983A22423A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8322423A0 (it
IT1164370B (it
Original Assignee
Siemens Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from DE19823229659 external-priority patent/DE3229659A1/de
Priority claimed from DE19823229637 external-priority patent/DE3229637A1/de
Priority claimed from DE19823229658 external-priority patent/DE3229658A1/de
Application filed by Siemens Ag filed Critical Siemens Ag
Publication of IT8322423A0 publication Critical patent/IT8322423A0/it
Publication of IT8322423A1 publication Critical patent/IT8322423A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1164370B publication Critical patent/IT1164370B/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M3/00Automatic or semi-automatic exchanges
    • H04M3/38Graded-service arrangements, i.e. some subscribers prevented from establishing certain connections
    • H04M3/382Graded-service arrangements, i.e. some subscribers prevented from establishing certain connections using authorisation codes or passwords
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M3/00Automatic or semi-automatic exchanges
    • H04M3/42Systems providing special services or facilities to subscribers
    • H04M3/42204Arrangements at the exchange for service or number selection by voice
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M3/00Automatic or semi-automatic exchanges
    • H04M3/42Systems providing special services or facilities to subscribers
    • H04M3/42314Systems providing special services or facilities to subscribers in private branch exchanges
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04QSELECTING
    • H04Q3/00Selecting arrangements
    • H04Q3/58Arrangements providing connection between main exchange and sub-exchange or satellite
    • H04Q3/62Arrangements providing connection between main exchange and sub-exchange or satellite for connecting to private branch exchanges
    • H04Q3/625Arrangements in the private branch exchange
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M2201/00Electronic components, circuits, software, systems or apparatus used in telephone systems
    • H04M2201/40Electronic components, circuits, software, systems or apparatus used in telephone systems using speech recognition

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Astronomy & Astrophysics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Telephonic Communication Services (AREA)
  • Radio Relay Systems (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)

Description

Descrizione dell 'invenzione avente per titolo:
"Procedimento per trasmettere istruzioni speciali in impianti di commutazione telefonica, specialmente in centrali telefoniche satelliti"
Riassunto
Istruzioni speciali, che possono riferirsi al servizio oppure ai collegamenti, sono date mediante una corrispondente direttiva impartita a voce. Quest direttiva ? data a voce dopo aver azionato un tasto, di segnalazione. In questo modo ? mandato un criterio al dispositivo di commutazione, che provoca nell'unit? di commutazione (VSt) la connessione di un'unit? speciale di collegamento (S), la quale contiene un dispositivo di riconoscimento de linguaggio parlato (SV). L 'avvenuta connessione ? portata a conoscenza dell'abbonato richiedente (T) con un segnale di attenzione che ? generato in base ad una corrispondente informazione di ritorno all 'aparecchio telefonico, e che serve come invito a parlare. La parola di comando riconosciuta pu? essere trasmessa come informazione di conferma all 'apparecchio telefonico, ed esservi data acusticamente, attraverso ad una corrispondente unit? generatrice di linguaggio parlato (SG). Con la possibilit? di trasmissione delle parole di comando nelle reti telefoniche ? possibile un'utilizzazione delle caratteristiche prestazioni nel traffico a distanza. Si pos-.
sono usare i posti telefonici soliti e gi? disponibili della tecnica dei centralini locali con tasto di segnalazione. Se viene usato un dispositivo di riconoscimento della voce che dipende dal parlatore, ? possibile controllare se un abbonato ? abilitato ad iniziare un certo procedimento di commutazione. (Fig. l)
Descrizione
L'invenzione si riferisce ad un procedimento per la trasmissione di ordini speciali, come istruzioni di servizio oppure di collegamento, che partono da un apparecchio terminale telefonico in impianti di commutazione telefonica, e specialmente in centralini satelliti; queste istruzioni speciali vanno date facoltativamente ad una unit? di commutazione adibita a tale compito, accanto alle informazioni che servono a stabilire il normale collegamento.
Nei sistemi odierni di commutazione telefonica un abbonato pu? comandare dall'apparecchio terminale in modo semplice dei procedimenti d'abbonato per dare certe determinate istruzion?. Per fare questo si possono selezionare delle cifre di riconoscimento precisamente assegnate, oppure si possono usare dei tasti di processo di utente che sono previsti accanto ai tasti delle cifre in un dispositivo di selezione a tastiera. Le istruzioni speciali di questo genere come istruzioni di servizio possono essere per esempio ili richiamo, una deviazione, l'inclusione in una comunicazione, un annuncio speciale, oppure un collegamento in party line a tre. Come istruzioni di collegamento esse possono per esempio stabilire nelle centrali satelliti il tipo di conversazione desiderato, cio? una conversazione d'ufficio oppure una conversazione privata. Altre istruzioni di collegamento possono contenere per esempio il desiderio di essere collegato con un subimpianto, con la ricezione di un telex, con un dispositivo di ricerca persone, oppure con un posto speciale di servizio o di informazioni.
Con l'atteso aumento del numero delle possibili richieste di servizio, si dovranno selezionare determinate serie di cifre per caratterizzarle, oppure si dovranno prevedere dispositivi a tastiera con un sufficiente numero di tasti di processo. La selezione di serie di cifre per introdurre determinate istruzioni ? faticosa e c'? il pericolo di dare dati errati soprattutto se ci sono lunghe sequene di cifre che devono essere completate da cifre caratteristiche di controllo. C'? un limite alla estensione del numero di tasti di una tastiera fatta aggiungendo tasti di processo, perch? da una parte la tastiera deve essere facente abbracciata con lo sguardo, e d'altra parte occorre tener certi limiti di prezzo per esempio per un posto telefonico. E' dunque difficile stabilire una attrezzatura adatta alle esigenze future.
I compito dell'invenzione ? di offrire un procedimento per dare istruzioni speciali da trasmettere alla centrale di commutazione, che sia facilmente eseguibile e permetta ampliamenti del numero delle possibili istruzioni in modo semplice. Questo ? ottenuto nel modo seguente: un qualsiasi abbonato, dopo aver impegnato questa unit? di commutazione, trasmette una informazione di comando; ne consegue che un?unit? spciale di collegamento viene messa a disposizione, ed essa contiene almeno un dispositivo di riconoscimento del linguaggio parlato; l' avvenuto collegamento. alla linea di ingresso impegnata ? portato a conoscenza di questo abbonato richiedente come richiesta di dare istruzioni a voce; questo avviene con un segnale di richiamo di attenzione iniziato da una corrispondente informazione di ritorno dopo ci?, una parola di comando data acusticamente, e che pu?. essere scelta fra un numero dato di parole di comando possibili, ? dentificata dalla unit? di riconoscimento del linguaggio parlato: ne viene. derivato un segnale che porta l 'informazione corrispondente al significato della parola di comando ricevuta, e che inizia le funzioni conseguenti, dunque econdo l'idea dell'invenzione viene utilizzata un'unit? speciale di collegamento per ricevere ed iniziare una istruzione particolare; per questo si fa ricorso alla manovra sulle normali linee di collegamento. L?unit? speciale di collegamento contiene un dispositivo di riconoscimento della lingua parlata gi? noto indipendentemente. L'esecuzione di una speciale istruzione ? fatta allora dicendo alla macchina una parola di comando che la caratterizza. In tal modo si ottengono vantaggi tecnici nella commutazione e per l'utente, oltre al possibile uso di apparecchi terminali semplici. Una modifica delle istruzioni ? facilitata perch? il dispositivo di riconoscimento della lingua parlata ? centralizzato. Le parole di comando permettono una facile trasmissione nelle reti telefoniche, e per queto ? possibile una utilizzazione delle istruzioni speciali, cio? delle caratteristiche di efficienza nel traffico a distanza.
Mediante il comando a voce sono senz'altro possibili cambiamenti di istruzioni ed ampliamenti, perch? questo ? indipendente dalla presenza di tasti di processo a ci? adebiti. Un'alta affidabilit? ? ottenuta dando le istruzioni con parole invece che con cifre, oltre alla facilit? di uso connessa. Per trasmettere da una tastiera l 'informazione di comando che segnala che seguir? una informazione data a voce, si pu? per esempio usare il tasto speciale di segnalazione previsto in comune per i servizi, che ? usual -mente contrassegnato con un asterisco. Un segnale di attenzione pu? essere dato all 'abbonato per informarlo che l'unit? speciale di collegamento ? stata disinserita, nello stesso modo in cui un segnale ? stato dato all 'atto dell 'inserzione.
Secondo il principio dell'invenzione, l 'unit? speciale di collegamento viene messa a disposizione di volta in volta per un intervallo di tempo determinato, nel quale l'abbonato deve dare la parola di comando che caratterizza l'istruzione. Secondo un ulteriore sviluppo dell 'invenzione, una parola di comando riconosciuta viene confermata dalla centrale di commutazione con un'unit? generatrice di linguaggio parlato.
Secondo un ulteriore sviluppo dell 'invenzione, dopo che l 'unit? speciale di collegamento ? stata inserita, un testo corrispondente che annuncia l 'avvenuta inserzione ? trasmesso al terminale telefonico interessato ed ivi riprodotto come informazione di ritorno. E quando ? stata completata la introduzione della istruzione, si fa lo stesso con un corrispondente testo di chiusura; la serie di parole di questi testi ? contenuta in una memoria di parole parlate, ed estratta da essa al bisogno. La introduzione delle istruzioni per via parlata ? fatta perci? con un dialogo dopo che ? stata stabilita la connessione con l'unit? speciale di collegamento.
Altri perfezionamenti vantaggiosi del 'invenzione si tro vano nelle restanti rivendicazioni secondarie.
Per una migliore comprensione del procedimento seguito secondo l 'invenzione, vengono descritti nel seguito degli esemdi esecuzione dell 'invenzione coll 'aiuto delle figure 1 e 2. Nelle figure l e rispettivamente 2 sono mostrate alcune unit? funzionali di un impianto satellite VSt comandato da un calcolatore, la successione dei cui comandi ? in sostanza controllata dall unit? di comando centrale. Esso contiene un'unit? di collegamento speciale. S oltre alle unit? di collegamento previste per il traffico normale. e precisamente l 'unit? di centrale AS, L'unit? interna 1S, l 'unit? WAS che ? disponibile per la ricezione delle informazioni di selezione date con il procedimento a pi? frequenze, l'unit? di linea LS usata , per il collegamento ad un altro impianto satellite NA. Le unit? di collegamento ed una unit? di comando parzialmente centralizzata St possono essere a disposizione di un determinato gruppo di abbonati ??...?n in collegamento con la parte corrispondente della rete i accoppiamento K e il predispositore della rete di accoppiaento E usato di caso in caso. Se si formano molti di questi gruppi d'abbonati, allora le unit? dette sopra sono assegnate ad essi in modo corrispondente. Il numero di unit? speciali di collegamento SV a disposizione ? sostanzialmente pi? piccolo in rapporto a quello delle altre unit? di collegamento; l'unit? SV contiene le unit? necessarie per il riconoscimento e l 'elaborazione di una parola di comando, data a voce, come si spiegher? ancora pi? avanti. Vale a dire che si pu? supporre che solo una piccola parte dei collegamenti da stabilire sia interessata alle istruzioni che si prevede di dare a viva voce.
In ognuno dei gruppi d'abbonati una propria unit? di abbonato TS ? assegnata ad un posto d' abbonat o T. Questa conti ene fra l'altro posto di indicazione che riconosce i cambiamenti di stato della linea di collegamento. Le singole informazioni sono date all 'unit? di comando ZSt mediante una interrogazione che corriprende l'nit? di comando parzialmente centralizzata St. Da questa vengono quindi trasmessi comandi di predisposizione per i commutatori funzionali contenuti nell 'unit? d'abbonato. Questo ? Valido nello stesso modo per lerestanti unit? di collegamento.
L'unit? di collegamento interessata di volta in volta ?; on ci? contrassegnata con una informazione d'indirizzo. Il tipo di azionamento di un commutatore funzionale ? stabilito, ed allo stesso tempo il commutatore funzional interessato ? scelto sulla base di un' informazione di predisposizione. La predisposizione del detto commutatore funzionale ? fatta allora di , volta in volta dalla informazione di temporizzazione del segnale di temporizzazione disponibile del sistema.
Le dette unit? individuali per abbonato, o rispettivamente per collegamento sono collegate nell 'esempio di esecuzione con lo stesso grado gerarchico nel cosiddetto raggruppamento ad inversione ai. terminali della matrice di connessione da un solo lato. Il predispositore E ha il compito di azionare tutti i punti di accoppa amento che sono necessari, per fare un collegamento mediante la rete di connessione. Queste unit? di collegamento eseguono tutti i processi circuitali di commutazione necessari per stabilire, mantenere e sciogliere un collegamento direttamente alla rete di connessione. Per gli apparecchi di collegamento degli abbonati ei singoli posti d'abbonato si pu? prevedere anche la selezione col disco combinatore oltre alla selezione a tastiera secondo il procedimento a pi? frequenze. In dipendenza da questo, quando viene stabilito un collegamento normale si cerca una via per collegare un'unit? di ricezione di selezione WAS oppure un 'unit? interni.
1S. Dopo che il collegamento ? stato fatto e funziona, l'unit?, che ? saa impiegata secondo il caso manda la tensione di alimentazione e sii segnale di centrale al posto d'abbonato in modo noto.
La prima cifra selezionata da un abbonato ? trasmessa all'unit?. centrale di comando ZSt per la valutazione della selezione. E' possibile cos? stabilire se ? desiderato un collegamento interno oppure un collegamento esterno. Nel secondo caso si continuerebbe a stabilire il collegamento con l'aiuto di un'unit?, di centrale AS. Nel caso che sia desiderato un collegamento interno, dopo un'ulteriore valutazione della selezione viene cercata una via verso l'abbonato desiderato ed i dati relativi alla poxsibile via sono trasmessi alla unit? di comando St. Questa allora d? al predispositore E le istruzioni per procedere a preparare i punti di accoppiamento pertinenti nella matrice di connessione KN. Se la via di accoppiamento ? in ordine, allora viene stabilito il collegamento e dall 'unit? interna IS viene mandato il tono di libero all 'abbonato chiamante ed il segnale di chiamata all 'abbonato chiamato. Se il posto d'abbonato chiamante ? munito di tastiera, viene azionata l 'unit? WAS disponibile per ricevere la informazione di selezione data dalla tastiera. Quando il psosto d'abbonato chiamato si annuncia, avviene l 'ingresso nella fase di conversazione. Se uno dei due abbonato interessati al collegamento riappende, ci? provoca mediani e corrispondenti comandi il distacco della unit? d'abbonato e lo scioglimento della via di comunicazione che era stata stabilita.
L 'abbonato di un sistema di commutazione telefonica odierno pu? dare certe istruzioni di servizio o rispettivamente pe stabilire un collegamento. Questo pu? essere fatto selezionando determinate cifre di riconoscimento se ? disponibile un disco combinatore, e rispettivamente premendo una serie di tasti, che in certi casi pu? essere lunga, e che varia secondo le istruzioni da dare, se ? invece disponibile una tastiera. In questi casi c'? un'alta probabilit? di errori, soprattuto a causa di scambio di cifre. Un'altra possibilit? ? quella di prevedere, quando c'? la tastiera, un tasto addizionale di processo per ogni possibile istruzione. E' possibile installare soltanto un numero limitato di possibilit? di dare istruzioni per ragioni di comodit? di distinguere i tasti e per ragioni di prezzo. E inoltre ? difficile fare modifiche.
Allo scopodi risparmiare tasti di processo e di essere flessibile per gli ampliamenti, le istruzioni speciali sono date con comandi a viva voce. Questi comandi devono essere ricevuti ed elabjorati nella centrale di commutazione da un'unit? S disponibile accanto alle normali unit?, di ricezione della selezione WAS. Una semplificazione degli apparecchi tel?fonici terminali ? resa possibile dall'uso di questa unit? nella centrale di commutazione. Per la comunicazione di speciali istruzioni si possono usare per esempio i soliti apparecchi telefonici usati per la tecnica dei posti telefonici satelliti che hanno disponibile il tasto di segnalazione. Mediante l'azionamento di questo tasto ed eventualmente in collegamento con l'azionamento di un ulteriore tasto di annuncio che stanno per essere date istruzioni a viva voce, oppure con la selezione di una breve cifra di riconoscimento, la unit? centrale di comando ? attivata e la via verso l'unit? spciale di collegamento ? stabilita attivamente. Questo collegamento ? segnalato all'abbonato con un segnale acustico oppure ottico, azionato da un corrispondente criterio di ritorno. L'abbonato pu? ora dare a viva voce una paola di comando, corrispondente ad una determinata istruzione, soltanto entro un tempo prefissato. Parole che sono relative ad una determinata istruzione di servizio possono essere per esempio le seguenti: richiamare, deviare per altra via, conferenza a tre, inclusione. Se supponiamo che ci sia un canale di ritorno e che un quadro indicatore sia disponibile all'apparecchio terminale telefonico, ulteriori istruzioni di servizio potrebbero essere il segnale orario, l'annuncio di identificazione, oppure l'annuncio della tariffa. Parole di comando come: conversazione, d'ufficio, conversazione privata, centrale secondaria, dettato, informazioni, milizia aziendale, ricerca persone, e ricezione telex potrebbero per esempio corrispondere a istruzioni di collegamento speciali. Una istruzione individuale potrebbe per esempio essere data con la parola, di comando "chiamata breve".
Con riferimento alla fig. 1, il riconoscimento e lelaborazione di una parola di comando, scelta da una data riserva di comandi e detta a voce, sono fatti dall'unit? di elaborazione, di linguaggio SVI che ? contenuta nell'unit? speciale di collegamento S e che ? gi? nota di per s?. Mostriamo qui soltanto alcune unit? basilari di un tale sistema di riconocimento del linguaggio parlato. Esso deve essere in grado di riconoscere le caratteristiche di base di ciascuna parola di comando. In genere, il segnale analogico della voce viene dapprima digitalizzato. Se un riconoscimento del linguaggio parlato deve essere indipendente dalla persona del parlatore, allora durante la cos? fletta fase di apprendimento, quando singoli parlatori dicono nel sistema di riconoscimento del linguaggio parlato le parole di comando previste, ciascuna parola di comando deve essere detta per lo meno e possibilmente pi? volte da un pi? grande numero di parlatori. Le parole sono scomposte in singoli parametri specifici della parola. Il valore medio dei parametri ottenuti per esempio da tutte le parole date da tutti i parlatori, in collegamento con una normalizzazione del tempo d? quindi il campione di riferimento della relativa parola di comando. I singoli campioni di riferimento sono poi riposti in una memoria di campioni di riferimento, che ? indicata dall 'unit? SP. Per il riconoscimento di una parola di comando pronunciata e dapprima elaborata dall'unit? di ricezione e registrazione SA , se ne fa un campione di prova, e poi lo si controlla con un campione di riferimento preso dalla memoria per vedere se sono simili. Se la concordanza raggiunge un certo grado prefissato, la parola di comando ? riconosciuta. Se ? disponibile per la generazione del linguaggio parlato un corrispondente sintetizzatore, che ? parimenti noto per conto suo, la parola riconosciuta pu? essere trasmessa dal dispositivo di commutazione al dispsitivo terminale di volta in volta interessato e resa udibile come quietanza. La memoria del sintetizzatore contiene secondo questo principio tutte le parole di comando previste e elaborabili. Se la parola di comando data a voce ? correttamente riconosciuta e data la quietanza, viene dato l'avvio alle funzioni collegate e conseguenti. I procedimenti di comando necessari per la ricezione e l'elaborazione di una parola di comando ricevuta nell 'unit? SVI possono esserefatti con un processore P.
Per l 'introduzione di istruzioni a mezzo di una parola di comando a v?va voce si pu? prevedere unt?ialogo fra un abbonato e l 'unit? speciale di collegamento, richiesta .nella centrale di commutazione, mediante l 'inserzione di testi prefissati in linguaggio umano. Dopo che un abbonato ha occupato l 'unit? speciale di collegamento, se per esempio l'apparecchio terminale interessato ? munito di tastiera il processo di comando ? richiesto azionando il tasto di segnalazione. Con il seguente azionamento di un tasto di introduzione dati, si ottiene linserimento del dispositivo di riconoscimento del linguaggio parlato nell 'unit? speciale di collegamento S mediante un criterio mandato in tal modo al dispositivo di commutazione. Si pu? per esempio usare come tasto di mtroduzione il tasto previsto in generale per iniziare operazioni di servizio e contrassegnato con un asterisco. Sono gi? anche note tastiere nelle quali l'azionamento di uno dei tasti addizionali previsti avvia ambedue le funzioni.
Dopo che ? stato fatto il collegamento con il dispositivo di riconoscimento del linguaggio parlato nell 'unit? speciale di collegamento, si possono trasmettere all'abbonato richied?nte dei testi come informazione analogica; tali testi sono per esempio memorizzati in forma digitale nella memoria di un sintetizzatore di linguaggio, che potrebbe essere una parte dell 'unit? generatrice d? linguaggio parlato SG. Un testo di annuncio: Le vostre istruzioni prego, che pu? essere completato da un tono di segnalazione, domanda la parola di comando che caratterizza le istruzioni. Dopo che la unit? SV ha preso la parola di comando, la parola di comando riconosciuta pu? essere scelta dalla memoria disponibile e trasmessa, oppure pu? essere richiesta la ripetizione della parola di comando con un corrispondente testo se il riconoscimento non ? stato sicuro. In caso di bisogno si potrebbe fare seguire l 'introduzione di cifre mediante tastiera. Un testo di chiusura pu? significare che l' introduzione dell 'istruzione ? sfinita. Il disinserimento dell'unit? di collegamento speciale pu? essere segnalato avviando un tono di segnalazione. Questa disinserzione pu? anche essere fatta se l 'abbonato non d? una parola di comando entro un tempo prefissato. A questo segue lo scioglimento del collegamento con l 'unit? di collegamento speciale.
L'accesso a determinati servizi ? reso possibile. da parole di comando dette a viva voce. collegamento, normale pu? essere fatto per esempio se c'? disponibile una tastiera esclusivamente mediani e azionamento dei tasti di cifra relativi. Perci? la protezione del linguaggio ? mantenuta in modo noto per le unit? di ricezione selezione WAS. Un'istruzione per un servizio pu? anche essere presa durante un collegamento per una conversazione gi? in corso. Se per esempio un terzo abbonato deve essere messo a parte di una conversazione in corso, si pu? comunicare al dispositivo di comando centrale, mediante l 'azionamento del tasto di segnalazione utilizzabile per avviare i servizi, che deve essere data una istruzione speciale. Dopo la separazione dall a linea il dispositivo di riconoscimento del linguaggio parlato viene inserito e la parola di comando "Conferenza a tre" che ? stata data a voce viene elaborata.
Diverse abilitazioni sono previste in particolare per gli abbonati di una centrale telefonica satellite per quanto riguarda le possibilit? di collegamento. Cosi per esempio determinati abbonati abilitati possono avere accesso a certi servizi che possono essere richiesti negli attuali sistemi di commutazione telefonica. Questi servizi, o rispettivamente istruzioni speciali di collegamento, possono essere richiesti mediante selezione di determinate cifre caratteristiche oppure mediante l 'azionamento di speciali tasti di procedura sistemati nel posto telefonico. Per essere flessibile per quanto riguarda gli ampliamenti, ? anche pensabile di avviare queste istruzioni speciali mediante una parola di comando che deve essere detta dall'abbonato. Ci? presuppone nel posto di commutazione una corrispondente valutazione delle uniche parole di comando. ossibili. Se adesso uno dei servizi previsti e non accessibili a tutti,' oppure una delle possibili istruzioni speciali di collegamento viene richiesto da un abbonato, bisogna controllare se l'abbonato ? abilitato a fare questo. Questo controllo dell'abilitazione ? specialmente importante per quelle caratteristiche di prestazione di comunicazione d'ufficio e rispettivmente per quei sistemi di informazione per i quali ? necessario un alto grado di protezione contro l'accesso di persone non autorizzate. Ma nel quadro della registrazione delle tariffe si pu? anche intraprendere un controllo dell'abilitazione gi? quando un abbonato segnala mediante la selezione di una determinata cifra che desidera una connessione verso l'esterno. Questo pu? riguardare un collegamento che ci si propone di fare, che vada all'impianto satellite verso l'esterno nella rete, locale oppure nella rete di teleselezione.
Se nel posto di commutazione viene stabilito mediante la valutazione delle informazioni date di volta in volta dall'abbonato che ? necessario un controllo dell 'abilitazione, viene allora inserita l?unit? speciale di collegamento S. In relazione al controllo dell'abilitazione questa unit? contiene un dispositivo di riconoscimento del linguaggio parlato SV2, col quale ? resa possibile l?identificazione delle parole di riconoscimento dette dall'abbonato in modo dipendente dal parlatore. Per esempio si pu? stabilire che Abbonato che di volta in volta si presenta debba dire il suo nome come parola di riconoscimento. Il sistema elettronico di riconoscimento del linguaggio parlato SV, comandato da un microprocessore, contiene fra l 'altro una memoria di campioni di linguaggio parlato, dove le parole di riconoscimento dette dai singoli abbonati in una fase di apprendimento sono immagazzinate iti unit? di memoria individuali d?abbonato. A questo proposito le parole di riconoscimento dette durante la cosiddetta fase di apprendimento dagli abbonati (se necessario molte volte) sono scomposte in parametri caratteristici e memorizzate. In questi parametri ? per esempio contenuta una informazione sulla frequenza di base della voce del parlatore e sul livello sonoro della voce. Se durante il normale esercizio una parola di riconoscimento data a voce viene scissa nei suoi parametri nell 'unit? di ricezione- SA del dispositivo di riconoscimento del linguaggio parlato, si ha una concordanza di questi parametri con i parametri della stessa parola di riconoscimento immagazzinati nella memoria di campioni di parole SP soltanto quando questa parola di riconoscimento ? detta dalla stessa persona. Il nome dell 'abbonato interessato pu? essere previsto come parola di riconoscimento. Si intreprde un confronto dei campioni immagazzinati tutti nella memoria di campioni di parole con il campione che ? stato ottenuto dalla parola di riconoscimento detta. Se s? stabilisce che c'? concordanza, il numero della posizione di memoria interessata pu? servire come numero di identificazione dell'abbonato in questio -ne. I processi di comando nell'unit? SV necessari per la registrazione e per l'elaborazione di una parola di riconoscimento ricevuta possono essere eseguiti con un processore P.
Il numero di identificazione pu? ora servire a stabilire se un abbonato ? abilitato per il procedimento di commutazione da lui richiesto. Le abilitazioni assegnate agli abbonati possono essere immagazzinate in una corrispondente memoria di abilitazioni B secondo i numeri di identificazione che devono essere loro assegnati. Mediante il numero di identificazione ottenuto ? quindi possibile controllare se il processo di commutazione desiderato dall'abbonato identificato gli spetta realmente.
L'abbonato pu? dunque, ottenere le sue abilitazioni individuali non solo dal suo proprio collegamento d 'abbonato, ma anche da altri collegamenti. Come gi? detto, l'abbonato di un odierno sistema di commutazione telefonica pu? richiedere certi servizi eventualmente dopo aver avuto assegnata una corrispondente abilitazione. C'? da attendersi un aumento della quantit? dei possibili servizi, in rapporto con le caratteristiche di efficienza della comunicazione d'ufficio e con i sistemi di informazione. Istruzioni di servizio possono per esempio riguardare la deviazione di una conversazione su altra via, l 'inclusione, la chiamata di ritorno, oppure il collegamento ad un posto di informazioni.
Queste istruzioni di servizio possono essere impartite mediante direttive date a voce. Caso per casca l 'abbonato dovr? dire una parola di comando che caratterizza il servizio desiderato. Dapprima bisogna comunicare al dispositivo di comando dell 'impianto di commutazione che c'? la intenzione di fare uso di uno dei possibili servizi. Per esempio, quando c'? il solito dispostivo di selezione a tastiera questa segnalazione pu? essere fatta azionando_ il tasto segnalazione contrassegnato da un asterisco. Se la richiesta di un servizio non ? fatta da una conversazione gi? in corso, la unit? centrale di comando pu? essere in aggiunta attivata mediante azionamento di un altro tasto disponibile, per esempio il cos? detto tasto flash.
Azionando il tasto di segnalazione, che ? da vedere come tasto di introduzione di linguaggio parlato, ? mandato un criterio al dispositivo di commutazione, che, facendo riferimento alla fig. 2, provoca l 'inserimento di un dispositivo di riconoscimento del linguaggio parlato SV. La fig. 2 si distingue dalla fig. 1 soltanto per le unit? AG, Z, SPS e Vg mostrate entro l 'unit? speciale di collegamento S. Il principio di funzionamento relativo alle altre unit? gi? spiegato nella descrizione di fig. 1 ? valido nello stesso modo per la fig. 2.
Il dispositivo di riconoscimento del linguaggio parlato SV deve essere in condizione di riconoscere le caratteristiche fondamentali di ciascuna delle parole di comando previste, con le quali un servizio pu? essere richiesto. In generale il segnale analogico corrispondente alla voce ? prima di tutto digitalizzato. Se il riconoscimento del linguaggio parlato ? indipendente dalla persona del parlatore, ogni parola di comando d?ve di regola generale essere detta molte volte da un grande numero di parlatori durante la cos? detta fase di apprendimento, nella quale dei singoli parlatori dicono le parole di comando previste al sistema di riconoscimento del linguaggio parlato.
Le parole sono scomposte in singoli parametri specifici della parola. Facendo la media dei parametri ottenuti, per esempio su tutti i dati di tutti i parlatri, e collegandola eventualmente con una normalizzazione del tempo, si ottiene quindi il campione di riferimento della parola di comando considerata. I singoli campioni i riferimento sono immagazzinati in una memoria di campioni di riferimento, che ? indicata con l'unit? SPI. Per riconoscere una parola di comando detta e elaborata in un paiimo momento dall'unita di ricezione SA, si costruisce a partire dalla detta parola un campione di prova e si controlla che sia simile ad un campione di referenza memorizzato.
La parola di comando ? considerata come riconosciuta quando la concordanza ha un certo grado prefissato. I procedimenti di comando nell'unit? SV per la registrazione e per la elaborazione i una parola di comando ricevuta possono essere fatti con un processore P.
Per ottenere in modo semplice una sicurezza addizionale nella elaborazione di una parola di comando ricevuta, si controlla se una parola di comando riconosciuta dal dispositivo di riconscimento del linguaggio parlato costituisce una richiesta sensata per la situazione della commutazione esistente in quel determinato momento. A tale scopo quelle possibilit? di istruzioni che sono da eseguire in realt? nei singoli stati di commutazione che si possono presentare sono immagazzinate in una unit? di memoria SP2. Questo potrebbe avvenire per le singole parole di comando previste con riferimento ad una data situazione nella stessa forma come ? il caso per la memoria di campioni di riferimento SPI. Un'altra possibilit? consiste nello scegliere e memorizzare in modo corrispondente una determinata ed eventualmente codificata informazione del segnale per ciascuna parola di comando. Una parola di comando riconosciuta dal dispositivo di riconoscimento segnali deve quindi essere trasformata in una tale informazioe del segnale. La parola di comando, nell ' una o nell'altra forma, ? messa in una memoria intermedia e viene intrapreso untonfronto mediante un dispo -sitivo di confronto Vg con le parole di comando possibili per la situazione della commutazione del momento, che sono memorizzate. L'esecuzione dell 'istruzione in oggetto ? iniziata soltanto se ? accertata la concordanza della parola di comando (ricevuta e immagazzinata per breve tempo nella memoria intermedia Z, e che dunque contiene una determinata istruzione) con una parola di comando memorizzata per lo stato di commutazione da considerare. Dunque si d? via libera alle funzioni conseguenti alla parola di comando in oggetto soltanto in questo caso. La situazione della commutazione in un certo momento ? accertata dal dispositivo di comando e se ne deriva una informazione corrispondente. Questa informazione pu? essere immagazzinata per esempio in un elemeto della memoria intermedia Z fino a che ? finito il processo di confronto. Soltanto certe determinate istruzioni e pertanto certe parole di comando hanno senso per i singoli stati di commutazione, come gi? detto soprai Se per esempio un abbonato desiderato ? occupato, allora in questi situazione della commutazione si deve richiedere per esempio la richiamata, l'inclusione, oppure la deviazione per altra via. Durante un collegamento fra due abbonati in fase di conversazione si pu? per esempio domandare una chiamata di controllo, oppure convocare una conferenza mediante la corrispondente parola di comando.
Se non si trova nessuna concordanza della parola di comando riconosciuta con una delle parole di comando memorizzate per un certo stato di commutazione e possibili esclusivamente per questo stato, allora viene data disposizione d i fare di seguito un confronto con tutte le possibilit? di istruzioni memorizzate nell'unit? di memoria SP2, mediante l'unit? di confronto Vg. Il risultato di questa prova di paragone che comprende tutte le istruzioni previste ? portato a conoscenza dell'abbonato. Questo pu? essere fatto con un dispositivo annunciatore AG gi? noto di per s?. Nella memoria di questo dispositivo annunciatore pu? essere registrato un testo corrispondente, che ? da trasmettere come informazione Rivendicazioni
1. -Procedimento per la trasmissione di istruzioni speciali, come struzioni di servizio oppure di collegamento, a partire da un apparecchio terminale telefonico in impianti di commutazine telefonica, e specialmente in impianti telefonici satellite; queste istruzioni speciali facoltative devono essere date ad un posto di commutazione adibito a questo scopo, e sono in aggiunta alle informazioni necessarie a stabilire il normale collegamento, caratterizzato dal fatto che un'unit? speciale di collegamento (S) viene messa a disposizione in base ad una informazione di comando trasmessa da un qualunque abbonato (T) dopo l 'impegno di ingresso di questo posto di commutazione; l 'unit? (S) contiene almeno un dispositivo di riconoscimento dei linguaggio parlato (SV); l 'avvenuto collegamento alla linea d'ingresso impegnata ? portato a conoscenza di questo abbonato ri? chiedente con un segnale di attenzione, fatto comparire in seguito ad una corrispondente informazione di ritorno, e che lo invita a parlare; dopo questo, una parola di comando data per via acustica, che; pu? essere scelta fra un numero prefissato di parole di comando possibili, ? identificata dal dispositivo di riconoscimento del linguaggio parlato (SV) e viene derivata una informazione di segnale corrispon -dente al significato della parola di comando ricevuta, la quale infor mazione d? il via alle funzioni conseguenti a ci? connesse.
Procedimento secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal atto che l 'unit? speciale di collegamento (S) ? messa a disposiziodi volta in volta per un intervallo di tempo prestabilito, durante il quale deve essere data la parola di comando.
3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che un ulteriore segnale d'attenzione ? azionato quando l 'unit? di collegamento speciale viene disinserita.
4. Procedimento secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che l 'unit? speciale di collegamento contiene ulteriormente come parte del dispositivo di riconoscimento del linguaggio parlato delle unit? generatrici di linguaggio parlato, mediante le quali la parola di istruzione identificata caso per caso viene trasmessa all 'apparecchio telefonico terminale ed ivi riprodotta acusticamente come informazione di quietanza.
5. -Procedimento secndo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che ? previsto dopo l'inserzione dell'unit? speciale di collegamento un corrispondente testo di annuncio e rispettivamente un corrispondente testo di chiusura dopo che sono state completamente impartite le istruzioni; le parole costituenti questi messaggi sono contenute in una memoria di linguaggio, estratte, trasmesse all'apparecchio terminale telefonico, ed ivi riprodotte.
6. -Procedimento secondo la rivnedicazione 5, caratterizzato dal fatto che a chiusura viene trasmessa in primo luogo una informazione che d? il via ad un segnale di attenzione.
7. -Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ? usato un apparecchio telefonico terminale del tipo costruttivo solito con tasto di segnalazione disponibile. 8. -Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'unit? speciale di collegamento (S) messa a disposizione nel posto di commutazione comprende un dispositivo di riconoscimento del linguaggio parlato (SV2) che dipende dal parlatore e che serve a classificare un'istruzione impartita; l'abbonato deve dire almeno una parola di riconoscimento a lui assegnata; questa parola di riconoscimento ? elaborata in relazione alla persona dal dispostivo di riconoscimento del linguaggio parlato (SV2), sulla base dei singoli campioni di linguaggio che sono tutti memorizzati per gli abbonati abilitati; le abilitazioni assegnate all 'abbonato in questione possono essere accertate quando ? stabilito che le informazioni espresse in lingua parlata e che sono da confrontare concordano; e cosi si pu? riconoscere se l 'istruzione impartita deve essere eseguita oppure bloccata.
9. -Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che selezionando una cifra speciale (per esempio la cifra 0) si pu? gi? stabilire nel posto di commutazione la necessit? del controllo della abilitazione, e ne consegue l 'inserzione del dispositivo di riconoscimento del linguaggio parlato dipendente dal parlatore.
10. -Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che prima dell'introduzione dell 'informazione caratterizzante individualmente un servizio particolare avviene addizionalmente una segnalazione caratterizzante la desiderata richiesta di un servizio. 11. -Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che l 'abbonato deve dire pi? parole di riconoscimento prescritte, allo scopo di aumentare la sicurezza del riconoscimento quand? sono richiesti determinati servizi.
2. -Procedimento secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che l 'unit? speciale di collegamento contenente il dispositivo riconoscimento linguaggio viene messa a disposizione dando un segnale semplice; la situazione della commutazione all 'istante in cui tale segnale ? dato viene identificata ad una corrispondente informazione viene memorizzata; tutte le possibilit? di istruzioni relative a ciascuna delle situazioni in questione ed eseguibili sono registrate in un'unit? di memoria (SP2); la parola di comando riconoscruta dal dispositivo di riconoscimento del linguaggio parlato (SV) e che stabilisce l'istruzione desiderata ? controllata per vedere se concorda con le singole possibilit? di istruzioni per la situazione di commutazione del caso, memorizzate in forma codificata; e via libera ? data alle funzioni conseguentiassegnate alla parola di comando interessata soltanto se c'? concordanza (fig. 2).
13. -Procedimento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che se manca la concordanzarsi intraprende un confronto dell'istruzione riconosciuta con tutte le possibilit? di istruzioni conteute nell'unit? di memoria; spila base del risultato del confronto, un testo di annuncio ? trasmesso come informazione di ritorno all 'apparecchio terminale telefonico ed ivi riprodotto; le parole di questo testo sono registrate in una corrispondente memoria di una unit? generatrice di linguaggio parlato (AG).
IT22423/83A 1982-08-09 1983-08-04 Procedimento per trasmettere istruzioni speciali in impianti di commutazione telefonica, specialmente in centrali telefoniche satelliti IT1164370B (it)

Applications Claiming Priority (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19823229659 DE3229659A1 (de) 1982-08-09 1982-08-09 Verfahren zur uebermittlung von besonderen auftraegen in fernsprechvermittlungsanlagen, insbesondere in fernsprechnebenstellenanlagen
DE19823229637 DE3229637A1 (de) 1982-08-09 1982-08-09 Verfahren zur verarbeitung der in fernsprechanlagen, insbesondere in fernsprechnebenstellenanlagen einzugebenden auftraege fuer besondere vermittlungsvorgaenge
DE19823229658 DE3229658A1 (de) 1982-08-09 1982-08-09 Verfahren zur pruefung der berechtigung fuer die von einem teilnehmer einer fernsprechvermittlungsanlage, insbesondere einer fernsprechnebenstellenanlage eingeleiteten vermittlungsvorgaenge

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8322423A0 IT8322423A0 (it) 1983-08-04
IT8322423A1 true IT8322423A1 (it) 1985-02-04
IT1164370B IT1164370B (it) 1987-04-08

Family

ID=27190303

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT22423/83A IT1164370B (it) 1982-08-09 1983-08-04 Procedimento per trasmettere istruzioni speciali in impianti di commutazione telefonica, specialmente in centrali telefoniche satelliti

Country Status (5)

Country Link
AU (1) AU560767B2 (it)
CA (1) CA1221444A (it)
CH (1) CH644482A5 (it)
FR (1) FR2531590B1 (it)
IT (1) IT1164370B (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3581243D1 (de) * 1984-08-28 1991-02-14 Siemens Ag Verfahren fuer eine programmgesteuerte fernsprechvermittlungsanlage, insbesondere waehlnebenstellenanlage, bei der von einer jeweils berechtigten teilnehmerstelle aus, verschiedene leistungsmerkmale aktivierbar sind.
DE3519915A1 (de) * 1985-06-04 1986-12-04 Telefonbau Und Normalzeit Gmbh, 6000 Frankfurt Verfahren zur spracherkennung an endgeraeten von fernmelde-, insbesondere fernsprechanlagen
US4896346A (en) * 1988-11-21 1990-01-23 American Telephone And Telegraph Company, At&T Bell Laboratories Password controlled switching system
JPH05284228A (ja) * 1990-04-05 1993-10-29 Texas Instr Inc <Ti> 電話通信サービスへのアクセスを認可する方法
JPH05284221A (ja) * 1990-04-05 1993-10-29 Texas Instr Inc <Ti> 遠隔通信サービスへのアクセスの認可方法
JPH05284203A (ja) * 1990-04-05 1993-10-29 Texas Instr Inc <Ti> 電気通信に準拠した通話のためのユーザー・インタフェースの方法とシステム
US5442690A (en) 1992-08-25 1995-08-15 Bell Communications Research, Inc. Telecommunication service record structure and method of execution
WO1994005112A1 (en) 1992-08-25 1994-03-03 Bell Communications Research, Inc. System and method for creating, transferring, and monitoring services in a telecommunication system
US5960395A (en) * 1996-02-09 1999-09-28 Canon Kabushiki Kaisha Pattern matching method, apparatus and computer readable memory medium for speech recognition using dynamic programming
FR2853189B1 (fr) * 2003-03-26 2005-08-05 France Telecom Procede de gestion de communications vocales entre plusieurs terminaux

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2293203A (en) * 1937-05-06 1942-08-18 Western Electric Co Automatic telephone system
GB1551791A (en) * 1976-08-11 1979-08-30 Theis P F Apparatus for transmitting preprecored messages
DE3029823A1 (de) * 1980-08-06 1982-03-04 Siemens AG, 1000 Berlin und 8000 München Waehlverfahren zum verbindungsaufbau in einem fernsprechvermittlungssystem mit digitaler sprachuebertragung

Also Published As

Publication number Publication date
CH644482A5 (de) 1984-07-31
IT8322423A0 (it) 1983-08-04
FR2531590B1 (fr) 1989-08-25
CA1221444A (en) 1987-05-05
FR2531590A1 (fr) 1984-02-10
AU1766383A (en) 1984-02-16
IT1164370B (it) 1987-04-08
AU560767B2 (en) 1987-04-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4736405A (en) Communication system with operation-procedure guiding function by speech
JP2957862B2 (ja) 通信システム及び通信方法
US5325421A (en) Voice directed communications system platform
US6233328B1 (en) Door intercom
CN100502571C (zh) 通信方法及系统
IT8322423A1 (it) Procedimento per trasmettere istruzioni speciali in impianti di commutazione telefonica, specialmente in centrali telefoniche satelliti
CN106713672A (zh) 来电提醒方法及装置
CN107483398A (zh) 一种静默验证方法及装置,电子设备
JPH11285039A (ja) 通信装置での直通選択機能を準備するための方法
JPH08163252A (ja) Pbx−コンピュータ連動システム
US6556676B1 (en) Adapter card implementing a time-shared digital signal processor
JP2006341938A (ja) エレベータ緊急通話システム
JP4237922B2 (ja) 鉄道設備の作業管理システム
CN101159781B (zh) 一种实时通讯网路音乐服务系统及其方法
KR100350445B1 (ko) 지원장치를 이용한 원격통역서비스 시스템 및 그 방법
JPH03131159A (ja) 光学及び/又は音響出力装置を用いて無線呼出装置に中間記憶した情報を伝える加入者装置
JP2006245889A (ja) 情報提供システムおよび情報提供装置
JP2000010590A (ja) 音声認識装置およびその制御方法
JPH09127975A (ja) 話者認識システムおよび情報管理方法
JP2001119483A (ja) アナログ回線における契約番号通知方式
EP0972396A1 (en) Operating a communications network
SE434589B (sv) Sett for talstyrd automatisk forbindelseuppkoppling och kommunikationssystem for genomforande av settet
JPH0216072B2 (it)
JPH11252237A (ja) 個々に記憶された電話番号に遠隔応答するための装置および方法
JPS61163767A (ja) 文字情報表示付無線個別選択呼出受信システム用音声入力方式及びそれに使用される無線個別選択呼出受信タ−ミナル機