IT8320433A1 - Impiego di diidropiridine in prodotti medicinali dotati di azione salidiuretica - Google Patents

Impiego di diidropiridine in prodotti medicinali dotati di azione salidiuretica Download PDF

Info

Publication number
IT8320433A1
IT8320433A1 IT1983A20433A IT2043383A IT8320433A1 IT 8320433 A1 IT8320433 A1 IT 8320433A1 IT 1983A20433 A IT1983A20433 A IT 1983A20433A IT 2043383 A IT2043383 A IT 2043383A IT 8320433 A1 IT8320433 A1 IT 8320433A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
action
substances
dihydropyridines
salidiuretic
medicinal products
Prior art date
Application number
IT1983A20433A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8320433A0 (it
IT1175306B (it
Original Assignee
Bayer Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bayer Ag filed Critical Bayer Ag
Publication of IT8320433A0 publication Critical patent/IT8320433A0/it
Publication of IT8320433A1 publication Critical patent/IT8320433A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1175306B publication Critical patent/IT1175306B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/435Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom
    • A61K31/44Non condensed pyridines; Hydrogenated derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P7/00Drugs for disorders of the blood or the extracellular fluid
    • A61P7/10Antioedematous agents; Diuretics

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Diabetes (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Hydrogenated Pyridines (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
" IMPIEGO DI DIIDROPIRIDINE IN PRODOTTI MEDICINALI DOTATI DI AZIONE SALIDIURETICA? "
RIASSUNTO
La presente invenzione riguarda l'impiego di 1 ,4?diidropiridine parzialmente note di formula generale l:
nella quale
R ed R1 sono uguali oppure diversi e, di volta in volta rappresentano alchile avente da 1 a 4 atomi di carbonio e
il nitro-radicale e' situato in posizione -orto oppure in posizione -meta del radicale fenile,
nella lotta contro malattie dell?economia salina del corpo, in particolare il loro impiego in prodotti medicinali dotati di azione salidiuretica?
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda l?impiego di 1,4-diidropiridine parzialmente note per combat__ tere malattie dell?economia salina del corpo, in particolare il loro impiego in prodotti medicinali dotati di azione salidiuretica?
E? gi? diventato noto che 1,4-diidropiridine hanno azioni di vasodilatazione e possono venire impiegate come sostanze per le coronarie e come sostan_ ze per la pressione del sangue (vedi DE-OS 1670 827, GB-Pat 1173 862, DE_0S 2117 571, GB-Pat 1358 951, DE-OS 2 549 568 e GB-Pat 1516 793, ed anche le pubblicazioni di Lederballe-Pedersen ed altri, Acta K?d? Scand? (Suppl.) 625, 65 (1979)J Vogt A. ed altri, Arzneim-Pprsch. (Drug-Res?) 30, 2162 (1980) ),
Inoltre, e' noto che sostanze medicinali dota, te di azione vasodilatatrice da anni possiedono un notevole valore di regolazione nella terapia della pa ssione alta? (Vedi Opie, L.H?, Brit.?d. J. 8175? 966 (1980) )? Le sostanze attive note idralazina e suoi derivati (vedi, Koch-Weser, J.Arch,Int.Med? 1955, 1017 (1974) e DeQuattro, V. et al?, M.J.Antonaccio (ed?), Cardiovascular pharmacology, Raven Press,
Hew York, 1977) sovrie aach Minoxidil (vedi Gilmore, E* ed altri, ff.Engl.J.Med.282, 521 (1970) ) provocano una diminuzione della pressione del sangue terapeutica facendo diminuire la resistenza periferica elevata che si ha nel caso di un?alta pressione.
Al loro ampio impiego come sostanze monoterapeutiche nel trattamento in tempi lunghi della pressione alta del sangue, contrasta, per? , come inconveniente, una indesiderata limitazione della funzione renale, che, di regola, si manifesta in una diminuzione
della secrezione del sodio e della secrezione dell?acqua? La conseguente ritenzione del sodio e ritenzione dell?acqua, nel caso di un impiego prolungato, annulla l?attivit? anti-ipertensione delle sostanze e pu?? portare alla formazione di edema e ad un au_ mento del peso corporeo nel caso di numerosi pazien_ ti (vedi Pinnerty, P.A?,Am,Heart J? 81, 565 (1971) e BfcMahon, G., Futura Pubi.Co.,Ine.New York 1978,pag.8).
Un possibile medicinale additivo con diuretici oppure con saluretici, che viene impiegato spesso nella terap?a della pressione alta (vedi Wilbura , R.l. ed altri, Cirkulation 529706 (1975) e Wilkinson, E.L. ed altri, J.Clin.Invest. 31, 872 (1952) ), ha effetti favorevoli soltanto in una parte dei casi, in modo che esso pu? portare a numerose interruzioni della terap?a e ad un ampio abbandono da parte del medico?
La presente invenzione riguarda 1,4-diidropiridine di formala generale (I):
nella quale
R1 e R2 sono uguali oppure diversi e, di volta in volta, rappresentano alchile avente da 1 a 4 atomi di carbonio e
il nitro-radicale e' situato in posizione -orto, oppure in posizione -meta del ra__ dicale fenile,
per 1*impiego come prodotti medicinali dotati di azione salidiuretica?
Di particolare interesse e' l?impiego di queste diidropiridine dotate di propriet? salidiuretiche per combattere la pressione alta del sangue, nel qual caso contemporaneamente e' presente un*alterazione dell'econom?a salina del corpo?
Per questo inpiego sono adatti in particolare i composti estere dimettilco dell'acido l,4-dii_ dro-2 ,6-dimetll-4-(o-nitrofenil)-piridin-3 ,5-dicar? bossilico (Nifedipin), estere 3-metil-5-butilico dell'acido 1,4-diidro-2,6-dimetil-4-(o-nit rofenil)-piridin-3,5?dicarbossilico (Nisoldipin) e estere
5-metil-5-etilico dell'acido l,4-diidro-2,6-dimetil-4-(m-nitrofenil)-piridin-3 ,5-dicarbossilico (Nitrendipin)?
Tenuto conto dello stato della tecnica non ci si poteva aspettare che, contrariamente ai vasodilatatori noti fino ad ora, le diidropiridine conformi alla presente invenzione non provochino alcuna ritenzione ma provochino una accresciuta secre__ zione di sodio e di acqua? Inoltre, e' sorprendente il fatto che proprio le diidropiridine scelte secondo la presente invenzione presentino queste vantaggiose propriet? salidiuretiche, mentre altre diidropiridine chimicamente simili, per esempio il noto Nimodipin (vedi PE-OS 2815 578) non presentano quest'azione? Le diidropiridine scelte secondo la presente invenzione rappresentano pertanto un inaspet_ tato arricchimento nel sett?re della terapia della pressione alta.
I composti conformi alla presente invenzione e procedimenti per la loro preparazione sono noti (vedi DE?OS 1792 764 e DE-OS 2 117 571).
1 composti possono venire trasformati? in modo noto? nelle usuali formulazioni come compres__ se, capsule, confetti? pillole, granulati, sciroppi? emulsioni? sospensioni e soluzioni, impiegando sostanze-veicolo oppure solventi inerti, non tossici, adatti dal punto di vista farmaceutico? Il composto terapeuticamente attivo deve essere presente, di volta in volta, in una concentrazione di 0,5-90% in peso della miscela totale, ossia in quantit? che sono sufficienti a raggiungere il dosaggio necessario.
Nel caso di una somministrazione parenterale? si somministrano preferibilmente quantit? di 0,05 - 10 mg/kg, in particolare 0,1-2 mg/kg di peso corporeo per ottenere risultati efficaci. Nel caso di una somministrazione per via orale, il dosaggio, preferibilmente, e' 0,1-10 mg/kg? in particolare 0,2-5 mg/kg di peso corporeo per giorno.
Se necessario, si pu? discostarsi dalle suddette quantit? in particolare in dipendenza dal peso corporeo e dallo speciale tipo della via di somministrazione?
Anche il momento della somministrazione e l?intervallo compreso fra le singole somministra_ zioni di speciali formulazioni pu? determinare una variazione del dosaggio? Cos?, pu? essere sufficiente incominciare con una quantit? inferiore alla suddetta quantit? minima e pu? anche essere necessario, in altri casi, superare il limite superiore delle suddette quantit??
Le sostanze impiegabili secondo la presente invenzione vengono ad esempio preparate diluendo la sostanza attiva con solventi e/o con sostanzeveicolo, eventualmente con impiego di emulsionanti e/o di disperdenti*
Come sostanze coadiuvanti si possono citare ad esempio:
acqua, solventi organici non tossici, come parafper esempio
fine, (frazioni del petrolio), oli vegetali (per esempio olio di sesamo-olio di arachidi), alcooli
(ad esempio alcool etilico, glicerina), glicoli (ad esempio propilenglicol, polietilenglicol), sostanze-veicolo solide (ad esempio farine di mine_ rali naturali, (per esempio acido silicico altamente disperso, silicati), zuccheri (ad esempio saccarosio, lattosio e fruttosio)} emulsionanti, per esempio emulsionanti non-ionogeni ed anionici (per esempio esteri di acidi grassi del poliossietilene, eteri di alcooli grassi del poliossietilene, alchilsolfonati ed arilsolfonati) disperdenti (per esempio lignina, liscivie solfitiche, metilcellulosa, amido e polivinilpirrolidone) e lubrificanti (per esempio stearato di magnesio, talco, acido stearico e laurilsolfato sodico)?
La somministrazione viene effettuata in modo usuale, preferibilmente per via enterale oppure per via parenterale, in particolare per via orale.
Nel caso della somministrazione enterale, naturalmente, le compresse, oltre alle suddette sostanze-veicolo, possono contenere anche additivi come citrato di sodio, carbonato di calcio e fosfato dicalcico insieme con diversi ingredienti come amido, preferibilmente amido di patate, gelatina, e simili? Inoltre, si possono impiegare contemporaneamente lubrificanti, come stearato di t?agnesio, laurilsolfato d? sodio e talco per la preparazione di compresse? Hel caso di sospensioni acquose e/o di elisir, che sono destinate a somministrazioni orali, le sostanze attive possono venire mescolate, oltre che con le suddette sostanze coadiuvanti, con diverse sostanze che fanno migliorare il sapore, oppure con diversi coloranti.
Nel caso della somministrazione parenterale, si possono impiegare soluzioni della sostanza attiva con impiego di adatte sostanze-veicolo li_ quide ?
Esempi di formulazioni farmaceutiche
1? Capsule di gelatina morbida contenenti 5 mg di sostanza attiva per capsula
Per circa 10.000 capsule si prepara una soluzione avente la seguente composizione*
La soluzione viene introdotta, in modo di per se* noto, in capsule di gelatina morbida lunghe di grandezza 6? Le capsule sono adatte per venire masticate oppure per venire inghiottite
2. Compresse, conpresse verniciate, oppure confetti, contenenti 10 mg di sostanza attiva* Le quantit? che seguono si riferiscono alla preparazione di 100.000 compresse oppure di 100.000 nuclei:
1 componenti di cui sopra vengono mescolati in un mescolatore planetario e successivamente vengono mescolate con una soluzione preparata da
e vengono granulati in modo di per se' noto, operando con la raspa ed effettuando l'essiccamento. Successivamente si aggiunge
Stearato di magnesio 0,09 kg La miscela di compresse pronta per 1?ulte^ riore trattamento, di 18 kg, viene sottoposta a compressione? ottenendo compresse curvate avente un peso di 180 mg. Diametro delle compresse 8 mm.
Le compresse possono venire verniciate e con_ fettate secondo metodi di per se' noti? 5? Gocce contenenti 4 mg di sostanza attiva per ml:
Si prepara la seguente soluzione:
La sostanza attiva di metilparabene e l?aroma vengono sciolti a temperatura ambiente? Si aggiungono quindi lentamente, sotto agitazione il polietilenglicol 400 e lo sciroppo zucche^ rino al 50%, si scioglie il colorante e si porta con acqua a 1000 ml?
La soluzione viene introdotta in flaconi di colore marrone, e si possono aggiungere eventualmente anche dolcificanti?
4? Sciroppo con 10 mg di sostanza attiva per 10 ml
La preparazione viene effettuata in modo analogo all'Esempio 5.
Sorprendentemente? in animali da esperimento clinicamente simili dal punto di Vista patofisiologico? si e' trovata una differenza qualitativa per ci? che riguarda la possibilit? di secrezione dei reni in confronto a prodotti anti-lpertensione vasodilatatori usuali del commercio? In questi espe_ rimenti effettuati su animali? Nifedipin? Nitrendipin e Ri'oldipin provocano? in dipendenza dalla dose? un*aumentata secrezione di sodio e di acqua? Questo effetto si ha sia nel caso di soggetti normotesi, come anche nel caso di soggetti ipertesi, nell'intervallo delle dosi efficaci per una diminuzione della pressione del sangue. Contr?riamente a ci? , il Minoxidil ed il Hydralazin? nell?intervallo di dosag_ gio efficace per 1'abbassamento della pressione del sangue , provocano una diminuzione della secrezione del sodio e della secrezione dell?acqua, come e? noto anche dal loro impiego clinico?
L' impiego delle diidropiridine conformi alla presente invenzione consiste nel fatto che questi composti, a differenza di altri vasodilatatori, possono venire impiegati non soltanto In combinazione con un diuretico in una terap?a a tempi lunghi?
I composti conformi alla presente invenzione fanno migliorare, di per se' la possibilit? di secre_ zione dei reni senza che sia necessaria la presenza di ulteriori sostanze attive diuretiche? Essi, pertanto, possono venire impiegati in modo vantaggioso come vasodilatatori nella monoterap?a, anche in tali malattie dovute alla pressione alta, con successo, come anti-ipertensivi e come salidiuretici, nei qua_ li fino ad ora l'impiego di vasodilatatori era col? legato con un rischio, oppure nei quali 11 contemporaneo trattamento con diuretici costituiva un problema?
I risultati delle prove che seguono, indicano, in modo esemplificativo, le sorprendenti azioni salidiuretiche dei composti conformi alla presente invenzione, in confronto a vasodilatatori noti, usua? . li del conmercio.
Metodi di prova
a) Azione diuretica su ratti?
A ratti normotensivi oppure a ratti dotati di ipertensione spontanea vengono somministra_ ti per via orale 30 ml/kg di soluzione di cloruro di sodio allo 0,9%. Agli animali di controllo si somministrano inoltre 5 ml/kg di soluzione di t?losio allo 0,5% per via orale? Agli animali da trattare viene somministrata la medesima dose di soluzione di tilosio con la sostanza in esame assorbita su di esso? Le somministrazioni vengono ef_ fettuate mediante somministrazione intragastrica usando una sonda esofagea? Successivamente, gli animali vengono portati in gabbie per l*esame del metabolismo e si determina nel corso di 6 ore la secrezione di orina e la secrezione di elettroliti? La concentrazione di Ua+ e K+ viene determinata mediante fotometria di fiamma?
b) Azione antiipertensione su ratti
Ratti normotesi o spontaneamente ipertesi, dopo registrazione di un valore della pressione del sangue Iniziale vengono trattati per via orale con una soluzione di tilos?o oppure con una soluzione di tllosio contenente la sostanza in esame usando una sonda esofagea? Successivamente si misura la pressione del sangue 1 ora, 4 ore, 6 ore dopo la somministrazione. Si determina l?effetto massimo (minimo valore della pressione del sangue sistolica) durante il periodo di osservazione di 6 ore per, rispettivamente, il gruppo di animali di controllo oppure il gruppo di animali trattati*

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Impiego di 1,4?diidropiridine di formula generale (i)
nella quale
R1 ed R2 sono uguali oppure diversi e, .di volta in volta, rappresentano alchile avente da 1 a 4 atomi di carbonio e
il nitro-radicale e' situato in posizione -orto oppure in posizione -meta del radi_ cale fenile,
per combattere malattie della economia salina del corpo.
2. Impiego di composti di formula generale (l) secondo la rivendicazione 1 in prodotti medicinali dotati di azione salidiuretica.
3. Impiego di composti di formula generale (i) secondo la rivendicazione 1 in sostanze per il trat_ tamento della pressione alta dotate di azione salidiuretica.
4. Impiego di Nitrendipin, Nifedipin e Nisoldipin per combattere malattie della economia sali_ na del corpo.
5. Impiego di Nitrendipin, Nifedipin e Nisoldipin in prodotti medicinali dotati di azione salidiuretica
6. Impiego di composti di formala generale (i) secondo la rivendicazione 1 nella preparazione di prodotti medicinali dotati di azione salidiuretica.
7- Impiego di Nitrendipin, Nifedipin e Nisoldipin nella preparazione di sostanze per il trattamento della pressione alta dotate di azione salidiuretica.
8. Prodotti medicinali dotati di azione salidiuretica contenenti composti di formula generale (i) secondo la rivendicazione 1?
9 Sostanze per il trattamento della pressione alta dotate di azione salidiuretica, contenenti Nitrendipin, Nifedipin e Nisoldipin.
10. Sostanze dotate di azione diuretica secondo la rivendicazione 8 e 9? caratterizzate dal fatto di contenere le diidropiridine di formula generale (X) secondo la rivendicazione 1 in dosaggi di 5-40 mg.
IT20433/83A 1982-04-06 1983-04-01 Impiego di diidropiridine in prodotti medicinali dotati di azione salidiuretica IT1175306B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19823212736 DE3212736A1 (de) 1982-04-06 1982-04-06 Verwendung von dihydropyridinen in arzneimitteln mit salidiuretischer wirkung

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8320433A0 IT8320433A0 (it) 1983-04-01
IT8320433A1 true IT8320433A1 (it) 1984-10-01
IT1175306B IT1175306B (it) 1987-07-01

Family

ID=6160332

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT20433/83A IT1175306B (it) 1982-04-06 1983-04-01 Impiego di diidropiridine in prodotti medicinali dotati di azione salidiuretica

Country Status (10)

Country Link
US (1) US4582840A (it)
JP (1) JPS58185517A (it)
BE (1) BE896357A (it)
CA (1) CA1220425A (it)
DE (1) DE3212736A1 (it)
ES (1) ES8405270A1 (it)
FR (1) FR2524314B1 (it)
IL (1) IL68292A0 (it)
IT (1) IT1175306B (it)
ZA (1) ZA832390B (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3212736A1 (de) * 1982-04-06 1983-10-13 Bayer Ag, 5090 Leverkusen Verwendung von dihydropyridinen in arzneimitteln mit salidiuretischer wirkung
JPS60105611A (ja) * 1983-11-14 1985-06-11 Nippon Chemiphar Co Ltd ニフエジピン軟カプセル剤
USRE34618E (en) * 1984-05-22 1994-05-24 Yamanouchi Pharmaceutical Co., Ltd. Injection of nicardinpine hydrochloride and process for the production thereof
JPS60246313A (ja) * 1984-05-22 1985-12-06 Yamanouchi Pharmaceut Co Ltd 塩酸ニカルジピンの注射剤およびその製法
DE3433239A1 (de) * 1984-09-11 1986-03-20 Bayer Ag, 5090 Leverkusen Feste arzneizubereitung enthaltend nitrendipin und verfahren zu ihrer herstellung
DE3447170A1 (de) * 1984-12-22 1986-07-03 Bayer Ag, 5090 Leverkusen Mischung unterschiedlicher dihydropyridine, verfahren zu ihrer herstellung sowie ihre verwendung in arzneimitteln
AT387518B (de) * 1985-12-18 1989-02-10 Bayer Ag Verfahren zur herstellung von fluessigen spruehpraeparaten von dihydropyridinen
DE3544692A1 (de) * 1985-12-18 1987-06-19 Bayer Ag Dihydropyridinspray, verfahren zu seiner herstellung und seine pharmazeutische verwendung
JPS6396126A (ja) * 1986-10-13 1988-04-27 Taisho Pharmaceut Co Ltd 安定化組成物
DE3635522A1 (de) * 1986-10-18 1988-04-28 Euro Celtique Sa Pharmazeutische zusammensetzung
US4840960A (en) * 1987-08-25 1989-06-20 Miles Laboratories, Inc. Treatment of glomerulonephritis
US5571827A (en) * 1990-03-13 1996-11-05 Sepracor Inc. Methods and compositions for treating hypertension, angina and other disorders using optically pure s(-) nitrendipine
US5190962A (en) * 1990-03-13 1993-03-02 Sepracor, Inc. Treating hypertension
US5372382A (en) * 1993-04-12 1994-12-13 Ford Motor Company Seat belt webbing guide assembly
AU730929B2 (en) * 1999-07-06 2001-03-22 Nestec S.A. Composition and method for prolonging the useful life of enteral feeding tubes

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1670827C3 (de) * 1967-03-20 1974-10-24 Bayer Ag, 5090 Leverkusen 4-(2'-Nitrophenyl)-2,6-dimethyl-3,5-dicarbmethoxy-1,4-dihydropyridin
DE2117571C3 (de) * 1971-04-10 1979-10-11 Bayer Ag, 5090 Leverkusen Unsymmetrische 1,4-Dihydropyridin-33-dicarbonsäureester, Verfahren zu ihrer Herstellung sowie ihre Verwendung als Arzneimittel
DE2549568C3 (de) * 1975-11-05 1981-10-29 Bayer Ag, 5090 Leverkusen 2,6-Dimethyl-3-methoxycarbonyl-4- (2'-nitrophenyl)-1,4-dihydropyridin-5- carbonsäureisobutylester, mehrere Verfahren zu seiner Herstellung sowie ihn enthaltende Arzneimittel
GB1579818A (en) * 1977-06-07 1980-11-26 Yamanouchi Pharma Co Ltd Nifedipine-containing solid preparation composition
US4442100A (en) * 1979-12-11 1984-04-10 Bayer Aktiengesellschaft Substituted 2-amino-3,4-dihydropyridine derivatives, their production and their medicinal use
US4435409A (en) * 1981-12-10 1984-03-06 Usv Pharmaceutical Corporation Method of stimulating production of IgM antibodies
DE3212736A1 (de) * 1982-04-06 1983-10-13 Bayer Ag, 5090 Leverkusen Verwendung von dihydropyridinen in arzneimitteln mit salidiuretischer wirkung

Also Published As

Publication number Publication date
ES521232A0 (es) 1984-06-01
FR2524314A1 (fr) 1983-10-07
IT8320433A0 (it) 1983-04-01
IL68292A0 (en) 1983-07-31
BE896357A (fr) 1983-10-03
US4582840A (en) 1986-04-15
IT1175306B (it) 1987-07-01
ZA832390B (en) 1983-12-28
ES8405270A1 (es) 1984-06-01
FR2524314B1 (fr) 1987-05-15
DE3212736A1 (de) 1983-10-13
CA1220425A (en) 1987-04-14
JPS58185517A (ja) 1983-10-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8320433A1 (it) Impiego di diidropiridine in prodotti medicinali dotati di azione salidiuretica
US4066756A (en) Therapeutic compositions of 1,3-bis(2-carboxychromon-5-yloxyl)propan-2-ol and aspirin or indomethacin
WO2020028723A1 (en) Rbp4 antagonists for treatment and prevention of non-alcoholic fatty liver disease and gout
CZ20012672A3 (cs) Lék pro léčbu vysokého krevního tlaku
EP0273444B1 (en) Use of carboxamide compounds for the preparation of a medicament for treating hyperlipidemia
Uehara et al. Alterations of vascular prostacyclin and thromboxane A2 in Dahl genetical strain susceptible to salt-induced hypertension
US4694024A (en) Combination product composed of pyrimido-pyrimidines and O-acetylsalicylic acid or its pharmacologically tolerated salts, and its use
EP0295637A2 (en) Lipid regulating compositions
JPS6058209B2 (ja) β,γ−ジヒドロポリプレニルアルコ−ルおよびそれからなる血圧降下剤
JPH0144171B2 (it)
KR100266834B1 (ko) 프로스타글란딘 유도체
CA1099641A (en) Pharmaceutical composition containing chromone derivatives
WO1991014429A1 (en) Pharmaceutical compositions containing ipriflavone, process for the preparation thereof and relative therapeutic use
JPS6056920A (ja) 脂質レベルの低減方法
JPS6210013A (ja) 胃炎治療・予防剤
JPS6360930A (ja) うつ血性心不全の治療剤
CN100423728C (zh) 一类用于治疗各种同心脏血供相关的疾病的复方药
MORIMOTO et al. Evaluation of sustained-release capsules of molsidomine (SIN-10) in dogs and monkeys
Chang et al. Pulmonary NAD+-linked 15-hydroxyprostaglandin dehydrogenase activity is decreased by cigarette smoking
US3934009A (en) Agents for lowering the lipid level in plasma
Silber et al. Antiischemic effects of a newly developed capsule containing 120 mg isosorbide dinitrate in sustained release form
IE902629A1 (en) New oral pharmaceutical dosage form improving¹bioavailability
US3928602A (en) Substituted phenoxymalonic acids, esters thereof and hypolipaemic agents containing the same for lowering lipid levels
JPH08208464A (ja) 高脂血症の治療及び予防薬
JPS6114125B2 (it)