IT8319508A1 - Dispositivo di rottura del filo in una macchina a filatoio-ritorcitoio - Google Patents

Dispositivo di rottura del filo in una macchina a filatoio-ritorcitoio Download PDF

Info

Publication number
IT8319508A1
IT8319508A1 IT1983A19508A IT1950883A IT8319508A1 IT 8319508 A1 IT8319508 A1 IT 8319508A1 IT 1983A19508 A IT1983A19508 A IT 1983A19508A IT 1950883 A IT1950883 A IT 1950883A IT 8319508 A1 IT8319508 A1 IT 8319508A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
thread
guide
electromagnet
machine
yarn
Prior art date
Application number
IT1983A19508A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8319508A0 (it
IT1161610B (it
Original Assignee
Zinser Textilmaschinen Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zinser Textilmaschinen Gmbh filed Critical Zinser Textilmaschinen Gmbh
Publication of IT8319508A0 publication Critical patent/IT8319508A0/it
Publication of IT8319508A1 publication Critical patent/IT8319508A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1161610B publication Critical patent/IT1161610B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H13/00Other common constructional features, details or accessories
    • D01H13/14Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop motions ; Monitoring the entanglement of slivers in drafting arrangements
    • D01H13/16Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop motions ; Monitoring the entanglement of slivers in drafting arrangements responsive to reduction in material tension, failure of supply, or breakage, of material
    • D01H13/1616Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop motions ; Monitoring the entanglement of slivers in drafting arrangements responsive to reduction in material tension, failure of supply, or breakage, of material characterised by the detector
    • D01H13/1658Associated actuators with mutual actuation, e.g. for two or more running yarns

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)
  • Filamentary Materials, Packages, And Safety Devices Therefor (AREA)

Description

(fig. 1).
Descrizione del trovato
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo per la rottura di un filo, in una macchina a filatoio-ritorcitoio, presentante un guida-filo, con due elementi per la guida del ? filo, che pu? assumere una posizione di riposo, rispettivamente una posizione di lavoro e che risulta supportato sull'intelaiatura della macchina tra un gruppo di stiramento ed un fuso, dopo il punto di unione di due bande di fibre che, a distanza reciproca, fuoriescono da un gruppo di stiramento.
Dallo stato anteriore della tecnica, ? gi? noto un dispositivo per il sorvegliamento della rottura del filo, del tipo sopra indicato (Modello di utilit? tedesco 79.12.423).
Questo dispositivo di sorvegliamento della rottura del filo, in dispositivi a filatoio-ritorcitoio, pu? essere eseguito a forma di una saracinesca con due spine per la guida del filo, che, in caso di rottura di una componente delle fibre, ribalta da una prima posizione stabile (posizione di riposo) in una seconda posizione stabile (posizione di lavoro) nella quale, mediante deviazione dello stoppino di fibre rimanente, si evita la creazione di un attorcigliamento in questo stoppino di fibre, provocando cos? lo spezzamento di questo stoppino di fibre.
Si ? dimostrato, che questo guida-filo, durante la disattivazione della macchina, evidentemente durante la diminuzione della tensione di trazione nel filo, ribalta, ad esempio dalla posizione di riposo nella posizione di lavoro, provocando in tal caso, in modo indesiderato, una rottura del filo.
Scopo della presente invenzione, ? di escogitare un dispositivo per la rottura del filo, del tipo prima menzionato, in modo tale, da evitare perfettamente un indesiderato movimento del guida filo, dalla posizione di riposo, nella posizione di lavoro, durante la disattivazione della macchina.
Tale scopo viene raggiunto, secondo la presente invenzione, per il fatto che un dispositivo di arresto trattiene il guida-filo, in caso di disattivazione della macchina, forzatamente nella posizione di riposo, nella quale non viene ostacolata la creazione dell'attorcigliamento nel filo formantesi. Con il bloccaggio del guida-filo nella posizione di riposo, viene evitato con sicurezza che, a causa di movimenti bruschi del filo, durante la terminazione del movimento o l'attivazione della macchina, oppure a causa di- influenzamenti derivanti dall'esterno, durante l'azionamento della macchina ferma e ai quali i fili, praticamente senza tensione, in questo stato di funzionamento non oppongono alcuna resistenza, vengano attivati in modo involantario ed erroneamente e che, in caso di riattivazione della macchina, provochino, erroneamente, una rottura del filo.
Secondo la presente invenzione, il dispositivo di arresto diventa gi? efficace durante la disattivazione della macchina e cio? durante la terminazione del movimento della macchina, dopo un distacco dal numero di giri di funzionamento ed il dispositivo mantiene la sua efficacia, anche durante l'arresto della macchina e anche durante il periodo iniziale della riattivazione della macchina.
In una prima forma d'esecuzione dell'invenzione, ? previsto che il dispositivo di arresto presenti dei mezzi d'arresto, inseribili nel percorso del guida-filo, in modo da ostacolare il movimento del dispositivo guida-filo dalla sua posizione di riposo. In particolare, il dispositivo di rottura del filo, deve presentare due mezzi d'arresto oscillatili che bloccano, mediante accoppiamento geometrico, nella posizione di riposo, il guida-filo ribaltabile intorno ad un'asta di oscillazione, disposto trasversalmente, rispetto al senso di scorrimento del filo. Secondo un'altra proposta, fatta con la presente invenzione, un albero di oscillazione, supportante il guida-filo ed essendo collegato saldamente con quest'ultimo, deve essere bloccabile nella posizione di riposo del guida-filo, mediante.un perno d'arresto, spostabile ed impegnabile con una rientranza dell'albero di oscillazione. Queste forme d'esecuzione meccaniche, si caratterizzano per la loro semplicit? e chiarezza di disposizione.
In altri casi, risulta vantaggioso se il dispositivo di arr?sto presenta un elettromagnete ed un corrispondente nucleo che, mediante la propria forza d'attrazione, ostacola un movimento del guida filo, dalla sua posizione di riposo. Forme d'esecuzione di questo gener?, presentano meno pezzi movibili e, pertanto, sono sottoposte ad un logorio inferiore ed inoltre, presentano meno possibilit? di disturbo. In tal caso, pu? essere previsto che l'arresto avvenga esclusivamente con la forza di trazione magnetica.
Una riduzione della forza di attrazione da applicare e, pertanto, della necessaria corrente di eccitazione degli elettromagneti, ? possibile se, secondo una ulteriore proposta della presente invenzione, con la forza del magnete, vengono attivati organi di intercettazione ad accoppiamento dinamico o ad accoppiamento geometrico. In particolare, viene proposto di supportare il nucleo in modo molleggiente e di eseguirlo introducibile in una corrispondente cavit? del pezzo di supporto fisso localmente, oppure di prevedere di eseguire il guida-filo stesso in modo ribaltabile, prevedendo che, mediante forza magnetica, possa essere realizzato un accoppiamento geometrico od un accoppiamento dinamico, con un pezzo localmente fisso.
Si ? dimostrato particolarmente vantaggioso, di effettuare il bloccaggio del guida-filo a macchina, ancora in movimento, prima che la tensione di trazione nei filati generantesi, sia scesa in modo tale che i filati non possano pi? trattenere i guida-filo con sicurezza nella posizione di lavoro. Il criterio essenziale per il trattenimento sicuro, rispettivamente il pericolo di un mancato ribaltamento dei guida-filo, ? presumibilmente da ravvisare nella tensione di trazione nei fili. Dato che questa tensione di trazione ? in rapporto molto stretto con altri parametri di funzionamento della macchina afilatoio-ritorcitoio, l'invenzione propone nella rivendicazione 14 della domanda, un mezzo tastatore, che rileva la tensione di trazione o la forza di trazione nel filo o un parametro di funzionamento della macchina afilatoio-ritorcitoio, determinante in modo essenziale questa forza di trazione e che, in caso di discesa al di sotto di un valore di soglia, vantaggiosamente registrabile, di questa forza di trazione, rispettivamente di questo parametro di funzionamento, provochi l'attivazione del dispositivo di arresto.
Come altro, parametro di funzionamento idoneo della machina a filatoio-ritorcitoio, l'invenzione propone il numero di giri dei fusi. Si ? dimostrato che, in molti casi, per numeri di giri dei fusi inferiori a circa il 75% del numero di giri nominale, il pericolo di un ribaltamento dei guida-filo nella posizione di lavoro aumenta rapidamente e che questo valore di soglia, di regola risulta sotto-passato per un breve tempo solamente in caso di disattivazione ed in caso di attivazione della macchina e che una disattivazione dei guida-filo possa essere accettata in questo ambito dei numeri di giri. In altri casi, valori di soglia di differente entit? possono risultare vantaggiosi.
E' gi? stato proposto, di munire dispositivi di intercettazione con un tastatore, il quale, in caso di attivazione del guidafilo, fornisce un segnale di rottura del filo (domanda di brevetto tedesca P 31.14.919). Basandosi su questo stato anteriore della tecnica, la presente invenzione propone inoltre, che l'avvolgimento di eccitazione del dispositivo d'arresto elettro?magnetico, venga eseguito contemporaneamente come sensore per un dispositivo tastatore della rottura del filo.
In tal caso, secondo una ulteriore forma d'esecuzione dell'invenzione, all'elettromagnete pu? essere asservito un rel?, che, mediante un commutatore, collega l'elettromagnete direttamente o tramite un discriminatore, con un conduttore di alimentazione, prevedendo che il conduttore di alimentazione sia applicabile, a scelta ad una tensione superiore o ad una tensione pi? bassa e che, in caso di applicazione di una tensione pi? alta, il guida-filo venga bloccato nella sua posizione di riposo e che, in caso di applicazione di una tensione pi? bassa ed in caso di un movimento del guida filo, nella posizione di lavoro, nel discriminatore sia generabile un segnale di rottura del filo.
In una ulteriore forma d'esecuzione dell'invenzione, nel conduttore verso l'elettromagnete, si possono prevedere in parallelo un circuito di oscillazione ed un discriminatore, prevedendo che il circuito di oscillazione presenti una resistenza elevata per una prima frequenza ed una resistenza bassa per una seconda frequenza e che, mediante la seconda frequenza, con una variazione di posizione o una posizione variata del guida-filo, nel discriminatore sia generabile un segnale di rottura del filo.
In altri casi, risulta vantaggioso eseguire il nucleo come magnete permanente, che durante il movimento del guida-filo dalla posizione di riposo nella posizione di lavoro, induca nell'elettromagnete un urto di corrente, con il quale venga generato un segnale di rottura del filo.
L?'oggetto, concepito secondo la presente invenzione, sar? ora descritto pi? dettagliatamente ed illustrato tramite alcune forme d'esecuzione, date solo a titolo d'esempio, nei disegni allegati, nei quali:
- la fig. 1 mostra in vista laterale schematica, un dispositivo di rottura del filo con un mezzo di arresto meccanico;
- la fig. 2 mostra la vista in pianta del dispositivo, secondo la fig. 1;
- la fig. 3 mostra un'altra forma d'esecuzione del dispositivo di rottura del filo, con un dispositivo di arresto pneumatico, illustrato parzialmente in sezione;
- la fig. 4 mostra una ulteriore forma d'esecuzione del dispositivo di rottura del filo, con un dispositivo di arresto elettro-meccanico;
- la fig. 5 mostra un'altra possibilit? di una forma d'esecuzione del dispositivo di arresto elettromeccanico, parzialmente in sezione e spezzato;
- la fig. 6 mostra una vista di pianta di una forma d'esecuzione secondo la fig. 5, parzialmente spezzata;
- la fig. 7 mostra una vista laterale di una ulteriore possibilit? di una forma d'esecuzione del dispositivo d'arresto elettromeccanico, illustrato parzialmente spezzato;
- la fig. 8 mostra una vista di pianta della forma d'esecuzione secondo la fig. 7, parzialmente spezzata; e
- le fig. 9, 10 ed 11 mostrano differenti forme d'esecuzione del dispositivo d'arresto elettromeccanico, con contemporaneo effetto come sensore per il dispositivo tastatore della rottura del filo, illustrato in vista schematica.
Il dispositivo 1 per la rottura del filo, illustrato in vista laterale nella fig. 1, ? costituito essenzialmente da un guidafilo 2, con due elementi 3 per la guida del filo, aventi forma di spina, prevedendo che il guida filo 2 risulti oscillatile intorno ad un asse 5, disposto su un pezzo 4 di supporto e trasversalmente rispetto al senso di scorrimento 10 del filo, dalla posizione di riposo illustrata, per una m?zza rotazione verso il basso, nella posizione di lavoro. Il pezzo di supporto 4 ? previsto su un tubo 6, localmente fisso. Dalla fig. 6 si pu? rilevare che, in posizione di riposo, il filato 10 finito scorre senza contatto tra i due elementi di guida 3 e 3' per il filo del guida-filo 2.
Per evitare un ribaltamento indesiderato del guida-filo 2 intorno all'asse 5, dalla posizione di riposo nella posizione di lavoro e per evitare pertanto una indesiderata rottura del filato 10 finito, durante l'arresto della macchina, il dispositivo 1 per la rottura del filo ? equipaggiato di un dispositivo d'arresto 11 meccanico, illustrato nella forma d'esecuzione secondo le fig. 1 e 2. Nel pezzo 4 di supporto, ? allogato in modo girevole un albero 7, che, secondo la fig. 2, su ambedue i lati del pezzo di supporto 4, supporta due mezzi d'arresto 8 e 9. Nella posizione, illustrata nella fig. 1, i due mezzi d'arresto 8 e 9 sono illustrati in posizione ribaltata verso l'alto.. Poco prima dell?intercettazione della macchina, l'albero 7 viene fatto ruotare per circa 45? in senso orario, in modo che i due arresti 8 e 9 assumano la posizione illustrata nella fig. 2, evitando cos? che il guida-filo 2, mediante oscillazione intorno all'asse 5 di oscillazione, giunga in modo non desiderato dalla sua posizione di riposo, nella sua posizione di lavoro. Questa posizione di bloccaggio del guidafilo 2, viene mantenuta fino a quando la macchina viene nuovamente attivata o fino a quando la tensione di trazione nel filo 10 superi un valore minimo. L'oscillazione dell'albero 7 pu? avvenire mediante un magnete di rotazione 7', comandato dai mezzi di comando della macchina.
Nella forma di esecuzione secondo la figura 3, si prevede un dispositivo d?arresto 21 nel pezzo 4 di supporto. In tal caso, all'interno del tubo 6 ? previsto un tubo flessibile 12 che tramite un pezzo di pressione 15 agisce su un perno 14. L'albero di oscillazione 5', con il quale il guida-filo 2 possa ruotare dalla posizione di riposo nella posizione di lavoro, presenta nella zona del perno 14 un appiattimento 13. Se durante l'arresto della macchina viene spinta aria nel tubo flessibile 12, allora aumenta il volume del tubo flessibile e pertanto, tramite il pezzo di pressione 15, il perno 14 si impegna con la cavit? 13 dell'asse di oscillazione 5' e pertanto, questo asse non pu? pi? oscillare dalla posizione di riposo nella posizione di lavoro. Per bloccare l'albero di oscillazione 5' assialmente, essa presenta una scanalatura 28 circonferenziale, con la quale si impegna una.spina 29 filettata.
Nella forma d'esecuzione illustrata nella figura 4, trova impiego un dispositivo d'arresto 31 a funzionamento elettromagnetico. A tale scopo, nel pezzo di supporto 4 ? previsto un elettromagnete 19. Nel guida-filo 2 ? inserito un nucleo 18. Se a causa di un azionamento del commutatore 40 di disattivazione, il conduttore di alimentazione 20 diventa conducente per corrente, l'elettromagnete 19 viene eccitato e trattiene il nucleo 18 nella posizione illustrata nella figura 4. Cos?, per il guida-filo 2 non ? pi? possibile di oscillare durante la disattivazione della macchina, in modo indesiderato intorno all'asse 5, dalla posizione di riposo nella posizione di lavoro. Dato che di regola tutti i punti di lavoro di una macchina vengono arrestati contemporaneamente, rispettivamente attivati contemporaneamente, i pezzi di supporto 4', illustrati nella figura 4, degli altri punti di filatura della macchina possono pure essere muniti di corrispondenti dispositivi d'arresto 31, in modo che i mezzi d'arresto di tutti i punti di lavoro vengano attivati contemporaneamente con l'azionamento del commutatore 40 che intercetta il funzionamento della macchina.
Nella forma d'esecuzione secondo la figura 5, nel pezzo di supporto 4 ? di nuovo fissato l'elettromagnete 19 e cio? sul fondo di una cavit? 23. Il guida-filo 2 sostiene, entro una cavit? e su un elemento 22 a molla, il nucleo 18. Se l'elettromagnete 19 viene eccitato, allora in nucleo 18 viene attirato contro l'effetto della molla 22 verso l'elettromagnete 19, impegnandosi mediante accoppiamento geometrico nella cavit? 23 secondo le figure 5 e 6, in modo che si ottiene un arresto elettromagnetico e con accoppiamento geometrico del guida-filo 2 nella posizione illustrata nelle figure 5 e 6 e cio?, nella posizione di riposo.
Per la forma d'esecuzione secondo la figura 7, il lato frontale del pezzo di supporto 4 presenta due elementi 24 laterali. Il gui<'>da-filo 2 ? supportato, tramite un foro 25 allargato, in modo ribaltabile sull'asse di oscillazione 5. Se l'elettromagnete 19 viene eccitato, il guida-filo 2 oscilla in senso antiorario contro la superficie frontale del pezzo di supporto 4 e pertanto, il nucleo 18 si dispone tra gli elementi 24 del pezzo di supporto 4 e pertanto, anche in questo caso viene nuovamente offerto un supporto elettromagnetico e con accoppiamento geometrico del guida-filo 2 sul pezzo di supporto 4 nella posizione di riposo. In tal caso, il baricentro del guida-filo 2 ? previsto in modo tale da far s?, che in caso di elettromagnete diseccitato, oscilla nella posizione illustrata, nella quale la sua possibilit? d'oscillazione non viene influenzata.
E' anche possibile, che il dispositivo d'arresto, concepito secondo la presente invenzione per il guida?filo, venga utilizzato contemporaneamente come sensore di un dispositivo tastatore della rottura del filo. In tal caso, ci si serve del fatto che in caso di esecuzione elettromagnetica del dispositivo d'arresto secondo le figure da 4 a 8, l'ancora nella guida del filo risulta opposta all'elettromagnete solamente nella posizione di riposo del giuda-filo 2 corrispondente ad un filo in scorrimento, mentre durante la rottura del filo, si distanzia dall'elettromagnete rispettivamente in caso di filo spezzato non risulta davanti all'elettromagnete.
L'idea inventiva di base consiste nel fatto, che l'elettromagnete 19 del dispositivo d'arresto ? influenzabile a scelta con della elettricit? avente due potenziali differenti, ad esempio differente tensione impressa, differente corrente impressa differente frequenza: un primo potenziale che e' sufficientemente elevato, per raggiungere tra l'elettromagnete 19 nella parte 4 di supporto ed il nucleo 18 nel guida-filo 2, quella forza di trazione che evita un indesiderato ribaltamento del guida-filo dalla posizione di riposo nella posizione di lavoro e un secondo potenziale, che ? cos? basso da permettere un ribaltamento del guida-filo nella posizione di lavoro, la cui variazione durante il ribaltamento del guida-filo ed il connesso allontanamento del nucleo 18 rispettivamente la successiva mancanza .dell'ancora davanti all'elettromagnete, viene per? accertata e cio? pu? essere rilevata.
Nella forma d'esecuzione secondo la figura 9, la condotta 20' di alimentazione ? applicabile a scelta ad una tensione U maggiore, rispettivamente ad una tensione u minore. Il conduttore 20 di alimentazione ? collegato con un relais 30, che mediante un commutatore 32 collega l'elettromagnete 19 o direttamente o tramite un discriminatore 33' con la condotta 20' di alimentazione. Applicando una tensione U maggiore, il relais 30 tira il commutatore 32 nella posizione illustrata, nella quale l'elettromagnete 19 viene influenzato direttamente con la tensione, trattenendo l'ancora 18 e cio?, il guida-filo 2 viene bloccato nella sua posizione di. riposo. Applicando una tensione pi? bassa, l'elettromagnete 19 non viene eccitato sufficientemente per attirare l'ancora 18 per il bloccaggio del guida-filo 2. Anzi, il commutatore 32 si sposta nell'altra posizione, nella quale scorre della corrente attraverso il discriminatore 33, nel quale una variazione della tensione o della corrente durante l'allontanamento del nucleo 18 dall'elettromagnete 19 rispetto ad un valore nominale o rispetto all'unit? di tempo viene rilevato e trasmesso come segnale per una rottura del filo tramite il conduttore 35, se per una rottura del filo il guida-filo 2 oscilla dalla posizione di riposo nella posizione di lavoro intorno all'asse 5.
Nella forma d'esecuzione secondo la figura 10, nel conduttore verso l'elettromagnete 19 ? disposto un circuito 26 di oscillazione, che per una prima frequenza fd discreta presenta resistenza molto elevata. Per il bloccaggio del guida-filo non illustrato pi? dettagliatatamente, al conduttore di alimentazione 20 si applica un'altra frequenza f rispetto a questa prima frequenza fd, che attraversa il circuito 26 di oscillazione senza difficolt?, eccitando 1'elettomagnete in modo sufficientemente forte. La seconda frequenza fd passa solo attraverso il discriminatore 33 e provoca nessuna eccitazione sufficientemente forte dell'elettomagnete 19, ma solamente un'eccitazione per rilevare la posizione del nucleo 18, rispettivamente del guida-filo.
Se si manifesta la rottura di un filo, allora il movimento presentantesi in tal caso rispettivamente la lunghezza variata del nucleo 18 rispetto all'elettromagnete 19, viene rilevato mediante il discriminatore 33 e viene fornito un segnale di rottura del filo.
Se il nucleo viene eseguito come magnete permanente, diventa possibile rinunciare al secondo potenziale. Durante l'allontanamento del nucleo dall'elettromagnete durante il movimento del guida-filo dalla posizione di riposo nella posizione di lavoro, nell'elettromagnete viene indotto un colpo di tensione, rispettivamente .di corrente, che pu? essere utilizzato per la trasmissione di un segnale di rottura del filo. Secondo la figura 11, nella stessa posizione con l'interruttore 40 di arresto il conduttore alimentante il discriminatore 33 viene collegato con corrente. In tal caso scorre {attraverso il discriminatore 33) una corrente verso l'elettromagnete 19, che attira in nucleo 18' e che trattiene il guida-filo 2 nella posizione di riposo: questo stato si manifesta durante l'arresto della macchina.
Durante l'andamento della macchina, l'interruttore 40 viene commutato e pertanto, il conduttore alimentante gli elementi di lavoro 34, viene collegato con corrente, il discriminatore 33 e l'elettromagnete 19 risultano senza tensione. Durante l'oscillazione del guida-filo, dalla pozione di riposo nella posizione di lavoro il nucleo 18' a magnete permanente, induce nell'elettromagnete 19 un urto di corrente, che viene rilevato nel discriminatore 33 del corrispondente punto di filatura e che come segnale d'azionamento viene trasmesso al relativo elemento di lavoro 34. Questo elemento di lavoro 34 viene attivato ed aziona ad esempio un fermastoppino. L'urto di corrente indotta scorre attraverso il discriminatore 33 del corrispondente punto di filatura e distribuisce, tramite tutti gli altri discriminatori ed elettromagneti della macchina, verso massa. Solamente nel discriminatore 33 del corrispondente punto di filatura, la corrente ? sufficientemente grande per essere qui Rivendicazioni
1. Dispositivo di rottura del filo, per una macchina a filatoio-ritorcitoio, che presenta un guida-filo che assuma una posizione di riposo o una posizione di lavoro e che presenta due elementi per la guida del filo e che risulta supportato sull'intelaiatura della macchina tra un gruppo di stiramento ed un fuso, dopo il punto di unione di due nastri di fibre, fuoriuscenti dal gruppo di stiramento a distanza reciproca, caratterizzato dal fatto, che ? previsto un dispositivo d'arresto {11, 21, 23, 41) che trattiene forzatamente in posizione di riposo il guida-filo (2) durante l'avviamento e/o durante l'arresto della macchina dallo stato fermo, rispettivamente nello stato f?rmo.
2. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il dispositivo d'arresto (11, 21) presenta mezzi d'arresto (8, 9, 13, 14), introducibili nel percorso di movimento del guida-filo (2) ed ostacolanti il movimento del guida-filo dalla posizione di riposo (figure 1, 2, 3).
3. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto, che due mezzi d'arresto (8,9) osciallabili, bloccano mediante accoppiamento geometrico nella posizione di riposo il guida-filo (2) oscillabile intorno ad un asse di oscillazione (5), disposto trasversalmente rispetto al senso di scorrimento del filo (fig. 1, 2).
4. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto, che i mezzi d'arresto (8, 9) sono previsti su un albero (7) in comune, girevole, che si estende in senso longitudinale della macchina.
5. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione (2), caratterizzato dal fatto, che un albero di oscillazione (5'), supportante il guida-filo (2), ? bloccabile nella posizione di riposo del guida filo mediante un perno d'arresto (14), spostabile ed impegnabile con una cavit? (13) dell'albero di oscillazione (5') (fig. 6)
6. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto, che il dispositivo d'arresto (31) presenta un elettromagnete (19) ed un nucleo (18), che con la propria forza di attrazione ostacola un movimento del dispositivo d'arresto (2), dalla sua posizione di riposo (fig.
4).
7. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto, che il guida-filo (2), eseguito in modo oscillabile, presenta un nucleo (18) ed un pezzo di supporto (4), accogliente il guida-filo (2), un elettromagnete (19) e che 1'ettromagnete (19) ? collegato operativamente con un interruttore (40), che attiva l'interruzione della macchina (fig. 4).
8. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto, che il dispositivo d'arresto (41) presenta organi di intercettazione (18, 23, 18, 24) , che possono essere portati in accoppiamento dinamico o in accoppiamento geometrico, che ostacola il movimento del dispostivo d'arresto (2) dalla posizione di riposo (fig. 5, 6; fig. 7, 8).
9. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 8, caraterizzato dal fatto, che il nucleo (18) ? supportato in modo moleggiato nel guida-filo (2) e che ? introducibile in una cavit? (23) del pezzo di supporto (4) (fig. 5, 6).
10. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto, che il guida-filo (2) ? previsto in modo ribaltabile e che con accoppiamento geometrico ? introducibile in un contropezzo (24) sul pezzo di supporto (4) (fig. 7, 8).
11. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto, che gli organi di intercettazione (18, 23, 18, 24) sono movibili mediante mezzi elettromagnetici (18, 19) (fig. 5, 6; fig. 7, 8).
1-2. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto, che gli organi di intercettazione (18, 23, 18, 24), sono movibili mediante mezzi pneumatici.
13. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato , dal fatto, che l'avvolgimento di eccitazione dell'elettromagnete (19) ? eseguito contemporaneamente come sensore per un dispositivo tastatore della rottura del filo.
14. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto, che ? previsto un elemento tastatore, che rileva la forza di trazione nel filo (10) o un parametro di funzionamento della macchina a filatoio-ritorcitoio e terminante in modo essenziale questa forza di trazione e che in caso di passaggio al di sotto di un valore di soglia, vantaggiosamente registrabile, questa forza di trazione fa scattare l'azionamento del dispositivo d'arresto (11, 21, 31, 41).
15. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto, che l'elemento tastatore rileva il numero di giri dei fusi di filatura della macchina a filatoio-ritrocitoio.
16. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto, che l'elemento tastatore fa scattare l'attivazione del dispositivo d'arresto (11, 21, 31, 41) in caso di un numero di giri dei fusi, inferiore al 75% del numero di giri di funzionamento della macchina.
17. Dispositivo di rottura del filo, secondo le rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto, che all'elettromagnete (19) ? asservito un relais (30), che mediante un interruttore (32) collega l'elettromagnete (19) o direttamente o tramite un discriminatore (33) con un conduttore (20") e che il conduttore di alimentazione (20') ? collegabile, a scelta, con una tensione pi? elevata o con una tensione pi? bassa (U, u) e che in caso di applicazione della tensione (U) maggiore, il guida-filo viene trattenuto nella sua posizione di riposo e che dopo l'applicazione di una tensione (u) pi? bassa e, in caso di movimento del guida-filo (2) nella posizione di lavoro, nel discriminatore (33) ? generabile un segnale di rottura del filo (9).
18. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che nel conduttore verso l'elettromagnete (19), sono inseriti un circuito di oscillazione (26) ed un discriminatore (33), paralleli tra di loro, prevedendo che il circuito di oscillazione (26) per una prima frequenza (f) presenta una resistenza elevata e che per una seconda frequenza (fd) presenta una resistenza pi? bassa e che mediante la seconda frequenza (fd), mediante variazione della posizione o una posizione variata del guida-filo (2), nel discriminatore (33) ? generabile un segnale di rottura del filo (figura 10).
19. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il nucleo ? eseguito come magnete permanente (18'), che in caso di movimento del guidafilo (2) dalla posizione di riposo nella posizione di lavoro induce nell'elettromagnete (19) un urto di corrente, mediante il quale pu? essere attivato un-segnale di rottura del filo (Figura 11).
Il tutto, sostanzialmente come descritto ed illustrato, agli scopi sopra specificati.
(fig. 1).
Descrizione del trovato
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo per la rottura di un filo, in una macchina a filatoio-ritorcitoio, presentante un guida-filo, con due elementi per la guida del filo, che pu? assumere una posizione di riposo, rispettivamente una posizione di lavoro e che risulta supportato sull'intelaiatura della macchina tra un gruppo di stiramento ed un fuso, dopo il punto di unione di due bande di fibre che, a distanza reciproca, fuoriescono da un gruppo di stiramento.
Dallo stato anteriore della tecnica, ? gi? noto un dispositivo per il sorvegliamento della rottura del filo, del tipo sopra indicato (Modello di utilit? tedesco 79.12.423).
Questo dispositivo di sorvegliamento della rottura del filo, in dispositivi a filatoio-ritorcitoio, pu? essere eseguito a forma di una saracinesca con due spine per la guida 'del filo, che, in caso di rottura di una componente delle fibre, ribalta da una prima posizione stabile (posizione di riposo) in una seconda posizione stabile (posizione di lavoro) nella quale, mediante deviazione dello stoppino di fibre rimanente, si evita la creazione di un attorcigliamento in questo stoppino di fibre, provocando cos? lo spezzamento di questo stoppino di fibre.
Si ? dimostrato, che questo guida-filo, durante la disattivazione della macchina, evidentemente durante la diminuzione della tensione di trazione nel filo, ribalta, ad esempio dalla posizione di riposo nella posizione ?di lavoro, provocando in tal caso, in modo indesiderato, una rottura del filo.
Scopo della presente invenzione, ? di escogitare un dispositivo per la rottura del filo, del tipo prima menzionato, in modo tale, da evitare perfettamente un indesiderato movimento del guida filo, dalla posizione di riposo, nella posizione di lavoro, durante la disattivazione della macchina.
Tale scopo viene raggiunto, secondo la presente invenzione, per il fatto che un dispositivo di arresto trattiene il guida-filo in caso di disattivazione della macchina, forzatamente nella posizione di riposo, nella quale non viene ostacolata la creazione dell'attorcigliamento nel filo formantesi. Con il bloccaggio del guida-filo nella posizione di riposo, viene evitato con sicurezza che, a causa di movimenti bruschi del filo, durante la terminazione del movimento o l'attivazione della macchina, oppure a causa di influenzamenti derivanti dall'esterno, durante l'azionamento della macchina ferma e ai quali i fili, praticamente senza tensione, in questo stato di funzionamento non oppongono alcuna resistenza, vengano attivati in modo involantario ed erroneamente e che, in caso di riattivazione della macchina, provochino, erroneamente, una rottura del filo.
Secondo la presente invenzione, il dispositivo di arresto diventa gi? efficace durante la disattivazione della macchina e cio? durante la terminazione del movimento della macchina, dopo un distacco dal numero di giri di funzionamento ed il dispositivo mantiene la sua efficacia, anche durante l'arresto della macchina e anche durante il periodo iniziale della riattivazione della macchina.
In una prima forma d'esecuzione dell'invenzione, ? previsto che il dispositivo di arresto presenti dei mezzi d?arresto,? inseribili nel percorso del guida-filo, in modo da ostacolare il movimento del dispositivo guida-filo dalla sua posizione di riposo. In particolare, il dispositivo di rottura del filo, deve presentare due mezzi d'arresto oscillabili che bloccano, mediante accoppiamento geometrico, nella posizione di riposo, il guida-filo ribaltabile intorno ad un'asta di oscillazione, disposto trasversalmente, rispetto al senso di scorrimento del filo. Secondo un'altra proposta, fatta con la presente invenzione, un albero di oscillazione, supportante il guida-filo ed essendo collegato saldamente con quest'ultimo, deve essere bloccabile nella posizione di riposo del guida-filo, mediante un perno d'arr?sto, spostabile ed impegnabile con una rientranza dell'albero di oscillazione. Queste forme d'esecuzione meccaniche, si caratterizzano per la loro semplicit? e chiarezza di disposizione.
In altri casi, risulta vantaggioso se il dispositivo di arresto presenta <1 >un elettromagnete ed un corrispondente nucleo che, mediante la propria forza d'attrazione, ostacola un movimento del guida filo, dalla sua posizione di riposo. Forme d'esecuzione di questo genere, presentano meno pezzi movibili e, pertanto, sono sottoposte ad un logorio inferiore ed inoltre, presentano meno possibilit? di disturbo. In tal caso, pu? essere previsto che l'arresto avvenga esclusivamente con la forza di trazione magnetica.
Una riduzione della forza di attrazione da applicare e, pertanto, della necessaria corrente di eccitazione degli elettromagneti, ? possibile se, secondo una ulteriore proposta della presente invenzione, con la forza del magnete, vengono attivati organi di intercettazione ad accoppiamento dinamico o ad accoppiamento geometrico. In particolare, viene proposto di supportare il nucleo in modo molleggiente e di eseguirlo introducibile in una corrispondente cavit? del pezzo di supporto fisso localmente, oppure di prevedere di eseguire il guida-filo stesso in modo ribaltabile, prevedendo che, mediante forza magnetica, possa essere realizzato un accoppiamento geometrico od un accoppiamento dinamico, con un pezzo localmente fisso.
Si ? dimostrato particolarmente vantaggioso, di effettuare il bloccaggio del guida-filo a macchina, ancora in movimento, prima che la tensione di trazione nei filati generantesi, sia scesa in modo tale che i filati non possano pi? trattenere i guida-filo con sicurezza nella posizi?ne di lavoro. Il criterio essenziale per il trattenimento sicuro, rispettivamente il pericolo di un mancato ribaltamento dei guida-filo, ? presumibilmente da ravvisare nella tensione di trazione nei fili. Dato che questa tensione di trazione ? in rapporto molto stretto con altri parametri di funzionamento della macchina afilatoio-ritorcitoio, l'invenzione propone nella rivendicazione 14 della domanda, un mezzo tastatore, che rileva la tensione di trazione o la forza di trazione nel filo o un parametro di funzionamento della macchina afilatoio-ritorcitoio, determinante in modo essenziale questa forza di trazione e che, in caso di discesa al di sotto di un valore di soglia, vantaggiosamente registrabile, di questa forza di trazione, rispettivamente di questo parametro di funzionamento, provochi l'attivazione del dispositivo di arresto.
Come altro parametro di funzionamento idoneo della machina a filatoio-ritorcitoio, l'invenzione propone il numero di giri dei fusi. Si ? dimostrato che, in molti casi, per numeri di giri dei fusi inferiori a circa il 75% del numero di giri nominale, il pericolo di un ribaltamento dei guida-filo nella posizione di lavoro aumenta rapidamente e che questo valore di soglia, di regola risulta sotto-passato per un breve tempo solamente in caso di disattivazione ed in caso di attivazione della macchina e che una disattivazione dei guida-filo possa essere accettata in questo ambito dei numeri di giri. In altri casi, valori di soglia di differente entit? possono risultare vantaggiosi.
E' gi? stato proposto, di munire dispositivi di intercettazione con un tastatore, il quale, in caso di attivazione del guidafilo, fornisce <'>un segnale di rottura del filo (domanda di brevetto tedesca P 31.14.919). Basandosi su questo stato anteriore della tecnica, la presente invenzione propone inoltre, che l'avvolgimento di eccitazione del dispositivo d'arresto elettro-magnetico, venga eseguito contemporaneamente come sensore per un dispositivo tastatore della rottura del filo.
In tal caso, secondo una ulteriore forma d?esecuzione dell'invenzione, all'elettromagnete pu? essere asservito un rel?, che, mediante un commutatore, collega l'elettromagnete direttamente o tramite un discriminatore, con un conduttore di alimentazione, prevedendo che il conduttore di alimentazione sia applicabile, a scelta ad una tensione superiore o ad una tensione pi? bassa e che, in caso di applicazione di una tensione pi? alta, il guida-filo venga bloccato nella sua posizione di riposo e che, in caso di applicazione di una tensione pi? bassa ed in caso di un movimento del guida filo, nella posizione di lavoro, nel discriminatore sia generabile un segnale di rottura del filo.
In una ulteriore forma d'esecuzione dell'invenzione, nel conduttore verso l'elettromagnete, si possono prevedere in parallelo un circuito di oscillazione ed un discriminatore, prevedendo che il circuito di oscillazione presenti una resistenza elevata per una prima frequenza ed una resistenza bassa per una seconda frequenza e che, mediante la seconda frequenza, con una variazione di posizione o una posizione variata del guida-filo, nel discriminatore sia generabile un segnale di rottura del filo.
In altri casi, risulta vantaggioso eseguire il nucleo come magnete permanente, che durante il movimento del guida-filo dalla posizione di riposo nella posizione di lavoro, induca nell'elettromagnete un urto di corrente, con il quale venga generato un segnale di rottura del filo.
L'oggetto, concepito secondo la presente invenzione, sar? ora descritto pi? dettagliatamente ed illustrato tramite alcune forme d'esecuzione, date solo a titolo d'esempio, nei disegni allegati, nei quali:
- la fig. 1 mostra in vista laterale schematica, un dispositivo di rottura del filo con un mezzo di arresto meccanico;
- la fig. 2 mostra la vista in pianta del dispositivo, secondo la fig. 1;
- la fig. 3 mostra un'altra forma d'esecuzione del dispositivo di rottura del filo, con un dispositivo di arresto pneumatico,' illustrato parzialmente in sezione;
- la fig. 4 mostra una ulteriore forma d'esecuzione del dispositivo di rottura del filo, con un dispositivo di arresto elettro-meccanico;
- la fig. 5 mostra un'altra possibilit? di una forma d'esecuzione . del dispositivo di arresto elettromeccanico, parzialmente in sezione e spezzato;
- la fig. 6 mostra una vista di pianta di una forma d'esecuzione secondo la fig. 5, parzialmente spezzata;
- la fig- 7 mostra una vista laterale di una ulteriore possibilit? di una forma d'esecuzione del dispositivo d'arresto elettromeccanico, illustrato parzialmente spezzato;
- la fig. 8 mostra una vista di pianta della forma d'esecuzione secondo la fig. 7, parzialmente spezzata; e
- le fig. 9, 10 ed 11 mostrano differenti forme d'esecuzione del dispositivo d'arresto elettromeccanico, con contemporaneo effetto come sensore per il dispositivo tastatore della rottura del filo, illustrato in vista schematica.
Il dispositivo 1 per la rottura del filo, illustrato in vista laterale nella fig. 1, ? costituito essenzialmente da un guidafilo 2, con due elementi 3 per la guida del filo, aventi forma di spina, prevedendo che il guida filo 2 risulti oscillatile intorno ad un asse 5, disposto su un pezzo 4 di supporto e trasversalmente rispetto al senso di scorrimento 10 del filo, dalla posizione di riposo illustrata, per una mezza rotazione verso il basso, nella posizione di lavoro. Il pezzo di supporto 4 ? previsto su un tubo 6, localmente fisso. Dalla fig. 6 si pu? rilevare che, in posizione di riposo, il filato 10 finito scorre senza contatto tra i due elementi di guida 3 e 3' per il filo del guida-filo 2.
Per evitare un ribaltamento indesiderato del guida-filo 2 intorno all'asse 5, dalla posizione di riposo nella posizione di lavoro e per evitare pertanto una indesiderata rottura del filato 10 finito, durante l'arresto della macchina, il dispositivo 1 per la rottura del filo ? equipaggiato di un dispositivo d'arresto 11 meccanico, illustrato nella forma d'esecuzione secondo le fig. 1 e 2. Nel pezzo 4 di supporto, ? allogato in modo girevole un albero 7, che, secondo la fig. 2, su ambedue i lati del pezzo di supporto 4, supporta due mezzi d'arresto 8 e 9. Nella posizione, illustrata nella fig. 1, i due mezzi d'arresto 8 e 9 sono illustrati in posizione ribaltata verso l'alto. Poco prima dell'intercettazione della macchina, l'albero 7 viene fatto ruotare per circa 45? in senso orario, in modo che i due arresti 8 e 9 assumano la posizione illustrata nella fig. 2, evitando cos? che il guida-filo 2, mediante oscillazione intorno all'asse 5 di oscillazione, giunga in modo non desiderato dalla sua posizione di riposo, nella sua posizione di lavoro. Questa posizione di bloccaggio del guidafilo 2, viene mantenuta fino a quando la macchina viene nuovamente attivata o fino a quando la tensione di trazione nel filo 10 superi un valore minimo. L'oscillazione dell'albero 7 pu? avvenire mediante un magnete di rotazione 7?, comandato dai mezzi di comando della macchina.
Nella forma di esecuzione secondo la figura 3, si prevede un dispositivo d'arresto 21 nel pezzo 4 di supporto. In tal caso, all'interno del tubo 6 ? previsto un tubo flessibile 12 che tramite un pezzo di pressione 15 agisce su uri perno 14. L'albero di oscillazione 5', con il quale il guida-filo 2 possa ruotare dalla posizione di riposo nella posizione di lavoro, presenta nella zona del perno 14 un appiattimento 13. Se durante l'arresto della macchina viene spinta aria nel tubo flessibile 12, allora aumenta il volume del tubo flessibile e pertanto, tramite il pezzo di pressione 15, il perno 14 si impegna con la cavit? 13 dell'asse di oscillazione 5' e pertanto, questo asse , non pu? pi? oscillare dalla posizione di riposo nella posizione di lavoro. Per bloccare l'albero di oscillazione 5' assialmente, essa presenta una scanalatura 28 circonferenziale, con la quale si impegna una spina 29 filettata.
Nella forma d'esecuzione illustrata nella figura 4, trova impiego un dispositivo d'arresto 31 a funzionamento elettromagnetico. A tale scopo, nel pezzo di supporto 4 ? previsto un elettromagnete 19. Nel guida-filo 2 ? inserito un nucleo 18. Se a causa di un azionamento del commutatore 40 di disattivazione, il conduttore di alimentazione 20 diventa conducente per corrente, l'elettromagnete 19 viene eccitato e trattiene il nucleo 18 nella posizione illustrata nella figura 4. Cos?, per il guida-filo 2 non ? pi? possibile di oscillare durante la disattivazione della macchina, in modo indesiderato intorno all'asse 5, dalla posizione di riposo nella posizione di lavoro. Dato che di regola tutti i punti di lavoro di una macchina vengono arrestati contemporaneamente, rispettivamente attivati contemporaneamente, i pezzi di supporto 4', illustrati nella figura 4, degli altri punti di filatura della macchina possono pure essere muniti di corrispondenti dispositivi d'arresto 31, in modo che i mezzi d'arresto di tutti i punti di lavoro vengano attivati contemporaneamente con l'azionamento del commutatore 40 che intercetta il funzionamento della macchina.
Nella forma d'esecuzione secondo la figura 5, nel pezzo di supporto 4 ? di nuovo fissato l'elettromagnete 19 e cio? sul fondo di una cavit? 23. Il guida-filo 2 sostiene, entro una cavit? e su un elemento 22 a molla, il nucleo 18. Se l'elettromagnete 19 viene eccitato, allora in nucleo 18 viene attirato contro l'effetto della molla 22 verso l'elettromagnete 19, impegnandosi mediante accoppiamento geometrico nella cavit? 23 secondo le figure 5 e 6,? in modo che si ottiene un arresto elettromagnetico e con accoppiamento geometrico del guida-filo 2 nella posizione illustrata nelle figure 5 e 6 e cio?, nella posizione di riposo.
Per la forma d'esecuzione secondo la figura 7, il lato frontale del pezzo di supporto 4 presenta due elementi 24 laterali. Il guida-filo 2 ? supportato, tramite un foro 25 allargato, in modo ribaltabile sull'asse di oscillazione 5. Se l'elettromagnete 19 viene eccitato, il guida-filo 2 oscilla in senso antiorario contro la. superficie frontale del pezzo di supporto 4 e pertanto, il nucleo 18 si dispone tra gli elementi 24 del pezzo di supporto 4 e pertanto, anche in questo caso viene nuovamente offerto un supporto elettromagnetico e con accoppiamento geometrico del guida-filo 2 sul pezzo di supporto 4 nella posizione di riposo. In tal caso, il baricentro del guida-filo 2 ? previsto in modo tale da far s?, che in caso di elettromagnete diseccitato, oscilla nella posizione illustrata, nella quale la sua possibilit? d'oscillazione non viene influenzata.
E' anche possibile, che il dispositivo d'arresto, concepito secondo la presente invenzione per il guida-filo, venga utilizzato contemporaneamente come sensore di un dispositivo tastatore della rottura del filo. In tal caso, ci si serve del fatto che in caso di esecuzione elettromagnetica del dispositivo d'arresto secondo le figure da 4 a 8, l'ancora nella guida del filo risulta opposta all'elettromagnete solamente nella posizione di riposo del giuda-filo 2 corrispondente ad un filo in scorrimento, mentre durante la rottura del filo, si distanzia dall'elettromagnete rispettivamente in caso di filo spezzato non risulta davanti all'elettromagnete.
L'idea inventiva di base consiste nel fatto, che l'elettromagnete .19 del dispositivo d'arresto ? influenzabile a scelta con della elettricit? avente due potenziali differenti, ad esempio differente tensione impressa, differente corrente impressa differente frequenza: un primo potenziale che e? sufficientemente elevato, per raggiungere tra l'elettromagnete 19 nella parte 4 di supporto ed il nucleo 18 nel guida-filo 2, quella forza di trazione che evita un indesiderato ribaltamento del guida-filo dalla posizione di riposo nella posizione di lavoro e un secondo potenziale, che ? cos? basso da permettere un ribaltamento del guida-filo nella posizione di lavoro, la cui variazione durante il ribaltamento del guida-filo ed il connesso allontanamento del nucleo 18 rispettivamente la successiva mancanza dell'ancora davanti all'elettromagnete, viene per? accertata e cio? pu? essere rilevata.
Nella forma d'esecuzione secondo la figura 9, la condotta 20' di alimentazione ? applicabile a scelta ad una tensione U maggiore, rispettivamente ad una tensione u minore. Il conduttore 20 di alimentazione ? collegato con un relais 30, che mediante un commutatore 32 collega l'elettromagnete 19 o direttamente o tramite un discriminatore 33' con la condotta 20' di alimentazione. Applicando una tensione U maggiore, il relais 30 tira il. commutatore 32 nella posizione illustrata, nella quale l'elettromagnete 19 viene influenzato direttamente con la tensione, trattenendo l'ancora 18 e cio?, il guida-filo 2 viene bloccato nella sua posizione di riposo. Applicando una tensione pi? bassa, l'elettromagnete 19 non viene eccitato sufficientemente per attirare l'ancora 18 per il bloccaggio del guida-filo 2. Anzi, il commutatore 32 si sposta nell'altra posizione, nella quale scorre della corrente attraverso il discriminatore 33, nel quale una variazione della tensione o della corrente durante l'allontanamento del nucleo 18 dall'elettromagnete 19 rispetto ad un valore nominale o rispetto all'unit? di tempo viene rilevato e trasmesso come segnale per una rottura del filo tramite il conduttore 35, se per una rottura del filo il guida-filo 2 oscilla dalla posizione di riposo nella posizione di lavoro intorno all'asse 5.
Nella forma d'esecuzione secondo la figura 10, nel conduttore verso l'elettromagnete 19 ? disposto un circuito 26 di oscillazione, che per una prima frequenza fd discreta presenta resistenza molto elevata. Per il bloccaggio del guida-filo non illustrato pi? dettagliatatamente, al conduttore di alimentazione 20 si applica un'altra frequenza f rispetto a questa prima frequenza fd, che attraversa il circuito 26 di oscillazione senza difficolt?, eccitando 1'elettomagnete in modo sufficientemente forte. La seconda frequenza fd passa solo attraverso il discriminatore 33 e provoca nessuna eccitazione sufficientemente forte dell'elettomagnete 19, ma solamente un'eccitazione per rilevare la posizione del nucleo 18, rispettivamente del guida-filo.
Se si manifesta la rottura di un filo, allora il movimento presentantesi in tal caso rispettivamente la lunghezza variata del nucleo 18 rispetto all'elettromagnete 19, viene rilevato mediante il discriminatore 33 e viene fornito un segnale di rottura del filo.
Se il nucleo viene eseguito come magnete permanente., diventa possibile rinunciare al secondo potenziale. Durante l'allontanamento del nucleo dall'elettromagnete durante il movimento del guida-filo dalla posizione di riposo nella posizione di lavoro, nell'elettromagnete viene indotto un colpo di tensione, rispettivamente di corrente, che pu? essere utilizzato per la trasmissione di un segnale di rottura del filo. Secondo la figura 11, nella stessa posizione con l'interruttore 40 di arresto il conduttore alimentante il discriminatore 33 viene collegato con corrente. In tal caso scorre (attraverso il discriminatore 33) una corrente verso l'elettromagnete 19, che attira in nucleo 18' e che trattiene il guida-filo 2 nella posizione di riposo: questo stato si manifesta durante l'arresto della macchina.
Durante l'andamento della macchina, l'interruttore 40 viene commutato e pertanto, il conduttore alimentante gli elementi di lavoro 34, viene collegato con corrente, il discriminatore 33 e l'elettromagnete 19 risultano senza tensione. Durante l'oscillazione del guida-filo, dalla pozione di riposo nella posizione di lavoro il nucleo 18' a magnete permanente, induce nell'elettromagnete 19 un urto di corrente, che viene rilevato nel discriminatore 33 del corrispondente punto di filatura e che come segnale d'azionamento viene trasmesso al relativo elemento di lavoro 34. Questo elemento di lavoro 34 viene attivato ed aziona ad esempio un fermastoppino. L'urto di corrente indotta scorre attraverso il discriminatore 33 del corrispondente punto di filatura e distribuisce, tramite tutti gli altri discriminatori ed elettromagneti della macchina, verso massa. Solamente nel discriminatore 33 del corrispondente punto di filatura, la corrente ? sufficientemente grande per essere qui Rivendicazioni
1. Dispositivo di rottura del filo, per una macchina a filatoio-ritorcitoio, che presenta un guida-filo che assuma una posizione di riposo o una posizione di lavoro e che presenta due elementi per la guida del filo e che risulta supportato sull'intelaiatura della macchina tra un gruppo di stiramento ed un fuso, dopo il punto di unione di due nastri di fibre, fuoriuscenti dal gruppo di stiramento a distanza reciproca, caratterizzato dal fatto, che ? previsto un dispositivo d'arresto (11, 21, 23, 41) che trattiene forzatamente in posizione di riposo il guida-filo (2) durante l'avviamento e/o durante l'arresto della macchina dallo stato fermo, rispettivamente nello stato fermo.
2. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il dispositivo d'arresto (11, 21) presenta mezzi d'arresto (8, 9, 13, 14), introducibili nel percorso di movimento del guida-filo (2) ed ostacolanti il movimento del guida-filo dalla posizione di riposo (figure 1, 2, 3).
3. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto, che due mezzi d'arresto (8,9) osciallabili, bloccano mediante accoppiamento geometrico nella posizione di riposo il guida-filo (2) oscillabile intorno ad un asse di oscillazione (5), disposto trasversalmente rispetto al senso di scorrimento del filo (fig. 1, 2).
4. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto, che i mezzi d'arresto (8, 9) sono previsti su un albero (7) in comune, girevole, che si estende in senso longitudinale della macchina.
5. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione (2), caratterizzato dal fatto, che un albero di oscillazione (5'), supportante il guida-filo (2), ? bloccabile nella posizione di riposo del guida filo mediante un perno d?arresto (14), spostabile ed impegnabile con una cavit? (13) dell'albero di oscillazione (5<1>) (fig. 6)
6. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto, che il dispositivo d'arresto (31) presenta un elettromagnete (19) ed un nucleo (18), che con la propria forza di attrazione ostacola un movimento del dispositivo d'arresto (2), dalla sua posizione di riposo (fig.
4).
7. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto, che il guida-filo (2), eseguito in modo oscillabile, presenta un nucleo (18) ed un pezzo di supporto (4), accogliente il guida-filo (2), un elettromagnete (19) e che 11ettromagnete (19) ? collegato operativamente con un interruttore (40), che attiva l'interruzione della macchina (fig. 4).
8. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto, che il dispositivo d'arresto (41) presenta organi di intercettazione (18, 23, 18, 24) , che possono essere portati in accoppiamento dinamico o in accoppiamento geometrico, che ostacola il movimento del dispostivo d'arresto (2) dalla posizione di riposo (fig. 5, 6; fig. 7, 8).
9. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 8, caraterizzato dal fatto, che il nucleo (18) ? supportato in modo moleggiato nel guida-filo (2) e che ? introducibile in una cavit? (23) del pezzo di supporto (4) (fig. 5, 6).
10. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto, che il guida-filo (2) ? previsto in modo ribaltabile e che con accoppiamento geometrico ? introducibile in un contropezzo (24) sul pezzo di supporto (4) (fig. 7, 8).
11. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto, che gli organi di intercettazione (18, 23, 18, 24) sono movibili mediante mezzi elettromagnetici (18, 19) (fig. 5, 6; fig. 7, 8).
12. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto, che gli organi di intercettazione (18, 23, 18, 24), sono movibili mediante mezzi pneumatici.
13. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato , dal fatto, che l'avvolgimento di eccitazione dell'elettromagnete (19) ? eseguito contemporaneamente come sensore per un dispositivo tastatore della rottura del filo.
14. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto, che ? previsto un elemento tastatore, che rileva la forza di trazione nel filo (10) o un parametro di funzionamento della macchina a filatoio-ritorcitoio e terminante in modo essenziale questa forza di trazione e che in caso di passaggio al di sotto di un valore di soglia, vantaggiosamente registrabile, questa forza di trazione fa scattare l'azionamento del dispositivo d'arresto (11, 21, 31, 41).
15. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto, che l'elemento tastatore rileva il numero di giri dei fusi di filatura della macchina a filatoio-ritrocitoio.
16. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto, che l'elemento tastatore fa scattare l'attivazione del dispositivo d'arresto (11, 21, 31, 41) in caso di un numero di giri dei fusi, inferiore al 75% del numero di giri di funzionamento della macchina.
17. Dispositivo di rottura del filo, secondo le rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto, che all'elettromagnete (19) ? asservito un relais (30), che mediante un interruttore (32) collega l'elettromagnete (19) o direttamente o tramite un discriminatore (33) con un conduttore (20") e che il conduttore di alimentazione (20') ? collegabile, a scelta, con una tensione pi? elevata o con una tensione pi? bassa (U, u) e che in caso di applicazione della tensione (U) maggiore, il guida-filo viene trattenuto nella sua posizione di riposo e che dopo l'applicazione di una tensione (u) pi? bassa e, in caso di movimento del guida-filo (2) nella posizione di lavoro, nel discriminatore (33) ? generabile un segnale di rottura del filo (9).
18. . Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che nel conduttore verso l'elettromagnete (19), sono inseriti un circuito di oscillazione (26) ed un discriminatore (33), paralleli tra di loro, prevedendo che il circuito di oscillazione (26) per una prima frequenza (f) presenta una resistenza elevata e che per una seconda frequenza (fd) presenta una resistenza pi? bassa e che mediante la seconda frequenza (fd), mediante variazione della posizione o una posizione variata del guida-filo (2), nel discriminatore (33) ? generabile un segnale di rottura del filo (figura 10).
19. Dispositivo di rottura del filo, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il nucleo ? eseguito come magnete permanente (18<1>), che in caso di movimento del guidafilo (2) dalla posizione di riposo nella posizione di lavoro induce nell'elettromagnete (19) un urto di corrente, mediante il quale pu? essere attivato un segnale di rottura del filo (Figura 11).
DOCUMENTAZIONE
RILEGATA
IT19508/83A 1982-02-12 1983-02-10 Dispositivo di rottura del filo in una macchina a filatoio-ritorcitoio IT1161610B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19823204936 DE3204936A1 (de) 1982-02-12 1982-02-12 Fadenbrechvorrichtung an einer spinn-zwirnmaschine

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8319508A0 IT8319508A0 (it) 1983-02-10
IT8319508A1 true IT8319508A1 (it) 1984-08-10
IT1161610B IT1161610B (it) 1987-03-18

Family

ID=6155497

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT19508/83A IT1161610B (it) 1982-02-12 1983-02-10 Dispositivo di rottura del filo in una macchina a filatoio-ritorcitoio

Country Status (7)

Country Link
US (1) US4570429A (it)
JP (1) JPS58149334A (it)
CH (1) CH658871A5 (it)
DE (1) DE3204936A1 (it)
FR (1) FR2521598B1 (it)
GB (1) GB2117016B (it)
IT (1) IT1161610B (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3744207A1 (de) * 1987-12-24 1989-07-06 Rieter Ag Maschf Spinnmaschine mit einer vielzahl von spinnstellen

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE527929C (de) * 1931-06-23 Saechsische Textilmaschinenfab Vorrichtung zum Verriegeln der Fadenwaechter
US2494490A (en) * 1946-11-27 1950-01-10 Ind Rayon Corp Strand severing device
US3163341A (en) * 1963-06-25 1964-12-29 Monsanto Co Yarn breaking device
US3759026A (en) * 1971-03-24 1973-09-18 W Hope Yarn breaker and switch for spinning frames
CA1081931A (en) * 1976-05-13 1980-07-22 John D. Feehan Break-out apparatus for fault prevention in the production of multi-strand yarns
IE49245B1 (en) * 1979-02-06 1985-09-04 Wool Dev Int Strand break-out device
DE7912423U1 (de) * 1979-02-06 1979-08-23 Wool Developments International Ltd., London Fadenbruchwächter
GB2042600B (en) * 1979-02-06 1982-11-17 Wool Dev Int Strand break-out device
DE3021614A1 (de) * 1980-06-09 1982-01-07 Zinser Textilmaschinen Gmbh, 7333 Ebersbach Spinnmaschine
DE3114919A1 (de) * 1981-04-13 1982-10-28 Zinser Textilmaschinen Gmbh, 7333 Ebersbach Geraet zum erschweren oder blockieren der drehungsfortpflanzung von faeden
DE8111189U1 (de) * 1981-04-13 1982-01-28 Zinser Textilmaschinen Gmbh, 7333 Ebersbach Gerät zum Erschweren oder Blockieren der Drehungsfortpflanzung von Fäden

Also Published As

Publication number Publication date
IT8319508A0 (it) 1983-02-10
US4570429A (en) 1986-02-18
GB8303906D0 (en) 1983-03-16
CH658871A5 (de) 1986-12-15
JPS58149334A (ja) 1983-09-05
DE3204936A1 (de) 1983-08-25
GB2117016A (en) 1983-10-05
FR2521598A1 (fr) 1983-08-19
IT1161610B (it) 1987-03-18
GB2117016B (en) 1985-07-31
FR2521598B1 (fr) 1987-12-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2641859B1 (en) Winding device
CN100365189C (zh) 缝纫或刺绣机上用于更换圈结线梭心的装置及所用的摆梭
IT201900009687A1 (it) Dispositivo e metodo per il controllo di un balloon durante la dipanatura di un filato da una spola
IT8319508A1 (it) Dispositivo di rottura del filo in una macchina a filatoio-ritorcitoio
ITMI20000127A1 (it) Dispositivo di incannatura per una macchina tessile producente bobineincrociate
GB406801A (en) Improvements in or relating to the doubling or twisting of yarns or threads
IT201800005658A1 (it) Unità di roccatura munita di dispositivo antiriccio perfezionato e metodo di captazione di un bandolo di filo di una spola a seguito di taglio, in un’unità di roccatura
ES8102216A1 (es) Un dispositivo para la rotura y eliminacion de hebras o me- chas con el fin de evitar defectos debidos a la rotura de una hebra cuando se combinan dos hebras fibrosas no hiladas
KR102000509B1 (ko) 원사 순화기
IT8224386A1 (it) Filatoio-ritorcitoio
GB1128999A (en) Arrangement in a two-for-one spindle for varying the position of one or more control members in a relatively-fixed delivery bobbin carrier
CN108221105B (zh) 一种纺织机械断线监测装置
JP2017089026A (ja) 織機における緯糸測定装置
EP3419923B1 (en) Electromagnetic device for eliminating a yarn loop when winding yarn on a cross-wound bobbin on a spinning machine at a constant speed of the yarn production
US2205612A (en) Shuttle
IT9083413A1 (it) Dispositivo di scarico automatico di bobine tessili.
US3747314A (en) Severing apparatus for severing ballooning yarn during spinning or twisting
ES473305A1 (es) Aparato para unir hilo en una maquina de hilatura de extremoabierto.
GB1024463A (en) Improved device for decreasing yarn tension during unwinding
WO2017144031A1 (en) Electromagnetic device for eliminating a yarn loop when winding yarn on a cross-wound bobbin on a spinning machine at a constant speed of the yarn production
US959263A (en) Stop-motion for doubling and twisting machines.
KR910015736A (ko) 유체 분사 직기용 씨실 공급기
KR100403105B1 (ko) 위사측정공급기의위사를정지시키기위한전자기유니트
US897129A (en) Device for preventing singles in doubling and spinning.
US1722769A (en) Stop motion for drawing frames