IT8224385A1 - Procedimento per la bainitizzazione isotermica, almeno parziale, di pezzi in materiali ferrosi - Google Patents

Procedimento per la bainitizzazione isotermica, almeno parziale, di pezzi in materiali ferrosi Download PDF

Info

Publication number
IT8224385A1
IT8224385A1 IT1982A24385A IT2438582A IT8224385A1 IT 8224385 A1 IT8224385 A1 IT 8224385A1 IT 1982A24385 A IT1982A24385 A IT 1982A24385A IT 2438582 A IT2438582 A IT 2438582A IT 8224385 A1 IT8224385 A1 IT 8224385A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pieces
cooling
bainitization
isothermal
bath
Prior art date
Application number
IT1982A24385A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1153659B (it
IT8224385A0 (it
Original Assignee
Fischer Ag Georg
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fischer Ag Georg filed Critical Fischer Ag Georg
Publication of IT8224385A0 publication Critical patent/IT8224385A0/it
Publication of IT8224385A1 publication Critical patent/IT8224385A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1153659B publication Critical patent/IT1153659B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21DMODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
    • C21D5/00Heat treatments of cast-iron
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C21METALLURGY OF IRON
    • C21DMODIFYING THE PHYSICAL STRUCTURE OF FERROUS METALS; GENERAL DEVICES FOR HEAT TREATMENT OF FERROUS OR NON-FERROUS METALS OR ALLOYS; MAKING METAL MALLEABLE, e.g. BY DECARBURISATION OR TEMPERING
    • C21D1/00General methods or devices for heat treatment, e.g. annealing, hardening, quenching or tempering
    • C21D1/18Hardening; Quenching with or without subsequent tempering
    • C21D1/19Hardening; Quenching with or without subsequent tempering by interrupted quenching
    • C21D1/20Isothermal quenching, e.g. bainitic hardening

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Heat Treatment Of Articles (AREA)
  • Heat Treatments In General, Especially Conveying And Cooling (AREA)
  • Heat Treatment Of Strip Materials And Filament Materials (AREA)
  • Heat Treatment Of Steel (AREA)

Description

I procedimenti di bonifica a bainite, finora noti, si orientano secondo una velocit? di raffreddamento critica, che risulta dal gradiente di temperatura, tra il bagno di austenitizzazione ed il bagno di raffreddamento ed il diametro del pezzo.
Dal brevetto francese No.76.21.520, ? diventato noto un procedimento, dove i pezzi, mediante un rapido raffreddamento, ad una temperatura di -uno stadio intermedio scelto, vengono fatti .passare davanti alla sporgenza di perlite e che, successivamente, attraversano la zona dello stadio intermedio, quasi in modo isotermico. Ci? significa che la trasformazione deve essere terminata prima di raggiungere la linea di inizio della martensite. L'andamento continuo del raffreddamento, comporta una struttura miscelata dello stadio di bainite superiore e dello stadio di bainite inferiore.
Scopo della presente invenzione, ? di proporre un procedimento di bonifica con bainite, dove, per pezzi aventi notevole spessore di parete, la velocit? di raffreddamento viene aumentata in modo tale, da poter evitare almeno parzialmente la trasformazione di perlite. Inoltre, mediante metodi di trattamento isotermici, si desidera regolare separatamente' caratteristiche specifiche del materiale, per lo stadio superiore di bainite, rispettivamente per lo stadio inferiore di bainite.
Tale scopo viene raggiunto, secondo la presente invenzione, mediante l'insegnamento contenuto nella rivendicazione 1.
Ulteriori forme d'esecuzione vantaggiose possono essere rilevate dalle rivendicazioni dipendenti.
Se si osserva un pezzo avente uno spessore di parete ridotto, durante l'immersione in un bagno di bainitizzazione, allora il materiale viene raffreddato rapidamente, in corrispondenza dello strato esterno, rapidamente, alla temperatura del bagno. Anche il nucleo, a causa del tratto ridotto che deve essere percorso dal calore verso la superficie e, a causa dei rapporti favorevoli tra la superficie di raffreddamento e la massa totale del pezzo, raggiunger? pure, con rapidit?, la temperatura di bainitizzazione {fig. 1).
Ambedue le caratteristiche di raffreddamento, illustrate nella fig. 1, rimangono, fino al raggiungimento della temperatura del bagno, nell'ambito austenitico. In modo corrispondente, dopo la trasformazione, per l'intera sezione trasversale si ottiene della bainite. La curva di raffreddamento 1, rappresenta l'andamento -del raffreddamento del nucleo, mentre la curva di raffreddamento 2, illustra il raffreddamento dello strato esterno.
Differentemente risulta la situazione per pezzi, per i quali, a causa dei rapporti inerenti allo spessore di parete, la fase di raffreddamento si estende attraverso la sporgenza perlitica. Qui, a causa del maggiore volume termico, lo strato esterno ed il nucleo, si raffreddano in modo talmente lento, da realizzare, al posto di bainite, una struttura perlitica (fig. 2).
Il nucleo si raffredder?, a causa del ridotto scarico di calore, molto pi? lentamente, che in caso di pezzi a parete sottile, in R iv e n d i c a zi o n i
1. Procedimento per la bainitizzzione isotermica, almeno parziale, di pezzi, realizzati in materiali di ghisa-ferrosi, caratterizzato dal fatto, che i pezzi, dopo l'avvenuta austenitizzazione, vengono raffreddati bruscamente in un bagno di raffreddamento intermedio e che vengono mantenuti in stato sottoraffreddato nello stato austenitico, fino a quando, nel pezzo, ? stata raggiunta una temperatura, che si trova nell'ambito dello stadio inferiore di bainite, che, successivamente, mediante sollevamento e mantenimento della temperatura del pezzo alla temperatura di trasformazione, ha inizio la trasformazione di bainite in modo che, mediante il raffreddamento accelerato ad una temperatura bassa del bagno di raffreddamento intermedio, garantisce anche nell'interno del pezzo il sottoraffreddamento dell'austenite.
2. Procedimento, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto, che il pezzo viene mantenuto nel bagno di raffreddamento intermedio, fino alla compensazione di temperatura.
3; Procedimento, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto, che in caso di pezzi aventi grande spessore di parete, con adeguata capacit? termica, la temperatura del bagno di raffreddamento intermedio si trova al di sotto della linea d'inizio della martensite, nel diagramma ZTU (diagramma TTT), senza che, ad un tempo di permanenza prestabilito, si formi della martensite.
4. Procedimento, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto, che la temperatura di bainitizzazione ? uguale o maggiore di quella del bagno di raffreddamento intermedio.
5. Procedimento, secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto, che per il raffreddamento intermedio, si utilizzano fluidi di raffreddamento evaporanti, ad esempio olio oppure metalli a basso punto di fusione.
6. Procedimento, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto, che per il raffreddamento intermedio, si utilizzano fluidi di raffreddamento non evaporanti, ad esempio aria, sali o metalli ad elevato punto di fusione.
7. Procedimento, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto, che la trasformazione di bainite viene eseguita in aria. 8. Procedimento, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dai fatto, che la trasformazione di bainite avviene in un bagno, ad esempio in un bagno d'olio, in un bagno di sali o in un bagno metallico.
9. Impiego del procedimento, secondo una delle rivendicazioni da ri a 4, per pezzi, i quali, senza raffreddamento intermedio, formano una struttura perlitica.
Il tutto, sostanzialmente come descritto ed illustrato, agli scopi sopra specificati.
IT24385/82A 1981-12-03 1982-11-23 Procedimento per la bainitizzazione isotermica, almeno parziale, di pezzi in materiali ferrosi IT1153659B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH7726/81A CH648350A5 (de) 1981-12-03 1981-12-03 Verfahren zum isothermen bainitisieren von werkstuecken aus eisenwerkstoffen.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8224385A0 IT8224385A0 (it) 1982-11-23
IT8224385A1 true IT8224385A1 (it) 1984-05-23
IT1153659B IT1153659B (it) 1987-01-14

Family

ID=4329552

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT24385/82A IT1153659B (it) 1981-12-03 1982-11-23 Procedimento per la bainitizzazione isotermica, almeno parziale, di pezzi in materiali ferrosi

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP0095470A1 (it)
BR (1) BR8208004A (it)
CA (1) CA1210672A (it)
CH (1) CH648350A5 (it)
IT (1) IT1153659B (it)
WO (1) WO1983001959A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2590508B1 (fr) * 1985-11-27 1988-06-24 Pont A Mousson Procede d'obtention de pieces moulees en fonte a graphite spheroidal et fonte obtenue par ce procede
IT1216347B (it) * 1986-11-20 1990-02-22 Necchi Spa Procedimento per ottenere getti in ghisa sferoidale bainitica
FR2697535B1 (fr) * 1992-11-02 1995-01-13 Schissler Jean Marie Procédé amélioré de traitement thermique d'alliages ferreux ou non-ferreux, et son application à l'élaboration de fonte bainitique.
DE4313569C1 (de) * 1993-04-26 1994-05-26 Daimler Benz Ag Verfahren zum Härten von Kugelgraphitgußeisenteilen
SE510344C2 (sv) * 1997-08-01 1999-05-17 Ovako Steel Ab Sätt för fullständig bainithärdning av stål
DE102006059050A1 (de) * 2006-12-14 2008-06-19 Schaeffler Kg Verfahren zur Wärmebehandlung von Wälzlagerbauteilen aus durchgehärtetem, bainitischem Wälzlagerstahl
CN104294014B (zh) * 2013-07-18 2016-12-28 首都航天机械公司 中碳硅锰铬镍系低合金钢的贝氏体等温热处理方法

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB601588A (en) * 1943-07-06 1948-05-10 Charles Greiner Purnell Improvements in and relating to heat treatment of hardenable steel
US2258566A (en) * 1940-07-30 1941-10-07 American Steel & Wire Co Hardenable steel heat treatment
DE872956C (de) * 1943-08-28 1953-04-09 Deutsche Edelstahlwerke Ag Zwischenstufenverguetung von unlegierten und legierten Staehlen
DE2054416C3 (de) * 1970-11-05 1974-09-05 Gesellschaft Zur Foerderung Der Eisenhuettentechnik Mbh, 4000 Duesseldorf Verfahren zur Wärmebehandlung von Vergütungsstählen
US3860457A (en) * 1972-07-12 1975-01-14 Kymin Oy Kymmene Ab A ductile iron and method of making it
US3784416A (en) * 1972-09-29 1974-01-08 Canron Ltd Manufacture of white cast iron
FR2358465A1 (fr) * 1976-07-13 1978-02-10 Bochumer Eisen Heintzmann Procede et dispositif pour fabriquer des segments de profile d'acier utilises pour le soutenement de galeries souterraines
DE2853870A1 (de) * 1978-12-13 1980-07-03 Schmidt Gmbh Karl Gusseisen mit kugelgraphit mit austenitisch-bainitischem mischgefuege

Also Published As

Publication number Publication date
CH648350A5 (de) 1985-03-15
IT1153659B (it) 1987-01-14
CA1210672A (en) 1986-09-02
EP0095470A1 (de) 1983-12-07
IT8224385A0 (it) 1982-11-23
WO1983001959A1 (en) 1983-06-09
BR8208004A (pt) 1983-10-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2294386C2 (ru) Способ изготовления стальной полосы
DE1558336B2 (de) Schleudergiessverfahren zur herstellung duktiler roehrenfoermiger gussstuecke
JP6344191B2 (ja) 靭性に優れた高強度極厚h形鋼及びその製造方法
KR20120113783A (ko) 금속 스트립 재료의 열처리 방법 및 상기 방법으로 제조된 스트립 재료
IT8224385A1 (it) Procedimento per la bainitizzazione isotermica, almeno parziale, di pezzi in materiali ferrosi
KR101757548B1 (ko) 포정강의 슬라브 제조 방법
KR940007205A (ko) 내화성 형강 재료 및 그 재료의 압연 형강을 제조하는 방법
Coldren et al. Using CCT Diagrams to optimize the composition of an as-rolled dual-phase steel
SE7511192L (sv) Forfarande for framstellning av stalplat med hog magnetisk permeabilitet
KR930019846A (ko) 구멍확장특성이 뛰어난 고장력강판 및 그 제조방법
CH648353A5 (de) Gussteile mit hoher schlagzaehigkeit und ein verfahren zu deren herstellung.
Taillard et al. Effect of silicon on CGHAZ toughness and microstructure of microalloyed steels
JP2020105620A (ja) 圧延h形鋼及びその製造方法
GB1228179A (it)
JP2007162119A (ja) 被削性に優れた低炭素硫黄快削鋼
MXPA03002806A (es) Metodo para la produccion de laminas de acero.
RU2060098C1 (ru) Непрерывно-литая балочная заготовка и способ получения балочного профиля
FR2400561A1 (fr) Procede de fabrication de toles et de feuillards a partir d'aciers ferritiques, chrome-molybdene-nickel stabilises et inoxydables
RU2725446C1 (ru) Кальцийсодержащая проволока для ковшевой обработки стали
KR830004429A (ko) 구상화소둔강선재(球狀化燒鈍鋼線材)의 제조법
DE2146227A1 (de) Verfahren zur Erzeugung von dreischichtigen Walzprodukten
JP2017186594A (ja) 低温用h形鋼及びその製造方法
JPS55115924A (en) Production of high toughness high tensile steel plate
JPS63168260A (ja) 連続鋳造片の熱間加工法
JPS6219488B2 (it)