IT8222656A1 - Procedimento di generazione mediante stozzatura per la produzione di profili su pezzi di lavoro, nonchè dispositivo per l'attuazione del pro cedimento - Google Patents

Procedimento di generazione mediante stozzatura per la produzione di profili su pezzi di lavoro, nonchè dispositivo per l'attuazione del pro cedimento Download PDF

Info

Publication number
IT8222656A1
IT8222656A1 IT1982A22656A IT2265682A IT8222656A1 IT 8222656 A1 IT8222656 A1 IT 8222656A1 IT 1982A22656 A IT1982A22656 A IT 1982A22656A IT 2265682 A IT2265682 A IT 2265682A IT 8222656 A1 IT8222656 A1 IT 8222656A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
generation
rotation
tool
work piece
slotting
Prior art date
Application number
IT1982A22656A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1153134B (it
IT8222656A0 (it
Original Assignee
Pfauter Hermann Gmbh Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pfauter Hermann Gmbh Co filed Critical Pfauter Hermann Gmbh Co
Publication of IT8222656A0 publication Critical patent/IT8222656A0/it
Publication of IT8222656A1 publication Critical patent/IT8222656A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1153134B publication Critical patent/IT1153134B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23FMAKING GEARS OR TOOTHED RACKS
    • B23F5/00Making straight gear teeth involving moving a tool relatively to a workpiece with a rolling-off or an enveloping motion with respect to the gear teeth to be made
    • B23F5/12Making straight gear teeth involving moving a tool relatively to a workpiece with a rolling-off or an enveloping motion with respect to the gear teeth to be made by planing or slotting
    • B23F5/16Making straight gear teeth involving moving a tool relatively to a workpiece with a rolling-off or an enveloping motion with respect to the gear teeth to be made by planing or slotting the tool having a shape similar to that of a spur wheel or part thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23FMAKING GEARS OR TOOTHED RACKS
    • B23F23/00Accessories or equipment combined with or arranged in, or specially designed to form part of, gear-cutting machines
    • B23F23/12Other devices, e.g. tool holders; Checking devices for controlling workpieces in machines for manufacturing gear teeth
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T409/00Gear cutting, milling, or planing
    • Y10T409/10Gear cutting
    • Y10T409/100159Gear cutting with regulation of operation by use of templet, card, or other replaceable information supply
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T409/00Gear cutting, milling, or planing
    • Y10T409/10Gear cutting
    • Y10T409/101431Gear tooth shape generating
    • Y10T409/103816Milling with radial faced tool
    • Y10T409/103975Process
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T409/00Gear cutting, milling, or planing
    • Y10T409/10Gear cutting
    • Y10T409/101431Gear tooth shape generating
    • Y10T409/10477Gear tooth shape generating by relative axial movement between synchronously indexing or rotating work and cutter
    • Y10T409/105088Displacing cutter axially relative to work [e.g., gear shaving, etc.]
    • Y10T409/105247Using gear shaper-cutter
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T409/00Gear cutting, milling, or planing
    • Y10T409/10Gear cutting
    • Y10T409/101431Gear tooth shape generating
    • Y10T409/10477Gear tooth shape generating by relative axial movement between synchronously indexing or rotating work and cutter
    • Y10T409/105088Displacing cutter axially relative to work [e.g., gear shaving, etc.]
    • Y10T409/105247Using gear shaper-cutter
    • Y10T409/105565Cutting rotating work, the axis of which lies in a plane intersecting the cutter axis

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Gear Processing (AREA)
  • Forging (AREA)
  • Bending Of Plates, Rods, And Pipes (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"Procedimento di generazione mediante stozzatura per la produzione di profili, su pezzi di lavoro, nonch? dispositvio per l'attuazione del procedimento"
Riassunto
Procedimento di generazione mediante stozzatura per la produzione di profili su pezzi di lavoro, in particolare per la produzione di ingranaggi cilindrici ,_il cui pezzo di lavoro ed un utensile stozzatone vengono fatti rotare inmodo continuo secondo un predeterminato rapporto fisso e l'utensile stozzatore -esegue, in aggiunta, un^movimento dm corsa di va e vieni nella direzione del suo asse di rotazione,_eff attuando in tal modo dei tagli di invilup po sul pezzo di lavoro durante almeno due rotazioni di generazione , caratterizzato dal fatto che i tagli di.inviluppo , dopo ogni rotazione di generazione, vengono prodotti_sul pezzo di, lavoro (2) sulla circonferenza del cerchio di generazione del pezzo di lavoro spostati in modo mirato di q.s almeno approssimativamente eguale a s /i, rispetto ai rag! i di inviluppo^prodotti nella precedente rotazione di generazione, laddove sono (i) il numero di rotazione cogenerazione ( w ) l' avanzamento di gene irazione , e (q) irn numero < 0,5? li dispost ivo per per 1 '.attuazione del suddetto procedimento ? caratterizzato dal fatto che il movimento di corsa dello utensile stozzatore (1) ed il movimento^di generazio ne sono accoppiati tra loro secondo liquazione p=q(?)q, laddove sono (p) il numero di tagli di inviluppo per una rotazione del pezzo di lavoro, k= int (p+0,5), e (q) almeno aprossimativamente ^ Descrizione
l'invenzione riguarda un procedimento di generazione mediante stozzatura del^genere precisato come stat Io della tecnica nella prima parte della rivendicazione 1, nonch? un dispositvio per l'attuazione di detto procedimento come precisato come stato della tecnica nella prima parte della rivehdicazione _
Nella generazione a stozzatura. ad esempio per la produzione di ingranaggi cilindrici, 1'uten sile ed il pezzo di lavoro eseguono un movimento di rotazione; gli assi di rotazione del pezzo di lavoro a del mandrino dell 'utensile di stozzatura, per la produzione di pezzi cilindrici. sono disposti parallelamente tra loro. Alla rotazione dell 'utensile ? sovrapposto un movimento di corsa lineare nella direzione dell'asse dell'utensile per 1'asportazione di _trucioli,dal pezzo di lavoro.
Il fianco del pezzo di lavoro viene o per approssimazione nella generazione a stozzatura, mediante_singoli_tagli di inviluppo laddove l'utenl sile di stozzatura, per l'asportazione di trucioli, esegue movimento di corsa oscillante nella direzione del suo asse di rotazione? Mediante_i tagli di inviluppo si crea sul fianco del pezzo di lavorp un profilo con punte e valli, il quale^profilo differie ce pi? o meno dal profilo ideale._
L'approssimazione del fianco del pezzo di lavoro mediante singoli tagli di inviluppo al profilo ideale diventa tanto migliore quanto ? minore 11avanzamento di generazione, vale a dire 1'angolq^di rotazione per il quale il pezzo
rato fra 1'esecuzione di due tagli di inviluppo^esteguiti immediatamente successivamente tra loro; dunque qua "nt?o pi? "lentamente rota il pezzo di lavoro/qeuanIto_ pi? grande ? il numero delle corse dell'utensile nella unit? di tempo. Al numero di corse nell'unit? di tempo sono posti dei limiti per ragioni dinamiche. ad_esempicr a>causa delle oscillazioni della cchina, dell'utensile, del pezzo di lavoro, e/o del spositivo di_serraggio? ted eventualmente per ragioni
ad esempio per troppa ruvidit? del fianco,del pezzo di lavoro o per troppa usura dell'utensile. Una buo na approssimazione di un fianco di dente al fianco ideale presuppone pertanto un numero di giri del
pezzo di lavoro relativamente basso. In certi casi ;si deve per? eseguire la lavorazione con un numero di
giri del pezzo di lavoro relativamente alto e con
ci? , con un determinato numero _di corsa, anche con grande avanzamento di.generazione. In determinati casi, nella generazione a stozzatura con grande avanzamento di generazione si ottiene una minore usura dell'utensile__che non nella generazione a stozzatura con venzionale.. Esiste anche una macchina per la produzione di ingranaggi, sulla quale due dentature, in particolare dentature cilindriche , da_ ricavare prevai entemente._su- un comune corpo i _base_vengono lavorate,- simultaneamente con_asportazione,di trucioli; la lavorazione dell'una dentatura avviene,mediante-generazione a fresatura, quella- dell ' altra dentatura mediahte generazione. a- stozzatura. In_questo caso , per
ragioni-di economicit?, il numero i giri - -del- pezzo di lavoro ? predetjrminato-dal processo di generazione a fresatura;soprattutto- con 1'impiego di-fresatori a_.generazione._api? principi ed -eventualmente di fresatori a_generazione rivestiti, detto numero di
giri ? sostanzialmente maggiore che non nella gene razione stozzatura convenzionale Mentre nella generazione a stozzatura convenzionale per.l'operazione di finitura, cio? per 1_'esecuzione vera^ propria del profilo o-la generazione .finale, a causa del basso avanzamento di generazione, spesso ? sufficiente un solo giro,di rotazione del pezzo di lavoro, per la generazione a grande avanzamento di generazione .sono necessaripi? giri di rotazione del pezzo di lavoro.
In tutti questi casi, a seguito degli avan-> zamenti di generazione,relativamente grandi_si verificano corrispondentemente grandi deviazioni della forma del.profilo, le quali deviazioni, in condizioni ideali, -in cui la macchina e l1utensile..sono-geometricament e,-staticamente e dinamicamente perfetti aumentano col quadrato con crescente avanzamento d:L generazione.-La presente invenzione .si ?.posta,il compito di realizzare.un.procedimento ed un dispositivo del genere -sopradescritto,..in.maniera che a predetermiiato numero (i.) dei giri di generazione e con predeterminati dati di esecuzione dell'utensile e del pezzo,di lavoro., le deviazioni della forma del profilo dovute al processo diventano minime, e che la
velocit? di taglio ottima per il rispettivo caso 'di lavorazione non venga praticamente influenzata, cosicch?viene_ ottenuta una minima deviazione della forma del.profilo-_
questo compito viene risolto secondo l ' in venzione. mediante i rovvedimenti rivendicati nella parte caratterizzante delle rivendicazioni 1 e 3?
Grazie alla esecuzione secondo nl'invenzione , tagli di_inviluppo nelle successive rotazioni di generazione vengono spostati, in modo mirato, per la misura q.s sw /i. E' stato riscontrato che e
in .tal.modo, in modosprprendentemente semplice, 1e deviazionidel taglio di inviluppo dovute al proce dimento diventano ^minime. Con ??? numero (i) di giri di generazione,.il numero (p)_di tagli di invilupp Ta per .un giro,.di-rotazione del pezzo_dilavoro viene variato lievemente., di meno di_0,5 corse per giro di rotazionedel. pezzo.di.lavoro . La deviazione della forma del. profilo, grazie., allo .spostamento mirato dei tagli di inviluppo, assume...un valore che ? di 1/i_ minore di quanto.,essa,? quando_in ogni giro di generazione i tagli di ..inviluppo coincidono.. Col procedijnento _e. col dispositivo .secondo .l '. invenzione ? possibile produrre, forme. di. pr? fili, _1 e. .quali sono ?pprossimate in_modo,.ottimale alla..forma di profilo ideale.
Ulteriori caratteristiche dell'invenzione risultano dalle ulteriori rivendicazioni, dalla descrizione e dai disegni.
L'invenzione ? descritta in appresso pi? dettagliatamente con riferimento agli esempi di esecuzione illustrati nei disegni. In essi mostrano:
Fig. 1 in rappresentazione schematica la formazione di tagli-di inviluppo su un fianco del pezzo di lavoro nella generazione a stozzatura;
Fig. 2 la prlsentazione della deviazione della fonia del profilo del fianco del pezzo di lavoro secondo la
Fig. 3a fino a 5c,in rappresentazione ingrandita, differenti ^deviazioni della forma del profilo su p?zzi di lavoro con profilo di taglio cilindrico ad evol-? .vente.circolare;
Fig..4 in .rappresentazione schematica un dispositivo secondo 1'invenzione;
Figure 5 e 6 due disposizioni di comando per il dispositivo secondo la fig. 4.
Nella generazione a stozzatura l'utensile stozzatore 1 ed il pezzo di lavoro 2, eseguono un di rotazione
movimento/per 1'asportazione di trucioli (fig.1)? L'asse di rotazione 3 del pezzo di lavoro 2 e l'asse di rotazione dell'utensile stozzatore 1, per la
produzione di pezzi cilindrici , sono disposti paralmente
lel? /tra loro (fig.4) . Alla rotazione dell 'utensile
1 ?. sovrapposto mi movimento di corsa nella direzio ne dell ' asse dell 'utensile 1 per l ' asportazione di -trucioli.
Il fianco 2a.del pezzo di lavoro viene ottenuto in approssimazione, nella generazione a stoz satura, mediante,singoli,tagli di inviluppo. Nella fig. 1 sono rappresentate tre posizioni di generazione E., E , E,-del pezzo di lavoro e dell'utensi le stozzatone. Il pezzo.di lavoro 2 rota nella di rezione della.frecciaci attorno a e 1'utensile stozzatone 1-rota nella direzione delle freccia B attorno a Per 1'asportazione.di trucioli, l'utensile esegue un movimento-di -corsa oscillante verti-.. esimente al piano del disegno.
tra Q1eQ2 trova pressapoco a met? fra e PJ, e si trova pressapoco a met? fra P2 e P3 ( figura 1).
L'utensile strozzatore ? tocca nella posizione d'impegno E2 il profilo ideale del pezzo soltanto pres-? so P2. I punti immediatamente vicini del fianco i ideale del pezzo sono distanti da questo fianco dell'utensile. Di questa distanza il profilo reale di'fferisce dal profilo ideale; si ha una deviazione della forma del profilo, dovuta al procedimento, espressa con f ?
Nella parte di-sinistra della fi gura 1 sono rappresentati il profilo ideale I ed il profilo reale R quando il fianco,del pezzo ? stato approssimato mediante tre tagli di inviluppo. Le deviazioni della forma del profilo vengono misurate verticalmente al profilo ideale I.
Nella figura 2 ? jrappresentata . la relazione fra la deviazione della forma del profilo sul fianco 2a del pezzo, secondo la figura 1 ed un rispettivo diagramma, nel quale ?.riportata la deviazione della forma del profilo.fv ulla via (w) di generazione. Le deviazioni misurate verticalmen I-te al fianco desiderato,..cio?,al profilo ideale I, sono riportate verticalmente alla retta Cw) nel rispettivo punto, nel quale la via del rispettivo punto del fianco desiderato interseca la retta (w) durante la rotazione attorno a M2.
.. L'andamento di fv su (w) pu? essere descritto approssimativamente mediante parabole quairatiche con vertici in P1, P2 e PI. Nella figura z sono considerate soltanto deviazioni della forma del profilo dovute al procedimento. Il punto di . sezione di parabole immediatamente vicine fornisce la massima deviazione della forma del profilo f v esistente fra queste parabole, come risulta chiaranente. dalle figure 3a fino a 3c, spiegate in appresso. _
Le parabole coi vertici presso P1 , P2 e ?3 hanno perlopi? diversa curvatura. Persempli ficare la spiegazione, nelle figure 3a fino a 3c
sono rappresentate, per?, parabole con la medesima curvatura
Quale avanzamento di generazione si intende la via per la quale il pezzo di lavoro.2. viene girato fra l' esecuzione di due tagli di inviluppo eseguiti uno dopo l'altro. L'avanzamento div generazione, riferito alla circonferenza del cer- f chio primitivo del pezzo di.lavoro, ? sw; 1.'avanza-' mento di generazione riferito alla circonferenza
del cerchio di base.del.pezzo,di lavoro, e c.?n ci?
I due avanzamenti stanno in relazione tra loro tramite la nota equazione In
essa <=L . ? l'angolo di pressione frontale della tatura. Nel caso di profili di pezzi di lavoro non ad? evolvente circolare esiste naturalmente soltanto s w. mentre s^ non esiste, perch? nei profili di pezzi di lavoro non ad evolvente circolare non esiste .
L' approssimazione del fianco del pezzo di lavoro mediante singoli tagli di inviluppo diventa tanto mi gliore, come si pu?' riconoscere dalle spiegazioni che precedono, quanto minore ? l'avanzamento di generazxne sw, vale a dire quanto pi? lentamente rota il pezzo di di lavoro e quanto ? ma^ggi ore il numero delle corse dell'utensile nell 'unit?
di tempo
Una buona approssimazione di un fianco di dente prodotto mediante stozzatura al fianco ideale presuppone perci? un numero di giri rela-? tivamente basso del pezzo di lavoro. In determinati casi,, per?, la lavorazione dev'essere eseguita con un numero di giri del pezzo di lavoro relativamente alto e con ci? con un numero di corse fisso anche con grande avanzamento di generazione.
La distanza fra tagli,di invilup po vicini che vengono eseguiti entro una rotazione del pezzo di lavoro, nella direzione della via di generazione (w) ? eguale all'avanzamento di generazione s ,
? - wb d^/p (figura 5a)? In questa equazione v? il diametro del cerchio di base del pezzo di lavoro e (p) ? il numero dei tagli di inviluppo (corse del mandrino) entro una rotazione del pezzo di lavoro.. La deviazione della forma del profilo
ffvr dovuta al procedimento, sotto condizioni ideali di lavorazione, aumenta approssimativamente col qualirato coll'aumento dell'avanzamento di generazione s Nel procedimento secondo l'invenzione si parte dal concetto di scomporre il numero (p) dei tagli di inviluppo entro una rotazione del pezzo di lavoro i in una quota-parte a numero intero k = int(p+0,5).
Dopo ogni rotazione del pezzo di lavoro, secondo questa relazione, avviene uno spostamento dei tagli di inviluppo giustp eseguiti rispetto ai tagli di inviluppo eseguiti prima di una rotazione del pezzo di lavoro, per q.s^ , cio? di q volte la distanza fra tagli di inviluppo vicini in una sola rotazione di generazione. Per q = 0 lo spostamento ? perci? nullo, vale a dire i tagli di inviluppo, che i? ogni rotazione del pezzo di lavoro debbono eseguire una determinata parte del fianco, coincidono; la deviazione della forma del profilo f^ diventa tanto grande come in una sola rotazione di generazione. Per q ^ 0 fra due tagli di inviluppo vicini,!, che sono stati prodotti in una prima rotazione di generazione, vengono eseguiti ulteriori tagli di inviluppo.
In tal modo risulta una minore lieviazione della forma del profilo.
Il posizionamento dei tagli di inviluppo da eseguire in una seconda,terza o quarta roazione di generazione viene ora.effettuata in maliera che la deviazione della forma del profilo ffv ottenuto per il fatto che con (i) rotazioni di generazione il numero di tagli di inviluppo (p) per una rotazione del pezzo di lavoro viene variato lievemente in modo che la quota-parte (q) a numero non-intero diventa almeno approssimativamente, ma preferibilmente eguale a . In questo,caso la deviazione della forma del profilo fv assume un valore che ? di h 2 minore del valore per q = 0, cio? per una sola . rotazione di generazione.
Nelle figure 3afino a 3c sono Riprodotti dei diagrammi di deviazioni di forma di profilo di una dentatura prodotta mediante generazione a stozzatura per tre diversi valori.di (q). Nella rappresentazione secondo,la figura 3a la lavorazione ? stata eseguita o con una sola. rotazione di gene- _ razione, o con pi? rotazioni di.generazione con q = 0. Le deviazioni della forma di profilo fv sono,massime,
Secondo le.,figure 3b_e .3c sono state effettuate, in ciascun caso, tre.rotazioni generazione. Nella rappresentazione secondo la.figura^ 3b ? q = 1_ - 1 , nella rappresentazione secondo la figura 3c ? q = 1 gel caso della figura 3b la deviazione della forma di profilo ? sostanzialmente minore che nel caso della figura 3a. Il profilo del fianco cos? prodotto ? molto approssimato al profilo deale dato che ? stata scelta la quota-parte q ? 1/i? Nel caso della figura 3c la quota-parte non ? pi? ;1/i? poich? stato scelto q = 1 per tre rotazioni di generazione- Le deviazioni della forma di profilo sono di nuovo maggiori e raggiungono quasi valori corrispondenti a quelli della figura 3a; Se nella figura 3c si spostano le curve dei tagli di invilup p io A2 ed A3 per gli stessi valori l'una verso all'a tra , cio? se si -ingrandisce q'rispetto al valore nella figura 3c, allora la deviazione della forma del profilo f^ diventa dapprima minore e con
essa raggiunge il minimo? Con un ulte
riore ingrandimento di q, la deviazione della forma ,di profilo aumenta di nuovo. Pertanto, secondo l'i venzione, si ottengono le condizioni migliori con
Con una predeterminata corsa 'dell'utensile stozzatore 1 , la velocit? di taglio pu? venire impostata tramite il -numero di corse n^H Una Velocit? di taglio ottimale richiede di corse ?H ottimale. Yale la formula
In essa n2.? il numero di giri dell'utensile . Come gi? detto qui avanti ? q =? p. Da.ci? risulta.che q non influenza -sostanzialmente-.
fil numero di corse ottimale e con ci? veloclit? di taglio ottimale.
Quale movimento di generazione nella generazione a stozzatura si indica la rota!-zione simultanea, svolgentesi durante la lavorazione, [del pezzo di lavoro 2 e dell'utensile stozzatore 1.
Il movimento di generazione ed il movimento di.corsa possono essere prodotti mediante motori separati Entrambi i movimenti possono, per?, essere prodotti anche mediante un motore in comune. A.?ale scopo, TRA il motore ed una trasmissione per trasformare la rotazione nel movimento'di va e viene dell'utensile stozzatore viene disposta ima trasmissione per coordinare il movimento di rotazione del pezzo di lavor? . al. Movimento' di corsa dell 'utensile.. . nel primo caso i . si sceglie il numero di giri del motore, del tipo,a _ variazione continua dei giri, per comandare_il.movimento di.generazione,e con ci? della rotazione del pezzo di lavoro in.relazione al numero di corse,dell'utensile stozzatore, in maniera che risulti il desidie? rato avanzamento di generazione. Nel.secondo caso,i .. niella.trasmis_sione di coordinamento, che ? una trasmissione di cambio ad in^granaggi, viene scelto un rapporto di cambio tale che risulti pure il desi derato avanzamento di generazione.
Il dispositivo per la generazione a stozzatura ? eseguito in modo che il movimento di! corsa dell'utensile stozzatone 1 ed il movimento di generazione sono accoppiati secondo l'equazione p = k/+? q, con q = almeno approssimativamente, ma preferibilmente ? 1/i.
Come mostra la figura 4, il dispositivo ha un.motore di azionamento 5? sul cui al bero 26 ? montata una ulte senza fine parziale 6, la quale ingrana con una ruota elicoidale 7 di un tavolo rotante portapezzo di lavoro 20. Questo tavolo rotante 20 reca un dispositivo di serraggio 21 per il pezzo di lavoro 2. L'albero 26, tramite una ;oppia di ingranaggi conici 22? ? collegato ad un albero di rinvio 27, il quale, tramite un'ulteriore coppia di ingranaggi conici 23, ? accoppiato coll 'a! aero d'entrata.28 di un cambio 8. Mediante questo cambio 8, il movimento rotativo dell'utensile stozz?tore 1 viene adattato al movimento rotativo del pezzo di lavoro 2. L'albero d'uscita 29 del cambio 8 porta una vite senza fine parziale..9, la quale ingrana con. ima ruota.elicoidale .10 disposta sull'alberello sbozzatore 4 recante l'utensile stozzatore 1.
Per movimento, di- corsa dell'utensile stozzatore 1_? previsto,un ulteriore -motore.
12, il quale, tramite una trasmissione, 1esem-, pio illustrato una trasmissione a cinghia 24, comanda una manovella 11 collegata sd?'alberello stozzatore 4. Per poter eseguire il movimento di corsa, la
,ruota elicoidale 10 presenta un profilo a scanalature (non rappresentato nel disegno). Pu? essere previ-, sta per?, anche una qualsiasi altra sopportazione che consenta il movimento di corsa dell'alberello stozzatore 4.
Secondo la figura 5, la posi!-zione angolare del tavolo rotante portapezzo 20 viene rilevata indirettamente tr?mite un trasduttore di passo angolare 13 sull'albero di comando 26 della vite senza fine parziale 6 nel comando del pezzo di lavoro e la posizione angolare dell' albero di mano velia 25 del comando a manovella 11 viene rilevata tramite un trasduttore di passo angolare 14. I f trasduttori di passo angolare 13, 14 sono delle unit? elettroniche che si trovano in commercio, disposte..4 e Intro--scatole, dalle qual.i.sporgono alberi di comandio. Questi alberi sono accoppiati per la rotazione coll?'albero di comando 26 rispettivamente 11albero di mano velia 25? I trasduttori di passo angolare 13, 14 forniscono, per ogni giro di rotazione dell?albero di comando 26, rispettivamente dell?albero di manovella 25, un .predsterminato numero di impulsi ai formatori di valore esistente rispettivamente.voluto.15,16 . Ad, esempio con un giro di rotazione di 360? vengono prodotti 100.impulsi.. Al.numero_di 59 impulsi,corrisponderebbe allora un angolo di rotazione di 180?. In 4_ tal.modo, dal numero degli impulsi pu? essere determiA nata la posizione angolare istantanea&ell'albero di comando rispettivamente dell'albero di manovella.
La.sequenza,di impulsi,data da 13 viene elaborata in un elaboratore di impulsi 15 ?n maniera, che._alla sua. uscit a .appaiono esattamente p = k^+,y q volte tanti impui si,per ogni giro di rotazione del tavolo rotante portapezzo 20, quanti vengono derivati tramite il.trasduttore di passo angolare 14, eventualmente dopo 1'adattamento in un elaboratore di impulsi 16, per,ogni giro di rotazione dell '_albero26_e_con.ci? quindi per ogni corsa.del l'utensile e con ci?.sono disponibili all'uscita del-, 1'elaboratore,di impulsi 16. _L'.elaboratpre di impulsi lavora come formatore di valore voluto, 1'elabora -ore di impulsi 16 lavora come formatore di valore esistente . I .loro segnali d'uscita.vengono addotti ad un comparatore di fase 17, nel quale viene formaa la deviazione di regolazione,.cio? la deviazione della posizione angolare dell'albero di manovella 25 dalla posizione volita, predeterminata dalla posizi?ne angolare esistente del__tavolo rotante portapezzo 20 e dal cambio desiderato corrispondente ali*equa zione p = k-(+) -? ? Questa deviazione di regolazione viene addotta al motore 12.attrav?rso un regc latore 18 ed un amplificatore 19?. Da qui il.comando del_movimento di corsa dell'.utensile 1 avviene, cone gi? spiegato, tramite la trasmissione,a cinghia.24, la manovella 11 , e l'alberello stozzatore.4 in perfetta sintonia alla rotazione del pezzo di lavoro. Il dispositivo^ pu? essere eseguito anche in modo che a valle del trasduttore di passo,angolare 13 del pezzo idi lavoro 2 viene disposto un formatore ?i valore psistente ed a valle del trasduttore di passo angol^-re 14 dell'utensile stozzatore 1 viene disposto un formatore di valore voluto. In questo caso la rotazione dell'utensile viene sintonizzata al movimento di corsa dell'utensile stozzatore _1. Anche in ques modo si pu? impostare l'accoppiamento fra il movimento di corsa ed il movimento di generazione esattamen-
Mentre nel primo caso, la posizione istantanea di corsa dell'utensile viene regolata in dipendenza dalla posizione,istantanea angolare di posizione angolare^del^pezzo di lavoro 2 avviene in dipendenza dalla ^posizione pii_corsa istantanea.. dell'utensile stozzatore 1 (figura 6)._ In questo caso il segnale d'uscita dell'amplificatore 19 viene addotto al motore di comando 5* Da questo, tramite l?albero di comando 26, la vite senza fine parziale 6, la ruota elicoidale 7 avviene..sul tavolo rotante portapezzo 20 in perfetta sintonia con la posizione di corsa dell_'utensile stozzatore 1
II movimento,di corsa dell'utensile stozzatore 1 pu? essere derivato anche di-_ rettamente. dalla rotazione del pe.zzo di lavoro 2,tira'' mite adatti elementi meccanici',.idraulici od elettrici Oppure, la rotazione del pezzo di lavoro pu? essere derivato anche, direttamente dal movimento di corsa "? dell 'utensile st.ozzatore 1 , tramite adatti',' elementi meccanici^ idraulici od elettrici.
E? inoltre possibile ottenere.un.rigido rapporto di numero di giri_per.i comandi della rotazione del pezzo di lavoro e delle corse dell'utensile tramite una regolazione del numero di giri estremanente esatta ad esempio coll ' impiego di generatori di impulsi comandati a quarzo .
Infine, il posizionamento dei due comandi pu? essere comandato da un sistema centrale Rivendicazioni
Procedimento di generazione,mediante stozzatura per la produzione di profili su pezzi di.lavoro, in particolare per la prduzione di ingranaggi cilin-Arici, in cui il pezzo, di lavo ro ed . unutessile.,stozzat ore vengono fatti rotare in modo continuo secondo un predeterminato rapporto fisso e l'utensile stozza . ;ore esegue, in aggiunta, un movimento di corsa..di va. e vieni nella direzione del .suo asse _di_rotazione, effettuando in tal modo dei tagli diinviluppo .sul. pezzo di lavoro durante almeno due^rotazioni di gen?raz1ion'e, caratterizzat "o dal fatto che i tagli di inviluppo dopo ogni rotazione di generazipne venj;o-_ n Io prodotti sul pezzo di lavoro (2) sulla circonfe-! renza del cerchio di generazione del_pezzo.di.lavoro spostati in modo mirato,di q._ sw almen u approssimatiivamente eguale a,sW/i, rispetto,ai tagli di inviluppo prodotti nella,precedente rotazione di generazione, laddove sono (i).il numero.,delle rotazioni di generazione, (sw) l'avanzamento di..generazione e (c) u in numero <0 .5 ?
2.- Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i tagli .di inviluppo vengono spostati, in modo mirato, di q . sw = s wi.
3 - Dispositivo per 1 ^attuazione del procedimento se condo la rivendicazione 10-2, con un utensile stoz-.zatore azionato per rotazione, il quale nella direzione del suo asse di rotazione esegue un movimento.. di corsa, e con un dispositivo serrapezzo per il pezzo di lavoro, azionato in rotazione., laddove i movimenti di rotazione dell'utensile stozzatore e del .di- _ spositivo serrapezzo avvengono in modo continuo sec?ndo un rapporto predeterminato fisso,.caratterizzatop dal fatto che il movimento di corsa dell 'utensile stozzatore (3) ed il movimento di generazione sono accoppiati tra loro secondo 1'equazione p = k^+^q, laddove sono (p) il numero di tagli di inviluppo,per un giro di rotazione del pezzo di lavoro, k = int (p+0,5), e (q) almeno approssimativamente 1
4.- Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il movimento di corsa dell'.utJnsile e derivato dal movimento di generazione.
5? .Dispositivo .secondo la-rivendicazione 3-o 4, caratterizzato dal fatto che.la.posizione della cors Ia -dell'utensile ? regolabile o comandabile in dipendendenza dalia-posizione angolare istantanea del pezzo di lavoro (2) o-dell'utensile stozzatone.(1)* Dispositivo secondo una delle rivendicazioni ; 3 a 5 caratterizzato dal fatto che per rilevare ^ la posizione angolare del pezzo di lavoro (2) e la (posizione dell'utensile stozzatore (1) entro ciascuna corsa ? previsto un rispettivo trasduttore di passo angolare (15? 14).
7.4 Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che a valle del trasduttore di , passo angolare (14) dell'utensile stozzatore (1) ? disposto un formatore di valore esistente (16) ed a valle del trasduttore di passo angolare (15) del pezzo di lavoro (2) e disposto un formatore di valore voluto (15)?
8.- Dispositivo secondo la rivendicazione 7? caratterizzato dal fatto che a valle dei formatori di valore esistente e di valore voluto (16, 15) ? disposto un comparatore in comune (17) il cui seggale di uscita, elaborato tramite un regolatore (18) ed un amplificatore (19) regola il movimento di corsa dell 'utensile stozzatore (1 ).
9?- Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il movimento di generazione ? derivato dal movimento di corsa dell'utensile.
10.- Dispositivo secondo la rivendicazione 3 o 9? caratterizzato dal fatto che il movimento di generazione ? regolabile o comandabile in dipendenza dalla posizione istantanea dell'utensile stozzatore (1) entro la corsa
11.- Dispositivo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal'fatto che a valle del trasduttore; di passo angolare (14) dell'utensile stozzatore (1 ) ? disposto uniformatone di valore voluto ed a valle del trasduttore di passo angolare (15) d.el pezzo dilaver? (2) ? disposto un formatore di valore esistente.
12._- Dispositivo secondo la rivendicazione 11 caratterizzato dal fatto che a valle del formatore di valore esistente e del formatore di valore voluto ? disposto un comparatore in comune, il cui segnale di uscija, elaborato tramite un regolatore ed un amplificatore, regola il movimento di rotazione del pezzo di lavoro (2).
IT22656/82A 1981-08-07 1982-07-30 Procedimento di generazione mediante stozzatura per la produzione di profili su pezzi di lavoro, nonche' dispositivo per l'attuazione del procedimento IT1153134B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3131381A DE3131381C2 (de) 1981-08-07 1981-08-07 Verfahren zur spangebenden Herstellung von Verzahnungen oder dergleichen Profilen an Werkstücken, insbesondere Verzahnungen an zylindrischen Zahnrädern, durch Wälzstoßen sowie Vorrichtung zur Durchführung dieses Verfahrens

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8222656A0 IT8222656A0 (it) 1982-07-30
IT8222656A1 true IT8222656A1 (it) 1984-01-30
IT1153134B IT1153134B (it) 1987-01-14

Family

ID=6138869

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT22656/82A IT1153134B (it) 1981-08-07 1982-07-30 Procedimento di generazione mediante stozzatura per la produzione di profili su pezzi di lavoro, nonche' dispositivo per l'attuazione del procedimento

Country Status (6)

Country Link
US (1) US4537537A (it)
JP (1) JPH0637005B2 (it)
DE (1) DE3131381C2 (it)
FR (1) FR2510925B1 (it)
GB (1) GB2106436B (it)
IT (1) IT1153134B (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6024801U (ja) * 1983-07-27 1985-02-20 マツダ株式会社 多弁式内燃機関のカムシャフト保持装置
DE3328904A1 (de) * 1983-08-10 1985-02-28 Liebherr-Verzahntechnik Gmbh, 8960 Kempten Werkzeugmaschine zur herstellung schraegverzahnter zahnraeder
GB2152416A (en) * 1984-01-12 1985-08-07 Fleming Thermodynamics Ltd Broaching machine tool
JPS62653A (ja) * 1985-06-25 1987-01-06 Honda Motor Co Ltd シリンダヘツドの取付け構造
DE3533064A1 (de) * 1985-09-17 1987-03-26 Pfauter Hermann Gmbh Co Verfahren zur bearbeitung der flanken von zahnraedern durch waelzschaelen sowie vorrichtung zur durchfuehrung eines solchen verfahrens
US5174699A (en) * 1989-05-17 1992-12-29 Hermann Pfauter Gmbh & Co. Method for finishing gears via skiving
JP5693685B2 (ja) * 2013-09-06 2015-04-01 三菱重工業株式会社 歯車加工機械

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE384289C (de) * 1921-01-28 1923-10-31 Curt Barth Dr Ing Verfahren zur Tangentialschaltung an Zahnradhobelmaschinen
US3021765A (en) * 1958-05-06 1962-02-20 Fellows Gear Shaper Co Variable feed and speed mechanism for gear shaping machines and the like
DE1627364A1 (de) * 1967-09-02 1971-10-07 Lorenz Maschf Waelzstossmaschine zur Herstellung von Zahnraedern od.dgl.
FR2092985A6 (it) * 1970-05-08 1972-01-28 Peugeot & Renault
FR2098683A5 (it) * 1970-07-23 1972-03-10 Guillemin Sergeot Pegord
DE2042929B2 (de) * 1970-08-29 1972-10-19 Maschinenfabrik Lorenz Ag, 7505 Ettlingen Waelzstossmaschine fuer verzahnungen o dgl mit waehrend des abwaelzvorganges regelbarer relativer drehwinkelstellung vom werkstueck und werkzeug
JPS5052682A (it) * 1973-09-11 1975-05-10
US4136302A (en) * 1977-01-10 1979-01-23 Fellows Corporation Control system for machine tool with hydraulically stroked cutter

Also Published As

Publication number Publication date
JPS5828416A (ja) 1983-02-19
GB2106436B (en) 1985-08-21
JPH0637005B2 (ja) 1994-05-18
FR2510925A1 (fr) 1983-02-11
DE3131381C2 (de) 1987-03-26
FR2510925B1 (fr) 1986-03-21
IT1153134B (it) 1987-01-14
US4537537A (en) 1985-08-27
DE3131381A1 (de) 1983-02-24
GB2106436A (en) 1983-04-13
IT8222656A0 (it) 1982-07-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4565474A (en) Method of generating involute tooth forms with a milling cutter
KR20120034728A (ko) 내부에 톱니가 형성된 휠을 호브 필링하기 위한 장치 및 방법, 그리고 관련 필링 휠
CN107855614B (zh) 无轴向进给齿轮珩磨机床和磨齿方法
CN104759702B (zh) 圆柱齿轮的拓扑修形方法
US2308891A (en) Method and apparatus for gear generation
IT8222656A1 (it) Procedimento di generazione mediante stozzatura per la produzione di profili su pezzi di lavoro, nonchè dispositivo per l&#39;attuazione del pro cedimento
US2342232A (en) Method and machine for producing gears
CN104259583B (zh) 一种非圆柱齿轮的齿坯等转角插削方法
JPH04300120A (ja) ベベルギヤ創成用回転工具
CN107216028A (zh) 光纤预制棒加工装置
US1676371A (en) Method of and machine for producing gears
US3532025A (en) Ratio-change and set-over mechanism in bevel gear making machines
US1922756A (en) Method of and machine for producing gears
US2273050A (en) Worm gear cutting
US1609331A (en) Method of generating gears
US2499167A (en) Method of finishing gears
US3308695A (en) Apparatus for machining a helical element
US3180229A (en) Method for forming rotors
US1807665A (en) miller
US2933938A (en) Indexing transmission for gear-wheel producing machines
CN106628368A (zh) 一种基于异形螺杆将物料旋转90度的连续输送装置
CN108445841B (zh) 一种用于加工单螺杆压缩机螺杆的装置及方法
US2154054A (en) Generating curved surfaces
CN205342102U (zh) 一种二齿渐开线螺旋圆柱齿轮快速加工装置
US2775922A (en) Method and machine for making gears

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19940728