IT202200000605A1 - Assieme di supporto per apparecchi di illuminazione - Google Patents

Assieme di supporto per apparecchi di illuminazione Download PDF

Info

Publication number
IT202200000605A1
IT202200000605A1 IT102022000000605A IT202200000605A IT202200000605A1 IT 202200000605 A1 IT202200000605 A1 IT 202200000605A1 IT 102022000000605 A IT102022000000605 A IT 102022000000605A IT 202200000605 A IT202200000605 A IT 202200000605A IT 202200000605 A1 IT202200000605 A1 IT 202200000605A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support assembly
wall
profile
predefined
ceiling
Prior art date
Application number
IT102022000000605A
Other languages
English (en)
Inventor
Enzo Panzeri
Original Assignee
Panzeri Carlo S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Panzeri Carlo S R L filed Critical Panzeri Carlo S R L
Priority to IT102022000000605A priority Critical patent/IT202200000605A1/it
Publication of IT202200000605A1 publication Critical patent/IT202200000605A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S8/00Lighting devices intended for fixed installation
    • F21S8/02Lighting devices intended for fixed installation of recess-mounted type, e.g. downlighters
    • F21S8/026Lighting devices intended for fixed installation of recess-mounted type, e.g. downlighters intended to be recessed in a ceiling or like overhead structure, e.g. suspended ceiling
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B9/00Ceilings; Construction of ceilings, e.g. false ceilings; Ceiling construction with regard to insulation
    • E04B9/006Ceilings; Construction of ceilings, e.g. false ceilings; Ceiling construction with regard to insulation with means for hanging lighting fixtures or other appliances to the framework of the ceiling
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S4/00Lighting devices or systems using a string or strip of light sources
    • F21S4/20Lighting devices or systems using a string or strip of light sources with light sources held by or within elongate supports
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S8/00Lighting devices intended for fixed installation
    • F21S8/02Lighting devices intended for fixed installation of recess-mounted type, e.g. downlighters
    • F21S8/024Lighting devices intended for fixed installation of recess-mounted type, e.g. downlighters intended to be recessed in a wall or like vertical structure, e.g. building facade
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V17/00Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages
    • F21V17/10Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages characterised by specific fastening means or way of fastening
    • F21V17/16Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages characterised by specific fastening means or way of fastening by deformation of parts; Snap action mounting
    • F21V17/164Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages characterised by specific fastening means or way of fastening by deformation of parts; Snap action mounting the parts being subjected to bending, e.g. snap joints
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V21/00Supporting, suspending, or attaching arrangements for lighting devices; Hand grips
    • F21V21/02Wall, ceiling, or floor bases; Fixing pendants or arms to the bases
    • F21V21/04Recessed bases
    • F21V21/041Mounting arrangements specially adapted for false ceiling panels or partition walls made of plates
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V21/00Supporting, suspending, or attaching arrangements for lighting devices; Hand grips
    • F21V21/02Wall, ceiling, or floor bases; Fixing pendants or arms to the bases
    • F21V21/04Recessed bases
    • F21V21/049Mounting arrangements for attaching lighting devices to the ceiling, the lighting devices being recessed in a false or stretched ceiling
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2103/00Elongate light sources, e.g. fluorescent tubes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Fastening Of Light Sources Or Lamp Holders (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto d?invenzione
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda in generale un assieme di supporto per apparecchi di illuminazione e, pi? in particolare, un assieme di supporto metallico per il fissaggio mediante incasso di apparecchi di illuminazione su pareti e/o soffitti.
Come ? noto, per esigenze estetiche e architettoniche numerosi apparecchi di illuminazione vengono incassati in pareti e/o soffitti, cosicch? risultino celati i corpi di questi apparecchi di illuminazione e sia consentita la visibilit? delle sole luci emesse. Al di l? degli indubbi vantaggi estetici, questa modalit? di fissaggio degli apparecchi di illuminazione richiede in primo luogo che i rispettivi assiemi di supporto siano in grado di dissipare efficacemente il calore generato dagli apparecchi di illuminazione stessi durante il loro funzionamento.
Per l?installazione degli apparecchi di illuminazione e dei rispettivi assiemi di supporto su pareti e/o soffitti fabbricati con materiali particolari, tra i quali il cartongesso, risulta inoltre necessario non pregiudicare le caratteristiche strutturali e di resistenza dei materiali stessi, come ad esempio la resistenza al fuoco del cartongesso. Per ovviare a questo inconveniente sono stati quindi realizzati assiemi di supporto per apparecchi di illuminazione che sono in gran parte fabbricati con lo stesso materiale, tipicamente cartongesso, con cui sono fabbricate le pareti e/o i soffitti su cui questi assiemi di supporto possono essere installati, onde poter garantire all?occorrenza una resistenza, ad esempio al fuoco, almeno pari a quella delle suddette pareti e/o soffitti.
Un assieme di supporto di questo tipo ? illustrato, ad esempio, nella domanda di brevetto italiana N. 102013902129329, pubblicata il 20 agosto 2014. Nel dettaglio, oltre a uno o pi? profili metallici con funzioni di sostegno degli apparecchi di illuminazione, l?assieme di supporto illustrato nella domanda di brevetto italiana N.
102013902129329 comprende anche uno o pi? componenti in cartongesso che sono associati ai suddetti profili metallici e che possiedono le medesime caratteristiche qualitative delle pareti e/o dei soffitti in cartongesso su cui questo assieme di supporto pu? essere installato.
Il principale inconveniente di questo tipo di assieme di supporto per apparecchi di illuminazione ? dovuto alla sua complessit? costruttiva. L?assieme di supporto ? infatti costituito da componenti di diverso materiale (metallo e cartongesso) che devono essere assemblati a regola d?arte. La complessit? costruttiva dell?assieme di supporto ha poi come conseguenza un incremento dei rispettivi costi di fabbricazione.
Un altro inconveniente di questo tipo di assieme di supporto per apparecchi di illuminazione ? dovuto a una sua scarsa robustezza. La causa risiede nell?impiego dei componenti in cartongesso che, come ? ovvio, hanno caratteristiche di resistenza strutturale di gran lunga inferiori a quelle dei profili metallici che sono associati ai componenti in cartongesso stessi e che servono per contenere e sostenere gli apparecchi di illuminazione.
In aggiunta, la presenza di componenti in cartongesso su questo tipo di assieme di supporto ne rende difficoltosa l?installazione in periodi successivi alla posa in opera della parete e/o del soffitto in cartongesso, ad esempio in occasione di interventi di ristrutturazione e/o di manutenzione. L?inserimento dell?assieme di supporto, che ? provvisto di propri componenti in cartongesso aventi dimensioni precise e predefinite, nella rispettiva sede sulla parete e/o sul soffitto, che ? invece ottenuta mediante taglio non sempre preciso e successiva asportazione di una porzione di cartongesso, pu? infatti risultare impreciso e pu? dare luogo a disallineamenti e/o fessurazioni e, in definitiva, a un risultato estetico finale non ottimale.
Un ulteriore inconveniente di questo tipo di assieme di supporto per apparecchi di illuminazione ? dovuto alla difficolt? di fissaggio dell?assieme di supporto stesso alla propria struttura di base, che pu? essere costituita da una intelaiatura rigida metallica che normalmente sostiene anche i pannelli di cartongesso che formano le pareti e/o il soffitto. La presenza su questo tipo di assieme di supporto di componenti in cartongesso, normalmente costituiti da strisce piene e continue di tale materiale, rende infatti difficoltosa l?applicazione delle viti metalliche che usualmente si impiegano per fissare l?intero assieme di supporto alla struttura rigida metallica di sostegno e che devono essere completamente celate alla vista una volta che l?assieme di supporto e i rispettivi apparecchi di illuminazione sono stati installati.
Scopo della presente invenzione ? pertanto quello di realizzare un assieme di supporto per apparecchi di illuminazione che sia in grado di risolvere gli inconvenienti sopra citati della tecnica nota in una maniera estremamente semplice, economica e particolarmente funzionale.
Nel dettaglio, ? uno scopo della presente invenzione quello di realizzare un assieme di supporto per apparecchi di illuminazione che sia pi? solido e robusto rispetto agli assiemi di supporto secondo la tecnica nota, senza tuttavia pregiudicare le caratteristiche strutturali e di resistenza dei materiali della parete e/o del soffitto su cui tale assieme di supporto ? installato.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un assieme di supporto per apparecchi di illuminazione che possa essere installato facilmente e con risultati estetici impeccabili sia in occasione della posa in opera della parete e/o del soffitto, sia in periodi successivi.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un assieme di supporto per apparecchi di illuminazione che sia facilmente vincolabile alla propria struttura di base, sia essa una intelaiatura rigida metallica, normalmente predisposta per sostenere pannelli di cartongesso, piuttosto che una parete e/o un soffitto in muratura.
Questi e altri scopi secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando un assieme di supporto per apparecchi di illuminazione come esposto nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche dell?invenzione sono evidenziate dalle rivendicazioni dipendenti, che sono parte integrante della presente descrizione.
Le caratteristiche e i vantaggi di un assieme di supporto per apparecchi di illuminazione secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
la figura 1 ? una vista in sezione trasversale di un primo esempio di realizzazione, specifico per applicazione su una parete e/o soffitto in cartongesso, dell?assieme di supporto per apparecchi di illuminazione secondo la presente invenzione;
la figura 2 ? una vista in pianta dell?assieme di supporto per apparecchi di illuminazione di figura 1;
la figura 3 ? una vista assonometrica, dal lato anteriore o ?a vista?, dell?assieme di supporto per apparecchi di illuminazione di figura 1;
la figura 4 ? un?altra vista assonometrica, dal lato posteriore, dell?assieme di supporto per apparecchi di illuminazione di figura 1;
la figura 5 ? una vista assonometrica di una prima fase di montaggio, su una parete e/o soffitto in cartongesso, dell?assieme di supporto per apparecchi di illuminazione di figura 1;
la figura 6 ? una vista assonometrica di una seconda fase di montaggio dell?assieme di supporto per apparecchi di illuminazione di figura 1;
la figura 7 ? una vista in sezione trasversale della fase di montaggio di figura 6;
la figura 8 ? una vista in sezione trasversale di una terza fase di montaggio dell?assieme di supporto per apparecchi di illuminazione di figura 1;
la figura 9 ? una vista assonometrica della fase finale di montaggio dell?assieme di supporto per apparecchi di illuminazione di figura 1;
la figura 10 ? una vista in sezione trasversale di un secondo esempio di realizzazione, specifico per applicazione su una parete e/o soffitto in muratura, dell?assieme di supporto per apparecchi di illuminazione secondo la presente invenzione; la figura 11 ? una vista in pianta dell?assieme di supporto per apparecchi di illuminazione di figura 10;
la figura 12 ? una vista assonometrica, dal lato anteriore o ?a vista?, dell?assieme di supporto per apparecchi di illuminazione di figura 10;
la figura 13 ? un?altra vista assonometrica, dal lato posteriore, dell?assieme di supporto per apparecchi di illuminazione di figura 10;
la figura 14 ? una vista assonometrica di una prima fase di montaggio, su una parete e/o soffitto in muratura, dell?assieme di supporto per apparecchi di illuminazione di figura 10; e
la figura 15 ? una vista assonometrica della fase finale di montaggio dell?assieme di supporto per apparecchi di illuminazione di figura 10.
Con riferimento alle figure, vengono mostrati due esempi di realizzazione preferiti dell?assieme di supporto per apparecchi di illuminazione secondo la presente invenzione, indicato complessivamente con il numero di riferimento 10. Indipendentemente dall?esempio di realizzazione, l?assieme di supporto 10 comprende almeno un profilato 12 avente dimensioni predefinite in lunghezza L1, larghezza L2 e altezza L3. Il profilato 12 ha una forma sostanzialmente parallelepipeda, per cui le sue dimensioni predefinite in lunghezza L1, larghezza L2 e altezza L3 possono essere misurate lungo tre rispettive rette ortogonali di un sistema di riferimento cartesiano tridimensionale.
Il profilato 12 ? preferibilmente un profilato metallico e comprende almeno un alloggiamento 14, che ? ottenuto di pezzo sul profilato 12 stesso e che si sviluppa almeno parzialmente nella direzione della lunghezza L1 del profilato 12, come mostrato ad esempio nelle figure 3-4 e 12-13. L?alloggiamento 14 ? predisposto per contenere e trattenere almeno un apparecchio di illuminazione (non mostrato), che pu? essere costituito ad esempio da una pluralit? di elementi illuminanti a LED. L?alloggiamento 14 ? quindi provvisto di almeno un?apertura 16 attraverso cui fuoriesce la luce emessa dall?apparecchio di illuminazione.
Il profilato 12 comprende inoltre almeno una prima parete laterale 18 e almeno una seconda parete laterale 20, che sono ottenute di pezzo sul profilato 12 stesso in corrispondenza di sue rispettive estremit? contrapposte. Queste estremit? contrapposte sono orientate lungo la direzione della larghezza L2 del profilato 12, cosicch? la prima parete laterale 18 e la seconda parete laterale 20 costituiscano sostanzialmente i fianchi del profilato 12 stesso, come mostrato ad esempio nelle figure 3-4 e 12-13. La prima parete laterale 18 e la seconda parete laterale 20 sono sostanzialmente parallele tra loro e si sviluppano almeno in parte su rispettivi piani paralleli alla lunghezza L1 e all?altezza L3 del profilato 12. Come mostrato in figura 1, la prima parete laterale 18 e la seconda parete laterale 20 hanno ciascuna un?altezza L4 che ? minore dell?altezza complessiva L3 del profilato 12 e sono predisposte per introdursi all?interno di una parete e/o soffitto W per consentire il fissaggio mediante incasso dell?assieme di supporto 10 direttamente sulla parete e/o sul soffitto W, come nell?esempio di realizzazione delle figure 10-15 (parete e/o soffitto in muratura) oppure su una struttura fissa S di sostegno della parete e/o del soffitto W, come nell?esempio di realizzazione delle figure 1-9 (parete e/o soffitto in cartongesso o altro materiale similare).
Il profilato 12 comprende infine almeno una prima parete di collegamento 22 e almeno una seconda parete di collegamento 24, sempre ottenute di pezzo sul profilato 12 stesso e che si sviluppano almeno in parte su un unico piano parallelo alla lunghezza L1 e alla larghezza L2 del profilato 12. Queste pareti di collegamento 22, 24 risultano quindi ortogonali rispetto alle pareti laterali 18, 20 del profilato 12 e formano sostanzialmente la base del profilato 12 stesso. Ciascuna parete di collegamento 22, 24 collega l?alloggiamento 14 rispettivamente alla prima parete laterale 18 e alla seconda parete laterale 20. Ciascuna parete di collegamento 22, 24 ? quindi predisposta per disporsi parallelamente alla parete e/o al soffitto W nella configurazione di montaggio dell?assieme di supporto 10, come mostrato ad esempio nelle figure 6-8.
Vantaggiosamente, ciascuna tra la prima parete di collegamento 22 e la seconda parete di collegamento 24 del profilato 12 ? distanziata di una quota predefinita L5 (figura 1) rispetto alle estremit? terminali 26 dell?apertura 16, in maniera tale che la somma tra questa quota predefinita L5 e l?altezza L4 di ciascuna tra la prima parete laterale 18 e la seconda parete laterale 20 sia sostanzialmente pari all?altezza complessiva L3 del profilato 12. Grazie a questa caratteristica, in fase di installazione dell?assieme di supporto 10 su pareti in cartongesso o similari (figure 5-9), ove l?altezza complessiva L3 del profilato 12 ? calcolata in maniera tale da risultare sostanzialmente uguale allo spessore predefinito T dei pannelli di cartongesso, l?arretramento di una quota predefinita L5 delle pareti di collegamento 22, 24 del profilato 12 rispetto alla superficie a vista del cartongesso permette di ottenere spazi che non soltanto possono contenere agevolmente la testa delle viti 52 (descritte pi? in dettaglio nel seguito) di fissaggio dell?assieme di supporto 10, ma che possono anche essere riempiti con materiali di rivestimento F (come ad esempio stucco, vedere figura 8). In questo modo, una volta completata l?installazione dell?assieme di supporto 10, questo risulter? sia stabilmente fissato alla medesima struttura fissa S che sostiene i pannelli della parete e/o soffitto W, sia completamente ?annegato? nella parete e/o soffitto W (fatta eccezione per la rispettiva apertura 16), con risultati estetici impeccabili e senza discontinuit? apprezzabili nella planarit? della parete e/o soffitto W, come mostrato in figura 9. Ci? ? particolarmente importante in caso di installazione dell?assieme di supporto 10 in periodi successivi alla posa in opera della parete e/o del soffitto, in quanto la particolare morfologia del profilato consente di occultare agevolmente eventuali imperfezioni e/o imprecisioni durante le operazioni di installazione. Inoltre, con riferimento alle figure 7 e 8, ? possibile notare come il fissaggio stabile dell?assieme di supporto 10 sia sostanzialmente dovuto al fatto che, una volta serrate le viti 52 per vincolare il profilato 12 alla struttura fissa S, tale profilato 12 si trova in appoggio diretto con la struttura fissa S mediante battuta sia dell?alloggiamento 14, sia delle pareti laterali 18, 20 contro la struttura fissa S stessa.
Di preferenza, l?apertura 16 del profilato 12 ? provvista, in corrispondenza di ciascuna estremit? terminale 26, di rispettive pareti inclinate 28, 30 che sono rivolte esternamente verso le estremit? contrapposte del profilato 12 su cui sono ottenute le pareti laterali 18, 20. Ciascuna di questa pareti inclinate 28, 30 si sviluppa almeno parzialmente nella direzione della lunghezza L1 del profilato 12 e forma un angolo ? acuto rispetto alla corrispondente parete di collegamento 22, 24. In altre parole, tra ciascuna di questa pareti inclinate 28, 30 e la corrispondente parete di collegamento 22, 24 si forma una cavit? che trattiene efficacemente il materiale di rivestimento F (stucco, figura 8) in corrispondenza di ciascuna estremit? terminale 26 dell?apertura 16 del profilato 12, cosicch? a seguito dell?installazione in opera dell?assieme di supporto 10 siano evitate, o quantomeno minimizzate, antiestetiche fessurazioni.
Sempre di preferenza, almeno una tra la prima parete laterale 18 e la seconda parete laterale 20 del profilato 12 ? provvista di una porzione 32, 34 rivolta verso l?esterno che ha una superficie non liscia. La funzione tecnica di questa porzione 32, 34 con superficie non liscia ? quella di generare un contatto per attrito tra le pareti laterali 18, 20 e i bordi dei pannelli che formano la parete e/o soffitto W, cos? come tra le pareti laterali 18, 20 stesse ed eventuali materiali di riempimento/rivestimento F, a vantaggio della stabilit? di montaggio dell?assieme di supporto 10. Questa porzione 32, 34 con superficie non liscia ? preferibilmente ottenuta in prossimit? della linea di congiunzione di ciascuna parete laterale 18, 20 con la rispettiva parete di collegamento 22, 24. Questa porzione 32, 34 con superficie non liscia ? inoltre preferibilmente provvista di una pluralit? di protuberanze e rientranze intervallate tra loro nella direzione dell?altezza L3 del profilato 12, come mostrato in figura 1.
Con riferimento in particolare alle figure 2 e 11, ciascuna tra la prima parete di collegamento 22 e la seconda parete di collegamento 24 ? convenientemente provvista di una pluralit? di fori passanti 36, 38 di diametro predefinito. Nel dettaglio, questa pluralit? di fori passanti 36, 38 pu? comprendere una prima pluralit? di fori passanti 36, aventi un primo diametro predefinito, e una seconda pluralit? di fori passanti 38, aventi un secondo diametro predefinito, in cui il primo diametro predefinito ? maggiore del secondo diametro predefinito. L?assieme di supporto 10 comprende infatti una pluralit? di viti 52 (due delle quali sono mostrate in figura 5) che sono predisposte per inserirsi entro almeno una parte dei suddetti fori passanti 36, 38, cos? da fissare l?assieme di supporto 10 sulla medesima struttura fissa S di sostegno dei pannelli in cartongesso che compongono la parete e/o il soffitto W.
In alternativa alle viti 52, per installazioni su pareti e/o soffitti W in muratura (figure 10-15) l?assieme di supporto 10 pu? comprendere uno o pi? componenti di fissaggio 46 che sono accoppiabili con il profilato 12 e che sono predisposti per il fissaggio mediante incasso di tale assieme di supporto 10 su una parete e/o soffitto W in muratura. Le fasi di installazione di questo specifico esempio di realizzazione dell?assieme di supporto 10 sono mostrate nelle figure 14 e 15. In base alla figura 10, ciascun componente di fissaggio 46 pu? essere provvisto di mezzi di aggancio 48 impegnabili per interferenza in corrispondenti sedi di aggancio 50 ottenute sul profilato 12.
Indipendentemente dall?esempio di realizzazione, l?assieme di supporto 10 pu? comprendere almeno un coperchio trasparente 40 che ricopre almeno parzialmente l?apertura 16 del profilato 12. Questo coperchio trasparente 40, illustrato in sezione trasversale in figura 1, pu? essere provvisto di bordi sagomati 42 che sono predisposti per l?accoppiamento a scatto con corrispondenti bordi sagomati 44 ottenuti entro l?apertura 16 del profilato 12 in corrispondenza delle sue estremit? terminali 26.
Si ? cos? evidenziato che l?assieme di supporto per apparecchi di illuminazione secondo la presente invenzione realizza gli scopi in precedenza evidenziati, ottenendo in particolare i seguenti vantaggi:
- robustezza, grazie alla fabbricazione in pezzo unico, preferibilmente in metallo o comunque con materiali di adeguata resistenza strutturale, dei vari componenti del profilato 12;
- adattabilit? a qualsiasi tipo di installazione, su pareti e/o soffitti in cartongesso o in muratura e durante o dopo la posa in opera della parete e/o soffitto, grazie alla particolare morfologia del profilato 12;
- compattezza, in particolare rispetto all?assieme di supporto illustrato nella domanda di brevetto italiana N. 102013902129329, in quanto l?assieme di supporto secondo la presente invenzione ? sostanzialmente costituito dal solo profilato 12 monoblocco, che in un suo tipico esempio di realizzazione ha una larghezza L2 pari a circa ? della larghezza dell?assieme di supporto illustrato nella domanda di brevetto italiana N.
102013902129329.
In particolare, le dimensioni preferite di un tipico esempio di realizzazione del profilato 12 possono essere le seguenti:
- larghezza complessiva L2 compresa tra 50 mm e 60 mm (la larghezza dell?assieme di supporto illustrato nella domanda di brevetto italiana N.
102013902129329 ? pari a circa 200 mm), preferibilmente pari a circa 55 mm;
- altezza complessiva L3 compresa tra 10 mm e 15 mm, preferibilmente pari a circa 13 mm;
- altezza L4 delle pareti laterali 18, 20 compresa tra 8 mm e 12 mm, preferibilmente pari a circa 10,5 mm;
- valore della quota predefinita L5 compreso tra 2 mm e 3 mm, preferibilmente pari a circa 2,5 mm. L?assieme di supporto per apparecchi di illuminazione della presente invenzione cos? concepito ? suscettibile in ogni caso di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonch? le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.
L?ambito di tutela dell?invenzione ? pertanto definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (14)

RIVENDICAZIONI
1. Assieme di supporto (10) per apparecchi di illuminazione, l?assieme di supporto (10) comprendendo almeno un profilato (12) avente dimensioni predefinite in lunghezza (L1), larghezza (L2) e altezza (L3), dette dimensioni predefinite essendo misurate lungo tre rispettive rette ortogonali di un sistema di riferimento cartesiano tridimensionale, detto profilato (12) comprendendo a sua volta:
- almeno un alloggiamento (14), che ? ottenuto di pezzo su detto profilato (12) e che si sviluppa almeno parzialmente nella direzione della lunghezza (L1) di detto profilato (12), detto alloggiamento (14) essendo predisposto per contenere e trattenere almeno un apparecchio di illuminazione, detto alloggiamento (14) essendo inoltre provvisto di almeno un?apertura (16) attraverso cui fuoriesce la luce emessa da detto almeno un apparecchio di illuminazione;
- almeno una prima parete laterale (18) e almeno una seconda parete laterale (20), che sono ottenute di pezzo su detto profilato (12) in corrispondenza di sue rispettive estremit? contrapposte, dette estremit? contrapposte essendo orientate lungo la direzione della larghezza (L2) di detto profilato (12), dette prima parete laterale (18) e seconda parete laterale (20) essendo sostanzialmente parallele tra loro e sviluppandosi almeno in parte su rispettivi piani paralleli alla lunghezza (L1) e all?altezza (L3) di detto profilato (12), dette prima parete laterale (18) e seconda parete laterale (20) avendo ciascuna un?altezza (L4) minore dell?altezza complessiva (L3) di detto profilato (12) ed essendo predisposte per introdursi all?interno di una parete e/o soffitto (W) per consentire il fissaggio mediante incasso di detto assieme di supporto (10) su detta parete e/o soffitto (W), e/o su una struttura fissa (S) di sostegno di detta parete e/o soffitto (W);
- almeno una prima parete di collegamento (22) e almeno una seconda parete di collegamento (24), che sono ottenute di pezzo su detto profilato (12) e che si sviluppano almeno in parte su un unico piano parallelo alla lunghezza (L1) e alla larghezza (L2) di detto profilato (12), ciascuna tra detta prima parete di collegamento (22) e detta seconda parete di collegamento (24) collegando detto almeno un alloggiamento (14) rispettivamente a detta prima parete laterale (18) e detta seconda parete laterale (20), dette prima parete di collegamento (22) e seconda parete di collegamento (24) essendo predisposte per disporsi parallelamente a detta parete e/o soffitto (W) nella configurazione di montaggio di detto assieme di supporto (10),
l?assieme di supporto (10) essendo caratterizzato dal fatto che ciascuna tra detta prima parete di collegamento (22) e detta seconda parete di collegamento (24) ? distanziata di una quota predefinita (L5) rispetto alle estremit? terminali (26) di detta almeno un?apertura (16), in maniera tale che la somma tra detta quota predefinita (L5) e l?altezza (L4) di ciascuna tra detta prima parete laterale (18) e detta seconda parete laterale (20) sia sostanzialmente pari all?altezza complessiva (L3) di detto profilato (12).
2. Assieme di supporto (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta almeno un?apertura (16) ? provvista, in corrispondenza di ciascuna estremit? terminale (26), di rispettive pareti inclinate (28, 30) che sono rivolte esternamente verso le estremit? contrapposte di detto profilato (12) su cui sono ottenute dette prima parete laterale (18) e seconda parete laterale (20), ciascuna di dette pareti inclinate (28, 30) sviluppandosi almeno parzialmente nella direzione della lunghezza (L1) di detto profilato (12) e formando un angolo (?) acuto rispetto a una corrispondente prima parete di collegamento (22) e seconda parete di collegamento (24).
3. Assieme di supporto (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che almeno una tra detta prima parete laterale (18) e detta seconda parete laterale (20) ? provvista di una porzione (32, 34) rivolta verso l?esterno che ha una superficie non liscia.
4. Assieme di supporto (10) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta porzione (32, 34) con superficie non liscia ? ottenuta in prossimit? della linea di congiunzione di ciascuna tra detta prima parete laterale (18) e detta seconda parete laterale (20) con la rispettiva prima parete di collegamento (22) e seconda parete di collegamento (24).
5. Assieme di supporto (10) secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che detta porzione (32, 34) con superficie non liscia ? provvista di una pluralit? di protuberanze e rientranze intervallate tra loro nella direzione dell?altezza (L3) di detto profilato (12).
6. Assieme di supporto (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che ciascuna tra detta prima parete di collegamento (22) e detta seconda parete di collegamento (24) ? provvista di una pluralit? di fori passanti (36, 38) di diametro predefinito.
7. Assieme di supporto (10) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta pluralit? di fori passanti (36, 38) comprende una prima pluralit? di fori passanti (36), aventi un primo diametro predefinito, e una seconda pluralit? di fori passanti (38), aventi un secondo diametro predefinito, in cui detto primo diametro predefinito ? maggiore di detto secondo diametro predefinito.
8. Assieme di supporto (10) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralit? di viti (52) che sono predisposte per inserirsi entro almeno una parte di corrispondenti fori passanti (36, 38), cos? da fissare detto assieme di supporto (10) su detta struttura fissa (S).
9. Assieme di supporto (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, comprendente uno o pi? componenti di fissaggio (46) che sono accoppiabili con detto profilato (12) e che sono predisposti per il fissaggio mediante incasso di detto assieme di supporto (10) su una parete e/o soffitto (W) in muratura.
10. Assieme di supporto (10) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che ciascun componente di fissaggio (46) ? provvisto di mezzi di aggancio (48) impegnabili per interferenza in corrispondenti sedi di aggancio (50) ottenute su detto profilato (12).
11. Assieme di supporto (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un coperchio trasparente (40) che ricopre almeno parzialmente detta almeno un?apertura (16).
12. Assieme di supporto (10) secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detto coperchio trasparente (40) ? provvisto di bordi sagomati (42), che sono predisposti per l?accoppiamento a scatto con corrispondenti bordi sagomati (44) ottenuti entro detta almeno un?apertura (16) in corrispondenza di dette estremit? terminali (26).
13. Assieme di supporto (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che detto profilato (12) ? un profilato metallico.
14. Struttura edilizia comprendente:
- almeno una parete e/o soffitto (W), che ? costituita da uno o pi? pannelli in cartongesso aventi uno spessore predefinito (T);
- almeno una struttura fissa (S) di sostegno di detti pannelli; e
- almeno un assieme di supporto (10) per apparecchi di illuminazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto assieme di supporto (10) ? configurato per essere vincolato su detta struttura fissa (S),
la struttura edilizia essendo caratterizzata dal fatto che l?altezza complessiva (L3) di detto profilato (12) ? sostanzialmente uguale a detto spessore predefinito (T), e che detto profilato (12) ? vincolato a detta struttura fissa (S) mediante appoggio in battuta sia di detto alloggiamento (14), sia di dette prima parete laterale (18) e seconda parete laterale (20) contro detta struttura fissa (S).
IT102022000000605A 2022-01-17 2022-01-17 Assieme di supporto per apparecchi di illuminazione IT202200000605A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000000605A IT202200000605A1 (it) 2022-01-17 2022-01-17 Assieme di supporto per apparecchi di illuminazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000000605A IT202200000605A1 (it) 2022-01-17 2022-01-17 Assieme di supporto per apparecchi di illuminazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202200000605A1 true IT202200000605A1 (it) 2023-07-17

Family

ID=81384609

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102022000000605A IT202200000605A1 (it) 2022-01-17 2022-01-17 Assieme di supporto per apparecchi di illuminazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202200000605A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2868962A1 (en) * 2013-11-04 2015-05-06 Luminator Holding, L.P. Lighting housing with led illumination insert
WO2015075586A1 (en) * 2013-11-25 2015-05-28 Tecno S.P.A. Modular frame structure
US20160281937A1 (en) * 2015-03-28 2016-09-29 Valerica Grigore Elongated l.e.d. lighting systems, manufacturing and methods to configure the same
EP3808917A1 (en) * 2019-10-17 2021-04-21 Stefano Bonetti Wall profile with lighting means

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2868962A1 (en) * 2013-11-04 2015-05-06 Luminator Holding, L.P. Lighting housing with led illumination insert
WO2015075586A1 (en) * 2013-11-25 2015-05-28 Tecno S.P.A. Modular frame structure
US20160281937A1 (en) * 2015-03-28 2016-09-29 Valerica Grigore Elongated l.e.d. lighting systems, manufacturing and methods to configure the same
EP3808917A1 (en) * 2019-10-17 2021-04-21 Stefano Bonetti Wall profile with lighting means

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6198260B1 (ja) 石膏ボード製ルーバー材
IT202000010951A1 (it) Apparato di illuminazione e relativo metodo di montaggio
IT202200000605A1 (it) Assieme di supporto per apparecchi di illuminazione
KR101413664B1 (ko) 천장재 시공구조
CN209837716U (zh) 采用明螺栓固定的钢制踢脚线
JP5616158B2 (ja) 巾木および巾木の施工方法
ITMI970741U1 (it) Cornice di riquadratura per asole di controsoffitti
KR100725222B1 (ko) 높이조절이 되는 바닥용 비상등기구
KR200405952Y1 (ko) 전등용 덕트의 플랜지 구조
RU207671U1 (ru) Встроенный теневой плинтус
IT202200000356A1 (it) Dispositivo per l’installazione e cablaggio di apparecchi elettrici
IT201800003281A1 (it) Lampada
RU2816727C1 (ru) Способ монтажа разделительно-декоративного профиля к плоскости потолка
JP5491424B2 (ja) Led照明装置
RU222854U1 (ru) Плинтус
IT201800003277A1 (it) Lampada
CN219775644U (zh) 一种易于安装的展柜照明灯
ITMI20121561A1 (it) Dispositivo per l'installazione di scatole di derivazione e/o porta-frutti per impianti elettrici e relativo metodo di installazione.
KR200396119Y1 (ko) 비상구 표시면의 착탈구조
CN210810445U (zh) 无封口窗帘盒
WO2023277732A1 (ru) Встроенный теневой плинтус
JP2009185590A (ja) 浴室ユニット及びこれに用いられるフロア延長部材
IT202200000506U1 (it) Prolunga per scatola porta frutti
IT202000000703U1 (it) Elemento diffusore, in particolare per apparecchi di illuminazione a led.
ITMI20121601A1 (it) Controsoffitto di pannelli compositi pesanti