IT202100030638A1 - Alloggiamento per una macchina di lavorazione a laser e macchina di lavorazione a laser avente un alloggiamento - Google Patents
Alloggiamento per una macchina di lavorazione a laser e macchina di lavorazione a laser avente un alloggiamento Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100030638A1 IT202100030638A1 IT102021000030638A IT202100030638A IT202100030638A1 IT 202100030638 A1 IT202100030638 A1 IT 202100030638A1 IT 102021000030638 A IT102021000030638 A IT 102021000030638A IT 202100030638 A IT202100030638 A IT 202100030638A IT 202100030638 A1 IT202100030638 A1 IT 202100030638A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- cover
- work space
- housing
- laser
- laser processing
- Prior art date
Links
- 238000012545 processing Methods 0.000 title claims description 46
- 238000005192 partition Methods 0.000 claims description 5
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims 2
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 6
- 238000000034 method Methods 0.000 description 5
- 230000008569 process Effects 0.000 description 5
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 description 4
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 3
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 2
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 2
- 230000005855 radiation Effects 0.000 description 2
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 2
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 2
- 229910000838 Al alloy Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910001369 Brass Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910000975 Carbon steel Inorganic materials 0.000 description 1
- RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N Copper Chemical compound [Cu] RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N Titanium Chemical compound [Ti] RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 1
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 1
- 239000010951 brass Substances 0.000 description 1
- 239000010962 carbon steel Substances 0.000 description 1
- 239000010949 copper Substances 0.000 description 1
- 229910052802 copper Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000005553 drilling Methods 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 239000011265 semifinished product Substances 0.000 description 1
- 239000010935 stainless steel Substances 0.000 description 1
- 229910001220 stainless steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
- 229910052719 titanium Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010936 titanium Substances 0.000 description 1
- 238000013519 translation Methods 0.000 description 1
- 238000009966 trimming Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K37/00—Auxiliary devices or processes, not specially adapted for a procedure covered by only one of the other main groups of this subclass
- B23K37/006—Safety devices for welding or cutting
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K26/00—Working by laser beam, e.g. welding, cutting or boring
- B23K26/70—Auxiliary operations or equipment
- B23K26/702—Auxiliary equipment
- B23K26/706—Protective screens
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K26/00—Working by laser beam, e.g. welding, cutting or boring
- B23K26/70—Auxiliary operations or equipment
- B23K26/702—Auxiliary equipment
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K26/00—Working by laser beam, e.g. welding, cutting or boring
- B23K26/36—Removing material
- B23K26/38—Removing material by boring or cutting
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K37/00—Auxiliary devices or processes, not specially adapted for a procedure covered by only one of the other main groups of this subclass
- B23K37/02—Carriages for supporting the welding or cutting element
- B23K37/0211—Carriages for supporting the welding or cutting element travelling on a guide member, e.g. rail, track
- B23K37/0235—Carriages for supporting the welding or cutting element travelling on a guide member, e.g. rail, track the guide member forming part of a portal
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16P—SAFETY DEVICES IN GENERAL; SAFETY DEVICES FOR PRESSES
- F16P1/00—Safety devices independent of the control and operation of any machine
- F16P1/06—Safety devices independent of the control and operation of any machine specially designed for welding
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Optics & Photonics (AREA)
- Plasma & Fusion (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Laser Beam Processing (AREA)
- Auxiliary Devices For Machine Tools (AREA)
Description
DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?ALLOGGIAMENTO PER UNA MACCHINA DI LAVORAZIONE A LASER E MACCHINA DI LAVORAZIONE A LASER AVENTE UN ALLOGGIAMENTO?
La presente invenzione ? relativa ad un alloggiamento, in particolare avente un primo spazio di lavoro ed un secondo spazio di lavoro, per una macchina di lavorazione a laser.
Vantaggiosamente, la presente invenzione ? anche relativa ad una macchina di lavorazione a laser avente un alloggiamento, in particolare un alloggiamento avente un primo spazio di lavoro ed un secondo spazio di lavoro.
Sono note macchine di lavorazione a laser per trattare mediante un dispositivo laser pezzi da lavorare. Tali trattamenti possono essere ad esempio il taglio e/o l?incisione dei pezzi da lavorare, la saldatura a laser ed altri.
In considerazione del fatto che le radiazioni a laser utilizzate durante tali trattamenti possono essere dannose per un operatore, tali macchine di lavorazioni a laser devono comprendere un alloggiamento che permette una schermatura delle radiazioni a laser.
Alcune delle macchine di lavorazione a laser comprendono un alloggiamento che presenta un primo spazio di lavoro ed un secondo spazio di lavoro separati tra loro mediante una parete divisoria avente una porzione inferiore ed una porzione superiore.
Ciascuno tra il primo spazio di lavoro e secondo spazio di lavoro ? configurato per ricevere pezzi da lavorare.
? noto che tali macchine di lavorazione a laser comprendono almeno un dispositivo laser che pu? essere posizionato sia nel primo spazio di lavoro per eseguire una lavorazione a laser nel primo spazio di lavoro sia nel secondo spazio di lavoro per eseguire una lavorazione nel secondo spazio di lavoro.
Inoltre, l?alloggiamento presenta un primo ingresso ed un secondo ingresso per accedere rispettivamente al primo spazio di lavoro ed al secondo spazio di lavoro. In aggiunta, l?alloggiamento comprende anche una prima porta ed una seconda porta per aprire e chiudere selettivamente il primo ingresso ed il secondo ingresso rispettivamente.
Un vantaggio di questo tipo di alloggiamento risiede nel fatto che ? possibile eseguire una lavorazione a laser in uno tra il primo spazio di lavoro e il secondo spazio di lavoro e di caricare e/o scaricare pezzi da lavorare nell?altro tra il primo spazio di lavoro e il secondo spazio di lavoro. ? da notare che l?altro tra il primo spazio di lavoro e il secondo spazio di lavoro deve, comunque, essere schermato.
Tipicamente, vengono utilizzate delle coperture orizzontali che si estendono dalla parete divisoria fino ad una parete laterale per coprire l?altro tra il primo spazio di lavoro e il secondo spazio di lavoro.
Inoltre, ? da considerare che almeno alcuni alloggiamenti prevedono, per consentire un possibile spostamento del dispositivo laser tra il primo spazio di lavoro ed il secondo spazio di lavoro, una apertura nella parete divisoria ed una parete di chiusura controllabile in una posizione di chiusura ed una posizione di apertura nelle quali la parete di chiusura rispettivamente chiude e apre l?apertura. Infatti, durante lo spostamento del dispositivo laser ? necessario aprire l?apertura, mentre durante l?attivazione del dispositivo laser ? necessario chiudere l?apertura mediante l?elemento di chiusura.
Anche se tali alloggiamenti permettono un funzionamento soddisfacente, si riscontra qualche inconveniente associato all?elemento di chiusura. Questi inconvenienti possono consistere nei tempi necessari per l?apertura e la chiusura, nella necessit? di garantire la tenuta alla luce, in possibili guasti che determinano un fermo macchina e nella necessita della presenza di sensori che rilevino con esattezza l?efficacia della chiusura dell?elemento di chiusura quando ? nella posizione di chiusura per evitare che rimangano inavvertitamente delle ?luci? aperte.
Nel settore si avverte pertanto la necessit? di un ulteriore miglioramento degli alloggiamenti per macchine a lavorazione a laser e/o delle macchine a lavorazione a laser che permetta di risolvere almeno uno degli inconvenienti noti.
I suddetti scopi sono raggiunti dalla presente invenzione, in quanto essa ? relativa ad un alloggiamento come definito nella rivendicazione indipendente. Alternative forme di realizzazione preferite sono protette nelle rispettive rivendicazioni dipendenti.
I suddetti scopi sono anche raggiunti dalla presente invenzione, in quanto essa ? relativa ad una macchina secondo la rivendicazione 11. Alternative forme di realizzazione preferite sono protette nelle rispettive rivendicazioni dipendenti direttamente o indirettamente dalla rivendicazione 11.
Per una migliore comprensione della presente invenzione, ne vengono descritte nel seguito tre forme di attuazione preferite, a puro titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 ? una vista isometrica di una macchina di lavorazione a laser secondo la presente invenzione, con parti rimosse per chiarezza;
- le figure 2a e 2b, sono viste isometriche della macchina di lavorazione a laser della figura 1 in due configurazioni di lavoro distinte, con parti rimosse per chiarezza;
- le figure 3a, 3b e 3c mostrano in vista sezionata la macchina di lavorazione a laser nelle configurazioni di lavoro delle figure 2a e 2b ed una configurazione intermedia;
- la figura 4 mostra in vista sezionata e ingrandita la macchina di lavorazione a laser nella configurazione intermedia, con parti rimosse per chiarezza;
- la figura 5 mostra in vista isometrica e ingrandita una porzione della macchina di lavorazione della figura 1, con parti rimosse per chiarezza; e
- la figura 6 mostra in vista laterale un dettaglio della porzione della figura 5, con parti rimosse per chiarezza.
Nella figura 1, con 1 ? indicata, nel suo complesso, una macchina di lavorazione a laser per trattare mediante un laser pezzi da lavorare 2 per ottenere dei pezzi lavorati 3.
Secondo alcune forme d?attuazione non-limitative, la macchina 1 pu? essere configurata per eseguire uno o pi? dei seguenti lavorazioni a laser: tagliare, incidere, forare, saldare, scontornare, eseguire una intestatura, ed altro. Secondo alcune forme d?attuazione non-limitative, il pezzo da lavorare 2 pu? comprendere, in particolare consistere, in un materiale metallico come ad esempio acciaio, acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, leghe di alluminio, ottone, rame, titanio e altri o una loro qualsiasi combinazione.
I pezzi da lavorare 2 possono presentare delle strutture complesse o semplici. Ad esempio, i pezzi da lavorare 2 possono presentare rispettive strutture tridimensionali (complesse) o strutture bidimensionali.
I pezzi da lavorare 2 possono ad esempio essere semilavorati, come possibilmente ottenuti mediante curvatura, stampaggio, idroformatura o altri processi.
Ad esempio, pezzi da lavorare 2 possono essere tubi curvati, lamiere formate, altri tipi o loro combinazioni.
Con riferimento alle figure da 1 a 4, la macchina 1 comprende:
- un alloggiamento 4, in particolare avente e/o delimitante uno spazio interno 5; e
- un apparato a laser 6 disposto nell?alloggiamento 4, in particolare nello spazio interno 5, per eseguire lavorazioni a laser su pezzi da lavorare 2.
In maggiore dettaglio, l?alloggiamento 4 si estende lungo un primo asse A, un secondo asse B perpendicolare al primo asse A ed un terzo asse C perpendicolare al primo asse A ed al secondo asse B. In particolare, il primo asse A ed il terzo asse C possono presentare rispettivi orientamenti orizzontali ed il secondo asse B pu? presentare un orientamento verticale.
Preferibilmente, l?estensione dell?alloggiamento 4 lungo:
- il primo asse A pu? definire una larghezza dell?alloggiamento 4;
- lungo il secondo asse B pu? definire una altezza dell?alloggiamento 4; e
- lungo il terzo asse C pu? definire una profondit? dell?alloggiamento 4.
L?alloggiamento 4 comprende un primo spazio di lavoro 7 ed un secondo spazio di lavoro 8 distinti e separati tra loro e ciascuno configurato per ricevere pezzi da lavorare 2.
L?alloggiamento 4 comprende inoltre una parete divisoria 9, in particolare posizionata nello spazio interno 5, che separa il primo spazio di lavoro 7 ed il secondo spazio di lavoro 8 tra loro. In altre parole, la parete divisoria 9 ? interposta tra il primo spazio di lavoro 7 ed il secondo spazio di lavoro 8.
Inoltre, l?alloggiamento 4 comprende un dispositivo di copertura 10, in particolare posizionato nello spazio interno 5, configurato per coprire selettivamente almeno uno tra il primo spazio di lavoro 7 ed il secondo spazio di lavoro 8. In particolare, il dispositivo di copertura 10 pu? essere configurato per coprire uno tra il primo spazio di lavoro 7 ed il secondo spazio di lavoro 8 e di liberare l?altro tra il primo spazio di lavoro 7 ed il secondo spazio di lavoro 8.
Ad esempio, nelle figure 2a e 2b vengono indicate le rispettive condizioni nelle quali il dispositivo di copertura 10 copre rispettivamente il primo spazio di lavoro 7 ed il secondo spazio di lavoro 8.
Questo permette di eseguire una lavorazione a laser nello spazio di lavoro 7 o 8 che non ? coperto dal dispositivo di copertura 10, mentre un operatore pu? rimuovere un pezzo lavorato 3 e/o di inserire un nuovo pezzo da lavorare 2 nell?altro spazio di lavoro 7 o 8 (ossia lo spazio di lavoro 7 o 8 che ? coperto dal dispositivo di copertura 10).
In particolare, la parete divisoria 9 pu? definire una rispettiva parete laterale del primo spazio di lavoro 7 e del secondo spazio di lavoro 8.
Preferibilmente, la parete divisoria 9 si estende verticalmente.
In maggiore dettaglio, la parete divisoria 9 si estende lungo un asse parallele al secondo asse B ed un altro asse parallele al terzo asse C. Preferibilmente, un?estensione della parete divisoria 9 lungo un asse parallele all?asse A pu? definire uno spessore della parete divisoria 9.
Inoltre, l?alloggiamento 4 pu? comprendere due pareti laterali ausiliarie 15, ciascuna essendo distanziata dalla parete divisoria 9, in particolare in una direzione parallela al primo asse A. In particolare, la parete divisoria 9 pu? essere interposta tra le due pareti laterali ausiliarie 15 per parzialmente delimitare il primo spazio di lavoro 7 ed il secondo spazio di lavoro 8.
Pi? specificamente, una delle pareti laterali ausiliarie 15 pu? delimitare, insieme alla parete divisoria 9, un?estensione (ossia la rispettiva lunghezza) del primo spazio di lavoro 7 lungo un asse parallele al primo asse A e l?altra parete laterale ausiliaria 15 pu? delimitare insieme alla parete divisoria 9 un?estensione (ossia la rispettiva lunghezza) del secondo spazio di lavoro 7 lungo un asse parallele al primo asse A.
Inoltre, l?alloggiamento 4 pu? anche comprendere una prima parete ausiliaria 16 ed una seconda parete ausiliaria trasversali alla, ed in particolare essendo in contatto con, la parete divisoria 9. In particolare, la prima parete ausiliaria 16 e la seconda parete ausiliaria sono distanziate tra loro lungo una direzione parallela al terzo asse C e delimitano il primo spazio di lavoro 7 ed il secondo spazio di lavoro 8 lungo la direzione parallela al terzo asse C.
Preferibilmente, la prima parete ausiliaria 16 e la seconda parete ausiliaria possono essere affacciate tra loro.
Preferibilmente, la prima parete ausiliaria 16 pu? essere posizionata nello spazio interno 5.
Secondo alcune forme d?attuazione preferite, la prima parete ausiliaria 16 e la seconda parete ausiliaria comprendono rispettive prime porzioni e rispettive seconde porzioni, in cui le rispettive prime porzioni e le rispettive seconde porzioni delimitano rispettivamente il primo spazio di lavoro 7 ed il secondo spazio di lavoro 8 in una direzione parallela al terzo asse C.
In particolare, ciascuna prima porzione e ciascuna seconda porzione ? interposta e/o si estende tra la parete divisoria 9 ed una rispettiva parete laterale ausiliaria.
Preferibilmente, l?alloggiamento 4, in particolare la seconda parete ausiliaria, pu? comprendere un primo ingresso 17 ed un secondo ingresso 18 configurati per consentire l?accesso, ad esempio ad un operatore e/o ad un robot, al primo spazio di lavoro 7 ed al secondo spazio di lavoro 8 rispettivamente.
Pi? specificamente, la prima porzione e la seconda porzione della seconda parete ausiliaria possono comprendere rispettivamente il primo ingresso 17 ed il secondo ingresso 18.
In particolare, l?alloggiamento 4 pu? comprendere un dispositivo di chiusura configurato per aprire e chiudere selettivamente il primo ingresso 17 ed il secondo ingresso 18. Pi? specificamente, il dispositivo di chiusura pu? comprendere una o pi? porte, in particolare porte scorrevoli, per aprire e chiudere selettivamente il primo ingresso 17 ed il secondo ingresso 18. Ancora pi? specificamente, il dispositivo di chiusura pu? comprendere una prima porta 19, in particolare scorrevole, configurata per aprire e chiudere selettivamente il primo ingresso 17 ed una seconda porta 20, in particolare scorrevole, configurata per aprire e chiudere selettivamente il secondo ingresso 18.
Preferibilmente, il dispositivo di chiusura pu? essere configurato per aprire il primo ingresso 17 mentre, in uso, il dispositivo di copertura copre il primo spazio di lavoro 7 e/o il dispositivo di chiusura pu? essere configurato per aprire il secondo ingresso 18 mentre, in uso, il dispositivo di copertura copre il secondo spazio di lavoro 8.
Inoltre, il dispositivo di chiusura pu? essere configurato per chiudere il primo ingresso 17 mentre, in uso, il dispositivo di copertura non copre (apre) il primo spazio di lavoro 7 e/o il dispositivo di chiusura pu? essere configurato per chiudere il secondo ingresso 18 mentre, in uso, il dispositivo di copertura non-copre (apre) il secondo spazio di lavoro 8.
Preferibilmente, in uso, il dispositivo di chiusura chiude il primo ingresso 17 mentre l?apparato a laser 6 esegue una lavorazione a laser nel primo spazio di lavoro 7 e/o il secondo ingresso 18 mentre l?apparato a laser 6 esegue una lavorazione a laser nel secondo spazio 8.
In ulteriore dettaglio, l?alloggiamento 4 pu? comprendere una parete frontale 21, una parete posteriore 22 affacciata alla, e distanziata dalla, parete frontale 21, due pareti laterali 23 distanziate tra loro ed interposte tra la parete frontale 21 e la parete posteriore 22 ed una parete di copertura 24.
Preferibilmente, l?alloggiamento 4 pu? anche comprendere un supporto di base 25 affacciato alla, e distanziata dalla, parete di copertura 24. Secondo alcune forme d?attuazione non limitative, il supporto di base 25 pu? essere formato da una rispettiva parete e/o da una porzione di un piano di un sito produttivo.
Pi? specificamente, la parete divisoria 9, la parete frontale 21, la parete posteriore 22, le pareti laterali 23 si estendono dal supporto di base 25, in particolare in una direzione parallela al secondo asse B, ancora pi? particolare verticalmente.
Preferibilmente, la parete frontale 21 pu? comprendere la seconda parete ausiliaria, il primo ingresso 17 ed il secondo ingresso 18. In particolare, una porzione della parete frontale 21 pu? definire la seconda parete ausiliaria. Preferibilmente, la parete frontale 21 pu? comprendere anche uno o pi? spazi di alloggiamento per il dispositivo di chiusura, in particolare la prima porta 19 e la seconda porta 20.
Preferibilmente, ciascuna parete laterale 23 pu? comprendere una rispettiva parete laterale ausiliaria 15. In altre parole, una porzione di ciascuna parete laterale 23 definisce una rispettiva parete laterale ausiliaria 15.
Inoltre, la parete divisoria 9 pu? essere trasversale, in particolare perpendicolare, alla parete frontale 21.
In aggiunta, la prima parete ausiliaria 16 pu? essere interposta tra la parete frontale 21 e la parete posteriore 22.
Con particolare riferimento alle figure da 1 a 6, la parete divisoria 9 comprende almeno una prima porzione finale 30 configurata per essere in contatto e/o essendo in contatto con una superficie di supporto, in particolare del supporto di base 25, ed una seconda porzione finale 31 opposta alla prima porzione finale 30, in particolare lungo una direzione parallela al secondo asse B.
In particolare, una distanza tra la prima porzione finale 30 e la seconda porzione finale 31 definisce una altezza principale della parete divisoria 9.
Preferibilmente, la prima porzione finale 30 pu? definire una porzione inferiore della parete divisoria 9 e la seconda porzione finale 31 pu? definire una porzione superiore della parete divisoria 9.
In particolare, la parete divisoria 9 si estende dalla prima porzione finale 30 alla seconda porzione finale 31 verso la parete di copertura 24 e/o lungo un asse parallele al secondo asse B.
Secondo la forma d?attuazione illustrata, la parete divisoria 9 pu? anche comprendere una porzione sporgente 26 sporgente dalla seconda porzione finale 31 verso la parete di copertura 24. Preferibilmente, la porzione sporgente 26 ? in contatto con la seconda parete ausiliaria e/o la parete frontale 21.
In particolare, un?estensione di una porzione della seconda porzione finale 31 non in contatto con la porzione sporgente 26 ? almeno cinque volte, preferibilmente almeno 10 volte, maggiore di una estensione di una porzione della seconda porzione finale dalla quale si estende la porzione sporgente 26.
Il dispositivo di copertura 10 comprende:
- una prima copertura 32 ed una seconda copertura 33, ciascuna controllabile almeno in una configurazione attiva nella quale la prima copertura 32 e la seconda copertura 33 sono configurate per coprire e/o coprono il primo spazio di lavoro 7 ed il secondo spazio di lavoro 8 rispettivamente; ed
- un sistema di guida 34 configurato per guidare la prima copertura 32 e la seconda copertura 33 in modo tale che la prima copertura 32 e la seconda copertura 33 quando sono nelle rispettive configurazioni attive comprendono almeno una rispettiva porzione principale 35 ed una rispettiva porzione ausiliaria 36 estendentesi dalla rispettiva porzione principale 35.
In alternativa, il dispositivo di copertura 10 potrebbe comprendere solo una copertura controllabile in una prima configurazione attiva ed una seconda configurazione attiva. Quando tale copertura ? nella prima configurazione attiva e nella seconda configurazione attiva, la copertura copre il primo spazio di lavoro 7 ed il secondo spazio di lavoro 8 rispettivamente. Indipendentemente, quando la copertura ? nella prima configurazione attiva e nella seconda configurazione attiva, la copertura comprende la rispettiva porzione principale 35 e la rispettiva porzione ausiliaria 36.
Il sistema di guida 34 ? configurato in modo tale che essendo la prima copertura 32 e la seconda copertura 33 nella configurazione attiva, la rispettiva porzione ausiliaria 36 ? trasversale e/o inclinata relativamente alla rispettiva porzione principale 35 e si estende dalla rispettiva porzione principale 35 verso e/o alla, parete divisoria 9, in particolare verso e/o alla seconda porzione finale 31.
Preferibilmente, ciascuna porzione ausiliaria 36 non ? perpendicolare alla rispettiva porzione principale 35.
Preferibilmente, ciascuna porzione ausiliaria 36 e la rispettiva porzione principale 35 possono definire un angolo ottuso.
In particolare, essendo la prima copertura 32 e la seconda copertura 33 nella configurazione attiva la rispettiva porzione ausiliaria 36 pu? essere in contatto con la parete divisoria 9, in particolare la seconda porzione finale 31.
Preferibilmente, il sistema di guida 34 pu? essere configurato in modo tale che, essendo la prima copertura 32 e la seconda copertura 33 nella configurazione attiva, la rispettiva porzione principale 35 ? disposta ad un primo livello di altezza, che ? al di sopra di un secondo livello di altezza della parete divisoria 9, in particolare della seconda porzione finale 31.
In altre parole, il sistema di guida 34 ? configurato in modo tale che, essendo la prima copertura 32 e la seconda copertura 33 nella configurazione attiva, la rispettiva porzione principale 35 ? disposta al di sopra della parete divisoria 9, in particolare della seconda porzione finale 31.
In questo modo viene garantito che la rispettiva porzione ausiliaria 36 chiude ?a luce? una connessione tra il primo spazio di lavoro 7 e il secondo spazio di lavoro 8 in corrispondenza della parete divisoria 9, in particolare della seconda porzione finale 31. Inoltre, viene garantito che la rispettiva porzione principale 35 insieme alla rispettiva porzione ausiliaria 36 copre e chiude ?a luce? il primo spazio di lavoro 7 o il secondo spazio di lavoro 8.
? da notare che i termini ?chiudere a luce?, ?chiusura a luce?, ?chiuso a luce? indicano che la chiusura ? tale che raggi di luce non possano n? uscire n? entrare dal o nel primo spazio di lavoro 7 e secondo spazio di lavoro 8 e attraverso rispettivamente la prima copertura 32 e la seconda copertura 33.
Preferibilmente, ciascuna porzione principale 35 presenta un orientamento (sostanzialmente) orizzontale e/o ciascuna porzione principale 35 ? (sostanzialmente) parallela al supporto di base 25.
Secondo alcune forme d?attuazione non limitative, ciascuna tra la prima copertura 32 e la seconda copertura 33 pu? essere controllabile in una rispettiva configurazione di attesa nella quale la prima copertura 32 e la seconda copertura 33 sono configurate per liberare e/o liberano rispettivamente il primo spazio di lavoro 7 ed il secondo spazio di lavoro 8.
In particolare, l?alloggiamento 4 ? configurato in modo tale che una tra la prima copertura 7 e la seconda copertura 8 pu? essere controllata nella rispettiva configurazione attiva mentre l?altra tra la prima copertura 7 e la seconda copertura 8 pu? essere controllata nella configurazione di attesa. Inoltre, l?alloggiamento 4 pu? anche essere configurato per controllare la prima copertura 7 e la seconda copertura 8 contemporaneamente nella rispettiva configurazione attiva o nella rispettiva configurazione di attesa.
In maggiore dettaglio, ciascuna tra la prima copertura 32 e la seconda copertura 33 pu? comprendere una pluralit? di elementi allungati, in particolare lungo un asse longitudinale. In particolare, l?estensione degli elementi allungati lungo l?asse longitudinale pu? definire una lunghezza degli elementi allungati. Ancora pi? in particolare, la lunghezza di ciascun elemento allungato pu? essere maggiore del rispettivo spessore e della rispettiva larghezza; ? da notare che lo spessore e la larghezza possono essere determinati relativamente a rispettivi assi perpendicolare tra loro.
Secondo alcune forme di attuazione non limitative, gli elementi allungati possono essere connessi in modo mobile e/o flessibile tra loro. Preferibilmente, gli elementi allungati sono incernierati tra loro. Ad esempio, gli elementi allungati possono definire una tapparella o una serranda.
Secondo alcune forme di attuazione non limitative, ciascun elemento allungato pu? essere realizzato in forma di una stecca, un panello, un listello, un profilo piatto, una tavola o simili.
Preferibilmente, la pluralit? di elementi allungati sono allineati tra loro in modo tale da definire una copertura cieca quando la rispettiva prima copertura 31 o la rispettiva seconda copertura 32 ? controllata nella rispettiva configurazione attiva. In altre parole, la pluralit? di elementi allungati sono allineati tra loro in modo tale da ottenere una copertura ?chiusa a luce? (la luce non pu? passare attraverso la copertura).
Secondo alcune forme d?attuazione non limitative, la pluralit? degli elementi allungati ? almeno parzialmente avvolgibile.
Con particolare riferimento alle figure 5 e 6, il sistema di guida 34 pu? comprendere un primo gruppo di binari 37 per guidare la prima copertura 32 in modo tale che la prima copertura 32, quando ? nella configurazione attiva, presenti almeno la rispettiva porzione principale 36 e la rispettiva porzione ausiliaria 35; e
- un secondo gruppo di binari 38 per guidare la seconda copertura 33 in modo tale che la seconda copertura 33, quando ? nella configurazione attiva, presenti almeno la rispettiva porzione principale 35 e la rispettiva porzione ausiliaria 36.
In alternativa e nel caso che l?alloggiamento 4 comprenda una unica copertura, il sistema di guida 34 comprende un gruppo di binari 37 che permette di posizionare la copertura selettivamente sopra il primo spazio di lavoro 7 o il secondo spazio di lavoro 8.
In maggiore dettaglio, ciascuno tra il primo gruppo di binari 37 ed il secondo gruppo di binari 38 pu? comprendere un rispettivo primo binario 39 ed un secondo binario 40 distanziati tra loro lungo un rispettivo asse E parallelo al terzo asse C.
Inoltre, ciascun primo binario 39 e ciascun secondo binario 40 pu? comprendere una prima porzione 41 e/o una seconda porzione 42.
In particolare, le prime porzioni 41 possono essere realizzate e/o configurate per supportare e/o definire la rispettiva porzione principale 35 e/o le seconde porzioni 42 possono essere configurate per supportare e/o definire la rispettiva porzione ausiliaria 36.
In aggiunta, ciascuna seconda porzione 42 pu? essere connessa alla e si estende dalla rispettiva prima porzione 41 alla seconda porzione finale 32.
In particolare, ciascuna seconda porzione 42 pu? essere inclinata relativamente alla rispettiva prima porzione 41.
Preferibilmente, ciascuna prima porzione 41 si pu? estendere lungo un asse longitudinale (sostanzialmente) parallelo al primo asse A. Ancora pi? preferibilmente, ciascuna prima porzione 41 pu? essere orizzontalmente orientata.
Pi? specificamente, ciascuna prima porzione 41 pu? essere posizionata (sostanzialmente) in corrispondenza al primo livello di altezza e/o il posizionamento di ciascuna prima porzione 41 pu? definire il primo livello di altezza. Inoltre, ciascuna seconda porzione 42 si pu? estendere (sostanzialmente) dal primo livello di altezza al secondo livello di altezza.
In particolare, le prime porzioni 41, in particolare anche le seconde porzioni 42, possono essere disposte al di sopra della parete divisoria 9 e/o della seconda porzione finale 32.
Secondo alcune forme d?attuazione non limitative, l?alloggiamento 4 pu? comprendere anche un primo dispositivo di alloggiamento 43 ed un secondo dispositivo di alloggiamento 44 per alloggiare rispettivamente la prima copertura 32 e la seconda copertura 33, in particolare quando ? controllata nella rispettiva configurazione di attesa.
Preferibilmente, il primo dispositivo di alloggiamento 43 pu? essere disposto in una prima zona laterale dell?alloggiamento 4, in particolare dello spazio interno 5, ed il secondo dispositivo di alloggiamento 44 pu? essere disposto in una seconda zona laterale dell?alloggiamento 4, in particolare dello spazio interno 5, opposta alla seconda zona laterale.
Pi? specificamente, il primo dispositivo di alloggiamento 43 ed il secondo dispositivo di alloggiamento 44 possono essere distanziati tra loro lungo una direzione parallela al primo asse A.
Inoltre, il primo dispositivo di alloggiamento 43 ed il secondo dispositivo di alloggiamento 44 possono essere disposti al di sopra rispettivamente del primo spazio di lavoro 7 e del secondo spazio di lavoro 8.
In alternativa, il primo dispositivo di alloggiamento 43 ed il secondo dispositivo di alloggiamento 44 possono essere disposti almeno parzialmente o completamente rispettivamente nello primo spazio di lavoro 7 e nello secondo spazio di lavoro 8.
Secondo alcune forme d?attuazione non limitative, l?alloggiamento 4 pu? comprendere anche un dispositivo attuatore 45 configurato per controllare selettivamente la prima copertura 32 e la seconda copertura 33 tra la configurazione attiva e la configurazione di attesa.
In particolare, il dispositivo attuatore 45 pu? essere configurato per controllare una tra la prima copertura 32 e la seconda copertura 33 nella configurazione attiva e l?altra tra la prima copertura 32 e la seconda copertura 33 nella configurazione di attesa.
In maggiore dettaglio, il dispositivo attuatore 45 pu? comprendere:
- un primo attuatore 46, in particolare un primo motore, operativamente associato alla prima copertura 32 per controllare la prima copertura 32 tra la rispettiva configurazione attiva e la rispettiva configurazione di attesa; ed
- un secondo attuatore 47, in particolare un secondo motore, operativamente associato alla seconda copertura 33 per controllare la seconda copertura 33 tra la rispettiva configurazione attiva e la rispettiva configurazione di attesa.
In particolare, in uso, durante il controllo della prima copertura 32 e della seconda copertura 33 dalla configurazione di attesa alla configurazione attiva, rispettivamente la prima copertura 32 e la seconda copertura 33 si muove rispettivamente dal primo dispositivo di alloggiamento 43 e dal secondo dispositivo di alloggiamento 44 verso la seconda porzione finale 31 fino a stabilire il contatto tra la rispettiva porzione ausiliaria 36 e la seconda porzione finale 31.
Inoltre, in uso, durante il controllo della prima copertura 32 e della seconda copertura 33 dalla configurazione attiva alla configurazione di attesa, rispettivamente la prima copertura 32 e la seconda copertura 33 si allontana dalla seconda porzione finale 31 e verso e nel rispettivamente il primo dispositivo di alloggiamento 43 ed il secondo dispositivo di alloggiamento 44.
Con particolare riferimento alle figure da 1 a 4, l?apparato a laser 6 pu? comprendere uno o pi? dispositivi laser, nel caso specifico ? illustrato un dispositivo laser 50.
L?apparato a laser 6 pu? anche comprendere una struttura di supporto 51, in particolare disposta nello spazio interno 5, portante il dispositivo laser 50 in modo mobile.
In maggiore dettaglio, la struttura di supporto 51 pu? comprendere una struttura fissa 52 ed una struttura mobile 53 portante il dispositivo laser 50 e accoppiata in modo mobile alla struttura fissa 52. In particolare, la struttura mobile 53 pu? essere mobile lungo un percorso, in particolare un percorso lineare.
Inoltre, la struttura di supporto 51 pu? comprendere un attuatore per muovere la struttura mobile 53 lungo il percorso.
In ulteriore dettaglio, il dispositivo laser 50 ? accoppiato alla struttura mobile 53 in modo tale da eseguire rispettivi movimenti angolari attorno ad uno o pi? assi di rotazione ed una traslazione lungo un rispettivo asse (sostanzialmente) parallelo al secondo asse B (per selettivamente approcciare e distanziare il dispositivo laser 50 al o dal pezzo da lavorare 2).
La struttura mobile 53 pu? permettere di posizionare il dispositivo laser 50 selettivamente nel primo spazio di lavoro 7 e nel secondo spazio di lavoro 8.
Secondo alcune forme d?attuazione non limitative, la macchina di lavorazione a laser 1 pu? comprendere anche due tavoli di lavoro 54, uno disposto nel primo spazio di lavoro 7 e l?altro nel secondo spazio di lavoro 8. Ciascun tavolo di lavoro 54 ? configurato per supportare i pezzi da lavorare 2 (e poi, i pezzi lavorati 3).
Secondo alcune forme d?attuazione preferite nonlimitative, il dispositivo a laser 50 pu? essere posizionata in una zona neutra, in particolare al di sopra alla parete divisoria 9. In particolare, in uso, mentre il dispositivo a laser 50 ? nella zona neutra ? possibile controllare la prima copertura 32 e la seconda copertura 33 simultaneamente nelle rispettive configurazioni attive o nelle rispettive configurazioni di attesa.
La macchina di lavorazione a laser 1 pu? inoltre comprendere un?interfaccia uomo-macchina 55.
In uso, la macchina di lavorazione 1 lavora a laser pezzi da lavorare 2 per ottenere dei pezzi lavorati 3.
In particolare, i pezzi da lavorare 2 vengono posizionati nel primo spazio di lavoro 7 e nel secondo spazio di lavoro 8.
Per eseguire le lavorazioni, il dispositivo laser 50 deve essere posizionato nel primo spazio di lavoro 7 o nel secondo spazio di lavoro 8.
Ad esempio (si vedano le figure 2b e 3c) il dispositivo di copertura 10 copre il primo spazio di lavoro 7, in particolare mediante il controllo della rispettiva prima copertura 32 nella configurazione attiva, mentre l?apparato a laser 6, in particolare il dispositivo laser 50, esegue la lavorazione a laser del pezzo da lavorare 2 posizionato nel secondo spazio di lavoro 8 mentre la seconda copertura 33 ? nella rispettiva configurazione di attesa. Inoltre, il dispositivo di chiusura, in particolare la seconda porta 20, chiude il secondo ingresso 18. Vantaggiosamente, durante la lavorazione a laser del pezzo da lavorare 2 presente nel secondo spazio di lavoro 7, si pu?, ad esempio attraverso un operatore o un robot, rimuovere un pezzo lavorato 3 dal primo spazio di lavoro 7 e/o di posizionare un nuovo pezzo da lavorare 2 nel primo spazio di lavoro 7.
Nell?altro esempio (si vedano le figure 2a e 3a), che pu? essere eseguito prima o dopo l?esempio delle figure 2b e 3c, il dispositivo di copertura 10 copre il secondo spazio di lavoro 8, in particolare mediante il controllo della rispettiva seconda copertura 33 nella configurazione attiva, mentre l?apparato a laser 6, in particolare il dispositivo laser 50, esegue la lavorazione a laser del pezzo da lavorare 2 posizionato nel primo spazio di lavoro 7 mentre la prima copertura 32 ? nella rispettiva configurazione di attesa. In questo caso, il dispositivo di chiusura, in particolare la prima porta 19, chiude il primo ingresso 18. Secondo questo esempio, durante la lavorazione a laser del pezzo da lavorare 2 presente nel primo spazio di lavoro 8, si pu?, ad esempio attraverso un operatore o un robot, rimuovere un pezzo lavorato 3 dal secondo spazio di lavoro 8 e/o di posizionare un nuovo pezzo da lavorare 2 nel secondo spazio di lavoro 8.
Per poter eseguire a volte le lavorazioni a laser nel primo spazio di lavoro 7 e a volte nel secondo spazio di lavoro 8 ? necessario di trasferire il dispositivo laser 50 dal primo spazio di lavoro 7 o dal secondo spazio di lavoro 8 al secondo spazio di lavoro 8 o al primo spazio di lavoro 7. Per questa ragione ? necessario controllare la prima copertura 32 e la seconda copertura 33 dalla configurazione attiva alla configurazione di attesa se la lavorazione a laser ? stata eseguita nel secondo spazio di lavoro 8 o nel primo spazio 7 rispettivamente.
Durante o in seguito al trasferimento del dispositivo laser 50 dal primo spazio di lavoro 7 al secondo spazio di lavoro 8 o vice versa ? possibile controllare rispettivamente la prima copertura 32 o la seconda copertura 33 dalla configurazione di attesa alla configurazione attiva.
? da notare che ? anche possibile controllare la prima copertura 32 e la seconda copertura 33 simultaneamente nella rispettiva configurazione attiva o nella rispettiva configurazione di attesa. Preferibilmente, anche la prima porta 19 e la seconda porta 20 vengono rispettivamente controllate per aprire e chiudere rispettivamente il primo ingresso 17 ed il secondo ingresso 18 quando la prima copertura 32 e la seconda copertura 33 sono controllate rispettivamente nelle rispettive configurazioni attive e nelle rispettive configurazione di attesa.
Ad esempio (si veda ad esempio la figura 3b), ? possibile controllare sia la prima copertura 32 e la seconda copertura 33 nelle rispettive configurazione attive, mentre il dispositivo a laser 50 viene posizionata nella zona neutra. Preferibilmente, quando la prima copertura 32 e la seconda copertura 33 sono simultaneamente nelle rispettive configurazione attive o nelle rispettive configurazione di attese, il dispositivo di chiusura rispettivamente apre e chiude simultaneamente il primo ingresso 17 ed il secondo ingresso 19.
? da notare che in questo modo ? possibile di eseguire una lavorazione prima in uno tra il primo spazio di lavoro 7 ed il secondo spazio di lavoro 8 ed in seguito nell?altro, mentre si rimuove i pezzi lavorati 3 e si carica nuovi pezzi da lavorare 2 dopo le lavorazioni nel primo spazio di lavoro 7 e nel secondo spazio di lavoro 8.
In maggiore dettaglio, durante il controllo della prima copertura 32 e della seconda copertura 33 dalla configurazione attiva alla configurazione di attesa o dalla configurazione di attesa alla configurazione attiva, il primo gruppo di binari 37 ed il secondo gruppo di binari 38 guidano il movimento rispettivamente della prima copertura 32 e della seconda copertura 33.
Durante il movimento dalla configurazione di attesa alla configurazione attiva si ottengono le rispettive porzioni principali 35 e le rispettive porzioni ausiliarie 36.
Da un esame delle caratteristiche della macchina di lavorazione 1 e/o dell?alloggiamento 4 secondo la presente invenzione sono evidenti i vantaggi che esse consentono di ottenere.
Un primo vantaggio risiede nel fatto che ? possibile posizionare il dispositivo a laser 50 nella zona neutra in modo tale che il dispositivo a laser 50 pu? essere posizionata nel primo spazio di lavoro 7 o nel secondo spazio di lavoro 8 in dipendenza se ? prima pronto il primo spazio di lavoro 7 o il secondo spazio di lavoro 8.
Un altro vantaggio risiede nel fatto che la prima copertura 32 e la seconda copertura 33 possono essere controllate indipendentemente fra loro senza creare una interferenza con il dispositivo a laser 50.
Un altro vantaggio risiede nel fatto che mediante il dispositivo di chiusura 10 ? possibile diminuire i tempi che sono necessari per posizionare il dispositivo laser 50 dal primo spazio di copertura 7 al secondo spazio di copertura 8 o vice versa. Questo ? possibile perch? non ? necessario operare un elemento di chiusura che richiede del tempo, ma soltanto la prima copertura 32 e la seconda copertura 33. Inoltre, non ? necessario posizionare il dispositivo laser 50 relativamente all?apertura liberata dall?elemento di chiusura.
Un altro vantaggio risiede nel fatto di aver rimosso l?elemento di chiusura che si ? rilevato un componente con un?affidabilit? critica.
Inoltre, l?elemento di chiusura ? un elemento costoso e con la sua eliminazione ? ottenuta una soluzione pi? economica.
Risulta infine chiaro che alla macchina di lavorazione 1 e/o all?alloggiamento 4 descritti ed illustrati possono essere apportate modifiche e varianti che non escono dall'ambito di protezione definito dalle rivendicazioni.
Secondo alcune forme d?attuazione alternative, ciascuna porzione ausiliaria 36 ? sostanzialmente perpendicolare alla porzione principale 35. Inoltre, la prima copertura 32 o la seconda copertura 33 pu? comprendere una ulteriore porzione connessa alla porzione ausiliaria 36 e configurata per estendersi verso e/o alla parete divisoria 9.
Claims (12)
1.- Alloggiamento (4) per una macchina di lavorazione a laser (1) per trattare mediante un laser pezzi da lavorare (2), in particolare pezzi metallici da lavorare;
l?alloggiamento (4) comprende:
- una parete divisoria (9) che separa un primo spazio di lavoro (7) ed un secondo spazio di lavoro (8); ed
- un dispositivo di copertura (10) configurato per coprire selettivamente almeno uno tra il primo spazio di lavoro (7) ed il secondo spazio di lavoro (8);
- in cui il primo spazio di lavoro (7) ed il secondo spazio di lavoro (8) sono configurati per ricevere i pezzi da lavorare (2);
in cui il dispositivo di copertura (10) comprende almeno:
- una copertura (32; 33) controllabile almeno in una configurazione attiva nella quale la copertura (32; 33) ? configurata per coprire uno tra il primo spazio di lavoro (7) ed il secondo spazio di lavoro (8); ed
- un sistema di guida (34) configurato per guidare la copertura (32; 33) in modo tale che la copertura (32; 33) quando ? nella configurazione attiva comprenda almeno una porzione principale (35) ed una porzione ausiliaria (36) estendentesi dalla porzione principale (35);
in cui la porzione ausiliaria (36) ? trasversale e/o inclinata relativamente alla porzione principale (35) e si estende dalla porzione principale (35) verso e/o alla parete divisoria (9).
2.- Alloggiamento secondo la rivendicazione 1, in cui, il sistema di guida (34) ? configurato in modo tale che la porzione principale (35) ? disposta al di sopra della parete divisoria 9.
3.- Alloggiamento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la parete divisoria (9) comprende almeno una prima porzione finale (30) configurata per essere in contatto e/o essendo in contatto con una superficie di supporto ed una seconda porzione finale (31) opposta alla prima porzione finale (30);
in cui, il sistema di guida (34) ? configurato in modo tale che la porzione principale (35) ? disposta al di sopra della seconda porzione finale (31) e/o la porzione principale (35) ? disposta ad un primo livello di altezza, che ? al di sopra di un secondo livello di altezza della seconda porzione finale (31).
4.- Alloggiamento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la copertura (32; 33) comprende una pluralit? di elementi allungati, in particolare connessi tra loro in modo mobile e/o flessibile.
5.- Alloggiamento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il sistema di guida (34) comprende almeno un gruppo di binari (37; 38) configurato per guidare la copertura (32; 33);
in cui la parete divisoria (9) si estende da una prima porzione finale (30) ad una seconda porzione finale (31) lungo un primo asse (B);
in cui la parete divisoria (9) si estende anche lungo un secondo asse (C) trasversale, in particolare perpendicolare al primo asse (B);
in cui il gruppo di binari (37; 38) comprende almeno un primo binario (39) ed un secondo binario (40) distanziati tra loro lungo un asse parallelo al secondo asse (C);
in cui ciascuno tra il primo binario (39) ed il secondo binario (40) comprende una prima porzione (41) ed una seconda porzione (42);
in cui le prime porzioni (41) sono configurate per supportare e/o definire la porzione principale (35) e le seconde porzioni (40) sono configurate per supportare e/o definire la porzione ausiliaria (36);
in cui ciascuna seconda porzione (40) ? connessa alla e si estende dalla rispettiva prima porzione (39) alla seconda porzione finale (40).
6.- Alloggiamento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo di copertura (10) comprende:
- una prima copertura (32) configurata per coprire selettivamente la prima zona di lavoro (7) quando ? nella rispettiva configurazione attiva; ed
- una seconda copertura (33) configurata per coprire selettivamente la seconda zona di lavoro (8) quando ? nella rispettiva configurazione attiva;
in cui il sistema di guida (34) comprende:
- un primo gruppo di binari (37) per guidare la prima copertura (32) in modo tale che la prima copertura (32) quando ? nella configurazione attiva presenti almeno la rispettiva porzione principale (35) e la rispettiva porzione ausiliaria (36); e
- un secondo gruppo di binari (38) per guidare la seconda copertura (33) in modo tale che la seconda copertura (33) quando ? nella configurazione attiva presenti almeno la rispettiva porzione principale (35) e la rispettiva porzione ausiliaria (36).
7.- Alloggiamento secondo la rivendicazione 6, in cui ciascuno tra la prima copertura (32) e la seconda copertura (33) ? controllabile in una rispettiva configurazione di attesa nella quale la prima copertura (32) e la seconda copertura (33) sono configurate per liberare rispettivamente il primo spazio di lavoro (7) ed il secondo spazio di lavoro (8).
8.- Alloggiamento secondo la rivendicazione 7, inoltre comprendente un primo dispositivo di alloggiamento (43) ed un secondo dispositivo di alloggiamento (44) per alloggiare rispettivamente la prima copertura (32) e la seconda copertura (33) quando ? controllata nella rispettiva configurazione di attesa;
in particolare il primo dispositivo di alloggiamento (43) ? disposto in una prima zona laterale dell?alloggiamento (4) ed il secondo dispositivo di alloggiamento (44) ? disposto in una seconda zona laterale dell?alloggiamento (4) opposta alla seconda zona laterale.
9.- Alloggiamento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente:
- un primo ingresso (17) per consentire l?accesso al primo spazio di lavoro (7);
- un secondo ingresso (18) per consentire l?accesso al secondo spazio di lavoro (8); ed
- un dispositivo di chiusura (19; 20) configurato per aprire e chiudere selettivamente il primo ingresso (17) ed il secondo ingresso (18);
in cui il dispositivo di chiusura (19; 20) ? configurato per aprire il primo ingresso (17) mentre, in uso, il dispositivo di copertura (19; 20) copre il primo spazio di lavoro (7); e/o
in cui il dispositivo di chiusura (19; 20) ? configurato per aprire il secondo ingresso (18) mentre, in uso, il dispositivo di copertura (19; 20) copre il secondo spazio di lavoro (8).
10.- Macchina di lavorazione a laser (1) per trattare mediante un laser pezzi da lavorare (2), in particolare pezzi metallici da lavorare, comprendente:
- un alloggiamento (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti; e
- almeno un apparato a laser (4) configurato per eseguire lavorazioni a laser nel primo spazio di lavoro (7) e nel secondo spazio di lavoro (8).
11.- Macchina di lavorazione a laser secondo la rivendicazione 10, in cui l?apparato a laser (4) ? configurato per eseguire una lavorazione a laser nel primo spazio di lavoro (7) e nel secondo spazio di lavoro (8) mentre il dispositivo di copertura (10) copre rispettivamente il secondo spazio di lavoro (8) ed il primo spazio di lavoro (7).
12.- Macchina di lavorazione secondo la rivendicazione 10 o 11, in cui l?apparato a laser (4) comprende almeno un dispositivo laser (50) selettivamente posizionabili nel primo spazio di lavoro (7) e nel secondo spazio di lavoro (8) per eseguire una lavorazione a laser rispettivamente nel primo spazio di lavoro (7) e nel secondo spazio di lavoro (8).
Priority Applications (10)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000030638A IT202100030638A1 (it) | 2021-12-03 | 2021-12-03 | Alloggiamento per una macchina di lavorazione a laser e macchina di lavorazione a laser avente un alloggiamento |
| CA3182542A CA3182542A1 (en) | 2021-12-03 | 2022-11-22 | Housing for a laser processing machine and laser processing machine having a housing |
| TW111144845A TW202327789A (zh) | 2021-12-03 | 2022-11-23 | 用於雷射加工機器之殼體及具有殼體之雷射加工機器 |
| JP2022189325A JP2023083236A (ja) | 2021-12-03 | 2022-11-28 | レーザ加工機のハウジング及びハウジングを有するレーザ加工機 |
| ZA2022/13000A ZA202213000B (en) | 2021-12-03 | 2022-11-30 | Housing for a laser processing machine and laser processing machine having a housing |
| MX2022015185A MX2022015185A (es) | 2021-12-03 | 2022-11-30 | Alojamiento para una maquina de procesamiento laser y una maquina de procesamiento laser que tiene un alojamiento. |
| CN202211524464.3A CN116213968A (zh) | 2021-12-03 | 2022-12-01 | 用于激光加工机床的外壳和具有外壳的激光加工机床 |
| EP22210770.8A EP4190479B1 (en) | 2021-12-03 | 2022-12-01 | Housing for a laser processing machine and laser processing machine having a housing |
| KR1020220166518A KR20230084073A (ko) | 2021-12-03 | 2022-12-02 | 레이저 가공 기계를 위한 하우징 및 하우징을 갖는 레이저 가공 기계 |
| US18/073,724 US20230173622A1 (en) | 2021-12-03 | 2022-12-02 | Housing for a Laser Processing Machine and Laser Processing Machine Having a Housing |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000030638A IT202100030638A1 (it) | 2021-12-03 | 2021-12-03 | Alloggiamento per una macchina di lavorazione a laser e macchina di lavorazione a laser avente un alloggiamento |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT202100030638A1 true IT202100030638A1 (it) | 2023-06-03 |
Family
ID=80449075
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT102021000030638A IT202100030638A1 (it) | 2021-12-03 | 2021-12-03 | Alloggiamento per una macchina di lavorazione a laser e macchina di lavorazione a laser avente un alloggiamento |
Country Status (10)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US20230173622A1 (it) |
| EP (1) | EP4190479B1 (it) |
| JP (1) | JP2023083236A (it) |
| KR (1) | KR20230084073A (it) |
| CN (1) | CN116213968A (it) |
| CA (1) | CA3182542A1 (it) |
| IT (1) | IT202100030638A1 (it) |
| MX (1) | MX2022015185A (it) |
| TW (1) | TW202327789A (it) |
| ZA (1) | ZA202213000B (it) |
Families Citing this family (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| USD1084066S1 (en) * | 2022-05-19 | 2025-07-15 | Mitsubishi Electric Corporation | Laser processing machine |
Citations (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP2851604A1 (de) * | 2013-09-16 | 2015-03-25 | Arno Arnold GmbH | Schwenkbare Schutzabdeckung sowie Schutzabdeckungsanordnung mit einer schwenkbaren Schutzabdeckung |
| WO2017103780A1 (en) * | 2015-12-15 | 2017-06-22 | Prima Industrie S.P.A. | Work cell and laser-machining centre equipped with such cell |
-
2021
- 2021-12-03 IT IT102021000030638A patent/IT202100030638A1/it unknown
-
2022
- 2022-11-22 CA CA3182542A patent/CA3182542A1/en active Pending
- 2022-11-23 TW TW111144845A patent/TW202327789A/zh unknown
- 2022-11-28 JP JP2022189325A patent/JP2023083236A/ja active Pending
- 2022-11-30 ZA ZA2022/13000A patent/ZA202213000B/en unknown
- 2022-11-30 MX MX2022015185A patent/MX2022015185A/es unknown
- 2022-12-01 CN CN202211524464.3A patent/CN116213968A/zh active Pending
- 2022-12-01 EP EP22210770.8A patent/EP4190479B1/en active Active
- 2022-12-02 KR KR1020220166518A patent/KR20230084073A/ko active Pending
- 2022-12-02 US US18/073,724 patent/US20230173622A1/en active Pending
Patent Citations (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP2851604A1 (de) * | 2013-09-16 | 2015-03-25 | Arno Arnold GmbH | Schwenkbare Schutzabdeckung sowie Schutzabdeckungsanordnung mit einer schwenkbaren Schutzabdeckung |
| WO2017103780A1 (en) * | 2015-12-15 | 2017-06-22 | Prima Industrie S.P.A. | Work cell and laser-machining centre equipped with such cell |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| KR20230084073A (ko) | 2023-06-12 |
| EP4190479B1 (en) | 2024-09-11 |
| US20230173622A1 (en) | 2023-06-08 |
| EP4190479A1 (en) | 2023-06-07 |
| CA3182542A1 (en) | 2023-06-03 |
| ZA202213000B (en) | 2023-11-29 |
| TW202327789A (zh) | 2023-07-16 |
| CN116213968A (zh) | 2023-06-06 |
| JP2023083236A (ja) | 2023-06-15 |
| EP4190479C0 (en) | 2024-09-11 |
| MX2022015185A (es) | 2023-06-05 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| IT202100030653A1 (it) | Alloggiamento per una macchina di lavorazione a laser e macchina di lavorazione a laser avente un alloggiamento | |
| CN108367406A (zh) | 工作单元和配备有这种单元的激光加工中心 | |
| EP1795298B1 (de) | Werkzeugmaschine mit Beladeeinrichtung | |
| EP3636376B1 (en) | Apparatus for laser or plasma cutting of pieces of laminar material | |
| IT202100030638A1 (it) | Alloggiamento per una macchina di lavorazione a laser e macchina di lavorazione a laser avente un alloggiamento | |
| ITMO20070141A1 (it) | Apparati di protezione | |
| ITBO20150200A1 (it) | Metodo e macchina per la foratura di pannelli di legno o simili | |
| US20190086896A1 (en) | Machine for working glass slabs with a computerized numeric control assembly and related production process | |
| JP6170845B2 (ja) | 工作機械のカバー構造 | |
| JP5332153B2 (ja) | ローダ付き工作機械 | |
| ITMO20110072A1 (it) | Apparato e metodo per lavorare pannelli | |
| KR102320632B1 (ko) | 윈도우 프로파일 또는 도어 프로파일과 같은 로드 형상 피가공물을 기계가공하기 위한 장치 | |
| ITMI20011032A1 (it) | Macchina foratrice e fresatrice particolarmente studiata per l'applicazione di ferramenta ed elementi di mobili | |
| BR102022024542A2 (pt) | Alojamento para máquina de processamento a laser e máquina de processamento a laser tendo um alojamento | |
| KR100649547B1 (ko) | 공작기계의 도어 개폐 장치 | |
| BR102022024408A2 (pt) | Alojamento para máquina de processamento a laser e máquina de processamento a laser tendo um alojamento | |
| RU2792558C2 (ru) | Аппарат для лазерной или плазменной резки частей слоистого материала | |
| FI65178C (fi) | Anordning foer fastsvetsning av stag eller liknande vid en platta | |
| KR101671858B1 (ko) | 머시닝 센터의 도어 시스템 | |
| EP3093112B1 (en) | Machine to process components of wood or the like | |
| DE112013007528T5 (de) | Werkzeugmaschine | |
| JP2007021712A (ja) | ワーク移載装置 | |
| ITBO940458A1 (it) | Superficie di lavoro di tipo perfezionato per macchine utensili | |
| KR20250118112A (ko) | 공작기계 | |
| ITBO990226A1 (it) | Macchina per la lavorazione di pannelli di legno o similari . |