IT202100029753A1 - Metodo di confezionamento di articoli in scatole e dispositivo di confezionamento operante secondo tale metodo - Google Patents
Metodo di confezionamento di articoli in scatole e dispositivo di confezionamento operante secondo tale metodo Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100029753A1 IT202100029753A1 IT102021000029753A IT202100029753A IT202100029753A1 IT 202100029753 A1 IT202100029753 A1 IT 202100029753A1 IT 102021000029753 A IT102021000029753 A IT 102021000029753A IT 202100029753 A IT202100029753 A IT 202100029753A IT 202100029753 A1 IT202100029753 A1 IT 202100029753A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- mandrel
- blank
- folding
- edge
- line
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B11/00—Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
- B65B11/004—Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material in blanks, e.g. sheets precut and creased for folding
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B31—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B—MAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B50/00—Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
- B31B50/005—Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons involving a particular layout of the machinery or relative arrangement of its subunits
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B31—MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B—MAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
- B31B50/00—Making rigid or semi-rigid containers, e.g. boxes or cartons
- B31B50/26—Folding sheets, blanks or webs
- B31B50/28—Folding sheets, blanks or webs around mandrels, e.g. for forming bottoms
- B31B50/30—Folding sheets, blanks or webs around mandrels, e.g. for forming bottoms the mandrels moving
- B31B50/32—Folding sheets, blanks or webs around mandrels, e.g. for forming bottoms the mandrels moving in circular paths
- B31B50/322—Folding sheets, blanks or webs around mandrels, e.g. for forming bottoms the mandrels moving in circular paths the mandrels extending radially from the periphery of a drum
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B11/00—Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
- B65B11/06—Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths
- B65B11/28—Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets
- B65B11/30—Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets to fold the wrappers in tubular form about contents
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B45/00—Apparatus or devices for supporting or holding wrappers during wrapping operation
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B49/00—Devices for folding or bending wrappers around contents
- B65B49/02—Fixed or resiliently-mounted folders, e.g. non-driven rollers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B2220/00—Specific aspects of the packaging operation
- B65B2220/16—Packaging contents into primary and secondary packaging
- B65B2220/18—Packaging contents into primary and secondary packaging the primary packaging being bags the subsequent secondary packaging being rigid containers, e.g. cardboard box
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B23/00—Packaging fragile or shock-sensitive articles other than bottles; Unpacking eggs
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B61/00—Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
- B65B61/20—Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for adding cards, coupons or other inserts to package contents
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Making Paper Articles (AREA)
- Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
- Container Filling Or Packaging Operations (AREA)
Description
Metodo di confezionamento di articoli in scatole e dispositivo di confezionamento operante secondo tale metodo La presente invenzione riguarda un metodo ed un dispositivo di confezionamento di articoli in scatole, particolarmente adatti per confezionare articoli in accordo con un procedimento in cui ? prevista la formazione della scatola attorno all?articolo da confezionare, noto nel settore come procedimento ?wrap-around?.
Il contenuto delle seguenti domande di brevetto, depositate in pari data dalla stessa Richiedente, ? considerato qui integralmente incorporato:
- domanda di brevetto italiano dal titolo ?Metodo di confezionamento di articoli in scatole e dispositivo di confezionamento operante secondo tale metodo? -riferimento pratica PBI17743;
- domanda di brevetto italiano dal titolo ?Apparato e Processo per la formazione in avvolgimento di una scatola? - riferimento pratica PBI17745; - domanda di brevetto italiano dal titolo ?Processo e Apparato per la formazione in avvolgimento di una scatola? - riferimento pratica PBI17746; - domanda di brevetto italiano dal titolo ?Dispositivo e metodo per il confezionamento di articoli in scatole? - riferimento pratica PBI17747; e - domanda di brevetto italiano dal titolo ?Metodo per operare su prodotti? -riferimento pratica PBI17748.
La presente invenzione trova una preferita, ancorch? non esclusiva, applicazione nel settore del confezionamento in scatole di articoli a geometria variabile e relativamente delicati, come ad esempio sacchetti di fiocchi di cereali, settore al quale si potr? in seguito fare riferimento senza perdere in generalit?.
In particolare, nel settore tecnico di pertinenza, ? noto confezionare articoli all?interno di una scatola secondo due modalit? distinte.
Una prima modalit? prevede una prima fase di formazione di una scatola, aperta ad almeno una sua estremit?, il successivo inserimento nella scatola aperta dell?articolo da confezionare, e quindi la chiusura dell?estremit? aperta. Una seconda modalit? prevede invece che la scatola sia formata avvolgendo uno sbozzato, ad esempio un cartoncino sagomato e cordonato, attorno ad un mandrino realizzato in materiale rigido, ad esempio in metallo, contenente l?articolo da confezionare. Tale modalit? prevede che lo sbozzato sia avvolto attorno al mandrino in modo da formare una scatola chiusa lateralmente ma aperta ad una sua estremit?, dalla quale il mandrino viene poi estratto lasciando l?articolo all?interno della scatola appena formata. Anche in questo caso, l?estremit? aperta pu? essere convenientemente richiusa, cos? che la confezione cos? realizzata possa essere avviata alle fasi finali di imballaggio e spedizione ai punti vendita.
Nella presente descrizione come pure nelle rivendicazioni ad essa accluse, alcuni termini ed espressioni sono ritenuti assumere, a meno di diverse esplicite indicazioni, il significato espresso nelle definizioni che seguono.
Con il termine ?articolo? si intende un qualsiasi prodotto suscettibile di essere confezionato in scatole.
Gli articoli possono avere una conformazione geometrica predefinita oppure possono presentare una geometria variabile.
Preferibilmente, gli articoli sono articoli alimentari e dolciari, sfusi oppure contenuti all?interno di sacchetti o altri tipi di incarto, come ad esempio sacchetti di cereali o capsule di caff? o altre bevande da infusione, cioccolatini singoli (incartati o nudi), caramelle, buste (pouch) contenenti articoli alimentari solidi, liquidi o semisolidi; inoltre, articoli dell?industria ceramica, articoli assorbenti per uso igienico, articoli dell?industria del tabacco, articoli dell?industria cosmetica, articoli dell?industria farmaceutica, articoli dell?industria della ?personal & home care?.
Con ?confezionamento? di uno o pi? articoli in una scatola, si intende l?ottenimento di una scatola contenente detti uno o pi? articoli. Tale confezionamento pu? essere ottenuto inserendo uno o pi? articoli in una scatola gi? formata o, preferibilmente, pu? essere ottenuto formando una scatola attorno all?uno o pi? articoli da contenere.
Con ?mandrino? si intende un contenitore in grado, da un lato, di accogliere e supportare l?articolo da confezionare e, dall?altro lato, di fornire un efficace riscontro per la piegatura dello sbozzato quando avvolto attorno al medesimo. Allo scopo, si precisa che l?accoglimento e il supporto dell?articolo non implicano di per s? che l?articolo debba essere interamente accolto all?interno del mandrino o completamente supportato da esso, ma ? sufficiente che lo sia nel momento in cui lo sbozzato viene avvolto attorno al mandrino.
Allo stesso modo, si precisa che anche il riscontro dello sbozzato non implica di per s? che lo sbozzato sia riscontrato per la sua intera superficie dal mandrino, ma ? sufficiente che lo sia in misura tale da consentire la corretta piegatura necessaria per la formazione della scatola.
Il mandrino pu? essere formato da un singolo componente, oppure da una pluralit? di unit?. Queste ultime possono essere direttamente collegate tra loro oppure possono essere ?unit? separate?, con tale espressione intendendo porzioni di mandrino (unit?) distinte, non direttamente collegate tra loro, e preferibilmente movimentabili in modo indipendente una dall?altra.
Un mandrino ? ?composto? dalle unit? separate quando queste ultime sono reciprocamente posizionate in modo tale da adempiere in modo corretto alle funzioni del mandrino sopra indicate, cio? accogliere e supportare l?articolo da confezionare e fornire un efficace riscontro per la piegatura dello sbozzato. Al contrario, un mandrino risulta ?scomposto? nelle sue unit? separate quando non ? pi? in grado di assolvere correttamente alle sue funzioni di accoglimento e supporto dell?articolo e di riscontro dello sbozzato.
Con ?sbozzato? si intende un foglio sagomato di materiale e spessore opportuni adatto ad essere avvolto mediante piegatura attorno ad un mandrino per formare una scatola.
Preferibilmente, lo sbozzato ? realizzato in cartoncino.
Preferibilmente, lo sbozzato ha uno spessore di almeno 0.2 mm, pi? preferibilmente inferiore a 4 mm. In modo maggiormente preferito, lo sbozzato ha uno spessore compreso tra 0.25 mm e 1.6 mm, pi? preferibilmente tra 0.3 mm e 1 mm, ancor pi? preferibilmente tra 0.4 e 0.8 mm.
Una ?linea di piegatura? di uno sbozzato ? una linea predefinita attorno alla quale ? previsto che due porzioni di sbozzato ruotino una relativamente all?altra in modo da ripiegare lo sbozzato, preferibilmente attorno al mandrino. La linea di piegatura pu? essere una linea virtuale ancorch? predefinita.
La linea di piegatura ? preferibilmente definita da una linea di indebolimento ricavata sullo sbozzato, come ad esempio una cordonatura, o una incisione o una pluralit? di fori allineati.
In termini generali, un primo elemento ?riscontra? un secondo elemento quando il primo elemento tocca il secondo elemento ed ? in grado di opporsi almeno parzialmente ad uno spostamento relativo del primo elemento contro il secondo elemento.
In particolare, una linea di piegatura ? ?riscontrata? da un componente del dispositivo di confezionamento, come ad esempio un mandrino o un elemento piegatore, quando il componente, al fine di piegare lo sbozzato attorno alla linea di piegatura, riscontra lo sbozzato ad una distanza dalla linea di piegatura inferiore a 10 volte lo spessore dello sbozzato, preferibilmente inferiore a 5 volte lo spessore dello sbozzato.
In questo modo la distanza utile ed efficace per riscontrare efficacemente la linea di piegatura di uno sbozzato ? parametrizzata sullo spessore dello sbozzato, che, in generale, pu? essere ritenuta la caratteristica che influenza in misura maggiore la cedevolezza dello sbozzato in fase di piegatura.
In considerazione dello spessore degli sbozzati usati nel settore del confezionamento di articoli in scatole, si pu? ritenere che una linea di piegatura sia ?riscontrata? da un componente del dispositivo di confezionamento quando il componente, al fine di piegare lo sbozzato attorno alla linea di piegatura, riscontra lo sbozzato ad una distanza dalla linea di piegatura inferiore a 5 mm, preferibilmente inferiore a 3 mm.
Due o pi? componenti di un dispositivo di confezionamento, come ad esempio un mandrino e un elemento piegatore, sono in ?configurazione di piegatura? quando, agendo sulle due porzioni di sbozzato definite da un lato e dall?altro di una linea di piegatura al fine di piegare uno sbozzato, si trovano ad una distanza minima tra di essi inferiore a 20 volte lo spessore dello sbozzato, preferibilmente inferiore a 10 volte lo spessore dello sbozzato.
In considerazione dello spessore degli sbozzati usati nel settore del confezionamento di articoli in scatole, si pu? ritenere che due o pi? componenti di un dispositivo di confezionamento si trovino in ?configurazione di piegatura? quando, agendo da un lato e dall?altro di una linea di piegatura per piegare uno sbozzato, si trovano ad una distanza minima tra di essi inferiore a 10 mm, preferibilmente inferiore a 5 mm.
Con ?scatola? si intende un qualsiasi contenitore adatto a contenere una pluralit? di articoli al fine del loro imballaggio, il quale sia suscettibile di essere realizzato a partire da uno sbozzato mediante piegatura attorno ad un mandrino e successivo fissaggio in corrispondenza di suoi bordi o pannelli. Preferibilmente, la scatola presenta almeno una sezione a contorno chiuso, pi? preferibilmente ? chiusa lateralmente attorno al mandrino mentre le estremit? longitudinali sono mantenute aperte.
La Richiedente ha preliminarmente osservato che il processo di confezionamento del tipo wrap-around sopra brevemente illustrato consente di ottenere rilevanti vantaggi in termini di flessibilit? produttiva rispetto al processo di confezionamento con inserimento dell?articolo nella scatola preformata. Infatti, nel processo di confezionamento del tipo wrap-around i tempi per passare da un formato all?altro o per portare in produzione nuovi formati sono significativamente ridotti.
La Richiedente ha tuttavia osservato che il processo di confezionamento del tipo wrap-around sopra brevemente illustrato spesso risulta poco adatto al confezionamento di articoli fragili, come ad esempio i sacchetti contenenti fiocchi di cereali. Questi ultimi infatti possono facilmente rompersi formando briciole e polveri che abbassano la qualit? del prodotto finale.
In particolare, la Richiedente ha osservato come una delle fasi critiche per la movimentazione degli articoli nel processo di confezionamento in scatola, durante la quale gli articoli possono essere soggetti ad urti anche violenti, sia costituita dal loro deposito nel mandrino attorno al quale viene formata la scatola.
La Richiedente ha infatti osservato che gli articoli sono spesso lanciati o lasciati cadere all?interno del mandrino a velocit? elevate, conseguenti alla elevata capacit? produttiva richiesta.
La Richiedente ha quindi immaginato di utilizzare sistemi di deposito degli articoli nel mandrino pi? dolci, ad esempio impiegando pinze che possano sostenere da sotto gli articoli e possano poi appoggiarli direttamente sul fondo del mandrino.
La Richiedente ha tuttavia verificato che la possibilit? di utilizzare tali sistemi di deposito degli articoli era limitata dalla stessa conformazione del mandrino, che tipicamente ? formato da un parallelepipedo chiuso sul fondo e sui lati ed aperto solo superiormente per l?accesso dell?articolo dall?alto.
In particolare, la Richiedente ha verificato che una conformazione di questo tipo non avrebbe consentito alle pinze di svincolarsi dall?articolo e fuoriuscire dal mandrino senza interferire con le sue pareti laterali.
La Richiedente ha quindi percepito che per consentire l?impiego di questi sistemi di deposito degli articoli, la conformazione del mandrino doveva essere ripensata, assicurando tuttavia il corretto espletamento delle sue funzioni, in particolare la sua capacit? di riscontrare efficacemente lo sbozzato quando avvolto attorno al mandrino per formare una scatola.
A questo scopo, la Richiedente ha osservato che la fase di piegatura dello sbozzato attorno al mandrino ? effettuato riscontrando lo sbozzato su superfici opposte con una superficie di riscontro del mandrino e con un elemento piegatore del dispositivo di confezionamento.
In particolare, il mandrino e l?elemento piegatore riscontrano lo sbozzato in corrispondenza di una sua linea di piegatura (formata ad esempio da una cordonatura), mediante rispettivi bordi paralleli ed affacciati tra loro che nel loro movimento relativo risultano molto prossimi alla linea di piegatura, in modo da assicurare che lo sbozzato sia piegato attorno alla linea di piegatura in modo preciso.
La Richiedente ha tuttavia intuito che la piegatura dello sbozzato in corrispondenza della linea di piegatura poteva essere ottenuta in modo ottimale anche quando la linea di piegatura non fosse riscontrata dal mandrino per la sua intera estensione.
Sulla base di questa intuizione, la Richiedente ha infine trovato che un metodo e un dispositivo di confezionamento di articoli in scatola che prevede il ripiegamento dello sbozzato attorno al mandrino lungo una linea di piegatura in cui la linea di piegatura ? riscontrata con un bordo del mandrino solo per una sua parte, mentre la parte rimanente della linea di piegatura non viene riscontrata dal mandrino, consente sorprendentemente di ottenere un?ottima piegatura dello sbozzato e nel contempo di definire nuove vie di accesso al mandrino.
In un suo primo aspetto, pertanto, la presente invenzione ? diretta ad un metodo di confezionamento di articoli in scatole.
Preferibilmente, tale metodo comprende la fase di depositare almeno uno di detti articoli articolo all?interno di un mandrino.
Preferibilmente, tale metodo comprende la fase di avvolgere attorno a detto mandrino uno sbozzato in modo da formare una scatola almeno parzialmente chiusa attorno a detto articolo depositato in detto mandrino.
Preferibilmente, tale metodo comprende la fase di ripiegare uno sbozzato attorno a detto mandrino in corrispondenza di almeno una linea di piegatura di detto sbozzato.
Preferibilmente, detta fase di ripiegare ? finalizzata a formare una scatola contenente detto almeno uno di detti articoli.
Preferibilmente, detto sbozzato ? ripiegato lungo detta linea di piegatura riscontrando detta linea di piegatura con un bordo di detto mandrino solo per una prima parte di detta linea di piegatura.
Preferibilmente, una seconda parte di detta linea di piegatura, diversa da detta prima parte, rimane non riscontrata da detto mandrino.
Si noter? che essendo la linea di piegatura riscontrata o non riscontrata, la somma della prima parte della linea di piegatura e della seconda parte della linea di piegatura d? come risultato l?intera linea di piegatura. In altri termini, la seconda parte della linea di piegatura ? complementare alla prima parte. Si noter?, inoltre, che n? la prima parte n? la seconda parte sono necessariamente formati da un unico tratto di linea di piegatura, ma, al contrario, possono essere formati da tratti distinti e separati di linea di piegatura.
In un suo secondo aspetto, la presente invenzione riguarda un dispositivo di confezionamento di articoli in scatole.
Preferibilmente, detto dispositivo comprende un mandrino configurato per accogliere al proprio interno uno di detti articoli e per riscontrare uno sbozzato quando avvolto almeno parzialmente all?esterno di detto mandrino al fine di formare una di dette scatole.
Preferibilmente, detto dispositivo comprende un elemento piegatore su cui ? definita una regione di riscontro destinata a riscontrare detto sbozzato e configurata per cooperare con detto mandrino per piegare detto sbozzato attorno a detto mandrino quando detto sbozzato ? posizionato tra detto mandrino e detto elemento piegatore e quando detto mandrino e detto elemento piegatore sono posizionati tra loro in una configurazione di piegatura.
Preferibilmente, detto dispositivo comprende un organo di movimentazione configurato per spostare detto mandrino rispetto a detto elemento piegatore verso detta configurazione di piegatura.
Preferibilmente, in detta configurazione di piegatura, su detta regione di riscontro di detto elemento piegatore ? definita almeno una prima zona che ? distanziata da un bordo di detto mandrino affacciato a detta regione di riscontro di una prima distanza dimensionata per essere maggiore dello spessore di detto sbozzato.
Preferibilmente, in detta configurazione di piegatura, su detta regione di riscontro di detto elemento piegatore ? definita almeno una seconda zona, che ? distanziata da qualsiasi bordo di detto mandrino affacciato a detta regione di riscontro di una seconda distanza maggiore di detta prima distanza.
Preferibilmente, detta almeno una seconda zona ? adiacente a detta prima zona.
Grazie a queste caratteristiche, il metodo e il dispositivo di confezionamento secondo la presente soluzione consentono di creare aperture di accesso all?interno del mandrino anche in prossimit? di una linea di piegatura dello sbozzato, pur mantenendo un?ottima precisione nella piegatura dello sbozzato, senza pertanto penalizzare la qualit? della scatola formata attorno al mandrino.
L?organo di movimentazione pu? essere un qualsiasi meccanismo in grado di spostare il dispositivo di confezionamento lungo un percorso predefinito ed rappresentato da un trasportatore azionato da motori elettrici, o meccanici o pneumatici o idraulici o altri simili sistemi noti in grado di spostare il dispositivo di confezionamento lungo una qualsiasi traiettoria, ad esempio rettilinea, curvilinea, chiusa ad anello, circolare.
Esempi di organi di movimentazione sono i nastri trasportatori, bracci robotizzati e giostre.
La presente soluzione, in almeno uno dei suddetti aspetti, pu? presentare almeno una delle ulteriori caratteristiche preferite indicate di seguito.
In alcune forme di realizzazione, detta prima parte di detta linea di piegatura ha una lunghezza pari ad almeno il 20% della lunghezza di detta linea di piegatura, preferibilmente compresa tra il 40% e il 90% della lunghezza di detta linea di piegatura, pi? preferibilmente compresa tra il 50% e l?80% della lunghezza di detta linea di piegatura.
In questo modo sono definite le condizioni ottimali per consentire una adeguata via di accesso al mandrino e una adeguata precisione nella piegatura dello sbozzato.
In alcune forme di realizzazione, detta seconda parte di linea di piegatura non riscontrata da detto bordo di detto mandrino comprende una regione di estremit? di detta linea di piegatura.
In questo modo ? possibile avere una apertura di accesso al mandrino in corrispondenza di una sua regione di estremit?, oppure ? possibile ripiegare uno sbozzato pi? lungo rispetto al mandrino. Quest?ultimo caso pu? essere utile quando si voglia formare una scatola pi? lunga di quanto necessario per contenere l?articolo, in modo da lasciare dello spazio libero in grado di accogliere eventuali ulteriori oggetti, ad esempio dei gadget, che possono essere inseriti nella scatola in una fase di lavorazione successiva.
Si noter? che in questo caso, la scatola pi? grande potrebbe essere formata mantenendo lo stesso mandrino utilizzato per formare la scatola pi? piccola normalmente utilizzata per confezionare l?articolo senza gadget.
In alcune forme di realizzazione, detta seconda parte di linea di piegatura non riscontrata da detto bordo di detto mandrino comprende una regione mediana di detta linea di piegatura.
In questo modo, ? ottenuta una via di accesso al mandrino in una sua regione mediana, il che risulta particolarmente vantaggioso per consentire il passaggio di un organo di presa dall?esterno all?interno del mandrino e viceversa, per depositare dolcemente l?articolo sul fondo del mandrino.
Inoltre, la Richiedente ha verificato che se la linea di piegatura ? riscontrata dal mandrino in corrispondenza di entrambe le regioni estremit?, la qualit? della piegatura ottenuta ? garantita anche quando la parte mediana di linea di piegatura non riscontrata dal mandrino risulti particolarmente estesa.
In alcune forme di realizzazione, detto sbozzato ? ripiegato lungo detta linea di piegatura riscontrando con detto bordo del mandrino un pannello di detto sbozzato posto da un lato di detta linea di piegatura e con un elemento piegatore, distanziato da detto bordo del mandrino, un altro pannello di detto sbozzato posto dal lato opposto di detta linea di piegatura.
In questo modo, lo sbozzato viene piegato attorno alla linea di piegatura agendo su porzioni dello sbozzato divise dalla linea di piegatura (e quindi poste ai lati opposti della linea di piegatura), facendo cooperare tra loro il mandrino e un elemento piegatore opportunamente conformato.
L?elemento piegatore pu? essere realizzato come una piastra fissa o mobile opportunamente posizionata in modo da passare vicino mandrino e opportunamente configurato per riscontrare un pannello dello sbozzato non riscontrato dal mandrino e ripiegarlo contro il mandrino.
In alcune forme di realizzazione, detto sbozzato ? ripiegato lungo detta linea di piegatura riscontrando superfici contrapposte di detto sbozzato rispettivamente con detto bordo di detto mandrino e con detto elemento piegatore.
In questo modo, lo sbozzato viene piegato attorno alla linea di piegatura premendo sulle superfici contrapposte dello sbozzato da un lato e dall?altro della linea di piegatura.
Preferibilmente, detta linea di piegatura ? riscontrata interamente da detto elemento piegatore.
In questo modo, ? garantito che, almeno da un lato dello sbozzato, la linea di piegatura risulti riscontrata per la sua intera estensione, lasciando al mandrino la libert? di presentare zone ?mancanti?, come ad esempio recessi od aperture, che consentano di definire le ulteriori vie di accesso all?interno del mandrino.
In alcune forme di realizzazione, detta linea di piegatura ? formata da una cordonatura o da una linea di incisione o da una linea di fori ricavata su detto sbozzato.
In questo modo, la piegatura dello sbozzato attorno alla linea di piegatura desiderata ? particolarmente facilitata. Inoltre, la linea di piegatura ? resa immediatamente individuabile.
In una forma di realizzazione alternativa, la linea di piegatura ? una linea virtuale lungo la quale lo sbozzato non presenta caratteristiche diverse del materiale.
In alcune forme di realizzazione, detta prima distanza ? inferiore a 10 volte lo spessore dello sbozzato, preferibilmente inferiore a 5 volte lo spessore dello sbozzato.
In questo modo viene fornito allo sbozzato lo spazio necessario per ripiegarsi tra il mandrino e l?elemento piegatore.
Preferibilmente, detta prima distanza ? inferiore a 10 mm, pi? preferibilmente inferiore a 5 mm, ancor pi? preferibilmente inferiore a 3 mm e in modo maggiormente preferito di circa 1 mm.
In alcune forme di realizzazione, detta seconda distanza ? maggiore di 10 volte lo spessore dello sbozzato, preferibilmente maggiore di 20 volte lo spessore dello sbozzato.
In alcune forme di realizzazione, detto mandrino comprende una parete laterale configurata per riscontrare detto sbozzato in detta configurazione di piegatura.
Preferibilmente, detta parete laterale comprende detto bordo che, in detta configurazione di piegatura, ? affacciato a detta prima zona di detta regione di riscontro dell?elemento piegatore.
In questo modo, lo sbozzato risulta ripiegato tra il bordo di una parete laterale del mandrino e la regione di riscontro dell?elemento piegatore.
In alcune forme di realizzazione, in detta configurazione di piegatura, detta regione di riscontro ? affacciata a detto bordo in corrispondenza di detta prima zona e detta seconda zona ? definita da una zona di detta regione di riscontro sporgente longitudinalmente da detto mandrino.
In questo modo, ? possibile ripiegare uno sbozzato attorno alla sua linea di piegatura anche quando quest?ultima ? pi? lunga del mandrino.
In alcune forme di realizzazione, in detta configurazione di piegatura, detta regione di riscontro ? affacciata a detto bordo in corrispondenza di detta prima zona e detta seconda zona ? definita da una zona di detta regione di riscontro affacciata a detto bordo in corrispondenza di un recesso ricavato su detta parete laterale.
In questo modo, viene formata una via di accesso al mandrino in corrispondenza di una regione mediana della sua parete laterale, in corrispondenza del recesso ricavato sulla medesima.
In alcune forme di realizzazione, detto bordo, in detta configurazione di piegatura, ? affacciato a detta seconda zona di detta regione di riscontro ad una distanza superiore a 20 mm, preferibilmente maggiore di 30 mm, pi? preferibilmente maggiore di 50 mm.
In questo modo, il recesso ricavato sulla parete laterale ? sufficientemente profondo per consentire una adeguata via di accesso al mandrino.
In alcune forme di realizzazione, in detta configurazione di piegatura, detta regione di riscontro ? affacciata a detto bordo in corrispondenza di detta prima zona e detta seconda zona ? definita da una zona di detta regione di riscontro affacciata ad una apertura che interrompe detta parete laterale.
In questo modo, la parete laterale viene divisa in due porzioni distinte e separate, ingrandendo ulteriormente la via di accesso al mandrino.
In particolare, si noter? che in questo modo entrambi i bordi della parete laterale sono interrotti e presentano rispettive zone in cui non riscontrano la linea di piegatura dello sbozzato.
In alcune forme di realizzazione, detto mandrino ? formato da un unico elemento.
In alcune forme di realizzazione, detto mandrino ? formato da pi? unit? separate.
In alcune forme di realizzazione, detta apertura ? estesa lungo l?intero perimetro di una sezione trasversale di detto mandrino.
In altri termini, l?apertura taglia trasversalmente il mandrino in due unit? separate.
In alcune forme di realizzazione, dette unit? separate sono avvicinate tra loro per comporre detto mandrino.
In una forma di realizzazione detto mandrino ? formato avvicinando dette unit? fino ad entrare in contatto diretto tra loro.
In una forma di realizzazione alternativa, il mandrino ? composto avvicinando tra loro le unit? separate senza entrare in contatto diretto.
Preferibilmente, detto mandrino ? composto avvicinando tra loro detta pluralit? di unit? ad una distanza inferiore a 200 mm, pi? preferibilmente ad una distanza compresa tra 60 mm e 170 mm.
In alcune forme di realizzazione, detto dispositivo di confezionamento comprende un alimentatore di articoli dotato di un organo di presa di detto articolo. Preferibilmente, detto organo di presa ? configurato per depositare detto articolo in detto mandrino passando attraverso detto recesso o detta apertura.
L?alimentatore di articoli pu? essere un qualsiasi dispositivo in grado di inserire un articolo in un mandrino, secondo quanto fornito dalla tecnica nota. L?alimentatore di articoli pu? comprendere un organo di presa e un sistema di movimentazione dell?organo di presa.
Esempi di alimentatori di articoli sono rappresentati da pinze, morsetti, spintori o ventose (che rappresentano gli organi di presa) montati su bracci di una giostra o su bracci robotizzati o su attuatori lineari.
In alcune forme di realizzazione, detto dispositivo di confezionamento comprende un alimentatore di sbozzati predisposto per posizionare uno sbozzato tra detto mandrino e detto elemento piegatore in corrispondenza di una linea di piegatura definita su detto sbozzato.
L?alimentatore di sbozzati pu? essere un qualsiasi dispositivo in grado di trattenere uno sbozzato, spostare lo sbozzato in una posizione predefinita e rilasciare lo sbozzato.
Esempi di alimentatori di sbozzati sono rappresentati da pinze, morsetti o ventose montati su bracci di una giostra o su bracci robotizzati o su attuatori lineari.
In alcune forme di realizzazione, detto organo di movimentazione comprende una giostra predisposta per spostare detto mandrino lungo un percorso predefinito, preferibilmente circolare.
In alcune forme di realizzazione, detto elemento piegatore comprende una coppia di piastre tra le quali ? condotto detto mandrino.
Preferibilmente, detto sbozzato ? interposto tra detto elemento piegatore e detto mandrino all?imboccatura di detta coppia di piastre.
In alcune forme di realizzazione, detto elemento piegatore comprende una bandella mobile lungo una direzione perpendicolare alla direzione di movimentazione del mandrino.
In un?ulteriore forma di realizzazione della presente soluzione, ? descritto un metodo di formazione di una scatola con articoli, comprendente:
- depositare almeno uno di detti articoli in un mandrino, e
- ripiegare uno sbozzato attorno a detto mandrino in corrispondenza di almeno una linea di piegatura di detto sbozzato al fine di formare una scatola contenente detto almeno uno di detti articoli,
in cui detta linea di piegatura comprende una prima parte di detta linea di piegatura ed una seconda parte di detta linea di piegatura,
ed in cui detto ripiegare comprende
- riscontrare detta prima parte con un bordo di detto mandrino e
- non riscontrare detta seconda parte con detto mandrino.
Si precisa che alcune fasi dei metodi sopra descritti possono essere indipendenti dall?ordine di esecuzione riportato. Inoltre, alcune fasi possono essere opzionali. Inoltre, alcune fasi dei metodi possono essere eseguite in modo ripetitivo, oppure possono essere eseguite in serie o in parallelo con altre fasi del metodo.
Le caratteristiche e i vantaggi della presente soluzione meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata di un suo preferito esempio di realizzazione, illustrato a titolo indicativo e non limitativo con riferimento agli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 ? una vista schematica parziale e in prospettiva dall?alto di un primo esempio di dispositivo di confezionamento di articoli in scatole realizzato in accordo con la presente soluzione;
- la figura 2 ? una vista schematica parziale, in prospettiva dall?alto e frontale del dispositivo di confezionamento di figura 1;
- la figura 3 ? una vista schematica laterale di un particolare del dispositivo di confezionamento di figura 1 in configurazione di piegatura;
- la figura 4 ? una vista frontale di una parete laterale del mandrino del dispositivo di confezionamento di figura 1;
- la figura 5 ? una vista frontale di una prima variante di realizzazione del dispositivo di confezionamento di figura 1;
- la figura 6 ? una vista frontale di una seconda variante di realizzazione del dispositivo di confezionamento di figura 1.
Con iniziale riferimento alle figure da 1 a 4, con 100 ? complessivamente indicato un dispositivo di confezionamento realizzato in accordo con la presente soluzione.
Il dispositivo di confezionamento 100 ? predisposto per confezionare uno o pi? articoli 1 all?interno di scatole 2.
Gli articoli 1 sono, in questo preferito esempio di realizzazione, dei sacchetti di prodotti alimentari granulari, sciolti, ad esempio fiocchi di cereali, in particolare sacchetti con una dimensione longitudinale di circa 300 mm (valore esemplificativo).
Il dispositivo di confezionamento 100 comprende, nelle sue unit? pi? generali, un alimentatore di articoli 3, un alimentatore di sbozzati 4 e un?unit? di confezionamento 5.
L?alimentatore di articoli 3 pu? essere realizzato in una qualsiasi forma adatta a prelevare un articolo 1 da una stazione di lavoro a monte (o da un magazzino) e consegnarlo all?unit? di confezionamento 5. Ad esempio, l?alimentatore di articoli 3 pu? comprendere una pluralit? di organi di presa 3a, montati su una giostra 3b ad asse verticale. Gli organi di presa 3a possono comprendere delle ventose 6a, fisse, e una pinza dotata di una coppia di rebbi 6b, mobili, estesi uno verso l?altro per trattenere e sostenere l?articolo 1 lateralmente e dal basso.
L?alimentatore di sbozzati 4, a sua volta, ? configurato per prelevare un singolo sbozzato 7 da un gruppo di sbozzati impilati in una tramoggia e portarlo nell?unit? di confezionamento 5. Ad esempio, l?alimentatore di sbozzati 4 pu? comprendere una pluralit? di organi di presa 4a montati su una giostra 4b ruotabile attorno ad un asse sostanzialmente parallelo ad una direzione verticale, indicata nelle figure genericamente con Z.
L?unit? di confezionamento 5 ? predisposta per ricevere gli articoli 1 dall?alimentatore di articoli 3 e formare una scatola 2 attorno agli stessi a partire da uno sbozzato 7 fornito dall?alimentatore di sbozzati 4.
Allo scopo, l?unit? di confezionamento 5 comprende una pluralit? di mandrini 10 tutti montati su una giostra 8, ruotabile attorno ad un asse verticale, in modo da essere movimentati lungo una direzione di spostamento F definente un percorso sostanzialmente circolare.
In questo modo, ciascun mandrino 10 ? condotto lungo il percorso circolare tra una zona di ricezione, in cui il mandrino 10 riceve un articolo 1 dall?alimentatore di articoli 3, una zona di riscontro, in cui il mandrino 10 riscontra uno sbozzato 7 fornito dall?alimentatore di sbozzati 4, una zona di formazione, in cui lo sbozzato 7 viene ripiegato in modo da formare una scatola 2 contenente l?articolo 1, una zona di scarico, in cui la scatola 2 contenente l?articolo 1 ? consegnata alle stazioni di lavorazione successive e, infine, una zona di ritorno in cui il mandrino 10 ? riportato alla zona di ricezione.
Nella prima forma di realizzazione qui descritta, illustrata nelle figure da 1 a 4, ciascun mandrino 10 comprende una prima unit? 11 e una seconda unit? 12, distinte e separate tra loro, entrambe montate su un braccio 14 esteso radialmente dalla giostra 8 e passante al di sotto di un piano di lavoro 9, fisso, dell?unit? di confezionamento 5.
In particolare, la prima unit? 11 e la seconda unit? 12 sono montate sul braccio 14 tramite un rispettivo montante 11a, 11b eretto dal braccio 14 in modo da supportare le unit? 11 e 12 ai lati contrapposti del piano di lavoro 9 e al di sopra del livello definito dal medesimo.
Con riferimento all?asse verticale attorno a cui ruota la giostra 8, la prima unit? 11 risulta in posizione radialmente interna rispetto al piano di lavoro 9, mentre la seconda unit? 12 risulta in posizione radialmente esterna rispetto al piano di lavoro 9.
La prima unit? 11 e la seconda unit? 12 sono sostanzialmente identiche tra loro e sono disposte affacciate una verso l?altra in modo simmetrico rispetto al piano di lavoro 9.
La prima unit? 11 e la seconda unit? 12 sono inoltre spostabili l?una rispetto all?altra tra una posizione operativa, in cui le due unit? 11, 12 sono avvicinate tra loro, e una posizione non operativa in cui sono allontanate tra loro, cos? da scomporre il mandrino 10.
In particolare, la prima unit? 11 e la seconda unit? 12 sono spostabili lungo una direzione radiale della giostra 8, che, in questo caso, corrisponde anche ad una direzione longitudinale definita sul mandrino 10.
Nella forma di realizzazione qui descritta ed illustrata, le due unit? 11 e 12 sono avvicinate tra loro ad una distanza di circa 100-120 mm, definendo in questo modo un?apertura 17 estesa lungo l?intero perimetro del mandrino 10. Sul mandrino 10, composto dalle due unit? 11 e 12 avvicinate tra loro, ? identificato un fondo 13, definente una superficie di appoggio su cui ? depositato l?articolo 1, nonch? una coppia di pareti laterali 15 e 16, che delimitano il fondo 13 in corrispondenza dei contrapposti lati longitudinali. Tanto il fondo 13 che le pareti laterali 15, 16 sono quindi formate da rispettive porzioni previste nella prima unit? 11 e nella seconda unit? 12. In particolare le pareti laterali 15 e 16 comprendono rispettive coppie di porzioni 15a, 15b e 16a, 16b, in cui le porzioni di ciascuna coppia sono separate tra loro dall?apertura 17.
Su ciascuna parete laterale 15, 16 ? inoltre identificato un bordo inferiore 18a, sostanzialmente complanare con il fondo 13 e un bordo superiore 18b, distanziato dal e sostanzialmente parallelo al fondo 13.
In ciascuna delle prima unit? 11 e seconda unit? 12 ? inoltre previsto un elemento di posizionamento 19, del tipo a pistone, che delimita longitudinalmente il fondo 13 del mandrino, cos? da definire nel mandrino 10 una camera di accoglimento dell?articolo 1 delimitata dal fondo 13, dalle pareti laterali 15 e 16 e dagli elementi di posizionamento 19.
Lo sbozzato 7 ? realizzato in cartoncino con spessore compreso tra 0.4 e 0.8 mm, in questo caso circa 0.5 mm, ed ? opportunamente sagomato per formare una scatola 2 quando ripiegato attorno al mandrino 10.
Allo scopo, sullo sbozzato 7 sono ricavate delle linee di piegatura 7a che dividono lo sbozzato 7 in una pluralit? di pannelli 7b, 7c destinati a formare, da soli o in combinazione tra loro, le diverse facce della scatola 2.
Le linee di piegatura 7a sono preferibilmente delle cordonature e ciascuna coppia di pannelli 7b, 7c adiacenti ? oscillabile attorno ad una rispettiva linea di piegatura 7a che li separa.
In particolare nello sbozzato 7 ? identificato un pannello centrale 7b, destinato ad essere riscontrato per primo dal mandrino 10, nonch? due pannelli 7c, estesi rispettivamente dal lato superiore e dal lato inferiore del pannello centrale 7b, e separati dallo stesso da rispettive linee di piegatura 7a.
L?unit? di confezionamento 5 comprende inoltre almeno un elemento piegatore 20 configurato per cooperare con il mandrino 10 per piegare lo sbozzato 7 attorno al mandrino stesso.
In particolare, il dispositivo di confezionamento 100 pu? comprendere pi? elementi piegatori 20, ciascuno destinato a ripiegare uno o pi? pannelli 7b dello sbozzato.
Un primo esempio di elemento piegatore 20 ? rappresentato da una coppia di piastre 21 posizionate sul percorso circolare dei mandrini 10 immediatamente a valle del punto in cui lo sbozzato 7 viene consegnato all?unit? di confezionamento 5 dall?alimentatore di sbozzati 4.
Le piastre 21 sono parallele e distanziate tra loro in modo tale che il mandrino 10 possa passare in mezzo a loro ad una distanza H, ravvicinata, pari a circa 1 mm tra le due piastre 21 e i bordi inferiore e superiore 18a, 18b delle pareti laterali 15, 16 del mandrino 10.
Su ciascuna piastra 21 ? definita una regione di riscontro 22 destinata a riscontrare lo sbozzato 7 quando spostato dal mandrino 10 contro le piastre 21.
La regione di riscontro 22 ? estesa parallelamente ai bordi superiore ed inferiore 18a, 18b delle pareti laterali 15, 16 del mandrino 10, in altri termini parallelamente alla direzione longitudinale del mandrino 10.
In particolare, nella regione di riscontro 22 di ciascuna piastra 21 rimangono definite due prime zone 23 che risultano distanziate da un rispettivo bordo inferiore o superiore 18a, 18b del mandrino 10 di una prima distanza H, pari a circa 1 mm, e una seconda zona 24, interposta tra le due prime zone 23, che risulta affacciata all?apertura 17 ricavata nel mandrino 10.
Si noter? che la seconda zona 24, non risultando affacciata a nessun bordo del mandrino 10, pu? essere considerata posta ad una distanza infinita da un qualsiasi bordo del mandrino affacciato ad essa.
Il dispositivo di confezionamento 100 opera come descritto di seguito.
La giostra 8 ruota attorno al proprio asse di rotazione verticale Z di moto continuo, conducendo i mandrini 10 lungo un percorso circolare con la prima e la seconda unit? 11 e 12 ai lati radialmente opposti del piano di appoggio 9. Prima della zona di ricezione, la prima e la seconda unit? 11, 12 sono avvicinate tra loro alla distanza sopra indicata in modo da formare una adeguata sede per accogliere un articolo 1 depositato sul fondo 13 tramite un organo di presa 3a.
Si noter? che, grazie alla previsione dell?apertura 17, i rebbi 6b della pinza possono accedere all?interno del mandrino 10 per posare delicatamente l?articolo 1 sul fondo 13 senza doverlo lasciar cadere dall?alto. Nell?esempio qui descritto ? previsto che nella scatola 2 sia contenuto un unico articolo 1, tuttavia ? anche prevista la possibilit? di inserire nella scatola 2 una pluralit? di articoli 1, che in questo caso sarebbero tutti depositati all?interno del mandrino 10 prima di essere avvolti nello sbozzato 7.
Una volta depositato l?articolo 1, il mandrino 10 ? condotto verso la zona di riscontro con uno sbozzato 7, portato dall?alimentatore di sbozzati 4 sul percorso del mandrino 10, in un punto di interruzione del piano di lavoro 9, giusto all?imbocco delle piastre 21.
Lo sbozzato 7 ? posizionato su un piano verticale sostanzialmente perpendicolare alla direzione di spostamento F, in modo tale che il pannello centrale 7b sia riscontrato dalla parete laterale 15 del mandrino 10 (figura 2). In particolare il pannello centrale 7b ? riscontrato dalla parete laterale 15 in modo che i bordi inferiore e superiore 18a, 18b si trovino in corrispondenza di una rispettiva linea di piegatura 7a (distanziati al pi? di qualche decimo di millimetro) che separa il pannello centrale 7b dai pannelli inferiore e superiore 7c.
Il mandrino 10 spinge quindi il pannello centrale 7b del lo sbozzato 7 contro la regione di riscontro 22 delle piastre 21, e poi entra nello spazio tra le due piastre trascinando con s? il pannello centrale 7b determinando la piegatura dei pannelli 7c verso il mandrino 10 (figura 3).
Ne consegue che, quando il mandrino 10 si trova tra l?imbocco delle piastre 21 e poi all?interno dello spazio definito tra le piastre 21, il mandrino 10 e le piastre 21 possono essere definiti in configurazione di piegatura dello sbozzato 7.
Come visibile nelle figure accluse, ciascuna linea di piegatura 7a ? interamente riscontrata dalla regione di riscontro 22 delle piastre 21, mentre, dal lato del mandrino 10, essa ? riscontrata solo in corrispondenza dei bordi inferiore e superiore 18a e 18b, mentre resta non riscontrata in corrispondenza dell?apertura 17.
In particolare, ciascuna linea di piegatura 7a risulta riscontrata dal mandrino 10 nelle sue contrapposte regioni di estremit? 7a?, corrispondente a circa il 70% dell?estensione totale della linea di piegatura, mentre rimane non riscontrata in una sua regione mediana 7a??, corrispondente a circa il 30% dell?estensione totale della linea di piegatura.
All?uscita dalla coppia di piastre 27, rispettivi organi di chiusura, montati sul mandrino 10 o sul piano di lavoro 9, ripiegano il lembo inferiore 7d e il lembo superiore 7e sporgenti rispettivamente dai pannelli inferiore e superiore 7c dello sbozzato 7 contro la parete laterale 16 del mandrino 10 in modo da chiudere lateralmente la scatola 2, grazie alla previsione di punti colla su uno dei due lembi.
Tali organi di chiusura possono essere configurati a forma di barre (bandelle) che scendono o salgono verticalmente rispetto al mandrino.
Si noter? che tali organi di chiusura costituiscono ulteriori elementi piegatori 20 del dispositivo di confezionamento 100 sui quali sono identificabili rispettive regioni di riscontro, configurate per riscontrare una rispettiva linea di piegatura per la sua interna estensione, in modo del tutto analogo alle regioni di riscontro 22 delle piastre 21.
Sempre in modo analogo con le piastre 21, anche in questo caso in ciascuna delle regioni di riscontro degli organi di chiusura sono definite due prime zone che risultano affacciate ad un bordo inferiore o superiore della parete laterale 16 ed una seconda zona che risulta affacciata all?apertura 17.
In particolare, le due prime zone risultano, nella configurazione di piegatura, ad una distanza inferiore a 10 mm, pi? preferibilmente inferiore a 5 mm, ancor pi? preferibilmente inferiore a 3 mm e in modo maggiormente preferito di circa 1 mm.
Completata la chiusura laterale della scatola 2, la prima e la seconda unit? 11 e 12 sono quindi estratte longitudinalmente dalla scatola 2, e questa viene consegnata alle stazioni di lavoro successive, mentre il mandrino 10 viene riportato nella zona di ricezione.
In figura 5 ? rappresentata una prima variante di realizzazione del dispositivo di confezionamento descritto in precedenza complessivamente indicata con 200.
Rispetto al dispositivo di confezionamento 100 descritto nell?esempio precedente, il mandrino 10 presenta una diversa conformazione delle pareti laterali 15 e 16, che risultano continue e di forma rettangolare, e sia lo sbozzato 7 che le piastre 21 sono estese longitudinalmente pi? delle pareti laterali del mandrino, in modo da sporgere longitudinalmente da un?estremit? del mandrino 10.
In questo caso, la prima zona 23 della regione di riscontro 22 corrisponde al bordo inferiore o superiore 18a, 18b della parete laterale 15, mentre la seconda zona 24 ? definita dalla porzione di regione di riscontro 22 che sporge longitudinalmente dal parete laterale 15.
Ciascuna linea di piegatura 7a ? quindi interamente riscontrata dalla regione di riscontro 22 delle piastre 21, mentre, dal lato del mandrino 10, essa ? riscontrata solo in corrispondenza dei bordi inferiore e superiore 18a e 18b, ma resta non riscontrata in corrispondenza di una sua regione di estremit? 7a? che viene riscontrata solo dalla seconda zona 24 della regione di riscontro 22. In figura 6 ? rappresentata una seconda variante di realizzazione del dispositivo di confezionamento descritto in precedenza complessivamente indicata con 300.
Rispetto al dispositivo di confezionamento 100 descritto nell?esempio precedente, il mandrino 10 presenta una diversa conformazione delle pareti laterali 15 e 16, che presentano un recesso 301 in corrispondenza di uno dei suoi lati longitudinali, in questo caso il lato superiore.
Ne consegue che il bordo inferiore 18a si presenta continuo e rettilineo, mentre il bordo superiore 18b comprende una prima porzione 18b? prossima alla regione di riscontro 22 e una seconda porzione 18b??, in corrispondenza del recesso 301, dove la regione di riscontro 22 ? distanziata.
Ad esempio la prima porzione 18b? ? ad una distanza dalla regione di riscontro 22 di circa 1 mm, mentre la seconda porzione 18b?? ? ad una distanza dalla regione di riscontro 22 di circa 40 mm.
In questo caso, la prima zona 23 della regione di riscontro 22 della piastra 21 superiore ? definita dalla porzione di regione di riscontro 22 che si trova affacciata alla prima porzione di bordo superiore 18b?, mentre la seconda zona 24 ? definita dalla porzione di regione di riscontro 22 che si trova affacciata alla seconda porzione 18b??.
Ciascuna linea di piegatura 7a ? quindi interamente riscontrata dalla regione di riscontro 22 delle piastre 21, mentre, dal lato del mandrino 10, essa ? riscontrata solo in corrispondenza del bordo inferiore 18a e della prima porzione 18b? del bordo superiore 18b, mentre resta non riscontrata in una sua regione mediana 7a??, corrispondente alla seconda porzione 18b?? del bordo superiore 18b.
Naturalmente, alla soluzione sopra descritta un tecnico del ramo potr? apportare, allo scopo di soddisfare specifiche e contingenti esigenze applicative, ulteriori modifiche e varianti comunque rientranti nell?ambito di protezione quale definito dalle rivendicazioni che seguono.
Claims (18)
1. Metodo di confezionamento di articoli (1) in scatola (2) comprendente:
- depositare almeno uno di detti articoli in un mandrino (10),
- ripiegare uno sbozzato (7) attorno a detto mandrino (10) in corrispondenza di almeno una linea di piegatura (7a) di detto sbozzato (7), al fine di formare una scatola contenente detto almeno uno di detti articoli,
in cui detto sbozzato (7) ? ripiegato lungo detta linea di piegatura (7a) riscontrando detta linea di piegatura (7a) con un bordo (18a, 18b) di detto mandrino (10) solo per una prima parte di detta linea di piegatura (7a), mentre una seconda parte di detta linea di piegatura (7a), diversa da detta prima parte, rimane non riscontrata da detto mandrino (10).
2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta prima parte di detta linea di piegatura (7a) ha una lunghezza pari ad almeno il 20% della lunghezza di detta linea di piegatura (7a).
3. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta prima parte di detta linea di piegatura (7a) ha una lunghezza compresa tra il 50% e l?80% della lunghezza di detta linea di piegatura (7a).
4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta seconda parte di linea di piegatura (7a) non riscontrata da detto bordo (18a, 18b) di detto mandrino (10) comprende una regione di estremit? (7a?) di detta linea di piegatura (7a).
5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta seconda parte di detta linea di piegatura (7a) non riscontrata da detto bordo (18a, 18b) di detto mandrino (10) comprende una regione mediana (7a??) di detta linea di piegatura (7a).
6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto sbozzato (7) ? ripiegato lungo detta linea di piegatura (7a) riscontrando con detto bordo (18a, 18b) del mandrino un pannello (7b) di detto sbozzato (7) posto da un lato di detta linea di piegatura (7a) (10) e con un elemento piegatore (20), distanziato da detto bordo (18a, 18b) del mandrino (10), un altro pannello (7c) di detto sbozzato (7) posto dal lato opposto di detta linea di piegatura (7a).
7. Metodo secondo la rivendicazione 6, in cui detta linea di piegatura (7a) ? riscontrata interamente da detto elemento piegatore (20).
8. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta linea di piegatura (7a) ? formata da una cordonatura o da una linea di incisione o da una linea di fori ricavata su detto sbozzato (7).
9. Dispositivo di confezionamento (100; 200; 300) di articoli (1) in scatole (2), comprendente:
- un mandrino (10) configurato per accogliere al proprio interno uno di detti articoli (1) e per riscontrare uno sbozzato (7) quando avvolto almeno parzialmente all?esterno di detto mandrino (10) al fine di formare una di dette scatole (2), e
- un elemento piegatore (20) su cui ? definita una regione di riscontro (22) destinata a riscontrare detto sbozzato (7) e configurata per cooperare con detto mandrino (10) per piegare detto sbozzato (7) attorno a detto mandrino (10) quando detto sbozzato (7) ? posizionato tra detto mandrino (10) e detto elemento piegatore (20) e quando detto mandrino (10) e detto elemento piegatore (20) sono posizionati tra loro in una configurazione di piegatura,
- un organo di movimentazione (8) configurato per spostare detto mandrino (10) rispetto a detto elemento piegatore (20) verso detta configurazione di piegatura,
in cui, in detta configurazione di piegatura, su detta regione di riscontro (22) di detto elemento piegatore (20) sono definite:
- almeno una prima zona (23) che ? distanziata da un bordo (18a, 18b) di detto mandrino (10) affacciato a detta regione di riscontro (22) di una prima distanza (H) dimensionata per essere maggiore dello spessore di detto sbozzato ed
- almeno una seconda zona (24), adiacente a detta prima zona (23), che ? distanziata da qualsiasi bordo di detto mandrino (10) affacciato a detta regione di riscontro (22) di una seconda distanza maggiore di detta prima distanza (H).
10.Dispositivo secondo la rivendicazione 9, in cui detta prima distanza (H) ? inferiore a 10 volte lo spessore dello sbozzato (7) e detta seconda distanza ? maggiore di 10 volte lo spessore dello sbozzato (7).
11.Dispositivo secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui detto mandrino (10) comprende una parete laterale (15, 16) configurata per riscontrare detto sbozzato (7) in detta configurazione di piegatura e detta parete laterale (15, 16) comprende detto bordo (18a, 18b) che, in detta configurazione di piegatura, ? affacciato a detta prima zona (23) di detta regione di riscontro (22) dell?elemento piegatore (20).
12.Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 11, in cui, in detta configurazione di piegatura, detta regione di riscontro (22) ? affacciata a detto bordo (18a, 18b) in corrispondenza di detta prima zona (23) e detta seconda zona (24) ? definita da una zona di detta regione di riscontro (22) sporgente longitudinalmente da detto mandrino (10).
13.Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 12, in cui, in detta configurazione di piegatura, detta regione di riscontro (22) ? affacciata a detto bordo (18b?) in corrispondenza di detta prima zona (23) e detta seconda zona (24) ? definita da una zona di detta regione di riscontro (22) affacciata a detto bordo (18b??) in corrispondenza di un recesso (301) ricavato su detta parete laterale (15, 16).
14.Dispositivo secondo la rivendicazione 13, in cui detto bordo (18b??), in detta configurazione di piegatura, ? affacciato a detta seconda zona (24) di detta regione di riscontro (22) ad una distanza superiore a 20 mm.
15.Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 12, in cui, in detta configurazione di piegatura, detta regione di riscontro (22) ? affacciata a detto bordo (18a, 18b) in corrispondenza di detta prima zona (23) e detta seconda zona (24) ? definita da una zona di detta regione di riscontro (22) affacciata ad una apertura (17) che interrompe detta parete laterale (15, 16).
16.Dispositivo secondo la rivendicazione 15, in cui detto mandrino (10) ? formato da pi? unit? (11, 12) separate e detta apertura (17) ? estesa lungo l?intero perimetro di una sezione trasversale di detto mandrino (10).
17.Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 16, comprendente un alimentatore di articoli (3) dotato di un organo di presa (3a) di detto articolo, detto organo di presa essendo configurato per depositare detto articolo (1) in detto mandrino (10) passando attraverso detto recesso (301) o detta apertura (17).
18.Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 17, comprendente un alimentatore di sbozzati (4) predisposto per posizionare uno sbozzato (7) tra detto mandrino (10) e detto elemento piegatore (20) in corrispondenza di una linea di piegatura (7a) definita su detto sbozzato (7).
Priority Applications (6)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000029753A IT202100029753A1 (it) | 2021-11-24 | 2021-11-24 | Metodo di confezionamento di articoli in scatole e dispositivo di confezionamento operante secondo tale metodo |
US18/711,484 US20250019104A1 (en) | 2021-11-24 | 2022-11-21 | Method for packaging articles in boxes and packaging device operating according to such a method |
EP22835109.4A EP4436775A1 (en) | 2021-11-24 | 2022-11-21 | Method for packaging articles in boxes and packaging device operating according to such a method |
CA3239997A CA3239997A1 (en) | 2021-11-24 | 2022-11-21 | Method for packaging articles in boxes and packaging device operating according to such a method |
PCT/IB2022/061234 WO2023094972A1 (en) | 2021-11-24 | 2022-11-21 | Method for packaging articles in boxes and packaging device operating according to such a method |
MX2024006334A MX2024006334A (es) | 2021-11-24 | 2022-11-21 | Procedimiento para envasar articulos en cajas y dispositivo de envasado que funciona de acuerdo con dicho procedimiento. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000029753A IT202100029753A1 (it) | 2021-11-24 | 2021-11-24 | Metodo di confezionamento di articoli in scatole e dispositivo di confezionamento operante secondo tale metodo |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100029753A1 true IT202100029753A1 (it) | 2023-05-24 |
Family
ID=81307939
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000029753A IT202100029753A1 (it) | 2021-11-24 | 2021-11-24 | Metodo di confezionamento di articoli in scatole e dispositivo di confezionamento operante secondo tale metodo |
Country Status (6)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20250019104A1 (it) |
EP (1) | EP4436775A1 (it) |
CA (1) | CA3239997A1 (it) |
IT (1) | IT202100029753A1 (it) |
MX (1) | MX2024006334A (it) |
WO (1) | WO2023094972A1 (it) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4221107A (en) * | 1978-10-27 | 1980-09-09 | H. J. Langen & Sons Ltd. | Machine for forming wrap-around shipper packages |
EP3546379A1 (en) * | 2018-03-26 | 2019-10-02 | G.D Societa' Per Azioni | Wrapping unit and method for folding a wrap around a group of smoking articles |
DE102020109977A1 (de) * | 2020-04-09 | 2021-10-14 | Sig Technology Ag | Vorrichtung zum einseitigen Verschließen von Packungsmänteln für die Herstellung von Verbundpackungen |
Family Cites Families (14)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US1875986A (en) * | 1930-02-05 | 1932-09-06 | American Mach & Foundry | Folding mechanism for packaging machines |
US2059416A (en) * | 1934-07-11 | 1936-11-03 | Us Tobacco Co | Apparatus for and method of making pouch-like containers |
US2412370A (en) * | 1941-04-17 | 1946-12-10 | Nat Biscuit Co | Carton forming and filling machine |
US2606411A (en) * | 1946-03-16 | 1952-08-12 | Pneumatic Scale Corp | Method of making packages |
US3014321A (en) * | 1959-06-29 | 1961-12-26 | Otto Hansel Junior G M B H Fa | Apparatus for packing mechanically goods of every kind |
US3866391A (en) * | 1973-02-20 | 1975-02-18 | Emhart Corp | Wrap-around packer |
US3875724A (en) * | 1973-07-05 | 1975-04-08 | Marinus J M Langen | Method of forming wrap-around shipper package |
US3999683A (en) * | 1975-02-26 | 1976-12-28 | H. J. Langen & Sons Ltd. | Wrap-around carton forming machine |
US4308020A (en) * | 1978-04-27 | 1981-12-29 | H. J. Langen & Sons Limited | Mandrel of wrap-around carton forming machine to provide tight fit about enclosed item |
US4334942A (en) * | 1980-08-15 | 1982-06-15 | Champion International Corporation | Method for forming a plastic fluid container with an integral handle |
DE3118076A1 (de) * | 1981-05-07 | 1982-11-25 | Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart | Vorrichtung zum verpacken von gegenstaenden in einen sammelbehaelter |
JP2813820B2 (ja) * | 1989-09-13 | 1998-10-22 | 四国化工機株式会社 | 容器成形装置 |
US8671654B2 (en) * | 2008-09-12 | 2014-03-18 | H. J. Paul Langen | Method and system for forming containers with corrugated material |
US20100330237A1 (en) * | 2009-06-26 | 2010-12-30 | General Mills Ip Holdings Ii, Llc | Densified particulate packaged products |
-
2021
- 2021-11-24 IT IT102021000029753A patent/IT202100029753A1/it unknown
-
2022
- 2022-11-21 WO PCT/IB2022/061234 patent/WO2023094972A1/en active Application Filing
- 2022-11-21 EP EP22835109.4A patent/EP4436775A1/en active Pending
- 2022-11-21 US US18/711,484 patent/US20250019104A1/en active Pending
- 2022-11-21 CA CA3239997A patent/CA3239997A1/en active Pending
- 2022-11-21 MX MX2024006334A patent/MX2024006334A/es unknown
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4221107A (en) * | 1978-10-27 | 1980-09-09 | H. J. Langen & Sons Ltd. | Machine for forming wrap-around shipper packages |
EP3546379A1 (en) * | 2018-03-26 | 2019-10-02 | G.D Societa' Per Azioni | Wrapping unit and method for folding a wrap around a group of smoking articles |
DE102020109977A1 (de) * | 2020-04-09 | 2021-10-14 | Sig Technology Ag | Vorrichtung zum einseitigen Verschließen von Packungsmänteln für die Herstellung von Verbundpackungen |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
MX2024006334A (es) | 2024-08-06 |
WO2023094972A1 (en) | 2023-06-01 |
EP4436775A1 (en) | 2024-10-02 |
US20250019104A1 (en) | 2025-01-16 |
CA3239997A1 (en) | 2023-06-01 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
JP2009255988A (ja) | 箱詰め機 | |
ITBO20130387A1 (it) | Unita' e metodo di incarto per la piegatura di uno sbozzato in una macchina impacchettatrice. | |
ITBO20100671A1 (it) | Confezione con coperchio incernierato e metodo di incarto e macchina impacchettatrice per produrre una confezione con coperchio incernierato. | |
ITBO20130388A1 (it) | Unita' e metodo di incarto per la piegatura di uno sbozzato in una macchina impacchettatrice. | |
CN118103296A (zh) | 盒和罩盖的高速套装装配 | |
ITBO20110374A1 (it) | Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare pacchetti rigidi comprendenti ciascuno almeno due contenitori disposti uno all'interno dell'altro. | |
ITMO20100324A1 (it) | Procedimento per la realizzazione di sbozzati per scatole su misura. | |
ITBO20120021A1 (it) | Apparato per il prelievo di un astuccio tubolare in configurazione appiattita da un magazzino, per la messa a volume dell'astuccio tubolare e per il trasferimento dell'astuccio tubolare verso una stazione di ricevimento dell'astuccio tubolare | |
US6244436B1 (en) | blank made of a wrapping material for making a rigid package with hinged lid for an ordered group of cigarette packs and the relative packing method | |
ITMI962676A1 (it) | Apparecchiatura per l'imballaggio di prodotti in scatole aperte o chiuse partendo dal cartone piano | |
IT201800006419A1 (it) | Apparato e metodo per formare bauletti con angoli curvi a partire da un foglio fustellato | |
IT202200026202A1 (it) | Macchina confezionatrice per confezionare gruppi di prodotti entro scatole di confezionamento formate a partire da fustellati tubolari appiattiti di cartoncino o cartone e destinate ad essere inserite entro una scatola da imballaggio | |
ITTV20120134A1 (it) | Metodo e macchina per l'incartonamento di bottiglie in posizione coricata | |
IT202100029753A1 (it) | Metodo di confezionamento di articoli in scatole e dispositivo di confezionamento operante secondo tale metodo | |
ITBO20100670A1 (it) | Confezione con coperchio incernierato e metodo di incarto e macchina impacchettatrice per produrre una confezione con coperchio incernierato. | |
IT202100029750A1 (it) | Metodo di confezionamento di articoli in scatole e dispositivo di confezionamento operante secondo tale metodo | |
IT202000016630A1 (it) | Dispositivo di trasferimento, particolarmente per una macchina confezionatrice | |
IT202000003437A1 (it) | Metodo, macchina e linea di confezionamento per imballare piastrelle con imballi completi di protezioni angolari | |
IT202000014167A1 (it) | Unità e metodo di trasferimento per trasferire coppie di incarti contenenti gruppi di articoli da fumo variando la loro distanza reciproca | |
ITBO20110379A1 (it) | Metodo di incarto e macchina impacchettatrice per produrre un pacchetto contenente un insieme di articoli fra loro eterogenei. | |
IT202100010193A1 (it) | Unità e metodo di raggruppamento per formare un gruppo composto da due incarti contenenti ciascuno un gruppo di articoli da fumo | |
ITBO20080512A1 (it) | Apparecchiatura di confezionamento. | |
ITBO20130018A1 (it) | Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare una confezione rigida di articoli da fumo. | |
IT202100032933A1 (it) | Dispositivo di confezionamento di articoli in scatole e relativo metodo di confezionamento | |
IT202100002912A1 (it) | Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo rigido con un incarto interno sigillato |