IT202100029177A1 - Metodo per la produzione di birra senza glutine - Google Patents
Metodo per la produzione di birra senza glutine Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100029177A1 IT202100029177A1 IT102021000029177A IT202100029177A IT202100029177A1 IT 202100029177 A1 IT202100029177 A1 IT 202100029177A1 IT 102021000029177 A IT102021000029177 A IT 102021000029177A IT 202100029177 A IT202100029177 A IT 202100029177A IT 202100029177 A1 IT202100029177 A1 IT 202100029177A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- gluten
- beer
- free
- phase
- added
- Prior art date
Links
- 235000013405 beer Nutrition 0.000 title claims description 81
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 29
- 108010068370 Glutens Proteins 0.000 claims description 45
- 235000021312 gluten Nutrition 0.000 claims description 36
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 25
- 235000018102 proteins Nutrition 0.000 claims description 19
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 claims description 19
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 claims description 19
- 239000000741 silica gel Substances 0.000 claims description 19
- 229910002027 silica gel Inorganic materials 0.000 claims description 19
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 18
- 238000001914 filtration Methods 0.000 claims description 17
- 235000013339 cereals Nutrition 0.000 claims description 15
- GXCLVBGFBYZDAG-UHFFFAOYSA-N N-[2-(1H-indol-3-yl)ethyl]-N-methylprop-2-en-1-amine Chemical compound CN(CCC1=CNC2=C1C=CC=C2)CC=C GXCLVBGFBYZDAG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 12
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 12
- 239000004615 ingredient Substances 0.000 claims description 11
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 11
- 241000195493 Cryptophyta Species 0.000 claims description 10
- 238000009835 boiling Methods 0.000 claims description 9
- 239000002244 precipitate Substances 0.000 claims description 9
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 9
- RMAQACBXLXPBSY-UHFFFAOYSA-N silicic acid Chemical compound O[Si](O)(O)O RMAQACBXLXPBSY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- 150000001413 amino acids Chemical class 0.000 claims description 7
- 239000002994 raw material Substances 0.000 claims description 7
- 235000008694 Humulus lupulus Nutrition 0.000 claims description 6
- 238000007792 addition Methods 0.000 claims description 6
- 230000035800 maturation Effects 0.000 claims description 6
- 238000002156 mixing Methods 0.000 claims description 6
- 238000001556 precipitation Methods 0.000 claims description 6
- 239000002699 waste material Substances 0.000 claims description 6
- 238000000855 fermentation Methods 0.000 claims description 5
- 230000004151 fermentation Effects 0.000 claims description 5
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 4
- 235000000346 sugar Nutrition 0.000 claims description 4
- ONIBWKKTOPOVIA-UHFFFAOYSA-N Proline Natural products OC(=O)C1CCCN1 ONIBWKKTOPOVIA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 230000004913 activation Effects 0.000 claims description 3
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 3
- 229920001864 tannin Polymers 0.000 claims description 3
- 239000001648 tannin Substances 0.000 claims description 3
- 235000018553 tannin Nutrition 0.000 claims description 3
- 238000011084 recovery Methods 0.000 claims description 2
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 claims 2
- 241001474374 Blennius Species 0.000 claims 1
- 239000011230 binding agent Substances 0.000 claims 1
- 241000209219 Hordeum Species 0.000 description 9
- 235000007340 Hordeum vulgare Nutrition 0.000 description 9
- 239000000047 product Substances 0.000 description 5
- 102000004190 Enzymes Human genes 0.000 description 4
- 108090000790 Enzymes Proteins 0.000 description 4
- 240000004808 Saccharomyces cerevisiae Species 0.000 description 4
- 241000209140 Triticum Species 0.000 description 4
- 235000021307 Triticum Nutrition 0.000 description 4
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 4
- 208000015943 Coeliac disease Diseases 0.000 description 3
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 3
- 235000007319 Avena orientalis Nutrition 0.000 description 2
- 244000075850 Avena orientalis Species 0.000 description 2
- 241000209056 Secale Species 0.000 description 2
- 235000007238 Secale cereale Nutrition 0.000 description 2
- 235000004240 Triticum spelta Nutrition 0.000 description 2
- 240000003834 Triticum spelta Species 0.000 description 2
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 230000001363 autoimmune Effects 0.000 description 2
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 2
- 239000008395 clarifying agent Substances 0.000 description 2
- 239000012141 concentrate Substances 0.000 description 2
- 238000012864 cross contamination Methods 0.000 description 2
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 2
- 235000012907 honey Nutrition 0.000 description 2
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 2
- 230000006641 stabilisation Effects 0.000 description 2
- 238000011105 stabilization Methods 0.000 description 2
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 2
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 2
- 230000001988 toxicity Effects 0.000 description 2
- 231100000419 toxicity Toxicity 0.000 description 2
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 2
- 240000006162 Chenopodium quinoa Species 0.000 description 1
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 1
- 240000008620 Fagopyrum esculentum Species 0.000 description 1
- 235000009419 Fagopyrum esculentum Nutrition 0.000 description 1
- 240000001439 Opuntia Species 0.000 description 1
- 235000013389 Opuntia humifusa var. humifusa Nutrition 0.000 description 1
- 240000007594 Oryza sativa Species 0.000 description 1
- 235000007164 Oryza sativa Nutrition 0.000 description 1
- 108091005804 Peptidases Proteins 0.000 description 1
- 239000004365 Protease Substances 0.000 description 1
- 102100037486 Reverse transcriptase/ribonuclease H Human genes 0.000 description 1
- 240000006394 Sorghum bicolor Species 0.000 description 1
- 235000011684 Sorghum saccharatum Nutrition 0.000 description 1
- 244000062793 Sorghum vulgare Species 0.000 description 1
- 238000012271 agricultural production Methods 0.000 description 1
- 239000003638 chemical reducing agent Substances 0.000 description 1
- 230000001112 coagulating effect Effects 0.000 description 1
- 238000010411 cooking Methods 0.000 description 1
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 1
- 229940079593 drug Drugs 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000003306 harvesting Methods 0.000 description 1
- 230000003116 impacting effect Effects 0.000 description 1
- 238000011031 large-scale manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 235000019713 millet Nutrition 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 229930014626 natural product Natural products 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 238000012827 research and development Methods 0.000 description 1
- 235000009566 rice Nutrition 0.000 description 1
- 239000002689 soil Substances 0.000 description 1
- 238000009331 sowing Methods 0.000 description 1
- 235000013599 spices Nutrition 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 150000008163 sugars Chemical class 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12C—BEER; PREPARATION OF BEER BY FERMENTATION; PREPARATION OF MALT FOR MAKING BEER; PREPARATION OF HOPS FOR MAKING BEER
- C12C12/00—Processes specially adapted for making special kinds of beer
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12C—BEER; PREPARATION OF BEER BY FERMENTATION; PREPARATION OF MALT FOR MAKING BEER; PREPARATION OF HOPS FOR MAKING BEER
- C12C11/00—Fermentation processes for beer
- C12C11/003—Fermentation of beerwort
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12C—BEER; PREPARATION OF BEER BY FERMENTATION; PREPARATION OF MALT FOR MAKING BEER; PREPARATION OF HOPS FOR MAKING BEER
- C12C5/00—Other raw materials for the preparation of beer
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12C—BEER; PREPARATION OF BEER BY FERMENTATION; PREPARATION OF MALT FOR MAKING BEER; PREPARATION OF HOPS FOR MAKING BEER
- C12C7/00—Preparation of wort
- C12C7/04—Preparation or treatment of the mash
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12C—BEER; PREPARATION OF BEER BY FERMENTATION; PREPARATION OF MALT FOR MAKING BEER; PREPARATION OF HOPS FOR MAKING BEER
- C12C7/00—Preparation of wort
- C12C7/04—Preparation or treatment of the mash
- C12C7/042—Mixing malt with water
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12C—BEER; PREPARATION OF BEER BY FERMENTATION; PREPARATION OF MALT FOR MAKING BEER; PREPARATION OF HOPS FOR MAKING BEER
- C12C7/00—Preparation of wort
- C12C7/04—Preparation or treatment of the mash
- C12C7/044—Cooling the mash
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12C—BEER; PREPARATION OF BEER BY FERMENTATION; PREPARATION OF MALT FOR MAKING BEER; PREPARATION OF HOPS FOR MAKING BEER
- C12C7/00—Preparation of wort
- C12C7/14—Lautering, i.e. clarifying wort
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12C—BEER; PREPARATION OF BEER BY FERMENTATION; PREPARATION OF MALT FOR MAKING BEER; PREPARATION OF HOPS FOR MAKING BEER
- C12C7/00—Preparation of wort
- C12C7/20—Boiling the beerwort
- C12C7/205—Boiling with hops
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12C—BEER; PREPARATION OF BEER BY FERMENTATION; PREPARATION OF MALT FOR MAKING BEER; PREPARATION OF HOPS FOR MAKING BEER
- C12C9/00—Methods specially adapted for the making of beerwort
- C12C9/02—Beerwort treatment; Boiling with hops; Hop extraction
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Biochemistry (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Food Science & Technology (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Genetics & Genomics (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Zoology (AREA)
- Microbiology (AREA)
- Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)
Description
Descrizione dell?invenzione avente per titolo:
?METODO PER LA PRODUZIONE DI BIRRA SENZA GLUTINE?
Descrizione
Campo della tecnica
L?invenzione si riferisce ad un metodo di produzione della birra senza glutine, da grani e materie prime che contengono questa proteina, aggiungendo alla birra, durante la sua produzione, ingredienti naturali con effetto coagulante e legante della proteina del glutine, che viene periodicamente filtrata.
Arte nota
I mastri birrai nel corso dei millenni hanno affinato la scelta delle materie prime e le conoscenze tecnologiche, al fine di ottenere prodotti sempre pi? stabili e in linea con le esigenze dei consumatori.
La comparsa di nuovi prodotti nel panorama mondiale ? dovuta alla necessit? di ricercare nuovi spazi di mercato e differenti categorie di consumatori. Lo spazio in cui questo si realizza ? rappresentato da quella che in Italia viene identificata nelle produzioni artigianali che vanno a contrapporsi ad un prodotto standard che da pi? di cinquanta anni richiama l?immagine della birra.
Lo stile birrario rappresentato dalle birre commerciali o industriali ? nella quasi totalit? dei casi ?Lager? o ?Pilsner?, che fa riferimento alla cultura Tedesca o Ceca. Nel caso delle birre artigianali parliamo di prodotti distinti in decine di stili birrari provenienti anche dalla cultura Belga, Britannica e della pi? recente Nord Americana. Si tratta di prodotti spesso rifermentati in bottiglia e non stabilizzati microbiologicamente.
Le materie prime utilizzate e la tecnologia di produzione rivestono un ruolo essenziale nella creazione di nuove ricette originali, impattando cos? in maniera diretta sulle caratteristiche sensoriali, chimiche ed organolettiche della birra. L?ambito di creazione di nuove ricette con caratteristiche originali ed uniche sul mercato ? perci? ampio, anche grazie alla possibilit? di impreziosire il profilo sensoriale della birra attraverso l?aggiunta di spezie o di zuccheri di diversa origine (ad es. miele, miele di fico d?india, ecc.).
Negli ultimi anni si ? registrata una notevole crescita dei casi di intolleranza permanente al glutine (Celiachia), una proteina presente in alcuni cereali utilizzati anche nell?industria brassicola (orzo, frumento e farro etc.). L?incidenza della celiachia in Italia ? stimata in un soggetto ogni 100 persone con un incremento di circa il 10% su base annua ( 2016).
L?orzo ? l?ingrediente base di ogni birra. Questa, per legge, deve essere composta per almeno il 60% da malto d?orzo. La quantit? di glutine presente, espressa in ppm (parti per milione), varia da birra a birra secondo gli ingredienti utilizzati, dalla tecnologia di produzione e, soprattutto, dal tipo di stabilizzazione subita. Il range ? molto variabile e si passa da sotto i 10 ppm per alcune birre sottoposte a pesanti trattamenti di stabilizzazione a pi? di 1000 ppm per le birre prodotte con alte percentuali di frumento ( 2012).
Il ?Codex Alimentarius Commission?, cos? come la ?Food and Drug Administration?, indicano che gli alimenti etichettati ?senza glutine? non possono contenere frumento, segale, orzo o avena, a meno che questi non siano stati processati in modo da ridurre il contenuto di glutine sotto i 20 ppm. Inoltre, nell?Unione Europea, gli alimenti con un contenuto di glutine inferiore ai 100 ppm possono essere etichettati come ?alimenti a basso contenuto di glutine? (
2014). Quando si lavora riso, grano saraceno, miglio, sorgo, quinoa, farro e altri cereali privi di glutine, l?approvvigionamento di queste materie prime per la fabbricazione della birra non ? abbondante, in quanto vengono utilizzate nella produzione di altri alimenti, cosa che rende difficile la produzione su larga scala e la programmazione della produzione di birre a base di cereali senza glutine.
Un altro svantaggio ? la possibile contaminazione incrociata della bevanda con glutine o tracce di glutine, che possono innescare la reazione autoimmune nei pazienti celiaci.
Per garantire uno standard senza glutine, ? necessario coltivare cereali senza glutine in terreni dove nelle ultime tre colture non ? stata coltivata nessun?altra pianta contenente glutine, oltre alla raccolta e allo stoccaggio che richiedono attrezzature finalizzate esclusivamente alla manipolazione di questi cereali senza glutine. Osservando le normali condizioni di produzione agricola, dedicando un?area di semina ai soli grani non incollati realizzati riservando attrezzature esclusivamente per la raccolta e lo stoccaggio di questi tipi di grani, il che ? molto costoso per gli agricoltori e la possibilit? che ci? accada ? notevolmente ridotta. Un altro esempio di contaminazione incrociata ? associato ai lieviti utilizzati nella fermentazione di birre e altre bevande, poich? normalmente vengono moltiplicati in mezzi che contengono glutine, come nel mosto di malto d?orzo. Pertanto, sono impregnati di glutine con tracce di glutine, che possono innescare la reazione autoimmune nei soggetti celiaci.
Ad oggi ? relativamente semplice trovare in commercio birre senza glutine prodotte da grandi gruppi industriali. Queste essendo destinate a un consumo di massa sono generalmente prive di carattere e spesso di bassa qualit?. Molte pi? rare, quasi uniche, sono invece le produzioni artigianali. La mancanza di un prodotto di questo genere in chiave artigianale va attribuita alla modesta letteratura scientifica presente a oggi per la produzione di birra senza glutine, associata alla poca disponibilit? economica dei birrifici artigianali per investimenti in ricerca e sviluppo.
Il quadro che ne viene fuori esclude quasi totalmente l?individuo affetto da celiachia dalla possibilit? di bere birre artigianali di qualit?.
Parlando di privative esistono vari brevetti riguardanti ricette e metodi per la produzione di birra senza glutine. La presente invenzione ? stata ideata con l?intento di creare un metodo di produzione di birra con processi ?naturali?, ovvero partendo dal malto d?orzo e non da materie prime prive di glutine e ottenere una riduzione naturale del glutine evitando l?aggiunta di agenti riducenti esterni.
L?invenzione coperta dal brevetto WO2014121363, ad esempio, riguarda un processo per produrre birra senza glutine da cereali e materie prime contenenti questa proteina, facendo s? che la birra subisca durante la sua produzione un processo completo di proteasi con enzimi di degradazione del glutine, con il glutine che viene successivamente rimosso dalla birra, consentendo alla birra di essere consumato da soggetti celiaci; inoltre, durante la fase di fermentazione, vengono utilizzati lieviti moltiplicati in un mezzo privo di glutine che consentono di riutilizzare gli enzimi utilizzati durante la lavorazione.
Tale soluzione affronta soltanto in parte le criticit? legate ai trattamenti finora discussi, dal momento che vengono usati elementi esterni, ovvero enzimi e lieviti, per ridurre il contenuto della birra.
Scopo della presente domanda di brevetto ? quindi quello di realizzare, in modo nuovo, originale e creativo, birre artigianali senza glutine da cereali che contengono questa proteina, utilizzando solamente prodotti naturali, senza l?impiego di enzimi e lieviti.
Descrizione dell?invenzione
Secondo la presente invenzione viene realizzato un metodo per la produzione di birra artigianale senza glutine che risolve efficacemente le problematiche suesposte.
I grani utilizzati nella fabbricazione della bevanda possono essere quelli che contengono glutine, evidenziando: frumento, orzo, segale, avena e le loro varianti o sottospecie, indipendentemente dal fatto che siano maltati o meno.
Attraverso l?invenzione, la birra, la sua base o il suo concentrato vengono posti in contatto con ingredienti naturali, in particolare il gel di silice e le pasticche di alghe. Le proteine responsabili del torbido della birra sono largamente derivate da ordeine dell?orzo ricche nella loro sequenza primaria dell?aminoacido prolina. Questo aminoacido ? presente in tutti gli epitopi di glutine responsabili della tossicit? in soggetti celiaci. Il gel e il sol di silice sono degli agenti chiarificanti che legano proprio questo amminoacido, formando grossi flocculi che precipitano, riducendo drasticamente il contenuto di glutine. Anche i tannini, contenuti in comuni pasticche di alghe, possiedono un?azione simile nei confronti delle proteine, creando un complesso polifenolo-proteina che forma dei flocculi, i quali precipitando lasciano nella birra un ridotto contenuto di glutine.
Inoltre, comuni metodi di filtrazione e processi di precipitazione denominati ?whirlpool? separano una parte importante della frazione proteica della birra riducendo di conseguenza anche il livello di glutine. In particolare, il metodo di filtrazione impiegato sfrutta comuni filtri utilizzati nella normale produzione di birra che filtrano i residui e i flocculi di glutine formatasi successivamente all?aggiunta di gel di silice, mentre il processo di precipitazione ?whirlpool? impiegato sfrutta una pompa, posta sulla base del mosto contenente la birra, atta a causare che il liquido si muova in moto rotatorio, formando un vortice. In tal modo gli scarti e le proteine in eccesso sono spinti verso il fondo del mosto.
? perci? la specifica applicazione di questi ingredienti, metodi e processi nelle fasi di preparazione della birra senza glutine che caratterizza detto metodo per la produzione di birra artigianale senza glutine. Esso ? caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi:
- almeno una fase di miscelamento: in cui viene preparato il mash della birra in una miscela di acqua e malto, in cui vengono aggiunti una pluralit? di ingredienti comuni alla normale preparazione di birra e detto gel di silice; - almeno una prima fase di filtrazione: in cui detto mosto viene filtrato, tramite un metodo di filtrazione comprendente comuni filtri e impiegante una pluralit? di cicli di risciacquo con acqua, atti appunto alla filtrazione dei residui e flocculi proteici e il recupero dello zucchero accumulato su detti filtri;
- almeno una fase di bollitura: in cui a detto mosto vengono uniti il luppolo e dette pasticche di alghe, mentre viene cotta ad una temperatura di almeno 100?C e per una durata tra i 60 minuti e i 90 minuti, a seconda della birra che si intende preparare;
- almeno una fase di ?whirlpool?: in cui viene aggiunto ulteriore luppolo a detto mosto, successivamente viene messo in moto detto processo di ?whirlpool? e ulteriore gel di silice ? aggiunto a detto mosto in modo che gli ulteriori flocculi di glutine formatisi precipitano e possano essere espulsi;
- almeno una fase di fermentazione: in cui la birra si raffredda e viene lasciata fermentare per almeno 12 giorni;
- almeno una fase di abbattimento e maturazione: in cui a detta miscela ? aggiunto ulteriore sol di silice e il tutto ? mantenuto ad una temperatura compresa almeno tra 1?C e 3?C per la precipitazione della proteina del glutine in eccesso. Le proteine del glutine in eccesso vengono rimosse periodicamente finch? ? ottenuta la birra senza glutine desiderata.
Le varie fasi sono caratterizzate a loro volta da seguire una ricetta ben precisa:
- in detta fase di miscelamento si prepara una comune miscela di normale mosto e, al momento dell?aggiunta dell?ultimo sacco di malto, la temperatura del mosto viene alzata ad una temperatura almeno compresa tra 64?C e 65?C; successivamente si alza la temperatura ad almeno 72?C e si aggiunge una quantit? di gel di silice pari dal almeno 20 g ad hl di mosto; - in detta fase di filtrazione, per ogni miscela iniziale contenente almeno 500 litri d?acqua e almeno 200 kg di malto, vengono eseguiti almeno 5 cicli di risciacquo con almeno 200 litri d?acqua;
- in detta fase di bollitura, alla fine del ciclo di bollitura comune a una normale birra, per almeno ogni 1000 litri di miscela, vengono aggiunte almeno 20 pasticche di alghe e la cottura del mosto prosegue per almeno 10 minuti, ad una temperatura di almeno 100?C;
- nella detta fase di ?whirlpool?, per almeno ogni 1000 litri di mosto, vanno aggiunti almeno 280 grammi di detto gel di silice; nel mentre, il mosto ? fatto roteare a vortice con l?attivazione di detta pompa per almeno 10 minuti, e poi fatta riposare per almeno altri 10 minuti in modo che gli scarti e le proteine in eccesso si posino sul fondo e possano essere scartate;
- in detta fase di abbattimento e maturazione la temperatura della birra ? mantenuta preferibilmente a 2?C, e, per almeno ogni 1000 litri di mosto, sono aggiunti almeno altri 300 grammi di sol di silice.
Il metodo per la produzione di birra artigianale senza glutine sopra riportato porta la birra prodotta da cereali contenenti glutine a valori almeno inferiori a 20 ppmvalori misurati con test ?Elisa?, il quale corrisponde ai requisiti della maggior parte delle nazioni europee.
I vantaggi offerti dalla presente invenzione sono evidenti alla luce della descrizione fin qui esposta e saranno ancora pi? chiari grazie alla figura annessa e alla relativa descrizione dettagliata.
Descrizione della figura
L?invenzione verr? qui di seguito descritta a titolo esplicativo e non limitativo con l?ausilio della figura annessa, nella quale:
- FIGURA 1 mostra il diagramma di flusso delle fasi in cui si sviluppa detto metodo per la produzione di birra artigianale senza glutine sopra riportato porta la birra prodotta da cereali contenenti glutine 10.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
La presente invenzione verr? ora illustrata a titolo puramente esemplificativo ma non limitativo o vincolante, ricorrendo alla figura la quale illustra una realizzazione relativamente al presente concetto inventivo.
Con riferimento alla FIG. 1 ? mostrato il diagramma di flusso delle fasi in cui si sviluppa detto metodo per la produzione di birra artigianale senza glutine 10, che sono:
(A) almeno una fase di miscelamento: in cui viene preparato il mash della birra in una miscela di acqua e malto, in cui vengono aggiunti una pluralit? di ingredienti comuni alla preparazione di birra e detto gel di silice;
(B) almeno una fase di filtrazione: in cui detto mash viene filtrato, tramite un metodo di filtrazione, comprendente comuni filtri e impiegante una pluralit? di cicli di risciacquo con acqua, atti rispettivamente alla filtrazione dei residui e flocculi proteici e il recupero dello zucchero accumulato su detti filtri;
(C) almeno una fase di bollitura: in cui a detto mosto vengono uniti il luppolo e dette pasticche di alghe, mentre viene cotta ad una temperatura tra ad almeno 100?C e per una durata tra i 60 minuti e i 90 minuti, a seconda della birra che si intende preparare;
(D) almeno una fase di ?whirlpool?: in cui viene aggiunto ulteriore luppolo a detto mosto, successivamente viene messo in moto detto processo di ?whirlpool? e ulteriore gel di silice ? aggiunto a detto mosto in modo che gli ulteriori flocculi di glutine formatisi precipitano e possano essere espulsi;
(E) almeno una fase di fermentazione: in cui la birra si raffredda e viene lasciata fermentare per almeno 12 giorni;
(F) almeno una fase di abbattimento e maturazione: in cui a detta miscela ? aggiunto ulteriore sol di silice e il tutto ? mantenuto ad una temperatura compresa almeno tra 1?C e 3?C per la precipitazione della proteina del glutine in eccesso. Le proteine del glutine in eccesso vengono rimosse periodicamente finch? ? ottenuta la birra artigianale senza glutine desiderata.
Attraverso l?invenzione, la birra, la sua base o il suo concentrato vengono posti in contatto molteplici volte con ingredienti naturali, in particolare il gel di silice e le pasticche di alghe. Le proteine responsabili del torbido della birra sono largamente derivate da ordeine dell?orzo ricche nella loro sequenza primaria dell?aminoacido prolina. Questo aminoacido ? presente in tutti gli epitopi di glutine responsabili della tossicit? in pazienti celiaci. Il gel di silice ? un agente chiarificante che lega proprio questo amminoacido, formando grossi flocculi che precipitano, riducendo drasticamente il contenuto di glutine. Anche i tannini, contenuti in comuni pasticche di alghe, possiedono un?azione simile nei confronti delle proteine, creando un complesso polifenolo-proteina formano dei flocculi che precipitando lasciando nella birra un ridotto contenuto di glutine.
Inoltre, il metodo di filtrazione e il processo di ?whirlpool? separano una parte importante della frazione proteica della birra riducendo di conseguenza anche il livello di glutine. In particolare, il metodo di filtrazione impiegato sfrutta comuni filtri utilizzati nella normale produzione di birra che filtrano i residui e i flocculi di glutine formatasi successivamente all?aggiunta di gel di silice, mentre il processo di ?whirlpool? impiegato sfrutta una comune pompa posta sulla base del mosto contenente la birra atta a causare che il liquido si muova in moto rotatorio, formando un vortice. In tal modo gli scarti e le proteine in eccesso sono spinti verso il fondo del mosto.
Le varie fasi sono caratterizzate a loro volta da seguire la seguente ricetta:
- in detta fase di miscelamento (A) si prepara un comune mash e, al momento dell?aggiunta dell?ultimo sacco di malto, la temperatura del mosto viene alzata ad una temperatura almeno compresa tra 64?C e 65?C; successivamente si alza la temperatura ad almeno 72?C e si aggiunge una quantit? di gel di silice pari dal almeno 20 g ad hl di mash;
- in detta fase di filtrazione (B), per ogni mash iniziale contenente almeno 500 litri d?acqua e almeno 200 kg di malto, vengono eseguiti almeno 5 cicli di risciacquo con almeno 200 litri d?acqua;
- in detta fase di bollitura (C), alla fine del ciclo di bollitura comune a una normale birra, per almeno ogni 1000 litri di miscela, vengono aggiunte almeno 20 pasticche di alghe e la cottura del mosto per almeno 10 minuti, ad una temperatura di almeno 100?C;
- nella detta fase di ?whirlpool? (D), per almeno ogni 1000 litri di mosto, vanno aggiunti almeno 280 grammi di detto gel di silice; nel mentre, il mosto ? fatto roteare a vortice con l?attivazione di detta pompa per almeno 10 minuti, e poi fatta riposare per almeno altri 10 minuti in modo che gli scarti e le proteine in eccesso si posino sul fondo e possano essere scartate; - in detta fase di abbattimento e maturazione (F), la temperatura della birra ? mantenuta preferibilmente a 2?C, e, per almeno ogni 1000 litri di mosto, sono aggiunti almeno altri 300 grammi di sol di silice.
Seguendo tale ricetta il metodo per la produzione di birra artigianale senza glutine 10 sviluppato porta la birra prodotta da cereali contenenti glutine a valori almeno inferiori a 20 ppm, misurati con test ?Elisa?, il quale corrisponde con i requisiti della maggior parte delle nazioni europee.
? infine chiaro che all?invenzione fin qui descritta possono essere apportate modifiche, aggiunte o varianti ovvie per un tecnico del ramo, senza per questo fuoriuscire dall?ambito di tutela che ? fornito dalle rivendicazioni annesse.
Claims (7)
1. Metodo per la produzione di birra artigianale senza glutine (10), a base di cereali e materie prime contenenti glutine caratterizzato dal fatto che il processo di degradazione del glutine avviene impiegando esclusivamente almeno i seguenti ingredienti naturali leganti:
- gel e sol di silice, i quali agiscono come legante dell?aminoacido prolina, facendo s? che si formino grossi flocculi che precipitano, riducendo drasticamente il contenuto di glutine;
- pasticche di alghe, contenenti tannini i quali creano un complesso polifenolo-proteina formano dei flocculi che precipitano lasciando nella birra un ridotto contenuto di glutine;
e adoperando almeno le seguenti tecniche riducenti:
- un metodo di filtrazione, impiegando filtri che filtrano i residui e i flocculi di glutine formatasi successivamente all?aggiunta di detti ingredienti naturali leganti;
- processo di precipitazione ?whirlpool?, sfruttante una comune pompa posta sulla base del contenitore della miscela di birra e causante il moto rotatorio del liquido, in modo che gli scarti e le proteine in eccesso siano spinti verso il fondo del mosto;
con detto metodo (10) comprendente le seguenti fasi:
(A) almeno una fase di miscelamento: in cui viene preparato il mash della birra in una miscela di acqua e malto, in cui vengono aggiunti una pluralit? di ingredienti comuni alla preparazione di birra e detto gel di silice;
(B) almeno una fase di filtrazione: in cui detto mash viene filtrato, tramite un metodo di filtrazione, comprendente comuni filtri e impiegante una pluralit? di cicli di risciacquo con acqua, atti rispettivamente alla filtrazione dei residui e flocculi proteici e il recupero dello zucchero accumulato su detti filtri;
(C) almeno una fase di bollitura: in cui a detto mosto vengono uniti il luppolo e dette pasticche di alghe, mentre viene cotta ad una temperatura tra ad almeno 100?C e per una durata tra i 60 minuti e i 90 minuti, a seconda della birra che si intende preparare;
(D) almeno una fase di ?whirlpool?: in cui viene aggiunto ulteriore luppolo a detto mosto, successivamente viene messo in moto detto processo di ?whirlpool? e ulteriore gel di silice ? aggiunto a detto mosto in modo che gli ulteriori flocculi di glutine formatisi precipitano e possano essere espulsi;
(E) almeno una fase di fermentazione: in cui la birra si raffredda e viene lasciata fermentare per almeno 12 giorni;
(F) almeno una fase di abbattimento e maturazione: in cui a detta miscela ? aggiunto ulteriore sol di silice e il tutto ? mantenuto ad una temperatura compresa almeno tra 1?C e 3?C per la precipitazione della proteina del glutine in eccesso. Le proteine del glutine in eccesso vengono rimosse periodicamente finch? ? ottenuta la birra artigianale senza glutine desiderata.
2. Metodo per la produzione di birra artigianale senza glutine (10), secondo la precedente rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in detta fase di miscelamento (A) ? preparato un comune mosto e, al momento dell?aggiunta dell?ultimo sacco di malto, la temperatura del mosto venga alzata ad una temperatura almeno compresa tra 64?C e 65?C; successivamente sia alzata la temperatura ad almeno 72?C e si aggiunge una quantit? di gel di silice pari dal almeno 20 g ad hl di mosto.
3. Metodo per la produzione di birra artigianale senza glutine (10), secondo la precedente rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che in detta prima fase di filtrazione (B), per ogni mash iniziale contenente almeno 500 litri d?acqua e almeno 200 kg di malto, siano eseguiti almeno 5 cicli di risciacquo con almeno 200 litri d?acqua.
4. Metodo per la produzione di birra artigianale senza glutine (10), secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che in detta fase di bollitura (C), concluso il ciclo di bollitura comune a una normale birra, per almeno ogni 1000 litri di mosto, siano aggiunte almeno 20 pasticche di alghe e sia proseguita la cottura del mosto per almeno 10 minuti, ad una temperatura di almeno 100?C.
5. Metodo per la produzione di birra artigianale senza glutine (10), secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che in detta fase di ?whirlpool? (D), per almeno ogni 1000 litri di mosto, siano aggiunti almeno 280 grammi di detto gel di silice; nel mentre, il mosto sia fatto roteare a vortice con l?attivazione di detta pompa per almeno 10 minuti, e poi fatta riposare per almeno altri 10 minuti in modo che gli scarti e le proteine in eccesso si posino sul fondo e possano essere scartate.
6. Metodo per la produzione di birra artigianale senza glutine (10), secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che in detta fase di abbattimento e maturazione (G) la temperatura della birra ? mantenuta preferibilmente a 2?C, e, per almeno ogni 1000 litri di mosto, siano aggiunti almeno altri 300 grammi di sol di silice.
7. Metodo per la produzione di birra artigianale senza glutine (10), secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il processo di degradazione del glutine porta a livelli con valori inferiori a 20 ppm, detti valori misurati dal test ?Elisa?.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000029177A IT202100029177A1 (it) | 2021-11-18 | 2021-11-18 | Metodo per la produzione di birra senza glutine |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000029177A IT202100029177A1 (it) | 2021-11-18 | 2021-11-18 | Metodo per la produzione di birra senza glutine |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100029177A1 true IT202100029177A1 (it) | 2023-05-18 |
Family
ID=80225828
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000029177A IT202100029177A1 (it) | 2021-11-18 | 2021-11-18 | Metodo per la produzione di birra senza glutine |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202100029177A1 (it) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CZ303804B6 (cs) * | 2009-07-23 | 2013-05-09 | Výzkumný ústav pivovarský a sladarský, a.s. | Pivo se snízeným obsahem glutenu a zpusob jeho výroby |
WO2014121363A1 (pt) | 2013-02-08 | 2014-08-14 | Veit Paulo | Processo de fabricação de cerveja sem glúten |
WO2018236621A1 (en) * | 2017-06-19 | 2018-12-27 | Coors Brewing Company | METHOD FOR IMPROVING THE STABILITY OF AROMA IN FERMENTED BEVERAGES |
-
2021
- 2021-11-18 IT IT102021000029177A patent/IT202100029177A1/it unknown
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CZ303804B6 (cs) * | 2009-07-23 | 2013-05-09 | Výzkumný ústav pivovarský a sladarský, a.s. | Pivo se snízeným obsahem glutenu a zpusob jeho výroby |
WO2014121363A1 (pt) | 2013-02-08 | 2014-08-14 | Veit Paulo | Processo de fabricação de cerveja sem glúten |
WO2018236621A1 (en) * | 2017-06-19 | 2018-12-27 | Coors Brewing Company | METHOD FOR IMPROVING THE STABILITY OF AROMA IN FERMENTED BEVERAGES |
Non-Patent Citations (3)
Title |
---|
BENÍTEZ ELISA I. ET AL: "Effects of silica gel on reduction in gluten during several beer brewing stages", INTERNATIONAL JOURNAL OF FOOD SCIENCE AND TECHNOLOGY, vol. 51, no. 4, 22 February 2016 (2016-02-22), GB, pages 920 - 928, XP055820059, ISSN: 0950-5423, Retrieved from the Internet <URL:https://ifst.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/ijfs.13053> DOI: 10.1111/ijfs.13053 * |
WATSON H G ET AL: "Applicability of different brewhouse technologies and gluten-minimization treatments for the production of gluten-free (barley) malt beers: Pilot- to industrial-scale", JOURNAL OF FOOD ENGINEERING, ELSEVIER, AMSTERDAM, NL, vol. 245, 19 September 2018 (2018-09-19), pages 33 - 42, XP085533792, ISSN: 0260-8774, DOI: 10.1016/J.JFOODENG.2018.09.015 * |
YAJING LI ET AL: "Extraction and Identification of Phlorotannins from the Brown Alga, Sargassum fusiforme (Harvey) Setchell", MARINE DRUGS, vol. 15, no. 2, 21 February 2017 (2017-02-21), pages 49, XP055499035, DOI: 10.3390/md15020049 * |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
JP6571913B2 (ja) | 低アルコールビールテイスト飲料の製造方法 | |
EP1645620B1 (en) | Alcoholic beverage with improved foaming properties and process for producing the same | |
CN104232390B (zh) | 葡萄酒的酿造方法 | |
JP6757388B2 (ja) | 発泡性飲料の製造方法 | |
KR101872416B1 (ko) | 비발효 맥주 맛 음료 및 그 제조 방법 | |
JP6329759B2 (ja) | ビールテイスト飲料及びその製造方法 | |
CN108753530A (zh) | 一种酒花威士忌的生产方法及所得酒花威士忌 | |
CN105886211A (zh) | 一种低含糖量红曲黄酒及其酿造方法 | |
ITPN20130034A1 (it) | Metodo per la preparazione di birra al radicchio rosso e birra al radicchio rosso ottenuta mediante tale metodo | |
CN104120054B (zh) | 麦芽发酵饮料 | |
JP2014000010A (ja) | 低アルコール発酵麦芽飲料の製造方法 | |
CN108504481A (zh) | 一种啤酒蒸馏酒配制酒的生产方法及所得啤酒蒸馏酒配制酒 | |
JP2023105197A (ja) | ビールテイスト飲料およびその製造方法 | |
WO2017211241A1 (zh) | 制造葡萄味甜酒的方法和葡萄味甜酒 | |
TWI616143B (zh) | 含糖液之製造方法 | |
IT202100029177A1 (it) | Metodo per la produzione di birra senza glutine | |
JPH0937758A (ja) | 発泡酒の製造方法及び該方法により製造された発泡酒 | |
CN108865589B (zh) | 一种传统半甜型黄酒的套糟法生产工艺 | |
JP7253887B2 (ja) | ビールテイスト飲料およびその製造方法 | |
EP3498815A1 (en) | Method for producing fermented beverage | |
CN104232395B (zh) | 葡萄酒发酵粬的制备方法 | |
JP2024114552A (ja) | ビール様飲料及びその製造方法 | |
JP7116536B2 (ja) | ビールテイスト飲料、ビールテイスト飲料の製造方法及びビールテイスト飲料の高級感を改善する方法 | |
JP2002171958A (ja) | ビール・発泡酒の製造法 | |
JP5717830B2 (ja) | 非発酵ビールテイスト飲料及びその製造方法 |