IT202100027263A1 - Apparato di vaporissaggio per il fissaggio di coloranti su un tessuto stampato - Google Patents

Apparato di vaporissaggio per il fissaggio di coloranti su un tessuto stampato Download PDF

Info

Publication number
IT202100027263A1
IT202100027263A1 IT102021000027263A IT202100027263A IT202100027263A1 IT 202100027263 A1 IT202100027263 A1 IT 202100027263A1 IT 102021000027263 A IT102021000027263 A IT 102021000027263A IT 202100027263 A IT202100027263 A IT 202100027263A IT 202100027263 A1 IT202100027263 A1 IT 202100027263A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
steaming apparatus
fabric
treatment chamber
previous
steam
Prior art date
Application number
IT102021000027263A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Torri
Ferruccio Torri
Tommaso Anzani
Original Assignee
Top Digitex S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Top Digitex S R L filed Critical Top Digitex S R L
Priority to IT102021000027263A priority Critical patent/IT202100027263A1/it
Publication of IT202100027263A1 publication Critical patent/IT202100027263A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B17/00Storing of textile materials in association with the treatment of the materials by liquids, gases or vapours
    • D06B17/06Storing of textile materials in association with the treatment of the materials by liquids, gases or vapours in festooned form
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B19/00Treatment of textile materials by liquids, gases or vapours, not provided for in groups D06B1/00 - D06B17/00
    • D06B19/0005Fixing of chemicals, e.g. dyestuffs, on textile materials
    • D06B19/0029Fixing of chemicals, e.g. dyestuffs, on textile materials by steam
    • D06B19/0035Fixing of chemicals, e.g. dyestuffs, on textile materials by steam the textile material passing through a chamber

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Coloring (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un apparato di vaporissaggio per il fissaggio di coloranti su un tessuto stampato in pezza continua.
Come noto, il vaporissaggio ? una operazione che utilizza il vapore saturo come mezzo di sviluppo e fissazione dei colori stampati.
Sono note diverse unit? di vaporizzo a seconda che si tratti di vaporizzo di campionature o di sistemi industriali.
In particolare, le unit? di vaporizzo dei sistemi industriali sono strutture molto grosse che possono contenere centinaia di metri di tessuto da assoggettare al vapore.
Gli attuali apparati di vaporissaggio usati nei sistemi industriali presentano una camera di trattamento chiusa nella quale il vapore viene introdotto, generalmente tramite una apertura posta a met? altezza della camera di trattamento, in modo da espellere dall?interno della camera l?aria atmosferica tramite un camino la cui bocca ? posta inferiormente alla camera e formare un ambiente occupato interamente da vapore e atto ad essere progressivamente attraversato da un tessuto in pezza continua che viene introdotto ed estratto dalla camera attraverso delle specifiche aperture poste nella porzione superiore di detta camera.
Tali sistemi noti presentano mezzi di trasporto del tessuto all?interno della camera.
In particolare esistono mezzi di trasporto a catena singola in cui vi ? una singola catena di trasporto con ingranaggi che muovono lentamente il tessuto lungo un percorso rettilineo.
Questo sistema ? meccanicamente molto semplice ma presenta lo svantaggio di avere una bassa produttivit? e tante aste o bastoni orizzontali su cui ? riposto a falde il tessuto che possono deteriorare il tessuto stesso. La presenza di un numero elevato di bastoni richiede inoltre una quantit? maggiore di energia per il riscaldamento e complica la formazione della falda di tessuto.
Per ovviare ai suddetti inconvenienti sono noti altri sistemi in cui vi ? una doppia catena con cui il trasporto del tessuto pu? essere fatto a velocit? minore per favorire il trattamento ed il ritorno a vuoto dei bastoni pu? essere fatto a velocit? maggiore.
Tale sistema ? meccanicamente molto pi? complesso e ingombrante.
Una componente importante dei noti sistemi di vaporissaggio ? data dalla regolazione del vapore all?interno della camera di trattamento. Infatti nella maggior parte dei sistemi vi ? un operatore che, controllando il vapore che esce dal camino, regola manualmente gli aspiratori dell?aria posti all?ingresso e all?uscita del tessuto cercando in questo modo di mantenere inalterata la quantit? di vapore all?interno della camera di trattamento.
Tale sistema di regolazione manuale ha lo svantaggio di prevedere la presenza costante di un operatore che controlla la quantit? di vapore all?interno della camera di trattamento e inoltre non consente una regolazione fine della quantit? di vapore introdotta all?interno della camera di trattamento in quanto si basa esclusivamente sull?esperienza visiva dell?operatore.
Compito tecnico che si propone la presente invenzione ?, pertanto, quello di realizzare un apparato di vaporissaggio per il fissaggio di coloranti su un tessuto stampato in pezza continua che consenta di eliminare gli inconvenienti tecnici lamentati della tecnica nota.
Nell?ambito di questo compito tecnico uno scopo dell?invenzione ? quello di realizzare un apparato di vaporissaggio per il fissaggio di coloranti su un tessuto stampato in pezza continua di dimensioni ridotte che ne consentano un facile trasporto ma che mantenga inalterata la sua efficienza di vaporissaggio.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di realizzare un apparato di vaporissaggio per il fissaggio di coloranti su un tessuto stampato in pezza continua che consenta di ridurre i tempi di ritorno a vuoto del trasportatore.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di realizzare un apparato di vaporissaggio per il fissaggio di coloranti su un tessuto stampato in pezza continua che consenta di automatizzare la regolazione dell?immissione di vapore e l?aspirazione dell?aria.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di realizzare un apparato di vaporissaggio per il fissaggio di coloranti su un tessuto stampato in pezza continua che consenta una ripetitivit? del processo nel tempo.
Il compito tecnico, nonch? questi ed altri scopi, secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando un apparato di vaporissaggio per il fissaggio di coloranti su un tessuto stampato in pezza continua, comprendente una camera chiusa di trattamento al vapore presentante una bocchetta di ingresso del tessuto stampato da trattare ed una bocchetta di uscita del tessuto stampato trattato, un circuito di estrazione dell?aria interna alla camera di trattamento associato alla bocchetta di ingresso e di uscita, un trasportatore senza fine per il trasporto del tessuto all?interno della camera di trattamento tra la bocchetta di ingresso e la bocchetta di uscita, dove sul trasportatore sono fissate aste orizzontali posizionate a passo prefissato per il trasporto del tessuto disposto a falde attraverso detta camera di trattamento, dove detto trasportatore presenta un percorso di andata per il trasferimento del tessuto dalla bocchetta di entrata alla bocchetta di uscita ed un percorso di ritorno a vuoto dalla bocchetta di uscita alla bocchetta di entrata, caratterizzato dal fatto che detto percorso di andata presenta un andamento ondulatorio.
Preferibilmente detto trasportatore si sviluppa in un piano verticale.
Preferibilmente detto percorso di andata ? posizionato al di sopra di detto percorso di ritorno.
In particolare detto percorso di andata oscilla in direzione verticale.
Pi? in particolare detto percorso di andata presenta una oscillazione verticale sinusoidale.
Preferibilmente detto percorso di ritorno presenta una configurazione ad ?U?. Vantaggiosamente detto apparato di vaporissaggio presenta mezzi sensori di temperatura posizionati a varia altezza nella camera di trattamento. Vantaggiosamente detto apparato di vaporissaggio presenta mezzi sensori di temperatura distribuiti lungo l??avanzamento del tessuto nella camera di trattamento in modo tale da poter verificare la distribuzione di vapore uniforme anche in lunghezza.
In particolare, detto circuito di estrazione presenta un camino di scarico munito di mezzi sensori di presenza vapore.
Preferibilmente l?apparato di vaporissaggio presenta un controllore elettronico collegato a detti mezzi sensori di temperatura e/o di presenza vapore per la modulazione dell?apporto di vapore fresco nella camera di trattamento.
Preferibilmente l?apparato di vaporissaggio presenta elementi strutturali configurati per una costruzione e posa di tipo plug and play.
Vantaggiosamente gli elementi strutturali comprendono un primo modulo includente la camera di trattamento, un secondo modulo includente la bocchetta di ingresso, un terzo modulo includente la bocchetta di uscita e mezzi di fissaggio meccanico tra detti moduli.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva dell?apparato di vaporissaggio per il fissaggio di coloranti su un tessuto stampato in pezza continua secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui:
figura 1 mostra una vista assonometrica esplosa dell?apparato di vaporissaggio secondo la presente invenzione;
la figura 2 mostra una sezione verticale dell?apparato di vaporissaggio secondo la presente invenzione;
la figura 3 mostra un dettaglio del circuito di estrazione e un suo ingrandimento; la figura 4 mostra un dettaglio del circuito di vapore per ingresso e uscita dalla camera di trattamento e per il riscaldamento di tetto e bocchette di ingresso e di uscita;
la figura 5 mostra una sezione verticale dell?apparato modulare assemblato; la figura 6 mostra il percorso del tessuto all?interno dell?apparato di vaporissaggio.
Con riferimento alle figure citate, viene mostrato un apparato di vaporissaggio indicato complessivamente con il numero di riferimento 1.
L?apparato 1 comprende una camera chiusa 2 di trattamento al vapore delimitata da base di appoggio 11, pareti laterali 12, pareti di testata 13 ed un tetto 14. La camera di trattamento 2 presenta inoltre una bocchetta di ingresso 3 del tessuto 26 stampato da trattare ed una bocchetta di uscita 4 del tessuto 26 stampato trattato.
Detta bocchetta di ingresso 3 e detta bocchetta di uscita 4 sono posizionate in una porzione superiore delle pareti di testata 13.
In corrispondenza di detta bocchetta di ingresso 3 e detta bocchetta di uscita 4 ? previsto un circuito di estrazione 5 che impedisce l?ingresso dell?aria dall?ambiente atmosferico esterno nella camera di trattamento 2 attraverso dette bocchette di ingresso 3 e uscita 4.
Il circuito di estrazione prevede in modo noto una pompa a depressione 23 che richiama un flusso di aria A, e con essa, necessariamente, anche un limitato flusso di vapore V dalle bocchette di ingresso e di uscita 3, 4 che sono cos? mantenute in depressione rispetto alla pressione sostanzialmente atmosferica che si instaura all?interno della camera di trattamento 2.
L?apertura delle bocchette di ingresso 3 e 4 pu? prevedere un sistema di regolazione 24 che limita la portata di aspirazione.
Il circuito di estrazione ? mantenuto in temperatura da un circuito chiuso di vapore 25.
All?interno della camera di trattamento 2 vi ? un trasportatore 6 senza fine motorizzato per il trasporto del tessuto 26 attraverso la camera di trattamento 2. Il trasportatore 6 ? posizionato tra la bocchetta di ingresso 3 e la bocchetta di uscita 4 e su di esso sono fissate delle aste orizzontali 7, in particolare bastoni di legno, posizionate a passo prefissato per il trasporto del tessuto 26 disposto a falde attraverso la camera di trattamento 2.
In particolare il trasportatore 6 presenta un percorso di andata 8 per il trasferimento del tessuto 26 dalla bocchetta di ingresso 3 alla bocchetta di uscita 4 ed un percorso di ritorno 9 a vuoto dalla bocchetta di uscita 4 alla bocchetta di entrata 3.
Vantaggiosamente il percorso di andata 8 presenta un andamento ondulatorio. Grazie al particolare andamento ondulatorio, la velocit? di avanzamento lineare orizzontale del tessuto 26 in direzione dalla bocchetta di ingresso 3 alla bocchetta di uscita 4 ? limitata quanto basta ad assicurare il corretto tempo di trattamento mantenendo estremamente compatta la camera di trattamento 2. In particolare il trasportatore 6 secondo l?invenzione si sviluppa in un piano verticale.
Il percorso di andata 8 ? posizionato al di sopra del percorso di ritorno 9 e oscilla in direzione verticale.
In particolare il percorso di andata presenta una oscillazione verticale sinusoidale. Il passaggio su rulli ad andamento sinusoidale fa s? che il movimento del tessuto 26 all?interno della camera sia lento.
Preferibilmente detto percorso di ritorno presenta una configurazione ad ?U?. Il percorso di ritorno ? rettilineo e pertanto il movimento ? pi? veloce rispetto al percorso di andata risultando in una riduzione dei tempi morti.
L?apparato di vaporissaggio secondo l?invenzione presenta un circuito di vapore che consente di generare all?interno della camera di trattamento una atmosfera costituita esclusivamente da vapore.
Vantaggiosamente la regolazione del vapore all?interno della camera di trattamento ? completamente automatizzata grazie alla presenza di svariati sensori che consentono una regolazione fine dell?apparato di vaporissaggio come meglio descritto nel seguito.
In particolare, l?apparato di vaporissaggio 1 presenta una o pi? bocchette di ingresso del vapore 15 posizionate sopra al tetto 14 della camera di trattamento 2.
Il vapore che entra dall?alto all?interno della camera si stratifica verso il basso andando ad occupare tutta la camera fino ad un livello L prossimo alla base 11 della camera 2.
In corrispondenza della base di appoggio 11 della camera 2 vi ? un?apertura 16 collegata ad una canalizzazione 17 che percorre verticalmente tutta la camera di trattamento 2 dall?interno fino al tetto 14 dove si collega ad un camino di scarico 10 attraverso cui fuoriesce il vapore che si genera in eccesso all?interno della camera di trattamento 2.
Infatti quando il vapore supera il livello L, il vapore viene richiamato dall?apertura 16 presente alla base 11 della camera 2 e, percorrendo la canalizzazione 17, fuoriesce dal camino di scarico 10 presente sul tetto 14 della camera di trattamento 2.
Il camino di scarico 10 ? munito di mezzi sensori di presenza del vapore. Tali sensori possono essere di tipo ottico o sensori di umidit?. I sensori rilevano la quantit? di vapore in uscita dal camino in modo tale da regolare la quantit? di vapore che deve essere immessa all?interno della camera di trattamento.
Vantaggiosamente l? apparato di vaporissaggio presenta mezzi sensori di temperatura posizionati a varia altezza e lungo l?avanzamento del tessuto 26 nella camera di trattamento.
Tali sensori consentono di rilevare la temperatura all?interno della camera di trattamento per garantire una uniformit? di trattamento del tessuto 26 all?interno della camera di trattamento e per mantenere in memoria i dati di ogni trattamento effettuato per poterlo replicare.
Infatti temperature diverse che si possono creare a varie altezze e lungo l?avanzamento del tessuto potrebbero inficiare il processo di fissaggio del colore sul tessuto riducendo l?efficienza di tutto il sistema.
Inoltre all?interno del tetto della camera di trattamento ? previsto un ulteriore circuito di vapore a serpentina 28 che mantiene le bocchette di ingresso 3 e di uscita 4 ad una temperatura idonea per evitare fenomeni di prematura condensazione del vapore che cadendo potrebbero macchiare il tessuto e rovinarlo.
Il vapore entra da una o pi? bocchette 15 e viene diffuso all?interno della camera di trattamento da un sistema ad una o pi? aperture 27. Una volta svuotata la camera dall?aria, il vapore esce dalla bocchetta 16 per uscire in aria o per essere incanalata attraverso il camino 10. Il vapore viene utilizzato anche per l?alimentazione della serpentina 28 sul tetto 14 e del circuito 25 sulle bocchette di ingresso 3e uscita 4.
L?apparato di vaporissaggio presenta un controllore elettronico collegato a detti mezzi sensori di temperatura e/o di presenza vapore per la modulazione dell?apporto di vapore fresco nella camera di trattamento.
L?apparato di vaporissaggio presenta elementi strutturali configurati per una costruzione e posa di tipo plug and play.
Nello specifico la struttura base ? pensata divisa in tre moduli per un semplice trasposto e assemblaggio.
Infatti gli elementi strutturali comprendono un primo modulo 18 includente la camera di trattamento 2, un secondo modulo 19 includente la bocchetta di ingresso 3 e un terzo modulo 20 includente la bocchetta di uscita 4.
In particolare si prevedono mezzi di fissaggio meccanico tra detti moduli. A titolo esemplificativo i mezzi di fissaggio sono del tipo a vite.
Il sistema prevede anche moduli optional quali le strutture a castello di introduzione in ingresso 21 e il sistema di faldatura in uscita 22. Anche tali optional sono assemblabili per avvitatura.
L?apparato di vaporissaggio secondo la presente invenzione presenta infatti dimensioni ridotte rispetto ai normali sistemi di vaporissaggio industriale. Infatti, l?apparato di vaporissaggio della presente invenzione consente di trattare 20 metri di tessuto alla volta mentre gli apparati industriali oggi in commercio consentono il trattamento di 100 metri di tessuto.
Le dimensioni ridotte consentono un facile trasposto e una facile installazione dell?apparato di vaporissaggio.
L?apparato di vaporissaggio cos? concepito ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali utilizzati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Apparato di vaporissaggio (1) per il fissaggio di coloranti su un tessuto (26) stampato in pezza continua, comprendente una camera (2) chiusa di trattamento al vapore presentante una bocchetta di ingresso (3) del tessuto (26) stampato da trattare ed una bocchetta di uscita (4) del tessuto (26) stampato trattato, un circuito di estrazione (5) dell?aria interna alla camera di trattamento (2) associato alla bocchetta di ingresso (3) e di uscita (4), un trasportatore (6) senza fine per il trasporto del tessuto (26) all?interno della camera di trattamento (2) tra la bocchetta di ingresso (3) e la bocchetta di uscita (4), dove sul trasportatore (6) sono fissate aste orizzontali (7) posizionate a passo prefissato per il trasporto del tessuto (26) disposto a falde attraverso detta camera di trattamento (2), dove detto trasportatore (6) presenta un percorso di andata (8) per il trasferimento del tessuto (26) dalla bocchetta di ingresso (3) alla bocchetta di uscita (4) ed un percorso di ritorno (9) a vuoto dalla bocchetta di uscita (4) alla bocchetta di ingresso (3), caratterizzato dal fatto che detto percorso di andata (8) presenta un andamento ondulatorio.
2. Apparato di vaporissaggio (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto trasportatore (6) si sviluppa in un piano verticale.
3. Apparato di vaporissaggio (1) secondo una qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto percorso di andata (8) ? posizionato al di sopra di detto percorso di ritorno (9).
4. Apparato di vaporissaggio (1) secondo una qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto percorso di andata (8) oscilla in direzione verticale.
5. Apparato di vaporissaggio (1) secondo una qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto percorso di andata (8) presenta una oscillazione verticale sinusoidale.
6. Apparato di vaporissaggio (1) secondo una qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto percorso di ritorno (9) presenta una configurazione ad ?U?.
7. Apparato di vaporissaggio (1) secondo una qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di presentare mezzi sensori di temperatura posizionati a varia altezza nella camera di trattamento (2).
8. Apparato di vaporissaggio (1) secondo una qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di presentare mezzi sensori di temperatura distribuiti lungo il percorso d?avanzamento del tessuto nella camera di trattamento (2).
9. Apparato di vaporissaggio (1) secondo una qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di presentare un camino di scarico (10) munito di mezzi sensori di presenza vapore.
10. Apparato di vaporissaggio (1) secondo una qualunque rivendicazione 7, 8 e 9 caratterizzato dal fatto di comprendere un controllore elettronico collegato a detti mezzi sensori di temperatura e/o di presenza vapore per la modulazione dell?apporto di vapore fresco nella camera di trattamento.
11. Apparato di vaporissaggio (1) secondo una qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di presentare elementi strutturali configurati per una costruzione e posa di tipo plug and play.
12. Apparato di vaporissaggio (1) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detti elementi strutturali comprendono un primo modulo (18) includente la camera di trattamento (2), un secondo modulo (19) includente la bocchetta di ingresso (3), un terzo modulo (20) includente la bocchetta di uscita (4) e mezzi di fissaggio meccanico tra detti moduli.
IT102021000027263A 2021-10-22 2021-10-22 Apparato di vaporissaggio per il fissaggio di coloranti su un tessuto stampato IT202100027263A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000027263A IT202100027263A1 (it) 2021-10-22 2021-10-22 Apparato di vaporissaggio per il fissaggio di coloranti su un tessuto stampato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000027263A IT202100027263A1 (it) 2021-10-22 2021-10-22 Apparato di vaporissaggio per il fissaggio di coloranti su un tessuto stampato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100027263A1 true IT202100027263A1 (it) 2023-04-22

Family

ID=79269838

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000027263A IT202100027263A1 (it) 2021-10-22 2021-10-22 Apparato di vaporissaggio per il fissaggio di coloranti su un tessuto stampato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100027263A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1913615A (en) * 1931-04-06 1933-06-13 Raphael E Rupp Aging process and apparatus for printed fabric
FR1513148A (fr) * 1966-03-07 1968-02-09 Appareillage pour le traitement à la vapeur de tissus imprimés
DE2910572A1 (de) * 1979-03-17 1980-09-25 Kleinewefers Gmbh Vorrichtung zum fortlaufenden behandeln einer oberflaechenempfindlichen textilbahn, insbesondere zum fixieren von der textilbahn aufgenommenen farbstoffes
EP0607762A1 (en) * 1992-12-28 1994-07-27 ARIOLI & C. S.r.l. Device and method for reducing the consume of urea and/or hygroscopic chemical substances in paste materials for printing cotton and viscose fabrics
CN107385734A (zh) * 2017-08-18 2017-11-24 宿迁市玖久丝线有限公司 一种高温蒸化机

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1913615A (en) * 1931-04-06 1933-06-13 Raphael E Rupp Aging process and apparatus for printed fabric
FR1513148A (fr) * 1966-03-07 1968-02-09 Appareillage pour le traitement à la vapeur de tissus imprimés
DE2910572A1 (de) * 1979-03-17 1980-09-25 Kleinewefers Gmbh Vorrichtung zum fortlaufenden behandeln einer oberflaechenempfindlichen textilbahn, insbesondere zum fixieren von der textilbahn aufgenommenen farbstoffes
EP0607762A1 (en) * 1992-12-28 1994-07-27 ARIOLI & C. S.r.l. Device and method for reducing the consume of urea and/or hygroscopic chemical substances in paste materials for printing cotton and viscose fabrics
CN107385734A (zh) * 2017-08-18 2017-11-24 宿迁市玖久丝线有限公司 一种高温蒸化机

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101938157B1 (ko) 콘크리트 블록 양생실
CN108351167B (zh) 处理装置和处理方法
ITBO990090A1 (it) Metodo ed impianto per la verniciatura di infissi in legno , particolarmente di finestre , porte - finestre o simili .
JPH01503136A (ja) セラミック中空体の乾燥方法及びその装置
KR100275233B1 (ko) 보드형 피스재료의 양면 코팅 방법 및 장치
CN110914620A (zh) 用于干燥和处理织物的机器和方法
IT202100027263A1 (it) Apparato di vaporissaggio per il fissaggio di coloranti su un tessuto stampato
KR101769224B1 (ko) 건조 장치
ITBO20000278A1 (it) Metodo ed apparato per la verniciatura in orizzontale di manufatti inlegno od in derivati del legno ed a prevalente estensione piana .
CN109564062A (zh) 用于喷漆物体的干燥设备
JP4966919B2 (ja) 青果物用殺虫装置
EP0779486A1 (de) Vorrichtung zum Wärmebehandeln von durchlaufenden Warenbahnen
US20130152421A1 (en) Device and Method for Heat Treating Continuously Conveyed Sheet Materials
KR100813778B1 (ko) 로프형 직물 처리 방법 및 장치
ITFI20060138A1 (it) Procedimento di trattamento di tessuti in corda e macchina relativa
US6065225A (en) Method and device for drying workpieces provided with a surface coating
EP2181298B1 (de) Verfahren, trocknungsofen zum trocknen einer warenbahn mit heisser luft sowie verwendung der vorrichtung
IT201900010464A1 (it) Macchina e metodo per la decorazione di prodotti con materiali granulari
US881602A (en) Machine for drying yarn and textile goods.
US215173A (en) Improvement in apparatus for steaming printed fabrics
KR101268430B1 (ko) 피혁의 연속 도장설비의 건조장치
IT202000004933A1 (it) Apparato per l’essiccazione di un prodotto
JP2005061646A (ja) 乾燥機
ITMI960346U1 (it) Dispositivo per cuocere carni e insaccati o simili
IT202100002936A1 (it) Apparato per il trattamento di un prodotto chimico applicato su superfici di articoli