IT202100027218A1 - Testa di erogazione a grilletto con camera pistone ridotta - Google Patents

Testa di erogazione a grilletto con camera pistone ridotta Download PDF

Info

Publication number
IT202100027218A1
IT202100027218A1 IT102021000027218A IT202100027218A IT202100027218A1 IT 202100027218 A1 IT202100027218 A1 IT 202100027218A1 IT 102021000027218 A IT102021000027218 A IT 102021000027218A IT 202100027218 A IT202100027218 A IT 202100027218A IT 202100027218 A1 IT202100027218 A1 IT 202100027218A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sleeve
wall
dispensing head
head according
compartment
Prior art date
Application number
IT102021000027218A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Alluigi
Original Assignee
Guala Dispensing Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Guala Dispensing Spa filed Critical Guala Dispensing Spa
Priority to IT102021000027218A priority Critical patent/IT202100027218A1/it
Priority to PCT/IB2022/060079 priority patent/WO2023067534A1/en
Publication of IT202100027218A1 publication Critical patent/IT202100027218A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/0005Components or details
    • B05B11/0008Sealing or attachment arrangements between sprayer and container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/0005Components or details
    • B05B11/0037Containers
    • B05B11/0039Containers associated with means for compensating the pressure difference between the ambient pressure and the pressure inside the container, e.g. pressure relief means
    • B05B11/0044Containers associated with means for compensating the pressure difference between the ambient pressure and the pressure inside the container, e.g. pressure relief means compensating underpressure by ingress of atmospheric air into the container, i.e. with venting means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1001Piston pumps
    • B05B11/1009Piston pumps actuated by a lever
    • B05B11/1011Piston pumps actuated by a lever without substantial movement of the nozzle in the direction of the pressure stroke
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1064Pump inlet and outlet valve elements integrally formed of a deformable material

Landscapes

  • Closures For Containers (AREA)
  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo della tecnica
La presente invenzione si colloca nel settore dei dispositivi di erogazione a grilletto. In particolare, forma oggetto della presente invenzione una testa di erogazione a grilletto, applicabile ad un flacone, munita di dispositivo di riduzione della camera pistone. Background dell?invenzione
I dispositivi di erogazione a grilletto sono oggi enormemente diffusi; ogni anno vengono prodotte e commercializzate alcune centinaia di milioni di pezzi. Questi dispositivi sono utilizzati per l?erogazione di prodotti liquidi per innumerevoli impieghi, ad esempio l?igiene delle superfici della casa, la pulizia dell?auto, la cura delle piante e degli animali.
Esempi di realizzazione sono mostrati ad esempio nelle domande di brevetto IT102021000017402 e IT102021000003749 a nome della Richiedente.
In alcuni settori, ad esempio nel settore dei prodotti dedicati alla protezione di pelle e capelli dagli effetti solari, anche noti come ?sun care?, oppure nel settore dei prodotti ?aircare?, dedicati alla qualit? dell?aria di un ambiente, i dispositivi di erogazione sono appositamente progettati per erogare dosi in quantit? ridotte. Preferibilmente, con dose ridotta si intendono quantit? inferiori ad un millilitro, ad esempio pari a 0.6 millilitri. Pi? in generale, nei settori come quelli sopra indicati, la dose erogata ? indicativamente la met? rispetto alla quantit? tipicamente erogata per gli altri utilizzi, ad esempio rispetto ai dispositivi del settore ?home care?.
La realizzazione di dispositivi di erogazione adatti ad erogare dosi in quantit? ridotte richiede una complessa miniaturizzazione delle parti. Nello specifico, per ottenere tale riduzione di dose erogata senza variare la corsa delle parti mobili, ? necessario variare l?alesaggio del telaio della testa. Tuttavia, tali modifiche sono fortemente limitate dal rispetto delle condizioni di stampaggio, complicandone la progettazione e produzione.
Pertanto, ? fortemente sentita la necessit? di un dispositivo di erogazione adatto ad erogare dosi in quantit? ridotte, che sia al contempo semplice e vantaggioso da realizzare.
Scopo dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? quello di fornire una testa di erogazione a grilletto che soddisfi le suddette esigenze e superi gli inconvenienti di cui si ? detto.
Tale scopo ? raggiunto da una testa di erogazione secondo la rivendicazione 1. Le rivendicazioni dipendenti individuano ulteriori vantaggiose forme di realizzazione dell?invenzione.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche e i vantaggi della testa di erogazione secondo la presente invenzione saranno evidenti dalla descrizione di seguito riportata, data a titolo esemplificativo e non limitativo, in accordo con le figure delle tavole allegate, in cui:
- la figura 1 rappresenta un dispositivo di erogazione a grilletto secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 2a mostra una testa di erogazione a grilletto priva del guscio;
- le figure 2b e 2c rappresentano rispettivamente un telaio della testa di erogazione ed una sua vista in sezione;
- la figura 3 illustra una vista in sezione del dispositivo di erogazione a grilletto in una configurazione iniziale, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 4 ? una vista in sezione del dispositivo di erogazione a grilletto in una configurazione di azionamento intermedio del grilletto;
- la figura 5 illustra una vista in sezione del dispositivo di erogazione a grilletto in una configurazione di fine corsa del pistone, con mezzi valvolari di pre-compressione in una configurazione di apertura;
- la figura 6 mostra una vista in sezione del dispositivo di erogazione a grilletto in una configurazione di rilascio del grilletto;
- la figura 7 rappresenta un dettaglio ingrandito della figura 3;
- la figura 8 rappresenta un dettaglio ingrandito di una vista in sezione della testa di erogazione della figura 3;
- le figure 9, 10 e 11 rappresentano rispettivamente un manicotto della testa di erogazione, una sua vista laterale ed una sua vista frontale;
- le figure 10a e 10b illustrano una vista in sezione lungo un piano passante per l?asse manicotto ed una vista in sezione lungo un piano trasversale alla parete di chiusura del manicotto;
- la figura 10c raffigura un dettaglio ingrandito di una vista in sezione trasversale del manicotto passante per il piano A-A indicato in figura 10a;
- le figure 12 e 13 mostrano rispettivamente un grilletto della testa di erogazione ed una sua vista in sezione; - le figure 14, 15 e 16 rappresentano rispettivamente un elemento valvolare della testa di erogazione, una sua vista in pianta ed una sua vista in sezione.
Descrizione di una forma di realizzazione preferita Con riferimento alle figure delle tavole allegate, con 1 si ? complessivamente indicato un dispositivo di erogazione a grilletto, comprendente un flacone 2 per il contenimento di un prodotto liquido da erogare, e una testa di erogazione a grilletto 4, applicata ad un collo 2a del flacone. Il collo 2a presenta un asse collo X. Preferibilmente, la testa 4 ? applicabile al flacone 2 tramite un sistema a ghiera comprendente una ghiera 6 filettata avvitabile al collo 2a oppure, secondo una variante di realizzazione, tramite un sistema a baionetta, preferibilmente munito di un risalto antismontaggio.
La testa 4 comprende un telaio 10, realizzato di preferenza in un unico pezzo in materiale plastico, ad esempio tramite stampaggio ad iniezione, adatto a supportare i componenti della testa 4.
Il telaio 10 comprende una porzione di attacco 12 provvista di un?apertura principale 12a avente un asse attacco Z; quando la testa 4 ? applicata al collo 2a, l?apertura principale 12a ? in comunicazione con un vano interno al collo 2a e l?asse attacco Z ? coincidente con l?asse collo X.
La testa 4 comprende inoltre una camera cilindro 14, di forma circolare cilindrica, ad esempio avente un asse camera K ortogonale all?asse attacco Z; preferibilmente, la camera cilindro 14 ? realizzata nel telaio 10.
La testa 4 comprende inoltre un condotto aspirazione che pone in comunicazione l?apertura principale 12a con la camera cilindro 14.
Preferibilmente, detto condotto aspirazione comprende un primo tratto aspirazione 16 che, partendo dall?apertura principale 12a, si estende lungo un primo asse aspirazione W, parallelo e preferibilmente spaziato dall?asse attacco Z, e un secondo tratto aspirazione 18 che sbocca nella camera cilindro 14 e si estende lungo un secondo asse aspirazione Y, parallelo all?asse camera K; ad esempio, il secondo asse aspirazione Y ? coincidente con l?asse camera K. Il secondo tratto aspirazione 18 ? delimitato da una imboccatura aspirazione 18a.
Preferibilmente, inoltre, il primo tratto aspirazione 16 e/o il secondo tratto aspirazione 18 sono realizzati nel telaio 10.
La testa 4 comprende inoltre un condotto erogazione che pone in comunicazione la camera cilindro 14 con l?ambiente esterno.
Preferibilmente, il condotto erogazione comprende un primo tratto erogazione 20 che, partendo dalla camera cilindro 14, si estende lungo un primo asse aspirazione J incidente, ad esempio ortogonale, l?asse camera K, e un secondo tratto erogazione 22 che sbocca nell?ambiente esterno e si estende lungo un secondo asse erogazione Q parallelo all?asse camera K.
Preferibilmente, inoltre, il primo tratto erogazione 20 e/o il secondo tratto erogazione 22 sono realizzati nel telaio 10.
Preferibilmente, la testa di erogazione 4 comprende inoltre un gruppo ugello 29, applicato all?estremit? libera del secondo tratto erogazione 22, preferibilmente ruotabile almeno fra una posizione di erogazione, in cui il secondo tratto erogazione 22 ? in comunicazione con l?ambiente esterno, e una posizione di chiusura, in cui la comunicazione fluidica fra il secondo tratto erogazione 22 e l?ambiente esterno ? impedita.
Preferibilmente, il primo tratto erogazione 20 ? posizionato in una regione posteriore della testa di erogazione 4, ed il gruppo ugello 29 ? posizionato in una regione anteriore della testa di erogazione 4.
La testa di erogazione 4 comprende una parete cilindro 24, avente una superficie camera interna 24b che delimita anularmente la camera cilindro 14. La camera cilindro 24 ? delimitata assialmente da una parete fondo 25, ad esempio dalla quale sporge l?imboccatura aspirazione 18a del secondo tratto aspirazione 18.
Preferibilmente, parete cilindro 24 e la parete fondo 25 sono realizzate nel telaio 10.
Secondo una forma di realizzazione, nella parete cilindro 24 ? ricavato un passaggio principale sfiato 26 che pone in comunicazione l?apertura principale 12a con la camera cilindro 14, ad esempio con la superficie camera interna 24b.
La testa 4 comprende inoltre un manicotto 30 inserito nella camera cilindro 14 lungo l?asse camera K, presentando una superficie manicotto interna 32a che delimita anularmente una camera pressione 30a nella quale scorre a tenuta un pistone 80, di cui si dir? in seguito.
In accordo con una forma di realizzazione, il manicotto 30, la parete cilindro 24 e la parete fondo 25 definiscono un vano valvola 25? nella camera cilindro. Secondo una prima forma di realizzazione, il manicotto 30 ? accolto in una posizione angolare fissa, ossia vincolato alla rotazione attorno all?asse camera K, in maniera tale da implementare la soluzione di cui alla domanda di brevetto IT102021000017402 a nome della Richiedente, il cui insegnamento ? qui espressamente incorporato.
In accordo con una seconda forma di realizzazione, il manicotto 30 ? ruotabile nella camera cilindro 14 attorno all?asse camera K, in maniera tale da implementare la soluzione di cui alla domanda di brevetto IT102021000003749 a nome della Richiedente, il cui insegnamento ? qui espressamente incorporato.
Il manicotto 30 presenta un asse manicotto M e comprende una parete di fondo 34 trasversale all?asse manicotto M, avente preferibilmente una parete terminale 36 anulare che definisce un?apertura di fondo 38 del manicotto 30. Il condotto aspirazione sfocia all?interno del manicotto 30 attraverso l?apertura di fondo 38; in particolare, il secondo tratto aspirazione 18 sfocia all?interno del manicotto 30, ad esempio nel vano delimitato dalla parete terminale 36.
Il manicotto 30 comprende una parete manicotto interna 32 anulare che si estende assialmente dalla parete di fondo 34 e delimita anularmente la camera pressione 30a. In aggiunta, il manicotto 30 comprende una parete manicotto esterna 66 anulare che si estende assialmente dalla parete di fondo 34 posizionata esternamente radialmente distanziata dalla parete manicotto interna 32 e posta a contatto della superficie camera interna 24b.
In particolare, la parete manicotto esterna 66 presenta una superficie esterna 66a anulare, posizionata direttamente a contatto della superficie camera interna 24b. Preferibilmente, la superficie esterna 66a ha forma tronco-conica convergente, ad esempio convergente posteriormente.
In una forma di realizzazione, la parete manicotto interna 32 e la parete manicotto esterna 66, aventi ad esempio entrambe forma cilindrica, sono concentriche e spaziate in direzione radiale rispetto all?asse manicotto M, definendo anularmente tra loro una intercapedine anulare manicotto 98.
In una forma di realizzazione, il manicotto 30 ? aperto ad una estremit? libera manicotto 33 assialmente opposta alla parete di fondo 34, presentando una apertura di testa 330 delimitata da un bordo manicotto 33a. Preferibilmente, l?intercapedine anulare manicotto 98 ? aperta in corrispondenza di detta estremit? libera manicotto 33.
Il manicotto 30 presenta inoltre una parete di chiusura 39 posizionata trasversalmente all?asse manicotto M tra la parete manicotto interna 32 e la parete manicotto esterna 66, ossia avente andamento almeno parzialmente anulare, in maniera tale da suddividere l?intercapedine anulare manicotto 98, lungo l?asse manicotto M, in un primo vano manicotto 981, chiuso dalla parete manicotto di fondo 34, ed un opposto secondo vano manicotto 982, verso l?estremit? libera manicotto 33. In altre parole, detto secondo vano manicotto 982 ? aperto ed accessibile assialmente attraverso l?apertura di testa 330.
Il manicotto 30 presenta un passaggio secondario sfiato 50 passante attraverso la parete manicotto interna 32 e la parete manicotto esterna 66, adatto a porre in comunicazione il passaggio principale sfiato 26 con l?ambiente esterno. In particolare, il passaggio secondario sfiato 50 ? aperto tra la superficie esterna 66a e la superficie camera interna 24b, ossia ? adatto a mettere in comunicazione la camera pressione 30a con la camera cilindro 14.
Secondo una forma di realizzazione, il manicotto 30 ? provvisto di una parete anulare sfiato 501 che si estende in una direzione radiale rispetto all?asse manicotto M, tra la parete manicotto interna 32 e la parete manicotto esterna 66, delimitando al suo interno il passaggio secondario sfiato 50. In altre parole, detta parete anulare sfiato 501 presenta un asse sfiato S incidente, ad esempio ortogonale all?asse manicotto M.
Preferibilmente, detta parete anulare sfiato 501 ? posizionata in corrispondenza della parete di chiusura 39, ad esempio suddividendola sostanzialmente in due semi-pareti simmetriche rispetto all?asse sfiato S.
Il manicotto 30 ? provvisto di una coppia di pareti divisorie 44, 45 distanziate angolarmente che si estendono dalla parete di chiusura 39 alla parete manicotto di fondo 34 e definiscono l?ampiezza angolare del primo vano manicotto 981.
Preferibilmente, ciascuna parete divisoria 44, 45 ? posizionata su un rispettivo piano passante per l?asse manicotto M.
Secondo una forma di realizzazione, il manicotto 30 presenta una finestra di fondo 340 passante assialmente nella parete manicotto di fondo 34 e posizionata in corrispondenza di un piano immaginario passante per l?asse manicotto M e passante per il passaggio secondario sfiato 50, come visibile in figura 10a.
Nello specifico, la finestra di fondo 340 ? affacciata sul vano valvola 25?, ossia pone in comunicazione il primo vano manicotto 981 con detto vano valvola 25?. La finestra di fondo 340 si apre per una porzione di corona circolare 345 delimitata radialmente tra la parete manicotto interna 32 e la parete manicotto esterna 66 e delimitata angolarmente tra le pareti divisorie 44, 45, come visibile in figura 10c.
In altri termini, il primo vano manicotto 981 ? chiuso assialmente dalla parete di chiusura 39, ? delimitato angolarmente dalla coppia di pareti divisorie 44, 45 e radialmente tra la parete manicotto interna 32 e la parete manicotto esterna 66; inoltre ? aperto in corrispondenza della parete manicotto di fondo 34 per il tramite della finestra di fondo 340.
In una forma di realizzazione, il manicotto 30 comprende una tenuta a labirinto 35 che si estende sulla superficie esterna 66a, adatta a porre il passaggio principale sfiato 26 in comunicazione con l?ambiente esterno.
Preferibilmente, la tenuta a labirinto 35 comprende un canale 35?, adatto a porre il passaggio principale sfiato 26 in comunicazione con l?ambiente esterno. Ad esempio, il canale 35? ha estensione circonferenziale oppure a spirale. In una variante di realizzazione il canale ? lineare e curvilineo, ad esempio lineare a tratti.
Preferibilmente, inoltre, il manicotto 30 comprende un risalto continuo 351 che definisce lateralmente il canale 35?. In particolare, detto risalto continuo 351 ? posizionato a contatto con la superficie camera interna 24b, realizzando con questa una tenuta alla fuoriuscita del prodotto.
In altre parole, la tenuta a labirinto 35 ? conformata per realizzare un percorso tortuoso adatto a porre in collegamento fluidico l?ambiente esterno con il passaggio principale sfiato 26. Infatti, l?aria pu? essere richiamata, ad esempio per effetto di una depressione, verso un vano interno del flacone 2 attraverso il canale 35?; tuttavia una piccola quantit? di liquido che fuoriesce dal passaggio principale sfiato 26 non pu? a percorrere interamente il canale 35? ed uscire all?esterno della testa di erogazione 4. In particolare, il risalto continuo 351 costringe il liquido a proseguire lungo il canale 35?, ostacolando la fuoriuscita della perdita, poich? realizza un meato con la superficie camera interna 24b.
Ulteriori caratteristiche del manicotto e della tenuta a labirinto sono contenuti nella domanda di brevetto IT102021000017402 a nome della Richiedente, il cui insegnamento ? qui espressamente incorporato.
La testa di erogazione 4 comprende inoltre un pistone 80 azionabile manualmente per traslare tra una posizione iniziale di riposo ed una posizione finale di fine corsa. Il pistone 80 ? inserito nel manicotto 30 attraverso l?apertura di testa 330 e scorrevole a tenuta della superficie manicotto interna 32a, ossia nella camera pressione 30a.
Il pistone 80, preferibilmente cavo e realizzato in un unico pezzo in materiale plastico, ad esempio per stampaggio ad iniezione, comprende una parete pistone 82 anulare che si estende lungo un asse pistone P fra una estremit? anteriore 84 e un?estremit? posteriore 86.
Preferibilmente, il pistone 80 comprende un fondo pistone 87 all?estremit? anteriore 84. All?estremit? posteriore 86, il pistone 80 presenta una porzione aggancio pistone 90 munita ad esempio di fori 92 per l?aggancio al grilletto 100 della testa 4.
Preferibilmente, il pistone 80 comprende una tenuta pistone principale 89 circonferenziale ed una tenuta pistone secondaria 88, sporgenti esternamente dalla parete pistone 82. In particolare, all?interno del manicotto 30, la tenuta pistone principale 89 delimita assialmente la camera pressione 30a assieme alla parete di fondo 25.
Preferibilmente, il passaggio secondario sfiato 50 ? aperto sulla superficie manicotto interna 32a compreso tra la tenuta pistone principale 89 e la tenuta pistone secondaria 88, nella posizione iniziale di riposo del pistone 80.
La testa 4 comprende inoltre un grilletto 100, comprendente una porzione di azionamento 102 a leva, adatta al posizionamento di dita dell?utilizzatore per l?azionamento della testa 4, e una porzione aggancio grilletto 104 per il collegamento con il pistone 80. Ad esempio, il grilletto 100 ? incernierato al pistone 80, per il tramite dell?impegno della porzione aggancio grilletto 104 alla porzione aggancio pistone 90 del pistone 80.
Preferibilmente, la testa 4 comprende inoltre mezzi di ritorno elastici adatti a operare permanentemente sul pistone 80, direttamente o indirettamente, per portarlo verso una posizione iniziale, di cui si dir? in seguito. Ad esempio, detti mezzi di ritorno comprendono almeno un elemento flessibile 110, preferibilmente una coppia di elementi flessibili, realizzati in un unico pezzo con la porzione di azionamento 102 del grilletto 100.
La testa 4 comprende inoltre mezzi valvolari adatti a regolare il flusso di prodotto dal condotto aspirazione alla camera pressione 30a e dalla camera pressione 30a al condotto erogazione. Detti mezzi valvolari sono accolti nel vano valvola 25?.
Preferibilmente, detti mezzi valvolari comprendono un elemento valvolare 200 almeno parzialmente flessibile, realizzato in un unico pezzo, ad esempio tramite stampaggio ad iniezione.
L?elemento valvolare 200 comprende una porzione tubolare 202 costituita da una parete valvola 204 anulare che si estende lungo un asse valvola V, fra un?estremit? posteriore 206 che definisce un?apertura posteriore 208, e un?estremit? anteriore 210.
L?elemento valvolare 200 comprende inoltre un?aletta 212 flessibile, connessa a sbalzo all?estremit? anteriore 210 della parete valvola 204, sporgente radialmente internamente.
L?aletta 212 presenta, dalla parte rivolta all?apertura posteriore 208, una porzione otturatore 214, ad esempio piatta oppure di forma semisferica o di calotta sferica oppure troncoconica.
L?elemento valvolare 200 comprende inoltre una membrana 216 anulare che si estende radialmente esternamente dalla porzione tubolare 202. La membrana 216 ?, ad esempio, concava dalla parte rivolta all?estremit? anteriore 210 della porzione tubolare 202.
L?elemento valvolare 200 comprende inoltre una porzione di supporto 218 costituita da una parete supporto 220 anulare, che si raccorda alla membrana 216 e la circonda. Preferibilmente, la parete supporto 220 ha forma svasata verso l?estremit? anteriore 210 della porzione tubolare 202 e dalla parte rivolta all?estremit? posteriore 206 presenta una base valvola 222 ondulata che realizza un appoggio per l?elemento valvolare.
L?elemento valvolare 200 ? collocato nella camera cilindro 14, a riscontro della parete fondo 25, contro la quale ? posta la base valvola 222; la parete supporto 220 ? invece esternamente a contatto con la parete cilindro 24 e realizza con questa una tenuta alla fuoriuscita del prodotto.
La porzione tubolare 212 ? infilata sul condotto aspirazione, ed in particolare sul secondo tratto aspirazione 18, e l?aletta 212 realizza un otturatore flessibile per detto condotto aspirazione. L?imboccatura aspirazione 18a del condotto aspirazione e l?aletta flessibile 212 realizzano mezzi valvolari di aspirazione adatti a consentire il passaggio di prodotto dal condotto aspirazione alla camera pressione 30a in una fase di aspirazione e ad impedire il passaggio di prodotto dalla camera pressione 30a al condotto aspirazione in una fase di erogazione.
La membrana 216 coopera con il manicotto 30, ed in particolare chiude l?apertura di fondo 38 della camera pressione 30a ed ? a riscontro della parete terminale 36. La parete terminale 36 e la membrana 216 realizzano mezzi valvolari di pre-compressione adatti a consentire il passaggio di prodotto dalla camera pressione 30a verso il condotto erogazione solo quando la pressione nella camera pressione 30a supera un predefinito valore soglia. Detti mezzi valvolari di pre-compressione sono inoltre adatti a impedire il passaggio di prodotto dal condotto erogazione alla camera pressione 30a in una fase di aspirazione.
L?elemento valvolare 200, cooperando con l?imboccatura aspirazione 18a del condotto aspirazione e con la parete terminale 36 del manicotto, integra pertanto in un unico componente sia i mezzi valvolari di aspirazione che i mezzi valvolari di pre-compressione.
Nel normale funzionamento del dispositivo di erogazione a grilletto, la testa 4 ? applicata al flacone 2, in modo che il condotto aspirazione ? in comunicazione con il vano interno al flacone 2 per il tramite dell?apertura principale 12a.
Preferibilmente, in una configurazione iniziale in cui il grilletto 100 ed il pistone 80 sono in una rispettiva posizione iniziale di riposo (figura 3), i mezzi valvolari di pre-compressione e i mezzi valvolari di aspirazione sono in una rispettiva configurazione di chiusura.
Preferibilmente, inoltre, nella configurazione iniziale, il passaggio secondario sfiato 50 si trova assialmente compreso tra la tenuta pistone principale 89 e la tenuta pistone secondaria 88 del pistone 80. Inoltre, nella configurazione iniziale, il passaggio principale sfiato 26 ? fluidicamente isolato dall?ambiente esterno.
Azionando il grilletto 100, si ottiene la traslazione assiale del pistone 80 che si muove all?interno del manicotto 30, mettendo in pressione il prodotto contenuto nella camera pressione 30a.
Fin tanto che la tenuta pistone secondaria 88 ? posizionata assialmente oltre il passaggio secondario sfiato 50, il passaggio secondario sfiato 50 ? in comunicazione fluidica con l?ambiente esterno.
Superata una predefinita pressione soglia nella camera pressione 30a, i mezzi valvolari di pre-compressione passano in una configurazione di apertura in cui consentono il passaggio del prodotto dalla camera pressione 30a al condotto erogazione.
In particolare, la membrana 216 si stacca dalla parete terminale 36 del manicotto 30 e lascia passare il prodotto nel vano valvola 25? e successivamente verso il condotto erogazione, consentendo l?erogazione all?esterno attraverso l?ugello 29 (fase di erogazione). Nello specifico, il prodotto bagna sia il vano valvola 25? sia il primo vano manicotto 981. I mezzi valvolari di aspirazione rimangono nella configurazione di chiusura (figura 4).
Giunti il grilletto 100 ed il pistone 80 nella posizione di fine corsa (figura 5) e terminata la fase di erogazione, il grilletto 100 viene rilasciato e i mezzi di ritorno elastico operano per riportare il pistone 80 ed il grilletto 100 nella posizione iniziale di riposo. Il ritorno del pistone 80 verso la posizione iniziale di riposo provoca una depressione nella camera pressione 30a, che provoca il passaggio dei mezzi valvolari di aspirazione in una configurazione di apertura in cui consentono l?aspirazione del prodotto dal condotto aspirazione nella camera pressione 30a (figura 6). In particolare, l?aletta 216 si flette e si distacca dall?imboccatura aspirazione 18a del condotto aspirazione, consentendo il passaggio del prodotto dal condotto aspirazione nella camera pressione 30a (fase di aspirazione). Nella fase di aspirazione, inoltre, il vano interno del flacone ? in comunicazione con l?ambiente esterno attraverso il passaggio secondario sfiato 50 ed il passaggio principale sfiato 26.
Secondo una forma di realizzazione preferita, inoltre, la testa 4 comprende un guscio 300 applicato al telaio 10 per ricoprirlo. Preferibilmente, il guscio 300 ? applicato al telaio 10 tramite almeno un aggancio a scatto.
Innovativamente, la testa di erogazione sopra descritta soddisfa le esigenze del settore e supera gli inconvenienti di cui si ? detto, in quanto permette di erogare dosi ridotte di prodotto intercambiando un numero limitato di componenti della testa, ossia evitandone una sua completa riprogettazione.
Vantaggiosamente, ? possibile sfruttare il telaio delle teste di erogazione a grilletto secondo l?arte nota, adattandolo alle esigenze del settore dei dispositivi di erogazione destinati ad erogare dosi ridotte.
Vantaggiosamente, il manicotto ? un componente unico ed integrato, facilmente intercambiabile.
Vantaggiosamente, il manicotto presente una tenuta a labirinto che impegna la camera cilindro, minimizzando le possibili perdite indesiderate di prodotto.
? chiaro che un tecnico del settore, al fine di soddisfare esigenze contingenti, potrebbe apportare modifiche alla testa di erogazione sopra descritta, tutte contenute nell?ambito di tutela come definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (14)

RIVENDICAZIONI
1. Testa di erogazione a grilletto (4) applicabile ad un flacone (2) di un dispositivo di erogazione a grilletto (1) per l?erogazione di un prodotto, comprendente:
- un telaio (10), adatto a supportare i componenti della testa (4), comprendente una apertura principale (12a) in comunicazione con un vano interno del flacone (2);
- una camera cilindro (14) delimitata anularmente da una parete cilindro (24), avente una superficie camera interna (24b), e sul fondo da una parete fondo (25); - un pistone (80) azionabile manualmente per traslare tra una posizione iniziale di riposo ed una posizione finale di fine corsa;
- una camera pressione (30a), nella quale opera detto pistone (80);
- un condotto aspirazione adatto a porre in comunicazione il vano interno al flacone (2) con la camera pressione (30a);
- un condotto erogazione adatto a porre in comunicazione la camera pressione (30a) con l?ambiente esterno;
- mezzi valvolari per regolare il flusso di prodotto dal condotto aspirazione alla camera pressione (30a) durante una fase di aspirazione e dalla camera pressione (30a) al condotto erogazione durante una fase di erogazione; - un manicotto (30) avente un asse manicotto (M), accolto nella camera cilindro (14), comprendente:
i) una parete manicotto di fondo (34) trasversalmente all?asse manicotto (M);
ii) una parete manicotto interna (32) anulare che si estende da detta parete manicotto di fondo (34) e delimita anularmente la camera pressione (30a);
iii) una parete manicotto esterna (66) anulare che si estende dalla parete manicotto di fondo (34), posizionata radialmente esternamente distanziata dalla parete manicotto interna (32) e posta a contatto della superficie camera interna (24b).
2. Testa di erogazione secondo la rivendicazione 1, in cui il manicotto (30) comprende un passaggio secondario sfiato (50) passante radialmente nella parete manicotto interna (32) e nella parete manicotto esterna (66).
3. Testa di erogazione secondo la rivendicazione 2, in cui il passaggio secondario sfiato (50) ? aperto sulla superficie camera interna (24b) ed ? adatto a porre in comunicazione un vano interno del flacone (2) con l?ambiente esterno nella posizione finale di fine corsa del pistone (80).
4. Testa di erogazione secondo la rivendicazione 2 o la rivendicazione 3, in cui il manicotto (30) comprende una parete anulare sfiato (501) che si estende radialmente tra la parete manicotto interna (32) e la parete manicotto esterna (66), delimitando internamente il passaggio secondario sfiato (50).
5. Testa di erogazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parete manicotto interna (32) e la parete manicotto esterna (66) definiscono anularmente una intercapedine anulare manicotto (98).
6. Testa di erogazione secondo la rivendicazione 5, in cui l?intercapedine anulare manicotto (98) ? aperta ad una estremit? libera manicotto (33) opposta alla parete manicotto di fondo (34).
7. Testa di erogazione secondo la rivendicazione 5 o la rivendicazione 6, in cui il manicotto (30) comprende una parete di chiusura (39) posizionata trasversalmente all?asse manicotto (M), tale da suddividere assialmente l?intercapedine anulare manicotto (98) in un primo vano manicotto (981) verso la parete manicotto di fondo (34), ed un opposto secondo vano manicotto (982).
8. Testa di erogazione secondo la rivendicazione 7 quando dipendente dalla rivendicazione 4, in cui la parete anulare sfiato (501) ? posizionata assialmente in corrispondenza della parete di chiusura (39).
9. Testa di erogazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 8, in cui il manicotto (30) presenta una finestra di fondo (340) passante assialmente nella parete manicotto di fondo (34) e posizionata in corrispondenza di un piano immaginario passante per l?asse manicotto (M) ed il passaggio secondario sfiato (50).
10. Testa di erogazione secondo la rivendicazione 9, in cui il manicotto (30), la parete cilindro (24) e la parete fondo (25) definiscono un vano valvola (25?), in cui la finestra di fondo (340) ? affacciata su detto vano valvola (25?).
11. Testa di erogazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 10, in cui il manicotto (30) comprende una coppia di pareti divisorie (44, 45) spaziate angolarmente che si estendono dalla parete di chiusura (39) alla parete manicotto di fondo (34) e definiscono l?ampiezza angolare del primo vano manicotto (981).
12. Testa di erogazione secondo la rivendicazione 11, in cui la finestra di fondo (340) si apre per una porzione di corona circolare (345) definita radialmente tra la parete manicotto interna (32) e la parete manicotto esterna (66) compresa angolarmente tra le pareti divisorie (44, 45).
13. Testa di erogazione secondo la rivendicazione 11 o la rivendicazione 12, in cui ciascuna parete divisoria (44, 45) ? posizionata su un rispettivo piano passante per l?asse manicotto (M).
14. Testa di erogazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui nella parete cilindro (24) ? ricavato un passaggio principale sfiato (26) che pone in comunicazione l?apertura principale (12a) con la superficie interna (24b), in cui la parete manicotto esterna (66) presenta una tenuta a labirinto (35) adatta a porre il passaggio principale sfiato (26) in comunicazione con l?ambiente esterno.
IT102021000027218A 2021-10-22 2021-10-22 Testa di erogazione a grilletto con camera pistone ridotta IT202100027218A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000027218A IT202100027218A1 (it) 2021-10-22 2021-10-22 Testa di erogazione a grilletto con camera pistone ridotta
PCT/IB2022/060079 WO2023067534A1 (en) 2021-10-22 2022-10-20 Trigger dispensing head with reduced piston chamber

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000027218A IT202100027218A1 (it) 2021-10-22 2021-10-22 Testa di erogazione a grilletto con camera pistone ridotta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100027218A1 true IT202100027218A1 (it) 2023-04-22

Family

ID=79831021

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000027218A IT202100027218A1 (it) 2021-10-22 2021-10-22 Testa di erogazione a grilletto con camera pistone ridotta

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100027218A1 (it)
WO (1) WO2023067534A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060086763A1 (en) * 2004-10-08 2006-04-27 Continental Afa Dispensing Company Trigger sprayer venting system with reduced drag on vent piston
US20070284393A1 (en) * 2004-09-09 2007-12-13 Stefan Ritsche Dosing Device with Capillary Air Supply
US10518281B2 (en) * 2016-05-31 2019-12-31 Yoshino Kogyosho Co., Ltd. Trigger-type ejector
US20200316630A1 (en) * 2017-10-06 2020-10-08 Guala Dispensing S.P.A. Compact dispensing device

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070284393A1 (en) * 2004-09-09 2007-12-13 Stefan Ritsche Dosing Device with Capillary Air Supply
US20060086763A1 (en) * 2004-10-08 2006-04-27 Continental Afa Dispensing Company Trigger sprayer venting system with reduced drag on vent piston
US10518281B2 (en) * 2016-05-31 2019-12-31 Yoshino Kogyosho Co., Ltd. Trigger-type ejector
US20200316630A1 (en) * 2017-10-06 2020-10-08 Guala Dispensing S.P.A. Compact dispensing device

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023067534A1 (en) 2023-04-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9815609B2 (en) Dispenser for liquids
TW584576B (en) Trigger type fluid spreader
ITBS20090166A1 (it) Dispositivo di erogazione
KR100578444B1 (ko) 일방향스프레이/에어로졸팁용시스템및방법
US3973700A (en) Bellows pump with extension having integral valves
US10350620B2 (en) Pump dispenser with outlet valve
ITBS20100155A1 (it) Dispositivo di erogazione per liquidi
US8746595B2 (en) Pump for dispensing a fluid product
JP2000128214A (ja) 媒体ディスペンサ
ITBS20100187A1 (it) Dispositivo di erogazione a grilletto
JP4327307B2 (ja) 媒体ディスペンサ
JP2002053153A (ja) 弾性変形可能な容器のための自動式の閉塞機構
US20190076862A1 (en) Leaktight non-return valve
JP4327276B2 (ja) 媒体ディスペンサー
US20210121904A1 (en) Liquid dispenser
US20240075488A1 (en) Trigger dispensing device with valve means
IT202100017402A1 (it) Testa di erogazione a grilletto con mezzi per evitare la perdita di prodotto
JP4481006B2 (ja) 流体ディスペンサ装置
IT202100027218A1 (it) Testa di erogazione a grilletto con camera pistone ridotta
WO2017178274A1 (en) Squeeze sprayer closure
BRPI0918597B1 (pt) dispositivo dispensador de líquido
JPH11239743A (ja) 媒体ディスペンサ
ITBS20110167A1 (it) Dispositivo di erogazione a grilletto
CH642551A5 (it) Tubo inalatore con apertura e chiusura di una parte e boccaglio estraibile e retraibile.
IT202100001916A1 (it) Capsula e assieme di erogazione di una sostanza nebulizzata