IT202100001916A1 - Capsula e assieme di erogazione di una sostanza nebulizzata - Google Patents

Capsula e assieme di erogazione di una sostanza nebulizzata Download PDF

Info

Publication number
IT202100001916A1
IT202100001916A1 IT102021000001916A IT202100001916A IT202100001916A1 IT 202100001916 A1 IT202100001916 A1 IT 202100001916A1 IT 102021000001916 A IT102021000001916 A IT 102021000001916A IT 202100001916 A IT202100001916 A IT 202100001916A IT 202100001916 A1 IT202100001916 A1 IT 202100001916A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
capsule
substance
nozzle
dispensing
wall
Prior art date
Application number
IT102021000001916A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Binaghi
Alice Pellizzon
Guido Secco
Giacomo Guaragna
Graziano Moneghini
Simone Abate
Davide Fraccaroli
Original Assignee
3A Health Care S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by 3A Health Care S R L filed Critical 3A Health Care S R L
Priority to IT102021000001916A priority Critical patent/IT202100001916A1/it
Priority to EP21844052.7A priority patent/EP4284472A1/en
Priority to PCT/IB2021/062007 priority patent/WO2022162458A1/en
Publication of IT202100001916A1 publication Critical patent/IT202100001916A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M11/00Sprayers or atomisers specially adapted for therapeutic purposes
    • A61M11/06Sprayers or atomisers specially adapted for therapeutic purposes of the injector type
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H35/00Baths for specific parts of the body
    • A61H35/04Baths for specific parts of the body for the nose
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M11/00Sprayers or atomisers specially adapted for therapeutic purposes
    • A61M11/001Particle size control
    • A61M11/002Particle size control by flow deviation causing inertial separation of transported particles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M15/00Inhalators
    • A61M15/0001Details of inhalators; Constructional features thereof
    • A61M15/0021Mouthpieces therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M3/00Medical syringes, e.g. enemata; Irrigators
    • A61M3/02Enemata; Irrigators
    • A61M3/0233Enemata; Irrigators characterised by liquid supply means, e.g. from pressurised reservoirs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M3/00Medical syringes, e.g. enemata; Irrigators
    • A61M3/02Enemata; Irrigators
    • A61M3/0279Cannula; Nozzles; Tips; their connection means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B1/00Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means
    • B05B1/26Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means with means for mechanically breaking-up or deflecting the jet after discharge, e.g. with fixed deflectors; Breaking-up the discharged liquid or other fluent material by impinging jets
    • B05B1/262Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means with means for mechanically breaking-up or deflecting the jet after discharge, e.g. with fixed deflectors; Breaking-up the discharged liquid or other fluent material by impinging jets with fixed deflectors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B1/00Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means
    • B05B1/28Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means with integral means for shielding the discharged liquid or other fluent material, e.g. to limit area of spray; with integral means for catching drips or collecting surplus liquid or other fluent material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B15/00Details of spraying plant or spraying apparatus not otherwise provided for; Accessories
    • B05B15/50Arrangements for cleaning; Arrangements for preventing deposits, drying-out or blockage; Arrangements for detecting improper discharge caused by the presence of foreign matter
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B7/00Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas
    • B05B7/02Spray pistols; Apparatus for discharge
    • B05B7/04Spray pistols; Apparatus for discharge with arrangements for mixing liquids or other fluent materials before discharge
    • B05B7/0416Spray pistols; Apparatus for discharge with arrangements for mixing liquids or other fluent materials before discharge with arrangements for mixing one gas and one liquid
    • B05B7/0433Spray pistols; Apparatus for discharge with arrangements for mixing liquids or other fluent materials before discharge with arrangements for mixing one gas and one liquid with one inner conduit of gas surrounded by an external conduit of liquid upstream the mixing chamber
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B7/00Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas
    • B05B7/24Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas with means, e.g. a container, for supplying liquid or other fluent material to a discharge device
    • B05B7/2402Apparatus to be carried on or by a person, e.g. by hand; Apparatus comprising containers fixed to the discharge device
    • B05B7/2405Apparatus to be carried on or by a person, e.g. by hand; Apparatus comprising containers fixed to the discharge device using an atomising fluid as carrying fluid for feeding, e.g. by suction or pressure, a carried liquid from the container to the nozzle
    • B05B7/2435Apparatus to be carried on or by a person, e.g. by hand; Apparatus comprising containers fixed to the discharge device using an atomising fluid as carrying fluid for feeding, e.g. by suction or pressure, a carried liquid from the container to the nozzle the carried liquid and the main stream of atomising fluid being brought together by parallel conduits placed one inside the other
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M15/00Inhalators
    • A61M15/0001Details of inhalators; Constructional features thereof
    • A61M15/0003Details of inhalators; Constructional features thereof with means for dispensing more than one drug
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M15/00Inhalators
    • A61M15/0028Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M15/00Inhalators
    • A61M15/0028Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up
    • A61M15/003Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up using capsules, e.g. to be perforated or broken-up
    • A61M15/0033Details of the piercing or cutting means
    • A61M15/0035Piercing means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M15/00Inhalators
    • A61M15/0028Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up
    • A61M15/003Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up using capsules, e.g. to be perforated or broken-up
    • A61M15/0033Details of the piercing or cutting means
    • A61M15/004Details of the piercing or cutting means with fixed piercing or cutting means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M15/00Inhalators
    • A61M15/0028Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up
    • A61M15/003Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up using capsules, e.g. to be perforated or broken-up
    • A61M15/0043Non-destructive separation of the package, e.g. peeling
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M15/00Inhalators
    • A61M15/08Inhaling devices inserted into the nose
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2202/00Special media to be introduced, removed or treated
    • A61M2202/04Liquids
    • A61M2202/0468Liquids non-physiological
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2210/00Anatomical parts of the body
    • A61M2210/06Head
    • A61M2210/0618Nose
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2210/00Anatomical parts of the body
    • A61M2210/06Head
    • A61M2210/0625Mouth

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Rehabilitation Therapy (AREA)
  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda il settore dei dispositivi per nebulizzare una sostanza per effettuare trattamenti di doccia nasale e aerosolterapia.
In alcune forme di realizzazione, questi dispositivi comprendono un corpo di base munito di un ugello adatto ad essere fluidicamente connesso ad una sorgente di aria compressa. Il corpo di base definisce una camera adatta ad accogliere la sostanza da nebulizzare. La sostanza pu? essere introdotta nella camera prelevandola da un contenitore, ad esempio una fiala, o pu? essere contenuta in una capsula monouso adatta ad essere inserita e forata all?interno della camera.
Un coperchio chiude la camera ed ? provvisto di una bocca di erogazione della sostanza nebulizzata.
Per effettuare la nebulizzazione della sostanza allo stato liquido contenuta nella camera, sull?ugello viene calzato un copri-ugello, comunemente detto anche ?pisper?, che forma con l?ugello almeno un canale di aspirazione della sostanza, la quale viene aspirata verso la strozzatura terminale del copri-ugello sfruttando l?effetto Venturi prodotto dall?aria in pressione che attraversa l?ugello.
Per applicazioni di aerosolterapia, il copri-ugello ? solitamente dotato di un elemento nebulizzatore che si estende in forma di piolo appena sopra la strozzatura terminale e che, per impatto meccanico, rompe le particelle della sostanza uscente da tale strozzatura, provocando la nebulizzazione della sostanza.
Uno scopo della presente invenzione ? quello di proporre un assieme per doccia nasale e aerosolterapia che permetta di rendere pi? agevoli, rapide e sicure le operazioni di pulizia ed igienizzazione del dispositivo di erogazione.
Un altro scopo dell?invenzione ? quello di fornire un assieme che permetta un efficace recupero della sostanza nebulizzata che non raggiunge la bocca di erogazione, garantendo quindi la massima resa del dispositivo.
Tali scopi sono ottenuti con una capsula secondo la rivendicazione 1 e con un assieme di erogazione secondo la rivendicazione 10.
Le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente comprensibili dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti e non limitativi di realizzazione, in cui: - la figura 1 ? una vista prospettica esplosa di un assieme di erogazione in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione, adatta per applicazioni di doccia nasale;
- la figura 2 ? una sezione assiale del assieme di erogazione della figura 1;
- la figura 3 ? una vista prospettica della sola capsula dell?assieme delle figure precedenti;
- la figura 4 ? una vista prospettica esplosa di un assieme di erogazione in accordo con un?altra forma di realizzazione della presente invenzione, ad esempio adatta per applicazioni di aerosolterapia;
- la figura 5 ? una sezione assiale del assieme di erogazione della figura 4; e
- la figura 6 ? una vista prospettica della sola capsula dell?assieme delle figure precedenti;
Nel prosieguo della descrizione e nei disegni allegati, gli elementi o parti di elementi in comune tra diverse forme di realizzazione dell?invenzione saranno indicati con medesimi riferimenti numerici.
Inoltre, i termini ?superiore? ed ?inferiore? sono utilizzati con riferimento al dispositivo di erogazione a riposo e posizionato su un piano di appoggio.
Con riferimento alle suddette figure, con 1; 1001 si ? globalmente indicato un assieme di erogazione di una sostanza nebulizzata, ad esempio una sostanza per doccia nasale o per aerosolterapia.
L?assieme 1; 1001 comprende una capsula 10; 1010 contenente la sostanza allo stato liquido ed un dispositivo di erogazione 4; 400, noto anche con il termine ?ampolla?, cooperante con la capsula 10; 1010 per nebulizzare la sostanza in essa contenuta.
In accordo con un aspetto dell?invenzione, quando la capsula 10; 1010 ? associata al dispositivo di erogazione 4; 400, la capsula 10; 1010 forma essa stessa una parte del dispositivo di erogazione 4; 400. In altre parole, come verr? descritto in seguito pi? in dettaglio, la capsula 10; 1010 non ? inserita in una rispettiva camera ricavata nel dispositivo di erogazione, come in alcuni dispositivi di erogazione secondo lo stato della tecnica, ma forma un elemento strutturale di collegamento di due parti separate del dispositivo di erogazione 4; 400.
Con riferimento in particolare alle figure 3 e 6, verr? quindi dapprima descritta la struttura della capsula 10; 1010.
La capsula 10; 1010 comprende un corpo capsula interno 102, ad esempio di forma cilindrica, ed una parete laterale esterna 104 che circonda il corpo capsula interno 102.
In una forma di realizzazione, la parete laterale esterna 104 ? disposta coassialmente al corpo capsula interno 102.
Il corpo capsula interno 102 forma almeno una camera chiusa 106 adatta a contenere una rispettiva sostanza da nebulizzare. In alcune forme di realizzazione, nel corpo interno 102 potrebbero essere ricavate pi? camere chiuse 106, ad esempio in forma di settori ermeticamente separati tra loro, ognuno contenente una rispettiva sostanza.
La camera chiusa 106 (o l?insieme delle camere chiuse) ? delimitata inferiormente da una parete di fondo capsula 108.
Nella parete di fondo capsula 108 ? ricavata almeno una porzione forabile e/o lacerabile e/o pelabile per consentire il deflusso della sostanza dalla capsula. La sostanza che fuoriesce dall?almeno una camera chiusa 106 sar? raccolta in un bacino di raccolta sostanza del dispositivo di erogazione, come verr? pi? avanti descritto.
Nel corpo capsula interno 102 ? ricavato un ugello capsula 110 terminante superiormente con un foro di uscita 112 della sostanza.
L?ugello capsula 110 ? adatto ad essere calzato su un ugello di dispositivo 12 del dispositivo di erogazione 4; 400, pi? avanti descritto, in modo da definire con l?ugello di dispositivo 12 almeno un canale di aspirazione sostanza 122 per un?aspirazione della sostanza verso il foro di uscita 12 mediante effetto Venturi.
La camera chiusa 106 ? ricavata attorno all?ugello capsula 110. La parete esterna 104 delimita, con il corpo capsula interno 102, un canale di recupero sostanza 114. In una forma di realizzazione, la parete esterna 104 ? una parete cilindrica che delimita, con il corpo capsula interno 102, un?intercapedine anulare che forma il canale di recupero sostanza 114.
Ad esempio, la parete esterna 104 ? collegata al corpo capsula interno 102 per il tramite di setti o bracci radiali 116.
La parete esterna 104 forma un bordo inferiore 104a adatto al collegamento ad una porzione inferiore del dispositivo di erogazione 4; 400.
Inoltre, la parete esterna 104 forma un bordo superiore 104b adatto al collegamento con una porzione superiore del dispositivo di erogazione 4; 400.
In una forma di realizzazione, il corpo capsula 102 e l?ugello capsula 110 sono realizzati di pezzo in un corpo unico, ad esempio in materiale plastico.
In altre forme di realizzazione, l?ugello capsula 110 ed il corpo casula 102 potrebbero essere realizzati separatamente e successivamente collegati tra loro, ad esempio mediante accoppiamento di forma e/o di forza o altri sistemi di aggancio, quali a vite, a baionetta, ecc.
Poich? la capsula 10; 1010 ? configurata per essere sovrapposta e per circondare l?ugello di dispositivo 12, l?ugello capsula 110 attraversa tutto il corpo capsula 102 e sporge, con una sua porzione superiore conica 110?, da una parete di sommit? 105 del corpo capsula.
In una forma di realizzazione, il corpo capsula 102 ha quindi una forma sostanzialmente toroidale.
Ovviamente, il corpo capsula 102 potrebbe avere anche altre forme diverse da quella circolare anulare rappresentata nei disegni, ad esempio in funzione della forma del corpo del dispositivo di erogazione cui la capsula ? associata.
Come anticipato sopra, in alcune forme di realizzazione, la camera chiusa di capsula 106 pu? essere divisa in due o pi? scomparti per contenere rispettive differenti sostanze, ad esempio farmaci diversi, che si possono ad esempio mescolare al momento dell?apertura.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 1-3, la capsula 10 ? configurata per rendere il dispositivo di erogazione 4 adatto ad effettuare una doccia nasale. In questo caso, la sostanza uscente dal foro di uscita 112 ? in forma di particelle dimensionate per questo tipo di applicazione.
In una forma di realizzazione illustrata nelle figure 4-6, la capsula 1010 ? configurata per rendere il dispositivo di erogazione 400 adatto ad applicazioni di aerosolterapia. In questo caso, ? necessario ridurre ulteriormente le dimensioni delle particelle della sostanza mediate appositi mezzi di nebulizzazione 40. In particolare, il corpo capsula 102 supporta i mezzi di nebulizzazione 40 adatti a provocare una nebulizzazione della sostanza fuoriuscente dall?ugello capsula 110 mediante impatto della sostanza con questi mezzi di nebulizzazione 40.
In una forma di realizzazione, i mezzi di nebulizzazione 40 comprendono una porzione trasversale 42 che si estende ortogonalmente rispetto ad un asse ugello X parallelo alla direzione di uscita della sostanza dall?ugello capsula 110, ed un piolo di rottura 44 che si estende dalla porzione trasversale 42, coassialmente all?asse ugello, in modo da rompere le particelle della sostanza fuoriuscente dall?ugello capsula 110.
In una forma di realizzazione, il corpo capsula 102 supporta inoltre un elemento cilindrico 46 che si estende coassialmente attorno ai mezzi di nebulizzazione 40. L?altezza di questo elemento cilindrico 46 determina, congiuntamente al dispositivo di erogazione, la dimensione del particolato che viene convogliato verso la bocca di erogazione del dispositivo di erogazione. In una forma di realizzazione, l?elemento cilindrico 46 ? solidale ai mezzi di nebulizzazione 40.
In una forma di realizzazione, i mezzi di nebulizzazione 40 sono collegati al corpo capsula per il tramite di almeno due bracci di supporto 48 paralleli che si estendono dalla parete di sommit? 105 del corpo capsula 102, parallelamente all?ugello capsula 110.
In una forma di realizzazione, l?elemento cilindrico 46 ? collegato, per il tramite di bracci radiali 46?, ad un anello di supporto 46? che impegna con accoppiamento di forma e/o di forza il bordo superiore 104b della parete laterale esterna 104.
In una forma di realizzazione, la porzione forabile e/o lacerabile e/o pelabile 108 ? realizzata con una pellicola o con una regione a spessore inferiore rispetto allo spessore della parete di fondo capsula 108.
Tornando ora all?assieme 1; 1001, in una forma generale di realizzazione il dispositivo di erogazione 4; 400 comprende un corpo di base 8 munito di un ugello di dispositivo 12 adatto ad essere fluidicamente connesso ad una sorgente di aria compressa.
L?ugello di dispositivo 12 termina con un foro di erogazione 14 dell?aria compressa ed ? configurato per inserirsi nell?ugello capsula 110.
Il corpo di base 8 forma una parete concava 82 di raccolta sostanza. Da questa parete concava 82 si estende l?ugello di dispositivo 12.
La parete concava 82 ? delimitata perifericamente da un bordo superiore di accoppiamento capsula 84 adatto a realizzare un accoppiamento di forma e/o di forza con il bordo inferiore 104a della parete laterale esterna 104. La parete concava 82 forma, con il bordo superiore di accoppiamento capsula 84, un bacino di raccolta sostanza 83.
Inoltre, la parete concava 82 ? provvista di mezzi di apertura camera 86 adatti a realizzare almeno un?apertura nella porzione forabile e/o lacerabile e/o pelabile per effetto di un movimento relativo tra la capsula 10 ed il corpo di base 8.
Il dispositivo di erogazione 4 comprende inoltre un un corpo superiore di erogazione 30; 300 avente una parete laterale 32; 302 che forma un bordo inferiore 32a; 302a di collegamento capsula adatto a realizzare un accoppiamento di forma e/o di forza con il bordo superiore 104b della parete laterale esterna della capsula.
Pertanto, la capsula 10; 1010 funge da elemento di collegamento tra il corpo di base 8 ed il corpo superiore di erogazione 30; 300.
In una forma di realizzazione, il movimento relativo tra la capsula 10; 1010 ed il corpo di base 8 ? realizzato attraverso una traslazione assiale o una rototraslazione della capsula 10 rispetto al corpo di base 8. Ad esempio, tale movimento relativo coincide o ? una parte del movimento che consente alla capsula 10 di essere collegata al corpo di base 8.
I mezzi di apertura capsula 86 sono adatti a realizzare uno o pi? passaggi nella parete di fondo capsula 108 per il deflusso della sostanza contenuta nella camera chiusa 106 nel bacino di raccolta sostanza 83.
Per realizzare uno o pi? passaggi nella parete di fondo capsula, i mezzi di apertura possono forare oppure lacerare oppure pelare una o pi? porzioni della parete di fondo capsula.
In una variante di realizzazione, i mezzi di apertura 86 possono provocare anche una separazione o distacco della parete di fondo capsula dal corpo capsula. Tale separazione o distacco pu? essere dovuto ad una compressione o ad una trazione esercitata sulla parete di fondo capsula.
In una forma di realizzazione, i mezzi di apertura capsula 86 comprendono una o pi? punte di foratura.
In una forma di realizzazione, in ogni punta di foratura ? ricavato un passaggio 86? adatto a far defluire la sostanza dalla capsula nel bacino di raccolta 83.
In una variante di realizzazione, i mezzi di apertura capsula 86, ad esempio in forma di punte di foratura, possono essere ricavati in un fondello cedevole della capsula, realizzato sotto la parete di fondo capsula 108.
Da notare che la parete di fondo concava 82 e/o la parete di fondo capsula 108 sono sagomate in modo tale da formare il bacino di raccolta sostanza 83 tra la parete di fondo concava 82 e la parete di fondo capsula 108, anche quando la capsula 10; 1010 ? ad esempio premuta a fondo contro la parete di fondo concava 82.
Il corpo superiore di erogazione 30; 300 ? provvisto di una bocca di erogazione 34; 304 della sostanza nebulizzata adatta a convogliare verso l?esterno la sostanza nebulizzata uscente dalla capsula.
In una forma di realizzazione illustrata nelle figure 1-2, il dispositivo di erogazione 4 ? configurato per effettuare una doccia nasale. Il corpo superiore di erogazione 30 forma una parete di fondo 38, un sifone interno 36 che si estende dalla parete di fondo 38 e che ha una bocca di ingresso 36a disposta in modo da ricevere la sostanza che fuoriesce dall?ugello capsula 110.
Il sifone interno 36 termina con una bocca di uscita 36b, opposta alla bocca di ingresso. In una configurazione di assemblaggio dell?assieme, la parete laterale 32, la parete di fondo 38 ed il sifone interno 36 delimitano una camera di raccolta muco 50 fluidicamente separata dalla capsula sottostante.
La parete di fondo 38 e la bocca di ingresso 36a del sifone interno 36 sono distanziate dalla capsula 10 per consentire un ritorno della sostanza nebulizzata dal sifone interno 36 alla parete concava 82 di raccolta sostanza attraverso il canale di recupero sostanza 114. In altre parole, la sostanza nebulizzata che fuoriesce dal foro di uscita 112 e che non raggiunge la bocca di uscita 36b pu? ricadere nel bacino di raccolta formato dalla parete concava 82 ed essere quindi recuperata e nuovamente aspirata per effetto Venturi.
In una forma di realizzazione, sul sifone interno 36 ? montato un cappuccio di erogazione 60 che termina con una punta di erogazione 62 adatta ad essere inserita in una narice dell?utilizzatore. Il cappuccio di erogazione 60 ha una parete laterale 64 posta attorno ad una porzione di sommit? del sifone interno 36. Tra questa parete laterale 64 e la porzione di sommit? essendo ricavati canali di scolo 66 per far defluire il muco nella camera di raccolta muco 50.
Pertanto, il liquido che scende dalla narice dell?utilizzatore pu? defluire sulla parete esterna del cappuccio 60 oppure, nel caso si introduca nella punta di erogazione 62, viene deviato nei canali di scolo 66 dal flusso di aria compressa diretto verso la punta di erogazione 62.
Le figure 4 e 5 mostrano un dispositivo di erogazione 400 configurato per effettuare trattamenti di aerosolterapia. In questo caso, la capsula 1010 ? provvista dei mezzi di nebulizzazione 40.
Il dispositivo di erogazione 400 ha il corpo superiore di erogazione 300 dotato di una porzione tubolare 306 aperta superiormente verso l?esterno e inferiormente verso i mezzi di nebulizzazione 40 (quando il corpo superiore di erogazione 300 ? collegato alla capsula). Questa porzione tubolare 306 permette un?aspirazione di aria dall?esterno per effetto Venturi. Il corpo superiore di erogazione 300 forma una bocca di erogazione 304 in comunicazione con una camera di nebulizzazione 308 ricavata attorno alla porzione tubolare 306.
Anche in questo caso, in una configurazione di assemblaggio dell?assieme la camera di nebulizzazione 308 ? in comunicazione fluidica con il canale di recupero sostanza 114 della capsula 1010. Pertanto, la sostanza nebulizzata che non raggiunge la bocca di erogazione 304 ricade nel bacino di raccolta formato dalla parete concava 82 per essere nuovamente aspirata e nebulizzata.
E? evidente che l?assieme di erogazione e la capsula sopra descritti permettono di conseguire gli scopi prefissati.
In particolare, il dispositivo di erogazione 4; 400 ha una struttura semplificata ed ? pi? facile da pulire ed igienizzare dopo l?uso.
Grazie alla particolare struttura della capsula, che permette un efficace recupero della sostanza nebulizzata attraverso il canale di recupero 114, tutta la sostanza in essa contenuta viene nebulizzata.
L?assemblaggio dell?assieme avviene in modo semplice e rapido: l?utilizzatore deve solamente accoppiare la capsula al corpo di base e il corpo superiore alla capsula.
Alle forme di realizzazione della capsula e dell?assieme di erogazione secondo l?invenzione un tecnico del ramo, per soddisfare esigenze contingenti, potr? apportare modifiche, adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza uscire dall'ambito delle seguenti rivendicazioni. Ognuna delle caratteristiche descritte come appartenente ad una possibile forma di realizzazione pu? essere realizzata indipendentemente dalle altre forme di realizzazione descritte.

Claims (14)

RIVENDICAZIONI
1. Capsula (10, 1010) adatta a contenere almeno una sostanza liquida per aerosolterapia o per doccia nasale, comprendente un corpo capsula interno (102) ed una parete laterale esterna (104) che circonda il corpo capsula interno (102), dove il corpo capsula interno forma almeno una camera chiusa (106) adatta a contenere l?almeno una sostanza e delimitata inferiormente da una parete di fondo capsula (108) in cui ? ricavata almeno una porzione forabile e/o lacerabile e/o pelabile per consentire il deflusso della sostanza dalla capsula, dove nel corpo capsula interno ? ricavato un ugello capsula (110) terminante superiormente con un foro di uscita (112) della sostanza dalla capsula, l?ugello capsula (110) essendo adatto ad essere calzato su un ugello di dispositivo (12) di un dispositivo di erogazione (4; 400) in modo da definire con l?ugello di dispositivo (112) almeno un canale di aspirazione sostanza (122) per un?aspirazione della sostanza verso il foro di uscita (12) mediante effetto Venturi, la camera chiusa (106) essendo ricavata attorno all?ugello capsula (110), dove la parete esterna (104) delimita, con il corpo capsula interno (102), un canale di recupero sostanza (114), e dove la parete esterna (104) forma un bordo inferiore (104a) adatto al collegamento ad una porzione inferiore del dispositivo di erogazione ed un bordo superiore (104b) adatto al collegamento con una porzione superiore del dispositivo di erogazione.
2. Capsula secondo la rivendicazione 1, in cui il corpo capsula (102) supporta mezzi di nebulizzazione (40) adatti a provocare una nebulizzazione della sostanza fuoriuscente dall?ugello capsula mediante impatto della sostanza con detti mezzi di nebulizzazione (40).
3. Capsula secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi di nebulizzazione (40) comprendono una porzione trasversale (42) che si estende ortogonalmente rispetto ad un asse ugello (X) parallelo alla direzione di uscita della sostanza dall?ugello capsula, ed un piolo di rottura (44) che si estende da detta porzione trasversale (42), coassialmente all?asse ugello, in modo da rompere le particelle della sostanza fuoriuscente dall?ugello capsula (110).
4. Capsula secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui il corpo capsula (102) supporta inoltre un elemento cilindrico (46) che si estende coassialmente attorno ai mezzi di nebulizzazione (40).
5. Capsula secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2-4, in cui i mezzi di nebulizzazione (40) sono collegati al corpo capsula per il tramite di almeno due bracci di supporto (48) paralleli che si estendono da una parete di sommit? (105) del corpo capsula, parallelamente all?ugello capsula.
6. Capsula secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui l?elemento cilindrico (46) ? collegato, per il tramite di bracci radiali (46?), ad un anello di supporto (46?) che impegna con accoppiamento di forma e/o di forza il bordo superiore (104b) della parete laterale esterna (104).
7. Capsula secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?ugello capsula (110) attraversa assialmente il corpo capsula (102) in modo da conferire al corpo capsula (102) una forma toroidale.
8. Capsula secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta porzione forabile e/o lacerabile e/o pelabile ? realizzata con una pellicola o con una regione a spessore inferiore rispetto allo spessore della parete di fondo capsula.
9. Capsula secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parete esterna (104) ? collegata al corpo capsula interno (102) per il tramite di due o pi? setti radiali (116).
10. Assieme di erogazione di una sostanza nebulizzata per aerosolterapia o per doccia nasale, comprendente una capsula (10; 1010) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, contenente la sostanza allo stato liquido, ed un dispositivo di erogazione (4; 400) comprendente:
- un corpo di base (8) munito di un ugello di dispositivo (12) adatto ad essere fluidicamente connesso ad una sorgente di aria compressa, l?ugello di dispositivo (12) avendo un foro di erogazione (14) dell?aria compressa ed essendo configurato per inserirsi nell?ugello capsula (110), il corpo di base (8) definendo una parete di fondo concava (82) di raccolta sostanza dal quale si estende l?ugello di dispositivo (12), la parete di fondo concava (82) essendo delimitata perifericamente da un bordo superiore di accoppiamento capsula (84) adatto a realizzare un accoppiamento di forma e/o di forza con il bordo inferiore (104a) della parete laterale esterna (104) della capsula ed essendo provvista di mezzi di apertura camera (86) adatti a realizzare almeno un?apertura nella porzione forabile e/o lacerabile e/o pelabile per effetto di un movimento relativo tra la capsula ed il corpo di base;
- un corpo superiore di erogazione (30; 300) avente una parete laterale (32; 302) che forma un bordo inferiore (32a; 302a) di collegamento capsula adatto a realizzare un accoppiamento di forma e/o di forza con il bordo superiore (104b) della parete laterale esterna della capsula, il corpo superiore di erogazione essendo provvisto di una bocca di erogazione (34; 304) della sostanza nebulizzata adatta a convogliare verso l?esterno la sostanza nebulizzata uscente dalla capsula.
11. Assieme secondo la rivendicazione precedente, in cui il corpo superiore di erogazione (30) forma una parete di fondo (38), un sifone interno (36) che si estende da detta parete di fondo (38) e che ha una bocca di ingresso (36a) disposta in modo da ricevere la sostanza che fuoriesce dall?ugello capsula (112) ed una bocca di uscita (36b) opposta alla bocca di ingresso, e in cui, in una configurazione di assemblaggio dell?assieme, la parete laterale (32), la parete di fondo (38) ed il sifone interno (36) delimitano una camera di raccolta muco (50) fluidicamente separata dalla capsula sottostante, la parete di fondo (38) e la bocca di ingresso (36a) del sifone interno (36) essendo distanziate dalla capsula (10) per consentire un ritorno della sostanza nebulizzata dal sifone interno (36) alla parete concava (82) di raccolta sostanza attraverso il canale di recupero sostanza (114).
12. Assieme secondo la rivendicazione precedente, in cui sul sifone interno (36) ? montato un cappuccio di erogazione (60) che termina con una punta di erogazione (62) adatta ad essere inserita in una narice dell?utilizzatore, il cappuccio di erogazione (60) avendo una parete laterale (64) posta attorno ad una porzione di sommit? del sifone interno (36), tra detta parete laterale e detta porzione di sommit? essendo ricavati canali di scolo (66) del muco nella camera di raccolta muco (50).
13. Assieme secondo la rivendicazione 10, in cui la capsula (1010) ? provvista dei mezzi di nebulizzazione (40) e il corpo superiore di erogazione (300) ? dotato di una porzione tubolare (306) aperta superiormente verso l?esterno e inferiormente verso i mezzi di nebulizzazione (40), quando il corpo superiore di erogazione (300) ? collegato alla capsula, in modo da permettere un?aspirazione di aria dall?esterno per effetto Venturi, la bocca di erogazione (304) essendo in comunicazione con una camera di nebulizzazione (308) ricavata attorno alla porzione tubolare (306).
14. Assieme secondo la rivendicazione precedente, in cui, in una configurazione di assemblaggio dell?assieme, la camera di nebulizzazione (308) ? in comunicazione fluidica con il canale di recupero sostanza (114) della capsula (10).
IT102021000001916A 2021-01-29 2021-01-29 Capsula e assieme di erogazione di una sostanza nebulizzata IT202100001916A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001916A IT202100001916A1 (it) 2021-01-29 2021-01-29 Capsula e assieme di erogazione di una sostanza nebulizzata
EP21844052.7A EP4284472A1 (en) 2021-01-29 2021-12-20 Capsule and delivery assembly of a nebulized substance
PCT/IB2021/062007 WO2022162458A1 (en) 2021-01-29 2021-12-20 Capsule and delivery assembly of a nebulized substance

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001916A IT202100001916A1 (it) 2021-01-29 2021-01-29 Capsula e assieme di erogazione di una sostanza nebulizzata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100001916A1 true IT202100001916A1 (it) 2022-07-29

Family

ID=75660138

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000001916A IT202100001916A1 (it) 2021-01-29 2021-01-29 Capsula e assieme di erogazione di una sostanza nebulizzata

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4284472A1 (it)
IT (1) IT202100001916A1 (it)
WO (1) WO2022162458A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2024095155A1 (en) * 2022-10-31 2024-05-10 Emmanuel Mastorakis Method, device and system for ovarian cancer detection

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013030117A2 (en) * 2011-08-31 2013-03-07 Medic Activ Vertriebs Gmbh Fluid cartridge and dispension device
WO2013072856A2 (en) * 2011-11-14 2013-05-23 Med 2000 S.R.L. Nasal irrigation device
GB2531789A (en) * 2014-10-31 2016-05-04 Linde Ag Pierce device
CN208877247U (zh) * 2017-09-20 2019-05-21 广东云壶信息科技有限公司 一种鼻腔冲洗装置
IT201800009586A1 (it) * 2018-10-18 2020-04-18 Tazio Zerbini Capsula monouso per la generazione di un aerosol

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013030117A2 (en) * 2011-08-31 2013-03-07 Medic Activ Vertriebs Gmbh Fluid cartridge and dispension device
WO2013072856A2 (en) * 2011-11-14 2013-05-23 Med 2000 S.R.L. Nasal irrigation device
GB2531789A (en) * 2014-10-31 2016-05-04 Linde Ag Pierce device
CN208877247U (zh) * 2017-09-20 2019-05-21 广东云壶信息科技有限公司 一种鼻腔冲洗装置
IT201800009586A1 (it) * 2018-10-18 2020-04-18 Tazio Zerbini Capsula monouso per la generazione di un aerosol

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022162458A1 (en) 2022-08-04
EP4284472A1 (en) 2023-12-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1993736B1 (en) Swirl
KR101717260B1 (ko) 액체 매체의 배출 장치
ES2253804T3 (es) Un grupo de boquilla para usar en un dispositivo aspersor.
EP0412524B1 (en) Disposable nozzle adapter for intranasal spray containers
EP2925394B1 (en) Combination of aerosol generation device and fluid reservoir
WO2015139641A1 (zh) 一种小型精油雾化装置
TWI539978B (zh) 微霧化裝置及其給藥室模組
JP2009512490A (ja) 液体用散布器
JP7398608B2 (ja) バイアルとフィルタを備えた投与マウスピースとを有する、製品をパッケージ化および投与するためのデバイス
WO2006047108A2 (en) Dispenser assembly
IT9022137A1 (it) Erogatore-spruzzatore monodose per la somministrazione endonasale di medicamenti liquidi.
ITVI20130312A1 (it) Contenitore per un prodotto associabile ad un dispositivo di erogazione di tale prodotto e relativo sistema di erogazione.
IT202100001916A1 (it) Capsula e assieme di erogazione di una sostanza nebulizzata
ES2811762T3 (es) Dispensador de medicamento
ES2222312T3 (es) Rociador sin aire para una botella aplastable.
IT202100003749A1 (it) Dispositivo di erogazione a grilletto con mezzi valvolari
AU769830B2 (en) Vaporizing device for administering sterile medication
IT202000009088A1 (it) Dispositivo e kit di erogazione di una sostanza nebulizzata
IT201800009586A1 (it) Capsula monouso per la generazione di un aerosol
ITBS20030075U1 (it) Ampolla nebulizzatrice con abbattitore di particelle grossolane del ne bulizzato
IT201900019646A1 (it) Dispositivo nebulizzatore
CN213760161U (zh) 一种便于灌装的鼻腔喷雾器
CN220256900U (zh) 一种医用面罩型雾化器
JPH11226127A (ja) 鼻腔用投薬器
JP2529696Y2 (ja) ポンプのノズルヘッド