IT202100025661A1 - Macchina confezionatrice di gruppi di articoli assorbenti in rispettive buste. - Google Patents

Macchina confezionatrice di gruppi di articoli assorbenti in rispettive buste. Download PDF

Info

Publication number
IT202100025661A1
IT202100025661A1 IT102021000025661A IT202100025661A IT202100025661A1 IT 202100025661 A1 IT202100025661 A1 IT 202100025661A1 IT 102021000025661 A IT102021000025661 A IT 102021000025661A IT 202100025661 A IT202100025661 A IT 202100025661A IT 202100025661 A1 IT202100025661 A1 IT 202100025661A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bag
absorbent articles
station
packaging
groups
Prior art date
Application number
IT102021000025661A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Fenati
Riccardo Tarozzi
Original Assignee
Tmc Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tmc Spa filed Critical Tmc Spa
Priority to IT102021000025661A priority Critical patent/IT202100025661A1/it
Priority to PCT/IB2022/059559 priority patent/WO2023057951A2/en
Publication of IT202100025661A1 publication Critical patent/IT202100025661A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/12Feeding flexible bags or carton blanks in flat or collapsed state; Feeding flat bags connected to form a series or chain
    • B65B43/14Feeding individual bags or carton blanks from piles or magazines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/26Opening or distending bags; Opening, erecting, or setting-up boxes, cartons, or carton blanks
    • B65B43/30Opening or distending bags; Opening, erecting, or setting-up boxes, cartons, or carton blanks by grippers engaging opposed walls, e.g. suction-operated
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/26Opening or distending bags; Opening, erecting, or setting-up boxes, cartons, or carton blanks
    • B65B43/34Opening or distending bags; Opening, erecting, or setting-up boxes, cartons, or carton blanks by internal pressure
    • B65B43/36Opening or distending bags; Opening, erecting, or setting-up boxes, cartons, or carton blanks by internal pressure applied pneumatically
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/42Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation
    • B65B43/52Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation using roller-ways or endless conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B49/00Devices for folding or bending wrappers around contents
    • B65B49/02Fixed or resiliently-mounted folders, e.g. non-driven rollers
    • B65B49/04Ploughs or plates with inclined slots or opposed inclined edges
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B5/00Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
    • B65B5/06Packaging groups of articles, the groups being treated as single articles
    • B65B5/067Packaging groups of articles, the groups being treated as single articles in bags

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Container Filling Or Packaging Operations (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
MACCHINA CONFEZIONATRICE DI GRUPPI DI ARTICOLI ASSORBENTI IN RISPETTIVE BUSTE.
La presente invenzione ha per oggetto una macchina confezionatrice di gruppi di articoli assorbenti in rispettive buste.
Con il termine articolo assorbente si vuole intendere un articolo destinato all?assorbimento di liquidi, o semi liquidi, come ad esempio pannolini, destinati ai bambini o agli adulti, assorbenti femminili o altro.
Si tenga presente che gli articoli assorbenti sono per loro natura prodotti dotati di una propria flessibilit? che li rende particolarmente idonei per essere confezionati in gruppi sottoposti a compressione al fine di ridurne il pi? possibile l?ingombro, prima di essere confezionati in una rispettiva busta che viene in seguito sigillata.
Generalmente la busta di confezionamento ? sottoforma di busta in materiale plastico (ad esempio LDPE) avente un fondo chiuso ed una bocca di apertura per l?inserimento del gruppo di articoli assorbenti dotata di un lembo forato.
Le buste vengono usualmente preparate in pile da pi? pezzi (usualmente 100/200 pezzi) una sovrapposta all?altra e disposte su un trasportatore, mobile a passo, ed ivi vincolate tramite pioli che si innestano nei fori del lembo della busta o di una patella associata al lembo di estremit?.
Le pile di buste sono convogliate fino ad una stazione di confezionamento in corrispondenza della quale ciascuna busta della pila ? sollevata, una ad una, mediante un aspiratore disposto al di sopra di essa.
Durante l?aspirazione, il lembo forato riscontra con una unit? di blocco che ne impedisce l?ulteriore salita, permettendo l?apertura della bocca della busta per consentire l'inserimento del gruppo di articoli assorbenti, che come gi? detto in precedenza, ? stato compresso per ridurne il pi? possibile l?ingombro. Successivamente, la busta riempita viene chiusa, completando il confezionamento del gruppo di articoli assorbenti.
La metodologia di confezionamento descritta consente di ottenere delle buone performance produttive, ma ? limitata dal fatto che pu? lavorare solo con una tipologia di busta, in materiale plastico e dotata di un lembo forato, che pu? essere un patella aggiuntiva su un bordo definente una parte della bocca della busta.
L'attuale mercato, per motivi di costo ed ecologici, richiede l'utilizzo anche di buste o sacchetti in materiale organico, a base di cellulosa, come ad esempio la carta, dotate o meno del lembo forato.
Il materiale organico, come la carta, ha caratteristiche fisiche differenti rispetto al materiale plastico, come ad esempio il peso, la traspirabilit?; pertanto, si ? sentita l?esigenza di modificare le macchine tradizionali al fine di potere gestire anche il confezionamento di gruppi di articoli assorbenti in buste di materiale organico, oltre alle buste in materiale plastico.
Ci? per raggiungere una maggiore flessibilit? di impiego della macchina in relazione della tipologia di busta impiegata, senza compromettere la produttivit? della macchina e prevedere dispendiosi fermi macchina per cambio formato.
Secondo un aspetto della presente invenzione si ? realizzata una macchina di confezionamento di gruppi di articoli assorbenti che consente di effettuare l?apertura della busta di qualsiasi tipologia essa sia, come riportato nella rivendicazione indipendente 1.
Ulteriori aspetti sono deducibili dal contenuto delle rivendicazioni dipendenti annesse.
Le principali caratteristiche dell'invenzione risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di una preferita forma realizzativa, illustrata a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno, in cui:
- la figura 1 illustra una macchina di confezionamento di gruppi di articoli assorbenti in busta secondo la presente invenzione in una vista prospettica schematica;
- la figura 2 illustra un dettaglio di una zona della macchina riferito alla figura 1 in scala maggiorata;
- la figura 3 illustra alcuni dettagli della macchina di confezionamento di gruppi di articoli assorbenti secondo una vista prospettica schematica; - le figure da 4 ad 8 illustrano una serie di fasi di manipolazione, apertura e confezionamento delle buste sulla macchina di confezionamento in oggetto. Con riferimento agli allegati disegni e con particolare riferimento alla figura 1, la macchina in oggetto, indicata globalmente con 100, viene utilizzata per il confezionamento di gruppi 1 di articoli assorbenti (ad esempio pannolini). Questi gruppi 1 di articoli assorbenti vengono confezionati in una rispettiva busta 2 di confezionamento.
Si osservi che la busta 2 pu? essere intesa come busta formata da un materiale contenente componenti scelti nella famiglia dei materiali di cellulosa.
Ci? non toglie che possano essere utilizzate su questa macchina, anche buste in materiale plastico (ad esempio LDPE) senza con ci? limitare l'ambito di tutela della presente soluzione.
La busta 2 qui illustrata e descritta ? una busta di carta, ci? non esclude la possibilit? di impiegare, come detto, buste di tipologia differente da questa. Secondo quanto illustrato, ogni busta 2 comprende due superfici maggiori, frontale 3 e posteriore 4, tra loro contrapposte, due fianchi 5 e 6 di collegamento delle superfici maggiori 3 e 4, un fondo chiuso 7, un bordo libero o bocca 8 definito almeno da due estremit? libere delle superfici maggiori 3 e 4 e da due estremit? libere dei fianchi 5 e 6 di collegamento. Il fondo 7 ? un pannello di pezzo oppure un pannello sigillato.
La bocca 8 della busta 2, come vedremo, ? destinata ad essere sigillata una volta inserito nella busta 2 il gruppo 1 di articoli assorbenti.
Secondo quanto illustrato nelle figure da 4 a 8, ciascuna busta 2 ? configurata per passare da una configurazione chiusa (totalmente o parzialmente appiattita) ad una configurazione aperta cio? in una configurazione idonea all'alloggiamento del gruppo 1 di articoli assorbenti con almeno la bocca 8 aperta.
Nella configurazione chiusa, infatti, la bocca 8 della busta 2 ha una luce di passaggio la cui dimensione non consentirebbero l?introduzione del gruppo 1 di articoli assorbenti.
Nella configurazione aperta, almeno la bocca 8 della busta 2 presenta una sezione di dimensioni opportune per l?introduzione del gruppo 1 di articoli assorbenti al suo interno.
Si osservi che ogni busta 2, in una sua configurazione appiattita, ha i bordi della bocca 8 definiti dalle estremit? libere delle due superfici maggiori 3 e 4 tra loro coincidenti.
Secondo una variante costruttiva, ogni busta 2 ha un foro 21, preferibilmente una coppia di fori, realizzato su ognuna delle superfici maggiori 3 e 4 della busta 2, tra loro coincidenti nella configurazione appiattita della busta 2, e definenti dei mezzi di centraggio della busta 2 (come vedremo meglio nel seguito della trattazione).
Preferibilmente, il fondo 7 della busta 2, in configurazione appiattita, giace su una tra la superficie maggiore frontale 3 e la superficie maggiore posteriore 4 in modo da risultare disposto parallelo alle stesse superfici maggiori frontale 3 e posteriore 4.
Ogni busta 2 presenta ogni fianco 5 e 6 di collegamento delle due superfici maggiori 3 e 4 della busta 2, in configurazione chiusa, chiuso a soffietto verso l'interno delle due superfici maggiori 3 e 4, cio? ciascun fianco 5 e 6 presenta una propria linea di piegatura disposta internamente rispetto ai bordi laterali della corrispondente superficie maggiore 3 e 4.
Dalla presente trattazione risulter? evidente come la macchina 100 di confezionamento oggetto della presente invenzione non siano vincolati dalla tipologia di busta 2 impiegata, ad esempio per quanto riguarda il materiale che la costituisce e la presenza/assenza dei fori passanti di posizionamento della stessa nella macchina, ci? ? un indubbio vantaggio in termini di flessibilit? e riduzioni di costi di produzione.
Secondo quanto illustrato (vedi figure da 1 a 3), la macchina 100 di confezionamento di gruppi 1 di articoli assorbenti in rispettive buste 2 di confezionamento comprende una stazione 9 di alimentazione delle buste 2. Inoltre, la macchina 100 comprende una stazione 10 di formazione dei gruppi 1 di articoli assorbenti.
Sempre la macchina 100 comprende una stazione 11 di confezionamento dei gruppi 1 di articoli assorbenti, provenienti dalla stazione 10 di formazione dei gruppi 1 di articoli assorbenti, in una rispettiva busta 2 alimentata dalla stazione 9 di alimentazione delle buste 2.
Sempre secondo quanto illustrato, la macchina 100 comprende un dispositivo 12 di apertura di ogni busta 2, interposto tra la stazione 9 di alimentazione buste 2 e la stazione 11 di confezionamento.
Inoltre, la macchina 100 comprende organi 13 di introduzione del gruppo 1 di articoli assorbenti nella relativa busta 2.
Secondo quanto illustrato, il dispositivo 12 di apertura di ogni busta 2 comprende primi mezzi 14 di apertura e secondi mezzi 15 di apertura configurati per ottenere almeno l?apertura della bocca 8 della busta 2 operando sulle corrispondenti superfici esterne frontale 3 e posteriore 4 della busta 2.
Preferibilmente, i primi mezzi 14 di apertura sono primi organi aspiranti. Preferibilmente, i secondi mezzi 15 di apertura sono secondi organi aspiranti.
Si osservi che i secondi mezzi 15 di apertura sono disposti ad una quota inferiore rispetto al primo mezzo 14 di apertura.
Si osservi che la citata stazione 10 di formazione dei gruppi 1 di articoli assorbenti comprende organi compressori (qui schematizzati) configurati per agire sul gruppo 1 di articoli assorbenti al fine di ridurne l?ingombro almeno lungo una dimensione di sviluppo, come ad esempio lungo la dimensione di sviluppo longitudinale del gruppo 1, come schematizzato in figura 1.
La stazione 10 di formazione convoglia ciascun gruppo 1 di articoli assorbenti in uscita verso la stazione di confezionamento 11.
Il gruppo 1 di articoli assorbenti viene alimentato ad una tramoggia definente gli organi 13 di introduzione del gruppo 1, la quale ? atta ad inserirsi almeno parzialmente entro la busta 2 per consentire l?inserimento del gruppo 1 di articoli assorbenti al suo interno e con la busta 2 almeno aperta con la bocca 8 e posizionata nella stazione 11 di confezionamento. Secondo quanto illustrato, la macchina 100 comprende organi 16 di protezione della bocca 8 della busta 2 disposti in prossimit? della stazione 11 di confezionamento, cooperanti con gli organi 13 di introduzione, per proteggere almeno una parte della bocca 8 della busta 2 dal gruppo 1 di articoli assorbenti durante l?introduzione.
In questa luce, gli organi 16 di protezione possono essere disposti o connessi con la tramoggia.
In particolare, questi organi 16 possono essere costituiti (vedi figura 7) da almeno due palette articolate in una zona prossima alla tramoggia ed in grado, tramite una loro rotazione attorno ad un asse verticale di inserirsi all'interno della bocca 8 aperta della busta 2 e definire due superfici di protezione di parte del perimetro della bocca 2 durante l'inserimento della tramoggia e del gruppo 1 di articoli assorbenti.
Questi organi 16 di protezione permettono di mantenere una integrit? della busta, in particolare se la stessa busta ? in materiale cartaceo, garantendo elevata velocit? produttiva alla macchina.
Secondo quanto illustrato, la macchina 100 comprende mezzi 17 di trasferimento, disposti tra la stazione 9 di alimentazione delle buste 2 e la stazione 11 di confezionamento, configurati per alimentare una busta 2 per volta al dispositivo 12 di apertura.
Preferibilmente, i mezzi 17 di trasferimento comprendono una linea di convogliamento configurata per trasportare ciascuna singola busta 2 disposta affiancata l?una all?altra.
Si osservi che la stazione 9 di alimentazione delle buste 2 alimenta ogni singola busta 2, verso la stazione 11 di confezionamento, disposta su un piano sostanzialmente orizzontale.
In altre parole, la stazione 9 di alimentazione posiziona sulla linea di convogliamento singole busta 2 con la superficie maggiore posteriore 4 giacente su un piano orizzontale.
In questa luce, la linea di convogliamento comprende mezzi 18 di posizionamento di ciascuna busta 2 lungo la linea di convogliamento.
Secondo quanto illustrato nelle figure 2 e 3, questi mezzi 18 di posizionamento possono essere costituiti da perni 23 (vedi figura 4) configurati per impegnare la coppia di fori 21 presenti su ogni busta 2. In una prima variante realizzativa, i mezzi 18 di posizionamento possono essere costituiti da coppie di pareti verticali 24 (vedi figura 2) in grado di trattenere bilateralmente le singole buste lungo la linea di convogliamento. In una seconda variante realizzativa, i mezzi 18 di posizionamento possono essere costituiti da un organo a pinza 25 agente sulle estremit? delle superfici maggiori 3 e 4 in prossimit? della bocca 8 cos? da trattenere la busta 2 durante il suo trasferimento verso il dispositivo 12 di apertura. Preferibilmente, la linea di convogliamento ? configurata per fare avanzare le buste 2 secondo un moto di avanzamento intermittente, a passo.
La linea di convogliamento comprende un nastro trasportatore 26 sul quale vengono disposte le buste 2 da avanzare dalla stazione 9 di alimentazione alla stazione 11 di confezionamento.
Come detto la stazione 9 di alimentazione ? configurata per alimentare una busta per volta alla linea di convogliamento, cio? al nastro trasportatore 26. La stazione 9 di alimentazione comprende una zona di carico delle buste 2. La zona di carico viene alimentata da un magazzino di stoccaggio delle buste 2 disposte impilate e in una configurazione appiattita.
Dei mezzi di trasferimento, non illustrati, sono configurati per estrarre una busta 2 per volta dalla zona di carico e per posizionarla sulla linea di convogliamento.
Vantaggiosamente, a differenza dell?arte nota in cui vengono convogliate pile di 100/200 buste verso la stazione 11 di confezionamento, l?alimentazione di una busta 2 per volta consente di gestire la manipolazione e l?apertura della busta 2 per il confezionamento a prescindere dalla conformazione della busta 2 piegata o dal materiale con il quale ? realizzata la busta 2.
I citati mezzi 18 di posizionamento (perni, pareti o organi a pinza) possono essere associati o connessi direttamente al nastro trasportatore 26.
Secondo quanto illustrato in figura 1, la macchina 100 comprende dei mezzi 19 di erogazione di un fluido aeriforme all?interno della bocca 8 della busta 2.
In questa luce, i mezzi 19 di erogazione (ad esempio ugelli alimentati da un fluido in pressione), possono essere posizionati da bande opposte all'organo 13 di introduzione ed in grado di aiutare a portare la busta 2 in una corretta configurazione di apertura per l'alloggiamento del gruppo 1 di articoli assorbenti.
La linea di convogliamento comprende almeno un organo piegatore 20, disposto a monte del dispositivo 12 di apertura, configurato per riscontrare con almeno una parte di ogni busta 2 per disporla da una prima configurazione ad una seconda configurazione.
In particolare, l'organo piegatore 20 ? configurato per riscontrare il fondo 7 chiuso della busta 2 per disporlo da una configurazione distesa ad una configurazione sollevata (vedi figura 5).
In questa luce, l'organo piegatore 20 ? disposto lungo la linea di convogliamento, in particolare ? associato, fisso, lungo il nastro trasportatore 26.
Il piegatore 20 ? preferibilmente sottoforma di sponda laterale sagomata a definire una sorta di cravatta.
Secondo quanto illustrato nelle figure 3 e 6, la macchina 100 pu? comprendere un dispositivo 27 di pre-apertura di ogni busta 2, disposto a monte rispetto al dispositivo 12 di apertura operanti sulle corrispondenti superfici maggiori frontale 3 e posteriore 4, in modo da permettere di disporre ogni busta 2 in una configurazione intermedia tra una configurazione appiattita ed una configurazione di alloggiamento del gruppo 1 di articoli assorbenti.
Questo dispositivo 27 di pre-apertura pu? comprendere primi mezzi 28 di pre-apertura e secondi mezzi 29 di pre-apertura disposti ad una quota inferiore rispetto al primo mezzo 28 di pre-apertura.
In questa luce i primi mezzi 28 di pre-apertura e secondi mezzi 29 di preapertura comprendono, ognuno, dei mezzi aspiranti.
Nel caso illustrato e solo a titolo di esempio non limitativo della soluzione, lungo il piano trasportatore 26 sono disposti tre differenti zone di manipolazione/formazione di ogni busta 2.
In figura 4 la busta 2 (in configurazione appiattita) viene disposta sul nastro trasportatore 26 (il quale pu? essere opportunamente forato sulla sua superficie) e grazie ai mezzi 18 di posizionamento viene trattenuto in una determinata posizione e pu? essere avanzato verso la stazione 11 di confezionamento.
In figura 5, la busta 2 incontra, durante il suo avanzamento, l'organo piegatore 20 che permette al fondo 7 di portarsi da una configurazione distesa ad una configurazione sollevata.
Successivamente la busta 2, durante il suo avanzamento lungo il nastro trasportatore 26, viene a trovarsi nella zona operativa del dispositivo di preapertura 27. I mezzi aspiranti agiscono sulle due superfici maggiori frontale 3 e posteriore 4 e portano la busta 2 da una configurazione appiattita ad una configurazione intermedia, in questo caso sollevando una prima porzione delle due superfici maggiori frontale 3 e posteriore 4 prossima al fondo 7 (vedi figura 6).
Vantaggiosamente, la presenza di una doppia aspirazione consente di aprire buste in materiale organico, quindi traspirabile, buste in materiale plastico, ed inoltre buste dotate di fori passanti e non dotate di fori passanti. Successivamente, la busta 2 in una condizione di preapertura avanza ulteriormente e viene a trovarsi in corrispondenza del dispositivo 12 di apertura con il quale viene aperta la bocca 8 della busta 2 (vedi figura 7). La busta 2 a questo punto si trova in una configurazione di alloggiamento del gruppo 1 di articoli assorbenti.
In questa situazione possono essere attivati i mezzi 19 di erogazione del fluido (in pressione) per ottenere una completa "messa in volume" della busta 2.
Successivamente possono essere attivati gli organi 16 di protezione di parte della busta 2 subito prima dell'attivazione dell'organo 13 di introduzione (tramoggia) per l'alloggiamento del gruppo 1 di articoli assorbenti nella busta 2.
Una volta formata la confezione, la stessa viene chiusa in una stazione di chiusura 30 della bocca 8 della busta 2.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Macchina di confezionamento di gruppi (1) di articoli assorbenti in rispettive buste (2) di confezionamento, ciascuna busta (2) avente almeno due superfici maggiori, frontale (3) e posteriore (4), tra loro contrapposte, due fianchi (5, 6) di collegamento delle superfici maggiori (3, 4), un fondo chiuso (7), un bordo libero o bocca (8) definito almeno da due estremit? libere delle superfici maggiori (3, 4) e da due estremit? libere dei fianchi (5, 6) di collegamento; la macchina (100) comprendendo almeno:
- una stazione (9) di alimentazione delle buste (2);
- una stazione (10) di formazione dei gruppi (1) di articoli assorbenti;
- una stazione (11) di confezionamento dei gruppi (1) di articoli assorbenti, provenienti dalla stazione (10) di formazione dei gruppi (1) di articoli assorbenti, in una rispettiva busta (2) alimentata dalla stazione (9) di alimentazione delle buste (2);
- un dispositivo (12) di apertura di ogni busta (2), interposto tra la stazione (9) di alimentazione buste (2) e la stazione (11) di confezionamento;
- organi (13) di introduzione del gruppo (1) di articoli assorbenti nella relativa busta (2),
caratterizzata dal fatto che il dispositivo (12) di apertura di ogni busta (2) comprende primi mezzi (14) di apertura e secondi mezzi (15) di apertura configurati per ottenere almeno l?apertura della bocca (8) della busta (2) operando sulle corrispondenti superfici esterne frontale (3) e posteriore (4) della busta (2).
2. Macchina secondo la rivendicazione 1, comprendente organi (16) di protezione della bocca (8) della busta (2) disposti in prossimit? della stazione (11) di confezionamento, cooperanti con gli organi (13) di introduzione, per proteggere almeno una parte della bocca (8) della busta (2) dal gruppo (1) di articoli assorbenti durante l?introduzione.
3. Macchina secondo la rivendicazione 1 o la 2, comprendente mezzi (17) di trasferimento, disposti tra la stazione (9) di alimentazione delle buste (2) e la stazione (11) di confezionamento, configurati per alimentare una busta (2) per volta al dispositivo (12) di apertura.
4. Macchina secondo la rivendicazione 3, in cui i mezzi (17) di trasferimento comprendono una linea di convogliamento configurata per trasportare ciascuna singola busta (2) disposta affiancata l?una all?altra.
5. Macchina secondo la rivendicazione 4, in cui la linea di convogliamento comprende mezzi (18) di posizionamento di ciascuna busta (2) lungo la linea di convogliamento.
6. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi (19) di erogazione di un fluido aeriforme all?interno della bocca (8) della busta (2).
7. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 4 a 6, in cui la linea di convogliamento comprende almeno un organo piegatore (20), disposto a monte del dispositivo (12) di apertura, configurato per riscontrare con almeno una parte di ogni busta (2) per disporla da una prima configurazione ad una seconda configurazione; l'organo piegatore (20) essendo configurato per riscontrare il fondo (7) chiuso della busta (2) per disporla da una configurazione distesa ad una configurazione sollevata.
8. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la stazione (9) di alimentazione delle buste (2) alimenta buste (2) formate da un materiale contenente componenti scelti nella famiglia dei materiali di cellulosa.
9. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la stazione (9) di alimentazione delle buste (2) alimenta ogni singola busta (2), verso la stazione (11) di confezionamento, disposta su un piano sostanzialmente orizzontale.
10. Busta per confezionare gruppi di articoli assorbenti per ottenere una confezione di gruppi (1) di articoli assorbenti con la macchina (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ogni detta busta (2), in una sua configurazione appiattita, ha i bordi della bocca (8) definiti dalle estremit? libere delle due superfici maggiori (3, 4) tra loro coincidenti.
11. Busta per confezionare gruppi di articoli assorbenti secondo la rivendicazione 10, comprendente almeno un foro (21), preferibilmente una coppia, realizzato su ognuna delle superfici maggiori (3, 4) della busta (2), tra loro coincidenti nella configurazione appiattita della busta (2), e definenti dei mezzi di centraggio della busta (2).
12. Busta per confezionare gruppi di articoli assorbenti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 11, in cui il fondo (7) della busta (2), in configurazione appiattita, giace su una tra la superficie maggiore frontale (3) e la superficie maggiore posteriore (4) in modo da risultare disposto parallelo alle stesse superfici maggiori frontale (3) e posteriore (4).
13. Busta per confezionare gruppi di articoli assorbenti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 12, in cui ogni fianco (5, 6) di collegamento delle due superfici maggiori (3, 4) della busta (2) ? chiuso a soffietto verso l'interno delle due superfici maggiori (3, 4), cio? ciascun fianco (5, 6) presentando una propria linea di piegatura disposta internamente rispetto ai bordi laterali della corrispondente superficie maggiore (3, 4).
IT102021000025661A 2021-10-07 2021-10-07 Macchina confezionatrice di gruppi di articoli assorbenti in rispettive buste. IT202100025661A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025661A IT202100025661A1 (it) 2021-10-07 2021-10-07 Macchina confezionatrice di gruppi di articoli assorbenti in rispettive buste.
PCT/IB2022/059559 WO2023057951A2 (en) 2021-10-07 2022-10-06 Machine for packaging groups of absorbent articles in respective bags

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025661A IT202100025661A1 (it) 2021-10-07 2021-10-07 Macchina confezionatrice di gruppi di articoli assorbenti in rispettive buste.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100025661A1 true IT202100025661A1 (it) 2023-04-07

Family

ID=78829744

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000025661A IT202100025661A1 (it) 2021-10-07 2021-10-07 Macchina confezionatrice di gruppi di articoli assorbenti in rispettive buste.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100025661A1 (it)
WO (1) WO2023057951A2 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3877562A (en) * 1972-05-19 1975-04-15 Marcal Paper Mills Inc Article packaging machine
US5941639A (en) * 1997-12-24 1999-08-24 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Universal flexible packaging bag
WO2002066334A1 (en) * 2001-02-16 2002-08-29 The Hudson-Sharp Machine Company Improved bag blocks
US20020121073A1 (en) * 2001-03-02 2002-09-05 Optima Machinery Corporation Bag manipulating method and assembly for a bag filling station
KR100804470B1 (ko) * 2006-11-16 2008-02-20 서동진 물수건 포장장치
US20130291485A1 (en) * 2012-03-23 2013-11-07 Langston Companies, Inc. Apparatus for bagging a bale and method of bagging such bale

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5687544A (en) * 1995-05-16 1997-11-18 Fuji Photo Film Co., Ltd. Packaging and sealing apparatus
JP5041273B2 (ja) * 2005-06-28 2012-10-03 株式会社Sumco 容器包装装置
TW201127715A (en) * 2009-09-15 2011-08-16 Gunze Kk Bag closing apparatus and bagging apparatus

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3877562A (en) * 1972-05-19 1975-04-15 Marcal Paper Mills Inc Article packaging machine
US5941639A (en) * 1997-12-24 1999-08-24 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Universal flexible packaging bag
WO2002066334A1 (en) * 2001-02-16 2002-08-29 The Hudson-Sharp Machine Company Improved bag blocks
US20020121073A1 (en) * 2001-03-02 2002-09-05 Optima Machinery Corporation Bag manipulating method and assembly for a bag filling station
KR100804470B1 (ko) * 2006-11-16 2008-02-20 서동진 물수건 포장장치
US20130291485A1 (en) * 2012-03-23 2013-11-07 Langston Companies, Inc. Apparatus for bagging a bale and method of bagging such bale

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023057951A3 (en) 2023-07-20
WO2023057951A2 (en) 2023-04-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUA20163733A1 (it) Stazione di piegatura per la piegatura di un cartone di imballaggio e macchina per l’imballaggio di un articolo all’interno di una scatola di cartone ottenuta dal cartone di imballaggio
ITUA20163739A1 (it) Stazione di chiusura per la chiusura di una scatola di cartone formata attorno ad un articolo e macchina per l’imballaggio di un articolo all’interno di una scatola di cartone ottenuta da un cartone da imballaggio
ITMI20060342A1 (it) Scatola perfezionata con tasca per foglietto estraibile
ITBO20080254A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di un involucro sigillato attorno ad un articolo e confezione cosi ottenuta.
CN205602170U (zh) 套装式开装封一体化包装机
JP7288685B2 (ja) 段ボール箱に物品を自動梱包する設備
ITMO980034U1 (it) Confezione per pacchi di oggetti di forma appiattita impilati l'uno sull'altro
ITAR20120036A1 (it) Macchina confezionatrice a funzionalita' incrementata, particolarmente per sacchi preformati di piccole dimensioni.
IT202100025661A1 (it) Macchina confezionatrice di gruppi di articoli assorbenti in rispettive buste.
ITMO20130318A1 (it) Procedimento per confezionare articoli
CN105667909A (zh) 一种礼盒包装一体机
IT201800011148A1 (it) Macchina avvolgitrice per avvolgere una pellicola attorno ad articoli a formare buste chiuse contenente singoli articoli
IT202000026155A1 (it) Metodo ed unità di piegatura di una cannuccia
KR20180005829A (ko) 수건 자동포장설비
ITBO20100670A1 (it) Confezione con coperchio incernierato e metodo di incarto e macchina impacchettatrice per produrre una confezione con coperchio incernierato.
JP6588520B2 (ja) 集積梱包機前搬送装置
JP2699276B2 (ja) フィルム製連続小包袋リボン搬送用掃気ベルトコンベヤ
ITBO20080512A1 (it) Apparecchiatura di confezionamento.
ITMI950774A1 (it) Dispositivo per piegare lembi di piegatura di una confezione e per trasportare la stessa
CN204355377U (zh) 一种礼盒包装一体机
CN205289028U (zh) 一种湿巾包装机输送段的空包去除装置
JP2019196219A (ja) 移載システム
CN217575823U (zh) 一种平盒装箱系统的开箱机构
CN210823154U (zh) 一种用于纺织品的折叠装置
KR102486529B1 (ko) 자동 띠지 결합장치