IT202100024992A1 - Unita’ cuscinetto orientabile - Google Patents

Unita’ cuscinetto orientabile Download PDF

Info

Publication number
IT202100024992A1
IT202100024992A1 IT102021000024992A IT202100024992A IT202100024992A1 IT 202100024992 A1 IT202100024992 A1 IT 202100024992A1 IT 102021000024992 A IT102021000024992 A IT 102021000024992A IT 202100024992 A IT202100024992 A IT 202100024992A IT 202100024992 A1 IT202100024992 A1 IT 202100024992A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
radial
unit
radial lip
lip
radially
Prior art date
Application number
IT102021000024992A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianni Alvise Cognolato
Pietro Fabio Picatto
Original Assignee
Skf Ab
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Skf Ab filed Critical Skf Ab
Priority to IT102021000024992A priority Critical patent/IT202100024992A1/it
Priority to DE102022209832.3A priority patent/DE102022209832A1/de
Priority to US17/934,217 priority patent/US12196267B2/en
Priority to SE2251098A priority patent/SE546787C2/en
Priority to CN202211173593.2A priority patent/CN115899093A/zh
Publication of IT202100024992A1 publication Critical patent/IT202100024992A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C33/00Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
    • F16C33/72Sealings
    • F16C33/76Sealings of ball or roller bearings
    • F16C33/78Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members
    • F16C33/7803Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members suited for particular types of rolling bearings
    • F16C33/7806Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members suited for particular types of rolling bearings for spherical roller bearings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C19/00Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement
    • F16C19/22Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing rollers essentially of the same size in one or more circular rows, e.g. needle bearings
    • F16C19/34Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing rollers essentially of the same size in one or more circular rows, e.g. needle bearings for both radial and axial load
    • F16C19/38Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing rollers essentially of the same size in one or more circular rows, e.g. needle bearings for both radial and axial load with two or more rows of rollers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C23/00Bearings for exclusively rotary movement adjustable for aligning or positioning
    • F16C23/06Ball or roller bearings
    • F16C23/08Ball or roller bearings self-adjusting
    • F16C23/082Ball or roller bearings self-adjusting by means of at least one substantially spherical surface
    • F16C23/086Ball or roller bearings self-adjusting by means of at least one substantially spherical surface forming a track for rolling elements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C33/00Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
    • F16C33/72Sealings
    • F16C33/76Sealings of ball or roller bearings
    • F16C33/78Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members
    • F16C33/7816Details of the sealing or parts thereof, e.g. geometry, material
    • F16C33/782Details of the sealing or parts thereof, e.g. geometry, material of the sealing region
    • F16C33/7823Details of the sealing or parts thereof, e.g. geometry, material of the sealing region of sealing lips
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C33/00Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
    • F16C33/72Sealings
    • F16C33/76Sealings of ball or roller bearings
    • F16C33/78Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members
    • F16C33/7869Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members mounted with a cylindrical portion to the inner surface of the outer race and having a radial portion extending inward
    • F16C33/7873Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members mounted with a cylindrical portion to the inner surface of the outer race and having a radial portion extending inward with a single sealing ring of generally L-shaped cross-section
    • F16C33/7876Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members mounted with a cylindrical portion to the inner surface of the outer race and having a radial portion extending inward with a single sealing ring of generally L-shaped cross-section with sealing lips
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C33/00Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
    • F16C33/72Sealings
    • F16C33/76Sealings of ball or roller bearings
    • F16C33/78Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members
    • F16C33/7886Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members mounted outside the gap between the inner and outer races, e.g. sealing rings mounted to an end face or outer surface of a race
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C23/00Bearings for exclusively rotary movement adjustable for aligning or positioning
    • F16C23/06Ball or roller bearings
    • F16C23/08Ball or roller bearings self-adjusting
    • F16C23/088Ball or roller bearings self-adjusting by means of crowning

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Sealing With Elastic Sealing Lips (AREA)
  • Mechanical Operated Clutches (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Consolidation Of Soil By Introduction Of Solidifying Substances Into Soil (AREA)
  • Quick-Acting Or Multi-Walled Pipe Joints (AREA)
  • Heterocyclic Carbon Compounds Containing A Hetero Ring Having Nitrogen And Oxygen As The Only Ring Hetero Atoms (AREA)

Description

Descrizione a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo: UNITA? CUSCINETTO ORIENTABILE
DESCRIZIONE
Settore tecnico dell?invenzione
La presente invenzione ? relativa ad un?unit? cuscinetto orientabile provvista di un innovativo dispositivo di tenuta in grado di garantire la tenuta anche nelle condizioni in cui gli anelli dell?unit? cuscinetto non sono perfettamente paralleli tra loro.
Tecnica nota
In generale, l?unit? cuscinetto ha un primo componente, ad esempio un anello radialmente esterno, che ? fissato ad un elemento stazionario ? in genere un involucro di contenimento ? e un secondo componente, ad esempio un anello radialmente interno, che ? fissato ad un elemento girevole, normalmente un albero rotante. In altre applicazioni, potrebbe accadere che l'anello radialmente interno sia stazionario mentre l?anello radialmente esterno sia girevole. In ogni caso, nelle unit? cuscinetto di rotolamento la rotazione di un anello rispetto all?altro ? consentita da una pluralit? di corpi di rotolamento che sono posizionati tra la superficie cilindrica di un componente e la superficie cilindrica del secondo componente, normalmente denominate piste di rotolamento. I corpi di rotolamento possono essere sfere, rulli cilindrici o conici, rullini e corpi di rotolamento similari.
? noto che le unit? cuscinetto dispongono di dispositivi di tenuta per la protezione di piste e corpi di rotolamento dai contaminanti esterni e per la tenuta rispetto al grasso lubrificante. Tipicamente, i dispositivi di tenuta sono costituiti da una guarnizione in elastomero costampata su di uno schermo metallico sagomato e montato per interferenza in una sede degli anelli dell?unit? cuscinetto o dell?involucro di contenimento. La guarnizione ? provvista di un labbro di tenuta contattante, che per mezzo di un contatto strisciante con l?anello girevole dell?unit? cuscinetto esplica la sua funzione di tenuta.
In particolare, alcune unit? cuscinetto sono denominate ?Spherical rolling bearing? (SRB), ovvero trattasi di unit? cuscinetto orientabili. Il nome deriva dal fatto che, durante la sua rotazione, l?albero e di conseguenza l?anello radialmente interno sono soggetti ad un disallineamento angolare in direzione assiale rispetto all?anello radialmente esterno, stazionario. In generale, le specifiche di tali unit? cuscinetto ammettono un disallineamento angolare sino a ?2?. In tali applicazioni, normalmente, il dispositivo di tenuta ? montato sull'involucro e il labbro contattante lavora per mezzo di un contatto strisciante sull?anello radialmente interno. Per convenzione, definiamo positivo un disallineamento angolare che tende ad avvicinare le superfici dei componenti tra i quali lavora il dispositivo di tenuta (ad esempio, involucro e anello interno) e negativo un disallineamento angolare che tende ad allontanare le medesime superfici.
Il problema principale per questa applicazione ? proprio il disallineamento angolare tra gli anelli dell?unit? cuscinetto che i dispositivi di tenuta noti non sono in grado di seguire, disallineamento che si va ad aggiungere alle tolleranze geometriche dei componenti coinvolti (ad esempio, involucro, anello interno, albero). Infatti, il disallineamento angolare dell'anello interno influenza il contatto del labbro di tenuta causando, se negativo (ovvero, quando tende ad allontanare la superficie dell?anello radialmente interno), una riduzione della forza di contatto del labbro o, nel peggiore dei casi, la perdita del contatto stesso, consentendo cos? l'ingresso di contaminanti all'interno dell'unit? cuscinetto. Nel caso opposto, quando la superficie dell?anello interno si avvicina per effetto del disallineamento angolare (disallineamento positivo), le sollecitazioni di compressione sul labbro contattante possono divenire non pi? sostenibili.
Le soluzioni sino ad ora proposte, utilizzanti differenti configurazioni di tenuta, non sono risultate soddisfacenti e comunque non sono risultate in grado di fornire labbri di tenuta sufficientemente lunghi e flessibili cos? da seguire, senza causare problemi, il disallineamento angolare dell?anello radialmente interno.
Esiste, pertanto, l?esigenza di definire una unit? cuscinetto orientabile provvista di un dispositivo di tenuta che superi gli inconvenienti sopra menzionati.
Sintesi dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ?, quindi, quello di realizzare un?unit? cuscinetto orientabile provvista di un innovativo dispositivo di tenuta provvisto di due labbri radiali contattanti, in cui i due labbri radiali, e radialmente interni rispetto al dispositivo di tenuta, sono progettati con una forma geometrica di lunghezza e flessibilit? idonea a garantire il corretto contatto dei labbri con l?anello radialmente interno dell?unit? cuscinetto orientabile in tutte le condizioni di interferenza legate alle tolleranze geometriche dei componenti, compreso il disallineamento angolare dell?anello radialmente interno.
La forma adottata per i labbri radiali contattanti riduce al minimo la distribuzione sollecitazione-deformazione sulla geometria dei labbri allorquando la superficie dell?anello interno si avvicina per effetto del disallineamento angolare, e fornisce una piccola variazione della forza di contatto dei labbri sull'intero intervallo di interferenza, anche quando il disallineamento angolare tende ad allontanare la superficie dell?anello radialmente interno.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una unit? cuscinetto orientabile provvista di un dispositivo di tenuta avente le caratteristiche enunciate nelle rivendicazioni annesse.
Breve descrizione dei disegni
L?invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 ? una vista, in sezione trasversale, di una forma di attuazione dell?unit? cuscinetto orientabile secondo la presente invenzione, - la figura 2 illustra il dispositivo di tenuta appartenente all?unit? cuscinetto orientabile di Figura 1, e
- la figura 3 illustra, in scala ingrandita, un dettaglio del dispositivo di tenuta della Figura 2.
Descrizione dettagliata
Con riferimento alla figura 1, con 30 ? indicata nel suo complesso una unit? cuscinetto orientabile, comprendente:
- un anello radialmente esterno 31, preferibilmente stazionario, - un anello radialmente interno 33, preferibilmente girevole attorno ad un asse di rotazione centrale X dell?unit? cuscinetto 30, e solidale ad un albero rotante 45, ad esempio, per mezzo di un elemento di fissaggio 46 filettato,
- una doppia corona di corpi di rotolamento 32, in questo esempio rulli conici, interposta tra l'anello radialmente esterno 31 e l?anello radialmente interno 33 per permetterne la rotazione relativa,
- un involucro 40, entro il quale ? ricevuta l?unit? cuscinetto 30 in modo stabile e noto.
In tutta la presente descrizione e nelle rivendicazioni, i termini e le espressioni indicanti posizioni ed orientamenti quali ?radiale? e ?assiale? si intendono riferiti all?asse di rotazione X dell?unit? cuscinetto 30.
Per semplicit? di rappresentazione grafica il riferimento 32 sar? attribuito sia ai singoli corpi di rotolamento sia alla corona di corpi di rotolamento. Sempre per semplicit?, si potr? utilizzare il termine ?rullo conico? in modo esemplificativo nella presente descrizione e negli allegati disegni al posto del termine pi? generico ?corpo di rotolamento? (e si utilizzeranno altres? gli stessi riferimenti numerici). Alcuni esempi di realizzazione e i relativi disegni potranno prevedere l?utilizzo di corpi di rotolamento differenti dai rulli conici senza per questo fuoriuscire dall?abito della presente invenzione.
Con riferimento anche alla figura 2, l?unit? cuscinetto orientabile 30 ? altres? provvista di un dispositivo di tenuta 50, comprendente una guarnizione in elastomero 52 costampata su di uno schermo metallico sagomato 51 montato per interferenza, secondo tecnica nota, in una sede dell?involucro 40 di contenimento e stabilmente ancorato all?involucro 40. La guarnizione in elastomero 52 ? provvista di un primo labbro radiale 53, radialmente interno e contattante, e di un secondo labbro radiale 54, anch?esso radialmente interno e contattante, assialmente pi? esterno rispetto al primo labbro radiale 53 nei confronti della doppia corona di corpi di rotolamento 32. Ciascun labbro radiale 53, 54 comprende un bordo di attacco 53a, 54a alla guarnizione in elastomero 52 e un bordo contattante 53b, 54b, in cui ciascun bordo contattante ? provvisto di una estremit?, radialmente interna e assialmente esterna 53b?, 54b?.
I due labbri radiali 53, 54, per mezzo di un contatto strisciante del rispettivo bordo contattante con una superficie radialmente esterna 33? dell?anello radialmente interno 33, esplicano la loro funzione di tenuta. In particolare, il primo labbro radiale 53, di spessore SP1 maggiore dello spessore SP2 del secondo labbro radiale 54, ? principalmente deputato a garantire la tenuta, mentre il secondo labbro radiale 54 agisce come ulteriore ausilio al mantenimento della tenuta.
Come gi? detto, il problema principale per questa applicazione ? il disallineamento angolare di ?2?. Lo scopo del nuovo dispositivo di tenuta ? quindi quello di avere una geometria dei labbri in grado di seguire questa variazione angolare.
In altre parole, il dispositivo di tenuta 50, rispetto alle soluzioni note ? provvisto di labbri pi? lunghi e pi? flessibili. Inoltre, la superficie piana dei labbri, durante la massima deformazione dei labbri medesimi, ? ridotta. Infine, i labbri sono configurati in modo da non perdere mai il contatto, anche in condizioni di minima interferenza (superficie dell?anello interno che si allontana a causa del disallineamento angolare).
Per il conseguimento di tali obiettivi, una prima caratteristica dei labbri contattanti 53, 54, nonch? dell?intera guarnizione in elastomero 52, ? il materiale. Infatti, il materiale elastomerico deve essere a basso attrito e ad alto modulo di elasticit?, idoneo a garantire la necessaria flessibilit? e basse perdite per attrito nelle differenti condizioni di funzionamento. Per esempio, un elastomero della classe HNBR (Hydrogenated Nitrile Butadiene Rubber, cio? acrilonitrile butadiene idrogenato) ? un elastomero sintetico ad alta elasticit?, idoneo per la costruzione di componenti flessibili (ad esempio, tubi o raccordi flessibili).
Inoltre e con riferimento anche alla figura 3, in aggiunta al materiale, anche alcune caratteristiche geometriche dei labbri radiali contribuiscono all?ottenimento degli scopi prefissati.
In prima battuta, rileva la lunghezza dei labbri radiali e, in particolare, la componente radiale L1 della lunghezza del primo labbro radiale 53 e la componente radiale L2 della lunghezza del secondo labbro radiale 54. Per ciascun labbro le componenti radiali sono calcolate come distanza in direzione radiale rispettivamente dal bordo di attacco 53a, 54a all?estremit? radialmente interna e assialmente esterna 53b?, 54b? del bordo contattante 53b, 54b. Le lunghezze, ovvero le componenti radiali L1, L2 sono dimensioni molto importanti per migliorare sia la tenuta sia la flessibilit? dei corrispondenti labbri radiali. L'incremento dello spostamento dell'albero 45 e quindi dell?anello radialmente interno 33, dovuto all'angolo di disallineamento e alla posizione assiale della tenuta, richiede una maggiore interferenza. Pertanto, per compensare l'incremento di interferenza il primo labbro radiale 53 e il secondo labbro radiale 54 devono essere pi? lunghi e flessibili. Inoltre, le lunghezze dei labbri radiali consentono un controllo eccellente anche delle forze di contatto e delle conseguenti pressioni di contatto. Le componenti radiali L1, L2 sono funzione del diametro ? della superficie di contatto 33? dell?anello radialmente interno 33 e del disallineamento angolare dell?anello radialmente esterno 33 rispetto all?involucro 40 nella direzione dell?asse di rotazione X. In altre parole, tali componenti radiali L1, L2 dipendono dall?applicazione specifica poich? devono garantire la lunghezza necessaria del labbro. Per garantire anche una idonea flessibilit? tali componenti radiali devono anche essere in relazione con i rispettivi spessori SP1, SP2 dei labbri radiali 53, 54. Vantaggiosamente, per quanto attiene al primo labbro radiale 53, il rapporto SP1/L1 per garantire una flessibilit? idonea dovr? risultare compreso tra 0,2 e 0,35. Infatti per valori pi? elevati il labbro radiale 53 diventa troppo rigido mentre per valori inferiori diventa troppo flessibile e quindi non pu? garantire una sufficiente pressione di contatto.
Restando sul primo labbro radiale 53, il pi? importante dei due ai fini della tenuta, si definisce interferenza I la distanza radiale tra la superficie radialmente esterna 33? dell?anello radialmente interno 33 e l?estremit? 53b? del bordo contattante 53b. Vantaggiosamente, il rapporto I/L1 dovr? risultare compreso tra 0,24 e 0,36. Infatti per valori pi? elevati, le sollecitazioni sul labbro legate ad un elevata pressione di contatto diventano non pi? sostenibili, mentre per valori inferiori non si riesce a generare una sufficiente pressione di contatto.
La distanza assiale H1 tra il bordo di attacco 53a del primo labbro radiale 53 rispetto ad una parete assialmente interna 52? della guarnizione in elastomero 52 determina la rigidezza del vincolo a ?cerniera? tra labbro e guarnizione in elastomero. Il suo dimensionamento, preferibilmente compreso tra 0,2 mm e 3 mm, ha lo scopo di ridurre le forze di contatto, riducendo l'area della ?cerniera?.
Anche le angolazioni dei labbri radiali, preferibilmente uguali tra loro, sono importanti. Definiamo rispettivamente con ? l?angolo che ciascun labbro radiale 53, 54 forma con la direzione dell?asse di rotazione X e con ? l?angolo che ciascun bordo contattante 53b, 54b dei rispettivi labbri radiali 53, 54 forma sempre con la direzione dell?asse di rotazione X.
L?angolo ? ? rivolto verso l?interno dell?unit? cuscinetto e, quindi, ? l'angolo di tenuta rispetto al grasso presente all?interno dell?unit? cuscinetto. Questo angolo permette di avere una buona pressione di contatto riducendo la superficie di contatto anche nelle condizioni di maggiore interferenza. Preferibilmente l?angolo ? dovr? risultare compreso tra 45? e 75?.
L?angolo ? ? rivolto verso l?esterno dell?unit? cuscinetto e, quindi, ? l'angolo di tenuta rispetto al contaminante proveniente dall?ambiente esterno. Preferibilmente l?angolo ? dovr? risultare compreso tra 35? e 65?.
Un altro parametro geometrico da considerare ? la minima distanza D2 nella direzione dell?asse di rotazione X tra il primo labbro radiale 53 e il secondo labbro radiale 54. Essa rappresenta lo spazio necessario per avere una buona disposizione dei labbri in condizioni di massima interferenza. E? anche un parametro importante per il processo produttivo, in quanto consente l?estrazione del dispositivo di tenuta dallo stampo. Il valore di D2 va tenuto il pi? piccolo possibile perch? determina l?ingombro assiale del dispositivo di tenuta. Purtuttavia, al fine di garantire le condizioni sopra descritte, il valore della minima distanza D2 tra i labbri non potr? essere inferiore al valore della componente radiale L2 della lunghezza del secondo labbro radiale 54.
Infine la distanza in direzione radiale D1 tra l?estremit? 53b? del bordo contattante 53b del primo labbro radiale 53 e l?estremit? 54b? del bordo contattante 54b del secondo labbro radiale 54 ? una distanza necessaria per avere una corretta posizione del secondo labbro radiale 54 riducendone la superficie piana in condizioni di massima interferenza. Un valore della distanza D1 compreso tra 0,1 mm e 1,6 mm assicura che vi sia sempre interferenza anche sul labbro esterno.
Riassumendo, la soluzione proposta per questo innovativo dispositivo di tenuta, grazie alla geometria dei labbri contattanti aventi sufficiente lunghezza e flessibilit?, offre i seguenti vantaggi:
? assicura il contatto dei labbri con l?anello radialmente interno in tutte le condizioni di interferenza dovute alle tolleranze geometriche dei componenti, compreso il disallineamento angolare dell?anello medesimo;
? riduce la distribuzione di tensioni e deformazioni sui labbri in condizioni di interferenza massima dei labbri;
? riduce la variazione delle forze di contatto dei labbri sull'intero intervallo di interferenza;
? riduce la superficie di contatto dei labbri con la superficie di contatto dell?anello radialmente interno avendosi cos? un'elevata pressione di contatto dei labbri in tutte le condizioni operative.
Oltre ai modi di attuazione dell?invenzione, come sopra descritti, ? da intendere che esistono numerose ulteriori varianti. Deve anche intendersi che detti modi di attuazione sono solo esemplificativi e non limitano l?oggetto dell?invenzione, n? le sue applicazioni, n? le sue configurazioni possibili. Al contrario, sebbene la descrizione sopra riportata rende possibile all?uomo di mestiere l?attuazione della presente invenzione almeno secondo una sua configurazione esemplificativa, si deve intendere che sono concepibili numerose variazioni dei componenti descritti, senza che per questo si fuoriesca dall?oggetto dell?invenzione, come definito nelle rivendicazioni allegate, interpretate letteralmente e/o secondo i loro equivalenti legali.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Unit? cuscinetto orientabile (30) comprendente:
- un anello radialmente esterno (31), stazionario,
- un anello radialmente interno (33), girevole rispetto ad un asse di rotazione (X) e stabilmente connesso ad un albero rotante (45),
- una doppia corona di corpi di rotolamento (32) interposta tra l'anello radialmente esterno (31) e l?anello radialmente interno (33), - un involucro (40), all?interno del quale sono alloggiati gli anelli dell?unit? cuscinetto,
- un dispositivo di tenuta (50), comprendente una guarnizione in elastomero (52) costampata su di uno schermo metallico sagomato (51) stabilmente ancorato all?involucro (40),
l?unit? cuscinetto (30) essendo caratterizzata dal fatto che
- la guarnizione in elastomero (52) ? provvista di un primo labbro radiale (53), radialmente interno e contattante, e di un secondo labbro radiale (54), anch?esso radialmente interno e contattante, assialmente pi? esterno rispetto al primo labbro radiale (53) nei confronti della doppia corona di corpi di rotolamento (32),
- sia il primo labbro radiale (53) sia il secondo labbro radiale (54) sono in contatto strisciante per mezzo di rispettivi bordi contattanti (53b, 54b) con una superficie radialmente esterna (33?) dell?anello radialmente interno (33),
- il primo labbro radiale (53) ha uno spessore (SP1) maggiore di uno spessore (SP2) del secondo labbro radiale (54).
2. Unit? cuscinetto orientabile (30) secondo la rivendicazione 1, in cui la guarnizione in elastomero (52) e i labbri radiali (53, 54) sono realizzati in materiale elastomerico a basso attrito e ad elevato modulo di elasticit?.
3. Unit? cuscinetto orientabile (30) secondo la rivendicazione 2, in cui il materiale elastomerico ? acrilonitrile butadiene idrogenato.
4. Unit? cuscinetto orientabile (30) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui una componente radiale (L1) della lunghezza del primo labbro radiale (53), ovvero la distanza radiale tra un bordo di attacco (53a) alla guarnizione in elastomero (52) e un?estremit? radialmente interna e assialmente esterna (53b?) del bordo contattante (53b), e una componente radiale (L2) della lunghezza del secondo labbro radiale (54), ovvero la distanza radiale tra un bordo di attacco (54a) alla guarnizione in elastomero (52) e un?estremit? radialmente interna e assialmente esterna (54b?) del bordo contattante (54b), sono determinate in funzione del diametro ( ?) della superficie di contatto (33?) dell?anello radialmente interno (33) e di un disallineamento angolare nella direzione dell?asse di rotazione (X) tra l?involucro (40) e l?anello radialmente interno (33).
5. Unit? cuscinetto orientabile (30) secondo la rivendicazione 4, in cui il rapporto tra lo spessore (SP1) del primo labbro radiale (53) e la componente radiale (L1) della lunghezza del primo labbro radiale (53) ? compreso tra 0,2 e 0,35.
6. Unit? cuscinetto orientabile (30) secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui il rapporto tra un?interferenza (I) del primo labbro radiale (53), ovvero la distanza radiale tra la superficie radialmente esterna (33?) dell?anello radialmente interno (33) e l?estremit? (53b?) del bordo contattante (53b), e la componente radiale (L1) della lunghezza del primo labbro radiale (53) ? compreso tra 0,24 e 0,36.
7. Unit? cuscinetto orientabile (30) secondo una delle rivendicazioni da 4 a 6, in cui una distanza assiale (H1) tra il bordo di attacco (53a) del primo labbro radiale (53) rispetto ad una parete assialmente interna (52?) della guarnizione in elastomero (52) ? compresa tra 0,2 mm e 3 mm.
8. Unit? cuscinetto orientabile (30) secondo una delle rivendicazioni da 4 a 7, in cui un primo angolo (?) che ciascun labbro radiale (53, 54) forma con la direzione dell?asse di rotazione (X) ? compreso tra 45? e 75? e un secondo angolo ( ?) che ciascun bordo contattante (53b, 54b) dei corrispondenti labbri radiali (53, 54) forma con la direzione dell?asse di rotazione (X) ? compreso tra 35? e 65?.
9. Unit? cuscinetto orientabile (30) secondo una delle rivendicazioni da 4 a 8, in cui una minima distanza (D2) nella direzione dell?asse di rotazione (X) tra il primo labbro radiale (53) e il secondo labbro radiale (54) non ? inferiore al valore della componente radiale (L2) della lunghezza del secondo labbro radiale (54).
10. Unit? cuscinetto orientabile (30) secondo una delle rivendicazioni da 4 a 9, in cui una distanza radiale (D1) tra l?estremit? (53b?) del bordo contattante (53b) del primo labbro radiale (53) e l?estremit? (54b?) del bordo contattante (54b) del secondo labbro radiale (54) ? compresa tra 0,1 mm e 1,6 mm.
IT102021000024992A 2021-09-30 2021-09-30 Unita’ cuscinetto orientabile IT202100024992A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024992A IT202100024992A1 (it) 2021-09-30 2021-09-30 Unita’ cuscinetto orientabile
DE102022209832.3A DE102022209832A1 (de) 2021-09-30 2022-09-19 Schwenkbare lagereinheit
US17/934,217 US12196267B2 (en) 2021-09-30 2022-09-22 Swivel bearing unit
SE2251098A SE546787C2 (en) 2021-09-30 2022-09-23 Swivel bearing unit
CN202211173593.2A CN115899093A (zh) 2021-09-30 2022-09-26 旋转轴承单元

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024992A IT202100024992A1 (it) 2021-09-30 2021-09-30 Unita’ cuscinetto orientabile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100024992A1 true IT202100024992A1 (it) 2023-03-30

Family

ID=79018579

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000024992A IT202100024992A1 (it) 2021-09-30 2021-09-30 Unita’ cuscinetto orientabile

Country Status (5)

Country Link
US (1) US12196267B2 (it)
CN (1) CN115899093A (it)
DE (1) DE102022209832A1 (it)
IT (1) IT202100024992A1 (it)
SE (1) SE546787C2 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4249782A (en) * 1979-09-11 1981-02-10 Deere & Company Self-aligning bearing and seal
US4755067A (en) * 1986-03-25 1988-07-05 Skf Nova Seal for spherical rolling bearings
US20030063824A1 (en) * 2001-09-28 2003-04-03 Aldridge C. Kent Method and apparatus for installing bearing seals and bearing incorporating same
US20120126489A1 (en) * 2009-05-25 2012-05-24 Fabio Picatto Bearing assembly, particularly for use in agricultural applications
DE102016220390A1 (de) * 2016-10-18 2018-04-19 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Dichtungsanordnung mit einem mehrere Dichtungslippen umfassenden Dichtungsring sowie Maschinenelementanordnung

Family Cites Families (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH11218141A (ja) 1998-01-30 1999-08-10 Ntn Corp 軸受ユニット
RU2153106C1 (ru) * 1999-03-03 2000-07-20 Арендное предприятие "Минский подшипниковый завод" Подшипник качения
JP2008249034A (ja) * 2007-03-30 2008-10-16 Ntn Corp 軸受用シール及び転がり軸受
JP2009103172A (ja) * 2007-10-22 2009-05-14 Ntn Corp 転がり軸受密封装置
WO2009144785A1 (ja) 2008-05-27 2009-12-03 日本精工株式会社 転がり軸受
JP6028409B2 (ja) * 2012-06-19 2016-11-16 日本精工株式会社 密封装置付き自動調心ころ軸受及びその製造方法
EP2927523A4 (en) 2012-12-03 2016-03-30 Nsk Ltd LUBRICANT-FILLED BEARING
US9249834B2 (en) 2014-05-07 2016-02-02 Deere & Company Seal assembly for bearings
WO2015195028A1 (en) * 2014-06-18 2015-12-23 Trelleborg Forsheda Ab Sealing arrangement
DE102014216526A1 (de) 2014-08-20 2016-02-25 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Dichtungsanordnung
DE102015220266A1 (de) * 2015-10-19 2017-04-20 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Ausrücklager
CN105465186A (zh) 2016-01-06 2016-04-06 上海斐赛轴承科技有限公司 防止流体从外圈密封槽口渗漏的防尘密封组件和轴承
DE102017215218A1 (de) 2016-09-12 2018-03-15 Aktiebolaget Skf Kreuzgelenk mit einer Dichtung, Dichtung sowie Verfahren zur Montage einer Dichtung
JP7079175B2 (ja) 2018-08-29 2022-06-01 Ntn株式会社 複列自動調心ころ軸受、およびそれを備えた風力発電用主軸支持装置
JP6837048B2 (ja) 2018-12-28 2021-03-03 三菱重工業株式会社 軸受洗浄方法
DE102019110183A1 (de) 2019-04-17 2020-10-22 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Gelenklager
DE102019110445A1 (de) 2019-04-23 2020-10-29 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Gelenklager
CN212106631U (zh) 2020-03-26 2020-12-08 人本股份有限公司 一种球面滚子轴承密封件

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4249782A (en) * 1979-09-11 1981-02-10 Deere & Company Self-aligning bearing and seal
US4755067A (en) * 1986-03-25 1988-07-05 Skf Nova Seal for spherical rolling bearings
US20030063824A1 (en) * 2001-09-28 2003-04-03 Aldridge C. Kent Method and apparatus for installing bearing seals and bearing incorporating same
US20120126489A1 (en) * 2009-05-25 2012-05-24 Fabio Picatto Bearing assembly, particularly for use in agricultural applications
DE102016220390A1 (de) * 2016-10-18 2018-04-19 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Dichtungsanordnung mit einem mehrere Dichtungslippen umfassenden Dichtungsring sowie Maschinenelementanordnung

Also Published As

Publication number Publication date
CN115899093A (zh) 2023-04-04
SE546787C2 (en) 2025-02-18
US12196267B2 (en) 2025-01-14
DE102022209832A1 (de) 2023-03-30
SE2251098A1 (en) 2023-03-31
US20230101003A1 (en) 2023-03-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI991135A1 (it) Complesso di tenuta del tipo a cassetta in particolare per assali di veicoli
IT202100014135A1 (it) Gruppo di tenuta per cuscinetti, in particolare per l'uso in applicazioni agricole
IT202100024992A1 (it) Unita’ cuscinetto orientabile
KR101630914B1 (ko) 다이용 이너 데클 및 다이
IT202100021353A1 (it) Unita’ cuscinetto
IT202000028349A1 (it) Unita’ cuscinetto per macchine tagliatrici di marmo con ancoraggio ottimizzato del dispositivo di tenuta
EP3822503A1 (en) Sealing device
JP4790963B2 (ja) エキスパンダーロール
IT202000005509A1 (it) Unita’ cuscinetto con sistema di serraggio ottimizzato
JP6981143B2 (ja) シール付き玉軸受
IT202000024160A1 (it) Dispositivo di tenuta per unità cuscinetto con ancoraggio ottimizzato
JP6955981B2 (ja) ダストシール
IT202000018031A1 (it) Dispositivo di tenuta per unità cuscinetto
US6193639B1 (en) Deflection compensation roll
IT202300001266A1 (it) Unita’ cuscinetto per alberi rotanti
JP2005273680A (ja) ボールねじのシール装置およびボールねじ
CN107816493A (zh) 包括了密封件的万向接头、密封件和密封件的安装方法
IT202100014144A1 (it) Dispositivo di tenuta per unità cuscinetto
ITTO20101041A1 (it) Unità di tenuta per cuscinetti volventi
CN222046566U (zh) 油封组件及减速装置
US20240426342A1 (en) Bearing unit of thin section
IT202000023131A1 (it) Dispositivo di tenuta per unità cuscinetto
IT202300008049A1 (it) Cuscinetto a rulli sferici con una prima tenuta comprendente almeno tre labbri di tenuta
IT202000023134A1 (it) Dispositivo di tenuta per unità cuscinetto
JP7668199B2 (ja) シール部材