IT202100021353A1 - Unita’ cuscinetto - Google Patents

Unita’ cuscinetto Download PDF

Info

Publication number
IT202100021353A1
IT202100021353A1 IT102021000021353A IT202100021353A IT202100021353A1 IT 202100021353 A1 IT202100021353 A1 IT 202100021353A1 IT 102021000021353 A IT102021000021353 A IT 102021000021353A IT 202100021353 A IT202100021353 A IT 202100021353A IT 202100021353 A1 IT202100021353 A1 IT 202100021353A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bearing
unit
radially
cage
shield
Prior art date
Application number
IT102021000021353A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Bertolini
Fausto Baracca
Fabio Cavacece
Fabio Falaschi
Original Assignee
Skf Ab
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Skf Ab filed Critical Skf Ab
Priority to IT102021000021353A priority Critical patent/IT202100021353A1/it
Priority to DE102022207519.6A priority patent/DE102022207519A1/de
Priority to US17/873,822 priority patent/US11920635B2/en
Priority to CN202210925588.6A priority patent/CN115704426A/zh
Publication of IT202100021353A1 publication Critical patent/IT202100021353A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C33/00Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
    • F16C33/30Parts of ball or roller bearings
    • F16C33/66Special parts or details in view of lubrication
    • F16C33/6603Special parts or details in view of lubrication with grease as lubricant
    • F16C33/6629Details of distribution or circulation inside the bearing, e.g. grooves on the cage or passages in the rolling elements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C33/00Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
    • F16C33/72Sealings
    • F16C33/76Sealings of ball or roller bearings
    • F16C33/78Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members
    • F16C33/784Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members mounted to a groove in the inner surface of the outer race and extending toward the inner race
    • F16C33/7843Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members mounted to a groove in the inner surface of the outer race and extending toward the inner race with a single annular sealing disc
    • F16C33/7846Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members mounted to a groove in the inner surface of the outer race and extending toward the inner race with a single annular sealing disc with a gap between the annular disc and the inner race
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C33/00Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
    • F16C33/30Parts of ball or roller bearings
    • F16C33/38Ball cages
    • F16C33/3837Massive or moulded cages having cage pockets surrounding the balls, e.g. machined window cages
    • F16C33/3862Massive or moulded cages having cage pockets surrounding the balls, e.g. machined window cages comprising two annular parts joined together
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C33/00Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
    • F16C33/72Sealings
    • F16C33/76Sealings of ball or roller bearings
    • F16C33/80Labyrinth sealings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C19/00Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement
    • F16C19/02Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows
    • F16C19/04Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for radial load mainly
    • F16C19/06Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for radial load mainly with a single row or balls
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C2240/00Specified values or numerical ranges of parameters; Relations between them
    • F16C2240/40Linear dimensions, e.g. length, radius, thickness, gap
    • F16C2240/60Thickness, e.g. thickness of coatings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Rolling Contact Bearings (AREA)
  • Electron Tubes For Measurement (AREA)
  • Motor Or Generator Frames (AREA)
  • Apparatus For Radiation Diagnosis (AREA)

Description

Descrizione a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo: UNITA? CUSCINETTO
DESCRIZIONE
Settore tecnico dell?invenzione
La presente invenzione ? relativa ad un?unit? cuscinetto. L?unit? cuscinetto siffatta ? idonea per applicazioni nell?industria manifatturiera e soprattutto per applicazioni nell?industria del taglio del marmo.
Tecnica nota
Nell?industria manifatturiera e soprattutto nelle applicazioni nell?industria del taglio del marmo, le unit? cuscinetto di tipo noto devono presentare delle dimensioni assiali molto contenute essendo montate le une assialmente a fianco delle altre e tale limite dimensionale determina la necessit? di ricorrere a soluzioni tecniche particolarmente sofisticate, ovvero anche costose, nella scelta dei loro componenti che, pur avendo ingombri assiali ridotti, dovranno comunque avere performance elevate.
Nell?ambito appena descritto, pertanto, l?unit? cuscinetto in genere ha un primo componente, ad esempio un anello radialmente esterno, che ? fissato ad un elemento girevole, e un secondo componente, ad esempio un anello radialmente interno, che ? fissato ad un elemento stazionario. Com?? noto, accade di frequente che l'anello radialmente interno sia girevole mentre l?anello radialmente esterno sia stazionario, ma in altre applicazioni, come quella descritta, accade che l'anello esterno ruoti (nell?industria del marmo un regime tipico di velocit? di rotazione ? intorno ai 750 rpm) e l'anello interno sia stazionario. In ogni caso, nelle unit? cuscinetto di rotolamento la rotazione di un anello rispetto all?altro ? consentita da una pluralit? di corpi di rotolamento che sono posizionati tra la superficie cilindrica di un componente e la superficie cilindrica del secondo componente, normalmente denominate piste di rotolamento. I corpi di rotolamento possono essere sfere, rulli cilindrici o conici, rullini e corpi di rotolamento similari.
? ugualmente noto che le unit? cuscinetto dispongono di dispositivi di tenuta per la protezione dai contaminanti esterni e per la tenuta rispetto al grasso lubrificante. Tipicamente, i dispositivi di tenuta sono costituiti da uno schermo sagomato montato per interferenza in una sede degli anelli dell?unit? cuscinetto, ad esempio dell?anello radialmente esterno e sono realizzate in materiale metallico o plastico, ad esempio in PTFE. Tali dispositivi di tenuta devono avere alte prestazioni sia da un punto di vista funzionale sia da un punto di vista affidabilistico, durante l?intera vita dell?unit? cuscinetto. Sotto quest?ultimo profilo, ad esempio, i dispositivi di tenuta non devono deteriorarsi nel tempo e devono restare sempre nella loro sede, pena la perdita completa della loro funzionalit?.
Date le ridotte dimensioni assiali di queste unit? cuscinetto, anche i relativi dispositivi di tenuta devono sottostare a questa rigida regola di avere rispettive dimensioni assiali decisamente contenute rendendo estreme le condizioni sia di disegno dei dispositivi di tenuta, sia di montaggio e ancoraggio degli stessi con gli anelli del cuscinetto. Dimensioni assiali decisamente contenute, significa, in termini di design, dover ricorrere a spessori delle parti componenti al limite della resistenza strutturale delle stesse e al limite delle loro capacit? di interazione con gli altri elementi dell?unit? cuscinetto, quali, ad esempio, le gabbie e i corpi di rotolamento. Poich? all?interno delle unit? cuscinetto viene disposto un grasso lubrificante per permettere a queste unit? cuscinetto di poter operare ad alti regimi di rotazione, tutti i limiti sopracitati comportano, nella maggior parte dei casi la possibilit? che i dispositivi di tenuta si deformino, si spostino dalle sedi di aggancio e, di conseguenza, permettano la fuoriuscita accidentale di tale grasso con una conseguente riduzione della vita utile dell?unit? cuscinetto.
Tale problema ? ulteriormente enfatizzato in quanto, in queste specifiche applicazioni nelle quale l?anello radialmente esterno ? quello che non solo ruota, ma ruota anche ad elevate velocit? angolari, il grasso lubrificante viene sottoposto ad elevate forze centrifughe che tendono a farlo fuoriuscire dall?unit? cuscinetto.
Infine, le unit? cuscinetto note, di cui in trattazione, non solo sono assialmente sottili, ma presentano, anche dei diametri in gioco piuttosto elevati, il che rende ancora pi? tecnicamente sfidante trovare delle soluzioni dei relativi dispositivi di tenuta che, per effetto di queste dimensioni assiali tendono a sbandierare e/o ad ondulare rispetto a piani trasversali all?asse di rotazione, anche con spostamenti del valore di qualche centimetro, enfatizzando ancora di pi? il problema sopra descritto della fuoriuscita di grasso.
Sintesi dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ?, quindi, quello di realizzare un?unit? cuscinetto che sia esente dagli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una unit? cuscinetto avente le caratteristiche enunciate nelle rivendicazioni annesse.
Breve descrizione dei disegni
L?invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi dell?unit? cuscinetto, in cui:
- la figura 1 ? una vista, in sezione trasversale, di una preferita forma di attuazione dell?unit? cuscinetto della presente invenzione,
- la figura 2 illustra, in scala ingrandita e in sezione, un dettaglio dell?unit? cuscinetto di Figura 1,
- la figura 3 illustra, con parti asportate per chiarezza, il dettaglio dell?unit? cuscinetto di figura 2,
- la figura 4 illustra, in due viste ortogonali, un componente dell?unit? cuscinetto di figura 1, e
- la figura 5 ? una vista, in una differente sezione trasversale, dell?unit? cuscinetto di figura 1.
Descrizione dettagliata
Con riferimento alla figura 1, con 10 ? indicata nel suo complesso una unit? cuscinetto per applicazioni nel settore dell?industria del taglio del marmo e comprendente:
- un anello radialmente esterno 31, preferibilmente girevole, attorno ad un asse di rotazione centrale X dell?unit? cuscinetto 10,
- un anello radialmente interno 33, preferibilmente stazionario, - una corona di corpi di rotolamento 32, in questo esempio sfere, interposta tra l'anello radialmente esterno 31 e l?anello radialmente interno 33 per permetterne la rotazione relativa,
- una gabbia 34 di contenimento dei corpi di rotolamento per mantenere in posizione i corpi di rotolamento della corona di corpi di rotolamento 32.
In tutta la presente descrizione e nelle rivendicazioni, i termini e le espressioni indicanti posizioni ed orientamenti quali ?radiale? e ?assiale? si intendono riferiti all?asse di rotazione X dell?unit? cuscinetto 10.
Per semplicit? di rappresentazione grafica il riferimento 32 sar? attribuito sia ai singoli corpi di rotolamento sia alla corona di corpi di rotolamento. Sempre per semplicit?, si potr? utilizzare il termine ?sfera? in modo esemplificativo nella presente descrizione e negli allegati disegni al posto del termine pi? generico ?corpo di rotolamento? (e si utilizzeranno altres? gli stessi riferimenti numerici). Alcuni esempi di realizzazione e i relativi disegni potranno prevedere l?utilizzo di corpi di rotolamento differenti dalle sfere senza per questo fuoriuscire dall?abito della presente invenzione.
Con riferimento alla figura 4, la gabbia 34 ? definita da due corpi 341 anulari identici montati specularmente l?uno rispetto all?altro: ciascun corpo 341 presenta una pluralit? di ponti 342 arcuati e una pluralit? di elementi 343 di connessione appiattiti interposti tra i ponti 342 arcuati per connettere tra loro i ponti 342 arcuati stessi. I due corpi 341 sono connessi tra loro in corrispondenza dei relativi elementi 343 di connessione in modo tale che i ponti 342 di un corpo 341 possano formare con i ponti 342 dell?altro corpo 341 rispettive sedi 344 di contenimento delle sfere 32. Ciascun corpo 341 ? lateralmente delimitato verso l?esterno, ovvero da banda opposta dell?altro corpo 341, da una superficie 345 sagomata che, in corrispondenza degli elementi 343 di connessione risulta essere piatta e giacente su di un piano trasversale all?asse X, mentre in corrispondenza dei ponti 342 presenta una doppia curvatura: una prima curvatura circonferenziale Cc, il cui centro di curvatura giace su di un piano intermedio di simmetria della gabbia 34, e una seconda curvatura assiale Ca, il cui rispettivo centro di curvatura giace su di un piano cilindrico centrato sull?asse X e passante per i centri di rotazione delle sfere 32 contenute all?interno delle sedi 344.
L?unit? cuscinetto 10 ? altres? provvista di due dispositivi di tenuta disposti assialmente da bande opposte dell?unit? cuscinetto 10 stessa per sigillarla dall?ambiente esterno.
Il dispositivo di tenuta 35, come illustrato in figura 2, ? interposto tra l?anello radialmente interno 33 e l?anello radialmente esterno 31 e comprende uno schermo 40 in tenuta, assialmente verso l?interno, contro una superficie 31? di appoggio dell?anello radialmente esterno 31.
Con riferimento anche alla figura, lo schermo 40, a sua volta, ? provvisto di:
- una porzione cilindrica 41, radialmente interna, che realizza con l?anello radialmente interno 33 una tenuta a labirinto 39, particolarmente vantaggiosa per evitare quanto pi? possibile l?ingresso di contaminanti all?interno dell?unit? cuscinetto 10;
- una prima porzione a flangia 42, radialmente esterna, inserita stabilmente in una prima sede 50 dell?anello radialmente esterno 31;
- una porzione centrale 43 anulare, assialmente delimitata verso l?interno dell?unit? cuscinetto 10 da una superficie toroidale 43? concava;
- una seconda porzione a flangia 45, di collegamento tra la porzione cilindrica 41 e la porzione centrale 43; e
- una porzione di collegamento 46 di forma troncoconica che connette la prima porzione a flangia 42 alla porzione centrale 43.
Pertanto lo schermo 40 realizza una tenuta assiale, radialmente esterna, tra la prima porzione a flangia 42 e la superficie 31? di appoggio dell?anello radialmente esterno e una tenuta a labirinto 39, radialmente interna, tra la porzione cilindrica 41 e l?anello radialmente interno 33.
Secondo l?invenzione, lo schermo 40 ? inoltre provvisto di:
- un?aletta 44 anulare, radialmente interna, aggettante verso la gabbia 34, la cui utilit? sar? meglio descritta nel seguito; e
- un deflettore 48 anulare, che si protende in direzione assialmente interna verso la gabbia 34.
L?aletta 44 anulare e il deflettore 48 rappresentano, in buona sostanza, parti radiali terminali della porzione centrale 43 dello schermo 40, e, soprattutto, rappresentano i limiti radiali della superficie toroidale 43?.
Lo schermo 40 ? mantenuto in posizione stabile nella prima sede 50 da un elemento di ancoraggio 60, che secondo una soluzione preferita nella presente invenzione, pu? essere un anello elastico 60 in materiale metallico, ad esempio un anello Seeger, ed ? inserito per interferenza in una seconda sede 70 dell?anello radialmente esterno 31, assialmente esterna rispetto alla prima sede 50 per spingere assialmente lo schermo 40, in particolare, la sua prima porzione a flangia 42, verso la superficie 31? dell?anello esterno 31.
Secondo l?invenzione, ai fini di poter sfruttare al meglio lo spazio assiale ridotto a disposizione per il dispositivo di tenuta, lo schermo 40 ? realizzato in materiale composito. A titolo esemplificativo, un tipo di materiale composito da utilizzare pu? essere un poliuretano avente una durezza elevata. I poliuretani sono elastomeri termoplastici che denotano le caratteristiche degli elastomeri in un intervallo termico ampio e nella lavorazione si comportano come un materiale termoplastico. Offrono eccellenti propriet? meccaniche, come la resistenza all'usura. In particolare, grazie alla sua composizione, il poliuretano utilizzato vanta eccellenti propriet? di attrito e usura e un'elevata resistenza alla pressione. ? infatti un elastomero con durezza elevata, ma presenta pur sempre la flessibilit? di un poliuretano. Il materiale perci? ? perfettamente idoneo ad essere impiegato come tenuta in materiale composito, ad esempio come nel nostro caso, per parti in materiale plastico ingegnerizzate che necessitano di elevata elasticit? e resilienza superiore.
Sempre a titolo esemplificativo un altro tipo di materiale composito ? una resina acetalica POM. Il poliossimetilene (POM) - anche noto come poliacetale o poliformaldeide - ? un gruppo di materiali termoplastici a elevata rigidezza, basso attrito ed eccellente stabilit? dimensionale. In particolare, la resina utilizzata ? un copolimero semicristallino di resina acetalica con buone caratteristiche fisiche, basso assorbimento dell'acqua e buona resistenza agli agenti chimici. Si tratta quindi di un materiale ad alta rigidezza, tale da avvicinarsi alla rigidezza di un materiale metallico.
Lo schermo 40 e la superficie 345 della gabbia 34 definiscono tra loro un canale 47, il quale presenta, come illustrato nella figura 2, uno spessore assiale minimo D1 ? ad esempio, dell?ordine di 0,6 mm - in corrispondenza di un punto P apicale di ciascun ponte 342, e uno spessore assiale massimo in corrispondenza degli elementi 343 di connessione, come illustrato in figura 5.
Pi? precisamente, il canale 47 ? suddiviso in una pluralit? di meati 471 definiti tra lo schermo 40 e ciascun ponte 342 della gabbia 34 e in una pluralit? di volumi di accumulo 472 definiti tra lo schermo 40 e ciascun elemento 343 di connessione della gabbia 34. Evidentemente, i meati 471 e i volumi di accumulo 472 si alternano circonferenzialmente tra loro cos? come i ponti 342 e gli elementi 343 di connessione della gabbia.
Il canale 47 e, quindi, ciascun meato 471 e ciascun volume di accumulo 472 sono assialmente delimitati verso l?interno dell?unit? cuscinetto 10 dalla gabbia 34, o, pi? precisamente, dalla superficie 345 sagomata della gabbia 34, e sono assialmente delimitati verso l?esterno dell?unit? cuscinetto 10, procedendo in direzione radiale dall?interno verso l?esterno:
- dall?aletta 44 anulare;
- dalla superficie toroidale 43? della porzione centrale 43 dello schermo 40;
- dal deflettore 48 dello schermo 40.
In corrispondenza di ciascun ponte 342 della gabbia 34, la superficie toroidale 43? ? direttamente affacciata alla superficie 345 sagomata della gabbia 34, e sia la superficie toroidale 43?, sia la superficie 345 sagomata presentano rispettivi raggi di curvatura, che, oltre a definirne le rispettive concavit?/convessit? risultano essere sostanzialmente uguali tra di loro, ovvero pari al raggio di curvatura assiale Ca.
Ad esempio, un valore comune di tali raggi di curvatura potr? essere pari a 7,4 mm. Lo spessore assiale minimo D1, in queste condizioni, sar? pressoch? costante e pari a 0,6 mm lungo tutto il meato 471, creando un effetto di tenuta a labirinto tra schermo 40 e superficie 345 della gabbia 34 in corrispondenza di ciascun ponte 342.
La prima porzione a flangia 42 e la porzione di collegamento 46, in corrispondenza del deflettore 48, sono tra loro raccordate assialmente verso l?interno da un raggio di raccordo 46?, il cui valore pu? essere, ad esempio, a 0,8 mm. Questo raccordo rende la sagomatura dello schermo 40 pi? avvolgente nei confronti della gabbia di 34, creando il suddetto deflettore 48 che aumenta il percorso che il grasso di lubrificazione deve compiere per eventualmente poter fuoriuscire dall?unit? cuscinetto 10. Il deflettore 48, inoltre, reindirizzando il grasso verso la gabbia 34 e i corpi di rotolamento 32, evita che il grasso vada a sbattere contro la superficie 31? di appoggio dello schermo 40 e possa in qualsiasi modo inserirsi tra lo schermo 40 e la superficie 31? stessa.
Vantaggiosamente, grazie alle flessibilit? geometriche consentite dal materiale composito, anche la prima porzione a flangia 42 pu? essere allungata in modo che fuoriesca radialmente verso l?interno rispetto all?anello radialmente esterno 31 e tutta la superficie 31? dell?anello esterno possa essere sfruttata per realizzare una tenuta pi? efficace. Preferibilmente, l?aumento della lunghezza della superficie di contatto tra lo schermo 40 e l'anello radialmente esterno 31 ? dell?ordine del 30%-40%. Ad esempio, rispetto alle soluzioni note, la lunghezza di contatto L1 potr? variare da 3 mm a 4 mm (+33%).
La combinazione di queste caratteristiche ? la superficie toroidale 43? con concavit? sostanzialmente uguale alla convessit? della curvatura Ca della gabbia 34, raggio di raccordo 46? tra la prima porzione a flangia 42 e la porzione di collegamento 46 e aumento della lunghezza della superficie di contatto tra lo schermo 40 e l'anello radialmente esterno 31 ? permette, da un lato, al grasso di lubrificazione all'interno dell?unit? cuscinetto di non fuoriuscire da essa. Inoltre, in condizioni operative, ovvero durante la rotazione dell?unit? cuscinetto, il grasso, grazie alle forze centrifughe, ? costretto a spostarsi dallo schermo 40 in direzione assialmente interna verso i corpi di rotolamento 32 come schematizzato dal percorso del grasso lungo il meato 471 (figura 2). In altre parole, ? proprio la combinazione delle suddette caratteristiche a creare il meato 471 che favorisce il movimento del grasso in direzione radialmente esterna e assialmente interna, ottenendosi cos? una migliore rilubrificazione.
Lo stesso movimento del grasso, in direzione radialmente esterna e assialmente interna, legato alla presenza delle forze centrifughe, si ottiene anche nei volumi di accumulo 472 del canale 47. Evidentemente all?interno dei volumi di accumulo 472 mancher? invece l?effetto di tenuta a labirinto, presente nei meati 471.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, l?utilizzo del materiale composito, qualora si presti a lavorazioni di stampaggio, consente di ottenere sezioni a spessore variabile. In particolare, sezioni a spessore maggiore, rispetto a quanto realizzabile secondo tecnica nota, possono ridurre sbandieramenti e/o ad ondulazioni dello schermo, rispetto a piani trasversali all?asse di rotazione, e aumentare la sua rigidezza.
Vantaggiosamente, lo schermo 40 ? realizzato, rispetto alla tecnica nota, con uno spessore maggiorato nella sua porzione centrale 43, in generale, e, soprattutto, in corrispondenza dell?aletta 44. Infatti, rispetto allo spessore S1 della seconda porzione a flangia 45, spessore sostanzialmente identico allo spessore di uno schermo sagomato realizzato in materiale metallico, lo spessore S2 dello schermo in corrispondenza dell?aletta 44 ? pressoch? il doppio dello spessore S1. Ad esempio, nel caso in cui lo spessore S1 sia compreso tra 0,75mm e 0,80 mm, lo spessore S2 potr? essere compreso tra 1,5 mm e 1,65 mm.
Anche lo spessore minimo S3 della porzione centrale 43, pressoch? in corrispondenza della sua mezzeria, ? incrementato rispetto allo spessore S1 di una percentuale variabile tra il 15% e il 20%. Ad esempio, per S1 pari a 0,80 mm, lo spessore S3 potr? essere pari a 0,95 mm (18% in pi? rispetto allo spessore S1).
Questo materiale aggiuntivo permette di rendere pi? rigido lo schermo sagomato e, di conseguenza, di avere anche una migliore planarit? dopo il montaggio dello schermo sagomato nella sua sede.
Inoltre, la presenza dell?aletta 44 aumenta del tratto 39? la lunghezza complessiva del labirinto 39 rendendo pi? efficace la protezione nei confronti dell?ingresso dei contaminanti esterni e della fuoriuscita del grasso lubrificante dall?interno dell?unit? cuscinetto 10. Inoltre, dal momento che il gioco radiale tra unit? cuscinetto e dispositivo di tenuta ? di un ordine di grandezza inferiore rispetto al gioco assiale tra i medesimi componenti, la distanza radiale D2 tra aletta 44 e anello radialmente interno 33 (in altre parole, il tratto 39? del labirinto 39) pu? essere ridotta in un intervallo compreso tra il 20% e il 30% rispetto alla distanza assiale D3 tra schermo 40 (in particolare, seconda porzione a flangia 45) e anello radialmente interno 33. Ad esempio, essendo 0,4 mm un valore standard della distanza assiale D3, la distanza radiale D2 potr? assumere un valore pari a 0,3 mm, riducendosi del 25% rispetto alla distanza assiale D3. Poich? il grasso di lubrificazione, ?schiacciato? tra i corpi di rotolamento 32 e l?anello radialmente interno 33, tenderebbe ad invadere il labirinto 39, l?adozione di una distanza D2 di dimensioni ridotte, comporta una minor probabilit? del grasso di lubrificazione di finire nel labirinto 39 medesimo. Al contrario, il grasso tender? in quantit? maggiore ad incanalarsi lungo la pluralit? di meati 471, aumentando cos? la lubrificazione dell?unit? cuscinetto e, allo stesso tempo riducendo il rischio della sua fuoriuscita dall?unit? cuscinetto.
Oltre ai modi di attuazione dell?invenzione, come sopra descritti, ? da intendere che esistono numerose ulteriori varianti. Deve anche intendersi che detti modi di attuazione sono solo esemplificativi e non limitano l?oggetto dell?invenzione, n? le sue applicazioni, n? le sue configurazioni possibili. Al contrario, sebbene la descrizione sopra riportata rende possibile all?uomo di mestiere l?attuazione della presente invenzione almeno secondo una sua configurazione esemplificativa, si deve intendere che sono concepibili numerose variazioni dei componenti descritti, senza che per questo si fuoriesca dall?oggetto dell?invenzione, come definito nelle rivendicazioni allegate, interpretate letteralmente e/o secondo i loro equivalenti legali.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Unit? cuscinetto (10) comprendente:
- un anello radialmente esterno (31), girevole rispetto ad un asse di rotazione (X)
- un anello radialmente interno (33), stazionario
- una corona di corpi di rotolamento (32) interposta tra l'anello radialmente esterno (31) e l?anello radialmente interno (33),
- una gabbia (34) di contenimento per mantenere in posizione i corpi di rotolamento della corona di corpi di rotolamento (32), presentante una pluralit? di ponti (342) arcuati e una pluralit? di elementi (343) di connessione appiattiti interposti tra i ponti (342), e
- uno schermo (40) di tenuta interposto tra l?anello radialmente interno (33) e l?anello radialmente esterno (31),
l?unit? cuscinetto (10) essendo caratterizzata dal fatto che
- lo schermo (40) ? realizzato in materiale composito ed ? provvisto di una porzione centrale (43), anulare, presentante una superficie toroidale (43?) e avente un?aletta (44) radialmente interna e un deflettore (48) radialmente esterno aggettanti verso la gabbia (34),
- lo schermo (40) e la gabbia (34) definiscono tra loro un canale (47), assialmente delimitato verso l?interno dell?unit? cuscinetto (10) dalla gabbia (34) e assialmente delimitato verso l?esterno dell?unit? cuscinetto (10):
- dall?aletta (44) anulare;
- dalla superficie toroidale (43?) della porzione centrale (43) dello schermo (40);
- dal deflettore (48) dello schermo (40).
2. Unit? cuscinetto (10) secondo la rivendicazione 1, in cui il canale (47) ? suddiviso in una pluralit? di meati (471), definiti tra lo schermo (40) e ciascun ponte (342) della gabbia (34), e in una pluralit? di volumi di accumulo (472), definiti tra lo schermo (40) e ciascun elemento (343) di connessione della gabbia (34), ciascun meato della pluralit? di meati (471) essendo alternato circonferenzialmente ad un corrispondente volume di accumulo della pluralit? di volumi di accumulo (472).
3. Unit? cuscinetto (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la superficie toroidale (43?) della porzione centrale (43) presenta un raggio di curvatura sostanzialmente uguale a un raggio di curvatura che definisce una curvatura assiale (Ca) di una superficie (345) sagomata della gabbia (34) in corrispondenza di ciascun ponte (342).
4. Unit? cuscinetto (10) secondo la rivendicazione 3, in cui uno spessore assiale minimo (D1) tra lo schermo (40) e la gabbia (34), in corrispondenza di ciascun meato della pluralit? di meati (471), ? pari a 0,6 mm.
5. Unit? cuscinetto (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui uno spessore (S2) dello schermo (40) in corrispondenza dell?aletta (44) ? pressoch? il doppio di uno spessore (S1) che lo schermo presenta nelle sue rimanenti porzioni e uno spessore minimo (S3) della porzione centrale (43) ? maggiore di una percentuale variabile tra il 15% e il 20% rispetto allo spessore (S1) delle rimanenti porzioni dello schermo (40).
6. Unit? cuscinetto secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui lo schermo (40) comprende inoltre:
- una prima porzione a flangia (42) radialmente esterna, per mezzo della quale ? inserito stabilmente in una sede (50), collegata alla porzione centrale (43) per mezzo di una porzione di collegamento (46) di forma troncoconica,
- una porzione cilindrica (41) radialmente interna, collegata alla porzione centrale (43) per mezzo di una seconda porzione a flangia (45).
7. Unit? cuscinetto secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il materiale composito dello schermo (40) ? un poliuretano o una resina acetalica poliossimetilene.
8. Unit? cuscinetto secondo una delle rivendicazioni da 6 a 7, in cui una distanza radiale (D2) tra l?aletta (44) e l?anello radialmente interno (33) ? ridotta in un intervallo compreso tra il 20% e il 30% rispetto a una distanza assiale (D3) tra la seconda porzione a flangia (45) e l?anello radialmente interno (33).
9. Unit? cuscinetto secondo una delle rivendicazioni da 6 a 8, in cui la prima porzione a flangia (42) fuoriesce radialmente verso l?interno rispetto ad una superficie (31?) di appoggio dello schermo (40) sull?anello radialmente esterno (31).
10. Unit? cuscinetto secondo una delle rivendicazioni da 6 a 9, in cui la prima porzione a flangia (42) e la porzione di collegamento (46), in corrispondenza del deflettore (48), sono tra loro raccordate assialmente verso l?interno per mezzo di un raggio di raccordo (46?).
IT102021000021353A 2021-08-06 2021-08-06 Unita’ cuscinetto IT202100021353A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021353A IT202100021353A1 (it) 2021-08-06 2021-08-06 Unita’ cuscinetto
DE102022207519.6A DE102022207519A1 (de) 2021-08-06 2022-07-22 Lagereinheit
US17/873,822 US11920635B2 (en) 2021-08-06 2022-07-26 Bearing unit
CN202210925588.6A CN115704426A (zh) 2021-08-06 2022-08-03 轴承单元

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021353A IT202100021353A1 (it) 2021-08-06 2021-08-06 Unita’ cuscinetto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100021353A1 true IT202100021353A1 (it) 2023-02-06

Family

ID=78649661

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000021353A IT202100021353A1 (it) 2021-08-06 2021-08-06 Unita’ cuscinetto

Country Status (4)

Country Link
US (1) US11920635B2 (it)
CN (1) CN115704426A (it)
DE (1) DE102022207519A1 (it)
IT (1) IT202100021353A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100029612A1 (it) 2021-11-24 2023-05-24 Skf Ab Unita’ cuscinetto con schermo sensorizzato
IT202100029615A1 (it) 2021-11-24 2023-05-24 Skf Ab Unita’ cuscinetto con anello interno sensorizzato

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3700296A (en) * 1971-01-15 1972-10-24 Ernst Bugmann Antifriction bearing
EP0053334A1 (en) * 1980-12-02 1982-06-09 RIV-SKF OFFICINE DI VILLAR PEROSA S.p.A Protection and seal member for rolling bearings
JP2010121668A (ja) * 2008-11-18 2010-06-03 Ntn Corp 密封型転がり軸受
JP2012047269A (ja) * 2010-08-27 2012-03-08 Ntn Corp 玉軸受

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6402158B1 (en) * 1998-01-13 2002-06-11 Nichia Precision Industry Co., Ltd. Seal disk for bearings
SE0102976L (sv) * 2001-09-07 2002-12-10 Skf Ab Tätningsanordning

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3700296A (en) * 1971-01-15 1972-10-24 Ernst Bugmann Antifriction bearing
EP0053334A1 (en) * 1980-12-02 1982-06-09 RIV-SKF OFFICINE DI VILLAR PEROSA S.p.A Protection and seal member for rolling bearings
JP2010121668A (ja) * 2008-11-18 2010-06-03 Ntn Corp 密封型転がり軸受
JP2012047269A (ja) * 2010-08-27 2012-03-08 Ntn Corp 玉軸受

Also Published As

Publication number Publication date
US20230043890A1 (en) 2023-02-09
DE102022207519A1 (de) 2023-02-09
CN115704426A (zh) 2023-02-17
US11920635B2 (en) 2024-03-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20120207417A1 (en) Non-contact sealing ring and sealing arrangement
IT202100021353A1 (it) Unita’ cuscinetto
JP2012047297A (ja) 軸受装置
JP5931453B2 (ja) 転がり軸受
CN102588446A (zh) 用于轴承的三唇密封件以及含有此种密封件的轴承
JP2015086940A (ja) 転がり軸受
US20200032908A1 (en) Dynamic seal
US9926979B2 (en) Sealing device for rolling bearing unit
IT202100029606A1 (it) Unita’ cuscinetto con dispositivo di tenuta
ITMI20010963A1 (it) Complesso di tenuta per organi meccanici relativamente rotanti
CN105221580A (zh) 轴承
US20190101158A1 (en) Ball bearing
JP5781318B2 (ja) 旋回軸受のシール構造
JP6981143B2 (ja) シール付き玉軸受
CN108105265A (zh) 密封装置,特别适用于滚动轴承
JP2015206441A (ja) 密封装置
CN116336085A (zh) 轴承密封件及其应用
ITTO20101041A1 (it) Unità di tenuta per cuscinetti volventi
JP2010276052A (ja) 玉軸受用保持器および玉軸受
JP2018100730A (ja) 密封装置
IT201800010424A1 (it) Dispositivo di tenuta a labirinto
JP2021167641A (ja) 密封装置
JPH084773A (ja) 固体潤滑転がり軸受
US12416332B2 (en) Bearing seal and its applications
JP2006161876A (ja) 転がり軸受