IT202100024833A1 - Dispositivo di chiusura per confezioni tubolari - Google Patents

Dispositivo di chiusura per confezioni tubolari Download PDF

Info

Publication number
IT202100024833A1
IT202100024833A1 IT102021000024833A IT202100024833A IT202100024833A1 IT 202100024833 A1 IT202100024833 A1 IT 202100024833A1 IT 102021000024833 A IT102021000024833 A IT 102021000024833A IT 202100024833 A IT202100024833 A IT 202100024833A IT 202100024833 A1 IT202100024833 A1 IT 202100024833A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
longitudinal
tubular
belt
closing device
sliding
Prior art date
Application number
IT102021000024833A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Vietri
Andrea Pederzini
Original Assignee
Csv Life Science Group S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Csv Life Science Group S R L filed Critical Csv Life Science Group S R L
Priority to IT102021000024833A priority Critical patent/IT202100024833A1/it
Publication of IT202100024833A1 publication Critical patent/IT202100024833A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D63/00Flexible elongated elements, e.g. straps, for bundling or supporting articles
    • B65D63/10Non-metallic straps, tapes, or bands; Filamentary elements, e.g. strings, threads or wires; Joints between ends thereof
    • B65D63/1018Joints produced by application of integral securing members, e.g. buckles, wedges, tongue and slot, locking head and teeth or the like
    • B65D63/1027Joints produced by application of integral securing members, e.g. buckles, wedges, tongue and slot, locking head and teeth or the like the integral securing member being formed as a female and male locking member, e.g. locking head and locking teeth, or the like
    • B65D63/1063Joints produced by application of integral securing members, e.g. buckles, wedges, tongue and slot, locking head and teeth or the like the integral securing member being formed as a female and male locking member, e.g. locking head and locking teeth, or the like the female locking member being provided with at least one plastic barb
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B9/00Enclosing successive articles, or quantities of material, e.g. liquids or semiliquids, in flat, folded, or tubular webs of flexible sheet material; Subdividing filled flexible tubes to form packages
    • B65B9/10Enclosing successive articles, or quantities of material, in preformed tubular webs, or in webs formed into tubes around filling nozzles, e.g. extruded tubular webs
    • B65B9/12Subdividing filled tubes to form two or more packages by sealing or securing involving displacement of contents

Description

DESCRIZIONE
Campo dell?invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di chiusura per confezioni tubolari.
Secondo un ulteriore aspetto la presente invenzione si riferisce altres? ad un metodo per realizzare confezioni tubolari.
Sfondo dell?invenzione
Dispositivi di chiusura per confezioni tubolari sono utilizzati in vari ambiti. Tali dispositivi sono utilizzati in particolare in ambito chimico, farmaceutico e alimentare per sigillare sostanze attive, nocive e/o tossiche in forma di polveri cos? da evitare sia la contaminazione dell?ambiente sia la contaminazione delle sostanze da parte dell?ambiente, evitando dunque l?esposizione delle sostanze all?atmosfera e all?operatore che ? incaricato di maneggiare le confezioni.
La suddetta problematica dovuta alla contaminazione o alla dispersione nell?ambiente di sostanze ? riscontrabile soprattutto in ambito chimico o in ambito farmaceutico, ad esempio nella produzione di principi attivi per uso farmaceutico o per sintesi chimica, o nella produzione di prodotti finiti, come compresse, capsule, bustine ecc.
Nella realizzazione delle confezioni tubolari, un corpo tubolare di imballaggio flessibile e/o continuo viene riempito con il prodotto e chiuso ad intervalli regolari per produrre confezioni tubolari di dimensioni uniformi. La chiusura tra due confezioni tubolari adiacenti ? realizzata mediante due clip di chiusura tra le quali ? possibile separare le confezioni tubolari. Tali clip di chiusura sono note per esempio dal documento EP2468651.
Le clip di chiusura richiedono la gestione separata dei due elementi che costituiscono la clip, introducendo quindi una complicazione strutturale e funzionale nell?impianto preposto ad applicarle. Inoltre le clip di chiusura possono allentarsi radialmente nel caso di confezioni tubolari con ampie dimensioni trasversali che richiedono di raccogliere e stringere una grande quantit? di materiale di imballaggio per poter essere efficacemente chiuse.
In alternativa alle clip di chiusura, sono state utilizzate fascette di chiusura doppie collegate fra loro in corrispondenza delle rispettive teste come per esempio descritto nel documento EP 1606187. Anche in questo caso sono stati riscontrati problemi soprattutto nella realizzazione di confezioni tubolari con ampie dimensioni trasversali per il fatto che il materiale di imballaggio da serrare si allarga fra le due fascette per cui la successiva fase di taglio risulta non precisa e difficoltosa.
In considerazione di quanto sopra esposto, risulta dunque evidente come sia oggigiorno molto sentita l?esigenza di chiudere efficacemente le confezioni tubolari per evitare contaminazioni in uscita da e in ingresso alla confezione stessa, prevedendo dispositivi di chiusura affidabili anche nel caso di ampie dimensioni trasversali della confezione e che risultino semplici da realizzare e da gestire.
Riepilogo dell'invenzione
Il problema alla base della presente invenzione ? quello di escogitare un dispositivo di chiusura per confezioni tubolari che presenti caratteristiche strutturali e funzionali tali da soddisfare la suddetta esigenza, ovviando nel contempo agli inconvenienti di cui si ? detto con riferimento alla tecnica nota.
Tale problema ? risolto da un dispositivo di chiusura per confezioni tubolari in accordo con la rivendicazione 1.
Secondo un ulteriore aspetto, tale problematica ? altres? risolta da un metodo per realizzare confezioni tubolari in accordo con la rivendicazione 15.
Breve descrizione delle figure
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di alcuni suoi esempi preferiti di realizzazione, data a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle annesse figure, in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista prospettica di un dispositivo di chiusura secondo la presente invenzione;
- la figura 2 rappresenta una vista laterale del dispositivo di chiusura di figura 1 secondo la freccia II;
- la figura 3 rappresenta una vista laterale del dispositivo di chiusura di figura 1 secondo la freccia III;
- la figura 4 rappresenta una vista prospettica del dispositivo di chiusura di figura 1 secondo una diversa angolazione;
- la figura 5 rappresenta un ingrandimento del particolare V di figura 4;
- la figura 6 rappresenta un ingrandimento del particolare VI di figura 4;
- le figure 7 e 8 rappresentano viste prospettiche e parzialmente sezionate di un dettaglio del dispositivo di chiusura di figura 1;
- la figura 9 rappresenta una vista frontale di un dettaglio del dispositivo di chiusura di figura 1 in fase di chiusura;
- la figura 10 rappresenta una vista prospettica di un dettaglio del dispositivo di chiusura di figura 1 in fase di chiusura;
- la figura 11 rappresenta schematicamente un momento operativo di un metodo per realizzare confezioni tubolari secondo la presente invenzione.
Dettagliata descrizione dell?invenzione
Con riferimento alle annesse figure, con 1 ? globalmente indicato un dispositivo di chiusura utilizzato per la realizzazione di confezioni tubolari.
Con riferimento alla figura 11, ? illustrato un momento operativo della realizzazione di una confezione tubolare 100 a partire da un corpo tubolare di imballaggio 101 flessibile e continuo che definisce un asse longitudinale ?Z?. Il corpo tubolare di imballaggio 101 ? riempito con il prodotto, preferibilmente in polvere, e chiuso ad intervalli regolari con dispositivi di chiusura 1.
Con riferimento alle figure 1-10, il dispositivo di chiusura 1 comprende un corpo 2 allungato secondo una direzione longitudinale ?L? fra una prima estremit? 2a e una seconda estremit? 2b.
Il corpo 2 ? realizzato preferibilmente per stampaggio e in materiale plastico.
Il corpo 2 presenta due porzioni a fascetta 3 unite per mezzo di un tratto longitudinale di collegamento 4. Le due porzioni a fascetta 3 sono configurate in modo da realizzare, una volta separate secondo quanto verr? descritto nel proseguo della presente descrizione, rispettivamente una fascetta di serraggio di fondo 102a e una fascetta di serraggio di sommit? 102b di due confezioni tubolari 100 ottenute consecutivamente a partire dal corpo tubolare di imballaggio 101 (figura 11).
Ciascuna porzione a fascetta 3 comprende una cintura 5 allungata secondo la direzione longitudinale ?L?. La cintura 5 presenta un?estremit? libera in corrispondenza della seconda estremit? 2b del corpo 2. A partire dall?estremit? libera, ciascuna cintura 5 presenta una porzione di presa adatta a consentire la presa di un organo di serraggio, non illustrato. Preferibilmente ogni porzione di presa presenta un?asola 6 adatta per facilitare l?interazione con l?organo di serraggio.
Con il termine ?cintura? si intende qualsiasi struttura allungata secondo la direzione longitudinale ?L? e preferibilmente una striscia flessibile di sezione trasversale appiattita e maggiormente estesa lungo una prima direzione trasversale ?Y? perpendicolare alla direzione longitudinale ?L?. In particolare le cinture 5 delle due porzioni a fascetta 3 ed il tratto longitudinale di collegamento 4 definiscono una falda sostanzialmente continua del corpo 2.
Ciascuna porzione a fascetta 3 comprende inoltre una testa 7 realizzata di pezzo con la cintura 5 e disposta in corrispondenza della prima estremit? 2a del corpo 2. La testa 7 presenta un?apertura passante 8 adatta a ricevere la cintura 5 in scorrimento lungo la direzione longitudinale ?L? a partire dall?estremit? libera per formare un anello di serraggio attorno alla prima direzione trasversale ?Y?.
Le due porzioni a fascetta 3 sono disposte in modo da formare due anelli di serraggio coassiali attorno alla prima direzione trasversale ?Y? del corpo 2. In altre parole, in fase di realizzazione della confezione tubolare 100, la prima direzione trasversale ?Y? ? parallela all?asse longitudinale ?Z? del corpo tubolare di imballaggio 101.
Preferibilmente, rispetto al corpo 2 allungato, le due porzioni a fascetta 3 costituiscono due porzioni laterali rispetto alla direzione longitudinale ?L? e ognuna definisce un bordo longitudinale 9 del corpo 2.
In ogni porzione a fascetta 3, l?apertura passante 7 e la cintura 5 sono configurate per consentire uno scorrimento relativo di chiusura tale da stringere l?anello di serraggio (freccia ?F? in figura 8) e per impedire uno scorrimento relativo di apertura tale da allargare l?anello di serraggio.
Preferibilmente ciascuna cintura 5 comprende un tratto a cremagliera 10 esteso lungo la direzione longitudinale ?L? e presentante dentellatura disposta perpendicolare alla direzione longitudinale ?L?. Preferibilmente la dentellatura del tratto a cremagliera 10 ? orientata secondo la prima direzione trasversale ?Y?. Inoltre ciascuna testa 7 comprende un elemento a nottolino 11, per esempio una linguetta elastica, disposto nella rispettiva cavit? passante 8 in modo da impegnarsi con il tratto a cremagliera 10 quando la cintura 5 viene inserita nella cavit? passante 8 a partire dalla sua estremit? libera. L?elemento a nottolino 11 ed il tratto a cremagliera 10 sono configurati in modo che il relativo impegno sia tale da consentire il suddetto scorrimento relativo di chiusura e da impedire il suddetto scorrimento relativo di apertura.
Preferibilmente ciascuna cintura 5 presenta due bordi rialzati 12 disposti ai lati del tratto a cremagliera 10 ed estesi lungo la direzione longitudinale ?L? preferibilmente almeno per tutta la dimensione longitudinale del tratto a cremagliera stesso. In questo caso, ciascuna cavit? passante 8 presenta preferibilmente due canali laterali 13, disposti lateralmente all?elemento a nottolino 11 rispetto alla direzione longitudinale ?L? e adatti a ricevere in scorrimento i bordi rialzati 12.
Preferibilmente la cavit? passante 8 di ciascuna testa 7 presenta un scanalatura longitudinale 14 disposta preferibilmente prossimale alla cavit? passante 8 dell?altra testa 7 (figura 2 e figura 7).
Preferibilmente ciascuna cintura 5 presenta una superficie frontale interna 5a adatta ad essere posta a contatto con il materiale della confezione tubolare 100 ed una superficie frontale esterna 5b opposta alla superficie frontale interna 5a. Ancora pi? preferibilmente le superfici frontali interna ed esterna 5a, 5b sono planari. Inoltre ogni cintura 5 presenta preferibilmente una sezione trasversale rettangolare con lati maggiori disposti secondo la prima direzione trasversale ?Y?.
In accordo con una forma di realizzazione di cui le figure rappresentano un esempio, il tratto a cremagliera 10 ? realizzato sulla superficie frontale esterna 5b.
Preferibilmente la superficie frontale interna 5a di ciascuna cintura 5 presenta una serie di dentelli 15a, 15b distribuiti longitudinalmente preferibilmente lungo una retta parallela alla direzione longitudinale e prossima al rispettivo bordo longitudinale 9 del corpo 2 allungato. Ancora pi? preferibilmente ? prevista una prima serie di dentelli 15a e una seconda serie di dentelli 15b. I dentelli delle due serie sono alternati lungo la direzione longitudinale ?L? ed inclinati secondo direzioni opposte lungo la prima direzione trasversale ?Y? per bloccare il materiale della confezione tubolare 100 in entrambe i sensi.
Preferibilmente, ciascuna cintura 5 comprende una nervatura longitudinale 16 per esempio ricavata a partire dalla superficie frontale interna 5a.
Preferibilmente ciascuna nervatura longitudinale 16 aggetta con una estremit? distale libera dal Preferibilmente ciascuna nervatura longitudinale 16 presenta altezza decrescente dalla testa 7 verso l?estremit? libera della cintura 5, con il termine ?altezza? intendendosi la dimensione a sbalzo della nervatura longitudinale a partire.
Ciascuna scanalatura longitudinale 14 ? adatta a ricevere in scorrimento una rispettiva nervatura longitudinale 16 durante lo scorrimento relativo di chiusura.
Giova evidenziare che, quando il dispositivo di chiusura 1 ? applicato ad una confezione tubolare 100 strozzando in chiusura il materiale di tale confezione tubolare 100, la suddetta nervatura longitudinale 16 consente di agire attivamente sul materiale di tale confezione tubolare 100 con una efficace ed aumentata azione di ritegno per bloccare il materiale della confezione tubolare 100 in entrambe i sensi. Preferibilmente, al fine di aumentare la suddetta azione di ritegno, ciascuna nervatura longitudinale 16 aggetta dalla superficie frontale interna 5a della cintura 5 con una estremit? distale libera conformata per favorire un?azione di sul materiale della confezione tubolare 100, ad esempio una estremit? distale libera che individua una punta o una cuspide estesa nella direzione longitudinale.
Vantaggiosamente, il tratto longitudinale di collegamento 4 unisce almeno le due cinture 5 a partire dalle teste 7 e per un tratto longitudinale pari ad almeno alla met? della estensione longitudinale delle cinture stesse.
Preferibilmente, il tratto longitudinale di collegamento 4 si estende per oltre trequarti della dimensione longitudinale delle cinture 5 e lascia libera solo una porzione di presa comprendente le estremit? libere di ciascuna cintura 5.
Preferibilmente, il suddetto tratto longitudinale di collegamento 4 si estende anche fra le due teste 7.
Preferibilmente, ciascuna nervatura longitudinale 16 presenta una dimensione longitudinale minore della dimensione longitudinale del tratto longitudinale di collegamento 4.
Il corpo 2 comprende un elemento a cuneo 17 presentante una cuspide 18 disposta per agire come una lama in modo da tagliare/separare longitudinalmente il corpo 2 lungo il tratto longitudinale di collegamento 4 e separare un tratto delle due cinture 5 durante lo scorrimento relativo di chiusura. L?elemento a cuneo 17 si allarga nella direzione dello scorrimento relativo di chiusura per separare un tratto delle due cinture 5.
Preferibilmente l?elemento a cuneo 17 ? disposto in corrispondenza della prima estremit? 2a.
Ancora pi? preferibilmente l?elemento a cuneo 17 ? interposto fra le due teste 7. Per esempio l?elemento a cuneo 17 ? realizzato fra pareti affiancate delle teste 7 che delimitano lateralmente la rispettiva cavit? passante 8.
Ciascuna scanalatura longitudinale 14, se presente, ? preferibilmente disposta a lato dell?elemento a cuneo 17.
Preferibilmente un?estremit? del tratto longitudinale di collegamento 4 prossimale alla seconda estremit? 2b comprende un incavo 19 adatto a realizzare un invito per l?inserimento della cuspide 18 dell?elemento a cuneo 17.
Preferibilmente l?elemento a cuneo 17 ? configurato per tagliare il tratto longitudinale di collegamento 4 lungo una striscia centrale 20. La striscia centrale 20 pu? essere continua oppure pu? presentare una linea di indebolimento predefinita.
Preferibilmente il tratto longitudinale di collegamento 4 comprende due costole longitudinali 21 parallele che delimitano la striscia centrale 20 e che realizzano una guida di scorrimento per la cuspide 18 dell?elemento a cuneo 17.
In uso il dispositivo di chiusura 1 ? utilizzato in un metodo per realizzare confezioni tubolari che prevede di predisporre il corpo tubolare di imballaggio 101 riempito con un prodotto, preferibilmente in polvere. Una pluralit? di dispositivi di chiusura 1 sono serrati ad intervalli regolari lungo il corpo tubolare di imballaggio 101 in modo che i due anelli di serraggio siano coassiali al corpo tubolare di imballaggio stesso. In particolare il corpo tubolare di imballaggio 101 viene fatto avanzare a intermittenza lungo l?asse longitudinale ?Z? attraverso una postazione di serraggio 103 dove viene posizionato un dispositivo di chiusura 1 per volta.
Nel serraggio del dispositivo di chiusura, l?estremit? libera delle cinture 5 vengono inserite nelle rispettive cavit? passante 8 e tirate longitudinalmente generando il moto di scorrimento relativo di chiusura. Il tratto a cremagliera 10 scorre sull?elemento a nottolino 11 e, al termine dello scorrimento relativo di chiusura, si impunta contro una dentellatura del tratto a cremagliera 10 per impedire lo scorrimento relativo di apertura.
Con riferimento alla forma di realizzazione illustrata, durante lo scorrimento relativo di chiusura, il tratto longitudinale di collegamento 4 incontra la cuspide 18 che si inserisce nell?incavo 19, le costole longitudinali 21 si allargano attorno all?elemento a cuspide che taglia longitudinalmente la striscia centrale 20, ciascuna nervatura longitudinale 16 scorre all?interno della rispettiva scanalatura longitudinale 14 e ciascun bordo rialzato 12 scorre in un rispettivo canale laterale 13. Al termine dello scorrimento relativo di chiusura, le due cinture 5 risultano separate almeno per il tratto a valle delle rispettive teste 7 rispetto al moto di scorrimento relativo di chiusura. Il tratto delle cinture 5 che rimane a monte delle teste 7, sempre con riferimento al moto di scorrimento relativo di chiusura, rimane unito dal tratto longitudinale di collegamento 4 a formare una falda sostanzialmente continua del corpo 2 che trattiene stabilmente il materiale del corpo tubolare di imballaggio e ne impedisce la fuoriuscita radiale.
Al termine dello scorrimento relativo di chiusura, la confezione tubolare 100 viene separata dal corpo tubolare di imballaggio 101 eseguendo un taglio trasversale (direzione ?X? di figura 11) fra le due porzioni a fascetta 3. Nell?azione di taglio viene terminata la separazione fra le due porzioni a fascetta 3 in modo che formino rispettivamente una fascetta di serraggio di sommit? 102b della confezione tubolare 100 in separazione e una fascetta di serraggio di fondo 102a del corpo tubolare di imballaggio 101 e quindi della confezione tubulare 100 che verr? successivamente realizzata.
Giova evidenziare che la fascia di connessione longitudinale consente al tubolare di plastica che subisce le operazioni di chiusura e di taglio di non aprirsi dopo l?operazione di taglio, garantendo una maggiore tenuta e una minore dispersione di polvere.
Ulteriormente, la fascia plastica che unisce le due fascette per tutta la loro lunghezza sommati alla cuspide che taglia la stessa in fase di tiraggio delle fascette e quindi compressione della plastica, rende il sistema universale in quanto in grado di poter essere adoperata per la chiusura di diametri di tubolare sia molto che molto piccoli.
Come si pu? apprezzare da quanto descritto, il dispositivo di chiusura secondo la presente invenzione, nonch? il metodo secondo la presente invenzione consentono di soddisfare le suddette esigenze e di superare nel contempo agli inconvenienti di cui si ? riferito nella parte introduttiva della presente descrizione con riferimento alla tecnica nota.
Infatti, il dispositivo di chiusura risulta strutturalmente semplice ed essendo realizzato in un corpo unico consente di evitare le complicazioni strutturali e di funzionamento necessarie per gestire le clip di chiusura dell?arte nota.
Inoltre la realizzazione a fascetta ? in grado di resistere a forze radiali elevate e quindi di sigillare efficacemente anche confezioni tubolari di grandi dimensioni trasversali.
Infine grazie al fatto di avere realizzato un?unica falda che mantiene unite le due cinture per quasi tutta la loro lunghezza, il materiale non pu? sfuggire aprendosi radialmente fra le due porzioni a fascetta migliorando cos? il serraggio e facilitando la fase di separazione della confezione tubolare. Grazie poi alla presenza dell?elemento a cuneo, la separazione delle due cinture avviene nel corso dello scorrimento relativo di chiusura e solo per il tratto necessario alla chiusura.
Ovviamente, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potr? apportare numerose modifiche e varianti a quanto sopra descritto, tutte peraltro contenute nell'ambito di protezione dell'invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo di chiusura (1) per confezioni tubolari (100) comprendente un corpo (2) allungato secondo una direzione longitudinale (L) fra una prima estremit? (2a) e una seconda estremit? (2b), in cui detto corpo (2) presenta due porzioni a fascetta (3) unite per mezzo di un tratto longitudinale di collegamento (4), in cui ciascuna porzione a fascetta (3) comprende:
- una cintura (5) allungata secondo detta direzione longitudinale (L) fra detta prima estremit? (2a) del corpo (2) e un?estremit? libera corrispondente a detta seconda estremit? (2b) del corpo (2),
- una testa (7) solidale alla cintura (5) in corrispondenza di detta prima estremit? (2a) e presentante un?apertura passante (8) adatta a ricevere la cintura (5) in scorrimento lungo la direzione longitudinale (L) a partire da detta estremit? libera per formare un anello di serraggio, in cui l?apertura passante (8) della testa (7) e la cintura (5) sono configurate per consentire uno scorrimento relativo di chiusura tale da stringere l?anello di serraggio e per impedire uno scorrimento relativo di apertura tale da allargare l?anello di serraggio,
in cui le due porzioni a fascetta (3) sono disposte in modo da poter formare due anelli di serraggio coassiali attorno ad una prima direzione trasversale (Y) del corpo (2),
in cui il tratto longitudinale di collegamento (4) unisce almeno le due cinture (5) a partire dalle teste (7) e per almeno met? di una dimensione longitudinale delle cinture stesse, ed in cui detto corpo (2) comprende un elemento a cuneo (17) presentante una cuspide (18) disposta in modo da tagliare/separare longitudinalmente detto corpo (2) lungo detto tratto longitudinale di collegamento (4) e separare un tratto delle due cinture (5) durante lo scorrimento relativo di chiusura.
2. Dispositivo di chiusura secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento a cuneo (17) ? disposto in corrispondenza di detta prima estremit? (2a).
3. Dispositivo di chiusura secondo la rivendicazione 2, in cui detto elemento a cuneo (17) ? interposto fra le due teste (7) ed ? preferibilmente realizzato fra pareti affiancate di dette teste (7), in cui ciascuna parete delimita lateralmente la rispettiva cavit? passante (8).
4. Dispositivo di chiusura secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna cavit? passante (8) presenta un scanalatura longitudinale (14) preferibilmente disposta a lato dell?elemento a cuneo (17) e in cui ciascuna scanalatura longitudinale (14) ? adatta a ricevere in scorrimento una nervatura longitudinale (16) ricavata sulla rispettiva cintura (5).
5. Dispositivo di chiusura secondo la rivendicazione 4, in cui ciascuna nervatura longitudinale (16) presenta altezza decrescente dalla testa (7) verso l?estremit? libera della cintura (5).
6. Dispositivo di chiusura secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui ciascuna nervatura longitudinale (16) si estende a partire dalla rispettiva testa (7) e presenta una dimensione longitudinale minore della dimensione longitudinale del tratto longitudinale di collegamento (4).
7. Dispositivo di chiusura secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui un?estremit? del tratto longitudinale di collegamento (4) prossimale alla seconda estremit? (2b) comprende un incavo (19) adatto a realizzare un invito per l?inserimento della cuspide (18) di detto elemento a cuneo (17).
8. Dispositivo di chiusura secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento a cuneo (17) ? configurato per tagliare il tratto longitudinale di collegamento (4) lungo una striscia centrale (20) ed in cui detta striscia centrale (20) ? continua o presenta una linea di indebolimento predefinita.
9. Dispositivo di chiusura secondo la rivendicazione 8, in cui il tratto longitudinale di collegamento (4) comprende due costole longitudinali (21) parallele che delimitano detta striscia centrale (20) e che realizzano una guida di scorrimento per la cuspide (18) di detto elemento a cuneo (17).
10. Dispositivo di chiusura secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna cintura (5) presenta una superficie frontale interna (5a) adatta ad essere posta a contatto con la confezione tubolare (100) ed in cui detta superficie frontale interna (5a) presenta una serie di dentelli (15a, 15b) distribuiti longitudinalmente preferibilmente lungo una retta parallela alla direzione longitudinale (L) e prossima ad un bordo longitudinale (9) del corpo (2).
11. Dispositivo di chiusura secondo la rivendicazione 10, comprendente una prima serie di dentelli (15a) e una seconda serie di dentelli (15b), in cui i dentelli delle due serie sono alternati lungo detta linea longitudinale ed inclinati secondo direzioni opposte lungo la prima direzione trasversale (Y).
12. Dispositivo di chiusura secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna cintura (5) comprende un tratto a cremagliera (10) esteso lungo la direzione longitudinale (L) ed in cui ciascuna testa (7) comprende un elemento a nottolino (11) disposto nella rispettiva cavit? passante (8) in modo da impegnarsi con il tratto a cremagliera (10) quando la cintura (5) viene inserita nella cavit? passante (8), in cui l'impegno tra l'elemento a nottolino (11) ed il tratto a cremagliera (10) ? tale da consentire lo scorrimento relativo di chiusura e da impedire lo scorrimento relativo di apertura.
13. Dispositivo di chiusura secondo la rivendicazione 12, in cui ciascuna cintura (5) presenta una superficie frontale interna (5a) adatta ad essere posta a contatto con la confezione tubolare (100) ed in cui il tratto a cremagliera (10) ? realizzato su una superficie frontale esterna (5b) opposta alla superficie frontale interna (5a).
14. Dispositivo di chiusura secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui dette cinture (5) delle due porzioni a fascetta (3) e detto tratto longitudinale di collegamento (4) definiscono una falda sostanzialmente continua di detto corpo (2).
15. Metodo per realizzare confezioni tubolari comprendente:
- predisporre una pluralit? di dispositivi di chiusura (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti,
- predisporre un corpo tubolare di imballaggio (101) flessibile e continuo, in cui detto corpo tubolare di imballaggio (101) ? riempito con un prodotto, preferibilmente in polvere,
- serrare detti dispositivi di chiusura (1) ad intervalli regolari lungo detto corpo tubolare di imballaggio (101) in modo che i due anelli di serraggio siano coassiali al corpo tubolare di imballaggio stesso, - separare una confezione tubolare (100) dal corpo tubolare di imballaggio (101) eseguendo un taglio trasversale fra le due porzioni a fascetta (3).
IT102021000024833A 2021-09-28 2021-09-28 Dispositivo di chiusura per confezioni tubolari IT202100024833A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024833A IT202100024833A1 (it) 2021-09-28 2021-09-28 Dispositivo di chiusura per confezioni tubolari

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024833A IT202100024833A1 (it) 2021-09-28 2021-09-28 Dispositivo di chiusura per confezioni tubolari

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100024833A1 true IT202100024833A1 (it) 2023-03-28

Family

ID=79019173

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000024833A IT202100024833A1 (it) 2021-09-28 2021-09-28 Dispositivo di chiusura per confezioni tubolari

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100024833A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1486076A1 (de) * 1964-08-04 1969-03-06 Thomas & Betts Co Selbsthaltende bandfoermige Buendelungsvorrichtung
US3837047A (en) * 1973-11-26 1974-09-24 Amp Inc Molded plastic bundle tie
US5123686A (en) * 1991-09-30 1992-06-23 American Casting & Manufacturing Corporation Tamper-proof bag seal
WO2002100732A1 (de) * 2001-06-12 2002-12-19 Frans Vermee Gmbh Schlauchverpackungs-verschlusselement
EP1606187A1 (de) 2003-03-21 2005-12-21 Frans Vermee GmbH Schlauchverpackungs-verschlusseinrichtung
GB2452962A (en) * 2007-09-21 2009-03-25 Oliver Nulty Double cable tie having single locking means
EP2468651A2 (de) 2010-12-24 2012-06-27 Viktor Schnyder Clip-Verschluss

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1486076A1 (de) * 1964-08-04 1969-03-06 Thomas & Betts Co Selbsthaltende bandfoermige Buendelungsvorrichtung
US3837047A (en) * 1973-11-26 1974-09-24 Amp Inc Molded plastic bundle tie
US5123686A (en) * 1991-09-30 1992-06-23 American Casting & Manufacturing Corporation Tamper-proof bag seal
WO2002100732A1 (de) * 2001-06-12 2002-12-19 Frans Vermee Gmbh Schlauchverpackungs-verschlusselement
EP1606187A1 (de) 2003-03-21 2005-12-21 Frans Vermee GmbH Schlauchverpackungs-verschlusseinrichtung
EP1606187B1 (de) * 2003-03-21 2009-09-02 Frans Vermee GmbH Schlauchverpackungs-verschlusseinrichtung
GB2452962A (en) * 2007-09-21 2009-03-25 Oliver Nulty Double cable tie having single locking means
EP2468651A2 (de) 2010-12-24 2012-06-27 Viktor Schnyder Clip-Verschluss

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3808649A (en) Permanently closable fastener
DE60034090T2 (de) Reissverschluss und Verfahren zu dessen Anbringen an einer schlauchförmigen Folie in einer Form-Füll-Siegelmaschine
DE602004001604T2 (de) Wiederverschliessbare Packungen, Herstellungsverfahren dafür, hergestelltes Produkt und Reissverschluss mit Schieber
US6962440B2 (en) Molded sliders for actuating zippers in reclosable packages
US20170203882A1 (en) Device for closing pouches with tactile and sound features and pouch comprising such a device
JP2000255597A (ja) ジッパ用ストリップ、ジッパ用ストリップ取付方法、再閉鎖可能なパッケージの製造方法、再閉鎖可能なパッケージ
US5664296A (en) Closure arrangement having a reclosable seal
EP0402356A1 (en) Fluid container, ports therefor and method of production
US7409750B2 (en) Plastic zipper with end stops and method for manufacturing same
DE6806118U (de) Aus einer kunststoffolie gebildeter beutel
IT9020225A1 (it) Dispositivo anastomotico frammentabile
FI63284C (fi) Spaennband
IT202100024833A1 (it) Dispositivo di chiusura per confezioni tubolari
US20030095727A1 (en) Closure of bags and the like
EP3320798B1 (en) Interlocking means and bag with interlocking means
WO1982004030A1 (en) Bundling band
DE2851296A1 (de) Verschlussystem fuer behaelter insbesondere fuer einwegbehaelter aus halbstarrem material, bestehend aus mindestens zwei miteinander verbundenen schalen
ITMI980161A1 (it) Profilo lineare ad autotenuta per impegno meccanico
JP2002511819A (ja) 再閉鎖可能なファスナーを備え不正開封の明白な容器とその製造方法
JP3600442B2 (ja) 合成樹脂製包装用袋
EP1606187B1 (de) Schlauchverpackungs-verschlusseinrichtung
CN216735611U (zh) 一种双环手铐式扎带
KR102076229B1 (ko) 케이블 타이 장치
JP2009214929A (ja) 補強装置
FI78437B (fi) Foerreglande tillslutningsdon, som kan separeras kontrollerat och foerslutas laettare.