IT202100024716A1 - Equipaggiamento di bicicletta dotato di unita’ di alimentazione elettrica - Google Patents

Equipaggiamento di bicicletta dotato di unita’ di alimentazione elettrica Download PDF

Info

Publication number
IT202100024716A1
IT202100024716A1 IT102021000024716A IT202100024716A IT202100024716A1 IT 202100024716 A1 IT202100024716 A1 IT 202100024716A1 IT 102021000024716 A IT102021000024716 A IT 102021000024716A IT 202100024716 A IT202100024716 A IT 202100024716A IT 202100024716 A1 IT202100024716 A1 IT 202100024716A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
unit
power supply
component
axis
locking device
Prior art date
Application number
IT102021000024716A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Minto
Original Assignee
Campagnolo Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Campagnolo Srl filed Critical Campagnolo Srl
Priority to IT102021000024716A priority Critical patent/IT202100024716A1/it
Priority to TW111135491A priority patent/TW202323121A/zh
Priority to CN202211172386.5A priority patent/CN115871828A/zh
Priority to EP22197990.9A priority patent/EP4155178A1/en
Priority to US17/953,984 priority patent/US20230101681A1/en
Publication of IT202100024716A1 publication Critical patent/IT202100024716A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J43/00Arrangements of batteries
    • B62J43/30Arrangements of batteries for providing power to equipment other than for propulsion
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62MRIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
    • B62M9/00Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like
    • B62M9/04Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio
    • B62M9/06Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like
    • B62M9/10Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like
    • B62M9/12Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like the chain, belt, or the like being laterally shiftable, e.g. using a rear derailleur
    • B62M9/121Rear derailleurs
    • B62M9/122Rear derailleurs electrically or fluid actuated; Controls thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J43/00Arrangements of batteries
    • B62J43/20Arrangements of batteries characterised by the mounting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62MRIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
    • B62M25/00Actuators for gearing speed-change mechanisms specially adapted for cycles
    • B62M25/08Actuators for gearing speed-change mechanisms specially adapted for cycles with electrical or fluid transmitting systems
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62MRIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
    • B62M9/00Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like
    • B62M9/04Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio
    • B62M9/06Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like
    • B62M9/10Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like
    • B62M9/12Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like the chain, belt, or the like being laterally shiftable, e.g. using a rear derailleur
    • B62M9/131Front derailleurs
    • B62M9/132Front derailleurs electrically or fluid actuated; Controls thereof
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02JCIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
    • H02J7/00Circuit arrangements for charging or depolarising batteries or for supplying loads from batteries
    • H02J7/0042Circuit arrangements for charging or depolarising batteries or for supplying loads from batteries characterised by the mechanical construction
    • H02J7/0045Circuit arrangements for charging or depolarising batteries or for supplying loads from batteries characterised by the mechanical construction concerning the insertion or the connection of the batteries

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Electric Propulsion And Braking For Vehicles (AREA)
  • Axle Suspensions And Sidecars For Cycles (AREA)
  • Battery Mounting, Suspending (AREA)
  • Motorcycle And Bicycle Frame (AREA)
  • Steering Devices For Bicycles And Motorcycles (AREA)
  • Arrangement Or Mounting Of Propulsion Units For Vehicles (AREA)

Description

EQUIPAGGIAMENTO DI BICICLETTA DOTATO DI UNITA? DI
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
La presente invenzione si riferisce in generale a un equipaggiamento di bicicletta dotato di un?unit? di alimentazione elettrica.
Equipaggiamenti di bicicletta elettrici/elettronici che necessitano di un?unit? di alimentazione elettrica, tipicamente del tipo a batteria di celle secondarie, comprendono per esempio un deragliatore associato all?assale delle pedivelle, un deragliatore associato al mozzo della ruota posteriore, una sospensione, un regolatore di assetto sella, un sistema di illuminazione, un navigatore satellitare, un dispositivo di allenamento, un antifurto, un ciclo-computer in grado di fornire informazioni sullo stato della bicicletta, del ciclista e/o del percorso, un misuratore di coppia o di potenza, un motore di una bicicletta a pedalata assistita, un dispositivo manuale di comando di un altro equipaggiamento ed altri ancora.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con ?equipaggiamento? si intende indicare un insieme di componenti accoppiati meccanicamente tra di loro e configurato per essere attaccato alla bicicletta in una ubicazione unica. Quindi l?equipaggiamento pu? comprendere per esempio un deragliatore o un dispositivo di comando manuale per un deragliatore fissabile al manubrio o in sua prossimit?, ma non il complesso dei due.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, l?espressione ?elettrico/elettronico? ? usata per indicare un dispositivo elettrico che pu? anche includere componenti elettronici e/o un sistema elaboratore di dati.
L?unit? di alimentazione elettrica ? tipicamente attaccata in modo amovibile all?equipaggiamento di bicicletta, per consentirne la ricarica da rete elettrica (eventualmente tramite una base di ricarica) oltre all?eventuale possibilit? di ricaricarla a bordo della bicicletta, e/o per consentirne la sostituzione in caso di degrado delle prestazioni.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, un collegamento meccanico tra due elementi ? detto ?amovibile? se ne consente il distacco senza l?ausilio di utensili.
Il problema tecnico alla base dell?invenzione ? fornire un equipaggiamento di bicicletta con una unit? di alimentazione elettrica che sia attaccabile e distaccabile in maniera semplice e veloce, pur essendo trattenuta saldamente durante l?uso della bicicletta, nonostante gli urti e vibrazioni cui ? soggetta e le condizioni di esposizione a sporcizia e umidit? cui ? soggetto l?equipaggiamento; auspicabilmente il peso e il costo associati agli elementi preposti all?attacco amovibile dell?unit? di alimentazione elettrica dovrebbero essere contenuti.
In un aspetto l?invenzione riguarda un equipaggiamento di bicicletta alimentato elettricamente, comprendente:
- una unit? di alimentazione elettrica comprendente una o pi? celle secondarie,
- un componente avente una sede per l?attacco amovibile dell?unit? di alimentazione elettrica,
la sede e l?unit? di alimentazione elettrica avendo contatti elettrici coniugati che stabiliscono la connessione elettrica nella condizione insediata dell?unit? di alimentazione elettrica e
- almeno un dispositivo di bloccaggio dell?unit? di alimentazione elettrica al componente nella condizione insediata dell?unit? di alimentazione elettrica,
in cui detto almeno un dispositivo di bloccaggio ? supportato da uno tra il componente e l?unit? di alimentazione elettrica in modo girevole attorno a un primo asse geometrico fisso rispetto a detto uno tra il componente e l?unit? di alimentazione elettrica, e attorno a un secondo asse geometrico,
il secondo asse geometrico essendo parallelo, girevole attorno e non traslabile rispetto al primo asse geometrico,
in cui l?altro tra il componente e l?unit? di alimentazione elettrica presenta un elemento di trattenimento e il dispositivo di bloccaggio presenta un elemento trattenibile,
in cui nella condizione bloccata del dispositivo di bloccaggio:
-- l?elemento trattenibile ? sollecitato contro l?elemento di trattenimento in una direzione orientata di allontanamento dell?unit? di alimentazione elettrica dal componente, ortogonale al primo asse geometrico,
-- il primo asse ? interposto tra il secondo asse e gli elementi trattenibile e di trattenimento nella direzione orientata di allontanamento,
-- il secondo asse ? pi? vicino a detto uno tra il componente e l?unit? di alimentazione elettrica rispetto al primo asse in una terza direzione ortogonale alla direzione degli assi di rotazione e alla direzione orientata di allontanamento, e
in cui la rotazione del dispositivo di bloccaggio in un primo verso attorno al primo asse e in un secondo verso opposto al primo verso attorno al secondo asse consente di portare l?elemento trattenibile oltre l?elemento di trattenimento durante il bloccaggio e lo sbloccaggio.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con ?direzione orientata? si intende riferirsi a un senso o verso lungo una direzione, escludendo il verso opposto.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con versi di rotazione opposti si intende indicare che una ? una rotazione oraria e l?altra ? antioraria e viceversa.
Grazie alla possibilit? di rotazione attorno a due assi paralleli, ? possibile eseguire un facile movimento che porta l?elemento trattenibile in impegno o fuori impegno con l?associato elemento di trattenimento, bloccando e sbloccando il dispositivo di bloccaggio. La configurazione risulta peraltro semplice e leggera, evitando molle di richiamo o altri componenti e meccanismi la cui operativit? potrebbe facilmente essere compromessa dalle condizioni di sporcizia e umidit? di una bicicletta.
L?elemento trattenibile e l?elemento di trattenimento possono realizzare un accoppiamento efficace per trattenere, nella condizione bloccata del dispositivo di bloccaggio, l?unit? di alimentazione elettrica anche nella terza direzione.
L?elemento trattenibile e l?elemento di trattenimento possono presentare superfici in appoggio reciproco nella condizione bloccata del dispositivo di bloccaggio. La superficie dell?elemento trattenibile esercita una forza di spinta sulla superficie dell?elemento di trattenimento, che funge da riscontro o fine corsa.
Le suddette superfici possono essere inclinate rispetto alla direzione di allontanamento, un primo bordo essendo comparativamente vicino al primo asse nella direzione di allontanamento e a detto uno tra il componente e l?unit? di alimentazione elettrica nella terza direzione e un secondo bordo opposto al primo bordo essendo comparativamente lontano dal primo asse nella direzione di allontanamento e da detto uno tra il componente e l?unit? di alimentazione elettrica nella terza direzione. In questo modo l?elemento trattenibile e l?elemento di trattenimento realizzano un accoppiamento ?a gancio?.
L?elemento trattenibile e l?elemento di trattenimento possono realizzare un accoppiamento efficace anche per trattenere l?unit? di alimentazione elettrica nella direzione degli assi di rotazione nella condizione bloccata del dispositivo di bloccaggio - in alternativa o in aggiunta alla efficacia nel trattenere l?unit? di alimentazione elettrica nella terza direzione.
A tal fine, l?elemento trattenibile e l?elemento di trattenimento possono comprendere una protuberanza e una cavit? sovradimensionata rispetto alla protuberanza nella direzione di allontanamento ma non nella direzione degli assi di rotazione.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, il termine ?cavit?? ? inteso in senso lato a ricomprendere una cavit? passante e una cavit? a fondo cieco o rientranza.
Il primo asse e il secondo asse possono essere definiti da due estremit? contrapposte di un elemento rigido, avente rigidezza sufficiente a sopportare la trazione nella condizione bloccata del dispositivo di bloccaggio, le due estremit? contrapposte estendendosi in rispettive sedi di imperniamento formate su facce affacciate, nella condizione bloccata del dispositivo di bloccaggio, di detto uno tra il componente e l?unit? di alimentazione elettrica e del dispositivo di bloccaggio.
L?elemento rigido pu? essere un anello quadrangolare eventualmente spaccato.
Almeno una delle sedi di imperniamento pu? comprendere una cavit? cilindrica in sottosquadro.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con ?sottosquadro? si intende indicare una superficie incassata inaccessibile usando un utensile diritto.
L?elemento rigido pu? essere un anello quadrangolare spaccato in corrispondenza di uno dei due lati contrapposti, la corrispondente sede di imperniamento comprendendo un foro passante o una coppia di fori ciechi coassiali.
L?anello quadrangolare presenta in tal caso una rigidezza sufficientemente bassa da consentire l?allontanamento dei due tratti del suo lato interrotto per il loro inserimento nei due fori ciechi o nelle due estremit? del foro passante durante l?assemblaggio.
La sede per l?attacco amovibile dell?unit? di alimentazione elettrica pu? essere configurata per trattenere almeno una regione dell?unit? di alimentazione elettrica sostanzialmente contrapposta a una regione interessata dal dispositivo di bloccaggio contro l?allontanamento dal componente in almeno un verso nella direzione degli assi di rotazione e/o in almeno un verso nella terza direzione.
In alternativa o in aggiunta, un secondo dispositivo di bloccaggio pu? essere previsto in detta regione dell?unit? di alimentazione elettrica sostanzialmente contrapposta alla regione interessata dal dispositivo di bloccaggio.
La sede pu? essere configurata per consentire ed eventualmente imporre l?insediamento dell?unit? di alimentazione elettrica con un movimento roto-traslatorio.
I contatti elettrici coniugati possono essere previsti su superfici abbinate dell?unit? di alimentazione elettrica e del componente estese sostanzialmente ortogonali alla direzione di allontanamento.
I contatti elettrici di uno stesso tra l?unit? di alimentazione elettrica e il componente possono essere del tipo pogo pin.
In almeno uno tra l?unit? di alimentazione elettrica e il componente, il contatto elettrico di massa pu? essere pi? affiorante degli altri contatti elettrici.
I contatti elettrici coniugati possono essere disposti in una protuberanza e una cavit? di forme complementari. Per esempio, i contatti pogo pin possono essere disposti in una cavit? cos? da non sporgere quando l?unit? di alimentazione elettrica non ? insediata.
La protuberanza pu? presentare una gola periferica, una guarnizione di tenuta ermetica essendo estesa in detta gola periferica.
L?equipaggiamento di bicicletta pu? essere un deragliatore di bicicletta comprendente:
una pluralit? di componenti reciprocamente mobili, comprendenti un corpo di supporto configurato per essere attaccato a un telaio della bicicletta, un guida catena e una coppia di bielle estese tra il corpo di supporto e il guida catena, e
un motoriduttore che comanda il moto reciproco tra guida catena e corpo di supporto,
in cui detto componente avente una sede per l?unit? di alimentazione elettrica ? un componente prescelto dei componenti reciprocamente mobili.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, il termine ?guida catena? ? usato per indicare il componente che, complessivamente, ? mosso rispetto al corpo di supporto e alle bielle; nel caso di un deragliatore posteriore esso pu? includere un primo organo articolato nel parallelogramma articolato, talvolta chiamato ?corpo inferiore? e un secondo organo mobile con esso, talvolta chiamato ?bilanciere?, mentre nel caso di un deragliatore anteriore esso comprende tipicamente un unico organo, talvolta chiamato ?gabbietta?.
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, con il termine ?motoriduttore? si intende ricomprendere un motore non accoppiato ad alcun di riduttore di velocit?.
Il deragliatore ?, per esempio, un deragliatore anteriore.
In tal caso, il componente prescelto ? per esempio il corpo di supporto.
In alternativa, il deragliatore pu? essere un deragliatore posteriore, il componente prescelto essendo per esempio una biella.
Il motoriduttore pu? essere alloggiato nel componente prescelto. In alternativa, il motoriduttore pu? essere alloggiato in un secondo componente della pluralit? di componenti reciprocamente mobili diverso dal componente prescelto, essendo prevista una connessione elettrica estesa tra i contatti della sede e il secondo componente.
Il deragliatore pu? includere anche un sistema elaboratore di dati, di controllo del motoriduttore e di eventuali altri componenti elettrici/elettronici del deragliatore. Il sistema elaboratore di dati pu? comprendere componenti elettrici e/o componenti elettronici discreti e/o un micro-controllore, che pu? anche integrare mezzi di memoria. Il sistema elaboratore di dati pu? essere recato per esempio su almeno una scheda per circuiti stampati o PCB. Il deragliatore pu? dunque essere elettronico.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione dettagliata di alcune sue forme di realizzazione preferite, fatta con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la FIG. 1 ? una vista in prospettiva di un equipaggiamento di bicicletta dotato di un?unit? di alimentazione elettrica,
- la FIG. 2 ? una vista in un?altra prospettiva dell?equipaggiamento di bicicletta dotato di un?unit? di alimentazione elettrica di FIG. 1,
- la FIG. 3 ? una vista in prospettiva dell?equipaggiamento di bicicletta di FIG. 1 con l?unit? di alimentazione elettrica distaccata,
- la FIG. 4 ? una vista in un?altra prospettiva dell?equipaggiamento di bicicletta FIG. 1 con l?unit? di alimentazione elettrica distaccata,
- le FIGG. 5-8 mostrano alcune fasi durante il movimento di insediamento e bloccaggio dell?unit? di alimentazione elettrica su un componente dell?equipaggiamento di bicicletta di FIG. 1, in una vista frontale,
- le FIGG. 9-11 illustrano alcuni elementi dell?unit? di alimentazione elettrica e di un dispositivo di bloccaggio della stessa all?equipaggiamento di bicicletta,
- la FIG. 12 ? una vista in sezione attraverso l?equipaggiamento di bicicletta dotato di unit? di alimentazione elettrica, con il dispositivo di bloccaggio in condizione bloccata,
- le FIGG. 13-16 illustrano alcuni dettagli relativi alla connessione elettrica dell?unit? di alimentazione elettrica all?equipaggiamento di bicicletta, e
- le FIGG. 17 e 18 sono viste in prospettiva di un altro equipaggiamento di bicicletta, con l'unit? di alimentazione elettrica attaccata e parzialmente staccata, rispettivamente.
Nelle FIGG. 1-4 ? mostrato un equipaggiamento di bicicletta 1 esemplificativo, dotato di un?unit? di alimentazione elettrica 2.
Nel caso mostrato, l?equipaggiamento di bicicletta 1 ? un deragliatore 3 anteriore comprendente un corpo di supporto 4 configurato per essere attaccato a un telaio della bicicletta, un guida catena 5 e una coppia di bielle 6, 7 estese tra il corpo di supporto 4 e il guida catena 5, formanti una pluralit? di componenti reciprocamente mobili e in particolare un parallelogramma articolato. La coppia di bielle comprende una biella prossimale 6 e una biella distale 7. Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni allegate, gli aggettivi quali ?prossimale? e ?distale? si riferiscono alla condizione di montaggio del deragliatore sulla bicicletta. In particolare, ?prossimale? ? usato per indicare pi? vicino al telaio e l'aggettivo ?distale? ? usato per indicare pi? lontano dal telaio.
Il deragliatore 3 comprende un motoriduttore (non visibile). Il motoriduttore pu? essere meramente elettrico oppure elettronico, quando il deragliatore 3 include anche un sistema elaboratore di dati di controllo del motoriduttore e di eventuali altri componenti elettrici/elettronici del deragliatore 3, per esempio comprendente uno o pi? componenti recati da una o pi? schede per circuiti stampati o PCB. Come sopra detto, il motoriduttore pu? anche comprendere un motore non accoppiato ad alcun riduttore di velocit?.
Il motoriduttore comanda il moto reciproco tra guida catena 5 e corpo di supporto 4, in particolare determina l?apertura e la chiusura del parallelogramma articolato e dunque lo spostamento del guida catena 5 nella direzione dell?assale delle pedivelle, cos? da portare la catena o cinghia di trasmissione in impegno con una ruota dentata o corona prefissata della guarnitura. Il motoriduttore ? per esempio alloggiato nel corpo di supporto 4 e comanda la rotazione di una delle bielle 6, 7 (nel caso mostrato, la biella prossimale 6) attorno a un suo asse di imperniamento al corpo di supporto 4. Per esempio, il corpo di supporto 4 pu? essere attaccato al telaio tramite una vite in impegno di avvitamento con il foro filettato 8.
L?unit? di alimentazione elettrica 2 comprende una o pi? celle secondarie e pu? presentare un involucro ermetico di alloggiamento di dette una o pi? celle secondarie. L?unit? di alimentazione elettrica 2 pu? includere anche almeno una scheda per circuiti stampati o PCB (cfr. il PCB 49 in FIG. 12) recante componenti elettronici di controllo dell?unit? di alimentazione elettrica 2, alloggiato nell?involucro ermetico. L?unit? di alimentazione elettrica 2 pu? dunque essere una cosiddetta smart battery.
L?unit? di alimentazione elettrica 2 ? attaccata in maniera amovibile al deragliatore 3 ed ? mostrata nella condizione staccata nelle FIGG. 3-4. Allo scopo, un componente del deragliatore 1, il corpo di supporto 4 nel caso mostrato, presenta una sede 9 per l?unit? di alimentazione elettrica 2. Il componente avente la sede per l?unit? di alimentazione elettrica non ? necessariamente il corpo di supporto 4 e pertanto nel prosieguo ci si riferir? al componente dotato della sede 9 come componente 10.
? previsto almeno un dispositivo di bloccaggio 11 dell?unit? di alimentazione elettrica 2 al componente 10 nella condizione insediata dell?unit? di alimentazione elettrica 2, in cui l?unit? di alimentazione elettrica 2 ? disposta nella sede 9. Quando l?unit? di alimentazione elettrica 2 ? insediata e il dispositivo di bloccaggio 11 ? bloccato, l?unit? di alimentazione elettrica 2 ? trattenuta saldamente sul deragliatore 3 nonostante le vibrazioni e gli urti cui ? sottoposta durante la marcia della bicicletta.
Nel caso mostrato, il dispositivo di bloccaggio 11 ? supportato dall?unit? di alimentazione elettrica 2.
Con riferimento anche alle FIGG. 5-8, il dispositivo di bloccaggio 11 ? supportato in modo girevole attorno a un primo asse 12 geometrico fisso rispetto all?unit? di alimentazione elettrica 2 che lo supporta, nonch? attorno a un secondo asse 13 geometrico.
Il secondo asse 13 geometrico ? parallelo al primo asse 12 geometrico, ? girevole attorno al primo asse 12 geometrico, e non ? traslabile rispetto al primo asse 12 geometrico.
Nel caso esemplificativo mostrato, il dispositivo di bloccaggio 11 comprende un corpo principale 14 sostanzialmente piano e allungato o strisciforme e gli assi geometrici 12, 13 sono estesi lungo la direzione trasversale del corpo principale 14. Nel caso mostrato, il secondo asse 13 geometrico ? esteso in prossimit? di una prima estremit? longitudinale 15 del corpo principale 14. In corrispondenza della prima estremit? longitudinale 15 del corpo principale 14 pu? essere realizzata una sede 16 (FIG. 9) per agevolare il sollevamento di tale prima estremit? longitudinale 15 con uno o pi? dita durante lo sbloccaggio del dispositivo di bloccaggio 11.
Il primo asse 12 geometrico ? in una posizione corrispondente ad una posizione intermedia del corpo principale 14 nella condizione bloccata del dispositivo di bloccaggio 11.
I due assi geometrici 12, 13 di rotazione del dispositivo di bloccaggio 11 possono per esempio essere definiti da due lati 21, 22 contrapposti di un anello quadrangolare 20, come mostrato nelle FIGG. 9-11 in cui l?anello quadrangolare 20 ? mostrato da solo (FIG. 10) e, a tratteggio, nel dispositivo di bloccaggio 11, accoppiato al suo corpo principale 14 (FIG. 9) e nella condizione accoppiata all?unit? di alimentazione elettrica 2 (FIG. 11).
Nel caso mostrato, il primo lato 21 dell?anello quadrangolare 20 ? spaccato ed ? esteso in una sede di imperniamento 23 formata da un foro passante o da due fori ciechi coassiali, realizzati per esempio in una protuberanza 24 dell?unit? di alimentazione elettrica 2.
Il secondo lato 22 dell?anello quadrangolare 20 ? esteso in una sede di imperniamento 25 che comprende una cavit? cilindrica in sottosquadro, realizzata per esempio in una protuberanza 26 del dispositivo di bloccaggio 11. Se necessario, un intaglio 27 pu? essere previsto sul dispositivo di bloccaggio 11 accanto a una estremit? della sede di imperniamento 25 per inserirvi il secondo lato 22 dell?anello quadrangolare 20 per scorrimento.
L?anello quadrangolare 20 spaccato presenta una rigidezza sufficiente a sopportare la trazione nella condizione bloccata del dispositivo di bloccaggio 11, come meglio descritto nel seguito. Si tratta, quindi, di un elemento rigido.
L?anello quadrangolare 20 spaccato mostrato presenta peraltro una rigidezza sufficientemente bassa da consentire l?allontanamento dei due tratti del suo primo lato 21 interrotto per il loro inserimento nei due fori ciechi o nelle due estremit? del foro passante realizzanti la sede di imperniamento 23 durante l?assemblaggio.
Le sedi di imperniamento 23, 25 sono formate su facce affacciate, nella condizione bloccata del dispositivo di bloccaggio 11, dell?unit? di alimentazione elettrica 2 e del dispositivo di bloccaggio 11.
La disposizione dei lati 21, 22 e delle rispettive sedi di imperniamento 23, 25 potrebbe essere invertita rispetto a quanto mostrato. Inoltre, l?anello quadrangolare 20 potrebbe non essere spaccato, prevedendo per esempio due sedi di imperniamento comprendenti ciascuna una cavit? cilindrica in sottosquadro.
L?anello quadrangolare 20 potrebbe essere sostituito da un altro elemento avente le sopra indicate caratteristiche di rigidezza, per esempio una piastra o una barra rigida articolata alle estremit? in qualsiasi maniera adatta.
Il dispositivo di bloccaggio 11, che come accennato nel caso mostrato ? supportato dall?unit? di alimentazione elettrica 2, ? configurato per interagire con il componente 10 cos? da trattenere saldamente l?unit? di alimentazione elettrica 2 su di esso nella condizione bloccata del dispositivo di bloccaggio 11 stesso.
In particolare, il dispositivo di bloccaggio 11 presenta un elemento trattenibile 30 associato a un elemento di trattenimento 31 previsto sul componente 10. Nel caso mostrato, l?elemento di trattenimento 31 ? nella forma di una protuberanza e l?elemento trattenibile 30 ? nella forma di una cavit? dimensionata per accogliere l?elemento di trattenimento 31. La cavit? ? mostrata passante, ma in alternativa potrebbe essere cieca.
L?elemento trattenibile 30 ? previsto in prossimit? di una seconda estremit? longitudinale 17 del corpo principale 14, contrapposta alla prima estremit? longitudinale 15.
Tornando alle FIGG. 5-8, si vede che la rotazione del dispositivo di bloccaggio 11 in un primo verso A attorno al primo asse 12 (rotazione antioraria nei disegni) e nel secondo verso B (rotazione oraria nei disegni) opposto al primo verso A attorno al secondo asse 13 consente di portare l?elemento trattenibile 30 del dispositivo di bloccaggio 11 oltre l?elemento di trattenimento 31, qui previsto sul componente 10, durante il bloccaggio e lo sbloccaggio. L?elemento trattenibile 30 ?scavalca? l?elemento di trattenimento 31. Le frecce A, B sono mostrate in FIG. 6, rappresentando il movimento che ? intercorso tra la posizione di FIG. 5 e quella di FIG. 6.
Quando tale ?scavalcamento? ? avvenuto (FIG. 7), la rotazione nei versi opposti, vale a dire nel secondo verso B attorno al primo asse 12 e nel primo verso A attorno al secondo asse 13, accompagnata dalla applicazione della forza necessaria, consente di portare il dispositivo di bloccaggio 11 nella condizione bloccata. Le frecce B, A sono mostrate in FIG. 8, rappresentando il movimento che ? intercorso tra la posizione di FIG. 7 e quella di FIG. 8.
Con riferimento anche alla FIG. 12 oltre che alle FIGG. 1, 2, 8, nella condizione bloccata del dispositivo di bloccaggio, l?elemento trattenibile 30 ? sollecitato contro l?elemento di trattenimento 31 nella direzione positiva dell?asse Y evidenziato in FIG. 12, che rappresenta in generale una direzione orientata di allontanamento dell?unit? di alimentazione elettrica 2 dal componente 10, che ? ortogonale alla direzione definita dagli assi di rotazione 12, 13 o asse X evidenziato in FIG. 12 (entrante nel piano del disegno). In questo modo, l?elemento trattenibile 30 e l?elemento di trattenimento 31 realizzano un accoppiamento efficace per trattenere l?unit? di alimentazione elettrica 2 nella direzione orientata di allontanamento o asse Y.
In particolare, l?elemento trattenibile 30 e l?elemento di trattenimento 31 presentano rispettive superfici 32, 33 in appoggio reciproco nella condizione bloccata del dispositivo di bloccaggio 11. La superficie 32 dell?elemento trattenibile 30 esercita una forza di spinta sulla superficie 33 dell?elemento di trattenimento 31, che funge da riscontro o fine corsa.
Una seconda condizione che si verifica nella condizione bloccata del dispositivo di bloccaggio 11 ? che, guardando nella direzione orientata di allontanamento o asse Y, il primo asse 12 geometrico ? interposto tra il secondo asse 13 geometrico (alla sua destra nel disegno) e gli elementi trattenibile e di trattenimento 30, 31 (alla sua sinistra nel disegno).
Una terza condizione che si verifica nella condizione bloccata del dispositivo di bloccaggio 11 ? che il secondo asse 13 geometrico ? pi? vicino all?unit? di alimentazione elettrica 2 rispetto al primo asse 12 geometrico in una terza direzione, o asse Z evidenziato in FIG. 12, ortogonale alla direzione degli assi di rotazione o asse X e alla direzione orientata di allontanamento o asse Y. In FIG. 12, il secondo asse 13 geometrico ? dunque pi? in basso rispetto al primo asse 12 geometrico.
Come accennato nella parte introduttiva, la possibilit? di rotazione del dispositivo di bloccaggio 11 attorno ai due assi di rotazione 12, 13 paralleli consente dunque di portare l?elemento trattenibile 30 in impegno o fuori impegno con l?associato elemento di trattenimento 31, bloccando e sbloccando il dispositivo di bloccaggio 11 tramite un semplice movimento. Dato che non sono necessarie molle di richiamo o altri componenti e meccanismi, il dispositivo di bloccaggio 11 risulta semplice e di peso modesto, fattore che ? di grande rilevanza quanto meno nel settore delle biciclette da corsa. Inoltre, l?assenza di meccanismi complessi e di molle rende il dispositivo di bloccaggio 11 particolarmente robusto e affidabile, in grado di rimanere operativo anche nelle condizioni di sporcizia e umidit? cui ? sottoposta una bicicletta.
Come sopra accennato, nel caso mostrato l?elemento di trattenimento 31 ? nella forma di una protuberanza e l?elemento trattenibile 30 ? nella forma di una cavit? dimensionata per accogliere l?elemento di trattenimento 31. Pi? in particolare, nella direzione di allontanamento o asse Y, la cavit? o elemento trattenibile 30 ? sovradimensionata rispetto alla protuberanza o elemento di trattenimento 31, cos? da consentirne l?inserimento senza che vi sia uno scorrimento relativo tra le suddette due superfici 32, 33, ed anzi in maniera tale che vi sia un gap tra di esse durante il movimento di bloccaggio del dispositivo di bloccaggio 11.
Le suddette superfici 32, 33 possono essere, come mostrato, inclinate rispetto alla direzione di allontanamento o asse Y, cos? che l?elemento trattenibile 30 e l?elemento di trattenimento 31 realizzino un accoppiamento ?a gancio?. Nella FIG. 12, le superfici 32, 33 sono estese da in alto a sinistra a in basso a destra; in generale le superfici 32, 33 possono avere un primo bordo (inferiore nella FIG. 12) che ? comparativamente vicino al primo asse 12 nella direzione di allontanamento (asse Y) e all?unit? di alimentazione elettrica 2 nella terza direzione (asse Z) e un secondo bordo (superiore nella FIG. 12) opposto al primo bordo che ? comparativamente lontano dal primo asse 12 nella direzione di allontanamento (asse Y) e dall?unit? di alimentazione elettrica 2 nella terza direzione (asse Z).
In alternativa o in aggiunta a presentare superfici 32, 33 oblique come appena discusso, guardando nella direzione degli assi 12, 13 di rotazione o asse X, la cavit? definente (nel caso mostrato) l?elemento trattenibile 30 pu? essere non sovradimensionata rispetto alla protuberanza definente (nel caso mostrato) l?elemento di trattenimento 31, cos? che l?elemento trattenibile 30 e l?elemento di trattenimento 31 realizzino un accoppiamento efficace anche per trattenere l?unit? di alimentazione elettrica 2 nella direzione degli assi di rotazione 12, 13 (asse X) nella condizione bloccata del dispositivo di bloccaggio 11.
Tornando alle FIGG. 1-4, la sede 9 presenta una prima superficie 40 (FIG. 4) estesa sostanzialmente ortogonale alla direzione orientata di allontanamento (asse Y), che definisce la posizione di arresto dell?unit? di alimentazione elettrica 2, nella direzione orientata opposta, di avvicinamento.
Nel caso mostrato, la regione 41 dell?unit? di alimentazione elettrica 2 interessata dal dispositivo di bloccaggio 11 ? destinata ad essere superiore nella condizione in cui il deragliatore 3 ? montato sulla bicicletta e con la bicicletta in assetto di marcia rettilinea in piano; nella sua regione 42 contrapposta, l?unit? di alimentazione elettrica 2 ? sostenuta e trattenuta dalla sede 9.
Nel caso mostrato, la sede 9 ? in particolare configurata per trattenere detta regione 42 contrapposta dell?unit? di alimentazione elettrica 2 contro l?allontanamento dal componente 10 nella terza direzione (asse Z) verso il basso, nella condizione suddetta di bicicletta in assetto di marcia rettilinea in piano e nella FIG. 12. La sede 9 presenta a tal fine una staffa inferiore 43 su cui poggia l?unit? di alimentazione elettrica 2.
Nel caso mostrato, la staffa inferiore 43 ? dotata di una cavit? 44 ? mostrata passante ma che potrebbe anche essere cieca ? configurata per accogliere una protuberanza 45 (FIG. 3) prevista su detta regione 42 contrapposta dell?unit? di alimentazione elettrica 2. La cavit? 44 ? per esempio sovradimensionata rispetto alla protuberanza 45 nella direzione di allontanamento (asse Y) ma non nella direzione degli assi di rotazione (asse X). In questo modo, la sede 9 ? configurata per trattenere detta regione 42 contrapposta dell?unit? di alimentazione elettrica 2 contro l?allontanamento dal componente 10 nella direzione degli assi di rotazione (asse X), pur consentendo l?insediamento dell?unit? di alimentazione elettrica 2 senza particolari attriti, eventualmente con un movimento roto-traslatorio come evidente dal raffronto delle FIGG. 5 e 6.
La sede 9 mostrata presenta una parete 46 sporgente nella direzione orientata di allontanamento o asse Y, che trattiene l?unit? di alimentazione elettrica 2 contro l?allontanamento in direzione degli assi di rotazione 12, 13 (asse X). La parete 46 ? sul lato distale del deragliatore 3, cos? da proteggere l?unit? di alimentazione elettrica 2 anche dagli urti.
La sede 9 pu? essere conformata in maniera anche sensibilmente diversa da quanto mostrato e sostenere e trattenere l?unit? di alimentazione elettrica 2 in maniera diversa e/o non in tutte le direzioni orientate suddette.
In alternativa o in aggiunta, un dispositivo di bloccaggio analogo al dispositivo di bloccaggio 11 pu? essere previsto in corrispondenza di detta regione 42 dell?unit? di alimentazione elettrica 2 sostanzialmente contrapposta alla regione 41 interessata dal dispositivo di bloccaggio 11, e/o in corrispondenza di altre regioni dell?unit? di alimentazione elettrica 2, per esempio in corrispondenza della faccia distale e/o della faccia prossimale del deragliatore 3.
L?unit? di alimentazione elettrica 2 mostrata ? sostanzialmente a forma di parallelepipedo rettangolo, ma la forma dell?unit? di alimentazione elettrica 2 pu? deviare anche sensibilmente da quella mostrata. Per esempio l?unit? di alimentazione elettrica 2 pu? essere a forma di parallelepipedo obliquo oppure comprendere una o pi? facce (o loro regioni) concave o convesse.
Anche il componente 10 mostrato ha una forma genericamente a forma di parallelepipedo rettangolo e la sede 9 per l?unit? di alimentazione elettrica 2 interessa, per esempio, solo parte di una sua faccia 47, come evidente nelle FIG. 2 e 4, all?incirca una sua met?. La restante met? di tale faccia 47 del componente 10 e una faccia 48 dell?unit? di alimentazione elettrica 2 ad essa adiacente (faccia prossimale dell?unit? di alimentazione elettrica 2 nel caso illustrato) risultano sostanzialmente ortogonali, per cui il componente 10 con l?unit? di alimentazione elettrica 2 insediata presenta una forma genericamente a prisma retto a base ad L.
Nel caso del deragliatore 3 anteriore mostrato, la sede 9 ? per esempio affiancata alla sede di fissaggio del corpo principale 4 al tubo reggisella, recante il foro filettato 8, cos? che il deragliatore 3 con l?unit? di alimentazione elettrica 2 insediata possa circondare in parte il tubo reggisella. Il tubo reggisella protegge allora l?unit? di alimentazione elettrica 2 dagli urti, oltre a contribuire a trattenerla contro gli spostamenti nella direzione degli assi di rotazione (asse X).
La sede 9 e l?unit? di alimentazione elettrica 2 presentano contatti elettrici 80, 81 coniugati che stabiliscono la connessione elettrica nella condizione insediata dell?unit? di alimentazione elettrica 2. Nel caso mostrato, sono previste quattro coppie di contatti elettrici 80, 81 coniugati, di cui due coppie sono connesse al polo negativo (massa) e al polo positivo (alimentazione) delle celle secondarie dell?unit? di alimentazione elettrica 2 e sono previste per portare la tensione di alimentazione dall?unit? di alimentazione elettrica 2 all?utenza/e predisposte nel componente 10, per esempio al motoriduttore ed eventualmente per la ricarica delle celle secondarie quando l?unit? di alimentazione elettrica 2 non ? insediata. Le altre due coppie di contatti elettrici 80, 81 coniugati possono essere per esempio utilizzate per la connessione seriale full duplex tra l?equipaggiamento 1 e l?unit? di alimentazione elettrica 2, quando ? del tipo smart battery, dotata di componenti elettronici recati per esempio dal PCB 49. Dall?unit? di alimentazione elettrica 2 all?equipaggiamento 1 possono essere comunicati, per esempio, la carica residua, il numero di cicli di carica effettuata ecc. Dall?equipaggiamento 1 all?unit? di alimentazione elettrica 2 possono essere comunicati, per esempio, un suo numero di serie, un programma di aggiornamento del firmware, una richiesta di comunicare i dati suddetti, ecc.
Possono peraltro essere previsti un numero diverso di coppie di contatti elettrici 80, 81 coniugati e/o un tipo e una modalit? di comunicazione diversa.
Nel caso mostrato, i contatti elettrici 80, 81 coniugati sono previsti sulla prima superficie 40 della sede 9 e sulla superficie 50 ad essa abbinata dell?unit? di alimentazione elettrica 2, estese sostanzialmente ortogonali alla direzione di allontanamento Y. Tuttavia, i contatti elettrici 80, 81 coniugati possono essere previsti su altre superfici della sede 9 e dell?unit? di alimentazione elettrica 2 che entrano in contatto meccanico quando l?unit? di alimentazione elettrica 2 viene insediata, per esempio sulla staffa 43 (prevedendola per esempio pi? sporgente di quanto mostrato) o sulla parete sporgente 46 e sulle superfici rispettivamente abbinate dell?unit? di alimentazione elettrica 2.
Con riferimento anche alle FIGG. 13-16, indipendentemente da dove sono localizzati, i contatti elettrici 80, 81 coniugati possono essere disposti in una sporgenza 83 e una rientranza 84 di forme complementari. Nel caso mostrato la sporgenza 83 ? realizzata nell?unit? di alimentazione elettrica 2 e la rientranza 84 ? realizzata nel componente 20, ma potrebbero essere invertite.
La sporgenza 83 pu? presentare una gola periferica 85 (FIG. 12), una guarnizione di tenuta ermetica 86 (FIG. 12, 15) essendo estesa nella gola periferica 85.
Disponendo i contatti sporgenti o ?maschio? nella rientranza 84, essi risultano maggiormente protetti anche quando l?unit? di alimentazione elettrica 2 non ? insediata.
I contatti elettrici ?maschio?, del componente 10 nel caso mostrato a titolo esemplificativo, possono essere del tipo pogo pin.
Un pogo pin - si vedano i pogo-pin 90 di cui ? mostrata schematicamente anche una sezione nella FIG. 14 - comprende uno stantuffo 91 scorrevole in un bariletto 92 a fondo chiuso; lo stantuffo 91 ? forzato nella posizione sporgente dal bariletto 92 verso l?esterno da una molla elicoidale 93. I contatti pogo pin sono per esempio radunati su una scheda per circuiti stampati o PCB 94 e i bariletti 92 si estendono attraverso fori 95 passanti paralleli di un supporto 96 elettricamente isolante che pu? fungere anche da guarnizione di tenuta ermetica. In alternativa al PCB 94, i pogo-pin possono essere direttamente stagnati ai rispettivi conduttori elettrici.
Il contatto coniugato 100 (FIG. 16) a un pogo pin comprende una piastra 101 piana o concava di contatto con lo stantuffo 91 del pogo pin 90. I contatti coniugati 100 sono per esempio radunati su una scheda per circuiti stampati o PCB 102 e si estendono attraverso fori 103 passanti paralleli di un supporto 104 elettricamente isolante che pu? fungere anche da guarnizione di tenuta ermetica. In alternativa, la piastra 101 pu? essere realizzata direttamente da una piazzola placcata sul PCB 102.
Questi tipi di contatti coniugati 90, 100 presentano una elevata resilienza della connessione elettrica a urti e vibrazioni, contrastando perdite intermittenti di connessione elettrica.
Il contatto elettrico di massa 105 (?femmina? o contatto coniugato 100 del pogo pin 90) pu? essere pi? affiorante degli altri contatti elettrici dell?unit? di alimentazione elettrica 2 (nel caso esemplificativo mostrato). Nel caso mostrato, i contatti elettrici dell?unit? di alimentazione elettrica 2 sono disposti su due file sovrapposte e il contatto elettrico di massa 105 pi? affiorante ? nella fila inferiore. In questo modo, esso entra in contatto meccanico ed elettrico per primo con il rispettivo pogo pin 97 durante il movimento roto-traslatorio di insediamento dell?unit? di alimentazione elettrica 2 sopra descritto, cos? da salvaguardare l?elettronica stabilizzando il livello di tensione di riferimento prima dell?instaurazione delle restanti connessioni elettriche.
Bench? il dispositivo di bloccaggio 11 sia mostrato supportato dall?unit? di alimentazione elettrica 2 ed interagente con l?elemento di trattenimento 31 previsto sul componente 10, coloro esperti del settore comprenderanno, alla luce della precedente descrizione, che ? possibile una configurazione duale, in cui il dispositivo di bloccaggio 11 ? supportato dal componente 10 e l?elemento di trattenimento 31 ? previsto sull?unit? di alimentazione elettrica 2.
Indipendentemente dalla loro ubicazione, in alternativa a quanto mostrato, l?elemento trattenibile 30 pu? essere nella forma di una protuberanza e l?elemento di trattenimento 31 pu? essere nella forma di una cavit? dimensionata per accogliere l?elemento di trattenibile 30.
Ancora in alternativa, gli elementi trattenibile 30 e di trattenimento 31 possono comprendere una pluralit? di protuberanze e cavit?, ganci accoppiati, un gancio e un anello, e in generale possono assumere qualsiasi configurazione idonea a svolgere una o pi? delle funzioni sopra descritte.
Coloro esperti del settore comprenderanno che il deragliatore 3 pu? avere una forma anche notevolmente diversa da quella illustrata e/o componenti aggiuntivi non mostrati per semplicit?.
Nel caso mostrato, il motoriduttore e la sede 9 sono entrambi situati nel corpo di supporto 4. Tuttavia il motoriduttore pu? essere alloggiato in un secondo componente del deragliatore 3 o in generale dell?equipaggiamento di bicicletta 1, diverso dal componente 10 prescelto per la sede 9, essendo prevista una connessione elettrica estesa tra i contatti della sede 9 e il secondo componente.
Le celle secondarie dell?unit? di alimentazione elettrica 2 possono essere ricaricate mentre l?unit? di alimentazione elettrica 2 ? a bordo della bicicletta, prevedendo opportuni connettori di ricarica, e/o l?unit? di alimentazione elettrica 2 pu? essere ricaricata in una culla di ricarica dopo essere stata staccata dall?equipaggiamento 1, sfruttando eventualmente gli stessi contatti elettrici 81.
Bench? sia stata descritta nel contesto di un deragliatore 3 anteriore, l?invenzione qui divulgata, incluse tutte le sue varianti e generalizzazioni, si applica anche a un deragliatore posteriore.
A mero titolo esemplificativo, le FIGG. 17 e 18 illustrano un deragliatore 110 posteriore, in cui l'unit? di alimentazione elettrica 2 ? attaccata e parzialmente staccata, rispettivamente. Numeri uguali sono usati per elementi uguali o corrispondenti a quelli usati per il deragliatore 3 anteriore.
Nel caso del deragliatore 110 posteriore, lo spostamento del guida catena 5 ha almeno un componente di spostamento nella direzione dell?asse del gruppo di ruote dentate associate al mozzo della ruota posteriore o ?pacco pignoni?, cos? da portare la catena o cinghia di trasmissione in impegno con una ruota dentata o pignone prefissato del pacco pignoni.
Nel caso del deragliatore 110 posteriore mostrato, il componente 10 avente la sede per l?attacco amovibile dell'unit? di alimentazione elettrica 2 ? la biella prossimale 6 e il motoriduttore ?, per esempio, supportato dal corpo superiore 4, ma anche in questo caso sono possibili diverse ubicazioni dell?unit? di alimentazione elettrica 2 e del motoriduttore.
Inoltre, l?invenzione qui divulgata si applica anche a un diverso equipaggiamento di bicicletta alimentato elettricamente, per esempio uno di quelli elencati nella parte introduttiva.
Le varie forme di realizzazione alternative, varianti e/o possibilit? di ciascun componente o gruppo di componenti che sono state descritte si devono intendere come combinabili tra di loro in qualsiasi maniera, a meno che non siano tra di loro incompatibili.
La precedente ? una descrizione di varie forme di realizzazione di aspetti inventivi, ed ulteriori modifiche possono essere apportate senza fuoriuscire dalla portata della presente invenzione. La forma e/o la dimensione e/o la posizione e/o l?orientamento dei vari componenti e/o la successione delle varie fasi possono essere variati. Le funzioni di un elemento o modulo possono essere eseguite da due o pi? componenti o moduli, e viceversa. Componenti mostrati direttamente connessi o in contatto possono avere strutture intermedie disposte tra di loro. Fasi mostrate direttamente susseguentisi possono avere fasi intermedie svolte tra di esse. I dettagli mostrati in una figura e/o descritti con riferimento a una figura o a una forma di realizzazione si possono applicare in altre figure o forme di realizzazione. Non tutti i dettagli mostrati in una figura o descritti nello stesso contesto devono essere necessariamente presenti in una stessa forma di realizzazione.
Caratteristiche o aspetti che risultino innovativi rispetto alla tecnica nota, da soli o in combinazione con altre caratteristiche, sono da considerare descritti di per s?, indipendentemente da quanto esplicitamente descritto come innovativo.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Equipaggiamento di bicicletta (1) alimentato elettricamente, comprendente:
- una unit? di alimentazione elettrica (2) comprendente una o pi? celle secondarie,
- un componente (10) avente una sede (9) per l?attacco amovibile dell?unit? di alimentazione elettrica (2),
la sede (9) e l?unit? di alimentazione elettrica (2) avendo contatti elettrici coniugati (80, 81) che stabiliscono la connessione elettrica nella condizione insediata dell?unit? di alimentazione elettrica (2) e
- almeno un dispositivo di bloccaggio (11) dell?unit? di alimentazione elettrica (2) al componente (10) nella condizione insediata dell?unit? di alimentazione elettrica (2),
in cui detto almeno un dispositivo di bloccaggio (11) ? supportato da uno tra il componente (10) e l?unit? di alimentazione elettrica (2) in modo girevole attorno a un primo asse (12) geometrico fisso rispetto a detto uno tra il componente (10) e l?unit? di alimentazione elettrica (2), e attorno a un secondo asse (13) geometrico,
il secondo asse (13) geometrico essendo parallelo, girevole attorno e non traslabile rispetto al primo asse (12) geometrico,
in cui l?altro tra il componente (10) e l?unit? di alimentazione elettrica (2) presenta un elemento di trattenimento (31) e il dispositivo di bloccaggio (11) presenta un elemento trattenibile (30),
in cui nella condizione bloccata del dispositivo di bloccaggio (11): -- l?elemento trattenibile (30) ? sollecitato contro l?elemento di trattenimento (31) in una direzione orientata di allontanamento (Y) dell?unit? di alimentazione elettrica (2) dal componente (10), ortogonale al primo asse (12) geometrico,
-- il primo asse (12) ? interposto tra il secondo asse (13) e gli elementi trattenibile e di trattenimento (30, 31) nella direzione orientata di allontanamento (Y),
-- il secondo asse (13) ? pi? vicino a detto uno tra il componente (10) e l?unit? di alimentazione elettrica (2) rispetto al primo asse (12) in una terza direzione (Z) ortogonale alla direzione (X) degli assi di rotazione e alla direzione orientata di allontanamento (Y), e
in cui la rotazione del dispositivo di bloccaggio (11) in un primo verso (A) attorno al primo asse (12) e in un secondo verso (B) opposto al primo verso (A) attorno al secondo asse (13) consente di portare l?elemento trattenibile (30) oltre l?elemento di trattenimento (31) durante il bloccaggio e lo sbloccaggio.
2. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo la rivendicazione 1, in cui l?elemento trattenibile (30) e l?elemento di trattenimento (31) realizzano un accoppiamento efficace per trattenere, nella condizione bloccata del dispositivo di bloccaggio (11), l?unit? di alimentazione elettrica (2) anche nella terza direzione (Z).
3. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo la rivendicazione 2, in cui l?elemento trattenibile (30) e l?elemento di trattenimento (31) presentano superfici (32, 33) in appoggio reciproco nella condizione bloccata del dispositivo di bloccaggio (11), dette superfici (32, 33) essendo inclinate rispetto alla direzione di allontanamento (Y), un primo bordo essendo comparativamente vicino al primo asse (12) nella direzione di allontanamento e a detto uno tra il componente (10) e l?unit? di alimentazione elettrica (2) nella terza direzione (Z) e un secondo bordo opposto al primo bordo essendo comparativamente lontano dal primo asse (12) nella direzione di allontanamento (Y) e da detto uno tra il componente (10) e l?unit? di alimentazione elettrica (2) nella terza direzione (Z).
4. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?elemento trattenibile (30) e l?elemento di trattenimento (31) comprendono una protuberanza e una cavit? sovradimensionata rispetto alla protuberanza nella direzione di allontanamento (Y) ma non nella direzione (X) degli assi di rotazione.
5. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo asse (12) e il secondo asse (13) sono definiti da due estremit? contrapposte di un elemento rigido (10), avente rigidezza sufficiente a sopportare la trazione nella condizione bloccata del dispositivo di bloccaggio (11), le due estremit? contrapposte estendendosi in rispettive sedi di imperniamento (23, 25) formate su facce affacciate, nella condizione bloccata del dispositivo di bloccaggio (11), di detto uno tra il componente (10) e l?unit? di alimentazione elettrica (2) e del dispositivo di bloccaggio (11).
6. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo la rivendicazione 4, in cui l?elemento rigido (10) ? un anello quadrangolare eventualmente spaccato.
7. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo la rivendicazione 6, in cui almeno una delle sedi di imperniamento (23, 25) comprende una cavit? cilindrica in sottosquadro.
8. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui l?elemento rigido (10) ? un anello quadrangolare spaccato in corrispondenza di uno (21) dei due lati contrapposti (21, 22), la corrispondente sede di imperniamento (23) comprendendo un foro passante o una coppia di fori ciechi coassiali.
9. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la sede (9) per l?attacco amovibile dell?unit? di alimentazione elettrica (2) ? configurata per trattenere almeno una regione (42) dell?unit? di alimentazione elettrica (2) sostanzialmente contrapposta a una regione (41) interessata dal dispositivo di bloccaggio (11) contro l?allontanamento dal componente (10) in almeno un verso nella direzione (X) degli assi di rotazione e/o in almeno un verso nella terza direzione (Z).
10. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la sede (9) ? configurata per consentire ed eventualmente imporre l?insediamento dell?unit? di alimentazione elettrica (2) con un movimento roto-traslatorio.
11. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i contatti elettrici (80, 81) di uno stesso tra l?unit? di alimentazione elettrica (2) e il componente (10) sono del tipo pogo pin.
12. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui in almeno uno tra l?unit? di alimentazione elettrica (2) e il componente (10), il contatto elettrico di massa (97, 105) ? pi? affiorante degli altri contatti elettrici.
13. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?equipaggiamento di bicicletta (1) ? un deragliatore (3, 110) di bicicletta comprendente:
una pluralit? di componenti (4, 5, 6, 7) reciprocamente mobili, comprendenti un corpo di supporto (4) configurato per essere attaccato a un telaio della bicicletta, un guida catena (5) e una coppia di bielle (6, 7) estese tra il corpo di supporto (4) e il guida catena (5), e
un motoriduttore che comanda il moto reciproco tra guida catena (5) e corpo di supporto (4),
in cui detto componente (10) avente una sede (9) per l?unit? di alimentazione elettrica (2) ? un componente (10) prescelto dei componenti reciprocamente mobili (4, 5, 6, 7).
14. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo la rivendicazione 13, in cui il deragliatore (3, 110) ? un deragliatore anteriore (3), il componente (10) prescelto ? il corpo di supporto (4) e preferibilmente il motoriduttore ? alloggiato nel corpo di supporto (4).
15. Equipaggiamento di bicicletta (1) secondo la rivendicazione 13, in cui il deragliatore (3, 110) ? un deragliatore posteriore (110), il componente (10) prescelto ? una delle bielle (6, 7), preferibilmente la biella prossimale (6), e preferibilmente il motoriduttore ? alloggiato nel corpo di supporto (4).
IT102021000024716A 2021-09-28 2021-09-28 Equipaggiamento di bicicletta dotato di unita’ di alimentazione elettrica IT202100024716A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024716A IT202100024716A1 (it) 2021-09-28 2021-09-28 Equipaggiamento di bicicletta dotato di unita’ di alimentazione elettrica
TW111135491A TW202323121A (zh) 2021-09-28 2022-09-20 設有電力供應單元的自行車設備
CN202211172386.5A CN115871828A (zh) 2021-09-28 2022-09-26 设有电力供应单元的自行车设备
EP22197990.9A EP4155178A1 (en) 2021-09-28 2022-09-27 Clamping device of an electric power supply unit of bicycle equipment
US17/953,984 US20230101681A1 (en) 2021-09-28 2022-09-27 Bicycle equipment provided with an electric power supply unit

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024716A IT202100024716A1 (it) 2021-09-28 2021-09-28 Equipaggiamento di bicicletta dotato di unita’ di alimentazione elettrica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100024716A1 true IT202100024716A1 (it) 2023-03-28

Family

ID=78771074

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000024716A IT202100024716A1 (it) 2021-09-28 2021-09-28 Equipaggiamento di bicicletta dotato di unita’ di alimentazione elettrica

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20230101681A1 (it)
EP (1) EP4155178A1 (it)
CN (1) CN115871828A (it)
IT (1) IT202100024716A1 (it)
TW (1) TW202323121A (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9394030B2 (en) * 2012-09-27 2016-07-19 Sram, Llc Rear derailleur
CN117134142B (zh) * 2023-10-26 2024-02-27 安费诺汽车连接系统(常州)有限公司 充电座分体式端子安装结构

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2112060A2 (en) * 2008-04-21 2009-10-28 Shimano, Inc. Bicycle battery holder
US20150022717A1 (en) * 2013-07-19 2015-01-22 Gopro, Inc. Simplified Draw Latch with Bent Wireform Mid-Linkage
US20150380709A1 (en) * 2014-06-25 2015-12-31 Mizco International Inc. System and method for increasing operational time of an electronic device
US20170078537A1 (en) * 2015-09-11 2017-03-16 Avant Technology, Inc. Camera Case with Removable Carrier, Filter Receiver, External Battery and Supplemental Memory Storage
US20180257736A1 (en) * 2017-03-08 2018-09-13 Shimano Inc. Bicycle electric device and bicycle wireless control system
US20190100279A1 (en) * 2017-10-02 2019-04-04 Sram, Llc Bicycle rear derailleur
TWM591071U (zh) * 2019-09-25 2020-02-21 彥豪金屬工業股份有限公司 自行車變速器及電池固定組件
DE102019106626A1 (de) * 2019-03-15 2020-09-17 Shimano Inc. Stromversorgungsadapter für fahrradkomponente und fahrradkomponentenanordnung
EP3873797A1 (en) * 2018-11-02 2021-09-08 Newcycle Inc. Folding vehicle

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2112060A2 (en) * 2008-04-21 2009-10-28 Shimano, Inc. Bicycle battery holder
US20150022717A1 (en) * 2013-07-19 2015-01-22 Gopro, Inc. Simplified Draw Latch with Bent Wireform Mid-Linkage
US20150380709A1 (en) * 2014-06-25 2015-12-31 Mizco International Inc. System and method for increasing operational time of an electronic device
US20170078537A1 (en) * 2015-09-11 2017-03-16 Avant Technology, Inc. Camera Case with Removable Carrier, Filter Receiver, External Battery and Supplemental Memory Storage
US20180257736A1 (en) * 2017-03-08 2018-09-13 Shimano Inc. Bicycle electric device and bicycle wireless control system
US20190100279A1 (en) * 2017-10-02 2019-04-04 Sram, Llc Bicycle rear derailleur
EP3873797A1 (en) * 2018-11-02 2021-09-08 Newcycle Inc. Folding vehicle
DE102019106626A1 (de) * 2019-03-15 2020-09-17 Shimano Inc. Stromversorgungsadapter für fahrradkomponente und fahrradkomponentenanordnung
TWM591071U (zh) * 2019-09-25 2020-02-21 彥豪金屬工業股份有限公司 自行車變速器及電池固定組件

Also Published As

Publication number Publication date
EP4155178A1 (en) 2023-03-29
US20230101681A1 (en) 2023-03-30
TW202323121A (zh) 2023-06-16
CN115871828A (zh) 2023-03-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202100024716A1 (it) Equipaggiamento di bicicletta dotato di unita’ di alimentazione elettrica
US11021212B2 (en) Bicycle battery unit with protector
TWI579198B (zh) 具有電池座之自行車
US20200247502A1 (en) Drive unit for human-powered vehicle, drive system for human-powered vehicle, and battery unit for human-powered vehicle
US10868288B2 (en) Attachment member for bicycle battery pack, battery pack assembly including attachment member, and bicycle coupling member
TWI675780B (zh) 具有整合佈線之自行車
US10930903B2 (en) Battery holder
JP5882414B2 (ja) 電動車両にバッテリーを電気的に接続するためのシステム
TWI661962B (zh) 自行車用電池座、自行車用電池、及自行車用電池的保持構件
TW201922579A (zh) 自行車後變速器
US11807338B2 (en) Drive unit for human-powered vehicle and battery holding device of human-powered vehicle
US11101516B2 (en) Battery holder, battery unit, and battery component including battery holder and battery unit
EP2759465A1 (en) Battery assembly and human-powered vehicle having the same
US11919594B2 (en) Bicycle equipment provided with an electric power supply unit
TWI796421B (zh) 電池彈壓裝置及具備電池彈壓裝置之人力驅動車輛
WO2015005757A1 (en) Electric friction bicycle drive
IT201800005297A1 (it) Pedivella di bicicletta e relativa guarnitura
JP5838368B2 (ja) 電動走行車のバッテリロック構造
IT202100024770A1 (it) Equipaggiamento di bicicletta dotato di unita’ di alimentazione elettrica
JP4557241B2 (ja) 車両用led灯火装置
ITTO20000368A1 (it) Struttura per il sotto-pedana di un veicolo tipo scooter.
CN114026735A (zh) 可更换电池组
CN215745432U (zh) 一种汽车柱塞式离合器总泵用防尘罩
CN203675465U (zh) 电气设备
RU2006101227A (ru) Устройство исполнительного механизма