IT202100024176A1 - Cabina per trattamenti benessere, particolarmente saune, bagni turchi e simili - Google Patents

Cabina per trattamenti benessere, particolarmente saune, bagni turchi e simili Download PDF

Info

Publication number
IT202100024176A1
IT202100024176A1 IT102021000024176A IT202100024176A IT202100024176A1 IT 202100024176 A1 IT202100024176 A1 IT 202100024176A1 IT 102021000024176 A IT102021000024176 A IT 102021000024176A IT 202100024176 A IT202100024176 A IT 202100024176A IT 202100024176 A1 IT202100024176 A1 IT 202100024176A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cabin
wall
bottom wall
walls
unit
Prior art date
Application number
IT102021000024176A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Turri
Original Assignee
Starpool S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Starpool S R L filed Critical Starpool S R L
Priority to IT102021000024176A priority Critical patent/IT202100024176A1/it
Priority to PCT/IB2022/058865 priority patent/WO2023047272A1/en
Priority to US18/693,350 priority patent/US20240350358A1/en
Priority to EP22773324.3A priority patent/EP4404899A1/en
Priority to CN202280076841.3A priority patent/CN118265513A/zh
Publication of IT202100024176A1 publication Critical patent/IT202100024176A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H33/00Bathing devices for special therapeutic or hygienic purposes
    • A61H33/06Artificial hot-air or cold-air baths; Steam or gas baths or douches, e.g. sauna or Finnish baths
    • A61H33/066Cabins therefor
    • A61H33/067Installations for the inside of such cabins, e.g. seats
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H33/00Bathing devices for special therapeutic or hygienic purposes
    • A61H33/06Artificial hot-air or cold-air baths; Steam or gas baths or douches, e.g. sauna or Finnish baths
    • A61H33/063Heaters specifically designed therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H33/00Bathing devices for special therapeutic or hygienic purposes
    • A61H33/06Artificial hot-air or cold-air baths; Steam or gas baths or douches, e.g. sauna or Finnish baths
    • A61H33/063Heaters specifically designed therefor
    • A61H33/065Heaters specifically designed therefor with steam generators
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H33/00Bathing devices for special therapeutic or hygienic purposes
    • A61H33/06Artificial hot-air or cold-air baths; Steam or gas baths or douches, e.g. sauna or Finnish baths
    • A61H2033/061Artificial hot-air baths
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H33/00Bathing devices for special therapeutic or hygienic purposes
    • A61H33/06Artificial hot-air or cold-air baths; Steam or gas baths or douches, e.g. sauna or Finnish baths
    • A61H2033/068Steam baths
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/01Constructive details
    • A61H2201/0107Constructive details modular
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/02Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes heated or cooled
    • A61H2201/0207Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes heated or cooled heated
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/02Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes heated or cooled
    • A61H2201/0221Mechanism for heating or cooling
    • A61H2201/0228Mechanism for heating or cooling heated by an electric resistance element
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/50Control means thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/50Control means thereof
    • A61H2201/5007Control means thereof computer controlled

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Rehabilitation Therapy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Devices For Medical Bathing And Washing (AREA)
  • Diaphragms For Electromechanical Transducers (AREA)
  • Treating Waste Gases (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
?CABINA PER TRATTAMENTI BENESSERE, PARTICOLARMENTE SAUNE, BAGNI TURCHI E SIMILI?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una cabina per trattamenti benessere, particolarmente saune, bagni turchi e simili.
Com?? noto, le cabine per trattamenti benessere sono solitamente dotate di una struttura di contenimento che definisce al proprio interno un vano di trattamento atto ad ospitare uno o pi? utilizzatori e all?interno del quale vengono generate condizioni ambientali predefinite, come ad esempio un ambiente caldo secco nel caso di saune e un ambiente caldo umido nel caso di bagni turchi, tali da recare benessere all?utilizzatore.
A tale scopo, le cabine sono solitamente dotate di un apposito impianto di climatizzazione in grado di generare calore che, in funzione della tipologia di trattamento eseguito, ? di tipo secco o umido.
Ad esempio, nel caso di bagni turchi, l?impianto di climatizzazione ? atto a generare calore umido, ossia di immettere vapore nel vano di trattamento. In alternativa, in caso di saune, l?impianto di climatizzazione ? atto a generare calore secco.
L?impianto di climatizzazione ? solitamente dotato di mezzi di riscaldamento per generare calore, secco o umido, e di un?unit? elettronica di gestione e controllo dei mezzi di riscaldamento operativamente collegata a quest?ultimi mediante opportuni cablaggi.
Generalmente, la struttura di contenimento prevede una pluralit? di pareti laterali, solitamente quattro, tra cui si individuano almeno una parete di accesso dotata di una porta per l?ingresso nel vano, una parete di fondo contrapposta alla parete di accesso, e una coppia di pareti laterali contrapposte tra loro e interposte tra la parete di fondo e la parete di accesso.
Nelle cabine note, la parete di fondo e la coppia di pareti laterali sono pareti cosiddette tecniche, ovvero pareti a cui sono associati i vari componenti dell?impianto di climatizzazione.
In particolare, ciascuna parete tecnica presenta un?intelaiatura di supporto a cui sono associati uno strato di materiale isolante, disposto esternamente alla cabina, e un pannello di finitura, disposto verso l?interno della cabina. Lo strato isolante viene lavorato in modo da realizzare un?intercapedine all?interno della quale vengono posizionati parte degli elementi dell?impianto di climatizzazione, come ad esempio un elemento riscaldante, le tubature, ecc. Successivamente, l?intercapedine viene sigillata, ad esempio mediante stuccatura. Infine, le pareti tecniche vengono rivestite applicando il pannello di finitura che pu? essere realizzato in diversi materiali a seconda delle esigenze dell?utilizzatore, come ad esempio vetro, marmo o materiali analoghi.
Tali cabine note, tuttavia, presentano diverse problematiche legate, in particolare, alle elevate tempistiche di produzione e alla poca flessibilit? e possibilit? di personalizzazione della cabina in corso d?opera.
Infatti, una volta che le pareti sono completate, qualsiasi cambiamento richiesto dal cliente, come ad esempio un cambio di materiale nel pannello di finitura, risulta di difficile attuazione e richiede tempistiche estremamente lunghe.
In aggiunta, le tempistiche di produzione della cabina sono influenzate dal processo di sigillatura dell?intercapedine che richiede elevati tempi di asciugatura.
A tali inconvenienti, si aggiunge che l?unit? elettronica di gestione e controllo dell?impianto di climatizzazione viene solitamente alloggiata in un carrello a scorrimento esterno disposto adiacentemente ad una delle pareti tecniche per collegarla ai mezzi di riscaldamento, ad esempio mediante dei fori o aperture realizzate nella parete.
Tale soluzione comporta tuttavia delle problematiche legate al fatto che il carrello a scorrimento risulta estremamente ingombrante e, solitamente, occupa uno spazio esterno che rimane di fatto inutilizzabile dall?utilizzatore.
Il compito principale della presente invenzione ? quello di escogitare una cabina per trattamenti benessere, particolarmente saune, bagni turchi, che consenta di ridurre drasticamente i tempi di produzione rispetto alle cabine note.
Uno scopo della presente invenzione ? quello di escogitare una cabina per trattamenti benessere, particolarmente saune, bagni turchi, che consenta un elevato grado di personalizzazione e flessibilit?, permettendo al cliente di apportare modifiche anche in corso d?opera.
Altro scopo della presente invenzione ? quello di escogitare una cabina per trattamenti benessere, particolarmente saune, bagni turchi, che consenta di semplificare la produzione e il montaggio delle pareti del vano di trattamento.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di escogitare una cabina per trattamenti benessere, particolarmente saune, bagni turchi, che consenta di diminuire i tempi di installazione della cabina.
Ancora uno scopo del presente trovato ? quello di escogitare una cabina per trattamenti benessere, particolarmente saune, bagni turchi, che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dalla presente cabina per trattamenti benessere, particolarmente saune, bagni turchi e simili, avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di una cabina per trattamenti benessere, particolarmente saune, bagni turchi e simili, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
- la figura 1 ? una vista in prospettiva della cabina per trattamenti benessere in accordo con la presente invenzione,
- la figura 2 ? una vista in prospettiva di una cabina del tipo di una sauna in cui la parete di accesso ? stata rimossa per una migliore chiarezza, - la figura 3 ? una vista in prospettiva di una cabina del tipo di un bagno turco in cui la parete di accesso ? stata rimossa per una migliore chiarezza,
- la figura 4 ? una vista in sezione della cabina di figura 3, - le figure 5 e 6 sono viste in dettaglio dei mezzi di giunzione,
- la figura 7 ? una vista in dettaglio del profilato dei mezzi di giunzione. Con particolare riferimento a tali figure, si ? indicato globalmente con 1 una cabina per trattamenti benessere, particolarmente saune, bagni turchi e simili.
In particolare, si specifica che nell?ambito della presente trattazione con l?espressione ?cabine per trattamenti benessere? si fa riferimento ad ambienti atti ad ospitare uno o pi? utilizzatori e all?interno dei quali vengono generate condizioni termoigrometriche predefinite e controllate come, ad esempio, un ambiente caldo secco nel caso di saune e un ambiente caldo umido nel caso di bagni turchi, e tali da recare benessere all?utilizzatore.
Opportunamente, la cabina 1 comprende almeno una struttura di contenimento 2 dotata di una pluralit? di pareti 3 accoppiate tra loro e definenti almeno un vano di trattamento 4 atto ad accogliere almeno un utilizzatore.
Nello specifico, la pluralit? di pareti 3 comprende almeno una parete di accesso 3a al vano di trattamento 4, almeno una parete di fondo 3b contrapposta alla parete di accesso 3a, e almeno una coppia di pareti laterali 3c, 3d contrapposte tra loro e interposte tra la parete di accesso 3a e la parete di fondo 3b. Preferibilmente, la parete di accesso 3a comprende una porta 5 per l?ingresso dell?utilizzatore nel vano di trattamento 4.
Ulteriormente, la struttura di contenimento 2 comprende almeno una parete di chiusura superiore 3e e, preferibilmente, una parete inferiore 3f.
Non si esclude dall?ambito della presente trattazione che la parete inferiore 3f possa coincidere con la parete inferiore dell?ambiente in cui viene posizionata la cabina 1.
Nel complesso, la struttura di contenimento 2 presenta una forma sostanzialmente scatolare avente pianta rettangolare o quadrata in cui le pareti 3 sono disposte a due a due adiacenti e trasversali tra loro. Non si esclude, tuttavia, che la struttura di contenimento 2 possa presentare conformazioni differenti.
Utilmente, la cabina 1 ? dotata di almeno un impianto di climatizzazione 6 del vano di trattamento 4.
L?impianto di climatizzazione 6 ? configurato per controllare e modificare le condizioni climatiche all?interno del vano di trattamento 4 al fine di realizzare un ambiente che presenta determinate condizioni di benessere a seconda della tipologia della cabina 1.
Ad esempio, l?impianto di climatizzazione 6 pu? essere configurato, in caso di sauna, per realizzare un ambiente caldo secco o, in caso di bagno turco, un ambiente caldo umido. In particolare, l?impianto di climatizzazione 6 comprende almeno mezzi di riscaldamento 7 e almeno un?unit? elettronica di gestione e controllo U dei mezzi di riscaldamento 7. Come descritto in dettaglio nel prosieguo della presente descrizione, i mezzi di riscaldamento 7 comprendono almeno un gruppo di generazione di calore 8.
In particolare, nel caso in cui la cabina 1 sia un bagno turco, i mezzi di riscaldamento 7 comprendono almeno un gruppo di generazione di calore 8 e un?unit? di produzione ed erogazione di vapore 9.
Vantaggiosamente, l?impianto di climatizzazione 6 ? associato alla parete di fondo 3b, ciascuna delle pareti laterali 3c, 3d essendo priva dei mezzi di riscaldamento 7 e dell?unit? elettronica di gestione e controllo U.
In pratica, la parete di fondo 3b ? l?unica parete tecnica, mentre le altre pareti 3a, 3c, 3d sono pareti di tamponamento.
Poich? le pareti di tamponamento sono maggiormente facili e veloci da realizzare rispetto alle pareti tecniche, tale accorgimento permette di ridurre notevolmente i tempi di realizzazione della cabina 1. Inoltre, le pareti di tamponamento possono essere realizzate con una maggiore libert? di scelta nei materiali e risultano anche facilmente modificabili, anche in corso d?opera.
Come osservabile da figura 4, la parete di fondo 3b comprende almeno una sede di alloggiamento 10 atta ad alloggiare almeno parte dell?impianto di climatizzazione 6.
Preferibilmente, in accordo con una preferita forma di realizzazione della cabina 1 rappresentata nelle figure, i mezzi di riscaldamento 7 sono associati univocamente e direttamente alla parete di fondo 3b.
Ci? significa che i mezzi di riscaldamento 7 sono alloggiati almeno in parte all?interno della sede di alloggiamento 10. Tuttavia, non si esclude dall?ambito della presente trattazione che anche l?unit? elettronica di gestione e controllo U sia alloggiata all?interno della sede di alloggiamento 10.
Preferibilmente, la sede di alloggiamento 10 ? del tipo di un?intercapedine realizzata all?interno della parete di fondo 3b.
Nel dettaglio, la parete di fondo 3b comprende almeno una faccia esterna 11 e una faccia interna 12 rivolte, rispettivamente, verso l?esterno e l?interno del vano di trattamento 4. La faccia esterna 11 e la faccia interna 12 sono distanziate da un?intercapedine definente la sede di alloggiamento 10.
In altre parole, la sede di alloggiamento 10 ? interposta tra le due facce 11, 12.
Preferibilmente, la sede di alloggiamento 10 ? disposta trasversalmente alla parete di fondo 3b e, preferibilmente, sostanzialmente in orizzontale.
Tuttavia, la sede di alloggiamento 10 pu? essere disposta in differenti maniere e presentare diverse dimensioni a seconda della tipologia e delle caratteristiche dell?impianto di climatizzazione 6.
Ad esempio, nel caso in cui l?impianto di climatizzazione 6 prevede l?utilizzo di uno strato riscaldante, la sede di alloggiamento 10 pu? essere ricavata lungo sostanzialmente tutta la parete di fondo 3b.
Come osservabile dalle figure 2 e 3, il vano di trattamento 4 comprende almeno un elemento a mensola 13 associato alla parete di fondo 3b. L?elemento a mensola 13 ? dotato di almeno una cavit? 14 in comunicazione con la sede di alloggiamento 10 e atta ad alloggiare almeno parte dei mezzi di riscaldamento 7 e/o dell?unit? elettronica di gestione e controllo U.
L?elemento a mensola 13 permette di trasportare gli elementi dell?impianto di climatizzazione 6 dalla parete di fondo 3b verso l?interno del vano di trattamento 4, mantenendoli associati sostanzialmente alla sola parete di fondo 3b.
Ad esempio, all?elemento a mensola 13 possono essere associati uno o pi? componenti dei mezzi di riscaldamento 7 e i rispettivi collegamenti elettronici con l?unit? elettronica di gestione e controllo U possono essere trasportati attraverso la parete di fondo 3b e la cavit? 14 dell?elemento a mensola 13.
Nella fattispecie, l?elemento a mensola 13 sporge a sbalzo dalla parete di fondo 3b e si estende trasversalmente a quest?ultima.
Utilmente, l?elemento a mensola 13 ? utilizzato come componente di arredo del vano di trattamento 4.
In particolare, l?elemento a mensola 13 ? configurato per fungere da appoggio dell?utilizzatore, ad esempio, pu? essere utilizzato come sedile. A questo proposito, l?elemento a mensola 13 comprende una porzione di appoggio 15 dell?utilizzatore. Preferibilmente, la porzione di appoggio 15 ? disposta ad un?altezza dalla parete inferiore 3f compresa tra 85 cm e 105 cm, preferibilmente 92 cm.
In alternativa, l?elemento a mensola 13 ? configurato per consentire il supporto dei mezzi di riscaldamento 7 o, in alternativa, altri componenti come ad esempio rubinetteria.
Come osservabile da figura 3, preferibilmente, l?elemento a mensola 13 comprende una o pi? porzioni 15, 16 che si estendono all?interno del vano di trattamento 4 a partire dalla parete di fondo 3b. Le porzioni 15, 16 presentano rispettive cavit? 14 comunicanti tra loro.
In una forma di realizzazione preferita, l?elemento a mensola 13 presenta una conformazione sostanzialmente ad ?L? in cui si individua una porzione di collegamento 16 e una porzione di appoggio 15 disposte trasversalmente tra loro. La porzione di collegamento 16 si estende longitudinalmente trasversalmente alla parete di fondo 3b, mentre la porzione di appoggio 15 si estende longitudinalmente parallelamente alla parete di fondo 3b.
Non si esclude, tuttavia, che l?elemento a mensola 13 possa presentare conformazioni differenti in cui sono presenti diverse porzioni o che le porzioni di appoggio 15 e di collegamento 16 coincidano tra loro.
Come sopra anticipato, la porzione di appoggio 15 ? adibita a realizzare un sedile per l?utilizzatore.
Invece, la porzione di collegamento 16 ? atta a collegare la parete di fondo 3b ai mezzi di riscaldamento 7 in modo da poterli disporre internamente al vano di trattamento 4.
Inoltre, l?elemento a mensola 13 pu? fungere da supporto per elementi accessori e/o di arredo, come ad esempio uno o pi? elementi di diffusione audio montati inferiormente alla porzione di appoggio 15, come illustrato in figura 3.
In dettaglio, l?impianto di climatizzazione 6 comprende almeno un elemento di contenimento 17 di almeno parte dei mezzi di riscaldamento 7. La porzione di collegamento 16 dell?elemento a mensola 13 ? interposta tra l?elemento di contenimento 17 e la parete di fondo 3b per permettere il collegamento tra l?unit? elettronica di gestione e controllo U con almeno parte dei mezzi di riscaldamento 7.
Preferibilmente, l?elemento di contenimento 17 presenta una forma sostanzialmente cilindrica.
Ancora pi? preferibilmente, l?elemento di contenimento 17 si estende in lunghezza lungo una direzione sostanzialmente verticale.
Utilmente, la cabina 1 comprende mezzi di supporto di almeno un telo di copertura dell?utilizzatore. In particolare, i mezzi di supporto permettono di sostenere il telo di copertura durante il trattamento di benessere dell?utilizzatore.
A tale scopo, i mezzi di supporto comprendendo almeno un elemento flessibile associato alla parete di fondo 3b e attorno al quale il telo di copertura ? almeno in parte avvolgibile. L?elemento flessibile ? disposto superiormente ad una superficie di appoggio dell?utilizzatore. Preferibilmente, l?elemento flessibile ? disposto superiormente alla porzione di appoggio 15 dell?elemento a mensola 13.
Come sopra anticipato, la struttura di contenimento 2 comprende una parete di chiusura superiore 3e.
Utilmente, la parete di chiusura superiore 3e comprende almeno uno scomparto di alloggiamento 18 atto ad alloggiare l?unit? elettronica di gestione e controllo U. Tale accorgimento permette di ridurre ulteriormente lo spazio occupato dalla cabina 1 all?interno dell?ambiente in cui ? installata.
Preferibilmente, lo scomparto di alloggiamento 18 ? disposto esternamente al vano di trattamento 4.
Tuttavia, non si esclude la possibilit? che lo scomparto di alloggiamento 18 sia disposto internamente al vano di trattamento 4.
Utilmente, lo scomparto di alloggiamento 18 comprende una luce di ingresso 19 e almeno uno sportello 20 associato alla luce di ingresso 19. Lo sportello 20 ? movimentabile tra una posizione di apertura, in cui ? allontanato dalla luce di ingresso 19 per consentire l?accesso dall?esterno allo scomparto di alloggiamento 18 e alla unit? elettronica di gestione e controllo U, e una posizione di chiusura in cui ? disposto a copertura della luce di ingresso 19 per impedire l?accesso dall?esterno allo scomparto di alloggiamento 18 e all?unit? elettronica di gestione e controllo U.
Utilmente, l?impianto di climatizzazione 6 comprende uno o pi? cablaggi di collegamento tra l?unit? di gestione e controllo U e i mezzi di riscaldamento 7. I cablaggi sono almeno in parte associati alla parete di fondo 3b. In particolare, i cablaggi sono disposti internamente alla parete di fondo 3b e si estendono lungo quest?ultima tra la sede di alloggiamento 10 e la parete di chiusura superiore 3e.
Opportunamente, la parete di fondo 3b comprende una o pi? guaine ricavate internamente a quest?ultima e all?interno delle quali sono disposti almeno in parte i cablaggi.
Preferibilmente, i cablaggi sono del tipo ad innesto rapido con giunti per il collegamento di almeno l?unit? elettronica di gestione e controllo U e/o i mezzi di riscaldamento 7.
Come sopra anticipato, la cabina 1 pu? essere, ad esempio, una sauna o un bagno turco.
Nella forma di realizzazione illustrata in figura 2, la cabina 1 ? del tipo di una sauna in cui l?impianto di climatizzazione 6 ? configurato per generare calore di tipo secco.
Preferibilmente, i mezzi di riscaldamento 7 comprendono un gruppo di generazione calore del tipo di una stufa elettrica alloggiata nell?elemento di contenimento 17.
Non si esclude, tuttavia, che il gruppo di generazione calore pu? essere di tipo differente, come ad esempio uno strato di parete riscaldante interposto tra lo strato esterno e lo strato interno.
Nella forma di realizzazione illustrata in figura 3, invece, la cabina 1 ? del tipo di un bagno turco in cui i mezzi di riscaldamento 7 comprendono almeno un?unit? di produzione ed erogazione di vapore 9.
Preferibilmente, l?unit? di produzione ed erogazione di vapore 9 ? alloggiata almeno in parte nell?elemento di contenimento 17.
Nella fattispecie, l?unit? di produzione ed erogazione di vapore 9 comprende un mezzo generatore di vapore 21 alloggiato nell?elemento di contenimento 17, e un mezzo diffusore di vapore 22 associato all?elemento di contenimento 17 e disposto in corrispondenza di una porzione superiore di quest?ultimo.
Preferibilmente, l?unit? di produzione ed erogazione di vapore 9 comprende una o pi? elettrovalvole alloggiate nell?elemento di contenimento 17 per regolare il flusso di vapore in uscita.
Inoltre, l?impianto di climatizzazione 6 comprende mezzi di intercettazione e regolazione del vapore associati ad almeno uno tra la parete di fondo 3b e l?elemento a mensola 13. Preferibilmente, i mezzi di intercettazione e regolazione del vapore sono del tipo di un rubinetto. In particolare, i mezzi di intercettazione e regolazione del vapore comprendono uno o pi? elementi di rubinetteria atti ad intercettare e regolare l?afflusso di vapore e/o di un liquido.
Preferibilmente, i mezzi di intercettazione e regolazione del vapore sono associati all?elemento a mensola 13.
Opportunamente, la cabina 1 comprende mezzi di giunzione 23 associati ai fianchi di almeno una coppia di pareti 3 adiacenti in modo tale da consentirne l?associazione reciproca.
In particolare, con pareti adiacenti si intende indicare una coppia di pareti tra la pluralit? di pareti 3 che sono unite tra loro, o in alternativa, una coppia di porzioni di una stessa parete 3.
Preferibilmente, i mezzi di giunzione 23 sono associati ai fianchi di ciascuna parete 3 in modo tale da consentirne l?associazione reciproca. In particolare, i mezzi di giunzione 23 sono interposti tra una coppia di pareti 3 adiacenti tra loro, o in alcune versioni tra due porzioni di una stessa parete 3, per realizzare un collegamento a tenuta stagna. In questo modo, le pareti 3 possono essere unite tra loro senza la necessit? di interventi successivi atti a realizzare una sigillatura.
Tali mezzi di giunzione 23 vengono utilizzati prevalentemente per cabine 1 del tipo di bagni turchi al fine di evitare la fuoriuscita indesiderata di vapore dai punti di giunzione delle pareti.
Come osservabile dalle figure 5, 6 e 7, i mezzi di giunzione 23 comprendono almeno un profilato 24 estendentesi lungo una direzione longitudinale e destinato ad inserirsi tra i fianchi di almeno due delle pareti 3.
Nel dettaglio, il profilato 24 ? posizionato interposto tra la coppia di pareti 3 per realizzare un collegamento a tenuta stagna.
Preferibilmente, il profilato 24 ? associato ad una parete 3 della coppia di pareti adiacenti e si collega in battuta all?altra parete 3 della coppia di pareti adiacenti. Ancora pi? preferibilmente, il profilato 24 si collega in battuta ad un elemento angolare 25 interposto tra la coppia di pareti adiacenti.
Il profilato 24 si estende sostanzialmente per tutta la lunghezza dei fianchi della parete 3 a cui ? associato.
Opportunamente, ciascuna parete 3 della coppia di pareti adiacenti ? associata ad un rispettivo profilato 24, quest?ultimo essendo destinato a collegarsi in battuta in corrispondenza dell?altra parete 3 della coppia di pareti adiacenti.
Come osservabile da figura 7, il profilato 24 comprende almeno una porzione principale 26 estendentesi lungo una direzione longitudinale e definente una superficie di appoggio 27 per il fianco di una delle pareti 3. Inoltre, il profilato 24 comprende almeno una porzione di trattenimento 28 contrapposta alla porzione principale 26 che si estende parallelamente alla direzione longitudinale.
In particolare, la porzione principale 26 ? destinata ad essere associata ad una delle pareti 3 della coppia di pareti adiacenti, mentre la porzione di trattenimento 28 ? destinata a collegarsi all?altra delle pareti 3 della coppia di pareti adiacenti.
In dettaglio, la porzione principale 26 del profilato 24 ? montata ad una delle pareti 3. Successivamente, quando la coppia di pareti adiacenti 3 sono unite tra loro, la porzione di trattenimento 28 del profilato ? collegata all?altra parete, o all?elemento angolare.
Come osservabile da figura 6, il profilato 24 presenta, in sezione trasversale, un profilo sostanzialmente rettangolare o quadrato in cui si individuano almeno quattro lati. Preferibilmente, la porzione principale 26 e la porzione di trattenimento 28 sono ricavate in corrispondenza di due lati contrapposti tra loro.
Utilmente, il profilato 24 comprende almeno un primo elemento a guarnizione 29 associato alla porzione di trattenimento 28. L?elemento di guarnizione 29 ? atto ad aderire in battuta all?altra parete della coppia di pareti adiacenti, realizzando un collegamento a tenuta stagna. A tale scopo, l?elemento a guarnizione 29 ? realizzato almeno in parte in un materiale isolante. Nel dettaglio, l?elemento a guarnizione 29 ? realizzato almeno parzialmente in silicone.
Poich? il profilato 24 ? direttamente montato su una delle due pareti adiacenti, l?unione di quest?ultime non richiede ulteriori operazioni di sigillatura, comportando una maggiore rapidit? di montaggio della cabina 1.
Opportunamente, la porzione di trattenimento 28 comprende almeno una superficie di contatto 30, in uso, destinata a riscontrare in battuta il fianco di una delle pareti 3. L?elemento a guarnizione 29 ? associato alla superficie di contatto 30 al fine di riscontrare in battuta l?altra parete 3, per essere compresso e realizzare una tenuta stagna.
La superficie di contatto 30 si estende sostanzialmente lungo la direzione longitudinale del profilato.
Utilmente, l?elemento a guarnizione 29 presenta una conformazione complementare alla superficie di contatto 30 in modo tale da, in uso, riscontrare in battuta il fianco di una delle pareti 3 e sigillare a tenuta stagna il vano di trattamento 4.
Nella fattispecie, come osservabile da figura 7, la porzione di trattenimento 28 presenta una prima scanalatura 31 ricavata a partire dalla superficie di contatto 30. L?elemento a guarnizione 29 ? disposto almeno parzialmente nella scanalatura 31. A tale scopo, l?elemento a guarnizione 29 presenta almeno un corpo principale sostanzialmente complementare alla scanalatura 31 e destinato a riempire quest?ultima. Inoltre, utilmente, l?elemento a guarnizione 29 presenta almeno un corpo ausiliario che fuoriesce dalla scanalatura 31 dimodoch?, quando la superficie di contatto 30 riscontra in battuta l?altra parete, tale porzione dell?elemento a guarnizione 29 viene compressa realizzando una tenuta stagna.
Opportunamente, l?elemento a guarnizione 29 riempie completamente la scanalatura 31.
Preferibilmente, la scanalatura 31 si estende lungo la direzione longitudinale. Inoltre, preferibilmente, la scanalatura 31 presenta, in sezione trasversale, un profilo sostanzialmente a ?C? in cui si individua un vano e un accesso al vano. Utilmente, l?accesso presenta una larghezza minore rispetto al vano.
Come osservabile dalla figura 7, la porzione di trattenimento 28 presenta una seconda scanalatura 32, affiancata alla prima scanalatura 31.
La seconda scanalatura 32 ? atta a ricevere almeno in parte un elemento a staffa, preferibilmente avente un profilo a ?L?. In tal modo, ? possibile fissare il profilato 24 all?elemento a staffa mediante, ad esempio, una vite, evitando che la testa di quest?ultima sporga dal profilato 24.
Come sopra anticipato, il profilato 24 comprende una porzione principale 26 contrapposta alla porzione di trattenimento 28 e destinata ad essere associata ad una delle pareti 3.
A tale scopo, il profilato 24 comprende almeno un?apertura 33 realizzata in corrispondenza della porzione principale 26 e configurata per ricevere sostanzialmente a misura il fianco della parete 3.
In particolare, l?apertura 33 permette l?inserimento di almeno parte del fianco della parete all?interno della porzione principale 26 al fine di fissare il profilato alla parete 3. A tale scopo, l?apertura 33 presenta una conformazione sostanzialmente complementare al fianco della parete.
Utilmente, i mezzi di giunzione 23 comprendono almeno un secondo elemento a guarnizione 34 disposto nell?apertura 33 e, in uso, destinato a serrare a panino la parete 3.
Tale secondo elemento a guarnizione 34 permette di realizzare una tenuta stagna anche in corrispondenza della porzione principale 26.
In particolare, il secondo elemento a guarnizione 34 comprende una prima e una seconda porzione 34a, 34b disposte sui due lati dell?apertura 33 in modo da serrare a panino la parete 3. Nel dettaglio, ciascuna delle due porzioni 34a, 34b presenta una superficie di riscontro affacciate tra loro e destinate, in uso, a contattare la parete ricevuta nell?apertura 33.
Preferibilmente, almeno una delle porzioni 34a, 34b presenta una superficie di riscontro dotata di una pluralit? di denti 35.
Utilmente, la cabina 1 comprende una pluralit? dei profilati 24 disposti a realizzare una cornice di almeno una delle pareti 3.
Preferibilmente, la pluralit? di profilati 24 realizza una cornice di ciascuna delle pareti 3.
Secondo un aspetto della presente invenzione, vantaggiosamente, una delle pareti laterali 3c, 3d ? associata amovibilmente alla parete di fondo 3b e alla parete di accesso 3a.
Tale parete pu? essere cos? rimossa per ampliare la cabina e/o unire un?altra cabina 1.
Tale accorgimento risulta possibile in quanto l?unica parete necessaria per il funzionamento della cabina 1 ? la parete di fondo 3b.
Opportunamente, la cabina 1 comprende mezzi di accoppiamento della parete di fondo 3b ad almeno una parete 3 di un?altra cabina 1. Risulta cos? possibile unire tra loro diverse cabine collegando tra loro i rispettivi vani di trattamento 4 a realizzare una cabina di maggiore dimensione.
In particolare, i mezzi di accoppiamento sono associati alla parete di fondo 3b.
Infatti, come sopra anticipato, la parete di fondo 3b non pu? essere rimossa in quanto fondamentale per il funzionamento della cabina.
Oggetto del presente brevetto ? quindi anche un sistema per trattamenti di benessere che comprende almeno due cabine 1, secondo quanto sopradetto, accoppiate tra loro per interposizione dei mezzi di accoppiamento.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che la cabina secondo il trovato consente di ridurre drasticamente i tempi di produzione, oltre ai tempi di installazione della cabina.
Inoltre, tale cabina presenta un elevato grado di personalizzazione e flessibilit?, consentendo al cliente di apportare modifiche anche in corso d?opera.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1) Cabina (1) per trattamenti benessere, particolarmente saune, bagni turchi e simili comprendente:
- una struttura di contenimento (2) comprendente una pluralit? di pareti (3) accoppiate tra loro e definenti almeno un vano di trattamento (4) atto ad accogliere almeno un utilizzatore, detta pluralit? di pareti (3) comprendendo:
- almeno una parete di accesso (3a) a detto vano di trattamento (4), - almeno una parete di fondo (3b) contrapposta a detta parete di accesso (3a), e
- almeno una coppia di pareti laterali (3c, 3d) contrapposte tra loro e interposte tra detta parete di accesso (3a) e detta parete di fondo (3b); e
- almeno un impianto di climatizzazione (6) di detto vano di trattamento (4) comprendente almeno mezzi di riscaldamento (7) e almeno un?unit? elettronica di gestione e controllo (U) di detti mezzi di riscaldamento (7);
caratterizzata dal fatto che detto impianto di climatizzazione (6) ? associato a detta parete di fondo (3b), ciascuna di dette pareti laterali (3c, 3d) essendo priva di detti mezzi di riscaldamento (7) e di detta unit? elettronica di gestione e controllo (U).
2) Cabina (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta parete di fondo (3b) comprende almeno una sede di alloggiamento (10) atta ad alloggiare almeno in parte detto impianto di climatizzazione (6).
3) Cabina (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di riscaldamento (7) sono associati univocamente e direttamente a detta parete di fondo (3b).
4) Cabina (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto vano di trattamento (4) comprende almeno un elemento a mensola (13) associato a detta parete di fondo (3b), detto elemento a mensola (13) comprendendo almeno una cavit? (14) in comunicazione con detta sede di alloggiamento (10) e atta ad alloggiare almeno parte di detti mezzi di riscaldamento (7) e/o di detta unit? elettronica di gestione e controllo (U).
5) Cabina (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di riscaldamento (7) comprendono almeno un?unit? di produzione ed erogazione di vapore (9).
6) Cabina (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento a mensola (13) sporge a sbalzo da detta parete di fondo (3b) e si estende trasversalmente a quest?ultima.
7) Cabina (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento a mensola (13) comprende una porzione di appoggio (15) di detto utilizzatore.
8) Cabina (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto impianto di climatizzazione (6) comprende mezzi di intercettazione e regolazione di detto vapore associati ad almeno uno tra detta parete di fondo (3b) e detto elemento a mensola (13).
9) Cabina (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta struttura di contenimento (2) comprende una parete di chiusura superiore (3e) comprendente almeno uno scomparto di alloggiamento (18) atto ad alloggiare detta unit? elettronica di gestione e controllo (U).
10) Cabina (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto scomparto di alloggiamento (18) comprende una luce di ingresso (19) e almeno uno sportello (20) associato a detta luce di ingresso (19) e movimentabile tra una posizione di apertura, in cui ? allontanato da detta luce di ingresso (19) per consentire l?accesso dall?esterno a detto scomparto di alloggiamento (18) e a detta unit? elettronica di gestione e controllo (U) e una posizione di chiusura in cui ? disposto a copertura di detta luce di ingresso (19) per impedire l?accesso dall?esterno a detta scomparto di alloggiamento (18) e a detta unit? elettronica di gestione e controllo (U).
11) Cabina (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende mezzi di supporto di almeno un telo di copertura di detto utilizzatore, detti mezzi di supporto comprendendo almeno un elemento flessibile associato a detta parete di fondo e attorno al quale detto telo di copertura ? almeno in parte avvolgibile.
12) Cabina (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno una di dette pareti laterali (3c, 3d) ? associata amovibilmente a detta parete di fondo (3b) e a detta parete di accesso (3a).
13) Cabina (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di accoppiamento di detta parete di fondo (3b) ad almeno una parete (3) di un?altra cabina (1).
14) Sistema per trattamenti benessere, caratterizzato dal fatto che comprende almeno due di dette cabine (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti accoppiate tra loro per interposizione di detti mezzi di accoppiamento.
15) Sistema secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di accoppiamento sono associati a detta parete di fondo (3b).
IT102021000024176A 2021-09-21 2021-09-21 Cabina per trattamenti benessere, particolarmente saune, bagni turchi e simili IT202100024176A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024176A IT202100024176A1 (it) 2021-09-21 2021-09-21 Cabina per trattamenti benessere, particolarmente saune, bagni turchi e simili
PCT/IB2022/058865 WO2023047272A1 (en) 2021-09-21 2022-09-20 Cabin for wellness treatments, particularly saunas, steam baths and the like
US18/693,350 US20240350358A1 (en) 2021-09-21 2022-09-20 Cabin for wellness treatments, particularly saunas, steam baths and the like
EP22773324.3A EP4404899A1 (en) 2021-09-21 2022-09-20 Cabin for wellness treatments, particularly saunas, steam baths and the like
CN202280076841.3A CN118265513A (zh) 2021-09-21 2022-09-20 用于健康治疗,特别是桑拿浴、蒸汽浴等的舱室

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024176A IT202100024176A1 (it) 2021-09-21 2021-09-21 Cabina per trattamenti benessere, particolarmente saune, bagni turchi e simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100024176A1 true IT202100024176A1 (it) 2023-03-21

Family

ID=79019270

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000024176A IT202100024176A1 (it) 2021-09-21 2021-09-21 Cabina per trattamenti benessere, particolarmente saune, bagni turchi e simili

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20240350358A1 (it)
EP (1) EP4404899A1 (it)
CN (1) CN118265513A (it)
IT (1) IT202100024176A1 (it)
WO (1) WO2023047272A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11821195B1 (en) * 2022-07-26 2023-11-21 West Coast Steam, Inc. Portable multiuser sauna

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US714659A (en) * 1901-11-18 1902-12-02 Herbert G Batchelder Bathing apparatus.
CN2234268Y (zh) * 1995-07-21 1996-09-04 黄歧元 立式蒸汽浴箱
WO2007069873A1 (en) * 2005-12-16 2007-06-21 Hyun Jin Kim Sauna booth
EP2452666A1 (en) * 2010-11-16 2012-05-16 Starpool S.r.l. Cabin for wellbeing treatments using steam
WO2016198732A1 (en) * 2015-06-11 2016-12-15 Silén Pär Åke Prefabricated component system
DE102015008373A1 (de) * 2015-06-29 2016-12-29 Klafs Gmbh & Co. Kg Ausfahrbare Saunakabine mit Heizsystem
KR20180015892A (ko) * 2016-08-04 2018-02-14 전문환 온열 찜질기

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US714659A (en) * 1901-11-18 1902-12-02 Herbert G Batchelder Bathing apparatus.
CN2234268Y (zh) * 1995-07-21 1996-09-04 黄歧元 立式蒸汽浴箱
WO2007069873A1 (en) * 2005-12-16 2007-06-21 Hyun Jin Kim Sauna booth
EP2452666A1 (en) * 2010-11-16 2012-05-16 Starpool S.r.l. Cabin for wellbeing treatments using steam
WO2016198732A1 (en) * 2015-06-11 2016-12-15 Silén Pär Åke Prefabricated component system
DE102015008373A1 (de) * 2015-06-29 2016-12-29 Klafs Gmbh & Co. Kg Ausfahrbare Saunakabine mit Heizsystem
KR20180015892A (ko) * 2016-08-04 2018-02-14 전문환 온열 찜질기

Also Published As

Publication number Publication date
CN118265513A (zh) 2024-06-28
WO2023047272A1 (en) 2023-03-30
EP4404899A1 (en) 2024-07-31
US20240350358A1 (en) 2024-10-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202100024176A1 (it) Cabina per trattamenti benessere, particolarmente saune, bagni turchi e simili
JP5181260B2 (ja) 航空機用トイレ設備
IT202100024188A1 (it) Cabina per trattamenti benessere, particolarmente bagni turchi e simili
ITRM20110143U1 (it) Vasca per idromassaggio.
KR101683225B1 (ko) 모듈 타입의 샤워기 헤드 어셈블리
IT9021844A1 (it) Apparecchio di riscaldamento a convezione radiante.
CN200994228Y (zh) 改良式显示装置
JP6224940B2 (ja) ユニットルーム
ITVR20100215A1 (it) Cabina professionale per trattamenti benessere quali saune e simili
US20080282630A1 (en) Living Unit With Independent Bath Space and Independent Toilet Space For Collective Lodging Facility
US20110114761A1 (en) Integrated aerated bubble generating device
JP4345556B2 (ja) ユニットバス
JP2010127491A (ja) ミストサウナ機能付浴室機器の排水構造
JP2525070B2 (ja) 浴室ユニット
JP5412001B1 (ja) ユニットバス及びその改装方法
US1795784A (en) Recessed sterilizer and panel
ITVR20120170A1 (it) Mezzi per il riscaldamento di masse granulari in cabine per trattamenti al sale
JPH01235776A (ja) 浴室における電気の操作パネルへの通気構造
ITTV960041U1 (it) Vasca da bagno con cabina doccia associata munita di montante operativo.
AT5675U1 (de) Duschkabine
IT202000032315A1 (it) Dispositivo di isolamento per un bollitore e bollitore
JPH05187141A (ja) 浴室と洗濯機の配置構造
JPH05137769A (ja) 浴 室
BR0104696A (pt) Aquecedor de água contìnuo a gás
JP2007120294A (ja) トイレ内設備ユニット