IT202100023579A1 - Macchina da taglio per il taglio di una lastra di vetro - Google Patents

Macchina da taglio per il taglio di una lastra di vetro Download PDF

Info

Publication number
IT202100023579A1
IT202100023579A1 IT102021000023579A IT202100023579A IT202100023579A1 IT 202100023579 A1 IT202100023579 A1 IT 202100023579A1 IT 102021000023579 A IT102021000023579 A IT 102021000023579A IT 202100023579 A IT202100023579 A IT 202100023579A IT 202100023579 A1 IT202100023579 A1 IT 202100023579A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
engraving
incision
relative
vertical axis
machine according
Prior art date
Application number
IT102021000023579A
Other languages
English (en)
Inventor
Michelangelo Brignone
Fabio Arnaudo
Andrea Olivieri
Marco Tecchio
Original Assignee
Bottero Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bottero Spa filed Critical Bottero Spa
Priority to IT102021000023579A priority Critical patent/IT202100023579A1/it
Priority to EP22195059.5A priority patent/EP4147839A1/en
Publication of IT202100023579A1 publication Critical patent/IT202100023579A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D1/00Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
    • B28D1/22Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by cutting, e.g. incising
    • B28D1/24Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by cutting, e.g. incising with cutting discs
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03BMANUFACTURE, SHAPING, OR SUPPLEMENTARY PROCESSES
    • C03B33/00Severing cooled glass
    • C03B33/02Cutting or splitting sheet glass or ribbons; Apparatus or machines therefor
    • C03B33/023Cutting or splitting sheet glass or ribbons; Apparatus or machines therefor the sheet or ribbon being in a horizontal position
    • C03B33/027Scoring tool holders; Driving mechanisms therefor
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03BMANUFACTURE, SHAPING, OR SUPPLEMENTARY PROCESSES
    • C03B33/00Severing cooled glass
    • C03B33/07Cutting armoured, multi-layered, coated or laminated, glass products
    • C03B33/076Laminated glass comprising interlayers
    • C03B33/078Polymeric interlayers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C03GLASS; MINERAL OR SLAG WOOL
    • C03BMANUFACTURE, SHAPING, OR SUPPLEMENTARY PROCESSES
    • C03B33/00Severing cooled glass
    • C03B33/10Glass-cutting tools, e.g. scoring tools
    • C03B33/105Details of cutting or scoring means, e.g. tips

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Re-Forming, After-Treatment, Cutting And Transporting Of Glass Products (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo: ?MACCHINA DA TAGLIO PER IL TAGLIO DI UNA LASTRA DI VETRO?
La presente invenzione ? relativa ad una macchina da taglio per il taglio di una lastra di vetro, in particolare una lastra di vetro stratificata, cui la trattazione che segue far? esplicito riferimento senza per questo perdere in generalit?.
Per il taglio di una lastra di vetro stratificata, ossia del tipo comprendente due lastre di vetro laterali ed uno strato intermedio di materiale termoplastico, ? noto di utilizzare macchine da taglio comprendenti, ciascuna, un piano orizzontale di appoggio ed un dispositivo di avanzamento della lastra da tagliare sul piano in una direzione longitudinale. Ciascuna macchina comprende poi lungo la direzione di avanzamento una stazione fissa di taglio della lastra ed all?interno della stessa stazione di taglio due ponti di taglio fissi disposti fra loro affacciati ed uno al di sopra e l?altro al disotto del piano di appoggio. I ponti di taglio comprendono, ciascuno, una relativa traversa fissa ortogonale alla direzione di avanzamento ed un carrello motorizzato mobile in sensi opposti lungo la relativa traversa in una direzione rettilinea fissa di taglio.
La macchina da taglio comprende, inoltre, un coppia di dispositivi di incisione o di indebolimento fra loro uguali, disposti uno al di sopra e l?altro al di sotto del piano di appoggio e portati, ciascuno, da un rispettivo carrello per realizzare, ciascuno, sulla relativa lastra di vetro rispettiva linea di incisione o di indebolimento affacciata alla linea di incisione o di indebolimento realizzata dall?altro dispositivo di incisione o di indebolimento; lungo le linee di incisione o di indebolimento, la lastra di vetro stratificata viene successivamente rotta formando due spezzoni di lastra uniti fra loro dallo strato di materiale termoplastico.
Alcuni dispositivi di incisione meccanica comprendono un organo incisore meccanico definito da una rotella di incisione o da un organo fisso o punteruolo di incisione.
Nel caso di utilizzo di rotelle di incisione, la rotella ? incernierata ad una estremit? libera di un relativo albero verticale di supporto per ruotare folle attorno ad un asse orizzontale e parallelo al piano di appoggio, ed ? spinta, in uso, contro la relativa lastra agendo sul relativo braccio verticale.
A seconda della tipologia di macchine e della geometria della linea di incisione da realizzare, le coppie di dispositivi di incisione si distinguono in dispositivi fissi, in dispositivi ad orientamento autonomo ed in dispositivi ad orientamento controllato.
Nei dispositivi fissi, le rotelle di incisione sono libere di ruotare attorno all?asse orizzontale ma sono entrambe mantenute in posizione angolarmente fissa attorno ad un asse verticale rispetto al relativo carrello. Per questo, i dispositivi fissi trovano, in pratica, applicazione quando la lastra deve essere tagliata lungo linee di taglio rettilinee ed ortogonali alla direzione di avanzamento della lastra, ossia per formare spezzoni di lastra rettangolari o quadrati.
Quando, invece, la macchina deve poter effettuare tagli lungo linee di incisione qualsiasi e, quindi, anche lungo linee di taglio rettilinee ma formanti un angolo diverso da 90? con la direzione di avanzamento della lastra oppure aventi almeno un tratto curvilineo viene utilizzata la coppia di dispositivi ad orientamento autonomo oppure una coppia di dispositivi a orientamento controllato.
Sia nei dispositivi a posizionamento autonomo che in quelli a posizionamento controllato, entrambi gli alberi di supporto delle rotelle di incisione sono accoppiati ai relativi carrelli in maniera girevole attorno ad un comune asse verticale, generalmente indicato con asse Z.
Nei dispositivi ad orientamento autonomo entrambi gli alberi di supporto unitamente alle rispettive rotelle di incisione ruotano liberamente in sensi opposti attorno all?asse Z.
Nella coppia di dispostivi ad orientamento controllato, invece, la posizione angolare di entrambe le rotelle e quindi il loro orientamento attorno allo stesso asse Z e rispetto al relativo carrello sono controllati da rispettivi motoriduttori elettici fra loro indipendenti, a loro volta, comandati e controllati da una unit? di comando e controllo.
Sebbene universalmente utilizzati, in quanto in grado di eseguire incisioni anche complesse, le coppie di dispositivi con rotelle di incisione girevoli attorno all?asse Z risultano essere scarsamente soddisfacenti in quanto n? i dispositivi a posizionamento autonomo, n? quelli a posizionamento controllato riescono a garantire la realizzazione di spezzoni di lastra di elevata qualit?, ossia con bordi perimetrali privi di imperfezioni, scheggiature e, in generale, micro inneschi di frattura e, soprattutto, non consentono di mantenere la qualit? degli spezzoni invariante anche dopo lunghi utilizzo della macchina.
Quanto appena esposto ? essenzialmente conseguente alla difficolt? nell?orientare correttamente e mantenere orientate le rotelle di incisione in modo che i bordi taglienti delle stesse rotelle di incisione siano in ogni punto della prevista linea di incisione esattamente tangenti alla stessa linea di incisione.
In particolare, nei dispositivi ad orientamento autonomo, la difficolt? di cui sopra si manifesta, principalmente, nel tratto iniziale di ciascuna linea di incisione in quanto le rotelle di incisione nel momento in cui vengono spinte contro la lastra si trovano, normalmente, nella posizione angolare di fine taglio della linea precedente, ed ? il solo contatto con la lastra che avanza ad orientarla nella corretta posizione di tangenza.
Per questo, per tutto il tempo necessario al raggiungimento della corretta posizione angolare di tangenza delle rotelle di incisione, le stesse rotelle di incisione pivottano strisciando contro la lastra e realizzano una incisione anomala e spesso solo rigature non ben definite diversamente da quanto desiderato. Una volta orientate, il taglio risulta essere soddisfacente ed addirittura migliore di quello effettuato con dispositivi con azze Z controllato.
Per questa ragione, in molti casi, durante la successiva rottura, e specialmente in presenza di angoli minori di 90? come accade nei tagli in sagoma, la cricca di rottura propaga spesso lungo una linea diversa dalla prevista linea di incisione formando uno spezzone di lastra localmente difforme o completamente diverso da quanto previsto.
Per ovviare a tale problematica, la linea di incisione viene prolungata in una porzione perimetrale della lastra che viene poi rimossa e costituisce uno sfrido di lavorazione con evidenti costi tutt?altro che trascurabili.
Il problema dell?orientamento della coppia di rotelle di incisione ? solo parzialmente risolto dai dispositivi ad orientamento controllato in quanto le rotelle di incisione sono controllate, ciascuna, da un proprio motoriduttore elettrico e per questo teoricamente sempre disposte entrambe nella corretta posizione di tangenza.
Sperimentalmente si ?, per?, constatato che i bordi perimetrali degli spezzoni realizzati presentano comunque micro imperfezioni lungo l?intero bordo perimetrale e sempre sperimentalmente si ? potuto constatare essere conseguenti proprio al fatto che, durante l?incisione, la rotella ha una angolazione imposta che ? diversa da quella desiderata. Questo effetto diventa importante al diminuire del raggio di curvatura della linea di incisione e all?aumentare dello spessore della lastra di vetro.
Sempre sperimentalmente si ? potuto, inoltre, constatare che tali imperfezioni sono, generalmente, minime in corrispondenza dell?inizio dell?incisione, ma sono, in alcuni casi, molto accentuate in punti intermedi della stessa linea di incisione e, soprattutto, se la linea di incisione ha un profilo complesso e/o con diversi cambi di curvatura, tipici dei tagli in sagoma.
L?assenza di omogeneit? della linea di incisione causa grossi problemi nelle successive lavorazioni dello spezzone di lastra, lavorazioni che risultano essere tanto pi? precise e soddisfacenti quanto migliore ? stata la precedente incisione ed il successivo troncaggio.
Sempre sperimentalmente si ? potuto constatare che, in alcuni casi, le imperfezioni riscontrate sui bordi perimetrali degli spezzoni erano conseguenti alla mancanza di sincronizzazione delle due rotelle di incisione, le quali negli istanti verificati si trovavano in posizioni angolari, in alcuni casi, diverse fra loro e, in altri casi, entrambe diverse dalla prevista posizione angolare.
Ancora sperimentalmente si ?, poi, potuto constatare che l?errore di posizionamento angolare o di orientamento di ciascuna delle rotelle di incisione non era immediatamente rilevabile e quindi correggibile in quanto causato, in alcuni casi, dalle trasmissioni meccaniche interposte tra ciascun motore e la relativa rotella di incisione, le quali, bench? apparentemente uguali, hanno giochi diversi gi? all?inizio del loro utilizzo o che si manifestavano con la progressiva e diversa usura dei vari componenti delle stesse trasmissioni meccaniche.
In altri casi, il diverso posizionamento angolare della coppia di rotelle di incisione era conseguente al controllo ed al comando in posizione dei motori elettrici di rotazione delle rotelle di incisione attorno all?asse Z con la conseguenza che, spesso, una della rotelle di incisione trascinava l?altra o una tentava di prevalere sull?altra per cui localmente si venivano a creare tensioni o sollecitazioni localizzate sulle lastre di vetro che erano poi le responsabili di scheggiature, abrasioni o parziale frantumazione dei bordi o degli spigoli degli spezzoni di lastra tagliati.
In tutti i casi, il bordo perimetrale risultava ancora accettabile in un tratto iniziale della linea di incisione ma non era cos? soddisfacente nei tratti intermedi.
Oltre a questo, i dispositivi ad orientamento controllato sono estremamente costosi e particolarmente ingombranti, per cui trovano applicazione solo su macchine di taglio a loro dedicate, e che a causa dell?utilizzo di tali dispositivi di incisione risultano relativamente complesse da un punto di vista realizzativo e di assemblaggio soprattutto nella zona sottostante il piano di appoggio, dove innumerevoli altri dispostivi sono gi? presenti e questi devono essere studiati e configurati in modo da rendere disponibile uno spazio di alloggiamento del dispositivo di incisione inferiore.
Gli stessi ingombri dei dispositivi ad orientamento controllato non consentono poi di effettuare operazioni di retrofit delle tradizionali macchine da taglio con rotelle di incisione girevoli folli attorno all?asse Z.
Scopo della presente invenzione ? quello di realizzare una macchina di taglio di una lastra di vetro, le cui caratteristiche realizzative permettano di risolvere in maniera semplice ed economica i problemi sopra esposti.
Particolare scopo della presente invenzione ? quello di realizzare una macchina da taglio facilmente controllabile ed in grado di consentire la realizzazione di spezzoni di elevata qualit? e, in particolare, aventi bordi perimetrali privi di scheggiature o imperfezioni superficiali e di qualit? costante nel tempo.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una macchina da taglio per il taglio di una lastra di vetro comprendente due lastre di vetro laterali ed uno strato intermedio di materiale termoplastico, la macchina comprendendo un telaio fisso, un piano di appoggio della lastra di vetro da tagliare e mezzi di incisione per realizzare su ciascuna delle dette lastre di vetro laterali una rispettiva linea di indebolimento; i detti mezzi di incisione comprendendo un dispositivo di incisione superiore disposto al di sopra del detto piano di appoggio ed un dispositivo di incisione inferiore disposto al di sotto di detto piano orizzontale, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo di incisione superiore ed il detto dispositivo di incisione inferiore sono fra loro diversi.
Preferibilmente, nella macchina sopra definita, i dispositivi di incisione sono dispositivi di incisione meccanici e, convenientemente, uno dei dispositivi ? un dispositivo controllato da una unit? elettronica di comando e controllo.
L?invenzione verr? ora descritta con riferimento alle figure allegate, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 ? una vista prospettica schematica di una preferita forma di attuazione di una macchina da taglio per il taglio di una lastra di vetro realizzata secondo i dettami della presente invenzione;
la figura 2 illustra, in vista prospettica ed in scala fortemente ingrandita, un particolare della figura 1; e le figure da 3 a 6 illustrano, schematicamente, una coppia di organi incisori della macchina delle figure 1 e 2 in diverse posizioni funzionali.
Nelle figure 1 e 2, con 1 ? indicata, nel suo complesso, una macchina da taglio per il taglio di una lastra 2 di vetro stratificata comprendente due lastre 3 e 4 di vetro laterali ed uno strato intermedio 5 di materiale termoplastico, generalmente noto come PVB.
La macchina 1 comprende un telaio 6 fisso, una stazione 7 di incisione lastra, anch?essa fissa ed un piano 9 di appoggio lastra orizzontale ed attraversante la stazione 7 di incisione.
Al piano 9 di appoggio ? associato un dispositivo 10 di movimentazione della lastra 2 sul piano 9 di appoggio configurato per traslare la stessa lastra in sensi opposti in una direzione longitudinale 12 di movimentazione (figura 1).
Nella stazione 7 di incisione, la macchina 1 comprende, inoltre, un assieme di incisione o indebolimento lastra, indicato con 13 e, a sua volta, comprendente un gruppo incisore 14 superiore disposto al di sopra del piano 9 di appoggio per incidere o indebolire la lastra 3 di vetro ed un gruppo incisore 15 inferiore disposto al di sotto del piano 9 di appoggio per incidere o indebolire la lastra 4 di vetro.
Con riferimento alla figura 1, il gruppo incisore 14 superiore comprende, a sua volta, una guida 16 stabilmente collegata al telaio 6 fisso ed un carrello superiore 18, il quale ? accoppiato alla guida 16 in maniera scorrevole ed ? azionato da un relativo motore elettrico 19 per scorrere in sensi opposti in una direzione 20 ortogonale alla direzione longitudinale 12 sotto il comando ed il controllo di una unit? elettronica di comando e controllo, di per s? nota ed indicata con 21.
Il carrello 18 porta un dispositivo motorizzato ad orientamento controllato di incisione della lastra 3 ed indicato con 22. Il dispositivo 22 costituisce parte del gruppo incisore 14 e comprende, a sua volta, una struttura 24 di attacco stabilmente collegata al carrello 18 ed un albero verticale 25 di supporto di una rotella 26 di incisione.
L?albero 25 ? girevole rispetto alla struttura 24 di attacco attorno ad un proprio asse verticale 27 sotto la spinta di un motoriduttore 28 di per s? noto e controllato dall?unit? 21 di comando e controllo.
Il dispositivo 22 comprende, infine, una attuatore 29 noto e schematicamente illustrato per spostare verticalmente l?albero 25 verso il piano di appoggio 9 e forzare la relativa rotella 26 di incisione contro la lastra 3 di vetro.
Sempre con riferimento alla figura 1, il gruppo incisore 15 inferiore comprende una guida 31 stabilmente collegata al telaio fisso 6 ed un carrello inferiore 32, il quale ? accoppiato alla guida 31 in maniera scorrevole ed ? azionato da un relativo motore elettrico 33 per scorrere in sensi opposti nella direzione 20 sotto il comando ed il controllo dell?unit? 21 di comando e controllo.
Il carrello inferiore 32 porta un dispositivo di incisione 35 ad orientamento autonomo o libero, il quale costituisce parte del gruppo incisore inferiore 15 e comprende, a sua volta, una struttura 36 di attacco stabilmente collegata al carrello inferiore 32 ed un albero verticale 37 di supporto di una rotella 38 di incisione.
L?albero verticale 37 ? liberamente girevole o angolarmente folle rispetto alla struttura di supporto attorno ad un proprio asse 39 verticale e, come per il dispositivo 22, ? spinto unitamente alla rotella 38 stessa verso il piano 9 di appoggio da un attuatore 40 noto schematicamente illustrato configurato per forzare la rotella 37 contro la lastra 4 di vetro.
La rotella 37 presenta un bordo tagliente perimetrale, il quale ? disposto in posizione eccentrica rispetto all?asse verticale 39.
Il funzionamento della macchina 1 verr? ora descritto a partire dalla condizione illustrata nella figura 3, in cui le rotelle 26 e 38 sono disposte in corrispondenza di un punto I di inizio della linea L di incisione o indebolimento prevista e, ciascuna, ? disposta in una posizione distanziata dalla relativa lastra 3,4 ed in una posizione angolare qualsiasi attorno al relativo assi 27,39.
A partire da tale condizione, prima di avanzare le rotelle 26 e 38 verso il piano di appoggio 9 e forzare le rotelle 26 e 38 stesse contro le rispettive lastre di vetro 3 e 4, l?unit? 21 comanda il motoriduttore 28, il quale ruota l?albero 25 e la ruota 26 di incisione attorno all?asse 27 ed orienta la rotella 26 stessa, in modo da disporla in posizione tangente alla linea di incisione L, nel punto I di inizio, come visibile dalla figura 4.
La posizione angolare della rotella 38 di incisione attorno all?asse 39 non viene, invece, modificata in alcun modo per cui continua ad essere disposta in una posizione arbitraria di inizio incisione che normalmente corrisponde a quella in cui era disposta al termine di una precedente incisione.
Partendo da questa condizione, l?unit? 21 di comando e controllo forza le rotelle 26 e 38 contro le lastre 3 e 4 di vetro e simultaneamente sposta la lastra 2 nella direzione longitudinale 12 ed i carelli 18 e 32 nella direzione 20. Nel momento in cui la lastra 2 ed i carrelli 18 e 32 iniziano a spostarsi la rotella 26 ? gi? disposta nella corretta pozione di tangenza alla linea di incisione (fig.4) mentre la rotella 38 per effetto del contatto con la lastra 4 e della sua eccentricit? rispetto all?asse 39 genera una coppia sull?albero 37 che, essendo libero, ruota attorno all?asse 39 fin tanto che anche la rotella 38 ? disposta in posizione tangente alla linea L di incisione, come visibile nella figura 5.
A questo punto, continuando a spostare la lastra 2 ed i carrelli 18 e 32 in modo che le rotelle percorrano la linea di incisione L prevista e controllando la posizione angolare della sola rotella di incisione 25 la lastra 2 viene incisa.
Durante lo spostamento, la rotella 38 si orienta autonomamente cos? da percorrere la medesima linea di incisione L, come visibile in figura 6.
Da quanto precede appare evidente che l?assieme 12 di incisione 12 descritto permette, da un lato, di incidere o indebolire le lastre 3,4 seguendo sempre la linea L di incisione desiderata e, dall?altra, di realizzare spezzoni di lastra tagliati privi di scheggiature o abrasioni dei bordi tagliati e, in generale, di evidenti difetti perimetrali.
Quanto precede ? essenzialmente conseguente al fatto che uno solo della coppia di dispositivi di incisione 14 e 35, e, in particolare, il dispositivo di incisione 14, ? un dispositivo ad orientamento angolare elettronicamente controllato per cui la relativa rotella 26 di incisione ? sempre tangente alla linea di incisione L sia nel punto iniziale I che in tutti i punti intermedi della linea di incisione L stessa, mentre l?altro dispositivo di incisione, ossia il dispositivo 35 ? un dispositivo libero o autonomo, nel quale la rotella 38 di incisione si orienta autonomamente disponendosi sempre, tranne che in nel tratto iniziale della linea di incisione L, in tangenza alla linea L di incisione stessa.
Sebbene il dispositivo 35 non presenti la sua massima efficienza nel tratto iniziale della linea di incisione, sperimentalmente si ? potuto constatare che la corretta e completa incisione della lastra 3 tramite il dispositivo controllato 14 ? sufficiente a provocare la rottura della lastra 2 esattamente lungo la prevista linea di incisione e anche nel tratto iniziale dell?incisione e quindi a realizzare spezzoni di forma e geometria desiderata.
Da quanto appena esposto e rispetto alle soluzioni con entrambi i dispositivi di incisione liberi o autonomi, l?assieme 13 consente di evitare sfridi perimetrali delle lastre e quindi di avere un notevole risparmio di materiale vetroso.
Rispetto alla coppia di dispositivi di incisione ad orientamento controllato delle soluzioni note, nell?assieme 13 l?orientamento imposto alla rotella di incisione 26 non influenza e non si oppone e, in generale, non interferisce n? direttamente n? indirettamente con il posizionamento della rotella di incisione 38 per cui sui bordi perimetrali degli spezzoni di lastra tagliati non si riscontrano apprezzabili imperfezioni, graffiature, scheggiature o microfratture non solo in corrispondenza dell?inizio dell?incisione, ma anche in punti intermedi della stessa linea di incisione, qualunque sia la geometria della linea di incisione stessa.
L?utilizzo di un unico dispositivo di incisione controllato, permette poi, sempre rispetto alle soluzioni con entrambi i dispositivi incisori ad orientamento controllato, di ridurre sensibilmente i costi sia per quanto riguarda i componenti meccanici di incisione, sia per quanto concerne la circuiteria ed in generale i vari organi di controllo del suo motore elettrico.
Da un punto di vista funzionale e per quanto riguarda la qualit? del prodotto finito, sempre sperimentalmente si ? potuto constatare che ? ininfluente disporre il dispositivo di incisione controllato al di sopra o al di sotto del piano di appoggio.
La disposizione al di sopra del piano di appoggio ha per? il vantaggio di rendere disponibile un notevole spazio al di sotto del piano 9 di appoggio o di semplificare la macchina sempre al di sotto del piano di appoggio stesso avendo il dispositivo libero o a posizionamento autonomo un ingombro molto minore di quello ad orientamento controllato.
Al di sopra del piano 9 di appoggio non esistono, invece, sostanziali limitazioni per quanto concerne lo spazio disponibile.
Per la stessa ragione, la soluzione con dispositivo di incisione controllato disposta al di sopra del piano di appoggio 9 rende agevole ed immediata la sostituzione dei dispositivi in macchine esistenti aventi una coppia di dispositivi di incisione a posizionamento autonomo.
Da quanto precede appare evidente che alla macchina 1 descritta possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni indipendenti.
In particolare, diverso da quello indicato potrebbe essere la modalit? di supporto e movimentazione dei dispositivi di incisione o la modalit? di supporto e movimentazione della lastra da incidere.
Costruttivamente o concettualmente diversi da quelli descritti potrebbero essere, anche, i dispositivi di incisione o di indebolimento e, ad esempio, uno dei dispositivi di incisione potrebbe essere di tipo ottico oppure un dispositivo di incisione meccanico con elemento incisore diverso da una rotella o provvisto di un diverso dispositivo di controllo della posizione della rotella.

Claims (8)

RIVENDICAZIONI
1. Macchina da taglio per il taglio di una lastra di vetro comprendente due lastre di vetro laterali ed uno strato intermedio di materiale termoplastico, la macchina comprendendo un telaio fisso, un piano di appoggio della lastra di vetro da tagliare e mezzi di incisione per realizzare su ciascuna delle dette lastre di vetro laterali una rispettiva linea di indebolimento; i detti mezzi di incisione comprendendo un dispositivo di incisione superiore disposto al di sopra del detto piano di appoggio ed un dispositivo di incisione inferiore disposto al di sotto di detto piano orizzontale, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo di incisione superiore ed il detto dispositivo di incisione inferiore sono fra loro funzionalmente diversi.
2. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che uno solo dei detti dispositivi di incisione ? un dispositivo motorizzato di incisione controllato da una unit? elettronica di comando e controllo.
3. Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il detto dispositivo di incisione controllato ? quello disposto al di sopra del detto piano di appoggio.
4. Macchina secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di avanzamento della lastra di vetro da tagliare sul piano di appoggio in una direzione longitudinale; i detti mezzi di incisione comprendendo un carrello motorizzato superiore portante il detto dispositivo di incisione superiore, ed un carrello motorizzato inferiore portante il detto dispositivo di incisione inferiore; i detti carrelli essendo mobili in sensi opposti in una direzione di scorrimento ortogonale alla detta direzione di avanzamento e parallela al detto piano di appoggio; il detto dispositivo di incisione superiore essendo provvisto di un organo incisore superiore girevole attorno ad un primo asse verticale ed il dispositivo di incisione inferiore essendo provvisto di un organo incisore inferiore girevole attorno ad un secondo asse verticale; il detto dispositivo di incisione controllato comprendendo mezzi attuatori motorizzati di rotazione del relativo detto organo incisore attorno al relativo detto asse verticale ed una unit? elettronica di comando e controllo dei detti mezzi attuatori motorizzati e configurata per controllare la posizione angolare del relativo detto organo incisore attorno al relativo detto asse verticale.
5. Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che ciascun detto dispositivo di incisione comprende mezzi di supporto del detto organo incisore girevoli in sensi opposti attorno ad un relativo detto asse verticale e dal fatto che i detti mezzi attuatori motorizzati comprendono un motore elettrico collegato alla detta unit? elettronica di comando e controllo per ruotare i detti mezzi di supporto attorno al relativo detto asse verticale.
6. Macchina secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che uno dei detti organi incisori ? girevole folle ed in sensi opposti attorno al relativo detto asse verticale.
7. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 6, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi attuatori motorizzati di rotazione sono disposti al di sopra del detto piano di appoggio.
8. Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che entrambi i detti dispositivi di incisione superiore ed inferiore comprendono un organo girevole attorno ad un asse orizzontale o parallelo al detto piano di appoggio.
IT102021000023579A 2021-09-13 2021-09-13 Macchina da taglio per il taglio di una lastra di vetro IT202100023579A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000023579A IT202100023579A1 (it) 2021-09-13 2021-09-13 Macchina da taglio per il taglio di una lastra di vetro
EP22195059.5A EP4147839A1 (en) 2021-09-13 2022-09-12 Cutting machine for cutting a glass sheet

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000023579A IT202100023579A1 (it) 2021-09-13 2021-09-13 Macchina da taglio per il taglio di una lastra di vetro

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100023579A1 true IT202100023579A1 (it) 2023-03-13

Family

ID=78770967

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000023579A IT202100023579A1 (it) 2021-09-13 2021-09-13 Macchina da taglio per il taglio di una lastra di vetro

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4147839A1 (it)
IT (1) IT202100023579A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS60231427A (ja) * 1983-12-21 1985-11-18 Nippon Sheet Glass Co Ltd 板ガラスの切断法
JPS6369728A (ja) * 1986-09-12 1988-03-29 Tomonori Murase 合わせガラス板の切断方法
JPH023435U (it) * 1988-06-20 1990-01-10
EP2316797A1 (en) * 2009-10-27 2011-05-04 BIESSE S.p.A. Machine and method for performing cutting operations on a multi-layered glass sheet along a predetermined path

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS60231427A (ja) * 1983-12-21 1985-11-18 Nippon Sheet Glass Co Ltd 板ガラスの切断法
JPS6369728A (ja) * 1986-09-12 1988-03-29 Tomonori Murase 合わせガラス板の切断方法
JPH023435U (it) * 1988-06-20 1990-01-10
EP2316797A1 (en) * 2009-10-27 2011-05-04 BIESSE S.p.A. Machine and method for performing cutting operations on a multi-layered glass sheet along a predetermined path

Also Published As

Publication number Publication date
EP4147839A1 (en) 2023-03-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101574616B1 (ko) 유리판 선긋기 방법 및 선긋기 장치
JP2017526603A (ja) ガラス板を切り出すための方法
ITTV20070162A1 (it) Macchina automatica e procedimento automatico per la molatura del bordo perimetrale delle lastre di vetro.
JP2016185906A (ja) ガラス板の折割方法及びその折割装置
ITTO20080753A1 (it) "procedimento e macchina per eseguire il troncaggio di lastre di vetro stratificate"
CN103648739B (zh) 用于制造板状玻璃中的边缘切口的方法和设备
EP2316797B1 (en) Machine and method for performing cutting operations on a multi-layered glass sheet along a predermined path
ITTO20130732A1 (it) Macchina e procedimento per eseguire operazioni di taglio su lastre di vetro stratificato
KR102335671B1 (ko) 반도체 배관용 커팅장치
JP2015178147A (ja) シングルワイヤ式のワイヤソーによる切断方法およびシングルワイヤ式のワイヤソー
ITTO20110931A1 (it) Macchina per eseguire operazioni di taglio su lastre di vetro stratificato
CN105798372B (zh) 一种剪板机后挡料托料机构
IT202100023579A1 (it) Macchina da taglio per il taglio di una lastra di vetro
US3107564A (en) Tube cutting machine
JP2014005176A (ja) 折割装置
JP5887800B2 (ja) 脆性材料製板の折割装置
KR102073642B1 (ko) 차량의 유리창용 접합필름 절단장치
EP2602233B1 (en) Machine and method for performing breaking operations on a laminated glass plate along a predetermined path
WO2016079951A1 (ja) ガラス板の折割方法及びその折割装置
IT201800009216A1 (it) Macchina rettilinea di molatura di una lastra di vetro
ITTO20120050A1 (it) Metodo per la molatura di lastre di vetro
JP6601388B2 (ja) ガラス板の折割方法
ITTO960142A1 (it) Testa traspositrice per la formazione di conduttori ctc.
ITBO980356A1 (it) Macchina utensile per la lavorazione di lastre di vetro e similari .
ITTO20070319A1 (it) Metodo e macchina per il troncaggio lungo linee prestabilite di lastre di vetro stratificate