IT202100015686A1 - Contenitore per la cottura di alimenti - Google Patents

Contenitore per la cottura di alimenti Download PDF

Info

Publication number
IT202100015686A1
IT202100015686A1 IT102021000015686A IT202100015686A IT202100015686A1 IT 202100015686 A1 IT202100015686 A1 IT 202100015686A1 IT 102021000015686 A IT102021000015686 A IT 102021000015686A IT 202100015686 A IT202100015686 A IT 202100015686A IT 202100015686 A1 IT202100015686 A1 IT 202100015686A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coupling
container
lid
covering element
side wall
Prior art date
Application number
IT102021000015686A
Other languages
English (en)
Inventor
Gaetano Padalino
Original Assignee
Tvs Spa
Keep Me S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tvs Spa, Keep Me S R L filed Critical Tvs Spa
Priority to IT102021000015686A priority Critical patent/IT202100015686A1/it
Publication of IT202100015686A1 publication Critical patent/IT202100015686A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J36/00Parts, details or accessories of cooking-vessels
    • A47J36/06Lids or covers for cooking-vessels
    • A47J36/12Devices for holding lids in open position on the container

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Cookers (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto di Invenzione Industriale avente per titolo:
?CONTENITORE PER LA COTTURA DI ALIMENTI?
CAMPO TECNICO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un contenitore per la cottura di cibi o alimenti. Pi? nello specifico, la presente riguarda un contenitore particolarmente adatto per la cottura di cibi o alimenti avente la possibilit? di utilizzare diverse condizioni di cottura per gli stessi nonch? un metodo per l?ottenimento di tale contenitore.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
Nello stato della tecnica, sono note diverse tipologie di contenitori per la cottura di alimenti, quali ad esempio padelle, pentole, tegami e simili. Cos? come sono note diverse tipologie di contenitori, sono note anche diverse tipologie di elementi di copertura o coperchi associabili a tali contenitori.
Le tipologie di coperchio possono, sinteticamente, essere riassunte in due categorie: la prima categoria riguarda tutti quei coperchi realizzati in materiale metallico, quale acciaio o alluminio, ad esempio mediante stampaggio a freddo, che presentano caratteristiche di leggerezza, facilit? di produzione ed economicit?. Tuttavia, gli svantaggi principali di tale prima categoria risiedono nel fatto che data la natura metallica del coperchio, diventa impossibile per l?utilizzatore osservare e monitorare lo stato di cottura e la temperatura del cibo all?interno del contenitore, ad esempio durante cotture prolungate. Ci? pu? provocare notevoli problemi all?utilizzatore che per una lieve disattenzione pu? danneggiare irrimediabilmente il cibo.
La seconda categoria riguarda tutti quei coperchi realizzati in vetro. Tale categoria pu? essere ulteriormente suddivisa tra coperchi realizzati in vetro temprato e coperchi realizzati in vetro borosilicato.
I coperchi realizzati in vetro temprato vengono tipicamente realizzati a partire da una lastra piana, che viene tagliata, eventualmente curvata mediante l?utilizzo del calore, temprata e successivamente vengono praticati i fori per il posizionamento dell?elemento di presa e per lo scarico del vapore. Inoltre, il bordo dei suddetti coperchi pu? essere sovrastampato in silicone oppure rivestito mediante una lamiera piegata in acciaio inossidabile.
Per quanto riguarda i coperchi realizzati in vetro borosilicato, il processo di produzione si basa sullo stampaggio a caldo della massa fusa all?interno di uno stampo che include gi? i fori di posizionamento del pomolo di presa ed una serie di rialzi sul bordo del coperchio per permettere lo sfiato del vapore durante la cottura. Il bordo di questa tipologia di coperchi non viene n? sovrastampato in silicone n? rivestito con lamiera piegata in acciaio inossidabile.
Gli svantaggi principali di tali seconde sotto-categorie di coperchi risiedono nel fatto che esse permettono esclusivamente due condizioni di cottura:
- Cottura a coperchio chiuso per cotture prolungate e conservazione dei liquidi di cottura;
- Cottura a coperchio aperto per la riduzione dei liquidi di cottura.
In sostanza, non sono possibili ulteriori posizioni intermedie di cottura. Il poter impiegare solo due posizioni di cottura provoca svariati svantaggi poich?, ad esempio, la cottura a coperchio aperto determina la complicazione del dover rimuovere il coperchio totalmente e del suo posizionamento nell?intorno del piano di cottura, occupando cos? spazio ed eventualmente sporcando le superfici di appoggio. Peraltro, durante la cottura a coperchio aperto l?utilizzatore ? esposto al rischio che il contenuto del contenitore schizzi all?esterno durante le fasi di cottura prolungata. La cottura a coperchio chiuso, invece, causa l?accumulo di notevoli liquidi che, spesso, non sono adatti per la corretta cottura del cibo all?interno del contenitore.
Si rende quindi necessaria la progettazione e realizzazione di un contenitore per la cottura di alimenti che consenta di superare gli svantaggi della tecnica nota sopra elencati.
SCOPI DELL?INVENZIONE
Il compito tecnico della presente invenzione ? quello di migliorare lo stato dell?arte nel settore dei contenitori per la cottura di alimenti.
Nell?ambito di tale compito, costituisce uno scopo della presente invenzione mettere a punto un contenitore che permetta di cuocere cibo od alimenti in diverse condizioni di cottura.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire un contenitore per la cottura di cibi che permetta all?utilizzatore un attenzione inferiore sulla tempistica di controllo del cibo durante la cottura.
Ancora un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire un contenitore per la cottura di cibi che permetta di riparare l?utilizzatore o comunque l?esterno del contenitore dagli schizzi di cottura ed allo stesso tempo eviti che il cibo possa perdere eccessivi liquidi.
Infine, un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di fornire un contenitore che permetta la generazione di una minor quantit? di vapore in caso di sollevamento del coperchio per l?eventuale movimentazione del cibo all?interno del contenitore, limitando quindi una situazione potenzialmente pericolosa per l?utilizzatore.
Tale compito e tali scopi vengono raggiunti da un contenitore per la cottura di alimenti secondo la rivendicazione 1.
Inoltre, tale compito e tali scopi vengono raggiunti anche da un metodo per l?ottenimento di un contenitore per la cottura di alimenti secondo la rivendicazione 18.
Le rivendicazioni dipendenti si riferiscono ad esempi di realizzazione preferiti e vantaggiosi dell?invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Altre caratteristiche e vantaggi dell?invenzione saranno maggiormente evidenti dalla descrizione di un esempio di realizzazione di un contenitore per la cottura di alimenti, illustrato a titolo indicativo negli uniti disegni in cui:
la figura 1 ? una vista prospettica di un esempio di realizzazione della presente invenzione in una configurazione operativa semi-aperta;
la figura 2 ? una vista prospettica dell?esempio di realizzazione di figura 1 in una configurazione operativa chiusa;
la figura 3 mostra una sezione, ed un dettaglio ingrandito di tale sezione, relativa all?esempio di realizzazione nella configurazione operativa chiusa di figura 2; la figura 4 mostra una sezione, ed un dettaglio ingrandito di tal sezione, relativa all?esempio di realizzazione nella configurazione operativa semi-aperta di figura 1; la figura 5 mostra un altro dettaglio ingrandito relativo all?esempio di realizzazione di figura 1;
la figura 6 ? un ulteriore di un dettaglio ingrandito relativo all?esempio di realizzazione di figura 1;
la figura 7 ? una vista prospettica del corpo 1a di un esempio di realizzazione della presente invenzione;
la figura 8 mostra una vista in sezione relativa all?esempio di realizzazione nella configurazione operativa chiusa di figura 2.
Negli uniti disegni parti o componenti uguali sono contraddistinti dagli stessi numeri di riferimento.
ESEMPI DI REALIZZAZIONE DELL?INVENZIONE
Con riferimento alla figura 1, con il numero 1 ? indicato complessivamente un contenitore per la cottura di alimenti secondo un esempio di realizzazione della presente invenzione. Il contenitore 1 per la cottura di alimenti comprende almeno un corpo 1a che definisce un fondo 2, una parete laterale 3 ed almeno un elemento di copertura o coperchio 7. Per poter realizzare diverse tipologie di contenitori, non vi ? alcuna restrizione su dimensioni o proporzioni del fondo 2 e della parete laterale 3, rendendo cos? possibile la produzione, in base all?esigenza, di pentole, padelle, tegami, bistecchiere, casseruole, wok, eccetera.
Il contenitore 1 o pi? in particolare il corpo 1a del contenitore 1 pu? essere provvisto di qualsiasi ulteriore elemento accessorio, quale, ad esempio, un manico 1b permanente, fissabile con mezzi e tecniche noti nel settore, o anche un manico o maniglia rimovibile.
Il fondo 2 pu? essere realizzato in diversi materiali metallici o leghe metalliche. Nel caso si debba avere un funzionamento anche su piastre ad induzione elettromagnetiche e a titolo di esempio non limitativo per il fondo 2 possono essere utilizzate leghe di tipo ferromagnetico, quali l?acciaio inossidabile AISI430 oppure AISI410.
Anche la parete laterale 3 pu? essere realizzata in diversi materiali metallici o leghe metalliche; a titolo di esempio non limitativo possono essere utilizzate leghe di tipo non ferromagnetico, quali l?alluminio, ad esempio in alluminio Al4006 o alluminio Al3003 o alluminio Al8006.
In altri esempi di realizzazione della presente invenzione, sia il fondo 2 sia la parete laterale 3 potrebbero essere realizzati in qualsivoglia altro materiale di caratteristiche fisiche e meccaniche atte a consentire la cottura degli alimenti, quali, ad esempio, porcellana, legno, plastica, terracotta, materiali compositi, eccetera.
Peraltro, sia il fondo 2 sia la parete laterale 3 possono comprendere uno o pi? rivestimenti, ad esempio un rivestimento antiaderente, per evitare che durante la cottura gli alimenti possano attaccarsi al contenitore 1 danneggiandone i successivi utilizzi.
Per quanto riguarda la parete laterale 3, essa delimita un primo tratto od estremit? 4 prossimale a detto fondo 2 ed un secondo tratto od estremit? 5 distale da esso.
In particolare, il secondo tratto od estremit? 5 della parete laterale 3 definisce una o pi? porzioni di innesto o accoppiamento 6 per l?elemento di copertura o coperchio 7, il quale comprende a sua volta dei mezzi di innesto o accoppiamento 8 complementari alle porzioni di innesto o accoppiamento 6 della parete laterale 3.
Per quanto riguarda l?elemento di copertura o coperchio 7, esso pu? essere realizzato in materiale metallico o lega metallica, ad esempio in acciaio inossidabile od in alluminio, oppure anche in vetro, ad esempio in vetro temprato od in vetro borosilicato.
La realizzazione dell?elemento di copertura o coperchio 7 in materiale metallico o lega metallica conferisce allo stesso una buona adattabilit? agli sbalzi termici ed una buona resistenza generale, ma non permette la visualizzazione degli alimenti in cottura all?interno del contenitore 1, mentre la realizzazione dell?elemento di copertura o coperchio 7 in vetro riesce a superare tale svantaggio al prezzo di un aumento complessivo dei costi di produzione.
Inoltre, l?elemento di copertura o coperchio 7 pu? essere provvisto di qualsiasi ulteriore elemento accessorio, quale, ad esempio, un elemento di presa 7a permanente, fissabile con mezzi e tecniche noti nel settore, oppure un elemento di presa 7a rimovibile. Tale elemento di presa 7a pu? essere impiegato dall?utilizzatore per agevolare le usuali operazioni di sollevamento e/o rotazione dell?elemento di copertura o coperchio 7.
Come detto, l?elemento di copertura o coperchio 7 comprende dei mezzi di innesto o accoppiamento 8 operativamente associabili alla parete laterale 3 in almeno due configurazioni operative.
Tali configurazioni operative comprendono almeno una configurazione operativa chiusa in cui i mezzi di innesto o accoppiamento 8 sono inseriti o accoppiati con le porzioni di innesto o accoppiamento 6 ed almeno una configurazione operativa semiaperta in cui i mezzi di innesto o accoppiamento 8 sono a contatto con il secondo tratto od estremit? 5 della parete laterale 3, ma non inseriti o accoppiati con l?una o pi? porzioni di innesto o accoppiamento 6.
Naturalmente, pu? essere prevista anche una configurazione operativa aperta, vale a dire una configurazione operativa in cui l?elemento di copertura o coperchio 7 non ? operativamente associato al corpo 1a del contenitore 1.
La configurazione operativa chiusa permette di trattenere e conservare i liquidi di cottura all?interno del contenitore 1, ad esempio in caso in cui si voglia effettuare una tipologia di cottura prolungata, mentre la configurazione operativa semi-aperta permette di far uscire, almeno in parte e possibilmente in modo uniforme, il vapore generato dalla cottura degli alimenti, riducendo quindi i liquidi di cottura.
Tale configurazione operativa semi-aperta permette di evitare anche il disperdersi di eventuali schizzi di cottura generati dell?ebollizione dei liquidi presenti all?interno del contenitore 1, salvaguardando allo stesso tempo sia l?ambiente operativo sia l?utilizzatore.
Inoltre, il passaggio dalla configurazione operativa semi-aperta ad un?eventuale configurazione operativa aperta permette la generazione di una minor quantit? di vapore rispetto al passaggio diretto da una configurazione operativa chiusa ad una configurazione operativa aperta, ad esempio nel caso in cui l?utilizzatore voglia rimuovere l?elemento di copertura o coperchio 7 per eventualmente movimentare il cibo in cottura all?interno del contenitore 1. La configurazione operativa semi-aperta ? in grado quindi di limitare tale situazione potenzialmente pericolosa per l?utilizzatore.
Ulteriormente, nella configurazione operativa semi-aperta, l?elemento di copertura o coperchio 7 favorisce la ricaduta del vapore condensato al centro del corpo 1a, mantenendo cos? il cibo umido o morbido internamente, ma croccante esternamente; nella configurazione operativa semi-aperta la temperatura all?interno del contenitore 1 ? pi? bassa rispetto alla configurazione operativa chiusa.
Nella configurazione operativa semi-aperta, l?elemento di copertura o coperchio 7 favorisce la fuoriuscita del vapore, rispetto ad una configurazione operativa chiusa, permettendo al cibo in cottura di asciugarsi pi? velocemente.
Le una o pi? porzioni di innesto o accoppiamento 6 possono essere una o pi? porzioni in rilievo o rigonfiamenti, come mostrato nell?esempio di realizzazione non limitativo della presente invenzione di figura 2.
Ad esempio, l?una o pi? porzioni di innesto o accoppiamento 6 possono essere almeno due, quattro, sei o pi? porzioni di innesto o accoppiamento 6 disposte simmetricamente in modo opposto a due a due.
Nel caso in cui il secondo tratto od estremit? 5 o comunque la parete laterale 3 abbia configurazione in pianta sostanzialmente circolare od ellittica, le almeno due, quattro, sei o pi? porzioni di innesto o accoppiamento 6 possono essere disposte simmetricamente in modo opposto a due a due e distanziate di un primo angolo ?. Ad esempio, se fossero previste quattro porzioni di innesto o accoppiamento 6, esse potrebbero essere disposte simmetricamente in modo opposto a due a due e distanziate di 90? gradi una dall?altra. Allo stesso modo, se fossero previste sei porzioni di innesto o accoppiamento 6, esse potrebbero essere disposte simmetricamente in modo opposto a due a due e distanziate di 60? gradi una dall?altra.
In sostanza, tale primo angolo ? tra una porzione di innesto o accoppiamento 6 ed un?altra pu? essere calcolato, in un esempio di realizzazione non limitativo dell?invenzione, come:
dove rappresenta il numero di porzioni di innesto o accoppiamento 6.
Questa particolare disposizione conferisce un?ottima stabilit? all?elemento di copertura o coperchio 7 quando quest?ultimo si trova nella configurazione operativa semiaperta.
Peraltro, l?elemento di copertura o coperchio 7 comprende almeno un bordo 7c ed una zona marginale MZ corrispondente ad un dintorno di detto bordo 7c. In particolare, i mezzi di innesto o accoppiamento 8 possono estendersi da detta zona marginale MZ.
Pi? nel dettaglio, i mezzi di innesto o accoppiamento 8 possono essere uno o pi? elementi sporgenti o in rilievo, come mostrato nell?esempio di realizzazione non limitativo della presente invenzione di figura 2. Ad esempio, come nel caso delle porzioni di accoppiamento 6, gli elementi sporgenti o in rilievo 8 possono essere almeno due, quattro, sei o pi? elementi sporgenti o in rilievo 8 disposti simmetricamente in modo opposto a due a due.
Nel caso in cui l?elemento di copertura o coperchio 7 abbia configurazione in pianta sostanzialmente circolare od ellittica, gli almeno due, quattro, sei o pi? elementi sporgenti o in rilievo 8 possono essere disposti simmetricamente in modo opposto a due a due e distanziati di un secondo angolo ? uguale al primo angolo Ad esempio, se fossero previste quattro elementi sporgenti o in rilievo 8, questi potrebbero essere disposti simmetricamente in modo opposto a due a due e distanziati di 90? gradi uno dall?altro. Allo stesso modo, se fossero previsti sei elementi sporgenti o in rilievo 8, essi potrebbero essere disposti simmetricamente in modo opposto a due a due e distanziati di 60? gradi uno dall?altro. In sostanza, tale secondo angolo ? tra un elemento sporgente o in rilievo 8 ed un altro pu? essere calcolato, in un esempio di realizzazione non limitativo dell?invenzione, come:
dove ? rappresenta il numero di elementi sporgenti o in rilievo 8.
Si precisa che il numero di porzioni di innesto o accoppiamento 6 ed il numero
di elementi sporgenti o in rilievo 8 ? uguale, cosicch? associando operativamente
l?elemento di copertura o coperchio 7 con la parete laterale 3 del corpo 1a nella configurazione operativa chiusa, ciascun elemento sporgente o in rilievo 8 possa essere innestato in od accoppiato con una rispettiva porzione di innesto o accoppiamento 6.
Si precisa inoltre che, secondo altre versioni della presente invenzione, gli elementi sporgenti o in rilievo 8 e porzioni di innesto o accoppiamento 6 possono anche essere distribuite secondo angoli diversi e non simmetricamente disposti in modo opposto, purch? si abbia una sufficiente stabilit? dell?elemento di copertura o coperchio 7 nella configurazione operativa semi-aperta.
Da un punto di vista strutturale, gli elementi sporgenti o in rilievo 8 hanno uno spessore sostanzialmente uguale allo spessore della parete laterale 3 o pi? in particolare al secondo tratto od estremit? 5 della parete laterale 3 ed una forma in pianta sostanzialmente a C.
Tale configurazione strutturale permette di dotare l?elemento di copertura o coperchio 7 di un?ottima stabilit? anche nella configurazione operativa semi-aperta ed inoltre permette che i mezzi di innesto o accoppiamento 8 o comunque gli elementi sporgenti o in rilievo 8 possano ruotare agevolmente sul secondo tratto o estremit? 5 della parete laterale 3 in modo che almeno a seguito di una rotazione di un determinato angolo dell?elemento di copertura o coperchio 7, il contenitore 1 possa passare dalla configurazione operativa chiusa alla configurazione operativa semi-aperta o viceversa. Per tale passaggio di configurazione operativa, non ? quindi necessario che l?utilizzatore sollevi l?elemento di copertura o coperchio 7 ma pu? bastare solamente una rotazione. In questo modo vengono limitate anche situazioni potenzialmente pericolose per l?utilizzatore causate dall?eventuale fuoriuscita rapida del vapore di cottura.
L?elemento di copertura o coperchio 7 pu? anche comprendere, come mostrato nell?esempio di realizzazione della presente invenzione di figura 1, almeno uno strato di rivestimento 9 per almeno il bordo 7c e/o per almeno la zona marginale MZ, destinato a migliorare l?aderenza dell?elemento di copertura o coperchio 7 con la parete laterale 3 o pi? nel dettaglio con il secondo tratto o estremit? 5 della parete laterale 3. L?almeno uno strato di rivestimento 9 pu? essere realizzato in materiale metallico o lega metallica, ad esempio in acciaio inossidabile, oppure anche in silicone.
Nel caso in cui l?elemento di copertura o coperchio 7 comprenda almeno uno strato di rivestimento 9, i mezzi di innesto o accoppiamento 8 possono essere realizzati integralmente con tale strato di rivestimento 9, oppure possono essere realizzati in un sol corpo con esso, ad esempio mediante apposite tecniche di stampaggio.
Si precisa che l?elemento di copertura o coperchio 7 e la parete laterale 3 o comunque il secondo tratto o estremit? 5 della laterale 3 hanno sostanzialmente la stessa configurazione in pianta, poich? in tal modo sono pi? facilmente associabili tra loro.
Si descrive di seguito un esempio non limitativo di funzionamento operativo del contenitore 1 secondo la presente invenzione.
L?utilizzatore pu? porre gli alimenti od il cibo che desidera cuocere all?interno del corpo 1a del contenitore 1. In seguito, ad esempio in base alla tipologia di cottura che si vuole eseguire, l?utilizzatore pu? decidere se usare la configurazione operativa chiusa, adatta a cotture prolungate, oppure la configurazione operativa semi-aperta, adatta a cotture intermedie e alla riduzione dei liquidi di cottura, per ottenere dei cibi pi? croccanti.
Eventualmente, l?utilizzatore pu? scegliere anche di usare una configurazione operativa aperta, per una cottura rapida, con una riduzione al minimo dei liquidi di cottura.
Per ottenere la configurazione operativa aperta, ? sufficiente che l?utilizzatore tolga completamente l?elemento di copertura o coperchio 7 dal corpo 1a del contenitore 1, come avviene usualmente per i contenitori di cottura di tipo noto.
Per quanto riguarda, invece, la configurazione operativa chiusa, ? sufficiente che l?utilizzatore associ l?elemento di copertura o coperchio 7 al corpo 1a del contenitore 1 in modo che i mezzi di innesto o accoppiamento 8, o nello specifico dell?esempio di realizzazione non limitativo della presente invenzione illustrato in figura 2, gli elementi sporgenti o in rilievo 8, siano inseriti od accoppiati con le porzioni di innesto o accoppiamento 6 del secondo tratto od estremit? 5 della parete laterale 3.
In tale configurazione operativa, non ? presente alcuna distanza tra elemento di copertura o coperchio 7 e parete laterale 3, in modo da trattenere all?interno del corpo 1a il vapore di cottura.
Per quanto riguarda, invece, la configurazione operativa semi-aperta, ? sufficiente che l?utilizzatore associ l?elemento di copertura o coperchio 7 al corpo 1a del contenitore 1 in modo che i mezzi di innesto o accoppiamento 8, o nello specifico dell?esempio di realizzazione non limitativo della presente invenzione illustrato in figura 1, gli elementi sporgenti o in rilievo 8, siano a contatto con il secondo tratto od estremit? 5, ma non inseriti o accoppiati con le una o pi? porzioni di innesto o accoppiamento 6.
In tale configurazione operativa, l?elemento di copertura o coperchio 7 pu? definire, con il secondo tratto od estremit? 5 della parete laterale 3, almeno un?apertura passante TO destinata a far uscire almeno una parte del vapore di cottura per ridurre almeno in parte i liquidi di cottura.
L?apertura passante TO pu? avere un?ampiezza compresa tra circa 3 mm e circa 5 mm, in quanto tale intervallo di ampiezza risulta essere ottimale per evitare la fuoriuscita degli schizzi di cottura dal contenitore 1.
Peraltro, l?utilizzatore una volta scelta una modalit? di cottura, pu? passare dalla configurazione operativa chiusa alla configurazione operativa semi-aperta, o viceversa, almeno a seguito di una rotazione di un determinato angolo dell?elemento di copertura o coperchio 7.
Ad esempio, se il contenitore 1 si trova in una configurazione operativa chiusa, e l?utilizzatore nota che si sta accumulando troppo liquido di cottura, esso pu? semplicemente ruotare l?elemento di copertura o coperchio 7, ad esempio di 10? gradi, e passare immediatamente alla configurazione operativa semi-aperta per far fuoriuscire almeno una parte del vapore e, di conseguenza, ridurre anche il liquido di cottura. Viceversa, se il contenitore 1 si trova in una configurazione operativa semi-aperta, e l?utilizzatore nota che il cibo si sta seccando troppo, esso pu? semplicemente ruotare l?elemento di copertura o coperchio 7, ad esempio di 10? gradi, e passare immediatamente alla configurazione operativa chiusa per accumulare pi? vapore e, di conseguenza, anche liquido di cottura.
Eventualmente, in caso di necessit? di una cottura particolarmente secca, cio? con liquido di cottura ridotto al minimo, l?utilizzatore potrebbe passare dalla configurazione operativa chiusa o semi-aperta alla configurazione aperta rimuovendo l?elemento di copertura o coperchio 7 dal corpo 1a del contenitore.
Si precisa che il passaggio tra la configurazione operativa chiusa e la configurazione operativa semi-aperta, o viceversa, pu? essere ottenuto tramite la rotazione dell?elemento di copertura o coperchio 7.
Come si pu? comprendere, il contenitore 1 permette quindi all?utilizzatore di gestire in modo molto adattivo la cottura degli alimenti.
Oggetto della presente invenzione ? anche un metodo di ottenimento di un contenitore 1 per la cottura di alimenti.
Tale metodo comprende la fase quella di fornire almeno un corpo 1a che definisce un fondo 2 ed una parete laterale 3 che delimita un primo tratto od estremit? 4 prossimale al fondo 2 ed un secondo tratto od estremit? 5 distale da esso, ed almeno un elemento di copertura o coperchio 7.
La fase di fornire comprende almeno le fasi di realizzare, in corrispondenza del secondo tratto od estremit? 5 della parete laterale 3, una o pi? porzioni di innesto o accoppiamento 6 per l?elemento di copertura o coperchio 7 e la fase di realizzare per o formare nell?elemento di copertura o coperchio 7, mezzi di innesto o accoppiamento 8 operativamente associabili alla parete laterale 3 in almeno due configurazioni operative in cui le almeno due configurazioni operative comprendono almeno una configurazione operativa chiusa in cui i mezzi di innesto o accoppiamento 8 sono inseriti o accoppiati con l?una o pi? porzioni di innesto o accoppiamento 6 ed almeno una configurazione operativa semi-aperta in cui i mezzi di innesto o accoppiamento 8 sono a contatto con il secondo tratto od estremit? 5 ma non inseriti o accoppiati con l?una o pi? porzioni di innesto o accoppiamento 6.
Tale metodo pu? anche comprendere la fase di rivestire almeno in parte l?elemento di copertura o coperchio 7 mediante almeno uno strato di rivestimento 9 destinato a migliorare l?aderenza dell?elemento di copertura o coperchio 7 con la parete laterale 3. In particolare, tale strato di rivestimento pu? essere realizzato in materiale metallico o lega metallica, ad esempio in acciaio inossidabile, oppure anche in silicone.
Nel caso in cui il metodo preveda la fase di rivestire, la fase di realizzare per o formare nell?elemento di copertura o coperchio 7, pu? comprendere la fase di realizzare i mezzi di innesto o accoppiamento 8 integralmente con l?almeno uno strato di rivestimento 9.
Inoltre, la fase di realizzare per o formare nell?elemento di copertura o coperchio 7 pu? comprendere la fase di realizzare o formare i mezzi di innesto o accoppiamento 8 con uno spessore sostanzialmente uguale allo spessore della parete laterale 3 o pi? in particolare al secondo tratto od estremit? 5 della parete laterale 3 ed una forma in pianta sostanzialmente a C.
Se prevista, tale fase di realizzare o formare i mezzi di innesto o accoppiamento 8, consente di ottenere una stabilit? ottimale degli stessi con la parete laterale 3 o pi? in particolare con il secondo tratto od estremit? 5 della parete laterale 3, ad esempio, quando il contenitore 1 si trova nella configurazione operativa semi-aperta.
Il contenitore 1 secondo la presente invenzione ? quindi in grado di offrire una soluzione tecnica che permette una grande adattabilit? di cottura dei cibi attraverso diverse condizioni di cottura.
Inoltre, il contenitore 1 secondo la presente invenzione permette, attraverso la configurazione operativa semi-aperta, la riduzione dei liquidi di cottura evitando, allo stesso tempo, la fuoriuscita indesiderata di eventuali schizzi di cottura.
Peraltro, il contenitore 1 secondo la presente invenzione permette all?utilizzatore un attenzione inferiore sulla tempistica di controllo del cibo durante la cottura, poich?, ad esempio quando il contenitore 1 si trova nella configurazione operativa semi-aperta, l?eventuale bruciatura per disattenzione del cibo avviene pi? lentamente rispetto ad una configurazione operativa completamente aperta.
Il contenitore 1 secondo la presente invenzione permette, inoltre, la generazione di una minor quantit? di vapore in caso di sollevamento del coperchio per l?eventuale movimentazione del cibo all?interno del contenitore, limitando quindi quella situazione potenzialmente pericolosa per l?utilizzatore che si verifica nel caso in cui il contenitore 1 passi direttamente dalla configurazione operativa chiusa a quella aperta.
Si ? cos? visto come l?invenzione raggiunga pienamente gli scopi proposti.
Modifiche e varianti dell?invenzione sono possibili entro l?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni.

Claims (21)

RIVENDICAZIONI
1. Contenitore (1) per la cottura di alimenti comprendente almeno un corpo (1a) che definisce un fondo (2) ed una parete laterale (3) che delimita un primo tratto od estremit? (4) prossimale a detto fondo (2) ed un secondo tratto od estremit? (5) distale da esso, ed almeno un elemento di copertura o coperchio (7), detto contenitore (1) essendo caratterizzato dal fatto che detto secondo tratto od estremit? (5) di detta parete laterale (3) definisce una o pi? porzioni di innesto o accoppiamento (6) per detto elemento di copertura o coperchio (7) e dal fatto che detto elemento di copertura o coperchio (7) comprende mezzi di innesto o accoppiamento (8) operativamente associabili a detta parete laterale (3) in almeno due configurazioni operative, in cui dette almeno due configurazioni operative comprendono almeno una configurazione operativa chiusa in cui detti mezzi di innesto o accoppiamento (8) sono inseriti o accoppiati con dette una o pi? porzioni di innesto o accoppiamento (6) ed almeno una configurazione operativa semiaperta in cui detti mezzi di innesto o accoppiamento (8) sono a contatto con detto secondo tratto od estremit? (5), ma non inseriti o accoppiati con dette una o pi? porzioni di innesto o accoppiamento (6).
2. Contenitore (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui dette una o pi? porzioni di innesto o accoppiamento (6) comprendono una o pi? porzioni in rilievo o rigonfiamenti.
3. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette una o pi? porzioni di innesto o accoppiamento (6) sono almeno due, quattro, sei o pi? porzioni di innesto o accoppiamento (6).
4. Contenitore (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui dette una o pi? porzioni di innesto o accoppiamento (6) sono disposte simmetricamente in modo opposto a due a due.
5. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento di copertura o coperchio (7) comprende almeno un bordo (7c) ed una zona marginale (MZ) corrispondente ad un dintorno di detto bordo (7c), ed in cui detti mezzi di innesto o accoppiamento (8) si estendono da detta zona marginale (MZ).
6. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di innesto o accoppiamento (8) comprendono uno o pi? elementi sporgenti o in rilievo.
7. Contenitore (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detti uno o pi? elementi sporgenti o in rilievo (8) comprendono due, quattro, sei o pi? elementi sporgenti o in rilievo (8).
8. Contenitore (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detti uno o pi? elementi sporgenti o in rilievo (8) sono disposti simmetricamente in modo opposto a due a due.
9. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di innesto o accoppiamento (8) hanno uno spessore sostanzialmente uguale allo spessore di detta parete laterale (3).
10. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di innesto o accoppiamento (8) hanno una forma in pianta sostanzialmente a C.
11. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 10, in cui detto elemento di copertura o coperchio (7) comprende almeno uno strato di rivestimento (9) per almeno detto bordo (7c) e/o per almeno detta zona marginale (MZ) destinato a migliorare l?aderenza di detto elemento di copertura o coperchio (7) con detta parete laterale (3).
12. Contenitore (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto strato di rivestimento (9) ? realizzato in silicone.
13. Contenitore (1) secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui detti mezzi di innesto o accoppiamento (8) sono realizzati integralmente con detto strato di rivestimento (9).
14. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento di copertura o coperchio (7) ? realizzato in materiale metallico o lega metallica oppure in vetro.
15. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento di copertura o coperchio (7) nella configurazione operativa semi-aperta definisce, con detto secondo tratto od estremit? (5) di detta parete laterale (3), almeno un?apertura passante (TO) destinata a far uscire almeno una parte del vapore di cottura.
16. Contenitore (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detta almeno un?apertura passante (TO) ha un?ampiezza compresa tra circa 3 mm e circa 5 mm.
17. Contenitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno a seguito di una rotazione di un determinato angolo di detto elemento di copertura o coperchio (7), detto contenitore (1) passa da detta configurazione operativa chiusa a detta configurazione operativa semi-aperta o viceversa.
18. Metodo di ottenimento di un contenitore (1) per la cottura di alimenti, comprendente le fasi di:
fornire almeno un corpo (1a) che definisce un fondo (2) ed una parete laterale (3) che delimita un primo tratto od estremit? (4) prossimale a detto fondo (2) ed un secondo tratto od estremit? (5) distale da esso, ed almeno un elemento di copertura o coperchio (7),
caratterizzato dal fatto che comprende le fasi di:
realizzare, in corrispondenza di detto secondo tratto od estremit? (5) di detta parete laterale (3), una o pi? porzioni di innesto o accoppiamento (6) per detto elemento di copertura o coperchio (7), e
realizzare per o formare in detto elemento di copertura o coperchio (7), mezzi di innesto o accoppiamento (8) operativamente associabili a detta parete laterale (3) in almeno due configurazioni operative, in cui dette almeno due configurazioni operative comprendono almeno una configurazione operativa chiusa in cui detti mezzi di innesto o accoppiamento (8) sono inseriti o accoppiati con dette una o pi? porzioni di innesto o accoppiamento (6) ed almeno una configurazione operativa semi-aperta in cui detti mezzi di innesto o accoppiamento (8) sono a contatto con detto secondo tratto od estremit? (5), ma non inseriti o accoppiati con dette una o pi? porzioni di innesto o accoppiamento (6).
19. Metodo secondo la rivendicazione precedente, comprendente la fase di rivestire almeno in parte detto elemento di copertura o coperchio (7) mediante almeno uno strato di rivestimento (9) destinato a migliorare l?aderenza di detto elemento di copertura o coperchio (7) con detta parete laterale (3).
20. Metodo secondo la rivendicazione 18 o 19, in cui detta fase di realizzare per o formare in detto elemento di copertura o coperchio (7), comprende la fase di realizzare detti mezzi di innesto o accoppiamento (8) integralmente con detto almeno uno strato di rivestimento (9).
21. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 20, in cui detta fase di realizzare per o formare in detto elemento di copertura o coperchio (7), comprende la fase di realizzare o formare detti mezzi di innesto o accoppiamento (8) con uno spessore sostanzialmente uguale allo spessore di detta parete laterale (3).
IT102021000015686A 2021-06-16 2021-06-16 Contenitore per la cottura di alimenti IT202100015686A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000015686A IT202100015686A1 (it) 2021-06-16 2021-06-16 Contenitore per la cottura di alimenti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000015686A IT202100015686A1 (it) 2021-06-16 2021-06-16 Contenitore per la cottura di alimenti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100015686A1 true IT202100015686A1 (it) 2022-12-16

Family

ID=77627398

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000015686A IT202100015686A1 (it) 2021-06-16 2021-06-16 Contenitore per la cottura di alimenti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100015686A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030121921A1 (en) * 2001-11-28 2003-07-03 World Kitchen, Inc. Cookware
FR3049840A1 (fr) * 2016-04-08 2017-10-13 Seb Sa Autocuiseur pourvu d'une ouverture de couvercle
WO2018158034A1 (en) * 2017-03-02 2018-09-07 Living Innovations Cooking vessel having lid with integrated opening for pouring off cooking liquid

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030121921A1 (en) * 2001-11-28 2003-07-03 World Kitchen, Inc. Cookware
FR3049840A1 (fr) * 2016-04-08 2017-10-13 Seb Sa Autocuiseur pourvu d'une ouverture de couvercle
WO2018158034A1 (en) * 2017-03-02 2018-09-07 Living Innovations Cooking vessel having lid with integrated opening for pouring off cooking liquid

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9132943B2 (en) Cover for food containers
IT202100015686A1 (it) Contenitore per la cottura di alimenti
JP4104083B1 (ja) ヒンジを使用した鍋と蓋。
ITPR20070041A1 (it) Contenitore per alimenti da sottoporre a cottura, e procedimento per realizzare mezzi di controllo della temperatura associati al contenitore
KR20090030952A (ko) 요리 포트
ITTO20110625A1 (it) Piano di cottura ad uso domestico, e relativo rivestimento
WO2019154141A1 (zh) 一种烹饪器具用珐琅内胆及烹饪器具
JP3160440U (ja) 電磁調理器用土鍋
KR101406492B1 (ko) 조리용기
JP2011245088A (ja) 容器およびその容器を用いた加熱機器
TWM592283U (zh) 智慧型鍋蓋
KR100811302B1 (ko) 조리용 가열용기
JP4857401B2 (ja) 電子レンジでの調理に適用可能な容器
KR200491879Y1 (ko) 조리용기 뚜껑
CN208625406U (zh) 一种盖头和盖子
IT202000001555U1 (it) Utensile da cucina per la cottura di alimenti.
KR20120002501U (ko) 조리용기
US947829A (en) Stove.
CN207734040U (zh) 盖以及包含所述盖的烹饪器具
KR200413619Y1 (ko) 조리용기 뚜껑
IT202100010910A1 (it) Pentola per la cottura di alimenti e manico per pentola
KR101139830B1 (ko) 스테인레스제 주방용품에 전사지를 접착하는 방법
JP6191168B2 (ja) 調理容器
JP5333004B2 (ja) 調理容器
IT202100022850A1 (it) Dispositivo separatore