IT202100014474A1 - Apparecchiatura e metodo per l’applicazione di un etichetta tubolare ad un oggetto - Google Patents

Apparecchiatura e metodo per l’applicazione di un etichetta tubolare ad un oggetto Download PDF

Info

Publication number
IT202100014474A1
IT202100014474A1 IT102021000014474A IT202100014474A IT202100014474A1 IT 202100014474 A1 IT202100014474 A1 IT 202100014474A1 IT 102021000014474 A IT102021000014474 A IT 102021000014474A IT 202100014474 A IT202100014474 A IT 202100014474A IT 202100014474 A1 IT202100014474 A1 IT 202100014474A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
jaws
jaw
movement means
side wall
support structure
Prior art date
Application number
IT102021000014474A
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Pennati
Gabriele Prous
Original Assignee
E Packaging S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by E Packaging S R L filed Critical E Packaging S R L
Priority to IT102021000014474A priority Critical patent/IT202100014474A1/it
Priority to PCT/IT2022/050118 priority patent/WO2022254470A1/en
Priority to EP22728305.8A priority patent/EP4347415A1/en
Publication of IT202100014474A1 publication Critical patent/IT202100014474A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C3/00Labelling other than flat surfaces
    • B65C3/06Affixing labels to short rigid containers
    • B65C3/065Affixing labels to short rigid containers by placing tubular labels around the container

Landscapes

  • Labeling Devices (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Descrizione dell?INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
?Apparecchiatura e metodo per l?applicazione di un etichetta tubolare ad un oggetto?
Campo di applicazione dell?invenzione
La presente invenzione trova applicazione nel settore delle apparecchiature qualificabili come ?etichettatrici?, ossia apparecchiature per l?applicazione automatica di una o pi? etichette su uno o pi? oggetti.
Pi? precisamente, la presente invenzione concerne le etichettatrici idonee ad applicare etichette cosiddette ?tubolari?, ossia etichette sostanzialmente conformate come una pellicola quadrata o rettangolare solitamente realizzata in materiale plastico ed avente due bordi opposti reciprocamente congiunti (cos? da dar luogo ad una ?fascetta? o ad un elemento tubolare).
La presente invenzione si riferisce, in particolare, ad un?etichettatrice per l?applicazione di almeno un?etichetta tubolare ad almeno un oggetto mediante una deformazione elastica di detta etichetta ed il succesivo ritorno elastico della stessa su detto oggetto. La presente invenzione si riferisce inoltre ad un metodo, attuabile mediante la suddetta etichettatrice, per l?applicazione di almeno un?etichetta tubolare ad almeno un oggetto.
Rassegna dell?arte nota
Attualmente, le etichettatrici della tipologia cui si riferisce la presente invenzione applicano ad un oggetto un?etichetta tubolare ?calzando? forzatamente quest?ultima su detto oggetto. Pi? precisamente, avendo l?etichetta, a prescindere dalla forma che viene fatta assumere alla stessa, una sezione trasversale di estensione inferiore a quella della sezione trasversale dell?oggetto da etichettare, per applicare l?etichetta all?oggetto quest?ultimo viene infilato nell?etichetta deformando elasticamente la stessa, e viene fatto scorrere attraverso l?etichetta fino al raggiungimento da parte di quest?ultima della posizione desiderata.
Alla luce di quanto detto, oggigiorno, per applicare un?etichetta tubolare ad un oggetto, l?etichetta viene fatta scorrere contro la parete laterale dell?oggetto. Detto scorrimento d? per? luogo ad uno sfregamento tra l?etichetta e l?oggetto da etichettare che pu? causare la lacerazione dell?etichetta (soprattutto in presenza di bordi taglienti o bave di tranciatura).
Scopi dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? quello di superare gli inconvenienti suddetti indicando un?apparecchiatura idonea ad applicare almeno un?etichetta tubolare ad almeno un oggetto senza che vi sia alcuno sfregamento tra gli stessi (ossia tra detta etichetta e detto oggetto), ed un metodo attuabile mediante la suddetta apparecchiatura per applicare almeno un?etichetta tubolare ad almeno un oggetto senza che vi sia alcuno sfregamento tra gli stessi.
Sommario e vantaggi dell?invenzione
Oggetto della presente invenzione ? un?apparecchiatura per l?applicazione di almeno un?etichetta tubolare ad almeno un oggetto,
detta etichetta tubolare comprendendo una parete laterale tubolare deformabile elasticamente e delimitante, almeno parzialmente:
? una cavit?;
? una prima apertura di accesso a detta cavit?;
? una seconda apertura di accesso a detta cavit? ed opposta a detta prima apertura,
detta apparecchiatura comprendendo:
? una prima struttura di supporto idonea a supportare detta etichetta in modo tale per cui detta cavit? sia accessibile almeno da detta prima apertura;
? una seconda struttura di supporto idonea a supportare detto oggetto;
? mezzi di presa almeno parzialmente interposti tra dette prima e seconda struttura di supporto ed includenti:
? una prima ganascia;
? una seconda ganascia contrapposta, almeno parzialmente, a detta prima ganascia;
? primi mezzi di movimentazione idonei a movimentare reciprocamente dette prima e seconda ganascia sia in avvicinamento l?una all?altra, che in allontanamento l?una dall?altra tra almeno:
? una prima posizione in corrispondenza della quale dette prima e seconda ganascia sono sufficientemente vicine l?una all?altra affinch? ciascuna di dette prima e seconda ganascia sia almeno parzialmente alloggiabile in detta cavit? a partire da detta prima apertura quando detta etichetta ? supportata da detta prima struttura di supporto
e
? una seconda posizione in corrispondenza della quale dette prima e seconda ganascia sono sufficientemente distanti l?una dall?altra affinch?, quando dette prima e seconda ganascia sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit?, dette prima e seconda ganascia siano entrambe a contatto con detta parete laterale tubolare e siano ad una distanza reciproca tale da mettere in tensione, deformando elasticamente, detta parete laterale tubolare,
quando dette prima e seconda ganascia sono in detta seconda posizione, dette prima e seconda ganascia essendo inoltre sufficientemente distanti l?una all?altra affinch? detto oggetto sia almeno parzialmente alloggiabile tra dette prima e seconda ganascia e sia inoltre almeno parzialmente alloggiabile in detta cavit? a partire da detta prima apertura quando dette prima e seconda ganascia sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (a contatto con detta parete laterale tubolare alla luce di quanto detto precedentemente),
quando dette prima e seconda ganascia sono in detta seconda posizione e sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit?, dette prima e seconda ganascia essendo sufficientemente distanti l?una all?altra anche affinch? detta parete laterale tubolare non venga a contatto con detto oggetto quando quest?ultimo ? almeno parzialmente alloggiato tra dette prima e seconda ganascia (e conseguentemente in detta cavit? a partire da detta prima apertura). In altre parole, la prima e la seconda ganascia, quando nella seconda posizione e quando almeno parzialmente alloggiate nella cavit? dell?etichetta, divaricano la parete laterale tubolare in misura sufficiente affinch?, nonostante il ritorno elastico di detta parete, quest?ultima sia divaricata al punto che detto oggetto ? infilabile in detta etichetta senza venire a contatto con detta parete laterale tubolare;
? una terza ganascia,
quando detta etichetta ? supportata da detta prima struttura di supporto e dette prima e seconda ganascia sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit?, dette prima e terza ganascia giacendo da parti opposte rispetto a detta parete laterale tubolare;
? secondi mezzi di movimentazione idonei a movimentare detta terza ganascia rispetto a detta prima ganascia,
detta terza ganascia essendo collocabile da detti secondi mezzi di movimentazione almeno in una posizione definibile ?di serraggio? ed in corrispondenza della quale, quando dette prima e seconda ganascia sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione, dette prima e terza ganascia sono almeno parzialmente contrapposte l?una all?altra direttamente o con l?interposizione di detta parete laterale tubolare quando dette prima e seconda ganascia sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit?;
? terzi mezzi di movimentazione idonei a movimentare detta terza ganascia sia in avvicinamento a, che in allontanamento da detta prima ganascia tra almeno:
? una prima posizione in corrispondenza della quale, quando dette prima e seconda ganascia sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione, dette prima e terza ganascia sono ad una determinata distanza l?una dall?altra (a prescindere dal fatto che dette prima e terza ganascia siano o meno contrapposte, anche solo parzialmente, l?una all?altra),
ed in corrispondenza della quale, quando detta etichetta ? supportata da detta prima struttura di supporto e dette prima e seconda ganascia sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit?, detta terza ganascia non ? a contatto con detta parete laterale tubolare
e
? una seconda posizione in corrispondenza della quale, quando dette prima e seconda ganascia sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione e detta terza ganascia ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti secondi mezzi di movimentazione, dette prima e terza ganascia sono a contatto l?una con l?altra direttamente o con l?interposizione di detta parete laterale tubolare quando dette prima e seconda ganascia sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit?,
dette seconda e terza ganascia giacendo da parti opposte rispetto a detta prima ganascia (cosicch?:
? un avvicinamento di detta terza ganascia a detta prima ganascia ad opera di detti terzi mezzi di movimentazione determini un avvicinamento di detta terza ganascia anche a detta seconda ganascia
e
? quando detta terza ganascia ? in detta seconda posizione ad opera di detti terzi mezzi di movimentazione, detta prima ganascia sia interposta tra dette seconda e terza ganascia),
detti secondi mezzi di movimentazione essendo idonei a movimentare detta terza ganascia, a partire da detta posizione di serraggio, rispetto a detta prima ganascia in modo tale per cui, quando dette prima e seconda ganascia sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione e detta terza ganascia ? in detta seconda posizione ad opera di detti terzi mezzi di movimentazione, detta terza ganascia scorra su detta prima ganascia direttamente o con l?interposizione di detta parete laterale tubolare quando dette prima e seconda ganascia sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit?;
? una quarta ganascia,
quando detta etichetta ? supportata da detta prima struttura di supporto e dette prima e seconda ganascia sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit?, dette seconda e quarta ganascia giacendo da parti opposte rispetto a detta parete laterale tubolare;
? quarti mezzi di movimentazione idonei a movimentare detta quarta ganascia rispetto a detta seconda ganascia,
detta quarta ganascia essendo collocabile da detti quarti mezzi di movimentazione almeno in una posizione nuovamente definibile ?di serraggio? ed in corrispondenza della quale, quando dette prima e seconda ganascia sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione, dette seconda e quarta ganascia sono almeno parzialmente contrapposte l?una all?altra direttamente o con l?interposizione di detta parete laterale tubolare quando dette prima e seconda ganascia sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit?;
? quinti mezzi di movimentazione idonei a movimentare detta quarta ganascia sia in avvicinamento a, che in allontanamento da detta seconda ganascia tra almeno:
? una prima posizione in corrispondenza della quale, quando dette prima e seconda ganascia sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione, dette seconda e quarta ganascia sono ad una determinata distanza l?una dall?altra (a prescindere dal fatto che dette seconda e quarta ganascia siano o meno contrapposte, anche solo parzialmente, l?una all?altra),
ed in corrispondenza della quale, quando detta etichetta ? supportata da detta prima struttura di supporto e dette prima e seconda ganascia sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit?, detta quarta ganascia non ? a contatto con detta parete laterale tubolare
e
? una seconda posizione in corrispondenza della quale, quando dette prima e seconda ganascia sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione e detta quarta ganascia ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti quarti mezzi di movimentazione, dette seconda e quarta ganascia sono a contatto l?una con l?altra direttamente o con l?interposizione di detta parete laterale tubolare quando dette prima e seconda ganascia sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit?,
dette prima e quarta ganascia giacendo da parti opposte rispetto a detta seconda ganascia cosicch? (:
? un avvicinamento di detta quarta ganascia a detta seconda ganascia ad opera di detti quinti mezzi di movimentazione determini un avvicinamento di detta quarta ganascia anche a detta prima ganascia,
? quando detta quarta ganascia ? in detta seconda posizione ad opera di detti quinti mezzi di movimentazione, detta seconda ganascia sia interposta tra dette prima e quarta ganascia
e)
dette terza e quarta ganascia giacciano da parti opposte rispetto a dette prima e seconda ganascia considerate nel loro insieme,
detti quarti mezzi di movimentazione essendo idonei a movimentare detta quarta ganascia, a partire da detta posizione di serraggio, rispetto a detta seconda ganascia in modo tale per cui, quando dette prima e seconda ganascia sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione e detta quarta ganascia ? in detta seconda posizione ad opera di detti quinti mezzi di movimentazione, detta quarta ganascia scorra su detta seconda ganascia direttamente o con l?interposizione di detta parete laterale tubolare quando dette prima e seconda ganascia sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit?;
? sesti mezzi di movimentazione idonei a movimentare detti mezzi di presa: ? in avvicinamento a detta prima struttura di supporto ed in allontanamento da detta seconda struttura di supporto
e
? in allontanamento da detta prima struttura di supporto ed in avvicinamento a detta seconda struttura di supporto
tra almeno:
? una prima posizione in corrispondenza della quale, quando detta etichetta ? supportata da detta prima struttura di supporto, dette prima e seconda ganascia non sono alloggiate in detta cavit? anche quando in detta prima posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione
e
? una seconda posizione in corrispondenza della quale, quando detta etichetta ? supportata da detta prima struttura di supporto, detta prima e seconda ganascia sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? a partire da detta prima apertura in detta prima posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione oppure dopo essere penetrate in detta cavit?, attraverso detta prima apertura, in detta prima posizione,
detti sesti mezzi di movimentazione essendo inoltre idonei a collocare detti mezzi di presa in una posizione definibile ?di calzatura? che pu? coincidere con detta prima posizione ed in corrispondenza della quale, quando detto oggetto ? supportato da detta seconda struttura di supporto e dette prima e seconda ganascia sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione, detto oggetto sia almeno parzialmente alloggiato tra dette prima e seconda ganascia e sia inoltre almeno parzialmente alloggiato in detta cavit? a partire da detta prima apertura quando dette prima e seconda ganascia sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (a contatto con detta parete laterale tubolare alla luce di quanto detto precedentemente),
detti secondi e quarti mezzi di movimentazione essendo rispettivamente idonei a movimentare detta terza ganascia rispetto a detta prima ganascia, e detta quarta ganascia rispetto a detta seconda ganascia:
? contemporaneamente
? in direzioni reciprocamente parallele
? alla medesima velocit?
e
? nel medesimo verso,
detti secondi mezzi di movimentazione essendo idonei a movimentare detta terza ganascia rispetto a detta prima ganascia:
? contemporaneamente a
? in una direzione parallela a quella di
? alla medesima velocit? di quella di
e
? in un verso opposto a quello di
una movimentazione di detti mezzi di presa ad opera di detti sesti mezzi di movimentazione,
detti quarti mezzi di movimentazione essendo idonei a movimentare detta quarta ganascia rispetto a detta seconda ganascia:
? contemporaneamente a
? in una direzione parallela a quella di
? alla medesima velocit? di quella di
e
? in un verso opposto a quello di
una movimentazione di detti mezzi di presa ad opera di detti sesti mezzi di movimentazione,
dette prima, seconda, terza e quarta ganascia essendo tali per cui, quando: ? detta etichetta ? supportata da detta prima struttura di supporto,
? detti mezzi di presa sono in detta seconda posizione ad opera di sesti mezzi di movimentazione,
? dette prima e seconda ganascia sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione dopo essere penetrate in detta cavit? in detta prima posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione, ? detta terza ganascia ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti secondi mezzi di movimentazione, e in detta seconda posizione ad opera di detti terzi mezzi di movimentazione
e
? detta quarta ganascia ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti quarti mezzi di movimentazione, e in detta seconda posizione ad opera di detti quinti mezzi di movimentazione,
cosicch? dette prima e terza ganascia siano reciprocamente a contatto con detta parete laterale tubolare interposta tra le stesse, e dette seconda e quarta ganascia siano reciprocamente a contatto con detta parete laterale tubolare interposta tra le stesse,
l?attrito statico tra detta parete laterale tubolare e dette prima, seconda, terza e quarta ganascia connetta detta parete laterale tubolare a dette prima, seconda, terza e quarta ganascia, cosicch? una movimentazione di detti mezzi di presa da detta seconda posizione in detta prima posizione ad opera di detti sesti mezzi di movimentazione determini una rimozione di detta etichetta da detta prima struttura di supporto,
dette prima e terza ganascia essendo tali per cui, quando:
? detta etichetta non ? supportata da detta prima struttura di supporto,
? dette prima e seconda ganascia sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione e sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (a contatto con detta parete laterale tubolare alla luce di quanto detto precedentemente)
e
? detta terza ganascia ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti secondi mezzi di movimentazione, e in detta seconda posizione ad opera di detti terzi mezzi di movimentazione,
cosicch? dette prima e terza ganascia siano reciprocamente a contatto con detta parete laterale tubolare interposta tra le stesse,
l?attrito statico tra detta prima ganascia e detta parete laterale tubolare sia inferiore all?attrito statico tra detta terza ganascia e detta parete laterale tubolare, cosicch? uno scorrimento di detta terza ganascia su detta prima ganascia con l?interposizione di detta parete laterale tubolare ad opera di detti secondi mezzi di movimentazione dia luogo ad uno scorrimento di detta parete laterale tubolare, unitamente a detta terza ganascia, su detta prima ganascia,
dette seconda e quarta ganascia essendo tali per cui, quando:
? detta etichetta non ? supportata da detta prima struttura di supporto,
? dette prima e seconda ganascia sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione e sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (a contatto con detta parete laterale tubolare alla luce di quanto detto precedentemente)
e
? detta quarta ganascia ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti quarti mezzi di movimentazione, e in detta seconda posizione ad opera di detti quinti mezzi di movimentazione,
cosicch? dette seconda e quarta ganascia siano reciprocamente a contatto con detta parete laterale tubolare interposta tra le stesse,
l?attrito statico tra detta seconda ganascia e detta parete laterale tubolare sia inferiore all?attrito statico tra detta quarta ganascia e detta parete laterale tubolare, cosicch? uno scorrimento di detta quarta ganascia su detta seconda ganascia con l?interposizione di detta parete laterale tubolare ad opera di detti quarti mezzi di movimentazione dia luogo ad uno scorrimento di detta parete laterale tubolare, unitamente a detta quarta ganascia, su detta seconda ganascia, detti secondi e quarti mezzi di movimentazione essendo rispettivamente idonei a movimentare dette terza e quarta ganascia, a partire dalle rispettive posizioni di serraggio, rispetto a dette prima e seconda ganascia rispettivamente, in misura sufficiente affinch?, quando:
? detta etichetta non ? supportata da detta prima struttura di supporto,
? detto oggetto ? supportato da detta seconda struttura di supporto,
? detti mezzi di presa sono in detta posizione di calzatura ad opera di detti sesti mezzi di movimentazione,
? dette prima e seconda ganascia sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione e sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (a contatto con detta parete laterale tubolare alla luce di quanto detto precedentemente),
? detta terza ganascia ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti secondi mezzi di movimentazione, e in detta seconda posizione ad opera di detti terzi di movimentazione (cosicch? dette prima e terza ganascia siano reciprocamente a contatto con detta parete laterale tubolare interposta tra le stesse),
? detta quarta ganascia ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti quarti mezzi di movimentazione, e in detta seconda posizione ad opera di detti quinti mezzi movimentazione (cosicch? dette seconda e quarta ganascia siano reciprocamente a contatto con detta parete laterale tubolare interposta tra le stesse),
? ha luogo una movimentazione di detti mezzi di presa, ad opera di detti sesti mezzi di movimentazione, in allontanamento da detta prima struttura di supporto,
? ha luogo sia un primo scorrimento di detta terza ganascia su detta prima ganascia con l?interposizione di detta parete laterale tubolare ad opera di detti secondi mezzi di movimentazione, sia un secondo scorrimento
? nello stesso verso di quello di
? alla medesima velocit? di quella di
e
? in una direzione parallela a quella di
detto primo scorrimento, di detta quarta ganascia su detta seconda ganascia con l?interposizione di detta parete laterale tubolare ad opera di detti quarti mezzi di movimentazione
e
? detti primo e secondo scorrimento hanno luogo
? contemporaneamente a
? alla medesima velocit? di quella di
? in un verso opposto a quello di
e
? in direzioni parallele a quella di
detta movimentazione di detti mezzi di presa ad opera di detti sesti mezzi di movimentazione,
detto scorrimento di detta parete laterale tubolare, unitamente a dette terza e quarta ganascia, rispettivamente su dette prima e seconda ganascia, a cui hanno dato luogo detti primo e secondo scorrimento, determini un trasferimento di detta parete laterale tubolare da dette prima e seconda ganascia su detto oggetto senza che vi sia alcuno sfregamento tra detta parete laterale tubolare e detto oggetto, ed un?applicazione di detta etichetta su detto oggetto per effetto di un ritorno elastico di detta parete laterale tubolare.
Al fine di applicare un?etichetta tubolare ad un oggetto utilizzando l?apparecchiatura oggetto d?invenzione, ? possibile attuare il procedimento di seguito illustrato, anch?esso oggetto d?invenzione.
Pi? precisamente, altro oggetto d?invenzione ? un metodo, attuabile mediante la suddetta apparecchiature, per l?applicazione di almeno un?etichetta tubolare ad almeno un oggetto,
detta etichetta tubolare comprendendo una parete laterale tubolare delimitante, almeno parzialmente:
? una cavit?;
? una prima apertura di accesso a detta cavit?;
? una seconda apertura di accesso a detta cavit? ed opposta a detta prima apertura,
detto metodo comprendendo i seguenti passi:
a) predisporre la suddetta apparecchiatura in una configurazione iniziale in cui: ? detta etichetta ? supportata da detta prima struttura di supporto in modo tale per cui detta cavit? sia accessibile almeno da detta prima apertura, ? detto oggetto ? supportato da detta seconda struttura di supporto,
? detti mezzi di presa sono in detta prima posizione ad opera di detti sesti mezzi di movimentazione,
? dette prima e seconda ganascia sono in detta prima posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione,
? detta terza ganascia ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti secondi mezzi di movimentazione, e in detta prima posizione ad opera di detti terzi mezzi di movimentazione
e
? detta quarta ganascia ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti quarti mezzi di movimentazione, e in detta prima posizione ad opera di detti quinti mezzi di movimentazione;
b) azionare detti sesti mezzi di movimentazione in modo da movimentare detti mezzi di presa da detta prima posizione in detta seconda posizione cosicch? dette prima e seconda ganascia (nella prima posizione ad opera dei primi mezzi di movimentazione) penetrino in detta cavit? attraversando detta prima apertura (cos? da venire alloggiate, almeno parzialmente, in detta cavit?); c) azionare detti primi mezzi di movimentazione in modo da movimentare dette prima e seconda ganascia da detta prima posizione in detta seconda posizione cosicch? dette prima e seconda ganascia (con i mezzi di presa nella seconda posizione ad opera dei sesti mezzi di movimentazione) vengano a contatto con detta parete laterale tubolare mettendo in tensione quest?ultima e deformandola elasticamente;
d) azionare detti terzi e quinti mezzi di movimentazione in modo da movimentare rispettivamente dette terza e quarta ganascia da detta prima posizione in detta seconda posizione cosicch? dette terza e quarta ganascia (nella posizione di serraggio rispettivamente ad opera dei secondi e dei quarti mezzi di movimentazione) vengano rispettivamente a contatto con dette prima e seconda ganascia con l?interposizione di detta parete laterale tubolare;
e) azionare detti sesti mezzi di movimentazione in modo da movimentare detti mezzi di presa da detta seconda posizione in detta posizione di calzatura cosicch?:
? dette prima e seconda ganascia (nella seconda posizione ad opera dei primi mezzi di movimentazione), unitamente a dette terza e quarta ganascia (nella posizione di serraggio rispettivamente ad opera dei secondi e dei quarti mezzi di movimentazione ed anche nella seconda posizione rispettivamente ad opera dei terzi e quindi mezzi di movimentazione), rimuovano, tirando con s?, detta etichetta da detta prima struttura di supporto
e
? detto oggetto venga almeno parzialmente alloggiato sia tra dette prima e seconda ganascia, che in detta cavit? attraversando detta prima apertura. I mezzi di presa vengono cio? movimentanti dai sesti mezzi di movimentazione in modo da rimuovere l?etichetta dalla prima struttura di supporto e calzarla sull?oggetto a cui deve essere applicata;
f) azionare detti secondi e quarti mezzi di movimentazione in modo tale per cui dette terza e quarta ganascia, unitamente a detta parete laterale tubolare, scorrano rispettivamente su dette prima e seconda ganascia
? nello stesso verso
? alla medesima velocit?
e
? in direzioni reciprocamente parallele,
e contemporaneamente azionare detti sesti mezzi di movimentazione in modo da movimentare detti mezzi di presa
? contemporaneamente a
? alla medesima velocit? di quella di
? in verso opposto a quello di
e
? in una direzione parallela a quelle di
detti scorrimenti di dette terza e quarta ganascia,
in modo tale per cui ed in misura sufficiente affinch? (essendo i mezzi di presa nella posizione di calzatura) detti scorrimenti di dette terza e quarta ganascia determinino, trascinando con s? detta parete laterale tubolare:
? un trasferimento di detta etichetta su detto oggetto senza che si verifichi alcuno sfregamento tra detta etichetta e detto oggetto
e
? un?applicazione di detta etichetta su detto oggetto per effetto di un ritorno elastico di detta parete laterale tubolare.
Per inciso, il fatto che la terza e la quarta ganascia vengano fatte scorrere, unitamente all?etichetta, rispettivamente su dette prima e seconda ganascia, nella medesima direzione, alla medesima velocit? ed in verso opposto rispetto alla movimentazione dei mezzi di presa assicura che non vi sia alcun movimento relativo tra, da un lato, la terza e la quarta ganascia (e con esse, l?etichetta) e, dall?altro lato, l?oggetto da etichettare. Ci? garantisce che non vi sia alcuno sfregamento tra l?etichetta ed il suddetto oggetto all?atto della ?discesa? dell?etichetta dalla prima e seconda ganascia con il conseguente trasferimento della stessa sull?oggetto da etichettare.
Alla luce del procedimento sopra illustrato, l?apparecchiatura oggetto d?invenzione ? idonea ad applicare almeno un?etichetta tubolare ad almeno un oggetto senza che vi sia alcuno sfregamento tra detta etichetta e detto oggetto. Altre caratteristiche innovative della presente invenzione sono illustrate nella descrizione che segue e richiamate nelle rivendicazioni dipendenti.
Secondo un aspetto dell?invenzione, detti primi mezzi di movimentazione sono idonei a traslare dette prima e seconda ganascia l?una rispetto all?altra lungo una prima direzione,
detti secondi mezzi di movimentazione essendo idonei a traslare detta terza ganascia, rispetto a detta prima ganascia, lungo una seconda direzione ortogonale a detta prima direzione,
detti terzi mezzi di movimentazione essendo idonei a traslare detta terza ganascia, rispetto a detta prima ganascia, lungo una terza direzione parallela a detta prima direzione,
detti quarti mezzi di movimentazione essendo idonei a traslare detta quarta ganascia, rispetto a detta seconda ganascia, lungo una quarta direzione ortogonale a detta prima direzione,
detti quinti mezzi di movimentazione essendo idonei a traslare detta quarta ganascia, rispetto a detta seconda ganascia, lungo una quinta direzione parallela a detta prima direzione,
detti sesti mezzi di movimentazione essendo idonei a traslare detti mezzi di presa, rispetto a dette prima e seconda struttura di supporto, lungo una sesta direzione ortogonale a detta prima direzione.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, dette seconda, quarta e sesta direzione sono reciprocamente parallele.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detta apparecchiatura comprende un telaio cui sono connesse dette prima e seconda struttura di supporto,
detti mezzi di presa comprendendo una terza struttura di supporto almeno parzialmente interposta tra dette prima e seconda struttura di supporto,
detti primi mezzi di movimentazione comprendendo:
? un primo attuatore lineare connesso sia a detta terza struttura di supporto che a detta prima ganascia, ed idoneo a traslare quest?ultima lungo detta prima direzione rispetto a detta terza struttura di supporto;
? un secondo attuatore lineare connesso sia a detta terza struttura di supporto che a detta seconda ganascia, ed idoneo a traslare quest?ultima lungo detta prima direzione rispetto a detta terza struttura di supporto,
detti secondi mezzi di movimentazione comprendendo un terzo attuatore lineare connesso sia a detta terza struttura di supporto che ad un primo pattino, ed idoneo a traslare quest?ultimo lungo detta seconda direzione rispetto a detta terza struttura di supporto,
detti terzi mezzi di movimentazione comprendendo un quarto attuatore lineare connesso sia a detto primo pattino che a detta terza ganascia, ed idoneo a traslare quest?ultima lungo detta terza direzione rispetto a detto primo pattino, detti quarti mezzi di movimentazione comprendendo un quinto attuatore lineare connesso sia a detta terza struttura di supporto che ad un secondo pattino, ed idoneo a traslare quest?ultimo lungo detta quarta direzione rispetto a detta terza struttura di supporto,
detti quinti mezzi di movimentazione comprendendo un sesto attuatore lineare connesso sia a detto secondo pattino che a detta quarta ganascia, ed idoneo a traslare quest?ultima lungo detta quinta direzione rispetto a detto secondo pattino,
detti sesti mezzi di movimentazione comprendendo un settimo attuatore lineare connesso sia a detto telaio che a detta terza struttura di supporto, ed idoneo a traslare quest?ultima lungo detta sesta direzione rispetto a detto telaio.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, ciascuna di dette prima e seconda ganascia comprende:
? una superficie interna rivolta verso detto oggetto quando quest?ultimo ? almeno parzialmente alloggiato tra dette prima e seconda ganascia;
? una superficie esterna opposta a detta superficie interna e rivolta verso detta parete laterale tubolare quando dette prima e seconda ganascia sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit?,
in ciascuna di dette prima e seconda ganascia, detta superficie interna e detta superficie esterna si estendono in lunghezza, almeno parzialmente, parallelamente a detta sesta direzione,
in ciascuna di dette prima e seconda ganascia, detta superficie interna avendo una sezione trasversale concava e detta superficie esterna avendo una sezione trasversale convessa.
Vantaggiosamente, secondo questo aspetto dell?invenzione, la forma della prima e della seconda ganascia ? ottimale al fine di prelevare un?etichetta tubolare dalla prima struttura di supporto e di trasferirla su un oggetto da etichettare.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, ciascuna di dette terza e quarta ganascia comprende una superficie interna estendentesi in lunghezza, almeno parzialmente, parallelamente a detta sesta direzione e rispettivamente rivolta verso detta superficie esterna di dette prima e seconda ganascia quando dette terza e quarta ganascia sono in detta posizione di serraggio,
detta superficie interna di detta terza ganascia essendo conformata in modo da combaciare, almeno parzialmente, con detta superficie esterna di detta prima ganascia quando:
? dette prima e seconda ganascia sono in dette seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione,
? detta terza ganascia ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti secondi mezzi di movimentazione, e in detta seconda posizione ad opera di detti terzi mezzi di movimentazione
e
? detta parete laterale tubolare non ? interposta tra dette prima e terza ganascia (cosicch? queste ultime siano a contatto l?una con l?altra direttamente), detta superficie interna di detta quarta ganascia essendo conformata in modo da combaciare, almeno parzialmente, con detta superficie esterna di detta seconda ganascia quando:
? dette prima e seconda ganascia sono in dette seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione,
? detta quarta ganascia ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti quarti mezzi di movimentazione, e in detta seconda posizione ad opera di detti quinti mezzi di movimentazione
e
? detta parete laterale tubolare non ? interposta tra dette seconda e quarta ganascia (cosicch? queste ultime siano a contatto l?una con l?altra direttamente).
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, ciascuna di dette prima e seconda ganascia:
? comprende una prima estremit? ed una seconda estremit? opposta a detta prima estremit?,
? ? rivolta verso detta prima struttura di supporto in corrispondenza di detta prima estremit?,
? ? rivolta verso detta seconda struttura di supporto in corrispondenza di detta seconda stremit?
e
? si estende in lunghezza, almeno parzialmente, parallelamente a detta sesta direzione, da detta prima estremit? a detta seconda estremit?,
dette prima e seconda ganascia essendo rispettivamente connesse a detti primo e secondo attuatore in corrispondenza di una rispettiva propria porzione ad una determinata distanza da detta rispettiva propria prima estremit?,
quando:
? detta etichetta ? supportata da detta prima struttura di supporto,
? detti mezzi di presa sono in detta prima posizione ad opera di detto settimo attuatore
e
? dette prima e seconda ganascia sono in detta prima posizione rispettivamente ad opera di detti primo e secondo attuatore,
ad una movimentazione di detti mezzi di presa da detta prima posizione in detta seconda posizione ad opera di detto settimo attuatore, dette prima e seconda ganascia penetrando in detta cavit?, attraversando detta prima apertura, in corrispondenza di detta rispettiva prima estremit?,
quando:
? detta etichetta non ? supportata da detta prima struttura di supporto,
? detto oggetto ? supportato da detta seconda struttura di supporto,
? detti mezzi di presa sono in detta posizione di calzatura ad opera di detto settimo attuatore,
? dette prima e seconda ganascia sono in detta seconda posizione rispettivamente ad opera di detti primo e secondo attuatore, e sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (a contatto con detta parete laterale tubolare alla luce di quanto detto precedentemente),
? detta terza ganascia ? in detta posizione di serraggio ad opera di detto terzo attuatore, e in detta seconda posizione ad opera di detto quarto attuatore, ? detta quarta ganascia ? in detta posizione di serraggio ad opera di detto quinto attuatore, e in detta seconda posizione ad opera di detto sesto attuatore,
? ha luogo una movimentazione di detti mezzi di presa ad opera di detto settimo attuatore in allontanamento da detta prima struttura di supporto,
? ha luogo sia detto primo scorrimento di detta terza ganascia su detta prima ganascia con l?interposizione di detta parete laterale tubolare ad opera di detto terzo attuatore in avvicinamento a detta prima struttura di supporto, sia detto secondo scorrimento di detta quarta ganascia su detta seconda ganascia con l?interposizione di detta parete laterale tubolare ad opera di detto quinto attuatore ed in avvicinamento a detta prima struttura di supporto e
? detti primo e secondo scorrimento hanno luogo contemporaneamente ed alla medesima velocit? sia tra loro che rispetto a detta movimentazione di detti mezzi di presa ad opera di detto settimo attuatore,
detto trasferimento di detta parete laterale tubolare da dette prima e seconda ganascia su detto oggetto determinato da detto scorrimento di detta parete laterale tubolare unitamente a dette terza e quarta ganascia, avendo luogo in corrispondenza di detta prima estremit? di ciascuna di dette prima e seconda ganascia.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detta prima struttura di supporto comprende mezzi divaricatori almeno parzialmente alloggiabili in detta cavit? a partire da detta seconda apertura,
detti mezzi divaricatori, quando almeno parzialmente alloggiati in detta cavit?, essendo idonei ad impedire un contatto tra due porzioni di detta parete laterale tubolare reciprocamente opposte (cos? da mantenere ?aperte? sia la parete laterale tubolare, che la prima e la seconda apertura),
un alloggiamento almeno parziale di detti mezzi divaricatori in detta cavit? determinando un supporto di detta etichetta da detta prima struttura di supporto. Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detti mezzi divaricatori comprendono una prima estremit? ed una seconda estremit? opposta a detta prima estremit?, detti mezzi divaricatori sono rivolti verso detta seconda struttura di supporto in corrispondenza della propria prima estremit?,
detta parete laterale tubolare essendo calzabile su detti mezzi divaricatori, a partire da detta prima apertura, in corrispondenza di detta seconda estremit? di detti mezzi divaricatori,
detta prima struttura di supporto comprendendo settimi mezzi di movimentazione idonei a far scorrere detta parete laterale tubolare, quando calzata su detti mezzi divaricatori a partire da detta prima apertura ed in corrispondenza di detta seconda estremit? di detti mezzi divaricatori, verso detta prima estremit? di detti mezzi divaricatori ed oltre quest?ultima, cosicch? detta parete laterale tubolare sporga da detti mezzi divaricatori in corrispondenza di detta prima apertura e detti mezzi divaricatori siano almeno parzialmente alloggiati, in corrispondenza di detta prima estremit? di questi ultimi, in detta cavit? a partire da detta seconda apertura.
Breve descrizione delle figure
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue di esempi di realizzazione della stessa e dai disegni annessi, dati a puro titolo esplicativo e non limitativo, in cui:
? la figura 1 mostra, in vista schematica dall?alto, un?apparecchiatura secondo la presente invenzione approntata per applicare un?etichetta tubolare ad un oggetto;
? la figura 2 mostra, in vista piana frontale e schematica, l?etichetta di figura 1 supportata da una struttura facente parte dell?apparecchiatura di figura 1; ? le figure 3 e 4 mostrano rispettivamente due fasi, in sequenza, di un metodo secondo la presente invenzione per applicare un?etichetta tubolare ad un oggetto. Detto metodo ? attuato tramite l?apparecchiatura di figura 1 a partire dalla configurazione mostrata in detta figura;
? la figura 5 mostra l?etichetta di figura 2 messa in tensione e deformata elasticamente da una coppia di ganasce facenti parte dell?apparecchiatura di figura 1;
? le figure da 6 a 9 mostrano rispettivamente tre fasi, in sequenza, del metodo di cui sopra successive alla fase di figura 4.
Descrizione dettagliata di alcune forme preferite di realizzazione dell?invenzione
Nel seguito della presente descrizione una figura potr? essere illustrata anche con riferimento ad elementi non espressamente indicati in quella figura ma in altre figure. La scala e le proporzioni dei vari elementi raffigurati non corrispondono necessariamente a quelle reali.
La figura 1 mostra un?apparecchiatura 1, oggetto d?invenzione, per l?applicazione di almeno un?etichetta tubolare 2 ad almeno un oggetto 3. Come noto, le etichette ?tubolari? comprendono una parete laterale tubolare 4 (visibile in figura 2) deformabile elasticamente e delimitante, almeno parzialmente, una cavit? 5 (visibile in figura 5), una prima apertura 6 di accesso alla cavit? 5 ed una seconda apertura 7 (indicata in figura 7) opposta all?apertura 6 ed anch?essa di accesso alla cavit? 5.
L?apparecchiatura 1 comprende un telaio cui sono connesse una prima struttura 8 (visibile in figura 2) idonea a supportare l?etichetta 2 ed una seconda struttura 9 idonea a supportare l?oggetto 3. La struttura 8 ? idonea a supportare l?etichetta 2 in modo tale per cui la cavit? 5 sia accessibile almeno dall?apertura 6.
Come ? possibile notare in figura 1, tra le strutture 8 e 9 ? interposto, almeno parzialmente, un gruppo di elementi 10 precedentemente identificato con l?espressione ?mezzi di presa? ed idoneo sia a rimuovere l?etichetta 2 dalla struttura 8, che ad applicare detta etichetta 2 all?oggetto 3. Il gruppo 10 comprende una terza struttura 11 anch?essa almeno parzialmente interposta tra le strutture 8 e 9, e fungente da supporto per gli altri componenti del gruppo 10. Quest?ultimo include un primo attuatore, preferibilmente lineare, 12 ed un secondo attuatore, preferibilmente lineare, 13 reciprocamente contrapposti. L?attuatore 12, preferibilmente comprendente un cilindro pneumatico a doppio effetto, ? connesso sia alla struttura 11 che ad una prima ganascia 14 in modo da poter movimentare, e preferibilmente traslare, quest?ultima rispetto alla struttura 11. Analogamente, l?attuatore 13, anch?esso preferibilmente comprendente un cilindro pneumatico a doppio effetto, ? connesso sia alla struttura 11 che ad una seconda ganascia 15 in modo da poter movimentare, e preferibilmente traslare, quest?ultima rispetto alla struttura 11. La direzione lungo cui la ganascia 14 ? traslabile ad opera dell?attuatore 12 ? preferibilmente identica alla direzione lungo cui la ganascia 15 ? traslabile ad opera dell?attuatore 13. Detta direzione, preferibilmente orizzontale, ? stata precedentemente identificata con l?espressione ?prima direzione?. Le ganasce 14 e 15 sono preferibilmente reciprocamente contrapposte e sono movibili, ad opera degli attuatori 12 e 13, sia in avvicinamento l?una all?altra, che in allontanamento l?una dall?altra. Pi? precisamente, gli attuatori 12 e 13, facenti parte dei precedentemente citati ?primi mezzi di movimentazione?, sono rispettivamente idonei a movimentare le ganasce 14 e 15 l?una rispetto all?altra tra almeno una prima posizione, mostrata nelle figure 1 e 3, in corrispondenza della quale le ganasce 14 e 15 sono sufficientemente vicine tra loro affinch? ciascuna delle ganasce 14 e 15 sia almeno parzialmente alloggiabile nella cavit? 5 a partire dall?apertura 6 quando l?etichetta 2 ? supportata dalla struttura 8, ed una seconda posizione, mostrata nelle figure da 4 a 9, in corrispondenza della quale le ganasce 14 e 15 sono sufficientemente distanti tra loro affinch?, quando le ganasce 14 e 15 sono almeno parzialmente alloggiate nella cavit? 5, entrambe le ganasce 14 e 15 siano a contatto con la parete 4 e siano ad una distanza reciproca tale da mettere in tensione, deformando elasticamente, detta parete 4 (come visibile in figura 5). In aggiunta a quanto detto e come mostrato in figura 8, quando le ganasce 14 e 15 sono nella seconda posizione, dette ganasce 14 e 15 sono sufficientemente distanti tra loro affinch? l?oggetto 3 sia almeno parzialmente alloggiabile tra le ganasce 14 e 15 e sia inoltre almeno parzialmente alloggiabile nella cavit? 5 a partire dall?apertura 6 se le ganasce 14 e 15 sono almeno parzialmente alloggiate nella cavit? 5 (e a contatto con la parete 4). Nuovamente in aggiunta a quanto detto e nuovamente come mostrato in figura 8, quando le ganasce 14 e 15 sono nella seconda posizione e sono almeno parzialmente alloggiate nella cavit? 5 (e a contatto con la parete 4), dette ganasce 14 e 15 sono sufficientemente distanti tra loro affinch? la parete 4 non venga a contatto con l?oggetto 3 quando quest?ultimo ? almeno parzialmente alloggiato tra le ganasce 14 e 15 (e conseguentemente nella cavit? 5 a partire dall?apertura 6).
Come ? possibile notare in figura 1, la ganascia 14 comprende una prima estremit? 14a ed una seconda estremit? 14b opposta all?estremit? 14a. La ganascia 14 ? rivolta verso la struttura 8 in corrispondenza dell?estremit? 14a ed ? rivolta verso la struttura 9 in corrispondenza dell?estremit? 14b. La ganascia 14 si estende dall?estremit? 14a all?estremit? 14b preferibilmente ortogonalmente alla sopra citata ?prima direzione? e pi? preferibilmente orizzontalmente. La ganascia 14 ? connessa all?attuatore 12 in corrispondenza di una propria porzione intermedia alle estremit? 14a e 14b, e pertanto ad una determinata distanza dall?estremit? 14a. Detta porzione di ganascia 14 ? preferibilmente pi? prossima all?estremit? 14b che all?estremit? 14a.
Analogamente, la ganascia 15 comprende una prima estremit? 15a ed una seconda estremit? 15b opposta all?estremit? 15a. La ganascia 15 ? rivolta verso la struttura 8 in corrispondenza dell?estremit? 15a ed ? rivolta verso la struttura 9 in corrispondenza dell?estremit? 15b. La ganascia 15 si estende dall?estremit? 15a all?estremit? 15b preferibilmente ortogonalmente alla sopra citata ?prima direzione? e pi? preferibilmente parallelamente alla direzione in cui si estende la ganascia 14 (dall?estremit? 14a all?estremit? 14b). La ganascia 15 si estende pertanto dall?estremit? 15a all?estremit? 15b preferibilmente orizzontalmente. La ganascia 15 ? inoltre preferibilmente connessa all?attuatore 13 in corrispondenza di una propria porzione intermedia alle estremit? 15a e 15b, e pertanto ad una determinata distanza dall?estremit? 15a. Detta porzione di ganascia 15 ? preferibilmente pi? prossima all?estremit? 15b che all?estremit? 15a.
Il gruppo 10 comprende un terzo attuatore, preferibilmente lineare, 16, preferibilmente comprendente un cilindro pneumatico a doppio effetto, connesso sia alla struttura 11 che ad un primo pattino 17 in modo da poter movimentare, e preferibilmente traslare, quest?ultimo rispetto alla struttura 11. La direzione lungo cui il pattino 17 ? traslabile ad opera dell?attuatore 16 ? preferibilmente ortogonale alla suddetta prima direzione ed ? preferibilmente parallela alla direzione lungo cui si estendono le ganasce 14 e 15. La direzione lungo cui il pattino 17 ? traslabile ad opera dell?attuatore 16, precedentemente identificata con l?espressione ?seconda direzione?, ? pertanto preferibilmente orizzontale. L?attuatore 16, unitamente al pattino 17, rientra nei precedentemente citati ?secondi mezzi di movimentazione?.
Il gruppo 10 comprende inoltre un quarto attuatore, preferibilmente lineare, 18, preferibilmente comprendente un cilindro pneumatico a doppio effetto, connesso sia al pattino 17 che ad una terza ganascia 19 in modo da poter movimentare, e preferibilmente traslare, quest?ultima rispetto al pattino 17. La direzione lungo cui la ganascia 19 ? traslabile ad opera dell?attuatore 18, precedentemente identificata con l?espressione ?terza direzione?, ? preferibilmente parallela alla suddetta prima direzione ed ? pertanto preferibilmente orizzontale. L?attuatore 18 rientra nei precedentemente citati ?terzi mezzi di movimentazione?.
Come ? possibile notare in figura 1, essendo la ganascia 19 connessa al pattino 17 dall?attuatore 18, l?attuatore 16 ? idoneo a movimentare la ganascia 19 rispetto alla ganascia 14 lungo la suddetta seconda direzione (ossia preferibilmente parallelamente alla direzione lungo cui si estendono le ganasce 14 e 15). Pi? precisamente, la ganascia 19 ? collocabile dall?attuatore 16 (per il tramite del pattino 17 e dell?attuatore 18) almeno in una posizione precedentemente identificata come ?di serraggio? mostrata nelle figure 1, 3, 4, 6, 7 e 8, ed in corrispondenza della quale, quando le ganasce 14 e 15 sono nella precedentemente citata seconda posizione ad opera degli attuatore 12 e 13, le ganasce 14 e 19 sono almeno parzialmente contrapposte l?una all?altra (direttamente o con l?interposizione della parete 4 se le ganasce 14 e 15 sono almeno parzialmente alloggiate nella cavit? 5). L?attuatore 18, essendo connesso alla struttura 11 per il tramite dell?attuatore 16 e del pattino 17, ? idoneo a movimentare la ganascia 19 sia in avvicinamento alla, che in allontanamento dalla ganascia 14 tra almeno una prima posizione, mostrata nelle figure 1, 3 e 4, in corrispondenza della quale, quando le ganasce 14 e 15 sono nella seconda posizione ad opera degli attuatori 12 e 13, le ganasce 14 e 19 sono ad una determinata distanza l?una dall?altra (a prescindere dal fatto che le ganasce 14 e 19 siano o meno contrapposte, anche solo parzialmente, l?una all?altra), ed una seconda posizione, mostrata nelle figure 6, 7 e 8, in corrispondenza della quale, quando le ganasce 14 e 15 sono nella seconda posizione ad opera degli attuatori 12 e 13 e la ganascia 19 ? nella posizione di serraggio ad opera dell?attuatore 16, le ganasce 14 e 19 sono a contatto l?una con l?altra direttamente oppure con l?interposizione della parete 4 se le ganasce 14 e 15 sono almeno parzialmente alloggiate nella cavit? 5, cosicch? in quest?ultimo caso la parete 4 sia serrata tra le ganasce 14 e 19. In aggiunta a quanto detto e come mostrato nelle figure 3 e 4, quando la ganascia 19 ? nella suddetta prima posizione ad opera dell?attuatore 18, l?etichetta 2 ? supportata dalla struttura 8 e le ganasce 14 e 15 sono almeno parzialmente alloggiate nella cavit? 5, la ganascia 19 ? sufficientemente distante dalla ganascia 14, a prescindere dal fatto che quest?ultima sia o meno nella seconda posizione ad opera degli attuatori 12 e 13, da non essere a contatto con la parete 4.
Come ? possibile notare in figura 1, le ganasce 15 e 19 giacciono da parti opposte rispetto alla ganascia 14 cosicch? un avvicinamento della ganascia 19 alla ganascia 14 ad opera dell?attuatore 18 determini un avvicinamento della ganascia 19 anche alla ganascia 15. Quando la ganascia 19 ? nella suddetta seconda posizione ad opera dell?attuatore 18, la ganascia 14 ? inoltre interposta tra le ganasce 15 e 19.
Oltre che a collocare la ganascia 19 nella posizione di serraggio, l?attuatore 16 ? idoneo a movimentare la ganascia 19, a partire dalla posizione di serraggio, rispetto alla ganascia 14 in modo tale per cui, quando le ganasce 14 e 15 sono nella seconda posizione ad opera degli attuatori 12 e 13 e la ganascia 19 sia nella seconda posizione ad opera dell?attuatore 18, la ganascia 19 scorra sulla ganascia 14 (come mostrato ?nel passaggio? dalla figura 8 alla figura 9) direttamente o con l?interposizione della parete 4 quando le ganasce 14 e 15 sono almeno parzialmente alloggiate nella cavit? 5.
Il gruppo 10 comprende un quinto attuatore, preferibilmente lineare, 20, preferibilmente comprendente un cilindro pneumatico a doppio effetto, connesso sia alla struttura 11 che ad un secondo pattino 21 in modo da poter movimentare, e preferibilmente traslare, quest?ultimo rispetto alla struttura 11. La direzione lungo cui il pattino 21 ? traslabile ad opera dell?attuatore 20 ? preferibilmente ortogonale alla suddetta prima direzione ed ? preferibilmente parallela alla direzione lungo cui si estendono le ganasce 14 e 15. La direzione lungo cui il pattino 17 ? traslabile ad opera dell?attuatore 16, precedentemente identificata con l?espressione ?quarta direzione?, ? pertanto preferibilmente parallela alla seconda direzione ed orizzontale. L?attuatore 20, unitamente al pattino 21, rientra nei precedentemente citati ?quarti mezzi di movimentazione?.
Il gruppo 10 comprende inoltre un sesto attuatore, preferibilmente lineare, 22, preferibilmente comprendente un cilindro pneumatico a doppio effetto, connesso sia al pattino 21 che ad una quarta ganascia 23 in modo da poter movimentare, e preferibilmente traslare, quest?ultima rispetto al pattino 21. La direzione lungo cui la ganascia 23 ? traslabile ad opera dell?attuatore 22, precedentemente identificata con l?espressione ?quinta direzione?, ? preferibilmente parallela alla suddetta prima direzione ed ? pertanto preferibilmente parallela alla terza direzione ed orizzontale. L?attuatore 22 rientra nei precedentemente citati ?quinti mezzi di movimentazione?.
Come ? possibile notare in figura 1, essendo la ganascia 23 connessa al pattino 21 dall?attuatore 22, l?attuatore 20 ? idoneo a movimentare la ganascia 23 rispetto alla ganascia 15 lungo la suddetta quarta direzione (ossia preferibilmente parallelamente alla direzione lungo cui si estendono le ganasce 14 e 15). Pi? precisamente, analogamente a quanto detto per la ganascia 19, la ganascia 23 ? collocabile dall?attuatore 20 (per il tramite del pattino 21 e dell?attuatore 22) almeno in una posizione precedentemente identificata come ?di serraggio? mostrata nelle figure 1, 3, 4, 6, 7 e 8, ed in corrispondenza della quale, quando le ganasce 14 e 15 sono nella precedentemente citata seconda posizione ad opera degli attuatori 12 e 13, le ganasce 15 e 23 sono almeno parzialmente contrapposte l?una all?altra (direttamente o con l?interposizione della parete 4 se le ganasce 14 e 15 sono almeno parzialmente alloggiate nella cavit? 5). L?attuatore 22, essendo connesso alla struttura 11 per il tramite del pattino 21 e dell?attuatore 20, ? idoneo a movimentare la ganascia 23 sia in avvicinamento alla, che in allontanamento dalla ganascia 15 tra almeno una prima posizione, mostrata nelle figure 1, 3 e 4, in corrispondenza della quale, quando le ganasce 14 e 15 sono nella seconda posizione ad opera degli attuatori 12 e 13, le ganasce 15 e 23 sono ad una determinata distanza l?una dall?altra (a prescindere dal fatto che le ganasce 15 e 23 siano o meno contrapposte, anche solo parzialmente, l?una all?altra), ed una seconda posizione, mostrata nelle figure 6, 7 e 8, in corrispondenza della quale, quando le ganasce 14 e 15 sono nella seconda posizione ad opera degli attuatori 12 e 13 e la ganascia 23 ? nella posizione di serraggio ad opera dell?attuatore 20, le ganasce 15 e 23 sono a contatto l?una con l?altra direttamente oppure con l?interposizione della parete 4 se le ganasce 14 e 15 sono almeno parzialmente alloggiate nella cavit? 5, cosicch? in quest?ultimo caso la parete 4 sia serrata tra le ganasce 15 e 23. In aggiunta a quanto detto e come mostrato nelle figure 3 e 4, quando la ganascia 23 ? nella suddetta prima posizione ad opera dell?attuatore 22, l?etichetta 2 ? supportata dalla struttura 8 e le ganasce 14 e 15 sono almeno parzialmente alloggiate nella cavit? 5, la ganascia 23 ? sufficientemente distante dalla ganascia 15, a prescindere dal fatto che quest?ultima sia o meno nella seconda posizione ad opera degli attuatori 12 e 13, da non essere a contatto con la parete 4.
Come ? possibile notare in figura 1, le ganasce 14 e 23 giacciono da parti opposte rispetto alla ganascia 15 cosicch? un avvicinamento della ganascia 23 alla ganascia 15 ad opera dell?attuatore 22 determini un avvicinamento della ganascia 23 anche alla ganascia 14. Quando la ganascia 23 ? nella suddetta seconda posizione ad opera dell?attuatore 22, la ganascia 15 ? inoltre interposta tra le ganasce 14 e 23. Le ganasce 19 e 23 giacciono pertanto da parti opposte rispetto alle ganasce 14 e 15 considerate nel loro insieme.
Oltre che a collocare la ganascia 23 nella posizione di serraggio, l?attuatore 20 ? idoneo a movimentare la ganascia 23, a partire dalla posizione di serraggio, rispetto alla ganascia 15 in modo tale per cui, quando le ganasce 14 e 15 sono nella seconda posizione ad opera degli attuatori 12 e 13 e la ganascia 23 ? nella posizione di serraggio ad opera dell?attuatore 20, la ganascia 23 scorra sulla ganascia 15 (come mostrato ?nel passaggio? dalla figura 8 alla figura 9) direttamente o con l?interposizione della parete 4 quando le ganasce 14 e 15 sono almeno parzialmente alloggiate nella cavit? 5.
Nuovamente come ? possibile notare in figura 1, l?attuatore 12, la ganascia 14, l?attuatore 16, il pattino 17, l?attuatore 18 e la ganascia 19 sono preferibilmente rispettivamente speculari, rispetto ad un medesimo piano di simmetria, all?attuatore 13, alla ganascia 15, all?attuatore 20, al pattino 21, all?attuatore 22 ed alla ganascia 23.
L?apparecchiatura 1 comprende un settimo attuatore, preferibilmente lineare, 24, preferibilmente a cinghie dentate, connesso sia al telaio dell?apparecchiatura 1 che alla struttura 11 in modo da movimentare, e preferibilmente traslare, quest?ultima rispetto al telaio e conseguentemente rispetto alle strutture 8 e 9. Pi? precisamente, l?attuatore 24 ? idoneo a movimentare la struttura 11 sia in avvicinamento alla, che in allontanamento dalla struttura 8 (e contestualmente sia in allontanamento dalla, che in avvicinamento alla struttura 9). La direzione lungo cui la struttura 11 ? traslabile ad opera dell?attuatore 24, precedentemente identificata con l?espressione ?sesta direzione?, ? preferibilmente ortogonale alla suddetta prima direzione ed ? pi? preferibilmente parallela alle direzioni in cui si estendono rispettivamente le ganasce 14 e 15. La direzione lungo cui la struttura 11 ? traslabile ad opera dell?attuatore 24 ? pertanto preferibilmente orizzontale. Alla luce di quanto detto le precedentemente citate seconda, quarta e sesta direzione sono preferibilmente reciprocamente parallele.
L?attuatore 24 ? idoneo a movimentare la struttura 11, e conseguentemente il gruppo 10, tra almeno una prima posizione, mostrata in figura 1, in corrispondenza della quale, quando l?etichetta 2 ? supportata dalla struttura 8, le ganasce 14 e 15 non sono alloggiate nella cavit? 5 (anche quando queste ultime sono nella prima posizione ad opera degli attuatori 12 e 13), ed una seconda posizione, mostrata nelle figure 3 e 4, in corrispondenza della quale, quando l?etichetta ? supportata dalla struttura 8, le ganasce 14 e 15 (rispettivamente connesse agli attuatori 12 e 13 a loro volta connessi alla struttura 11) sono almeno parzialmente alloggiate nella cavit? 5 a partire dall?apertura 6 (nella prima posizione ad opera degli attuatori 12 e 13 oppure dopo essere penetrate nella cavit? 5 nella prima posizione).
L?attuatore 24 ? inoltre idoneo a collocare la struttura 11, e conseguentemente il gruppo 10, in una posizione precedentemente definita ?di calzatura?, mostrata nelle figure 8 e 9, che pu? coincidere con la suddetta prima posizione ed in corrispondenza della quale, quando l?oggetto 3 ? supportato dalla struttura 9 e le ganasce 14 e 15 sono nella suddetta seconda posizione ad opera degli attuatori 12 e 13, l?oggetto 3 sia almeno parzialmente alloggiato tra le ganasce 14 e 15 e sia inoltre almeno parzialmente alloggiato nella cavit? 5 a partire dall?apertura 6 se le ganasce 14 e 15 sono almeno parzialmente alloggiate nella cavit? 5 (e a contatto con la parete 4).
Gli attuatori 16 e 20 sono rispettivamente idonei a traslare le ganasce 19 e 23 (rispettivamente per il tramite del pattino 17 e dell?attuatore 18 e per il tramite del pattino 21 e dell?attuatore 22), a partire dalle rispettive posizioni di serraggio, rispettivamente rispetto alle ganasce 14 e 15 contemporaneamente, in direzioni reciprocamente parallele, alla medesima velocit? e nel medesimo verso. L?attuatore 16 ? inoltre idoneo a movimentare la ganascia 19 (per il tramite del pattino 17 e dell?attuatore 18), rispetto alla ganascia 14, contemporaneamente, in una direzione parallela a, alla medesima velocit? ma in un verso opposto ad una movimentazione della struttura 11, e conseguentemente del gruppo 10, ad opera dell?attuatore 24. Anche l?attuatore 20 ? idoneo a movimentare la ganascia 23 (per il tramite del pattino 21 e dell?attuatore 22), rispetto alla ganascia 15, contemporaneamente, in una direzione parallela a, alla medesima velocit? ma in un verso opposto ad una movimentazione della struttura 11, e conseguentemente del gruppo 10, ad opera dell?attuatore 24.
Le ganasce 14, 15, 19 e 23 sono tali per cui, quando:
? l?etichetta 2 ? supportata dalla struttura 8,
? la struttura 11, e conseguentemente il gruppo 10, ? nella seconda posizione ad opera dell?attuatore 24,
? le ganasce 14 e 15 sono nella seconda posizione ad opera degli attuatori 12 e 13 (dopo essere penetrate nella cavit? 5 nella prima posizione ad opera degli attuatori 12 e 13),
? la ganascia 19 ? nella posizione di serraggio ad opera dell?attuatore 16, e nella seconda posizione ad opera dell?attuatore 18
e
? la ganascia 23 ? nella posizione di serraggio ad opera dell?attuatore 20, e nella seconda posizione ad opera dell?attuatore 22,
cosicch? le ganasce 14 e 19 siano reciprocamente a contatto con la parete 4 interposta tra le stesse, e le ganasce 15 e 23 siano reciprocamente a contatto con la parete 4 interposta tra le stesse,
l?attrito statico tra la parete 4 e le ganasce 14, 15, 19 e 23 connetta la parete 4 alle ganasce 14, 15, 19 e 23, cosicch? una movimentazione della struttura 11 dalla seconda posizione nella prima posizione ad opera dell?attuatore 24 determini una rimozione dell?etichetta 2 dalla struttura 8.
Le ganasce 14 e 19 sono inoltre tali per cui, quando:
? l?etichetta 2 non ? supportata dalla struttura 8,
? le ganasce 14 e 15 sono nella seconda posizione ad opera degli attuatori 12 e 13, e sono almeno parzialmente alloggiate nella cavit? 15 (a contatto con la parete 4)
e
? la ganascia 19 ? nella posizione di serraggio ad opera dell?attuatore 16, e nella seconda posizione ad opera dell?attuatore 18,
cosicch? le ganasce 14 e 19 siano reciprocamente a contatto con la parete 4 interposta tra le stesse (ossia con la parete 4 serrata tra le ganasce 14 e 19), l?attrito statico tra la ganascia 14 e la parete 4 sia inferiore all?attrito statico tra la ganascia 19 e la parete 4, cosicch? uno scorrimento della ganascia 19 sulla ganascia 14 con l?interposizione della parete 4 ad opera dell?attuatore 16 dia luogo ad uno scorrimento della parete 4, unitamente alla ganascia 19, sulla ganascia 14. A tal fine, la ganascia 14 ? preferibilmente realizzata in metallo e la ganascia 19 ? preferibilmente realizzata in gomma.
Analogamente, le ganasce 15 e 23 sono tali per cui, quando:
? l?etichetta 2 non ? supportata dalla struttura 8,
? le ganasce 14 e 15 sono nella seconda posizione ad opera degli attuatori 12 e 13, e sono almeno parzialmente alloggiate nella cavit? 15 (a contatto con la parete 4)
e
? la ganascia 23 ? nella posizione di serraggio ad opera dell?attuatore 20, e nella seconda posizione ad opera dell?attuatore 22,
cosicch? le ganasce 15 e 23 siano reciprocamente a contatto con la parete 4 interposta tra le stesse (ossia con la parete 4 serrata tra le ganasce 15 e 23), l?attrito statico tra la ganascia 15 e la parete 4 sia inferiore all?attrito statico tra la ganascia 23 e la parete 4, cosicch? uno scorrimento della ganascia 23 sulla ganascia 15 con l?interposizione della parete 4 ad opera dell?attuatore 20 dia luogo ad uno scorrimento della parete 4, unitamente alla ganascia 23, sulla ganascia 15. A tal fine, la ganascia 15 ? preferibilmente realizzata in metallo e la ganascia 23 ? preferibilmente realizzata in gomma.
Gli attuatori 16 e 20 sono rispettivamente idonei a movimentare le ganasce 19 e 23, a partire dalle rispettive posizioni di serraggio, rispetto alle ganasce 14 e 15 rispettivamente, in misura sufficiente affinch?, come mostrato nelle figure 8 e 9, quando:
? l?etichetta 2 non ? supportata dalla struttura 8;
? l?oggetto 3 ? supportato dalla struttura 9,
? la struttura 11 ? nella posizione di calzatura ad opera dell?attuatore 24, ? le ganasce 14 e 15 sono nella seconda posizione ad opera degli attuatori 12 e 13, e sono almeno parzialmente alloggiate nella cavit? 5 (a contatto con la parete 4),
? la ganascia 19 ? nella posizione di serraggio ad opera dell?attuatore 16, e nella seconda posizione ad opera dell?attuatore 18 (cosicch? le ganasce 14 e 19 siano reciprocamente a contatto con la parete 4 interposta tra le stesse, ossia con la parete 4 serrata tra le ganasce 14 e 19),
? la ganascia 23 ? nella posizione di serraggio ad opera dell?attuatore 20, e nella seconda posizione ad opera dell?attuatore 22 (cosicch? le ganasce 15 e 23 siano reciprocamente a contatto con la parete 4 interposta tra le stesse, ossia con la parete 4 serrata tra le ganasce 15 e 23),
? ha luogo una movimentazione della struttura 11 ad opera dell?attuatore 24 in allontanamento dalla struttura 8,
? ha luogo sia un primo scorrimento della ganascia 19 sulla ganascia 14 con l?interposizione della parete 4 ad opera dell?attuatore 16, sia un secondo scorrimento
? nello stesso verso di quello di
? alla medesima velocit? di quella di
e
? in una direzione parallela a quella di
detto primo scorrimento, della ganascia 23 sulla ganascia 15 con l?interposizione della parete 4 ad opera dell?attuatore 20
e
? detti primo e secondo scorrimento hanno luogo
? contemporaneamente a
? alla medesima velocit? di quella di
? in un verso opposto a quello di
e
? in direzioni parallele a quella di
detta movimentazione della struttura 11 ad opera dell?attuatore 24,
lo scorrimento della parete 4, unitamente alle ganasce 19 e 23, rispettivamente sulle ganasce 14 e 15, a cui hanno dato luogo detti primo e secondo scorrimento, determini un trasferimento della parete 4 dalle ganasce 14 e 15 sull?oggetto 3 senza che vi sia alcuno sfregamento tra la parete 4 e l?oggetto 3, ed un?applicazione dell?etichetta 2 sull?oggetto 3 per effetto di un ritorno elastico della parete 4.
Con riferimento alla figura 2 ? possibile notare che la struttura 8 comprende un elemento divaricatore 25, preferibilmente di forma allungata, su cui l?etichetta 2 ? calzabile preferibilmente in modo tale per cui la parete 4 aderisca alla parete laterale del divaricatore 25. La forma del divaricatore 25 ? preferibilmente tale per cui, quando l?etichetta 2 ? calzata sul divaricatore 25, la sezione trasversale della parete 4 (corrispondente alla sezione della parete 4 nel piano del foglio di figura 2) corrisponda sostanzialmente al perimetro di una figura geometrica piana composta da un rettangolo e da due semicerchi ciascuno dei quali avente il diametro congruente con un lato corto del rettangolo e rispettivamente combacianti con i lati corti di detto rettangolo in corrispondenza del proprio lato corrispondente al diametro. Il divaricatore 25 ? almeno parzialmente alloggiabile nella cavit? 5 a partire dall?apertura 7, e quando ? almeno parzialmente alloggiato nella cavit? 5 a partire dall?apertura 7 esso ? idoneo ad impedire un contatto tra due porzioni della parete 4 reciprocamente opposte (cos? da mantenere ?aperte? la parete 4 e le aperture 6 e 7).
Come ? possibile notare in figura 1, l?etichetta 2 fa preferibilmente parte di una striscia tubolare 26 corrispondente alla parete laterale tubolare di una pluralit? di etichette tubolari adiacenti l?una all?altra in modo tale per cui l?apertura 7 di un?etichetta coincida con l?apertura 6 dell?etichetta immediatamente successiva in detta striscia 26. Il divaricatore 25 comprende preferibilmente una prima estremit? 27 in corrispondenza della quale esso ? rivolto verso il gruppo 10 e la struttura 9, ed una seconda estremit? opposta alla prima estremit? dello stesso. La striscia 26 (oppure la parete 4 della sola etichetta 2) ? preferibilmente calzabile sul divaricatore 25, a partire dall?apertura 6 della prima etichetta 2 della striscia 26, in corrispondenza della seconda estremit? del divaricatore 25. La struttura 8 comprende preferibilmente uno o pi? attuatori, preferibilmente lineari e rientranti nei precedentemente citati ?settimi mezzi di movimentazione?, idonei a far scorrere la striscia 26 (oppure la parete 4 della sola etichetta 2) quando calzata sul divaricatore 25 a partire dall?apertura 6 della prima etichetta 2 della striscia 26 ed in corrispondenza della seconda estremit? del divaricatore 25, verso l?estremit? 27 ed oltre quest?ultima, cosicch? la striscia 26 (oppure la parete 4 della sola etichetta 2) sporga dal divaricatore 25 (come mostrato nelle figure 1, 3 e 4) in corrispondenza dell?apertura 6 della prima etichetta 2 della striscia 26 ed il divaricatore 25 sia almeno parzialmente alloggiato, in corrispondenza dell?estremit? 27, nella cavit? 5 della prima etichetta 2 della striscia 26 a partire dall?apertura 7 della prima etichetta 2 della striscia 26. Un alloggiamento almeno parziale del divaricatore 25 nella cavit? 5 determina un supporto dell?etichetta 2 da parte della struttura 8.
Al fine di applicare l?etichetta 2 all?oggetto 3 utilizzando l?apparecchiatura 1, ? possibile attuare il procedimento di seguito illustrato, anch?esso oggetto d?invenzione. Il suddetto procedimento viene attuato a partire da una configurazione iniziale, mostrata in figura 1, in cui:
? l?etichetta 2 ? supportata dalla struttura 8 in modo tale per cui la cavit? 5 sia accessibile almeno dall?apertura 6,
? l?oggetto 3 ? supportato dalla struttura 9,
? la struttura 11, e conseguentemente il gruppo 10, ? nella prima posizione ad opera dell?attuatore 24,
? le ganasce 14 e 15 sono nella prima posizione ad opera degli attuatori 12 e 13,
? la ganascia 19 ? nella posizione di serraggio ad opera dell?attuatore 16, e nella prima posizione ad opera dell?attuatore 18
e
? la ganascia 23 ? nella posizione di serraggio ad opera dell?attuatore 20, e nella prima posizione ad opera dell?attuatore 22.
L?attuatore 24 viene azionato in modo da far traslare la struttura 11 in allontanamento dalla struttura 9 (come indicato da una coppia di frecce in figura 1), dalla prima posizione nella seconda posizione, cosicch? le ganasce 14 e 15 (nella prima posizione ad opera degli attuatori 12 e 13) penetrino nella cavit? 5 attraversando l?apertura 6 in corrispondenza delle rispettive estremit? 14a e 15a, in modo da risultare almeno parzialmente alloggiate nella cavit? 5. La figura 3 mostra l?apparecchiatura 1 al termine di detto azionamento dell?attuatore 24. Come ? possibile notare in questa figura, quando l?etichetta 2 ? supportata dalla struttura 8 e le ganasce 14 e 15 sono almeno parzialmente alloggiate nella cavit? 5, le ganasce 14 e 19, cos? come le ganasce 15 e 23, giacciono da parti opposte rispetto alla parete 4. Nella configurazione mostrata in figura 3 le ganasce 14 e 15 sono preferibilmente estremamente prossime a, o in contatto con, l?estremit? 27 del divaricatore 25 in corrispondenza delle proprie rispettive estremit? 14a e 15a.
Gli attuatori 12 e 13 vengono quindi azionati in modo da far traslare le ganasce 14 e 15 in allontanamento l?una dall?altra (come indicato da una coppia di frecce in figura 3), dalla prima posizione nella seconda posizione, cosicch? le ganasce 14 e 15, almeno parzialmente alloggiate nella cavit? 5, vengano a contatto con la parete 4 mettendo in tensione quest?ultima e deformandola elasticamente. Le figure 4 e 5 mostrano l?apparecchiatura 1 al termine di detto azionamento degli attuatori 12 e 13. Come ? possibile notare in figura 5, ciascuna delle ganasce 14 e 15 comprende preferibilmente una superficie esterna 28 rivolta verso la parete 4 quando le ganasce 14 e 15 sono almeno parzialmente alloggiate nella cavit? 5, ed una superficie interna 29 opposta alla superficie 28. In ciascuna delle ganasce 14 e 15, le superfici 28 e 29 si estendono in lunghezza, almeno parzialmente, preferibilmente parallelamente alla suddetta detta sesta direzione. In ciascuna delle ganasce 14 e 15, la superficie 28 ha preferibilmente una sezione trasversale convessa e preferibilmente conformata come un arco di circonferenza. In ciascuna delle ganasce 14 e 15, la superficie 29 ha preferibilmente una sezione trasversale concava ed anch?essa preferibilmente conformata come un arco di circonferenza.
Analogamente e nuovamente come ? possibile notare in figura 5, ciascuna delle ganasce 19 e 23 comprende preferibilmente una superficie interna 30 estendentesi in lunghezza, almeno parzialmente, parallelamente alla suddetta sesta direzione (e pertanto parallelamente alla direzione in cui si estendono le superfici 28 e 29 delle ganasce 14 e 15), ed una superficie esterna 31 opposta alla superficie 30. Le ganasce 19 e 23, quando nella posizione di serraggio, sono rispettivamente rivolte verso la superficie 28 delle ganasce 14 e 15 in corrispondenza della propria superficie 30. In ciascuna delle ganasce 19 e 23, la superficie 30 ha preferibilmente una sezione trasversale concava e preferibilmente conformata come un arco di circonferenza. In ciascuna delle ganasce 19 e 23, la superficie 31 ha preferibilmente una sezione trasversale convessa ed anch?essa preferibilmente conformata come un arco di circonferenza. La superficie 30 della ganascia 19 ? preferibilmente conformata in modo da combaciare, almeno parzialmente, con la superficie 28 della ganascia 14 quando:
? le ganasce 14 e 15 sono nella seconda posizione ad opera degli attuatori 12 e 13,
? la ganascia 19 ? nella posizione di serraggio ad opera dell?attuatore 16, e nella seconda posizione ad opera dell?attuatore 18
e
? la parete 4 non ? interposta tra le ganasce 14 e 19 (cosicch? queste ultime siano a contatto l?una con l?altra direttamente).
Analogamente, la superficie 30 della ganascia 23 ? preferibilmente conformata in modo da combaciare, almeno parzialmente, con la superficie 28 della ganascia 15 quando:
? le ganasce 14 e 15 sono nella seconda posizione ad opera degli attuatori 12 e 13,
? la ganascia 23 ? nella posizione di serraggio ad opera dell?attuatore 20, e nella seconda posizione ad opera dell?attuatore 22
e
? la parete 4 non ? interposta tra le ganasce 15 e 23 (cosicch? queste ultime siano a contatto l?una con l?altra direttamente).
A partire dalla configurazione mostrata in figura 4, gli attuatori 18 e 22 vengono azionati in modo da far traslare rispettivamente le ganasce 19 e 23 in avvicinamento l?una all?altra (come indicato da una coppia di frecce in figura 4), dalla prima posizione nella seconda posizione, cosicch? le ganasce 19 e 23, nella posizione di serraggio rispettivamente ad opera degli attuatori 16 e 20, vengano rispettivamente a contatto con le ganasce 14 e 15 con l?interposizione della parete 4 (ossia con quest?ultima serrata tra le ganasce 14 e 19 e tra le ganasce 15 e 23). La figura 6 mostra l?apparecchiatura 1 al termine di detto azionamento degli attuatori 18 e 22.
L?attuatore 24 viene quindi azionato in modo da far traslare la struttura 11 in avvicinamento alla struttura 9 (come indicato da una coppia di frecce nelle figure 6 e 7), dalla seconda posizione nella posizione di calzatura, cosicch?:
? le ganasce 14 e 15 (nella seconda posizione ad opera degli attuatori 12 e 13), unitamente alle ganasce 19 e 23 (nella posizione di serraggio rispettivamente ad opera degli attuatori 16 e 20, e nella seconda posizione rispettivamente ad opera degli attuatori 18 e 22) rimuovano, tirando con s?, l?etichetta 2 dal supporto 8, staccando l?etichetta 2 dalla striscia 16. Il distacco dell?etichetta 2 dalla striscia 16 ? ad esempio ottenibile attraverso linee a rottura facilitata realizzate nella striscia 16 in modo da separare la parete 4 di un?etichetta da quella dell?etichetta 2 ad essa immediatamente successiva nella striscia 16,
e
? l?oggetto 3 venga almeno parzialmente alloggiato sia tra le ganasce 14 e 15, che nella cavit? 5 a partire dall?apertura 6 (essendo anche le ganasce 14 e 15 almeno parzialmente alloggiate nella cavit? 5).
La struttura 11, e conseguentemente il gruppo 10, viene cio? fatta traslare in modo da rimuovere l?etichetta 2 dalla struttura 8 e calzarla sull?oggetto 3 (a cui deve essere applicata).
La figura 7 mostra l?apparecchiatura 1 durante il suddetto azionamento dell?attuatore 24. La figura 8 mostra l?apparecchiatura 1 al termine del suddetto azionamento dell?attuatore 24.
Per inciso, nella configurazione mostrata in figura 8, la superficie 29 di ciascuna delle ganasce 14 e 15 ? rivolta verso l?oggetto 3.
Per trasferire l?etichetta 2 dalle ganasce 14 e 15 sull?oggetto 3, gli attuatori 16 e 20 vengono azionati in modo tale per cui le ganasce 19 e 23, unitamente alla parete 4, scorrano rispettivamente sulle ganasce 14 e 15 (come indicato da una prima coppia di frecce in figura 8)
? nello stesso verso (in avvicinamento alla struttura 8)
? alla medesima velocit?
e
? in direzioni reciprocamente parallele,
e contemporaneamente l?attuatore 24 viene azionato in modo da movimentare la struttura 11, e conseguentemente il gruppo 10 (come indicato da seconda prima coppia di frecce in figura 8),
? contemporaneamente a
? alla medesima velocit? di quella di
? in verso opposto (in allontanamento dalla struttura 8) a quello di
e
? in una direzione parallela a quelle di
detti scorrimenti delle ganasce 19 e 23, in modo tale per cui ed in misura sufficiente affinch? (essendo la struttura 11, e conseguentemente il gruppo 10, nella posizione di calzatura) gli scorrimenti delle ganasce 19 e 23 determinino:
? un trasferimento dell?etichetta 2 sull?oggetto 3 in corrispondenza delle estremit? 14a e 15a delle ganasce 14 e 15, senza che si verifichi alcuno sfregamento tra l?etichetta 2 e l?oggetto 3
e
? un?applicazione dell?etichetta 2 sull?oggetto 3 per effetto di un ritorno elastico della parete 4.
La figura 9 mostra l?apparecchiatura 1 al termine dei suddetti azionamenti degli attuatori 16, 20 e 24
Per inciso, il fatto che le ganasce 19 e 23 vengano fatte scorrere unitamente all?etichetta 2, rispettivamente sulle ganascia 14 e 15, nella medesima direzione, alla medesima velocit? ed in verso opposto rispetto alla movimentazione della struttura 11 assicura che non vi sia alcun movimento relativo tra, da un lato, le ganasce 19 e 23 (e con esse, l?etichetta 2) e, dall?altro, l?oggetto 3 da etichettare. Ci? garantisce che non vi sia alcuno sfregamento tra l?etichetta 2 e l?oggetto 2 all?atto della ?discesa? dell?etichetta 2 dalle ganasce 14 e 15 con il conseguente trasferimento dell?etichetta 2 sull?oggetto 3.
Sulla base della descrizione fornita per un esempio di realizzazione preferito, ? ovvio che alcuni cambiamenti possono essere introdotti dal tecnico del ramo senza con ci? uscire dall?ambito dell?invenzione come definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Apparecchiatura (1) per l?applicazione di almeno un?etichetta tubolare (2) ad almeno un oggetto (3),
detta etichetta (2) comprendendo una parete laterale tubolare (4) deformabile elasticamente e delimitante, almeno parzialmente:
? una cavit? (5);
? una prima apertura (6) di accesso a detta cavit? (5);
? una seconda apertura (7) di accesso a detta cavit? (5) ed opposta a detta prima apertura (6),
detta apparecchiatura (1) comprendendo:
? una prima struttura di supporto (8) idonea a supportare detta etichetta (2) in modo tale per cui detta cavit? (5) sia accessibile almeno da detta prima apertura (6);
? una seconda struttura di supporto idonea a supportare detto oggetto, detta apparecchiatura (1) essendo caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre:
? mezzi di presa (10) almeno parzialmente interposti tra dette prima e seconda struttura di supporto (8, 9) ed includenti:
? una prima ganascia (14);
? una seconda ganascia (15) contrapposta, almeno parzialmente, a detta prima ganascia (14);
? primi mezzi di movimentazione (12, 13) idonei a movimentare reciprocamente dette prima e seconda ganascia (14, 15) sia in avvicinamento l?una all?altra, che in allontanamento l?una dall?altra tra almeno:
? una prima posizione in corrispondenza della quale dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono sufficientemente vicine l?una all?altra affinch? ciascuna di dette prima e seconda ganascia (14, 15) sia almeno parzialmente alloggiabile in detta cavit? (5) a partire da detta prima apertura (6) quando detta etichetta (2) ? supportata da detta prima struttura di supporto (8)
e
? una seconda posizione in corrispondenza della quale dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono sufficientemente distanti l?una dall?altra affinch?, quando dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (5), dette prima e seconda ganascia (14, 15) siano entrambe a contatto con detta parete laterale tubolare (4) e siano ad una distanza reciproca tale da mettere in tensione, deformando elasticamente, detta parete laterale tubolare (4),
quando dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono in detta seconda posizione, dette prima e seconda ganascia (14, 15) essendo inoltre sufficientemente distanti l?una all?altra affinch? detto oggetto (3) sia almeno parzialmente alloggiabile tra dette prima e seconda ganascia (14, 15) e sia inoltre almeno parzialmente alloggiabile in detta cavit? (5) a partire da detta prima apertura (6) quando dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (5),
quando dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono in detta seconda posizione e sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (5), dette prima e seconda ganascia (14, 15) essendo sufficientemente distanti l?una all?altra anche affinch? detta parete laterale tubolare (4) non venga a contatto con detto oggetto (3) quando quest?ultimo ? almeno parzialmente alloggiato tra dette prima e seconda ganascia (14, 15);
? una terza ganascia (19),
quando detta etichetta (2) ? supportata da detta prima struttura di supporto (8) e dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (5), dette prima e terza ganascia (14, 19) giacendo da parti opposte rispetto a detta parete laterale tubolare (4);
? secondi mezzi di movimentazione (16, 17) idonei a movimentare detta terza ganascia (19) rispetto a detta prima ganascia (14),
detta terza ganascia (19) essendo collocabile da detti secondi mezzi di movimentazione (16, 17) almeno in una posizione di serraggio in corrispondenza della quale, quando dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione (12, 13), dette prima e terza ganascia (14, 19) sono almeno parzialmente contrapposte l?una all?altra direttamente o con l?interposizione di detta parete laterale tubolare (4) quando dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (5);
? terzi mezzi di movimentazione (18) idonei a movimentare detta terza ganascia (19) sia in avvicinamento a, che in allontanamento da detta prima ganascia (14) tra almeno:
? una prima posizione in corrispondenza della quale, quando dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione (12, 13), dette prima e terza ganascia (14, 19) sono ad una determinata distanza l?una dall?altra, ed in corrispondenza della quale, quando detta etichetta (2) ? supportata da detta prima struttura di supporto (8) e dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (5), detta terza ganascia non ? a contatto con detta parete laterale tubolare (4)
e
? una seconda posizione in corrispondenza della quale, quando dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione (12, 13) e detta terza ganascia (19) ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti secondi mezzi di movimentazione (16, 17), dette prima e terza ganascia (14, 19) sono a contatto l?una con l?altra direttamente o con l?interposizione di detta parete laterale tubolare (4) quando dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (5), dette seconda e terza ganascia (15, 19) giacendo da parti opposte rispetto a detta prima ganascia (14),
detti secondi mezzi di movimentazione (16, 17) essendo idonei a movimentare detta terza ganascia (19), a partire da detta posizione di serraggio, rispetto a detta prima ganascia (14) in modo tale per cui, quando dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione (12, 13) e detta terza ganascia (19) ? in detta seconda posizione ad opera di detti terzi mezzi di movimentazione (18), detta terza ganascia (19) scorra su detta prima ganascia (14) direttamente o con l?interposizione di detta parete laterale tubolare (4) quando dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (5);
? una quarta ganascia (23),
quando detta etichetta (2) ? supportata da detta prima struttura di supporto (8) e dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (5), dette seconda e quarta ganascia (15, 23) giacendo da parti opposte rispetto a detta parete laterale tubolare (4); ? quarti mezzi di movimentazione (20, 21) idonei a movimentare detta quarta ganascia (23) rispetto a detta seconda ganascia (15),
detta quarta ganascia (23) essendo collocabile da detti quarti mezzi di movimentazione (20, 21) almeno in una posizione di serraggio in corrispondenza della quale, quando dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione (12, 13), dette seconda e quarta ganascia (15, 23) sono almeno parzialmente contrapposte l?una all?altra direttamente o con l?interposizione di detta parete laterale tubolare (4) quando dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (5);
? quinti mezzi di movimentazione (22) idonei a movimentare detta quarta ganascia (23) sia in avvicinamento a, che in allontanamento da detta seconda ganascia (15) tra almeno:
? una prima posizione in corrispondenza della quale, quando dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione (12, 13), dette seconda e quarta ganascia (15, 23) sono ad una determinata distanza l?una dall?altra, ed in corrispondenza della quale, quando detta etichetta (2) ? supportata da detta prima struttura di supporto (8) e dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (5), detta quarta ganascia (23) non ? a contatto con detta parete laterale tubolare (4)
e
? una seconda posizione in corrispondenza della quale, quando dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione (12, 13) e detta quarta ganascia (23) ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti quarti mezzi di movimentazione (20, 21), dette seconda e quarta ganascia (15, 23) sono a contatto l?una con l?altra direttamente o con l?interposizione di detta parete laterale tubolare (4) quando dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (5),
dette prima e quarta ganascia (14, 23) giacendo da parti opposte rispetto a detta seconda ganascia (15) cosicch? dette terza e quarta ganascia (19, 23) giacciano da parti opposte rispetto a dette prima e seconda ganascia (14, 15) considerate nel loro insieme,
detti quarti mezzi di movimentazione (20, 21) essendo idonei a movimentare detta quarta ganascia (23), a partire da detta posizione di serraggio, rispetto a detta seconda ganascia (15) in modo tale per cui, quando dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione (12, 13) e detta quarta ganascia (23) ? in detta seconda posizione ad opera di detti quinti mezzi di movimentazione (22), detta quarta ganascia (23) scorra su detta seconda ganascia (15) direttamente o con l?interposizione di detta parete laterale tubolare (4) quando dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (5);
? sesti mezzi di movimentazione (24) idonei a movimentare detti mezzi di presa (10):
? in avvicinamento a detta prima struttura di supporto (8) ed in allontanamento da detta seconda struttura di supporto (9)
e
? in allontanamento da detta prima struttura di supporto (8) ed in avvicinamento a detta seconda struttura di supporto (9)
tra almeno:
? una prima posizione in corrispondenza della quale, quando detta etichetta (2) ? supportata da detta prima struttura di supporto (8), dette prima e seconda ganascia (14, 15) non sono alloggiate in detta cavit? (5) anche quando in detta prima posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione (12, 13)
e
? una seconda posizione in corrispondenza della quale, quando detta etichetta (2) ? supportata da detta prima struttura di supporto (8), detta prima e seconda ganascia (14, 15) sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (5) a partire da detta prima apertura (6) in detta prima posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione (12, 13) oppure dopo essere penetrate in detta cavit? (5), attraverso detta prima apertura (6), in detta prima posizione,
detti sesti mezzi di movimentazione (24) essendo inoltre idonei a collocare detti mezzi di presa (10) in una posizione di calzatura che pu? coincidere con detta prima posizione ed in corrispondenza della quale, quando detto oggetto (3) ? supportato da detta seconda struttura di supporto (9) e dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione (12, 13), detto oggetto (3) sia almeno parzialmente alloggiato tra dette prima e seconda ganascia (14, 15) e sia inoltre almeno parzialmente alloggiato in detta cavit? (5) a partire da detta prima apertura (6) quando dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (5),
detti secondi e quarti mezzi di movimentazione (16, 17, 20, 21) essendo rispettivamente idonei a movimentare detta terza ganascia (19) rispetto a detta prima ganascia (14), e detta quarta ganascia (23) rispetto a detta seconda ganascia (15):
? contemporaneamente
? in direzioni reciprocamente parallele
? alla medesima velocit?
e
? nel medesimo verso,
detti secondi mezzi di movimentazione (16, 17) essendo idonei a movimentare detta terza ganascia (19) rispetto a detta prima ganascia (14):
? contemporaneamente a
? in una direzione parallela a quella di
? alla medesima velocit? di quella di
e
? in un verso opposto a quello di
una movimentazione di detti mezzi di presa (10) ad opera di detti sesti mezzi di movimentazione (24),
detti quarti mezzi di movimentazione (20, 21) essendo idonei a movimentare detta quarta ganascia (23) rispetto a detta seconda ganascia (15):
? contemporaneamente a
? in una direzione parallela a quella di
? alla medesima velocit? di quella di
e
? in un verso opposto a quello di
una movimentazione di detti mezzi di presa (10) ad opera di detti sesti mezzi di movimentazione (24),
dette prima, seconda, terza e quarta ganascia (14, 15, 19, 23) essendo tali per cui, quando:
? detta etichetta (2) ? supportata da detta prima struttura di supporto (8),
? detti mezzi di presa (10) sono in detta seconda posizione ad opera di detti sesti mezzi di movimentazione (24),
? dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione (12, 13) dopo essere penetrate in detta cavit? (5) in detta prima posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione (12, 13),
? detta terza ganascia (19) ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti secondi mezzi di movimentazione (16, 17), e in detta seconda posizione ad opera di detti terzi mezzi di movimentazione (18)
e
? detta quarta ganascia (23) ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti quarti mezzi di movimentazione (20, 21), e in detta seconda posizione ad opera di detti quinti mezzi di movimentazione (22),
cosicch? dette prima e terza ganascia (14, 19) siano reciprocamente a contatto con detta parete laterale tubolare (4) interposta tra le stesse, e dette seconda e quarta ganascia (15, 23) siano reciprocamente a contatto con detta parete laterale tubolare (4) interposta tra le stesse,
l?attrito statico tra detta parete laterale tubolare (4) e dette prima, seconda, terza e quarta ganascia (14, 15, 19, 23) connetta detta parete laterale tubolare (4) a dette prima, seconda, terza e quarta ganascia (14, 15, 19, 23), cosicch? una movimentazione di detti mezzi di presa (10) da detta seconda posizione in detta prima posizione ad opera di detti sesti mezzi di movimentazione (24) determini una rimozione di detta etichetta (2) da detta prima struttura di supporto (8), dette prima e terza ganascia (14, 19) essendo tali per cui, quando:
? detta etichetta (2) non ? supportata da detta prima struttura di supporto (8), ? dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione (12, 13) e sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (5)
e
? detta terza ganascia (19) ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti secondi mezzi di movimentazione (16, 17), e in detta seconda posizione ad opera di detti terzi mezzi di movimentazione (18),
cosicch? dette prima e terza ganascia (14, 19) siano reciprocamente a contatto con detta parete laterale tubolare (4) interposta tra le stesse,
l?attrito statico tra detta prima ganascia (14) e detta parete laterale tubolare (4) sia inferiore all?attrito statico tra detta terza ganascia (19) e detta parete laterale tubolare (4), cosicch? uno scorrimento di detta terza ganascia (19) su detta prima ganascia (14) con l?interposizione di detta parete laterale tubolare (4) ad opera di detti secondi mezzi di movimentazione (16, 17) dia luogo ad uno scorrimento di detta parete laterale tubolare (4), unitamente a detta terza ganascia (19), su detta prima ganascia (14),
dette seconda e quarta ganascia (15, 23) essendo tali per cui, quando:
? detta etichetta (2) non ? supportata da detta prima struttura di supporto (8), ? dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione (12, 13) e sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (5)
e
? detta quarta ganascia (23) ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti quarti mezzi di movimentazione (20, 21), e in detta seconda posizione ad opera di detti quinti mezzi di movimentazione (22),
cosicch? dette seconda e quarta ganascia (15, 23) siano reciprocamente a contatto con detta parete laterale tubolare (4) interposta tra le stesse,
l?attrito statico tra detta seconda ganascia (15) e detta parete laterale tubolare (4) sia inferiore all?attrito statico tra detta quarta ganascia (23) e detta parete laterale tubolare (4), cosicch? uno scorrimento di detta quarta ganascia (23) su detta seconda ganascia (15) con l?interposizione di detta parete laterale tubolare (4) ad opera di detti quarti mezzi di movimentazione (20, 21) dia luogo ad uno scorrimento di detta parete laterale tubolare (4), unitamente a detta quarta ganascia (23), su detta seconda ganascia (15),
detti secondi e quarti mezzi di movimentazione (15, 23) essendo rispettivamente idonei a movimentare dette terza e quarta ganascia (19, 23), a partire dalle rispettive posizioni di serraggio, rispetto a dette prima e seconda ganascia (14, 15) rispettivamente, in misura sufficiente affinch?, quando:
? detta etichetta (2) non ? supportata da detta prima struttura di supporto (8),
? detto oggetto (3) ? supportato da detta seconda struttura di supporto (9),
? detti mezzi di presa (10) sono in detta posizione di calzatura ad opera di detti sesti mezzi di movimentazione (24),
? dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono in detta seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione (12, 13) e sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (5),
? detta terza ganascia (19) ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti secondi mezzi di movimentazione (16, 17), e in detta seconda posizione ad opera di detti terzi di movimentazione (18),
? detta quarta ganascia (23) ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti quarti mezzi di movimentazione (20, 21), e in detta seconda posizione ad opera di detti quinti mezzi movimentazione (22),
? ha luogo una movimentazione di detti mezzi di presa (10), ad opera di detti sesti mezzi di movimentazione (24), in allontanamento da detta prima struttura di supporto (8),
? ha luogo sia un primo scorrimento di detta terza ganascia (19) su detta prima ganascia (14) con l?interposizione di detta parete laterale tubolare (4) ad opera di detti secondi mezzi di movimentazione (16, 17), sia un secondo scorrimento
? nello stesso verso di quello di
? alla medesima velocit? di quella di
e
? in una direzione parallela a quella di
detto primo scorrimento, di detta quarta ganascia (23) su detta seconda ganascia (15) con l?interposizione di detta parete laterale tubolare (4) ad opera di detti quarti mezzi di movimentazione (20, 21)
e
? detti primo e secondo scorrimento hanno luogo
? contemporaneamente a
? alla medesima velocit? di quella di
? in un verso opposto a quello di
e
? in direzioni parallele a quella di
detta movimentazione di detti mezzi di presa (10) ad opera di detti sesti mezzi di movimentazione (24),
detto scorrimento di detta parete laterale tubolare (4), unitamente a dette terza e quarta ganascia (19, 23), rispettivamente su dette prima e seconda ganascia (14, 15), a cui hanno dato luogo detti primo e secondo scorrimento, determini un trasferimento di detta parete laterale tubolare (4) da dette prima e seconda ganascia (14, 15) su detto oggetto (3) senza che vi sia alcuno sfregamento tra detta parete laterale tubolare (4) e detto oggetto (3), ed un?applicazione di detta etichetta (2) su detto oggetto (3) per effetto di un ritorno elastico di detta parete laterale tubolare (4).
2. Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di movimentazione (12, 13) sono idonei a traslare dette prima e seconda ganascia (14, 15) l?una rispetto all?altra lungo una prima direzione,
detti secondi mezzi di movimentazione (16, 17) essendo idonei a traslare detta terza ganascia (19), rispetto a detta prima ganascia (14), lungo una seconda direzione ortogonale a detta prima direzione,
detti terzi mezzi di movimentazione (18) essendo idonei a traslare detta terza ganascia (19), rispetto a detta prima ganascia (14), lungo una terza direzione parallela a detta prima direzione,
detti quarti mezzi di movimentazione (20, 21) essendo idonei a traslare detta quarta ganascia (23), rispetto a detta seconda ganascia (15), lungo una quarta direzione ortogonale a detta prima direzione,
detti quinti mezzi di movimentazione (22) essendo idonei a traslare detta quarta ganascia (23), rispetto a detta seconda ganascia (15), lungo una quinta direzione parallela a detta prima direzione,
detti sesti mezzi di movimentazione (24) essendo idonei a traslare detti mezzi di presa (10), rispetto a dette prima e seconda struttura di supporto (8, 9), lungo una sesta direzione ortogonale a detta prima direzione.
3. Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che dette seconda, quarta e sesta direzione sono reciprocamente parallele.
4. Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto di comprendere un telaio cui sono connesse dette prima e seconda struttura di supporto (8, 9),
detti mezzi di presa (10) comprendendo una terza struttura di supporto (11) almeno parzialmente interposta tra dette prima e seconda struttura di supporto (8, 9),
detti primi mezzi di movimentazione (12, 13) comprendendo:
? un primo attuatore lineare (12) connesso sia a detta terza struttura di supporto (11) che a detta prima ganascia (14), ed idoneo a traslare detta prima ganascia (14) lungo detta prima direzione rispetto a detta terza struttura di supporto (11);
? un secondo attuatore lineare (13) connesso sia a detta terza struttura di supporto (11) che a detta seconda ganascia (15), ed idoneo a traslare detta seconda ganascia (15) lungo detta prima direzione rispetto a detta terza struttura di supporto (11),
detti secondi mezzi di movimentazione (16, 17) comprendendo un terzo attuatore lineare (16) connesso sia a detta terza struttura di supporto (11) che ad un primo pattino (17), ed idoneo a traslare detto primo pattino (17) lungo detta seconda direzione rispetto a detta terza struttura di supporto (11),
detti terzi mezzi di movimentazione comprendendo un quarto attuatore lineare (18) connesso sia a detto primo pattino (17) che a detta terza ganascia (19), ed idoneo a traslare detta terza ganascia (19) lungo detta terza direzione rispetto a detto primo pattino (17),
detti quarti mezzi di movimentazione (20, 21) comprendendo un quinto attuatore lineare (20) connesso sia a detta terza struttura di supporto (11) che ad un secondo pattino (21), ed idoneo a traslare detto secondo pattino (21) lungo detta quarta direzione rispetto a detta terza struttura di supporto (11),
detti quinti mezzi di movimentazione comprendendo un sesto attuatore lineare (22) connesso sia a detto secondo pattino (21) che a detta quarta ganascia (23), ed idoneo a traslare detta quarta ganascia (23) lungo detta quinta direzione rispetto a detto secondo pattino (21),
detti sesti mezzi di movimentazione comprendendo un settimo attuatore lineare (24) connesso sia a detto telaio che a detta terza struttura di supporto (11), ed idoneo a traslare detta terza struttura di supporto (11) lungo detta sesta direzione rispetto a detto telaio.
5. Apparecchiatura (1) secondo una delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzata dal fatto che ciascuna di dette prima e seconda ganascia (14, 15) comprende:
? una superficie interna (29) rivolta verso detto oggetto (3) quando quest?ultimo ? almeno parzialmente alloggiato tra dette prima e seconda ganascia (14, 15);
? una superficie esterna (28) opposta a detta superficie interna (29) e rivolta verso detta parete laterale tubolare (4) quando dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (5),
in ciascuna di dette prima e seconda ganascia (14, 15), detta superficie interna (29) e detta superficie esterna (28) si estendono in lunghezza, almeno parzialmente, parallelamente a detta sesta direzione,
in ciascuna di dette prima e seconda ganascia (14, 15), detta superficie interna (29) avendo una sezione trasversale concava e detta superficie esterna (28) avendo una sezione trasversale convessa.
6. Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che ciascuna di dette terza e quarta ganascia (19, 23) comprende una superficie interna (30) estendentesi in lunghezza, almeno parzialmente, parallelamente a detta sesta direzione e rispettivamente rivolta verso detta superficie esterna (28) di dette prima e seconda ganascia (14, 15) quando dette terza e quarta ganascia (19, 23) sono in detta posizione di serraggio rispettivamente ad opera di detti secondi e quarti mezzi di movimentazione (16, 17, 20, 21), detta superficie interna (30) di detta terza ganascia (19) essendo conformata in modo da combaciare, almeno parzialmente, con detta superficie esterna (28) di detta prima ganascia (14) quando:
? dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono in dette seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione (12, 13),
? detta terza ganascia (19) ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti secondi mezzi di movimentazione (16, 17), e in detta seconda posizione ad opera di detti terzi mezzi di movimentazione (18)
e
? detta parete laterale tubolare (4) non ? interposta tra dette prima e terza ganascia (14, 19),
detta superficie interna (30) di detta quarta ganascia (23) essendo conformata in modo da combaciare, almeno parzialmente, con detta superficie esterna (28) di detta seconda ganascia (15) quando:
? dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono in dette seconda posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione (12, 13),
? detta quarta ganascia (23) ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti quarti mezzi di movimentazione (20, 21), e in detta seconda posizione ad opera di detti quinti mezzi di movimentazione (22)
e
? detta parete laterale tubolare (4) non ? interposta tra dette seconda e quarta ganascia (15, 23).
7. Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 4 oppure la rivendicazione 5 quando dipendente dalla rivendicazione 4 oppure la rivendicazione 6 quando la rivendicazione 5 dipende dalla rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che ciascuna di dette prima e seconda ganascia (14, 15):
? comprende una prima estremit? (14a, 15a) ed una seconda estremit? (14a, 15b) opposta a detta prima estremit? (14a, 15a),
? ? rivolta verso detta prima struttura di supporto (8) in corrispondenza di detta prima estremit? (14a, 15a),
? ? rivolta verso detta seconda struttura di supporto (9) in corrispondenza di detta seconda estremit? (14b, 15b)
e
? si estende in lunghezza, almeno parzialmente, parallelamente a detta sesta direzione, da detta prima estremit? (14a, 15a) a detta seconda estremit? (14b, 15b),
dette prima e seconda ganascia (14, 15) essendo rispettivamente connesse a detti primo e secondo attuatore (12, 13) in corrispondenza di una rispettiva propria porzione ad una determinata distanza da detta rispettiva propria prima estremit? (14a, 15a),
quando:
? detta etichetta (2) ? supportata da detta prima struttura di supporto (8), ? detti mezzi di presa (10) sono in detta prima posizione ad opera di detto settimo attuatore (24)
e
? dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono in detta prima posizione rispettivamente ad opera di detti primo e secondo attuatore (12, 13),
ad una movimentazione di detti mezzi di presa (10) da detta prima posizione in detta seconda posizione ad opera di detto settimo attuatore (24), dette prima e seconda ganascia (14, 15) penetrando in detta cavit? (5), attraversando detta prima apertura (6), in corrispondenza di detta rispettiva prima estremit? (14a, 15a),
quando:
? detta etichetta (2) non ? supportata da detta prima struttura di supporto (8), ? detto oggetto (3) ? supportato da detta seconda struttura di supporto (9), ? detti mezzi di presa (10) sono in detta posizione di calzatura ad opera di detto settimo attuatore (24),
? dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono in detta seconda posizione rispettivamente ad opera di detti primo e secondo attuatore (12, 13), e sono almeno parzialmente alloggiate in detta cavit? (15),
? detta terza ganascia (19) ? in detta posizione di serraggio ad opera di detto terzo attuatore (16), e in detta seconda posizione ad opera di detto quarto attuatore (18),
? detta quarta ganascia (23) ? in detta posizione di serraggio ad opera di detto quinto attuatore (20), e in detta seconda posizione ad opera di detto sesto attuatore (22),
? ha luogo una movimentazione di detti mezzi di presa (10) ad opera di detto settimo attuatore (24) in allontanamento da detta prima struttura di supporto (8),
? ha luogo sia detto primo scorrimento di detta terza ganascia (19) su detta prima ganascia (14) con l?interposizione di detta parete laterale tubolare (4) ad opera di detto terzo attuatore (16) in avvicinamento a detta prima struttura di supporto (8), sia detto secondo scorrimento di detta quarta ganascia (23) su detta seconda ganascia (15) con l?interposizione di detta parete laterale tubolare (4) ad opera di detto quinto attuatore (20) ed in avvicinamento a detta prima struttura di supporto (8)
e
? detti primo e secondo scorrimento hanno luogo contemporaneamente ed alla medesima velocit? sia tra loro che rispetto a detta movimentazione di detti mezzi di presa (10) ad opera di detto settimo attuatore (24),
detto trasferimento di detta parete laterale tubolare (4) da dette prima e seconda ganascia (14, 15) su detto oggetto (3) determinato da detto scorrimento di detta parete laterale tubolare (4) unitamente a dette terza e quarta ganascia (19, 23), avendo luogo in corrispondenza di detta prima estremit? (14a, 15a) di ciascuna di dette prima e seconda ganascia (14, 15).
8. Apparecchiatura (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta prima struttura di supporto (8) comprende mezzi divaricatori (25) almeno parzialmente alloggiabili in detta cavit? (5) a partire da detta seconda apertura (7),
detti mezzi divaricatori (25), quando almeno parzialmente alloggiati in detta cavit? (5) a partire da detta seconda apertura (7), essendo idonei ad impedire un contatto tra due porzioni di detta parete laterale tubolare (4) reciprocamente opposte,
un alloggiamento almeno parziale di detti mezzi divaricatori (25) in detta cavit? (5) a partire da detta seconda apertura (7) determinando un supporto di detta etichetta (2) da detta prima struttura di supporto (8).
9. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detti mezzi divaricatori (25) comprendono una prima estremit? (27) ed una seconda estremit? opposta a detta prima estremit? (27) degli stessi,
detti mezzi divaricatori (25) sono rivolti verso detta seconda struttura di supporto (9) in corrispondenza della propria prima estremit? (27),
detta parete laterale tubolare (4) essendo calzabile su detti mezzi divaricatori (25), in corrispondenza di detta prima apertura (6), a partire da detta seconda estremit? di detti mezzi divaricatori (25),
detta prima struttura di supporto (8) comprendendo settimi mezzi di movimentazione idonei a far scorrere detta parete laterale tubolare (4), quando almeno parzialmente calzata su detti mezzi divaricatori (25) a partire da detta prima apertura (6) e da detta seconda estremit? di detti mezzi divaricatori (25), verso detta prima estremit? (27) di detti mezzi divaricatori (25) ed oltre quest?ultima, cosicch? detta parete laterale tubolare (4) sporga da detti mezzi divaricatori (25) in corrispondenza di detta prima apertura (6) e detti mezzi divaricatori (25) siano alloggiati, almeno in corrispondenza di detta prima estremit? (27) di questi ultimi, in detta cavit? (5) a partire da detta seconda apertura (7).
10. Metodo per l?applicazione di almeno un?etichetta tubolare (2) ad almeno un oggetto (3),
detta etichetta (2) comprendendo una parete laterale tubolare (4) delimitante, almeno parzialmente:
? una cavit? (5);
? una prima apertura (6) di accesso a detta cavit? (5);
? una seconda apertura (7) di accesso a detta cavit? (5) ed opposta a detta prima apertura (6),
detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere i seguenti passi: a) predisporre un apparecchiatura (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in una configurazione iniziale in cui:
? detta etichetta (2) ? supportata da detta prima struttura di supporto (8) in modo tale per cui detta cavit? (5) sia accessibile almeno da detta prima apertura (6),
? detto oggetto (3) ? supportato da detta seconda struttura di supporto (9), ? detti mezzi di presa (10) sono in detta prima posizione ad opera di detti sesti mezzi di movimentazione (24),
? dette prima e seconda ganascia (14, 15) sono in detta prima posizione ad opera di detti primi mezzi di movimentazione (12, 13),
? detta terza ganascia (19) ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti secondi mezzi di movimentazione (16, 17), e in detta prima posizione ad opera di detti terzi mezzi di movimentazione (18)
e
? detta quarta ganascia (23) ? in detta posizione di serraggio ad opera di detti quarti mezzi di movimentazione (20, 21), e in detta prima posizione ad opera di detti quinti mezzi di movimentazione (22);
b) azionare detti sesti mezzi di movimentazione (24) in modo da movimentare detti mezzi di presa (10) da detta prima posizione in detta seconda posizione cosicch? dette prima e seconda ganascia (14, 15) penetrino in detta cavit? (5) attraversando detta prima apertura (6);
c) azionare detti primi mezzi di movimentazione (12, 13) in modo da movimentare dette prima e seconda ganascia (14, 15) da detta prima posizione in detta seconda posizione cosicch? dette prima e seconda ganascia (14, 15) vengano a contatto con detta parete laterale tubolare (4) mettendo in tensione detta parete laterale tubolare (4) e deformandola elasticamente;
d) azionare detti terzi e quinti mezzi di movimentazione (18, 22) in modo da movimentare rispettivamente dette terza e quarta ganascia (19, 23) da detta prima posizione in detta seconda posizione cosicch? dette terza e quarta ganascia (19, 23) vengano rispettivamente a contatto con dette prima e seconda ganascia (14, 15) con l?interposizione di detta parete laterale tubolare (4); e) azionare detti sesti mezzi di movimentazione (24) in modo da movimentare detti mezzi di presa (10) da detta seconda posizione in detta posizione di calzatura cosicch?:
? dette prima e seconda ganascia (14, 15), unitamente a dette terza e quarta ganascia (19, 23), rimuovano, tirando con s?, detta etichetta (2) da detta prima struttura di supporto (8)
e
? detto oggetto (3) venga almeno parzialmente alloggiato sia tra dette prima e seconda ganascia (14, 15), che in detta cavit? (5) attraversando detta prima apertura;
f) azionare detti secondi e quarti mezzi di movimentazione (16, 17, 20, 21) in modo tale per cui dette terza e quarta ganascia (19, 23), unitamente a detta parete laterale tubolare (4), scorrano rispettivamente su dette prima e seconda ganascia (14, 15)
? nello stesso verso
? alla medesima velocit?
e
? in direzioni reciprocamente parallele,
e contemporaneamente azionare detti sesti mezzi di movimentazione (24) in modo da movimentare detti mezzi di presa (10)
? contemporaneamente a
? alla medesima velocit? di quella di
? in verso opposto a quello di
e
? in una direzione parallela a quelle di
detti scorrimenti di dette terza e quarta ganascia (19, 23),
in modo tale per cui ed in misura sufficiente affinch? detti scorrimenti di dette terza e quarta ganascia (19, 23) determinino, trascinando con s? detta parete laterale tubolare (4):
? un trasferimento di detta etichetta (2) su detto oggetto (3) senza che si verifichi alcuno sfregamento tra detta etichetta (2) e detto oggetto (3)
e
? un?applicazione di detta etichetta (2) su detto oggetto (3) per effetto di un ritorno elastico di detta parete laterale tubolare (4).
IT102021000014474A 2021-06-03 2021-06-03 Apparecchiatura e metodo per l’applicazione di un etichetta tubolare ad un oggetto IT202100014474A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014474A IT202100014474A1 (it) 2021-06-03 2021-06-03 Apparecchiatura e metodo per l’applicazione di un etichetta tubolare ad un oggetto
PCT/IT2022/050118 WO2022254470A1 (en) 2021-06-03 2022-05-04 Apparatus and method for applying a tubular label to an item
EP22728305.8A EP4347415A1 (en) 2021-06-03 2022-05-04 Apparatus and method for applying a tubular label to an item

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014474A IT202100014474A1 (it) 2021-06-03 2021-06-03 Apparecchiatura e metodo per l’applicazione di un etichetta tubolare ad un oggetto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100014474A1 true IT202100014474A1 (it) 2022-12-03

Family

ID=77519632

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000014474A IT202100014474A1 (it) 2021-06-03 2021-06-03 Apparecchiatura e metodo per l’applicazione di un etichetta tubolare ad un oggetto

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4347415A1 (it)
IT (1) IT202100014474A1 (it)
WO (1) WO2022254470A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN117772638B (zh) * 2024-02-27 2024-04-30 吴江市兰天织造有限公司 一种布卷自动输送装置及输送方法

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4102728A (en) * 1977-05-19 1978-07-25 Sterling Associates, Inc. Label applying apparatus
NL1000814C1 (nl) * 1995-07-14 1997-01-15 Nnri Pm Systems Werkwijze en inrichting voor het om een voorwerp aanbrengen van een huls van elastisch materiaal.
JP2847285B2 (ja) * 1995-10-13 1999-01-13 光洋自動機株式会社 ストレッチラベルの装着装置
FR2808504B1 (fr) * 2000-05-05 2003-08-15 Prot Decoration Conditionnemen Procede de manchonnage de bouteilles et machine pour la mise en oeuvre du procede

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4102728A (en) * 1977-05-19 1978-07-25 Sterling Associates, Inc. Label applying apparatus
NL1000814C1 (nl) * 1995-07-14 1997-01-15 Nnri Pm Systems Werkwijze en inrichting voor het om een voorwerp aanbrengen van een huls van elastisch materiaal.
JP2847285B2 (ja) * 1995-10-13 1999-01-13 光洋自動機株式会社 ストレッチラベルの装着装置
FR2808504B1 (fr) * 2000-05-05 2003-08-15 Prot Decoration Conditionnemen Procede de manchonnage de bouteilles et machine pour la mise en oeuvre du procede

Also Published As

Publication number Publication date
EP4347415A1 (en) 2024-04-10
WO2022254470A1 (en) 2022-12-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202100014474A1 (it) Apparecchiatura e metodo per l’applicazione di un etichetta tubolare ad un oggetto
ATE318361T1 (de) Profilrahmen
JP2005313232A (ja) 加工物のプレスのためのプレス工具
DE60323038D1 (de) Spleissvorrichtung zum Zusammenspleissen von zwei Bahnmaterialien, Abwickler mit besagter Spleissvorrichtung und dazugehöriges Verfahren
BR9404772A (pt) Processo e disposítivo para a embalagem de um rolo de tira de material
KR20100133563A (ko) 원단상에 칼라입체문양 형성방법
KR101800651B1 (ko) 판형소재 가압시험장치
DK0641718T3 (da) Fremgangsmåde og anordning til fremstilling af en rørformet genstand, der har en rundtgående akkumulering af materiale
JP6578729B2 (ja) 押さえ治具
KR100949463B1 (ko) 샤시의 엠보싱 부위 응력쏠림 방지장치
IT202100017249A1 (it) Metodo e apparecchiatura per la realizzazione di un contenitore comprendente una vaschetta rivestita internamente con uno strato di materiale termoplastico
KR0132639Y1 (ko) 웨이퍼 검사용 클램핑장치
FI13216Y1 (fi) Repäisymodulin prisman terä
IT202000020440A1 (it) Metodo ed attrezzatura per realizzare oggetti in lamiera piegata
JP6457772B2 (ja) 溝型鋼のレーザ切断加工方法及び押え治具
CN204822419U (zh) 一种带特殊标识的包装箱
IT202100032465A1 (it) Procedimento per realizzare una confezione in materiale in foglio
JP2022514520A (ja) 包装のカバーを加工する方法および装置
KR19980065717U (ko) 인장 시험기의 시험편 고정용 그립
CN104568577A (zh) 一种新型塑料拉伸性能测试夹具
JP2588585B2 (ja) 被加工材をu字状に折り曲げるための成形方法およびその装置
KR20000001070U (ko) 인장 시험기용 그립퍼
ITVE990048A1 (it) Metodo per ottenere profilati metallici per strutture di sostegno dipannelli particolarmente di cartongesso e profilato ottenibile con il
ITAN20100122A1 (it) Sistema di unione mediante cucitura di teli di materiali di diverso genere movimentati per mezzo di pinze trasportatrici e tensionatrici autonome tra loro ed azionate elettronicamente in sincronismo con la testa cucitrice.
ITVE20120039A1 (it) Metodo per ottenere nastri metallici stirati, nastro ottenuto con il metodo e profilato a c ottenuto con il nastro.