IT202100009020A1 - Soletta di montaggio per calzature - Google Patents

Soletta di montaggio per calzature Download PDF

Info

Publication number
IT202100009020A1
IT202100009020A1 IT102021000009020A IT202100009020A IT202100009020A1 IT 202100009020 A1 IT202100009020 A1 IT 202100009020A1 IT 102021000009020 A IT102021000009020 A IT 102021000009020A IT 202100009020 A IT202100009020 A IT 202100009020A IT 202100009020 A1 IT202100009020 A1 IT 202100009020A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
layer
mounting
footwear
fibers
insole
Prior art date
Application number
IT102021000009020A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Alabò
Vania Longo
Marco Traini
Original Assignee
T D Ambiente S R L
Marco Traini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by T D Ambiente S R L, Marco Traini filed Critical T D Ambiente S R L
Priority to IT102021000009020A priority Critical patent/IT202100009020A1/it
Publication of IT202100009020A1 publication Critical patent/IT202100009020A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B1/00Footwear characterised by the material
    • A43B1/02Footwear characterised by the material made of fibres or fabrics made therefrom
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B1/00Footwear characterised by the material
    • A43B1/06Footwear characterised by the material made of wood, cork, card-board, paper or like fibrous material 
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B17/00Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined
    • A43B17/003Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined characterised by the material
    • A43B17/006Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined characterised by the material multilayered
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B3/00Footwear characterised by the shape or the use
    • A43B3/12Sandals; Strap guides thereon
    • A43B3/128Sandals; Strap guides thereon characterised by the sole

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

Soletta di montaggio per calzature
L?invenzione si riferisce ad una soletta di montaggio per calzature del tipo includente le caratteristiche menzionate nel preambolo della rivendicazione principale e ad una calzatura includente tale soletta di montaggio.
Come noto nel settore della produzione di calzature, una soletta di montaggio ? una soletta destinata ad essere fissata lungo il proprio perimetro alla tomaia e sulla quale, in genere, viene applicata, dal lato opposto alla tomaia, una suola esterna. La soletta di montaggio, insieme alla tomaia e alla suola esterna, definisce la struttura portante della calzatura.
Nel pi? generale settore tecnico di riferimento della presente invenzione, ? nota e sempre crescente la richiesta di realizzare calzature a basso impatto ambientale utilizzando il pi? possibile prodotti biodegradabili.
? altres? sempre pi? pressante la richiesta di realizzare calzature con prodotti di origine vegetale limitando l?uso di prodotti di origine animale o sintetica.
D?altra parte, le solette di montaggio sono destinate a ricevere in appoggio il piede dell?utilizzatore e devono essere idonee a sostenerne correttamente il peso senza essere soggette a sostanziali deformazioni.
Nell?ambito pi? specifico delle calzature con tacco, e in particolare delle calzature eleganti da donna, le caratteristiche di resistenza meccanica richieste alle solette di montaggio sono ancora pi? stringenti. Infatti tali calzature presentano una superficie di appoggio al suolo ridotta rispetto alla pianta del piede dell?utilizzatrice, essendo limitata ad una zona di avampiede e alla base del tacco, che, peraltro, in molti modelli di alta gamma risulta particolarmente ridotta.
Ne deriva che la parte di mesopiede della suola (e quindi anche della soletta di montaggio) ? estesa a sbalzo tra la parte di avampiede e retropiede, distanziata dal suolo, cos? che il peso corrispondente dell?utente debba essere supportato interamente da tale porzione di suola senza possibilit? di sgravio al suolo.
Inoltre, per esigenze meramente estetiche, ? richiesto che questo tipo di calzature presenti suole di spessore estremamente limitato, tipicamente inferiore al centimetro, cos? che, di fatto, viene preclusa la possibilit? di irrobustire la struttura della soletta di montaggio con l?applicazione di una suola esterna di spessore elevato.
Pertanto, particolarmente in questo tipo di calzature, ? necessario prevedere una soletta di montaggio dotata di eccellenti propriet? di resistenza alle sollecitazioni dovute sia ai carichi di peso che al movimento della camminata.
In particolare, per supportare correttamente il peso del corpo a sbalzo tra tacco e avampiede, tali solette di montaggio devono possedere ottime caratteristiche di resistenza sia a flessione che a torsione, oltre a dover garantire una buona stabilit? dimensionale nel tempo.
Attualmente, per garantire tali prestazioni, le solette di montaggio per calzature con tacco vengono realizzate in materiali sintetici o compositi ricavati per sintesi chimica. Sono anche note solette di montaggio per calzature con tacco aventi un elemento di irrigidimento, solitamente una lamina in acciaio, estesa tra la porzione di retropiede la porzione di mesopiede e destinata a sostenere la porzione dell?arco del piede che non poggia a terra durante l?uso.
Questi tipi di solette proposte, pur consentendo di ottenere suole aventi le desiderate caratteristiche meccaniche, hanno tuttavia un considerevole impatto ambientale legato ai problemi di smaltimento dei materiali utilizzati e ai lunghi tempi di degradazione degli stessi.
Si precisa che nella presente descrizione e nelle rivendicazioni ad essa accluse, con ?calzature con tacco? o ?calzature con tacco alto?, ci si riferisce alla calzature avente una porzione di appoggio al suolo in corrispondenza della zona di avampiede, una seconda porzione di appoggio al suolo definita in corrispondenza della zona di retropiede alla quale ? fissato un tacco e distanziata dal suolo in corrispondenza della zona di mesopiede in cui il tacco ? alto almeno 30 mm, preferibilmente almeno 60 mm, pi? preferibilmente almeno 80 mm. Le calzature o scarpe con tacco pi? basso di 40 mm sono definite ?senza tacco? o con ?tacco basso?.
Inoltre si precisa i termini ?calzature? e ?scarpe? sono intesi avere il medesimo significato e sono qui usati in modo interscambiabile.
Con ?suola? si intende genericamente la porzione di calzatura tra il piede dell?utente e il suolo e pu? comprendere una suola esterna, destinata al contatto con il suolo, e una soletta di montaggio.
Con ?soletta di montaggio? si intende una soletta destinata ad essere fissata alla tomaia, ad esempio mediante cucitura o incollaggio, in corrispondenza di almeno parte del suo perimetro, in modo da definire una calzatura.
Con il termine ?cartone fibrato? si intende un prodotto a base cartacea formato da fibre vegetali, preferibilmente fibre di cotone, pi? preferibilmente rigenerate, e fibre di cellulosa, preferibilmente ricavate da fibre di legno. Il cartone fibrato pu? comprendere un collante per mantenere coese le fibre che lo compongono. Tale cartone fibrato, quando formato da fibre di cotone e fibre di cellulosa ? anche chiamato ?cotton board?.
Con il termine ?feltro? si intende un ?tessuto-non-tessuto? realizzato in fibre naturali o sintetiche infeltrite mediante processi meccanici o chimici, tipicamente effettuati con l?aiuto di umidit?, calore e pressione.
Preferibilmente, il feltro ? realizzato in materiale biodegradabile, pi? preferibilmente ? composto da fibre di origine naturale e ancora pi? preferibilmente da fibre di origine vegetale.
Le fibre del feltro possono essere tenute assieme da un collante che, preferibilmente, ? di origine naturale.
Nel settore pi? generale delle calzature senza tacco, sono state proposte alcune calzature provviste di una suola in materiale di origine vegetale per ridurre l?impatto ambientale delle calzature e i problemi legati allo smaltimento delle stesse.
Per esempio in WO 2015/058268 sono descritte calzature aventi una suola realizzata con un materiale a base di fibre di cocco vegetali. Tali calzature sono ciabatte o sandali, ovverossia provviste di una suola sostanzialmente piana con un?elevata superficie di appoggio al suolo e di elevato spessore.
Tali suole pur essendosi rivelate idonee per le applicazioni sopra menzionate, risultano del tutto inadatte in altre tipologie di calzature, ad esempio nelle scarpe col tacco, a causa delle loro propriet? meccaniche estremamente povere.
Inoltre, ad oggi, le solette di montaggio a base di fibre vegetali hanno spessori considerevoli che le rendono inutilizzabili per realizzare calzature eleganti, ove ? richiesta una soletta di montaggio dallo spessore molto limitato.
Il problema tecnico alla base della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione una soletta di montaggio per calzature strutturalmente e funzionalmente concepita per superare uno o pi? dei limiti sopra esposti con riferimento alla tecnica nota citata.
Nell?ambito del suddetto problema, un principale scopo dell?invenzione ? quello di mettere a punto una soletta di montaggio che abbia un limitato impatto ambientale e che sia al contempo dotata di ottime caratteristiche meccaniche.
In particolare, ? uno scopo dell?invenzione fornire una soletta di montaggio idonea anche a realizzare scarpe con tacco, preferibilmente calzature eleganti da donna ove la suola esterna, ove presente, sia particolarmente sottile e quindi, di fatto, contribuisca in modo poco apprezzabile al conferimento delle caratteristiche strutturali della calzatura.
Un ulteriore scopo dell?invenzione ? quello di mettere a disposizione una soletta di montaggio per calzature, le cui caratteristiche siano facilmente adattabili alle diverse tipologie di calzatura sulla quale viene utilizzata.
Un ulteriore scopo dell?invenzione ? fornire una calzatura, in particolare una calzatura con tacco, provvista di una soletta di montaggio avente un limitato impatto ambientale e che sia al contempo dotata di buone caratteristiche meccaniche.
Questo problema ? risolto e questi scopi sono conseguiti, almeno in parte, dalla presente invenzione mediante una soletta di montaggio per calzature realizzata in accordo con le rivendicazioni accluse.
In un primo aspetto dell?invenzione viene fornita una soletta di montaggio per calzature atta a ricevere in appoggio un piede di un utilizzatore comprendente, lungo una direzione punta-tacco, una porzione di avampiede, una porzione di mesopiede ed una porzione di retropiede.
Preferibilmente la porzione di retropiede e la porzione di mesopiede della soletta di montaggio comprendono un primo strato ed un secondo strato realizzati in cartone fibrato ed uno strato intermedio interposto tra il primo ed il secondo strato, realizzato in materiale biodegradabile.
Si ottiene, in tal modo, una soletta di montaggio avente un limitato impatto ambientale, poich? vengono usati materiali biodegradabili, in particolare di origine vegetale, ma che, al contempo, sorprendentemente, presenta ottime propriet? di meccaniche, del tutto confrontabili con quelle delle solette realizzate con i materiali polimerici e compositi noti.
In particolare, gli strati in cartone fibrato conferiscono in via principale alla soletta di montaggio le caratteristiche di tenuta alla trazione e di rigidit?, mentre la presenza dello strato intermedio che distanzia tra loro gli strati di cartone fibrato, consente di ridurre le deformazioni a flessione e a torsione dell?intera soletta di montaggio, incrementandone la stabilit?.
Inoltre, la soletta di montaggio della presente invenzione consente di accogliere e sostenere il piede dell?utente in modo confortevole.
Tale soletta ?, pertanto, particolarmente idonea ad essere utilizzata per realizzare calzature con il tacco (e in special modo con tacco alto) in cui la zona di mesopiede ? sollevata dal suolo e realizzata a sbalzo tra la zona di avampiede e di retropiede. La soletta di montaggio della presente invenzione pi? inoltre presentare una o pi? delle caratteristiche preferite esposte di seguito.
Il cartone fibrato utilizzato per la soletta di montaggio ? preferibilmente formato da fibre di cotone e fibre di cellulosa.
Preferibilmente, il cartone fibrato ? realizzato con fibre di cotone e fibre di cellulosa in un rapporto compreso tra circa 70:30 e circa 50:50, preferibilmente circa 60:40. Vengono, pertanto utilizzate materie prime di origine vegetale aventi un limitato impatto ambientale e di facile smaltimento.
Preferibilmente, il cartone fibrato usato per la formazione del primo e del secondo strato ? sua volta formato da una pluralit? di strati sovrapposti, ciascuno preferibilmente formato da fibre di cotone e fibre di cellulosa.
Preferibilmente, le fibre di cotone e le fibre di cellulosa di ciascuno strato della pluralit? di strati sovrapposti che formano il primo strato e/o il secondo strato in cartone fibrato sono disposte trasversalmente, e pi? preferibilmente in modo sostanzialmente perpendicolare, alle fibre di cotone e di cellulosa dello strato immediatamente sottostante o dello strato immediatamente sovrastante.
Tale disposizione consente di incrementare la resistenza del primo strato e del secondo strato in cartone fibrato e la stabilit? dimensionale della soletta di montaggio ottenuta.
Gli strati sovrapposti di fibre e cellulosa con cui ? realizzato Il cartone fibrato sono preferibilmente incollati tra loro tramite un collante a base di lattice naturale.
Preferibilmente, il primo strato ? destinato in uso ad essere rivolto verso il piede dell?utilizzatore ed ha uno spessore compreso tra circa 0,5 mm e circa 1,5 mm, pi? preferibilmente di circa 1 mm.
Preferibilmente, il secondo strato, destinato ad essere rivolto in uso verso il suolo, ha uno spessore compreso tra circa 2 mm e circa 4 mm, pi? preferibilmente di circa 3 mm.
Si ? riscontrato che tali spessori consentono di ottimizzare le prestazioni del primo strato e rispettivamente del secondo strato conferendo un buon confort d?uso all?utilizzatore e al contempo garantendo una buona resistenza meccanica della soletta di montaggio.
Lo strato intermedio della soletta di montaggio ? preferibilmente realizzato in un feltro composto di fibre di origine vegetale.
Preferibilmente, il feltro comprende, oltre alle fibre vegetali, anche cariche riempitive (filler) di origine naturale, per esempio fibre di legno o segatura di legno, il tutto legato da lattice di gomma naturale.
Vengono, quindi, utilizzate unicamente materie prime di origine vegetale per realizzare il feltro della soletta, cos? assicurando la biodegradabilit? della soletta di montaggio oggetto dell?invenzione.
Preferibilmente, viene utilizzato un feltro di origine vegetale formato da circa 35-55% di resine biodegradabili e cariche inerti naturali e circa 45-65% di fibre biodegradabili di origine vegetale.
Preferibilmente, il feltro ha avente una densit? compresa tra 300 e 500 Kg/m<3>, pi? preferibilmente tra 400 e 450 Kg/m<3 >e un peso per unit? di superficie compresa tra circa 500 e circa 700 g/m<2>.
Preferibilmente, lo strato intermedio ha uno spessore compreso tra circa 1 mm e circa 3 mm, preferibilmente tra circa 1,5 mm e circa 2,5 mm, in misura massimamente preferita circa 1,8 mm.
Si ? riscontrato che tali spessori consentono di ottimizzare le prestazioni dello strato intermedio e anche di distanziare in modo opportuno i due strati in cartone fibrato ottimizzando la resistenza a flessione a torsione della soletta di montaggio dell?invenzione.
Preferibilmente, il primo strato di cartone fibrato, lo strato intermedio e il secondo strato di cartone fibrato sono accoppiati tra loro mediante un collante a base di lattice naturale.
Preferibilmente, lo spessore complessivo della soletta di montaggio ? inferiore a 6 mm, pi? preferibilmente tra 5.5 mm e 6 mm.
Preferibilmente, la porzione di avampiede della soletta di montaggio comprende una porzione di appoggio destinata a ricevere in appoggio la porzione di avampiede del piede dell?utilizzatore.
La porzione di appoggio comprende preferibilmente uno strato di sostegno realizzato in feltro di origine vegetale.
Preferibilmente, viene utilizzato un feltro realizzato totalmente con materie prime di origine vegetale e, quindi biodegradabili.
Preferibilmente il feltro di origine vegetale comprende fibre vegetali, cariche (filler) di origine naturale, per esempio fibre di legno o segatura di legno e lattice di gomma naturale per legare tra loro le fibre.
Preferibilmente, lo strato di sostegno ? realizzato di pezzo con lo strato intermedio. Preferibilmente, la porzione di appoggio comprende uno strato di ammortizzazione realizzato in schiuma, preferibilmente a base di lattice naturale.
Tale strato di ammortizzazione consente di migliorare il comfort d?uso per l?utente fornendo un appoggio pi? comodo per la porzione di avampiede in cui, soprattutto nelle scarpe con tacco alto, si scarica gran parte del peso durante la camminata. Lo strato di ammortizzazione ? preferibilmente realizzato in schiuma di lattice naturale.
Preferibilmente, lo strato di ammortizzazione ? realizzato in schiuma di lattice naturale miscelato ad una farina di origine vegetale, preferibilmente avente propriet? aromatiche, e a fibra vegetale stabilizzante.
Preferibilmente, il lattice naturale ? lattice SBR.
Preferibilmente, la farina di origine vegetale ? farina di cannella.
Preferibilmente, la fibra vegetale ? fibra di mais.
La presenza della cannella fornisce allo strato di ammortizzazione una piacevole profumazione. La miscelazione della polvere di cannella alla schiuma di lattice e alla fibra vegetale di mais consente, inoltre, di mantenere tale profumazione nel tempo. Lo strato di ammortizzazione ha preferibilmente uno spessore compreso tra 0.2 mm e 4 mm, preferibilmente circa 2,3-2,7 mm, in misura massimamente preferita circa 2,5 mm ed una densit? compresa tra 240 e 260 kg/m<3>.
Preferibilmente la porzione di appoggio comprende, inoltre, uno strato di supporto in cotone su cui ? spalmata la schiuma a base di lattice naturale dello strato di ammortizzazione.
Lo strato di ammortizzazione ? quindi fissato allo strato in cotone che ne mantiene pi? stabilmente la forma e la posizione.
In tal caso, la porzione di appoggio ? posizionata in modo che lo strato di ammortizzazione sia rivolto in uso verso il piede dell?utilizzatore.
In tal modo, si ottiene una soletta di montaggio avente una porzione di avampiede particolarmente comoda e che conferisce un buon comfort d?uso all?utilizzatore. Preferibilmente, la porzione di appoggio comprende uno strato di rinforzo realizzato in feltro di origine vegetale, preferibilmente comprendente 45-65% di fibre di origine vegetale e circa 35-55% di resine biodegradabili e cariche inerti di origine naturale. Preferibilmente, lo strato di rinforzo ha uno spessore compreso tra 0,5 mm e 3 mm, preferibilmente tra circa 1 mm e circa 2 mm, in misura massimamente preferita circa 1,5 mm.
In una versione preferita, lo strato di rinforzo ha la medesima composizione dello strato intermedio.
Preferibilmente la porzione di appoggio comprende lo strato di ammortizzazione, lo strato di sostegno e lo strato di rinforzo. In tal caso lo strato di ammortizzazione ? destinato ad essere rivolto in uso verso il piede dell?utilizzatore, lo strato di rinforzo ? destinato ad essere rivolto in uso verso il suolo e lo strato di sostegno ? interposto tra lo strato di ammortizzazione e lo strato di rinforzo.
Tale conformazione consente di ottimizzare le propriet? della soletta di montaggio. Viene realizzata una soletta dotata di elevato comfort d?uso e che ? stabile dimensionalmente.
In un suo secondo aspetto, la presente invenzione ? diretta ad una calzatura comprendente una soletta di montaggio realizzata in accordo con l?aspetto precedente.
Tale calzatura pu? essere una qualsiasi calzatura dotata di soletta di montaggio per l?accoppiamento con una tomaia e pu? essere una calzatura senza tacco con tacco basso (fino a circa 30 mm), oppure una calzatura con tacco.
Preferibilmente ? una calzatura con tacco maggiore di 30 mm, pi? preferibilmente maggiore di 60 mm.
Preferibilmente ? una calzatura elegante con spessori ridotti della suola, ad esempio con spessori di suola inferiori a 15 mm, pi? preferibilmente inferiori a 10 mm.
La tipologia di calzatura alla quale pu? essere applicata la soletta di montaggio dell?invenzione ? la pi? varia e comprende sandali, scarpe decollet?, mocassini, ciabatte, sabot.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell?invenzione meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata di un suo esempio di realizzazione illustrato, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento agli uniti disegni in cui:
? la figura 1 ? una vista in esploso di una soletta di montaggio realizzata in accordo con la presente invenzione;
? le figure 2A e 2B sono due viste schematiche ingrandite rispettivamente di un particolare della porzione di retropiede e della porzione di avampiede della soletta di montaggio di figura 1;
? la figura 3 ? un?immagine schematica di una prima calzatura realizzata con la soletta di montaggio di figura 1;
? la figura 4 ? un?immagine schematica di una seconda calzatura realizzata con la soletta di montaggio di figura 1.
Con riferimento iniziale a Figura 1, con 100 ? complessivamente indicata una soletta di montaggio per calzature realizzata in accordo con la presente invenzione.
La soletta di montaggio 100 ? estesa lungo una direzione longitudinale X tra un?estremit? di punta e un?estremit? di tacco e lungo tale direzione punta-tacco comprende una porzione di avampiede 11, atta a ricevere in appoggio una porzione anteriore o di avampiede del piede dell?utilizzatore, una porzione di retropiede 13, atta a ricevere una porzione posteriore o di tallone dell?utilizzatore, e una porzione di mesopiede 12 interposta lungo la direzione punta-tacco X tra la porzione di avampiede 11 e la porzione di retropiede 13 e destinata a ricevere in appoggio una porzione di arco del piede dell?utilizzatore.
La zona di mesopiede 12 e quella di avampiede 11 sono unite in corrispondenza di una linea virtuale di articolazione metatarsale ML.
La soletta di montaggio 100 ? destinata ad essere fissata ad una tomaia per realizzare una calzatura, ad esempio una calzatura 1 schematizzata in Figura 3, oppure una calzatura 1? schematizzata in figura 4.
In particolare, la soletta di montaggio 100 pu? trovare applicazione in una calzatura elegante da donna con tacco alto, ad esempio un tacco da 10 cm, che nell?esempio realizzativo di Figura 3 ? una calzatura del tipo comunemente definito ?decollet??, mentre nell?esempio realizzativo di Figura 4, ? un sandalo a tacco alto .
? comunque evidente che la soletta della presente invenzione potr? trovare applicazione anche in differenti tipologie di calzature, senza alcuna limitazione di conformazione o applicazione, anche in calzature senza tacco o con tacco basso, per la sua facilit? nell?adattarsi alle differenti esigenze realizzative e che sar? evidente dalla seguente descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito.
La soletta di montaggio 100 ha una forma che segue il design della calzatura a cui ? abbinata, ed un tecnico del settore sar? in grado di determinare la forma pi? adatta in funzione della tipologia di calzatura.
Come visibile nelle Figure 3 e 4, la calzatura 1 o 1? comprende una tomaia 101 atta a rivestire almeno parzialmente un piede di un utilizzatore, fissata alla soletta di montaggio 100, ed un tacco 102 fissato alla soletta di montaggio 100 in corrispondenza della porzione di retropiede 13 da parte opposta rispetto alla tomaia 101. Il tacco 102 si estende tra una base inferiore 103 destinata ad andare in appoggio al suolo ed una base superiore 104 alla quale ? fissata la porzione di retropiede 13 della soletta di montaggio 100.
Come si nota nelle Figure 3 e 4, le calzature 1 e 1? hanno due distinte zone di appoggio al suolo previste in corrispondenza rispettivamente della base inferiore 103 del tacco 102 e della porzione di avampiede 11 della soletta di montaggio 100. La porzione di retropiede 13 della soletta di montaggio 100 ? sollevata rispetto al suolo di un?altezza H corrispondente all?altezza del tacco 102, ovverosia alla distanza tra la base inferiore 103 e la base superiore 104 del tacco 102.
La porzione di mesopiede 12 della soletta di montaggio 100 ? a sbalzo, ovverossia non si appoggia al suolo, essendo estesa tra la porzione di avampiede 11 e la porzione di retropiede 13.
La soletta di montaggio 100 comprende nella porzione di mesopiede 12 e di retropiede 13 un primo strato 21 ed un secondo strato 22, realizzati entrambi in cartone fibrato, nonch? uno strato intermedio 23 interposto tra il primo strato 21 ed il secondo strato 22, realizzato in feltro composto di fibre di origine vegetale.
Il primo strato 21 ha uno spessore d1 di circa 1 mm ed ? destinato ad essere rivolto in uso verso il piede dell?utilizzatore, mentre il secondo strato 22 ha uno spessore d3 di circa 3 mm ed ? destinato ad essere rivolto in uso verso il suolo.
Il primo strato 21 ed il secondo strato 22 sono realizzati in cartone fibrato formato da una pluralit? di strati sovrapposti, in cui ciascuno strato comprende fibre di cotone e fibre di cellulosa in rapporto di circa 60:40.
In ciascuno strato le fibre di cotone e di cellulosa sono orientate lungo una direzione preferenziale e, preferibilmente, gli strati sono sovrapposti in modo tale che ciascuno strato presenti le fibre orientante in modo perpendicolare allo strato immediatamente sottostante e allo strato immediatamente sovrastante.
Inoltre l?accoppiamento tra gli strati sovrapposti pu? essere reso pi? saldo usando un collante a base di lattice naturale.
Lo strato intermedio ha uno spessore d2 di circa 1,8 mm ed ? formato da feltro comprendente circa il 44% di resine biodegradabili e cariche inerti naturali e circa il 56% di fibre biodegradabili di origine vegetale, avente un peso per unit? di superficie di circa 620 g/m<2>.
La soletta di montaggio 100 comprende in corrispondenza della zona di avampiede 11 una porzione di appoggio 30 destinata a ricevere la porzione di avampiede e ad essere appoggiata in uso al suolo.
La porzione di appoggio 30 comprende uno strato di sostegno 31 realizzato in feltro di origine vegetale che rappresenta un?estensione dello strato intermedio 23 e mostra pari spessore.
In tal modo, lo strato di sostegno 31 garantisce una maggiore stabilit? dimensionale alla soletta di montaggio 100, unendo la porzione di avampiede della soletta alle porzioni di mesopiede 12 e di retropiede 13.
In altre versioni, lo strato di sostegno 31 pu? essere realizzato con uno spessore variabile lungo la direzione punta tacco X.
La porzione di appoggio 30 comprende, inoltre, uno strato di ammortizzazione 32 realizzato in una schiuma di lattice naturale, avente uno spessore D1 di circa 2.5 mm e una densit? compresa tra 240 e 260 kg/m<3>.
Preferibilmente lo strato di ammortizzazione 32 comprende, inoltre, uno strato di supporto in cotone su cui ? spalmata la schiuma a base di lattice naturale dello strato di ammortizzazione. Lo strato di supporto ? realizzato in jersey di cotone grezzo ed ha un peso di circa 110g/m<2>.
La porzione di appoggio 30 comprende, inoltre, uno strato di rinforzo 33 di spessore D3 di circa 1,5 mm e realizzato nel medesimo materiale dello strato intermedio 23 e dello strato di sostegno 31.
Nella configurazione della soletta di montaggio 100 lo strato di ammortizzazione 32 ? rivolto in uso verso il piede dell?utilizzatore in modo da ricevere in appoggio la porzione di avampiede dello stesso, lo strato di rinforzo 33 ? destinato ad essere rivolto in uso verso il suolo e lo strato di sostegno 31 ? interposto tra lo strato di ammortizzazione 32 e lo strato di rinforzo 33.
Lo strato di ammortizzazione 32 ? collegato al primo strato 21 pressoch? in corrispondenza della linea di articolazione metatarsale ML.
Analogamente il secondo strato 22 e lo strato di rinforzo 33 si estendono pressoch? fino alla linea di articolazione metatarsale ML, per facilitare l?articolazione della calzatura 1 o 1?.
Gli spessori dei vari strati della soletta di montaggio 100 dell?invenzione vengono scelti in modo da realizzare una soletta di montaggio avente uno spessore complessivo inferiore a 6 mm, preferibilmente di circa 5,8 mm.
Preferibilmente, sul lato esterno della soletta di montaggio 100, da parte opposta alla tomaia viene applicato un rivestimento esterno, realizzato ad esempio in cuoio o in materiale elastomerico. Tale rivestimento esterno pu? avere uno spessore di qualche millimetro, ad esempio 3 mm, e pu? essere applicato sull?intera superficie della soletta 100 oppure solo su una sua porzione, come ad esempio la porzione di avampiede destinata al contatto con il suolo.
La soletta di montaggio 100 dell?invenzione ? stata testata ed i test effettuati hanno consentito di evidenziare che tale soletta di montaggio ? idonea alla realizzazione di scarpe con il tacco, senza essere soggetta ad evidenti deformazioni durante l?uso e sostenendo correttamente il piede dell?utilizzatore mantenendo pressoch? la conformazione originaria.
Pertanto, grazie alle caratteristiche dell?invenzione, la soletta di montaggio 100 presenta eccellenti caratteristiche di resistenza meccanica, in particolare a torsione e a flessione, anche con spessori ridotti che consentono la sua applicazione anche in calzature con tacco alto, mantenendo nel contempo una completa compatibilit? ambientale, data dalla biodegradabilit? dei materiali utilizzati.
Come detto in precedenza, la soletta di montaggio secondo la presente invenzione pu? essere adattata a molte tipologie di calzature ed ? quindi soggetta ad essere realizzata secondo molteplici forme di realizzazione tutte ricomprese nell?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni accluse.
Ad esempio, la soletta di montaggio, ancorch? non strettamente necessario ai fini di ottenere le caratteristiche meccaniche richieste, pu? essere accoppiata ad una lamina di acciaio quale ulteriore elemento strutturale e/o quale elemento di accoppiamento di tacco avete particolari strutture, ad esempio che prevedano l?accoppiamento con viti.
Ancora, sono previste forme di realizzazione in cui lo strato di ammortizzazione sia distribuito sull?interna superficie della soletta di montaggio rivolta verso il piede, cos? da aumentare il confort della calzatura.
In un?altra versione pu? essere previsto dotare la calzatura di soletta interna estraibile, detta anche soletta fussbett, da applicare all?interno della calzatura.
Inoltre, in altre forme di realizzazione, la porzione di avampiede della soletta di montaggio pu? prevedere composizioni di strati diversi, in funzione del tipo di calzatura che deve essere realizzata.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Soletta di montaggio (1) per calzature (100) atta a ricevere in appoggio un piede di un utilizzatore comprendente lungo una direzione punta-tacco (X) una porzione di avampiede (11), una porzione di mesopiede (12) ed una porzione di retropiede (13), caratterizzata dal fatto che detta porzione di retropiede (13) e detta porzione di mesopiede (12) comprendono un primo strato (21) ed un secondo strato (22) realizzati in cartone fibrato ed uno strato intermedio (23) interposto tra detto primo (21) e detto secondo strato (22), realizzato in materiale biodegradabile.
2. Soletta di montaggio secondo la rivendicazione 1, in cui detto cartone fibrato ? realizzato con fibre di cotone e fibre di cellulosa in un rapporto compreso tra 70:30 e 50:50, preferibilmente circa 60:40.
3. Soletta di montaggio secondo la rivendicazione 2, in cui detto cartone fibrato ? formato da una pluralit? di strati sovrapposti, in cui le fibre di cotone e le fibre di cellulosa di ciascuno strato sono disposte trasversalmente, preferibilmente perpendicolarmente, alle fibre di cotone e di cellulosa dello strato sottostante o dello strato sovrastante.
4. Soletta di montaggio secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detto primo strato (21), destinato in uso ad essere rivolto verso il piede dell?utilizzatore, ha un primo spessore (d1) compreso tra circa 0,5 e circa 1,5 mm, preferibilmente circa 1 mm.
5. Soletta di montaggio secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detto secondo strato (22), destinato in uso ad essere rivolto verso il suolo, ha un secondo spessore (d2) compreso tra circa 2 mm e circa 4 mm, preferibilmente circa 3 mm.
6. Soletta di montaggio secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detto strato intermedio (23) ? realizzato in un feltro composto da fibre di origine vegetale, preferibilmente comprendente 45-65% di fibre di origine vegetale e circa 35-55% di resine biodegradabili e cariche inerti di origine naturale.
7. Soletta di montaggio secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detto strato intermedio (23) ha un terzo spessore (d3) compreso tra circa 1 e circa 3 mm, preferibilmente tra circa 1,5 e circa 2,5 mm, in misura massimamente preferita circa 1,8 mm.
8. Soletta di montaggio secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detto primo strato (21), detto strato intermedio (23) e detto secondo strato (22) sono accoppiati tra loro mediante un collante a base di lattice naturale.
9. Soletta di montaggio secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui lo spessore complessivo in corrispondenza di detto primo strato, detto secondo strato e detto strato intermedio ? inferiore a 6 mm.
10. Soletta di montaggio secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta porzione di avampiede (11) comprende almeno uno tra:
a. uno strato di sostegno (31) realizzato in feltro di origine vegetale, e b. uno strato di ammortizzazione (32) realizzato in schiuma di lattice naturale.
11. Soletta secondo la rivendicazione precedente, in cui detto strato di sostegno (31) ? realizzato di pezzo con detto strato intermedio (23).
12. Calzatura, in particolare calzatura con tacco, comprendente una soletta di montaggio secondo una delle rivendicazioni precedenti.
IT102021000009020A 2021-04-09 2021-04-09 Soletta di montaggio per calzature IT202100009020A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000009020A IT202100009020A1 (it) 2021-04-09 2021-04-09 Soletta di montaggio per calzature

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000009020A IT202100009020A1 (it) 2021-04-09 2021-04-09 Soletta di montaggio per calzature

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100009020A1 true IT202100009020A1 (it) 2022-10-09

Family

ID=76807963

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000009020A IT202100009020A1 (it) 2021-04-09 2021-04-09 Soletta di montaggio per calzature

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100009020A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20110498A1 (it) * 2011-08-24 2013-02-25 Giuseppe Mandrioli Soletta particolarmente per calzature, scarpe, ciabatte e simili.
WO2014178812A1 (ru) * 2013-04-30 2014-11-06 Zvanskiy Alexander Grigorevich Туфли домашние
EP2842445A2 (en) * 2013-09-03 2015-03-04 Zhenhuan Xu Method of manufacturing shoe insoles and shoe insole
WO2015058268A1 (pt) 2013-10-24 2015-04-30 Tello Cynthia Maureen Processo produtivo de solados de fibras de coco insulado com látex natural e insumos para indústria calçadista
KR102001227B1 (ko) * 2018-12-11 2019-07-18 주식회사 신명테크 케나프를 이용한 친환경 인솔 및 그 인솔 제조방법

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20110498A1 (it) * 2011-08-24 2013-02-25 Giuseppe Mandrioli Soletta particolarmente per calzature, scarpe, ciabatte e simili.
WO2014178812A1 (ru) * 2013-04-30 2014-11-06 Zvanskiy Alexander Grigorevich Туфли домашние
EP2842445A2 (en) * 2013-09-03 2015-03-04 Zhenhuan Xu Method of manufacturing shoe insoles and shoe insole
WO2015058268A1 (pt) 2013-10-24 2015-04-30 Tello Cynthia Maureen Processo produtivo de solados de fibras de coco insulado com látex natural e insumos para indústria calçadista
KR102001227B1 (ko) * 2018-12-11 2019-07-18 주식회사 신명테크 케나프를 이용한 친환경 인솔 및 그 인솔 제조방법

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2016202401C1 (en) Sole assembly for an article of footwear
CA1102114A (en) Sheet material for the manufacture of cushioning insoles
US8813392B2 (en) Kinematic shoe sole and shoe having kinematic shoe sole
EP2911542B1 (en) Sole structure with alternating spring and damping layers
CN102281784B (zh) 具有两部件式鞋底夹层组件的鞋类产品
ITMI950406U1 (it) Scarpa da ballo
SK999A3 (en) Sandwich-type footware stiffening element of rigid or at least semi-rigid behavior, usable as part of the sole unit or insole
IT201800006773A1 (it) Calzatura, e procedimento per la sua realizzazione
US3091872A (en) Shank and heel seat member for footwear
US20110099852A1 (en) Footwear Structure and Method of Forming the Same
IT202100009020A1 (it) Soletta di montaggio per calzature
ITTV20090032A1 (it) Dispositivo sottopiede porta-tacco per calzatura con rinforzo in materiale composito.
WO2021061093A1 (en) Strong lightweight shankboard system for footwear
US2440705A (en) Sole for footwear
TWI834339B (zh) 具有用於腳尖離地的延伸板的鞋類物品
US2148999A (en) Insole
US1268408A (en) Composite outer-sole.
KR102172574B1 (ko) 기능성 경량화 신발의 제조 방법 및 그에 따른 신발
JPH0479901A (ja) 靴底用発泡ミッドソール
US20230035393A1 (en) Footwear with binding to couple outsole and upper
CN2354403Y (zh) 木板凉鞋
US2371204A (en) Flexible welt shoe construction
US909138A (en) Insole for boots and shoes.
WO2023200791A1 (en) Footwear sole including removable components
KR200214517Y1 (ko) 방수가능한 신발용 중창