IT202100006809A1 - Composizione solida di verde indocianina e fluoresceina sodica - Google Patents

Composizione solida di verde indocianina e fluoresceina sodica Download PDF

Info

Publication number
IT202100006809A1
IT202100006809A1 IT102021000006809A IT202100006809A IT202100006809A1 IT 202100006809 A1 IT202100006809 A1 IT 202100006809A1 IT 102021000006809 A IT102021000006809 A IT 102021000006809A IT 202100006809 A IT202100006809 A IT 202100006809A IT 202100006809 A1 IT202100006809 A1 IT 202100006809A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
formula
compound
indocyanine green
fluorescein
sodium
Prior art date
Application number
IT102021000006809A
Other languages
English (en)
Inventor
Pierfrancesco Morosini
Zani Daniele De
Original Assignee
Icrom Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Icrom Srl filed Critical Icrom Srl
Priority to IT102021000006809A priority Critical patent/IT202100006809A1/it
Priority to PCT/IB2022/052553 priority patent/WO2022200993A1/en
Priority to CA3208002A priority patent/CA3208002A1/en
Priority to EP22713465.7A priority patent/EP4314168A1/en
Priority to JP2023548916A priority patent/JP2024510876A/ja
Publication of IT202100006809A1 publication Critical patent/IT202100006809A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B67/00Influencing the physical, e.g. the dyeing or printing properties of dyestuffs without chemical reactions, e.g. by treating with solvents grinding or grinding assistants, coating of pigments or dyes; Process features in the making of dyestuff preparations; Dyestuff preparations of a special physical nature, e.g. tablets, films
    • C09B67/0033Blends of pigments; Mixtured crystals; Solid solutions
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B67/00Influencing the physical, e.g. the dyeing or printing properties of dyestuffs without chemical reactions, e.g. by treating with solvents grinding or grinding assistants, coating of pigments or dyes; Process features in the making of dyestuff preparations; Dyestuff preparations of a special physical nature, e.g. tablets, films
    • C09B67/0071Process features in the making of dyestuff preparations; Dehydrating agents; Dispersing agents; Dustfree compositions
    • C09B67/0092Dyes in solid form

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Description

DESCRIZIONE
COMPOSIZIONE SOLIDA DI VERDE INDOCIANINA E FLUORESCEINA SODICA
La presente invenzione ha per oggetto una nuova composizione allo stato solido del composto di formula (IA), verde indocianina, e il composto di formula (IB), fluoresceina sodica, cos? come il suo utilizzo in campo diagnostico e un kit che contiene tale composizione.
Verde Indocianina (IA) Fluoresceina sodica (IB)
Campo dell?invenzione
La presente invenzione si riferisce al campo dei mezzi di contrasto in particolare a quelli utilizzati in oftalmologia.
Stato dell?arte
L'angiografia con fluoresceina (FAG) ? uno strumento utile per la diagnosi di molte malattie della retina. La fluoresceina ? normalmente somministrata come sale sodico che a temperatura ambiente si presenta come un solido rosso-bruno inodore, che emette una intensa fluorescenza nella gamma 520-530 nm (di colore giallo-verde, molto caratteristica) quando viene eccitata da raggi ultravioletti a 254 nm e nella gamma del blu (465-490 nm). La fluoresceina sodica ? in commercio in soluzione acquosa sterile in fiale da 5 mL o da 2 mL, a varie concentrazioni da 0.25 g/mL, 0.2 g/mL a 0.1 g/mL, diversamente in Europa o in USA.
Tale tecnica fornisce diagnostica e informazioni utili per il successivo trattamento consentendo la visualizzazione della vascolarizzazione retinica e coroidale. Grazie a questo esame si riescono a mettere in evidenza le aree non irrorate (ischemiche) ed eventuali lesioni provocate dalla neovascolarizzazione retinica. La fluorescenza giallo-verde del farmaco demarca la zona vascolare della retina e dell?iride. La fluoresceina viene completamente eliminata per via renale entro 24-36 ore dalla somministrazione endovenosa
Pi? recentemente, ? stata sviluppata l'angiografia utilizzando il verde indocianina (Indocyanine Green Angiography, ICGA). Questo colorante era stato sviluppato per la fotografia dalla Kodak Research Laboratories nel 1955 ed ? stato approvato per l?uso clinico gi? nel 1956, ma ci vollero 10 anni prima che venisse utilizzato in angiografia e nella angiografia della retina negli anni ?70.
La verde indocianina di formula (IA), (ICG, 1H-benz[e]indolio, 2-[7-[1,3-diiidro-1,1-dimetil-3-(4-solfobutil)-2H-benz[e]indol-2-ilidene]-1,3,5-eptatrienil]-1,1-dimetil-3-(4-solfobutil) idrossido, sale interno, sale sodico, CAS RN 3599-32-4) viene commercializzata in stato solido in forma di polvere sterile, liofilizzata che contiene 25 mg o 50 mg di verde indocianina in presenza di non pi? del 5% di ioduro di sodio. La quantit? che pu? essere somministrata per una angiografia oftalmica non pu? superare i 0.1-0.3 mg/kg di peso corporeo come iniezione in bolo. La dose di 25 mg viene sciolta in 5 mL di acqua per soluzioni iniettabili e la dose di 50 mg in 10 mL in modo che 1 ml della soluzione iniettabile ricostituita contenga 5 mg di verde indocianina.
La dose totale giornaliera negli adulti deve essere mantenuta sotto i 5 mg/kg di peso corporeo. L?assorbimento e l?emissione massima del verde indocianina sono entrambe intorno al range dell?infrarosso, l?assorbimento massimo a 800 nm e l?emissione massima per la misura della fluorescenza a 830 nm. Dissolto in acqua il verde indocianina mostra solo per poche ore una non rilevabile decomposizione.
La presenza del sodio ioduro pu? provocare gravi reazioni anafilattiche e quindi deve essere usato solo sotto la supervisione di un medico.
Si possono utilizzare dosaggi anche fino a 40 mg di colorante verde indocianina in 2 mL di acqua sterile per preparazioni iniettabili. Un bolo da 5 ml di soluzione fisiologica normale deve seguire immediatamente l?iniezione del colorante.
La molecola del verde indocianina ? pi? grande (peso molecolare 775 Da contro 332 Da per fluoresceina) e cos? risulta pi? legata alle proteine nel plasma rispetto alla fluoresceina ed ? invece fluorescente nello spettro infrarosso. Il metabolismo ? quindi di tipo epatico.
Inizialmente, l'angiografia ICG ? stata eseguita con pellicola fotografica a infrarossi. Tuttavia, la scarsa sensibilit? del film unita alle propriet? di fluorescenza relativamente deboli del colorante hanno causato l'abbandono di questo metodo.
Il forte legame del verde indocianina alle proteine plasmatiche provoca un metabolismo rallentato rispetto alla fluoresceina e riduce la quantit? di fluorescenza disponibile per l'imaging. Le videocamere digitali sono state utilizzate per acquisire immagini per l'angiografia ICG.
Un altro approccio all'angiografia a fluorescenza (utilizzando fluoresceina o verde indocianina) ? l'oftalmoscopio a laser a scansione. Questo strumento ? entrato nella comune pratica clinica a causa della sua commercializzazione negli ultimi anni. I vantaggi di oftalmoscopio laser a scansione includono la possibilit? di utilizzare una luce di eccitazione che scansiona la retina, consentendo un'eccitazione pi? intensa (fornendo cos? un segnale di emissione pi? forte) pur usando livelli di illuminazione sicuri. Ci? ? possibile perch? il raggio di scansione illumina ciascun punto dell'area della retina per soli 0,1 - 0,7 microsecondi. L'angiografia con oftalmoscopio laser a scansione fornisce informazioni temporali pi? accessibili rispetto ai sistemi di imaging statico perch? il vero video consente l'imaging a velocit? da 20 a 30 fotogrammi al secondo.
Sebbene l'angiografia con ICG possa essere vantaggiosa in alcuni casi di noevascolarizzazione subretinica e l'individuazione di altri disturbi, uno dei suoi svantaggi ? il lungo periodo di tempo richiesto per l'angiografia (45 minuti) e la necessit? di ottenere un secondo angiogramma dopo aver ottenuto un angiogramma con fluoresceina. Il processo per ottenere un angiogramma a fluoresceina e un angiogramma ICG in sequenza richiede molto tempo e richiede 2 o 3 iniezioni per ciascun paziente per il completamento del set di studi. Inoltre, gli angiogrammi vengono eseguiti in momenti diversi, rendendo difficile comprendere se le variazioni di perdita di fluorescenza siano dovute a differenze nelle propriet? dei coloranti o nella qualit? delle immagini.
Per ovviare a questi inconvenienti, gi? nel 1998 si erano attuate delle angiografie simultanee con la somministrazione congiunta di fluoresceina e verde indocianina (W. R. Freeman at al., Arch. Ophthalmol., vol.116, Apr.1998, 455-463) mediante un piccolo oftalmoscopio laser a scansione confocale digitale basato su personal computer per consentire l'imaging simultaneo dopo una singola iniezione endovenosa di verde indocianina e fluoresceina. Clinicamente, non erano state osservate gravi reazioni avverse in una serie di 169 iniezioni simultanee di verde indocianina / fluoresceina. Il tempo necessario per eseguire l'intero studio ? stato considerevolmente pi? breve rispetto a quello iniziale di uno studio sulla fluoresceina, riesaminandolo e successivamente eseguendo lo studio con verde indocianina.
Attualmente i due coloranti vengono iniettati contemporaneamente e pochi secondi dopo l'iniezione arrivano a livello retinico e coroideale. Attraverso un particolare strumento detto fluorangiografo ? possibile fotografare il fondo dell'occhio durante tutte le fasi del passaggio del colorante e individuare cos? la presenza di alterazioni come la presenza di: aree ischemiche, neovascolarizzazioni, aree di diffusione di colorante dal disco ottico o dai vasi retinici (leakage), focolari infiammatori, etc. La FAG e l'ICGA sono degli esami di routine, ma invasivi, per cui bisogna accertare la funzione renale prima dell'esecuzione dell'esame visto che la fluoresceina viene eliminata dai reni dopo alcune ore dall'iniezione e bisogner? accertarsi che il paziente non sia allergico ai mezzi di contrasto. L?esame in genere viene effettuato a digiuno o dopo una colazione o pasto molto leggeri.
Oggi con l'avvento dell'OCT ad alta risoluzione e della moderna angiografia-OCT, questo esame invasivo pu? essere spesso evitato. Esistono tuttavia delle condizioni in cui ? ancora fondamentale e un approccio multimodale risulta necessario per giungere ad un corretto inquadramento diagnostico e terapeutico del paziente. Sar? il medico oculista a decidere da caso a caso quale o quali esami siano pi? indicati per ogni singolo paziente.
La simultanea somministrazione dei due coloranti avviene in pratica aggiungendo il contenuto della fiala della soluzione acquosa di fluoresceina sodica alla polvere di verde indocianina in modo da ottenere una soluzione sterile della miscela dei due coloranti senza la presenza di precipitati. E? evidente come questa modalit? di preparazione possa comportare dei possibili problemi dovuti alla necessit? di prelevare una soluzione liquida contenente la fluoresceina sodica con una siringa, aggiungerla alla polvere sterile di verde indocianina, aspettare che la soluzione si formi senza avere dei precipitati e prelevare ancora con la stessa siringa o con una diversa la finale soluzione.
Un altro problema pu? essere costituito dalla necessit? di somministrare quantit? di coloranti diversi da quelli in commercio e quindi magari essere costretti ad eliminare della miscela, che non potrebbe essere comunque somministrata ad un altro paziente. Questa eliminazione pu? essere onerosa in quanto il costo elevato del verde indocianina.
Un ulteriore problema ? costituito dalla instabilit? del verde indocianina in soluzione acquosa per un periodo di tempo prolungato e quindi l?impossibilit? di conservare la miscela.
E? oggetto della presente invenzione una nuova composizione allo stato solido, ottenuto per liofilizzazione, in contemporanea dei due coloranti, composti di formula (IA) e (IB), in cui la quantit? del composto di formula (IA) ? di 25 mg, 50 mg, 100 mg e la quantit? del composto di formula (IB) ? di 2,5 g, 2,0 g, 1,25 g o 1 g. Le concentrazioni ottenibili sciogliendo in acqua la miscela sono riportate nella Parte Sperimentale.
La Richiedente ha sorprendentemente trovato che la composizione dei composti di formula (IA) e (IB), quando ? preparata mediante liofilizzazione risulta solubile in acqua e stabile, anche senza l?aggiunta di NaI come veniva eseguito nello stato dell?arte per stabilizzare il composto di formula (IA).
La composizione della presente invenzione pu? contenere NaI nelle quantit? 0%? NaI ?2,5%, per esempio 0%, 0.9%, 2,5% la percentuale ? riferita rispetto alla quantit? del composto di formula (IA) in base a titolo potenziometrico con elettrodo d?argento in accordo con monografia US Pharmacopeia.
La composizione della presente invenzione risulta cos? non descritta precedentemente e permette di superare i problemi enunciati precedentemente consentendo di preparare in simultanea la dose necessaria per l?imaging diagnostico.
Il composto di formula (IB) utilizzato nella presente invenzione ? quello disponibile commercialmente.
In particolare, il composto di formula (IA) della presente invenzione pu? essere quello disponibile in commercio ma viene convenientemente preparato come descritto nella domanda di brevetto Italiano depositata dalla medesima Richiedente, non ancora pubblicata. La suddetta domanda ha per oggetto un nuovo processo per la preparazione di verde indocianina di formula (IA), con un contenuto totale di impurezze ? 0,5% e % e singola impurezza ? 0,10%, purezza determinata mediante un nuovo metodo analitico HPLC alla lunghezza d?onda di 254 nm, e la relativa composizione con NaI stabile, solubile in acqua e con un contenuto di NaI ? 2,5%.
Il processo prevede per la sintesi del composto di formula (IA) che comprende i seguenti passaggi:
a. far reagire il composto di formula (II) 1,1,2-trimetil-1h-benzo[e]indolo,
con 1,4-butansultone di formula (III)
in un opportuno solvente altobollente a dare 4-(1,1,2-trimetil-1H-benzo[e]indolil-3-il)butan-1-solfonato di formula (IV), secondo metodi noti;
b. far reagire il composto di formula (IV) con il composto di formula (V),
N-fenil-N-((1E, 3E, 5E)-5-(fenilammonio)penta-1,3-dienile cloridrato (detto GAD), in presenza di anidride acetica, sodio acetato e usando un solvente aprotico dipolare a dare il composto finale di formula (IA), senza isolare alcun intermedio.
Il passaggio a) ? ben noto anche e la reazione pu? essere condotta a una temperatura che dipende dal solvente altobollente usato come ad esempio, i seguenti solventi aprotici: esano, cicloesano, toulene, xilene, tetraidrofurano, acetone, acetonitrile, 1,4-diossano, dietil etere, diclorometano, etil acetato, N,N-dimetilformammide, metil tert-butil etere o simili, xilene e acetone.
La Richiedente ha utilizzato xilene come solvente alla temperatura intorno ai 130?C. Anche anisolo pu? essere utilizzato con buoni risultati in termini di velocit? di reazione, ottenendo conversioni complete in 7-8 ore a 140-150?C invece che nelle usuali 24h necessarie con xilene a 125-130?C. Il composto intermedio di formula (IV) viene isolato per precipitazione aggiungendo acetone alla miscela di reazione e viene utilizzato tal quale umido, senza che venga ricristallizzato come descritto da US 2019/0337896.
Il processo risulta caratterizzato dallo svolgimento diretto del passaggio b), cio? ?one step?, senza isolare alcun intermedio e senza alcuna necessit? di purificare n? l?intermedio VI, n? l?intermedio VII, come invece veniva fatto nelle sintesi gi? note nello stato dell?arte e discusse in precedenza.
Il passaggio b) viene condotto come gi? noto mediante la condensazione del composto di formula (IV) con il composto di formula (V) in presenza di un solvente (acetonitrile), anidride acetica e sodio acetato. La reazione viene condotta a una temperatura compresa fra 40-50?C per formare il composto di formula (IA) grezzo. Il composto di formula (V) e il composto di formula (IV) vengono sciolti in acetonitrile in presenza di sodio acetato (4 equivalenti). L?anidride acetica (4 equivalenti) viene poi aggiunta alla temperatura che risulta minore di quella dichiarata in US 2019/0337896 e fatta reagire alla medesima temperatura per un tempo compreso fra 1-3 ore. L?utilizzo di acetonitrile in questo passaggio ?One-Pot? ha consentito di utilizzare l?anidride acetica nelle quantit? minime per avere una reazione completa, senza quindi usarla come solvente di reazione. Questo fatto ha reso pi? semplice la sua eliminazione per distillazione e quindi pi? sicuro l?impiego della miscela acqua/isopropanolo poi utilizzata per l?isolamento del composto di formula (IA) grezzo.
La lavorazione successiva appunto ? stata condotta utilizzando isopropanolo per separare il solido grezzo del composto di formula (IA).
Il composto di formula (IA) cos? ottenuto in forma grezza ? gi? di per s? caratterizzato da un?elevata purezza HPLC (> 90%) e l?unica impurezza significativa presente ? l?impurezza A. Il composto (IA) pu? essere convenientemente purificato per cristallizzazione in isopropanolo/H2O, invece che secondo i metodi noto come la miscela metanolo/isopropanolo di US 2019/0337896 o l?acetone, l?isopropanolo, o il metanolo utilizzati negli altri riferimenti citati. Nessuno dei riferimenti aveva divulgato in precedenza l?uso della miscela isopropanolo/H2O negli opportuni rapporti, scelti fra i seguenti: Isopropanolo/Acqua: 5,9/3,4 o 7,4/3,4 o 9,9/3,4 espressi in volumi in Litri/Kg del composto di formula (IA) grezzo.
L?utilizzo di isopropanolo/H2O ha il vantaggio di fornire il composto di formula (IA) a una purezza ? 99,5 malgrado il fatto che l?intermedio (VI) non sia stato isolato.
Le composizioni solide in forma di polvere dei composti di formula (IA) e (IB) della presente invenzione sono convenientemente contenute in appositi contenitori in grado di assicurare la sterilit? della composizione e l?assenza di contatto con l?aria, in special modo con l?ossigeno. E? ulteriore oggetto della presente invenzione un kit comprendente il contenitore comprendente la composizione oggetto della presente invenzione e una fiala di acqua adatta a ricostituire la soluzione iniettabile.
E? anche oggetto della presente invenzione un kit comprendente la composizione solida della presente invenzione dei composti di formula (IA) e (IB) contenuta in un apposito contenitore che garantisce la sterilit? della composizione e di non venire a contatto con l?aria e in particolar modo con l?ossigeno, che pu? provocare la nota decomposizione.
PARTE SPERIMENTALE
Condizioni di liofilizzazione
Le condizioni di liofilizzazione utilizzate per tutte le preparazioni sono le seguenti:
Liofilizzatore: Edwards MINIFAST 680
Temperatura: inizio liofilizzazione -40?C; fine liofilizzazione 5?C
Pressione (Vuoto): inizio liofilizzazione 6.6*10<2 >mbar, fine liofilizzazione 4.6*10<-2 >mbar Tempo Liofilizzazione: 72 h
Fiale ambrate insufflate con azoto e sigillate a fine distillazione
Metodo analitico utilizzato per la determinazione della purezza del composto di formula (IA) Colonna HPLC: ODS Hypersil 4.6x250mm 5 ?m
Temperatura colonna: 40?C
Rilevatore: UV 254 nm
Fase A: Ammonio Formiato 4.09 g/L a pH = 5.0 con Acido Formico
Fase B: Acetonitrile
Fase miscela: 70:30 A:B
Flusso: 1.5 mL/min
Volume iniezione: 10 ?L
Tempo analisi: 30 minuti
Gradiente:
Bianco: fase miscela
Preparazione campione (metodo 1)
40 mg in un matraccio da 50 mL; sciogliere e portare a volume con fase miscela. Sonicare per 5 minuti verificando completa solubilizzazione.
Iniettare subito il campione in quanto non stabile oltre i 30 minuti
Preparazione campione (metodo 2)
40 mg in un matraccio da 50 mL; sciogliere e portare a volume con metanolo. Sonicare per 5 minuti verificando completa solubilizzazione.
Iniettare immediatamente.
Iniettare subito il campione in quanto non stabile oltre i 30 minuti
L?utilizzo del metanolo consente di stabilizzare meglio il composto di formula (IA), evitando che si formi un?impurezza di degradazione avente un [MH]<+>: 752,5, ovvero ?-1? rispetto al prodotto.
Iniettare entro 1-10 minuti.
Esempio 1
Preparazione di 4-(1,1,2-trimetil-1H-benzo[e]indolil-3-il)butan-1-solfonato di formula (IV)
In un reattore da 2L sotto flusso di azoto si caricano, 31,1 g del composto di formula (II) (0,15 moli, 1 eq., disponibile commercialmente), 40.5 g del composto di formula (III) (0.30 moli, 2 eq., disponibile commercialmente) in 93 mL di xilene. Si agita la sospensione e si riscalda fino alla temperatura di circa 130?C per 24 ore. La sospensione viene raffreddata e si aggiunge acetone (200 mL). Il solido ottenuto viene quindi filtrato e essiccato sotto vuoto. Si ottengono cos? 48,5 g del composto desiderato, corrispondenti a una resa del 94,5% (Purezza HPLC: 97-98%).
Alternativamente, si ? usato anisolo come solvente al posto di xilene, utilizzandone la stessa quantit?. Seguendo il medesimo protocollo ma conducendo la reazione a 140?C, la conversione nel prodotto ? completa in 6-8 ore. La resa e la qualit? ottenibile sono analoghe alla reazione in xilene.
Esempio 2
Preparazione del composto di formula (IA) (sintesi one-pot)
In un reattore da 1L, sotto flusso di azoto, vengono caricati 20,0 g del composto di formula (V) (0,07 moli, 1eq., disponibile commercialmente) 48,5 g del composto di formula (IV) (preparato come descritto nell?Esempio 1, 0,14 moli, 2 eq.) 23 g di sodio acetato (0,28 moli, 4 eq.), e 180 mL di acetonitrile. Si agita la sospensione a 20-25?C e 28,8 g (0.28 moli, 4 eq.) di anidride acetica vengono gocciolati in 5-10 minuti. Si riscalda la sospensione a una temperatura fra 45-50?C e si mantiene sotto agitazione per circa 2 ore. Si concentra la miscela di reazione sottovuoto mantenendo la temperatura compresa fra 40 e 50?C. Si riporta poi a pressione atmosferica e si aggiungono 100mL di iso-propanolo e si concentra ancora la miscela di reazione sottovuoto mantenendo la temperatura compresa fra 40 e 50?C.
Si carica quindi acqua (180 mL) e isopropanolo (320 mL), si porta il prodotto in soluzione a 50-55?C, quindi si aggiunge isopropanolo (100 mL) e si raffredda gradualmente la miscela fino a 20-25?C.
Si filtra e si lava con isopropanolo.
Si ottiene cos? il composto deisderato umido (resa in base alla perdita peso: 46,3 g, 85,1% rispetto al composto (V) con una purezza HPLC 80-85%.
Esempio 3
Purificazione del composto di formula (IA) (Senza NaI)
In un pallone da 1 litro si caricano 49 g di verde indocianina umido di isopropanolo (preparato come descritto nell?Esempio 2, pari a 24,4 g di secco), 130 mL di isopropanolo e 77 mL di acqua. Si scalda fino a 50-55?C e si agita fino a completa dissoluzione. Si corregge il pH della soluzione a 7,5-8.5 con NaOH 5% e si raffredda a 40-45?C.
Mantenendo 40-45?C si aggiunge isopropanolo (48 mL), quindi si raffredda gradualmente a 20-25?C, si mantiene in agitazione per 1,5h, si filtra e si lava con isopropanolo. (2 x 48 mL). Si essicca la polvere sotto vuoto a 60?C per 40 ore.
Resa: 20g (82,9%)
Purezza HPLC: 99,5%; impurezza A: 0,40%.
Contenuto di Sodio ioduro: 0%.
Esempio 4
Preparazione del composto di formula (IA) con NaI (I cristallizzazione)
93,6 g del composto di formula (IA) grezzo (46,3g di composto teorico secco, preparato come descritto nell?Esempio 2) e sodio ioduro (1,39 g; 3% w/w) sono sospesi in 250mL di isopropanolo e in 148 mL di acqua. Si riscalda la sospensione a una temperatura di 55-60 ?C e si mantiene sotto agitazione fino a dissoluzione completa. Si corregge il pH a 7.5-8.5 mediante soluzione di idrossido di sodio al 2,5% p/p. Si raffredda la soluzione a una temperatura compresa fra 45-50?C e in 15-30 minuti vengono aggiunti 93 mL di isopropanolo. Si raffredda lentamente fino a raggiungere la temperatura di 20-25?C e si mantiene sempre sotto agitazione per 30 minuti. La sospensione viene quindi riportata a 35-40?C, mantenuta in agitazione per circa 1 ora, quindi raffreddata di nuovo in circa 2 h a 20-25?C, infine filtrata a 20-30?C e lavata con isopropanolo.
Si essicca sotto vuoto a 50-80?C per 8-48 ore e si ottengono 35,89 g del prodotto desiderato per una resa del 77,5% (rispetto al corrispettivo secco grezzo caricato).
Purezza HPLC: 99,6%; impurezza A: 0.28%.
Ioduro (titolazione potenziometrica con elettrodo d?argento): 1%
Nel caso in cui le impurezze note siano > 0,15% e quelle non note > 0,1%, ? possibile eseguire una seconda cristallizzazione utilizzando meno sodio ioduro, indispensabile per mantenere il quantitativo di sodio ioduro nel finito inferiore al 2,5% (esempio 6)
Esempio 5
Preparazione del composto di formula (IA) con NaI (II cristallizzazione)
In un reattore da 1 litro si carica il composto di formula (IA) umido ottenuto dalla prima cristallizzazione (preparato come descritto nell?esempio 4) (63,7%, pari a 35,9g si corrispettivo secco in base alla perdita peso), sodio ioduro (0,54g; 1,5% w/w), isopropanolo (194 mL) e acqua (115 mL). Si scalda a 55-60?C fino a completa dissoluzione, quindi si filtra la soluzione su cartoncino e si lava il filtro con acqua (7 mL), quindi con isopropanolo (18 mL). Si riporta il filtrato a 55-60?C, se necessario si corregge il pH con NaOH diluita nel range 7,5-8,5, quindi si raffredda a 45-50?C e si aggiunge in circa 30 minuti isopropanolo (54 mL).
Si raffredda lentamente a 20-25?C, si riscalda di nuovo a 35-40?C per circa 1 ora, quindi si riporta a 20-25?C in circa 1 ora e si mantiene in agitazione per 30 minuti.
Si filtra la sospensione e si lava con isopropanolo, ottenendo il prodotto umido che viene essiccato sotto vuoto a 50-80?C per 24-48 ore.
Resa: 26,9 g (75%).
La purezza del prodotto cos? ottenuto misurata mediante il metodo HPLC dell?invenzione ? ? 99,5%.
Purezza HPLC: 99,92%
Impurezze A, B, C, D, E e F: non quantificabili (HPLC);
Impurezza non nota massima: 0,084% (HPLC; rrt: 0,45).
Sodio ioduro (titolazione potenziometrica secondo monografia USP): 0,9%.
Isopropanolo residuo: 1597 ppm.
Esempio 5
Prove di liofilizzazione sui composti di formula (IA) e (IB)
Inizialmente sono state condotte delle prove di liofilizzazione di soluzioni acquose da 10 ml di del composto (IA) preparato come descritto nell?esempio 5 alla concentrazione di 5 mg/mlacqua contenente lo 0,9% di sodio ioduro, del composto di formula (IA) preparato come descritto nell?Esempio 3 alla concentrazione di 5 mg/mlacqua preparata senza sodio ioduro e del composto di formula (IB), disponibile commercialmente, alla concentrazione di 200 mg/mlacqua. La liofilizzazione ? stata completata in 72 ore e tutte e tre i liofilizzati ottenuti sono risultati solubili in acqua.
In particolare, il composto di formula (IA) ottenuto senza l?utilizzo di sodio ioduro (contenuto di sodio ioduro per titolo potenziometrico con elettrodo d?argento = 0%) non risulta solubile in acqua a 20-25?C alla concentrazione di utilizzo clinico di 5 mg/ml o di 2,5 mg/ml se utilizzato tal quale, come polvere secca isolata dopo la cristallizzazione.
Sorprendentemente la medesima polvere liofilizzata invece, ? risultata solubile alle concentrazioni di 2,5 mg/ml, 5 mg/ml e anche 10 mg/ml.
La solubilit? ? stata valutata filtrando tutta la soluzione ottenuta su filtro siringa dotato di pori da 0,45 ?m, osservando che la filtrazione avviene in modo fluido, senza che rimanga alcun residuo n? sul filtro n? nella fiala da cui la soluzione ? stata prelevata.
Probabilmente la molecola ? di per s? solubile, ma per motivi cinetici non si scioglie in tempi ragionevoli. La polvere liofilizzata invece, avendo un?elevata superfice relativa di contatto con l?acqua, tende a sciogliersi completamente e immediatamente, senza bisogno neanche di essere sonicata.
Questi risultati sono riassunti in tabella 1
Tabella 1
Sorprendentemente ? stato anche trovato che i due componenti possono essere liofilizzati contemporaneamente dosandoli nelle opportune quantit? nella stessa vial. Il liofilizzato cos? ottenuto risulta essere solubile in acqua anche a basse concentrazioni di sodio ioduro e adatto quindi alla somministrazione simultanea dei due coloranti per iniezione una volta ricostituita la soluzione acquosa.
In particolare ? possibile preparare i liofilizzati contenenti le quantit? di composto di formula (IA), il composto di formula (IB) e sodio ioduro (espresso in % peso rispetto al composto di formula (IA) riportate nella seguente tabella 2
Tabella 2
Esempio 6
Preparazione liofilizzato del composto di formula (IB)
Il composto di formula (IB), fluoresceina sodica (disponibile commercialmente, 5,0 g) viene sciolta in acqua (25 ml) e sonicata per 1 minuto. Questa soluzione viene utilizzata per riempire 5 diverse fiale ambrate (circa 5 ml di soluzione a fiala). Le fiale vengono liofilizzate utilizzando le condizioni di liofilizzazione gi? descritte.
Esempio 7
Preparazione liofilizzato del composto di formula (IA)
Il composto di formula (IA) (preparato secondo l?esempio 5 o l?esempio 3, 125 mg) viene sciolta in acqua (25 ml) e sonicata per 1 minuto.
Questa soluzione viene utilizzata per riempire 5 diverse fiale ambrate (circa 5 ml di soluzione a fiala). Le fiale vengono liofilizzate utilizzando le condizioni di liofilizzazione gi? descritte.
Esempio 8
Preparazione composizione solida dei composti di formula (IA) e (IB)
Preparazione della soluzione di NaI
In un matraccio graduato da 100ml pesare 30 mg di sodio ioduro e portare a volume con acqua per HPLC. Sonicare per 5 minuti.
Metodo generale di preparazione delle miscele dei composti di formula (IA) e (IB).
Le quantit? esatte di ogni componente della miscela sono riportate nella tabella 2.
In una fiala ambrata da 20 ml pesare accuratamente il composto di formula (IA) o (IB).
Aggiungere il corretto volume della soluzione di sodio ioduro preparata precedentemente. Aggiungere il corretto volume di acqua.
Sonicare le fiale per circa 1 minuto sotto azoto a 20-25?C.
Liofilizzare utilizzando le condizioni di liofilizzazione gi? descritte.
Per ogni soluzione, sono state preparate 5 repliche.
Esempio 9
Stabilit? composizione solida dei composti di formula (IA) e (IB)
Il composto di formula (IA) (con o senza ioduro) e il composto di formula (IB) sono stati analizzati in HPLC secondo il metodo seguente come tali e dopo liofilizzazione. L?analisi dimostra che tali composti sono stabili.
Metodo analitico (HPLC)
Colonna HPLC: ODS Hypersil 4.6x250mm 5 ?m
Temperatura colonna: 40?C
Rilevatore: UV 254 nm
Fase A: Ammonio Formiato 4.09 g/L a pH = 5.0 con Acido Formico
Fase B: Acetonitrile
Fase miscela: 70:30 A:B
Flusso: 1.5 mL/min
Volume iniezione: 10 ?L
Tempo analisi: 30 minuti
Gradiente:
Le miscele dei composti di formula (IA) e (IB) descritte in Tabella 2 sono state preparate e poi opportunamente diluite ed iniettate in HPLC per valutarne il profilo al T0.
Le medesime miscele sono state ripreparate esattamente come descritto nella parte sperimentale, liofilizzate e controllate in HPLC dopo la liofilizzazione, a distanza di 7 giorni. Durante questi 7 giorni i campioni sono stati conservati dentro le loro fiale ambrate e in atmosfera protettiva a temperatura ambiente.
I liofilizzati stati sciolti in acqua alla stessa diluizione dei campioni non liofilizzati.
Da questa analisi risulta evidente che la liofilizzazione non degrada il composto di formula (IA) n? tal quale n? in miscela con il composto di formula (IB), sia con che senza sodio ioduro. La stabilit? delle polveri liofilizzate conservate nelle fiale ? stata valutata mediante HPLC anche dopo 6 mesi. I liofilizzati risultano stabili, anche senza la presenza di sodio ioduro, formulazione 9.
La soluzione ricostituita ? risultata stabile se conservata a 4-10?C per almeno 24 ore (formulazioni 1, 3, 5 e 7).
Esempio 10
Concentrazioni ottenibili sciogliendo in acqua la miscela dei composti (IA) e (IB)
Le concentrazioni ottenibili sciogliendo in acqua la miscela dei composti (IA) e (IB) nelle quantit? della presente invenzione sono riportate in Tabella 4.
Tabella 4

Claims (1)

  1. Rivendicazioni 1. Composizione solida di verde indocianina di formula (IA) e fluoresceina sodica di formula (IB).
    Verde Indocianina (IA) Fluoresceina sodica (IB) 2. Composizione, secondo la rivendicazione 1, in cui la quantit? di verde indocianina ? di 100mg, 50mg, 25mg e la quantit? di fluoresceina sodica ? di 2,5g, 2,0g, 1,25g, o 1g. 3. Composizione, secondo le rivendicazioni 12, comprendenti una quantit? di NaI pari a 0%? NaI ?2,5%, rispetto alla quantit? del composto (IA) in base a titolo potenziometrico con elettrodo d?argento in accordo con monografia USP. 4. Processo per la preparazione della composizione delle rivendicazioni da 1 a 3, mediante liofilizzazione della soluzione acquosa dei rispettivi componenti. 5. Composizione secondo le rivendicazioni da 1 a 3 per l?uso nell?imaging diagnostico in oftalmologia. 6. Kit comprendente la composizione solida secondo le rivendicazioni da 1 a 3 e una fiala di acqua atta alla produzione di una soluzione iniettabile per via endovenosa per l?uso nell?imaging in oftalmologia.
IT102021000006809A 2021-03-22 2021-03-22 Composizione solida di verde indocianina e fluoresceina sodica IT202100006809A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000006809A IT202100006809A1 (it) 2021-03-22 2021-03-22 Composizione solida di verde indocianina e fluoresceina sodica
PCT/IB2022/052553 WO2022200993A1 (en) 2021-03-22 2022-03-21 Solid composition of indocyanine green and sodium fluorescein
CA3208002A CA3208002A1 (en) 2021-03-22 2022-03-21 Solid composition of indocyanine green and sodium fluorescein
EP22713465.7A EP4314168A1 (en) 2021-03-22 2022-03-21 Solid composition of indocyanine green and sodium fluorescein
JP2023548916A JP2024510876A (ja) 2021-03-22 2022-03-21 インドシアニングリーン及びフルオレセインナトリウムの固体組成物

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000006809A IT202100006809A1 (it) 2021-03-22 2021-03-22 Composizione solida di verde indocianina e fluoresceina sodica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100006809A1 true IT202100006809A1 (it) 2022-09-22

Family

ID=76269871

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000006809A IT202100006809A1 (it) 2021-03-22 2021-03-22 Composizione solida di verde indocianina e fluoresceina sodica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100006809A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008005514A2 (en) * 2006-07-06 2008-01-10 The Trustees Of Columbia University In The City Of New York Polychromatic, diversely-sized particles for angiography
US20190337896A1 (en) 2018-05-02 2019-11-07 Biophore India Pharmaceuticals Pvt. Ltd. PROCESS FOR THE PREPARATION OF SODIUM 4-(2-((1E,3E,5E,7Z)-7-(1,1-DIMETHYL-3-(4-SULFONATOBUTYL)-1H-BENZO[e]INDOL-2(3H)-YLIDENE) HEPTA-1,3,5-TRIENYL)-1,1-DIMETHYL-1H-BENZO[e]INDOLIUM-3-YL) BUTANE-1-SULFONATE (INDOCYANINE GREEN)

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008005514A2 (en) * 2006-07-06 2008-01-10 The Trustees Of Columbia University In The City Of New York Polychromatic, diversely-sized particles for angiography
US20190337896A1 (en) 2018-05-02 2019-11-07 Biophore India Pharmaceuticals Pvt. Ltd. PROCESS FOR THE PREPARATION OF SODIUM 4-(2-((1E,3E,5E,7Z)-7-(1,1-DIMETHYL-3-(4-SULFONATOBUTYL)-1H-BENZO[e]INDOL-2(3H)-YLIDENE) HEPTA-1,3,5-TRIENYL)-1,1-DIMETHYL-1H-BENZO[e]INDOLIUM-3-YL) BUTANE-1-SULFONATE (INDOCYANINE GREEN)

Non-Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
CAS, no. 3599-32-4
FREEMAN W R ET AL: "SIMULTANEOUS INDOCYANINE GREEN AND FLUORESCEIN ANGIOGRAPHY USING A CONFOCAL SCANNING LASER OPHTHALMOSCOPE", ARCHIVES OF OPHTHALMOLOGY, AMERICAN MEDICAL ASSOCIATION, UNITED STATES, vol. 116, no. 4, 1 April 1998 (1998-04-01), pages 455 - 463, XP008064339, ISSN: 0003-9950 *
W. A. FREEMAN, ARCH. OPHTHALMOL., YOU., vol. 116, April 1998 (1998-04-01), pages 455 - 463

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1937676B1 (en) Biocompatible fluorescent imaging agents
DK165902B (da) Etoposid-praeparat
WO2004038378A2 (en) Phthalocyanine dyes
CN106573880A (zh) 淀粉样蛋白靶向剂及其使用方法
JP2012503666A (ja) ベンダムスチン液体製剤
UA57734C2 (uk) Комплекси включення арилгетероциклічних солей
KR20090101145A (ko) 우수한 저장안정성을 갖는 도세탁셀 함유 주사제 조성물의 제조방법
EP0959906A1 (en) Delta 1,6 bicyclo [4,4,0] functional dyes for contrast enhancement in optical imaging
WO2011014648A2 (en) METHODS AND SYSTEM FOR DETECTING SOLUBLE AMYLOID-β
JP2013241472A (ja) 実質的に純粋なフルオレセイン
CN107625967A (zh) 一种特考韦瑞注射用药物组合物及其制备方法
KR20130073945A (ko) 5α-안드로스테인(알킬)-3β,5,6β-트리올 주사제 및 제조방법
IT202100006809A1 (it) Composizione solida di verde indocianina e fluoresceina sodica
IT202100026075A1 (it) Composizione solida di verde indocianina e fluoresceina sodica
EA003864B1 (ru) КОМПОЗИЦИЯ И СПОСОБ ПРИГОТОВЛЕНИЯ ФАРМАЦЕВТИЧЕСКОГО СОСТАВА, ЛИОФИЛИЗИРОВАННАЯ КОМПОЗИЦИЯ И ЕЕ ПРИМЕНЕНИЕ, СПОСОБ ИНГИБИРОВАНИЯ sPLA2-ОПОСРЕДОВАННОГО ВЫСВОБОЖДЕНИЯ ЖИРНОЙ КИСЛОТЫ, СПОСОБ ЛЕЧЕНИЯ МЛЕКОПИТАЮЩИХ, СПОСОБ ЛЕЧЕНИЯ ИЛИ ПРОФИЛАКТИКИ СЕПСИСА, ЗАКРЫТАЯ ЕМКОСТЬ
JP5817073B2 (ja) 新規インドシアニン化合物を用いた診断用組成物及び分析方法
WO2022200993A1 (en) Solid composition of indocyanine green and sodium fluorescein
CA2253951C (en) .delta.1,2bicyclo[4,4,0] functional dyes for contrast enhancement in optical imaging
CN109125274A (zh) 注射用苯并咪唑类药用酸组合物及其制备方法和用途
ITUB20150864A1 (it) Molecola colorante e composizioni coloranti, in particolare per uso in metodi chirurgici di chirurgia oftalmica e per la colorazione di proteine
IT202100006794A1 (it) Processo per preparare il verde indocianina
BG64337B1 (bg) Метод за получаване на невирапин хемихидрат и фармацевтичен състав, който го съдържа
RU2802481C2 (ru) Состав для оптической визуализации, способ его получения и применение
US4575509A (en) Water-soluble formulations of m-AMSA with pyroglutamic acid
CN109925279A (zh) 一种硫辛酸注射液及其制备方法