IT202100006614A1 - Tyre with improved snow performance - Google Patents

Tyre with improved snow performance Download PDF

Info

Publication number
IT202100006614A1
IT202100006614A1 IT102021000006614A IT202100006614A IT202100006614A1 IT 202100006614 A1 IT202100006614 A1 IT 202100006614A1 IT 102021000006614 A IT102021000006614 A IT 102021000006614A IT 202100006614 A IT202100006614 A IT 202100006614A IT 202100006614 A1 IT202100006614 A1 IT 202100006614A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tire
protrusions
external surface
recesses
points
Prior art date
Application number
IT102021000006614A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Rodriquez
Davy Ruggiero
Original Assignee
Bridgestone Europe Nv Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bridgestone Europe Nv Sa filed Critical Bridgestone Europe Nv Sa
Priority to IT102021000006614A priority Critical patent/IT202100006614A1/it
Priority to PCT/EP2022/057082 priority patent/WO2022195049A1/en
Priority to CN202280032914.9A priority patent/CN117320895A/zh
Priority to JP2023557435A priority patent/JP2024510656A/ja
Priority to EP22716215.3A priority patent/EP4308388A1/en
Priority to US18/282,565 priority patent/US20240174031A1/en
Publication of IT202100006614A1 publication Critical patent/IT202100006614A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C11/00Tyre tread bands; Tread patterns; Anti-skid inserts
    • B60C11/03Tread patterns
    • B60C11/13Tread patterns characterised by the groove cross-section, e.g. for buttressing or preventing stone-trapping
    • B60C11/1307Tread patterns characterised by the groove cross-section, e.g. for buttressing or preventing stone-trapping with special features of the groove walls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C11/00Tyre tread bands; Tread patterns; Anti-skid inserts
    • B60C11/03Tread patterns
    • B60C11/13Tread patterns characterised by the groove cross-section, e.g. for buttressing or preventing stone-trapping
    • B60C11/1307Tread patterns characterised by the groove cross-section, e.g. for buttressing or preventing stone-trapping with special features of the groove walls
    • B60C2011/133Tread patterns characterised by the groove cross-section, e.g. for buttressing or preventing stone-trapping with special features of the groove walls comprising recesses
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C11/00Tyre tread bands; Tread patterns; Anti-skid inserts
    • B60C11/03Tread patterns
    • B60C11/13Tread patterns characterised by the groove cross-section, e.g. for buttressing or preventing stone-trapping
    • B60C11/1307Tread patterns characterised by the groove cross-section, e.g. for buttressing or preventing stone-trapping with special features of the groove walls
    • B60C2011/1338Tread patterns characterised by the groove cross-section, e.g. for buttressing or preventing stone-trapping with special features of the groove walls comprising protrusions

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Tires In General (AREA)

Description

PNEUMATICO CON PRESTAZIONI SULLA NEVE MIGLIORATE
DESCRIZIONE
Campo tecnico dell?invenzione
La presente invenzione si riferisce ad uno pneumatico avente un profilo dotato di un pattern 3-D innovativo in corrispondenza delle pareti perimetrali esterne delle porzioni a terra del battistrada, per migliorare le prestazioni sulla neve rispetto agli effetti di penetrazione e cattura della neve.
Background
Le prestazioni dello pneumatico sulla neve sono legate a diversi meccanismi che dipendono principalmente dalla mescola del battistrada e dalle caratteristiche del pattern (rapporto e distribuzione dei vuoti; geometria, numero e distribuzione dei bordi; forma e rigidezza del blocco del battistrada).
In particolare, i principali meccanismi che concorrono a questo tipo di prestazioni sono gli effetti di ?penetrazione nella neve? e di ?cattura della neve?, il primo riguardante la penetrazione del battistrada nel manto nevoso, il secondo riguardante la capacit? dei vuoti del battistrada di raccogliere e comprimere la neve.
In particolare, la penetrazione della neve riguarda la capacit? degli elementi del pattern del battistrada (fenditure, tagli, bordi) di penetrare nel manto nevoso e di fornire presa per le manovre di trazione, frenata e curva.
La cattura della neve ? invece la capacit? dei macro-vuoti del pattern del battistrada (scanalature, tasselli, pedivelle, ecc.) di raccogliere e comprimere la neve in modo da sfruttare il meccanismo di attrito neve su neve come ulteriore contributo all'aderenza sulla neve.
Per quanto riguarda l'effetto di cattura della neve, avere una superficie piana come una parete laterale longitudinale o laterale del blocco del battistrada, anche se usuale, non ? una buona soluzione per il potenziamento di questo meccanismo.
Uno degli approcci pi? comuni adottati per aumentare le prestazioni sulla neve ? la realizzazione di tasselli del battistrada i cui contorni hanno la forma di una semplice catena poligonale (es. un?onda quadra, una forma a dente di sega, una forma a ?zigzag?, ecc.) per aumentare i punti dove la neve pu? essere accumulata: questo migliora il meccanismo di cattura della neve.
A titolo di esempio, una prima soluzione della tecnica nota ? mostrata nelle Figure 1a-1c. Il profilo trasversale del blocco del battistrada non cambia lungo l'altezza del blocco stesso, e presenta particolari pattern dei vuoti (tagli, incavi, linee a ?zig-zag?) che sono stati sostanzialmente ?estrusi? lungo la direzione radiale dello pneumatico, cio? lungo l'altezza z del blocco.
Una seconda soluzione della tecnica, nota mostrata nelle Figure 2a-2c, ? quella di avere un profilo trasversale del blocco del battistrada che cambia lungo l'altezza del blocco stesso (direzione z) ma rimane piatto lungo la larghezza del blocco (direzione x) e lungo la lunghezza del blocco (direzione y).
Nelle Figure 3a e 3b sono mostrate le superfici esterne delle pareti perimetrali del blocco del battistrada di un'altra soluzione della tecnica nota. La superficie esterna ? provvista di tagli rettilinei realizzati estrudendo un profilo a ?zig-zag? (che comprende anche arrotondamenti) lungo la larghezza del blocco. Ogni taglio ha un profilo di forma triangolare.
In tutte le soluzioni note sopra, il profilo variabile delle pareti del blocco del battistrada viene applicato solo in una direzione, che pu? essere, in alternativa, la larghezza/lunghezza o l'altezza.
Tutte queste tipologie di realizzazione note hanno il limite di non impiegare le intere pareti del blocco per intrappolare la neve e aumentare le prestazioni sulla neve.
Sommario dell?invenzione
Il problema tecnico posto e risolto dalla presente invenzione ? quindi quello di fornire uno pneumatico che consenta di superare gli inconvenienti sopra menzionati con riferimento alla tecnica nota.
Questo problema ? risolto da uno pneumatico secondo la rivendicazione 1. Caratteristiche preferite della presente invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
L'obiettivo della presente ideazione ? quello di fornire una soluzione per migliorare l'effetto di "cattura della neve" introducendo una serie di elementi di pattern tridimensionali aggiuntivi (es. tagli, incavi, vuoti ondulati) presente sulle superfici delle pareti perimetrali delle porzioni a terra del battistrada, in particolare sulle pareti perimetrali dei blocchi del battistrada.
Le suddette caratteristiche tridimensionali (fondamentalmente piccoli vuoti e/o sporgenze sagomati) sono modellate e distribuite in modo tale che la neve sia catturata e compressa al loro interno, fornendo cos? un maggiore contributo all'aderenza sulla neve. Il problema risolto ? quello di migliorare le prestazioni sulla neve perfezionando il meccanismo complessivo di cattura della neve nelle porzioni a terra del battistrada in aggiunta alla progettazione delle propriet? della mescola del battistrada.
La presente invenzione fornisce uno pneumatico avente una superficie esterna con innovativo profilo 3D in corrispondenza delle pareti perimetrali delle porzioni a terra del battistrada, per migliorare le prestazioni sulla neve. Le pareti perimetrali presentano un pattern 3D di vuoti (o rientranze) e/o sporgenze, configurato per migliorare gli effetti di penetrazione nella neve e di cattura della neve.
Nel contesto della presente domanda, i termini "vuoti" e "rientranze" vanno intesi come sinonimi.
Un primo aspetto chiave dell'invenzione proposta consiste nel fatto che i vuoti (tagli, incavi, scanalature, ecc.) e/o elementi sporgenti sono applicati alle pareti longitudinali delle porzioni a terra del battistrada (sia in entrata che in uscita rispetto alla direzione di rotazione dello pneumatico) e/o alle pareti laterali in modo tale che sia possibile un profilo variabile contemporaneamente lungo entrambe le porzioni a terra di altezza e di larghezza/lunghezza.
Applicando un profilo variabile in entrambe le direzioni di altezza e larghezza/lunghezza, ? possibile modellare un pattern 3D complesso, in modo che le intere porzioni a terra delle pareti possano essere impegnate per migliorare il meccanismo di cattura della neve e, di conseguenza il potenziale complessivo di aderenza sulla neve.
Le intere pareti laterali delle porzioni a terra di battistrada possono essere interessate da questo pattern 3D, cos? che la superficie totale coinvolta in tale meccanismo ? potenzialmente molto pi? alta rispetto a quella delle soluzioni della tecnica nota. Ci? porta a un numero maggiore di vuoti, che migliora la capacit? di catturare la neve e quindi l'aderenza complessiva sulla neve.
Pi? specificamente, un primo vantaggio tecnico dell'invenzione ? che la densit? dei bordi (molto importante sia per gli effetti di cattura della neve che per gli effetti di penetrazione) ? aumentata.
Inoltre, ottimizzando adeguatamente il profilo della parete della porzione a terra del battistrada, la cattura della neve pu? essere migliorata localmente (a livello della porzione a terra del battistrada), fornendo un volume maggiore di neve catturata e anche con una maggiore densit?.
Inoltre, i vuoti vengono introdotti in modo tale che la rigidezza della porzione a terra non sia influenzata, e in particolare non venga diminuita. Questo ? molto importante per tutte le altre prestazioni (cio? sull?asciutto, sul bagnato) che potrebbero essere influenzate negativamente da scopi progettuali rivolti alle prestazioni sulla neve quali l'abbassamento della rigidezza del blocco, appunto.
? fondamentale notare che l'invenzione proposta fornisce una soluzione per migliorare l'effetto di cattura della neve introducendo una serie di piccoli "vuoti" 3D (tagli o rientranze) e/o elementi sporgenti come elementi aggiuntivi del pattern sulle superfici delle pareti longitudinali/laterali delle porzioni a terra del battistrada, non sulle loro superfici interne. In altre parole, il pattern 3D ? fornito sulle superfici perimetrali esterne delle porzioni a terra del battistrada, che sono progettate per penetrare nella neve (o, pi? in generale, nel terreno). I piccoli vuoti 3D, posizionati con un layout specifico, sono sagomati e distribuiti in modo tale che la neve sia catturata e compressa al loro interno, fornendo cos? un maggior contributo all'aderenza sulla neve.
La soluzione proposta ? potenzialmente applicabile a tutti gli pneumatici per i quali ? richiesto un miglioramento complessivo delle prestazioni su neve (frenata, trazione, manovrabilit? e slalom), ma ovviamente la sua applicazione ? vantaggiosa su tutti i tipi di pneumatici.
Altri vantaggi, caratteristiche e modalit? di impiego della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di alcune realizzazioni, presentate a titolo di esempio e non di limitazione.
Descrizione breve delle Figure
Si far? riferimento alle Figure dei disegni allegati, in cui:
? la Figura 1a mostra una vista prospettica schematica di una prima forma di realizzazione di uno pneumatico secondo la tecnica nota;
? le Figure 1b e 1c mostrano, rispettivamente, una vista in pianta e una vista laterale di un primo blocco di battistrada secondo la tecnica nota, compreso nella forma di realizzazione della Figura 1a;
? la Figura 2a mostra una vista prospettica schematica di una seconda forma di realizzazione di uno pneumatico secondo la tecnica nota;
? le Figure 2b e 2c mostrano, rispettivamente, una vista in pianta e una vista laterale di un secondo blocco di battistrada secondo la tecnica nota, compreso nella forma di realizzazione della Figura 2a;
? la Figura 3a mostra una vista schematica prospettica di un terzo blocco di un battistrada secondo la tecnica nota;
? la Figura 3b mostra una vista in sezione laterale del terzo blocco di un battistrada secondo la tecnica nota di Figura 3a;
? la Figura 4a mostra una vista prospettica schematica di una forma di realizzazione preferita di uno pneumatico secondo la presente invenzione; ? le Figure 4b e 4c mostrano, rispettivamente, una vista in pianta ed una vista laterale di una forma di realizzazione preferita di un blocco di un battistrada secondo la presente invenzione, compreso nello pneumatico di Figura 4a;
? la Figura 5 mostra pi? nel dettaglio una vista prospettica laterale di una forma di realizzazione preferita di un blocco di un battistrada secondo la presente invenzione;
? le Figure 6 e 7 mostrano, rispettivamente, una vista laterale ed una vista in pianta della forma di realizzazione preferita del blocco di un battistrada secondo la Figura 5;
? la Figura 8 mostra in maggior dettaglio una superficie esterna sagomata e tridimensionale del blocco di un battistrada della Figura 5;
? la Figura 9 mostra le caratteristiche geometriche di una linea direttrice D secondo la presente invenzione;
? la Figura 10 mostra le caratteristiche geometriche di una linea generatrice G secondo la presente invenzione; e
? la Figura 11 ? un istogramma che mostra l'indice di potenziale riferito all'attrito sulla neve, rispettivamente con riferimento a prototipi di un primo blocco di un battistrada secondo la tecnica nota (soluzione A), un secondo blocco di un battistrada secondo la tecnica nota (soluzione B) e una forma di realizzazione preferita di un blocco di un battistrada secondo la presente invenzione (soluzione C).
Gli spessori e le curvature mostrati nelle Figure sopra introdotte sono da intendersi come puramente esemplificativi e non sono necessariamente rappresentati in proporzione. Inoltre, in dette Figure potrebbero essere stati omessi alcuni strati o componenti dello pneumatico, per una pi? chiara illustrazione degli aspetti della presente invenzione.
Descrizione dettagliata delle forme di realizzazione preferite
Di seguito verranno descritte numerose forme di realizzazione e varianti dell'invenzione, con riferimento alle Figure sopra introdotte.
Inoltre, le diverse forme di realizzazione e varianti descritte di seguito possono essere impiegate in combinazione, quando compatibili.
Con riferimento alla Figura 4a, ? mostrata una forma di realizzazione preferita di uno pneumatico 1 secondo la presente invenzione, includente una porzione di battistrada esterna P, che comprende almeno un blocco a del battistrada.
Secondo il presente trovato, ? inteso che una porzione di battistrada potrebbe riferirsi a, o comprendere, una porzione a terra centrale, mediana e/o di spalla di un battistrada. Sempre secondo il presente trovato, tutte le caratteristiche dell'invenzione che di seguito sono riferite ad un esemplare di blocco di battistrada provvisto di forma prismatica, sono destinate ad essere applicate anche a blocchi di battistrada, o pi? in generale a porzioni di battistrada, provvisti di forme diverse e anche pi? complesse, ad esempio provviste di profili a V (a ?palma?).
Lo pneumatico 1 presenta una direzione circonferenziale C, una direzione radiale R ed una direzione trasversale T, detta direzione trasversale essendo una direzione parallela all'asse di rotazione A dello pneumatico. Per una migliore chiarezza, una freccia indica la direzione di rotolamento dello pneumatico 1.
Nella vista esemplificativa della Figura 4a, la direzione trasversale T e l'asse di rotazione A sono rappresentati come coincidenti.
Inoltre, per facilitare la seguente descrizione della geometria del blocco del battistrada, nella Figura 4a viene fornito un sistema di coordinate cartesiane, che ? inteso come sistema di riferimento locale del blocco del battistrada, definito da un asse longitudinale x, un asse trasversale y e a asse sagittale z. L'asse longitudinale x ? localmente tangente alla direzione circonferenziale C, l'asse trasversale y ? parallelo all'asse di rotazione A e l'asse sagittale z ? localmente coincidente con la direzione radiale R.
La porzione di battistrada P, o in particolare, secondo il presente esempio, il blocco di battistrada a, comprende una pluralit? di facce o pareti perimetrali laterali, che secondo il presente trovato sono intese come pareti esterne del blocco a, ad esempio pareti che si affacciano su macro-vuoti o su altri blocchi, e non pareti interne del blocco del battistrada che si affacciano su micro-vuoti come, ad esempio, i muri delle fenditure (sipes). Le pareti perimetrali sono quelle che penetrano e si impegnano con la neve, o, pi? in generale, con il terreno, quando lo pneumatico 1 ? in uso.
Secondo l'invenzione, almeno una porzione di una superficie esterna di una di dette pareti perimetrali presenta un pattern tridimensionale (3D) di rientranze e/o sporgenze.
Secondo l'invenzione, sono previste anche forme di realizzazione comprendenti un pattern 3D di sole cavit? e un pattern 3D di sole sporgenze.
In altre parole, il pattern 3D comprende rientranze e/o sporgenze alternate tra loro secondo almeno due direzioni spaziali, preferibilmente perpendicolari tra loro, della stessa superficie esterna. Preferibilmente, rientranze e/o sporgenze si alternano secondo due direzioni principali che sono perpendicolari tra loro e definiscono l'estensione, secondo una vista in pianta, della superficie esterna interessata. A titolo di esempio, con riferimento al suddetto sistema di coordinate cartesiane, dette due direzioni potrebbero essere una direzione trasversale/longitudinale e una direzione sagittale. Detto pattern 3D ? configurato per migliorare gli effetti di penetrazione e di cattura della neve, poich? la neve viene intrappolata e compattata all'interno delle rientranze 3D e/o tra le sporgenze 3D, quando lo pneumatico 1 ? in uso.
Preferibilmente, ciascuna di dette rientranze e/o sporgenze alternate ? conformata come un elemento a doppia curvatura ma, secondo forme di realizzazione preferite dell?invenzione, pu? presentare anche una forma prismatica (forma di realizzazione delle Figure 4b e 4c) o una forma piramidale. Diversamente, in corrispondenza della stessa parete del blocco potrebbero essere previste varie regioni di superficie esterna, ciascuna presentante forme diverse di rientranze e/o sporgenze.
A titolo di esempio, le Figure 4b e 4c mostrano rispettivamente una vista in pianta ed una vista laterale di una forma di realizzazione preferita di un blocco di un battistrada a secondo la presente invenzione. Il blocco del battistrada a presenta una forma prismatica definita da quattro pareti perimetrali, ovvero una prima coppia di muri perimetrali longitudinali, ed una seconda coppia di muri perimetrali trasversali. Preferibilmente, tutte le superfici esterne delle quattro pareti perimetrali presentano cavit? e/o sporgenze alternate, le quali presentano una forma prismatica, creando un pattern tridimensionale.
Pi? in generale, l'alternanza di rientranze e/o sporgenze realizza una sorta di scacchiera tridimensionale sulla superficie esterna di una porzione a terra di battistrada, in particolare di un blocco di battistrada.
Secondo altre forme di realizzazione dell'invenzione, un pattern 3D secondo quanto gi? descritto potrebbe essere fornito alla superficie esterna di una sola parete perimetrale, oppure di due pareti perimetrali contrapposte (preferibilmente una coppia di pareti perimetrali trasversali), oppure - ovviamente - di tutte le pareti perimetrali del blocco del battistrada, come gi? detto. Il pattern 3D potrebbe essere fornito su un'intera superficie esterna di una rispettiva parete perimetrale, o solo su una sua porzione limitata.
Preferibilmente, la distanza tra rientranze e/o sporgenze consecutive, misurata secondo una direzione parallela alla superficie esterna della parete perimetrale su cui sono previsti, ? costante.
Con riferimento alla Figura 5, ? mostrata un'altra forma di realizzazione preferita di una porzione P di battistrada secondo la presente invenzione. Per maggiore chiarezza, una freccia indica il senso di rotazione dello pneumatico comprendente la porzione P di battistrada (lo pneumatico non ? rappresentato in Figura 5). La porzione P di battistrada comprende, a titolo di esempio, due blocchi di battistrada rispettivamente designati dalle lettere di riferimento a e b, ma la descrizione che segue far? riferimento al solo blocco di battistrada a. Tuttavia, tutte le seguenti considerazioni sul blocco a del battistrada sono da intendersi estese anche al blocco b del battistrada (o qualsiasi altro blocco di un battistrada compreso in uno pneumatico secondo la presente invenzione).
Come si pu? chiaramente vedere nella Figura 5, il pattern 3D dell'invenzione ? destinato a essere fornito su facce o pareti perimetrali esterne che definiscono la porzione di battistrada o pi? in particolare il blocco di battistrada, le cui facce o pareti non sono destinate a comprendere pareti interne previste all'interno del corpo del blocco del battistrada, come le pareti che definiscono le fenditure 11.
Il blocco a del battistrada ha preferibilmente una forma prismatica e comprende quattro pareti perimetrali, ovvero una prima coppia 3, 5 ed una seconda coppia 2, 4 di pareti perimetrali, in cui in generale le pareti di ciascuna coppia sono sostanzialmente opposte tra loro. In particolare, il blocco a del battistrada comprende due pareti perimetrali longitudinali 2, 4 che si estendono secondo dette direzioni circonferenziali e radiali C, R e due pareti perimetrali trasversali 3, 5 che si estendono secondo dette direzioni trasversali e radiali T, R.
Preferibilmente, un'intera superficie esterna 10 di ciascuna delle due pareti perimetrali della prima coppia 3, 5, o della seconda coppia 2, 4, ? provvista del pattern tridimensionale di rientranze 6 e/o sporgenze 7 alternate.
Ovvero, secondo una forma di realizzazione preferita, un'intera superficie esterna 10 di entrambe dette due pareti perimetrali trasversali 3, 5 presenta il pattern 3D di cavit? 6 e/o sporgenze 7 alternate, come si pu? vedere anche nelle Figure 6 e 7. Una vista ingrandita della superficie esterna 10 con il pattern 3D ? mostrata in Figura 8.
Secondo un'altra forma di realizzazione preferita dell'invenzione, un'intera superficie esterna 10 di due pareti perimetrali consecutive del blocco a del battistrada (con riferimento alle Figure 6 e 7, in cui le pareti perimetrali consecutive sono indicate con i riferimenti numerici 2, 3 oppure 3, 4 oppure 4, 5 oppure 5, 2) pu? presentare il pattern 3D di rientranze e/o sporgenze alternate.
In alternativa, un'intera superficie esterna 10 di tre pareti perimetrali del blocco a del battistrada pu? presentare il pattern 3D di rientranze e/o sporgenze alternate.
Preferibilmente, il pattern 3D di rientranze e/o sporgenze alternate ? realizzato per mezzo di una generatrice ondulata G estesa lungo il percorso di una direttrice ondulata D, in cui le forme di realizzazione preferite delle linee G e D sono mostrate nelle Figure 10 e 9, rispettivamente. La generatrice G e la direttrice D comprendono entrambe punti di cresta 8, che sono i punti pi? esterni di una rispettiva superficie esterna 10, e punti di ventre 9, che sono i punti pi? interni di una rispettiva superficie esterna 10.
? da notare che, nella presente descrizione, anche una linea a zig-zag che presenta un raggio di curvatura diverso da zero nei suoi punti di cresta e di ventre ? intesa come una linea ondulata.
Con riferimento alla Figura 9, ? mostrata la direttrice D, corrispondente al profilo esterno della superficie sagomata in 3D del blocco del battistrada secondo una sezione del piano x-z. Con riferimento alla Figura 10, ? mostrata la generatrice G, corrispondente al profilo esterno della superficie sagomata in 3D del blocco del battistrada secondo una sezione del piano x-y.
In particolare, il pattern 3D ? stato generato mediante il profilo della generatrice G (sul piano x-y, come mostrato in Figura 10) movimentato lungo il profilo della direttrice D (sul piano x-z, come mostrato in Figura 9).
Secondo una forma di realizzazione preferita dell'invenzione, la distanza tra punti di cresta 8 e punti di ventre 9 consecutivi, misurata secondo la direzione longitudinale x, che ? una direzione parallela a detta superficie esterna 10, ? costante. Preferibilmente, l'altezza x<h>out, x<w>out dei punti di cresta 8 rispetto alla superficie esterna 10, misurata secondo la direzione trasversale y, ? costante. Anche la profondit? x<h>in, x<w>in dei punti di ventre 9 rispetto alla superficie esterna 10 pu? essere costante.
Pi? in particolare, l'altezza x<h>out, x<w>out dei punti di cresta 8 rispetto alla superficie esterna 10 pu? essere compresa tra 0 e 4 mm, preferibilmente tra 0,5 e 3 mm. D?altro canto, la profondit? x<h>in, x<w>in dei punti di ventre 9 rispetto alla superficie esterna 10 pu? essere compresa tra 0 e 4 mm, preferibilmente tra 0,5 e 3 mm.
Preferibilmente, la distanza y<h>3, y<w>3 tra punti di cresta 8 e punti di ventre 9 consecutivi, misurata secondo una direzione trasversale y parallela a detta superficie esterna 10, ? compresa tra 0,5 e 7,5 mm, preferibilmente tra 0,5 e 5 mm.
Ancora preferibilmente, la distanza tra ciascuno dei punti di cresta 8 e di ventre 9, misurata secondo una direzione longitudinale x ortogonale a detta superficie esterna 10, ? pari al massimo a 8 mm, preferibilmente compresa tra 0,5 e 6 mm.
In particolare, la generatrice ondulata G e/o la direttrice ondulata D presentano un raggio di curvatura pari a 0,2 mm in corrispondenza di ciascuno dei punti di cresta 8 e di ventre 9 (non mostrati nelle Figure 9 e 10). Secondo altre forme di realizzazione, il raggio di curvatura potrebbe essere al massimo pari a 2 mm, pi? preferibilmente compreso tra 0,2 e 1,5 mm.
Secondo altre forme di realizzazione dell'invenzione, il pattern 3D di rientranze e/o sporgenze alternate potrebbe essere realizzato per mezzo di una generatrice a zigzag spazzata lungo una direttrice a zig-zag (in cui la generatrice e la direttrice a zigzag hanno raggio di curvatura diverso da zero nei loro punti di cresta e di ventre). In tal caso, le cavit? e/o sporgenze generate avrebbero forma piramidale.
Lo scopo dell'introduzione di un pattern 3D complesso ? quello di massimizzare la presenza di scanalature/tagli/vuoti (opportunamente sagomati e distanziati) sulle porzioni di terra del battistrada (in particolare sul blocco del battistrada) di pareti, al fine di catturare la neve al loro interno. La neve catturata verr? compattata, con conseguente aumento delle forze di taglio longitudinali e, conseguentemente, dell'effetto di presa (grip) complessivo.
Quanto pi? la superficie esterna dei blocchi del battistrada ? dotata di un pattern 3D di rientranze e/o sporgenze secondo l'invenzione, tanto pi? viene migliorata la prestazione sulla neve. Come inteso dagli esperti del ramo, a seconda della selezione delle superfici esterne delle porzioni di terra del battistrada dotate del pattern 3D, ? possibile migliorare la trazione e/o la frenata e/o le curvature sulla neve, e anche tutte queste caratteristiche insieme.
Facendo riferimento alle Figure 5, 9 e 10, i valori dimensionali preferiti delle linee della generatrice G e direttrice D sono riportati di seguito (a<w >e a<h >indicano la quota originale di una superficie esterna piatta 10, senza rientranze e sporgenze applicate su di essa).
Intervallo Intervallo preferito
Dati sperimentali
? stata condotta una campagna sperimentale per dimostrare quanto l'invenzione consenta di migliorare le prestazioni degli pneumatici sulla neve.
La campagna sperimentale ha previsto di fornire tre prototipi di blocchi di gomma che scorrono su una pista innevata nelle stesse condizioni di lavoro, secondo fisse velocit?, temperatura e pressione applicata, a temperatura controllata.
Sono stati forniti un primo blocco di gomma senza tagli (Soluzione A), un secondo blocco di gomma secondo la tecnica nota (Soluzione B) e un terzo blocco di gomma secondo l'invenzione (Soluzione C).
Ciascuno dei blocchi di gomma oggetto della campagna sperimentale presenta le stesse dimensioni di ingombro.
Con riferimento alla Figura 3b, il blocco del battistrada della soluzione B della tecnica nota ? provvisto di un pattern di rientranze e sporgenze presentante le seguenti dimensioni:
Elemento Dimensione
x<b >0,75 mm
y<b1 >1,5 mm
y<b2 >2 mm
r<b >0,3 mm
?<b >90?
Dimensioni della Soluzione C secondo la presente invenzione:
Elemento Dimensione [mm]
Il raggio di curvatura nella soluzione C ? pari a 0,2 mm.
I risultati sperimentali sono mostrati nell'istogramma della Figura 11, in termini del diverso indice di potenziale del coefficiente di attrito sulla neve (il coefficiente di attrito sulla neve ? il rapporto tra la forza longitudinale Fx e la forza normale Fz), dove ovviamente la condizione desiderata era di attrito elevato.
L'indice di potenziale di attrito sulla neve della soluzione C proposta ? superiore a quello delle soluzioni A e B testate.
La presente invenzione ? stata fin qui descritta con riferimento a forme di realizzazione preferite. Resta inteso che sono possibili altre forme di realizzazione all'interno dello stesso nucleo inventivo, come definito dall'ambito di tutela delle seguenti rivendicazioni.

Claims (19)

RIVENDICAZIONI
1. Pneumatico (1) che presenta una direzione circonferenziale (C), una direzione radiale (R) e una direzione trasversale (T), comprendente una porzione di battistrada esterna (P) che comprende almeno un blocco di battistrada (a), detto blocco di battistrada (a) comprendente una pluralit? di pareti perimetrali laterali (2, 3, 4, 5), in cui:
almeno una porzione di una superficie esterna (10) di una di dette pareti perimetrali (2, 3, 4, 5) presenta un pattern tridimensionale di rientranze (6) e/o sporgenze (7),
in cui dette rientranze (6) e/o sporgenze (7) si alternano tra loro secondo almeno due direzioni spaziali (x, y) della stessa superficie esterna (10).
2. Pneumatico (1) secondo la rivendicazione 1, in cui dette almeno due direzioni spaziali (x, y) sono perpendicolari tra loro.
3. Pneumatico (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui una distanza tra rientranze (6) e/o sporgenze (7) consecutive, misurata secondo una direzione parallela a detta superficie esterna (10), ? costante.
4. Pneumatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui un'intera superficie esterna (10) di una di dette pareti perimetrali (2, 3, 4, 5) presenta detto pattern tridimensionale di rientranze (6) e/o sporgenze (7) alternate.
5. Pneumatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui un'intera superficie esterna (10) di due di dette pareti perimetrali (3, 5, 2, 4) opposte presenta detto pattern tridimensionale di rientranze (6) e/o sporgenze (7) alternate.
6. Pneumatico (1) secondo le rivendicazioni da 1 a 4, in cui un'intera superficie esterna (10) di due di dette pareti perimetrali (2, 3, 4, 5) consecutive presenta detto pattern tridimensionale di rientranze (6) e/o sporgenze (7) alternate.
7. Pneumatico (1) secondo le rivendicazioni da 1 a 4, in cui un'intera superficie esterna (10) di tre di dette pareti perimetrali (2, 3, 4, 5) presenta detto pattern tridimensionale di rientranze (6) e/o sporgenze (7) alternate.
8. Pneumatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui un'intera superficie esterna (10) di tutte dette pareti perimetrali (2, 3, 4, 5) presenta detto pattern tridimensionale di rientranze (6) e/o sporgenze (7) alternate.
9. Pneumatico (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto pattern tridimensionale di rientranze (6) e/o sporgenze (7) alternate ? realizzato per mezzo di una generatrice ondulata (G) movimentata lungo una direttrice ondulata (D), dette generatrice (G) e direttrice (D) ciascuna comprendendo punti di cresta (8), che sono i punti pi? esterni di una rispettiva superficie esterna (10), e punti di ventre (9), che sono i punti pi? interni di detta rispettiva superficie esterna (10).
10. Pneumatico (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui la distanza (y<h>3, y<w>3) tra punti di cresta (8) e punti di ventre (9) consecutivi, misurata secondo una direzione parallela a detta superficie esterna (10), ? costante.
11. Pneumatico (1) secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui l'altezza (x<h>out, x<w>out) di detti punti di cresta (8) rispetto a detta superficie esterna (10) ? costante.
12. Pneumatico (1) secondo le rivendicazioni da 9 a 11, in cui la profondit? (x<h>in, x<w>in) di detti punti di ventre (9) rispetto a detta superficie esterna (10) ? costante.
13. Pneumatico (1) secondo le rivendicazioni da 9 a 12, in cui l'altezza (x<h>out, x<w>out) di detti punti di cresta (8) rispetto a detta superficie esterna (10) ? compresa tra 0 e 4 mm, preferibilmente tra 0,25 e 3 mm.
14. Pneumatico (1) secondo le rivendicazioni da 9 a 13, in cui la profondit? (x<h>in, x<w>in) di detti punti di ventre (9) rispetto a detta superficie esterna (10) ? compresa tra 0 e 4 mm, preferibilmente tra 0,25 e 3 mm.
15. Pneumatico (1) secondo le rivendicazioni da 9 a 14, in cui la distanza (y<h>3, y<w>3) tra punti di cresta (8) e punti di ventre (9) consecutivi, misurata secondo una direzione parallela a detta superficie esterna (10), ? compresa tra 0,5 e 7,5 mm, preferibilmente tra 0,5 e 5 mm.
16. Pneumatico (1) secondo le rivendicazioni da 9 a 15, in cui l'altezza di detti punti di cresta (8) rispetto a detti punti di ventre (9), misurata secondo una direzione ortogonale a detta superficie esterna (10), ? uguale al massimo a 8 mm, preferibilmente ? compresa tra 0,5 e 6 mm.
17. Pneumatico (1) secondo le rivendicazioni da 9 a 16, in cui dette generatrice (G) ondulata e/o direttrice (D) ondulata presentano un raggio di curvatura pari a 0,2 mm in ciascuno di detti punti di cresta (8) e di ventre (9).
18. Pneumatico (1) secondo le rivendicazioni da 1 a 8, in cui dette rientranze (6) e/o sporgenze (7) alternate hanno forma prismatica o piramidale.
19. Pneumatico (1) secondo le rivendicazioni da 1 a 8, in cui detto pattern tridimensionale di rientranze (6) e/o sporgenze (7) alternate ? realizzato mediante una generatrice a zigzag (G) movimentata lungo una direttrice a zig-zag (D).
IT102021000006614A 2021-03-19 2021-03-19 Tyre with improved snow performance IT202100006614A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000006614A IT202100006614A1 (it) 2021-03-19 2021-03-19 Tyre with improved snow performance
PCT/EP2022/057082 WO2022195049A1 (en) 2021-03-19 2022-03-17 Tyre with improved snow performance
CN202280032914.9A CN117320895A (zh) 2021-03-19 2022-03-17 具有改善的雪地性能的轮胎
JP2023557435A JP2024510656A (ja) 2021-03-19 2022-03-17 スノー性能を向上させたタイヤ
EP22716215.3A EP4308388A1 (en) 2021-03-19 2022-03-17 Tyre with improved snow performance
US18/282,565 US20240174031A1 (en) 2021-03-19 2022-03-17 Tire with improved snow performance

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000006614A IT202100006614A1 (it) 2021-03-19 2021-03-19 Tyre with improved snow performance

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100006614A1 true IT202100006614A1 (it) 2022-09-19

Family

ID=76375473

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000006614A IT202100006614A1 (it) 2021-03-19 2021-03-19 Tyre with improved snow performance

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20240174031A1 (it)
EP (1) EP4308388A1 (it)
JP (1) JP2024510656A (it)
CN (1) CN117320895A (it)
IT (1) IT202100006614A1 (it)
WO (1) WO2022195049A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0357704A (ja) * 1989-07-25 1991-03-13 Bridgestone Corp 空気入りタイヤ
JPH11151912A (ja) * 1997-11-20 1999-06-08 Bridgestone Corp 空気入りタイヤ
EP1048488A2 (en) * 1999-04-26 2000-11-02 Sumitomo Rubber Industries Limited Vehicle tyre
JP2005231600A (ja) * 2004-02-23 2005-09-02 Yokohama Rubber Co Ltd:The 空気入りタイヤおよびその製造金型
JP2010120427A (ja) * 2008-11-17 2010-06-03 Toyo Tire & Rubber Co Ltd 空気入りタイヤ

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0357704A (ja) * 1989-07-25 1991-03-13 Bridgestone Corp 空気入りタイヤ
JPH11151912A (ja) * 1997-11-20 1999-06-08 Bridgestone Corp 空気入りタイヤ
EP1048488A2 (en) * 1999-04-26 2000-11-02 Sumitomo Rubber Industries Limited Vehicle tyre
JP2005231600A (ja) * 2004-02-23 2005-09-02 Yokohama Rubber Co Ltd:The 空気入りタイヤおよびその製造金型
JP2010120427A (ja) * 2008-11-17 2010-06-03 Toyo Tire & Rubber Co Ltd 空気入りタイヤ

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022195049A1 (en) 2022-09-22
EP4308388A1 (en) 2024-01-24
CN117320895A (zh) 2023-12-29
US20240174031A1 (en) 2024-05-30
JP2024510656A (ja) 2024-03-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7490645B2 (en) Pneumatic tire with tread having sipe in tie bar
JP5603966B2 (ja) タイヤ
CN100532141C (zh) 充气轮胎
JP5454510B2 (ja) 空気入りタイヤ
CA2836142A1 (en) Tire tread with angled rib groove walls
JP5956139B2 (ja) 空気入りタイヤ
JP4740301B2 (ja) 空気入りタイヤ
JP2009078710A (ja) 空気入りタイヤ
WO2013114852A1 (ja) 空気入りタイヤ
JP2010274695A (ja) 空気入りタイヤ
KR100345646B1 (ko) 차량 타이어용 트레드 패턴
US11554613B2 (en) Pneumatic tire, a tread band, and a tread block comprising a sipe, and a lamella plate for the manufacture thereof
JP4925798B2 (ja) 空気入りタイヤ
JP3273772B2 (ja) スタッドレスタイヤ
DE202019106882U1 (de) Reifenlauffläche
IT202100006614A1 (it) Tyre with improved snow performance
ITTO20120871A1 (it) Striscia di battistrada per un pneumatico invernale provvista di intagli tridimensionali
JP4996881B2 (ja) 空気入りタイヤ
JP6185696B2 (ja) 空気入りタイヤ
JP2011162022A (ja) 空気入りタイヤ
JP5108220B2 (ja) 空気入りタイヤ
JP2015205660A (ja) タイヤ
JP5894450B2 (ja) 空気入りタイヤ
JP2013244811A (ja) 空気入りタイヤ
JPH01254407A (ja) 空気入りタイヤ