IT202100004547A1 - Nuova porta a battente con movimento roto-traslatorio del battente - Google Patents

Nuova porta a battente con movimento roto-traslatorio del battente Download PDF

Info

Publication number
IT202100004547A1
IT202100004547A1 IT102021000004547A IT202100004547A IT202100004547A1 IT 202100004547 A1 IT202100004547 A1 IT 202100004547A1 IT 102021000004547 A IT102021000004547 A IT 102021000004547A IT 202100004547 A IT202100004547 A IT 202100004547A IT 202100004547 A1 IT202100004547 A1 IT 202100004547A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
coupling device
leaf
fixed
pin
Prior art date
Application number
IT102021000004547A
Other languages
English (en)
Inventor
Michelangelo Maiori
Matteo Agnelli
Original Assignee
Alias S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alias S R L filed Critical Alias S R L
Priority to IT102021000004547A priority Critical patent/IT202100004547A1/it
Priority to EP22158452.7A priority patent/EP4050190B1/en
Priority to EP23165610.9A priority patent/EP4219876A1/en
Publication of IT202100004547A1 publication Critical patent/IT202100004547A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/32Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing
    • E06B3/50Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with more than one kind of movement
    • E06B3/5009Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with more than one kind of movement where the sliding and rotating movements are necessarily performed simultaneously
    • E06B3/5018Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with more than one kind of movement where the sliding and rotating movements are necessarily performed simultaneously where the pivot axis slides during pivoting of the wing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D3/00Hinges with pins
    • E05D3/02Hinges with pins with one pin
    • E05D3/022Hinges with pins with one pin allowing an additional lateral movement, e.g. for sealing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/70Door leaves
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/08Hinges or pivots of special construction for use in suspensions comprising two spigots placed at opposite edges of the wing, especially at the top and the bottom, e.g. trunnions
    • E05D7/081Hinges or pivots of special construction for use in suspensions comprising two spigots placed at opposite edges of the wing, especially at the top and the bottom, e.g. trunnions the pivot axis of the wing being situated near one edge of the wing, especially at the top and bottom, e.g. trunnions
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F15/00Power-operated mechanisms for wings
    • E05F15/60Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators
    • E05F15/603Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors
    • E05F15/611Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for swinging wings
    • E05F15/616Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for swinging wings operated by push-pull mechanisms
    • E05F15/619Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for swinging wings operated by push-pull mechanisms using flexible or rigid rack-and-pinion arrangements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/71Toothed gearing
    • E05Y2201/716Pinions
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/71Toothed gearing
    • E05Y2201/722Racks
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/11Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof for industrial buildings
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/132Doors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Hinges (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
?NUOVA PORTA A BATTENTE CON MOVIMENTO ROTO-TRASLATORIO DEL BATTENTE?
Campo dell?invenzione
La presente invenzione si riferisce in generale al settore degli infissi e dei serramenti, con incluse le porte e le chiusure industriali, e pi? specificatamente esso ha per oggetto una porta, del tipo a anta o battente, che incorpora un nuovo e innovativo sistema di movimentazione atto a determinare un movimento rotatorio e traslatorio all?anta o battente della porta, quando il battente ? movimentato fra una posizione aperta e una posizione chiusa rispetto ad una struttura fissa, quale un muro o una parete, nella quale la porta ? installata e integrata.
Sfondo tecnico dell?invenzione
Come ? noto, le porte a anta o battente ruotabile, attualmente offerte nel mercato e in uso, comprendono ognuna tipicamente:
- un?anta o battente ruotabile manualmente, ovvero atto ad essere ruotato da un utente attorno ad un rispettivo asse di rotazione verticale definito lungo un corrispondente bordo laterale verticale della stessa anta o battente della porta, in modo da assumere selettivamente una posizione chiusa e una posizione aperta rispetto a una struttura fissa, quale una parete o un muro, nel quale la porta ? installata e integrata.
In questo contesto, la tecnica nota propone una ampia variet? di modelli e di tipologie di porte a battente ruotabile, atte a venire incontro alle pi? diverse esigenze.
Comunque queste porte a battente note e in uso nel mercato, e i rispettivi modelli, pur essendo stati oggetto di continui perfezionamenti nel tempo e avendo pertanto raggiunto un elevato livello di ottimizzazione e prestazioni, sono sempre pronti a ricevere e implementare ulteriori perfezionamenti, in particolare al fine di venire incontro alla continua richiesta del mercato verso porte a anta o battente sempre pi? agevoli e comode da usare.
La tecnica attuale offre anche, nel settore degli infissi e dei serramenti, le porte e i sistemi di apertura/chiusura del cosiddetto tipo a ?bilico?, usati in molteplici applicazioni, ad esempio quali porte di garage e magazzini, in cui l?anta o il battente, quando ? movimentato fra la rispettiva posizione chiusa e quella aperta, effettua un movimento pi? complesso e articolato, solitamente attorno ad un asse di rotazione orizzontale, fisso o mobile, a confronto con un semplice movimento di rotazione relativamente ad un asse verticale fisso.
Questi serramenti e porte del tipo a bilico presentano, come noto, il vantaggio, a confronto con le porte a anta o battente ruotabili manualmente attorno ad un asse verticale fisso, di agevolare le operazioni di apertura e chiusura della porta, anche quando ha un peso notevole, e in particolare di ridurre la forza manuale necessaria per movimentare la porta, bilanciando opportunamente le rispettive masse che vengono movimentate, dando cos? la sensazione a un utente di esercitare uno sforzo continuo e senza punte quando apre e chiude la porta.
Per completezza di informazione si citano insieme con le porte da garage, in particolare del tipo a bilico, anche le cosiddette porte industriali, ovvero quelle porte, solitamente di rilevanti dimensioni, che sono tipicamente installate in edifici industriali e produttivi.
Anche queste porte industriali, attualmente offerte dal mercato, pur avendo avuto un notevole sviluppo e una ampia diffusione, sono sempre pronte a ricevere e implementare ulteriori perfezionamenti, in linea con la richiesta di porte industriali sempre pi? efficienti e performanti rispetto a quelle attuali.
Si segnala inoltre, fra i possibili inconvenienti che possono affliggere in generale le porte a battente rotante, in particolare del tipo a bilico con asse di rotazione fisso, attualmente offerte nel mercato, quello della ?cesoiatura? o ?cesoiamento?, cos? come ? chiamato nel gergo del settore, in cui questo inconveniente consiste nel rischio che lo spigolo del battente, adiacente alla zona del rispettivo asse di rotazione, cooperando con lo stipite della struttura fissa nel quale la porta a battente ? integrata, operi come una specie di cesoia, quando il battente ? chiuso o aperto, cos? da catturare e schiacciare degli oggetti esterni accidentalmente presenti in tale zona che pertanto possono creare degli impedimenti durante la chiusura/apertura della porta.
Pi? specificatamente, nelle porte a bilico ad asse di rotazione fisso, si verifica che pi? il centro di rotazione ovvero l?asse di incernieramento del battente della porta a bilico, al fine di ottimizzare la distribuzione delle masse e pertanto ridurre lo sforzo per aprire/chiudere la porta, ? spostato verso il centro del telaio fisso sul quale lo stesso battente della porta a bilico ? incernierato (solitamente questo centro di rotazione si trova a circa 1/3 della larghezza del telaio fisso ), maggiore e pi? ampia ? la zona ovvero lo spazio, soggetto al rischio di cesoiamento, che si forma fra lo stipite ovvero il montante del telaio fisso e il lato di incernieramento del battente della porta a bilico.
Inoltre, spostando il centro di rotazione, ovvero l?asse di incerniera mento, del battente verso il centro del telaio fisso, sul quale il battente della porta a bilico ? incernierato, si riduce conseguentemente l?ampiezza del passaggio disponibile attraverso la porta a bilico, quando il rispettivo battente ? disposto nella posizione aperta.
Si pone pertanto il problema di limitare il pi? possibile l?ampiezza della zona ovvero dello spazio, soggetto al rischio di cesoiamento, fra lo stipite laterale del telaio fisso e il lato di incerniera mento del battente della porta a bilico, mantenendo nello stesso tempo il pi? ampio possibile il passaggio disponibile attraverso la porta a bilico, con il rispettivo battente disposto nella posizione aperta.
Pertanto, nel suddetto contesto che lascia spazio per innovare rispetto alla tecnica nota, gli inventori si sono posti il problema, oltre a quello di facilitare in generale la movimentazione di una porta a battente, di cercare di trasferire le prestazioni e i corrispondenti vantaggi che sono tipici dei serramenti e delle porte del tipo a bilico, in particolare per quanto riguarda la loro facilit? di manovra e il ridotto sforzo che un utente deve esercitare per movimentarli, anche ad una usuale porta a anta o battente, utilizzata ad esempio nell?ambito di una normale residenza domestica o per usi in applicazioni simili.
Inoltre, sempre nell?intento di innovare rispetto alla tecnica nota, gli inventori si sono posti il problema di realizzare una porta a battente atta a consentire un pi? ampio e agevole passaggio attraverso la porta a battente, quando ? aperta, come anche tale da implicare un minor rischio di cesoiatura, al confronto con le porte a bilico ad asse di rotazione fisso, a parit? di larghezza del telaio fisso sul quale la porta a battente e la porta a bilico sono incernierate.
Infine, in una visione pi? generale, gli inventori si sono posti anche il problema di sviluppare dei miglioramenti, per una porta a battente rotante, che fossero indipendenti dalla disposizione dell?asse di rotazione del battente, ovvero fossero applicabili a porte a battente sia con asse di rotazione verticale e sia con asse di rotazione orizzontale.
Sommario dell?invenzione
Ne consegue che uno scopo primario della presente invenzione ? proporre una nuova porta, del tipo a anta o battente, atta ad andare oltre e migliorare le prestazioni delle porte di questo tipo attualmente offerte ed in uso nel mercato, ed in particolare tale da offrire gli stessi vantaggi, in termini di comodit? di uso e di capacit? di agevolare l?apertura e chiusura della porta, delle porte o dei sistemi di apertura/chiusura del tipo a bilico.
Un altro scopo dell?invenzione ? anche quello di sviluppare una nuova porta a battente rotante che presenti un maggiore e pi? ampio angolo di apertura del battente rispetto ad una porta a battente convenzionale con asse di rotazione del battente fisso, cos? da rendere pi? comodo e agevole il passaggio di un utente attraverso la porta.
Un ulteriore scopo dell?invenzione ? anche quello di rendere disponibile una nuova e innovativa porta a anta o battente ruotabile, la quale, oltre a presentare migliorate prestazioni, in particolare per quanto riguarda la sua manovrabilit? e movimentazione fra una rispettiva posizione chiusa e una aperta, sia anche agevolmente installabile e tale da implicare un costo di fabbricazione accettabile, cos? da essere offerta nel mercato come una vantaggiosa alternativa rispetto alle porte a battente convenzionali e gi? in uso.
I suddetti scopi si possono considerare pienamente raggiunti dalla porta a anta o battente avente le caratteristiche definite dalla rivendicazione indipendente 1, pertanto caratterizzata da un movimento roto-traslatorio del rispettivo battente quando ? movimentato manualmente da un utente fra una posizione chiusa e una posizione aperta relativamente ad un telaio fisso.
Forme particolari di realizzazione della presente invenzione sono inoltre definite dalle rivendicazioni dipendenti.
Numerosi sono i vantaggi, in parte gi? in precedenza implicitamente annunciati, che sono esibiti e offerti dalla nuova porta a anta o battente proposta dalla presente invenzione, quali quelli elencati nel seguito, a puro titolo esemplificativo:
- una agevole e facile movimentazione della porta sia per aprirla sia per chiuderla, cos? da dare a un utente la sensazione di esercitare una forza relativamente bassa e costante quando apre e chiude la porta;
- una ottimale distribuzione dei carichi agenti sulla struttura della porta, quando questa ? movimentata fra una posizione chiusa e una posizione aperta, che si riflette anch?essa in una apertura e chiusura del battente molto comoda ed agevole;
- un pi? comodo e ampio passaggio attraverso la porta, quando ? aperta, rispetto alle porte a bilico convenzionali con asse di rotazione fisso, a parit? di larghezza del telaio fisso sul quale la porta a battente dell?invenzione e la porta convenzionale a bilico sono incernierate;
- una riduzione del cosiddetto ?rischio di cesoiatura?, in particolare rispetto alle porte a bilico ad asse di rotazione fisso, grazie allo speciale movimento rototraslatorio del battente della porta che evita la formazione di spazi stretti e ogni eventuale interferenza, durante l?apertura e chiusura del battente, fra lo spigolo del battente adiacente al suo asse di rotazione e lo stipite della struttura fissa nella quale la porta ? integrata, cos? da impedire che lo spigolo del battente e lo stipite della struttura fissa possano operare da cesoia per catturare articoli presenti accidentalmente nella zona dell?asse di rotazione del battente;
- un costo di realizzazione sostanzialmente non dissimile da quello di una convenzionale porta a anta o battente ruotabile manualmente attorno ad un asse di rotazione verticale fisso;
- sostanzialmente uno stesso ingombro rispetto ad una porta standard ad anta o battente di tipo convenzionale;
- una configurazione della porta compatibile con la possibilit? di integrare in essa la maggior parte dei dettagli esibiti da una convenzionale porta a anta o battente; - estensione dei vantaggi e della facilit? di manovra e movimentazione, che sono tipici delle porte a bilico, anche alle usuale porte installabili in casa e in un appartamento, quale la porta della presente invenzione;
- agevole automazione e motorizzazione del movimento roto-traslatorio del battente ovvero del cinematismo, associato con il battente mobile e il telaio fisso della porta, che determina tale movimento roto-traslatorio.
Breve descrizione dei disegni
Questi ed altri scopi, caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno in modo chiaro ed evidente dalla seguente descrizione di una sua forma preferita di realizzazione, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento agli annessi disegni, in cui
Fig. 1, suddivisa nelle sezioni (a) e (b), ? un?immagine fotografica di un esemplare di una porta, del tipo ad anta o battente, conforme alla presente invenzione, rispettivamente in una posizione chiusa ed in una posizione aperta, in cui la porta integra ed ? caratterizzata da un sistema di movimentazione atto a determinare un movimento roto-traslatorio all?anta o battente della porta, quando il battente ? movimentato manualmente da un utente fra la rispettiva posizione chiusa e quella aperta relativamente ad una struttura fissa, quale una parete o un muro, nel quale la porta ? installata e integrata;
Fig. 1 ? sez. (c) ? una immagine fotografica che mostra, in scala ingrandita, una zona superiore della porta di Fig. 1 sez. (b) nella posizione aperta;
Fig. 2, suddivisa nelle sezioni (a) e (b), ? una vista schematica parziale che mostra, a integrazione della Fig. 1, frontalmente e in pianta la porta, del tipo ad anta o battente, conforme alla presente invenzione, e, in forma ingrandita all?interno di un cerchio a tratto e punto, la zona del sistema di movimentazione atto a determinare il movimento roto-traslatorio all?anta o battente della porta;
Fig. 3, suddivisa nelle sezioni (a), (b), (c), mostra schematicamente in pianta e in sezione trasversale e longitudinale rispettivamente secondo le linee A-A e B-B di Fig. 3 ?sez. (a) il sistema di movimentazione atto a determinare il movimento rototraslatorio all?anta o battente della porta dell?invenzione;
Fig. 4A, suddivisa nelle sezioni (a) e (b), ? uno schema che illustra il funzionamento del sistema di movimentazione, integrato nella porta, che determina il movimento roto-traslatorio del rispettivo battente, quando ? movimentato dalla posizione chiusa a quella aperta;
Fig. 4B, suddivisa nelle sezioni (a) e (b), ? uno schema che illustra il funzionamento del sistema di movimentazione, integrato nella porta, quando il rispettivo battente ? movimentato dalla posizione aperta a quella chiusa;
Fig. 5 ? una serie di viste grafiche che mostrano da diversi punti di osservazione un dispositivo di accoppiamento, del tipo pignone-cremagliera, incluso nel sistema di movimentazione che caratterizza ed ? integrato nella porta a anta o battente dell?invenzione;
Fig. 6, suddivisa nelle sezioni (a) ? (e), ? una serie di immagini fotografiche che mostrano in successione la configurazione assunta dal sistema di movimentazione, che determina il movimento roto-traslatorio del battente della porta dell?invenzione, nell?uso, ovvero quando il battente ? movimentata manualmente dall?utente fra la rispettiva posizione chiusa e quella aperta;
Fig. 7, suddivisa nelle sezioni (a)?(i), ? una ulteriore serie di immagini fotografiche che integrano la Fig. 1 e in particolare mostrano in forma ingrandita la zona e le parti del sistema di movimentazione, integrato nella porta dell?invenzione, atto a determinare il movimento roto-traslatorio del rispettivo battente; e
Fig. 8, suddivisa nelle sezioni (a)?(f), ? una serie di viste grafiche che illustrano, nell?uso, una variante della porta a battente dell?invenzione di Figg. 1-7, in cui anche questa variante ? caratterizzata da un movimento roto-traslatorio all?anta o battente della porta, quando il battente ? movimentato manualmente da un utente fra la rispettiva posizione chiusa e quella aperta relativamente ad una struttura o telaio fisso.
Descrizione di una forma preferita di realizzazione della porta a anta o battente dell?invenzione
Con riferimento ai disegni e in particolare alle Fig. 1 e 2 una porta, del tipo a battente o anta girevole, conforme alla presente invenzione, ? indicata nel complesso con 10.
La immagini fotografiche corrispondenti alle sezioni (a), (b) e (c) di Fig. 1 mostrano un esemplare materiale di questa porta 10, del tipo a anta o battente, chiamata nel seguito anche sinteticamente porta o porta a battente, mentre la viste schematiche corrispondenti alle sezioni (a) e (b) di Fig. 2 a loro volta mostrano, a integrazione della Fig. 1, frontalmente e in pianta la porta 10 dell?invenzione.
In particolare la porta a battente 10 comprende;
- un telaio fisso 11, fissato a e integrato in una struttura fissa nella quale la porta 10 ? installata, in cui questa struttura fissa ? ad esempio costituita da una parete o un muro M che si erge su un pavimento PAV; e
- una anta o battente ruotabile, indicato con 12, chiamato nel seguito anche semplicemente e sinteticamente battente, in cui questo battente 12 ? infulcrato lungo un rispettivo bordo verticale 12a sul telaio fisso 11, a sua volta integrato nella struttura fissa M nella quale la porta 10 ? installata, in modo da essere atto ad essere movimentato e ruotato manualmente da un operatore, come indicato da frecce f in Fig. 2 ? sez. (b), attorno a un generico asse di rotazione verticale indicato con X, a sua volta corrispondente al bordo verticale 12a del battente 12, fra una posizione chiusa, indicata con PC, e una posizione aperta, indicata con PA, rappresentata con linea a tratto e punto nella stessa Fig. 2 ? sez. (b), rispetto a tale struttura fissa M nella quale la porta 10 ? installata.
In particolare il telaio fisso 11 presenta una forma rettangolare con una base superiore orizzontale 11a, integrata nella struttura fissa ovvero la parete o il muro M nel quale la porta 10 ? installata, due elementi verticali, sinistro e destro, 11b e 11c, anch?essi integrati nel struttura fissa M, di cui uno di questi due elementi verticali, in particolare l?elemento verticale 11b, corrisponde al bordo verticale 12a di infulcramento del battente 12 sul telaio fisso11, e una base inferiore orizzontale 11d annegata o integrata nel pavimento PAV sul quale si erge la parete o il muro M in cui la porta 10 ? installata e integrata.
Secondo una caratteristica saliente della presente invenzione, la porta 10 dell?invenzione integra un nuovo e innovativo sistema di movimentazione, indicato in generale con 20, atto a conferire un movimento roto-traslatorio al battente 12, rispetto al telaio 11 e alla struttura fissa M sulla quale la porta 10 ? installata, quando il battente 12 ? movimentato fra la rispettiva posizione chiusa PC e la rispettiva posizione aperta PA, come in seguito meglio descritto illustrando l?uso e il funzionamento della porta a battente 10.
Questo sistema di movimentazione 20, che caratterizza la porta10 dell?invenzione, a sua volta comprende:
- un primo dispositivo di accoppiamento, superiore, del tipo pignone-cremagliera, indicato nel complesso con 21, che ? installato in una zona superiore del battente 12 e in una corrispondente zona superiore del telaio 11 ed ha la funzione di accoppiare e collegare superiormente queste due zone della porta 10; e
- un secondo dispositivo di accoppiamento, inferiore, ancora del tipo pignonecremagliera, indicato nel complesso con 22, che ? installato in una zona inferiore del battente 12 e in una corrispondente zona inferiore del telaio 11 ed ha la funzione di accoppiare e collegare inferiormente queste due zone della porta 10. Con riferimento alla Fig. 3, il primo dispositivo superiore di accoppiamento 21 a sua volta comprende:
- un supporto 21a, rigidamente fissato al battente 21, che presenta in sezione trasversale una forma a L e si estende longitudinalmente lungo un bordo orizzontale superiore 12b superiore del battente 12;
- un pattino 21b, a forma di un corpo piatto, atto a scorrere assialmente nei due sensi lungo il supporto 21a fissato al bordo orizzontale superiore 12b del battente 12, come indicato da una doppia freccia f? e rappresentato con linea a tratto e punto;
- una guida 21c, rigidamente fissata al supporto 21a, avente la funzione di guidare lo scorrimento assiale del pattino 21b relativamente al supporto 21a;
- un perno 21d rigidamente fissato al telaio fisso 11, mediante il quale la porta 10 ? istallata e integrata nella struttura fissa M, e pertanto impedito di ruotare relativamente allo stesso telaio fisso 11;
- un pignone dentato 21e calettato e fissato rigidamente al perno 21d, per cui anche il pignone dentato 21e ? rigidamente fissato al telaio fisso 11 e conseguentemente non pu? ruotare rispetto a quest?ultimo; e
- un cremagliera 21f, che ? rigidamente fissata e si estende lungo il supporto 21a, a sua volta fissato al battente 12 della porta 10,
in cui la cremagliera 21f e il pignone dentato 21e sono ingranati fra di loro e sono atti a cooperare reciprocamente, in modo da determinare un movimento rototraslatorio del battente 12 quando ? movimentato manualmente dalla rispettiva posizione chiusa PC a quella aperta PA e viceversa da quella aperta PA a quella chiusa PC, come in seguito e pi? avanti meglio decritto illustrando l?uso e il funzionamento della porta a battente 10 dell?invenzione.
Vantaggiosamente il pattino 21b, atto a scorrere assialmente lungo il supporto 21a, e la guida 21c, rigidamente fissata allo stesso supporto 21a, possono essere costituiti da una usuale guida lineare a ricircolazione di sfere, reperibile nel commercio.
Il pattino 21b, scorrevole lungo il supporto 21a e quindi lungo il bordo orizzontale superiore 12b del battente 12, comprende inoltre una sede o vano circolare 21b? che riceve e si accoppia con un?estremit? sporgente, indicata con 21d?, del perno 21d rigidamente fissato al telaio fisso 11, in cui questa estremit? sporgente 21d? sporge dal pignone dentato 21e che ? calettato sullo stesso perno 21d.
Pertanto in questo modo la sede 21b?, definita dal pattino scorrevole 21b, e l?estremit? sporgente 21d? del perno 21d definiscono un accoppiamento rotoidale, equiparabile a una cerniera, atto a consentire una rotazione reciproca fra queste due parti.
Il secondo dispositivo inferiore di accoppiamento 22, disposto in una zona inferiore del battente 12, ? strutturalmente e funzionalmente in tutto identico al primo dispositivo superiore di accoppiamento 21, per cui, come mostrato in Fig. 5, le sue parti sono indicate con una numerazione numerica simile a quella delle parti corrispondenti del primo dispositivo superiore di accoppiamento 21.
In particolare Il secondo dispositivo inferiore di accoppiamento 22, comprende analogamente al primo dispositivo superiore di accoppiamento 21,
- un supporto 22a, rigidamente fissato al battente 21, che presenta in sezione una forma a L e si estende longitudinalmente lungo un bordo orizzontale inferiore 12c del battente 12;
- un pattino 22b, a forma di un corpo piatto, atto a scorrere assialmente lungo il supporto 22a fissato al bordo orizzontale inferiore 12c del battente 12;
- una guida 22c, rigidamente fissata al supporto 22a, avente la funzione di guidare lo scorrimento assiale del pattino 22b;
- un perno 22d rigidamente fissato alla base inferiore orizzontale 11d, del telaio fisso 11, annegata nel pavimento PAV sul quale si erge la struttura fissa M nella quale la porta 10 ? installata.
un pignone dentato 22e calettato e fissato rigidamente sul perno 22d, per cui anche il pignone dentato 22e ? rigidamente fissato al pavimento PAV e conseguentemente non pu? ruotare rispetto a quest?ultimo; e
- un cremagliera 22f, che ? rigidamente fissata e si estende lungo il supporto 22a, a sua volta fissato al battente 12 della porta 10,
in cui la cremagliera 22f e il pignone dentato 22e sono ingranati fra di loro e sono atti a cooperare reciprocamente, in modo da determinare un movimento rototraslatorio del battente 12 quando ? movimentato manualmente dalla rispettiva posizione chiusa PC a quella aperta PA e viceversa da quella aperta PA a quella chiusa PC, come in seguito e pi? avanti meglio decritto illustrando il funzionamento della porta 10 dell?invenzione.
Anche il pattino 21b, atto a scorrere assialmente lungo il supporto 21a, e la guida 21c, rigidamente fissata allo stesso supporto 21a, del secondo dispositivo inferiore di accoppiamento 22 possono essere vantaggiosamente costituiti da una usuale guida lineare a ricircolazione di sfere, reperibile nel commercio.
Il perno 21d del dispositivo di accoppiamento superiore 21 e il perno 22d del dispositivo di accoppiamento inferiore 22, entrambi rigidamente fissati al telaio 11, e pertanto anche i rispettivi pignoni dentati 21e e 22e, sono allineati lungo un comune asse verticale indicato con X.
Inoltre, analogamente al dispositivo di accoppiamento superiore 21, anche il pattino 22b, scorrevole lungo il supporto 22a e quindi lungo il bordo orizzontale inferiore 12c del battente 12, comprende una sede o vano circolare 22b? (Fig. 5) che riceve e si accoppia con un?estremit? sporgente, indicata con 22d?, del perno 22d rigidamente fissato al pavimento PAV, in cui questa estremit? sporgente 22d? sporge dal pignone dentato 22e che ? calettato sullo stesso perno 22d.
Pertanto in questo modo la sede 22b?, definita dal pattino scorrevole 22b, e l?estremit? sporgente 22d? del perno 22d definiscono un accoppiamento rotoidale, equiparabile a una cerniera, atto a consentire una rotazione reciproca fra queste due parti.
Il perno 21d portante il pignone dentato 21e del dispositivo di accoppiamento superiore 21 e il perno 22d portante il pignone dentato 22e del dispositivo di accoppiamento inferiore 22 possono essere rigidamente fissati al telaio 11 della porta 10 in vari modi, ad esempio mediante un usuale sistema di fissaggio a vite, non mostrato in dettaglio ma solo schematizzato nei disegni essendo ovviamente deducibile da essi e in particolare da Fig. 3.
Per chiarezza, la Fig. 3, suddivisa nelle sezioni (a), (b) (c), mostra schematicamente in pianta e in sezione trasversale e longitudinale secondo le linee A-A e B-B di Fig. 3 ?sez. (a) il sistema di movimentazione 20 atto a determinare il movimento roto-traslatorio all?anta o battente 12 della porta 10 dell?invenzione. Come si pu? osservare dalla Fig. 3, in questo sistema di movimentazione 20 e pi? specificatamente nel rispettivo dispositivo di accoppiamento superiore 21, l?asse verticale X del perno 21d, che ? fissato rigidamente al telaio 11 e sul quale ? fissato rigidamente il pignone dentato 21e, ? disposto ad una distanza D? e D?? dalle estremit? del supporto 21a, , in cui queste distanze D? e D?? sono soggette a variare, nell?uso e funzionamento della porta 10, ovvero durante la movimentazione del battente 12 fra le posizioni chiusa PC e aperta PA, come pi? avanti descritto, pur mantenendo costante la loro somma pari a D? D?? = D, pari all?estensione e lunghezza assiale del supporto 21a solidale e fissato al battente 12 della porta 10.
La variazione di queste distanze D? e D?? a sua volta corrisponde a un movimento di traslazione del pattino scorrevole 21b relativamente alla guida 21c solidale con il battente 12 della porta 10, come schematizzato dalla doppia freccia f? e rappresentato con linea a tratto e punto in Fig. 3.
Lo stesso vale per il dispositivo di accoppiamento inferiore 22 del sistema di movimentazione 20, per cui anche l?asse verticale X del perno 22d, che ? fissato rigidamente al telaio 11 e sul quale ? fissato rigidamente il pignone dentato 22e, ? disposto ad una distanza D? e D?? dalle estremit? del supporto 22a, in cui queste distanze D? e D?? sono soggette a variare, nell?uso e funzionamento della porta 10, ovvero durante la movimentazione del battente 12 fra le posizioni chiusa PC e aperta PA, come pi? avanti descritto, pur mantenendo costante la loro somma pari a D? D?? = D, pari all?estensione e lunghezza assiale del supporto 22a solidale e fissato al battente 12 della porta 10.
Inoltre, anche per il dispositivo di accoppiamento inferiore 22, la variazione di queste distanze D? e D?? a sua volta corrisponde a un movimento di traslazione del pattino scorrevole 22b relativamente alla guida 22c solidale con il battente 12 della porta 10.
Uso e funzionamento della porta a anta o battente dell?invenzione Saranno ora descritti l?uso e il funzionamento della porta a anta o battente 10 dell?invenzione, in particolare con riferimento alle Figg. 4A e 4B.
All?inizio si suppone che la porta a 10 sia disposta con il suo battente 12 nella rispettiva posizione chiusa PC, corrispondente alla vista schematica di Fig. 4A - sez. (a).
In questa posizione iniziale chiusa PC, il dispositivo superiore di accoppiamento 21, che accoppia e collega superiormente il battente mobile 12 e il telaio fisso 11 della porta 10, ? in una configurazione in cui l?asse verticale X del rispettivo perno 21d, che ? fissato rigidamente al telaio 11 e sul quale ? fissato rigidamente il pignone dentato 21e, ? disposto ad una distanza D1 e D2 dalle due estremit? del supporto 21a, essendo la somma di queste distanze D1 D2 pari a D, ovvero all?estensione e lunghezza assiale del supporto 21a, rigidamente fissato al battente 12 della porta 10.
Lo stesso vale per il dispositivo inferiore di accoppiamento 22, che accoppia e collega inferiormente il battente mobile 12 e il telaio fisso 11 della porta 10.
Pertanto, nella posizione chiusa PC del battente della porta 10, anche il dispositivo di accoppiamento inferiore 22 ? in una configurazione in cui l?asse verticale X del rispettivo perno 22d, che ? fissato rigidamente al telaio 11 e pertanto al pavimento PAV e sul quale ? fissato rigidamente il pignone dentato 22e, ? disposto ad una distanza D1 e D2 dalle estremit? del supporto 22a, essendo la somma di queste distanze D1 e D2 pari a D, cio? D1 D2 = D, ovvero all?estensione e lunghezza assiale D del supporto 22a, fissato al battente 12 della porta 10.
A questo punto, un operatore o utente movimenta manualmente il battente 12 della porta 10 in modo da disporlo dalla posizione iniziale chiusa PC alla posizione finale aperta PA, come indicato da una freccia f1 e mostrato dalla vista schematica di Fig. 4A - sez. (b),
Durante questo movimento del battente 12, imposto dall?utente della porta 10, essendo il pignone dentato 21e del dispositivo di accoppiamento superiore 21 fissato rigidamente al telaio fisso 11, e il pignone 22e del dispositivo di accoppiamento inferiore 22 fissato rigidamente al pavimento PAV, e pertanto entrambi impediti di ruotare, le cremagliere 21f e 22f di questi due dispositivi di accoppiamento 21 e 22, cooperando rispettivamente con il pignone dentato 21e e con il pignone dentato 22e determinano sia una traslazione dei due pattini 21b e 22b, degli stessi due dispositivi di accoppiamento 21 e 22, lungo i rispettivi supporti 21a e 22a, e conseguentemente anche lungo i corrispondenti bordi orizzontali 12b e 12c, superiore e inferiore, del battente 12, sia una rotazione delle cremagliere 21f e 22f attorno rispettivamente al pignone dentato 21e e al pignone dentato 22e, fissi, ovvero attorno al rispettivo comune asse verticale X.
In questo modo, come mostrato in Fig. 4A - sez. (b), ovvero per effetto di questa traslazione dei due pattini 21b e 22b indotta dal movimento del battente 12 dalla posizione chiusa PC alla posizione aperta PA, sia le distanze D1 e D2 dell?asse verticale X del perno 21d, incluso nel dispositivo di accoppiamento superiore 21 e fissato rigidamente al telaio fisso 11, dalle estremit? del supporto 21a, sia le distanze D1 e D2 dell?asse verticale X del perno 22d, incluso nel dispositivo di accoppiamento inferiore 22 fissato rigidamente al pavimento PAV, dalle estremit? del supporto 22a, variano, e in particolare la distanza D1 si riduce a D1?, ovvero D1? < D1, e la distanza D2 si incrementa a D2?, ovvero D2? > D2, essendo la somma di queste nuove distanze sempre uguale a D, ovvero D1? D2? = D.
Ne consegue che il battente 12, mentre ? movimentato dall?utente della porta 10 dalla posizione chiusa PC alla posizione aperta PA, ? soggetto a un movimento rototraslatorio, ovvero un movimento composito costituito dalla combinazione di un movimento rotatorio e di un moto traslatorio.
Al fine di meglio chiarire la dinamica e l?evolversi del movimento rototraslatorio al quale il battente 12 ? soggetto quando ? movimentato dalla posizione chiusa PC a quella aperta PA, la Fig. 4A mostra come, nella posizione chiusa PC del battente 12, il pignone dentato fisso 21e e la cremagliera 21f siano a contatto fra di loro in un rispettivo punto P1 e P1?, che pertanto coincidono, e come, nella posizione aperta PA raggiunta dal battente 12 al termine di questo movimento roto-traslatorio, questi due punti P1 e P1? siano separati, con il pignone dentato fisso 21e e la cremagliera 21f a contatto fra di loro in un rispettivo secondo punto P2 e P2?.
Il funzionamento della porta 10, quando ? chiusa, ovvero quando il rispettivo battente 12 ? movimentato dall?utente dalla posizione aperta PA a quella chiusa PC, ? esattamente l?inverso del funzionamento precedente, prima descritto, quando il battente 12 ? movimentato dalla posizione chiusa PC a quella aperta PA.
Nel dettaglio, nella posizione aperta PA prima raggiunta, corrispondente alla vista schematica di Fig. 4B - sez. (a), il dispositivo superiore di accoppiamento 21, che accoppia e collega superiormente il battente mobile 12 e il telaio fisso 11 della porta1 10, ?, come prima illustrato, in una configurazione in cui l?asse verticale X del rispettivo perno 21d, che ? fissato rigidamente al telaio 11 e sul quale ? fissato rigidamente il pignone dentato 21e, ? disposto ad una distanza D1? e D2? dalle due estremit? del supporto 21a, essendo la somma di queste distanze D1? D2? pari a D, ovvero all?estensione e lunghezza assiale del supporto 21a, rigidamente fissato al battente 12 della porta 10.
Lo stesso vale per il dispositivo inferiore di accoppiamento 22, che accoppia e collega inferiormente il battente mobile 12 e il telaio fisso 11 della porta 10.
Pertanto, nella posizione aperta PA del battente della porta 10, anche il dispositivo di accoppiamento inferiore 22 ? in una configurazione in cui l?asse verticale X del rispettivo perno 22d, che ? fissato rigidamente al telaio 11 e pertanto al pavimento PAV, sul quale ? fissato rigidamente il pignone dentato 22e, ? disposto ad una distanza D1? e D2? dalle estremit? del supporto 22a, essendo la somma di queste distanze D1? e D2? pari a D, cio? D1 D2 = D, ovvero all?estensione e lunghezza assiale D del supporto 22a, fissato al battente 12 della porta 10.
A questo punto, l?operatore movimenta manualmente il battente 12 della porta 10 in modo da disporlo dalla posizione aperta PA, prima raggiunta, alla posizione PC, come indicato da una freccia f2 e mostrato nella vista schematica di Fig. 4B - sez. (b).
Durante questo movimento del battente 12, imposto dall?utente della porta 10, essendo il pignone dentato 21e del dispositivo di accoppiamento superiore 21 fissato rigidamente al telaio fisso 11, e il pignone 22e del dispositivo di accoppiamento inferiore 22 fissato rigidamente al pavimento PAV, e pertanto entrambi impediti di ruotare, le cremagliere 21f e 22f di questi due dispositivi di accoppiamento 21 e 22, cooperando rispettivamente con il pignone dentato 21e e con il pignone dentato 22e determinano sia una traslazione dei due pattini 21b e 22b, degli stessi due dispositivi di accoppiamento 21 e 22, lungo i rispettivi supporti 21a e 22a, e conseguentemente anche lungo i corrispondenti bordi orizzontali 12b e 12c, superiore e inferiore, del battente 12, sia una rotazione delle cremagliere 21f e 22f attorno rispettivamente al pignone dentato 21e e al pignone dentato 22e, fissi, ovvero attorno al rispettivo comune asse verticale X.
In questo modo, come mostrato in Fig. 4B - sez. (b), ovvero per effetto di questa traslazione dei due pattini 21b e 22b indotta dal movimento del battente 12 dalla posizione aperta PA alla posizione chiusa PC, sia le distanze D1? e D2? dell?asse verticale X del perno 21d, incluso nel dispositivo di accoppiamento superiore 21 e fissato rigidamente l telaio fisso 11, dalle estremit? del supporto 21a, sia le distanze D1? e D2? dell?asse verticale X del perno 22d, incluso nel dispositivo di accoppiamento inferiore 22 fissato rigidamente al pavimento PAV, dalle estremit? del supporto 22a, variano, e in particolare la distanza D1? si incrementa a D1, ovvero D1 > D1?, e la distanza D2? si riduce a D2, ovvero D2 < D2?, essendo la somma di queste nuove distanze sempre uguale a D, ovvero D1 D2 = D.
Ne consegue che il battente 12, quando ? movimentato dall?utente della porta 10 dalla posizione aperta PA alla posizione chiusa PC, ? soggetto, analogamente a quando ? movimentato dalla posizione chiusa PC a quella aperta PA, a un movimento roto-traslatorio, ovvero un movimento composito costituito dalla combinazione di un movimento rotatorio e di un moto traslatorio.
Al fine di meglio chiarire la dinamica e l?evolversi del movimento rototraslatorio al quale il battente 12 ? soggetto quando ? movimentato dalla posizione aperta PA a quella chiusa PC, la Fig. 4B mostra come, nella posizione aperta PA del battente 12, il pignone dentato fisso 21e e la cremagliera 21f siano a contatto fra di loro in un rispettivo punto P2 e P2?, che pertanto coincidono, e come, nella posizione chiusa PC raggiunta dal battente 12 al termine di questo movimento roto-traslatorio, questi due punti P2 e P2? siano separati, con il pignone dentato fisso 21e e la cremagliera 21f a contatto fra di loro in un rispettivo secondo punto P1 e P1?.
Inoltre per meglio chiarire l?uso e il funzionamento dalla porta 10 dell?invenzione, la Fig. 6, suddivisa nelle sezioni (a) ? (e), presenta una serie di immagini fotografiche che mostrano in successione la configurazione assunta dal sistema di movimentazione 20, che determina il movimento roto-traslatorio del battente 12 della porta 10, quando il battente 12 ? movimentata manualmente dall?utente fra la rispettiva posizione chiusa PC e quella aperta PA.
Come si pu? vedere da tali immagini fotografiche, questo movimento rototraslatorio del battente 12 della porta 10 corrisponde ed ? costituito dalla combinazione di un movimento di traslazione, quale indicato da una freccia f3, e di un movimento di rotazione, quale indicata da una freccia f4, dello stesso battente 12 rispettivamente relativamente al telaio fisso 11 e attorno all?asse verticale X del pignone dentato 21e fissato al telaio 11.
Il movimento roto-traslatorio del battente 12, indicato dalle frecce f3 e f4, ? anche schematizzato in Fig. 2 ? sez. (b) che mostra in forma ingrandita, all?interno di un cerchio a tratto e punto, la zona del sistema di movimentazione 20 atto a determinare tale movimento roto-traslatorio.
Ancora, sempre per ragioni di chiarezza e fornire una informazione pi? precisa e completa, le immagini fotografiche di Fig. 7 ? sez. (a)-(i), descritte nella seguente tabella, di un prototipo della porta a battente 10 dell?invenzione, mostrano in forma ingrandita, a integrazione delle immagini fotografiche di Figg. 1 e 6, la zona e le parti del sistema di movimentazione 20, che caratterizza la stessa porta 10, atto a determinare il movimento roto-traslatorio del rispettivo battente 12.
E? quindi chiaro, da quanto descritto, che la presente invenzione raggiunge pienamente gli scopi prefissati, ed in particolare propone, in confronto con le porte a battente note e attualmente in uso nel mercato, una nuova ed innovativa porta a battente atta ad offrire una grande comodit? di uso e in particolare atta ad essere agevolmente movimentata da un operatore fra una rispettiva posizione aperta ed una rispettiva posizione chiusa.
La porta dell?invenzione, conforme alla forma di realizzazione 10, caratterizzata da un moto roto-traslatorio del battente 12, presenta anche il vantaggio, in particolare a confronto con le porte a bilico ad asse di rotazione fisso attualmente offerte nel mercato, di implicare, a parit? di larghezza del telaio fisso sul quale sia la parta a battente dell?invenzione sia quella convenzionale a bilico sono incernierate, un passaggio pi? ampio fra il battente 12 in posizione aperta e il montante o stipite, ovvero l?elemento verticale 11c, del telaio fisso 11, disposto dal lato della serratura e della maniglia del battente 12, e pertanto una zona ovvero uno spazio meno ampio, soggetto al rischio di ?cesoiamento?, fra il battente 12 e il montante o stipite, ovvero l?elemento verticale 11b, del telaio fisso 11, disposto dal lato di incernieramento del battente 12 attorno all?asse X.
Occorre per? precisare che, a parit? di larghezza del telaio fisso, la porta 10 dell?invenzione implica, rispetto ad una convenzionale porta a bilico ad asse di rotazione fisso, un peggiore e meno ottimale rapporto di leva, e pertanto un incremento della forza di cesoiatura.
Inoltre il passaggio pi? ampio attraverso la porta 10, quando il rispettivo battente 12 ? in posizione aperta, e il minore spazio laterale soggetto al rischio di cesoia mento, che distinguono la porta 10 dalle attuali porte a bilico ad asse di rotazione fisso, implicano anche un minore angolo di apertura del battente per essere movimentato dalla posizione chiusa a quella aperta.
Fermo restando i concetti di base della presente invenzione, ? anche chiaro che alla porta, fin qui descritta, esibente caratteristiche termiche migliorate, possono apportarsi modifiche e ulteriori miglioramenti, senza per questo uscire dall?ambito della stessa invenzione.
Ad esempio, l?accoppiamento fra il pattino 21b e il perno 21d del dispositivo di accoppiamento superiore 21 e l?accoppiamento fra il pattino 22b e il perno 22d del dispositivo di accoppiamento inferiore 22 possono essere realizzati in qualunque forma o configurazione atta a costituire un accoppiamento rotoidale fra queste due parti, cos? da consentire il movimento roto-traslatorio del battente 12 quando ? movimentato fra la rispettiva posizione chiusa PC e la rispettiva posizione aperta PA.
Ancora sia il perno 21d e il pignone dentato 21e del dispositivo di accoppiamento superiore 21e e sia il perno 2ed e il pignone dentato 22e del dispositivo di accoppiamento inferiore 22 possono essere realizzati come un pezzo unico e non essere costituiti da due parti distinte rigidamente fissate fra loro.
Varianti
E? chiaro che il concetto inventivo della presente invenzione non va limitato e confinato alla specifica forma di realizzazione 10, della porta a battente, prima descritta, ma appare atto a comprendere ulteriori forme di realizzazione e varianti che condividono ed applicano lo stesso concetto inventivo.
La Fig. 8 illustra per l?appunto una variante, indicata nel complesso con 110, della porta a anta o battente dell?invenzione, in cui anche questa variante 110 della porta a battente ? caratterizzata, come la forma di realizzazione 10 prima descritta della porta a battente, da un movimento roto-traslatorio del rispettivo battente quando ? movimentato manualmente da un utente fra una rispettiva posizione chiusa e una rispettiva posizione aperta relativamente ad una struttura o telaio fisso.
Per ragioni di sintesi, questa variante 110 della porta a battente dell?invenzione non sar? descritta in dettaglio essendo chiaramente deducibile dalla precedente descrizione della porta a battente 10 e dalla Fig. 8, costituita da una serie di viste grafiche che mostrano in successione l?uso e il funzionamento di questa variante 110, quando il rispettivo battente ? movimentato manualmente da un utente fra una rispettiva posizione chiusa e una rispettiva posizione aperta relativamente ad una struttura o telaio fisso, per cui di questa variante 110 si descriveranno, con riferimento alla Fig. 8, solo le caratteristiche salienti ed essenziali che la distinguono dalla porta a battente 10, prima descritta.
Inoltre, per ragioni di chiarezza, come mostrato in Fig. 8, le parti e gli elementi che costituiscono questa variante 110 della porta a battente dell?invenzione e corrispondono alle parti e agli elementi della forma di realizzazione 10 saranno indicate con gli stessi riferimento numerici.
Nel dettaglio, la porta a anta o battente 110 si differenzia essenzialmente rispetto alla porta a anta o battente 10 in quanto, nella porta a battente 110, le parti del sistema di movimentazione 20 che comanda e determina il movimento roto-traslatorio del battente 12 sono disposte e fissate, sulle parti fisse e su quelle mobili della stessa porta 110, ovvero sul rispettivo telaio fisso 11 e sul rispettivo battente mobile 12, in modo invertito rispetto alla porta a battente 10.
Ne consegue, ancora come mostrato in Fig. 8, che nella porta a battente 110 le cremagliere 21f, 22f, rispettivamente del dispositivo di accoppiamento superiore 21 e del dispositivo di accoppiamento inferiore 22, sono fissate rigidamente al telaio fisso 11 della porta 110, mentre invece, nella porta a battente 10, le cremagliere 21f, 22f rispettivamente del dispositivo di accoppiamento superiore 21 e del dispositivo di accoppiamento inferiore 22 sono rigidamente fissata al battente mobile 12 della porta 10.
Inoltre, nella porta a battente 110 i pignoni dentati 21e, 22e, rispettivamente del dispositivo di accoppiamento superiore 21 e del dispositivo di accoppiamento inferiore 22, sono fissati rigidamente al battente mobile 12 della porta 110, mentre invece, nella porta a battente 10, i pignoni dentati 21e, 22e rispettivamente del dispositivo di accoppiamento superiore 21 e del dispositivo di accoppiamento inferiore 22 sono rigidamente fissati al telaio fisso 11 della porta 10.
Ancora, nella porta a battente 110, il pattino 21b, 22b e i relativi sistemi di guida lineare, rispettivamente del dispositivo di accoppiamento superiore 21 e del dispositivo di accoppiamento inferiore 22, sono solidali al telaio fisso 11 della porta a battente 110, mentre invece, nella porta a battente 10, il pattino 21b, 22b e i relativi sistema di guida lineare rispettivamente del dispositivo di accoppiamento superiore 21 e del dispositivo di accoppiamento inferiore 22 sono rigidamente fissati al battente mobile 12 della porta In sintesi, in questa variante 110, i movimenti delle parti e degli elementi del sistema di movimentazione 20 che determinano il moto roto-traslatorio del battente 20, e pertanto anche i gradi di liberta a cui sono soggetti questi movimenti, quando il battente 12 della porta 110 ? movimentato fra la rispettiva posizione chiusa e quella aperta, sono invertiti rispetto ai movimenti delle parti e degli elementi corrispondenti della porta a battente 10.
Conseguentemente, nell?uso della porta a battente 110, ovvero durante l?apertura/chiusura del rispettivo battente 12, i pignoni dentati 21e, 22e, solidali e fissati rigidamente al battente mobile 12, si impegnano rispettivamente con le cremagliere 21f, 22f, rigidamente fissate al telaio fisso 11 insieme con il sistema di guida a ricircolo di sfere dei pattini 21b, 22b, in modo da determinare il movimento roto-traslatorio del battente 12.
A riguardo di questa variante 110, si osserva che essa, anche se da un punto di vista estetico/dimensionale pu? presentare delle limitazioni, ha per? il vantaggio rispetto alla porta a battente 10, grazie all?inversione del fissaggio sul telaio fisso 11 e sul battente mobile 12 delle parti del sistema di movimentazione 20 che determina il movimento roto-traslatorio del battente mobile 12, di permettere un maggiore e pi? ampio angolo di apertura dello stesso battente mobile 12 e quindi di consentire un altrettanto pi? ampio e comodo passaggio di un utente attraverso la porta a battente 110.
In particolare, come mostrato dalle viste grafiche in Fig. 8 e indicato da una freccia f10, lo scorrimento dell?asse di rotazione X lungo l?asse della soglia del battente 12 della porta 110, quale determinato dal moto roto-traslatorio del battente 12 durante la sua apertura e movimentazione dalla posizione chiusa PC a quella aperta PA, allontana l?asse di rotazione X del battente 12 dallo stipite ST della struttura fissa, quale un muro, nella quale la porta 110 ? integrata, cos? da creare lo spazio per un angolo di rotazione maggiore dello stesso battente 12.
Ne consegue che questa variante 110 della porta dell?invenzione, per certi aspetti pi? complessa tecnicamente della forma di realizzazione 10, presenta rispetto a quest?ultima un angolo di apertura maggiore per disporre il battente 12 della porta 110 dalla posizione chiusa a quella aperta, in cui questo maggiore angolo di apertura ? per l?appunto determinato dallo spostamento e scorrimento dell?asse di rotazione X del battente 12 lungo l?asse longitudinale del battente 12, scorrimento a sua volta determinato dal movimento roto-traslatorio dello stesso battente 12.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Porta a anta o battente (10) comprendente:
- un telaio fisso (11) integrato in una struttura fissa (M) nella quale la porta a battente (10) ? installata; e
- una anta o battente mobile (12), atto ad assumere una posizione chiusa (PC) e una posizione aperta (PA) rispetto a detta struttura fissa (M) nella quale la porta a battente (10) ? installata;
in cui la porta (10) integra un sistema di movimentazione (20, 21, 22) atto a determinare un movimento roto-traslatorio di detto battente mobile (12), quando ? movimentato fra la rispettiva posizione chiusa (PC) e la rispettiva posizione aperta (PA);
caratterizzata da ci? che detto sistema di movimentazione (20) a sua volta comprende:
- un primo dispositivo di accoppiamento (21), superiore, del tipo pignonecremagliera, per accoppiare e collegare superiormente il battente mobile (12) della porta con detto telaio fisso (11); e
- un secondo dispositivo di accoppiamento (22), inferiore, del tipo pignonecremagliera, per accoppiare e collegare inferiormente il battente mobile (12) della porta con detto telaio fisso (11);
in cui ognuno di detti due dispositivi di accoppiamento, superiore e inferiore (21, 22), a sua volta comprende:
- un rispettivo pattino (21b, 22b) atto a scorrere e traslare (f?) lungo un corrispondente bordo superiore orizzontale (12b) e un corrispondente bordo inferiore orizzontale (12c) del battente mobile (12);
- un perno (21d, 22d) rigidamente fissato a detto telaio fisso (11);
- un pignone dentato (21e, 22e), rigidamente fissato tramite detto perno (21d, 22d) al telaio fisso (11) della porta (10), e pertanto impedito di ruotare; e
- una cremagliera (21f, 22f), rigidamente fissata al battente mobile (12) e ingranata con il corrispondente pignone dentato (21e, 22e) del dispositivo di accoppiamento superiore e inferiore (21, 22);
in cui i due perni (21d, 22d), che fissano al telaio fisso (11) i due pignoni dentati (21e, 22e) dei due dispositivi di accoppiamento, superiore e inferiore (21, 22), e pertanto anche gli stessi due pignoni dentati (21e, 22e), sono allineati lungo un comune asse verticale (X) che si estende verticalmente lungo un corrispondente bordo laterale verticale (12a) del battente mobile (12) della porta (10); e
in cui il pattino (21b, 22b) di ogni dispositivo di accoppiamento, superiore e inferiore (21, 22), presenta una sede circolare (21b?, 22b?) che riceve e si accoppia con il corrispondente perno (21d, 22d), fisso, del dispositivo di accoppiamento (21, 22), cos? da definire un accoppiamento rotoidale, equiparabile a una cerniera, fra il pattino (21b, 22b) e il perno fisso (21d, 22d),
per cui il battente (12), quando ? movimentato (f1, f2) fra la posizione chiusa (PC) e la posizione aperta (PA), ? soggetto a un movimento roto-traslatorio costituito dalla combinazione del movimento rotatorio dello stesso battente mobile (12) attorno a detto asse verticale (X) comune a detti due perni (21d, 22d), fissi, e della traslazione dei due pattini (21b, 22b) dei due dispositivi di accoppiamento, superiore e inferiore (21, 22), rispettivamente lungo il bordo superiore orizzontale (12b) e il bordo inferiore orizzontale (12c) del battente mobile (12).
2. Porta (10) secondo la rivendicazione 1, in cui il dispositivo di accoppiamento superiore (21) comprende ulteriormente un supporto (21a) che ? fissato e si estende longitudinalmente lungo il bordo orizzontale superiore (12b) del battente mobile (12) della porta (10) e il dispositivo di accoppiamento inferiore (22) comprende ulteriormente un supporto (22a) che ? fissato e si estende longitudinalmente lungo il bordo orizzontale inferiore (12c) del battente mobile (12) della porta (10),
in cui detti supporti (21a, 22a) del dispositivo di accoppiamento superiore (21) e del dispositivo di accoppiamento inferiore (22) presentano ognuno in sezione trasversale una forma a L,
in cui le cremagliere (21f, 22f) del dispositivo di accoppiamento superiore (21) e del dispositivo di accoppiamento inferiore (22) sono costituite ognuna da una barra che ? fissate rigidamente e si estende lungo un primo lato della forma a L del rispettivo supporto (21a, 22a); e
in cui il pattino (21b, 22b) del dispositivo di accoppiamento superiore (21) e del dispositivo di accoppiamento inferiore (22) sono associati scorrevolmente con un secondo lato della forma a L del rispettivo supporto (21a, 22a).
3. Porta (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il pattino (21b) del dispositivo di accoppiamento superiore (21) e il pattino (22b) del dispositivo di accoppiamento inferiore (22) sono ognuno associati con una rispettiva guida (21c) atta a guidare lo scorrimento dello stesso pattino (21b, 22b), e
in cui sia il pattino (21b) del dispositivo di accoppiamento superiore (21) con la rispettiva guida (21c) sia il pattino (22b) del dispositivo di accoppiamento inferiore (22) con la rispettiva guida (22c) sono costituiti da una guida lineare a ricircolazione di sfere.
4. Porta (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il perno (21d) portante il pignone dentato (21e) del dispositivo di accoppiamento superiore (21) e il perno (22d) portante il pignone dentato (22e) del dispositivo di accoppiamento inferiore (22) sono rigidamente fissati al telaio (11) della porta (10) mediante un sistema di fissaggio a vite.
5. Porta (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il pattino (21b, 22b) di ciascun dispositivo di accoppiamento, superiore (21) e inferiore (22), comprende un corpo piatto atto a scorrere e traslare (f?) lungo il corrispondente bordo orizzontale, superiore (12b) e inferiore (12c), del battente mobile (12), e in cui detto corpo piatto presenta detta sede circolare (21b?, 22b?) che ? accoppiata con il corrispondente perno (21d, 22d) del dispositivo di accoppiamento, superiore (21) e inferiore (22), per definire detto accoppiamento toroidale.
6. Porta a anta o battente (110) comprendente:
- un telaio fisso (11) integrato in una struttura fissa (M) nella quale la porta a battente (10) ? installata; e
- una anta o battente mobile (12), atto ad assumere una posizione chiusa (PC) e una posizione aperta (PA) rispetto a detta struttura fissa (M) nella quale la porta a battente (10) ? installata;
in cui la porta (10) integra un sistema di movimentazione (20, 21, 22) atto a determinare un movimento roto-traslatorio di detta anta o battente mobile (12), quando ? movimentato fra la rispettiva posizione chiusa (PC) e la rispettiva posizione aperta (PA);
caratterizzata da ci? che detto sistema di movimentazione (20) a sua volta comprende:
- un primo dispositivo di accoppiamento (21), superiore, del tipo pignonecremagliera, per accoppiare e collegare superiormente il battente (12) della porta con detto telaio fisso (11); e
- un secondo dispositivo di accoppiamento (22), inferiore, del tipo pignonecremagliera, per accoppiare e collegare inferiormente il battente (12) della porta con detto telaio fisso (11);
in cui ognuno di detti due dispositivi di accoppiamento, superiore e inferiore (21, 22), a sua volta comprende:
- un rispettivo pattino (21b, 22b) atto a scorrere e traslare (f?) lungo un corrispondente bordo superiore orizzontale (12b) e un corrispondente bordo inferiore orizzontale (12c) del battente (12);
- un perno (21d, 22d) rigidamente fissato a detto battente mobile (12);
- un pignone dentato (21e, 22e), rigidamente fissato, tramite detto perno (21d, 22d), al battente mobile (12) della porta (10); e
- una cremagliera (21f, 22f), rigidamente fissata al telaio fisso (11) e ingranata con il corrispondente pignone dentato (21e, 22e) del dispositivo di accoppiamento superiore e inferiore (21, 22);
in cui i due perni (21d, 22d), che fissano al battente mobile (12) i due pignoni dentati (21e, 22e) dei due dispositivi di accoppiamento, superiore e inferiore (21, 22), e pertanto anche gli stessi due pignoni dentati (21e, 22e), sono allineati lungo un comune asse verticale (X) che si estende verticalmente lungo un corrispondente bordo laterale verticale (12a) del battente (12) della porta (10); e
in cui il pattino (21b, 22b) di ogni dispositivo di accoppiamento, superiore e inferiore (21, 22), presenta una sede circolare (21b?, 22b?) che riceve e si accoppia con il corrispondente perno (21d, 22d), fisso, del dispositivo di accoppiamento (21, 22), cos? da definire un accoppiamento rotoidale, equiparabile a una cerniera, fra il pattino (21b, 22b) e il perno fisso (21d, 22d),
per cui il battente (12), quando ? movimentato (f1, f2) fra la posizione chiusa (PC) e la posizione aperta (PA), ? soggetto a un movimento roto-traslatorio costituito dalla combinazione del movimento rotatorio dello stesso battente (12) attorno a detto asse verticale (X) comune a detti due perni (21d, 22d), fissi, e della traslazione dei due pattini (21b, 22b) dei due dispositivi di accoppiamento, superiore e inferiore (21, 22), rispettivamente lungo il bordo superiore orizzontale (12b) e il bordo inferiore orizzontale (12c) del battente (12).
7. Porta (110) secondo la rivendicazione 6, in cui il dispositivo di accoppiamento superiore (21) comprende ulteriormente un supporto (21a) che ? fissato e si estende longitudinalmente lungo il bordo orizzontale superiore (12b) del battente mobile (12) della porta (10) e il dispositivo di accoppiamento inferiore (22) comprende ulteriormente un supporto (22a) che ? fissato e si estende longitudinalmente lungo il bordo orizzontale inferiore (12c) del battente mobile (12) della porta (10),
in cui detti supporti (21a, 22a) del dispositivo di accoppiamento superiore (21) e del dispositivo di accoppiamento inferiore (22) presentano ognuno in sezione trasversale una forma a L,
in cui le cremagliere (21f, 22f) del dispositivo di accoppiamento superiore (21) e del dispositivo di accoppiamento inferiore (22) sono costituite ognuna da una barra che ? fissate rigidamente e si estende lungo un primo lato della forma a L del rispettivo supporto (21a, 22a); e
in cui il pattino (21b, 22b) del dispositivo di accoppiamento superiore (21) e del dispositivo di accoppiamento inferiore (22) sono associati scorrevolmente con un secondo lato della forma a L del rispettivo supporto (21a, 22a).
8. Porta (110) secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui il pattino (21b) del dispositivo di accoppiamento superiore (21) e il pattino (22b) del dispositivo di accoppiamento inferiore (22) sono ognuno associati con una rispettiva guida (21c) atta a guidare lo scorrimento dello stesso pattino (21b, 22b), e
in cui sia il pattino (21b) del dispositivo di accoppiamento superiore (21) con la rispettiva guida (21c) sia il pattino (22b) del dispositivo di accoppiamento inferiore (22) con la rispettiva guida (22c) sono costituiti da una guida lineare a ricircolazione di sfere.
9. Porta (110) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 8, in cui il perno (21d) portante il pignone dentato (21e) del dispositivo di accoppiamento superiore (21) e il perno (22d) portante il pignone dentato (22e) del dispositivo di accoppiamento inferiore (22) sono rigidamente fissati al telaio (11) della porta (10) mediante un sistema di fissaggio a vite.
10. Porta (110) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 9, in cui il pattino (21b, 22b) di ciascun dispositivo di accoppiamento, superiore (21) e inferiore (22), comprende un corpo piatto atto a scorrere e traslare (f?) lungo il corrispondente bordo orizzontale, superiore (12b) e inferiore (12c), del battente mobile (12), e in cui detto corpo piatto presenta detta sede circolare (21b?, 22b?) che ? accoppiata con il corrispondente perno (21d, 22d) del dispositivo di accoppiamento, superiore (21) e inferiore (22), per definire detto accoppiamento toroidale.
IT102021000004547A 2021-02-26 2021-02-26 Nuova porta a battente con movimento roto-traslatorio del battente IT202100004547A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000004547A IT202100004547A1 (it) 2021-02-26 2021-02-26 Nuova porta a battente con movimento roto-traslatorio del battente
EP22158452.7A EP4050190B1 (en) 2021-02-26 2022-02-24 New swing door with rotary-translatory door leaf movement
EP23165610.9A EP4219876A1 (en) 2021-02-26 2022-02-24 New swing door with rotary-translatory door leaf movement

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000004547A IT202100004547A1 (it) 2021-02-26 2021-02-26 Nuova porta a battente con movimento roto-traslatorio del battente

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100004547A1 true IT202100004547A1 (it) 2022-08-26

Family

ID=75936996

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000004547A IT202100004547A1 (it) 2021-02-26 2021-02-26 Nuova porta a battente con movimento roto-traslatorio del battente

Country Status (2)

Country Link
EP (2) EP4219876A1 (it)
IT (1) IT202100004547A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1910344A (en) * 1931-07-03 1933-05-23 Kotler Anna Window
WO1995023270A2 (en) * 1994-02-24 1995-08-31 420820 Ontario Limited Parallel suspension system
KR101932938B1 (ko) * 2017-08-16 2018-12-27 금오공과대학교 산학협력단 미닫이와 여닫이 겸용 문 구조물

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1910344A (en) * 1931-07-03 1933-05-23 Kotler Anna Window
WO1995023270A2 (en) * 1994-02-24 1995-08-31 420820 Ontario Limited Parallel suspension system
KR101932938B1 (ko) * 2017-08-16 2018-12-27 금오공과대학교 산학협력단 미닫이와 여닫이 겸용 문 구조물

Also Published As

Publication number Publication date
EP4219876A1 (en) 2023-08-02
EP4050190B1 (en) 2023-10-04
EP4050190A1 (en) 2022-08-31
EP4050190C0 (en) 2023-10-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20156253A1 (it) Cerniera a scomparsa
IT202100004547A1 (it) Nuova porta a battente con movimento roto-traslatorio del battente
IT201900000301A1 (it) Sistema di movimentazione per una struttura di chiusura con movimentazione a libro
IT202000027942A1 (it) Cerniera invisibile per mobili
IT202000027939A1 (it) Cerniera per mobili
CN207551648U (zh) 一种电梯
JP2009138401A (ja) 伸縮門扉
KR200295309Y1 (ko) 독서대
IT201800004608A1 (it) Cerniera di controllo per porte o ante inclinate
US1576785A (en) Sash-operating device
US2247885A (en) Door
JP6974203B2 (ja) 間仕切パネル
JP6123064B1 (ja) 引戸ユニット及び簡易ブース
IT202000027933A1 (it) Cerniera per mobili con comando per un dispositivo di controllo del movimento
IT202100021140A1 (it) Cinematismo a doppio quadrilatero articolato per porte, ante e similari
IT202100007640A1 (it) Elevatore perfezionato
ITMI982050A1 (it) Chiusura ad aste di trasiazione per una porta di armadio articolata ad un corpo di armadio di distribuzione
KR101834968B1 (ko) 정위치 복귀용 폴딩도어
IT202100007637A1 (it) Elevatore perfezioato
ITMI20070501A1 (it) Gruppo tenda
CN2194406Y (zh) 玻璃折合推拉窗
US1286143A (en) Mechanism for moving doors.
IT202100004073A1 (it) Cerniera a scomparsa
CN111962737A (zh) 一种可变屋顶结构
IT201800004165A1 (it) Meccanismo articolato per tavoli espandibili