IT202000027933A1 - Cerniera per mobili con comando per un dispositivo di controllo del movimento - Google Patents

Cerniera per mobili con comando per un dispositivo di controllo del movimento Download PDF

Info

Publication number
IT202000027933A1
IT202000027933A1 IT102020000027933A IT202000027933A IT202000027933A1 IT 202000027933 A1 IT202000027933 A1 IT 202000027933A1 IT 102020000027933 A IT102020000027933 A IT 102020000027933A IT 202000027933 A IT202000027933 A IT 202000027933A IT 202000027933 A1 IT202000027933 A1 IT 202000027933A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinge
fixed part
control device
furniture
movement
Prior art date
Application number
IT102020000027933A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Salice
Original Assignee
Salice Arturo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Salice Arturo Spa filed Critical Salice Arturo Spa
Priority to IT102020000027933A priority Critical patent/IT202000027933A1/it
Priority to TW110138704A priority patent/TW202221216A/zh
Priority to US18/025,610 priority patent/US20230340822A1/en
Priority to EP21806235.4A priority patent/EP4248044A1/en
Priority to CN202180051632.9A priority patent/CN115917105A/zh
Priority to JP2023517351A priority patent/JP2023550006A/ja
Priority to PCT/EP2021/080753 priority patent/WO2022106219A1/en
Publication of IT202000027933A1 publication Critical patent/IT202000027933A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F1/00Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass
    • E05F1/08Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings
    • E05F1/10Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance
    • E05F1/12Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F5/00Braking devices, e.g. checks; Stops; Buffers
    • E05F5/006Braking devices, e.g. checks; Stops; Buffers for hinges having a cup-shaped fixing part, e.g. for attachment to cabinets or furniture
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D3/00Hinges with pins
    • E05D3/06Hinges with pins with two or more pins
    • E05D3/14Hinges with pins with two or more pins with four parallel pins and two arms
    • E05D3/142Hinges with pins with two or more pins with four parallel pins and two arms with at least one of the hinge parts having a cup-shaped fixing part, e.g. for attachment to cabinets or furniture
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F1/00Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass
    • E05F1/08Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings
    • E05F1/10Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance
    • E05F1/12Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs
    • E05F1/1246Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs with a coil spring perpendicular to the pivot axis
    • E05F1/1253Mechanisms in the shape of hinges or pivots, operated by springs with a coil spring perpendicular to the pivot axis with a compression spring
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/20Brakes; Disengaging means; Holders; Stops; Valves; Accessories therefor
    • E05Y2201/262Type of motion, e.g. braking
    • E05Y2201/264Type of motion, e.g. braking linear
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/40Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefor
    • E05Y2201/404Function thereof
    • E05Y2201/41Function thereof for closing
    • E05Y2201/412Function thereof for closing for the final closing movement
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/624Arms
    • E05Y2201/626Levers
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/638Cams; Ramps
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2600/00Mounting or coupling arrangements for elements provided for in this subclass
    • E05Y2600/40Mounting location; Visibility of the elements
    • E05Y2600/41Concealed
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2600/00Mounting or coupling arrangements for elements provided for in this subclass
    • E05Y2600/40Mounting location; Visibility of the elements
    • E05Y2600/41Concealed
    • E05Y2600/412Concealed in the rabbet
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/20Application of doors, windows, wings or fittings thereof for furniture, e.g. cabinets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Hinges (AREA)
  • Closing And Opening Devices For Wings, And Checks For Wings (AREA)

Description

?Cerniera per mobili con comando per un dispositivo di controllo del movimento?
DESCRIZIONE
L?invenzione concerne una cerniera invisibile per ante di mobili o simili, in particolare una cerniera avente una parte fissa o ala conformata per essere inseribile in una sede ricavata nello spessore di una parete sostanzialmente orizzontale del mobile.
Nel settore dell?arredamento, allo scopo di supportare in modo oscillante le ante dei mobili, in generale vengono impiegate cerniere comprendenti una parte fissa o ala collegabile al corpo del mobile ed una parte mobile, costituita da un corpo scatolare, collegabile all?anta, le quali parti sono articolate fra loro in modo oscillante tramite almeno un asse di rotazione e pi? preferenzialmente attraverso un sistema di articolazione comprendente assi di articolazione e bilancieri di collegamento.
Al fine di portare e mantenere l?anta in posizione di chiusura, le cerniere comprendono altres? opportuni mezzi elastici atti a sollecitare la cerniera stessa in direzione di chiusura.
A causa della presenza di tali mezzi elastici, l?anta, in corrispondenza della posizione di chiusura, va ad urtare il corpo del mobile, causando una rumorosit? indesiderata.
Al fine di superare tale problema, ? stata variamente proposta l?adozione di un dispositivo di decelerazione, ad esempio di tipo lineare o di tipo a rotazione, associato ad una delle parti della cerniera per smorzare il movimento di chiusura della cerniera stessa.
Nell?ambito della continua evoluzione del design dei mobili, sono state proposte cerniere totalmente invisibili, in cui la parte fissa presenta una conformazione piatta per essere inseribile in una sede ricavata nello spessore della parete superiore o inferiore del mobile ed in cui i bilancieri sono anch?essi piatti e si estendono secondo il piano in cui giace la parte fissa.
Per decelerare questa tipologia di cerniere totalmente invisibili ? stato ad esempio proposto di prevedere un dispositivo di decelerazione montato esternamente su un prolungamento della parte fissa della cerniera, il quale dispositivo presenta una porzione di azionamento sporgente su un lato frontale del mobile, ad esempio un puntale collegato all?asta del deceleratore, per essere azionata direttamente dalla parte mobile della cerniera; tuttavia questa soluzione, oltre a presentare un maggior ingombro della parte fissa della cerniera dovuta alla presenza del deceleratore esterno, presenta un funzionamento carente in quanto la parte mobile della cerniera viene a contatto con la porzione di azionamento del deceleratore solo negli ultimi gradi del movimento di chiusura e quindi non ? in grado di decelerare efficacemente il movimento di chiusura dell?anta.
Per superare queste problematiche in WO 2016174071 ? stata proposta una differente soluzione in cui il dispositivo di decelerazione ? disposto all?interno della parte fissa della cerniera ed ? azionato da uno dei due bilancieri, direttamente o indirettamente attraverso un meccanismo di trasmissione.
Tuttavia tale tipo di soluzione comporta dei vincoli nella forma dei bilancieri che possono comportare delle limitazioni nel movimento di apertura della cerniera.
Inoltre tale soluzione non ? applicabile nel caso in cui la cerniera non preveda i bilancieri, ad esempio nelle cerniere aventi un asse di articolazione come unico mezzo di collegamento fra la parte fissa e la parte mobile della cerniera.
Queste problematiche sono presenti anche nel caso in cui le cerniere, invece del dispositivo di decelerazione, siano provviste di mezzi elastici di apertura dell?anta per un impiego in mobili senza maniglie; infatti anche in tali cerniere note i mezzi elastici di apertura sono azionati direttamente o indirettamente dai bilancieri della cerniera.
Scopo della presente invenzione ? quindi di fornire una cerniera invisibile per ante di mobili o simili, del genere avente una parte fissa o ala conformata per essere inseribile in una sede ricavata nello spessore di una parete sostanzialmente orizzontale del mobile, che presenti un dispositivo di decelerazione o mezzi elastici di apertura azionabili in modo semplice e versatile senza l?intervento di alcun bilanciere di articolazione della cerniera, e che presentino comunque un funzionamento efficace.
In accordo con una diversa e generale forma di realizzazione, quanto sopra ? conseguibile mediante una cerniera per ante di mobili comprendente una parte fissa di forma essenzialmente piatta conformata per essere inseribile in una sede ricavata nello spessore di una parete orizzontale del mobile e aperta su un lato frontale della parete stessa, ed una parte mobile collegabile ad un?anta, la parte fissa e la parte mobile essendo collegate fra loro in modo oscillante tramite un dispositivo di articolazione comprendente almeno un asse di articolazione, la cerniera comprendendo altres? un dispositivo di controllo del movimento per controllare il movimento di chiusura/apertura della cerniera ed un organo di comando per il dispositivo di controllo del movimento, detto dispositivo di controllo del movimento essendo in particolare sotto forma di un dispositivo di decelerazione per decelerare il movimento di chiusura e/o apertura della cerniera o di un dispositivo elastico di apertura della cerniera, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di controllo del movimento ? disposto completamente internamente in una fra detta parte fissa e detta parte mobile della cerniera, e dal fatto che detto organo di comando ? supportato in modo mobile da una fra detta parte fissa e detta parte mobile della cerniera ed ? operativamente collegato o azionabile dalla parte di cerniera stessa o dall?altra fra detta parte fissa e detta parte mobile della cerniera, detto organo di comando cooperando con il dispositivo di controllo del movimento indipendentemente da detto dispositivo di articolazione.
Le caratteristiche della presente invenzione sono definite in modo specifico nelle rivendicazioni.
Inoltre le caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla successiva descrizione di alcune forme di realizzazione preferenziali ma non limitative della cerniera per mobili, con riferimento alle figure allegate, in cui:
Fig. 1 ? una vista prospettica di una cerniera secondo una prima forma di realizzazione, in cui sono stati illustrati schematicamente il corpo del mobile e l?anta provvisti delle rispettive sedi per l?inserimento delle parti fissa e mobile della cerniera;
Fig. 2 ? una vista dall'alto della cerniera di Fig. 1 in posizione di chiusura, in cui ai fini illustrativi la parte fissa ? stata aperta superiormente;
Fig. 3 ? la vista di Fig. 2 con la cerniera in posizione di apertura;
Fig. 4 ? una vista dall'alto di una cerniera conforme ad una seconda forma di realizzazione, in posizione di chiusura, in cui ai fini illustrativi la parte fissa ? stata aperta superiormente;
Fig. 5 ? la vista di Fig. 4 con la cerniera in posizione di apertura;
Fig. 6 ? una vista dall'alto parzialmente in sezione di una cerniera conforme ad una terza forma di realizzazione, in posizione di chiusura, in cui ai fini illustrativi la parte fissa ? stata aperta superiormente;
Fig. 7 ? la vista di Fig. 6 con uno dei bilancieri rimosso ai fini illustrativi;
Fig. 8 ? la vista di Fig. 6 con la cerniera in posizione di apertura;
Fig. 9 ? una vista dall'alto parzialmente in sezione di una cerniera conforme ad una quarta forma di realizzazione, in posizione di chiusura, in cui ai fini illustrativi la parte fissa ? stata aperta superiormente;
Fig. 10 ? la vista di Fig. 9 con uno dei bilancieri rimosso ai fini illustrativi;
Fig. 11 ? la vista di Fig. 9 con la cerniera in posizione di apertura;
Fig. 12 ? una vista dall'alto di una cerniera conforme ad una quinta forma di realizzazione, in posizione di chiusura, in cui ai fini illustrativi la parte fissa ? stata aperta superiormente;
Fig. 13 ? la vista di Fig. 12 con la cerniera in posizione di apertura;
Fig. 14 ? una vista dall'alto di una cerniera conforme ad una sesta forma di realizzazione, in posizione di chiusura, in cui ai fini illustrativi la parte fissa ? stata aperta superiormente; e
Fig. 15 ? la vista di Fig. 14 con la cerniera in posizione di apertura.
Nelle figure da 1 a 3 ? illustrata una cerniera per mobili o simili secondo una prima forma di realizzazione, complessivamente indicata con il numero di riferimento 1, la quale comprende una parte fissa o ala 2 conformata per essere inserita in una sede 3 che ? ricavata nello spessore di una parete sostanzialmente orizzontale di un mobile, ad esempio nella parete superiore o inferiore 4 di un mobile e che si apre su un lato frontale della parete stessa, ed una parte mobile 5 di cerniera conformata per essere inserita in una sede 6 definita in un?anta 7 del mobile oppure in alternativa conformata per essere fissata ad una superficie 8 dell?anta 7 stessa.
La cerniera comprende altres? un dispositivo di articolazione per collegare in modo articolato la parte fissa 2 con la parte mobile 5 della cerniera; il dispositivo di articolazione pu? comprendere un singolo asse di articolazione, come ad esempio illustrato nella forma di realizzazione delle figure 14 e 15, o pi? preferenzialmente pu? comprendere un sistema di articolazione avente almeno un bilanciere ed una pluralit? di assi di articolazione, come ad esempio illustrato nelle figure da 1 a 13.
Nelle forme di realizzazione preferenziali delle figure da 1 a 13, il sistema di articolazione comprende un primo 9 ed un secondo 10 bilanciere e quattro assi di articolazione 11, 12, 13, 14 atti a definire un sistema a quadrilatero articolato per consentire l?articolazione della parte mobile 5 rispetto alla parte fissa 2 della cerniera.
Ai fini dell?inserimento nella sede 3 ricavata nella parete superiore o inferiore 4 del mobile, la parte fissa 2 della cerniera presenta opportunamente una conformazione piatta che preferenzialmente si estende secondo un piano ortogonale all?asse o agli assi di articolazione 11-14 del sistema di articolazione; a loro volta anche i bilancieri 9, 10 presentano una conformazione piatta o con sezione ad U appiattita o comunque con estensione ridotta in direzione degli assi di articolazione 11-14 e preferenzialmente si estendono secondo un piano ortogonale agli assi di articolazione 11-14, parallelo o coincidente al piano secondo cui si estende la parte fissa 2 piatta della cerniera, in modo tale da poter essere alloggiati almeno parzialmente nella parte fissa 2 stessa.
Grazie a tale conformazione, la cerniera ? totalmente a scomparsa e le uniche parti della cerniera che si protendono dalle sedi 3 e 6 di inserimento delle parti 2 e 5 della cerniera sono i bilancieri 9 e 10, che rimangono esposti alla vista quando l?anta del mobile ? aperta.
La cerniera comprende altres? mezzi elastici di chiusura della cerniera, agenti tra la parte fissa 2 e la parte mobile 5 della cerniera, ad esempio operativamente collegati ad uno dei bilancieri 9, 10 del sistema di articolazione; tali mezzi elastici di chiusura non sono invece previsti nel caso in cui la cerniera sia configurata per un?applicazione su mobili con ante prive di maniglie, come pi? avanti spiegato.
Nel caso della forma di realizzazione illustrata nelle figure da 1 a 3, i mezzi elastici comprendono almeno una molla di tipo elicoidale, non visibile nelle figure, o di altro tipo idoneo, che sollecita un organo di spinta 15 disposto in modo scorrevole in una sede della parte fissa 2, il quale organo di spinta 15 supporta in modo girevole un rullino 16 disposto per agire su una superficie laterale di contatto o camma 9? del bilanciere 9 in modo tale da generare una coppia sul bilanciere 9 stesso tale da sollecitare la cerniera verso la posizione di chiusura.
Preferenzialmente la cerniera comprende inoltre mezzi di regolazione per regolare la posizione relativa fra la parte fissa 2 e la parte mobile 5 della cerniera in almeno una fra le direzioni laterale, frontale e verticale.
Ad esempio, per conseguire la regolazione in direzione verticale della cerniera e quindi dell?anta 7, preferenzialmente la parte mobile 5 comprende una prima parte 5? scatolare fissabile all?anta 7, una seconda parte 5?? collegata alla prima parte 5? in modo scorrevole in direzione verticale ed un organo eccentrico di regolazione 17 che permette di definire la posizione relativa fra le parti 5?, 5??.
Al fine di conseguire le altre regolazioni, i bilancieri 9, 10 preferenzialmente sono collegati ad almeno un elemento di supporto disposto in modo mobile e regolabile nella parte fissa 2, ad esempio ad un primo elemento piatto o piastra 18 tramite i rispettivi assi di rotazione 11, 13, il quale elemento 18 porta anche un corpo di supporto 19 in cui ? definita la sede di alloggiamento per i mezzi elastici di chiusura.
L?elemento piatto 18 e il corpo di supporto 19 sono supportati in modo mobile in direzione laterale da un secondo elemento piatto inferiore 20 che a sua volta ? alloggiato in modo mobile in direzione frontale nella parte fissa 2.
La parte fissa 2 presenta preferenzialmente un corpo scatolare che pu? essere realizzato in pezzo unico con una o pi? aperture su uno o pi? lati oppure pi? preferenzialmente realizzato in pi? parti, ad esempio costituito da un semiguscio o involucro superiore 21 e da un semiguscio o involucro inferiore 22.
Al fine di definire le posizioni di regolazione fra le parti di cui sopra, sono previsti mezzi di regolazione frontale 23, preferenzialmente del tipo a vite, per definire la posizione dell?elemento piatto 18 rispetto all?involucro superiore 21 o inferiore 22, nonch? sono previsti mezzi di regolazione laterale 24, preferenzialmente del tipo a eccentrico, per definire la posizione in direzione laterale dell?elemento piatto 18 rispetto all?elemento piatto 20.
I mezzi di regolazione 17, 23, 24 comprendono opportunamente mezzi di comando manovrabili, ad esempio sotto forma di intagli di tipo a vite, e risultano accessibili all?utente dal lato frontale del mobile entro cui la cerniera ? montata per consentire una facile regolazione.
La cerniera 1 comprende inoltre almeno un dispositivo di controllo del movimento di chiusura/apertura della cerniera, che nella forma di realizzazione illustrata ? sotto forma di un dispositivo di decelerazione per decelerare almeno una parte del movimento di chiusura e/o di apertura della cerniera, nonch? comprende un organo di comando per comandare il dispositivo di controllo del movimento.
Secondo la presente invenzione, il dispositivo di controllo del movimento ? disposto completamente internamente in una fra la parte fissa 2 e la parte mobile 5 della cerniera, e l?organo di comando ? supportato in modo mobile da una fra la parte fissa e la parte mobile della cerniera ed ? operativamente collegato o azionabile dalla parte di cerniera stessa o dall?altra parte di cerniera in modo tale da cooperare con il dispositivo di controllo del movimento indipendentemente dal dispositivo di articolazione.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure da 1 a 3 ? in particolare previsto un dispositivo di decelerazione 25 disposto nella parte fissa 2 della cerniera, nonch? ? previsto un organo di comando 26 supportato in modo oscillante dalla parte mobile 5 della cerniera ed operativamente collegato alla parte mobile 5 stessa tramite un perno 27.
Non si esclude comunque una disposizione inversa degli elementi, in particolare che il dispositivo di decelerazione possa essere disposto nella parte mobile della cerniera, e che l?organo di comando sia supportato in modo oscillante dalla parte fissa della cerniera ed operativamente collegato alla parte fissa stessa.
Preferenzialmente il dispositivo di decelerazione 25 ? sotto forma di un deceleratore lineare ad olio, tuttavia non si esclude la possibilit? di impiegare un altro tipo di deceleratore, ad esempio ad aria o a grasso, o avente un differente movimento, ad esempio rotativo.
Il deceleratore lineare 25 ? ad esempio disposto in corrispondenza di un lato posteriore della parte fissa 2, parallelamente ad una superficie frontale della parte fissa 2 stessa; non si esclude tuttavia un differente posizionamento del deceleratore nella parte fissa 2 della cerniera.
L?organo di comando 26 ? preferenzialmente sotto forma di una leva 26, che come detto ? collegata in modo oscillante alla parte mobile 5 della cerniera, la quale pu? essere operativamente collegata con il dispositivo di controllo del movimento 25 o agire su di esso in modo diretto o in modo indiretto tramite almeno un elemento intermedio di trasmissione.
Il collegamento o l?azionamento diretto del dispositivo di controllo del movimento 25 pu? avvenire ad esempio prevedendo che la leva di comando 26 penetri in modo guidato nella parte fissa 2 della cerniera per agire sul dispositivo di controllo del movimento tramite un?estremit? o una porzione sagomata a cuneo della leva 26 stessa.
Nella forma di realizzazione delle figure 1-3 ? invece illustrato un collegamento o azionamento di tipo indiretto tramite almeno un elemento intermedio di trasmissione; in particolare ? previsto un elemento intermedio di trasmissione sotto forma di una leva di trasmissione 28 supportata in modo oscillante nella parte fissa 2 della cerniera, ad esempio collegata all?elemento piatto 18 tramite un perno 29, e collegata alla leva di comando 26 tramite un perno 30.
La leva di trasmissione 28 presenta una superficie di spinta o camma 31 destinata a venire a contatto con un?estremit? del cilindro del deceleratore 25 o con l?asta di azionamento dello stesso al fine di comprimere il deceleratore durante almeno parte del movimento di chiusura e/o apertura della cerniera; ad esempio nel caso della forma di realizzazione illustrata, quando l?anta 7 viene chiusa, la leva di comando 26, che come detto ? collegata alla parte mobile 5 della cerniera, causa una rotazione della leva di trasmissione 28 in modo tale da comprimere il deceleratore 25 almeno durante la parte terminale del movimento di chiusura.
In questo modo i mezzi di comando per il deceleratore sono svincolati e indipendenti dal dispositivo di articolazione ed ? possibile quindi configurare e/o articolare liberamente i bilancieri quando previsti o configurare la cerniera con un singolo asse di articolazione.
Nelle figure 4 e 5 ? illustrata una seconda forma di realizzazione, in cui sono stati usati i medesimi numeri di riferimento della prima forma di realizzazione per indicare parti simili o equivalenti.
Anche in questa forma di realizzazione ? previsto un dispositivo di decelerazione 32 disposto nella parte fissa 2 della cerniera, nonch? ? previsto un organo di comando 33 supportato in modo mobile dalla parte mobile 5 ed operativamente collegato alla parte mobile 5 stessa tramite un perno 34; non si esclude comunque una disposizione inversa degli elementi, in particolare che il dispositivo di decelerazione possa essere disposto nella parte mobile della cerniera, e che l?organo di comando sia supportato in modo oscillante dalla parte fissa della cerniera ed operativamente collegato alla parte fissa stessa.
L?organo di comando 33, sotto forma di una leva, ? operativamente collegato con il dispositivo di controllo del movimento 32 o agisce su di esso in modo indiretto tramite almeno un elemento intermedio di trasmissione.
L?elemento intermedio di trasmissione ? sotto forma di un cursore 35 scorrevole nella parte fissa 2 della cerniera, ad esempio lungo un lato della stessa, e collegato alla leva di comando 33 tramite un perno 36; il cursore 35 ? conformato e disposto per agire sul deceleratore in modo da comprimerlo lungo almeno parte del movimento di chiusura e/o apertura della cerniera.
Preferenzialmente il cursore 35 comprende una superficie di spinta 37 conformata per agire contro una superficie di contatto 38 del deceleratore; nel caso illustrato il deceleratore 32 e il cursore 35 sono disposti e mobili ortogonalmente tra loro, ed una o entrambe le superfici di spinta 37 e di contatto 38 risultano inclinate e/o sagomate a cuneo.
Non si esclude comunque un differente posizionamento e un differente movimento reciproco fra il deceleratore e l?organo di comando con il cursore.
Nelle figure da 6 a 8 ? illustrata una terza forma di realizzazione, in cui sono stati usati i medesimi numeri di riferimento della prima forma di realizzazione per indicare parti simili o equivalenti.
In questa forma di realizzazione ? previsto un dispositivo di decelerazione 39 disposto nella parte fissa 2 della cerniera, mentre ? previsto un organo di comando 40 disposto e supportato in modo mobile nella parte mobile 5 della cerniera e operativamente collegato o azionabile dalla parte fissa 2 della cerniera; non si esclude comunque una disposizione inversa degli elementi, in particolare che il dispositivo di decelerazione possa essere disposto nella parte mobile della cerniera, e che l?organo di comando sia supportato in modo oscillante dalla parte fissa della cerniera ed operativamente collegato o azionabile dalla parte mobile 5 della cerniera.
In particolare, il deceleratore 39 ? preferenzialmente disposto parallelamente ad un lato della parte fissa 2 in modo che, in corrispondenza della posizione di apertura della cerniera, un?estremit? del deceleratore 39 o una superficie di contatto 41 dello stesso sia a filo della superficie frontale della parte fissa 2 o disposta comunque per essere accessibile per l?azionamento, come illustrato in figura 8.
L?organo di comando 40 ? preferenzialmente sotto forma di una leva collegata in modo oscillante nella parte mobile 5 della cerniera tramite un perno 42 e avente un primo braccio 40? destinato a venire a contatto con la superficie di estremit? 41 del deceleratore 39 ed un secondo braccio 40?? destinato a venire a contatto con una porzione della parte fissa 2, ad esempio una porzione sporgente dell?elemento piatto 18 di supporto dei bilancieri 9, 10, durante almeno parte del movimento di chiusura e/o apertura della cerniera, ad esempio lungo un arco del movimento in corrispondenza della posizione di chiusura, in modo tale da azionare il deceleratore per smorzare il movimento di chiusura della cerniera.
Non si esclude comunque un differente posizionamento e un differente movimento reciproco fra il deceleratore 39 e la leva di comando 40.
Inoltre l?organo di comando pu? essere operativamente collegato con il dispositivo di controllo del movimento o agire su di esso in modo diretto, come nell?esempio, o in modo indiretto tramite almeno un elemento intermedio di trasmissione.
Nelle figure da 9 a 11 ? illustrata una quarta forma di realizzazione, in cui sono stati usati i medesimi numeri di riferimento della prima forma di realizzazione per indicare parti simili o equivalenti.
In questa forma di realizzazione ? previsto un dispositivo di decelerazione 43 disposto nella parte mobile 5 della cerniera ed ? previsto un organo di comando 44 disposto e supportato in modo mobile nella parte mobile 5 della cerniera e operativamente collegato o azionabile dalla parte fissa 2 della cerniera.
In particolare, il deceleratore 43 ? preferenzialmente disposto nella parte mobile 5 della cerniera, ad esempio in un prolungamento laterale della stessa o all?interno della parte mobile 5 di fianco ai bilancieri 9, 10, e presenta un?estremit? o superficie di contatto 45 accessibile per l?azionamento da parte dell?organo di comando 44.
L?organo di comando 44 ? preferenzialmente sotto forma di una leva collegata in modo oscillante nella parte mobile 5 della cerniera tramite un perno 46 e avente un primo braccio 44? destinato a venire a contatto con la superficie di estremit? 45 del deceleratore 43 ed un secondo braccio 44?? destinato a venire a contatto con una porzione della parte fissa 2, ad esempio una porzione sporgente dell?elemento piatto 18 di supporto dei bilancieri 9, 10, durante almeno parte del movimento di chiusura e/o apertura della cerniera, ad esempio lungo un arco del movimento in corrispondenza della posizione di chiusura, in modo tale da azionare il deceleratore per smorzare il movimento di chiusura della cerniera.
Non si esclude comunque ancora un differente posizionamento e un differente movimento reciproco fra il deceleratore 43 e la leva di comando 44.
Inoltre l?organo di comando pu? essere operativamente collegato con il dispositivo di controllo del movimento o agire su di esso in modo diretto, come nell?esempio, o in modo indiretto tramite almeno un elemento intermedio di trasmissione.
Nelle figure 12 e 13 ? illustrata una quinta forma di realizzazione, in cui sono stati usati i medesimi numeri di riferimento della prima forma di realizzazione per indicare parti simili o equivalenti.
In questa forma di realizzazione ? previsto un dispositivo di decelerazione 47 disposto nella parte fissa 2 della cerniera ed ? previsto un organo di comando 48 disposto e supportato in modo mobile nella parte fissa 2 della cerniera e operativamente collegato o azionabile dalla parte mobile 5 della cerniera.
In particolare, il deceleratore 47 ? preferenzialmente disposto in corrispondenza di una parete posteriore della parte fissa 2, mentre l?organo di comando 48 ? preferenzialmente sotto forma di un cursore 48 disposto in corrispondenza di un lato della parte fissa 2 ed ? operativamente collegato al deceleratore 47 tramite un meccanismo di trasmissione, ad esempio una leva di trasmissione 49 collegata in modo oscillante ad un puntale sull?asta del deceleratore 47 tramite un primo perno 51 e ad un?estremit? del cursore 48 tramite un secondo perno 52.
Quando la cerniera ? aperta, il cursore 48 risulta sporgente dalla parte fissa 2 per essere spinto dalla parte mobile 5 della cerniera durante almeno parte del movimento di chiusura della cerniera, ad esempio lungo un arco del movimento in corrispondenza della posizione di chiusura, in modo tale da azionare il deceleratore per smorzare il movimento di chiusura della cerniera.
Non si esclude comunque un differente posizionamento e un differente movimento reciproco fra il deceleratore 39 e la leva di comando 40.
Nelle figure 14 e 15 ? illustrata una sesta forma di realizzazione, in cui sono stati usati i medesimi numeri di riferimento della prima forma di realizzazione per indicare parti simili o equivalenti.
In questa forma di realizzazione il dispositivo di articolazione prevede unicamente un asse di articolazione 54, disposto nella parte mobile 5 della cerniera, il quale collega in modo oscillante la parte mobile 5 stessa della cerniera con la parte fissa 2, ad esempio con un prolungamento 53 dell'elemento piatto 18 della parte fissa 2.
Nella forma di realizzazione esemplificativa illustrata ? previsto un dispositivo di decelerazione 55 disposto nella parte fissa 2 della cerniera, nonch? ? previsto un organo di comando 56 supportato in modo oscillante dalla parte mobile 5 della cerniera ed operativamente collegato alla parte mobile 5 stessa tramite un perno 57.
Il deceleratore lineare 55 ? ad esempio disposto in corrispondenza di un lato posteriore della parte fissa 2, parallelamente ad una superficie frontale della parte fissa 2 stessa; non si esclude tuttavia un differente posizionamento del deceleratore nella parte fissa 2 della cerniera.
L?organo di comando 56 ? preferenzialmente sotto forma di una leva 56, che come detto ? collegata in modo oscillante alla parte mobile 5 della cerniera, la quale pu? essere operativamente collegata con il dispositivo di controllo del movimento 55 o agire su di esso in modo diretto o in modo indiretto tramite almeno un elemento intermedio di trasmissione.
In questa forma di realizzazione ? illustrato un collegamento o azionamento di tipo indiretto tramite almeno un elemento intermedio di trasmissione; in particolare ? previsto un elemento intermedio di trasmissione sotto forma di una leva di trasmissione 58 supportata in modo oscillante nella parte fissa 2 della cerniera, ad esempio collegata all?elemento piatto 18 tramite un perno 59, e collegata alla leva di comando 56 tramite un perno 60.
La leva di trasmissione 58 presenta una superficie di spinta o camma 61 destinata a venire a contatto con un?estremit? del cilindro del deceleratore 55 o con l?asta di azionamento dello stesso al fine di comprimere il deceleratore durante almeno parte del movimento di chiusura e/o apertura della cerniera; ad esempio nel caso della forma di realizzazione illustrata, quando l?anta viene chiusa, la leva di comando 56, che come detto ? collegata alla parte mobile 5 della cerniera, causa una rotazione della leva di trasmissione 58 in modo tale da comprimere il deceleratore 55 almeno durante la parte terminale del movimento di chiusura.
Anche in questo caso i mezzi di comando per il deceleratore sono svincolati e indipendenti dal dispositivo di articolazione ed ? possibile quindi configurare la cerniera con un singolo asse di articolazione.
La leva di trasmissione 58 presenta altres? una superficie di azionamento o camma 58? su cui agisce il rullino 16 portato dall?organo di spinta 15 dei mezzi elastici di chiusura.
Non si esclude comunque un differente posizionamento del dispositivo di decelerazione e dell'organo di comando, nonch? un differente movimento e/o azionamento dell'organo di comando stesso, ad esempio conformemente a quanto illustrato nelle precedenti forme di realizzazione Le forme di realizzazione illustrate sono alcuni esempi di posizionamento e di azionamento del dispositivo di controllo del movimento di chiusura/apertura e dell?organo di comando dello stesso; non sono comunque escluse possibili ulteriori combinazioni e varianti di posizionamento e di azionamento del dispositivo di controllo del movimento e dell?organo di comando rientranti nell?ambito della presente invenzione.
Nelle forme di realizzazione sopra descritte il dispositivo di controllo del movimento pu? essere configurato anche come un dispositivo elastico di apertura della cerniera, ad esempio sotto forma di una molla elicoidale e altro mezzo elastico idoneo, disposto nelle medesime sedi previste per il dispositivo di decelerazione in sostituzione dello stesso e azionato dai medesimi organi di comando previsti per il dispositivo di decelerazione; in queste forme di realizzazione, come detto non saranno invece previsti i mezzi elastici di chiusura.
Da quanto sopra risulta evidente come la cerniera invisibile secondo l?invenzione, grazie ai mezzi di comando per il dispositivo di controllo del movimento che, contrariamente alle soluzioni note, sono svincolati e indipendenti dal dispositivo di articolazione, pu? prevedere bilancieri sagomati e articolati liberamente, senza alcun vincolo di forma legato alla necessit? di azionamento del dispositivo di controllo.
Inoltre tali soluzioni di azionamento del dispositivo di controllo del movimento sono applicabili anche nel caso in cui la cerniera non preveda i bilancieri, in particolare nelle cerniere aventi un asse di articolazione come unico mezzo di collegamento fra la parte fissa e la parte mobile della cerniera.
La cerniera secondo l?invenzione ? suscettibile di modifiche e varianti rientranti nell?ambito del concetto inventivo; inoltre i particolari costruttivi sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti.
La presente invenzione si riferisce altres? ad un elemento di arredo. Detto elemento di arredo, o mobile, comprende almeno una parete 4 orizzontale avente predefinito spessore. Detta parete orizzontale comprende almeno una sede 3 ricavata in detto spessore e almeno aperta su un lato frontale della parete 4 stessa.
Detto elemento di arredo comprende inoltre almeno un?anta 7.
Detto elemento di arredo comprende inoltre almeno una cerniera 1 come definita in una qualsiasi delle forme di realizzazione precedentemente descritte.
Detta cerniera 1 con la sua parte fissa 2 di forma essenzialmente piatta ? accolta in detta sede 3, e con detta sua parte mobile 5 ? collegata a detta anta 7.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Cerniera (1) per ante di mobili comprendente una parte fissa (2) di forma essenzialmente piatta conformata per essere inseribile in una sede (3) ricavata nello spessore di una parete (4) orizzontale del mobile e aperta su un lato frontale della parete (4) stessa, ed una parte mobile (5) collegabile ad un?anta (7), la parte fissa (2) e la parte mobile (5) essendo collegate fra loro in modo oscillante tramite un dispositivo di articolazione comprendente almeno un asse di articolazione (11-14, 54), la cerniera (1) comprendendo altres? un dispositivo di controllo del movimento (25, 32, 55) per controllare il movimento di chiusura/apertura della cerniera (1) ed un organo di comando (26, 33, 56) per comandare il dispositivo di controllo del movimento (25, 32, 55), detto dispositivo di controllo del movimento essendo in particolare sotto forma di un dispositivo di decelerazione (25, 32, 55) per decelerare il movimento di chiusura e/o apertura della cerniera o di un dispositivo elastico di apertura della cerniera (1), in cui il dispositivo di controllo del movimento (25, 32, 55) ? disposto completamente internamente in una fra detta parte fissa (2) e detta parte mobile (5) della cerniera, caratterizzata dal fatto che detto organo di comando (26, 33, 56) ? supportato in modo mobile dall?altra fra detta parte fissa (2) e detta parte mobile (5) della cerniera ed operativamente collegato con la stessa parte (2, 5) di cerniera, detto organo di comando (26, 33, 56) cooperando con il dispositivo di controllo del movimento (25, 32, 55) indipendentemente da detto dispositivo di articolazione (11-14, 54).
2. Cerniera (1) per ante di mobili secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di controllo del movimento (25, 32, 55) ? disposto nella parte fissa (2) della cerniera e dal fatto che l?organo di comando (26, 33, 56) ? supportato in modo oscillante da detta parte mobile (5) e operativamente collegato alla parte mobile (5) della cerniera o azionabile dalla stessa;
oppure in cui
il dispositivo di controllo del movimento (25, 32, 55) ? disposto nella parte mobile (5) della cerniera e dal fatto che l?organo di comando (26, 33, 56) ? supportato in modo oscillante da detta parte fissa (2) e operativamente collegato alla parte fissa (2) della cerniera o azionabile dalla stessa.
3. Cerniera (1) per ante di mobili secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l?organo di comando (26, 33, 56) ? operativamente collegato con il dispositivo di controllo del movimento (25, 32, 55) o agisce su di esso in modo diretto o in modo indiretto tramite almeno un elemento intermedio di trasmissione (28, 35, 58).
4. Cerniera (1) per ante di mobili secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto organo di comando presenta una porzione collegata o agente direttamente sul dispositivo di controllo del movimento.
5. Cerniera (1) per ante di mobili secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto almeno un elemento intermedio di trasmissione ? sotto forma di una leva di trasmissione (28, 56) supportata in modo oscillante nella parte fissa (2) o nella parte mobile (5) della cerniera e collegata a detto organo di comando (26, 56).
6. Cerniera (1) per ante di mobili secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che la leva di trasmissione (28) presenta una superficie di spinta o camma (31) destinata a venire a contatto con detto dispositivo di controllo del movimento (25, 32, 56) lungo almeno parte del movimento di chiusura e/o apertura della cerniera.
7. Cerniera (1) per ante di mobili secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto almeno un elemento intermedio di trasmissione ? sotto forma di un cursore (35) scorrevole nella parte fissa (2) o nella parte mobile (5) della cerniera e collegato all?organo di comando (33), il cursore (35) presentando una superficie di spinta (37) per agire sul dispositivo di controllo del movimento (32) lungo almeno parte del movimento di chiusura e/o apertura della cerniera.
8. Cerniera per ante di mobili secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di controllo del movimento comprende un dispositivo di decelerazione (25, 32, 55) per decelerare il movimento di chiusura e/o apertura della cerniera (1), la cerniera comprendendo altres? mezzi elastici di chiusura della cerniera stessa;
o in cui
il dispositivo di controllo del movimento comprende un dispositivo elastico di apertura della cerniera;
e/o in cui
la parte fissa (2) della cerniera presenta una conformazione piatta che si estende secondo un piano ortogonale all?almeno un asse di articolazione (11-14, 54).
9. Cerniera per ante di mobili secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la parte fissa (2) presenta un corpo scatolare realizzato in pezzo unico o in pi? parti.
10. Elemento di arredo comprendente:
- almeno una parete (4) orizzontale avente predefinito spessore;
- detta parete orizzontale comprendendo almeno una sede (3) ricavata in detto spessore e almeno aperta su un lato frontale della parete (4) stessa;
- detto elemento di arredo comprendendo inoltre almeno un?anta (7);
- detto elemento di arredo comprendendo inoltre almeno una cerniera (1) come definita in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9; in cui
- detta cerniera (1) con la sua parte fissa (2) di forma essenzialmente piatta ? accolta in detta sede (3), e con detta sua parte mobile (5) ? collegata a detta anta (7).
IT102020000027933A 2020-11-20 2020-11-20 Cerniera per mobili con comando per un dispositivo di controllo del movimento IT202000027933A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000027933A IT202000027933A1 (it) 2020-11-20 2020-11-20 Cerniera per mobili con comando per un dispositivo di controllo del movimento
TW110138704A TW202221216A (zh) 2020-11-20 2021-10-19 帶有用於運動控制設備的驅動裝置的傢俱鉸鏈
US18/025,610 US20230340822A1 (en) 2020-11-20 2021-11-05 Hinge for furniture with drive means for a movement control device
EP21806235.4A EP4248044A1 (en) 2020-11-20 2021-11-05 Hinge for furniture with drive means for a movement control device
CN202180051632.9A CN115917105A (zh) 2020-11-20 2021-11-05 具有用于运动控制装置的驱动装置的家具用铰接件
JP2023517351A JP2023550006A (ja) 2020-11-20 2021-11-05 移動制御装置用の駆動手段を備える家具用ヒンジ
PCT/EP2021/080753 WO2022106219A1 (en) 2020-11-20 2021-11-05 Hinge for furniture with drive means for a movement control device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000027933A IT202000027933A1 (it) 2020-11-20 2020-11-20 Cerniera per mobili con comando per un dispositivo di controllo del movimento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000027933A1 true IT202000027933A1 (it) 2022-05-20

Family

ID=74557107

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000027933A IT202000027933A1 (it) 2020-11-20 2020-11-20 Cerniera per mobili con comando per un dispositivo di controllo del movimento

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20230340822A1 (it)
EP (1) EP4248044A1 (it)
JP (1) JP2023550006A (it)
CN (1) CN115917105A (it)
IT (1) IT202000027933A1 (it)
TW (1) TW202221216A (it)
WO (1) WO2022106219A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040040118A1 (en) * 2002-09-04 2004-03-04 Samsung Electronics Co., Ltd Apparatus to close a door of a refrigerator
KR20110053602A (ko) * 2009-11-16 2011-05-24 장희용 상하 개폐식 가구 도어용 경첩
WO2016174071A1 (en) 2015-04-30 2016-11-03 Arturo Salice S.P.A. Decelerated hinge for furniture
EP3575532A1 (en) * 2015-02-17 2019-12-04 Arturo Salice S.p.A. Lifting system for leaves of furniture

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040040118A1 (en) * 2002-09-04 2004-03-04 Samsung Electronics Co., Ltd Apparatus to close a door of a refrigerator
KR20110053602A (ko) * 2009-11-16 2011-05-24 장희용 상하 개폐식 가구 도어용 경첩
EP3575532A1 (en) * 2015-02-17 2019-12-04 Arturo Salice S.p.A. Lifting system for leaves of furniture
WO2016174071A1 (en) 2015-04-30 2016-11-03 Arturo Salice S.P.A. Decelerated hinge for furniture

Also Published As

Publication number Publication date
CN115917105A (zh) 2023-04-04
JP2023550006A (ja) 2023-11-30
TW202221216A (zh) 2022-06-01
US20230340822A1 (en) 2023-10-26
WO2022106219A1 (en) 2022-05-27
EP4248044A1 (en) 2023-09-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6871865B2 (ja) 家具用の減速ヒンジ
ITMI20091742A1 (it) Struttura di cerniera decelerata per mobile con ripiano a ribalta
ITBO20070614A1 (it) Cerniera per sportelli.
ITMI20012624A1 (it) Mobile e cerniera per il medesimo
EP3289154B1 (en) Hinge for furniture leaves that open downwardly
IT202000027939A1 (it) Cerniera per mobili
IT202000027942A1 (it) Cerniera invisibile per mobili
JP2001295543A (ja) 自動閉戸装置
ES2928911T3 (es) Mecanismo para mover una hoja abatible hacia abajo
ITMI20112035A1 (it) Cerniera con dispositivo di decelerazione per mobili
IT202000027933A1 (it) Cerniera per mobili con comando per un dispositivo di controllo del movimento
JP2004346732A (ja) 扉付き骨格構造部材
KR20110086282A (ko) 여닫이문 닫힘 지지장치
IT201800006078A1 (it) Dispositivo di guida e sostegno di un’anta di mobile con apertura a ribalta verso il basso
JP7057974B2 (ja) 戸体の開閉機構
JP2005509766A (ja) 開き窓操作システム
JP7257253B2 (ja) 戸体の開閉制御機構
JP3705767B2 (ja) 側窓ダンパーと回転窓装置
JP3394434B2 (ja) 開閉体用ダンパー
JPH09303038A (ja) オーバーヘッドドア開閉用ダンパー
IT202100013733A1 (it) Dispositivo di decelerazione per mobili
EP1255015A2 (en) Door closure mechanism
JP2014043674A (ja) 緩衝機構付ステー
EP1762682A2 (en) Opening and closing device for suspended cabinets and the like
ITMI20030436U1 (it) Chiusura per porta di cella frigorifera con chiavistello di facile ass emblaggio