IT202100002702A1 - Manufatto rilegato convertibile - Google Patents

Manufatto rilegato convertibile Download PDF

Info

Publication number
IT202100002702A1
IT202100002702A1 IT102021000002702A IT202100002702A IT202100002702A1 IT 202100002702 A1 IT202100002702 A1 IT 202100002702A1 IT 102021000002702 A IT102021000002702 A IT 102021000002702A IT 202100002702 A IT202100002702 A IT 202100002702A IT 202100002702 A1 IT202100002702 A1 IT 202100002702A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet
sheets
article
folded
cover
Prior art date
Application number
IT102021000002702A
Other languages
English (en)
Inventor
Giulio Derobertis
Arcangelo Saracino
Massimiliano Martucci
Valentina Ancona
Daniele Sforza
Pietro Vito Chirulli
Original Assignee
FINSEA Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by FINSEA Srl filed Critical FINSEA Srl
Priority to IT102021000002702A priority Critical patent/IT202100002702A1/it
Publication of IT202100002702A1 publication Critical patent/IT202100002702A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42DBOOKS; BOOK COVERS; LOOSE LEAVES; PRINTED MATTER CHARACTERISED BY IDENTIFICATION OR SECURITY FEATURES; PRINTED MATTER OF SPECIAL FORMAT OR STYLE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DEVICES FOR USE THEREWITH AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; MOVABLE-STRIP WRITING OR READING APPARATUS
    • B42D5/00Sheets united without binding to form pads or blocks
    • B42D5/003Note-pads
    • B42D5/008Note-pads with means for engaging sheet perforations or slots
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42DBOOKS; BOOK COVERS; LOOSE LEAVES; PRINTED MATTER CHARACTERISED BY IDENTIFICATION OR SECURITY FEATURES; PRINTED MATTER OF SPECIAL FORMAT OR STYLE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DEVICES FOR USE THEREWITH AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; MOVABLE-STRIP WRITING OR READING APPARATUS
    • B42D1/00Books or other bound products
    • B42D1/003Books or other bound products characterised by shape or material of the sheets
    • B42D1/006Books or other bound products characterised by shape or material of the sheets with at least one foldable or folded sheet
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42DBOOKS; BOOK COVERS; LOOSE LEAVES; PRINTED MATTER CHARACTERISED BY IDENTIFICATION OR SECURITY FEATURES; PRINTED MATTER OF SPECIAL FORMAT OR STYLE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DEVICES FOR USE THEREWITH AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; MOVABLE-STRIP WRITING OR READING APPARATUS
    • B42D5/00Sheets united without binding to form pads or blocks
    • B42D5/04Calendar blocks
    • B42D5/041Calendar blocks with means for engaging calendar sheet perforations or slots
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B42BOOKBINDING; ALBUMS; FILES; SPECIAL PRINTED MATTER
    • B42DBOOKS; BOOK COVERS; LOOSE LEAVES; PRINTED MATTER CHARACTERISED BY IDENTIFICATION OR SECURITY FEATURES; PRINTED MATTER OF SPECIAL FORMAT OR STYLE NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DEVICES FOR USE THEREWITH AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; MOVABLE-STRIP WRITING OR READING APPARATUS
    • B42D5/00Sheets united without binding to form pads or blocks
    • B42D5/04Calendar blocks
    • B42D5/043Supports for desk-type calendars or diaries

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Educational Administration (AREA)
  • Educational Technology (AREA)
  • Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Dental Preparations (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal titolo: ? Manufatto rilegato convertibile?
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un manufatto fascicolato che pu? cambiare formato a seguito di una semplice operazione manuale, trasformandosi in un altro manufatto sfogliabile di diversa forma, convertendosi ad esempio da una prima forma quale un calendario in una seconda forma che pu? essere un libro, un porta fotografie, un?agenda, o qualsiasi altro manufatto a pagine sfogliabili oppure convertendosi da un primo libro in un secondo libro differente dal primo per dimensioni e/o contenuti presentati all?utilizzatore.
Con il temine manufatto ci si riferisce in generale ad un prodotto derivato da una lavorazione a mano o a macchina mentre il termine fascicolo indica un volume o insieme formato da un numero limitato di fogli eventualmente scritti o stampati. Tali fogli sono reciprocamente vincolati per mezzo di una rilegatura la quale rilegatura, eseguita preferibilmente su un lato del fascicolo, fornisce solidit? al fascicolo stesso e consente una mobilit? relativa tra i fogli, tale per cui il fascicolo pu? essere sfogliato da un utilizzatore.
Pi? in particolare, l?invenzione riguarda un manufatto rilegato in cui sono presenti delle asole e delle linguette tali da consentire incastro di pagine contigue e oscurare parte dei contenuti dando evidenza a degli altri, tali da modificare l?uso del manufatto oggetto di invenzione.
Unno scopo del trovato, ? quello di trasformare un qualunque oggetto rilegato o brossurato in un secondo oggetto consentendo il riutilizzo del manufatto, allungandone la vita utile e posticipando il periodo in cui esso termina la propria utilit?.
Campo dell?invenzione
La presente invenzione si riferisce in generale ad un calendario rilegato che pu? trasformarsi, attraverso l?opportuna progettazione, in qualsiasi manufatto sfogliabile. Il presente trovato si riferisce in generale a qualunque tipo di oggetto rilegato che, attraverso fustellatura centrale e asole/linguette, si trasforma in un altro oggetto rilegato.
Nello specifico il settore dei manufatti rilegati, come i calendari, presentano alcuni inconvenienti. Il loro utilizzo ? limitato ad un tempo specifico, ad esempio un anno nei calendari annuali, e non ? previsto un utilizzo duraturo. I manufatti rilegati lungo il lato corto del foglio, inoltre, presentano spesso un problema di conservazione, essendo fuori misura rispetto alle dimensioni comuni di un libro o altro volume sfogliabile. Con il presente trovato si ovvia a questi inconvenienti rendendo pi? sostenibile il manufatto rilegato, offrendo la possibilit? ai possessori del manufatto, sia esso calendario, o libro, o agenda, di mutare i contenuti degli stessi attraverso la tecnica. Solitamente non esiste un utilizzo duraturo che vada oltre l?anno per i calendari: il presente trovato permette invece ai manufatti di avere una seconda vita, e di essere quindi conservati come se fossero libri.
Attualmente non esiste altra tecnica che permette di convertire un manufatto rilegato in un altro manufatto rilegato. Il presente trovato supplisce questa assenza, e permette, senza l?utilizzo di ulteriori supporti, di rendere il manufatto rilegato, come il calendario, in una forma pi? sostenibile.
Background dell?invenzione
Nel settore dei calendari sono comuni i calendari giornalieri comunemente denominati calendari "page-aday" come marchio registrato di Workman Publishing. Tali calendari sono anche noti come "calendari giornalieri" e "calendari in scatola" e sono generalmente costituiti da circa 365 fogli di carta stampati (pagine), in cui ogni pagina rappresenta i singoli giorni dell'anno. Le pagine sono fascicolate e assemblate in un blocco, rilegato su un lato (simile a un blocco note a strappo), fissato a un telaio di supporto secondario (cavalletto) con un "cavalletto" estraibile (simile a una cornice per foto da scrivania) e, infine, inserito in una scatola di esposizione secondaria per la vendita al dettaglio. Quando in uso, singole pagine vengono strappate dal blocco con il passare di ogni data.
Con il presente trovato si ? cercato di produrre vari nuovi concetti di calendario e migliorare l?aspetto dell?usabilit? e della sostenibilit? attraverso una particolare progettazione e fustellatura. Il presente trovato risponde alla necessit? di trovare un modo che consenta alle singole pagine di rimanere intatte e di trasformarsi in nuove pagine. Era necessario un metodo che consentisse di non rendere inutili le singole pagine, una volta utilizzate, all'interno del calendario per un utilizzo futuro. Era necessario un metodo per consentire di ripiegare senza rompere le pagine. Infine, era necessario un metodo pi? efficiente in termini di costi e pi? rispettoso dell'ambiente in cui il calendario stesso potesse assolvere altre funzioni. Di conseguenza, era necessario creare un nuovo sistema di calendario mensile che permettesse di raggiungere gli obiettivi sopra descritti.
I calendari da muro sono solitamente progettati per durare un anno per poi essere gettati. Nonostante siano fatti di carta e quindi riciclabili, i calendari rappresentano comunque un oggetto che deve essere consumato e quindi gettato. Da dodici pagine, di carta o di cartone, i calendari riportanti un mese per foglio sono sempre utilizzati dalle famiglie come strumento di conteggio tradizionale dei giorni. Era usanza, fino a che la sensibilit? ambientale non fosse diffusa, gettare il calendario come metonimicamente un modo per salutare il vecchio anno che andava via, e lo si faceva gettandolo dalla finestra di casa. Nonostante fosse di carta e facilmente, quindi, riciclabile, il calendario veniva gettato. Finora l?impegno di molti a trovare soluzioni in tal senso, si ? concentrato pi? sul contenuto che sulla forma dell?oggetto stesso. Belle fotografie, di solito, rappresentanti diversi soggetti, dagli umani agli animali, hanno dato valore al calendario da muro, ma non mutando mai l?utilizzo per cui ? progettato. Attraverso l?invenzione del presente trovato, invece, il semplice supporto stesso, la forma, la struttura, si prestano a diventare strumento di sostenibilit? dell?oggetto, pensato e progettato per durare nel tempo a prescindere dal contenuto.
Un fascicolo realizzato in accordo al Presente trovato ? infatti progettato per trasformarsi in un libro preferibilmente destinato a bambini in quanto le pagine una volta ripiegate sono pi? robuste e quindi hanno la propriet? di essere anti-strappo. Il Presente trovato, inoltre, ? progettato per trasformarsi in libro con poche semplici pieghe gi? fustellate, grazie a semplici operazioni manuali eseguite da un operatore non specializzato e senza l?ausilio di strumenti, alla fine dell?anno solare o comunque quando il possessore lo riterr? opportuno. L?invenzione permette all?oggetto di liberarsi dal giogo del contenuto acquisendo un valore in s?, esplodendo tutta la potenza possibile che permette il design di sostenibilit?.
Il presente trovato si differenzia da altre invenzioni relative al calendario che generalmente si riferiscono a:
a) Calendari con pagine rilegate lungo un lato comune (cio? rilegato a spirale o incollato);
b) Calendari che includono o non includono lo spazio di archiviazione per le pagine del calendario "usate";
c) Calendari con un formato settimanale o mensile per singola pagina del calendario rispetto a un formato di calendario in scatola che visualizza un solo giorno alla volta;
d) Calendari che richiedono cartoni secondari per esposizione al dettaglio e cavalletti secondari, separati dal cartone per esposizione;
e) Calendari autoportanti con una struttura di supporto simile a un cavalletto che richiede pi? passaggi per l'installazione (rispetto a un semplice movimento "pieghevole" che non richiede la rimozione del contenuto interno) e / o che non hanno una funzione di cavalletto inclinabile all'indietro, una funzione di facile apertura e chiusura, o che utilizza una costruzione comunemente nota nell'arte.
La presente invenzione riguarda un volume fascicolato che pu? cambiare formato, trasformandosi in un altro manufatto sfogliabile, che pu? essere un libro, un porta fotografie, un?agenda, o qualsiasi altro manufatto a pagine sfogliabili. In una forma esecutiva preferita, l?invenzione ? inizialmente un calendario che pu? trasformarsi, attraverso l?opportuna progettazione, in un libro delle dimensioni tali da poter essere riposto in una libreria. Il presente trovato si riferisce in generale a qualunque tipo di oggetto rilegato che, attraverso fustellatura centrale e asole/linguette, si trasforma in un altro oggetto rilegato.
Il presente trovato viene realizzato con una tecnica di progettazione che permette ad un manufatto in carta, un calendario ad esempio, di mutare forma e di assumerne un?altra, cambiando tipologia di supporto. Questo avviene attraverso la progettazione e la realizzazione di un particolare tipo di fustellatura delle pagine in carta o cartone, che agevola un ripiegamento su s? stesse per poi consentire il bloccaggio attraverso asole presenti sulla pagina stessa. Il presente trovato trova la prima applicazione in un normale calendario da muro che, realizzato attraverso gli standard del presente trovato, permette di piegarsi su s? stesso, pagina su pagina, e di dimezzare il proprio ingombro in pianta e cambiare tipologia di supporto. Il presente trovato pu? trasformarsi da calendario da muro a libro da custodire in libreria oppure da oggetto che ha una naturale data di scadenza, a qualcosa che pu? essere conservato. La tecnica del Presente trovato allunga la vita dell?oggetto su cui viene applicata Il presente trovato risolve il problema della conservazione dell?oggetto calendario e pu? essere applicato anche a qualsiasi altro manufatto rilegato da un lato che si trasforma in altro oggetto rilegato attraverso l?utilizzo di fustellatura centrale e asole angolari, con le quali le pagine possono ripiegarsi su s? stesse e bloccarsi, andando a formare una nuova pagina.
La progettazione relativa al presente trovato fa riferimento ad un oggetto che, rilegato con una spirale metallica o a brossura, attraverso particolari fustellatura si trasforma in un altro oggetto rilegato, che presenta contenuti diversi, grazie anche alla particolare scelta della carta, il cui spessore maggiore rispetto alla normale carta scelta per realizzare manufatti come calendari da muro, permette di ripiegarsi senza strapparsi. Lo spessore della carta permette anche, non solo di non strapparsi, ma anche di diminuirne la pericolosit? dei bordi taglienti, perch? pensato come oggetto destinato anche ad un pubblico infantile.
Il presente trovato riguarda la tecnica con la quale un manufatto rilegato da un lato, con spirale o in brossura, attraverso particolari accorgimenti di progettazione che si traducono in fustellatura centrale e taglio di asole ai quattro angoli della pagina, realizzato con carta o cartoncino di particolare spessore, si trasforma in un altro oggetto, comunque rilegato da un lato, le cui dimensioni sono met? o comunque inferiori. Le dimensioni inferiori permettono all?oggetto di essere riposto in una comoda libreria.
Grazie ad una delle possibili applicazioni del presente trovato, un calendario mensile da muro pu? trasformarsi in un nuovo manufatto con nuovi contenuti.
Gli scopi del presente trovato sono:
1. Permettere a una pagina di ripiegarsi su s? stessa e di bloccarsi, grazie ad asole e corrispondenti linguette, senza l?ausilio di colle o sistemi di bloccaggi metallici;
2. Allungare la vita dei manufatti rilegati, in particolare dei calendari, che alla fine della loro funzione primaria, possono acquisire nuove funzioni come ad esempio quella di libro;
3. Diminuire la produzione di rifiuti in carta e cartone e quindi rendere pi? sostenibili i manufatti che adotteranno il presente trovato;
4. Avere su un solo supporto cartaceo due tipi di contenuti: quello principale e quello che invece si svela una volta utilizzata la tecnica del presente trovato.
L?invenzione risolve almeno in parte i suddetti problemi tecnici con un manufatto fascicolato, quale un libro o un calendario, composto da fascicolo di fogli reciprocamente uniti da un elemento di rilegatura applicato in una zona di rilegatura del detto manufatto fascicolato comprendente, in una o pi? dei detti fogli:
- almeno una cordonatura parallela alla detta rilegatura;
- una o pi? asole e una o pi? linguette ottenute da tagli realizzati nei detti uno o pi? fogli; essendo dette una o pi? cordonature tali da consentire, per ognuno dei detti fogli, il ripiegamento di due parti del singolo foglio separate dalla detta cordonatura per rotazione intorno all?asse della detta cordonatura, essendo inoltre dette asole e dette linguette posizionate sull?estensione del detto foglio in modo da presentare ciascuna asola una posizione coincidente con una corrispondente linguetta in condizione delle due parti di foglio ripiegate l?una sull?altra, ed essendo dette asole e dette linguette, quando si trovano in posizione coincidente a seguito del ripiegamento del foglio, cooperanti al mantenimento del foglio stesso in posizione ripiegata.
In una forma esecutiva preferita, la rilegatura avviene tramite un sistema a spirale disposto in prossimit? di un lato del detto fascicolo di fogli.
Altre forme esecutive, liberamente realizzabili in combinazione o sottocombinazione qualunque delle possibili varianti dell?invenzione, i detti fogli presentano decorazioni e/o contenuti testuali o grafici su entrambi i lati, con contenuti differenti destinati ad apparire rispettivamente nella condizione di foglio ripiegato e nella condizione di foglio non ripiegato.
Una possibile variante prevede che le dette cordonature sono realizzate in forma di linea perforata. Mentre una ulteriore variante prevede che in uno o pi? fogli sia presente una linea perforata, non necessariamente coincidente con le dette cordonature, che consente di distaccare una fascia del foglio stesso, la quale fascia, una volta distaccata, assume la funzione di segnalibro.
In una forma esecutiva realizzabile anche in combinazione con una o pi? delle altre possibili varianti in accordo all?invenzione, il manufatto comprende un ulteriore foglio di copertura, specificatamente destinato a coprire la zona di rilegatura e a costituire il dorso del manufatto, essendo detto foglio di copertura provvisto di tagli di copertura e di cordonature di copertura, detti tagli e dette cordonature realizzate in modo tale da consentire il ripiegamento del detto foglio di dorso per rotazione intorno alle dette cordonature ed il suo mantenimento in posizione ripiegata per mezzo dei detti tagli di copertura, costituendo detto foglio di dorso, quando in condizione ripiegata, il dorso del manufatto sfogliabile a copertura di almeno parte di detta zona di rilegatura.
Una variante della forma esecutiva precedente prevede che il primo e l?ultimo foglio del detto fascicolo presentano una cordonatura per il ripiegamento di due parti del singolo foglio separate dalla detta cordonatura per rotazione intorno all?asse della detta cordonatura e una o pi? asole e/o linguette destinate a cooperare con corrispondenti linguette e/o asole presenti in detto foglio di copertura in posizione ripiegata, realizzando l?involucro esterno o copertina del manufatto a pagine ripiegate.
Ulteriori forme esecutive sono tali per cui parte dei detti tagli nei detti fogli del detto fascicolo vengono disposti in accordo ad uno o pi? profili di forma rettangolare in modo da costituire trattenimento amovibile per una o pi? fogli esterni al fascicolo e/o cartoncini e/o fotografie di pari forme rettangolari.
In una forma esecutiva realizzabile anche in combinazione con una o pi? delle altre possibili varianti in accordo all?invenzione, uno o pi? fogli possono prevedere almeno un ulteriore elemento sporgente e/o un ulteriore sede per un elemento passante i quali elementi cooperano al trattenimento in posizione di chiusura del manufatto nella condizione in cui il detto manufatto presenta pagine ripiegate.
Secondo una ulteriore e preferita caratteristica dell?invenzione, la detta rilegatura comprende un organo quale un fermaglio, un appendino o un gancio destinati a cooperare con un corrispondente appiglio presente in una struttura verticale quale una parete per l?affissione del detto manufatto.
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno pi? chiaramente con riferimento ai disegni allegati, mostranti alcune forme esecutive e non limitativa dell?invenzione, che mostrano i passi della tecnica di trasformazione secondo la presente invenzione.
Nella forma esecutiva rappresentata nelle tavole di disegno, il manufatto fascicolato ? nel suo formato iniziale un calendario 1 costituito da pi? fogli F rilegati su un lato P tramite un sistema a spirale 11, ogni foglio presentando due pagine o facciate L che possono essere sfogliate e ruotate di circa 360? intorno alla spirale 11.
Il manufatto pu? essere convertito dal formato iniziale di calendario 1 in un secondo formato, corrispondente ad un libro 2 nel caso specifico qui descritto.
La trasformazione del formato da calendario 1 a libro 2 ? consentita dai seguenti elementi che caratterizzano il manufatto:
? Ogni foglio F viene stampato su entrambe le pagine L, con contenuti differenti che riguardano il calendario 1 (su un lato) ed il libro 2 (sul lato opposto);
? Viene progettata una fustellatura composta di tagli e cordonature che consentono di ripiegare in due ogni foglio F e far s? che le due parti di foglio mantengano la posizione ripiegata attraverso un sistema di incastri. In particolare ? prevista una cordonatura, posizionata in prossimit? di met? lunghezza del foglio ed estesa lungo tutta la larghezza di ogni foglio stesso, che definisce un asse di ripiegamento e agevola la piegatura del foglio in due parti. Inoltre vengono eseguiti un certo numero di tagli nel foglio stesso, tramite fustellatura, in modo da generare asole in prossimit? della spirale e linguette in prossimit? del lato opposto al lato della spirale. La posizione di dette asole e dette linguette ? tale per cui, quando il foglio ? in posizione ripiegata con le due parti sovrapposte, ogni singola linguetta si trova contigua ad una asola e offre la possibilit? ad un utilizzatore di introdurre la linguetta nella corrispondente asola impegnandole reciprocamente per mezzo di un movimento della linguetta stessa.
? Una volta ripiegate, le pagine mostrano i contenuti del libro stampati sul retro di ogni pagina, l?oggetto assume una dimensione dimezzata e potr? essere sfogliato come un libro, pagina per pagina, sfruttando la stessa rilegatura a spirale presente nel calendario nel suo formato originale.
Descrizione delle figure
In Figura 1 ? visibile la pagina aperta del manufatto in forma di calendario 1 a muro, contenente due o pi? fogli fascicolati da un lato di rilegatura P in cui ? presente un elemento vincolante quale una barra spiralata 11. Il generico foglio F1 presenta una linea di piegatura E1 ottenuta ad esempio per applicazione di tagli da fustellatura, linea di piegatura che ? disposta parallelamente al lato di rilegatura P e divide il foglio F1 in due parti: una parte superiore C in cui ? presente la rilegatura e due asole ricavate da tagli nel foglio B1 e B2; la parte inferiore della pagina D presenta invece delle linguette A1 e A2 ricavate da tagli nel foglio F1. La barra spiralata 11 offre inoltre supporto per un appendino 12, qui in forma di elemento curvo, per il sostentamento del calendario ad una parete verticale provvista di perno (non mostrato) o altro elemento di aggancio noto.
In Figura 2 ? visibile l?operazione di piegatura su s? stesso del foglio F1 lungo la linea di piegatura E in modo che le due parti di foglio C e D si sovrappongano. Lo spessore del foglio di carta F1 e la fustellatura tratteggiata E1 devono essere tali da impedire la rottura del foglio F1 durante le fasi di piegatura da parte di un utilizzatore.
In Figura 3 ? visibile la fustellatura centrale E1 del foglio intero F1 che permette un ripiegamento poco faticoso del foglio F1 dove le parti C e D si troveranno sovrapposte. Il retro della parte D, indicato con Dr, si sovrappone alla parte C e l?asola A1 sulla linguetta B1 e l?asola A2 sulla linguetta B2.
In Figura 4 ? visibile un particolare della linguetta A1: la fustellatura tratteggiata permette di strappare senza danneggiare il foglio in modo da separare parzialmente la linguetta A1, la quale linguetta ? coinvolta nel mantenere le due parti di foglio C e D cooperando con la corrispondente asola inserendosi nell?apertura B1 dell?asola corrispondente.
In Figura 5 ? visibile come con un semplice gesto la linguetta A1 viene staccata dal foglio, restando per? attaccata alla pagina tramite un lato non fustellato. Contemporaneamente con una leggera pressione sull?asola B1, si predispone la parte della pagina C ad accogliere la linguetta.
In Figura 6 ? visibile come la linguetta A1 viene infilata nell?asola B1, essendo il foglio F1 in condizione ripiegata e tale condizione di ripiegatura, in cui le due parti di foglio C e D di sono a contatto, viene mantenuta grazie all?azione di trattenimento esercitata dalla cooperazione tra asole e linguette.
In tale condizione di ripiegatura viene presentata una nuova coppia di pagine di libro corrispondenti alle parti di foglio Dr e Cr, dando evidenza ai contenuti presenti su queste.
In Figura 7 si pu? osservare come, una volta completato l?incastro della linguetta A1 nell?asola B1 e della linguetta A2 con B2, le due parti di foglio combaceranno precisamente, andando a creare una nuova pagina del manufatto in forma di libro.
In Figura 8 si pu? osservare come, una volta ripiegate su s? stessi tutti i fogli, si otterr? il nuovo manufatto rilegato, con il lato corto che diventa lato lungo, con le facciate composte da Dr e Cr e le facciate C e D completamente nascoste grazie all?incastro tra le linguette A1 e A2 con le asole B1 e B2. La linea di piegatura E1 divide il foglio in due parti C e D di dimensione non identica onde evitare che l?estremo libero del foglio si sovrapponga, in condizione di foglio ripiegato, alla spirale 11. La parte di foglio D ha lunghezza relativamente minore della parte di foglio C, tipicamente dell?ordine di 0,5-2,0 centimetri.
Le figure da 9 a 20 mostrano una seconda forma esecutiva che contempla la realizzazione di un dorso brossurato a coprire il bordo di rilegatura. Tale variante, che contempla asole e linguette ottenute per fustellatura analogamente alla precedente forma esecutiva, pu? essere realizzata in combinazione con una o pi? delle altre possibili forme realizzative dell?invenzione. La realizzazione coinvolge due specifici fogli di dimensione sostanzialmente uguali ai fogli generici del manufatto ed un terzo foglio di dimensioni inferiori ai restanti. I primi due fogli andranno a costituire, una volta piegati su se stessi, la prima e l?ultima pagina di copertina del manufatto in condizione ripiegata ? nel caso in esempio a costituire un libro ? mentre il terzo foglio costituir? la copertura della rilegatura sul dorso.
In particolare, in Figura 9 ? rappresentato il primo dei due fogli coinvolti nella realizzazione di copertina e dorso brossurato di un libro. Tale foglio ? indicato con F2. A differenza del foglio generico, esso deve essere il primo di copertina o l?ultimo di copertina, ossia il primo o l?ultimo foglio dell?insieme di fogli che compongono il fascicolo. Il foglio intero F2 ? diviso in due dalla riga tratteggiata E21 che divide il foglio in due parti C2 e D2. Sul foglio sono ricavate due linguette, nella parte inferiore, A3 e A4 e nella parte superiore sono ricavate quattro asole: B3, B4, B5 e B6.
In Figura 10 ? rappresentato il secondo foglio F3 coinvolto nella realizzazione del dorso brossurato. Il foglio F3 ? diviso in due porzioni dalla piegatura E31, nelle parti di foglio C3 e D3. Nella parte inferiore D3 sono presenti le linguette A1 e A2 e nella parte superiore C3, o comunque vicina alla spirale P, sono presenti le asole B1 e B2, perpendicolari alla base. Parallela alla base del manufatto ? l?asola B7. In figura ? altres? presente il foglio O, che andr? a costituire la rilegatura del dorso.
In Figura 11 si pu? osservare il foglio O, di dimensioni inferiori ai fogli F2 e F3. Su questo foglio insistono le piegature E2, E3, e E4 che dividono lo stesso in quattro sezioni G, L, M, N. Nella parte inferiore ci sono due linguette A5 e A6. Nella parte superiore o comunque nei pressi della spirale P, ? presente la linguetta A7.
La Figura 12 mostra una vista laterale, in sezione, del manufatto. Il foglio intero F2 ? diviso in due parti dalla piegatura E21, nelle parti di foglio C2 e D2. Il foglio che andr? a costituire il dorso O ? diviso nelle sezioni G, L, M e N dalle piegature E2, E3, e E4.
In Figura 13 ? mostrato il foglio O che andr? a costituire il dorso una volta piegato. ? possibile riconoscere le sezioni G, L, M e N, le piegature E2, E3, E4 e le linguette A5, A6 e A7.
In Figura 14 viene illustrato il movimento di piegatura del foglio O, in accordo alla linea di movimento 14, secondo la quale il foglio O viene piegato per rotazione intorno alle linee tratteggiate E2, E3 e E4 a generare le sezioni G, L, M e N. Le sezioni G e L sono ripiegate intorno alla linea E2 in modo da essere sovrapposte e la sezione M va a costituire il dorso vero e proprio, coprendo la spirale P.
In Figura 15 si pu? osservare come la linguetta A7 si inserisca nell?asola B7 per mezzo di azione manuale dell?utilizzatore, andando a bloccare il foglio O alla parte di foglio C3.
In Figura 16 si nota il foglio O, ripiegato lungo le linee tratteggiate E2, E3 e E4 da un movimento nella direzione indicata dalla curva 16, si posiziona per creare il dorso del manufatto. Le sezioni G e L si piegano su loro stesse come nella figura precedente e la sezione M diventa il dorso, andando a coprire la spirale P. La sezione N viene sovrapposta alla parte di foglio C3 del foglio F3, dove le linguette A5 e A6 presenti sul foglio O si inseriscono nelle asole B5 e B6 del foglio C3.
In Figura 17 ? riportato il dettaglio dell?inserimento delle linguette A5 e A6, presenti sul foglio O, sezione N, nelle asole B5 e B6, presenti sulla pagina F3.
La Figura 18 illustra il movimento del foglio F3 che si piega su s? stesso lungo la piegatura E31 portando e le parti C3 e D3 in posizione sovrapposta.
Nel dettaglio di Figura 19, dopo la piegatura della pagina F3 lungo la linea tratteggiata E31, le linguette A3 e A4 si troveranno rispettivamente sovrapposte alle asole B3 e B4, dove saranno inserite per bloccare le parti di foglio C e D. Questa piegatura si trova a sovrapporsi alla sezione N del foglio O, che ha costituito il dorso del manufatto.
La Figura 20 mostra come si presenta un lato del manufatto dopo la piegatura del foglio F3. Nelle asole B3 e B4 sono infilate le linguette A3 e A4, mentre La Figura 21 riporta Il manufatto rilegato come si presenta dopo la trasformazione.
Le figure 21 e 22 mostrano una ulteriore variante dell?invenzione, in cui sui detti fogli di copertina F2 e F3 vengono praticati tagli per definire almeno un ulteriore elemento sporgente X e una ulteriore sede asolata Y che cooperano al trattenimento in posizione di chiusura del manufatto nella condizione in cui il detto manufatto presenta pagine ripiegate. Nel foglio F2 (non mostrato) viene fustellata una linguetta X di forma, dimensioni e posizionamento tali per cui, una volta separata dal foglio tramite la stessa semplice operazione gi? illustrata per le altre variati dell?invenzione, tale linguetta pu? essere ruotata a posizionarsi in prossimit? dell?asola Y presente nella parte di foglio D3 del foglio F3. Le due parti, X e Y, sono concepite in modo da cooperare impedendo l?apertura del manufatto a fogli interni ripiegati, qui mostrato in forma di libro sfogliabile.
Da quanto descritto appare evidente che lo strumento secondo l?invenzione raggiunge gli scopi prefissati.
L'oggetto dell?invenzione ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito di tutela della presente invenzione.
Anche se l'oggetto ? stato descritto con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza dell?invenzione e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Manufatto fascicolato, quale un libro o un calendario, composto da fascicolo di fogli reciprocamente uniti da un elemento di rilegatura applicato in una zona di rilegatura del detto manufatto fascicolato caratterizzato dal fatto
di comprendere, in uno o pi? dei detti fogli:
- almeno una cordonatura parallela alla detta rilegatura;
- una o pi? asole e una o pi? linguette ottenute da tagli realizzati nei detti uno o pi? fogli; essendo dette una o pi? cordonature tali da consentire, per ognuno dei detti fogli, il ripiegamento di due parti del singolo foglio separate dalla detta cordonatura per rotazione intorno all?asse della detta cordonatura,
essendo dette asole e dette linguette posizionate sull?estensione del detto foglio in modo da presentare ciascuna asola una posizione coincidente con una corrispondente linguetta in condizione delle due parti di foglio ripiegate l?una sull?altra,
ed essendo dette asole e dette linguette, quando si trovano in posizione coincidente a seguito del ripiegamento del foglio, cooperanti al mantenimento del foglio stesso in posizione ripiegata.
2. Manufatto secondo la rivendicazione 1 in cui la rilegatura avviene tramite un sistema a spirale disposto in prossimit? di un lato del detto fascicolo di fogli.
3. Manufatto secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui i detti fogli presentano decorazioni e/o contenuti testuali o grafici su entrambi i lati, con contenuti differenti destinati ad apparire rispettivamente nella condizione di foglio ripiegato e nella condizione di foglio non ripiegato.
4. Manufatto secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni in cui le dette cordonature sono realizzate in forma di linea perforata.
5. Manufatto secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che in uno o pi? fogli ? presente una linea perforata che consente di distaccare una fascia del foglio stesso, la quale fascia, una volta distaccata, assume la funzione di segnalibro.
6. Manufatto secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto di comprendere un ulteriore foglio di copertura, specificatamente destinato a coprire la zona di rilegatura e a costituire il dorso del manufatto, essendo detto foglio di copertura provvisto di tagli di copertura e di cordonature di copertura, detti tagli e dette cordonature realizzate in modo tale da consentire il ripiegamento del detto foglio di dorso per rotazione intorno alle dette cordonature ed il suo mantenimento in posizione ripiegata per mezzo dei detti tagli di copertura, costituendo detto foglio di dorso, quando in condizione ripiegata, il dorso del manufatto sfogliabile a copertura di almeno parte di detta zona di rilegatura.
7. Manufatto secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che il primo e l?ultimo foglio del detto fascicolo presentano una cordonatura per il ripiegamento di due parti del singolo foglio separate dalla detta cordonatura per rotazione intorno all?asse della detta cordonatura e una o pi? asole e/o linguette destinate a cooperare con corrispondenti linguette e/o asole presenti in detto foglio di copertura in posizione ripiegata, realizzando l?involucro esterno o copertina del manufatto a pagine ripiegate.
8. Manufatto secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui parte dei detti tagli nei detti fogli del detto fascicolo vengono disposti in accordo ad uno o pi? profili di forma rettangolare in modo da costituire trattenimento amovibile per una o pi? fogli esterni al fascicolo e/o cartoncini e/o fotografie di pari forme rettangolari.
9. Manufatto secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui uno o pi? fogli possono prevedere almeno un ulteriore elemento sporgente e/o un ulteriore sede per un elemento passante i quali elementi cooperano al trattenimento in posizione di chiusura del manufatto nella condizione in cui il detto manufatto presenta pagine ripiegate.
10. Manufatto secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti in cui la detta rilegatura comprende un organo quale un fermaglio, un appendino o un gancio destinati a cooperare con un corrispondente appiglio presente in una struttura verticale quale una parete per l?affissione del detto manufatto.
IT102021000002702A 2021-02-08 2021-02-08 Manufatto rilegato convertibile IT202100002702A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000002702A IT202100002702A1 (it) 2021-02-08 2021-02-08 Manufatto rilegato convertibile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000002702A IT202100002702A1 (it) 2021-02-08 2021-02-08 Manufatto rilegato convertibile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100002702A1 true IT202100002702A1 (it) 2022-08-08

Family

ID=75539823

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000002702A IT202100002702A1 (it) 2021-02-08 2021-02-08 Manufatto rilegato convertibile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100002702A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1705116A (en) * 1926-01-12 1929-03-12 Gerald S Howland Desk calendar
US2010102A (en) * 1934-10-13 1935-08-06 Elmer G Magnus Illustrated display calendar
US2041097A (en) * 1935-08-16 1936-05-19 American Colortype Company Calendar
ITCZ20030003U1 (it) * 2003-05-12 2004-11-12 Vitaliano Aloi Supporto per calendari da tavolo in materiale misto trasparente/opaco
KR20100002783U (ko) * 2008-09-01 2010-03-10 도익성 다기능 카렌다
KR101491027B1 (ko) * 2013-12-19 2015-02-10 이윤경 벽걸이와 탁상용 겸용 달력
JP2016122172A (ja) * 2014-12-24 2016-07-07 俊介 中逵 卓上表示体

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1705116A (en) * 1926-01-12 1929-03-12 Gerald S Howland Desk calendar
US2010102A (en) * 1934-10-13 1935-08-06 Elmer G Magnus Illustrated display calendar
US2041097A (en) * 1935-08-16 1936-05-19 American Colortype Company Calendar
ITCZ20030003U1 (it) * 2003-05-12 2004-11-12 Vitaliano Aloi Supporto per calendari da tavolo in materiale misto trasparente/opaco
KR20100002783U (ko) * 2008-09-01 2010-03-10 도익성 다기능 카렌다
KR101491027B1 (ko) * 2013-12-19 2015-02-10 이윤경 벽걸이와 탁상용 겸용 달력
JP2016122172A (ja) * 2014-12-24 2016-07-07 俊介 中逵 卓上表示体

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2009007029A (ja) 包装箱
JP3185841U (ja) 包装箱
US9102442B2 (en) Container with presentation element
IT202100002702A1 (it) Manufatto rilegato convertibile
JP4785498B2 (ja) カレンダ
US20070085327A1 (en) Folder with removable bookmark
JP6245553B2 (ja) シャツ折り畳み形状維持具
JP4271007B2 (ja) 卓上カレンダー
KR20070063901A (ko) 도화액자첩
JP6203694B2 (ja) 包装容器
JP3137624U (ja) 印刷物
US2272404A (en) Advertising folder
JP2019003152A (ja) 差し込みポップおよび商品包装材
JP6505532B2 (ja) クリアファイル
AU2016101772A4 (en) The present invention generally relates to a packaging item for containing objects. In one particular, but non limiting form, the packaging item may be a box for containing tissues or other gifts.
KR200309810Y1 (ko) 메세지 카드를 구비한 캘린더
JP2007320566A (ja) 立上片付ケース
JP2012136007A (ja) 起立体
JP4271042B2 (ja) 卓上カレンダー
KR200295776Y1 (ko) 책갈피 기능을 갖는 인쇄물 표지
KR200370731Y1 (ko) 색인부가 구비된 간지
JP3007054U (ja) ブックカバー
JP3183088U (ja) 筆立て付き付箋
DK200000386U3 (da) Et bogomslag
IT202100001859A1 (it) Cartella porta-disegni trasformabile