IT202100002531U1 - Serramento - Google Patents

Serramento Download PDF

Info

Publication number
IT202100002531U1
IT202100002531U1 IT202021000002531U IT202100002531U IT202100002531U1 IT 202100002531 U1 IT202100002531 U1 IT 202100002531U1 IT 202021000002531 U IT202021000002531 U IT 202021000002531U IT 202100002531 U IT202100002531 U IT 202100002531U IT 202100002531 U1 IT202100002531 U1 IT 202100002531U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
magnetic
closing
pole
window
frame
Prior art date
Application number
IT202021000002531U
Other languages
English (en)
Inventor
Giacomo Mario Alban
Original Assignee
Alban Giacomo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alban Giacomo Spa filed Critical Alban Giacomo Spa
Priority to IT202021000002531U priority Critical patent/IT202100002531U1/it
Publication of IT202100002531U1 publication Critical patent/IT202100002531U1/it

Links

Landscapes

  • Special Wing (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?Serramento?
La presente invenzione ha per oggetto un serramento.
Con serramento si intende una struttura mobile che permette di effettuare una chiusura delle aperture lasciate nei fabbricati per uso d'ingresso o per dar passaggio ad aria e luce. In particolare, i serramenti si distinguono in serramenti esterni e serramenti interni in dipendenza dall'applicazione per la quale vengono impiegati.
I serramenti comprendono un telaio che viene montato sull?apertura della parete dell'edificio ed almeno un'anta reversibilmente movimentabile rispetto al telaio per permettere o interdire il passaggio attraverso la summenzionata apertura.
Generalmente, le ante per serramenti sono equipaggiate con sistemi di chiusura del tipo a maniglia rotativa, in cui il movimento di abbassamento della maniglia determina lo sblocco dell'anta per permetterne l'apertura. In sostanza, la maniglia movimenta uno scrocco tra una posizione di chiusura del serramento in cui ? impegnato almeno parzialmente all'interno di un apposito alloggiamento ricavato nel telaio ed una condizione di apertura in cui ? disposto all'esterno del summenzionato alloggiamento.
Nei sistemi noti la maniglia ? direttamente montata sul blocco serratura, generalmente per mezzo di un perno a sezione quadrata della maniglia che si inserisce in un foro quadro della serratura. Tale accoppiamento perno-foro determina allo stesso tempo sia il supporto della maniglia sia la trasmissione allo scrocco del movimento rotatorio impresso alla maniglia. Svantaggiosamente tali sistemi vincolano lo sblocco dell?anta alla presenza della maniglia limitando le possibilit? realizzative atte a valorizzare il design del serramento.
Serramenti di pi? recente concezione comprendono un dispositivo di chiusura ad induzione magnetica che, pur trattenendo l?anta in una configurazione di chiusura, ne consente l?apertura spingendo e/o tirando l'anta stessa.
I dispositivi di chiusura ad induzione magnetica sfruttano l'azione di attrazione di due poli opposti di rispettivi magneti permanenti che, in configurazione di chiusura del serramento, sono reciprocamente affacciati. L'utilizzo di dispositivi di chiusura ad induzione magnetica consente di svincolare la posizione e la presenza della maniglia rispetto al dispositivo di chiusura. Tale versatilit? ? per? controbilanciata dal fatto che la forza di attrazione che si genera fra i poli opposti del dispositivo di chiusura potrebbe non essere sufficiente a garantire il mantenimento della configurazione di chiusura e richiede un preciso e necessario allineamento fra i due magneti.
Con riferimento alla presente descrizione e alle unite rivendicazioni, con il termine ?magnete permanente? si intende un elemento o barra che genera un proprio campo magnetico caratterizzato da una direzione, da un verso e da un'intensit?. Con il termine ?polo magnetico? si intende concettualmente una regione del magnete da cui escono (polo Nord) o in cui entrano (polo Sud) le linee di forza del campo magnetico o, in altre parole, una regione del magnete caratterizzata da un flusso magnetico uscente (polo Nord) o entrante (polo Sud).
Con riferimento alla presente descrizione e alle unite rivendicazioni, con il termine ?asse magnetico? si intende un vettore che unisce il polo Sud e il polo Nord di un magnete permanente, presenta verso dal polo sud al polo nord ed ? schematizzato in posizione centrale e simmetrica sul rispettivo magnete permanente.
Alla luce delle problematiche sopra esposte, scopo della presente invenzione ? rendere disponibile un serramento che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, ? scopo della presente invenzione mettere a disposizione un serramento che presenti elevata versatilit? di utilizzo a fronte di una efficace azione di trattenimento dell?anta in configurazione di chiusura. Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un serramento, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o pi? delle unite rivendicazioni. Le rivendicazioni dipendenti corrispondono a possibili differenti forme di realizzazione dell'Invenzione. In accordo con un primo aspetto, la presente invenzione riguarda un serramento comprendente un telaio presentante almeno un montante e/o un traverso. Un?anta ? reversibilmente movimentabile rispetto al telaio. Un dispositivo di chiusura ad induzione magnetica comprende una riferma ad induzione magnetica montata sull'anta e un incontro ad induzione magnetica montato sul telaio. Poli magnetici concordi rispettivamente della riferma ad induzione magnetica e dell?incontro ad induzione magnetica sono reciprocamente attivi sulla superficie di bordo dell'anta e del telaio e sono disposti sfalsati fra loro lungo una direzione di movimentazione dell'anta.
Le caratteristiche tecniche dell'invenzione ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati in cui:
- la figura 1 illustra schematicamente un serramento;
- le figure 2-5 illustrano in sezione secondo un piano orizzontale o verticale un particolare del serramento in accordo con differenti forme realizzative. Nelle figure allegate, con il riferimento numerico 1 ? stato generalmente indicato un serramento. Il serramento 1 comprende un telaio 2 atto ad essere alloggiato per esempio nell'apertura di passaggio di una parete che divide due ambienti contigui e comprendente, nella configurazione pi? generale e diffusa, due montanti 3 ed un traverso 4 superiore collegato alle due estremit? superiori dei montanti 3. In altre parole, il telaio 2 riveste perimetralmente l'apertura nella parete.
II telaio 2 pu? essere realizzato in diverse tipologie di materiale, per esempio legno o metallo, conferendo gradevolezza estetica ed un elevato livello di personalizzazione al serramento 1 .
Il telaio 2 presenta una superficie di bordo 2a interposta tra le due facce principali 2b fra loro contrapposte. La superficie di bordo 2a ricopre lo spessore dell'apertura di passaggio lateralmente e superiormente.
Il serramento 1 comprende un?anta 5 reversibilmente movimentabile rispetto al telaio 2 tra una condizione di chiusura ed una condizione di almeno parziale apertura del serramento 1 .
In accordo con la forma realizzativa illustrata nelle figure allegate, l'anta 5 ? incernierata ad un montante 3 del telaio 2, per esempio mediante due o pi? cerniere. In questo modo l'anta 5 ? ruotabile rispetto ad un asse di incernieramento "Y" verticale, sostanzialmente parallelo alla direzione di sviluppo dei montanti 3.
L'anta 5 pu? essere realizzata in differenti tipologie di materiale, come legno, metallo e comprendere porzioni in vetro.
L'anta 5 presenta una superficie di bordo 5a interposta tra le due facce principali 5b fra loro contrapposte. La superficie di bordo 5a circonda le facce principali 5b lateralmente, superiormente ed inferiormente.
Con "A" ? stata indicata una direzione di movimentazione dell'anta 5 illustrata quando quest'ultima si trova in prossimit? della condizione di chiusura del serramento che corrisponde ad una direzione parallela alle superfici di bordo 5a, 2a e giacente in un piano orizzontale. Inoltre la direzione di movimentazione ?A" ? stata rappresentata come un vettore che indica il verso di chiusura dell'anta 5 rispetto al telaio 2.
Preferibilmente, il serramento 1 comprende una maniglia 6 montata sull'anta 5 e configurata per essere impugnata da un utilizzatore e per imprimere all?anta 5 un?azione di trazione e/o spinta. La maniglia ? preferibilmente fissa ossia tale da non assumere variazioni di forma o posizione rispetto all'anta poich?, come verr? illustrato nel seguito, l?apertura dell?anta non ? una funzione demandata alla maniglia.
La maniglia 6 pu? presentare conformazione differente dalle forme realizzative riportate nelle figure annesse senza che venga alterato il concetto inventivo della presente invenzione.
In particolare, la molteplicit? di materiali e geometrie impiegabili per la realizzazione della maniglia 6 conferiscono al serramento 1 un elevato grado di personalizzazione in modo da conformarsi alle differenti esigenze funzionali ed estetiche di un utilizzatore.
Vantaggiosamente, il serramento 1 comprende un dispositivo di chiusura ad induzione magnetica 7 operativamente interposto tra l?anta 5 ed il telaio 2. Il dispositivo di chiusura ad induzione magnetica 7 ? attivo tra l'anta 5 ed il telaio 2 in modo da trattenere l'anta nella in condizione di chiusura del serramento.
In altre parole, il dispositivo di chiusura ad induzione magnetica 7 mantiene l'anta 5 accostata al telaio 2.
Per passare dalla summenzionata condizione di chiusura ad una condizione di almeno parziale apertura, l'utilizzatore imprime un forza all'anta 5 tale da vincere la forza dovuta al dispositivo di chiusura ad induzione magnetica.
In particolare, il dispositivo di chiusura ad induzione magnetica 7 comprende una riferma ad induzione magnetica 8 montata sull'anta 5 ed un incontro ad induzione magnetica 9 montato sul telaio 2.
In accordo con una forma realizzativa riportata in fig. 1 , il dispositivo di chiusura ad induzione magnetica pu? essere disposto in una porzione di sommit? dell'anta 5 e preferibilmente in vicinanza o in prossimit? di un angolo superiore dell'anta 5. Per esempio un angolo opposto al summenzionato asse di incernieramento ?" dell?anta 5. I termini ?sommit?? o ?superiore? sono utilizzati con riferimento alla condizione di utilizzo in verticale del serramento. In accordo con altre forme realizzative, il dispositivo di chiusura ad induzione magnetica pu? disposto in una qualsiasi posizione rispetto al serramento 1 .
Il dispositivo di chiusura ad induzione magnetica 7 comprende uno o pi? magneti permanenti montanti sull?anta 5 e/o sul telaio 2. Tali magneti permanenti permettono in particolare di trattenere l'anta nella condizione di chiusura del serramento interagendo tra loro.
Come illustrato nelle figure annesse, la riferma ad induzione magnetica 8 e rincontro ad induzione magnetica 9 comprendono almeno un rispettivo magnete permanente.
Vantaggiosamente, i magneti permanenti possono essere posizionati secondo una pluralit? di differenti configurazioni in modo che l?interazione delle rispettive polarit? incrementi l?efficienza della chiusura del serramento 1 .
Vantaggiosamente la riferma ad induzione magnetica 8 comprende un magnete permanete di chiusura 10 presentante un primo polo magnetico di chiusura 10a ed un secondo polo magnetico di chiusura 10b aventi polarit? opposte. Con 1 1 ? stato indicato l'asse magnetico del magnete permanente di chiusura 8.
II magnete permanente di chiusura 10 presenta almeno il primo polo magnetico di chiusura 10a attivo su una superficie di chiusura 10c della riferma ad induzione magnetica 8 che risulta adatta ad essere disposta sull'anta 5 in modo che la superficie di chiusura 10c realizzi una porzione di una superficie di bordo 5a dell'anta 5.
La riferma ad induzione magnetica 8 pu? per esempio comprendere un involucro 100 che alloggia il magnete permanente di chiusura 10 ed ? configurato in modo che la superficie di chiusura 10c realizzi una porzione della superficie di bordo 5a dell'anta.
L'incontro ad induzione magnetica 9 comprende almeno un magnete permanente di riscontro 12 presentante un primo polo magnetico di riscontro 12a ed un secondo polo magnetico di riscontro 12b aventi polarit? opposte. Con 13 ? stato indicato l?asse magnetico del magnete permanente di riscontro 12.
Il magnete permanente di riscontro 12 presenta almeno il primo polo magnetico di riscontro 12a attivo su una superficie di riscontro 12c dell?incontro ad induzione magnetica 9 che risulta adatto ad essere disposto sul telaio 2 in modo che la superficie di riscontro 12c realizzi una porzione della superficie di bordo 2a del telaio 2.
L?incontro ad induzione magnetica 9 pu? comprendere un involucro 200 che alloggia il magnete permanente di riscontro 12 ed ? configurato in modo che la superficie di riscontro 12c realizzi una porzione della superficie di bordo 2a del telaio 2.
Il primo polo magnetico di chiusura 10a presenta polarit? concorde alla polarit? del primo polo magnetico di riscontro 12a e il secondo polo magnetico di chiusura 10b presenta polarit? concorde alla polarit? del secondo polo magnetico di riscontro 12b.
Vantaggiosamente, nella condizione di chiusura del serramento 1 , il primo polo magnetico di chiusura 10a ? disposto in una posizione sfalsata lungo la direzione di movimentazione ?A" dell?anta 5 rispetto al primo polo magnetico di riscontro 12a, avente polarit? concorde alla polarit? del primo polo magnetico di chiusura 10a.
Preferibilmente, nella condizione di chiusura del serramento 1 , il primo polo magnetico di chiusura 10a ? disposto a valle del primo polo magnetico di riscontro 12a secondo il verso di chiusura ?A" dell?anta 5. Il termine "a valle? ? stato utilizzato per indicare che, nella condizione di chiusura del serramento 1 , il primo polo magnetico di riscontro 12a ed il primo polo magnetico di chiusura 10a sono disposti in successione secondo il verso indicato dal verso di chiusura "A". Tale disposizione non si verifica in tutte le condizioni prossime alla condizione di chiusura in quanto, durante la chiusura dell'anta 5, il primo polo magnetico di chiusura 10a si avvicina al primo polo magnetico di riscontro 12a, lo affianca e lo supera disponendosi a valle di esso almeno quando si raggiunge la condizione di chiusura del serramento 1 .
Considerando un serramento 1 provvisto di una zona di battuta 14, la distanza D1 del primo polo magnetico di chiusura 10a dalla zona di battuta 14 dell'anta 5 sul telaio 2 ? minore della distanza D2 del primo polo magnetico di riscontro 12a da tale zona di battuta 14.
Per esempio con riferimento alla forma realizzativa di figura 2, l'asse magnetico 11 del magnete permanente di chiusura 10 e l'asse magnetico 13 del magnete permanete di riscontro 12 sono disposti trasversalmente, preferibilmente perpendicolarmente, alla rispettiva parete frontale 5a, 2a e alla direzione di movimentazione ?A". Preferibilmente gli assi magnetici 11 , 13 sono disposti paralleli, non coassiali e con verso opposto. Gli assi magnetici 11 , 13 sono disposti ad una distanza "H" lungo la direzione di movimentazione "A".
Il primo polo magnetico di chiusura 10a del magnete permanente di chiusura 10 ? attivo sulla superficie di bordo 5a dell'anta 5 e il primo polo magnetico di riscontro 12a del magnete permanente di chiusura 12 ? attivo sulla superficie di bordo 2a del telaio 2. Con il termine "attivo? si indica che le linee di forza entranti/uscenti rispetto al polo attraversano la rispettiva superficie di bordo.
L'asse magnetico 11 del magnete permanente di chiusura 10 ? disposto sfalsato rispetto all'asse magnetico 13 del magnete permanente di riscontro 12 ed ? in posizione prossimale alla zona di battuta 14 rispetto all'asse magnetico 13. Indicando con D1 la distanza del primo polo magnetico di chiusura 10a dalla zona di battuta 14 dell'anta 5 sul telaio 2 e con D2 la distanza del primo polo magnetico di riscontro 12a da tale zona di battuta 14, risulta che D1 ? minore di D2.
Ne risulta che i rispettivi primi poli magnetici 10a, 12a sono disposti fra loro sfalsati lungo la direzione di movimentazione "A". Vantaggiosamente tale configurazione induce una forza repulsiva fra il primo polo magnetico di chiusura 10a ed il primo polo magnetico di riscontro 12a che, in condizione di chiusura del serramento 1 , mantiene l?anta 5 contro la zona di battuta 14. Inoltre tale disposizione pu? generare, in fase di chiusura repentina dell'anta, una forza repulsiva tra anta 5 e il telaio 2 impedendo che l'anta 5 sbatta con forza contro il telaio 2.
Come per esempio illustrato in figura 3, l'incontro ad induzione magnetica 9 pu? comprendere un ulteriore magnete permanente di riscontro 15 presentante un ulteriore primo polo magnetico di riscontro 15a ed un ulteriore secondo polo magnetico di riscontro 15b aventi polarit? opposte. Con 16 ? stato indicato l?asse magnetico dell?ulteriore magnete permanente di riscontro 15.
L?ulteriore magnete permanente di riscontro 15 pu? essere disposto in un involucro 201 indipendente dall'involucro 200 del magnete permanente di riscontro 12 oppure, secondo una forma di realizzazione non illustrata, nello stesso involucro.
Nella condizione di chiusura del serramento, l'ulteriore secondo polo magnetico di riscontro 15b avente polarit? opposta alla polarit? del primo polo magnetico di chiusura 10a e del primo polo magnetico di riscontro 12a ? attivo sulla superficie di bordo 2a del telaio 2 ed ? disposto in una zona che si affaccia almeno parzialmente al primo polo magnetico di chiusura 10a in modo che si eserciti fra di essi una forza attrattiva. Preferibilmente l?asse magnetico 16 dell?ulteriore magnete permanente di riscontro 15 e l'asse magnetico 11 del magnete permanente di chiusura 10 sono paralleli, ancora pi? preferibilmente coassiali, ed equiversi.
In alternativa o in aggiunta rispetto a quanto ? illustrato in figura 3, la riferma ad induzione magnetica 8 pu? comprendere un ulteriore magnete permanente di chiusura presentante un ulteriore primo polo magnetico di chiusura ed un ulteriore secondo polo magnetico di chiusura aventi polarit? opposte.
L'ulteriore magnete permanente di chiusura pu? essere disposto in un involucro indipendente dall'involucro 100 del magnete permanente di chiusura 10 oppure, secondo una forma di realizzazione non illustrata, nello stesso involucro.
Nella condizione di chiusura del serramento 1 , l?ulteriore secondo polo magnetico di chiusura avente polarit? opposta alla polarit? del primo polo magnetico di chiusura 10a e del primo polo magnetico di riscontro 12b ? attivo sulla superficie di bordo 5a dell'anta 5 ed ? disposto in una zona che si affaccia almeno parzialmente al primo polo magnetico di riscontro 12a in modo che si eserciti fra di essi una forza attrattiva.
Preferibilmente l?asse magnetico dell?ulteriore magnete permanente di chiusura e l?asse magnetico 13 del magnete permanente di riscontro 12 sono paralleli, ancora pi? preferibilmente coassiali, ed equiversi.
Nella condizione di chiusura, il magnete permanente di riscontro 12 genera una forza di attrazione sul magnete permanente di chiusura 10 mentre l?ulteriore magnete permanente di riscontro 15 genera una forza repulsiva sul magnete permanente di chiusura 10 che, in caso di uno scostamento dalla condizione di chiusura, tende a spingere l'anta 5 nella condizione di chiusura.
Un effetto analogo pu? essere ottenuto in una configurazione alternativa (figura 4) in cui il magnete permanente di chiusura 10 ? disposto con asse magnetico 1 1 trasversale, preferibilmente perpendicolare, alla superficie di bordo 5a dell'anta 5. Inoltre, nella condizione di chiusura del serramento, il magnete permanente di riscontro 12 ? disposto con asse magnetico 13 parallelo alla direzione di movimentazione "A" e presenta il primo polo magnetico di riscontro 12a ed il secondo polo magnetico di riscontro 12b attivi sulla superficie di bordo 2a del telaio 2. Preferibilmente l'asse magnetico 13 ? trasversale, preferibilmente perpendicolare, all'asse magnetico 11 del magnete permanente di chiusura 10.
Il magnete permanente di riscontro 12 presenta poli magnetici disposti in modo da ottenere un effetto analogo a quanto descritto con riferimento alla figura 3.
Secondo una possibile forma di realizzazione per esempio descritta in figura 5, sia il magnete permanente di chiusura 10 che il magnete permanente di riscontro 12 sono disposti in modo tale che il loro asse magnetico sia parallelo e con verso opposto. Gli assi magnetici sono preferibilmente disposti parallelamente alle rispettive superfici di bordo. In particolare, in condizione di chiusura i due magneti risultano affacciati in modo che il primo polo magnetico di riscontro 12a sia affacciato al secondo polo magnetico di chiusura 10b e viceversa.
Il serramento 1 pu? essere ottenuto predisponendo il telaio 2 e l'anta 5. La riferma ad induzione magnetica 8 ? montata sull'anta 5 in modo che sia attiva in corrispondenza della superficie di bordo 5a dell?anta stessa e rincontro ad induzione magnetica 9 ? montato sul telaio 2 in modo che sia attivo in corrispondenza della superficie di bordo 2a del telaio stesso.
Il primo polo magnetico di chiusura 10 ed il primo polo magnetico di riscontro 12 aventi polarit? fra loro concordi sono disposti in modo che, nella condizione di chiusura del serramento, il primo polo magnetico di chiusura 10 si trovi in una posizione sfalsata lungo la direzione di movimentazione ?A" dell?anta 5 rispetto al primo polo magnetico di riscontro 12a, preferibilmente a valle del primo polo magnetico di riscontro 12a secondo un verso di chiusura "A? dell'anta 5.
Il magnete permanente di chiusura 10 pu? essere disposto in modo da presentare asse magnetico 1 1 trasversale, preferibilmente perpendicolare, alla superficie di bordo 5a dell'anta 5 oppure in modo da presentare, nella condizione di chiusura del serramento 1 , asse magnetico 11 parallelo alla direzione di movimentazione ?A? dell?anta 5.
Il magnete permanente di riscontro 12 pu? essere disposto in modo da presentare asse magnetico 13 trasversale, preferibilmente perpendicolare, alla superficie di bordo 2a del telaio 2 oppure in modo da presentare, nella condizione di chiusura del serramento 1 , asse magnetico 13 parallelo alla direzione di movimentazione ?A? dell?anta.
La presente invenzione raggiunge gli scopi proposti, superando gli inconvenienti lamentati nella tecnica nota, rendendo disponibile un serramento adatto ad ottenere una maggiore versatilit? di montaggio e di utilizzo.
Il dispositivo di chiusura ad induzione magnetica per serramenti consente inoltre di realizzare un serramento di elevata durevolezza grazie alla presenza di una riferma magnetica.
In aggiunta a quanto sopra, la riferma magnetica conferisce elevata gradevolezza estetica al profilo del serramento che non presenta elementi sporgenti dal profilo dell'anta.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Serramento (1 ) comprendente:
- un telaio (2) presentante almeno un montante (3) e/o un traverso (4); - un?anta (5) reversibilmente movimentabile rispetto a detto telaio (2) tra una condizione di chiusura di detto serramento (1 ) ed una condizione di almeno parziale apertura di detto serramento (1 );
- un dispositivo di chiusura ad induzione magnetica (7) operativamente interposto fra detta anta (5) e detto telaio (2) per trattenere l?anta (5) in una condizione di chiusura di detto serramento (1 ), detto dispositivo di chiusura ad induzione magnetica (7) comprendendo:
una riferma ad induzione magnetica (8) montata su detta anta (5), attiva in corrispondenza di una superficie di bordo (5a) dell?anta stessa, e comprendente almeno un magnete permanente di chiusura (10) presentante un primo polo magnetico di chiusura (10a) ed un secondo polo magnetico di chiusura (1 Ob) aventi polarit? fra loro opposte, un incontro ad induzione magnetica (9) montato su detto telaio (2), attivo in corrispondenza di una superficie di bordo (2a) del telaio stesso, e comprendente almeno un magnete permanente di riscontro (12) presentante un primo polo magnetico di riscontro (12a) ed un secondo polo magnetico di riscontro (12b) aventi polarit? fra loro opposte, in cui il primo polo magnetico di chiusura (10a) presenta polarit? concorde alla polarit? del primo polo magnetico di riscontro (12a) ed in cui il secondo polo magnetico di chiusura (1 Ob) presenta polarit? concorde alla polarit? del secondo polo magnetico di riscontro (12b),
caratterizzato dal fatto che detto magnete permanente di chiusura (10) presenta almeno il primo polo magnetico di chiusura (10a) attivo su detta superficie di bordo (5a) di detta anta (5) e detto magnete permanente di riscontro (12) presenta almeno il primo polo magnetico di riscontro (12a) attivo su detta superficie di bordo (2a) di detto telaio (2),
e dal fatto che, nella condizione di chiusura di detto serramento, detto primo polo magnetico di chiusura (10a) ? disposto in una posizione sfalsata lungo una direzione di movimentazione (A) di detta anta (5) rispetto a detto primo polo magnetico di riscontro (12a).
2. Serramento (1 ) secondo la rivendicazione 1 , in cui, nella condizione di chiusura di detto serramento, detto primo polo magnetico di chiusura (10a) ? disposto a valle di detto primo polo magnetico di riscontro (12a) secondo un verso di chiusura (A) di detta anta (5).
3. Serramento (1 ) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui una distanza (D1 ) di detto primo polo magnetico di chiusura (10a) da una zona di battuta (14) dell'anta (5) sul telaio (2) ? minore di una distanza (D2) di detto primo polo magnetico di riscontro (12a) da detta zona di battuta (14).
4. Serramento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno uno fra detto magnete permanente di chiusura (10a) e detto magnete permanente di riscontro (12a) ? disposto con asse magnetico (1 1 , 13) trasversale, preferibilmente perpendicolare, a detta superficie di bordo (5a) di detta anta (5) o a detta superficie di bordo (2a) di detto telaio (2).
5. Serramento secondo la rivendicazione 4, in cui detto magnete permanente di chiusura (10a) ? disposto con asse magnetico (11 ) trasversale, preferibilmente perpendicolare, a detta superficie di bordo (5a) di detta anta (5) e detto magnete permanente di riscontro (12a) ? disposto con asse magnetico (13) trasversale, preferibilmente perpendicolare, a detta superficie di bordo (2a) di detto telaio (2), e preferibilmente in cui, nella condizione di chiusura di detto serramento, detto magnete permanente di chiusura (10) e detto magnete permanente di riscontro (12) sono disposti con i rispettivi assi magnetici (11 , 13) paralleli, non coassiali, con verso opposto e ad una distanza (H) lungo la direzione di movimentazione (A) di detta anta.
6. Serramento secondo la rivendicazione 5, in cui detto incontro ad induzione magnetica (9) comprende un ulteriore magnete permanente di riscontro (15) presentante un ulteriore primo polo magnetico di riscontro (15a) ed un ulteriore secondo polo magnetico di riscontro (15b) aventi polarit? fra loro opposte, ed in cui, nella condizione di chiusura di detto serramento, detto ulteriore secondo polo magnetico di riscontro (15b) avente polarit? opposta alla polarit? di detto primo polo magnetico di chiusura (10a) e di detto primo polo magnetico di riscontro (12a) ? attivo su detta superficie di bordo (2a) di detto telaio (2) ed ? disposto in una zona che si affaccia almeno parzialmente al primo polo magnetico di chiusura (10a) in modo che si eserciti fra di essi una forza attrattiva, l'asse magnetico (16) dell?ulteriore magnete permanente di riscontro (15) e l?asse magnetico (11 ) del magnete permanente di chiusura (10) essendo preferibilmente coassiali ed equiversi.
7. Serramento secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui detta riferma ad induzione magnetica (8) comprende un ulteriore magnete permanente di chiusura presentante un ulteriore primo polo magnetico di chiusura ed un ulteriore secondo polo magnetico di chiusura aventi polarit? opposte, ed in cui, nella condizione di chiusura di detto serramento, detto ulteriore secondo polo magnetico di chiusura avente polarit? opposta alla polarit? di detto primo polo magnetico di chiusura (10a) e di detto primo polo magnetico di riscontro (12a) ? attivo su detta superficie di bordo (5a) di detta anta (5) ed ? disposto in una zona che si affaccia almeno parzialmente al primo polo magnetico di riscontro (12a) in modo che si eserciti fra di essi una forza attrattiva, l?asse magnetico dell?ulteriore magnete permanente di chiusura e l?asse magnetico (13) del magnete permanente di riscontro (12) essendo preferibilmente coassiali ed equiversi.
8. Serramento secondo la rivendicazione 4, in cui detto magnete permanente di chiusura (10) ? disposto con asse magnetico (11) trasversale, preferibilmente perpendicolare, a detta superficie di bordo (5a) di detta anta (5), in cui detto magnete permanente di riscontro (12), nella condizione di chiusura di detto serramento, ? disposto con asse magnetico (13) parallelo a detta direzione di movimentazione (A) di detta anta (5), e presenta entrambi il primo polo magnetico di riscontro (12a) ed il secondo polo magnetico di riscontro (12b) attivi su detta superficie di bordo (2a) di detto telaio (2), ed in cui detto secondo polo magnetico di riscontro (12b) avente polarit? opposta alla polarit? di detto primo polo magnetico di chiusura (10a) e di detto primo polo magnetico di riscontro (12a) ? disposto in una zona che si affaccia almeno parzialmente al primo polo magnetico di chiusura (10a) in modo che si eserciti fra di essi una forza attrattiva, l?asse magnetico (13) di detto magnete permanente di riscontro (12) e l?asse magnetico (1 1 ) di detto magnete permanente di chiusura (10) essendo preferibilmente disposti fra loro perpendicolari.
9. Serramento secondo la rivendicazione 4, in cui detto magnete permanente di riscontro (12) ? disposto con asse magnetico (13) trasversale, preferibilmente perpendicolare, a detta superficie di bordo (2a) di detto telaio (2), in cui detto magnete permanente di chiusura (10) ? disposto con asse magnetico (11 ) parallelo a detta direzione di movimentazione (A) di detta anta (5), e presenta entrambi il primo polo magnetico di chiusura (10a) ed il secondo polo magnetico di chiusura (1 Ob) attivi su detta superficie di bordo (5a) di detta anta (5), ed in cui detto il secondo polo magnetico di chiusura (1 Ob) avente polarit? opposta alla polarit? di detto primo polo magnetico di chiusura (10a) e di detto primo polo magnetico di riscontro (12a) ? disposto in una zona che si affaccia almeno parzialmente al primo polo magnetico di riscontro (12a) in modo che si eserciti fra di essi una forza attrattiva, l?asse magnetico (13) di detto magnete permanente di riscontro (12) e l?asse magnetico (11 ) di detto magnete permanente di chiusura (10) essendo preferibilmente disposti fra loro perpendicolari.
10. Serramento secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui, nella condizione di chiusura di detto serramento, almeno uno fra detto magnete permanente di chiusura (10) e detto magnete permanente di riscontro (12) ? disposto con asse magnetico (11 , 13) parallelo a detta direzione di movimentazione (A) di detta anta (5) e presenta il proprio primo polo magnetico (10a, 12a) ed il proprio secondo polo magnetico (10b, 12b) attivi su detta superficie di bordo (5a) di detta anta (5) o su detta superficie di bordo (2a) di detto telaio (2).
11. Serramento secondo la rivendicazione 10, in cui detto magnete permanente di chiusura (10) ? disposto con asse magnetico (11 ) parallelo a detta direzione di movimentazione (A) di detta anta (5), e presenta entrambi il primo polo magnetico di chiusura (10a) ed il secondo polo magnetico di chiusura (10b) attivi su detta superficie di bordo (5a) di detta anta (5), ed in cui detto magnete permanente di riscontro (12) ? disposto con asse magnetico (13) parallelo a detta direzione di movimentazione (A) di detta anta (5), e presenta il primo polo magnetico di riscontro (12a) ed il secondo polo magnetico di riscontro (12b) attivi su detta superficie di bordo (2a) di detto telaio (2), l?asse magnetico (13) di detto magnete permanente di riscontro (12) e l?asse magnetico (11 ) di detto magnete permanente di chiusura (10) essendo preferibilmente disposti fra loro paralleli e con verso opposto.
IT202021000002531U 2021-05-12 2021-05-12 Serramento IT202100002531U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000002531U IT202100002531U1 (it) 2021-05-12 2021-05-12 Serramento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000002531U IT202100002531U1 (it) 2021-05-12 2021-05-12 Serramento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100002531U1 true IT202100002531U1 (it) 2022-11-12

Family

ID=87573103

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202021000002531U IT202100002531U1 (it) 2021-05-12 2021-05-12 Serramento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100002531U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20070780A1 (it) Sistema di sicurezza anti-scasso per serramenti
KR101303277B1 (ko) 미닫이 창호의 도어 어셈블리 및 이의 조립 방법
IT202100002531U1 (it) Serramento
IT201900001525A1 (it) Serramento, metodo per realizzare un serramento e dispositivo di chiusura ad induzione magnetica per serramenti
IT201900001531A1 (it) Dispositivo di chiusura ad induzione magnetica per serramenti e serramento
IT201900001515A1 (it) Dispositivo di chiusura per serramenti e serramento
IT202100000713U1 (it) Dispositivo di chiusura ad induzione magnetica per serramenti e serramento
ITBS20000005A1 (it) Porta per cabine doccia perfezionata
ITAN20140033U1 (it) Portone blindato perfezionato.
IT201800009965A1 (it) Serramento e sistema di chiusura per serramento
KR200464215Y1 (ko) 창호
IT201900001519A1 (it) Dispositivo di chiusura per serramenti e serramento
ITMI20040083U1 (it) Serramento di sicurezza con blindatura scorrevole sull'anta per finestre porte o simili
JP3332153B2 (ja) 屋外造作物の施工方法
ITMI20000711A1 (it) Rotaia di guida per un sistema di porta scorrevole di vetro
JPS5918076Y2 (ja) 防虫網付き面格子
IT201800003198U1 (it) Gaccia per serratura di serramenti
KR200343582Y1 (ko) 내화금고의 서랍설치구조
ITMI20121327A1 (it) Metodo per il rinforzo di finestre a doppia anta ed apparecchiatura di rinforzo per finestre a doppia anta
ITBO20070444A1 (it) Dispositivo di chiusura per infissi scorrevoli.
JP4693233B2 (ja) エレベーターの両引き戸装置
IT201800011163A1 (it) Metodo per la realizzazione di serramenti e serramento
IT201800003197U1 (it) Serratura per serramenti
KR101039892B1 (ko) 도어 닫힘 방지장치
ITMI20060377A1 (it) Divisorio ad elementi rototraslanti per la chiusura di vani e la separazione di zone in ambienti polifunzionali