IT202000030656A1 - Impianto e processo per la movimentazione di bobine di cartone. - Google Patents

Impianto e processo per la movimentazione di bobine di cartone. Download PDF

Info

Publication number
IT202000030656A1
IT202000030656A1 IT102020000030656A IT202000030656A IT202000030656A1 IT 202000030656 A1 IT202000030656 A1 IT 202000030656A1 IT 102020000030656 A IT102020000030656 A IT 102020000030656A IT 202000030656 A IT202000030656 A IT 202000030656A IT 202000030656 A1 IT202000030656 A1 IT 202000030656A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
reels
reel
stack
station
unwinding
Prior art date
Application number
IT102020000030656A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Perini
Andrea Catalini
Original Assignee
Futura Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Futura Spa filed Critical Futura Spa
Priority to IT102020000030656A priority Critical patent/IT202000030656A1/it
Priority to US18/038,479 priority patent/US20240140749A1/en
Priority to PCT/IT2021/050398 priority patent/WO2022130428A1/en
Priority to EP21848042.4A priority patent/EP4259565A1/en
Publication of IT202000030656A1 publication Critical patent/IT202000030656A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H19/00Changing the web roll
    • B65H19/10Changing the web roll in unwinding mechanisms or in connection with unwinding operations
    • B65H19/18Attaching, e.g. pasting, the replacement web to the expiring web
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H19/00Changing the web roll
    • B65H19/10Changing the web roll in unwinding mechanisms or in connection with unwinding operations
    • B65H19/12Lifting, transporting, or inserting the web roll; Removing empty core
    • B65H19/123Lifting, transporting, or inserting the web roll; Removing empty core with cantilever supporting arrangements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H19/00Changing the web roll
    • B65H19/10Changing the web roll in unwinding mechanisms or in connection with unwinding operations
    • B65H19/12Lifting, transporting, or inserting the web roll; Removing empty core
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H67/00Replacing or removing cores, receptacles, or completed packages at paying-out, winding, or depositing stations
    • B65H67/06Supplying cores, receptacles, or packages to, or transporting from, winding or depositing stations
    • B65H67/064Supplying or transporting cross-wound packages, also combined with transporting the empty core
    • B65H67/065Manipulators with gripping or holding means for transferring the packages from one station to another, e.g. from a conveyor to a creel trolley
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H67/00Replacing or removing cores, receptacles, or completed packages at paying-out, winding, or depositing stations
    • B65H67/06Supplying cores, receptacles, or packages to, or transporting from, winding or depositing stations
    • B65H67/067Removing full or empty bobbins from a container or a stack
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/30Orientation, displacement, position of the handled material
    • B65H2301/32Orientation of handled material
    • B65H2301/325Orientation of handled material of roll of material
    • B65H2301/3251Orientation of handled material of roll of material vertical axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/41Winding, unwinding
    • B65H2301/417Handling or changing web rolls
    • B65H2301/4171Handling web roll
    • B65H2301/4173Handling web roll by central portion, e.g. gripping central portion
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/46Splicing
    • B65H2301/464Splicing effecting splice
    • B65H2301/46414Splicing effecting splice by nipping rollers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2555/00Actuating means
    • B65H2555/10Actuating means linear
    • B65H2555/11Actuating means linear pneumatic, e.g. inflatable elements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2555/00Actuating means
    • B65H2555/30Multi-axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/10Handled articles or webs
    • B65H2701/17Nature of material
    • B65H2701/176Cardboard

Landscapes

  • Replacement Of Web Rolls (AREA)
  • Machines For Manufacturing Corrugated Board In Mechanical Paper-Making Processes (AREA)
  • Paper (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un impianto ed un processo per la movimentazione di bobine di cartone.
Pi? in particolare, la presente invenzione riguarda la movimentazione di bobine di cartone per alimentare macchine che producono tubi di cartone, specialmente per realizzare rotoli di carta con anima tubolare interna.
? noto che la produzione dei logs di materiale cartaceo, dai quali si ricavano ad esempio i rotoli di carta igienica od i rotoli di carta da cucina, implica l?alimentazione di un nastro di carta, formato da uno o pi? veli sovrapposti, lungo un percorso prestabilito lungo il quale si eseguono diverse operazioni prima di procedere alla formazione dei logs, inclusa una pre-incisione trasversale del nastro per formare linee di pre-taglio che lo suddividono in fogli separabili a strappo. La formazione dei logs implica normalmente l?impiego di tubi di cartone, comunemente detti ?anime? sulla cui superficie si distribuisce una predeterminata quantit? di colla per consentire l?incollaggio del nastro di carta sulle anime via via introdotte nella macchina che produce i logs, comunemente detta ?ribobinatrice?.
Al raggiungimento del numero prestabilito di fogli avvolti sull'anima, l'ultimo foglio del log in fase di completamento viene separato dal primo foglio del log successivo, ad esempio mediante un getto di aria compressa diretto verso una corrispondente linea di pre-incisione. A questo punto, il log viene scaricato dalla ribobinatrice. Il brevetto EP1700805 descrive una macchina ribobinatrice che funziona secondo lo schema operativo sopra indicato. I logs cos? prodotti vengono poi condotti ad un magazzino polmone che rifornisce una o pi? troncatrici mediante le quali si realizza il taglio trasversale dei logs per l'ottenimento dei rotoli nel formato desiderato.
Le anime tubolari sono prodotte mediante macchine comunemente dette ?tubiere? configurate per avvolgere uno o pi? nastri di cartone attorno ad un mandrino realizzando un avvolgimento elicoidale. Esempi di tubiere cos? configurate sono forniti in EP3099481 ed EP3212391B.
Le bobine da cui si svolgono i nastri di cartone vengono caricate, con l?ausilio di dispositivi di sollevamento controllati da un operatore, su apposite unit? di svolgimento che supportano le bobine stesse durante la produzione dei tubi. A tale scopo, tali bobine vengono disposte, impilate su un pallet, in una stazione di parcheggio dalla quale devono essere prelevate una per volta per essere condotte alle unit? di svolgimento delle tubiere. E? tuttora fortemente sentita l?esigenza di automatizzare il maggior numero possibile delle operazioni connesse alla movimentazione delle bobine di cartone per l?alimentazione delle tubiere.
Lo scopo principale del presente trovato ? quello di far fronte alla suddetta esigenza. A questo risultato si ? pervenuti, in conformit? del presente trovato, adottando l?idea di realizzare un impianto ed attuare un processo aventi le caratteristiche indicate nelle rivendicazioni indipendenti). Altre caratteristiche del presente trovato sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Grazie alla presente invenzione, ? possibile automatizzare la gran parte delle operazioni connesse alla movimentazione delle bobine di cartone utilizzate per alimentare le tubiere, con vantaggi sia economici che tecnici. Dal punto di vista economico, i principali vantaggi derivano da una pi? efficiente gestione del personale addetto alla manipolazione delle bobine di cartone e dalla maggiore efficienza del processo produttivo. Dal punto di vista tecnico, i principali vantaggi derivano, oltre che dalla automatizzazione, anche dalla maggiore precisione operativa e dalla maggiore sicurezza nelle fasi di movimentazione delle bobine di cartone evitando rischiosi interventi manuali da parte degli operatori.
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche del presente trovato saranno pi? e meglio compresi da ogni tecnico del ramo grazie alla descrizione che segue ed agli annessi disegni, forniti a titolo esemplificativo ma da non considerarsi in senso limitativo, nei quali:
- le Figg. 1A e 2A sono due viste prospettiche di un impianto in conformit? della presente invenzione;
- le Figg.1B e 2B sono due particolari ingranditi della Fig.1A e rispettivamente della Fig.2A;
- la Fig.2C ? un particolare della Fig.2A con parti non rappresentate per evidenziare una possibile configurazione del sistema di movimentazione della piattaforma di supporto delle bobine;
- la Fig.2D ? uno schema relativo ad una possibile forma di realizzazione di un dispositivo di controllo della posizione iniziale della piattaforma di supporto delle bobine;
- la Fig.2E ? uno schema a blocchi semplificato relativo ad una possibile forma di realizzazione di un sistema di controllo di un impianto in conformit? della presente invenzione;
- la Fig.2F ? un altro particolare della Fig.2A con parti non rappresentate per meglio evidenziare altre;
- le Figg.2G e 2H sono. altri particolari della Fig.2A con parti non rappresentate per meglio evidenziare altre;
- la Fig.3 ? una schematica vista in pianta di un impianto in conformit? della presente invenzione in cui ? rappresentato un muletto a forche utilizzato per caricare le bobine di cartone sulla piattaforma (PP) della stazione di parcheggio delle bobine;
- le Figg.4A-11A sono schematiche viste laterali di un impianto in conformit? della presente invenzione in una successione di fasi operative in cui alcune parti non sono rappresentate per meglio evidenziarne altre;
- le Figg.4B-11B sono schematiche viste in pianta di un impianto in conformit? della presente invenzione in una successione corrispondente, nell?ordine, alle Figg. 4A-11A, in cui alcune parti non sono rappresentate. per meglio evidenziarne altre; - le Figg.12A e 12B sono due viste prospettiche di una giostra di una unit? di svolgimento;
- la Fig.12C ? una vista in pianta dall?alto della giostra illustrata nelle Figg.12A e 12B; - la Fig.12D ? una vista in sezione secondo la linea H-H di Fig.12C;
- la Fig.12E ? una vista in sezione secondo la linea K-K di Fig.12C;
- le Figg.13A e 13B sono due viste prospettiche di un supporto mobile, che supporta mezzi di giunzione delle bobine ed ulteriori componenti atti ad assistere lo scambio tra una bobina in fase di esaurimento ed una nuova bobina destinata a sostituire quella in fase di esaurimento, in una possibile configurazione operativa;
- le Figg.14A e 14B sono due viste prospettiche del supporto mobile delle Figg. 13A e 13B in un?altra configurazione operativa;
- le Figg.15A-15L rappresentano una sequenza di fasi relative allo scambio di posizione dei supporti (403) in una stazione di svolgimento di un impianto in conformit? della presente invenzione comprendente una unit? di svolgimento; - le Figg.16A-16N rappresentano una sequenza di fasi relative allo scambio di posizione dei supporti (403) in una stazione di svolgimento di un impianto in conformit? della presente invenzione comprendente due unit? di svolgimento; - le Figg.17-26B rappresentano particolari costruttivi relativi a possibili forme di realizzazione del dispositivo (D) di prelievo delle bobine dalla stazione (P);
- le Figg.27-34 sono viste prospettiche di parti di un impianto in conformit? della presente invenzione;
- le Figg.35-41 rappresentano un ulteriore esempio di realizzazione di un impianto in conformit? della presente invenzione;
- la Fig.42 rappresenta un particolare della Fig.35;
- la Fig. 43 rappresenta un particolare della Fig.39:
- la Fig.44 rappresenta un altro particolare della Fig.39;
- la Fig.45 rappresenta un particolare della Fig.40;
- la Fig.46 illustra schematicamente una tubiera servita da un impianto in conformit? della presente invenzione
- la Fig.47 illustra schematicamente due tubiere servite da un impianto in conformit? della presente invenzione;
- la Fig.48 illustra schematicamente una tubiera servita da due unit? di svolgimento di un impianto in conformit? della presente invenzione.
- Ridotto alla sua struttura essenziale e con riferimento alle figure degli annessi disegni, un impianto in conformit? della presente invenzione comprende:
- una stazione di carico (P) nella quale ? predisposta una piattaforma (PP) atta a supportare una pluralit? di bobine (1) di nastro di cartone sovrapposte a formare una pila (2) e destinate ad alimentare almeno una tubiera (3);
- una stazione di svolgimento (U) comprendente mezzi per controllare lo svolgimento di ciascuna bobina (1);
- un dispositivo di movimentazione (D) comprendente un braccio manipolatore (200) disposto ed agente tra la stazione di carico (P) e la stazione di svolgimento (U), il braccio manipolatore (200) essendo vincolato ad un meccanismo di guida (MG) configurato per guidare lo stesso braccio manipolatore (200) lungo un percorso prestabilito che si sviluppa tra la stazione di carico (P) e la stazione di svolgimento (U).
In Fig.46 ? esemplificata una disposizione che prevede una sola tubiera (3) servita da un impianto in conformit? della presente invenzione, mentre in Fig.47 ? esemplificata una disposizione che prevede due tubiere (3) servite da un impianto in conformit? della presente invenzione. In Fig.46 e Fig.47 ? altres? schematicamente illustrato un tubo di cartone (T3) prodotto da ciascuna tubiera (3) e la freccia ?TF? indica la fuoriuscita dei tubi (T3) dalle rispettive tubiere (3). In Fig.48 ? esemplificata una disposizione che prevede una tubiera (3) che riceve le strisce di cartone alimentate da due unit? di svolgimento per produrre tubi formati dalla sovrapposizione di due strisce anzich? da una sola striscia di cartone.
Le bobine (1) sono formate da una prestabilita quantit? di nastro di cartone avvolto attorno ad un?anima tubolare centrale (1C). La pila (2) ? formata da un numero prestabilito di bobine (1) sovrapposte.
Le tubiere (3) sono macchine di per s? note, ad esempio del tipo descritto nei documenti precedentemente citati.
Il dispositivo di movimentazione (D) ? configurato per operare sulle singole bobine (1) della pila (2) predisposta nella stazione di carico (P) per alimentare una o pi? tubiere (3) che utilizzano le bobine (1) per produrre tubi di cartone.
Il dispositivo di movimentazione (D) ? preferibilmente configurato e strutturato per favorire il distacco di ciascuna bobina (1) della pila (2) dalla bobina sottostante.
Con riferimento all?esempio mostrato nelle Figg.17-27 degli annessi disegni, un dispositivo in conformit? della presente invenzione comprende due condotti coassiali (4, 5) con un lato superiore ed un lato inferiore, collegati a rispettivi ingressi (40, 50) per l?immissione di aria compressa i quali sono predisposti su un distributore (6) posizionato sul lato superiore degli stessi condotti (40, 50). Ciascuno dei detti ingressi (40, 50) ? controllato da una rispettiva elettrovalvola (41, 51) che, a sua volta, ? azionata mediante una unit? di controllo programmabile (7) come ulteriormente descritto nel seguito.
Nei disegni esemplificativi delle Figg.17-27, il condotto (4) ? interno al condotto (5). Il distributore (6) ? montato sul lato superiore del condotto esterno (5) mediante un bullone (65) che si avvita nel lato superiore di tale condotto. Gli ingressi (40, 50) sono orientati radialmente nel distributore (6) rispetto ai condotti coassiali (4, 5) e sono distanziati tra loro di un valore (h) prestabilito formando pertanto un ingresso superiore (40) ed un ingresso inferiore (50) per l?aria compressa. L?ingresso superiore (40) ? in comunicazione con il condotto interno (4), mentre l?ingresso inferiore (50) ? in comunicazione con il condotto esterno (5).
La base inferiore (60) del distributore (6) ? solidale alla base superiore (80) di un corpo scatolare (8) che ? attraversato dai condotti tubolari (4, 5) e presenta una base inferiore a forma di flangia (81). Il corpo scatolare (8) ? solidale ad una porzione di manovra (800) movimentabile da e verso la pila (2) mediante un braccio di movimentazione (200) come ulteriormente descritto nel seguito. Nell?esempio mostrato nelle Figg.3-5 la detta porzione di manovra (800) ? formata da una pluralit? di aste verticali (801) che collegano una flangia superiore (802) alla base inferiore flangiata (81) del detto corpo (8), in modo da contenere quest?ultimo ed il distributore (6) al suo interno.
Sul lato inferiore dell?asta (45) formata dai condotti coassiali (4, 5) sono montati due piattelli (91, 92) collocati ad una prestabilita distanza l?uno dall?altro, formando un piattello superiore (91) ed un piattello inferiore (92). Il piattello superiore (91) comprende una flangia superiore fissa (911) calettata sull?asta (45), una flangia inferiore mobile (912) atta a scorrere sulla stessa asta (45), ed una guarnizione elastica (913) posizionata tra la flangia superiore fissa (911) e la flangia inferiore mobile (912) coassialmente all?asta (45). Analogamente, il piattello inferiore (92) comprende una flangia inferiore fissa (921) solidale all?estremit? inferiore dell?asta (45), una flangia superiore mobile (922) atta a scorrere sulla stessa asta (45), ed una guarnizione elastica (923) posizionata tra la flangia inferiore fissa (921) e la flangia superiore mobile (922) coassialmente all?asta (45). Ad esempio, la flangia inferiore fissa (921) ? bloccata sulla estremit? inferiore dell?asta (45) mediante un bullone (95). L?uscita (42) del condotto interno (4) ? tra le flange mobili (912, 922) dei piattelli (91, 92). Nei disegni sono altres? visibili due condotti (420) che collegano pneumaticamente le flange mobili (912, 922) con l?uscita (42) del condotto (4). In pratica, immettendo aria compressa attraverso l?ingresso (40), le flange mobili (912, 922) si muovono in direzione delle rispettive flange fisse (911, 921) comprimendo ognuna la corrispondente guarnizione elastica (913, 923) che, conseguentemente, ? obbligata ad espandersi radialmente verso l?esterno.
Ad esempio, le guarnizioni (913, 923) sono di gomma siliconica o gomma para, ovvero di gomma di durezza compresa tra 20 Shore A e 40 Shore A.
Preferibilmente, la flangia inferiore fissa (920) presenta una superficie conica inferiore (924) che ne favorisce l?inserimento nelle anime (1C) delle bobine (1) impilate. Preferibilmente, la detta superficie conica ? una superficie perimetrale che delimita una cavit? concava interna (925) la cui funzione ? descritta nel seguito.
In pratica, i piattelli (91, 92) presentano una porzione elasticamente espandibile in direzione radiale (porzione che nell?esempio precedentemente descritto ? costituita dalle rispettive guarnizioni) quando nel condotto interno (4) viene immessa aria compressa. L?uscita (52) del condotto esterno (5) ? in corrispondenza di uno spazio (S) presente tra le flange mobili (912, 922) dei piattelli (91, 92). In pratica, il condotto esterno (5) ? utilizzato per pressurizzare uno spazio (S) presente tra i piattelli (91, 92).
Il dispositivo (D) esemplificativamente rappresentato nelle Figg.17-27 comprende, inoltre, un meccanismo atto ad impegnare la superficie interna delle anime (1C) delle bobine (1). Ad esempio, tale meccanismo comprende una pluralit? di ganasce (100) costituite da leve a forma di ?L? rovescia con un lato anteriore dentato (101), un lato posteriore (102) vincolato ad una boccola (104) atta a scorrere sulla superficie esterna del condotto esterno (5), ed una parte intermedia fulcrata su un perno (103) orientato perpendicolarmente alla superficie di un involucro (880) sviluppato sotto la parte flangiata (81). Il detto involucro presenta apposite aperture (881) per consentire la fuoriuscita delle ganasce (100). Pertanto, facendo scorrere la boccola (104) lungo il condotto (5) si determina la rotazione delle leve (100) sui perni (103); tale rotazione determina l?allontanamento dei detti lati dentati (101) dalla boccola (104) quando quest?ultima ? spinta verso l?alto e, viceversa, determina l?avvicinamento dei lati dentati (101) alla boccola (104) quando quest?ultima ? spinta verso il basso. In altri termini, la detta rotazione determina la movimentazione radiale delle ganasce (100) da e verso l?asse (A9) di sviluppo longitudinale del dispositivo. La parte superiore della boccola (104) presenta una flangia (105) che, in cooperazione con una appendice inferiore a tazza (82) della base inferiore (81) del corpo scatolare (8), definisce un alloggiamento per un elemento elastico (106) investito coassialmente sulla boccola (104). La flangia (105) predisposta sulla parte superiore della boccola (104) ? solidale ad un pistone (107) predisposto tra la stessa flangia (105) e la base superiore (80) del corpo scatolare (8). Inoltre, la base superiore (80) del corpo scatolare (8) presenta un ingresso (83) per l?immissione di aria compressa al suo interno. Pertanto, immettendo aria compressa nel corpo scatolare (8) attraverso l?ingresso (83), il pistone (107) si abbassa, vincendo la resistenza dell?elemento elastico (106) e determinando l?abbassamento della boccola (104), ovvero l?avvicinamento dei lati dentati delle leve (100) alla boccola (104). Quando invece si interrompe l?immissione di aria compressa attraverso l?ingresso (83) del corpo scatolare (8), la boccola (104) viene spinta verso l?alto ad opera dell?elemento elastico (106), ci? che determina l?allontanamento dei lati dentati delle leve (100) dalla boccola (104). Anche l?ingresso (83) ? controllato da una elettrovalvola (830) azionata dall?unit? di controllo (7). Nei disegni sono altres? visibili due condotti (420) che collegano pneumaticamente le flange mobili (912, 922) con l?uscita (42) del condotto (4). Nel seguito, tutta la parte del dispositivo (D) sottostante la parte flangiata (81) sar? anche detta ?parte di impegno? (ED) del dispositivo (D).
Il dispositivo (D) sopra descritto pu? essere montato su un braccio di movimentazione (200) che permette di movimentarlo da e verso la pila (2) predisposta nella stazione (P) di carico delle bobine (1) come indicato dalla doppia freccia ?M? in Fig.4A. Il riferimento ?AC? indica l?asse delle bobine (1). Il braccio (200) ? provvisto di un carrello (201) scorrevole su una colonna (202). Il carrello (201) ? collegato ad un motore elettrico (203), predisposto sulla colonna (202), mediante un collegamento a vitemadrevite (W). Il motore elettrico (203) controlla la movimentazione del braccio (200) da e verso la pila (2). La lunghezza del braccio (200) ? prescelta in modo tale che il dispositivo (D) sia movimentato da e verso la pila (2) lungo il predetto asse (AC). La colonna (202) ? montata su una base girevole (206) la cui rotazione ? controllata da un corrispondente motore elettrico (207). L?asse di rotazione della base girevole (206) ? indicato dal riferimento ?A6?. Pertanto, il braccio (200) pu? essere movimentato lungo la direzione indicata dalla doppia freccia ?M?, cio? parallelamente alla colonna (202), e pu? essere fatto ruotare attorno all?asse (A6) della base girevole (206). Coordinando tali movimenti, il braccio (200) pu? quindi percorrere una traiettoria prestabilita, in particolare una traiettoria di trasporto delle bobine dal punto di carico (P) alla stazione di svolgimento (U).
Preferibilmente, il braccio (200) porta, sul suo lato opposto al lato vincolato al carrello (201), una guida verticale (G2) su cui scorre un carrello secondario (204) azionato da un corrispondente attuatore pneumatico (205) che, a sua volta, ? vincolato a detta guida (G2). In questa forma di attuazione, il dispositivo (D) di movimentazione delle anime ? supportato dal carrello secondario (204): il primo carrello (201) muove il braccio (200) verso la pila (2) per una tratta di lunghezza prestabilita e successivamente interviene il secondo carrello (204) azionato dall?attuatore (205) che muove il dispositivo (D) fino al contatto con la bobina pi? alta della pila (2). Il contatto del dispositivo (D) con la bobina pi? alta della pila (2) ? rilevato da un sensore di prossimit? (SD) montato sulla parte inferiore del dispositivo (D). Preferibilmente, sul braccio (200) ? montato un serbatoio (T1) nel quale viene immagazzinata aria compressa destinata ad alimentare l?attuatore pneumatico (205) e rendere sempre prontamente disponibile l?aria compressa utilizzabile per pressurizzare lo spazio (S) precedentemente citato. Inoltre, preferibilmente, il dispositivo (D) di movimentazione delle bobine ? collegato al carrello secondario (204) mediante una staffa (S8) collegata alla flangia (802) del dispositivo (D) attraverso uno snodo sferico (J1). In tal modo, il dispositivo (D) risulta collegato al carrello secondario (204) ed al primo carrello (201), per cui pu? essere movimentato verticalmente secondo la direzione indicata dalla doppia freccia ?M?, ma ? libero di oscillare attorno allo snodo (J1). Tale oscillazione pu? verificarsi se le bobine della pila sottostante non sono correttamente centrate rispetto al dispositivo (D) ? per cui in fase di abbassamento di quest?ultimo verso la pila (2) la parte inferiore dello stesso dispositivo (D) non entra immediatamente nell?anima (1C) della bobina superiore della pila- e pu? essere rilevata mediante un idoneo meccanismo di rilevazione dell?oscillazione. Ad esempio, il meccanismo di rilevazione dell?oscillazione del dispositivo (D) pu? essere costituito da un perno (PD) sporgente centralmente dalla flangia superiore (802) dello stesso dispositivo (D) e da due fotocellule (FX, FY) orientate con i rispettivi assi ottici ortogonali tra loro e supportate da una staffa (BD) fissata al carrello secondario ad una prestabilita distanza dalla flangia (802). Il perno (PD) ? collegato alla flangia (802) mediante due gambi (GP) fissati sul lato superiore della stessa flangia (802). Gli assi ottici delle fotocellule (FX, FY) intercettano il perno (PD). In pratica, se il dispositivo (D) ? perfettamente verticale le fotocellule (FX, FY) rilevano ognuna una distanza prestabilita di riferimento dal perno (PD), mentre se il dispositivo (D) ? inclinato le dette fotocellule rilevano una variazione rispetto alla distanza di riferimento. Tale variazione viene assunta come indicativa della inclinazione del dispositivo (D) rispetto alla verticale. Le rilevazioni delle fotocellule (FX, FY), ovvero le rilevazioni del meccanismo di rilevazione dell?inclinazione del dispositivo (D) rispetto alla verticale, possono essere usate per controllare la posizione della piattaforma (PP) come ulteriormente descritto nel seguito.
Il meccanismo di impegno della superficie interna delle anime (1C) pu? essere omesso. In Fig.27 ? illustrata una ulteriore forma di attuazione dell?invenzione, in cui il dispositivo (D) ? dotato di una ventosa (300) per impegnare la faccia superiore (10) della bobina superiore della pila (2) anzich? impegnarne l?anima (1C) come nell?esempio precedentemente descritto. La ventosa (300) ? formata da una estensione discoidale del corpo (8) dotata di guarnizioni di tenuta (301) formate sul lato inferiore della stessa estensione. Un aspiratore (302) ? montato sul lato superiore della ventosa (300) per produrre una depressione nello spazio che si forma tra la bobina (1) e la ventosa (300). Il dispositivo sopra descritto, nel caso in cui esso comprenda anche il meccanismo di impegno delle anime (1C), pu? essere utilizzato come segue.
Mediante il braccio (200) si dispone il corpo scatolare (8) con la relativa base inferiore (81) a contatto con la base superiore della bobina (1) pi? alta della pila (2). In questa condizione, il piattello superiore (91) risulta all?interno dell?anima (1C) della bobina (1) con cui la detta base (81) ? a contatto, mentre il piattello (92) risulta all?interno dell?anima (1C) della bobina sottostante. Infatti, la distanza (k) tra i piattelli (91, 92) ? tale che, una volta appoggiata la base (81) contro la faccia superiore della bobina (1) pi? alta della pila (2), i piattelli (91, 92) risultano l?uno all?interno di tale bobina e l?altro all?interno della bobina sottostante. In questa fase, ? immessa aria compressa attraverso l?ingresso (83), per cui le leve (100) sono arretrate, cio? ravvicinate alla boccola (104). A questo punto, viene immessa aria compressa attraverso il condotto interno (4). Ci? determina la movimentazione della flangia inferiore mobile (912) del piattello (91) verso la rispettiva flangia fissa (911) e, allo stesso tempo, la movimentazione della flangia superiore mobile (922) del piattello (92) verso la rispettiva flangia fissa (921). Conseguentemente, le guarnizioni (913, 923) vengono compresse e si espandono aderendo alla superficie interna delle anime (1C) della bobina pi? alta della pila (2) e della bobina ad essa sottostante. In tal modo, si forma uno spazio (S) sostanzialmente impermeabile all?aria tra i piattelli (91, 92). Quindi, viene immessa aria compressa attraverso il condotto esterno (5) che sfocia nel predetto spazio (S) e trova una via di sfogo all?interfaccia tra la base inferiore della bobina in cui ? inserito il piattello (91) e la base superiore della bobina in cui ? inserito il piattello (92). Pertanto, si produce una pressione nello spazio (S) tra i piattelli (91) e (92) che determina il distacco della bobina superiore dalla bobina inferiore. Successivamente viene interrotta l?immissione di aria compressa nel condotto interno (4), nel condotto esterno (5) e attraverso l?ingresso (83). Con l?interruzione dell?aria compressa nel condotto (4) le flange mobili dei piattelli (91, 92) ritornano alle loro posizioni iniziali e le guarnizioni (913, 923) ritornano anch?esse alla loro condizione iniziale di non contatto con le anime (1C). In questa fase l?alimentazione dell?aria compressa al condotto (5) non ? pi? necessaria perch? le bobine si sono gi? distaccate per effetto della pressurizzazione dello spazio (S) precedentemente operata. L?interruzione dell?alimentazione di aria compressa attraverso l?ingresso (83) predisposto sul corpo scatolare (8) determina il sollevamento della boccola (104), spinta verso l?alto dall?organo elastico (106), e quindi la rotazione delle leve (100) sui perni (103), per cui i settori dentati (101) delle stesse leve (100) si allontanano dalla boccola (104) e vanno ad impegnare la superficie interna dell?anima (1C) della bobina superiore della pila (2). In questa condizione, la bobina (1) superiore della pila. (2) risulta impegnata dal braccio (800) attraverso il meccanismo di ingaggio che, nell?esempio sopra descritto, ? il meccanismo comprendente le leve (100). Il braccio (200) pu? essere poi condotto ad uno svolgitore (30) con la bobina (1) ad esso agganciata. Il rilascio della bobina sar? determinato da una nuova immissione di aria compressa attraverso l?ingresso (83) che provocher? il riavvicinamento delle leve (100) alla boccola (104) e quindi il disimpegno del settore dentato delle stesse leve dalla superficie interna della relativa anima (1C).
Con riferimento all?esempio di realizzazione mostrato in Fig.27, nel quale il meccanismo di impegno delle anime (1C) non ? previsto, ma ? predisposta la ventosa (300), la fase di pressurizzazione del predetto spazio (S) e di distacco della bobina superiore della pila dalla bobina sottostante avviene come descritto in precedenza. In questo caso, il prelievo della bobina superiore, ovvero il suo allontanamento dalla pila (2), ha luogo per effetto della ventosa (300) che vincola la bobina stessa al dispositivo (D), e quindi al braccio (200), agendo sul lato superiore della bobina anzich? sulla rispettiva anima (1C) come nell?esempio precedente.
Nei disegni il sollevamento del braccio (200) ? indicato dalla freccia ?U2? mentre l?abbassamento dello stesso braccio ? indicato dalla freccia ?D2?.
In conformit? di una forma preferenziale di attuazione della presente invenzione, la piattaforma (PP) ? una piattaforma orizzontale configurata per essere movimentata parallelamente a s? stessa, cio? lungo due direzioni mutuamente ortogonali (x, y) nel piano della stessa piattaforma, ed ? collegata a rispettivi mezzi di movimentazione (PMX, PMY) che consentono di movimentarla lungo dette direzioni (x, y) al fine di centrare le bobine (1) rispetto al braccio manipolatore (200). I mezzi (PMX, PMY) di movimentazione della piattaforma (PP) sono costituiti, ad esempio, da due motoriduttori. Tali motoriduttori possono essere collegati alla superficie inferiore della piattaforma (PP) mediante corrispondenti leverismi (LX, LY) fissati alla superficie inferiore della piattaforma (PP) attraverso rispettive flange di collegamento (CX, CY). La piattaforma (PP) preferibilmente poggia su quattro colonnine (CP) che la tengono distanziata dal basamento (BS) dell?impianto. Tra ciascuna colonnina (CP) e la piattaforma (PP) ? interposta una sfera (SF) che favorisce il movimento della piattaforma sulle colonnine (CP) lungo le predette direzioni (x, y).
Preferibilmente, sulla faccia superiore della piattaforma (PP) sono montate due travi (BP) sulle quali viene disposta la pila (2), in maniera tale che tra la pila stessa e la faccia superiore della piattaforma (PP) risulti uno spazio di altezza prestabilita. Preferibilmente, le dette travi (BP) sono disposte parallele tra loro.
Se la pila (2) predisposta sulla piattaforma (PP) non ? centrata rispetto al dispositivo (D) di movimentazione delle bobine, ad esempio a seguito della rilevazione di una inclinazione del dispositivo (D) che eccede un valore limite prestabilito, la piattaforma (PP) pu? essere movimentata lungo la direzione (x) e/o lungo la direzione (y) fino a centrare correttamente la pila (2) rispetto al dispositivo (D). A tale scopo, i motoriduttori (PMX, PMY) sono preferibilmente controllati da una unit? di controllo programmabile (CU) che riceve segnali dalle predette fotocellule (FX, FY) ed aziona gli stessi motoriduttori in funzione dei segnali emessi dalle fotocellule controllando, in tal modo, la movimentazione della piattaforma (PP) nel piano definito dalle direzioni. (x, y) come detto in precedenza, cio? regolando la posizione della piattaforma (PP) in modo tale da determinare la corretta centratura della pila (2) rispetto al dispositivo (D).
Preferibilmente, sul predetto carro secondario (204) ? montato un braccio mobile (240) controllato da un corrispondente attuatore pneumatico (241) vincolato allo stesso carro (204). Il detto braccio (240) ? collegato ad un lato del carro secondario (204) mediante una cerniera ad asse verticale (242) e presenta, dal lato opposto, una forcella (243) formata da due piastre orizzontali distanziate tra loro di un valore corrispondente all?altezza delle singole bobine (1). L?attuatore (241) comanda la rotazione del braccio (240) attorno all?asse della cerniera (242). Una volta che una bobina (1) ? stata impegnata dal dispositivo di movimentazione (D) e distaccata dalla bobina sottostante come sopra descritto, il braccio (240) viene fatto ruotare, a partire da una posizione distanziata, verso la bobina impegnata dal dispositivo di movimentazione (D) in modo tale che le piastre della forcella (243) risultino una al di sotto ed una al di sopra della stessa bobina. In tal modo, si riduce il rischio di caduta della bobina (1) movimentata dal dispositivo di movimentazione (D). In altri termini, il braccio (240) costituisce un dispositivo di sicurezza che trattiene la bobina (1) mentre quest?ultima viene movimentata. Successivamente al posizionamento della bobina (1) nella stazione di svolgimento (U), il braccio (240) viene riportato nella sua posizione iniziale distanziata dal dispositivo (D) disimpegnando la bobina (1). Preferibilmente, su una parte anteriore di ciascuna piastra della forcella (243) ? montata una appendice elastica (244) che forma un invito all?ingresso della bobina (1) tra le stesse piastre quando il braccio (240) viene avvicinato al dispositivo (D).
Preferibilmente, i predetti motoriduttori (PMX, PMY) sono altres? controllabili, mediante l?unit? di controllo programmabile (CU), da mezzi di controllo di una posizione iniziale della piattaforma (PP) per fare in modo che l?asse (AC) delle bobine (1) che formano la pila (2) sia allineato con l?asse centrale (A9) del dispositivo di movimentazione (D) disposto in posizione di prelievo di una bobina.
Ad esempio, con riferimento ai disegni allegati, i detti mezzi di controllo della posizione iniziale della piattaforma (PP) sono mezzi ottici di controllo predisposti in posizioni fisse su due lati della stessa piattaforma. Ad esempio, tali mezzi ottici di controllo sono formati da una prima coppia di fotocellule (CFX) collocate su una prima barra orizzontale (HFX) ad una prestabilita altezza dal basamento (BS) dell?impianto ed una seconda coppia di fotocellule (CFY) collocate su una seconda barra orizzontale (HFY) alla stessa altezza della prima coppia di fotocellule rispetto al basamento (BS) dell?impianto. La prima barra orizzontale (HFX) ? orientata parallelamente alla predetta direzione (x), mentre la seconda barra orizzontale (HFY) ? orientata parallelamente alla predetta direzione (y), per cui le fotocellule (CFX) della prima coppia risultano con i rispettivi assi ottici orientati ortogonalmente agli assi ottici delle fotocellule (CFY) della seconda coppia. Le barre (HFX, HFY) sono montate su rispettive colonnine fisse di supporto (SX, SY) collocate ognuna ad una prestabilita distanza dalla piattaforma (PP). Preferibilmente, la distanza tra le fotocellule (CFX) della prima coppia ? uguale alla distanza tra le fotocellule (CFY) della seconda coppia. Come rappresentato nello schema di Fig.2D, in condizioni di allineamento dell?asse (AC) con l?asse (A9) le distanze (a, b) delle fotocellule (CFX) dalla pila (2) e le distanze (c, d) delle fotocellule (CFY) dalla stessa pila sono uguali: a=b e c=d. Se invece l?asse (AC) non ? in posizione di allineamento con l?asse (A9), la posizione spaziale dell?asse (A9) essendo una posizione nota, allora i motoriduttori (PMX, PMY) vengono azionati fino ad ottenere la condizione di uguaglianza delle predette distanze (a, b) e (c, d).
Resta inteso che i mezzi di controllo della posizione iniziale della piattaforma (PP), potranno essere configurati e posizionati in modo diverso rispetto a quanto sopra esemplificato, cooperando con l?unit? di controllo (CU) per controllare la posizione iniziale della piattaforma (PP) movimentandola in modo tale da allineare l?asse (AC) con l?asse (A9).
In una fase precedente, la pila (2) di bobine (1) viene posizionata sulla piattaforma (PP) mediante un muletto (MU) manovrato da un operatore. Le bobine (1) sono normalmente impilate su un pallet (P2) caricabile sulle forche (FM) del muletto.
In fase di posizionamento del pallet sulla piattaforma (PP), l?operatore pu? essere assistito dalle fotocellule (CFX, CFY). Infatti, le rilevazioni eseguite da tali fotocellule possono essere utilizzate per inviare segnali ad un display (MC) atto a visualizzare idonee indicazioni grafiche (GM) in risposta alle rilevazioni delle fotocellule (CFX, CFY) che guidano l?operatore nel posizionamento del pallet sulla piattaforma (PP). In pratica, mentre l?operatore dispone il pallet sulla piattaforma (PP), le fotocellule (CFX, CFY) rilevano la posizione della pila di bobine presente sul pallet rispetto alla piattaforma ed inviano segnali di rilevazione all?unit? di controllo (CU) che a sua volta pilota il monitor (MC). Su quest?ultimo appaiono indicazioni grafiche (ad esempio, cerchi rossi o verdi allineati secondo due direzioni mutuamente ortogonali) che suggeriscono all?operatore di manovrare il muletto in modo tale da centrare il pallet sulla piattaforma (PP) seppure in modo non estremamente preciso. In Fig.33 e Fig.34 ? illustrato il display (MC), predisposto ad un?altezza, rispetto al basamento dell?impianto, idonea a consentirne la visione da parte dell?operatore che manovra il muletto. Nelle stesse figure sono illustrate le indicazioni grafiche (GM) visualizzate dal display (MC). Una volta disposta la pila (2) sulle travi (BP) della piattaforma (PP), l?operatore abbassa le forche del muletto e si allontana.
In alternativa, il posizionamento della pila (2) di bobine sulla piattaforma (PP) potr? essere eseguito mediante un carrello semovente a guida automatica del tipo di per s? noto.
Nella stazione di svolgimento (U) ? predisposta almeno una unita di svolgimento (UU). In conformit? dell?esempio illustrato nei disegni allegati, nella stazione di svolgimento (U) sono predisposte due unit? di svolgimento (UU) affiancate, ovvero posizionate ad una prestabilita distanza l?una dall?altra. Nelle Figg.3 e 4B-11B ? rappresentata una sola unit? di svolgimento (UU) per semplificazione.
Ciascuna unit? di svolgimento (UU) comprende una struttura a giostra (G) con una trave orizzontale (400) asservita ad un motoriduttore (401) che ne controlla la rotazione attorno ad un rispettivo asse verticale centrale (AU). Il motoriduttore (401) ? collocato su una corrispondente base (402) cos? da mantenere la trave (400) ad una prestabilita altezza rispetto al basamento (BS) dell?impianto. Sulla trave (400) sono predisposti due supporti (403) in posizioni diametralmente opposte rispetto al detto asse (AU). Ad esempio, i supporti (403) sono costituiti da piastre orizzontali ognuna delle quali presenta un foro passante centrale. Al di sotto di ciascun supporto (403) ? posizionato un perno ad asse verticale (404) che, essendo azionato da un rispettivo attuatore pneumatico ad asse verticale (405) ed essendo predisposto in posizione centrale rispetto al corrispondente supporto (403), ? libero di passare attraverso il foro centrale dello stesso supporto e pu? assumere una posizione estratta (nella quale sporge superiormente oltre il supporto 403) ed una posizione retratta (nella quale ? al di sotto del supporto 403). Nelle Fig.12A-12E entrambi i perni (404) sono estratti. Preferibilmente, il perno (404) ha una superficie superiore convessa per favorirne il contatto con la superficie concava (925) del dispositivo di prelievo e movimentazione (D) in fase di posizionamento delle bobine (1) sui supporti (403) come ulteriormente descritto nel seguito. L?attuatore (405) di ciascun perno (404) ? vincolato alla faccia inferiore della trave (400) mediante un piatto orizzontale (406) che ? collegato alla faccia inferiore della trave (400) attraverso pi? aste verticali (407) che tengono lo stesso piatto (406) ad una prestabilita distanza dalla trave (400). Le estremit? delle aste (407) sono avvitate al piatto (406) da un lato ed alla trave (400) dall?altro lato. L?attuatore (405) ? vincolato alla faccia inferiore del piatto (406). Al di sopra del piatto (406) ? applicato un disco (408) provvisto di un riporto (409) di materiale di attrito. Il disco (406) ? provvisto di fori attraverso i quali passano le predette aste (407). Sul mozzo (M40) del supporto (403) ? montato un disco freno coassiale (D40). Sulla faccia superiore del piatto (406) sono montati due attuatori pneumatici ad asse verticale (410) i cui steli agiscono sulla faccia inferiore del disco (408) cosicch? quest?ultimo pu? essere movimentato, lungo la direzione delle aste (407), da e verso il rispettivo supporto (403) e quindi movimentato da e verso il disco freno (D40) cosicch? in fase di frenatura il riporto (409) pu? entrare in contatto con il disco freno (D40). Si realizza, in tal modo, un freno atto ad agire su ciascun supporto (403) in funzione della fase di svolgimento della bobina che vi ? montata come ulteriormente descritto nel seguito. In pratica, ciascun piatto (406) ? solidale alla faccia inferiore della trave (400), alla quale ? collegato mediante le aste (407) che fungono anche da guide per la movimentazione del disco (408) controllato dagli attuatori (410) montati sulla faccia superiore del piatto (406). I supporti (403) sono liberi di ruotare attorno ai rispettivi assi centrali (A4). In Fig.12E ? illustrato un cuscinetto (411) coassiale al perno (404) che consente al supporto (403) si ruotare folle attorno allo stesso perno il cui asse longitudinale coincide con l?asse centrale (A4) del supporto. Su una appendice (412) della base (402) ? montata una ruota ad asse verticale (413) azionata da un rispettivo attuatore elettrico (414) che serve per il riavvolgimento delle strisce di cartone dopo il loro taglio come ulteriormente descritto nel seguito. In Fig.12D ? visibile una flangia (415) fissata al corpo del motoriduttore (401) che sostiene la trave (400) con l?interposizione di un cuscinetto (416). La rotazione della trave (400) attorno all?asse (AU) consente, come ulteriormente descritto nel seguito, di disporre i supporti (403) alternativamente in posizione di svolgimento, posizione nella quale si svolge il nastro alimentato dalla bobina (1) disposta su un supporto, ed in posizione di attesa ovvero in una posizione nella quale il supporto pu? ricevere una nuova bobina senza interrompere lo svolgimento del nastro dalla bobina presente sul supporto disposto in posizione di svolgimento. Ancora in altri termini, la rotazione della trave (400) attorno all?asse (AU) consente lo scambio delle posizioni dei supporti (403). Nelle Fig.4A e 4B il riferimento ?W? indica una prima posizione di attesa e di iniziale svolgimento di un supporto (403) di una giostra (G), ovvero la posizione pi? vicina alla stazione (P), mentre il riferimento ?Y? indica una seconda posizione di svolgimento e di esaurimento dell?altro supporto della stessa giostra.
La previsione di pi? supporti (403) sulla giostra (G) consente, come ulteriormente descritto nel seguito, di assicurare la continuit? del processo di alimentazione delle tubiere con le strisce svolte dalle bobine (1) anche durante le fasi di scambio delle bobine in esaurimento con le bobine non esaurite. In pratica, quando la bobina (1) presente su un supporto (403) nella prima posizione (Y) ? in fase di esaurimento (condizione rilevata attraverso il meccanismo di rilevazione 523 descritto pi? avanti), la giostra (G) viene ruotata attorno all?asse (AU) cosicch? tale supporto viene allontanato dalla prima posizione (Y) mentre un altro supporto (403) prende il suo posto. Ancora in altri termini, la previsione di pi? supporti (403) sulla giostra (G) assicura la possibilit? di eseguire uno scambio di posizioni tra i supporti stessi che determina un corrispondente scambio di posizioni delle bobine (1) destinate ad alimentare le strisce di cartone con cui le tubiere realizzano i tubi di cartone.
A lato di ciascuna giostra (G) ? collocato un meccanismo (DS) configurato per guidare le strisce di cartone che si svolgono dalle bobine (1) presenti sui predetti supporti (403) in modo da modificarne temporaneamente il percorso nelle fasi di scambio delle posizioni degli stessi supporti ed altres? configurato per svolgere ulteriori funzioni come ulteriormente descritto nel seguito. Con riferimento a quanto esemplificativamente illustrato nelle Figg.13A-14B, il detto meccanismo (DS) comprende un braccio (500) montato su una colonna (501) mediante una cerniera ad asse verticale (V5) ed asservito ad un attuatore pneumatico (502) che ne controlla la rotazione attorno a detto asse (V5). L?attuatore (502) ? fissato alla colonna (501). Quest?ultima ? disposta ad una prestabilita distanza dalla rispettiva giostra (G) in posizione arretrata rispetto alla corrispondente giostra (G). In Fig.1A e Fig.2A le colonne (501) sono posizionate su corrispondenti appendici laterali (LA) del basamento (BS). Il braccio (500) ha un lato posteriore (R5), vincolato alla colonna (501) come detto in precedenza, ed un lato anteriore (F5) ed ? preferibilmente costituito da due piastre orizzontali (503, 504) distanziate tra loro di un valore prestabilito in modo tale da formare uno spazio intermedio (HS). Nel detto spazio intermedio (HS) sono disposti, a partire dal lato posteriore del braccio (500): un rullo pressore folle ad asse verticale (505) montato su una leva (506) controllata da un attuatore pneumatico (507) disposto nello spazio (HS) in modo tale che il rullo (505) possa essere estratto dallo spazio (HS) e fatto rientrare nello stesso spazio controllando la rotazione della leva (506) mediante l?attuatore (507); un rullo di trascinamento (508) ad asse verticale (A8) ruotante folle attorno al proprio asse ma collegabile (ad esempio mediante una mediante frizione elettromagnetica, non visibile nei disegni) ad un corrispondente motoriduttore (509) vincolato alla faccia inferiore della piastra inferiore (504) del braccio (500); una lama verticale (510) controllata da un attuatore pneumatico (511) montato sul lato superiore della piastra superiore (503) del braccio (500) in modo tale che tale lama possa essere estratta dal lato anteriore (F5) del braccio e rispettivamente retratta mediante l?attuatore (511). Sul lato anteriore (F5) del braccio (500) sono altres? predisposti un rullino folle ad asse verticale (512) cooperante con la lama (510) ed una superficie guida-striscia (513) convessa collocata da parte opposta del rullino (512) rispetto alla lama (510). Sulla faccia inferiore della piastra inferiore (504) del braccio (500) ? vincolato un attuatore pneumatico ad asse verticale (514) mediante una corrispondente staffa (515) che presenta una porzione verticale solidale alla faccia inferiore della piastra (504) ed una porzione orizzontale sulla quale ? fissato l?attuatore (514). Lo stelo di quest?ultimo passa attraverso un foro formato nella parte orizzontale della staffa (515) e sullo stesso stelo ? fissata una piastra orizzontale (516) la quale, conseguentemente, pu? essere disposta in posizione sollevata (posizione nella quale risulta alla stessa altezza della piastra inferiore 504 del braccio 500) ed una posizione abbassata (posizione nella quale risulta ad una altezza inferiore rispetto alla piastra 504). In altri termini, l?attuatore (514) comanda l?abbassamento ed il sollevamento della piastra (515). Quest?ultima ? vincolata ad una guida verticale (520) solidale alla faccia inferiore della piastra inferiore (504) del braccio (500). Sulla faccia superiore della piastra (515) sono montati un rullo folle ad asse verticale (517) ed un braccetto (518) sul quale ? montata una fotocellula (519) la cui funzione ? descritta nel seguito. Il braccetto (518) ? vincolato mediante un perno con asse verticale sulla faccia superiore della piastra (515) e pu? ruotare attorno a tale asse essendo asservito ad un rispettivo attuatore (522) supportato dalla stessa piastra (515). In tal modo, anche il gruppo formato dal rullo folle (517) e dal braccetto (518) ? asservito all?attuatore (514). Nelle Figg.13A-13B la piastra (516) ? sollevata, mentre nelle Figg.13C-13D la. stessa piastra ? in posizione abbassata. Preferibilmente, in prossimit? dell?estremit? libera del braccetto (518) sono montate due ruote orizzontali (521).
A lato della predetta posizione (Y) ? montata una fotocellula (523) configurata per rilevare otticamente il diametro della bobina montata sul supporto (403) che occupa tale posizione. La detta fotocellula (523) ? montata su una corrispondente colonnina (524) che la supporta ad una altezza idonea per il detto rilevamento mediante una staffa (525).
Sulla stessa staffa (525) ? montata una piastra (526) distanziata di un valore prestabilito dalla fotocellula (523). La colonnina (524) ? disposta a valle della posizione (Y) rispetto al verso di rotazione (RG) della giostra (G).
Il riferimento ?CV? nei disegni indica una colona cava nella quale passano cavi elettrici e condotti per l?aria compressa collegati ai vari attuatori descritti.
Di seguito sono descritte procedure eseguibili mediante un impianto in conformit? del presente trovato utilizzando bobine (1) sulla cui superficie laterale, in modo di per s? noto, ? applicato un pezzo di biadesivo (BA). Preferibilmente il biadesivo (BA) ? applicato in prossimit? del lembo iniziale della bobina stessa in modo da svolgere anche la funzione di tenere tale lembo aderente al materiale sottostante della bobina fino al momento in cui la bobina deve essere utilizzata per alimentare una tubiera, ovvero fino al momento della fase di giunzione descritta nel seguito.
Centratura della pila (2)
Una volta che la pila (2) ? stata posizionata sulla piattaforma (PP), le fotocellule (CFX, CFY) rilevano la posizione effettiva della pila stessa attraverso la rilevazione delle predette distanze (a, b, c, d) e, attraverso l?unit? di controllo (CU), comandano gli. attuatori (PMX, PMY) per movimentare la piattaforma (PP) in modo tale che sia (a=b) e (c=d). Successivamente, in occasione del prelievo della bobina (1) pi? alta della pila (2) il dispositivo (D) viene abbassato per determinare l?ingresso della sua parte conica (924) nell?anima (1C) di tale bobina. Se l?asse (AC) della bobina (1) non ? allineato con l?asse (A9) del dispositivo (D), tale condizione viene rilevata dal meccanismo di rilevazione dell?inclinazione del dispositivo (D), che in tal caso oscilla sullo snodo (J1), e la piattaforma (PP) viene movimentata lungo le predette direzioni (x, y) mediante gli attuatori (PMX, PMY), in funzione delle rilevazioni delle fotocellule (FX, FY), fino ad allineare gli assi (AC) e (A9), cio? fino a realizzare una condizione di allineamento tra tali assi che consente l?inserimento della parte di impegno (PD) del dispositivo (D) nelle anime delle bobine sottostanti .
Fase di incorsatura iniziale delle strisce
In una fase iniziale di allestimento operativo dell?impianto, le strisce alimentate dalle bobine (1) presenti sui supporti (403) che occupano le posizioni ?W? vengono incorsate manualmente tra il rullo (517), la superficie (513) ed il rullo (508) e fatte passare su una serie di rulli di guida (RR) predisposti lungo un percorso predefinito che si sviluppa tra ciascuna unit? di svolgimento e la tubiera alimentata dalla stessa unit? di svolgimento. I detti rulli di guida (RR) sono vincolati a strutture fisse (RS) appositamente predisposte ai lati della stazione di svolgimento. La detta fase di incorsatura iniziale ? eseguita con la piastra (516) disposta in posizione abbassata dall?attuatore (514) e con il braccio (500) disposto in posizione distanziata dalla rispettiva giostra (G). Va da s? che tale operazione di incorsatura viene eseguita in una fase di allestimento iniziale dell?impianto.
Intervento del dispositivo di prelievo e movimentazione (D)
Quando la parte inferiore del dispositivo di prelievo e movimentazione (D) ? inserita attraverso le anime (1C) della bobina pi? alta della pila e della bobina sottostante, viene attivato il meccanismo di distacco delle bobine mediante l?immissione di aria compressa che, pressurizzando lo spazio (S) presente tra i piattelli (91, 92) del dispositivo (D), favorisce il distacco di tali bobine. Il prelievo della bobina superiore della pila (2) ? determinato dall?intervento delle ganasce (100) che impegnano la superficie interna della rispettiva anima (1C) o, in alternativa, dalla ventosa (300) che impegna pneumaticamente la faccia superiore della bobina da prelevare.
Successivamente, mediante la movimentazione del braccio (200), il dispositivo (D) viene sollevato fino ad una altezza prestabilita, mentre il braccio (240) viene fatto ruotare dall?attuatore (241) e le superfici (243, 244) entrano in contatto con le facce superiore ed inferiore della bobina impegnata dal dispositivo (D).
Successivamente, la colonna (202) viene ruotata attorno all?asse (A6) per portare il braccio (200) nella stazione di svolgimento (U) al di sopra dello svolgitore che deve ricevere la bobina (1) prelevata dalla pila (2). Il successivo abbassamento del braccio (200) determina il posizionamento della bobina (1) su un supporto (403) vuoto, dopo che tale supporto ? stato disposto nella predetta posizione (W) di ricezione ed il rispettivo perno (404) ? stato sollevato. Dopo il posizionamento della bobina (1) sul supporto (403), le ganasce (100) ? o la ventosa (300) ? rilasciano la bobina ed il braccio (240) viene fatto ruotare dall?attuatore (241) in direzione opposta alla precedente per consegnare definitivamente la bobina (1) al supporto (403) cui essa ? destinata. Di seguito, con movimenti opposti ai precedenti, il dispositivo (D) viene riportato nella stazione (P).
Le Figg.4A-11B illustrano schematicamente le fasi di prelievo di una bobina e di posizionamento della stessa su un supporto (403) della stazione di svolgimento (U). Come detto in precedenza, preferibilmente le corse di sollevamento e di abbassamento del braccio (200), cio? del dispositivo (D), sono suddivise ciascuna in due fasi attuate mediante la movimentazione sequenziale dei carrelli (201) e (204).
Il prelievo delle bobine (1) dalla pila (2) comporta la movimentazione verticale di ciascuna bobina parallelamente a s? stessa, in assetto orizzontale, cio? lungo una direzione coincidente con l?asse della bobina sottoposta a prelievo.
Analogamente, il deposito delle bobine sui supporti (403) implica una corsa verticale del braccio (200).
Il ciclo di prelievo e movimentazione delle bobine eseguito dal dispositivo (D) pu? essere attivato quando il diametro di una bobina (1) presente su un supporto (403) di una giostra (G) nella rispettiva posizione ?Y? raggiunge un primo valore di controllo prestabilito (1) presente su un supporto (403) di una giostra (G) nella rispettiva posizione ?W?.
Giunzione strisce alimentate da bobine presenti su due supporti di una giostra Nella descrizione che segue per maggior chiarezza la bobina presente sul supporto (403) che inizialmente occupa la posizione ?Y? sar? identificata con il riferimento ?1Y? mentre la bobina presente sul supporto che occupa inizialmente la posizione ?W? sar? identificata con il riferimento?1W?.
Quando una bobina (1) prelevata dalla pila (2) ? consegnata al rispettivo supporto (403) disposto nella posizione ?W?, il braccio (500) viene avvicinato alla giostra (G) facendo ruotare il braccio stesso attorno al relativo asse (V5). In questa fase, preferibilmente, la velocit? operativa della corrispondente tubiera viene ridotta affinch? la fase di giunzione delle strisce sia eseguita a velocit? ridotta ma senza interrompere l?alimentazione della tubiera. Allo stesso tempo, la frizione di collegamento del rullo (508) viene attivata e viene attivato il motoriduttore (509) cosicch? il rullo (508) viene messo in rotazione attorno al rispettivo asse (A8). Il rullo (508), entrando in contatto con la bobina (1W) caricata sul supporto (403) disposto nella posizione ?W? e, ruotando attorno al proprio asse (A8), determina la rotazione di tale bobina attorno al perno (404). Inoltre, l?unit? di controllo (CU) attiva l?attuatore (522) che fa ruotare il braccetto (518) in modo da avvicinare la fotocellula (519) alla bobina. La fotocellula (519) serve per rilevare il passaggio del biadesivo (BA) predisposto sul lato esterno della bobina consegnata al supporto (403) nella posizione ?W? mentre la stessa bobina viene fatta ruotare dal rullo (508) attorno al rispettivo perno. (404). Poich? la predetta rotazione del braccio (500) determina l?accostamento della striscia (SY) proveniente dalla bobina (1Y) alla bobina (1W), per realizzare la giunzione della striscia (SY) a quest?ultima bobina (giunzione necessaria per assicurare la continuit? dell?alimentazione della tubiera) ? sufficiente estrarre il rullo pressore (505) attivando il rispettivo attuatore (507). Conseguentemente, la striscia (SY) della bobina (1Y) in fase di esaurimento si incolla alla superficie laterale della bobina (1W). Successivamente, la lama (510) viene estratta per tagliare la striscia (SY) della bobina (1Y) ed il biadesivo (BA) resta attaccato alla coda della striscia (SY) tagliata. Dopo il taglio della striscia (SY) la superficie (516) viene abbassata. A questo punto, il rullo (508) viene disconnesso dal motoriduttore (509) che a sua volta viene disattivato, per cui il rullo (508) ? di nuovo libero di ruotare folle attorno al proprio asse (A8) e viene ripristinata la normale velocit? operativa della tubiera che pertanto viene alimentata con la striscia (SW) proveniente dalla bobina (1W), mentre il braccio (500) viene riportato nella sua posizione di partenza.
Rotazione della giostra (G)
Quando il diametro della bobina (1W) raggiunge un valore prestabilito (ad esempio 600 mm), l?unit? di controllo (CU) attiva l?attuatore (502) che determina la rotazione della giostra (G) attorno all?asse (AU). L?unit? di controllo (CU) comanda la detta rotazione della giostra (G) attraverso la ricezione di un segnale di controllo emesso da una fotocellula (527) collocata sul braccio (500) che rileva il diametro della bobina (1W). Durante la rotazione della giostra (G) la bobina (1W) continua ad alimentare la tubiera che utilizza la striscia (SW) proveniente dalla stessa bobina. La rotazione della giostra (G) comporta il passaggio della stessa giostra in prossimit? della ruota motorizzata (413) che in questa fase ? posta in rotazione: quando la giostra (G) ? in tale posizione, il contatto tra la ruota (413) ed il supporto (403) proveniente dalla posizione ?Y? determina la rotazione del supporto stesso, in particolare a causa del contatto tra la ruota (413) ed il disco (D40) del supporto stesso. Questa rotazione del supporto (403) implica l?avvolgimento della coda (TY) della striscia tagliata della bobina (1Y) sulla bobina stessa. Quindi, il perno (404) del supporto (403) che occupava la posizione ?Y? viene abbassato cosicch? la bobina (1Y) non ? pi? vincolata alla giostra. Durante la rotazione della giostra (G), la bobina (1Y) non pi? vincolata alla giostra (G) viene intercettata dalla piastra (526) e pertanto cade in un contenitore (RC) sottostante dal quale potr? essere poi recuperata per essere riciclata. Successivamente, mentre la giostra (G) continua a ruotare, il braccio (500) viene portato temporaneamente verso la giostra (G), cosicch? la striscia del materiale che si svolge dalla bobina (1Y) entra in contatto con la superficie (513), e viene sollevata la superficie (516) con il rullo (517). Di seguito, il braccio (500) viene riportato nella sua posizione iniziale distanziata dalla giostra cosicch?. Pertanto, il percorso del nastro che si svolge dalla bobina diretta verso la posizione ?Y? ? tale da non interferire con il posizionamento di un?altra bobina sull?altro supporto della giostra. La rotazione della giostra prosegue fino a che il supporto che in precedenza occupava la posizione ?Y? non raggiunge la posizione ?W? per essere pronto a ricevere un?altra bobina. In definitiva, al termine della rotazione della giostra (G), una rotazione di 180? nell?esempio mostrato nei disegni, le posizioni (Y, W) dei supporti (403) risultano scambiate, per cui nella posizione ?W? risulta posizionato un supporto vuoto, cio? pronto a ricevere una nuova bobina prelevata dalla pila (2), mentre nella posizione ?Y? ? presente un altro supporto con una bobina che continua ad alimentare la tubiera. La sequenza descritta ? rappresentata nelle Figg.15A-15L.
Rotazione di due giostre (G) predisposte nella stazione di svolgimento
Se nella stazione di svolgimento sono predisposte due giostre (G), servite entrambe dal dispositivo (D), preferibilmente ? realizzata una disposizione comprendente una giostra destra ed una giostra sinistra rispetto al dispositivo di prelievo delle bobine dalla pila predisposta sulla piattaforma (PP) come rappresentato nelle Figg.16A-16N. In questo caso, le due giostre sono controllate in modo indipendente. La giostra di sinistra funziona ed ? controllata come descritto in precedenza con riferimento all?esempio illustrato nelle Figg.15A-15N. La giostra di destra funziona allo stesso modo ma in una fase del trasferimento del supporto (403) vuoto verso la posizione ?W? (Fig.16M) interviene un rullo ad asse verticale (421) che allarga la traiettoria del nastro che si svolge dalla bobina presente sull?altro supporto. Il rullo (421) ? un rullo ad asse verticale montato folle su un rispettivo perno montato su un braccio (422) asservito ad un attuatore elettrico (423) che ne determina il posizionamento in assetto attivo (Fig.16M) e rispettivamente in assetto inattivo (Figg.16A-16L). Nelle Figg. 16A-16N le frecce ?1T? e ?2T? indicano la direzione dei nastri che si svolgono dalle bobine supportate dalle due giostre e che sono destinati ad alimentare ognuno una corrispondente tubiera. Con riferimento alle Figg.35-43 degli annessi disegni, i supporti per le bobine nella stazione di svolgimento sono formati su giostre verticali, ovvero giostre ad asse di rotazione orizzontale. In questo caso, ? modificato anche l?orientamento del braccio (500) il quale ? configurato per ruotare attorno ad un asse orizzontale. Inoltre, in questo caso il dispositivo (D) di prelievo e movimentazione delle bobine (1) ? configurato per imporre alle bobine stesse una rotazione di 90? per modificarne l?orientamento da orizzontale a verticale successivamente al loro prelievo dalla pila (2) e per guidarne la discesa verso le rispettive giostre in assetto verticale. Pi? particolarmente, il predetto braccio (200) ? montato girevolmente sul carrello (201) mediante un albero orizzontale asservito ad un attuatore rotativo (220). Nell?esempio mostrato nelle Figg.35-43 il dispositivo (D) ? dotato della ventosa (300) per impegnare le bobine (1). Quando sono prelevate dalla pila (2), le bobine (1) sono in assetto orizzontale, come nell?esempio precedentemente descritto. Dopo il suo prelievo dalla pila (2), ciascuna bobina viene ruotata di 90?, mediante la rotazione del braccio (200) controllata dall?attuatore (220), per cui l?orientamento della bobina passa da orizzontale a verticale. Detta variazione di orientamento della bobina (1) pu? essere eseguita sia quando la bobina (1) impegnata dal dispositivo (D) si trova al di sopra della pila (2), cio? si trova ancora nella stazione (P), sia quando la bobina (1) impegnata dal dispositivo (D) si trova nella stazione di svolgimento (U) successivamente alla predetta rotazione della piattaforma (206) controllata dall?attuatore (207). Quando la bobina (1) ? al di sopra della giostra (G) che la deve ricevere, il dispositivo (D) viene abbassato verso la giostra stessa in modo da disporre la bobina ad un?altezza utile per la sua collocazione sulla giostra, quest?ultima essendo posizionata in assetto idoneo a ricevere la bobina. La trave (400) della giostra (G) ? montata su di un corrispondente supporto (600) in modo da poter ruotare attorno al proprio asse centrale che ? orizzontale. La rotazione della trave (400) ? controllata dal motoriduttore (MR4). In tal modo, analogamente all?esempio precedentemente descritto, i supporti per le bobine possono essere disposti in una posizione (W) di caricamento e di svolgimento iniziale delle bobine ed una posizione (Y) di svolgimento e di esaurimento delle bobine. In questo caso, tuttavia, i supporti per le bobine sono costituiti dai perni (404), ognuno dei quali pu? essere disposto in posizione estratta e. rispettivamente in posizione retratta mediante un attuatore (non visibile nei disegni) collocato su una faccia tergale della trave (400). Anche in questo caso ? predisposto un supporto mobile (500) sul quale sono montati i mezzi di giunzione delle bobine, il supporto mobile (500) essendo configurato e controllato per avvicinarsi alla posizione (W) di caricamento delle bobine e rispettivamente allontanarsi da tale posizione ed essendo attivati quando il supporto mobile ? avvicinato alla posizione (W) di caricamento delle bobine. Il supporto mobile (500) in questo caso ruota attorno ad un asse orizzontale (A5) mediante un attuatore pneumatico (A50) vincolato da un lato ad un supporto (A51) che sostiene anche il braccio (500) e, dal lato opposto, ad una parte tergale dello stesso braccio. Il braccio (500) ? altres? provvisto di un rullo pressore (505) predisposto in una posizione intermedia tra l?asse di rotazione (A5) ed una estremit? libera del braccio. Ad esempio, il rullo pressore (505) ? montato folle su una leva (L5) controllata da un attuatore pneumatico (A52) e fulcrata con asse orizzontale sul braccio (500) in maniera tale che il rullo pressore (505) possa essere disposto in posizione estratta rispetto ad un lato. interno del braccio (500) e rispettivamente in posizione retratta in funzione dell?attivazione o disattivazione dell?attuatore (A52). L?asse di rotazione del rullo pressore (505) ? parallelo all?asse (A5) di rotazione del braccio (500). Sull?estremit? libera del braccio (500) ? montato il rullo di trascinamento (508) controllato dal rispettivo motoriduttore (509). Il motoriduttore (509) viene attivato, per controllare la rotazione del rullo di trascinamento (508) nella fase di scambio delle bobine come ulteriormente descritto nel seguito. L?asse di rotazione del rullo di trascinamento (508) ? parallelo all?asse (A5) di rotazione del braccio (500). Sull?estremit? libera del braccio (500) ? altres? montata la lama (510). Quest?ultima ? predisposta su una leva (L10) fulcrata con asse orizzontale sul braccio (500) e controllata da un corrispondente attuatore pneumatico (A10) da parte opposta della lama (10) rispetto all?asse di rotazione della leva (L10). L?asse di rotazione della leva (L10) ? parallelo all?asse (A5) di rotazione del braccio (500). Le Figg.35-41 illustrano una sequenza di fasi operative eseguibili mediante un impianto cos? configurato. In Fig.35 una bobina (1) presente in una posizione di svolgimento fornisce ad una rispettiva tubiera la striscia di cartone (CS1) mentre ? supportata dalla trave (400) attraverso il corrispondente perno (404), il braccio (500) ? distanziato dalla giostra (G) ed il dispositivo di prelievo e movimentazione delle bobine ha gi? prelevato una bobina (1) dalla pila (2) collocandola nella stazione (U) ruotata di 90?. In Fig.36 il dispositivo di prelievo e movimentazione delle bobine ha collocato la bobina (1) in corrispondenza dell?altro perno (404) della giostra (G) che successivamente viene estratto per la definitiva consegna della bobina alla giostra. In Fig.37 il dispositivo di prelievo e movimentazione delle bobine ? stato riportato al di sopra della pila (2) e la trave (400) ? stata disposta in posizione verticale, mentre la bobina da cui si svolge il nastro (CS1) continua ad alimentare il nastro stesso. In Fig.38 la bobina da cui si svolge il nastro (1T) ? quasi esaurita. In Fig.39 la trave (400) ? stata ruotata di un angolo predeterminato in senso orario ed il braccio (500) ? stato sollevato, cio? avvicinato. alla giostra (G). In questa posizione, il rullo di trascinamento (508) entra in contatto con la nuova bobina. La rotazione del rullo di trascinamento determina conseguentemente la rotazione della nuova bobina sul rispettivo perno (404). In questa fase, la bobina in via di esaurimento continua ad alimentare la striscia (CS1). Il rullo di trascinamento (508) funge anche da pressore per determinare la giunzione delle strisce di cartone delle due bobine mediante biadesivo analogamente a quanto descritto in riferimento all?esempio precedente. Il passaggio del biadesivo applicato sul lato esterno della nuova bobina ? rilevato da una fotocellula (FB) collocata su un relativo supporto mobile (non visibile nei disegni) che consente di disporre la stessa fotocellula in una posizione nella quale essa, quando non utilizzata, non interferisce con la movimentazione degli elementi descritti. In Fig.40 la lama (410) ? stata collocata in posizione di taglio della striscia di cartone fornita dalla bobina in fase di esaurimento. In Fig.41 la nuova bobina fornisce la striscia di cartone (CS2) alla rispettiva tubiera mentre la bobina esaurita ? sul rispettivo perno (404). Tali fasi si ripetono ciclicamente. Anche in conformit? di questo ulteriore esempio di realizzazione, l?unit? di svolgimento (UU) comprende pi? supporti (in questo esempio i perni 404) montati su una struttura (G) controllata e movimentata per disporre ciclicamente i detti supporti in corrispondenza di pi? posizioni operative che comprendono una prestabilita posizione (W) di caricamento delle bobine ed una diversa prestabilita posizione (Y) di esaurimento delle bobine. Inoltre, anche in conformit? di questo esempio di realizzazione, la posizione (Y) di esaurimento delle bobine ? anche una posizione di svolgimento intermedio, cio? una posizione nella quale le bobine si svolgono fino ad esaurirsi. In questo esempio, a differenza dell?esempio precedentemente descritto, la posizione di caricamento delle bobine non ? anche una posizione di iniziale svolgimento.
In pratica, in conformit? della presente invenzione ? possibile realizzare un processo comprendente un ciclo continuo controllato da mezzi automatici di controllo nel quale, mentre una bobina si svolge su un relativo supporto, un?altra bobina pu? essere posizionata su un altro supporto ed i supporti per le bobine sono movimentati ciclicamente da rispettivi mezzi meccanici di movimentazione per occupare almeno una prestabilita posizione di caricamento ed almeno una diversa prestabilita posizione di esaurimento, nel quale la posizione di caricamento pu? essere anche una posizione di iniziale svolgimento e la posizione di esaurimento ? anche una posizione di svolgimento intermedio nella quale le bobine si svolgono fino ad esaurirsi, e nel quale sono disposti ed agenti mezzi configurati per eseguire la giunzione di una porzione terminale di una bobina in fase di esaurimento con una porzione iniziale di una nuova bobina disposta nella posizione di caricamento. Tale combinazione assicura, allo stesso tempo, la continuit? dell?alimentazione di una tubiera con i nastri svolti dalle dette bobine e la possibilit? di utilizzare mezzi automatici di caricamento per caricare le bobine nella detta posizione prestabilita di caricamento.
Preferibilmente, tra la posizione di esaurimento e la posizione di caricamento ? formata una posizione (Z) di scarico automatico delle bobine esaurite.
Preferibilmente, il ciclo continuo realizzabile mediante un impianto in conformit? della presente invenzione contempla l?impiego dei mezzi automatici di caricamento per realizzare un ciclo completamente automatico di caricamento della stazione di svolgimento e di alimentazione continuativa delle tubiere.
Inoltre, preferibilmente ed in conformit? di quanto descritto in precedenza, la giunzione dei nastri provenienti rispettivamente dalle bobine in fase di esaurimento con i nastri provenienti dalle nuove bobine disposte nella posizione di caricamento sono mezzi configurati per eseguire la predetta giunzione senza interrompere l?alimentazione delle tubiere, ovvero mezzi configurati per eseguire la giunzione ?al volo? dei nastri mentre i le bobine interessate ruotano attorno ai rispettivi assi.
Preferibilmente, i detti mezzi di giunzione sono montati su un supporto mobile (nell?esempio sopra descritto, il braccio 500) configurato e controllato per avvicinarsi alla detta struttura di supporto delle bobine nella stazione di svolgimento e rispettivamente allontanarsi da tale struttura. Preferibilmente, i mezzi di giunzione sono attivati quando il detto supporto mobile ? avvicinato alla detta struttura di supporto delle bobine nella stazione di svolgimento, per cui la giunzione dei detti nastri ha luogo in corrispondenza della posizione di caricamento delle nuove bobine, ovvero in corrispondenza di una posizione diversa dalla posizione di esaurimento delle bobine. Preferibilmente, i detti mezzi di giunzione comprendono un rullo pressore atto ad esercitare una pressione sulle parti da giuntare quando viene rilevato il passaggio di una porzione di materiale adesivo predisposto sulla nuova bobina, tale rilevazione essendo eseguita da mezzi di rilevazione montati sul detto supporto mobile. Preferibilmente, il materiale adesivo ? una striscia di nastro biadesivo.
In conformit? di quanto descritto, preferibilmente la fase di caricamento delle bobine da parte dei mezzi automatici di caricamento ? preceduta da una fase di predisposizione di una pila di bobine su di una piattaforma mobile la cui posizione rispetto ai mezzi automatici di caricamento ? controllata ed eventualmente modificata in un piano orizzontale (x, y) da mezzi di rilevazione di una posizione iniziale della piattaforma e, preferibilmente, anche da mezzi di rilevazione della posizione istantanea dei mezzi automatici di caricamento rispetto alla posizione della pila predisposta sulla detta piattaforma. Preferibilmente, la posizione della piattaforma nel detto piano (x, y) ? controllata mediante rilevazione della posizione di un asse centrale (AC) della detta pila di bobine rispetto ad un asse (A9) dei mezzi automatici di caricamento. Preferibilmente, la detta piattaforma ? collegata a due attuatori elettrici (PMX, PMY) configurati e controllati per movimentare la piattaforma lungo due direzioni mutuamente ortogonali del detto piano (x, y).
In conformit? di quanto descritto in precedenza, i mezzi automatici di caricamento delle bobine sono preferibilmente configurati per realizzare una unit? integrata comprendente mezzi pneumatici destinati a pressurizzare uno spazio (S) internamente alla pila di bobine, in cui il detto spazio include l?interfaccia tra una bobina pi? alta della pila e la bobina sottostante, e mezzi meccanici o pneumatici di presa configurati e controllati per eseguire la presa e rispettivamente il rilascio della bobina pi? alta della pila.
Preferibilmente, la detta unit? integrata ? una unit? vincolata ad un braccio (200) movimentabile lungo un percorso prestabilito compreso tra la stazione di deposito della pila di bobine sulla detta piattaforma e la stazione di svolgimento delle bobine.
In conformit? di quanto descritto in precedenza, i mezzi automatici di caricamento delle bobine possono essere configurati e controllati per eseguire il prelievo delle bobine dalla pila predisposta sulla piattaforma, la loro movimentazione lungo il detto percorso, ed il posizionamento delle bobine nella stazione di svolgimento, mantenendo sempre le bobine in assetto orizzontale, cio? con l?asse centrale delle bobine sempre orientato verticalmente. Alternativamente, i mezzi automatici di caricamento delle bobine possono essere configurati e controllati per eseguire il prelievo delle bobine dalla pila predisposta sulla piattaforma, la loro movimentazione lungo il detto percorso, ed il posizionamento delle bobine nella stazione di svolgimento, mantenendo le bobine in assetto orizzontale, cio? con l?asse centrale delle bobine orientato verticalmente lungo una parte iniziale del detto percorso e per ruotare di 90? l?orientamento delle bobine al termine di detta parte iniziale del percorso. Pi? in generale ed n conformit? degli esempi descritti, nella fase iniziale di prelievo delle bobine (1) dalla pila (2) l?orientamento delle bobine stesse viene mantenuto. In pratica, nella fase iniziale di prelievo delle bobine dalla pila, viene preferibilmente mantenuto l?orientamento delle bobine presentato al momento del posizionamento della pila nella stazione (P) di prelievo delle bobine. In conformit? di quanto descritto in precedenza, i mezzi automatici di caricamento delle bobine possono essere provvisti di un dispositivo supplementare di aggancio reversibile delle bobine agli stessi mezzi automatici di caricamento per impedire un eventuale distacco delle bobine in caso di malfunzionamento dei mezzi meccanici o pneumatici di presa.
In conformit? di quanto descritto in precedenza, il detto percorso pu? essere configurato per comprendere una prima corsa verticale di sollevamento delle bobine, una seconda corsa orizzontale lungo un arco circolare ed una terza corsa verticale di discesa delle bobine.
Ancora, in conformit? di quanto descritto in precedenza, nella stazione di svolgimento delle bobine ? predisposta almeno una struttura a giostra (G) sulla quale sono montati pi? supporti (403) atti a supportare ognuno una corrispondente bobina e la quale ? controllata e movimentata per disporre ciclicamente i detti supporti in corrispondenza di pi? posizioni operative che comprendono almeno una prestabilita posizione di caricamento ed almeno una diversa prestabilita posizione di esaurimento, ed in cui preferibilmente la posizione di caricamento ? anche una posizione di iniziale svolgimento e la posizione di esaurimento ? anche una posizione di svolgimento intermedio. Ad esempio, le giostre (G) possono essere in numero di due, destinate ad alimentare due distinte tubiere. Nel caso in cui l?impianto sia destinato ad alimentare una sola tubiera, potr? essere prevista una sola giostra (G). Pi? in generale, il numero delle giostre (G), ovvero il numero delle unit? di svolgimento (UU), ? pari al numero delle strisce di cartone utilizzate dalle tubiere servite dall?impianto.
Preferibilmente, al fine di ridurre le dimensioni complessive della stazione di svolgimento, ogni giostra (G) comprende due supporti (403) in posizioni diametralmente opposte rispetto ad un asse centrale di rotazione della giostra.
La giostra (G) pu? essere una giostra ad asse verticale od anche una giostra ad asse orizzontale.
In pratica i particolari di esecuzione possono comunque variare in modo equivalente per ci? che attiene ai singoli elementi descritti e illustrati senza per questo uscire dall?idea di soluzione adottata e perci? restando nei limiti della tutela accordata dal presente brevetto in conformit? delle rivendicazioni che seguono.

Claims (21)

RIVENDICAZIONI
1) Impianto per la movimentazione di bobine di cartone per alimentare macchine che producono tubi di cartone, comprendente una stazione (P) di prelievo delle bobine configurata per ricevere una pila (2) di bobine di cartone (1) sovrapposte secondo un orientamento prestabilito, una stazione (U) di svolgimento delle bobine (1) comprendente almeno una unit? di svolgimento (UU) atta a supportare le bobine da svolgere in una posizione che ne favorisce lo svolgimento, nella stazione di svolgimento (U) essendo altres? predisposti mezzi di giunzione configurati per eseguire la giunzione di una porzione di coda (TY) di una bobina (1Y) in fase di esaurimento con una nuova bobina (1W) per svolgere con continuit? le bobine via via disposte nella stazione di svolgimento (U), e mezzi (D) di movimentazione per movimentare le bobine (1) lungo un percorso prestabilito compreso tra la stazione (P) di prelievo delle bobine e la stazione di svolgimento (U), caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di prelievo delle bobine sono configurati e controllati per eseguire il prelievo delle bobine dalla pila predisposta nella stazione (P) di prelievo delle bobine, la movimentazione delle bobine lungo il detto percorso, ed il posizionamento delle bobine nella stazione di svolgimento, mantenendo costante l?orientamento iniziale delle bobine rispetto alla pila (2) almeno nella fase di prelievo delle bobine dalla pila (2).
2) Impianto secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il detto percorso comprende una prima corsa verticale di sollevamento delle bobine, una seconda corsa orizzontale lungo un arco circolare ed una terza corsa verticale di discesa delle bobine.
3) Impianto secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i mezzi di prelievo delle bobine comprendono mezzi pneumatici destinati a pressurizzare uno spazio (S) internamente alla pila di bobine, in cui il detto spazio include l?interfaccia tra una bobina pi? alta della pila e la bobina sottostante, e mezzi meccanici o pneumatici di presa configurati e controllati per eseguire la presa e rispettivamente il rilascio della bobina pi? alta della pila.
4) Impianto secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di prelievo delle bobine sono provvisti di un dispositivo supplementare di aggancio reversibile delle bobine agli stessi mezzi di prelievo.
5) Impianto secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di prelievo delle bobine sono vincolati ad un braccio (200) movimentabile lungo il detto percorso.
6) Impianto secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la detta almeno una unit? di svolgimento (UU) comprende pi? supporti (403; 404) montati su una struttura (G) controllata e movimentata per disporre ciclicamente i detti supporti in corrispondenza di pi? posizioni operative che comprendono una prestabilita posizione (W) di caricamento delle bobine ed una diversa prestabilita posizione (Y) di esaurimento delle bobine e dal fatto che la detta stazione (P) di prelievo delle bobine (1) ? configurata per ricevere una pila (2) di bobine di cartone (1) sovrapposte, e dal fatto che i detti mezzi (D) di movimentazione delle bobine sono configurati e controllati per prelevare una bobina per volta dalla pila (2) e movimentare tale bobina dalla stazione di prelievo (P) ad un supporto (403; 404) della detta almeno una unit? di svolgimento (UU) disposto in posizione (W) di caricamento.
7) Impianto secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che la posizione (W) di caricamento delle bobine ? anche una posizione di iniziale svolgimento nella quale ha inizio lo svolgimento delle bobine e/o la posizione (Y) di esaurimento delle bobine ? anche una posizione di svolgimento intermedio nella quale le bobine si svolgono fino ad esaurirsi.
8) Impianto secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che tra le dette posizioni di esaurimento (Y) e di caricamento (W) ? formata una diversa posizione (Z) di scarico delle bobine esaurite.
9) Impianto secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che la detta struttura (G) ? una struttura a giostra.
10) Impianto secondo la rivendicazione 9 caratterizzato dal fatto che la detta struttura a giostra ? una giostra ad asse verticale.
11) Impianto secondo la rivendicazione 9 caratterizzato dal fatto che la detta struttura a giostra ? una giostra ad asse orizzontale.
12) Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 9-11 caratterizzato dal fatto che ogni giostra (G) comprende due supporti (403; 404) in posizioni diametralmente opposte rispetto ad un asse centrale (AU) di rotazione della giostra.
13) Impianto secondo le rivendicazioni 1 e 6 caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di giunzione sono montati su un supporto mobile (500) configurato e controllato per avvicinarsi alla detta struttura (G) e rispettivamente allontanarsi da tale struttura e sono attivati quando il supporto mobile ? avvicinato alla struttura (G).
14) Impianto secondo la rivendicazione 13 caratterizzato dal fatto che il detto supporto mobile (500) ? un supporto montato girevolmente su un corrispondente asse di rotazione (V5; A5).
15) Impianto secondo la rivendicazione 13 caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di giunzione comprendono un rullo pressore (505) montato sul supporto mobile (500) e atto ad esercitare una pressione sulle parti da giuntare quando viene rilevato il passaggio di una porzione di materiale adesivo (BA) predisposto sulla nuova bobina, tale rilevazione essendo eseguita da mezzi di rilevazione (519) configurati per rilevare il detto passaggio della porzione di materiale adesivo (BA).
16) Impianto secondo la rivendicazione 13 caratterizzato dal fatto che comprende una lama (510), montata sul detto supporto mobile (500), configurata e controllata per tagliare la striscia di cartone (SY) che si svolge dalle bobine in fase di esaurimento, la detta lama essendo attivata in funzione di una rilevazione eseguita da mezzi di rilevazione (519) configurati per rilevare il passaggio di una porzione di materiale adesivo (BA) predisposto sulla nuova bobina.
17) Impianto secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che nella detta stazione (P) di prelievo delle bobine ? predisposta una piattaforma mobile (PP) la cui posizione rispetto ai mezzi di movimentazione (D) ? controllata in un piano orizzontale (x, y) mediante rilevazione della posizione di un asse centrale (AC) della detta pila di bobine rispetto ad un asse (A9) dei mezzi di prelievo, la detta piattaforma (PP) essendo configurata per ricevere la pila (2) di bobine di cartone (1) sovrapposte in fase di posizionamento della pila (2) nella stazione (P) di prelievo delle bobine.
18) Impianto secondo la rivendicazione 17 caratterizzato dal fatto che la detta piattaforma (PP) ? collegata a due attuatori elettrici (PMX, PMY) configurati e controllati per movimentare la piattaforma stessa lungo due direzioni mutuamente ortogonali del detto piano (x, y).
19) Processo per la movimentazione di bobine di cartone per alimentare macchine che producono tubi di cartone, comprendente la predisposizione di una stazione (P) di prelievo delle bobine configurata per ricevere una pila (2) di bobine di cartone (1) sovrapposte secondo un orientamento prestabilito, una stazione (U) di svolgimento delle bobine (1) comprendente almeno una unit? di svolgimento (UU) atta a supportare le bobine da svolgere in una posizione che ne favorisce lo svolgimento, nella stazione di svolgimento (U) essendo altres? predisposti mezzi di giunzione configurati per eseguire la giunzione di una porzione di coda (TY) di una bobina (1Y) in fase di esaurimento con una nuova bobina (1W) per svolgere con continuit? le bobine via via disposte nella stazione di svolgimento (U), e mezzi (D) di movimentazione per movimentare le bobine (1) lungo un percorso prestabilito compreso tra la stazione (P) di prelievo delle bobine e la stazione di svolgimento (U), caratterizzato dal fatto che prelievo delle bobine dalla pila predisposta nella stazione (P) di prelievo delle bobine, la movimentazione delle bobine lungo il detto percorso, ed il posizionamento delle bobine nella stazione di svolgimento, sono eseguiti mantenendo costante l?orientamento iniziale delle bobine rispetto alla pila (2) almeno nella fase di prelievo delle bobine dalla pila (2).
20) Processo secondo la rivendicazione 19 caratterizzato dal fatto che il detto percorso comprende una prima corsa verticale di sollevamento delle bobine, una seconda corsa orizzontale lungo un arco circolare ed una terza corsa verticale di discesa delle bobine.
21) Processo secondo la rivendicazione 19 caratterizzato dal fatto che in fase di prelievo delle bobine (1) dalla pila (2) ? previsto di pressurizzare uno spazio (S) internamente alla pila di bobine, in cui il detto spazio include l?interfaccia tra una bobina pi? alta della pila e la bobina sottostante.
IT102020000030656A 2020-12-14 2020-12-14 Impianto e processo per la movimentazione di bobine di cartone. IT202000030656A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000030656A IT202000030656A1 (it) 2020-12-14 2020-12-14 Impianto e processo per la movimentazione di bobine di cartone.
US18/038,479 US20240140749A1 (en) 2020-12-14 2021-12-09 Plant and method for the movement of cardboard cores
PCT/IT2021/050398 WO2022130428A1 (en) 2020-12-14 2021-12-09 Plant and method for the movement of cardboard cores
EP21848042.4A EP4259565A1 (en) 2020-12-14 2021-12-09 Plant and method for the movement of cardboard cores

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000030656A IT202000030656A1 (it) 2020-12-14 2020-12-14 Impianto e processo per la movimentazione di bobine di cartone.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000030656A1 true IT202000030656A1 (it) 2022-06-14

Family

ID=74669457

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000030656A IT202000030656A1 (it) 2020-12-14 2020-12-14 Impianto e processo per la movimentazione di bobine di cartone.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20240140749A1 (it)
EP (1) EP4259565A1 (it)
IT (1) IT202000030656A1 (it)
WO (1) WO2022130428A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4041865A1 (de) * 1990-12-27 1992-07-02 Schmermund Maschf Alfred Verpackungsmaschine
EP0994057A1 (en) * 1998-10-14 2000-04-19 SASIB TOBACCO S.p.A. Supply unit of bobbins of wrapping material in a cigarette packing machine and process for pick-up and transfer of the same bobbins
EP1256538A2 (en) * 2001-05-11 2002-11-13 G.D Societ Per Azioni Method and unit for feeding packaging material to an operating unit
WO2002092483A1 (en) * 2001-05-11 2002-11-21 G.D Societa' Per Azioni Method and device for feeding reels to a machine
EP1700805A2 (en) 2003-04-28 2006-09-13 Fabio Perini Method for causing paper webs to tear off within rewinding machines
EP3099481A1 (en) 2014-01-29 2016-12-07 Futura S.p.A. Equipment and method for the production of cardboard tubes
EP3212391B1 (en) 2014-10-29 2018-10-17 Futura S.p.A. Machine for the production of cardboard tubes

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1255110B (it) * 1992-04-30 1995-10-20 Dispositivo di presa per apparecchi di bilanciamento
DE19708552A1 (de) * 1997-03-04 1998-09-10 Focke & Co Vorrichtung zum Handhaben von Bobinen
EP2982628A1 (en) * 2014-08-08 2016-02-10 Sidel S.p.a. Con Socio Unico An automated web reel loading apparatus

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4041865A1 (de) * 1990-12-27 1992-07-02 Schmermund Maschf Alfred Verpackungsmaschine
EP0994057A1 (en) * 1998-10-14 2000-04-19 SASIB TOBACCO S.p.A. Supply unit of bobbins of wrapping material in a cigarette packing machine and process for pick-up and transfer of the same bobbins
EP1256538A2 (en) * 2001-05-11 2002-11-13 G.D Societ Per Azioni Method and unit for feeding packaging material to an operating unit
WO2002092483A1 (en) * 2001-05-11 2002-11-21 G.D Societa' Per Azioni Method and device for feeding reels to a machine
EP1700805A2 (en) 2003-04-28 2006-09-13 Fabio Perini Method for causing paper webs to tear off within rewinding machines
EP3099481A1 (en) 2014-01-29 2016-12-07 Futura S.p.A. Equipment and method for the production of cardboard tubes
EP3212391B1 (en) 2014-10-29 2018-10-17 Futura S.p.A. Machine for the production of cardboard tubes

Also Published As

Publication number Publication date
US20240140749A1 (en) 2024-05-02
WO2022130428A1 (en) 2022-06-23
EP4259565A1 (en) 2023-10-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4948060A (en) Automatic web roll handling system for splicing
JP2009543747A (ja) ウェブ素材のロールを生産し管理する自動化システム及び特に該システム用のロボット
JP2017528391A (ja) ペーパー加工プラントにおける親リールの取扱方法
JP2002540032A (ja) ウェブ材料のリールを巻き戻す装置ならびに方法
EP1306332B1 (en) Automatic rewinder particularly for flexible film of plastic material and relative method for producing rolls
EP1689660B1 (en) Plant for handling reels of paper or similar and for converting thereof
JPH02169729A (ja) コーマ
JP4886598B2 (ja) ウエブの突き合わせ繋ぎ方法及びウエブの突き合わせ繋ぎ装置
IT202000030656A1 (it) Impianto e processo per la movimentazione di bobine di cartone.
IT202000030662A1 (it) Impianto e processo per la movimentazione di bobine di cartone.
IT202000030650A1 (it) Impianto e processo per la movimentazione di bobine di cartone.
JPH06219423A (ja) 帯状包装材供給用個別装置を持つシステム
CN108407350B (zh) 鼓式斜交胎帘布筒成型机
US20230416017A1 (en) Device and process for handling cardboard reels
JP7030838B2 (ja) 紙材料のログの製造に使用される親リールから紙を除去するための装置
JP5675394B2 (ja) ロール原紙供給装置及び方法
JP2002087661A (ja) 連続巻出装置及びウェブの連続巻出方法
JP3943915B2 (ja) ウエブの巻き取り巻き戻し装置及びこれを備えた製紙設備
JPS62157162A (ja) 印刷機の全自動給紙方法および装置
EP2511209B1 (en) Arrangement for handling machine rolls and reeling shafts in connection with production of fiber webs
US20240059519A1 (en) Single Web Automatic Splicing Unwind Machine and Method
JPH01167016A (ja) 円筒物包装用内周紙挿入装置
JP2002370855A (ja) 親巻ロール自動仕立て装置及び製紙設備