IT202000029318A1 - Gabbione di contenimento perfezionato per il contenimento ed il trasporto di materiale inerte - Google Patents

Gabbione di contenimento perfezionato per il contenimento ed il trasporto di materiale inerte Download PDF

Info

Publication number
IT202000029318A1
IT202000029318A1 IT102020000029318A IT202000029318A IT202000029318A1 IT 202000029318 A1 IT202000029318 A1 IT 202000029318A1 IT 102020000029318 A IT102020000029318 A IT 102020000029318A IT 202000029318 A IT202000029318 A IT 202000029318A IT 202000029318 A1 IT202000029318 A1 IT 202000029318A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gabion
containment
support base
horizontal rod
vertical
Prior art date
Application number
IT102020000029318A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Tiboni
Original Assignee
Metallurgica Ledrense Soc Cooperativa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Metallurgica Ledrense Soc Cooperativa filed Critical Metallurgica Ledrense Soc Cooperativa
Priority to IT102020000029318A priority Critical patent/IT202000029318A1/it
Priority to US18/255,202 priority patent/US20240093457A1/en
Priority to CA3200196A priority patent/CA3200196A1/en
Priority to PCT/IB2021/061071 priority patent/WO2022118173A1/en
Priority to EP21836626.8A priority patent/EP4256137A1/en
Publication of IT202000029318A1 publication Critical patent/IT202000029318A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02DFOUNDATIONS; EXCAVATIONS; EMBANKMENTS; UNDERGROUND OR UNDERWATER STRUCTURES
    • E02D29/00Independent underground or underwater structures; Retaining walls
    • E02D29/02Retaining or protecting walls
    • E02D29/0208Gabions

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Paleontology (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Pit Excavations, Shoring, Fill Or Stabilisation Of Slopes (AREA)
  • Revetment (AREA)
  • Compounds Of Alkaline-Earth Elements, Aluminum Or Rare-Earth Metals (AREA)
  • Micro-Organisms Or Cultivation Processes Thereof (AREA)

Description

DESCRIZIONE
CAMPO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un gabbione di contenimento in accordo con il preambolo della rivendicazione 1 per il contenimento ed il trasporto di materiale inerte, in particolare un gabbione di contenimento comprendente pareti reticolate in materiale metallico.
SFONDO DELL?INVENZIONE
? comune, nel settore delle costruzioni edili e delle opere civili, l'utilizzo di particolari cesti o gabbioni in materiale prevalentemente metallico, atte ad essere riempite di materiali sostanzialmente inerti, quali laterizi, rocce, pietre e/o ciottoli, ed il loro impiego per la realizzazione di basi/muri di sostegno, argini o come mezzi di contenimento di scarpate instabili.
I suddetti gabbioni vengono posti in opera previo riempimento in cantiere con i materiali inerti, al fine di creare una struttura permeabile e monolitica.
Tipicamente, questi gabbioni sono individuati da pareti perimetrali piane, ognuna costituita da un reticolato metallico, collegate tra loro in modo da creare un contenitore al cui interno ? individuato un volume vuoto destinato in uso ad essere riempito dal materiale inerte. Superiormente tali gabbioni presentano una apertura per il riempimento con il materiale inerte.
Generalmente la struttura dei suddetti gabbioni assume la conformazione di un parallelepipedo avente una base di appoggio quadrilatera e quattro pareti verticali, tali pareti verticali essendo collegate sia lateralmente fra loro che alla base di appoggio, cos? da definire il suddetto volume interno superiormente aperto.
In accordo con lo stato della tecnica, sono note diverse modalit? di collegamento delle suddette pareti verticali alla base di appoggio.
Ad esempio, sono note metodologie di collegamento mediante saldatura per vincolare le superfici in corrispondenza dei lati adiacenti oppure si pu? ricorrere ad elementi quali cavi/funi per impegnare e vincolare fra loro porzioni periferiche delle pareti e/o delle basi di appoggio da vincolare assieme.
In alternativa, sono state altres? proposte metodologia di giuntura mediante piegatura, sagomando in varie forme una o pi? delle aste orizzontali/verticali di ciascuna parete reticolare, in modo che tali piegature si ancorino con le aste pi? prossime della parete adiacente.
Questa metodologia di giuntura ? piuttosto semplice e consente di assicurare la tenuta della struttura del gabbione di contenimento anche senza l?apporto di elementi esterni.
Occorre tuttavia evidenziare che le suddette modalit? di collegamento delle pareti verticali alla base di appoggio non garantiscono una buona stabilit? della struttura del gabbione di contenimento nel suo complesso durante le diverse fasi di scarico, carico e trasporto del materiale inerte.
Ad esempio, nel documento EP 1505211, viene proposto un gancio per il collegamento tra parete verticale e base di appoggio di forma a Z, tale da avvolgere entrambe le prime due aste orizzontali della base di appoggio.
Questa soluzione tuttavia non permette di conseguire una buona stabilit? dei gabbioni in fase di scarico o di assemblaggio, oltre a rendere meno agevole la sovrapposizione dei gabbioni nel caso di realizzazioni di muri di contenimento.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
Alla luce delle considerazioni sopra esposte, ? quanto mai evidente come oggigiorno sia molto sentita l'esigenza da parte dei produttori di gabbioni per il contenimento di materiale inerte di poter realizzare e disporre di gabbioni avanti una struttura che sia in grado di risolvere le problematiche sopra riferite.
Ulteriormente, risulta essere molto sentita l?esigenza di avere un gabbione di contenimento che sia in grado di garantire la stabilit? della sua struttura nelle fasi di carico, scarico e trasporto, senza dare origine a deformazioni o svergolamenti della struttura a causa di appoggi a terra precari o non perfettamente complanari.
Il problema tecnico alla base di appoggio della presente invenzione ? dunque quello di escogitare e mettere a disposizione gabbioni per il contenimento di materiale inerte in grado di soddisfare le suddette esigenze, ovviando nel contempo alle problematiche riscontrabili nei gabbioni anteriormente noti.
In accordo con la presente invenzione, tale scopo viene raggiunto mediante un gabbione di contenimento per il contenimento di materiale inerte in accordo con le caratteristiche rivendicate nella rivendicazione 1.
Nell'ambito di questo scopo ? risultata essere di fondamentale importanza la specifica e peculiare conformazione dei ganci presenti alle estremit? delle aste verticali delle pareti verticali, vale a dire dei ganci preposti ad assicurare il fissaggio delle pareti verticali del gabbione di contenimento alla base di appoggio del gabbione di contenimento stesso.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi del gabbione di contenimento perfezionato per il contenimento ed il trasporto di materiale inerte secondo la presente invenzione risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di un suo esempio preferito di realizzazione, data a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle annesse figure, in cui:
- la Figura 1 mostra una vista prospettica del gabbione di contenimento in accordo con la presente invenzione riempito con materiale inerte;
- la Figura 2 mostra il dettaglio di un gancio utilizzato per il collegamento delle pareti verticali lunghe alla base di appoggio del gabbione di contenimento in accordo con la rivendicazione 1;
- la Figura 3 mostra una possibile forma di realizzazione di un gancio per le fasi di trasporto del gabbione di contenimento di Figura 1;
- la Figura 4 mostra una vista in sezione del gancio di Figura 3 e
- la figura 5 rappresenta una vista prospettica di un particolare di una parete verticale corta del solo gabbione di contenimento di figura 1.
DETTAGLIATA DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE
Con riferimento alle annesse figure, con 1 ? globalmente indicato un gabbione di contenimento secondo l?invenzione, nello specifico un gabbione per il contenimento ed il trasporto di materiale inerte.
Il gabbione di contenimento 1 comprende un corpo cavo individuato da una pluralit? di pareti laterali aventi una struttura a rete metallica comprendenti una base di appoggio 2 da cui aggettano pareti verticali 3.
Preferibilmente la suddetta struttura a rete metallica ? realizzata mediante aste metalliche perpendicolari intrecciate e unite fra loro in modo tale da formare reticoli metallici di forma rettangolare o quadrata.
Nell'ambito della presente invenzione, il termine "asta" ? utilizzato per contraddistinguere un elemento resistente, quale ad esempio un tondino, una barra, una verga o altro elemento rigido esteso in una prevalente direzione assiale, avente sezione sostanzialmente costante, ad esempio circolare, ellittica o quadrata, ed avente diametro compreso tra 1 mm e 15 mm.
Le aste impiegate per la realizzazione del suddetto gabbione di contenimento 1 sono preferibilmente di materiale metallico di lega zinco-alluminio per garantire una adeguata resistenza dalla corrosione galvanica.
Nell?esempio di figura il gabbione di contenimento 1 si presenta in forma di parallelepipedo comprendente una base di appoggio 2 sostanzialmente rettangolare e quattro pareti verticali 3.
? evidente che la forma del gabbione di contenimento pu? anche differire da quella sopra descritta, in particolare per quanto riguarda la forma della base di appoggio che pu? assumere anche una configurazione differente, ad esempio una conformazione quadrata o di forma differente, al fine di soddisfare esigenze specifiche.
Le pareti verticali 3 comprendono una struttura a rete formata da aste verticali 4 e da aste orizzontali 6 unite fra loro a formare la struttura a rete metallica di cui si ? detto.
La base di appoggio 2 individua un piano di appoggio a terra del gabbione 1 e comprende una struttura a rete formata da un primo ordine di prime aste orizzontali 2o parallele ad un primo lato 3 del gabbione di contenimento 1 e da un secondo ordine di seconde aste orizzontali 2v ortogonali a dette prime aste orizzontali 2o.
Ciascuna parete verticale 3 ? collegata alla base di appoggio 2 in corrispondenza di una propria estremit? inferiore 3a ed alle due pareti verticali adiacenti in corrispondenza di rispettive estremit? laterali 3b.
Come detto, in accordo con la forma di realizzazione illustrata, la base di appoggio 2 ? di forma sostanzialmente rettangolare, e nella stessa sono dunque individuabili due lati lunghi e due lati corti. In considerazione di ci?, le pareti verticali 3 non sono tutte uguali fra loro per estensione, avendosi pareti lunghe 3c e pareti corte 3d destinate ad essere disposte e ad impegnarsi con i suddetti lati lunghi e corti, rispettivamente, della base di appoggio 2 rettangolare.
In accordo con la forma di realizzazione illustrata, il suddetto primo ordine di prime aste orizzontali 2o ? esteso parallelamente ai suddetti lati lunghi della base di appoggio rettangolare 2.
Giova evidenziare che le suddette seconde aste orizzontali 2v sono saldate alle prime aste orizzontali 2o e sono disposte sia superiormente che inferiormente alle prime aste orizzontali 2o, in modo da garantire solidit? alla base di appoggio 2. Dunque, come si evince dalla figura 2, le prime aste orizzontali 2o della base di appoggio 2 sono paralleli ai lati lunghi della base e si trovano ad essere interposte a sandwich fra due ordini di seconde aste orizzontali 2v parallele ai lati corti della base di appoggio 2.
In considerazione della struttura sopra descritta, il gabbione di contenimento 1 definisce dunque un volume interno riempibile/riempito con materiale inerte, tale gabbione di contenimento essendo allo scopo previsto di una apertura superiore attraverso la quale consentire il riempimento del volume interno del gabbione di contenimento con il materiale interno.
Con riferimento alla forma di realizzazione illustrata, il collegamento tra l?estremit? inferiore 3a delle pareti verticali 3 e la base di appoggio 2, ? assicurato dalla presenza di ganci 5, in particolare di primi ganci 5b o di secondi ganci 5a, i quali sono preferibilmente previsti in corrispondenza delle estremit? inferiori delle aste verticali 4 di ciascuna della parete verticale 3.
Tali ganci 5 possono assumere conformazioni differenti a seconda della parete verticale considerata.
In particolare, nel caso delle pareti verticali corte 3d di cui si ? riferito, il suddetto collegamento ? convenientemente realizzato mediante un secondo gancio 5a conformato ad U, presente all?estremit? inferiori delle aste 4 verticali, tale secondo gancio 5a ad U consentendo di vincolare le aste verticali 4 della parete verticale 3 all?asta di detto secondo ordine di seconde aste orizzontali 2v della base di appoggio 2 che ? pi? prossima alla rispettiva asta verticale 4 della parete da collegare, come illustrato in figura 5.
Il suddetto sistema di vincolo mediante il secondo gancio 5a conformato ad U pu? essere convenientemente utilizzato anche per vincolare le pareti verticali 3 fra loro in corrispondenza delle estremit? laterali contigue.
Infatti, come risulta dalla figura 1, i secondi ganci 5a conformati ad U sono presenti alle estremit? delle aste orizzontali delle pareti verticali lunghe 3c, per vincolare ciascuna asta orizzontale 4 di una parete verticale lunga 3c alla prima asta verticale 6 di ogni parete verticale corta 3c adiacente.
Differentemente, per assicurare il collegamento delle aste verticali 4 delle pareti verticali lunghe 3c alla struttura della base di appoggio 2 sono convenientemente utilizzare primi ganci 5b che assumono una conformazione simile ad una J.
Pi? nel dettaglio, come si evince dalla figura 2, in corrispondenza dell?estremit? inferiore della rispettiva asta verticale 4 delle pareti verticali lunghe 3c ciascun primo gancio 5b conformato a J comprende:
- una porzione verticale 5c sostanzialmente perpendicolare al piano di appoggio a terra individuato dalla base di appoggio 2;
- un primo punto di piegatura 5d esteso in prosecuzione di detta porzione verticale 5c attorno ad una prima asta orizzontale 2b della base di appoggio 2, detta prima asta orizzontale 2b risultando essere l?asta orizzontale di detto primo ordine di prime aste orizzontali 2o che ? pi? prossima alla suddetta porzione verticale 5C, dunque la suddetta prima asta orizzontale 2b risulta essere l'asta orizzontale 2b pi? esterna e prossima alla parete verticale lunga 3c in questione;
- una prima porzione 5e estesa in prosecuzione del suddetto primo punto di piegatura 5d parallelamente ed al disotto del piano di appoggio a terra individuato dalla base di appoggio 2, fino ad arrivare a sopravanzare una seconda asta orizzontale 2c di detto primo ordine di prime aste orizzontali 2o di detta base di appoggio 2, detta seconda asta orizzontale 2c essendo pi? distanziata da detta porzione verticale 5C rispetto a detta prima asta orizzontale 2b;
- una seconda porzione 5f estesa fra estremit? contrapposte in prosecuzione della prima porzione 5e con una direzione di sviluppo inclinata rispetto al piano di appoggio a terra individuato dalla base di appoggio 2, in modo da estendersi verso l?interno del gabbione di contenimento 1 fino ad arrivare a sopravanzare dall?alto una terza asta orizzontale 2d del suddetto primo ordine di prime aste orizzontali 2o di detta base di appoggio 2, detta terza asta orizzontale 2d essendo pi? distanziata da detta porzione verticale 5C rispetto a detta seconda asta orizzontale 2c;
- un secondo punto di piegatura 5g esteso in prosecuzione della suddetta seconda porzione 5f per agganciare la suddetta terza asta orizzontale 2d e
- una terza porzione 5h estesa in prosecuzione del secondo punto di piegatura 5g ed avente una direzione di sviluppo incidente rispetto al piano di appoggio a terra individuato dalla base di appoggio 2.
In corrispondenza del suddetto primo punto di piegatura 5d il primo gancio 5b impegna la suddetta prima asta orizzontale 2b definendo una curva avente un angolo sostanzialmente pari a 90? attorno alla suddetta prima asta orizzontale 2b.
Preferibilmente, la suddetta prima porzione rettilinea 5e ? una porzione rettilinea ed ? sostanzialmente parallela al piano di appoggio a terra individuato dalla base di appoggio 2.
Questa prima porzione rettilinea 5e ? utile per conferire una buona stabilit? del gabbione di contenimento 1 nelle fasi di scarico e assemblaggio, quando non si ? in presenza di carico del materiale inerte. Inoltre, la prima porzione rettilinea 5e facilita la sovrapposizione di una pluralit? di gabbioni per la creazione di strutture complesse.
Come detto, a valle della prima porzione rettilinea 5e, si presenta la suddetta seconda porzione 5f che si estende fino ad arrivare al di sopra della terza asta orizzontale 2d.
Il suddetto secondo punto di piegatura 5g consente di agganciare e ancorare la struttura del primo gancio 5b alla agganciare detta terza asta orizzontale 2d, essendo allo scopo utile anche la successiva terza porzione 5h.
Infatti, il secondo punto di piegatura 5g avvolge la succitata terza asta orizzontale 2d per un angolo sostanzialmente di 180?, mentre la successiva terza porzione 5h assicura che tale punto di piegatura non possa sganciarsi dalla suddetta terza asta orizzontale 2d.
Vantaggiosamente, la suddetta seconda porzione 5f del primo gancio 5b:
- ? estesa fra contrapposte estremit? di testa a partire da una porzione di estremit? della prima porzione 5e ed il suddetto secondo punto di piegatura 5g e
- comprende una porzione intermedia che ? pi? spostata verso l?interno di detto gabbione di contenimento (1), dunque ? pi? distante dal piano di appoggio inferiore del gabbione di contenimento 1, rispetto ad una retta ideale I passante dette contrapposte estremit? di testa di detta seconda porzione 5f.
In accordo con la forma di realizzazione della figura 2, la suddetta seconda porzione 5f del primo gancio 5b comprende due tratti f?, f? inclinati in modo da convergere in un vertice (50).
Rispetto ad una retta ideale I passante per le suddette contrapposte estremit? di testa della seconda porzione 5f (in figura 2 disegnata con linea tratteggiata), il suddetto vertice 50 si trova ad essere pi? spostato verso l?interno del gabbione di contenimento 1.
Preferibilmente, la suddetta retta ideale I passante per le contrapposte estremit? di testa della seconda porzione 5f ? inclinata di un angolo ? compreso tra 12? e 70?, pi? preferibilmente di un angolo compreso tra 18? e 40?, rispetto al suddetto piano di appoggio a terra individuato dalla base di appoggio 2.
Preferibilmente, i due suddetti tratti f? e f? convergenti nel suddetto vertice 50 sono due tratti rettilinei.
Preferibilmente il suddetto vertice sottende un angolo ? compreso fra 110? e 170?m pi? preferibilmente un angolo ? compreso fra 145? e 165?, ad esempio di 160?.
In accordo con una forma di realizzazione non illustrata, la suddetta seconda porzione 5f del primo gancio 5b comprende un profilo curvilineo con convessit? rivolta verso l?interno del gabbione di contenimento.
Preferibilmente, la suddetta seconda porzione 5f del primo gancio 5b ? sostanzialmente contenuta nello spessore della base di appoggio 2.
Preferibilmente, la suddetta terza porzione 5h si estende da detto secondo punto di piegatura (5g) per un tratto compreso fra 18 mm e 50 mm, pi? preferibilmente, pi? preferibilmente per un tratto compreso fra 20 mm e 45 mm e ancor pi? preferibilmente per un tratto compreso fra 25 mm e 30 mm.
Preferibilmente, la suddetta terza porzione 5h ? una porzione rettilinea, preferibilmente ? una porzione rettilinea estesa secondo una direzione sostanzialmente parallela alla suddetta retta ideale I passante per le contrapposte estremit? di testa della seconda porzione 5f.
Preferibilmente, la suddetta terza porzione rettilinea 5h ? inclinata di un angolo ? rispetto al piano di appoggio a terra individuato da detta base di appoggio 2 che ? compreso fra 8? e 22?, pi? preferibilmente di un angolo ? compreso fra 10? e 18?.
Preferibilmente, la suddetta terza porzione rettilinea 5h ? contenuta nello spessore della base di appoggio 2 almeno per una la maggior parte.
Giova evidenziare che il secondo punto di piegatura 5g e la terza porzione rettilinea 5h sono tali da mettere maggiormente in sicurezza il gancio 5b al fine di garantire un vincolo pi? saldo e una pi? elevata stabilit? strutturale del gabbione di contenimento 1 in fase di carico e trasporto.
Preferibilmente, ciascuna delle contrapposte pareti verticali 3 di detto gabbione estese lungo i due lati lunghi della base di appoggio 2 comprende una pluralit? di detti primi ganci 5b per mezzo dei quali le aste verticali 4 delle pareti verticali lunghe 3c sono vincolate alla base 2.
Per quanto concerne le modalit? di trasporto del gabbione di contenimento 1, in accordo con la forma realizzativa illustrata nelle Figure 3 e 4, il gabbione di contenimento 1 comprende almeno due ganci a pettine 7 comprendenti un corpo 7a sostanzialmente piano quadrangolare, esteso lungo una direzione longitudinale, avente un bordo superiore 7b ed un bordo inferiore 7c.
In corrispondenza del bordo inferiore 7c, il gancio a pettine 7 comprende una pluralit? di pettini 7d sostanzialmente in prosecuzione del corpo 7a e ripiegati almeno parzialmente ad U.
Ogni gancio a pettine 7 comprende inoltre una pluralit? di fori 7e ricavati nel corpo 7a e disposti longitudinalmente lungo detto corpo 7a.
Le due pareti verticali lunghe 3c del gabbione di contenimento 1 comprendono ciascuna, come precedentemente descritto, una pluralit? di aste orizzontali 6, tra cui un'asta orizzontale superiore 6a che si contraddistingue dalle altre per il fatto di essere l?asta orizzontale 6 pi? distante dalla base di appoggio 2.
Ci? detto, ogni gancio a pettine 7 impegna parzialmente l'asta orizzontale superiore 6a mediante i succitati pettini 7d ad U, lasciando tuttavia il gancio a pettine 7 libero di poter ruotare attorno all'asta orizzontale superiore 6a.
Nella fase di trasporto, il gabbione di contenimento 1 viene sollevato tramite mezzi di sollevamento, non mostrati nelle figure allegate, che agganciano il gabbione di contenimento 1 in corrispondenza dei fori 7e dei due ganci a pettine 7, che assumono dunque una posizione trasversale rispetto al piano di appoggio.
Una volta posizionata, il gabbione di contenimento 1 viene sganciata dai mezzi di sollevamento ed i ganci a pettine 7 vengono ruotati fino ad assumere una posizione tale per cui il corpo 7a, sostanzialmente parallelo al piano di appoggio, poggia sul materiale inerte stesso oppure su una eventuale superficie di chiusura 8.
Questi ganci a pettine permettono dunque una metodologia di trasporto semplice e pratica, oltre a poter assumere una posizione tale da garantire assenza di ingombro trasversale rispetto al piano di appoggio una volta conclusa la fase di trasporto, permettendo la sovrapposizione di una pluralit? di gabbioni e dunque la formazione di strutture complesse quali barriere e/o un muri contenitivi.
In relazione ad uno stabile posizionamento del gabbione 1 su terreno, si evidenzia che parti dei ganci 5 sporgenti dalla parte inferiore del piano di appoggio individuato dalla base di appoggio 2 possono essere di intralcio in quanto causano svergolamenti o altre deformazioni della struttura del gabbione di contenimento stesso prima che si proceda al suo riempimento, svergolamenti e deformazioni che restano in modo permanete una volta che la struttura ? stata riempita con il materiale inerte.
Come evidenziato nella parte introduttiva delle presente descrizione, tali deformazioni e svergolamenti sono del tutte indesiderate in quanto non consentono la corretta chiusura dell?apertura superiore mediante il coperchio superiore.
Il gabbione di contenimento perfezionato ovvia a queste problematiche grazie al fatto che la suddetta seconda porzione (5f) dei primi gancio (5b) non ? rettilineo, bens? comprende due tratti inclinati (f?, f?) convergenti in un vertice (50) in modo da risultare pi? spostati verso l?interno del gabbione di contenimento 1, vale a dire verso l?alto, in modo da aumentare lo spazio occupabile dalla terza porzione 5h che si estende in prosecuzione del secondo punto di piegatura 5g.
Dunque, nel gabbione di contenimento perfezionato secondo la presente invenzione il tratto terminale dei primi ganci 5b, vale a dire la suddetta terza porzione 5h, trova spazio per essere vantaggiosamente accolto nello spessore della base di appoggio per intero o per una sua prevalente parte, di modo da non inficiare la complanarit? del piano di appoggio individuato dalla parte inferiore della base di appoggio 2.
Il gabbione di contenimento perfezionato in accordo con la presente invenzione ? dunque in grado di garantire la stabilit? della struttura nelle fasi di carico, scarico e trasporto, consentendo oltretutto di semplificare le operazioni di assemblaggio del singolo gabbione di contenimento e di sovrapposizione di una pluralit? di gabbioni per la creazione di strutture complesse e monolitiche.
Ovviamente, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potr? apportare numerose modifiche e varianti al gabbione di contenimento sopra descritto, tutte peraltro contenute nell'ambito di protezione dell?invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Gabbione di contenimento (1) per il contenimento di materiale inerte comprendente un corpo cavo avente uno spazio interno idoneo a contenere materiale inerte, in cui:
- detto corpo cavo ? individuato da una pluralit? di pareti laterali aventi una struttura a rete metallica comprendenti una base di appoggio (2) da cui aggettano pareti verticali (3);
- detta base di appoggio (2) individua un piano di appoggio a terra di detto gabbione (1) comprendente una struttura a rete formata da un primo ordine di prime aste orizzontali (2o) parallele ad un primo lato (3) di detto gabbione di contenimento (1) e da un secondo ordine di seconde aste orizzontali (2v) ortogonali a dette prime aste orizzontali (2o);
- ciascuna parete verticale (3) comprende una struttura a rete formata da aste verticali (4) e da aste orizzontali (6) unite fra loro a formare la suddetta struttura a rete metallica;
- ciascuna parete verticale (3) ? vincolata a detta base di appoggio (2) in corrispondenza di una sua estremit? inferiore (3a) ed a pareti verticali (3) adiacenti in corrispondenza di rispettive estremit? laterali (3b), ed in cui almeno una parete verticale (3) estesa parallelamente a detto primo ordine di prime aste orizzontali (2o) comprende almeno un?asta verticale (4) che in corrispondenza dell?estremit? inferiore (3a) di detta parete verticale (3) comprende un primo gancio (5b) avente:
- una porzione verticale (5c) sostanzialmente perpendicolare al piano di appoggio a terra individuato da detta base di appoggio (2);
- un primo punto di piegatura (5d) esteso, in prosecuzione di detta porzione verticale (5c), attorno ad una prima asta orizzontale (2b) di detta base di appoggio (2), detta prima asta orizzontale (2b) risultando essere l?asta orizzontale di detto primo ordine di prime aste orizzontali (2o) che ? pi? prossima a detta porzione verticale (5c);
- una prima porzione (5e) estesa in prosecuzione di detto primo punto di piegatura (5d) parallelamente ed al disotto di detto piano di appoggio a terra individuato da detta base di appoggio (2) fino a sopravanzare una seconda asta orizzontale (2c) di detto primo ordine di prime aste orizzontali (2o) di detta base di appoggio (2), detta seconda asta orizzontale (2c) essendo pi? distanziata da detta porzione verticale (5c) rispetto a detta prima asta orizzontale (2b);
- una seconda porzione (5f) estesa fra contrapposte estremit? di testa in prosecuzione di detta prima porzione (5e) con una direzione di sviluppo inclinata rispetto a detto piano di appoggio a terra individuato da detta base di appoggio (2), in modo da estendersi verso l?interno di detto gabbione di contenimento (1) fino ad arrivare a sopravanzare dall?alto una terza asta orizzontale (2d) di detto primo ordine di prime aste orizzontali (2o) di detta base di appoggio (2), detta terza asta orizzontale (2d) essendo pi? distanziata da detta porzione verticale (5c) rispetto a detta seconda asta orizzontale (2c);
- un secondo punto di piegatura (5g) esteso in prosecuzione di detta seconda porzione (5f) per agganciare detta terza asta orizzontale (2d) e
- una terza porzione (5h) estesa in prosecuzione di detto secondo punto di piegatura (5g) ed avente una direzione di sviluppo incidente rispetto a detto piano di appoggio a terra individuato da detta base di appoggio (2), caratterizzato dal fatto che:
detta seconda porzione (5f) di detto primo gancio (5b) comprende una porzione intermedia pi? spostata verso l?interno di detto gabbione di contenimento (1) rispetto ad una retta ideale (I) passante per dette contrapposte estremit? di detta seconda porzione (5f).
2. Gabbione di contenimento (1) in accordo con la rivendicazione 1, in cui detta seconda porzione (5f) di detto primo gancio (5b) comprende due tratti inclinati (f?, f?) convergenti in un vertice (50), detto vertice (50) risultando essere pi? spostato verso l?interno di detto gabbione di contenimento (1) rispetto a detta retta ideale (I) passante per dette contrapposte estremit? di detta seconda porzione (5f).
3. Gabbione di contenimento (1) in accordo con la rivendicazione 2, in cui detta seconda porzione (5f) di detto primo gancio (5b) ? individuata da due tratti inclinati (f?, f?) convergenti in detto vertice (50), preferibilmente detti due tratti inclinati sono due tratti rettilinei.
4. Gabbione di contenimento (1) in accordo con la rivendicazione 3, in cui detti due tratti inclinati (f?, f?) convergenti in un vertice (50) sono inclinati di un angolo ? compreso fra 110? e 170?, preferibilmente di un angolo ? compreso fra 145? e 165?.
5. Gabbione di contenimento (1) in accordo con la rivendicazione 1, in cui detta seconda porzione (5f) di detto primo gancio (5b) comprende un profilo curvilineo con convessit? rivolta verso l?interno di detto gabbione di contenimento (1).
6. Gabbione di contenimento (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui detta seconda porzione (5f) di detto primo gancio (5b) resta sostanzialmente contenuta nello spessore di detta base di appoggio (2).
7. Gabbione di contenimento (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui detta retta ideale (I) passante per dette contrapposte estremit? di detta seconda porzione (5f) ? inclinata di un angolo ? tra 12? e 70?, pi? preferibilmente di un angolo compreso tra 18? e 40? rispetto a detto piano di appoggio a terra individuato da detta base di appoggio (2).
8. Gabbione di contenimento (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui detta terza porzione (5h) ? una porzione rettilinea, preferibilmente ? una porzione rettilinea che si estende da detto secondo punto di piegatura (5g) per un tratto compreso fra 18 mm e 50 mm, pi? preferibilmente per un tratto compreso fra 20 mm e 45 mm.
9. Gabbione di contenimento (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui detta prima porzione (5e) di detto gancio (5b) ? una porzione rettilinea.
10. Gabbione di contenimento (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui:
- detta seconda asta orizzontale (2c) ? adiacente a detta prima asta orizzontale (2b) e/o
- detta terza asta orizzontale (2d) ? adiacente a detta seconda asta orizzontale (2c).
11. Gabbione di contenimento (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui:
- detta base di appoggio (2) presenta un lato di maggior lunghezza rispetto agli altri lati e
- detto primo ordine di prime aste orizzontali (2o) parallele ad un primo lato (3) di detto gabbione di contenimento (1) ? esteso parallelamente a detto lato di maggior lunghezza della base di appoggio (2).
12. Gabbione di contenimento (1) in accordo con la rivendicazione 11, in cui ciascuna delle contrapposte pareti verticali (3) di detto gabbione di contenimento (1) estese parallelamente ad un lato di maggior lunghezza della base di appoggio (2) comprende una pluralit? di detti primi ganci (5b).
13. Gabbione di contenimento (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 12, comprendente una pluralit? di secondi ganci (5a), preferibilmente conformati ad U, per collegare l?estremit? inferiore di almeno una parete verticale (3d) parallela a detto secondo ordine di seconde aste orizzontali (2v) con l?asta orizzontale (2v) di detto secondo ordine di seconde aste orizzontali (2v) che ? pi? prossima a detta parete (3).
IT102020000029318A 2020-12-01 2020-12-01 Gabbione di contenimento perfezionato per il contenimento ed il trasporto di materiale inerte IT202000029318A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000029318A IT202000029318A1 (it) 2020-12-01 2020-12-01 Gabbione di contenimento perfezionato per il contenimento ed il trasporto di materiale inerte
US18/255,202 US20240093457A1 (en) 2020-12-01 2021-11-29 An improved containment gabion for containing and carrying inert material
CA3200196A CA3200196A1 (en) 2020-12-01 2021-11-29 An improved containment gabion for containing and carrying inert material
PCT/IB2021/061071 WO2022118173A1 (en) 2020-12-01 2021-11-29 An improved containment gabion for containing and carrying inert material
EP21836626.8A EP4256137A1 (en) 2020-12-01 2021-11-29 An improved containment gabion for containing and carrying inert material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000029318A IT202000029318A1 (it) 2020-12-01 2020-12-01 Gabbione di contenimento perfezionato per il contenimento ed il trasporto di materiale inerte

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000029318A1 true IT202000029318A1 (it) 2022-06-01

Family

ID=74759281

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000029318A IT202000029318A1 (it) 2020-12-01 2020-12-01 Gabbione di contenimento perfezionato per il contenimento ed il trasporto di materiale inerte

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20240093457A1 (it)
EP (1) EP4256137A1 (it)
CA (1) CA3200196A1 (it)
IT (1) IT202000029318A1 (it)
WO (1) WO2022118173A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1505211A1 (de) 2000-09-08 2005-02-09 Legi GmbH Steinkorb
EP3073017A1 (en) * 2015-03-27 2016-09-28 Metallurgica Ledrense - Societa Cooperativa Gabion

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1505211A1 (de) 2000-09-08 2005-02-09 Legi GmbH Steinkorb
EP3073017A1 (en) * 2015-03-27 2016-09-28 Metallurgica Ledrense - Societa Cooperativa Gabion

Also Published As

Publication number Publication date
EP4256137A1 (en) 2023-10-11
CA3200196A1 (en) 2022-06-09
US20240093457A1 (en) 2024-03-21
WO2022118173A1 (en) 2022-06-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR20060070579A (ko) 콘크리트벽체용 고저항성 폼웍
JP2009127419A (ja) 壁型枠ユニットおよび壁型枠構造体
CN209244000U (zh) 一种装配式预制墙板
IT202000029318A1 (it) Gabbione di contenimento perfezionato per il contenimento ed il trasporto di materiale inerte
ITBS20110144A1 (it) Cesto per materiale inerte
JP2015045133A (ja) 法面保護構造及びその形成方法
US1468285A (en) Concrete-slab building construction
CN111255095B (zh) 装配式建筑墙板与楼板连接结构及其施工工艺
WO2008090075A1 (fr) Coffrage pour piscine
KR102349446B1 (ko) 흙막이벽과 지하벽체를 융합한 개량형 하이브리드 지하벽체 구조
US1241793A (en) Hollow metal tile for reinforced-concrete floors.
KR101978748B1 (ko) 충전강성 록킹 압축체를 갖는 데크 플레이트
CH633067A5 (it) Loculo prefabbricato.
JP3751297B2 (ja) 護岸の構築方法
JP2014221992A (ja) 斜面保護構造及び石詰籠設置方法
JP2019138099A (ja) 壁体構築方法および壁体
CN210946887U (zh) 一种盖挖主体的预留钢筋保护结构
JP4672847B2 (ja) PCa壁版接合部の構造
CN217631436U (zh) 竖向预留钢筋保护装置及竖向预留钢筋保护系统
KR101660851B1 (ko) 천장시공용 거푸패널 간을 묶는 결속구를 이용한 거푸패널 시공구조 및 이의 시공방법
JP2007231525A (ja) 被覆ブロック及び被覆ブロックの製造方法及び被覆ブロック用の鋼製矩形枠材
TWM517222U (zh) 用於牆面的鋼筋綁固結構
US1729774A (en) Burial vault
JPH08873U (ja) 間詰ブロック
KR100970458B1 (ko) 벽 거푸집 유닛