IT202000016573A1 - Sistema di evacuazione di scarti di lavorazione di macchine utensili equipaggiato di un’unita’ di filtrazione con dispositivo pulitore e relativa unita’ di filtrazione con dispositivo pulitore - Google Patents

Sistema di evacuazione di scarti di lavorazione di macchine utensili equipaggiato di un’unita’ di filtrazione con dispositivo pulitore e relativa unita’ di filtrazione con dispositivo pulitore Download PDF

Info

Publication number
IT202000016573A1
IT202000016573A1 IT102020000016573A IT202000016573A IT202000016573A1 IT 202000016573 A1 IT202000016573 A1 IT 202000016573A1 IT 102020000016573 A IT102020000016573 A IT 102020000016573A IT 202000016573 A IT202000016573 A IT 202000016573A IT 202000016573 A1 IT202000016573 A1 IT 202000016573A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
filter
filtration
processing waste
unit
compartment
Prior art date
Application number
IT102020000016573A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Borrini
Original Assignee
Tecnimetal Int S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecnimetal Int S R L filed Critical Tecnimetal Int S R L
Priority to IT102020000016573A priority Critical patent/IT202000016573A1/it
Publication of IT202000016573A1 publication Critical patent/IT202000016573A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D21/00Separation of suspended solid particles from liquids by sedimentation
    • B01D21/24Feed or discharge mechanisms for settling tanks
    • B01D21/245Discharge mechanisms for the sediments
    • B01D21/2455Conveyor belts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D29/00Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor
    • B01D29/01Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor with flat filtering elements
    • B01D29/03Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor with flat filtering elements self-supporting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D29/00Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor
    • B01D29/62Regenerating the filter material in the filter
    • B01D29/66Regenerating the filter material in the filter by flushing, e.g. counter-current air-bumps
    • B01D29/68Regenerating the filter material in the filter by flushing, e.g. counter-current air-bumps with backwash arms, shoes or nozzles
    • B01D29/686Regenerating the filter material in the filter by flushing, e.g. counter-current air-bumps with backwash arms, shoes or nozzles with a combination of movements with respect to the filtering elements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D29/00Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor
    • B01D29/88Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor having feed or discharge devices
    • B01D29/94Filters with filtering elements stationary during filtration, e.g. pressure or suction filters, not covered by groups B01D24/00 - B01D27/00; Filtering elements therefor having feed or discharge devices for discharging the filter cake, e.g. chutes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q11/00Accessories fitted to machine tools for keeping tools or parts of the machine in good working condition or for cooling work; Safety devices specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, machine tools
    • B23Q11/0042Devices for removing chips
    • B23Q11/0057Devices for removing chips outside the working area
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q11/00Accessories fitted to machine tools for keeping tools or parts of the machine in good working condition or for cooling work; Safety devices specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, machine tools
    • B23Q11/10Arrangements for cooling or lubricating tools or work
    • B23Q11/1069Filtration systems specially adapted for cutting liquids
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2201/00Details relating to filtering apparatus
    • B01D2201/08Regeneration of the filter
    • B01D2201/087Regeneration of the filter using gas bubbles, e.g. air
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P70/00Climate change mitigation technologies in the production process for final industrial or consumer products
    • Y02P70/10Greenhouse gas [GHG] capture, material saving, heat recovery or other energy efficient measures, e.g. motor control, characterised by manufacturing processes, e.g. for rolling metal or metal working

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Finish Polishing, Edge Sharpening, And Grinding By Specific Grinding Devices (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)

Description

DESCRIZIONE
TITOLO: SISTEMA DI EVACUAZIONE DI SCARTI DI LAVORAZIONE DI MACCHINE UTENSILI EQUIPAGGIATO DI UN?UNITA? DI FILTRAZIONE CON DISPOSITIVO PULITORE E RELATIVA UNITA? DI FILTRAZIONE CON DISPOSITIVO PULITORE
CAMPO DI APPLICAZIONE DELL?INVENZIONE
Il presente trovato si inserisce nel campo dei sistemi di evacuazione degli scarti di lavorazione prodotti dalle macchine utensili durante il loro funzionamento. In particolare, il presente trovato si riferisce ai sistemi trasportatori di detti scarti e pi? in particolare ai sistemi di filtrazione associati a tali sistemi trasportatori.
STATO DELL?ARTE
? noto nel funzionamento delle macchine utensili, come ad esempio rettificatrici, torni etc, la produzione di materiali solidi di scarto, come ad esempio trucioli e/o particelle e/o polvere asportati da corrispondenti utensili (frese, dischi abrasivi, etc). Il materiale solido di scarto ? tipicamente mescolato a liquidi provenienti direttamente dalla lavorazione, come liquidi/olii di raffreddamento e/o lubrificazione.
In corrispondenza di dette macchine utensili, vengono impiegati sistemi trasportatori per ricevere detto materiale di scarto e convogliarlo in successive stazioni di recupero o smaltimento. Per consentire il recupero e lo smaltimento, i sistemi di tipo noto prevedono una fase di separazione del materiale di scarto solido da quello liquido attraverso opportuna filtrazione, eventualmente attraverso pi? stadi successivi di filtri per una filtrazione graduale da grossolana a pi? fine.
Sistemi trasportatori di tipo noto comprendono una vasca di ricevimento del materiale di scarto (solido pi? liquido) da evacuare cui sono associati una o pi? unit? filtro e almeno un trasportatore (rettilineo o con rampa) a maglie articolate per trasportare i trucioli filtrati verso un punto di raccolta, o contenitore. All?interno della vasca si sviluppa pertanto detto tappeto di trasporto, preferibilmente chiuso ad anello ed opportunamente motorizzato.
All?interno della vasca, il materiale da evacuare viene mosso attraverso opportuni sistemi di pompaggio, tipicamente mediante pompe di aspirazione. Il trasportatore ed i filtri sono disposti a monte delle pompe per convogliare i trucioli verso il punto di raccolta prima che i trucioli stessi raggiugano le pompe di aspirazione. Le pompe di aspirazione infine espellono il liquido di lavorazione ripulito dai trucioli precedentemente trattenuti dalle unit? filtro.
Secondo le tecniche di tipo noto, i filtri sono costituiti da griglie di filtrazione che vengono posizionate per intercettare il flusso del materiale di scarto, solido pi? liquido, all?interno della vasca. Con il procedere del processo di filtrazione, tali sistemi di tipo noto devono sottostare a continua manutenzione che consiste nell?arresto del sistema (fermo pompe), rimozione manuale dei filtri, pulizia e riposizionamento dei filtri o loro sostituzione, e riavvio del sistema.
Ne conseguono indesiderate interruzioni del processo con relative conseguenze negative in termini di tempi e/o costi di processo.
Le operazioni di manutenzione e/o di riparazione risultano inoltre particolarmente complesse, richiedono personale specializzato, con relativi tempi e/o costi di intervento elevati.
Oltre a ci?, durante il normale funzionamento i filtri perdono via via la loro capacit? di filtrazione a causa del loro graduale intasamento. Pertanto, la capacit? di filtrazione del filtro diminuisce con conseguente aumento dei tempi di filtrazione e riduzione di efficienza del sistema.
Inoltre, eventuali ritardi nelle operazioni di manutenzione possono portare a situazione di allarme, come l?intasamento totale dei filtri con possibili fermi macchina o funzionamento a vuoto delle pompe e conseguente rischio surriscaldamento o rottura delle stesse.
ESPOSIZIONE E VANTAGGI DEL TROVATO
Il problema tecnico alla base della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un sistema di evacuazione di scarti di lavorazione di macchine utensili equipaggiato di un?unit? di filtrazione con dispositivo pulitore, strutturalmente e funzionalmente concepito per superare uno o pi? dei limiti sopra esposti con riferimento alla tecnica nota citata.
Nell?ambito del suddetto problema un principale scopo dell?invenzione ? quello di mettere a punto un sistema di evacuazione di scarti di lavorazione di macchine utensili equipaggiato di un?unit? di filtrazione con dispositivo pulitore, che semplifichi gli interventi di manutenzione e/o riparazione rispetto ai sistemi di tipo noto.
? un altro scopo della presente invenzione quello di aumentare l?efficienza dei sistemi di tipo noto.
Tali ed altri scopi sono raggiunti grazie alle caratteristiche dell?invenzione riportate nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell?invenzione.
In particolare il sistema di evacuazione di scarti di lavorazione di macchine utensili comprende una zona di ingresso per detti scarti di lavorazione, una prima zona di uscita per parti solide di detti scarti di lavorazione, una seconda zona di uscita per la parte liquida di detti scarti di lavorazione ed almeno una unit? di filtrazione tra detta zona di ingresso e detta seconda zona di uscita.
Detta unit? di filtrazione comprende almeno un filtro per il trattenimento di parti solide di detti scarti di lavorazione ed un dispositivo pulitore, in cui il dispositivo pulitore comprende mezzi di soffiaggio atti ad essere disposti in corrispondenza di detto filtro e configurati per soffiare un fluido verso detto filtro.
Grazie a questa soluzione, il filtro viene mantenuto pulito da eventuali accumuli di parti solide e si riduce la necessit? di manutenzione.
Una forma preferita prevede che detti mezzi di soffiaggio siano configurati per soffiare un fluido che ? aria compressa.
Questa soluzione risulta efficace e di semplice realizzazione. Infatti nei sistemi di evacuazione degli scarti o nelle macchine utensili che emettono gli scarti ? quasi sempre gi? presente, per altri scopi, un circuito di aria compressa.
Preferibilmente detto sistema comprende una vasca in cui un primo vano ? atto a ricevere un trasportatore provvisto della zona di ingresso per detti scarti di lavorazione e configurato per trasportare dette parti solide di detti scarti di lavorazione verso detta prima zona di uscita.
Ulteriormente preferibilmente, detta vasca comprende un secondo vano provvisto di detta seconda zona di uscita per la parte liquida di detti scarti di lavorazione.
In particolare un sistema di aspirazione ? disposto in corrispondenza di detta seconda zona di uscita.
Vantaggiosamente detta unit? di filtrazione ? posta a monte del sistema di aspirazione.
Grazie a questa configurazione la parte liquida, prima di essere aspirata, viene separata dalla parte solida evitando di ridurre l?efficienza o di danneggiare detto sistema di aspirazione.
Preferibilmente i due vani della vasca sono comunicanti idraulicamente tra loro e tra detti vani ? posta la unit? di filtrazione.
Questa posizione ? particolarmente vantaggiosa, perch? consente di trattenere le parti solide nel primo vano dove possono essere pi? facilmente espulse mediante il trasportatore.
Secondo un aspetto del trovato, detti mezzi di soffiaggio operano su di una superficie di trattenimento di detto filtro soffiando in direzione opposta alla direzione di uscita della parte liquida da detto filtro.
Grazie a questa soluzione si genera una turbolenza tra il fluido emesso dai mezzi di soffiaggio e la parte liquida, in modo tale da mantenere le parti solide in sospensione, evitando che decantino. La decantazione pu? infatti causare una riduzione della capacit? di filtrazione delle griglie.
Infatti preferibilmente i mezzi di soffiaggio soffiano verso il primo vano.
Questo aspetto garantisce maggiormente di mantenere le parti solide nel primo vano per essere prelevate dal trasportatore e portate verso la prima zona di uscita.
Una forma di realizzazione prevede che l?unit? di filtrazione comprenda un secondo filtro affiancato al filtro a valle di quest?ultimo.
Grazie a questa soluzione si aumenta la capacit? filtrante del sistema.
In particolare la superficie di trattenimento del filtro ? conformata a griglia con aperture di opportune dimensioni a seconda del livello di filtrazione desiderato. Questa soluzione ? semplice ed economica da realizzare e particolarmente idonea ad essere applicata nelle vasche.
Ulteriormente preferibilmente il secondo filtro comprende una seconda superficie di trattenimento conformata a griglia con aperture di opportune dimensioni a seconda del livello di filtrazione desiderato.
In particolare la superficie di trattenimento del secondo filtro ? conformata per trattenere parti solide pi? piccole rispetto a quelle trattenute dal filtro.
Grazie a questa soluzione si effettua una prefiltrazione atta a separare le parti solide pi? grosse che rimangono preferibilmente nella zona del trasportatore ed una successiva filtrazione atta a separare le parti solide pi? piccole che vanno ai mezzi di aspirazione per essere evacuate nella seconda zona di uscita.
Le particelle di dimensione intermedia rispetto alla dimensione delle aperture dei due filtri rimangono intrappolate tra le due griglie.
Grazie al fatto che i mezzi di soffiaggio sono preferibilmente disposti tra il filtro ed il secondo filtro, viene facilitata l?evacuazione di dette particelle di dimensione intermedia verso il trasportatore passando attraverso il filtro.
Vantaggiosamente i mezzi di soffiaggio comprendono almeno un ugello posizionato tra il filtro ed il secondo filtro e mezzi di alimentazione per soffiare aria compressa verso il filtro.
In particolare l?ugello, quando in fase operativa ? posizionato in modo tale da essere sommerso dalla parte liquida.
Questo aspetto facilita la turbolenza tra parte liquida e aria che ? efficace per evitare la decantazione delle particelle di dimensione intermedia, aiutando la loro espulsione verso il trasportatore.
Forma oggetto del trovato anche l?unit? di filtrazione installabile in un sistema di evacuazione di scarti di lavorazione di macchine utensili, configurata per trattenere parti solide di detti scarti di lavorazione, e rilasciare la parte liquida di detti scarti di lavorazione, realizzata secondo le caratteristiche sopra descritte.
Detti scopi e vantaggi sono tutti raggiunti dal sistema di evacuazione di scarti di lavorazione di macchine utensili equipaggiato di un?unit? di filtrazione con dispositivo pulitore, oggetto del presente trovato, che si caratterizza per quanto previsto nelle sotto riportate rivendicazioni.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di alcune forme di realizzazione illustrate, a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno.
- Figura 1: illustra in vista assonometrica un sistema di evacuazione di scarti equipaggiato con un?unit? di filtrazione con dispositivo pulitore;
- Figura 2: illustra il sistema e l?unit? di figura 1 secondo un altro punto di vista;
- Figura 3: illustra il sistema ed unit? di figura 2 con alcuni elementi rimossi;
- Figura 4: illustra il sistema ed unit? di figura 3 con ulteriori elementi rimossi;
- Figura 5: illustra una vista in sezione trasversale del trasportatore e della vasca con unit? di filtrazione.
Con particolare riferimento alle figure si indica con 100 nel suo complesso un sistema di evacuazione degli scarti di lavorazione S di macchine utensili e con 110 una unit? di filtrazione secondo la presente invenzione.
Per scarti di lavorazione S si vuole intendere nell?ambito della presente invenzione, preferibilmente, il risultato di scarto durante il funzionamento di macchine utensili, come ad esempio rettificatrici, torni etc, costituito da una parte solida Ss, ad esempio trucioli e/o particelle e/o polvere asportati da corrispondenti utensili (frese, dischi abrasivi, etc), ed una parte liquida Sl proveniente direttamente dalla lavorazione, come liquidi/olii di raffreddamento e/o lubrificazione.
Il sistema di evacuazione 100 secondo l?invenzione ? vantaggiosamente disposto in prossimit? di una o pi? macchine utensili (non mostrate nelle figure) per ricevere detti scarti di lavorazione S. Il sistema di evacuazione 100 ha la funzione di separare la parte liquida Sl da quella solida Ss dello scarto di lavorazione S.
Il sistema di evacuazione 100 comprende, pertanto, una zona di ingresso 101 atta a ricevere gli scarti di lavorazione S, una prima zona di uscita 102 per le parti solide Ss di detti scarti S ed una seconda zona di uscita 103 per la parte liquida Sl in particolare lubrorefrigerante di detti scarti S.
Tra la zona di ingresso 101 e la seconda zona di uscita 103 ? definita almeno una unit? di filtrazione 110 ove un opportuno filtro 111 ? deputato al trattenimento delle parti solide degli scarti di lavorazione S.
Per convogliare la miscela costituita dagli scarti di lavorazione S tra la zona di ingresso 101 e la seconda zona di uscita 103 sono preferibilmente utilizzate una o pi? pompe di aspirazione 104 disposte a valle di detto filtro 111. Le pompe di aspirazione 104 sono preferibilmente posizionate in corrispondenza della seconda zona di uscita 103.
La seconda zona di uscita 103 ? pertanto definita a valle della unit? di filtrazione 110. In una preferita forma realizzativa, la seconda zona di uscita 103 corrisponde sostanzialmente con l?uscita di dette una o pi? pompe di spirazione 104.
Le parti solide Ss e liquida Sl dello scarto S in uscita dal sistema di evacuazione 100 saranno opportunamente convogliati in rispettivi contenitori e/o circuiti idraulici per lo smaltimento o ulteriore trattamento.
Il sistema di evacuazione 100 comprende, preferibilmente, una vasca 120 provvista di detta zona di ingresso 101 per l?ingresso di detti scarti di lavorazione S e di detta seconda zona di uscita 103 per l?evacuazione di detta parte liquida Sl.
La vasca 120 comprende, preferibilmente, un primo vano 121 atto a ricevere un trasportatore 130 provvisto della zona di ingresso 101 per detti scarti di lavorazione S e configurato per trasportare dette parti solide Ss di detti scarti di lavorazione S verso la prima zona di uscita 102 visibile meglio in figura 1.
Secondo un aspetto del trovato, detta vasca 120 ulteriormente comprende un secondo vano 122 provvisto di detta seconda zona di uscita 103 per la parte liquida Sl di detti scarti di lavorazione S.
Nella forma realizzativa illustrata nelle figure, il primo vano 121 ed il secondo vano 122 sono preferibilmente affiancati tra loro e pi? preferibilmente si sviluppano secondo rispettivi assi longitudinali tra loro paralleli.
In varianti realizzative preferite, tuttavia, i due vani 122, 121 potranno avere qualsiasi forma che si adatti alle esigenze costruttive e/o di layout del luogo di installazione.
Nelle figure inoltre ? rappresentata una particolare forma di realizzazione in cui il secondo vano 122 si estende da entrambi i lati del vano 121 e quindi ai due lati del trasportatore 130.
In particolare detti due vani 122, 121 sono comunicanti idraulicamente tra loro.
Una preferita forma realizzativa prevede che tra detti vani 122, 121 sia posta l?unit? di filtrazione 110 come rappresentato nelle figure.
In particolare nelle figure sono rappresentate due unit? di filtrazione 110, ai due lati del trasportatore 130.
Questa ? solo una forma esemplificativa ma non restrittiva della posizione e numero delle unit? di filtrazione 110.
Infatti ulteriormente possono essere presenti pi? unit? filtranti 110 poste in sequenza lungo un solo lato del trasportatore 130 o da entrambi i lati.
Il trasportatore 130 ? montato in corrispondenza del primo vano 121 ed ? deputato a trasportare le parti solide Ss degli scarti di lavorazione S verso la prima zona di uscita 102. Il trasportatore 130 comprende, preferibilmente, un tappeto 132 chiuso ad anello e mosso da opportuni mezzi di motorizzazione 134. Nelle figure, per semplicit? espositiva il tappeto 132 del trasportatore 130 non ? mostrato in maniera completa. In preferite forme realizzate, e come noto nel settore, il tappeto trasportatore pu? comprendere un tappeto a maglie articolate e/o un tappeto raschiante.
Preferibilmente, la parte terminale 130A del trasportatore 130 ? inclinata verso l?alto per definire una rampa che favorisce lo sgocciolamento del liquido Sl dalle parti solide SS degli scarti S. Il tappeto 132 si sviluppa e si muove all?interno del secondo vano 121 e lungo la rampa 130.
Una prima parte consistente delle parti solide SS degli scarti S ? raccolta direttamente sopra il tappeto 132, poich? gli scarti di lavorazione S vengono caricati direttamente sul tappeto 132 in corrispondenza di detta zona di ingresso 101. Tale zona di ingresso 101 ? preferibilmente una qualsiasi zona al disopra del tappeto 132 che scorre all?interno del primo vano 121. Allo scopo, preferibilmente, il primo vano 121 ? aperto verso l?alto.
La parte residua degli scarti S cade sul fondo del primo vano 121 e passa al secondo vano 122 mediante aperture passanti 126 per effetto dell?aspirazione impressa dalle pompe di aspirazione 104. In corrispondenza di dette aperture passanti 126 ? preferibilmente posta l?unit? di filtrazione 110 dove gli scarti S incontrano il filtro 111.
L?unit? di filtrazione 110 pu? essere posizionata anche all?interno del secondo vano 122 in una qualunque posizione a monte delle pompe di aspirazione 104 anche se l?unit? 110 raggiunge la sua massima efficacia quando posizionata tra i vani 121 e 122 come sar? meglio spiegato nel seguito.
Il filtro 111 comprende, preferibilmente, una superficie di trattenimento 111A conformata a griglia con aperture di opportune dimensioni a seconda del livello di filtrazione desiderato.
Ad esempio, preferibilmente, griglie con aperture in grado di far passare particelle di dimensioni inferiori a 8mm fino a griglie con aperture in grado di far passare particelle di dimensioni inferiori a 0,1mm.
In una preferita forma realizzativa, la griglia comprende una griglia in acciaio tessuta per definire dette aperture di opportune dimensioni. In varianti realizzative, il filtro 111 potr? essere realizzato in modo differente e adatto allo scopo, ad esempio una lamiera forata.
In corrispondenza della superficie di trattenimento 111A del filtro 111 le parti solide Ss degli scarti di lavorazione S si accumulano via via durante il funzionamento del sistema 100, mentre la parte liquida Sl ? aspirata dalle pompe 104.
Secondo un aspetto vantaggioso della presente invenzione, l?unit? di filtrazione 110 comprende un dispositivo pulitore 10 per il filtro 111.
Il dispositivo pulitore 10 comprende mezzi di soffiaggio 12 atti ad essere disposti in corrispondenza di detto filtro 111 e configurati per soffiare un fluido verso detto filtro 111.
I mezzi di soffiaggio 12 possono essere di differente tipo a seconda del fluido che viene utilizzato.
Infatti possono essere utilizzate anche differenti tipologie di fluido, purch? questo consenta di creare una turbolenza sul filtro 111 tale da allontanare il materiale di scarto Ss che si ? depositato su di esso; detto materiale di scarto Ss pu? portare ad intasare il filtro 111, diminuendone la capacit? filtrante.
Secondo un aspetto del trovato, i mezzi di soffiaggio 12 sono configurati per soffiare un fluido che ? preferibilmente aria compressa.
Questa soluzione risulta efficace e di semplice realizzazione. Infatti nei sistemi di evacuazione 100 degli scarti S o nelle macchine utensili che emettono gli scarti S ? quasi sempre gi? presente, per altri scopi, un circuito di aria compressa. E? quindi sufficiente allacciarsi a detto circuito per attuare l?invenzione.
Preferibilmente detti mezzi di soffiaggio 12 operano sulla superficie di trattenimento 111A di detto filtro 111.
In particolare una forma di attuazione prevede che il fluido venga soffiato in direzione opposta alla direzione di uscita della parte liquida Sl da detto filtro 111.
In una preferita forma realizzativa, il dispositivo pulitore 10 ? posto rispetto alla superficie di trattenimento 111A a distanza tale da consentire un effetto di distacco del materiale di scarto Ss dalla superficie 111A mediante la generazione di una turbolenza tra aria e parte liquida Sl.
Per fare questo inoltre preferibilmente il dispositivo pulitore 10 ? posto al di sotto del livello della parte liquida Sl.
Pertanto i mezzi di soffiaggio 12, quando in fase operativa, sono sommersi dalla parte liquida Sl in modo da creare una turbolenza efficace tra aria e parte liquida Sl.
Il livello della parte liquida Sl nel trasportatore pu? essere controllato tramite livellostati elettrici che fermano la pompa di aspirazione 104 prima di abbassare troppo il livello, oppure tenendo opportunamente sollevato il pescante della pompa di aspirazione 104, ecc.
Nel caso in cui l?unit? di filtrazione 110 sia posta tra detti vani 122, 121 detti mezzi di soffiaggio 12 soffiano verso il primo vano 121.
Questa configurazione, rappresentata nelle figure, ? particolarmente vantaggiosa in quanto il materiale di scarto Ss rimosso dal filtro 111 mediante i mezzi di soffiaggio 12 cade all?interno del vano 121 e pu? essere raccolto ad esempio dalle palette del tappeto 132 di tipo raschiante, che avanzando portano detto materiale di scarto Ss superiormente in corrispondenza della prima zona di uscita 102 per la sua evacuazione.
Da quanto descritto sopra, risulta evidente come il dispositivo pulitore 10 dell?invenzione permetta la pulizia automatica del filtro 111 nel sistema di evacuazione 100 riducendo e/o semplificando gli eventuali interventi di manutenzione e/o riparazione da parte di addetti a tali operazioni.
Sono altres? ridotti i fermi macchina dovuti a tale tipologia di intervento.
Inoltre, la pulizia periodica o continua del filtro 111, garantisce l?efficacia di filtrazione del filtro mantenendo l?efficienza del sistema ai valori massimi desiderati.
Ancora, le varie parti del sistema 100, ed in particolare le pompe di aspirazione 104, possono lavorare nelle loro condizioni ottimali, diminuendo i rischi di malfunzionamento ed aumentando l?affidabilit? del sistema.
Secondo un ulteriore aspetto del trovato detta unit? di filtrazione 110 comprende un secondo filtro 112 affiancato al filtro 111 a valle di quest?ultimo rispetto alla direzione di uscita della parte liquida Sl.
Pertanto quando l?unit? di filtrazione 110 ? posta tra detti vani 122, 121 il secondo filtro 112 ? posto, rispetto al filtro 111, in allontanamento dal trasportatore 130 come mostrato in figura 5.
Detto filtro 112 ? pertanto posizionato in prossimit? del secondo vano 122.
In figura 5 ? rappresentata una forma di realizzazione che prevede che il filtro 111 sia posto all?interno del primo vano 121, mentre il secondo filtro 112 sia posto all?interno del secondo vano 122. Si tratta comunque di varianti realizzative esemplificative e non vincolanti.
L?unit? di filtrazione 110 ? pertanto configurata per effettuare una prefiltrazione con il filtro 111 ed una ulteriore filtrazione con il secondo filtro 112.
Preferibilmente anche il secondo filtro 112 comprende una seconda superficie di trattenimento 112A conformata a griglia con aperture di opportune dimensioni a seconda del livello di filtrazione desiderato.
Ad esempio, preferibilmente, griglie con aperture in grado di far passare particelle di dimensioni inferiori a 8mm fino a griglie con aperture in grado di far passare particelle di dimensioni inferiori a 0,1mm.
In una preferita forma realizzativa, la griglia comprende una griglia in acciaio tessuta per definire dette aperture di opportune dimensioni. In varianti realizzative, il secondo filtro 112 potr? essere realizzato in modo differente e adatto allo scopo, ad esempio una lamiera forata.
La superficie di trattenimento 112A del secondo filtro 112 ? conformata per trattenere parti solide Ss preferibilmente di dimensione pi? piccole rispetto a quelle trattenute dal filtro 111.
Da notare che opportunamente la griglia del filtro 111 in prossimit? del trasportatore 130, ha dei fori di passaggio pi? grandi rispetto alla griglia del secondo filtro 112 posizionata in prossimit? del secondo vano 122 della vasca 120.
Preferibilmente la pulizia del filtro 111 ? realizzata tramite l?immissione ad esempio di aria compressa nell?unit? di filtrazione 110, posta tra il primo vano 121 ed il secondo vano 122, in modo che le parti solide Ss siano spinte verso il primo vano 121, ovverosia verso il trasportatore 130.
In particolare come rappresentato nella figura 5 i mezzi di soffiaggio 12 sono disposti tra il filtro 111 ed il secondo filtro 112.
La notevole quantit? di bolle d?aria che si ottiene tra i due filtri 111 e 112 favorisce il passaggio della sola parte liquida Sl verso il secondo vano 122 e tende a respingere la parte solida Ss pi? pesante verso il primo vano 121.
In tal modo si limita il passaggio dei trucioli metallici dal trasportatore 130 verso il secondo vano 122 della vasca 120 e si limita in questo modo la necessit? di intervenire con la pulizia manuale della superficie di trattenimento 111A del filtro 111.
Detti mezzi di soffiaggio 12, respingendo le parti solide Ss, fanno s? che anche la superficie 112A del secondo filtro 112 rimanga maggiormente pulita in quanto non va ad intercettare le parti solide Ss di dimensione maggiore delle aperture della sua griglia, che andrebbero ad ostruirla e che vengono invece respinte verso il trasportatore 130.
Infatti eventuali trucioli di granulometria intermedia tra i due setti filtranti dei filtri 111 e 112, mediante il soffiaggio, verranno col tempo espulsi nel trasportatore 130 che poi provveder? ad evacuare la parte solida Ss tramite il tappeto 132 verso la prima zona di uscita 102.
Un ulteriore effetto positivo che si ottiene con le turbolenze generate dal soffio di fluido, in particolare aria, ? di evitare la decantazione della parte solida Ss mantenendo una elevata capacit? di filtrazione delle griglie.
Una forma di realizzazione prevede che i mezzi di soffiaggio 12 comprendono almeno un ugello 12A posizionato tra il filtro 111 ed il secondo filtro 112 e mezzi di alimentazione 12B per soffiare ad esempio aria compressa verso il filtro 111.
L?ugello 12A in fase operativa ? sommerso dalla parte liquida Sl in modo da creare la turbolenza efficace tra aria e parte liquida Sl.
Come rappresentato in figura 5 l?ugello 12A ? preferibilmente installato sulla griglia del secondo filtro 112.
Questa risulta essere una soluzione semplice ed economica. La tipologia, forma e dimensione dell?ugello 12A e dei mezzi di alimentazione 12B sar? definita dal tecnico del settore in funzione della tipologia di fluido e relativa portata e pressione che deve essere garantita per ottenere il risultato sopra descritto.
Da quanto detto ? chiaro che il nuovo dispositivo pulitore 10 ed il nuovo sistema di evacuazione 100 permettono di raggiungere gli scopi prefissati.
Forma oggetto del trovato anche l?unit? di filtrazione 110 sopra descritta installabile in un sistema di evacuazione 100 di scarti di lavorazione S di macchine utensili, configurata per trattenere parti solide Ss di detti scarti di lavorazione S, e rilasciare la parte liquida Sl di detti scarti di lavorazione S.
In una preferita forma realizzativa dell?invenzione, l?unit? di filtrazione 110 ? montata in maniera fissa ed ? parte integrante del sistema di evacuazione 100.
Nelle figure sono rappresentate due unit? di filtrazione 110, ai due lati del trasportatore 130.
Ulteriormente possono essere presenti pi? unit? filtranti 110 poste in sequenza lungo un lato del trasportatore 130 o da entrambi i lati.
In varianti realizzative, tuttavia, l?unit? di filtrazione 110 potr? costituire una unit? a s? stante associata in modo removibile al sistema di evacuazione 100.
L?unit? di filtrazione 110 pu? essere rimovibile e provvista di maniglie per semplificare la sua estrazione dalla vasca 120 o alternativamente i filtri 111 e 112 possono essere estratti singolarmente dalla loro sede.
In una ulteriore variante realizzativa, l?unit? di filtrazione 110 potr? costituire una unit? a s? stante associabile ai sistemi gi? esistenti provvedendo a semplici modifiche alla mano dell?esperto del settore per permettere il suo montaggio nel sistema di evacuazione 100.
Si intende comunque che quanto sopra descritto ha valore esemplificativo e non limitativo, pertanto eventuali varianti di dettaglio che si rendessero necessarie per ragioni tecniche e/o funzionali, si considerano sin da ora rientranti nel medesimo ambito protettivo definito dalle sotto riportate rivendicazioni.

Claims (17)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema di evacuazione (100) di scarti di lavorazione (S) di macchine utensili comprendente una zona di ingresso (101) per detti scarti di lavorazione (S), una prima zona di uscita (102) per parti solide (Ss) di detti scarti di lavorazione (S), una seconda zona di uscita (103) per la parte liquida (Sl) di detti scarti di lavorazione (S) ed almeno una unit? di filtrazione (110) tra detta zona di ingresso (101) e detta seconda zona di uscita (103), caratterizzato dal fatto che detta unit? di filtrazione (110) comprende almeno un filtro (111) per il trattenimento di parti solide (Ss) di detti scarti di lavorazione (S) ed un dispositivo pulitore (10), in cui il dispositivo pulitore (10) comprende mezzi di soffiaggio (12) atti ad essere disposti in corrispondenza di detto filtro (111) e configurati per soffiare un fluido verso detto filtro (111).
2. Sistema di evacuazione (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto detti mezzi di soffiaggio (12) sono configurati per soffiare un fluido che ? aria compressa.
3. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una vasca (120) in cui un primo vano (121) ? atto a ricevere un trasportatore (130) provvisto della zona di ingresso (101) per detti scarti di lavorazione (S) e configurato per trasportare dette parti solide (Ss) di detti scarti di lavorazione (S) verso detta prima zona di uscita (102).
4. Sistema (100) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta vasca (120) comprende un secondo vano (122) provvisto di detta seconda zona di uscita (103) per la parte liquida (Sl) di detti scarti di lavorazione (S).
5. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un sistema di aspirazione (104) disposto in corrispondenza di detta seconda zona di uscita (103).
6. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta unit? di filtrazione (110) ? posta a monte del sistema di aspirazione (104).
7. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti due vani (122, 121) sono comunicanti idraulicamente tra loro e tra detti vani (122, 121) ? posta la unit? di filtrazione (110).
8. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di soffiaggio (12) operano su di una superficie di trattenimento (111A) di detto filtro (111) soffiando in direzione opposta alla direzione di uscita della parte liquida (Sl) da detto filtro (111).
9. Sistema (100) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di soffiaggio (12) soffiano verso il primo vano (121).
10. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta unit? di filtrazione (110) comprende un secondo filtro (112) affiancato al filtro (111) a valle di quest?ultimo.
11. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la superficie di trattenimento (111A) del filtro (111) ? conformata a griglia con aperture di opportune dimensioni a seconda del livello di filtrazione desiderato.
12. Sistema (100) secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che il secondo filtro (112) comprende una seconda superficie di trattenimento (112A) conformata a griglia con aperture di opportune dimensioni a seconda del livello di filtrazione desiderato.
13. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la superficie di trattenimento (112A) del secondo filtro (112) ? conformata per trattenere parti solide (Ss) pi? piccole rispetto a quelle trattenute dal filtro (111).
14. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i mezzi di soffiaggio (12) sono disposti tra il filtro (111) ed il secondo filtro (112).
15. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i mezzi di soffiaggio (12) comprendono almeno un ugello (12A) posizionato tra il filtro (111) ed il secondo filtro (112) e mezzi di alimentazione (12B) per soffiare aria compressa verso il filtro (111).
16. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto l?ugello (12a), quando in fase operativa ? posizionato in modo tale da essere sommerso dalla parte liquida (Sl).
17. Unit? di filtrazione (110) installabile in un sistema di evacuazione (100) di scarti di lavorazione (S) di macchine utensili, configurata per trattenere parti solide (Ss) di detti scarti di lavorazione (S), e rilasciare la parte liquida (Sl) di detti scarti di lavorazione (S), caratterizzata dal fatto che detta unit? di filtrazione 110 ? configurata secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 16.
IT102020000016573A 2020-07-08 2020-07-08 Sistema di evacuazione di scarti di lavorazione di macchine utensili equipaggiato di un’unita’ di filtrazione con dispositivo pulitore e relativa unita’ di filtrazione con dispositivo pulitore IT202000016573A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000016573A IT202000016573A1 (it) 2020-07-08 2020-07-08 Sistema di evacuazione di scarti di lavorazione di macchine utensili equipaggiato di un’unita’ di filtrazione con dispositivo pulitore e relativa unita’ di filtrazione con dispositivo pulitore

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000016573A IT202000016573A1 (it) 2020-07-08 2020-07-08 Sistema di evacuazione di scarti di lavorazione di macchine utensili equipaggiato di un’unita’ di filtrazione con dispositivo pulitore e relativa unita’ di filtrazione con dispositivo pulitore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000016573A1 true IT202000016573A1 (it) 2022-01-08

Family

ID=72644704

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000016573A IT202000016573A1 (it) 2020-07-08 2020-07-08 Sistema di evacuazione di scarti di lavorazione di macchine utensili equipaggiato di un’unita’ di filtrazione con dispositivo pulitore e relativa unita’ di filtrazione con dispositivo pulitore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000016573A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH05177106A (ja) * 1991-12-26 1993-07-20 Daido Kikai Seisakusho:Kk ろ過板を使用したク−ラント液ろ過装置
US20010006157A1 (en) * 1999-12-28 2001-07-05 Susumu Ogasawara Filtration apparatus for filtering a machining fluid
US6571959B1 (en) * 1999-09-22 2003-06-03 Robin C. Moore Coolant fluid cleaning method and apparatus
DE10215584A1 (de) * 2002-04-10 2003-10-23 Mahle Filtersysteme Gmbh Sedimentationsreinigungseinrichtung für einen Flüssigkeitskreis
WO2012043520A1 (ja) * 2010-10-01 2012-04-05 株式会社ヨシダ鉄工 濾過機及び当該濾過機が搭載されたチップコンベヤ装置
WO2014177199A1 (en) * 2013-04-30 2014-11-06 Lns Management Sa Filter box for a filtering chip conveyor

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH05177106A (ja) * 1991-12-26 1993-07-20 Daido Kikai Seisakusho:Kk ろ過板を使用したク−ラント液ろ過装置
US6571959B1 (en) * 1999-09-22 2003-06-03 Robin C. Moore Coolant fluid cleaning method and apparatus
US20010006157A1 (en) * 1999-12-28 2001-07-05 Susumu Ogasawara Filtration apparatus for filtering a machining fluid
DE10215584A1 (de) * 2002-04-10 2003-10-23 Mahle Filtersysteme Gmbh Sedimentationsreinigungseinrichtung für einen Flüssigkeitskreis
WO2012043520A1 (ja) * 2010-10-01 2012-04-05 株式会社ヨシダ鉄工 濾過機及び当該濾過機が搭載されたチップコンベヤ装置
WO2014177199A1 (en) * 2013-04-30 2014-11-06 Lns Management Sa Filter box for a filtering chip conveyor

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2413048C2 (ru) Агрегат для уборки дорог
US7824547B2 (en) Filter arrangement
US7438803B1 (en) Disposable weir liner
IT201800010811A1 (it) Sistema di trattamento del liquido di risulta del lavaggio, adattato per applicazione in macchina di lavaggio di tipo continuo Tunnel per il settore della Ricerca Preclinica Farmaceutica
CN208483599U (zh) 一种数控铣床切屑排屑机构
JP5240877B2 (ja) 濾過方法、濾過機及び当該濾過機が搭載されたチップコンベヤ装置
JP2009274178A (ja) 切粉分別排出装置
KR101216049B1 (ko) 이젝터 집진 시스템
IT202000016573A1 (it) Sistema di evacuazione di scarti di lavorazione di macchine utensili equipaggiato di un’unita’ di filtrazione con dispositivo pulitore e relativa unita’ di filtrazione con dispositivo pulitore
KR101527389B1 (ko) 농산물처리시 발생되는 분진 및 이물질 처리용 원심식 여과장치
EP2662183B1 (de) Bearbeitungsmaschine
JP5854971B2 (ja) 切粉分別排出装置
JP2008055533A (ja) チップ搬送コンベヤ装置
CN107930212A (zh) 一种切削液的处理装置
KR101736400B1 (ko) 비산먼지 제거용 벌크호퍼
GB2594919A (en) A system and a separation for removing contaminants from cutting fluid
KR101027443B1 (ko) 절삭유 여과장치
KR102637813B1 (ko) 페이퍼필터를 이용한 사용된 유체의 재활용을 위한 유체 여과시스템
KR101539424B1 (ko) 절삭유 여과장치
WO2015158335A2 (de) Verfahren und vorrichtung zum erfassen. trennen und wiederaufbereiten von feststoffbelasteten kühlschmierstoffen aus einer bearbeitungsvorrichtung
DE102012008900B3 (de) Bearbeitungsmaschine
IT202100018197A1 (it) Dispositivo galleggiante per la separazione di scarti di lavorazione di macchine utensili in sistemi evacuatori e sistema di evacuazione equipaggiato con detto dispositivo galleggiante
IT202100005891A1 (it) Dispositivo trasportatore in impianti evacuatori di scarti di lavorazione di macchine utensili e impianto di evacuazione equipaggiato con detto dispositivo trasportatore
CN109513254A (zh) 一种切削液的集中过滤系统
CN205362041U (zh) 一种零件清洗装置