IT202000013876A1 - Attrezzo impastatore - Google Patents

Attrezzo impastatore Download PDF

Info

Publication number
IT202000013876A1
IT202000013876A1 IT102020000013876A IT202000013876A IT202000013876A1 IT 202000013876 A1 IT202000013876 A1 IT 202000013876A1 IT 102020000013876 A IT102020000013876 A IT 102020000013876A IT 202000013876 A IT202000013876 A IT 202000013876A IT 202000013876 A1 IT202000013876 A1 IT 202000013876A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tool
main axis
arms
rotation
tool according
Prior art date
Application number
IT102020000013876A
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Drocco
Original Assignee
Sancassiano Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sancassiano Spa filed Critical Sancassiano Spa
Priority to IT102020000013876A priority Critical patent/IT202000013876A1/it
Priority to EP21176975.7A priority patent/EP3922101A1/en
Priority to US17/342,793 priority patent/US20210386075A1/en
Publication of IT202000013876A1 publication Critical patent/IT202000013876A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21CMACHINES OR EQUIPMENT FOR MAKING OR PROCESSING DOUGHS; HANDLING BAKED ARTICLES MADE FROM DOUGH
    • A21C1/00Mixing or kneading machines for the preparation of dough
    • A21C1/02Mixing or kneading machines for the preparation of dough with vertically-mounted tools; Machines for whipping or beating
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21CMACHINES OR EQUIPMENT FOR MAKING OR PROCESSING DOUGHS; HANDLING BAKED ARTICLES MADE FROM DOUGH
    • A21C1/00Mixing or kneading machines for the preparation of dough
    • A21C1/14Structural elements of mixing or kneading machines; Parts; Accessories
    • A21C1/1405Tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F27/00Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
    • B01F27/05Stirrers
    • B01F27/09Stirrers characterised by the mounting of the stirrers with respect to the receptacle
    • B01F27/091Stirrers characterised by the mounting of the stirrers with respect to the receptacle with elements co-operating with receptacle wall or bottom, e.g. for scraping the receptacle wall
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F27/00Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
    • B01F27/05Stirrers
    • B01F27/11Stirrers characterised by the configuration of the stirrers
    • B01F27/112Stirrers characterised by the configuration of the stirrers with arms, paddles, vanes or blades
    • B01F27/1125Stirrers characterised by the configuration of the stirrers with arms, paddles, vanes or blades with vanes or blades extending parallel or oblique to the stirrer axis
    • B01F27/11253Stirrers characterised by the configuration of the stirrers with arms, paddles, vanes or blades with vanes or blades extending parallel or oblique to the stirrer axis the blades extending oblique to the stirrer axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F27/00Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
    • B01F27/05Stirrers
    • B01F27/11Stirrers characterised by the configuration of the stirrers
    • B01F27/17Stirrers with additional elements mounted on the stirrer, for purposes other than mixing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F27/00Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
    • B01F27/80Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders with stirrers rotating about a substantially vertical axis
    • B01F27/90Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders with stirrers rotating about a substantially vertical axis with paddles or arms 
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F27/00Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
    • B01F27/80Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders with stirrers rotating about a substantially vertical axis
    • B01F27/90Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders with stirrers rotating about a substantially vertical axis with paddles or arms 
    • B01F27/906Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders with stirrers rotating about a substantially vertical axis with paddles or arms  with fixed axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F2101/00Mixing characterised by the nature of the mixed materials or by the application field
    • B01F2101/06Mixing of food ingredients
    • B01F2101/08Mixing of dough

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Manufacturing And Processing Devices For Dough (AREA)
  • Food-Manufacturing Devices (AREA)
  • Confectionery (AREA)
  • Formation And Processing Of Food Products (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?invenzione industriale dal titolo:
?Attrezzo impastatore?
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un attrezzo impastatore, in particolare per macchine impastatrici ad asse verticale o obliquo.
Con particolare riferimento all'ambito della produzione industriale, oggigiorno esistono una serie ben determinata di attrezzi impastatori che vengono considerati soluzioni standard e sono destinati, ciascuno, per la lavorazione di una determinata tipologia di impasto o per l'impiego con un determinato tipo di macchina, perlomeno in via preferenziale. Ad esempio, attrezzi a spirale, a forcella, a bracci tuffanti vengono prevalentemente impiegati per impasti da pane lievitati, mentre attrezzi a frusta a fili vengono impiegati per impasti montati quali pan di spagna, mousse, ecc..
Gli attrezzi in questione sono soluzioni decisamente risalenti nel tempo, alcune nate all'inizio del secolo scorso, altre anche prima.
Al contrario, le macchine impastatrici sono di per s? state oggetto di uno sviluppo tecnologico fatto di piccole migliorie ma comunque continuo, che ha riguardato, ad esempio, i motori, il sistema di trasmissione del moto, i sistemi di controllo elettronico, ecc., sfruttando in alcuni casi anche i progressi raggiunti negli altri campi.
In tale contesto, la presente invenzione riguarda un nuovo attrezzo impastatore che permette di ottenere risultati di lavorazione non raggiungibili dagli attrezzi ad oggi noti e che ? in grado di fornire tutta una serie di vantaggi, di cui si discuter? pi? nel dettaglio nel seguito. Inoltre, come si render? evidente pi? avanti, l?attrezzo qui descritto permette di sfruttare appieno le possibilit? delle macchine impastatrici di nuova generazione, in particolare dal punto di vista della potenza da queste erogabile e delle molteplici modalit? operative implementabili dalle stesse.
In generale, l'attrezzo qui descritto si caratterizza per le caratteristiche richiamate nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione che segue con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
- la figura 1 rappresenta una forma di attuazione preferita dell'attrezzo qui descritto, secondo una vista assonometrica;
- la figura 2 rappresenta una vista frontale dell'attrezzo di figura 1;
- la figura 3 rappresenta una vista in proiezione secondo la direzione A indicata in figura 2;
- la figura 4 rappresenta una vista laterale dell'attrezzo di figura 1;
- la figura 5 rappresenta una vista dal basso dell'attrezzo di figura 1;
- la figura 6 rappresenta una vista dall'alto dell'attrezzo di figura 1;
- la figura 7 rappresenta in maniera schematica un esempio di applicazione dell'attrezzo di figura 1 in una macchina impastatrice;
- le figure 8, 9 e 10 rappresentano tre ulteriori varianti dell?attrezzo qui descritto.
Nella seguente descrizione sono illustrati vari dettagli specifici finalizzati ad una approfondita comprensione delle forme di attuazione. Le forme di attuazione possono essere realizzate senza uno o pi? dei dettagli specifici, o con altri metodi, componenti o materiali ecc. In altri casi, strutture materiali o operazioni noti non sono mostrati o descritti in dettaglio per evitare di rendere oscuri vari aspetti della forma di attuazione.
I riferimenti qui utilizzati sono soltanto per comodit? e non definiscono dunque l'ambito di tutela o la portata delle forme di attuazione.
L'attrezzo impastatore qui descritto ? stato pensato in modo particolare per un impiego in macchine impastatrici ad asse verticale o obliquo. Nelle figure, l?asse di riferimento X rappresenta l'asse di rotazione dell?attrezzo montato sulla macchina impastatrice.
L'attrezzo impastatore, indicato complessivamente con il numero di riferimento 10, comprende una porzione di estremit? 2, per il collegamento dell'attrezzo all'albero di azionamento della macchina impastatrice, da cui un albero centrale 4 si estende lungo l'asse principale I dell'attrezzo, che va a coincidere con l'asse di rotazione X, nella sua condizione installata .Dall'albero 4 dipartono in direzioni sostanzialmente radiali una serie di bracci trasversali 6, che, preferibilmente, risultano inclinati rispetto all'asse principale I I secondo un rispettivo angolo ? diverso da 0? e 90?.
I bracci 6 possono essere posizionati secondo orientamenti diversi attorno all'albero 4 e/o in posizioni diverse lungo tale albero. Complessivamente, nell?attrezzo qui descritto i bracci 6 si ritrovano, fra loro, sfalsati e non sovrapposti.
In varie forme di attuazione preferite, cos? come in quella illustrata, in corrispondenza di una medesima posizione lungo l'albero 4 ? prevista una coppia di bracci 6, che si estendono lungo una medesima direzione diametrale e in versi opposti, definendo rispetto all'albero 4 rispettivi angoli fra loro supplementari, cos? da ritrovarsi sostanzialmente lungo una medesima retta r che interseca l?asse principale I (Figura 3).
In varie forme di attuazione preferite, cos? come in quella illustrata, una tale coppia di bracci ? prevista su pi? posizioni longitudinali dell'albero 4 (nell'esempio illustrato in due differenti posizioni). Inoltre, in varie forme di attuazione preferite, cos? come in quella illustrata, i bracci delle diverse coppie definiscono direzioni diametrali -rispetto ad una vista in pianta (figure 5 e 6)- variamente orientate attorno all'albero 4.
In varie forme di attuazione alternative, i bracci di una medesima coppia possono al contrario essere inclinati rispetto all'asse principale I secondo angoli tali per cui i due bracci definiscono rispettive rette che sono fra loro incidenti, sostanzialmente in uno stesso punto di intersezione con l'asse principale I. In varie forme di attuazione, i due bracci della coppia sono inclinati secondo due angoli inferiori o superiori a 90? (ci? per entrambi i bracci), preferibilmente secondo angoli uguali fra loro, ritrovandosi orientati verso l?alto o verso il basso con riferimento alla loro condizione di installazione (Figura 9). Preferibilmente, i bracci in questione sono orientati verso il basso, con riferimento alla loro condizione di installazione.
In ulteriori forme di attuazione alternative (si veda la figura 8), i bracci 6 di una medesima coppia di bracci disposti lungo una stessa posizione lungo l?asse principale I, sono orientati lungo direzioni radiali diverse attorno all?asse principale I, ad esempio lungo rispettive direzioni che formano fra loro un angolo diverso da 0? e 180?, preferibilmente un angolo pari a 90?. I bracci 6 in questione possono altres? presentare inclinazioni diverse o uguali rispetto all?asse principale I.
In varie forme di attuazione preferite, cos? come in quella illustrata, i bracci 6 presentano ciascuno due superfici opposte 6a, 6b che risultano inclinate rispetto ad un piano ortogonale all'asse principale I dell'attrezzo, in particolare secondo un angolo ? diverso da 0? e 90? (figura 4); la superficie 6a ? rivolta verso la porzione di estremit? 2, mentre la superficie 6b ? rivolta verso l'estremit? opposta dell'attrezzo. L'inclinazione di tali superfici ? sostanzialmente la stessa per i diversi bracci, in particolare il verso di inclinazione viene mantenuto costante a parit? di verso di rotazione attorno all'asse I. Tale configurazione fa s? che le superfici 6a e 6b dei bracci esercitino tutte insieme un'azione di spinta sull'impasto, nel verso W1 diretto alla porzione di estremit? 2, le superfici 6a, e nel verso W2 diretto all'estremit? opposta, le superfici 6b, ci? in funzione del verso di rotazione dell'attrezzo attorno all'asse X; con riferimento alla forma di attuazione illustrata nelle figure - una rotazione in verso orario determina l'azione da parte delle superfici 6b, e una rotazione in verso antiorario determina l'azione da parte delle superfici 6a.
In ogni caso, si noti che ? possibile prevedere anche forme realizzative in cui solo alcuni dei bracci 6 presentano le suddette superfici opposte inclinate.
Inoltre, in varie forme di attuazione preferite, cos? come in quella illustrata, i bracci 6 presentano una serie di alette 8, che sono sporgenti verso l'una o l'altra delle due estremit? dell'attrezzo e sono distribuite lungo l'estensione del relativo braccio.
Le alette 8 possono essere disposte parallelamente all?asse principale I oppure possono essere inclinate rispetto a tale asse.
In forme di attuazione come quella illustrata in figura 10, le alette 8 di un singolo braccio 8 possono essere variamente orientate attorno all?asse longitudinale del braccio.
Preferibilmente, le alette 8 di un singolo braccio sporgono tutte su un medesimo lato. In varie forme di attuazione preferite, cos? come in quella illustrata, le alette 8 sporgono verso l'estremit? dell'attrezzo opposta alla porzione 2, ovvero esse sporgono verso il basso, nel caso di attrezzo ad asse verticale o inclinato.
In varie forme di attuazione preferite, cos? come in quella illustrata, le alette 8 sono sostanzialmente rettilinee e si estendono parallelamente all'albero 4.
Inoltre, sempre preferibilmente, le alette 8 presentano, in sezione, un profilo allungato che ? orientato lungo una corrispondente traiettoria circolare attorno all?asse I, in modo che esse rivolgano nei due sensi di rotazione, bordi opposti 8a, 8b, determinati da tale profilo, che siano in grado di penetrare facilmente l'impasto (Figura 5).
Ancora, in varie forme di attuazione preferite, cos? come in quella illustrata, le alette 8 di ciascun braccio presentano lunghezze diverse e sono preferibilmente ordinate per lunghezza crescente dall'estremit? interna del braccio verso l'estremit? pi? esterna. In varie forme di attuazione preferite, cos? come in quella illustrata, per ciascun braccio 6 viene prevista un?aletta 8 in corrispondenza della sua estremit? pi? esterna, che va appunto a costituire l?aletta pi? lunga del braccio.
Forme di attuazione alternative possono prevedere che i bracci 6 portino su di s? un'unica aletta 8, preferibilmente disposta in corrispondenza dell'estremit? pi? esterna del braccio. Inoltre, ulteriori forme realizzative possono prevedere una pluralit? di alette 8 per ciascun braccio, tutte di una medesima lunghezza; anche in questo caso ? preferibile che un?aletta 8 sia disposta in corrispondenza dell'estremit? esterna del braccio.
In varie forme di attuazione preferite, cos? come in quella illustrata, l'attrezzo 10 ? dotato di un organo raschiatore 12, montato sull'estremit? dell'attrezzo opposta alla porzione 2, che ha la funzione di rimuovere e sollevare il materiale che si deposita sul fondo della vasca della macchina impastatrice, tramite un?azione di raschiatura indotta dal movimento di rotazione dell'attrezzo. In varie forme di attuazione preferite, cos? come in quella illustrata, l'organo 12 ? in particolare costituito da una piastra 12a, disposta in un piano ortogonale all'asse I e sporgente radialmente rispetto all'albero 4, e da uno strato 12b in materiale antifrizione ancorato sulla faccia della piastra 12a rivolta sul lato opposto alla porzione 2 dell'attrezzo.
In varie forme di attuazione preferite, cos? come in quella illustrata, la porzione di estremit? 2 ? costituita da una struttura a staffa che definisce una flangia centrale di attacco 2a, su un suo lato di estremit?, e una traversa 2b sul lato opposto, in posizione distanziata, cui ? collegato, in posizione centrale, l'albero 4. Tale struttura a staffa permette di separare dall'albero 4 la flangia 2a, ricavando fra questi l'apertura 18, che costituisce un accesso libero e diretto sulla flangia 2a, atto a facilitare il collegamento dell'attrezzo all'albero di azionamento della macchina impastatrice.
Con specifico riferimento ora al funzionamento dell'attrezzo qui descritto, si noti innanzitutto che esso pu? operare da solo come anche in combinazione con un altro attrezzo, che a sua volta pu? essere dello stesso tipo oppure di tipo diverso.
Come accennato sopra, i bracci 6 hanno la funzione di spingere l'impasto selettivamente verso l'alto o verso il basso, in funzione del verso di rotazione dell'attrezzo, cos? da determinare un rimescolamento dell?impasto in un piano verticale. La macchina impastatrice pu? essere impostata in modo da alternare i due versi di rotazione dell'attrezzo impastatore, amplificando cos? l'azione di rimescolamento eseguita dall'attrezzo.
D'altro canto, le alette 8 penetrano l'impasto cos? da dividerlo su pi? piani, ci? determinando un rimescolamento dell'impasto che avviene prevalentemente in un piano orizzontale.
Complessivamente, l'azione esercitata dai bracci 6 e dalle alette 8 fa dunque smuovere l'impasto su pi? direzioni, sottoponendolo ad una miscelazione estremamente intensa.
In forme di attuazione preferite, il funzionamento dell?attrezzo qui descritto prevede un suo modo di operare per cui l?impasto viene spinto dall?alto verso il basso, e lateralmente, da destra verso sinistra o viceversa.
In generale, la soluzione qui descritta riguarda anche un metodo per eseguire un?operazione di impasto in una macchina impastatrice predisposta con un attrezzo come qui descritto, che ? montato su detta macchina con il proprio asse principale (I) allineato ad un asse di rotazione (X) di detta macchina,
il metodo comprendendo le fasi di;
- inserire detto attrezzo all?interno di una vasca contenente una pluralit? di ingredienti da impastare;
- ruotare detto attrezzo attorno a detto asse di rotazione (X);
- tramite detti bracci (4) di detto attrezzo spingere l?impasto in preparazione che ? formato da detta pluralit? di ingredienti, lungo una direzione trasversale al fondo della vasca, dall?alto verso il basso oppure dal basso verso l?alto.
Preferibilmente, il metodo include:
- tramite dette alette (8), spingere detto impasto in preparazione lungo direzioni trasversali ad una direzione verticale. La Richiedente ha riscontrato che l'attrezzo qui descritto consente di ottenere risultati notevolmente superiori rispetto agli attrezzi convenzionali, e ci? soprattutto nell'impiego per la lavorazione di impasti grassi o poco legati, ad esempio impasti per pasta frolla, cookies e biscotti in genere.
Inoltre, come visto sopra, l'organo a raschietto 12 impedisce che, durante l?operazione di impastatura, sul fondo della vasca si vadano ad accumulare ingredienti che rimangono non miscelati, oppure che si vada ad attaccare uno strato di impasto.
Applicazioni preferite dell'attrezzo prevedono il suo impiego sia su macchine a vasca rotante sia su macchine impastatrici a vasca fissa, di tipo planetario (si veda la figura 7).
Peraltro, al di l? dei vantaggi legati alla vera e propria operazione di impastatura, si noti, ancora, che l'inclinazione dei bracci 6 favorisce il distacco dell'impasto dall'attrezzo quando questo viene estratto dalla vasca.
La stessa configurazione generale dell'attrezzo si dimostra poco incline a trattenere l'impasto, nonostante tale attrezzo sia predisposto con una superficie operativa complessiva relativamente grande per eseguire un'azione di miscelazione ad alta intensit?. Ci? ? ottenuto grazie alle limitate e ridotte superfici orizzontali e al fatto che i bracci sono sfalsati l?uno rispetto all?altro, oltre ad essere inclinati verso il basso, come gi? menzionato. Come detto, nell?attrezzo qui descritto i bracci 6 sono complessivamente, fra loro, sfalsati e non sovrapposti (rispetto ad una vista in pianta).
A tal proposito, la Richiedente ha rilevato che in effetti la quantit? di impasto che rimane trattenuto dall'attrezzo ? decisamente inferiore rispetto ad attrezzi convenzionali con superfici equiparabili.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno variare, anche in modo significativo, rispetto a quanto qui illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione, cos? come definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (17)

RIVENDICAZIONI
1. Attrezzo impastatore di tipo predisposto per essere montato girevole attorno ad un asse di rotazione (X) di una macchina impastatrice, detto attrezzo comprendendo:
- un albero centrale (4) definente un asse principale (I);
- una pluralit? di bracci (6) trasversali a detto albero centrale (4) che sono posizionati secondo orientamenti diversi attorno all'albero (4) e/o in posizioni diverse lungo l?asse principale (I) in modo da risultare, fra loro, sfalsati e non sovrapposti.
2. Attrezzo secondo la rivendicazione 1, in cui detti bracci (6) sono inclinati rispetto all?asse principale (I) secondo un angolo (?) diverso da 0? e 90?.
3. Attrezzo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui ciascun braccio (6) presenta almeno un?aletta (8) sporgente in direzione di una estremit? di detto albero.
4. Attrezzo secondo la rivendicazione 3, in cui ciascun braccio (6) presenta una serie di alette sporgenti (8), distribuite lungo la sua estensione.
5. Attrezzo secondo la rivendicazione 4, in cui dette alette (8) sono di diversa lunghezza.
6. Attrezzo secondo la rivendicazione 5, in cui detta almeno un?aletta (8) ? posizionata sull?estremit? esterna di detto braccio (6).
7. Attrezzo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui ciascun braccio definisce una prima e una seconda superficie (6a, 6b) opposte, inclinate rispetto ad un piano ortogonale all?asse principale (I) secondo un angolo (?) diverso da 0? e 90?, e in cui il verso di inclinazione viene mantenuto costante, a parit? di verso di rotazione attorno a detto asse principale (I), fra dette prime superfici (6a) di detta pluralit? di bracci, e fra dette seconde superfici (6b), rispettivamente, in modo tale per cui la rotazione di detto attrezzo in un primo verso di rotazione determina un?azione di spinta sull?impasto da parte di dette prime o seconde superfici, e la rotazione di detto attrezzo nel verso di rotazione opposto, determina un?azione di spinta sull?impasto da parte di dette seconde o prime superfici, in direzione opposta.
8. Attrezzo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui dette alette (8) si estendono parallelamente all?asse principale (I) oppure lungo rispettive direzioni inclinate rispetto all?asse principale (I).
9. Attrezzo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente una porzione di estremit? (2) per il montaggio di detto attrezzo su una macchina impastatrice, in maniera girevole attorno a detto asse di rotazione (X), alla quale detto albero centrale ? collegato in modo che nella condizione installata detto asse principale (I) risulti allineato a detto asse di rotazione (X).
10. Attrezzo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente un organo raschiatore (12) montato su un?estremit? di detto albero (4) opposta ad una porzione di estremit? di detto attrezzo predisposta per il montaggio di detto attrezzo su detta macchina impastatrice.
11. Attrezzo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui dette alette (8) presentano, ciascuna, una sezione trasversale con profilo allungato, che ? orientata lungo una traiettoria circolare attorno a detto asse principale (I), in modo che la singola aletta rivolga nei due sensi di rotazione attorno a detto asse principale, bordi opposti (8a, 8b) atti a penetrare l?impasto.
12. Attrezzo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente una porzione di estremit? (2) costituita da una struttura a staffa che presenta, su un suo lato, una flangia centrale (2A) per il collegamento di detto attrezzo alla macchina impastatrice, e una porzione a traversa (2B) sul lato opposto, in posizione distanziata dalla flangia centrale (2A) lungo l?asse principale (I), cui ? collegato detto albero (4),
in cui detta struttura definisce, fra detta flangia (2A) e detta porzione a traversa (2B) un?apertura (18) per l?accesso diretto su detta flangia (2A), dall?esterno.
13. Attrezzo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 6, in cui dette alette (8) sporgono da detti bracci (4) verso un?estremit? di detto attrezzo opposta ad una porzione per il montaggio di detto attrezzo su una macchina impastatrice.
14. Attrezzo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta pluralit? di bracci (6) comprende coppie di bracci disposti in posizioni coincidenti lungo l?asse principale (I), che sono orientati lungo una medesima direzione diametrale rispetto all?asse principale (I), oppure sono orientati lungo rispettive direzioni radiali distinte.
15. Metodo per eseguire un?operazione di impasto in una macchina impastatrice predisposta con un attrezzo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, che ? montato su detta macchina con il proprio asse principale (I) allineato ad un asse di rotazione (X)di detta macchina, detto metodo comprendendo le fasi di;
- inserire detto attrezzo all?interno di una vasca contenente una pluralit? di ingredienti da impastare;
- ruotare detto attrezzo attorno a detto asse di rotazione (X);
- tramite detti bracci (6) di detto attrezzo spingere l?impasto in preparazione che ? formato da detta pluralit? di ingredienti, lungo una direzione trasversale al fondo della vasca, dall?alto verso il basso oppure dal basso verso l?alto.
16. Metodo secondo la rivendicazione 15, includente: - tramite dette alette (8), spingere detto impasto in preparazione lungo direzioni trasversali ad una direzione verticale.
17. Metodo secondo la rivendicazione 15 o 16, che prevede di minimizzare l?azione di laminazione esercitata da detti bracci (6) sull?impasto, grazie al posizionamento sfalsato e non sovrapposto di detti bracci (6).
IT102020000013876A 2020-06-10 2020-06-10 Attrezzo impastatore IT202000013876A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000013876A IT202000013876A1 (it) 2020-06-10 2020-06-10 Attrezzo impastatore
EP21176975.7A EP3922101A1 (en) 2020-06-10 2021-05-31 Kneading tool
US17/342,793 US20210386075A1 (en) 2020-06-10 2021-06-09 Kneading tool

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000013876A IT202000013876A1 (it) 2020-06-10 2020-06-10 Attrezzo impastatore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000013876A1 true IT202000013876A1 (it) 2021-12-10

Family

ID=72356278

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000013876A IT202000013876A1 (it) 2020-06-10 2020-06-10 Attrezzo impastatore

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20210386075A1 (it)
EP (1) EP3922101A1 (it)
IT (1) IT202000013876A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN115191470B (zh) * 2022-07-18 2023-04-18 河北翱羊生物科技有限公司 一种羊肠衣浸洗加工设备

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3473107A1 (de) * 2017-10-17 2019-04-24 Stephan Machinery GMBH Vorrichtung und verfahren zum be- und verarbeiten von schokolade sowie verwendung einer universalmaschine dafür

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US30764A (en) * 1860-11-27 Machine foe
US133625A (en) * 1872-12-03 Improvement
US1066665A (en) * 1912-08-05 1913-07-08 Charley B Seward Churn.
US2000370A (en) * 1933-03-02 1935-05-07 Oakes & Burger Co Milk pasteurizer
US1995465A (en) * 1933-11-04 1935-03-26 Freyn Engineering Co Stirring tank

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3473107A1 (de) * 2017-10-17 2019-04-24 Stephan Machinery GMBH Vorrichtung und verfahren zum be- und verarbeiten von schokolade sowie verwendung einer universalmaschine dafür

Also Published As

Publication number Publication date
EP3922101A1 (en) 2021-12-15
US20210386075A1 (en) 2021-12-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202000013876A1 (it) Attrezzo impastatore
DE102007030458A1 (de) Einrichtung zum kontinuierlichen und intensiven Mischen von Trockenmörtel
GB2101924A (en) Apparatus for forming soft food material into globular shape
DE2742471C2 (de) Rührgerät zum Bewegen von in Packungen eingeschlossenen, suspendierte Teilchen enthaltenden Lösungen, insbesondere Blutplättchenlösungen
DE10101776B4 (de) Einrichtung und Verfahren zum Formen eines kugelförmigen Gegenstandes
DE4412229C2 (de) Rad und Räumeinrichtung für einen Rohrkettenförderer
JP7045667B2 (ja) 肥料散布機
HU216714B (hu) Dagasztógép
JP4542276B2 (ja) 肥料散布機
DE2322110A1 (de) Anlage zum reinigen von fahrzeugen, insbesondere kraftwagen
DE2821846C2 (de) Teig-Misch- und Knetmaschine
DE2460380C3 (de) Vorrichtung zum Zuteilen von Teig
JP6170338B2 (ja) 散布機
DE112015000053T5 (de) Fahrzeug-Getriebevorrichtung
WO1993018656A1 (de) Vorrichtung zum kneten von teig
DE3120017A1 (de) "dosiervorrichtung fuer pulverfoermige fuellgueter"
DE2256245A1 (de) Knetmaschine fuer schneckenpressen fuer teigwaren und dgl. mit vorrichtung zum wechselnden laengsschubantrieb von drehwellen
DE2127356C3 (de) Mischvorrichtung zum Mischen von Baustoffen o.dgl
DE3623969C2 (it)
DE606995C (de) Fortlaufend arbeitende Mischtrommel
JPH0444024Y2 (it)
DE2214508C3 (de) Selbsttätig schaltende reversible Klauenkupplung
CN208104971U (zh) 摊铺机刮料板装置
JPH09271227A (ja) 苗植付機構
DE532108C (de) Strangpresse fuer teigige Massen, besonders fuer Ziegelgut