IT202000013120A1 - Cappa d'aspirazione installabile su mobili pensili con dispositivo di raccolta della condensa - Google Patents

Cappa d'aspirazione installabile su mobili pensili con dispositivo di raccolta della condensa Download PDF

Info

Publication number
IT202000013120A1
IT202000013120A1 IT102020000013120A IT202000013120A IT202000013120A1 IT 202000013120 A1 IT202000013120 A1 IT 202000013120A1 IT 102020000013120 A IT102020000013120 A IT 102020000013120A IT 202000013120 A IT202000013120 A IT 202000013120A IT 202000013120 A1 IT202000013120 A1 IT 202000013120A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wall
box
condensate
suction hood
hood
Prior art date
Application number
IT102020000013120A
Other languages
English (en)
Inventor
David Lacche'
Original Assignee
Esistyle S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Esistyle S R L filed Critical Esistyle S R L
Priority to IT102020000013120A priority Critical patent/IT202000013120A1/it
Publication of IT202000013120A1 publication Critical patent/IT202000013120A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24CDOMESTIC STOVES OR RANGES ; DETAILS OF DOMESTIC STOVES OR RANGES, OF GENERAL APPLICATION
    • F24C15/00Details
    • F24C15/20Removing cooking fumes
    • F24C15/2035Arrangement or mounting of filters
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24CDOMESTIC STOVES OR RANGES ; DETAILS OF DOMESTIC STOVES OR RANGES, OF GENERAL APPLICATION
    • F24C15/00Details
    • F24C15/20Removing cooking fumes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Devices For Blowing Cold Air, Devices For Blowing Warm Air, And Means For Preventing Water Condensation In Air Conditioning Units (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di Brevetto per Invenzione avente per titolo: ?Cappa d?aspirazione installabile su mobili pensili con dispositivo di raccolta della condensa?
DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente trovato una cappa d?aspirazione, in particolare una cappa d?aspirazione domestica, per l?aspirazione e/o il filtraggio dei fumi e vapori prodotti durante le usuali operazioni di preparazione e cottura dei cibi.
Come noto esistono due tipologie di cappe d?aspirazione impiegate in cucina: le cappe filtranti, che filtrano i fumi e vapori aspirati per poi reimmetterli purificati nuovamente nell?ambiente domestico, e le cappe aspiranti, che invece sono in grado di espellere all?esterno detti fumi.
In molti casi dette cappe possono essere integrate e/o alloggiate in mobili pensili della cucina in modo da risultare vantaggiosamente posizionate al di sopra di un piano cottura con la relativa bocca di aspirazione dei fumi e vapori sostanzialmente orizzontale.
Tale posizionamento della cappa favorisce l?intercettazione e l?aspirazione dei fumi e vapori di cottura, ma introduce alcune problematiche correlate alla raccolta della condensa.
La problematica principale riguarda la raccolta della condensa che si forma all?interno della cappa, ad esempio sui mezzi di filtraggio e/o sulle sue pareti, a causa dell?umidit? trasportata dai fumi di cottura aspirati.
Attualmente sono previsti dei dispositivi raccogli condensa, sostanzialmente delle vaschette di raccolta, il cui smontaggio per l?operazione di svuotamento non ? sempre agevole per l?utente in quanto tali dispositivi non sono facilmente accessibili dall?esterno e il loro smontaggio comporta la rimozione di pi? parti.
In generale la posizione del dispositivo raccogli condensa dipende dalla disposizione dei mezzi di filtraggio e/o dal percorso che i fumi compiono all?interno della cappa d?aspirazione.
Scopo della presente invenzione ? di ovviare a tal genere di inconvenienti, prevedendo una cappa d?aspirazione in grado di semplificare le fasi di rimozione e svuotamento dei dispositivi raccogli condensa.
Ulteriore scopo della presente invenzione, almeno per una o pi? varianti esecutive, ? fornire una cappa d?aspirazione in grado di migliorare la raccolta della condensa mantenendo inalterato il suo potere aspirante.
Questo ed altri scopi, che risulteranno chiari in seguito, si conseguono con una cappa d?aspirazione e relativi dispositivi in accordo al dettato della rivendicazione 1.
Altri scopi possono essere inoltre ottenuti mediante le caratteristiche supplementari delle rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche del presente trovato risulteranno meglio evidenziate dalla seguente descrizione di una preferita forma di realizzazione, conforme alle rivendicazioni brevettuali e illustrata, a puro titolo esemplificativo e non limitativo, nelle allegate tavole di disegno, in cui:
- la fig. 1 mostra una vista prospettica della cappa d?aspirazione secondo la presente invenzione in accordo con una prima possibile variante esecutiva; - la fig.2 una vista prospettica della cappa d?aspirazione secondo la presente invenzione con il cavo d?alimentazione sostanzialmente orizzontale;
- la fig.3 una vista prospettica della cappa d?aspirazione secondo la presente invenzione con il cavo d?alimentazione sostanzialmente verticale;
- la fig. 4 mostra una vista prospettica dal basso della cappa d?aspirazione di Fig. 1;
- la fig. 5 mostra una vista laterale in sezione frontale della cappa d?aspirazione di Fig.1;
- le figg. 6 e 7 mostrano una vista laterale di un dettaglio della cappa d?aspirazione di Fig. 5 durante le operazioni di montaggio/smontaggio del dispositivo raccogli condensa;
- la fig. 8 mostra una vista in dettaglio del sistema di fissaggio rilasciabile del dispositivo di raccolta della condensa;
- la fig. 9 mostra una vista in dettaglio della cappa d?aspirazione di Fig. 5 con il distanziale di rifinitura nella sua minima posizione di regolazione; - la fig. 10 mostra una vista in dettaglio della cappa d?aspirazione di Fig. 5 con il distanziale di rifinitura nella sua massima posizione di regolazione; - la fig.11 mostra una vista prospettica in sezione della cappa di Fig.5; - la fig. 12 mostra una vista schematica della cappa secondo la presente invenzione installata in un mobile pensile.
Si descrivono ora le caratteristiche di una variante preferita della cappa d?aspirazione e dei relativi mezzi, avvalendosi dei riferimenti contenuti nelle figure.
Si precisa che le suddette figure, pur se schematiche, riproducono gli elementi del trovato secondo proporzioni tra le loro dimensioni ed orientamenti spaziali che sono compatibili con una possibile forma esecutiva.
Si precisa, inoltre, che qualsiasi termine dimensionale e spaziale (quale ?inferiore?, ?superiore?, ?interno?, ?esterno?, ?frontale?, ?posteriore?, ?verticale?, ?orizzontale? e simili) eventualmente usato nel seguito si riferisce, salvo altrimenti indicato, alla posizione secondo cui l?oggetto dell?invenzione rappresentato nei disegni, ? disposto in condizioni operative.
Si far? di seguito riferimento ad una cappa d?aspirazione dotata dei componenti essenziali per il suo funzionamento, trascurando tutti quei componenti e accessori (mezzi d?illuminazione, mezzi di comando, filtri o simili) installabili su una cappa e di cui non si dar? un elenco dettagliato in quanto non oggetto della presente trattazione.
Con il numerale 1 ? indicata nel suo complesso la cappa d?aspirazione secondo la presente invenzione, da qui in avanti chiamata solo cappa 1.
Detta cappa 1 pu? essere una cappa pensile destinata ad essere integrata e/o alloggiata in appositi vani definiti dai mobili pensili della cucina o una cappa posizionata a vista al di sopra del piano di cottura o dei fuochi della cucina. La cappa 1, utilizzabile per l?aspirazione e/o il filtraggio dei fumi e vapori prodotti durante le usuali operazioni di preparazione e cottura dei cibi, comprende almeno un corpo scatolare 10, almeno un mezzo di circolazione dell?aria azionato da opportuni mezzi d?azionamento, eventuali mezzi di comando e regolazione 2.
La cappa 1 pu? ulteriormente comprendere uno o pi? mezzi d?illuminazione 5.
Detto corpo scatolare 10 pu? comprendere una parete di fondo 11, vantaggiosamente dotata di almeno una sezione d?aspirazione 110, due pareti laterali 12, una parete sommitale 13, eventualmente provvista di un?apertura di scarico 130 dei fumi e vapori aspirati, una parete posteriore 15, una parete frontale 14.
Il corpo scatolare 10 pu? essere:
- integrato e/o alloggiato all?interno di un vano opportunamente ricavato e definito in un mobile pensile (non illustrato);
- disposto a ?libera installazione? al di sopra del piano di cottura;
in modo d?avere la parete di fondo 11 posta sostanzialmente al di sopra di un piano cottura, ad esempio del tipo a gas combustibile, elettrico, o ad induzione.
Detto corpo scatolare 10 pu? essere realizzato secondo differenti forme e geometrie cos? da potersi adattare a differenti tipologie d?installazione.
Ad esempio nel caso di una cappa pensile il corpo scatolare 10 pu? essere conformato in modo da mantenere accessibili e sgombre le porzioni di mobile pensile destinate al posizionamento e al montaggio dei mezzi a cerniera delle ante del mobile pensile.
All?interno del corpo scatolare 10 ? vantaggiosamente posizionato e fissato, in modo rilasciabile, almeno un mezzo di filtraggio 3 in grado di filtrare i fumi aspiranti al fine di catturare e rimuovere dai medesimi grassi di cottura, umidit?, odori o simili.
A tale scopo detta cappa 1 pu? prevedere pi? mezzi di filtraggio 3, ad esempio due o tre disposti affiancati o in successione o sovrapposti, della medesima tipologia o con caratteristiche differenti, detto mezzo di filtraggio 3 potendo comprendere filtri antigrasso, filtri ceramici, filtri a labirinto, filtri antiodore o simili.
La cappa 1 secondo la presente invenzione prevede differenti accorgimenti tecnici atti a migliorare l?intercettazione e la raccolta della condensa e agevolare l?utente nell?operazione di rimozione della condensa medesima.
La cappa 1 secondo la presente invenzione ? caratterizzata dal fatto che detto almeno un mezzo di filtraggio 3, da qui in avanti chiamato per semplicit? filtro 3, ? disposto in modo da far scivolare la condensa che si genera o raccoglie al suo interno o lungo le sue pareti verso un dispositivo di raccolta 4 della condensa, sostanzialmente un contenitore realizzato a guisa di vaschetta di raccolta 4.
In accordo con una variante preferita, detto filtro 3 ? disposti a valle della sezione d?aspirazione 110 in modo tale da risultare inclinato rispetto alla parete di fondo 11 del corpo scatolare 10.
In generale tanto pi? detto filtro 3 risulta inclinato tanto pi? ? in grado di far scivolare e guidare la condensa verso la vaschetta di raccolta 4.
In accordo con una variante preferita l?inclinazione di detto filtro 3 rispetto alla parete di fondo 11 varia di un angolo compreso tra 5??45?, preferibilmente tra 10??30?.
L?inclinazione con cui pu? essere posizionato il filtro 3 all?interno del corpo scatolare 10 dipende da differenti fattori come ad esempio l?ingombro massimo che deve avere la cappa 1 per poter essere installata nel mobile, la dimensione dei mezzi d?aspirazione, dal numero e dalla tipologia dei filtri, dalla presenza di eventuali accessori.
Il filtro 3 prevede una porzione superiore 30 ed una porzione inferiore 31, opportunamente fissate, direttamente o indirettamente, al corpo scatolare 10. Pi? precisamente, la porzione inferiore 31 ? opportunamente disposta in prossimit? della vaschetta di raccolta 4 in modo tale che la condensa che scivola lungo il filtro 3 possa cadere all?interno della vaschetta 4 medesima.
I fumi di cottura, tramite la sezione d?aspirazione 110, vengono richiamati all?interno del corpo scatolare 10 dai mezzi d?aspirazione e attraversano il filtro 3.
Detti fumi di cottura, lambendo le pareti del filtro 3 e attraversandolo, si raffreddano e perdono, sotto forma di condensa, l?umidit? in essa contenuti.
La condensa formatasi, in virt? dell?inclinazione con cui ? posizionato il filtro 3, scivola gradualmente verso la porzione inferiore 31 e raggiunge, vantaggiosamente per caduta, la vaschetta di raccolta 4.
In accordo con una possibile variante realizzativa (si veda, ad es. la fig.
11), detto filtro 3 pu? essere provvisto di una griglia 32 di scolatura della condensa preferibilmente disposta in prossimit? di detta porzione inferiore 31.
La griglia 32 coopera con la porzione inferiore 31 in modo da:
- fungere da flangia atta a vincolare il filtro 3 al corpo scatolare 10;
- consentire alla condensa di raggiungere la vaschetta 4 tramite una pluralit? di opportuni fori o asole o aperture 320 di scolo previsti lungo detta griglia 32.
In accordo con una variante preferita, detta griglia 32 pu? essere provvista di una o pi? schiere di asole 320, vantaggiosamente prevede due o pi? schiere di asole 320 disposte alternate o sfalsate l?una rispetto all?altra.
Le asole 320, oltre a far convogliare la condensa nella vaschetta 4 di raccolta, permettono un?eventuale evaporazione della condensa raccolta all?interno della vaschetta 4 medesima.
Vantaggiosamente la griglia di scolatura 32 e/o le sue asole 320 possono svilupparsi ed estendersi per l?intera lunghezza della cappa 1 o, in base a differenti necessit? d?installazione, per un suo tratto.
La griglia di scolatura 32 consente di ?scaricare? nella vaschetta 4 non solo la condensa che scivola dal filtro 3 ma anche quella che pu? provenire dalla parete posteriore 15 del corpo scatolare 10
A tale scopo la parete posteriore 15 pu? essere opportunamente sagomata in modo da agevolare e guidare la condensa che si forma lungo la sua superficie, verso detta griglia 32 di scolatura.
In accordo con una possibile variante realizzativa, detta parete posteriore 15 pu? essere dotata di una rientranza 155 o di una nervatura interna 155 o di elementi similari rientranti verso l?interno del corpo scatolare 10 ed in grado di guidare la condensa verso detta griglia 32 o detta vaschetta 4.
Vantaggiosamente detta rientranza o nervatura interna 155 pu? essere realizzata e/o posizionata in prossimit? di detta griglia 32 di scolatura, definendo sostanzialmente una superficie inclinata per lo scivolamento della condensa.
In accordo con una possibile variante realizzativa, anche la parte inferiore del corpo scatolare 10 della cappa 1 pu? essere progettata e sagomata al fine di far scivolare verso la vaschetta 4 la condensa che si forma internamente lungo le pareti laterali 12 e la parete frontale 14.
A tale scopo le superfici laterali 111, disposte ai lati dei filtri 3 o della sezione d?aspirazione 110 e che possono fungere da sede d?installazione dei mezzi di comando e regolazione 2, possono essere opportunamente inclinate.
Dette superfici laterali 111 possono essere inclinate, rispetto alla parete di fondo 11 di un angolo compreso tra 5??25?, preferibilmente tra 7??20?.
L?inclinazione di dette superfici laterali 111 consente di guidare la condensa verso la vaschetta 4 e al contempo permette un?eventuale installazione inclinata dei mezzi di comando e regolazione 2, generalmente realizzati a guisa di manopola rotativa.
La possibile inclinazione dei mezzi di comando e regolazione 2 consente un uso pi? agevole dei medesimi ed evita l?eventuale accumulo e ristagno di condensa in prossimit? dei detti mezzi di comando e regolazione 2, a beneficio di una loro maggior durabilit? e/o corretto funzionamento.
In generale la cappa 1 secondo la presente invenzione, in particolare il suo corpo scatolare 10, pu? essere conformata e sagomata in modo da ridurre e/o eliminare la presenza di componenti o superfici orizzontali che potrebbero fungere da elementi di ristagno per la condensa o ostacolarne lo scivolamento verso la vaschetta 4 di raccolta.
Inoltre nulla vieta di inclinare anche la superficie frontale 112 cos? che possa convogliare i fumi verso la sezione d?aspirazione 100 e il filtro 3, concentrando la formazione di condensa sui medesimi, e proteggere i mezzi d?illuminazione 5.
Preferibilmente detti mezzi d?illuminazione 5 possono essere disposti sulla parte frontale/anteriore della cappa 1, al fine di allontanarli dal flusso di fumi e vapori di cottura e di fornire maggior luminosit?.
In accordo con una possibile variante esecutiva, riportata a titolo esemplificativo e non limitativo, detta vaschetta 4 di raccolta pu? essere vantaggiosamente dotata di un sistema di fissaggio rilasciabile che ne consente l?installazione e l?eventuale rimozione.
Preferibilmente detto sistema di fissaggio rilasciabile pu? comprendere un accoppiamento di forma, ad esempio ad incastro, o un accoppiamento ad aggancio o simili.
A tale scopo ciascuna parete laterale 40 di detta vaschetta 4 di raccolta pu? essere provvista di una sporgenza o aletta 41 opportunamente sagomata al fine di cooperare in modo rilasciabile con un perno 120 opportunamente fissato, tramite saldatura, colle, adesivi o simili, su ciascuna parete laterale 12 del corpo scatolare 10.
Preferibilmente detta aletta 41 definisce una sede 410 atta ad accogliere e ad impegnarsi con detto perno 120 al fine di garantire l?installazione di detta vaschetta 4 di raccolta.
Vantaggiosamente la vaschetta 4 di raccolta pu? essere provvista di almeno un mezzo di presa 42, preferibilmente due mezzi di presa 42.
Detto mezzo di presa 42 pu? essere opportunamente fissato al corpo della vaschetta 4 o realizzato di pezzo con esso, ad esempio tramite piegatura, e pu? svilupparsi per l?intera lunghezza della vaschetta 4 o per uno o pi? tratti della medesima.
Con riferimento alle Figg. 6 e 7 si fa notare come durante la fase di montaggio/smontaggio della vaschetta 4 di raccolta, essa possa essere vantaggiosamente mantenuta in orizzontale, ovvero il sistema di fissaggio permette di mantenere detta vaschetta 4 in un assetto planare particolarmente utile durante la sua rimozione in quanto evita possibili fuoriuscite accidentali della condensa in essa raccolta e contenuta.
Nulla vieta, inoltre, di posizionare all?interno della vaschetta 4 di raccolta dei mezzi assorbenti quali spugne o simili cos? da trattenere ulteriormente la condensa raccolta ed evitare fuoriuscite durante lo smontaggio della vaschetta 4 medesima.
In accordo con una possibile variante esecutiva, raffigurata nelle Figg.8, 9 e 10 riportata a titolo esemplificativo e non limitativo, la cappa 1 secondo la presente invenzione pu? essere vantaggiosamente provvista di un distanziale di rifinitura 150 atto a chiudere e nascondere lo spazio interposto tra la parete posteriore del mobile pensile o la parete muraria e la parete posteriore 15 della cappa 1.
Infatti durante l?installazione di una cappa pensile ? preferibile, per ragioni sostanzialmente estetiche, allineare la parte frontale della cappa con la parte frontale del mobile pensile.
Tale procedura pu? portare ad avere uno spazio vuoto tra la parete posteriore della cappa e la parete posteriore del mobile e tale intercapedine, risultando visibile, altera la linea estetica dell?accoppiamento.
Inoltre i fumi e i vapori di cucina possono salire e diffondersi in detto spazio vuoto eludendo la cappa; ci? potrebbe dar luogo a problemi di natura igienico-sanitaria ad esempio tramite l?insorgere e il proliferare di muffe o simili.
Il distanziale di rifinitura 150, quindi, ha lo scopo di chiudere e celare detto spazio, garantendo continuit? strutturale alla cappa 1 secondo la presente invenzione.
Detto distanziale 150 ? provvisto di almeno un?asola di scorrimento151 all?interno della quale ? posizionata scorrevole una vite di regolazione 152.
Terminato il montaggio della cappa, allentando/svitando la vite di regolazione 152, ? possibile far scorrere il distanziale di rifinitura 150 rispetto alla cappa 1, portandolo a contatto con la parete posteriore del mobile o con la parete muraria.
In Fig. 9 ? visibile il distanziale di rifinitura 150 nella sua minima posizione di regolazione, mentre in fig. 10 il distanziale di rifinitura ? nella sua massima posizione di regolazione, dette posizioni minima e massima dipendendo dallo sviluppo longitudinale di detta asola di scorrimento 151.
Il distanziale di rifinitura 150, e la sua modalit? di regolazione, ? realizzato e installato in modo tale da non interferire con la raccolta della condensa ed ? posizionato in modo tale da evitare possibili trafilamenti e/o fuoriuscite di condensa dal corpo scatolare 10.
Detta vaschetta 4 di raccolta, quindi, risulta direttamente accessibile e smontabile dall?esterno e il suo montaggio/smontaggio non richiede sostanzialmente la rimozione di alcun componente della cappa 1.
Inoltre la riduzione del numero di superfici orizzontali a favore di quelle inclinate consente una cattura e una raccolta pi? efficace della condensa ed evita possibili accumuli e ristagni della condensa medesima in differenti punti della cappa medesima a beneficio della sua durata.
? possibile prevedere che una o pi? di dette pareti laterali 12 e posteriore 15, possano essere inferiormente provviste di almeno un?aletta di riscontro 121 atta ad accoppiarsi e/o a cooperare e/o a ricevere l?estremit? inferiore della parete del mobile pensile.
Detta aletta di riscontro 121 permette di ottenere continuit? strutturale tra la parete di fondo 11 del corpo scatolare10 e il mobile pensile.
Ulteriormente il cavo di alimentazione 6 pu? prevedere un sistema d?uscita che ne consente un posizionamento verticale (Fig. 3) o orizzontale (Fig. 2) cos? da non interferire con eventuali mensole e/o con le pareti del mobile pensile. In accordo con una possibile variante realizzativa, detto sistema d?uscita pu? comprendere una cavit? 60, opportunamente realizzata nel corpo scatolare 10 in prossimit? del detto cavo d?alimentazione 6, in grado di consentire l?orientazione del cavo 6.
Preferibilmente detta cavit? 60 pu? essere realizzata nella parte superiore del corpo scatolare 10 cos? da non interferire con la vaschetta di raccolta 4 ed ostacolarne il montaggio/smontaggio.
Vantaggiosamente detto corpo scatolare 10, in particolare la sua parete frontale 14, pu? essere dotato di uno smusso 140 in grado di agevolare l?apertura degli sportelli e/o delle ante 7 del mobile pensile (Fig.12).
Ulteriormente la cappa 1 secondo la presente invenzione pu? vantaggiosamente essere dotata di almeno un sistema per l?apertura delle ante del mobile pensile che l?alloggia, detto sistema comprendendo sistemi d?apertura a pressione del tipo push-pull o dei pistoncini ammortizzatori o simili.
? chiaro che numerose varianti al trovato sopra descritto sono possibili all?uomo del ramo, senza per questo uscire dagli ambiti di novit? insiti nell?idea inventiva, cos? come ? chiaro che nella pratica attuazione dell?invenzione i vari componenti in precedenza descritti potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.
Ad esempio, nulla vieta di estendere l?installazione e l?utilizzo della cappa secondo la presente invenzione a contesti diversi da quelli domestico, come ad esempio quello industriale, della ristorazione o simili, e in generale a tutte quelle applicazioni che prevedono l?installazione di una cappa d?aspirazione all?interno di un mobile pensile.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Cappa d?aspirazione (1) per l?aspirazione e/o il filtraggio dei fumi e vapori prodotti durante le usuali operazioni di preparazione e cottura dei cibi, comprendente un corpo scatolare (10), almeno un mezzo di circolazione dell?aria azionato da opportuni mezzi d?azionamento, mezzi di comando e regolazione (2), almeno un mezzo filtrante (3), dove detto corpo scatolare (10) comprende una parete di fondo (11) dotata di almeno una sezione d?aspirazione (110), due pareti laterali (12), una parete sommitale (13), una parete posteriore (15) e una parete frontale (14),
caratterizzata dal fatto che detto almeno un mezzo di filtraggio (3): - ? disposto in modo da far scivolare la condensa che si genera al suo interno o lungo le sue pareti verso un dispositivo di raccolta (4) della condensa;
- prevede una porzione superiore (30) e una porzione inferiore (31) fissate, direttamente o indirettamente, al detto corpo scatolare (10), detta porzione inferiore (3) essendo disposta in prossimit? di detto dispositivo di raccolta (4) in modo tale che la condensa che scivola lungo detto mezzo di filtraggio (3) possa cadere all?interno di detto dispositivo di raccolta (4).
2. Cappa d?aspirazione (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto almeno un mezzo di filtraggio (3) ? provvisto di una griglia (32) di scolatura della condensa provvista di una o pi? schiere di asole (320) e cooperante con detta porzione inferiore (31) in modo da: ? fungere da flangia atta a vincolare detto mezzo di filtraggio (3) al detto corpo scatolare (10);
- consentire alla condensa di raggiungere detto dispositivo di raccolta (4) tramite detta una o pi? schiere di asole (320).
3. Cappa d?aspirazione (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detta parete posteriore (15) ? dotata di una rientranza (155) o di una nervatura interna (155) o di elementi similari rientranti verso l?interno del detto corpo scatolare (10) in grado di guidare la condensa verso detta griglia di scolatura (32) o detto dispositivo di raccolta (4).
4. Cappa d?aspirazione (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detto almeno un mezzo di filtraggio (3) ? inclinato rispetto a detta parete di fondo (11) di un angolo compreso tra 5??45?.
5. Cappa d?aspirazione (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente, in cui le superfici laterali (111) disposte ai lati del detto mezzo di filtraggio (3) o di detta sezione d?aspirazione (110) sono inclinate, rispetto a detta parete di fondo (11) di un angolo compreso tra 5??25?.
6. Cappa d?aspirazione (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detto dispositivo di raccolta (4) ? realizzato a guisa di vaschetta (4) ed ? provvisto di un sistema di fissaggio rilasciabile.
7. Cappa d?aspirazione (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui ciascuna parete laterale (40) di detta vaschetta (4) di raccolta ? provvista di un?aletta (41) sagomata al fine di cooperare in modo rilasciabile con un perno (120) fissato su ciascuna parete laterale (12) del detto corpo scatolare (10), dove detta aletta (41) definisce una sede (410) atta ad accogliere e ad impegnarsi con detto perno (120) al fine di garantire l?installazione di detta vaschetta (4) di raccolta.
8. Cappa d?aspirazione (1) secondo la rivendicazione precedente 6 o 7, in cui detta vaschetta (4) di raccolta ? provvista di almeno un mezzo di presa (42).
9. Cappa d?aspirazione (1) secondo qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detto corpo scatolare (10) ? destinato ad essere integrato e/o alloggiato all?interno di un vano ricavato e definito in un mobile pensile della cucina.
10. Cappa d?aspirazione (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto corpo scatolare (10)? provvisto di un distanziale di rifinitura (150) atto a chiudere e nascondere lo spazio interposto tra la parete posteriore del mobile pensile o la parete muraria e detta parete posteriore (15), detto distanziale 150 essendo provvisto di almeno un?asola di scorrimento (151) all?interno della quale ? posizionata scorrevole una vite di regolazione (152).
IT102020000013120A 2020-06-03 2020-06-03 Cappa d'aspirazione installabile su mobili pensili con dispositivo di raccolta della condensa IT202000013120A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000013120A IT202000013120A1 (it) 2020-06-03 2020-06-03 Cappa d'aspirazione installabile su mobili pensili con dispositivo di raccolta della condensa

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000013120A IT202000013120A1 (it) 2020-06-03 2020-06-03 Cappa d'aspirazione installabile su mobili pensili con dispositivo di raccolta della condensa

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000013120A1 true IT202000013120A1 (it) 2021-12-03

Family

ID=72179030

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000013120A IT202000013120A1 (it) 2020-06-03 2020-06-03 Cappa d'aspirazione installabile su mobili pensili con dispositivo di raccolta della condensa

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000013120A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2420736A1 (de) * 2010-08-17 2012-02-22 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Filtereinheit für eine Dunstabzugshaube sowie Dunstabzugshaube
US20150128539A1 (en) * 2013-11-13 2015-05-14 Jordan Salpietra Filters, filter mounts, and methods of mounting filters
EP3263994A1 (en) * 2013-06-14 2018-01-03 Salpietra, Jordan Filters, mounts and methods of mounting filters
CN108194950A (zh) * 2017-12-28 2018-06-22 中山市通快电气有限公司 一种油网内嵌式吸油烟机
CN110242998A (zh) * 2019-06-27 2019-09-17 杭州德意电器股份有限公司 一种具有双吸风风道进风结构的侧吸式油烟机

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2420736A1 (de) * 2010-08-17 2012-02-22 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Filtereinheit für eine Dunstabzugshaube sowie Dunstabzugshaube
EP3263994A1 (en) * 2013-06-14 2018-01-03 Salpietra, Jordan Filters, mounts and methods of mounting filters
US20150128539A1 (en) * 2013-11-13 2015-05-14 Jordan Salpietra Filters, filter mounts, and methods of mounting filters
CN108194950A (zh) * 2017-12-28 2018-06-22 中山市通快电气有限公司 一种油网内嵌式吸油烟机
CN110242998A (zh) * 2019-06-27 2019-09-17 杭州德意电器股份有限公司 一种具有双吸风风道进风结构的侧吸式油烟机

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11885505B2 (en) Filter device and fume extraction device comprising filter device
US11033847B2 (en) Filter unit for a fume extraction device, and combination appliance having a cooktop and a fume extraction device having a filter unit
CN110578943B (zh) 烟雾排出装置和带有烟雾排出装置和灶台的组合设备
CN101107478A (zh) 厨房油烟抽排装置
IT202000013120A1 (it) Cappa d'aspirazione installabile su mobili pensili con dispositivo di raccolta della condensa
IT202000003097U1 (it) Cappa d'aspirazione installabile su mobili pensili con dispositivo di raccolta della condensa
EP4006432A1 (en) Extraction system for removing air and cabinet
CN113646587A (zh) 用于抽油烟机设备的过滤设备和具有过滤设备的抽油烟机设备
CN217109700U (zh) 集烟腔及集成灶
CN214949269U (zh) 集成灶
TR201816491T4 (tr) Davlumbaz için filtre tertibatı ve davlumbaz.
EP1798482A2 (en) Kitchen extractor hood with a retractable filtration unit
IT201800003164U1 (it) Unita' per l'aspirazione dei fumi e vapori prodotti durante le operazioni di cottura di cibi e pietanze
CN211911377U (zh) 烹饪器具
KR102443411B1 (ko) 조리 기구
TWI580904B (zh) 嵌入式爐具的進氣裝置
IT202100002570A1 (it) Apparecchio per la cottura di pietanze
CN219103094U (zh) 集成灶
CN220852239U (zh) 一种灶具底板、灶具及集成灶
CN215929701U (zh) 升降机头组件及吸油烟机
CN209706156U (zh) 一种防倒烟集烟罩及集成灶
CN217154287U (zh) 一种机头及集成灶
CN211911291U (zh) 烹饪器具
ITAN20120001U1 (it) Piano cottura aspirante
IT202000002998U1 (it) Dispositivo raccogli condensa impiegabile in un elettrodomestico provvisto di mezzi per l'aspirazione e/o il filtraggio di fumi e vapori