IT202000010201A1 - Macchina per il confezionamento di singoli prodotti - Google Patents

Macchina per il confezionamento di singoli prodotti Download PDF

Info

Publication number
IT202000010201A1
IT202000010201A1 IT102020000010201A IT202000010201A IT202000010201A1 IT 202000010201 A1 IT202000010201 A1 IT 202000010201A1 IT 102020000010201 A IT102020000010201 A IT 102020000010201A IT 202000010201 A IT202000010201 A IT 202000010201A IT 202000010201 A1 IT202000010201 A1 IT 202000010201A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine
motors
electric motor
motion
wrapping
Prior art date
Application number
IT102020000010201A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianni Frangella
Giovanni Giorgi
Original Assignee
Sacmi Packaging & Chocolate S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sacmi Packaging & Chocolate S P A filed Critical Sacmi Packaging & Chocolate S P A
Priority to IT102020000010201A priority Critical patent/IT202000010201A1/it
Publication of IT202000010201A1 publication Critical patent/IT202000010201A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/005Packaging other articles presenting special problems packaging of confectionery
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B11/00Wrapping, e.g. partially or wholly enclosing, articles or quantities of material, in strips, sheets or blanks, of flexible material
    • B65B11/06Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths
    • B65B11/28Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets
    • B65B11/36Wrapping articles, or quantities of material, by conveying wrapper and contents in common defined paths in a curved path, e.g. on rotary tables or turrets to fold the wrappers in channel form about contents and then to close the ends of the channel by folding and finally the mouth of the channel by folding or twisting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/10Feeding, e.g. conveying, single articles
    • B65B35/24Feeding, e.g. conveying, single articles by endless belts or chains
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/10Feeding, e.g. conveying, single articles
    • B65B35/26Feeding, e.g. conveying, single articles by rotary conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B41/00Supplying or feeding container-forming sheets or wrapping material
    • B65B41/12Feeding webs from rolls
    • B65B41/16Feeding webs from rolls by rollers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B57/00Automatic control, checking, warning, or safety devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B57/00Automatic control, checking, warning, or safety devices
    • B65B57/10Automatic control, checking, warning, or safety devices responsive to absence, presence, abnormal feed, or misplacement of articles or materials to be packaged
    • B65B57/12Automatic control, checking, warning, or safety devices responsive to absence, presence, abnormal feed, or misplacement of articles or materials to be packaged and operating to control, or stop, the feed of wrapping materials, containers, or packages
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B57/00Automatic control, checking, warning, or safety devices
    • B65B57/10Automatic control, checking, warning, or safety devices responsive to absence, presence, abnormal feed, or misplacement of articles or materials to be packaged
    • B65B57/16Automatic control, checking, warning, or safety devices responsive to absence, presence, abnormal feed, or misplacement of articles or materials to be packaged and operating to stop, or to control the speed of, the machine as a whole
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B59/00Arrangements to enable machines to handle articles of different sizes, to produce packages of different sizes, to vary the contents of packages, to handle different types of packaging material, or to give access for cleaning or maintenance purposes
    • B65B59/04Machines constructed with readily-detachable units or assemblies, e.g. to facilitate maintenance
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B61/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
    • B65B61/04Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for severing webs, or for separating joined packages
    • B65B61/06Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for severing webs, or for separating joined packages by cutting

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)

Description

Titolo: MACCHINA PER IL CONFEZIONAMENTO DI SINGOLI PRODOTTI
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto una macchina per il confezionamento di singoli prodotti, particolarmente idonea al confezionamento di cioccolatini e caramelle.
Le macchine per il confezionamento di cioccolatini e caramelle (ed in generale per il confezionamento di prodotti di piccole dimensioni) sono macchine estremamente complesse.
Il flusso dei prodotti lungo la macchina prevede il relativo ingresso ed il loro ordinamento.
I prodotti singolarizzati (cio? separati l'uno dall'altro cos? da poter essere gestiti singolarmente dalle stazioni operative della macchina stessa) sono poi inviati ad una ruota di incarto (per l'appunto, uno per volta).
In corrispondenza dell'invio di ogni singolo prodotto alla ruota di incarto, ? prevista la giustapposizione allo stesso di un rispettivo foglio di rivestimento: in seguito al successivo allineamento alle stazioni di piegatura della ruota il foglio sar? ripiegato lungo il prodotto, fino al suo completo rivestimento.
Attraverso mezzi di estrazione il prodotto confezionato sar? trasferito dalla ruota di incarto ad una linea di prelievo diretta a gruppi di confezionamento secondario o ad aree di accumulo, i quali non rilevano ai fini della presente trattazione.
Attualmente le incartatrici di questo tipo sono composte quasi interamente da gruppi meccanici (in cui le leggi di moto dei componenti delle stazioni operative sono determinate da specifiche camme sagomate, il cui profilo determina in maniera rigida ciascun movimento del rispettivo componente), con ottima affidabilit?, ma scarsa flessibilit? di utilizzo al variare del prodotto o del materiale di incarto.
Le leggi di moto delle camme meccaniche, naturalmente non variabili a meno della onerosa sostituzione delle camme stesse, non permettono modifiche del comportamento dei cedenti finali: questa caratteristica, estremamente positiva in quanto consente di imporre un comportamento ideale di ogni componente coinvolto, in relazione a caratteristiche specifiche dei prodotti e dei fogli di incarto in uso, determina conseguenze negative qualora alcune caratteristiche del prodotto e/o del foglio di incarto possano subire lievi variazioni in corrispondenza di nuovi cicli di confezionamento.
Inoltre, attualmente i gruppi meccanici presenti sulle incartatrici sono costituiti da elementi singoli (camme, leve, cuscinetti) che devono essere assemblati da tecnici esperti per ottenere i giochi corretti in corrispondenza di un funzionamento ad alta velocit?.
La complessit? di montaggio rende questa fase piuttosto lunga e costosa: ci? si ripercuote sul costo complessivo della macchina e sui relativi tempi di produzione ed installazione.
Compito principale del presente trovato ? quello di risolvere i problemi sopra esposti, proponendo una macchina per il confezionamento di singoli prodotti che permetta l'esecuzione di regolazioni delle leggi di moto dei rispettivi componenti operativi.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato ? quello di proporre una macchina per il confezionamento di singoli prodotti con leggi di moto estremamente precise ed impostabili, entro certi range predefiniti, dal pannello di interfaccia per l'utilizzatore.
Un altro scopo del trovato ? quello di proporre una macchina per il confezionamento di singoli prodotti di montaggio ed installazione semplici e rapidi.
Ulteriore scopo del presente trovato ? quello di realizzare una macchina per il confezionamento di singoli prodotti di costi contenuti relativamente semplice realizzazione pratica e di sicura applicazione.
Questo compito e questi scopi vengono raggiunti da una macchina per il confezionamento di singoli prodotti provvista di rispettivi apparati comprendenti una linea di ingresso di prodotti, almeno un organo di separazione e trasferimento di un singolo prodotto per volta ad una stazione di incarto ed un gruppo di estrazione ed erogazione dei prodotti confezionati ad una uscita, detti apparati essendo asserviti a rispettive unit? operative di movimentazione secondo specifiche leggi di moto, caratterizzata dal fatto che: almeno una unit? operativa di almeno un apparato comprende almeno un motore elettrico controllato, del tipo preferibilmente scelto tra servo-motori, motori speciali, motori brushless, motori lineari e simili, ed almeno un cinematismo asservito a detto motore controllato; almeno un elaboratore per il controllo dei parametri di funzionamento di detti apparati e per la regolazione delle leggi di moto di detto almeno un motore elettrico controllato, detto elaboratore essendo connesso ad un pannello di interfaccia e comando per un utilizzatore.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, della macchina per il confezionamento di singoli prodotti secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la fig.1 rappresenta, in vista assonometrica schematica, una macchina di confezionamento di singoli prodotti secondo il trovato;
la fig.2 rappresenta, in vista frontale schematica, la macchina di figura 1;
la fig.3 rappresenta, in vista dall'alto schematica, la macchina di figura 1;
la fig.4 rappresenta, in vista laterale schematica, la macchina di figura 1.
Con particolare riferimento a tali figure ? indicato globalmente con 1 una macchina per il confezionamento di singoli prodotti.
La macchina 1 ? provvista di rispettivi apparati comprendenti una linea 2 di ingresso di prodotti, almeno un organo 3 di separazione e trasferimento di un singolo prodotto per volta ad una stazione di incarto 4 ed un gruppo 5 di estrazione ed erogazione dei prodotti confezionati ad una uscita.
Tali apparati sono convenientemente asserviti a rispettive unit? operative di movimentazione secondo specifiche leggi di moto.
Secondo il trovato, almeno una unit? operativa di almeno un apparato comprender? vantaggiosamente almeno un motore elettrico controllato, del tipo preferibilmente scelto tra servo-motori, motori speciali, motori brushless, motori lineari e simili, ed almeno un cinematismo asservito a tale motore controllato.
Nella presente relazione, con la definizione "motori elettrici controllati" si intende comprendere un qualsiasi motore elettrico che, attraverso una specifica elettronica di controllo o attraverso specifiche tecniche di alimentazione, possa essere controllato (con precisione conforme alla specifica applicazione) in posizione e/o in velocit?. A questa categoria di motori elettrici controllati appartengono i servo-motori di qualsiasi tipologia, i motori brushless (sia quelli alimentati in corrente continua, sia quelli alimentati in corrente alternata), i motori a magneti permanenti, i motori passo passo, i motori lineari, ulteriori motori provvisti di spazzole ma realizzati con accorgimenti che rendano sostanzialmente trascurabile l'inerzia introdotta dalle spazzole e dal rispettivo collettore e, in generale, tutti i motori elettrici che consentono un controllo in posizione e/o velocit? del rispettivo rotore.
Si evidenzia che, qualora si adottino motori lineari questi potranno anche prevedere l'adozione di un cinematismo estremamente semplificato, fino anche alla soluzione realizzativa secondo la quale il motore lineare sar? direttamente collegato al piegatore (il cinematismo sar? quindi costituito da un giunto di connessione diretta).
Secondo il trovato sar? possibile utilizzare un qualsiasi motore controllato o servomotore nelle unit? operative, purch? lo stesso garantisca un efficace controllo di posizione.
I motori brushless sono particolarmente indicati per tale applicazione in quanto estremamente precisi e gestiti attraverso standard di programmazione e controllo consolidati ed estremamente diffusi.
Si specifica inoltre che la macchina 1 secondo il trovato comprender? positivamente almeno un elaboratore per il controllo dei parametri di funzionamento degli apparati e per la regolazione delle leggi di moto dell'almeno un motore elettrico controllato. Naturalmente l'unit? gestir? l'alimentazione elettrica anche degli eventuali altri motori presenti.
In particolare l'elaboratore sar? validamente connesso ad un pannello 6 di interfaccia e comando per un utilizzatore: attraverso il pannello 6 l'utilizzatore potr? prendere visione dei parametri di funzionamento (velocit? di produzione, parametri operativi di ciascun apparato, ecc), avviare ed interrompere il funzionamento della macchina 1 ed effettuare delle regolazioni dei parametri operativi dei vari apparati in maniera pi? o meno approfondita (variare la velocit? di produzione dell'intera macchina 1 o modificare alcuni specifici parametri, quali corse, velocit? e leggi di moto, di alcuni parametri).
Con particolare riferimento ad una soluzione realizzativa di indubbio interesse pratico ed applicativo, ? inoltre previsto che la macchina 1 possa favorevolmente comprendere almeno una ulteriore unit? operativa provvista di un motore elettrico per la fornitura di energia meccanica, cio? di coppia motrice, ad un modulo meccanico atto alla conversione della rotazione dell'albero del motore in un moto predefinito all'almeno un asse di uscita.
Tale modulo comprender? utilmente un corpo scatolare esterno provvisto di fori di accesso per l'albero del motore elettrico (preposto alla fornitura della coppia motrice) e per l'almeno un asse di uscita.
Tale soluzione realizzativa identifica cio? la possibilit? di realizzare una macchina 1 in cui alcuni degli apparati comprendano moduli preassemblati in cui il cinematismo che governa la legge di moto ? gi? completamente montato (e collaudato) ed in cui ? sufficiente associare il motore elettrico di comando al rispettivo ingresso ed i corrispondenti carichi all'almeno un asse di uscita.
Questa forma di realizzazione consente di accelerare i tempi di montaggio ed installazione di ogni macchina 1 dotata di apparati comprendenti i moduli descritti: si tratter? infatti di un semplice montaggio di componentistica gi? operativa e collaudata che non richieder?, inoltre, l'intervento di tecnici esperti e specializzati (come avviene invece attualmente, a causa delle complesse operazioni di montaggio delle camme e dei rispettivi cedenti e degli altri mezzi di ingranamento e trasmissione del moto).
Analizzando nello specifico una possibile forma di realizzazione della macchina 1 secondo il trovato, si rileva che la linea 2 di ingresso di prodotti pu? vantaggiosamente comprendere almeno un nastro convogliatore 7 associato, con l'interposizione di un cinematismo, ad un motore elettrico controllato, del tipo di un motore brushless e simili.
Nella soluzione realizzativa riportata a titolo esemplificativo e non limitativo nelle allegate figure, la linea 2 di ingresso comprender? quattro nastri motorizzati 7 ed una pluralit? di sensori di presenza e posizione (in particolare delle fotocellule), attraverso i quali sar? possibile controllare la posizione di ciascun prodotto e calcolarne (verificarne) la velocit? di avanzamento.
Grazie al cinematismo presente, la linea 2 permette di rilevare la presenza del prodotto, ricevuto da un allineatore in modo casuale, e, attraverso un sistema di accumulo di tipo sostanzialmente noto, provvedere al suo corretto posizionamento in fase con uno spintore 8 successivo.
Anche lo spintore 8 comprender? rispettivi motori controllati 9, di tipo brushless, ed uno specifico cinematismo 10, ad esempio un manovellismo di spinta, un quadrilatero articolato o altri ad essi equivalenti, che consentir? di traslare un prodotto per volta dal rispettivo nastro 7 al successivo organo 3 di separazione.
Il cinematismo 10, in relazione al fatto che dovr? far compiere ad un prodotto per volta una corsa costante e predefinita, non richieder? specifiche regolazioni durante il funzionamento e, per tale ragione, potr? essere realizzato, preferibilmente ma non esclusivamente, attraverso un quadrilatero articolato (anche doppio o complesso), al fine di garantire una elevata durata e stabilit? di funzionamento.
Il quadrilatero dello spintore potr?, ad esempio, prevedere che l'unico parametro fisso sia la corsa di avanzamento, in considerazione del fatto che l'asse di comando potr? essere un eccentrico. Di questo asse, comunque, si potr? cambiare la legge di moto per gestire al meglio prodotti particolarmente fragili con accelerazioni pi? contenute. Allo stesso modo, al servomotore che comanda l'elevazione dello spintore durante il ritorno, si potr? cambiare la legge di moto, per ridurre l'elevazione in ritorno e sottoporre cos? a sollecitazioni contenute il motore.
Il cinematismo cos? descritto, secondo una soluzione realizzativa di sicura applicazione pratica, comprender? due assi servo-motorizzati che, tramite due leggi di moto coniugate, faranno eseguire al cedente finale la traiettoria per introdurre nell'organo 3 il prodotto che preleveranno dalla linea 7, il quale ? stato precedentemente ordinato e messo in fase.
Si specifica inoltre che l'organo 3 di separazione e trasferimento di un singolo prodotto per volta potr? proficuamente comprendere una giostra girevole provvista di sedi di alloggiamento per singoli prodotti ed un modulo meccanico preposto alla definizione di una legge di moto asservito ad un motore elettrico controllato, del tipo di un motore brushless e simili. A titolo esemplificativo e non limitativo si specifica che il modulo meccanico preposto alla definizione di una legge di moto potr? essere uno specifico intermittore conforme alle esigenze operative di progetto.
In questo caso il modulo intermittore sar? preferibilmente un modulo preassemblato ed idoneo a fornire le leggi di moto del tipo definito in sede di progetto.
In questo modo la giostra girevole, il modulo ed il servomotore di alimentazione potranno essere fissati al telaio 11 della macchina 1, senza la necessit? di intervento di tecnici specializzati, in quanto sar? sufficiente assicurare il posizionamento previsto (per altro imposto dalla presenza di mezzi di fissaggio nel telaio 11) per garantire un corretto funzionamento.
La giostra girevole si muover? di moto intermittente comandato dal rispettivo modulo meccanico asservito al servo-motore (motore controllato): tale alimentazione garantir? di poter variare sia la legge di moto all?interno del ciclo macchina, sia il numero di stazioni di sosta durante una rotazione completa. Questo sar? particolarmente utile nel caso dell?applicazione di altri dispositivi di alimentazione o nel caso di variazione delle dimensioni del prodotto. Infatti, nel caso di prodotti piccoli, si potr? utilizzare una legge di moto che presenti 16 (o il numero necessario, eventualmente anche pi? elevato) soste all?interno della rotazione della giostra e, col crescere delle dimensioni del prodotto, le stazioni di sosta diminuiranno, passando a 12, 8 e 4 (o numeri differenti a seconda delle specifiche esigenze).
A valle dell'organo 3, subito a monte della stazione di incarto 4, sar? disposto un elevatore che trasferir? un singolo prodotto dalla rispettiva sede presente sulla giostra a rispettivi mezzi di presa della stazione di incarto 4.
L'elevatore, il quale potr? anche comprendere un contro-elevatore (secondo la tecnica nota), in una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva, potr? essere comandato meccanicamente. Secondo l'esempio fornito in precedenza a scopo esplicativo e non limitativo, durante l'elevazione del prodotto, con l?interposizione del materiale di incarto, si proceder? al relativo serraggio del prodotto tra elevatore e contro-elevatore ed al trasferimento dello stesso ad una coppia di pinze della stazione di incarto, durante una fase di sosta della stessa.
Si specifica che una possibile configurazione della macchina 1 prevede che, durante questa elevazione, siano realizzate per contrasto (rispetto ad opportuni spallamenti) le prime pieghe dell?incarto secondo una conformazione definita, nel settore, ?a portafoglio?.
Un?altra possibile configurazione della macchina 1 prevede che, durante l?elevazione, si utilizzi un gruppo per il sostegno del materiale di incarto per evitare deformazioni alle rispettive estremit? nella traslazione verso la stazione di incarto 4. Si specifica inoltre che la stazione di incarto 4 potr? convenientemente comprendere una ruota di incarto provvista di sotto-stazioni di piegatura del foglio di incarto attorno al prodotto da confezionare.
In merito si specifica che almeno una delle sottostazioni potr? a sua volta comprendere almeno un piegatore provvisto di almeno un cursore mobile asservito ad almeno un motore elettrico controllato, del tipo di un motore brushless 12 e simili.
In questo modo si potranno sfruttare la versatilit? operativa e la possibilit? di essere controllato con precisione tipiche del motore brushless per eseguire delle regolazioni della legge di moto e delle corse del piegatore, cos? da adattarlo ad eventuali lievi variazioni del formato del prodotto o a modifiche delle caratteristiche del foglio di incarto.
Una possibile forma di realizzazione della ruota di incarto prevede la presenza di quattro sottostazioni che, tramite una serie di coppie di pinze, consentono di afferrare il prodotto gi? parzialmente avvolto nel foglio di incarto, e trasferirlo, seguendo una legge di moto generalmente intermittente, ai vari piegatori delle ulteriori sotto-stazioni.
Secondo una forma di realizzazione di particolare interesse attuativo, la seconda sotto-stazione di sosta della ruota di incarto comprender? il piegatore, provvisto di almeno un cursore mobile asservito ad almeno un motore elettrico controllato, del tipo di un motore brushless 12 e simili, cos? da consentire di adattare e regolare le operazioni di piegatura alle specifiche caratteristiche del foglio di incarto e/o a piccole variazioni dimensionali dei prodotti da incartare.
Sempre riferendosi alla soluzione realizzativa citata nei paragrafi precedenti, si specifica che la terza sotto-stazione di sosta della ruota di incarto, in caso della configurazione di macchina destinata a realizzare incarti del tipo denominato a ?doppio fiocco? (o a "fiocco singolo"), comprender? almeno un gruppo avvolgitore per eseguire i fiocchi (o il fiocco su un solo lato) sul materiale di incarto: tale operazione sar? ottenuta attraverso la torsione di un lembo del foglio di incarto su se stesso, fino al corretto confinamento del prodotto. Per realizzare tale operazione degli elementi di presa afferreranno il lembo sporgente (o i lembi sporgenti sui lati contrapposti) del foglio di incarto ed eseguiranno delle rotazioni per generare il fiocco. Tali elementi di presa potranno essere azionati da un servomotore che regoler? il numero di rotazioni effettuate, per evitare lacerazioni sul foglio di incarto (fondamentale quando questo ? fragile o delicato) o per garantire una migliore tenuta del fiocco (e quindi uno stabile confinamento del prodotto entro l'incarto).
In una quarta sotto-stazione di sosta della ruota di incarto, infine, sar? previsto un quadrilatero comandato da un servomotore che estrarr? il prodotto incartato dalla ruota e lo posizioner? sul nastro trasportatore 15 del gruppo 5 per l'invio a ulteriori impianti industriali destinati allo stoccaggio e/o al confezionamento secondario dei prodotti incartati.
A valle della stazione di incarto 4 ? presente il gruppo 5 di estrazione ed erogazione dei prodotti confezionati comprendente una unit? operativa provvista di un motore elettrico per la fornitura di energia meccanica, coppia motrice, ed un modulo meccanico atto alla conversione della rotazione dell'albero di detto motore in un moto predefinito all'almeno un asse di uscita secondo una legge di moto fissa.
Il modulo meccanico risulter? alloggiato entro un rispettivo corpo scatolare, fornito completo, collaudato e funzionante dal rispettivo produttore.
In questo modo si semplificheranno in maniera notevole il montaggio della macchina e la relativa installazione.
E' rilevante evidenziare che l'almeno un elevatore preposto al trasferimento di almeno un singolo prodotto per volta dall'organo 3 di separazione alla stazione di incarto 4 potr? vantaggiosamente comprendere una unit? operativa provvista di un motore elettrico per la fornitura di energia meccanica, coppia motrice, ed un modulo meccanico atto alla conversione della rotazione dell'albero del motore in un moto predefinito all'almeno un asse di uscita secondo una legge di moto fissa. Anche in questo caso il modulo meccanico risulter? alloggiato entro un rispettivo corpo scatolare, fornito completo, collaudato e funzionante dal rispettivo produttore.
Come osservato in precedenza tali accorgimenti realizzativi semplificheranno in maniera notevole il montaggio della macchina e la relativa installazione.
Al fine di disporre del materiale necessario per l'incarto dei prodotti, si specifica che la macchina comprender? proficuamente una bobina di materiale laminare di incarto e, a valle della stessa, mezzi di svolgitura 13 e taglio 14 per la realizzazione di una pluralit? di fogli di incarto.
I mezzi 13 di svolgitura comprenderanno vantaggiosamente un elemento di traino del tipo di un rullo, una ruota e simili ed i mezzi 14 di taglio comprenderanno positivamente una lama operativamente associata ad un servomotore.
I mezzi di svolgitura 13, anch'essi servomotorizzati secondo una possibile forma di realizzazione di indubbio interesse applicativo, porteranno il materiale di incarto sopra al prodotto in attesa della fase di sosta della giostra dell'organo 3 di separazione e trasferimento, grazie ai mezzi di taglio 14 una lama comandata preferibilmente da un servomotore taglier? il materiale di incarto alla giusta misura a seconda del tipo di incarto e di prodotto.
Si specifica che l'almeno un elaboratore, connesso ad un pannello 6 di interfaccia e comando per un utilizzatore, ? connesso ai terminali di alimentazione di tutti i motori elettrici, di tipo controllato (quali ad esempio i motori 9 ed i motori 12) e non, per il relativo controllo.
L'elaboratore sar? inoltre connesso ad una pluralit? di sensori preposti al rilievo di grandezze scelte tra velocit?, posizione, presenza, temperatura distribuiti negli apparati. L?utilizzo di cinematismi comandati da servomotori descritto in precedenza ed oggetto del presente trovato determina una serie di vantaggi.
In primo luogo le catene cinematiche (dei cinematismi presenti) risultano molto corte, cio? costituite da pochi componenti, con conseguente riduzione dei giochi sul componente operativo terminale (il cedente finale) e semplificazione delle operazioni di manutenzione.
I pochi componenti delle catene cinematiche consentono inoltre un montaggio pi? rapido e quindi una riduzione dei tempi intercorrenti tra l'ordine della macchina 1 e la relativa consegna al cliente finale (il cosiddetto tempo di commessa).
La gestione elettronica consente inoltre il monitoraggio da remoto dello stato di funzionamento dei gruppi, con possibilit? di manutenzione predittiva: questa opzione ? particolarmente interessante per l'utilizzatore finale che, potendo programmare le manutenzioni necessarie per scongiurare i guasti, non dovr? far fronte a fermi macchina indesiderati e di durata non preventivabile che potrebbero cagionare danni economici anche rilevanti.
Vantaggiosamente il presente trovato ? quello di risolvere i problemi esposti in precedenza, proponendo una macchina 1 per il confezionamento di singoli prodotti che permette l'esecuzione di regolazioni delle leggi di moto dei rispettivi componenti operativi.
Convenientemente la macchina 1 secondo il trovato segue leggi di moto estremamente precise, le quali risultano impostabili, entro certi range predefiniti, dal pannello di interfaccia 6 per l'utilizzatore.
Utilmente la macchina 1 secondo il trovato risulta di semplici e rapidi montaggio e installazione.
Per di pi? utilizzando i moduli gi? assemblati descritti in precedenza (gi? completi, collaudati e confinati all'interno del rispettivo corpo scatolare), non richiede operazioni riservate a personale estremamente competente e preparato e quindi consente l'affidamento del montaggio e dell'installazione anche a tecnici non specializzati.
Per di pi?, i moduli potranno essere conservati in magazzino gi? pronti al montaggio, favorendo la rapidit? anche di operazioni di sostituzione e manutenzione.
Validamente la macchina 1 risulta essere di relativamente semplice realizzazione pratica e di costi contenuti: tali caratteristiche rendono la macchina 1 secondo l'invenzione una innovazione di sicura applicazione.
Il trovato, cos? concepito, ? suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell?ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Negli esempi di realizzazione illustrati singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno essere in realt? intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
In pratica i materiali impiegati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (10)

R I V E N D I C A Z I O N I
1.Macchina per il confezionamento di singoli prodotti provvista di rispettivi apparati comprendenti una linea (2) di ingresso di prodotti, almeno un organo (3) di separazione e trasferimento di un singolo prodotto per volta ad una stazione (4) di incarto ed un gruppo (5) di estrazione ed erogazione dei prodotti confezionati ad una uscita, detti apparati essendo asserviti a rispettive unit? operative di movimentazione secondo specifiche leggi di moto, caratterizzata dal fatto che
almeno una unit? operativa di almeno un apparato comprende almeno un motore elettrico controllato, del tipo preferibilmente scelto tra servo-motori, motori speciali, motori brushless, motori lineari e simili, ed almeno un cinematismo asservito a detto motore controllato;
almeno un elaboratore per il controllo dei parametri di funzionamento di detti apparati e per la regolazione delle leggi di moto di detto almeno un motore elettrico controllato, detto elaboratore essendo connesso ad un pannello di interfaccia (7) e comando per un utilizzatore.
2.Macchina, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che almeno una ulteriore unit? operativa comprende un motore elettrico per la fornitura di energia meccanica, coppia motrice, ad un modulo meccanico atto alla conversione della rotazione dell'albero di detto motore in un moto predefinito all'almeno un asse di uscita.
3.Macchina, secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto modulo comprende un corpo scatolare esterno provvisto di fori di accesso per l'albero di detto motore elettrico e per l'almeno un asse di uscita.
4.Macchina, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta linea (2) di ingresso di prodotti comprende almeno un nastro convogliatore (7) associato, con l'interposizione di un cinematismo, ad un motore elettrico controllato, del tipo preferibilmente scelto tra servo-motori, motori speciali, motori brushless, motori lineari e simili.
5.Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto organo (3) di separazione e trasferimento di un singolo prodotto per volta comprende una giostra girevole provvista di sedi di alloggiamento per singoli prodotti ed un modulo meccanico preposto alla definizione di una specifica legge di moto asservito ad un motore elettrico controllato, del tipo di un motore brushless e simili.
6.Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta stazione (4) di incarto comprende una ruota di incarto provvista di sotto-stazioni di piegatura del foglio di incarto attorno al prodotto da confezionare, almeno una di dette sotto-stazioni comprende almeno un piegatore provvisto di almeno un cursore mobile asservito ad almeno un motore elettrico controllato (12), del tipo preferibilmente scelto tra servo-motori, motori speciali, motori brushless, motori lineari e simili.
7.Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto gruppo (5) di estrazione ed erogazione dei prodotti confezionati comprende una unit? operativa provvista di un motore elettrico per la fornitura di energia meccanica, coppia motrice, ed un modulo meccanico atto alla conversione della rotazione dell'albero di detto motore in un moto predefinito all'almeno un asse di uscita secondo una legge di moto fissa, detto modulo meccanico essendo alloggiato entro un rispettivo corpo scatolare.
8.Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto almeno un elevatore preposto al trasferimento di almeno un singolo prodotto per volta da detto organo (3) di separazione a detta stazione (4) di incarto comprende una unit? operativa provvista di un motore elettrico per la fornitura di energia meccanica, coppia motrice, ed un modulo meccanico atto alla conversione della rotazione dell'albero di detto motore in un moto predefinito all'almeno un asse di uscita secondo una legge di moto fissa, detto modulo meccanico essendo alloggiato entro un rispettivo corpo scatolare.
9.Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende una bobina di materiale laminare di incarto e, a valle della stessa, mezzi di svolgitura e taglio (13, 14) per la realizzazione di una pluralit? di fogli di incarto, detti mezzi di svolgitura (13) comprendendo un elemento di traino del tipo di un rullo una ruota e simili e detti mezzi di taglio (14) comprendendo una lama operativamente associata ad un servomotore.
10.Macchina, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto almeno un elaboratore ? connesso ai terminali di alimentazione di tutti i detti motori elettrici, di tipo controllato e non, per il relativo controllo ed ad una pluralit? di sensori preposti al rilievo di grandezze scelte tra velocit?, posizione, presenza, temperatura distribuiti nei detti apparati.
IT102020000010201A 2020-05-07 2020-05-07 Macchina per il confezionamento di singoli prodotti IT202000010201A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000010201A IT202000010201A1 (it) 2020-05-07 2020-05-07 Macchina per il confezionamento di singoli prodotti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000010201A IT202000010201A1 (it) 2020-05-07 2020-05-07 Macchina per il confezionamento di singoli prodotti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000010201A1 true IT202000010201A1 (it) 2021-11-07

Family

ID=71784462

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000010201A IT202000010201A1 (it) 2020-05-07 2020-05-07 Macchina per il confezionamento di singoli prodotti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000010201A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2087830A (en) * 1980-11-20 1982-06-03 Nagema Veb K Sweet-wrapping machine with constantly rotating twist grippers
EP1494924A1 (en) * 2002-04-03 2005-01-12 SACMI Packaging S.P.A. Wrapping machine
EP1663788A1 (en) * 2003-09-25 2006-06-07 SACMI Packaging S.P.A. Outlet device for chocolates and the like
DE102008033549A1 (de) * 2007-07-18 2009-02-19 G.D Società per Azioni Verfahren zur Steuerung einer automatischen Produktions-/Verpackungsmaschine
EP2528823A1 (en) * 2010-01-26 2012-12-05 Gima S.p.A. Packaging machine

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2087830A (en) * 1980-11-20 1982-06-03 Nagema Veb K Sweet-wrapping machine with constantly rotating twist grippers
EP1494924A1 (en) * 2002-04-03 2005-01-12 SACMI Packaging S.P.A. Wrapping machine
EP1663788A1 (en) * 2003-09-25 2006-06-07 SACMI Packaging S.P.A. Outlet device for chocolates and the like
DE102008033549A1 (de) * 2007-07-18 2009-02-19 G.D Società per Azioni Verfahren zur Steuerung einer automatischen Produktions-/Verpackungsmaschine
EP2528823A1 (en) * 2010-01-26 2012-12-05 Gima S.p.A. Packaging machine

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7712291B2 (en) Film wrapping machine simultaneously utilizing two film carriage assemblies
CN106516262B (zh) 一种面膜的生产包装方法
CN103863600B (zh) 热成形包装机和方法
US20110271812A1 (en) Cutting unit for a packaging machine
ITUB20159535A1 (it) Macchina di convogliamento per contenitori
ITTO20070243A1 (it) Unita' piegatrice per la realizzazione di confezioni sigillate contenenti prodotti alimentari versabili
US6308497B1 (en) Apparatus for driving the folders in machines for packaging or wrapping products in a sheet of flexible material-
CN109071141A (zh) 链条张紧器,板材式元件加工机和用于张紧链条组的方法
ITBO980364A1 (it) Unita e metodo per la formazione di un gruppo di prodotti in una macch ina incartatrice .
ITMI20110092A1 (it) Apparato e relativo metodo di comando e controllo per controllare e comandare gruppi operativi di una macchina impacchettatrice
CN205881573U (zh) 一种用于线束自动缠绕胶带的装置
IT202000010201A1 (it) Macchina per il confezionamento di singoli prodotti
US11981045B2 (en) Advance-shaft transition apparatus and hot foil stamping and die-cutting equipment
CN108789638A (zh) 一种放卷式模切机的模台装置
ITVE20090019A1 (it) Dispositivo di chiusura a leva per calzature sportive.-
ITBO970408A1 (it) Macchina automatica, a giostra, particolarmente adatta per il confezio namento singolo, con ciclo continuo e ad alta velocita', di rotoli di
CN102826265B (zh) 机械手单元及带有该机械手单元的生产线
IT201800006936A1 (it) Apparecchiatura e metodo per il confezionamento di prodotti
CN105452108B (zh) 片状产品包装装置
ITBO20130108A1 (it) Macchina per la lavorazione di cartone in lastre o simili
ITTO20000979A1 (it) Macchina confezionatrice automatica e procedimento per il confezionamento di prodotti.
CN212290611U (zh) 一种自动调试的四角边封箱机
EP2432635B1 (en) Machine for cutting and/or creasing a relatively rigid material, such as for example cardboard, and relative cutting and/or creasing method
ITBO20000327A1 (it) Macchina automatica ad alta produzione per l'imballaggio di prodotti in scatole di cartone , preferibilmente del tipo con vassoio , formate
ITUB20159653A1 (it) Unita? di avanzamento di nastri, o fogli di carta in macchine per la trasformazione della carta e macchina piegatrice e impilatrice che adotta tale unita? di avanzamento