IT202000006376A1 - Metodo per la prenotazione di veicoli sanitari. - Google Patents

Metodo per la prenotazione di veicoli sanitari. Download PDF

Info

Publication number
IT202000006376A1
IT202000006376A1 IT102020000006376A IT202000006376A IT202000006376A1 IT 202000006376 A1 IT202000006376 A1 IT 202000006376A1 IT 102020000006376 A IT102020000006376 A IT 102020000006376A IT 202000006376 A IT202000006376 A IT 202000006376A IT 202000006376 A1 IT202000006376 A1 IT 202000006376A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
data
user
transporter
vehicle
processor
Prior art date
Application number
IT102020000006376A
Other languages
English (en)
Inventor
Cosimo Azzellini
Original Assignee
Team Cinquezero S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Team Cinquezero S R L filed Critical Team Cinquezero S R L
Priority to IT102020000006376A priority Critical patent/IT202000006376A1/it
Priority to PCT/IB2021/052212 priority patent/WO2021191742A1/en
Publication of IT202000006376A1 publication Critical patent/IT202000006376A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/02Reservations, e.g. for tickets, services or events
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q50/00Information and communication technology [ICT] specially adapted for implementation of business processes of specific business sectors, e.g. utilities or tourism
    • G06Q50/40Business processes related to the transportation industry

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)
  • Medical Treatment And Welfare Office Work (AREA)
  • Traffic Control Systems (AREA)
  • Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
METODO PER LA PRENOTAZIONE DI VEICOLI SANITARI.
La presente invenzione ha per oggetto un metodo per la prenotazione di veicoli sanitari per un servizio di trasporto tramite un dispositivo elettronico includente un processore.
Nel settore della prenotazione dei servizi di trasporto in ambito sanitario sono note soluzioni di vario genere, ciascuna delle quali presenta degli inconvenienti.
In alcuni casi, le prenotazioni avvengono tramite una chiamata telefonica ad un unico trasportatore, il quale, solo al telefono, potr? fornire le specifiche del trasporto che pu? fornire le quali potrebbero essere non in linea con le richieste del cliente che ha bisogno del trasporto. Ci? comporta un dispendio di tempo sensibile, in quanto prima di incontrare le esigenze del cliente potrebbero essere necessarie anche numerose chiamate a diversi trasportatori.
In altre soluzioni, viene utilizzano, per la prenotazione del servizio, un dispositivo elettronico includente un processore. Tale soluzione prevedono di inviare al processore dati di ricerca, includenti le specifiche del trasporto necessario. In risposta, il processore fornisce una lista di veicoli disponibili per lo specifico trasportatore. Tuttavia, tale approccio rimane comunque limitativo, in quanto, pur accelerando le operazioni rispetto alla comune chiamata telefonica, il cliente potrebbe trovarsi a dover cercare su diverse piattaforme o a contattare diversi numeri telefonici prima di trovare una soluzione per lui accettabile.
Scopo del presente trovato ? rendere disponibile un metodo per la prenotazione di veicoli sanitari per un servizio di trasporto che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
Detto scopo ? pienamente raggiunto dal metodo per la prenotazione di veicoli sanitari oggetto del presente trovato, che si caratterizza per quanto contenuto nelle rivendicazioni sotto riportate.
Secondo un aspetto della presente descrizione, il presente trovato mette a disposizione un metodo per la prenotazione di veicoli sanitari per un servizio di trasporto, tramite un dispositivo elettronico includente un processore.
Il metodo include una fase di ricezione di dati di trasportatore, identificativi di un utente trasportatore. Il metodo include una fase di trasmissione dei dati di trasportatore ad un server remoto. In tal modo, i dati di trasportatore possono essere memorizzati sul server remoto. In altre parole, il processore riceve dei dati che sono identificativi di una persona (azienda o ente) che vuole mettere a disposizione veicoli.
Il metodo include una fase di ricezione di dati di veicolo, rappresentativi di propriet? di un veicolo sanitario univocamente associato ad un utente trasportatore. Il metodo include una fase di trasmissione dei dati di veicolo al server remoto. In tal modo, i dati di veicolo possono essere memorizzati sul server remoto. In altre parole, il processore riceve dei dati che sono identificativi di un veicolo messo a disposizione da un utente trasportatore. Il metodo include una fase di ricezione di dati di ricercatore, identificativi di un utente ricercatore. Il metodo include una fase di trasmissione dei dati di ricercatore ad un server remoto per la memorizzazione dei dati di ricercatore. In altre parole, il processore riceve dei dati che sono identificativi di una persona (azienda o ente) che vuole usufruire del servizio di trasporto sanitario.
Il metodo include una fase di ricezione di dati di ricerca, rappresentativi di specifiche di un servizio di trasporto richiesto dall?utente ricercatore. I dati di ricerca sono informazioni specifiche del servizio richiesto dall?utente ricercatore.
In una forma di attuazione, il metodo comprende una fase di lettura dei dati di trasportatore e/o dei dati di veicolo memorizzati nel server remoto. In una forma di attuazione, il metodo comprende una fase di filtraggio dei dati di trasportatore e/o dei dati di veicolo memorizzati nel server remoto, sulla base dei dati di ricerca, per creare dati di trasportatore filtrati e dati di veicolo filtrati.
In una forma di attuazione, il metodo comprende una fase di generazione di dati di visualizzazione, in funzione dei dati di trasportatore filtrati e dei dati di veicolo filtrati. I dati di visualizzazione consentono la visualizzazione dei dati di trasportatore filtrati e dei dati di veicolo filtrati in un display del dispositivo. In altre parole, il processore filtra i veicoli che sono inseriti dagli utenti trasportatori in funzione delle richieste inserite dall?utente ricercatore e li mostra sul display per consentire all?utente ricercatore di scegliere un veicolo tra quelli proposti (elencati, visualizzati).
In una forma di attuazione, il processore riceve un dato di selezione, rappresentativo di un utente trasportatore e/o di un veicolo sanitario selezionati dall?utente ricercatore tra i dati di trasportatore filtrati e i dati di veicolo filtrati. In una forma di attuazione, il processore aggiorna i dati di veicolo in funzione del dato di selezione e/o dei dati di ricerca inseriti dall?utente ricercatore. Ad esempio, solo a titolo esemplificativo, il processore varia la disponibilit? del veicolo sanitario nelle date selezionate (incluse nei dati di ricerca) in modo che non si possano sovrapporre richiesta di prenotazione.
In una forma di attuazione, preferibilmente alla ricezione del dato di selezione, il processore trasmette al server remoto una richiesta di prenotazione. La richiesta di prenotazione ? univocamente associata ad un utente trasportatore e/o ad un veicolo di detto utente trasportatore. La richiesta di prenotazione viene memorizzata nel server remoto.
In una forma di realizzazione, il metodo comprende una fase di valutazione. La fase di valutazione comprende una fase di ricezione di dati di valutazione, inseriti da un utente ricercatore. I dati di valutazione sono rappresentativi di una valutazione del servizio ricevuto da detto utente ricercatore.
Il metodo comprende una fase di trasmissione dei dati di valutazione al server remoto, per consentire la memorizzazione dei dati di valutazione. In una forma di attuazione, il metodo comprende una fase di ricezione di dati di consuntivo. I dati di consuntivo sono inseriti da un utente trasportatore. I dati di consuntivo sono rappresentativi di eventuali servizi aggiuntivi erogati durante il servizio. Ad esempio, ma non limitatamente, se il servizio di trasporto ha richiesto un tempo maggiore di quanto previsto e sono state richieste soste o tempi di attesa pi? lunghi di quanto preventivato durante la prenotazione.
Il metodo comprende una fase di trasmissione dei dati di consuntivo al server remoto per la memorizzazione dei dati di consuntivo.
In una forma di attuazione, il processore, in assenza di dati di veicolo filtrati (corrispondenti a specifici dati di ricerca), trasmette all?utente trasportatore una richiesta speciale, includente i dati di ricerca inseriti dall?utente ricercatore. In altre parole, se a fronte di determinati dati di ricerca non siano presenti veicoli o utenti trasportatori che soddisfino le richieste, il processore invia una comunicazione (ad esempio una email) agli utenti ricercatori, nella quale vengono specificati i dati di ricerca, per consentire agli utenti ricercatori di valutare la fattibilit? di ottemperare comunque alla richiesta.
In una forma di realizzazione, il processore trasmette la richiesta speciale in maniera selettiva solo ad alcuni utenti trasportatori di pertinenza, in funzione dei dati di ricerca corrispondenti alla richiesta speciale. Con utenti trasportatori di pertinenza si intende un insieme di utenti trasportatori che presentano un indirizzo operativo o un indirizzo della sede (determinati a partire dai dati di trasportatore) che sia incluso in una area geografica avente una estensione prestabilita, la quale include anche un indirizzo di destinazione e/o un indirizzo di origine del servizio di trasporto (determinati a partire dai dati di ricerca).
I dati di trasportatore includono uno o pi? delle seguenti informazioni:
- ragione sociale dell?utente trasportatore;
- partita IVA dell?utente trasportatore;
- codice fiscale dell?utente trasportatore;
- sede legale dell?utente trasportatore;
- sede operativa dell?utente trasportatore;
- e-mail dell?utente trasportatore;
- recapito telefonico fisso dell?utente trasportatore;
- recapito telefonico mobile dell?utente trasportatore;
- nome di un referente dell?utente trasportatore;
- cognome di un referente dell?utente trasportatore.
I dati di ricerca includono uno o pi? delle seguenti informazioni:
- nome e cognome dell?utente ricercatore;
- e-mail dell?utente ricercatore;
- data per cui si richiede il servizio;
- indirizzo di origine;
- ora del prelievo di un paziente all?indirizzo di origine;
- indirizzo di destinazione;
- ora di rilascio del paziente all?indirizzo di destinazione;
- necessit? o meno di soste;
- tempo di sosta;
- se il servizio di trasporto comprende anche il ritorno e, in caso affermativo, se l?indirizzo di destinazione del ritorno coincide con l?indirizzo di origine dell?andata;
- se l?indirizzo di destinazione del ritorno non coincide con l?indirizzo di origine dell?andata, l?indirizzo di destinazione del ritorno;
- recapito telefonico dell?utente ricercatore;
- recapito telefonico del paziente;
- data e ora si inserimento dei dati di ricerca;
- necessit? o meno di accompagnamento;
- specifica sulla tipologia di accompagnamento tra familiare, infermiere o medico.
Si osservi pertanto che i dati di ricerca includono la possibilit? di selezionare parametri di equipaggio, rappresentativi di una composizione dell?equipaggio richiesta per lo specifico veicolo. Tali specifiche sono molto importanti in quanto una certa composizione dell?equipaggio potrebbe filtrare notevolmente gli utenti trasportatori in grado di ottemperare alla richiesta. Ci? consente pertanto di non portare avanti una richiesta di trasporto che solo successivamente, laddove si approfondisce l?equipaggio richiesto, potrebbe essere rifiutata per la mancata possibilit? di garantire l?equipaggio richiesto.
I dati di veicolo includono uno o pi? delle seguenti informazioni:
- un codice identificativo del veicolo;
- un nome del veicolo;
- una targa del veicolo;
- un modello del veicolo;
- un numero di telefono associato al veicolo;
- una tipologia del veicolo sanitario;
- servizi aggiuntivi disponibili sul veicolo tra una lista di servizi aggiuntivi prestabilita.
La lista di servizi aggiuntivi prestabilita comprende uno o pi? dei seguenti servizi:
- barella;
- sedia per scendere;
- sedia per salire;
- spinale;
- cucchiaio;
- ossigeno;
- barella per obesi;
- indicazione delle capacit? di deambulazione del paziente.
In una forma di attuazione, il metodo comprende una fase di configurazione. Nella fase di configurazione, il processore riceve, da un utente configuratore, dati di servizio. I dati di servizio sono rappresentativi della lista di servizi aggiuntivi prestabilita. Il processore trasmette i dati di servizio al server remoto per memorizzare i dati di servizio. In altre parole, i dati di servizio rappresentano una lista di servizi che l?utente trasportatore pu? caricare su un suo veicolo.
In una forma di realizzazione, il metodo comprende una fase di finalizzazione di una prenotazione. La fase di finalizzazione comprende una fase di ricezione di dati di prenotazione. I dati di prenotazione sono inseriti dall?utente trasportatore. I dati di prenotazione sono rappresentativi di ulteriori specifiche del servizio di trasporto richiesto dall?utente ricercatore. Pertanto, i dati di prenotazione e i dati di ricerca definiscono la totalit? delle specifiche relative ad una prenotazione.
Il metodo comprende una fase di ricezione di una conferma di prenotazione, inserita dall?utente trasportatore.
In una forma di realizzazione, i dati di ricerca includono una richiesta di servizio di trasporto multipla. Detta richiesta di trasporto multipla comprende una pluralit? di date nelle quali l?utente ricercatore richiede un corrispondente servizio di trasporto. In altre parole, qualora l?utente ricercatore voglia un servizio di trasporto ricorrente o per pi? giorni consecutivi, pu? specificare tale richiesta, la quale viene inserita nei dati di ricerca.
Secondo un aspetto della presente descrizione, il presente trovato mette a disposizione un dispositivo elettronico per la prenotazione di veicoli sanitari per un servizio di trasporto. Il dispositivo comprende un processore, configurato per eseguire una o pi? fasi del metodo oggetto del presente trovato.
Il dispositivo comprende un?interfaccia utente. L?interfaccia utente consente ad un utente ricercatore o ad un utente trasportatore di interagire con il processore del dispositivo elettronico. L?interfaccia utente pu? comprendere uno o pi? delle seguenti caratteristiche: un display, un touch screen, una tastiera, un mouse, un microfono per comando vocale.
In una forma di realizzazione, il processore ? configurato per generare dati di visualizzazione. Tramite i dati di visualizzazione, il processore raffigura sul display un modulo di registrazione, tramite il quale un utente trasportatore o un utente ricercatore inserisce dati di trasportatore o dati di ricercatore, rispettivamente.
Tramite i dati di visualizzazione, il processore raffigura un modulo di ricerca (un form per l?inserimento di dati), tramite il quale l?utente ricercatore inserisce dati di ricerca, rappresentativi di specifiche di un servizio di trasporto richiesto dall?utente ricercatore.
Tramite i dati di visualizzazione, il processore raffigura un modulo di configurazione veicolo. Tramite il modulo di configurazione veicolo, l?utente trasportatore inserisce dati di veicolo, univocamente correlati al corrispondente utente trasportatore e rappresentativi di propriet? (o servizi disponibili su) di un veicolo sanitario.
Tramite i dati di visualizzazione, il processore raffigura un modulo bacheca. Sul modulo bacheca sono visualizzati dati di trasportatore filtrati e dati di veicolo filtrati, che sono determinati sulla base dei dati di ricerca inseriti. In altre parole, sul modulo bacheca sono visualizzabili i trasportatori e i veicoli che corrispondono ai criteri di ricerca inseriti tramite il modulo di ricerca.
In una forma di realizzazione, il modulo bacheca illustra una lista di utenti trasportatori e di veicoli e, per ciascuno di essi, rende disponibile all?utente ricercatore un listino dei prezzi per il servizio richiesto. In tal modo l?utente ricercatore pu? selezionare l?utente trasportatore e il veicolo (anche) sulla base di un criterio economico.
Il modulo bacheca include un campo di accettazione, per consentire all?utente ricercatore di selezionare un utente trasportatore e un veicolo tra quelli raffigurati sul modulo bacheca.
I dati di visualizzazione sono elaborati per raffigurare sul display un modulo di finalizzazione prenotazione, tramite il quale l?utente trasportatore inserisce ulteriori specifiche del servizio di trasporto richiesto dall?utente ricercatore e conferma la prenotazione del servizio di trasporto. In altre parole, l?utente trasportatore visualizza un form di inserimento dati nel quale pu? inserire servizi aggiuntivi che sono stati richiesti (ad esempio telefonicamente) da un utente ricercatore. A seguito di ci?, un bottone di conferma prenotazione consente all?utente trasportatore di finalizzare la prenotazione.
Questa ed altre caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di una preferita forma realizzativa, illustrata a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno, in cui:
- la figura 1 illustra schematicamente un metodo per la prenotazione di un veicolo sanitario per un servizio di trasporto;
- la figura 2 illustra schematicamente una forma di attuazione del metodo illustrato in figura 1;
- la figura 3 illustra schematicamente una forma di attuazione del metodo illustrato in figura 1;
- la figura 4 illustra schematicamente una forma di attuazione del metodo illustrato in figura 1;
- la figura 5 illustra schematicamente una forma di attuazione del metodo illustrato in figura 1.
Con riferimento alle figure allegato, si ? indicato con M un metodo per la prenotazione di un veicolo sanitario per un servizio di trasporto.
Il metodo M secondo il presente trovato diverse figure che attivamente operano per la realizzazione della prenotazione.
L?utente che cerca il servizio, nel seguito indicato come utente ricercatore, il quale inserisce e invia ad un processore P dati di ricercatore 100, univocamente associati all?utente ricercatore. Ovviamente, il processore P pu? ricevere una pluralit? di dati di ricercatore 100, ciascuno associato ad un corrispondente utente ricercatore.
Pertanto, il metodo M prevede una fase di inserimento dei dati di ricercatore 100, eseguita da un utente ricercatore tramite un modulo di registrazione M1. Il metodo M prevede una fase di ricezione F1 dei dati di ricercatore 100.
Tra le figure coinvolte, ? presente anche la figura del paziente, che non necessariamente interagisce con il processore P ma i cui dati possono essere inviati al processore P in un?altra fase del metodo.
Tra le figure coinvolte, ? presente anche l?utente che offre il servizio, nel seguito indicato come utente trasportatore, il quale, tramite il modulo di registrazione M1, inserisce e invia ad un processore P dati di trasportatore 101, univocamente associati all?utente trasportatore. Ovviamente, il processore P pu? ricevere una pluralit? di dati di trasportatore 101, ciascuno associato ad un corrispondente utente trasportatore.
Pertanto, il metodo M prevede una fase di inserimento dei dati di trasportatore 101, eseguita da un utente trasportatore tramite il modulo di registrazione M1. Il metodo M prevede una fase di ricezione F2 dei dati di trasportatore 101.
Il metodo M prevede una fase di trasmissione dei dati di ricercatore F3 ad un server remoto S. Il metodo M prevede una fase di trasmissione dei dati di trasportatore F4 ad un server remoto S. In questo modo, i dati di ricercatore 100 e i dati di trasportatore 101 sono salvati nel server remoto e, al momento in cui un utente ricercatore o un utente trasportatore sia intenzionato a richiedere o offrire un servizio, potr? eseguire il metodo M inserendo solo un identificativo univoco (nome utente e password) che sono direttamente associati ai dati di ricercatore 100 e ai dati di trasportatore 101, rispettivamente.
Pertanto, in una forma di attuazione, il metodo M prevede una fase di autenticazione, nella quale il processore P riceve un nome utente e una password che sono inseriti dall?utente ricercatore tramite un modulo di autenticazione. Il processore P controlla la presenza del nome utente nel server remoto e controlla che la password inserita dall?utente ricercatore corrisponda alla password salvata nel server remoto e associata al nome utente.
L?utente trasportatore, una volta eseguita la fase di autenticazione, pu? inserire dati di veicolo 102, univocamente associati ad un veicolo in possesso dell?utente trasportatore. Pertanto, il metodo M comprende una fase di ricezione F5 dei dati di veicolo 102. Il metodo M prevede una fase di trasmissione F6 dei dati di veicolo 102 al server remoto S. L?utente trasportatore inserisce i dati di veicolo 102 tramite un modulo di veicolo M2.
I dati di trasportatore includono: ragione sociale; partita IVA; codice fiscale; sede legale; sede operativa; e-mail; recapito telefonico fisso; recapito cellulare di un referente; nome e cognome del referente.
Quando l?utente trasportatore inserisce i dati di trasportatore e si registra, il processore P invia una comunicazione (ad esempio una email) al referente dell?utente trasportatore. Nella comunicazione sono riportati il nome utente e la password per accedere nella fase di autenticazione. Inoltre, nella comunicazione, il processore P allega un contratto che l?utente trasportatore dovr? firmare. Il contratto firmato ? trasmesso dal processore P al server remoto per una sua archiviazione.
Tra le figure coinvolte, ? presente anche un utente gestore, il quale supervisiona le operazioni svolte dagli utenti ricercatori e dagli utenti trasportatori.
In particolare, in una forma di attuazione, il metodo M prevede una fase di invio conferma registrazione. In tale fase, il processore P riceve una conferma di registrazione, inserita dall?utente gestore, il quale ha preventivamente verificato i dati di ricercatore e/o i dati di trasportatore (ad esempio il fatto che il contratto sia correttamente firmato) inserito dall?utente ricercatore e/o dall?utente trasportatore, rispettivamente.
In assenza della conferma di registrazione, l?utente trasportatore e/o l?utente ricercatore non sono abilitati ad eseguire la fase di autenticazione. Secondo una forma di attuazione, il metodo prevede che i dati di trasportatore includano informazioni relative a uno o pi? persone abilitate ad accedere con la stessa utenza. Questo consente di far accedere diversi impiegati dell?utente trasportatore per gestire in parallelo il servizio di trasporto. Il metodo comprende una fase di ricezione F7 di dati di ricerca 103. Nella fase di ricezione F7, il processore P riceve i dati di ricerca 103 che includono specifiche relative al servizio di trasporto richiesto dall?utente ricercatore. Infatti, l?utente ricercatore, tramite un modulo di ricerca M3, inserisce i dati di ricerca 103 e richiede al processore P di mostrargli utenti trasportatori e veicoli che corrispondono ai criteri richiesti. Il metodo M comprende una fase di lettura dei dati di trasportatore 101 e dei dati di veicolo 102 nel server remoto. Il metodo M comprende una fase di filtraggio F8 dei dati di trasportatore 101 e dei dati di veicolo 102 nel server remoto, sulla base dei dati di ricerca 103. In sostanza, quando l?utente ricercatore avvia la ricerca, il processore P formula una query sulla base dei dati di ricerca e preleva dal server remoto quei dati che corrispondono ai criteri della query. L?esito della fase di filtraggio F8 ? un sottoinsieme dei dati di trasportatore e dei dati di veicolo che rispettano i criteri di ricerca e che chiameremo d?ora in avanti dati di trasportatore filtrati 101? e dei dati di veicolo filtrati 102?. Il metodo M comprende una fase di generazione F9 di dati di visualizzazione 104, sulla base dei dati di trasportatore filtrati 101? e dei dati di veicolo filtrati 102?. In sostanza, il processore P, ricevuti i dati di trasportatore filtrati 101? e dei dati di veicolo filtrati 102? li predispone in opportune interfacce grafiche perch? questi possano essere visualizzati su un display D. In particolare, i dati di trasportatore filtrati 101? e dei dati di veicolo filtrati 102? sono mostrati su un modulo bacheca M4. Il modulo bacheca M4 include una pluralit? di record, ciascuno associato ad uno specifico veicolo e, di conseguenza, ad uno specifico utente trasportatore.
In una forma di attuazione, il metodo M comprende una fase di ricezione F10 di un dato di selezione 105. Il dato di selezione 105 ? una variabile che ha assunto un valore in risposta ad una selezione che l?utente ricercatore ha eseguito sul modulo bacheca. Il processore P, ricevuto il dato di selezione 105, definisce una variabile selezione con il contenuto del dato di selezione 105. Il dato di selezione, in una forma di attuazione, pu? pertanto includere: l?utente trasportatore selezionato, il veicolo sanitario selezionato e i dati di ricerca 103 specificati dall?utente ricercatore. La selezione da parte dell?utente trasportatore avviene sul modulo bacheca M4.
Il metodo M comprende una fase di trasmissione F10 del dato di selezione 105 al server remoto S, all?interno del quale esso viene salvato per definire una prenotazione preliminare. In altre forme di realizzazione, il salvataggio sul server remoto S del dato di selezione 105 definisce una prenotazione effettiva.
Tuttavia, al fine di evitare errori nella prenotazione, il metodo M prevede che l?utente trasportatore selezionato prenda contatto con l?utente ricercatore prima di finalizzare la prenotazione.
In altre parole, il metodo M prevede una fase di aggiornamento F11 dei dati di veicolo relativi al veicolo preliminarmente prenotato, ovvero al veicolo selezionato dall?utente ricercatore. In altre parole, una volta salvato il dato di selezione 105 sul server remoto S, il processore P aggiorna i dati di veicolo 102 relativi al veicolo che ? stato preliminarmente prenotato per esempio impostando il veicolo sanitario come non disponibile nelle date inserite dall?utente ricercatore nei dati di ricerca.
In una forma di attuazione, il metodo M comprende una fase di ricezione F12 di dati di valutazione 106. In sostanza, il processore P riceve dall?utente ricercatore i dati di valutazione 106, tramite un modulo di valutazione M5, i quali sono rappresentativi di una valutazione che l?utente ricercatore da del servizio di trasporto che ha ricevuta dall?utente trasportatore, tramite lo specifico veicolo sanitario.
In una forma di attuazione, il metodo M comprende una fase di trasmissione F13 dei dati di valutazione 106 al server remoto S, dove questi ultimi possono essere salvati per essere successivamente mostrati su richiesta di un ulteriore utente ricercatore che voglia avere informazioni su un utente trasportatore e/o su un veicolo sanitario.
Il veicolo sanitario pu? essere un veicolo sanitario normale o un mezzo operativo sanitario specifico (MOSS).
In una forma di attuazione, il metodo M comprende una fase di ricezione F14 di dati di consuntivo 107. In sostanza, il processore P riceve dall?utente trasportatore i dati di consuntivo 107, tramite un modulo di consuntivo M6, i quali sono rappresentativi di eventuali servizi, non precedentemente preventivati, che sono stati svolti dall?utente trasportatore durante l?erogazione del servizio di trasporto, ad esempio ma non limitatamente, soste aggiuntive, tratta aggiuntiva o personale aggiuntivo a bordo.
In una forma di attuazione, il metodo M comprende una fase di trasmissione F15 dei dati di consuntivo 107 al server remoto S, dove questi ultimi possono essere salvati. Inoltre il metodo prevede di associare i dati di consuntivo 106 alla corrispondente richiesta di servizio che era stata eseguita dall?utente ricercatore, per consentire a quest?ultimo di saldare i servizi aggiuntivi che ha usufruito.
In una forma di attuazione, nella fase di lettura e filtraggio F8, il processore P preleva dal server remoto S i dati di valutazione 106. Il processore P genera i dati di visualizzazione 104 sulla base dei dati di valutazione 106, e mostra, sul display D del dispositivo, le valutazioni degli utenti ricercatori associate ad uno specifico veicolo antiorario e/o ad uno specifico utente trasportatore. In una forma di attuazione, nella fase di lettura e filtraggio F8, il processore P preleva dal server remoto S i dati di consuntivo 107. Il processore P genera i dati di visualizzazione 104 sulla base dei dati di consuntivo 107, e mostra all?utente ricercatore, sul display D del dispositivo, gli ulteriori servizi forniti dall?utente trasportatore. In una forma di realizzazione, i servizi ulteriori possono essere mostrati su un modulo di saldo M7, includente un comando tramite il quale l?utente ricercatore pu? saldare, tramite un pagamento online, gli ulteriori servizi ricevuti.
In una forma di realizzazione, il metodo M comprende una fase di configurazione, in cui il processore P riceve dati di configurazione. In altre parole, nella fase di configurazione, un utente gestore inserisce dati di configurazione nel processore P, il quale salva tali dati di configurazione nel server remoto. I dati di configurazioni sono rappresentativi di settaggi e funzionamenti del metodo per la gestione del servizio.
In particolare, secondo una forma di realizzazione, i dati di configurazione sono rappresentativi di uno o pi? delle seguenti impostazioni:
- numero di account per ciascun utente ricercatore;
- numero di account per ciascun utente trasportatore;
- numero di veicoli sanitari per ciascun utente trasportatore;
- requisiti minimi (informazioni minime) per registrazione di utente ricercatore e/o utente trasportatore;
- lista di servizi erogabili dal veicolo sanitario.
In particolare, secondo una forma di realizzazione, i dati di configurazione comprendono dati di servizio 108. I dati di servizio 108 e, pi? in generale, i dati di configurazione sono inseriti dall?utente gestore tramite un modulo di configurazione M8.
Pertanto, il metodo M comprende una fase di ricezione F16 dei dati di servizio 108. Il metodo M comprende una fase di trasmissione F17 dei dati di servizio 108 (dei dati di configurazione) al server remoto S, per la loro memorizzazione sul server remoto. Ci? consente al processore P di controllare i dati di configurazione (i dati di servizio 108) allorch? un utente ricercatore e/o un utente trasportatore svolga la fase di autenticazione, per selezionare le operazioni che ciascun utente pu? operare.
In una forma di attuazione, il metodo prevede una fase di ricezione F18 di dati di prenotazione 109. I dati di prenotazione 109 sono inseriti da un utente trasportatore tramite un modulo di finalizzazione M9. Tramite il modulo di finalizzazione M9, l?utente trasportatore pu? specificare ulteriori parametri e informazioni relativi ad una prenotazione ricevuta da un utente ricercatore.
Secondo una forma di realizzazione, il metodo M prevede una fase di lettura F19 dei dati di servizio 108 dal server remoto S. I dati di servizio 108, che includono una lista di servizi aggiungibili, sono mostrati all?utente trasportatore nel modulo di finalizzazione M9.
In particolare, i dati di prenotazione 109 includono uno o pi? servizi aggiuntivi, selezionati dalla lista dei servizi aggiungibili mostra sul modulo di finalizzazione M9, da prevedere nel veicolo sanitario prenotato dall?utente ricercatore.
In una forma di attuazione, il metodo M prevede una fase di ricezione F20 di una conferma di prenotazione 110. La conferma di prenotazione 109 ? inserita da un utente trasportatore tramite il modulo di finalizzazione M9. Tramite il modulo di finalizzazione M9, l?utente trasportatore pu? pertanto confermare la prenotazione (dopo aver specificato ulteriori parametri e informazioni relativi ad una prenotazione ricevuta da un utente ricercatore).
Il metodo M prevede una fase di trasmissione F21 dei dati di prenotazione 109 e una fase di trasmissione F22 della conferma di prenotazione 110 al server remoto S. In tal modo, la prenotazione ? finalizzata.
Si osservi che il modulo di registrazione M1, il modulo di veicolo M2, il modulo di ricerca M3, il modulo bacheca M4, il modulo di valutazione M5, il modulo di consuntivo M6, il modulo di saldo M7, il modulo di configurazione M8 e il modulo di finalizzazione M9 sono moduli di interfaccia grafica per l?inserimento di informazioni da parte di un utente.
Tali moduli possono includere input di testo, input di file (come immagini o documenti), input a scelta multipla e a selezione multipla, input di tempo (calendari, date), input a spunta (ovvero input nel quale cliccando sull?input si seleziona deseleziona una certa funzionalit?) e bottoni di comando per la sottoscrizione degli input inseriti.
Si osservi che il metodo prevede che l?utente gestore possa creare una pluralit? di operatori (associati ad un utente trasportatore) inserendo, tramite un apposito modulo di inserimento dati, le informazioni di ciascun operatore al processore P. Dette informazioni possono includere nome, cognome, id progressivo, email e recapito telefonico. Il processore P salva le informazioni sul server remoto S. Il processore P invia una comunicazione a ciascun operatore per indicargli la password da inserire nella rispettiva fase di autenticazione.
Il processore P ? configurato per inviare una comunicazione a ciascun utente trasportatore e/o ricercatore per indicargli la password da inserire nella rispettiva fase di autenticazione.
L?utente gestore e/o l?utente trasportatore e/o l?utente ricercatore e/o l?operatore possono inviare al processore P una richiesta di reimpostazione della password. Il processore P riceve la richiesta di reimpostazione della password e invia all?utente gestore e/o all?utente trasportatore e/o all?utente ricercatore una comunicazione con istruzioni per la reimpostazione della password.
Il metodo M comprende una fase di inserimento strutture sanitarie. Le strutture sanitarie rappresentano possibili posizioni di rilascio e/o di prelievo di un paziente. In particolare, il processore P ? configurato per ricevere dati di struttura dall?utente gestore tramite un form di inserimento struttura. I dati di struttura includono nome della struttura e/o indirizzo della struttura.
Il metodo comprende una fase di trasmissione dei dati di struttura al server remoto S, per memorizzarli.
In una forma di attuazione del metodo, nella fase di ricezione dei dati di ricerca F7, mentre il processore P riceve i dati di ricerca relativi ad un indirizzo di origine o di destinazione, il processore P legge nel server remoto S i dati di struttura per completare l?inserimento dell?indirizzo di origine o di destinazione in maniera rapida.
Il metodo M comprende una fase di impostazione delle tariffe, nella quale un utente trasportatore imposta le tariffe relative al servizio di trasporto che vuole erogare. In particolare, in una forma di attuazione, l?utente trasportatore inserisce uno o pi? dei seguenti valori:
- costo per medico aggiuntivo;
- costo per kilometro percorso dal veicolo sanitario in orario diurno, notturno e/o festivo;
- costo per kilometro percorso dal MOSS in orario diurno, notturno e/o festivo;
- costo per direttrice, ovvero un costo per il collegamento di due posizioni prestabilite (ovverosia da citt? a citt? o da provincia a provincia);
- fasce orarie in cui il servizio ? considerato notturno;
- eventuali festivit? nazionali o locali (qualora non automaticamente impostate dal processore P);
- costo per intervallo di tempo, rappresentativo di un costo di permanenza del veicolo sanitario;
- per ciascun costo per direttrice, posizione di partenza, posizione di arrivo, costo per tratta di andata e ritorno, costo per tratta di andata e ritorno in orario notturno, costo per tratta di andata e ritorno per giorni festivi.
Secondo una forma di attuazione del metodo, l?inserimento delle tariffe da parte dell?utente trasportatore avviene tramite il caricamento, tramite apposito modulo di caricamento, di un file avente un?estensione csv (comma-separeted values), per facilitare e accelerare l?inserimento da parte dell?utente trasportatore.
In una forma di attuazione, il metodo M prevede una fase di aggiornamento dei listini, tramite il caricamento di un ulteriore file in formato csv. In tale fase, il processore P riceve le tariffe dal file csv. Qualora il file csv non comprenda tutte le tariffe da impostare, il processore P sovrascrive quelle presenti nel file csv e mantiene invariate quelle mancanti nel file csv.
Il processore P ? configurato per mostrare, sul display D, quali e quante tariffe sono state aggiornate.
In una forma di realizzazione, il processore P riceve e trasmette al server remoto S una tariffa di soglia, impostata dall?utente gestore tramite il modulo di configurazione M8.
In una forma di realizzazione, il processore P riceve e trasmette al server remoto S una distanza di soglia, impostata dall?utente gestore tramite il modulo di configurazione M8.
In una forma di attuazione, qualora il processore P rilevi che l?utente trasportatore non ha specificato, per un dato veicolo sanitario o MOSS, un costo per direttrice, il processore P effettua il calcolo in base al costo kilometrico.
In una forma di attuazione, il processore P filtra i dati di trasportatore e i dati di veicolo in funzione della distanza di soglia, per includervi quegli utenti trasportatori e quei veicoli sanitari che possono erogare il servizio entro la distanza di soglia.
Pertanto, in una forma di realizzazione, il processore P ? configurato per calcolare una tariffa del servizio, sulla base dei dati di ricerca 103, includente almeno:
- un valore di trasferimento, calcolato su base kilometrica o sulla base di due posizioni su cui eseguire il trasferimento;
- un valore di permanenza, sulla base del costo per intervallo di tempo; - un valore accessorio, rappresentativo del costo di servizi accessori; - una tassa di servizio.
Secondo una forma di attuazione del metodo, nella fase di ricezione F5 dei dati di veicolo 102, l?utente trasportatore specifica il calendario di disponibilit?, tramite una matrice settimanale in cui, per ciascun giorno della settimana, sar? possibile specificare una o pi? fasce orarie, intervallate da pause pranzo o altre interruzioni di servizio durante una giornata. Al termine della costruzione della matrice settimanale per un veicolo sanitario, si potr? clonare lo stesso calendario (inserendolo tra i rispettivi dati di veicolo) per un altro veicolo sanitario associato allo stesso utente trasportatore.
Il processore P ? configurato per replicare la matrice settimanale inserita per una o pi? settimane successive, per facilitare l?impostazione del calendario del veicolo sanitario.
L?utente trasportatore potr? attivare, tramite un comando di automazione e selettivamente per ciascun veicolo sanitario, la possibilit? di generare automaticamente la prima settimana non ancora definita a sistema copiandola dalla matrice settimanale impostata. In altre parole, se il comando di automazione per un veicolo sanitario ? selezionato, il processore P copia la matrice settimanale sulla prima settimana non ancora impostata.
L?utente trasportatore, tramite apposito modulo di modifica, aggiorna i dati di veicolo, in particolare aggiorna il calendario, ad esempio per eliminare una disponibilit? o per variare fasce orarie di disponibilit?. Considerando che il calendario sar? piano piano riempito dalle prenotazioni, non sar? possibile operare eliminazione o variazione di fasce qualora vi sia presente una prenotazione all'interno (indipendentemente che sia confermata, finalizzata). Qualora una prenotazione venga rimossa, la disponibilit? nel calendario, relativamente ai giorni della prenotazione cancellata, ? ristabilita dal processore P.
Il processore P ? configurato per mostrare sul display D un calendario per ciascun veicolo sanitario o un unico calendario per tutti i veicoli sanitari salvati nel server remoto S.
Nel seguito, a titolo puramente esemplificativo, si descrive un esempio di flusso di operazioni nel metodo del presente trovato.
Il visitatore (utente ricercatore) del sito web (interfaccia grafica visualizzata tramite i dati di visualizzazione generati dal processore P) potr? accedere al form di prenotazione (modulo di ricerca) e immettere dati anagrafici e relativi al servizio (dati di ricerca 103). Il processore P restituir? immediatamente a video la lista degli utenti trasportatori che hanno disponibilit? di mezzi per il tipo di servizio, il luogo e la data, mostrando il prezzo del servizio e permettendo all'utente di selezionare (tramite inserimento del dato di selezione 105) l?utente trasportatore da cui vuole essere richiamato.
L'utente (utente ricercatore) viene informato del fatto che per procedere, dovr? inserire i dati della carta di credito, i quali saranno salvati esclusivamente sulla piattaforma del gateway di pagamento, senza l'attivazione di alcuna transazione di pagamento, ma al fine di verificare la presenza di una carta di credito attiva e archiviando a sistema il token con cui comunicare successivamente al gateway di pagamento gli addebiti.
A seguito dell'inserimento e della conferma del gateway di pagamento, il sistema invier? la richiesta di prenotazione all?utente trasportatore, e mostrer? sul display D la conferma di tale invio all'utente ricercatore, seguita ad esempio da una e-mail all'utente ricercatore con i dati della prenotazione da lui richiesta.
Il processore P verifica inoltre nel server remoto che l?email inserita dall?utente ricercatore non sia gi? presente, per evitare una doppia registrazione dell?utente ricercatore.
L'operatore dell?utente trasportatore scelto dall'utente ricercatore viene avvisato della scelta e contatta l?utente ricercatore entro e non oltre un intervallo di tempo prestabilito. L?intervallo di tempo prestabilito ? impostato dall?utente gestore nei dati di configurazione tramite il modulo di configurazione M8. Se entro l?intervallo di tempo prestabilito l?utente traportatore non ha operato sulla prenotazione dell'utente ricercatore, accogliendola (integrando i dati mancanti tramite telefonata/intervista) o rifiutandola, la prenotazione sar? tolta all?utente trasportatore e sar? eseguita una nuova ricerca con i parametri iniziali (pi? eventualmente le aggiunte di filtro inserite dell?operatore del primo utente trasportatore scelto) e sar? inoltrata la prenotazione al secondo migliore utente trasportatore in termine di tariffa, riavviando il ciclo fino ad esaurimento della lista degli utenti trasportatori filtrati. Il cliente sar? avvisato via e-mail dell'impossibilit? di essere ricontattato dall?utente trasportatore scelto e del fatto che sar? ricontattato da un altro utente trasportatore.
Nello scenario in cui l?utente trasportatore, ricevuta l'e-mail di interesse da parte di un utente ricercatore, ricontattasse lo stesso, potr?/dovr? verificare i dati inseriti dall'utente, modificandoli eventualmente in caso di errore (inserimento dei dati di prenotazione), e/o completandoli (inserimento dei dati di prenotazione), salvando la scheda della prenotazione in modalit? "finalizzata" (inserimento della conferma di prenotazione). Il carrier potr? inoltre aggiornare il prezzo in caso di necessit? di variazione e lo stesso sar? aggiornato nei dati di prenotazione, visibile sia all?utente gestore che all?utente trasportatore che all?utente ricercatore.
L?utente trasportatore potr? aggiungere servizi aggiuntivi, o personale aggiuntivo, o modificare il mezzo da MOSS a veicolo normale o viceversa. Il carrier potr? modificare inoltre l'orario passando la prenotazione da notturno a diurno, da festivo a lavorativo.
Qualora in seguito all?inserimento dei dati di ricerca, il processore P non trovasse alcun utente trasportatore o veicolo che corrisponda ai parametri di ricerca, l?utente ricercatore potr? rimuovere i filtri o inviare una richiesta di servizio speciale (o servizio extra).
Il processore P, sia in caso di risultati di qualit? insoddisfacente per l'utente ricercatore, che in caso di effettiva assenza totale di veicoli, permetter? di visionare un testo di spiegazione dell'assenza di mezzi per la selezione scelta, invitando comunque ad inviare una richiesta personalizzata agli utenti trasportatore della zona (range chilometrico prestabilito e inserito dall?utente gestore tramite il modulo di configurazione M8) affinch? gli utenti trasportatori di zona possano decidere di attivare un servizio extra per lui. Sar? quindi mostrato un bottone "invia richiesta", che chieder? comunque l'inserimento con carta di credito prima di procedere.
L'invio della richiesta generer? una e-mail a tutti gli utenti trasportatori di zona, i quali potranno autenticarsi e decidere di prendere in carico la richiesta, visionando quindi il numero di telefono solo dopo una selezione di presa in carico. Tale selezione di presa in carico, inibisce gli altri utenti trasportatori a poter prendere in carico la richiesta di prenotazione speciale.
Gli altri utenti trasportatori, arrivati in un secondo momento a visionare la richiesta, potranno quindi sapere che al momento la richiesta ? stata presa in carico da un altro utente trasportatore (saranno anche avvisati via e-mail della presa in carico da parte di un altro utente trasportatore). La richiesta di prenotazione speciale sar? rimessa a disposizione degli altri utenti trasportatori qualora il primo utente trasportatore che l?aveva presa in carico non fosse in grado di ottemperare a tale richiesta.
In caso di re-immissione della richiesta, gli altri utenti trasportatori saranno informati del fatto che la richiesta speciale ? tornata nuovamente disponibile e potranno accedere e prenderla in carico, visionando il numero di telefono del paziente.
Secondo una forma di attuazione, i dati di prenotazione 109 includono uno o pi? delle seguenti informazioni:
- selezione necessit? sedia per scendere;
- selezione necessit? sedia per salire;
- selezione necessit? spinale;
- selezione necessit? cucchiaio;
- selezione necessit? ossigeno;
- selezione necessit? barella obesi;
- selezione della capacit? o meno del paziente di camminare;
- riferimento di un campanello del paziente;
- piano in cui va prelevato il paziente;
- scala, piano, presenza di ascensore per l?indirizzo di origine e per l?indirizzo di destinazione;
- tipo di servizio da svolgere tra:
- piano-piano,
- dimissione;
- visita di invalidit?;
- viaggio di andata per ricovero;
- viaggio di andata e ritorno;
- tipo di accompagnamento tra accompagnamento con familiare, con 2 parenti, con infermiere, con numero di medici a bordo, con badante;
- nome e cognome del paziente;
- data e luogo di nascita del paziente;
- sesso del paziente;
- codice fiscale/tessera sanitaria del paziente;
- informazioni di pagamento e intestatario fattura;
- peso del paziente.
In una forma di attuazione, il processore P pu? ricevere dall?utente trasportatore una rinuncia alla prenotazione, in base alla quale il processore P avvier? l?utente ricercatore che l?utente trasportatore ha rinunciato alla prenotazione. Tale inserimento ? operabile prima dell?inserimento della conferma di prenotazione.
In una forma di attuazione, il processore P pu? ricevere una cancellazione di prenotazione dall?utente gestore, anche dopo che l?utente trasportatore ha inserito la conferma di prenotazione.
In una forma di realizzazione, l?utente trasportatore e l?utente gestore non possono modificare le prenotazioni in calendario manualmente ma solamente tramite la conferma di prenotazione o la cancellazione di prenotazione.
In una forma di realizzazione, il processore P ? configurato per ricevere dati di collettore di trasportatori. I dati di collettore trasportatori sono dati relativi ad una persona fisica o giuridica che gestisce una pluralit? di utenti trasportatori e che ? definita nel seguito come utente collettore. Il processore P invia i dati di collettore trasportatori al server remoto per il loro salvataggio.
L?utente collettore pu? autenticarsi nel sistema e supervisionare l?attivit? degli utenti trasportatori ad esso associati.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo (M) per la prenotazione di veicoli sanitari per un servizio di trasporto, tramite un dispositivo elettronico includente un processore (P), il metodo (M) includendo le seguenti fasi svolte dal processore (P): - ricezione (F1) di dati di ricercatore (100), identificativi di un utente ricercatore; - trasmissione (F3) dei dati di ricercatore (100) ad un server remoto (S) per la memorizzazione dei dati di ricercatore (100); - ricezione (F2) di dati di trasportatore (101), identificativi di un utente trasportatore; - trasmissione (F4) dei dati di trasportatore (101) al server remoto (S) per la memorizzazione dei dati di trasportatore (101); - ricezione (F5) di dati di veicolo (102), rappresentativi di propriet? di un veicolo sanitario univocamente associato ad un utente trasportatore; - trasmissione (F6) dei dati di veicolo (102) al server remoto (S) per la memorizzazione dei dati di veicolo (102); - ricezione (F7) di dati di ricerca (103), rappresentativi di specifiche di un servizio di trasporto richiesto dall?utente ricercatore; - lettura e filtraggio (F8) dei dati di trasportatore (101) e dei dati di veicolo (102) memorizzati nel server remoto (S), sulla base dei dati di ricerca (103), per creare dati di trasportatore filtrati (101?) e dati di veicolo filtrati (102?); - generazione (F9) di dati di visualizzazione (104), in funzione dei dati di trasportatore filtrati (101?) e dei dati di veicolo filtrati (102?), per la visualizzazione dei dati di trasportatore filtrati (101?) e dei dati di veicolo filtrati (102?) in un display (D) del dispositivo.
  2. 2. Metodo (M) secondo la rivendicazione 1, in cui il processore (P) riceve un dato di selezione (105), rappresentativo di un utente trasportatore selezionato e di un veicolo sanitario selezionato dall?utente ricercatore tra i dati di trasportatore filtrati (101?) e i dati di veicolo filtrati (102?), e in cui il processore (P) aggiorna i dati di veicolo (102) in funzione del dato di selezione (105) e dei dati di ricerca (103) inseriti dall?utente ricercatore.
  3. 3. Metodo (M) secondo la rivendicazione 2, in cui, in risposta alla ricezione del dato di selezione (105), il processore (P) trasmette al server remoto (S) una richiesta di prenotazione, univocamente associata ad un utente trasportatore e ad un veicolo di detto utente trasportatore, per memorizzare la richiesta di prenotazione nel server remoto (S).
  4. 4. Metodo (M) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una fase di valutazione, comprendente le seguenti sottofasi: - ricezione (F12) di dati di valutazione (106), inseriti da un utente ricercatore e rappresentativi di una valutazione del servizio ricevuto da detto utente ricercatore; - trasmissione (F13) dei dati di valutazione (106) al server remoto (S) per la memorizzazione dei dati di valutazione (106). - ricezione (F14) di dati di consuntivo (107), inseriti da un utente trasportatore e rappresentativi di eventuali servizi aggiuntivi erogati durante il servizio; - trasmissione (F15) dei dati di consuntivo (107) al server remoto (S) per la memorizzazione dei dati di consuntivo (107).
  5. 5. Metodo (M) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il processore (P), in assenza di dati di veicolo filtrati (102?), trasmette all?utente trasportatore una richiesta speciale, includente i dati di ricerca (103) inseriti dall?utente ricercatore.
  6. 6. Metodo (M) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i dati di trasportatore (101) includono uno o pi? delle seguenti informazioni: - ragione sociale dell?utente trasportatore; - partita IVA dell?utente trasportatore; - codice fiscale dell?utente trasportatore; - sede legale dell?utente trasportatore; - sede operativa dell?utente trasportatore; - e-mail dell?utente trasportatore; - recapito telefonico fisso dell?utente trasportatore; - recapito telefonico mobile dell?utente trasportatore; - nome di un referente dell?utente trasportatore; - cognome di un referente dell?utente trasportatore.
  7. 7. Metodo (M) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i dati di ricerca (103) includono uno o pi? delle seguenti informazioni: - nome e cognome dell?utente ricercatore; - e-mail dell?utente ricercatore; - data per cui si richiede il servizio; - indirizzo di origine; - ora del prelievo di un paziente all?indirizzo di origine; - indirizzo di destinazione; - ora di rilascio del paziente all?indirizzo di destinazione; - necessit? o meno di soste; - tempo di sosta; - se il servizio di trasporto comprende anche il ritorno e, in caso affermativo, se l?indirizzo di destinazione del ritorno coincide con l?indirizzo di origine dell?andata; - se l?indirizzo di destinazione del ritorno non coincide con l?indirizzo di origine dell?andata, l?indirizzo di destinazione del ritorno; - recapito telefonico dell?utente ricercatore; - recapito telefonico del paziente; - data e ora si inserimento dei dati di ricerca; - necessit? o meno di accompagnamento; - specifica sulla tipologia di accompagnamento tra familiare, infermiere o medico.
  8. 8. Metodo (M) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i dati di veicolo (102) includono uno o pi? delle seguenti informazioni: - un codice identificativo del veicolo; - un nome del veicolo; - una targa del veicolo; - un modello del veicolo; - un numero di telefono associato al veicolo; - una tipologia del veicolo sanitario; - servizi aggiuntivi disponibili sul veicolo tra una lista di servizi aggiuntivi prestabilita.
  9. 9. Metodo (M) secondo la rivendicazione 8, in cui la lista di servizi aggiuntivi prestabilita comprende uno o pi? dei seguenti servizi: - barella; - sedia per scendere; - sedia per salire; - spinale; - cucchiaio; - ossigeno; - barella per obesi; - indicazione delle capacit? di deambulazione del paziente.
  10. 10. Metodo (M) secondo la rivendicazione 8 o la 9, comprendente una fase di configurazione, includente le seguenti sottofasi: - ricezione (F16) di dati di servizio (108) inseriti da un utente gestore; - trasmissione (F17) dei dati di servizio (108) al server remoto (S), per la memorizzazione dei dati di servizio (108) in cui i dati di servizio (108) sono rappresentativi della lista di servizi aggiuntivi prestabilita.
  11. 11. Metodo (M) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una fase di finalizzazione di una prenotazione, includente le seguenti sottofasi: - ricezione (F18) di dati di prenotazione (109), inseriti dall?utente trasportatore e rappresentativi di ulteriori specifiche del servizio di trasporto richiesto dall?utente ricercatore; - ricezione (F20) di una conferma di prenotazione (110), inserita dall?utente trasportatore.
  12. 12. Metodo (M) secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui i dati di ricerca (103) includono una richiesta di servizio di trasporto multipla, includente una pluralit? di date nelle quali l?utente ricercatore richiede un corrispondente servizio di trasporto.
  13. 13. Sistema per la prenotazione di veicoli sanitari per un servizio di trasporto, comprendente: - un dispositivo elettronico, includente: - un processore (P), configurato per eseguire le fasi del metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti; - un?interfaccia utente, per consentire ad un utente ricercatore o ad un utente trasportatore di interagire con il processore (P) del dispositivo elettronico; - un server remoto (S) per la memorizzazione di dati in remoto.
  14. 14. Sistema secondo la rivendicazione 13, in cui l?interfaccia utente comprende un display (D), il processore (P) essendo configurato per generare dati di visualizzazione, per raffigurare sul display: - un modulo di registrazione, tramite il quale un utente trasportatore o un utente ricercatore inserisce dati di trasportatore o dati di ricercatore, rispettivamente; - un modulo di ricerca, tramite il quale l?utente ricercatore inserisce dati di ricerca, rappresentativi di specifiche di un servizio di trasporto richiesto dall?utente ricercatore; - un modulo di configurazione veicolo, tramite il quale l?utente trasportatore inserisce dati di veicolo, univocamente correlati al corrispondente utente trasportatore e rappresentativi di propriet? di un veicolo sanitario; - un modulo bacheca (M4), sul quale l?utente ricercatore visualizza dati di trasportatore filtrati (101?) e dati di veicolo filtrati (102?), sulla base dei dati di ricerca (103) inseriti.
  15. 15. Sistema secondo la rivendicazione 14, in cui il modulo bacheca (M4) include un campo di selezione, per consentire all?utente ricercatore di selezionare un utente trasportatore e un veicolo tra quelli raffigurati sul display (D) del dispositivo elettronico.
  16. 16. Sistema secondo la rivendicazione 15, in cui i dati di visualizzazione (104) sono elaborati per raffigurare sul display (D) un modulo di finalizzazione (M9) prenotazione, tramite il quale l?utente trasportatore inserisce dati di prenotazione (109), rappresentativi di ulteriori specifiche del servizio di trasporto richiesto dall?utente ricercatore, e inserisce una conferma della prenotazione (110) del servizio di trasporto.
IT102020000006376A 2020-03-26 2020-03-26 Metodo per la prenotazione di veicoli sanitari. IT202000006376A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006376A IT202000006376A1 (it) 2020-03-26 2020-03-26 Metodo per la prenotazione di veicoli sanitari.
PCT/IB2021/052212 WO2021191742A1 (en) 2020-03-26 2021-03-17 Method for booking medical vehicles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006376A IT202000006376A1 (it) 2020-03-26 2020-03-26 Metodo per la prenotazione di veicoli sanitari.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000006376A1 true IT202000006376A1 (it) 2021-09-26

Family

ID=70978383

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000006376A IT202000006376A1 (it) 2020-03-26 2020-03-26 Metodo per la prenotazione di veicoli sanitari.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202000006376A1 (it)
WO (1) WO2021191742A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050071373A1 (en) * 2003-09-29 2005-03-31 Long Mark Christopher System and method of matching vehicle ratings using a central database
WO2010144490A1 (en) * 2009-06-08 2010-12-16 Zipcar, Inc. Mobile device application for communicating with vehicles

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050071373A1 (en) * 2003-09-29 2005-03-31 Long Mark Christopher System and method of matching vehicle ratings using a central database
WO2010144490A1 (en) * 2009-06-08 2010-12-16 Zipcar, Inc. Mobile device application for communicating with vehicles

Also Published As

Publication number Publication date
WO2021191742A1 (en) 2021-09-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7143048B1 (en) System and method for managing real estate
US20070282654A1 (en) Appointment scheduling system
AU2009200006A1 (en) A method, system and program product for filling job orders
JP2003203159A (ja) 組織運営を支援する際に組織関連情報を維持するためのユーザインターフェースを提供するための方法
JP2016139263A (ja) 旅行システム
CN110021412A (zh) 医疗服务方法及装置、服务器、电子设备
US20170169364A1 (en) System and Method for Booking a Service
EP3579159A1 (en) Dock management system, reservation management server, ship manager terminal, and dock manager terminal
JP2004185078A (ja) 業務支援方法、業務支援装置、及びプログラム
CN110140142A (zh) 灵柩卧榻车派车服务器
CN108711036A (zh) 一种基于保险大数据的车联网云平台管理系统及方法
KR102126891B1 (ko) 일정관리 서비스 제공방법 및 이를 이용한 일정관리 서비스 제공시스템
JP2012068838A (ja) 共通診察券管理システム
US20180174264A1 (en) Apparatus, means of transport and method for assisting a user in a common use of a means of transportation
IT202000006376A1 (it) Metodo per la prenotazione di veicoli sanitari.
JP2001344490A (ja) 代車依頼管理システム
JP3871637B2 (ja) 弁当予約方法、及び弁当予約システム
JP2002163367A (ja) 介護関連事業連携システム
JP6390012B2 (ja) 介護サービス支援システム及び介護サービス支援プログラム
WO2021012899A1 (zh) 数据关联方法、装置、电子设备及计算机可读存储介质
EP1304639A1 (en) A system for maintaining organization related information for use in supporting organization operation
KR102036902B1 (ko) 사용자 맞춤형 건강검진 서비스 제공 시스템 및 그 제어 방법
JP4710384B2 (ja) 就業管理装置及び就業管理プログラム
JP2004249804A (ja) 車両整備予約システム
JP2002109080A (ja) 残高照会可能な自動車教習予約・解約システム