IT201900019649A1 - Macchina comprimitrice e metodo di compressione. - Google Patents

Macchina comprimitrice e metodo di compressione. Download PDF

Info

Publication number
IT201900019649A1
IT201900019649A1 IT102019000019649A IT201900019649A IT201900019649A1 IT 201900019649 A1 IT201900019649 A1 IT 201900019649A1 IT 102019000019649 A IT102019000019649 A IT 102019000019649A IT 201900019649 A IT201900019649 A IT 201900019649A IT 201900019649 A1 IT201900019649 A1 IT 201900019649A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
punches
product
compacting
compression
matrices
Prior art date
Application number
IT102019000019649A
Other languages
English (en)
Inventor
Salvatore Fabrizio Consoli
Marco Corona
Original Assignee
Ima Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ima Spa filed Critical Ima Spa
Priority to IT102019000019649A priority Critical patent/IT201900019649A1/it
Priority to US17/771,138 priority patent/US20220396047A1/en
Priority to KR1020227016951A priority patent/KR20220084390A/ko
Priority to EP20821367.8A priority patent/EP4048512A1/en
Priority to PCT/IB2020/059839 priority patent/WO2021079259A1/en
Priority to CA3154339A priority patent/CA3154339A1/en
Priority to JP2022523665A priority patent/JP7471405B2/ja
Priority to CN202080074684.3A priority patent/CN114667212A/zh
Publication of IT201900019649A1 publication Critical patent/IT201900019649A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B30PRESSES
    • B30BPRESSES IN GENERAL
    • B30B11/00Presses specially adapted for forming shaped articles from material in particulate or plastic state, e.g. briquetting presses, tabletting presses
    • B30B11/02Presses specially adapted for forming shaped articles from material in particulate or plastic state, e.g. briquetting presses, tabletting presses using a ram exerting pressure on the material in a moulding space
    • B30B11/08Presses specially adapted for forming shaped articles from material in particulate or plastic state, e.g. briquetting presses, tabletting presses using a ram exerting pressure on the material in a moulding space co-operating with moulds carried by a turntable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B30PRESSES
    • B30BPRESSES IN GENERAL
    • B30B11/00Presses specially adapted for forming shaped articles from material in particulate or plastic state, e.g. briquetting presses, tabletting presses
    • B30B11/005Control arrangements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B30PRESSES
    • B30BPRESSES IN GENERAL
    • B30B11/00Presses specially adapted for forming shaped articles from material in particulate or plastic state, e.g. briquetting presses, tabletting presses
    • B30B11/02Presses specially adapted for forming shaped articles from material in particulate or plastic state, e.g. briquetting presses, tabletting presses using a ram exerting pressure on the material in a moulding space
    • B30B11/027Particular press methods or systems

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)
  • Saccharide Compounds (AREA)

Description

Macchina comprimitrice e metodo di compressione
La presente invenzione concerne macchine comprimitrici per produrre compresse, pastiglie, pillole, per esempio ad uso farmaceutico, cosmetico, alimentare, chimico, comprimendo un prodotto in polvere o in granuli. In particolare l’invenzione riguarda una macchina comprimitrice rotativa ed un metodo realizzare compresse in una macchina comprimitrice rotativa.
Le macchine comprimitrici rotative note comprendono tipicamente una torretta di compressione, rotante attorno ad un asse verticale e formata da una tavola o piatto matrici provvista di una pluralità di matrici, ossia cavità passanti, angolarmente distribuite equidistanti lungo una porzione circonferenziale della stessa tavola e disposte per ricevere un prodotto in polvere o granuli erogato in un’apposita stazione di dosaggio. La torretta comprende, inoltre, una pluralità di punzoni superiori e di punzoni inferiori associati alle rispettive matrici e movimentati linearmente e verticalmente da camme e da rulli di compressione durante la rotazione della torretta.
I punzoni inferiori formano con le matrici opportune sedi o alloggiamenti atti a ricevere il prodotto in una stazione di dosaggio nella quale il prodotto viene introdotto nelle matrici chiuse inferiormente dai punzoni inferiori. I punzoni superiori ed i punzoni inferiori comprimono quindi il prodotto introdotto così da realizzare le compresse, che sono poi estratte dalle matrici della tavola per mezzo dei punzoni inferiori opportunamente sollevati e quindi convogliate in uno scivolo di uscita.
Le varie fasi di realizzazione di una compressa sono eseguite durante un giro di rotazione della torretta di compressione che ruota con moto continuo.
La compressione del prodotto nelle matrici avviene generalmente in due fasi. In una stazione di precompressione il prodotto viene compresso con una limitata forza di compressione al fine di rimuovere la maggior parte dell’aria in esso contenuta. In una successiva stazione di compressione principale il prodotto, privato dell’aria, viene compresso con elevata forza di compressione in modo da formare una compressa. Ciascuna stazione di precompressione/compressione comprende un rullo di compressione superiore ed un rullo di compressione inferiore, entrambi rotanti su assi orizzontali ed agenti rispettivamente sui punzoni superiori e sui punzoni inferiori in modo da movimentare linearmente questi ultimi gli uni verso gli altri all’interno delle matrici.
La posizione della coppia di rulli di compressione, ossia la loro distanza o interasse, è regolabile in funzione della quantità di prodotto dosato nelle matrici, delle caratteristiche del prodotto stesso e soprattutto dell’entità della compressione da esercitare sul prodotto al fine di ottenere compresse aventi le richieste dimensioni, forma, durezza, porosità.
Per garantire un’elevata produttività della macchina comprimitrice e quindi una corrispondente elevata velocità di rotazione della torretta di compressione, le fasi di precompressione e di compressione devono avere una durata molto breve, ciò imponendo un rapido movimento dei punzoni superiori e inferiori all’interno delle matrici per comprimere il prodotto.
Nel caso di prodotti in polvere ad elevata porosità o soffice perché contenente una notevole percentuale di aria, l’elevata velocità con cui sono movimentati linearmente i punzoni superiori e inferiori non consente, anche nella fase di precompressione, la completa fuoriuscita dalle matrici dell’aria contenuta nel prodotto. L’aria residua non consente tuttavia una successiva corretta ed omogenea compressione della polvere, giacché interferisce con lo sviluppo delle forze di coesione tra le particelle solide della polvere necessarie a formare e mantenere stabile la compressa.
Per superare tale inconveniente, è possibile diminuire la velocità di movimentazione dei punzoni in modo da aumentare la durata delle fasi di precompressione e compressione così da consentire la fuoriuscita completa dell’aria dal prodotto. In alternativa, è stata proposta la realizzazione di punzoni con teste di dimensione maggiori al fine di aumentare il tempo di compressione.
In entrambi i casi appena citati, tuttavia, vi è una diminuzione della produttività della macchina comprimitrice.
Uno scopo della presente invenzione è migliorare le macchine comprimitrici per compresse note, in particolare le macchine comprimitrici rotative aventi una torretta di compressione provvista di matrici e di punzoni azionati da rulli di compressione.
Un altro scopo è fornire una macchina comprimitrice ed un metodo che permettano di comprimere in modo ottimale prodotti in polvere soffici e/o ad elevata porosità così da ottenere compresse regolari e stabili senza diminuire la velocità di funzionamento della macchina comprimitrice e quindi la sua produttività.
Un ulteriore scopo è realizzare una macchina comprimitrice ed un metodo che consentano la completa fuoriuscita dell’aria contenuta in un prodotto in polvere soffice e/o ad elevata porosità durante le fasi formazione della compresse.
In un primo aspetto dell’invenzione è prevista una macchina comprimitrice rotativa per compresse secondo la rivendicazione 1.
In un secondo aspetto dell’invenzione è previsto un metodo per realizzare compresse secondo la rivendicazione 8.
L’invenzione potrà essere meglio compresa ed attuata con riferimento agli allegati disegni che ne illustrano una forma esemplificativa e non limitativa di attuazione, in cui:
- la figura 1 è una vista schematica di una macchina comprimitrice rotativa per compresse secondo l’invenzione;
- la figura 2 è una vista ingrandita e parziale della macchina comprimitrice di figura 1 che illustra in particolare una stazione di compattazione del prodotto;
- la figura 3 è una vista ingrandita e parziale di una variante della macchina comprimitrice di figura 1 che illustra in particolare la stazione di compattazione del prodotto.
Con riferimento alle figure 1 e 2 è illustrata una macchina comprimitrice 1 rotativa secondo l’invenzione, disposta per produrre compresse, pastiglie, pillole comprimendo un prodotto 50 in polvere o granuli ad uso farmaceutico, cosmetico, alimentare o chimico ed in particolare un prodotto in polvere soffice e/o ad elevata porosità.
La macchina comprimitrice 1 comprende una torretta di compressione 2 che è rotante attorno ad un asse di rotazione verticale e che include una tavola matrici 3, provvista lungo una sua porzione o bordo circonferenziale di una pluralità di matrici 4, di una pluralità di primi punzoni 5 e di una corrispondente pluralità di secondi punzoni 6 associati a rispettive matrici 4 e mobili per comprimere un prodotto 50 introdotto nelle matrici 4 così da realizzare compresse, pastiglie o pillole.
Le matrici 4 sono cavità passanti realizzate nella tavola matrici 3 che formano in cooperazione con i primi e secondi punzoni 5, 6 le sedi o alloggiamenti in cui viene dosato e successivamente compresso un prodotto 50 per formare le compresse 100.
La macchina comprimitrice 1 comprende una stazione di dosaggio 7 disposta per erogare una stabilita quantità di prodotto 50 da comprimere all’interno delle matrici 4 e almeno una stazione di compressione 8, o stazione di compressione principale, provvista di un primo rullo di compressione 11 e di un secondo rullo di compressione 12 atti ad azionare rispettivamente i primi punzoni 5 e i secondi punzoni 6 lungo una direzione di compressione A (Fig. 1) all’interno delle rispettive matrici 4 per comprimere il prodotto 50 erogato nelle matrici 4 stesse e realizzare le compresse 100.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 1 e 2, la direzione di compressione A è sostanzialmente verticale, ossia parallela all’asse di rotazione della torretta 2, e i primi punzoni 5 sono i punzoni inferiori, mentre i secondi punzoni 6 sono i punzoni superiori. Analogamente, il primo rullo di compressione 11 è il rullo di compressione inferiore agente sui punzoni inferiori 5 ed il secondo rullo di compressione 12 è il rullo di compressione superiore agente sui punzoni superiori 6.
La stazione di compressione 8 comprende mezzi attuatori di tipo noto, e quindi non illustrati e descritti in ulteriore dettaglio, agenti sul primo rullo di compressione 11 oppure sul secondo rullo di compressione 12 con una stabilita forza di azionamento pressoché costante in modo tale che il primo rullo di compressione 11 o il secondo rullo di compressione eserciti sui primi punzoni 5 o sui secondi punzoni 6 rispettivamente una stabilita forza di compressione pressoché costante.
Il rullo di compressione 11, 12 che non è azionato dai mezzi di azionamento è girevolmente connesso ad un telaio di supporto della macchina comprimitrice 1.
La macchina comprimitrice 1 rotativa per compresse comprende, inoltre, una stazione di compattazione 9 disposta tra la stazione di dosaggio 7 e la stazione di compressione 8 e provvista di almeno una camma di compattazione 13 atta ad azionare i primi punzoni 5 o i secondi punzoni 6 all’interno delle rispettive matrici 4 in modo da compattare il prodotto 50 dosato in queste ultime e consentire una completa fuoriuscita di aria eventualmente presente nel prodotto 50. Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 1 e 2, la camma di compattazione 13 è disposta per movimentare lungo la direzione di compressione A i primi punzoni 5 (inferiori), mentre i secondi punzoni 6 (superiori) rimangono fissi.
È previsto tuttavia, in una forma di realizzazione alternativa della macchina comprimitrice 1 dell’invenzione non illustrata nelle figure, che la camma di compattazione 13 sia disposta per movimentare lungo la direzione di compressione A i secondi punzoni 6 (superiori), mentre i primi punzoni 5 (inferiori) vengono mantenuti fissi.
La camma di compattazione 13 è configurata in modo da movimentare i primi punzoni 5 nella stazione di compattazione 9 per un tempo di compattazione Tc pari a 10-25 volte un tempo di compressione Tp in cui i primi punzoni 5 e i secondi punzoni 6 sono movimentati nella stazione di compressione 8 per comprimere il prodotto 50. In tal modo, durante la rotazione della torretta di compressione 2 ad una definita velocità costante, i primi punzoni 5 sono movimentati dalla camma di compattazione 13 all’interno delle matrici 4 con una velocità molto inferiore a quella con la quale sono movimentati dal primo rullo di compressione 11 nella stazione di compressione 8.
La minore velocità dei primi punzoni 5 consente di compattare in modo ottimale il prodotto 50 dosato all’interno delle matrici 4 giacché consente la fuoriuscita dell’aria eventualmente presente nel prodotto, tipicamente nel caso quest’ultimo sia un prodotto in polvere soffice ad elevata porosità. Nel tempo di compattazione Tc l’aria è infatti in grado di fuoriuscire attraverso opportuni passaggi previsti nelle matrici e/o nel/i punzone/i e di non rimanere intrappolata nel prodotto compromettendo la successiva operazione di compressione.
La camma di compattazione 13 presenta un profilo movente 13a atto a riscontrare una porzione cedente 5a dei primi punzoni 5 avente, ad esempio, un andamento rettilineo per conferire ai primi punzoni 5 una legge di moto lineare.
La camma di compattazione 13 è altresì regolabile lungo una direzione di regolazione R, parallela all’asse di rotazione della torretta di compressione 2, per variare una corsa dei primi punzoni 5 all’interno delle rispettive matrici 4 ossia variare il grado di compattazione del prodotto 50 in funzione delle sue caratteristiche chimico-fisiche (es. minore o maggiore porosità, dimensioni delle particelle solide della polvere, forza di coesione tra le suddette particelle, ecc.).
La stazione di compattazione 9 comprende, inoltre, preferibilmente un elemento di misurazione del carico, come ad esempio una cella di carico 14 associata alla camma di compattazione 13 e disposta per misurare una forza di compattazione esercitata dai primi punzoni 5 sul prodotto 50 contenuto all’interno delle rispettive matrici 4.
La cella di carico 14 è collegata ad un’unità di controllo della macchina comprimitrice 1 per inviare dati relativi ai valori della forza di compattazione misurata in modo da arrestare il funzionamento della macchina comprimitrice 1 in caso di anomalie e/o variare la posizione della camma di compattazione 13 per modificare la forza di compattazione.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 1 e 2, oltre alla stazione di compressione 8 la macchina comprimitrice 1 comprende una stazione di precompressione 10 interposta tra la stazione di compattazione 8 e la stazione di compressione 9 e provvista di un primo rullo di precompressione 16 agente sui primi punzoni 5 e di un secondo rullo di precompressione 17 agente sui secondi punzoni 6.
Nella stazione di precompressione 10 il prodotto 50 viene compresso a rapida velocità con una limitata forza di compressione al fine di rimuovere l’aria residua eventualmente rimasta nel prodotto 50 dopo la compattazione eseguita nella precedente stazione di compattazione 9, in modo tale che nella stazione di compressione 8 il prodotto 50, privato dell’aria, possa essere compresso con elevata forza di compressione ed in un tempo di compressione Tc ridotto e formare compresse 100 aventi le richieste caratteristiche dimensionali, di forma, durezza, porosità.
Nel normale funzionamento della macchina comprimitrice 1 dell’invenzione, la stazione di compattazione 9 posta a valle della stazione di dosaggio 7, con riferimento ad un verso di rotazione B della torretta di compressione 2, provvede a compattare il prodotto 50 dosato all’interno delle matrici 4 consentendo la fuoriuscita pressoché completa dell’aria eventualmente presente nel prodotto 50, attraverso opportuni passaggi previsti nelle matrici e/o nel/i punzone/i. La camma di compattazione 13 è infatti configurata in modo da movimentare i primi punzoni 5 all’interno delle matrici 4 con una velocità molto inferiore a quella con la quale sono movimentati dal primo rullo di compressione 11 nella stazione di compressione 8 giacché il tempo di compattazione Tc a disposizione per compiere l’operazione è molto superiore al tempo di compressione Tp durante il quale i primi punzoni 5 (e i secondi punzoni 6) sono movimentati nella stazione di compressione 8.
La minore velocità dei primi punzoni 5 agevola sensibilmente la fuoriuscita all’aria presente tra le particelle solide che compongono la polvere, soprattutto nel caso quest’ultima sia soffice e/o ad elevata porosità.
In tal modo, nelle successive stazioni di precompressione 10 e di compressione 8 è il prodotto 50, pressoché privo di aria, può essere compresso in modo ottimale in modo da realizzare compresse, pillole, pastiglie aventi stabilite dimensioni, forma, compattezza e porosità. Grazie alla macchina comprimitrice 1 rotativa dell’invenzione provvista di un’apposita stazione di compattazione 9 a monte della stazione di compressione 8 (e dell’eventuale stazione di precompressione 10) con riferimento al verso di rotazione B della torretta di compressione 2 è quindi possibile comprimere in modo ottimale anche prodotti in polvere soffice e/o ad elevata porosità, ossia prodotti difficoltosi da comprimere, e ottenere compresse regolari e stabili, senza diminuire la velocità di funzionamento della macchina comprimitrice 1 e quindi la sua produttività. È infatti possibile, prima della fase di compressione eliminare pressoché completamente l’aria contenuta nel prodotto nella stazione di compattazione 9.
Con riferimento alla figura 3, è illustrata una variante della macchina comprimitrice 1 dell’invenzione che differisce dalla forma di realizzazione sopra descritta ed illustrata nelle figure 1 e 2 per la stazione di compattazione 9 che oltre alla camma di compattazione 13 che agisce sui primi punzoni 5 (inferiori) comprende un’ulteriore camma di compattazione 23 disposta per muovere i secondi punzoni 6 (superiori) all’interno delle rispettive matrici 4. In questa variante della macchina comprimitrice 1 in una stessa matrice 4 entrambi i punzoni 5, 6 sono movimentati per compattare il prodotto 50.
L’ulteriore camma di compattazione 23 presenta un rispettivo profilo movente 23a atto a riscontrare una rispettiva porzione cedente 6a dei secondi punzoni 6 avente anch’esso un andamento rettilineo identico oppure differente al profilo movente 13a della camma di compattazione 13.
Il metodo secondo l’invenzione per realizzare compresse in una macchina comprimitrice 1 comprendente una torretta di compressione 2 rotante, che include una tavola matrici 3, provvista lungo una sua porzione circonferenziale di una pluralità di matrici 4, una pluralità di primi punzoni 5 ed una corrispondente pluralità di secondi punzoni 6 associati alle rispettive matrici 4, comprende:
- dosare nelle matrici 4 un prodotto 50, in particolare un prodotto in polvere ad elevata porosità;
- comprimere il prodotto 50 dosato nelle matrici 4 movimentando i primi punzoni 5 e i secondi punzoni 6 all’interno di queste ultime in modo da realizzare compresse 100; e - dopo detto dosare e prima di detto comprimere, compattare il prodotto 50 dosato nelle matrici 4, movimentando i primi punzoni 5 e/o i secondi punzoni 6 all’interno delle matrici 4 in modo da consentire all’aria presente nel prodotto 50 di fuoriuscire dalle matrici 4.
Il metodo prevede di compattare il prodotto 50 nelle matrici 4 in un tempo di compattazione Tc pari a 10-25 volte un tempo di compressione Tp durante il quale è eseguito detto comprimere.
Il metodo prevede inoltre di misurare durante la compattazione una forza di compattazione esercitata dai primi punzoni 5 e/o dai secondi punzoni 6 sul prodotto 50 all’interno delle matrici 4.
Il metodo comprende, dopo detto compattare e prima di detto comprimere, precomprimere il prodotto 50 nelle matrici 4 movimentando i primi punzoni 5 e i secondi punzoni 6 all’interno di queste ultime.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina comprimitrice (1) rotativa per compresse comprendente: - una torretta di compressione (2) rotante che include una tavola matrici (3) provvista lungo una sua porzione circonferenziale di una pluralità di matrici (4), una pluralità di primi punzoni (5) ed una corrispondente pluralità di secondi punzoni (6) associati in coppia a rispettive matrici (4); - una stazione di dosaggio (7) per dosare in dette matrici (4) un prodotto (50), in particolare un prodotto in polvere ad elevata porosità; - una stazione di compressione (8) provvista di un primo rullo di compressione (11) e di un secondo rullo di compressione (12) atti ad muovere linearmente rispettivamente detti primi punzoni (5) e detti secondi punzoni (6) all’interno delle rispettive matrici (4) per comprimere detto prodotto (50) e realizzare compresse (100); caratterizzata dal fatto di comprendere una stazione di compattazione (9) disposta tra detta stazione di dosaggio (7) e detta stazione di compressione (8) e provvista di almeno una camma di compattazione (13, 23) cooperante con detti primi punzoni (5) e/o detti secondi punzoni (6), detta camma di compattazione (13, 23) essendo configurata in modo da definire una superficie di scorrimento su cui scorrono a contatto detti primi punzoni (5) e/o detti secondi punzoni (6) per spingere questi ultimi all’interno delle rispettive matrici (4) per compattare detto prodotto (50) dosato e consentire la fuoriuscita di aria presente in detto prodotto (50).
  2. 2. Macchina comprimitrice (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detta camma di compattazione (13) è disposta e configurata per muovere detti primi punzoni (5) e/o detti secondi punzoni (6) per un tempo di compattazione (Tc) pari a 10-25 volte un tempo di compressione (Tp) in cui detti primi punzoni (5) e detti secondi punzoni (6) sono movimentati in detta stazione di compressione (8) per comprimere detto prodotto (50).
  3. 3. Macchina comprimitrice (1) secondo la rivendicazione 1 oppure 2, in cui detta camma di compattazione (13) è regolabile lungo una direzione di regolazione (R) sostanzialmente parallela ad un asse di rotazione di detta torretta di compressione (2) così da variare una corsa di compattazione di detti primi punzoni (5) e/o di detti secondi punzoni (6) all’interno delle matrici (4).
  4. 4. Macchina comprimitrice (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta camma di compattazione (13) presenta un profilo movente (13a) atto a riscontrare una estremità cedente (5a, 6a) di detti punzoni (5, 6) ed avente andamento sostanzialmente rettilineo.
  5. 5. Macchina comprimitrice (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta stazione di compattazione (9) comprende un misuratore di carico (14) associato a detta camma di compattazione (13) e disposta per misurare una forza di compattazione esercitata da detti primi punzoni (5) e/o da detti secondi punzoni (6) sul prodotto (50) contenuto all’interno delle rispettive matrici (4).
  6. 6. Macchina comprimitrice (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta almeno una camma di compattazione comprende una prima (13) ed una seconda (23) camma di compattazione configurate per azionare rispettivamente detti primi (5) e detti secondi (6) punzoni.
  7. 7. Macchina comprimitrice (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente una stazione di precompressione (10) interposta tra detta stazione di compressione (9) e detta stazione di compattazione (8) e provvista di un primo rullo di precompressione (16) ed un secondo rullo di precompressione (17) atti ad muovere linearmente rispettivamente detti primi punzoni (5) e detti secondi punzoni (6) all’interno delle matrici (4) per precomprimere detto prodotto (50).
  8. 8. Metodo per realizzare compresse in una macchina comprimitrice (1) rotativa comprendente una torretta di compressione (2) rotante che include una tavola matrici (3) provvista lungo una sua porzione circonferenziale di una pluralità di matrici (4), una pluralità di primi punzoni (5) ed una corrispondente pluralità di secondi punzoni (6) associati in coppia a rispettive matrici (4), comprendente le fasi di: - dosare in dette matrici (4) un prodotto (50), in particolare un prodotto in polvere ad elevata porosità; - comprimere detto prodotto (50) dosato in dette matrici (4) movimentando detti primi punzoni (5) e detti secondi punzoni (6) all’interno delle matrici (4) in modo da realizzare compresse (100); caratterizzato dal fatto di comprendere dopo detta fase di dosare e prima di detta fase di comprimere, una fase di compattazione di detto prodotto (50) dosato in dette matrici (4) mediante la movimentazione di detti primi punzoni (5) e/o di detti secondi punzoni (6) all’interno di dette matrici (4) in modo da consentire all’aria eventualmente presente in detto prodotto (50) di fuoriuscire da dette matrici (4).
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 8, in cui detta fase di compattare è eseguita in un tempo di compattazione (Tc) pari a 10-25 volte un tempo di compressione (Tp) in cui è eseguita detta fase di comprimere.
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 8 oppure 9, comprendente durante detta fase di compattare, una fase di misurare una forza di compattazione esercitata da detti primi punzoni (5) e/o da detti secondi punzoni (6) su detto prodotto all’interno di dette matrici (4).
  11. 11. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 8 a 10, comprendente, dopo detta fase di compattare e prima di detta fase di comprimere, una fase di precomprimere detto prodotto (50) in dette matrici (4) movimentando detti primi punzoni (5) e detti secondi punzoni (6) all’interno di queste ultime.
  12. 12. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 8 a 11, in cui detta fase di compattazione è eseguita mediante lo scorrimento con contatto lungo almeno una camma di compattazione (13, 23) di detti primi punzoni (5) e/o di detti secondi punzoni (6).
IT102019000019649A 2019-10-23 2019-10-23 Macchina comprimitrice e metodo di compressione. IT201900019649A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000019649A IT201900019649A1 (it) 2019-10-23 2019-10-23 Macchina comprimitrice e metodo di compressione.
US17/771,138 US20220396047A1 (en) 2019-10-23 2020-10-20 Tablet press machine and compression method
KR1020227016951A KR20220084390A (ko) 2019-10-23 2020-10-20 정제 프레스 기계 및 압축 방법
EP20821367.8A EP4048512A1 (en) 2019-10-23 2020-10-20 Tablet press machine and compression method
PCT/IB2020/059839 WO2021079259A1 (en) 2019-10-23 2020-10-20 Tablet press machine and compression method
CA3154339A CA3154339A1 (en) 2019-10-23 2020-10-20 Tablet press machine and compression method
JP2022523665A JP7471405B2 (ja) 2019-10-23 2020-10-20 タブレットプレス機および圧縮方法
CN202080074684.3A CN114667212A (zh) 2019-10-23 2020-10-20 压片机及压制方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000019649A IT201900019649A1 (it) 2019-10-23 2019-10-23 Macchina comprimitrice e metodo di compressione.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900019649A1 true IT201900019649A1 (it) 2021-04-23

Family

ID=69811507

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000019649A IT201900019649A1 (it) 2019-10-23 2019-10-23 Macchina comprimitrice e metodo di compressione.

Country Status (8)

Country Link
US (1) US20220396047A1 (it)
EP (1) EP4048512A1 (it)
JP (1) JP7471405B2 (it)
KR (1) KR20220084390A (it)
CN (1) CN114667212A (it)
CA (1) CA3154339A1 (it)
IT (1) IT201900019649A1 (it)
WO (1) WO2021079259A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1251179A (it) * 1969-06-12 1971-10-27
US4943227A (en) * 1987-12-30 1990-07-24 I.M.A. Industria Macchine Automatiche S.P.A. Compressing machine for making tablets
EP0473458A2 (en) * 1990-08-30 1992-03-04 SHIONOGI SEIYAKU KABUSHIKI KAISHA trading under the name of SHIONOGI & CO. LTD. A method for molding powder under compression
US5322655A (en) * 1993-02-19 1994-06-21 Thomas Engineering, Inc. Method for monitoring and controlling the weights of each layer of a multilayer tablet
US5698238A (en) * 1993-12-10 1997-12-16 I.M.A. Industria Macchine Automatiche S.P.A. Rotary tabletting machine
US20140144205A1 (en) * 2011-05-10 2014-05-29 Fette Compacting Gmbh Device and Method for Calibrating and Balancing a Measuring Device of a Tablet Press

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1291629C2 (de) * 1961-06-08 1973-10-04 Kilian & Co GmbH, 5000 Köln-Niehl Tablettenpresse mit umlaufendem matrizentisch
US5158728A (en) * 1991-04-12 1992-10-27 Elizabeth-Hata International, Inc. Multi-layer medicinal tablet forming machine and method for using the same
JP3710186B2 (ja) * 1996-01-30 2005-10-26 塩野義製薬株式会社 粉末圧縮成形装置
JP3045097U (ja) * 1997-07-07 1998-01-23 株式会社菊水製作所 回転式粉末圧縮成形機
US6277407B1 (en) * 1998-11-10 2001-08-21 Frederick S. Marius Apparatus and method for tablet fabrication
JP3415558B2 (ja) 2000-04-11 2003-06-09 株式会社菊水製作所 回転式粉末圧縮成形機
ITBO20020452A1 (it) * 2002-07-15 2004-01-15 Ima Spa Macchina comprimitrice
JP2005334932A (ja) * 2004-05-26 2005-12-08 Mitsubishi Chemicals Corp 円筒錠の打錠方法
DE102005019132B4 (de) * 2005-04-20 2007-08-16 Korsch Ag Verfahren und Vorrichtung zur Kalibrierung einer Rundläufer-Tablettiermaschine durch Simulation einer Schwergängigkeit wenigstens eines Oberstempels und/oder wenigstens eines Unterstempels
DE102006017196B4 (de) * 2006-04-12 2008-09-11 Fette Gmbh Verfahren zur Regelung der Wirkstoffmenge von Tabletten während der Produktion in einer Rundläufertablettenpresse
JP5192172B2 (ja) 2007-04-18 2013-05-08 株式会社菊水製作所 粉体圧縮成形機の制御装置
DE102015116565B4 (de) * 2015-09-30 2018-03-01 Fette Compacting Gmbh Verfahren zum Betreiben einer Rundläufer-Tablettenpresse und Rundläufer-Tablettenpresse
DE202019000497U1 (de) * 2019-02-01 2019-03-01 Notter Gmbh Tablettierstempel

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1251179A (it) * 1969-06-12 1971-10-27
US4943227A (en) * 1987-12-30 1990-07-24 I.M.A. Industria Macchine Automatiche S.P.A. Compressing machine for making tablets
EP0473458A2 (en) * 1990-08-30 1992-03-04 SHIONOGI SEIYAKU KABUSHIKI KAISHA trading under the name of SHIONOGI & CO. LTD. A method for molding powder under compression
US5322655A (en) * 1993-02-19 1994-06-21 Thomas Engineering, Inc. Method for monitoring and controlling the weights of each layer of a multilayer tablet
US5698238A (en) * 1993-12-10 1997-12-16 I.M.A. Industria Macchine Automatiche S.P.A. Rotary tabletting machine
US20140144205A1 (en) * 2011-05-10 2014-05-29 Fette Compacting Gmbh Device and Method for Calibrating and Balancing a Measuring Device of a Tablet Press

Also Published As

Publication number Publication date
KR20220084390A (ko) 2022-06-21
US20220396047A1 (en) 2022-12-15
WO2021079259A1 (en) 2021-04-29
JP2022553064A (ja) 2022-12-21
EP4048512A1 (en) 2022-08-31
CN114667212A (zh) 2022-06-24
JP7471405B2 (ja) 2024-04-19
CA3154339A1 (en) 2021-04-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20080131543A1 (en) Apparatus for Compacting Powder
US5158728A (en) Multi-layer medicinal tablet forming machine and method for using the same
EP2022624B1 (en) Powder compression molding machine and apparatus for continuous production of powder compression molded item using the machine
ITMO960151A1 (it) Metodo e mezzi per la pressatura di pistrelle ceramiche
US9352859B2 (en) Device and method for feeding charges of non-homogeneous infusion material to a packaging machine
US3663147A (en) Rotary press-molding apparatus
IT201900019649A1 (it) Macchina comprimitrice e metodo di compressione.
ITVR20120188A1 (it) Apparecchiatura per l'estrusione di pasta alimentare
EP0829341A3 (en) Method and machine for producing tablets of medicinal powder
CN103552702B (zh) 双铝遮光包包装机用间歇供料机构
CN210911379U (zh) 一种用于内衬纸生产设备的压印装置
Begum et al. Review on tablet manufacturing machines and tablet manufacturing defects
GB2367030A (en) Method and apparatus for manufacturing multi-layer press moulded bodies
US20090218714A1 (en) Apparatus
US3014240A (en) Tablet press
CN107415304A (zh) 一种压片效果好的中草药压片机
CN203327842U (zh) 包子成型设备的面皮成型装置及相配套的给馅装置
US815790A (en) Tobacco-press.
SU789206A1 (ru) Устройство дл уплотнени литейных полуформ
CN210782786U (zh) 糖块成型压实装置
US1532440A (en) Rotary brickmaking machine
US627130A (en) mfllleb
US1192057A (en) Brick-machine.
SU816784A1 (ru) Роторна таблеточна машина
SU119676A1 (ru) Таблетирующее устройство к прессу дл производства пластических изделий