IT201900016139A1 - Squadra di collegamento per la giunzione di due profili e procedimento per la giunzione di due profili - Google Patents

Squadra di collegamento per la giunzione di due profili e procedimento per la giunzione di due profili Download PDF

Info

Publication number
IT201900016139A1
IT201900016139A1 IT102019000016139A IT201900016139A IT201900016139A1 IT 201900016139 A1 IT201900016139 A1 IT 201900016139A1 IT 102019000016139 A IT102019000016139 A IT 102019000016139A IT 201900016139 A IT201900016139 A IT 201900016139A IT 201900016139 A1 IT201900016139 A1 IT 201900016139A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
profiles
arm
movable wall
piston
shell
Prior art date
Application number
IT102019000016139A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Comunello
Original Assignee
Comunello Flii Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Comunello Flii Spa filed Critical Comunello Flii Spa
Priority to IT102019000016139A priority Critical patent/IT201900016139A1/it
Publication of IT201900016139A1 publication Critical patent/IT201900016139A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/96Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings
    • E06B3/964Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings using separate connection pieces, e.g. T-connection pieces
    • E06B3/968Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings using separate connection pieces, e.g. T-connection pieces characterised by the way the connecting pieces are fixed in or on the frame members
    • E06B3/9681Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings using separate connection pieces, e.g. T-connection pieces characterised by the way the connecting pieces are fixed in or on the frame members by press fit or adhesion
    • E06B3/9682Mitre joints
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/96Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings
    • E06B3/9616Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings characterised by the sealing at the junction of the frame members
    • E06B3/962Mitre joints
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/96Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings
    • E06B3/9612Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings by filling in situ the hollow ends of the abutted frame members with a hardenable substance

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mutual Connection Of Rods And Tubes (AREA)
  • Steps, Ramps, And Handrails (AREA)

Description

SQUADRA DI COLLEGAMENTO PER LA GIUNZIONE DI DUE PROFILI E PROCEDIMENTO PER LA GIUNZIONE DI DUE PROFILI
Campo di applicazione
La presente invenzione concerne una squadra di collegamento per la giunzione di due profili ed un procedimento per la giunzione di due profili, secondo il preambolo delle rispettive rivendicazioni indipendenti.
La squadra di collegamento di cui trattasi è vantaggiosamente destinata ad essere impiegata nel settore della produzione di telai, quali infissi per serramenti, per connettere reciprocamente tra loro profili angolari che compongono i telai medesimi, in particolare per collegarli tra loro due profili ortogonali in corrispondenza di una loro rispettiva estremità.
Il procedimento per la giunzione di due profili di cui trattasi è vantaggiosamente impiegabile nel settore della produzione e montaggio di telai, ad esempio per assemblare infissi per serramenti.
La squadra ed il procedimento oggetto della presente invenzione si inseriscono pertanto nel settore industriale della produzione ed il montaggio di telai di serramenti ed in particolare nel settore della produzione di accessori per il montaggio di telai di serramenti.
Stato della tecnica
Come è noto, un telaio per serramenti, sia esso in metallo o in PVC, è costituito generalmente da più profili fissati tra loro a due a due alle estremità in corrispondenza dei vertici tramite opportuni mezzi di collegamento. Questi ultimi consistono in squadre di collegamento sagomate generalmente ad L, realizzate in metallo o in materiale plastico e note anche con il nome di “squadre di tiraggio”.
Più in dettaglio, tali squadre di collegamento sono provviste di due bracci ortogonali tra loro, ciascuno atto ad essere scorrevolmente inserito all’interno di una sede ricavata longitudinalmente in uno dei due profili da accoppiare. Opportuni mezzi di fissaggio, come ad esempio viti, bulloni o spine, sono solitamente impiegati per fissare i bracci delle squadre di collegamento ai due profili.
Le squadre di collegamento consentono di unire i diversi profili in modo accostato per formare il telaio assicurandone la continuità di forma e la complanarità tra le superfici contigue. A tale scopo, ciascuna squadra di collegamento è fissata ai profili in modo da esercitare con i suoi due bracci forze di trazione sui due profili medesimi atte a trattenerli a contatto l’uno contro l’altro in corrispondenza della sezione di unione.
Come è noto, una volta che i profili del telaio sono accostati e collegati tra loro mediante la squadra di collegamento, è necessario sigillare la fessura di giuntura tra i due profili medesimi rispetto ad infiltrazioni di umidità.
Allo scopo, è noto da tempo iniettare all’interno dei profili un materiale collante che avvolge almeno parzialmente la squadra di collegamento, fissandola ai profili ed inoltre sigillando le fessure per impedire infiltrazioni di acqua e/o umidità.
Normalmente, i profili sono dotati di fori laterali che pongono in comunicazione di fluido le sedi in cui sono scorrevolmente inseriti i bracci della squadra con l’esterno, al fine di renderle accessibili da un operatore. Operativamente, le sedi sono riempite di colla in forma liquida, fintantoché il volume interno dei profili è riempito di materiale collante.
Tuttavia, riempire le sedi dei profili di colla si è rivelato nella pratica un metodo non scevro di inconvenienti.
Il principale inconveniente risiede nel fatto che molto materiale collante utilizzato non giunge in corrispondenza delle fessure, risultando inutile e pertanto pesando negativamente sui costi di montaggio degli infissi.
Un ulteriore inconveniente risiede nel fatto che la quantità di materiale collante da iniettare all’interno dei profili è a discrezione dell’operatore che può sbagliare quantità, inficiando la qualità finale del serramento. Più in dettaglio, nel caso in cui il materiale collante immesso sia troppo poco, probabilmente la fessura non verrà sigillata e rimarrà aperta ad infiltrazione di umidità. Diversamente, nel caso in cui il materiale collante sia troppo, rischia di fuoriuscire dalle fessure dai fori dei profili, formando inestetismi una volta asciugato inficiando la resa estetica finale del serramento.
Al fine di ovviare almeno parzialmente agli inconvenienti della tecnica nota sopra citata, sono note da tempo squadre di collegamento per la giunzione di profili dotate di canali di indirizzamento per il materiale collante.
Un esempio di tali squadre di collegamento di tipo noto è descritto nel documento EP 1911925. La squadra di collegamento ivi descritta prevede due condotti di indirizzamento ricavati ciascuno all’interno di un corrispondente braccio della squadra.
Ciascuno dei due condotti di indirizzamento si estende tra una apertura ricavata lateralmente al suddetto corrispondente braccio ed un foro di evacuazione previsto in corrispondenza della giunzione dei due bracci, destinata ad essere posta in corrispondenza della fessura tra i profili.
Con la squadra di collegamento inserita all’interno delle sedi longitudinali dei profili, le due aperture laterali sono allineate con i fori laterali previsti sui profili, al fine di rendere i condotti di indirizzamento accessibili dall’esterno.
Operativamente, al fine di incollare e sigillare la fessura tra i profili con la squadra di collegamento, l’operatore inietta il materiale collante direttamente all’interno dei condotti di indirizzamento. Il materiale collante, dopo aver riempito tali condotti, giunge al foro di evacuazione previsto in corrispondenza della fessura dei profili, sigillandola ed incollandola.
Tuttavia, anche la squadra di collegamento di tipo noto ivi descritta si è rivelata nella pratica non scevra di inconvenienti.
Il principale inconveniente risiede nel fatto che anche in questo caso la quantità di materiale collante da iniettare all’interno dei profili è a discrezione dell’operatore che può sbagliare quantità, inficiando la qualità finale del serramento.
Un ulteriore inconveniente risiede nel fatto che la fase di iniezione di materiale collante è lunga e laboriosa, richiedendo molto tempo di lavoro da parte dell’operatore.
Presentazione dell'invenzione
In questa situazione, pertanto, scopo della presente invenzione è quello di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota sopra citata, mettendo a disposizione una squadra di collegamento per la giunzione di profili che garantisca un apporto di materiale collante sempre preciso e idoneo a realizzare un’ottimale sigillatura.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione una squadra di collegamento di semplice da montare da parte dell’operatore.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è di mettere a disposizione una squadra di collegamento che sia operativamente del tutto sicura ed affidabile.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un metodo di funzionamento di una squadra di collegamento che sia rapido e semplice da attuare.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche dell'invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la Figura 1 mostra una vista in pianta di una squadra di collegamento secondo l’invenzione in una sua prima forma realizzativa, con alcune parti in trasparenza per meglio evidenziarne altre;
- la Figura 2 mostra laterale della squadra di collegamento secondo l’invenzione nella sua prima forma realizzativa, con alcune parti in trasparenza per meglio evidenziarne altre; - la Figura 3 mostra una vista assonometrica in esploso della squadra di collegamento di figura 1 nella sua prima forma realizzativa;
- la Figura 4 a mostra una vista in pianta della squadra di collegamento secondo l’invenzione con alcune parti in trasparenza per meglio evidenziarne altre, in una sua seconda forma realizzativa;
- la Figura 5 mostra una vista assonometrica in esploso della squadra oggetto della presente invenzione nella sua seconda forma realizzativa;
- la Figura 6 mostra una vista assonometrica in esploso della squadra oggetto della presente invenzione in una sua terza forma realizzativa;
- la Figura 7 a mostra una vista in pianta della squadra di collegamento secondo l’invenzione con alcune parti in trasparenza per meglio evidenziarne altre, nella sua terza forma realizzativa.
Descrizione dettagliata
Con riferimento agli uniti disegni, è stata indicata con 1 la squadra di collegamento per la giunzione di profili secondo l’invenzione. Tale squadra 1 è destinata, in particolare, all’assemblaggio di telai per infissi, ad esempio a taglio termico, ma può essere impiegata anche come squadra di collegamento forzato nell’assemblaggio di telai di qualunque tipo forma e dimensione ed in particolare per infissi a profilo freddo, da sola o in aggiunta ad altre squadre di tipo anche di tiraggio tradizionale.
Ciascun profilo, quale ad esempio quello a taglio termico, è composto da una porzione principale, destinata a realizzare la cornice esterna dell’infisso, e da una porzione secondaria, destinata a realizzare la cornice interna.
La squadra di collegamento 1 secondo l’invenzione viene vantaggiosamente montata, in una zona di giunzione tra le porzioni secondarie (destinate ad essere rivolte verso l’interno) oppure tra le porzioni primarie (destinate ad essere rivolte verso l’esterno) di un primo e di un secondo profilo (non illustrati nelle allegate figure) con lo scopo di accostare e collegare meccanicamente tra loro i due profili e di mantenerli in rapporto di complanarità.
La squadra di collegamento 1 secondo l’invenzione comprende un primo braccio 3, estendentesi lungo una prima direzione longitudinale X, in particolare tra una prima estremità 3a ed una seconda estremità 3b opposta alla prima estremità 3a, e destinato ad essere inserito all’interno di una prima sede longitudinale di un primo profilo dei due profili.
Vantaggiosamente, una volta che la squadra 1 è montata, la prima sede longitudinale si estende parallelamente alla prima direzione longitudinale X e rimane definita tra la porzione primaria e la porzione secondaria del primo profilo medesimo.
La squadra di collegamento 1 comprende inoltre un secondo braccio 4 estendentesi lungo una seconda direzione longitudinale Y sostanzialmente ortogonale alla prima direzione longitudinale X, in particolare tra una terza estremità 4a ed una quarta estremità 4b, meccanicamente fissato a detto primo braccio 3 in corrispondenza di una porzione angolare 2 della squadra e destinato ad essere inserito all’interno di una seconda sede longitudinale di un secondo profilo dei due profili.
Tale inserimento avviene a profili disgiunti mediante scorrimento traslatorio diretto longitudinalmente al singolo profilo dei due profili.
Più in dettaglio, la terza estremità 4a del secondo braccio 4 è meccanicamente fissata alla seconda estremità 3b del primo braccio 3 in corrispondenza della suddetta porzione angolare 2.
Secondo l’idea alla base della presente invenzione, la squadra di collegamento 1 comprende almeno un serbatoio 5 alloggiato all’interno di almeno uno tra il primo braccio 3 ed il secondo braccio 4 e delimitante internamente un volume di contenimento 6 destinato a contenere una dose di materiale collante.
Vantaggiosamente, il materiale collante è una colla bicomponente, quale ad esempio una colla epossidica bicomponente, di per sé ben nota al tecnico del settore e pertanto non descritta in dettaglio nel seguito. Allo scopo, il serbatoio 5 è definisce due distinti volumi di contenimento 6, ciascuno destinato a contenere uno dei due componenti della colla bicomponente.
In accordo con la prima forma realizzativa della presente invenzione illustrata nelle allegate figure 1 – 3, il serbatoio 5 è alloggiato all’interno del primo braccio 3.
Secondo l’invenzione, il serbatoio 5 è dotato di almeno una parete mobile 7, scorrevole internamente al volume di contenimento 6, e di un’apertura di uscita 8 che collega il volume di contenimento 6 con un canale di erogazione 9 ricavato su almeno uno tra il primo braccio 3 ed il secondo braccio 4, estendentesi tra l’apertura di uscita 8 ed una bocca di erogazione 11 ricavata in corrispondenza della porzione angolare 2.
Vantaggiosamente, il serbatoio 5 comprende due pareti mobili 7, ciascuna associata ad un corrispondente volume di contenimento 6, per ciascun componente della colla bicomponente.
Secondo l’invenzione, la squadra di collegamento 1 comprende mezzi di azionamento 10 operativamente associati alla parete mobile 7 del serbatoio 5 e configurati per movimentare scorrevolmente la parete mobile 7 tra una posizione di riposo, in cui è distale rispetto all’apertura di uscita 8 ed una posizione di compressione, in cui è movimentata in avvicinamento all’apertura di uscita 8 per erogare la dose di materiale collante in corrispondenza della porzione angolare 2 attraverso il canale di erogazione 9.
Vantaggiosamente, il serbatoio 5 della squadra 1 oggetto della presente invenzione definisce un volume di contenimento 6 configurato per contenere la dose di materiale collante idoneo a coprire la porzione angolare 2 per fissare la squadra di collegamento 1 ai profili e sigillare tra loro i profili medesimi.
In questo modo, la squadra oggetto della presente invenzione consente di erogare la dose di materiale collante in maniera rapida e semplice, richiedendo un tempo minimo all’operatore ed erogando una dose pre-calcolata di materiale collante, ovviando al rischio di immettere troppo o troppo poco materiale collante.
In accordo con le forme realizzative preferenziali illustrate nelle allegate figure, la porzione angolare 2 è dotata di una cavità 15 ricavata in corrispondenza della bocca erogazione 11 destinata a contenere la dose di materiale collante.
Più in dettaglio, la cavità 15 è configurata per contenere tutta la dose di materiale collante contenuta all’interno del volume di contenimento 6 del serbatoio 5, al fine di concentrare il materiale collante in corrispondenza della giunzione dei due profili.
Vantaggiosamente, la squadra di collegamento 1 comprende un primo guscio 12 ed un secondo guscio 13 tra loro meccanicamente vincolati e comprendenti il primo braccio 3 e detto secondo braccio 4.
Tra il primo guscio 12 ed il secondo guscio 13 rimane definita una sede di alloggiamento 14 per detto serbatoio 5.
Più in dettaglio, il primo ed il secondo guscio 12, 13 sono tra loro sostanzialmente speculari e vincolati tra loro delimitando internamente la suddetta sede di alloggiamento 14 e definiscono assieme il primo ed il secondo braccio 3, 4.
Preferibilmente, il primo guscio 12 ed il secondo guscio 13 sono realizzati in materiale metallico, ad esempio una lega di alluminio oppure una lega di zinco quale ad esempio zama.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, il primo guscio 12 ed il secondo guscio 13 comprendono mezzi di fissaggio 22 configurati per collegare meccanicamente il primo guscio 12 al secondo guscio 13. Preferibilmente, i mezzi di fissaggio 22 comprendono un perno di fissaggio 23 sporgente da una parete interna del secondo guscio 13 ed una sede di alloggiamento 24 ricavata su una parete interna del primo guscio 12 che alloggia a misura il perno di fissaggio 23 e lo trattiene in rapporto di forma.
Vantaggiosamente, il canale di erogazione 9 è ricavato internamente al primo guscio 12 e la cavità 15 è ricavata esternamente sul secondo guscio 13.
Più in dettaglio, il canale di erogazione 9 rimane definito tra una scanalatura ricavata in depressione nel primo guscio 12 ed una parete interna del secondo guscio 13.
La cavità 15 è realizzata mediante una depressione ricavata su una parete esterna del secondo guscio 13, in particolare in corrispondenza della porzione angolare 2.
In accordo con la prima forma realizzativa illustrata nelle allegate figure 1 – 3, i mezzi di azionamento 10 comprendono almeno un pistone 16 alloggiato all’interno della sede di alloggiamento 14, esternamente al volume di contenimento 6 del serbatoio 5, posto in battuta contro la parete mobile 7 e mobile tra una configurazione ritratta, in cui la parete mobile 7 è in posizione di riposo, ed una configurazione estesa, in cui la parete mobile 7 è in posizione di compressione.
In accordo con tale prima forma realizzativa, i mezzi di azionamento 10 comprendono una molla 17 meccanicamente associata al pistone 16 per movimentarlo dalla configurazione ritratta alla configurazione estesa.
Più in dettaglio, il pistone 16 dei mezzi di azionamento 10 si estende parallelamente alla prima direzione longitudinale X con un gambo 18 tra una testa 19 posta in battuta contro la parete mobile 17 ed una estremità sagomata 19’ contrapposta alla testa 19, posta ad attraversamento di un foro 20’ ricavato su una parete di battuta 20 contraffacciata alla parete mobile 7.
La molla 17 è vantaggiosamente avvolta attorno al gambo 18 del pistone 16 in battuta da una parte contro la parete di battuta 20 e dall’altra contro la parete mobile 7.
Vantaggiosamente, i mezzi di azionamento 10 comprendono un elemento di contenimento 25 alloggiato nella sede di alloggiamento 24, in posizione adiacente al serbatoio 5, contiene al suo interno almeno parzialmente il gambo 18 del pistone 16 e termina con la parete di battuta 20, attraversata dall’estremità sagomata 19’ del pistone 16 medesimo.
Al fine di trattenere il pistone 16 in posizione ritratta, i mezzi di azionamento 10 comprendono un elemento di trattenimento 21 interposto tra l’estremità sagomata 19’ del pistone 16 e la parete di battuta 20, e mobile tra una posizione di interferenza, in cui trattiene il pistone 16 in configurazione ritratta, ed una posizione di svincolo in cui il pistone 16 è spinto in configurazione estesa dalla molla, per spingere la parete mobile 7 in posizione di compressione.
Più in dettaglio, l’elemento di trattenimento 21 è dotato di almeno un’asola passante 26 sagomata, la quale è attraversata dall’estremità 19’ del pistone 16. L’asola passante 26 è dotata di una porzione ristretta, la quale, nella posizione di interferenza, trattiene l’estremità sagomata 19’, ed una porzione allargata che nella posizione di svincolo, l’asola libera l’estremità sagomata 19’ del pistone, permettendo alla molla 17 di spingere la testa contro la parete mobile 7 del serbatoio 5 per liberare la dose di materiale collante all’esterno della bocca di erogazione 11.
Allo scopo di movimentare l’elemento di trattenimento 21 dei mezzi di azionamento 10, il primo guscio 12 è dotato di un’apertura 12’ suscettibile di essere attraversata da un utensile per interferire con l’elemento di trattenimento 21 per movimentarlo dalla posizione di interferenza alla posizione di svincolo.
Preferibilmente, l’elemento di trattenimento 21 è dotato di una estremità piegata posta ad attraversamento dell’apertura 12’ del primo guscio 12 al fine di essere facilmente raggiungibile.
In accordo con una seconda forma realizzativa della squadra di collegamento 1 oggetto della presente invenzione ed illustrata nelle allegate figure 4 e 5, i mezzi di azionamento 10 comprendono un filo di azionamento 27 meccanicamente collegato alla parete mobile 7 del serbatoio 5 e azionabile per movimentare la parete mobile 7 tra la posizione di riposo e la posizione di compressione.
Più in dettaglio, il filo di azionamento 27 secondo la seconda forma realizzativa è posto ad attraversamento dell’apertura di uscita 8 del serbatoio 5 e del canale di erogazione 9.
Vantaggiosamente, la squadra di collegamento 1 secondo l’invenzione nella sua seconda forma realizzativa è dotata di un foro di passaggio 28 che collega preferibilmente il canale di erogazione 9 con l’ambiente esterno ed è attraversato dal filo di azionamento 27 dei mezzi di azionamento 10.
In questo modo, l’operatore può azionare il filo di azionamento 27 tirandone una estremità, per movimentare la parete mobile 7 dalla posizione di riposo alla posizione di compressione.
In accordo con la seconda forma realizzativa delle allegate figure 4 e 5, la squadra di collegamento 1 comprende due serbatoi 5, ciascuno alloggiato all’interno di un corrispondente tra il primo braccio 3 ed il secondo braccio 4.
Il filo di azionamento 27 è meccanicamente collegato alla parete mobile 7 di ciascuno dei due serbatoi 5, per movimentare entrambe le pareti mobili 7dalla posizione di riposo alla posizione di compressione nello stesso momento.
Vantaggiosamente, al fine di azionare il filo di azionamento 27 dei mezzi di azionamento 10 in maniera più agevole, i mezzi di azionamento 10 possono comprendere un utensile 29 suscettibile di essere associato ad una estremità libera del filo di azionamento 27. Tale utensile 27 è conformato per essere agevolmente impugnato da parte di un operatore per movimentare il filo di azionamento in maniera più rapida e sicura.
In accordo con una terza forma realizzativa della squadra di collegamento 1 oggetto della presente invenzione illustrata nelle allegate figure 6 e 7, i mezzi di azionamento 10 comprendono un cavo incomprimibile 30 meccanicamente collegato alla parete mobile 7 ed azionabile per movimentare la parete mobile 7 tra la posizione di riposo e la posizione di compressione.
Più in dettaglio, il cavo incomprimibile 30 è posto ad attraversamento di un canale di azionamento 31 vantaggiosamente ricavato all’interno del primo guscio 12 e che termina con il foro di passaggio 28, attraversato dal cavo incomprimibile 30.
Il cavo incomprimibile 30 termina esternamente alla squadra 1 con una estremità libera suscettibile di essere meccanicamente associato all’utensile 29.
In accordo con quest’ultima terza forma realizzativa, l’utensile 29 è preferibilmente un attuatore atto a spingere il cavo incomprimibile 30, e contestualmente spostare la parete mobile 7.
Preferibilmente, il cavo incomprimibile 30 è realizzato mediante un filo metallico oppure una corda metallica.
Forma inoltre oggetto della presente invenzione anche un procedimento per la giunzione di due profili mediante una squadra di collegamento del tipo fin qui descritta, anch’essa oggetto della presente invenzione, di cui si manterranno gli stessi riferimenti numerici per uniformità di esposizione.
Il procedimento secondo l’invenzione prevede una fase di inserimento del primo braccio 3 all’interno della prima sede longitudinale del primo profilo dei due profili e del secondo braccio 4 all’interno di una seconda sede longitudinale del secondo profilo dei due profili, fintantoché due estremità angolate dei due profili giungono in battuta tra loro in corrispondenza della porzione angolare 2 della squadra 1.
Secondo l’idea alla base della presente invenzione, il procedimento comprende inoltre una fase di attivazione dei mezzi di azionamento 10, in cui la parete mobile 7 del serbatoio 5 è movimentata dalla posizione di riposo alla posizione di compressione per spingere la dose di materiale collante attraverso l’apertura di uscita 8.
Il procedimento prevede inoltre una fase di copertura della porzione angolare 2 della squadra 1 con la dose materiale collante attraverso la bocca di erogazione 11, per sigillare le estremità angolate dei due profili.
In accordo con la prima forma realizzativa illustrata nelle allegate figure 1 – 3, la fase di attivazione dei mezzi di azionamento 10 del procedimento secondo l’invenzione prevede di movimentare l’elemento di trattenimento 21 dalla posizione di interferenza alla posizione di svincolo, in cui il pistone 16 è spinto in configurazione estesa dalla molla 17, spingendo la parete mobile 7 in posizione di compressione.
In accordo con la seconda forma realizzativa della presente invenzione illustrata nelle allegate figure 4 e 5, la fase di attivazione dei mezzi di azionamento 10 prevede di tirare il filo di azionamento 27 impugnandone l’estremità libera posta esternamente alla squadra 1.
Preferibilmente, la fase di attivazione secondo la seconda forma realizzativa dell’invenzione prevede di impugnare l’utensile 29, meccanicamente collegato all’estremità livera del filo di azionamento 27, e tirare verso l’esterno della squadra 1 l’utensile 29 medesimo per movimentare la parete mobile 7.
In accordo con la terza forma realizzativa della presente invenzione illustrata nelle allegate figure 6 e 7, la fase di attivazione dei mezzi di azionamento 10 prevede di impugnare l’utensile 29 e azionare l’attuatore per movimentare la parete mobile 7 del serbatoio 5.
L’invenzione così concepita raggiunge pertanto gli scopi prefissi.
In particolare, la squadra di collegamento 1 ed il procedimento per collegare due profili, entrambi oggetto della presente invenzione, consentono di apportare materiale collante sempre in quantità precisa e idonea a realizzare un’ottimale sigillatura.
Il procedimento oggetto dell’invenzione risulta semplice da montare effettuare da parte dell’operatore, necessitando poco tempo e non richiede alcuna abilità né sforzo fisico.
Un altro scopo della presente invenzione è di mettere a disposizione una squadra di collegamento che sia operativamente del tutto sicura ed affidabile.
Ovviamente, essa potrà assumere, nella sua realizzazione pratica anche forme e configurazioni diverse da quella sopra illustrata senza che, per questo, si esca dal presente ambito di protezione.
Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti e le dimensioni, le forme ed i materiali impiegati potranno essere qualsiasi a seconda delle necessità.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Squadra di collegamento per la giunzione di due profili, comprendente: - un primo braccio (3), estendentesi lungo una prima direzione longitudinale (X) e destinato ad essere inserito all’interno di una prima sede longitudinale di un primo profilo di detti due profili, e di - un secondo braccio (4) estendentesi lungo una seconda direzione longitudinale (Y) sostanzialmente ortogonale a detta prima direzione longitudinale (X) meccanicamente fissato a detto primo braccio (3) in corrispondenza di una porzione angolare (2) di detta squadra e destinato ad essere inserito all’interno di una seconda sede longitudinale di un secondo profilo di detti due profili; detta squadra essendo caratterizzata dal fatto di comprendere: - almeno un serbatoio (5) alloggiato all’interno di almeno uno tra detto primo braccio (3) e detto secondo braccio (4) e delimitante internamente un volume di contenimento (6) destinato a contenere una dose di materiale collante, detto serbatoio (5) essendo dotato di almeno una parete mobile (7), scorrevole internamente a detto volume di contenimento (6), e di un’apertura di uscita (8) che collega detto volume di contenimento (6) con un canale di erogazione (9) ricavato su almeno uno tra detti primo braccio (3) e secondo braccio (4), estendentesi tra detta apertura di uscita (8) ed una bocca di erogazione (11) ricavata in corrispondenza di detta porzione angolare; - mezzi di azionamento (10) operativamente associati alla parete mobile (7) di detto serbatoio (5) e configurati per movimentare scorrevolmente detta parete mobile (7) tra una posizione di riposo, in cui è distale rispetto a detta apertura di uscita (8) ed una posizione di compressione, in cui è movimentata in avvicinamento a detta apertura di uscita (8) per erogare detta dose di materiale collante in corrispondenza di detta porzione angolare (2) attraverso detto canale di erogazione (9).
  2. 2. Squadra di collegamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta porzione angolare (2) è dotata di una cavità (15) in corrispondenza di detta bocca erogazione (11) destinata a contenere detta dose di materiale collante.
  3. 3. Squadra di collegamento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto di comprendere un primo guscio (12) ed un secondo guscio (13) tra loro meccanicamente vincolati e comprendenti detto primo braccio (3) e detto secondo braccio (4); tra detto primo guscio (12) e detto secondo guscio (13) rimanendo definita una sede di alloggiamento (14) per detto serbatoio (5).
  4. 4. Squadra di collegamento secondo le rivendicazioni 2 e 3, caratterizzata dal fatto che detto canale di erogazione (9) è ricavato internamente a detto primo guscio (12) e detta cavità (15) è ricavata esternamente su detto secondo guscio (13).
  5. 5. Squadra di collegamento secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di azionamento (10) comprendono almeno un pistone (16) alloggiato all’interno della sede di alloggiamento (14), esternamente al volume di contenimento (6) di detto serbatoio (5), posto in battuta contro detta parete mobile (7) e mobile tra una configurazione ritratta, in cui detta parete mobile (7) è in posizione di riposo, ed una configurazione estesa, in cui detta parete mobile (7) è in posizione di compressione.
  6. 6. Squadra di collegamento secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di azionamento (10) comprendono una molla (17) meccanicamente associata a detto pistone (16) per movimentarlo da detta configurazione ritratta a detta configurazione estesa.
  7. 7. Squadra di collegamento secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che il pistone (16) di detti mezzi di azionamento (10) si estende con un gambo (18) tra una testa (19) posta in battuta contro detta parete mobile (17) ed una estremità sagomata (19’) contrapposta a detta testa (19), posta ad attraversamento di un foro (20’) ricavato su una parete di battuta (20), contraffacciata a detta parete mobile (7); detta molla (17) essendo avvolta attorno al gambo (18) di detto pistone (16) in battuta da una parte contro detta parete di battuta (20) e dall’altra contro detta parete mobile (7).
  8. 8. Squadra di collegamento secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di azionamento (10) comprendono un elemento di trattenimento (21) interposto tra l’estremità sagomata (19’) di detto pistone (16) e detta parete di battuta (20), e mobile tra una posizione di interferenza, in cui trattiene detto pistone (16) in configurazione ritratta, ed una posizione di svincolo in cui detto pistone è spinto in configurazione estesa da detta molla, per spingere detta parete mobile (7) in posizione di compressione.
  9. 9. Procedimento per la giunzione di due profili mediante una squadra di collegamento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una fase di inserimento di detto primo braccio (3) all’interno di detta prima sede longitudinale del primo profilo di detti due profili e di detto secondo braccio (4) all’interno di detta seconda sede longitudinale del secondo profilo di detti due profili, fintantoché due estremità angolate di detti due profili giungono in battuta tra loro in corrispondenza di detta porzione angolare (2) di detta squadra; detto procedimento essendo caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre: - una fase di attivazione di detti mezzi di azionamento (10), in cui detta la parete mobile (7) del serbatoio (5) è movimentata dalla posizione di riposo alla posizione di compressione per spingere detta dose di materiale collante attraverso detta apertura di uscita (8); - una fase di copertura di detta porzione angolare (2) di detta squadra con detta dose materiale collante attraverso detta bocca di erogazione (11), per sigillare le estremità angolate di detti due profili.
  10. 10. Procedimento per la giunzione di due profili secondo la rivendicazione 9, mediante una squadra di collegamento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta fase di attivazione di detti mezzi di azionamento (10) prevede di movimentare detto elemento di trattenimento (21) dalla posizione di interferenza alla posizione di svincolo, in cui detto pistone (16) è spinto in configurazione estesa da detta molla (17), spingendo detta parete mobile (7) in posizione di compressione.
IT102019000016139A 2019-09-12 2019-09-12 Squadra di collegamento per la giunzione di due profili e procedimento per la giunzione di due profili IT201900016139A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000016139A IT201900016139A1 (it) 2019-09-12 2019-09-12 Squadra di collegamento per la giunzione di due profili e procedimento per la giunzione di due profili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000016139A IT201900016139A1 (it) 2019-09-12 2019-09-12 Squadra di collegamento per la giunzione di due profili e procedimento per la giunzione di due profili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900016139A1 true IT201900016139A1 (it) 2021-03-12

Family

ID=69173315

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000016139A IT201900016139A1 (it) 2019-09-12 2019-09-12 Squadra di collegamento per la giunzione di due profili e procedimento per la giunzione di due profili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900016139A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4332339A1 (de) * 2022-09-02 2024-03-06 heroal- Johann Henkenjohann GmbH & Co. KG Eckverbindung eines rahmens aus metallprofilen mittels eckwinkeln und verfahren zur herstellung einer solchen eckverbindung

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0722034A1 (de) * 1995-01-11 1996-07-17 NORSK HYDRO a.s. Rahmen für Fenster, Türen, Fassaden oder dergleichen
EP1911925A2 (de) 2006-10-07 2008-04-16 Norsk Hydro Asa Rahmen für Fenster, Türen, Fassadenelemente und dergleichen
DE102017126455A1 (de) * 2017-11-10 2019-05-16 Manfred Bauszus Eckverbinder zum Verbinden von mindestens zwei Profilen und Verfahren zur Herstellung einer Eckverbindung

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0722034A1 (de) * 1995-01-11 1996-07-17 NORSK HYDRO a.s. Rahmen für Fenster, Türen, Fassaden oder dergleichen
EP1911925A2 (de) 2006-10-07 2008-04-16 Norsk Hydro Asa Rahmen für Fenster, Türen, Fassadenelemente und dergleichen
DE102017126455A1 (de) * 2017-11-10 2019-05-16 Manfred Bauszus Eckverbinder zum Verbinden von mindestens zwei Profilen und Verfahren zur Herstellung einer Eckverbindung

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4332339A1 (de) * 2022-09-02 2024-03-06 heroal- Johann Henkenjohann GmbH & Co. KG Eckverbindung eines rahmens aus metallprofilen mittels eckwinkeln und verfahren zur herstellung einer solchen eckverbindung

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201900016139A1 (it) Squadra di collegamento per la giunzione di due profili e procedimento per la giunzione di due profili
KR200437080Y1 (ko) 수납장 도어의 슬라이딩 장치
ITBO20120566A1 (it) Anta per porta o finestra.
ITPD20130335A1 (it) Sistema di fissaggio per mobili
ITMI20101326A1 (it) Cerniera particolarmente per mobili
EA036561B1 (ru) Остекление, содержащее уплотнительный участок с закрытой вставкой, и способ изготовления упомянутого остекления
DE102004038246A1 (de) Vorrichtung zur Montage eines Fensterelementes o. dgl. Baugruppen
ITMI981495A1 (it) Elemento di connessione per un profilato composito e profilato composito comprendente detto elemento di connessione
ITMI20062335A1 (it) Profilato per pannelli di box doccia cabine sauna e simili serramento comprendente tale profilato e metodo per realizzare tale profilato
EP3162972B1 (en) Metal connector for connecting with metal profile
CN210013622U (zh) 一种连接强度高的扇窗
CN209244985U (zh) 一种无工具连接器
JP6379016B2 (ja) 戸枠装置、これのキャップ部材及び戸枠装置の施工方法
KR101719457B1 (ko) 신속 설치 및 미려한 마감이 가능한 창호 리모델링용 마감 부재
CN109253134B (zh) 一种无工具连接器
ITBS20090063A1 (it) Cerniera per porte, finestre e simili.
KR20090109630A (ko) 장식 패널형 방화문
ITUA20164015A1 (it) Cerniera
CN107060592B (zh) 拉簧式内缩门
ITTV20090234A1 (it) Cassa per controtelaio per porta scorrevole a scomparsa e controtelaio con cassa del pannello porta provvisti di fianco atto al supporto di oggetti in sospensione
ITUB20152417A1 (it) Spessore
FR3018846A1 (fr) Panneau modulaire equipe d’une menuiserie exterieure, comprenant une peau realisee par coulage d'une matiere
IT201900016124A1 (it) Inserto per scatole elettriche portafrutti, scatola elettrica portafrutti contenente tale inserto e metodo
KR200193320Y1 (ko) 가류기 문의 자동 개폐장치
IT201900002580U1 (it) Profilo angolare per celle frigorifere ed elementi che compongono detto profilo angolare per celle frigorifere