IT201900013071A1 - Nuovo guardrail o barriera di protezione e antiurto - Google Patents

Nuovo guardrail o barriera di protezione e antiurto Download PDF

Info

Publication number
IT201900013071A1
IT201900013071A1 IT102019000013071A IT201900013071A IT201900013071A1 IT 201900013071 A1 IT201900013071 A1 IT 201900013071A1 IT 102019000013071 A IT102019000013071 A IT 102019000013071A IT 201900013071 A IT201900013071 A IT 201900013071A IT 201900013071 A1 IT201900013071 A1 IT 201900013071A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
crosspiece
upright
guardrail
section
per
Prior art date
Application number
IT102019000013071A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Mason
Original Assignee
M P M S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by M P M S R L filed Critical M P M S R L
Priority to IT102019000013071A priority Critical patent/IT201900013071A1/it
Publication of IT201900013071A1 publication Critical patent/IT201900013071A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01FADDITIONAL WORK, SUCH AS EQUIPPING ROADS OR THE CONSTRUCTION OF PLATFORMS, HELICOPTER LANDING STAGES, SIGNS, SNOW FENCES, OR THE LIKE
    • E01F15/00Safety arrangements for slowing, redirecting or stopping errant vehicles, e.g. guard posts or bollards; Arrangements for reducing damage to roadside structures due to vehicular impact
    • E01F15/02Continuous barriers extending along roads or between traffic lanes
    • E01F15/04Continuous barriers extending along roads or between traffic lanes essentially made of longitudinal beams or rigid strips supported above ground at spaced points
    • E01F15/0453Rails of materials other than metal or concrete, e.g. wood, plastics; Rails of different materials, e.g. rubber-faced metal profiles, concrete-filled steel tubes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Refuge Islands, Traffic Blockers, Or Guard Fence (AREA)

Description

TITOLO
NUOVO GUARDRAIL O BARRIERA DI PROTEZIONE E ANTIURTO
DESCRIZIONE
Il presente brevetto è attinente ai guardrail e barriere di protezione e antiurto ed in particolare concerne un nuovo guardrail o barriera di protezione e antiurto, particolarmente per luoghi di lavoro quali ambienti industriali, magazzini, eccetera.
Sono noti i guardrail o barriere di protezione e antiurto, normalmente utilizzati in luoghi di lavoro, per delimitare alcune zone, dove ad esempio circolano mezzi di trasporto o in movimento, da altre zone dove tali mezzi non devono entrare.
Sono note barriere di delimitazione non rigide, utilizzate per delimitare e separare aree di lavoro, percorsi di camminamento, zone di carico/scarico, zone di movimentazione di veicoli e carichi, eccetera.
Tali barriere sono formate da colonnine in acciaio, vincolate rigidamente al pavimento, e un telo o rete in materiale plastico oppure in materiale composito qualora debba essere più resistente.
Tali barriere, sia rigide che flessibili, sono anche utilizzate come protezione anticaduta per mezzi di movimentazione merci, muletti, carrelli elevatori, ma anche pedoni.
Sono anche noti guardrail rigidi e formati da profili disposti orizzontalmente, chiamati traversi, fissati rigidamente a montanti, a loro volta vincolati rigidamente a pavimento.
I traversi delle barriere e dei guardrail rigidi devono avere elevata resistenza agli urti.
Sono anche noti traversi formati da profili in materiale plastico, aventi sezione di forma scatolare sostanzialmente circolare o rettangolare, con angoli più o meno smussati e arrotondati. I guardrail così costruiti sono suscettibili di rotture, poiché i traversi non hanno un comportamento sufficientemente elastico, particolarmente in corrispondenza del fissaggio ai montanti.
Forma oggetto del presente brevetto un nuovo tipo di guardrail o barriera di protezione e antiurto, particolarmente per luoghi di lavoro quali ambienti industriali, magazzini, eccetera.
Compito principale del presente trovato è quello di avere comportamento elastico in caso di urti e sollecitazioni, riducendo il rischio di rotture o di reazioni anelastiche, particolarmente in corrispondenza delle zone di unione tra traversi e montanti.
Un altro importante scopo è quello di avere elevata resistenza agli urti, particolarmente grazie alla forma scatolare composita della sezione dei traversi.
Altro scopo del presente trovato è poter assemblare i traversi ai montanti per semplice inserimento su elementi di unione particolarmente conformati. Altro scopo del presente trovato è quello di evitare ogni accumulo di sporcizia all'interno dei traversi.
Un vantaggio del presente trovato è quello di permettere differenti configurazioni di attacco, avendo struttura modulare e componibile.
Questi ed altri scopi, diretti e complementari, sono raggiunti dal nuovo guardrail o barriera di protezione e antiurto, particolarmente per luoghi di lavoro quali ambienti industriali, magazzini, eccetera.
Il guardrail comprende almeno un traverso, a sua volta formato da almeno un profilo in materiale plastico, e preferibilmente PVC, avente sezione scatolare chiusa, comprendente di preferenza una parete anteriore curva almeno parzialmente convessa e una parete posteriore piatta.
Detto almeno un traverso è ottenuto preferibilmente per estrusione.
In particolare, detta sezione ha forma composta, dove detta parete anteriore è a sua volta formata da due tratti curvi convessi sovrapposti, tra loro uniti da un tratto curvo concavo, a formare sostanzialmente una doppia onda o doppia gobba.
Detta parete anteriore è internamente unita a detta parete posteriore piatta mediante almeno uno o preferibilmente due setti di irrigidimento per aumentare la resistenza meccanica del traverso.
Detto traverso può anche essere applicato direttamente su una parete o superficie in genere, addossando detta parte posteriore piatta alla superficie stessa.
La sezione di detto traverso presenta quindi internamente almeno due cavità, in corrispondenza di detti tratti curvi convessi, dove dette cavità sono atte all'inserimento di elementi di unione corrispondentemente conformati, come di seguito descritto e rivendicato.
Nella soluzione preferita, detti tratti curvi convessi sono inoltre a loro volta dotati di una pluralità di bugne o costolature, preferibilmente distribuite almeno nella zona centrale più sporgente di ogni tratto curvo convesso, con funzione antigraffio.
Il nuovo guardrail comprende inoltre almeno una colonna o montante, a sua volta preferibilmente costituito di un profilo, anch'esso scatolare e preferibilmente in materiale metallico, ad esempio a sezione quadrata o rettangolare o comunque con almeno un lato piatto per l'accoppiamento con detto traverso.
L'unione tra detto almeno un traverso e detto almeno un montante avviene mediante almeno un elemento di unione inserito in modo scorrevole e almeno in parte in una delle estremità aperte del traverso.
Ciascuno di detti elementi di unione è un profilo in materiale preferibilmente plastico, avente lunghezza modulare e sezione scatolare, preferibilmente chiusa, di forma sostanzialmente corrispondente a quelle di una di dette cavità del traverso.
Ognuno di detti elementi di unione è quindi atto ad essere almeno parzialmente inserito longitudinalmente nell'estremità aperta di detto traverso, in una delle due cavità.
In una possibile configurazione di attacco cosiddetta frontale, detto almeno un elemento di unione è inserito in un alloggiamento, di seguito chiamato maschera, a sua volta vincolata rigidamente a un detto montante e preferibilmente su detto almeno un lato piatto del montante.
Detta maschera è un elemento tubolare aperto alle estremità e avente sezione di forma e dimensioni atte all'inserimento preferibilmente esatto di almeno uno di detti elementi di unione.
Una volta che detto almeno un elemento di unione è stato correttamente inserito in detta maschera, è possibile vincolarlo rigidamente al montante mediante comuni viti/tasselli di fissaggio, infisse in detti elementi di unione ortogonalmente.
Ciascun elemento di unione ha lunghezza maggiore della lunghezza di detta maschera, in modo che detto elemento di unione sporga da una o entrambe le estremità di detta maschera.
Su ogni parte sporgente di detto elemento di unione potrà essere inserita in modo scorrevole un'estremità di un traverso, che risulterà quindi vincolato in modo scorrevole a detto montante, con direzione di scorrimento parallela alla direzione di sviluppo longitudinale del traverso.
Nel caso in cui il traverso da vincolare al montante sia quello terminale del guardrail, è possibile posizionare detto elemento di unione all'interno di detta maschera in modo che sporga solo da un'estremità, per l'unione con un traverso, mentre l'estremità opposta della maschera potrà opportunamente essere chiusa con un tappo.
Per ottenere una continuità tra la maschera e i traversi addossati alla maschera, è possibile e preferibile prevedere che la sezione della maschera sia uguale alla sezione del traverso.
In una ulteriore possibile configurazione di attacco cosiddetto laterale, invece, detto almeno un elemento di unione è vincolato rigidamente e direttamente a un detto montante, con una sua estremità addossata al montante stesso, opportunamente a detto lato piatto del montante.
L'unione stabile tra detto elemento di unione e il montante avviene in questo caso mediante l'impiego di mezzi di fissaggio quali viti/tasselli inseriti longitudinalmente in apposite sedi passanti di detto elemento di unione, per vincolare l'elemento di unione stesso a detto lato piatto del montante.
Il montaggio avviene quindi vincolando prima di tutto l'elemento di unione al montante e poi inserendo il traverso su detto elemento di unione, al più finché l'estremità del traverso risulti addossato al montante.
Detto montante avrà opportunamente sezione quadrata, in modo da permettere selettivamente sia l'attacco frontale che l'attacco laterale di uno o più traversi.
Ogni traverso è quindi indirettamente vincolato ad almeno un montante in modo scorrevole nella direzione di sviluppo longitudinale del traverso stesso, poiché può scorrere rispetto a detti elementi di unione, a loro volta vincolati a detti montanti.
Le parti di detti elementi di unione inserite in detti traversi hanno lunghezza molto minore della lunghezza totale del traverso, che è quindi in quasi tutta la sua lunghezza libero di flettere nella misura consentita dalla particolare forma della sua sezione e dal materiale utilizzato, mentre le estremità calzate su detti elementi di unione possono scorrere rispetto ai montanti.
Grazie a questo particolare tipo di vincolo, quando un traverso subisce un urto, che la sottopone ad un'azione trasversale a detta parete frontale, detto traverso si flette, reagendo elasticamente all'urto, mentre le estremità possono scorrere rispetto ai vincoli laterali, ossia rispetto a detti elementi di unione e a detti montanti.
Dette parti di detti elementi di unione inserite in detti traversi hanno opportuna lunghezza, dimensionata per consentire una determinata flessione del traverso e garantendo che il traverso non si sfili accidentalmente dall'elemento di unione.
Le caratteristiche del nuovo guardrail saranno meglio chiarite dalla seguente descrizione con riferimento alle tavole di disegno, allegate a titolo di esempio non limitativo.
In figura 1 è mostrato un esploso parziale del guardrail (1) in una possibile configurazione ad attacco frontale dei traversi (2) sui montanti (3).
La figura 1a ne mostra un particolare ingrandito, mentre la figura 1b mostra un dettaglio di una sezione laterale tracciata in corrispondenza della maschera (5) di alloggiamento degli elementi di unione (4).
In figura 2 è mostrato un esploso parziale del guardrail (1') in una ulteriore possibile configurazione ad attacco laterale dei traversi (2) sui montanti (3). La figura 2a ne mostra una sezione.
In figura 3 è mostrata nel dettaglio la sezione di un traverso (2), con due elementi di unione (4) inseriti in esso.
In figura 4 è mostrata una sezione del nuovo guardrail con un sistema di ammortizzazione (7) a protezione del montante (3).
In figura 5 è mostrato come il guardrail (1") possa essere costituito di uno o più traversi (2) montati direttamente a parete (M).
Nelle figure 6a e 6b sono mostrate due viste tridimensionali, anteriore e posteriore, di un'estremità (29) di un traverso (2).
Il guardrail (1, 1', 1") comprende almeno un traverso (2). Nell'esempio delle figure 1 e 2, il guardrail (1, 1') comprende una pluralità di montanti (3), e dove tra due montanti (3) consecutivi è montato almeno uno di detti traversi (2), ad esempio una coppia di traversi (2) identici sovrapposti.
Ciascun traverso (2) è formato da almeno un profilo in materiale plastico, ottenuto opportunamente per estrusione e avente sezione scatolare chiusa mostrata in figura 3 in una sua realizzazione preferita, ed estremità (29) aperte.
Detta sezione del traverso (2) comprende una parete anteriore curva (21), almeno parzialmente convessa, destinata a ricevere urti e sollecitazioni, e una parete posteriore piatta (22).
Detta parete posteriore (22) ha preferibilmente spigoli (221) a becco e smussati.
La particolare forma del traverso (2) garantisce un'elevata resistenza meccanica, rende più semplici le operazioni di connessione ed evita l'introduzione di polvere.
Detta parete anteriore (21) è a sua volta formata da due tratti curvi convessi sovrapposti (210, 211), tra loro uniti da un tratto curvo concavo centrale (212), a formare sostanzialmente una doppia onda o doppia gobba.
Detta parete anteriore (21) è internamente unita a detta parete posteriore (22) piatta mediante uno o più setti di irrigidimento (23, 24) ad esempio sostanzialmente lineari, preferibilmente due.
La sezione di detto traverso (2) presenta quindi internamente due cavità principali, una superiore (25) e una inferiore (26) in corrispondenza di detti tratti curvi convessi (210, 211), e preferibilmente una cavità centrale (27) in corrispondenza di detto tratto curvo concavo (212).
Uno o entrambi detti tratti curvi convessi (210, 211) sono inoltre a loro volta dotati di una pluralità di costolature o bugne (28), preferibilmente distribuite almeno nella zona centrale più sporgente di ogni tratto curvo convesso (210, 211).
Dette cavità principali (210, 211) sono destinate all'inserimento scorrevole di elementi di unione (4), che sono utilizzati, come verrà più dettagliatamente descritto in seguito, per unire indirettamente un'estremità (29) di detto traverso (2) ad un montante (3).
Detti elementi di unione (4) hanno sezione scatolare preferibilmente chiusa di forma corrispondente alla cavità principale (210, 211) in cui sono inseriti, ad esempio, in questo caso, di forma semicircolare.
Detti elementi di unione (4) hanno lunghezza sufficiente ad essere inseriti almeno parzialmente in detti traversi (2).
Detti elementi di unione (4) sono opportunamente realizzati in plastica, ad esempio e preferibilmente per estrusione.
Detti elementi di unione (4) comprendono anch'essi parti interne di irrigidimento (41), ed eventuali una o più sedi (42) o fori per l'inserimento di elementi di fissaggio, quali barre filettate (6').
Ciascuno di detti montanti (3) è preferibilmente costituito di un profilo, anch'esso scatolare e preferibilmente in materiale metallico, ad esempio a sezione quadrata o rettangolare o comunque con almeno un lato piatto (31) per l'accoppiamento diretto o indiretto con uno o più di detti elemento di unione (4).
Nelle figure, detti montanti (3) hanno sezione quadrata, in modo da offrire quattro di detti lati piatti (31) utilizzabili selettivamente in funzione della configurazione di attacco dei traversi (2).
Nella configurazione di attacco frontale mostrata nelle figure 1, 1a e 1b, ognuno di detti traversi (2) è posizionato anteriormente a detti montanti (3) con la sua parete posteriore piatta (22) contrapposta a un lato piatto (31) del montante (3).
Come mostrato in figura 4, in questo tipo di configurazione frontale, è possibile, ma non necessario, utilizzare un sistema di ammortizzazione (7), ad esempio interposto tra detta parete posteriore piatta (22) del traverso (2) e detto montante (3), per attutire eventuali impatti.
Detto sistema di ammortizzazione (7) è ad esempio formato da un elemento interposto in materiale idoneo ad assorbire gli urti.
Questa configurazione frontale comporta il vantaggio che i montanti (3) sono protetti da qualunque impatto, grazie alla presenza dei traversi (2) e dell'eventuale sistema di ammortizzazione (7).
Per ottenere questa configurazione, su detti montanti (3) sono preferibilmente montate una o più maschere (5) aventi preferibilmente sezione sostanzialmente uguale a quella di detti traversi (2).
Ciascuna di dette maschere (5) comprende un corpo tubolare aperto alle estremità (57) e avente sezione scatolare ad esempio chiusa, con parete anteriore (51) a doppia onda e parete posteriore piatta (52), eventualmente suddivisa internamente in due o più cavità (53, 54, 55) mediante setti di irrigidimento (56).
Dette maschere (5) sono ad esempio rese solidali ai relativi montanti (3) mediante viti/tasselli inseriti ortogonalmente alle pareti anteriore (51) e posteriore (52), ad esempio in posizione centrale.
Due di detti elementi di unione (4) vengono inseriti in detta maschera (5), uno in ognuna di dette cavità (53, 54).
Detti elementi di unione (4) sono inseriti in modo da essere parzialmente sporgenti da almeno una o entrambe dette estremità (57) della maschera, e dove su ogni parte sporgente di detti elementi di unione (4) può essere calzato un traverso (2).
Se un traverso (2) è posizionato in modo che una sua estremità (291) è un'estremità terminale del guardrail (1), detto elemento di unione (4) sporge solo da un lato di detta maschera (5) e dove la parte sporgente viene inserita nel profilato (2). L' estremità opposta della maschera (5) potrà essere opportunamente chiusa con un tappo, non mostrato nelle figure.
Nella configurazione di attacco laterale mostrata nelle figure 2 e 2a, ognuno di detti traversi (2) è addossato a detti montanti (3) con una sua estremità (29) addossata a un lato piatto (31) del montante (3).
Detti elementi di unione (4) vengono fissati a detto lato piatto (31) dei montanti (3) mediante viti/tasselli (6') inseriti longitudinalmente in dette sedi (42) degli elementi di unione (4). Su detti elementi di unione (4) vincolati a detti montanti (3) vengono poi inseriti i traversi (2).
In questo caso, ognuno degli elementi di unione (4) risulta completamente inserito nel relativo traverso (2) che viene posizionato con estremità (29) addossate ai montanti (3).
Detti traversi (2) sono quindi calzati su detti elementi di unione (4) in modo scorrevole nella direzione di sviluppo longitudinale dei traversi (2) stessi. Nell'esempio di figura 5, il guardrail (1") comprende uno o più di detti traversi (2) applicati direttamente su una parete o superficie in genere (M), addossando detta parte posteriore piatta (22) a detta superficie (M) stessa. In questo caso, i sistemi di fissaggi a parete sono nascosti all'interno del traverso (2).
Sia in questa configurazione di attacco a parete sia in detta configurazione frontale, è previsto l'utilizzo di tappi di chiusura (61) sostanzialmente circolari per chiudere i fori di inserimento (213) delle viti/tasselli di fissaggio, detti fori (213) essendo realizzati preferibilmente su detta parte centrale concava (212) della parete anteriore (21) del traverso (2).
Si può inoltre prevedere che su detta parte posteriore piatta (22) del traverso (2) siano presenti uno o più fori (222) di forma asolata che consentono regolazioni delle posizioni di fissaggio del traverso (2) stesso rispetto ad un montante (3) o ad una parete (M).
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alle tavole accluse si esprimono le seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Guardrail (1, 1', 1") comprendente almeno un traverso (2) a sua volta formato da almeno un profilo avente sezione scatolare, caratterizzato dal fatto che detta sezione di detto traverso (2) ha forma scatolare chiusa, comprendente una parete anteriore (21) curva almeno parzialmente convessa, una parete posteriore piatta (22) e almeno un setto di irrigidimento (23, 24) che unisce detta parete anteriore (21) e detta parete posteriore (22), e dove detta parete anteriore (21) di detta sezione di detto traverso (2) è formata da due tratti curvi convessi sovrapposti (210, 211), tra loro uniti da un tratto curvo concavo (212), a formare sostanzialmente una doppia onda.
  2. 2. Guardrail (1, 1', 1"), come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto traverso (2) è un profilo estruso in materiale plastico e preferibilmente PVC.
  3. 3. Guardrail (1, 1'), come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti tratti curvi convessi (210, 211) sono dotati di una pluralità di costolature (28) o bugne.
  4. 4. Guardrail (1, 1') come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un montante (3), almeno un detto traverso (2) vincolato a detto montante (3) e almeno un elemento di unione (4) di detto traverso (2) a detto montante (3), dove detto elemento di unione (4) è direttamente o indirettamente vincolato a detto montante (3) e comprende una parte atta ad essere inserita in modo scorrevole in un'estremità aperta (29) di detto traverso (2), tale che detta estremità (29) di detto traverso (2) è scorrevole rispetto a detto elemento di unione (4) e quindi rispetto a detto montante (3) in una direzione parallela alla direzione di sviluppo longitudinale del traverso (2) stesso.
  5. 5. Guardrail (1, 1'), come da rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto almeno un setto di irrigidimento (23, 24) suddivide detta sezione del traverso (2) in almeno due cavità principali (25, 26) in corrispondenza di detti tratti curvi convessi (210, 211), e dove ognuna di dette cavità principali (25, 26) è atta all'inserimento scorrevole di uno di detti elementi di unione (4) corrispondentemente conformati.
  6. 6. Guardrail (1, 1'), come da una delle rivendicazioni da 4 a 5, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento di unione (4) è parzialmente inserito in un alloggiamento o maschera (5), a sua volta comprendente un elemento tubolare aperto alle estremità (57) e avente sezione di forma e dimensioni atte all'inserimento di almeno uno di detti elementi di unione (4), detta maschera (5) essendo vincolata rigidamente a un detto montante (3), e dove sulla almeno una parte di detto elemento di unione (4) che sporge da detta maschera (5) è inserita in modo scorrevole un'estremità (29) di un traverso (2).
  7. 7. Guardrail (1, 1'), come da rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta maschera (5) ha sezione uguale a quella di detto traverso (2) e comprende una parete posteriore (52) piatta atta ad essere direttamente o indirettamente contrapposta e vincolata a un lato piatto (31) di detto montante (3).
  8. 8. Guardrail (1, 1'), come da una delle rivendicazioni da 4 a 5, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento di unione (4) è vincolato rigidamente e direttamente a un detto montante (3), con una sua estremità addossata al montante (3) stesso.
  9. 9. Guardrail (1, 1'), come da una delle rivendicazioni da 4 a 8, caratterizzato dal fatto che detto almeno un montante (3) ha sezione quadrata o rettangolare, in modo da permettere l'attacco di detta maschera (5) e/o di detti elementi di unione (4) su una qualunque dei suoi lati.
  10. 10. Guardrail (1"), come da una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di fissaggio di detto traverso (2) a una parete o superficie in genere (M), con detta parete posteriore (22) piatta direttamente o indirettamente contrapposta e vincolata a detta superficie (M).
IT102019000013071A 2019-07-26 2019-07-26 Nuovo guardrail o barriera di protezione e antiurto IT201900013071A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000013071A IT201900013071A1 (it) 2019-07-26 2019-07-26 Nuovo guardrail o barriera di protezione e antiurto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000013071A IT201900013071A1 (it) 2019-07-26 2019-07-26 Nuovo guardrail o barriera di protezione e antiurto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900013071A1 true IT201900013071A1 (it) 2021-01-26

Family

ID=68733521

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000013071A IT201900013071A1 (it) 2019-07-26 2019-07-26 Nuovo guardrail o barriera di protezione e antiurto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900013071A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN201785714U (zh) * 2010-09-16 2011-04-06 中交物产集团有限公司 一种高速公路护栏
GB2522277A (en) * 2014-01-21 2015-07-22 A Fax Ltd Improved barrier connection system and method thereof
KR20160146059A (ko) * 2015-06-11 2016-12-21 제이.알 도시 환경산업(주) 이중 구조의 보강 지주가 구비된 차량 방호울타리
KR20160147529A (ko) * 2015-06-15 2016-12-23 (주)효명 3중 충격완화 구조의 교량용 가드레일
CN209011045U (zh) * 2018-09-06 2019-06-21 天津万纳源荣钢结构制造有限公司 一种高强度钢结构高速公路防护栏板

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN201785714U (zh) * 2010-09-16 2011-04-06 中交物产集团有限公司 一种高速公路护栏
GB2522277A (en) * 2014-01-21 2015-07-22 A Fax Ltd Improved barrier connection system and method thereof
KR20160146059A (ko) * 2015-06-11 2016-12-21 제이.알 도시 환경산업(주) 이중 구조의 보강 지주가 구비된 차량 방호울타리
KR20160147529A (ko) * 2015-06-15 2016-12-23 (주)효명 3중 충격완화 구조의 교량용 가드레일
CN209011045U (zh) * 2018-09-06 2019-06-21 天津万纳源荣钢结构制造有限公司 一种高强度钢结构高速公路防护栏板

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1836094B1 (en) A pallet
SK147898A3 (en) Shaped bar and clamping section for a shaped bar
US10060154B2 (en) Protective barrier
CN105539597B (zh) 用于机动车车身的罩盖
TR200503147T1 (tr) Yük çantası.
US9340238B2 (en) Extrusion
IT201900013071A1 (it) Nuovo guardrail o barriera di protezione e antiurto
IT8960450U1 (it) Barriera metallica di sicurezza
US3428299A (en) Girder,more particularly for a motorway safety fence
ES2660670T3 (es) Tablón de revestimiento para andamios
KR200444262Y1 (ko) 조선소용 작업발판
KR100614911B1 (ko) 다단 고가 사다리
EP2664256B1 (en) Reinforced metallic shelf for modular shelves structure
IT201800009538A1 (it) Giunto di collegamento di barriere di sicurezza stradale e sistema di sicurezza impiegante il giunto.
IT201900013752A1 (it) Controparete di rivestimento attrezzata con modulo strutturale per mensola ed altri accessori
JP4268888B2 (ja) 合成樹脂製パレット
JP6050271B2 (ja) 座屈拘束ブレースの接合構造
IT201800002975A1 (it) Profilati per la composizione di strutture portanti e sistema di accoppiamento e giunzione fra essi
JP6351186B2 (ja) 間仕切り壁およびその構築方法
EP3832024A1 (en) Protection barrier
KR200476984Y1 (ko) 합판을 이용한 조립식 파렛트
ITBO20070712A1 (it) Pannello e pannello composito per la realizzazione di una costruzione.
KR200421788Y1 (ko) 건축용 내장패널의 설치장치
KR20090012740U (ko) H형강과 t형강을 이용한 복공판
RU2005110293A (ru) Стеновой блок