IT201900012951A1 - Dispositivo di illuminazione provvisto di un elemento riflettore - Google Patents

Dispositivo di illuminazione provvisto di un elemento riflettore Download PDF

Info

Publication number
IT201900012951A1
IT201900012951A1 IT102019000012951A IT201900012951A IT201900012951A1 IT 201900012951 A1 IT201900012951 A1 IT 201900012951A1 IT 102019000012951 A IT102019000012951 A IT 102019000012951A IT 201900012951 A IT201900012951 A IT 201900012951A IT 201900012951 A1 IT201900012951 A1 IT 201900012951A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support body
lighting
reflector element
lighting device
channel portions
Prior art date
Application number
IT102019000012951A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Genta
Marcello Farinola
Arianna Spolverato
Claudia Cezza
Cinzia Alferi
Original Assignee
Te Connectivity Italia Distribution Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Te Connectivity Italia Distribution Srl filed Critical Te Connectivity Italia Distribution Srl
Priority to IT102019000012951A priority Critical patent/IT201900012951A1/it
Priority to EP20186759.5A priority patent/EP3770004B1/en
Priority to US16/937,105 priority patent/US11067257B2/en
Publication of IT201900012951A1 publication Critical patent/IT201900012951A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V19/00Fastening of light sources or lamp holders
    • F21V19/001Fastening of light sources or lamp holders the light sources being semiconductors devices, e.g. LEDs
    • F21V19/003Fastening of light source holders, e.g. of circuit boards or substrates holding light sources
    • F21V19/0045Fastening of light source holders, e.g. of circuit boards or substrates holding light sources by tongue and groove connections, e.g. dovetail interlocking means fixed by sliding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L50/00Electric propulsion with power supplied within the vehicle
    • B60L50/50Electric propulsion with power supplied within the vehicle using propulsion power supplied by batteries or fuel cells
    • B60L50/60Electric propulsion with power supplied within the vehicle using propulsion power supplied by batteries or fuel cells using power supplied by batteries
    • B60L50/64Constructional details of batteries specially adapted for electric vehicles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K35/00Instruments specially adapted for vehicles; Arrangement of instruments in or on vehicles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L58/00Methods or circuit arrangements for monitoring or controlling batteries or fuel cells, specially adapted for electric vehicles
    • B60L58/10Methods or circuit arrangements for monitoring or controlling batteries or fuel cells, specially adapted for electric vehicles for monitoring or controlling batteries
    • B60L58/12Methods or circuit arrangements for monitoring or controlling batteries or fuel cells, specially adapted for electric vehicles for monitoring or controlling batteries responding to state of charge [SoC]
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V17/00Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages
    • F21V17/10Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages characterised by specific fastening means or way of fastening
    • F21V17/104Fastening of component parts of lighting devices, e.g. shades, globes, refractors, reflectors, filters, screens, grids or protective cages characterised by specific fastening means or way of fastening using feather joints, e.g. tongues and grooves, with or without friction
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V23/00Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices
    • F21V23/06Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being coupling devices, e.g. connectors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V7/00Reflectors for light sources
    • F21V7/04Optical design
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02JCIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
    • H02J7/00Circuit arrangements for charging or depolarising batteries or for supplying loads from batteries
    • H02J7/0047Circuit arrangements for charging or depolarising batteries or for supplying loads from batteries with monitoring or indicating devices or circuits
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K2360/00Indexing scheme associated with groups B60K35/00 or B60K37/00 relating to details of instruments or dashboards
    • B60K2360/16Type of output information
    • B60K2360/169Remaining operating distance or charge
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K2360/00Indexing scheme associated with groups B60K35/00 or B60K37/00 relating to details of instruments or dashboards
    • B60K2360/20Optical features of instruments
    • B60K2360/33Illumination features
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K35/00Instruments specially adapted for vehicles; Arrangement of instruments in or on vehicles
    • B60K35/20Output arrangements, i.e. from vehicle to user, associated with vehicle functions or specially adapted therefor
    • B60K35/28Output arrangements, i.e. from vehicle to user, associated with vehicle functions or specially adapted therefor characterised by the type of the output information, e.g. video entertainment or vehicle dynamics information; characterised by the purpose of the output information, e.g. for attracting the attention of the driver
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V23/00Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices
    • F21V23/04Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being switches
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2115/00Light-generating elements of semiconductor light sources
    • F21Y2115/10Light-emitting diodes [LED]
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/60Other road transportation technologies with climate change mitigation effect
    • Y02T10/70Energy storage systems for electromobility, e.g. batteries

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)
  • Fastening Of Light Sources Or Lamp Holders (AREA)
  • Aerials With Secondary Devices (AREA)
  • Planar Illumination Modules (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
“Dispositivo di illuminazione provvisto di un elemento riflettore”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di illuminazione utilizzante sorgenti di illuminazione ad alimentazione elettrica, in particolare sorgenti di illuminazione allo stato solido quali sorgenti a LED.
Una o più forme di attuazione possono essere applicate per realizzare un dispositivo indicatore di uno stato di ricarica di un pacco batterie montato a bordo di un autoveicolo alimentato con un motore elettrico.
Sfondo tecnologico
Nel settore dei dispositivi di illuminazione, quali ad esempio moduli di illuminazione a LED, uno dei requisiti più importanti da soddisfare è quello di realizzare i vari componenti con dimensioni e ingombro complessivo minimo, visto che nella maggior parte dei casi lo spazio disponibile per l'installazione finale del dispositivo risulta assai limitato.
Sono già stati proposti in passato dispositivi includenti una scheda di circuito stampato (Printed Circuit Board - PCB) su cui sono distribuite sorgenti di radiazione luminosa ad alimentazione elettrica, orientate in modo da proiettare la radiazione luminosa emessa lungo una direzione perpendicolare rispetto al piano principale della scheda di circuito stampato.
La presente invenzione prende le mosse dal desiderio di superare alcuni inconvenienti derivanti dall'uso di un dispositivo di illuminazione avente una configurazione delle sorgenti di illuminazione come sopra indicata.
Scopo dell'invenzione
Un primo scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di illuminazione, utilizzante sorgenti di illuminazione ad alimentazione elettrica, che permetta di dirigere in modo efficace e migliorare l'omogeneità della radiazione luminosa emessa dalle sorgenti di illuminazione.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di illuminazione che abbia nel suo complesso una struttura costruttivamente semplice, compatta, di basso ingombro, e che presenti un basso costo di produzione.
Un ultimo, ma non meno importante scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di illuminazione che fornisca indicatori luminosi facilmente osservabili da parte di un utilizzatore.
Sintesi dell'invenzione
In vista di raggiungere i suddetti scopi, la presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di illuminazione utilizzante sorgenti di illuminazione ad alimentazione elettrica, in particolare sorgenti di illuminazione allo stato solido quali sorgenti a LED, comprendente:
- una scheda di circuito stampato avente un lato principale su cui sono disposte affiancate tra loro una pluralità di dette sorgenti di illuminazione, orientate in modo da proiettare la radiazione luminosa emessa lungo una direzione perpendicolare al lato principale della scheda di circuito stampato,
- un primo corpo di supporto configurato per supportare lungo una direzione orizzontale detta scheda di circuito stampato ed un secondo corpo di supporto rigidamente collegato a detto primo corpo di supporto, in modo da realizzare un unico involucro di detto dispositivo, - detto secondo corpo di supporto includendo:
- una sede predisposta per ricevere una estremità della scheda di circuito stampato, in modo tale per cui dette sorgenti di illuminazione sono disposte entro detto secondo corpo di supporto,
- una pluralità di porzioni a canale disposte affiancate tra loro estendentisi in una direzione sostanzialmente parallela a detta direzione orizzontale, aventi ciascuna una prima estremità affacciata verso detto primo corpo di supporto ed una seconda estremità opposta definita da una lente, predisposta per emettere la radiazione luminosa generata da una rispettiva sorgente di illuminazione, in modo tale per cui in corrispondenza di una superficie esterna di detto involucro una pluralità di dette lenti sono disposte affiancate tra loro secondo una serie allineata,
- in cui ciascuna porzione a canale è configurata per ricevere in prossimità di detta prima estremità una rispettiva sorgente di illuminazione montata sulla scheda di circuito stampato e convogliare la luce emessa dalla rispettiva sorgente di illuminazione verso la rispettiva lente,
- detto dispositivo di illuminazione comprendendo inoltre un elemento riflettore rigidamente connesso per mezzo di organi di collegamento a detto secondo corpo di supporto e disposto trasversalmente lungo le prime estremità delle porzioni a canale, detto elemento riflettore avendo una pluralità di superfici riflettenti disposte affiancate tra loro, ciascuna affacciata verso una rispettiva porzione a canale e configurata per dirigere e migliorare l'omogeneità dei raggi luminosi emessi da una sorgente di illuminazione sulla rispettiva lente.
Grazie alle caratteristiche sopra indicate, il dispositivo di illuminazione secondo la presente invenzione presenta una struttura costruttivamente semplice ed estremamente compatta, senza per questo perdere efficacia nel dirigere e distribuire i raggi luminosi emessi dalle sorgenti luminose sulle rispettive lenti.
In accordo ad una forma preferita di realizzazione, l'elemento riflettore è realizzato in un unico pezzo di materiale plastico e di colore bianco, per massimizzare l'efficacia delle sue proprietà riflettenti. Sempre con riferimento ad una forma preferita di realizzazione, le sorgenti di illuminazione sono sorgenti di illuminazione allo stato solido quali sorgenti a LED emittenti luce colorata.
L'elemento riflettore presenta un piano principale di riflessione portante detta pluralità di superfici riflettenti che, nella condizione montata, è diretto perpendicolarmente rispetto al piano principale della scheda di circuito stampato ed alla direzione principale delle porzioni a canale, in modo da coprire le prime estremità delle porzioni a canale.
In accordo ad un’ulteriore caratteristica preferita, ciascuna porzione a canale (7) ha una superficie interna rivestita di policarbonato trasparente.
Le superfici riflettenti dell'elemento riflettore sono separate lungo il piano principale da una pluralità di setti, in modo tale per cui, nella condizione assemblata dell'elemento riflettore al secondo corpo di supporto, i setti risultano disposti in battuta contro rispettive pareti divisorie di ciascuna porzione a canale, in modo tale per cui, la luce emessa da una singola sorgente di illuminazione disposta entro una delle porzioni a canale non interferisce con la luce emessa da un'altra sorgente di illuminazione disposta entro una porzione a canale adiacente.
Grazie a tale caratteristica, è possibile realizzare un dispositivo di illuminazione che risulti estremamente efficace nel trasmettere la luce emessa dalle sorgenti di radiazione luminosa.
Secondo una configurazione alternativa rispetto ai setti disposti sull’elemento riflettore, le superfici riflettenti sono separate lungo il piano principale di riflessione da rispettivi incavi verticali e le porzioni a canale sono divise da rispettivi setti verticali, in modo tale per cui, nella condizione assemblata dell'elemento riflettore al secondo corpo di supporto, detti incavi sono accoppiati con detti setti e la radiazione luminosa emessa da una singola sorgente di illuminazione disposta entro una delle porzioni a canale non interferisce con la radiazione luminosa emessa da un'altra sorgente di illuminazione disposta entro una porzione a canale adiacente.
Una o più forme di attuazione possono riguardare un dispositivo indicatore di uno stato di ricarica di un pacco batterie montato a bordo di un autoveicolo alimentato con motore elettrico.
Una o più forme di attuazione possono inoltre riguardare un procedimento di assemblaggio di un dispositivo di illuminazione utilizzante sorgenti di illuminazione ad alimentazione elettrica.
Descrizione dettagliata di diverse forme di attuazione Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno dalla descrizione che segue con riferimento ai disegni annessi forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
- la figura 1 illustra una vista prospettica di un dispositivo di illuminazione secondo una forma di attuazione della presente invenzione;
- la figura 2 illustra il dispositivo della figura precedente in una configurazione parzialmente esplosa, secondo una vista in sezione trasversale;
- la figura 3 è una vista prospettica sezionata del dispositivo delle figure precedenti, secondo una configurazione parzialmente esplosa;
- la figura 4 illustra il dispositivo della figura 2 in una condizione assemblata, secondo una vista in sezione trasversale;
- la figura 5 illustra una vista prospettica di un esempio di realizzazione di un elemento riflettore facente parte del dispositivo secondo la presente invenzione;
- le figure 6,7 sono viste schematiche secondo una sezione trasversale in scala ampliata che illustrano alcune fasi di montaggio dell'elemento riflettore illustrato nella figura 5;
- le figure 8,9 illustrano rispettivamente una vista prospettica sezionata ed una vista prospettica dei particolari illustrati nelle figure 6,7;
- la figura 10 illustra una vista prospettica di una parte del dispositivo illustrato nelle figure precedenti;
- la figura 11 è una vista schematica in elevazione dei particolari illustrati nella figura 9;
- le figure 12,13 illustrano ulteriori varianti dell'elemento riflettore illustrato nella figura 5;
- le figure 14,15 sono due viste prospettiche che illustrano alcune fasi di montaggio dell'elemento riflettore illustrato nella figura 13 ad altre parti del dispositivo; e
- le figure 16-20 illustrano varianti di alcuni particolari dell'elemento riflettore.
Nella seguente descrizione sono illustrati vari dettagli specifici finalizzati ad una approfondita comprensione di esempi di una o più forme di attuazione. Le forme di attuazione possono essere realizzate senza uno o più dei dettagli specifici, o con altri metodi, componenti, materiali, ecc.. In altri casi, strutture, materiali od operazioni note non sono mostrati o descritti in dettaglio per evitare di rendere oscuri vari aspetti delle forme di attuazione. Il riferimento ad “una forma di attuazione” nell'ambito di questa descrizione sta ad indicare che una particolare configurazione, struttura o caratteristica descritta in relazione alla forma di attuazione è compresa in almeno una forma di attuazione. Quindi, frasi come “in una forma di attuazione”, eventualmente presenti in diversi luoghi in questa descrizione, non sono necessariamente riferite alla stessa forma di attuazione. Inoltre, particolari conformazioni, strutture o caratteristiche possono essere combinate in modo adeguato in una o più forme di attuazione e/o associate alle forme di attuazione in modo diverso da come qui illustrato, per cui ad esempio una caratteristica qui esemplificata in relazione ad una figura potrà essere applicata ad una o più forme di attuazione esemplificate in una figura diversa.
I riferimenti qui illustrati sono soltanto per comodità e non delimitano dunque l'ambito di tutela o la portata delle forme di attuazione.
Nei disegni annessi sono illustrate forme di attuazione preferite di un dispositivo di illuminazione D utilizzante sorgenti di illuminazione ad alimentazione elettrica 1.
Il dispositivo di illuminazione D può ad esempio essere realizzato nella forma di un modulo di illuminazione a LED, utilizzante sorgenti di radiazione luminosa allo stato solido, quali sorgenti a LED. Come indicato anche nel seguito della presente descrizione, un esempio di applicazione finale, per il dispositivo secondo l’invenzione, risulta quella di realizzare un dispositivo indicatore di uno stato di ricarica di un pacco batterie montato a bordo di un autoveicolo alimentato con un motore elettrico. Naturalmente, il tipo di applicazione finale sopra indicata non è da considerarsi in alcun modo limitativo, in quanto le applicazioni finali per un dispositivo di illuminazione in accordo alla presente invenzione possono essere le più svariate.
In particolare con riferimento alle figure 1-4, il dispositivo di illuminazione D secondo la presente invenzione comprende un involucro 3, con una conformazione sostanzialmente quadrangolare, realizzato ad esempio di materiale polimerico (policarbonato). All’interno dell’involucro 3 è disposta una scheda di circuito stampato 2 che definisce un lato principale 20 su cui sono posizionate affiancate tra loro una pluralità di sorgenti di illuminazione 1, ad esempio sorgenti di radiazione luminosa allo stato solido, quali sorgenti a LED emittenti luce colorata. L’involucro 3 comprende inoltre una o più porte d'ingresso per rispettivi connettori elettrici ed un pulsante di accensione 22.
Come illustrato in particolare nella figura 3, che illustra una vista prospettica sezionata di una forma preferita di attuazione del dispositivo D in una configurazione parzialmente esplosa, le sorgenti di illuminazione 1 sono orientate in modo da proiettare la loro radiazione luminosa in allontanamento dal lato principale 20 della scheda di circuito stampato 2, lungo una direzione perpendicolare al piano principale della scheda di circuito stampato 2.
Come illustrato in particolare nelle figure 2-4, l'involucro 3 del dispositivo D è definito da un primo corpo di supporto 4 configurato per supportare lungo una direzione orizzontale la scheda di circuito stampato 2 ed un secondo corpo di supporto 5 che, nella configurazione montata, è rigidamente collegato al primo corpo di supporto 4, in modo da realizzare l'involucro 3 sopra indicato. Secondo una tecnica di per sé nota, il primo ed il secondo corpo di supporto 4,5 sono connessi rigidamente tra loro mediante un processo di saldatura laser. Più in particolare, il primo corpo di supporto 4 presenta uno spessore 12 sporgente dalle pareti esterne del primo corpo di supporto 4 lungo una direzione perpendicolare rispetto alle pareti stesse, predisposto per essere unito ad una corrispondente superficie frontale del secondo corpo di supporto 5, in modo da realizzare un unico involucro 3 cavo al cui interno sono disposti tutti i componenti del dispositivo D. Naturalmente, l'involucro 3 può essere realizzato secondo altre tecniche costruttive e materiali che differiscono rispetto a quanto sopra indicato, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.
Come indicato in precedenza, la scheda di circuito stampato 2, su cui sono disposte le sorgenti di illuminazione 1, è supportata lungo una direzione orizzontale dal primo corpo di supporto 4. Più in particolare, la scheda 2 è fissata sulle guide 40,41 presenti entro il corpo di supporto 4, in modo tale per cui il lato principale 20 della scheda 2 è in contatto con la guida 40 mentre il lato secondario 23 della scheda 2 è in contatto con la guida 41 (figura 2).
Il secondo corpo di supporto 5 comprende al suo interno una sede 6 predisposta per ricevere una estremità 21 della scheda di circuito stampato 2, in modo tale per cui, nella configurazione montata del dispositivo D, le sorgenti di illuminazione 1 montate sulla scheda 2 risultano disposte entro il secondo corpo di supporto 5.
Come illustrato in particolare nelle figure 3,4,10, il secondo corpo di supporto 5 presenta una pluralità di porzioni a canale 7 disposte affiancate tra loro e configurate per ricevere al loro interno una rispettiva sorgente di illuminazione 1 montata sulla scheda di circuito stampato 2. Le porzioni a canale 7 si estendono lungo una direzione sostanzialmente parallela alla direzione orizzontale lungo cui è supportata la scheda di circuito stampato 2.
Ciascuna porzione a canale 7 comprende una prima estremità 70, che è aperta ed affacciata verso il primo corpo di supporto 4, ed una seconda estremità opposta definita da una lente 8, predisposta per emettere la radiazione luminosa generata dalla rispettiva sorgente di illuminazione 1 disposta entro una delle porzioni a canale 7. Da quanto sopra, risulta quindi evidente come, in corrispondenza di una parete esterna 9 dell'involucro 3, una pluralità di lenti 8 sono disposte affiancate tra loro secondo una serie allineata e ciascuna sorgente di illuminazione 1, contenuta in una rispettiva porzione a canale 7, è associata ad una rispettiva lente 8 (figure 1,3).
Le lenti 8 possono essere realizzate di policarbonato trasparente, in modo da concretizzare un'emissione ottimale della radiazione luminosa emessa dalle rispettive sorgenti di illuminazione 1. Inoltre, anche le pareti interne delle porzioni a canale 7 possono essere rivestite dello stesso materiale, in modo da poter convogliare la luce delle sorgenti di illuminazione 1 verso la rispettiva lente 8.
Come indicato in precedenza, le sorgenti di illuminazione 1 sono orientate in modo da proiettare la loro radiazione luminosa in allontanamento dal lato principale 20 della scheda di circuito stampato 2, lungo una direzione perpendicolare al piano principale della scheda di circuito stampato 2. Tale orientamento si rende necessario a causa degli spazi previsti per l’installazione delle sorgenti 1 e per la tipologia di sorgenti con cui si vuole realizzare il dispositivo (ad esempio LED emittenti luce colorata). Secondo un'importante caratteristica dell'invenzione, il dispositivo di illuminazione D comprende inoltre un elemento riflettore 10 configurato per dirigere e migliorare l'omogeneità dei raggi luminosi emessi dalle sorgenti di illuminazione 1 sulle rispettive lenti 8. Nei disegni annessi, sono illustrati diversi esempi di realizzazione dell’elemento riflettore 10 che definisce un piano principale di riflessione 13 (figure 5,12,13). Nel caso dell’invenzione, l'elemento riflettore 10 è rigidamente connesso per mezzo di organi di collegamento al secondo corpo di supporto 5, in modo tale da risultare, nella condizione montata, disposto trasversalmente lungo le prime estremità 70 delle porzioni a canale 7 e diretto perpendicolarmente rispetto al piano principale della scheda di circuito stampato 2 ed alla direzione principale delle porzioni a canale 7.
Il piano principale di riflessione 13 presenta una pluralità di superfici riflettenti 11 disposte affiancate tra loro, che nella condizione montata sopra indicata, sono affacciate ciascuna verso una rispettiva porzione a canale 7, e quindi, verso una singola sorgente di radiazione luminosa 1 e la rispettiva lente 8 (figura 4).
Da quanto sopra, si apprezzerà quindi che l’elemento riflettore 10 è realizzato come un singolo componente separato dalla scheda di circuito stampato 2, che agisce sulla radiazione luminosa emessa da tutte le sorgenti di illuminazione 1.
Come verrà descritto più nel dettaglio nel seguito, le superfici riflettenti 11 presentano una conformazione configurata per dirigere e migliorare l'omogeneità dei raggi luminosi emessi da una sorgente luminosa 1 sulla rispettiva lente 8. L'elemento riflettore 10 può essere realizzato in un unico pezzo di materiale plastico (ad esempio policarbonato) di colore bianco, per massimizzare l'efficacia delle sue proprietà riflettenti.
In accordo ad una caratteristica preferita della presente invenzione, la serie di superfici riflettenti 11 disposte sul piano principale di riflessione 13 dell'elemento riflettore 10, sono separate lungo il piano principale 13 da una pluralità di setti 26 (figure 5,12). I setti 26 sono configurati per essere disposti, nella condizione montata del dispositivo D, in battuta contro rispettive pareti divisorie 27 delle porzioni a canale 7 (figure 10,11). Grazie a tale caratteristica, la radiazione luminosa emessa da una singola sorgente di illuminazione 1 disposta entro una delle porzioni a canale 7 non interferisce con la radiazione luminosa emessa da un'altra sorgente di illuminazione 1 disposta entro una porzione a canale 7 adiacente alla precedente. In questo modo, le radiazioni luminose emesse dalle singole sorgenti 1 si propagano in modo molto efficace lungo le rispettive porzioni a canale 7 e verso le rispettive lenti 8, senza per questo rendere la struttura del dispositivo particolarmente complessa.
Come detto in precedenza, l'elemento riflettore 10 è rigidamente connesso per mezzo di organi di collegamento al secondo corpo di supporto 5. Nel seguito della presente descrizione, vengono ora spiegate nel dettaglio alcune forme concrete di realizzazione dei suddetti organi di collegamento. Beninteso, in una o più forme di attuazione è possibile utilizzare organi di collegamento differenti rispetto a quanto illustrato nei disegni e descritto nel seguito.
In accordo ad una prima forma di esecuzione illustrata nelle figure 4-11, l'elemento riflettore 10 presenta una porzione superiore 14 che è sporgente in una direzione sostanzialmente perpendicolare rispetto al piano principale di riflessione 13. Sulla porzione superiore 14 è ricavata una coppia di aperture 15 destinata ad essere impegnata con una rispettiva porzione a gancio 16 predisposta sul secondo corpo di supporto 5. La porzione a gancio 16 è disposta in una posizione superiore rispetto alle porzioni a canale 7, in modo tale per cui l'elemento riflettore 10, nella condizione montata, risulta appeso al secondo corpo di supporto 5 e copre le prime estremità 70 delle porzioni a canale 7 con il suo piano principale di riflessione 13 portante le superfici riflettenti 11 (figure 6-9).
Preferibilmente, la porzione superiore 14 dell’elemento riflettore 10 presenta un bordo di estremità arrotondato 19, in modo tale per cui quando la porzione superiore 14 è agganciata alle porzioni a gancio 16, l'elemento riflettore 10 può ruotare da una posizione sollevata ad una posizione in battuta contro le estremità 70 delle porzioni a canale 7 (figure 5-7).
Inoltre, al fine di assicurare in modo stabile l'elemento riflettore 10 al secondo corpo di supporto 5, gli organi di collegamento sopra indicati includono inoltre due ganci laterali 17 disposti ai lati del piano principale 13 dell'elemento riflettore 10, predisposti per l'accoppiamento entro rispettive sedi laterali 18 disposte ai lati esterni della serie di porzioni a canale 7 del secondo elemento di supporto 5 (figure 5,9,10).
In accordo ad una seconda forma di esecuzione illustrata nella figura 12, l’elemento riflettore 10 include, come nella forma di esecuzione precedentemente descritta, una porzione superiore 14 che è sporgente dal piano principale di riflessione 13 lungo una direzione sostanzialmente perpendicolare a quest’ultimo. La porzione superiore 14 presenta, in corrispondenza della sua superficie superiore, una serie di nervature 24 predisposte per montare ad interferenza la porzione superiore 14 dell’elemento riflettente 10 entro una rispettiva porzione a gancio 16 ricavata sul secondo corpo di supporto 5. Analogamente alla forma di esecuzione descritta in precedenza, la porzione a gancio 16 del secondo corpo di supporto 5 è disposta in una posizione superiore rispetto alle porzioni a canale 7, in modo tale per cui l'elemento riflettore 10 è montato sostanzialmente in una direzione trasversale lungo le aperture 70 delle porzioni a canale 7. A differenza della forma di esecuzione precedentemente descritta, in cui l’elemento riflettore 10 può ruotare da una posizione sollevata ad una posizione abbassata, la porzione superiore 14 dell'elemento riflettore 10 presenta un bordo di estremità 25 sostanzialmente piatto. Anche in questo caso, analogamente alla forma di esecuzione precedentemente descritta, gli organi di collegamento includono i due ganci laterali 17 disposti ai lati del piano principale 13 dell'elemento riflettore 10, predisposti per l'accoppiamento entro rispettive sedi laterali 18 disposte ai lati esterni della serie di porzioni a canale 7 del secondo elemento di supporto 5.
Come descritto in precedenza, le superfici riflettenti 11, disposte sul piano principale di riflessione 13 dell'elemento riflettore 10, sono separate lungo il piano principale 13 da una pluralità di setti 26 che, nella condizione montata del dispositivo D, si dispongono in battuta contro rispettive pareti divisorie 27 delle porzioni a canale 7 (figure 10,11). Alternativamente, come illustrato nelle figure 13-15, le superfici riflettenti 11 possono essere separate lungo il piano principale 13 da una pluralità di incavi verticali 28. In tal caso, le porzioni a canale 7 sono divise l'una dall'altra da rispettivi setti verticali 29, che nella condizione montata del dispositivo D, sono accoppiati con gli incavi 28 (figura 15).
Nel seguito della presente descrizione sono ora descritte nel dettaglio le superfici riflettenti 11 disposte lungo il piano principale di riflessione 13 dell'elemento riflettore 10.
Come indicato in precedenza, le superfici riflettenti 11 sono disposte affacciate verso una rispettiva porzione a canale 7 e sono configurate per dirigere e migliorare l'omogeneità dei raggi luminosi emessi da una sorgente luminosa 1 sulla rispettiva lente 8. Infatti, senza la predisposizione dell'elemento riflettore 10 e delle superfici riflettenti 11, considerato l'orientamento delle sorgenti di illuminazione 1, l'emissione delle radiazioni luminose sulle lenti 8 risulterebbe poco efficace, creando “un’impronta luminosa” non omogenea. A tal proposito, secondo una prima forma di esecuzione (figure 4-12), le superfici riflettenti 11 presentano una forma convessa, sporgente dal piano di riflessione 13, ed un'inclinazione, rispetto al piano principale di riflessione 13, in direzione del piano principale della scheda di circuito stampato 2 e delle sorgenti 1.
Alternativamente, al fine di ottenere uno spettro di riflessione differente, ciascuna superficie riflettente 11 può includere una cavità centrale 30 (figure 13,16-18).
Alternativamente, ciascuna superficie riflettente 11 può essere associata con un tetto 31, anch’esso di materiale con proprietà riflettenti, sporgente dal piano principale di riflessione 13 in una direzione sostanzialmente perpendicolare a quest’ultimo (figura 16).
Alternativamente, le superfici riflettenti 11 possono presentare una superficie piatta ed un'inclinazione rispetto al piano principale di riflessione 13 in direzione del piano della scheda di circuito stampato 2 e delle sorgenti 1 (figure 17,18).
Alternativamente, ciascuna superficie riflettente può presentare oltre alla cavità centrale 30 sopra descritta, anche un profilo ondulato in una porzione periferica rispetto alla suddetta cavità centrale 30 (figure 19,20).
Si apprezzerà inoltre che caratteristiche o particolari esemplificati con riferimento ad una delle figure descritte in precedenza sono suscettibili di essere trasposti (singolarmente o in combinazione fra loro) anche a forme di attuazione esemplificate in figure diverse.
Una o più forme di attuazione della presente invenzione possono avere uno o più dei seguenti motivi di vantaggio:
- il dispositivo secondo l’invenzione consente di dirigere in modo efficace e migliorare l'omogeneità della radiazione luminosa emessa dalle sorgenti di illuminazione;
- il dispositivo secondo l’invenzione presenta nel suo complesso una struttura costruttivamente semplice, compatta, di basso ingombro, e con un basso costo di produzione;
- il dispositivo secondo l’invenzione consente di fornire indicatori luminosi facilmente osservabili da parte di un utilizzatore.
Come indicato in precedenza, una o più forme di attuazione possono riguardare un dispositivo indicatore di uno stato di ricarica di un pacco batterie montato a bordo di un autoveicolo alimentato con un motore elettrico.
La presente invenzione è inoltre diretta ad un procedimento di assemblaggio per realizzare un dispositivo di illuminazione comprendente le seguenti fasi:
- predisporre una scheda di circuito stampato avente un lato principale su cui sono disposte affiancate tra loro una pluralità di sorgenti di illuminazione ad alimentazione elettrica, in particolare sorgenti di illuminazione allo stato solido quali sorgenti a LED, orientate in modo da proiettare la radiazione luminosa emessa lungo una direzione perpendicolare al piano della scheda di circuito stampato,
- predisporre un primo corpo di supporto configurato per supportare lungo una direzione orizzontale detta scheda di circuito stampato,
- predisporre un secondo corpo di supporto includente una sede predisposta per ricevere una estremità della scheda di circuito stampato, una pluralità di porzioni a canale disposte affiancate tra loro estendentisi in una direzione sostanzialmente parallela a detta direzione orizzontale, aventi ciascuna una prima estremità ed una seconda estremità opposta definita da una lente, predisposta per emettere la luce generata da una rispettiva sorgente di illuminazione, in cui ciascuna porzione a canale è configurata per ricevere in prossimità di detta prima estremità una rispettiva sorgente di illuminazione montata sulla scheda di circuito stampato e convogliare la radiazione luminosa emessa da una sorgente di illuminazione verso la rispettiva lente,
- predisporre un elemento riflettore avente un piano principale di riflessione su cui sono disposte una pluralità di superfici riflettenti disposte affiancate tra loro,
- collegare meccanicamente detto elemento riflettore per mezzo di organi di collegamento a detto secondo corpo di supporto, in modo che detto piano principale di riflessione sia diretto perpendicolarmente rispetto alla direzione principale delle porzioni a canale e copra le prime estremità delle porzioni a canale,
- unire detto primo corpo di supporto al secondo corpo di supporto per mezzo di una tecnica di saldatura laser, in modo tale da realizzare un unico involucro del dispositivo.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, i particolari di costruzione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di illuminazione (D) utilizzante sorgenti di illuminazione ad alimentazione elettrica (1), in particolare sorgenti di illuminazione allo stato solido quali sorgenti a LED, comprendente: - una scheda di circuito stampato (2) avente un lato principale (20) su cui sono disposte affiancate tra loro una pluralità di dette sorgenti di illuminazione (1), orientate in modo da proiettare la radiazione luminosa emessa lungo una direzione perpendicolare al lato principale (20) della scheda di circuito stampato (2), - un primo corpo di supporto (4) configurato per supportare lungo una direzione orizzontale detta scheda di circuito stampato (2) ed un secondo corpo di supporto (5) rigidamente collegato a detto primo corpo di supporto (4), in modo da realizzare un unico involucro (3) di detto dispositivo (D), - detto secondo corpo di supporto (5) includendo: - una sede (6) predisposta per ricevere una estremità (21) della scheda di circuito stampato (2), in modo tale per cui dette sorgenti di illuminazione (1) sono disposte entro detto secondo corpo di supporto (5), - una pluralità di porzioni a canale (7) disposte affiancate tra loro ed estendentisi in una direzione sostanzialmente parallela a detta direzione orizzontale, aventi ciascuna una prima estremità (70) affacciata verso detto primo corpo di supporto (4) ed una seconda estremità opposta definita da una lente (8), predisposta per emettere la radiazione luminosa generata da una rispettiva sorgente di illuminazione (1), in modo tale per cui in corrispondenza di una superficie esterna (9) di detto involucro (3) una pluralità di dette lenti (8) sono disposte affiancate tra loro secondo una serie allineata, - in cui ciascuna porzione a canale (7) è configurata per ricevere in prossimità di detta prima estremità (70) una rispettiva sorgente di illuminazione (1) montata sulla scheda di circuito stampato (2) e convogliare la luce emessa dalla rispettiva sorgente di illuminazione (1) verso la rispettiva lente (8), - detto dispositivo di illuminazione (D) comprendendo inoltre un elemento riflettore (10) rigidamente connesso per mezzo di organi di collegamento a detto secondo corpo di supporto (5) e disposto trasversalmente lungo le prime estremità (70) delle porzioni a canale (7), detto elemento riflettore (10) avendo una pluralità di superfici riflettenti (11) disposte affiancate tra loro, ciascuna affacciata verso una rispettiva porzione a canale (7) e configurata per dirigere e migliorare l'omogeneità dei raggi luminosi emessi da una sorgente di illuminazione (1) sulla rispettiva lente (8).
  2. 2. Dispositivo di illuminazione (D) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento riflettore (10) è realizzato in un unico pezzo di materiale plastico.
  3. 3. Dispositivo di illuminazione (D) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento riflettore (10) è di colore bianco per massimizzare l'efficacia delle sue proprietà riflettenti.
  4. 4. Dispositivo di illuminazione (D) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuna porzione a canale (7) ha una superficie interna rivestita di policarbonato trasparente.
  5. 5. Dispositivo di illuminazione (D) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che dette sorgenti di illuminazione (1) sono sorgenti di illuminazione allo stato solido quali sorgenti a LED emittenti luce colorata.
  6. 6. Dispositivo di illuminazione (D) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto elemento riflettore (10) presenta un piano principale di riflessione (13) portante detta pluralità di superfici riflettenti (11) che, nella condizione montata, è diretto perpendicolarmente rispetto al piano principale della scheda di circuito stampato (2) ed alla direzione principale in cui si estendono le porzioni a canale (7), in modo tale da coprire dette prime estremità (70) delle porzioni a canale (7).
  7. 7. Dispositivo di illuminazione (D) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta pluralità di superfici riflettenti (11) presentano ciascuna una forma circolare ed un profilo convesso avente un'inclinazione rispetto al piano principale di riflessione (13) in direzione del piano principale della scheda di circuito stampato (2) e delle sorgenti di illuminazione (1).
  8. 8. Dispositivo di illuminazione (D) secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto che ciascuna superficie riflettente (11) è associata ad un tetto superiore (31), sporgente dal piano principale di riflessione (13) in una direzione sostanzialmente perpendicolare ad esso.
  9. 9. Dispositivo di illuminazione (D) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, caratterizzato dal fatto che ciascuna superficie riflettente (11) presenta una forma circolare con una superficie frontale piatta inclinata rispetto al piano principale di riflessione (13) in direzione delle sorgenti di illuminazione (1).
  10. 10. Dispositivo di illuminazione (D) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che ciascuna superficie riflettente (11) presenta una cavità centrale (30).
  11. 11. Dispositivo di illuminazione (D), secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, caratterizzato dal fatto che ciascuna superficie riflettente (11) presenta una cavità centrale (30) ed un profilo ondulato (32).
  12. 12. Dispositivo di illuminazione (D) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che le superfici riflettenti (11) sono separate lungo il piano principale di riflessione (13) da rispettivi setti (26) che, nella condizione assemblata dell'elemento riflettore (10) al secondo corpo di supporto (5), sono disposti in battuta contro rispettive pareti divisorie (27) delle porzioni a canale (7), in modo tale per cui, la radiazione luminosa emessa da una singola sorgente di illuminazione (1) disposta entro una delle porzioni a canale (7) non interferisce con la radiazione luminosa emessa da un'altra sorgente di illuminazione (1) disposta entro una porzione a canale (7) adiacente.
  13. 13. Dispositivo di illuminazione (D) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che le superfici riflettenti (11) sono separate lungo il piano principale di riflessione (13) da rispettivi incavi verticali (28) e dette porzioni a canale (7) sono divise da rispettivi setti verticali (29), in modo tale per cui, nella condizione assemblata dell'elemento riflettore (10) al secondo corpo di supporto (5), detti incavi (28) sono accoppiati con detti setti (29) e la radiazione luminosa emessa da una singola sorgente di illuminazione (1) disposta entro una delle porzioni a canale (7) non interferisce con la radiazione luminosa emessa da un'altra sorgente di illuminazione (1) disposta entro una porzione a canale (7) adiacente.
  14. 14. Dispositivo di illuminazione (D) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti organi di collegamento sono definiti da una porzione superiore (14) dell'elemento riflettore (10) che è sporgente in una direzione sostanzialmente perpendicolare rispetto al piano principale di riflessione (13), in cui detta porzione superiore (14) presenta almeno un’apertura (15) accoppiata ad una rispettiva porzione a gancio (16) ricavata sul secondo corpo di supporto (5) in una posizione superiore rispetto alle porzioni a canale (7), in modo tale per cui detto elemento riflettore (10) risulta appeso al secondo corpo di supporto (5), in modo da coprire le prime estremità (70) delle porzioni a canale (7) per mezzo del suo piano principale di riflessione (13).
  15. 15. Dispositivo di illuminazione (D) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti organi di collegamento sono definiti da una porzione superiore (14) dell'elemento riflettore (10) che è sporgente in una direzione sostanzialmente perpendicolare rispetto al piano principale di riflessione (13), in cui detta porzione superiore (14) presenta una superficie superiore con una pluralità di nervature (24) predisposte per montare ad interferenza detta porzione superiore (14) entro una rispettiva porzione a gancio (16) ricavata su detto secondo corpo di supporto (5) in una posizione superiore rispetto alle porzioni a canale (7).
  16. 16. Dispositivo di illuminazione (D) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 14,15, caratterizzato dal fatto che detti organi di collegamento includono inoltre due ganci laterali (17) disposti ai lati del piano principale (13) dell'elemento riflettore (10), predisposti per l'accoppiamento entro rispettive sedi laterali (18) disposte ai lati esterni della serie di porzioni a canale (7) del secondo elemento di supporto (5).
  17. 17. Dispositivo di illuminazione (D) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto primo corpo di supporto (4) include una o più porte d'ingresso per rispettivi connettori elettrici.
  18. 18. Dispositivo di illuminazione (D) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il primo corpo di supporto (4) presenta uno spessore (12) sporgente dalle pareti esterne del primo corpo di supporto (4), lungo una direzione perpendicolare rispetto alle pareti stesse, predisposto per essere unito ad una corrispondente superficie frontale del secondo corpo di supporto (5) mediante una tecnica di saldatura laser, in modo da realizzare un unico involucro (3) cavo al cui interno sono disposti tutti i componenti del dispositivo (D).
  19. 19. Dispositivo indicatore di uno stato di ricarica di un pacco batterie montato a bordo di un autoveicolo alimentato con un motore elettrico includente un dispositivo di illuminazione (D) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni.
  20. 20. Procedimento di assemblaggio di un dispositivo di illuminazione (D) comprendente le seguenti fasi: - predisporre una scheda di circuito stampato (2) avente un lato principale (20) su cui sono disposte affiancate tra loro una pluralità di sorgenti di illuminazione ad alimentazione elettrica (1), in particolare sorgenti di illuminazione allo stato solido quali sorgenti a LED, orientate in modo da proiettare la radiazione luminosa emessa lungo una direzione perpendicolare al piano della scheda di circuito stampato (2), - predisporre un primo corpo di supporto (4) configurato per supportare lungo una direzione orizzontale detta scheda di circuito stampato (2), - fissare detta scheda di circuito stampato (2) entro detto primo corpo di supporto (4), - predisporre un secondo corpo di supporto (5) includente una sede (6) predisposta per ricevere una estremità (21) della scheda di circuito stampato (2), una pluralità di porzioni a canale (7) disposte affiancate tra loro estendentisi in una direzione sostanzialmente parallela a detta direzione orizzontale, aventi ciascuna una prima estremità (70) ed una seconda estremità opposta definita da una lente (8), predisposta per emettere la luce generata da una rispettiva sorgente di illuminazione (1), in cui ciascuna porzione a canale (7) è configurata per ricevere in prossimità di detta prima estremità (70) una rispettiva sorgente di illuminazione (1) montata sulla scheda di circuito stampato (2) e convogliare la radiazione luminosa emessa da una sorgente di illuminazione (1) verso la rispettiva lente (8), - predisporre un elemento riflettore (10) avente un piano principale di riflessione (13) su cui sono disposte una pluralità di superfici riflettenti (11) disposte affiancate tra loro, - collegare meccanicamente detto elemento riflettore (10) per mezzo di organi di collegamento a detto secondo corpo di supporto (5), in modo che detto piano principale di riflessione (13) sia diretto perpendicolarmente rispetto alla direzione principale delle porzioni a canale (7) e copra le prime estremità (70) delle porzioni a canale (7), - unire detto primo corpo di supporto (4) al secondo corpo di supporto (5) per mezzo di una tecnica di saldatura laser, in modo tale da realizzare un unico involucro (3) del dispositivo (D).
  21. 21. Procedimento di assemblaggio secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che la fase di montare l'elemento riflettore (10) al secondo corpo di supporto (5) comprende: - agganciare una porzione superiore (14) dell'elemento riflettore (10) ad una porzione a gancio (16) ricavata sul secondo corpo di supporto (5), in modo tale per cui l'elemento riflettore (10) risulta appeso al secondo corpo di supporto (5), - ruotare l'elemento riflettore (10) in direzione delle porzioni a canale (7) fino a che il piano principale di riflessione (13) copre le prime estremità (70) delle porzioni a canale (7), - agganciare due ganci laterali (17) disposti ai lati del piano principale (13) dell'elemento riflettore (10) a rispettive sedi laterali (18) disposte ai lati esterni della serie di porzioni a canale (7) del secondo elemento di supporto (5).
IT102019000012951A 2019-07-25 2019-07-25 Dispositivo di illuminazione provvisto di un elemento riflettore IT201900012951A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000012951A IT201900012951A1 (it) 2019-07-25 2019-07-25 Dispositivo di illuminazione provvisto di un elemento riflettore
EP20186759.5A EP3770004B1 (en) 2019-07-25 2020-07-20 Lighting device provided with a reflector element
US16/937,105 US11067257B2 (en) 2019-07-25 2020-07-23 Lighting device provided with a reflector element

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000012951A IT201900012951A1 (it) 2019-07-25 2019-07-25 Dispositivo di illuminazione provvisto di un elemento riflettore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900012951A1 true IT201900012951A1 (it) 2021-01-25

Family

ID=69024472

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000012951A IT201900012951A1 (it) 2019-07-25 2019-07-25 Dispositivo di illuminazione provvisto di un elemento riflettore

Country Status (3)

Country Link
US (1) US11067257B2 (it)
EP (1) EP3770004B1 (it)
IT (1) IT201900012951A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN105365576A (zh) * 2015-11-30 2016-03-02 重庆熠美实业发展有限公司 具有能够显示多种充电状态的充电指示灯的电动车
US20160233706A1 (en) * 2015-02-05 2016-08-11 Hyundai Motor Company Battery charging status indicator for electric vehicle

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5130761A (en) 1990-07-17 1992-07-14 Kabushiki Kaisha Toshiba Led array with reflector and printed circuit board
JPH10199314A (ja) * 1997-01-09 1998-07-31 Sony Corp 導光装置
US6644841B2 (en) 2002-03-01 2003-11-11 Gelcore Llc Light emitting diode reflector
EP1590996B1 (en) * 2003-02-07 2010-07-14 Panasonic Corporation Lighting system using a socket for mounting a card-type led module on a heatsink
US7306355B2 (en) * 2004-07-13 2007-12-11 Gentex Corporation Optics for controlling the direction of light rays and assemblies incorporating the optics
US7521726B2 (en) 2006-03-15 2009-04-21 Illinois Tool Works Inc. Collimated LED array with reflector
EP2340391A1 (en) * 2008-10-31 2011-07-06 Code 3, Inc. Light fixture with inner and outer trough reflectors
US8678624B2 (en) * 2010-10-01 2014-03-25 The Nielsen Company (Us), Llc Apparatus and methods for illuminating display panels of electronic devices
ITTO20121019A1 (it) * 2012-11-23 2014-05-24 Magneti Marelli Spa Indicatore a led per formare una barra di luce in una scala grafica
KR20150006996A (ko) * 2013-07-10 2015-01-20 엘에스산전 주식회사 전기 자동차용 충전기
US9568171B1 (en) * 2016-07-15 2017-02-14 TTP Holdings, LLC Modular lighting system
FR3055258B1 (fr) * 2016-08-29 2018-08-17 Delphi Technologies, Inc. Panneau de commande pour vehicule automobile

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20160233706A1 (en) * 2015-02-05 2016-08-11 Hyundai Motor Company Battery charging status indicator for electric vehicle
CN105365576A (zh) * 2015-11-30 2016-03-02 重庆熠美实业发展有限公司 具有能够显示多种充电状态的充电指示灯的电动车

Also Published As

Publication number Publication date
EP3770004A1 (en) 2021-01-27
EP3770004B1 (en) 2022-03-09
US11067257B2 (en) 2021-07-20
US20210025569A1 (en) 2021-01-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU142299U1 (ru) Автомобильный модуль освещения
US20070058383A1 (en) Vehicle lamp
ITUA20164515A1 (it) Dispositivo compatto di illuminazione per veicoli
US6939029B1 (en) Modular light assembly for decorative lights
JP5942100B2 (ja) 灯具
EP2846086A1 (en) Indicating light for transportation
IT201900012951A1 (it) Dispositivo di illuminazione provvisto di un elemento riflettore
ITPD20120169A1 (it) Dispositivo di illuminazione per veicoli
JP2018041711A (ja) 回り込み導光部を備えたレンズおよび車両用灯具
US11306886B2 (en) Light fixture
CN103016973B (zh) 照明器具
CN215523153U (zh) 照明装置以及包括该照明装置的照明布置
JPH0439801A (ja) 照明装置
TWM491781U (zh) 位置燈
JP6566415B2 (ja) 車両用灯具
CN212473259U (zh) 车辆用灯具以及车辆用灯具保持部件
US10551029B2 (en) Lighting device with homogeneous light distribution
JP2014180936A (ja) 乗物用の室内照明装置
JP2017069111A (ja) 光源ユニットおよび照明器具
JP6476048B2 (ja) 車両用灯具
KR100817396B1 (ko) 승용차 사이드 미러에 장착되는 방향지시등
JP2016046115A (ja) リアコンビネーションランプ
JP2015125805A (ja) 照明器具
JP6393558B2 (ja) 車両用照明装置
CN112268263B (zh) 一种汽车动态发光尾灯