IT201900009399A1 - Procedimento e macchina per la formatura di maglie e il loro assemblaggio in catene, particolarmente del tipo cestina - Google Patents

Procedimento e macchina per la formatura di maglie e il loro assemblaggio in catene, particolarmente del tipo cestina Download PDF

Info

Publication number
IT201900009399A1
IT201900009399A1 IT102019000009399A IT201900009399A IT201900009399A1 IT 201900009399 A1 IT201900009399 A1 IT 201900009399A1 IT 102019000009399 A IT102019000009399 A IT 102019000009399A IT 201900009399 A IT201900009399 A IT 201900009399A IT 201900009399 A1 IT201900009399 A1 IT 201900009399A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
annular body
open annular
open
phase
shaping
Prior art date
Application number
IT102019000009399A
Other languages
English (en)
Inventor
Gian Mario Nelva
Original Assignee
Fasti Ind S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fasti Ind S P A filed Critical Fasti Ind S P A
Priority to IT102019000009399A priority Critical patent/IT201900009399A1/it
Publication of IT201900009399A1 publication Critical patent/IT201900009399A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21LMAKING METAL CHAINS
    • B21L11/00Making chains or chain links of special shape
    • B21L11/005Making ornamental chains

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chain Conveyers (AREA)

Description

Descrizione dell’Invenzione Industriale avente per titolo:
“PROCEDIMENTO E MACCHINA PER LA FORMATURA DI MAGLIE E IL LORO ASSEMBLAGGIO IN CATENE, PARTICOLARMENTE DEL TIPO CESTINA”
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento ed una macchina per la formatura di maglie e il loro assemblaggio in catene, in particolare di tipo cestina.
Sono note nella tecnica le catene di tipo cestina, composte da coppie di anelli conformati a C ed incastrati o saldati fra loro, in modo che una coppia sia concatenata con due coppie di anelli adiacenti, facendo passare gli anelli di una coppia nei vuoti dell’altra e viceversa, per formare una catena fitta e resistente.
Tali catene sono realizzate manualmente con procedimenti noti o con macchine note anch’esse.
Scopo della presente invenzione è quello di fornire un procedimento ed una macchina per la formatura di maglie e il loro assemblaggio in catene del tipo cestina, che garantisca una ottima qualità della catena, con un procedimento di facile esecuzione che sia al contempo in grado di garantire un’elevata produttività e costi ridotti di produzione.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi dell’invenzione, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con un procedimento ed una macchina per la formatura di maglie e il loro assemblaggio in catene del tipo cestina come quelli descritti nelle rivendicazioni indipendenti. Forme di realizzazione preferite e varianti non banali della presente invenzione formano l’oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Resta inteso che tutte le rivendicazioni allegate formano parte integrante della presente descrizione.
Risulterà immediatamente ovvio che si potranno apportare a quanto descritto innumerevoli varianti e modifiche (per esempio relative a forma, dimensioni, disposizioni e parti con funzionalità equivalenti) senza discostarsi dal campo di protezione dell'invenzione come appare dalle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verrà meglio descritta da alcune forme preferite di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- le Figure da 1 a 7 mostrano viste di particolari della macchina per la formatura di maglie e il loro assemblaggio in catene del tipo cestina secondo la presente invenzione.
Facendo riferimento alle Figure, è illustrato e descritto un procedimento per la formatura di maglie e il loro assemblaggio in catene, particolarmente del tipo cestina, e la relativa macchina 100 con cui si attua il procedimento, comprendente le seguenti fasi:
- una prima fase di formatura mediante mezzi di sagomatura 4, 5, da un filo 11, di un primo corpo anulare aperto 21 dalla forma sostanzialmente a C comprendente una porzione aperta 31, avendo la porzione aperta 31 di detta C una ampiezza pari ad almeno due volte lo spessore del filo 11; il filo 11 può avere sezione qualsiasi, ad esempio circolare o poligonale, e la catena può essere per oreficeria o di qualsiasi altro tipo;
- una seconda fase di traslazione del primo corpo anulare aperto 21, mediante primi e secondi mezzi di roto-traslazione 6, 7 configurati per posizionarlo correttamente ai fini del successivo incatenamento;
- una terza fase di ripetizione della prima fase e della seconda fase per un secondo corpo anulare aperto 22, essendo la ripetizione della prima fase preferibilmente contemporanea al posizionamento, da parte dei secondi mezzi di roto-traslazione 7, del primo corpo anulare aperto 21 ai fini dell’incatenamento e al riposizionamento dei primi mezzi di roto-traslazione 6 in corrispondenza dei mezzi di sagomatura 4, 5;
- una quarta fase di accoppiamento, mediante cooperazione tra i secondi mezzi di rototraslazione 7 e mezzi di presa e chiusura 8, di detto secondo corpo anulare aperto 22 al primo corpo anulare aperto 21, in modo che la porzione mediana del primo corpo anulare aperto 21 sia posizionata nella porzione aperta 31 del secondo corpo anulare aperto 22, in particolare tra i due tratti di estremità di detto secondo corpo anulare 22, e viceversa, ed in modo tale che il primo ed il secondo corpo anulare aperto 21, 22 siano disposti a circa 90° l’uno rispetto all’altro;
- una quinta fase di chiusura di detti primo e secondo corpo anulare aperto 21, 22 tramite i mezzi di presa e chiusura 8, in modo che la porzione mediana del primo corpo anulare aperto 21 sia presa in morsa tra i due tratti di estremità del secondo corpo anulare 22 e viceversa, ed in modo che i due corpi anulari 21, 22 definiscano quattro spicchi vuoti;
- una sesta fase, opzionale, di saldatura dei tratti di estremità del primo e secondo corpo anulare 21, 22, richiusi rispettivamente sulla porzione mediana del secondo e primo corpo anulare 22, 21;
- una settima fase di ripetizione della prima fase e della seconda fase per un terzo corpo anulare aperto 23, essendo la ripetizione della prima fase preferibilmente contemporanea al posizionamento, da parte dei secondi mezzi di rototraslazione 7, del secondo corpo anulare aperto 22 ai fini dell’incatenamento e al riposizionamento dei primi mezzi di roto-traslazione 6 in corrispondenza dei mezzi di sagomatura 4, 5;
- una ottava fase di accoppiamento, mediante cooperazione tra i secondi mezzi di rototraslazione 7 e i mezzi di presa e chiusura 8, di detto terzo corpo anulare aperto 23 ai due primi corpi anulari 21, 22, precedentemente chiusi l’uno sull’altro, mediante inserimento di un suo tratto di estremità all’interno di due spicchi contrapposti dei quattro spicchi vuoti definiti dal primo e secondo corpo anulare 21, 22, in modo tale che detto terzo corpo anulare aperto 23 attraversi detti spicchi e sia disposto a circa 45° rispetto al primo e secondo corpo anulare 21, 22;
- una nona fase di ripetizione della prima fase e della seconda fase per un quarto corpo anulare aperto 24, essendo la ripetizione della prima fase preferibilmente contemporanea al posizionamento, da parte dei secondi mezzi di roto-traslazione 7, del terzo corpo anulare aperto 23 ai fini dell’incatenamento e al riposizionamento dei primi mezzi di roto-traslazione 6 in corrispondenza dei mezzi di sagomatura 4;
- una decima fase di ripetizione della quarta, quinta e sesta fase per il terzo e quarto corpo anulare aperto 23, 24; in particolare, i due tratti di estremità del quarto corpo anulare 24 chiudono la porzione mediana del terzo corpo anulare 23 passando per i due spicchi vuoti contrapposti definiti dal primo e secondo corpo anulare 21, 22 e non attraversati dal terzo corpo anulare 23;
- una undicesima fase di ripetizione della prima, seconda, quarta, quinta e sesta fase per ulteriori coppie di corpi anulari aperti 25 e 26, 27 e 28 da accoppiare all’ultima coppia di corpi anulari 23 e 24, 25 e 26 precedentemente accoppiati, in modo da formare una catena del tipo “cestina”.
In modo preferito, la prima fase comprende le seguenti sottofasi:
- avanzamento del filo 11 mediante mezzi di avanzamento 2 del filo di tipo noto, in modo che una sua porzione si posizioni in corrispondenza di mezzi di taglio 3, di primi mezzi di sagomatura 4 e di secondi mezzi di sagomatura 5;
- taglio del filo 11 mediante i mezzi di taglio 3, ad esempio un coltello 3 mobile in una direzione trasversale, preferibilmente perpendicolare, all’asse del filo 11, in modo da ricavarne un segmento 20;
- prima sagomatura del segmento 20 di filo mediante i primi mezzi di sagomatura 4, ad esempio una spina 4 mobile, configurati per curvare detto segmento 20 e conferirgli una forma sostanzialmente ad U, in modo preferito esercitando sul suo tratto mediano una pressione in una direzione trasversale, preferibilmente perpendicolare, all’asse del segmento 20;
- seconda sagomatura del segmento 20 dalla forma ad U mediante i secondi mezzi di sagomatura 5, ad esempio un morsetto 5 richiudibile, configurati per ricavare dal segmento a U il primo corpo anulare aperto 21 dalla forma sostanzialmente a C cooperando con i primi mezzi di sagomatura 4; in particolare, detti secondi mezzi di sagomatura 5 sono configurati per richiudersi sul segmento 20 ad U, esercitando sui tratti laterali dello stesso una pressione in modo da avvolgere detti tratti laterali sui primi mezzi di sagomatura 4, ricavando dal segmento 20 a forma di U un corpo anulare aperto 21 sostanzialmente a forma di C, con la porzione aperta 31 di detta C avente una ampiezza pari ad almeno due volte lo spessore del filo 11;
In modo preferito, la seconda fase comprende le seguenti sottofasi:
- roto-traslazione del primo corpo anulare aperto 21 mediante i primi mezzi di rototraslazione 6, ad esempio una prima pinza 6 di presa, configurati per prelevare il corpo anulare aperto 21 a forma di C dai primi mezzi di sagomatura 4 su cui è avvolto, e consegnarlo ai secondi mezzi di roto-traslazione 7;
- ricezione del primo corpo anulare aperto 21 da parte dei secondi mezzi di roto-traslazione 7, ad esempio una seconda pinza 7 di presa, e corretto posizionamento dello stesso ai fini dell’incatenamento con altro corpo anulare aperto 22.
Viene di seguito descritta una macchina 100 per la formatura di maglie e il loro assemblaggio in catene, particolarmente del tipo cestina, per l’attuazione del procedimento dell’invenzione, comprendente:
- i mezzi di avanzamento 2 del filo, ad esempio una coppia di blocchetti di serraggio del filo 11 di tipo noto, configurati per bloccare un’estremità libera del filo 11 avvolto in un rocchetto 1 e far avanzare detta estremità lungo un asse X, preferibilmente parallelo all’asse del filo 11, in modo intermittente e di un passo predeterminato, in modo tale che una porzione predeterminata di filo 11 si posizioni in corrispondenza dei mezzi di taglio 3 e dei primi e secondi mezzi di sagomatura 4, 5;
- i mezzi di taglio 3, ad esempio il coltello 3 mobile in una direzione trasversale, preferibilmente perpendicolare, all’asse del filo 11, configurati per tagliare un segmento 20 predeterminato dall’estremità di filo 11 fatta avanzare dai mezzi di avanzamento 2;
- i primi mezzi di sagomatura 4, ad esempio la spina 4 mobile configurata per esercitare sul tratto mediano del segmento 20 di filo una pressione muovendosi in una direzione trasversale, preferibilmente perpendicolare, all’asse del filo 11, detti primi mezzi di sagomatura 4 essendo configurati per conferire al segmento 20 di filo una forma sostanzialmente ad U; inoltre detti primi mezzi di sagomatura 4 sono configurati per cooperare con i secondi mezzi di sagomatura 5 nel ricavare dal segmento 20 a forma di U un corpo anulare aperto 21, 22, 23, 24 dalla forma sostanzialmente a C, e per sostenere detto corpo anulare aperto 21, 22, 23, 24 sostanzialmente a forma di C una volta formato;
- i secondi mezzi di sagomatura 5, ad esempio il primo morsetto 5 richiudibile, configurati per conferire al segmento 20 a forma di U, cooperando con i primi mezzi di sagomatura 4, la forma di un corpo anulare aperto 21, 22, 23, 24 sostanzialmente a forma di C; in modo preferito detti secondi mezzi di sagomatura 5 comprendono due prime pinze 55 sagomate richiudibili le cui facce reciprocamente affacciate presentino un profilo complementare alla geometria dei tratti laterali del segmento 20 a U; dette prime pinze 55 sono configurate per impegnarsi con i tratti laterali del segmento 20 a U e, richiudendosi, esercitare una pressione su detti tratti laterali in modo che si avvolgano attorno ai primi mezzi di sagomatura 4, ad esempio la spina 4, assumendo sostanzialmente la forma di un corpo anulare aperto 21, 22, 23, 24 a C, avente la porzione aperta 31 di un’ampiezza pari ad almeno due volte lo spessore del filo 11; ad esempio, con un filo 11 di spessore 0,40 mm, l’ampiezza della porzione aperta 31 è di circa 1 mm;
- i primi mezzi di roto-traslazione 6, ad esempio la prima pinza 6 di presa, configurati per prelevare il corpo anulare aperto 21, 22, 23, 24 a forma di C dai primi mezzi di sagomatura 4 che lo sostenevano dopo la seconda sagomatura, e consegnarlo ai secondi mezzi di roto-traslazione 7; - i secondi mezzi di roto-traslazione 7, ad esempio la seconda pinza 7 di presa, configurati per ricevere il corpo anulare aperto 21, 22, 23, 24 dai primi mezzi di roto-traslazione 6, rototraslarlo e consegnarlo ai mezzi di presa e chiusura 8 ai fini dell’accoppiamento con altro corpo anulare aperto 22, 24 oppure traslarlo e mantenerlo in presa posizionandolo ai fini dell’accoppiamento con altro corpo anulare aperto 21, 23;
- i mezzi di presa e chiusura 8, ad esempio il secondo morsetto 8 richiudibile, ruotabile attorno al proprio asse, in modo preferito comprendente due seconde pinze 88 sagomate richiudibili e impegnabili per accoppiamento di forma con ciascun corpo anulare aperto 21, 22, 23, 24 in particolare con i due tratti laterali dello stesso; detti mezzi di presa e chiusura 8 sono configurati per ricevere un corpo anulare aperto 21, 23 dai secondi mezzi di roto-traslazione 7, chiudersi su di esso mantenendolo in presa, esercitare una pressione per chiuderlo su altro corpo anulare aperto 22, 24 che è stato precedentemente posizionato ai fini dell’accoppiamento da parte dei secondi mezzi di roto-traslazione 7, aprirsi, ruotare sul proprio asse di 90°, chiudersi su detto altro corpo anulare aperto 22, 24 mantenendolo in presa, esercitare una pressione su di esso per chiuderlo sul corpo anulare 21, 23 precedentemente chiuso.
Vantaggiosamente il procedimento e la macchina per la formatura di maglie e il loro assemblaggio in catene del tipo cestina secondo la presente invenzione consentono di garantire una ottima qualità della catena, con un procedimento di facile esecuzione, che è in grado di garantire un’elevata produttività e costi ridotti di produzione.
Si è descritta una forma preferita di attuazione dell’invenzione, ma naturalmente essa è suscettibile di ulteriori modifiche e varianti nell’ambito della medesima idea inventiva. In particolare, agli esperti nel ramo risulteranno immediatamente evidenti numerose varianti e modifiche, funzionalmente equivalenti alle precedenti, che ricadono nel campo di protezione dell'invenzione come evidenziato nelle rivendicazioni allegate nelle quali, eventuali segni di riferimento posti tra parentesi non possono essere interpretati nel senso di limitare le rivendicazioni stesse. Inoltre, la parola "comprendente" non esclude la presenza di elementi e/o fasi diversi da quelli elencati nelle rivendicazioni. L’articolo “un”, “uno” o “una” precedente un elemento non esclude la presenza di una pluralità di tali elementi. Il semplice fatto che alcune caratteristiche siano citate in rivendicazioni dipendenti diverse tra loro non indica che una combinazione di queste caratteristiche non possa essere vantaggiosamente utilizzata.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la formatura di maglie e il loro assemblaggio in catene, comprendente le seguenti fasi: - una prima fase di formatura mediante mezzi di sagomatura (4, 5), da un filo (11), di un primo corpo anulare aperto (21) dalla forma sostanzialmente a C, la cui porzione aperta (31) ha una ampiezza pari ad almeno due volte lo spessore del filo (11); - una seconda fase di traslazione del primo corpo anulare aperto (21), mediante primi e secondi mezzi di roto-traslazione (6, 7) configurati per posizionarlo correttamente ai fini del successivo incatenamento; - una terza fase di ripetizione della prima fase e della seconda fase per un secondo corpo anulare aperto (22); - una quarta fase di accoppiamento, mediante cooperazione tra i secondi mezzi di rototraslazione (7) e mezzi di presa e chiusura (8), del secondo corpo anulare aperto (22) al primo corpo anulare aperto (21), in modo che la porzione mediana del primo corpo anulare aperto (21) sia posizionata nella porzione aperta (31) del secondo corpo anulare aperto (22) e viceversa, ed in modo tale che il primo ed il secondo corpo anulare aperto (21, 22) siano disposti a circa 90° l’uno rispetto all’altro; - una quinta fase di chiusura di detti primo e secondo corpo anulare aperto (21, 22) tramite i mezzi di presa e chiusura (8), in modo che la porzione mediana del primo corpo anulare aperto (21) sia presa in morsa tra i due tratti di estremità del secondo corpo anulare (22) e viceversa, ed in modo che i due corpi anulari (21, 22) definiscano quattro spicchi vuoti; - una sesta fase, opzionale, di saldatura dei tratti di estremità del primo e secondo corpo anulare (21, 22), richiusi rispettivamente sulla porzione mediana del secondo e primo corpo anulare (22, 21); - una settima fase di ripetizione della prima fase e della seconda fase per un terzo corpo anulare aperto (23); - una ottava fase di accoppiamento, mediante cooperazione tra i secondi mezzi di rototraslazione (7) e i mezzi di presa e chiusura (8), del terzo corpo anulare aperto (23) ai due primi corpi anulari (21, 22), precedentemente chiusi l’uno sull’altro, mediante inserimento di un suo tratto di estremità all’interno di due spicchi contrapposti dei quattro spicchi vuoti definiti dal primo e secondo corpo anulare (21, 22), in modo tale che detto terzo corpo anulare aperto (23) attraversi detti spicchi e sia disposto a circa 45° rispetto al primo e secondo corpo anulare (21, 22); - una nona fase di ripetizione della prima fase e della seconda fase per un quarto corpo anulare aperto (24); - una decima fase di ripetizione della quarta, quinta e sesta fase per il terzo e quarto corpo anulare aperto (23, 24); - una undicesima fase di ripetizione della prima, seconda, quarta, quinta e sesta fase per ulteriori coppie di corpi anulari aperti (25, 26; 27, 28), da accoppiare all’ultima coppia di corpi anulari (23, 24; 25, 26) precedentemente accoppiati, in modo da formare una catena del tipo “cestina”.
  2. 2. Procedimento per la formatura di maglie e il loro assemblaggio in catene secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la prima fase comprende le seguenti sottofasi: - avanzamento del filo (11) mediante mezzi di avanzamento (2) del filo, in modo che una sua porzione si posizioni in corrispondenza di mezzi di taglio (3), e di primi e secondi mezzi di sagomatura (4, 5); - taglio del filo (11) mediante i mezzi di taglio (3) in modo da ricavarne un segmento (20); - prima sagomatura del segmento (20) di filo mediante i primi mezzi di sagomatura (4), configurati per conferire a detto segmento (20) una forma sostanzialmente ad U; - seconda sagomatura del segmento (20) dalla forma ad U mediante i secondi mezzi di sagomatura (5), configurati per ricavare dal segmento a U il primo corpo anulare aperto (21) dalla forma sostanzialmente a C cooperando con i primi mezzi di sagomatura (4);
  3. 3. Procedimento per la formatura di maglie e il loro assemblaggio in catene secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la seconda fase comprende le seguenti sottofasi: - roto-traslazione del primo corpo anulare aperto (21) mediante i primi mezzi di rototraslazione (6), configurati per prelevare il primo corpo anulare aperto (21) a forma di C dai primi mezzi di sagomatura (4), e consegnarlo ai secondi mezzi di roto-traslazione (7); - ricezione del primo corpo anulare aperto (21) da parte dei secondi mezzi di roto-traslazione (7), e posizionamento dello stesso ai fini dell’incatenamento con altro corpo anulare aperto (22).
  4. 4. Procedimento per la formatura di maglie e il loro assemblaggio in catene secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la ripetizione della prima fase per il secondo, terzo, quarto corpo anulare aperto (22, 23, 24) è contemporanea al posizionamento, da parte dei secondi mezzi di roto-traslazione (7), rispettivamente del primo, secondo, terzo corpo anulare aperto (21, 22, 23) ai fini dell’incatenamento e al riposizionamento dei primi mezzi di roto-traslazione (6) in corrispondenza dei mezzi di sagomatura (4, 5).
  5. 5. Macchina (100) per la formatura di maglie e il loro assemblaggio in catene, per l’attuazione del procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende: - i mezzi di avanzamento (2) del filo, configurati per bloccare un’estremità libera del filo (11) avvolto in un rocchetto (1) e far avanzare detta estremità lungo un asse (X) in modo intermittente e di un passo predeterminato, in modo tale che una porzione predeterminata di filo (11) si posizioni in corrispondenza dei mezzi di taglio (3) e dei primi e secondi mezzi di sagomatura (4, 5); - i mezzi di taglio (3) configurati per tagliare un segmento (20) predeterminato dall’estremità di filo (11) fatta avanzare dai mezzi di avanzamento (2); - i primi mezzi di sagomatura (4) configurati per conferire al segmento (20) di filo una forma sostanzialmente ad U e per cooperare con i secondi mezzi di sagomatura (5) nel ricavare dal segmento (20) a forma di U un corpo anulare aperto (21, 22, 23, 24) dalla forma sostanzialmente a C, e per sostenere detto corpo anulare aperto (21, 22, 24, 24) sostanzialmente a forma di C una volta formato; - i secondi mezzi di sagomatura (5) configurati per conferire al segmento (20) a forma di U, cooperando con i primi mezzi di sagomatura (4), la forma di un corpo anulare aperto (21, 22, 23, 24) sostanzialmente a forma di C; - i primi mezzi di roto-traslazione (6) configurati per prelevare il corpo anulare aperto (21, 22, 23, 24) a forma di C dai primi mezzi di sagomatura (4) che lo sostenevano dopo la seconda sagomatura, e consegnarlo ai secondi mezzi di rototraslazione (7); - i secondi mezzi di roto-traslazione (7) configurati per ricevere il corpo anulare aperto (21, 22, 23, 24) dai primi mezzi di rototraslazione (6), roto-traslarlo e consegnarlo ai mezzi di presa e chiusura (8) ai fini dell’accoppiamento con altro corpo anulare aperto (22, 24) oppure traslarlo e mantenerlo in presa posizionandolo ai fini dell’accoppiamento con altro corpo anulare aperto (21, 23); - i mezzi di presa e chiusura (8) configurati per ricevere un corpo anulare aperto (21, 23) dai secondi mezzi di roto-traslazione (7), chiudersi su di esso mantenendolo in presa, esercitare una pressione per chiuderlo su altro corpo anulare aperto (22, 24) che è stato precedentemente posizionato ai fini dell’accoppiamento da parte dei secondi mezzi di roto-traslazione (7), aprirsi, ruotare sul proprio asse, chiudersi su detto altro corpo anulare aperto (22, 24) mantenendolo in presa, esercitare una pressione su di esso per chiuderlo sul corpo anulare (21, 23) precedentemente chiuso.
  6. 6. Macchina (100) per la formatura di maglie e il loro assemblaggio in catene secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che i primi mezzi di sagomatura (4) sono costituiti da una spina (4) mobile in una direzione trasversale all’asse del filo (11) e configurati per esercitare sul tratto mediano del segmento (20) di filo (11) una pressione, in modo da curvare il segmento (20).
  7. 7. Macchina (100) per la formatura di maglie e il loro assemblaggio in catene secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzata dal fatto che i secondi mezzi di sagomatura (5) comprendono due prime pinze (55) sagomate richiudibili le cui facce reciprocamente affacciate presentino un profilo complementare alla geometria dei tratti laterali del segmento (20) a U, essendo dette prime pinze (55) configurate per impegnarsi con i tratti laterali del segmento (20) a U e, richiudendosi, esercitare una pressione su detti tratti laterali in modo che si avvolgano attorno ai primi mezzi di sagomatura (4) assumendo sostanzialmente la forma di un corpo anulare aperto (21, 22, 23, 24) a C.
  8. 8. Macchina (100) per la formatura di maglie e il loro assemblaggio in catene secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5 a 7, caratterizzata dal fatto che i mezzi di presa e chiusura (8) comprendono due seconde pinze (88) sagomate impegnabili per accoppiamento di forma con i tratti laterali di ciascun corpo anulare aperto (21, 22, 23, 24).
IT102019000009399A 2019-06-19 2019-06-19 Procedimento e macchina per la formatura di maglie e il loro assemblaggio in catene, particolarmente del tipo cestina IT201900009399A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000009399A IT201900009399A1 (it) 2019-06-19 2019-06-19 Procedimento e macchina per la formatura di maglie e il loro assemblaggio in catene, particolarmente del tipo cestina

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000009399A IT201900009399A1 (it) 2019-06-19 2019-06-19 Procedimento e macchina per la formatura di maglie e il loro assemblaggio in catene, particolarmente del tipo cestina

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900009399A1 true IT201900009399A1 (it) 2019-09-19

Family

ID=68426593

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000009399A IT201900009399A1 (it) 2019-06-19 2019-06-19 Procedimento e macchina per la formatura di maglie e il loro assemblaggio in catene, particolarmente del tipo cestina

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900009399A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4129526A1 (en) * 2021-08-02 2023-02-08 Gianni Pettenuzzo Automated machine for producing cord chains and process for producing cord chains

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4503664A (en) * 1983-01-18 1985-03-12 Morris Jaeger Rope chain machine
ITUB20150791A1 (it) * 2015-05-26 2016-11-26

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4503664A (en) * 1983-01-18 1985-03-12 Morris Jaeger Rope chain machine
ITUB20150791A1 (it) * 2015-05-26 2016-11-26

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4129526A1 (en) * 2021-08-02 2023-02-08 Gianni Pettenuzzo Automated machine for producing cord chains and process for producing cord chains

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2288749T3 (es) Procedimiento para fabricar tubos.
IT201900009399A1 (it) Procedimento e macchina per la formatura di maglie e il loro assemblaggio in catene, particolarmente del tipo cestina
ITUD20080096A1 (it) Dispositivo piegatore per una macchina piegatrice per elementi metallici oblunghi, e relativo procedimento di piegatura
WO2011014218A1 (en) Duct blank seam and apparatus for making a duct blank seam
ITMI20130506A1 (it) Catena tipo tennis per gioielleria od oreficeria
JP2016078089A (ja) エルボ製造装置及び製造方法
ITBO20120275A1 (it) Metodo e apparecchiatura per la realizzazione di staffe
US1973436A (en) Method of making bobbin rings
IT201900002713A1 (it) Gruppo di correzione della curvatura di elementi metallici di foggia allungata
CN212598680U (zh) 一种便于铁链焊接的全自动铁链机
ITUD20010197A1 (it) Macchina piegatrice per profilati, quali tondi di armatura o simili
JP7256379B2 (ja) 構造部材製造方法及び構造部材製造装置
US653903A (en) Method of forming wrought-metal bands.
KR101209774B1 (ko) 대칭구조를 갖는 나선 금속관의 제조방법
IT201800007100A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di prodotti tubolari a curvatura complessa, quali bobine ELM.
KR200397621Y1 (ko) 운반용 고리가 용접된 용접 철망
GB350486A (en) Tube manufacture
EP1222977A2 (en) Method for the manufacture of ornamental chains
ITVI20010090A1 (it) Tubo di supporto per l'avvolgimento di filati in bobina
ITBO20130489A1 (it) Metodo ed unita' per la formazione di sacchetti filtro a doppia camera per materiale da infusione.
ITVI20080074A1 (it) Rocchetto per macchina automatica di ribobinatura a spire accostate
GB2607352B (en) Process for manufacturing a solid product
US372152A (en) Necticut
CN114798837A (zh) 一种高稳定性环链制造装置及方法
ITVR20130242A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di una catena a maglie quadrangolari