IT201900006248A1 - Composto per il trattamento di ferite ed ustioni - Google Patents

Composto per il trattamento di ferite ed ustioni Download PDF

Info

Publication number
IT201900006248A1
IT201900006248A1 IT102019000006248A IT201900006248A IT201900006248A1 IT 201900006248 A1 IT201900006248 A1 IT 201900006248A1 IT 102019000006248 A IT102019000006248 A IT 102019000006248A IT 201900006248 A IT201900006248 A IT 201900006248A IT 201900006248 A1 IT201900006248 A1 IT 201900006248A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compound
burns
prepared
treatment
decoction
Prior art date
Application number
IT102019000006248A
Other languages
English (en)
Inventor
Edelweis Zeppa
Original Assignee
Edelweis Zeppa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Edelweis Zeppa filed Critical Edelweis Zeppa
Priority to IT102019000006248A priority Critical patent/IT201900006248A1/it
Publication of IT201900006248A1 publication Critical patent/IT201900006248A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • A61P17/02Drugs for dermatological disorders for treating wounds, ulcers, burns, scars, keloids, or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/35Caprifoliaceae (Honeysuckle family)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/53Lamiaceae or Labiatae (Mint family), e.g. thyme, rosemary or lavender
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/58Meliaceae (Chinaberry or Mahogany family), e.g. Azadirachta (neem)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/73Rosaceae (Rose family), e.g. strawberry, chokeberry, blackberry, pear or firethorn
    • A61K36/739Sanguisorba (burnet)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2236/00Isolation or extraction methods of medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicine
    • A61K2236/30Extraction of the material
    • A61K2236/33Extraction of the material involving extraction with hydrophilic solvents, e.g. lower alcohols, esters or ketones
    • A61K2236/331Extraction of the material involving extraction with hydrophilic solvents, e.g. lower alcohols, esters or ketones using water, e.g. cold water, infusion, tea, steam distillation, decoction

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione avente per titolo:
“COMPOSTO PER IL TRATTAMENTO DI FERITE ED USTIONI”
Descrizione
Settore della tecnica
La presente domanda di brevetto per invenzione, si riferisce al settore medico. Più in dettaglio la presente invenzione si riferisce ad un composto, in forma di unguento o pomata, atto a ridurre i tempi di guarigione di lesioni ai tessuti esterni causate da ustioni di varia natura.
Stato dell’arte
I trattamenti delle lesioni ai tessuti superficiali provocate da una qualsiasi fonte di calore che producono delle ustioni, sono noti da molto tempo. Questi trattamenti sono in costante evoluzione, nel tentativo di riparare il più possibile il danno e ottimizzare significativamente la prognosi ed il recupero tissutale.
Le ustioni sono generalmente causate dall’esposizione del tessuto cutaneo a fonti termiche, a sostanze chimiche, a sorgenti elettriche o a radiazioni. Le ustioni che interessano il primo strato di pelle sono definite ustioni superficiali o di primo grado, invece quando l’esposizione è più prolungata ed intensa, il danno penetra in alcuni degli strati sottostanti, la lesione è denominata ustione di secondo grado, se invece l’alterazione coinvolge anche gli strati più profondi della cute e del derma, si classifica come ustione di terzo grado. Un’ustione di quarto grado comporta lesioni devastanti giungendo ad interessare i tessuti più profondi come muscoli ed ossa. Il trattamento richiesto varia ovviamente in funzione del tipo di ustione, quindi, risulta ovviamente essere in funzione della gravità della lesione riportata. Alterazioni speciali possono essere gestite con semplici antidolorifici, mentre le grandi ustioni richiedono l’ospedalizzazione con un trattamento prolungato in centri specializzati. Le ustioni di secondo grado possono richiedere la pulizia con acqua e sapone, seguita da una rapida medicazione. Ustioni di terzo grado di solito richiedono trattamenti chirurgici, come trapianti ed innesti cutanei. Ustioni estese spesso richiedono la somministrazione di grandi quantità di liquidi per via endovenosa, poiché la risposta infiammatoria successiva comporta formazione di edema e significative perdite di fluido capillare.
Le complicanze e conseguenze più comuni correlate alle ustioni sono legate al dolore prodotto dalle ustioni stesse ed alle infezioni: l’immunodepressione è sempre presente ed è alla base dei problemi di tipo infettivo che si verificano ai danni delle zone interessate dalle ustioni. Si entra poi nella fase cronica caratterizzata da una sensibile riduzione del peso corporeo, dovuta ad un’accelerazione del metabolismo, e da ipoproteinemia che può causare scompensi funzionali ad alcuni organi vitali unitamente a disfunzioni metaboliche.
Ad oggi, i protocolli di trattamento prevedono, più specificatamente, di trattare le ustioni molto lievi, quindi tutte quelle di primo grado, con apposite pomate da banco generalmente a base di benzocaina mentre nel caso di ustioni di secondo grado, per le quali si riscontrano solitamente piccole vesciche, di non rimuovere o bucare queste ultime e, nel caso in cui si aprano in modo spontaneo, di trattare le ferite utilizzando apposite garze contenenti principi antibiotici dopodiché di procedere alla fasciatura senza che vi sia compressione delle ferite.
In caso di ustioni ancora più gravi, ovvero le ustioni di terzo e quarto grado, il soggetto deve essere ricoverato in ospedale, in una struttura sanitaria attrezzata per le emergenze di questo tipo e sottostare a tutti i trattamenti specifici per questa tipologia di ustioni con danni tissutali profondi. I dati statistici mostrano però che il 95% delle ustioni procurate, possono essere semplicemente trattate a livello ambulatoriale. Gli obiettivi di questo tipo di trattamento, comprendono l’intervento di un medico, una rapida guarigione delle lesioni, il controllo del dolore, il recupero delle normali funzioni dell’area ustionata, nonché buoni risultati a livello estetico con conseguenze a medio e lungo termine minime.
Uno degli scopi della presente domanda di brevetto per invenzione industriale, qui di seguito dettagliatamente descritta, è proprio quello di proporre una nuova composizione farmaceutica, per il trattamento di ustioni di vario tipo, preferibilmente per il trattamento di ustioni di primo e secondo grado, che una volta effettuata la diagnosi, permetta una prognosi ed un decorso post infortunistico ottimale, soprattutto in termini di minore tempo di guarigione e migliore risultato a livello estetico.
Descrizione dell’invenzione
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale, si riferisce ad una innovativa composizione farmaceutica, da somministrare, preferibilmente ma non limitatamente, in forma di unguento o pomata. Detta composizione permette di trattare e curare le lesioni dei tessuti tegumentari e segnatamente di ustioni, bruciature di varia natura, ovvero, tutte le affezioni dovute ad esposizioni più o meno prolungate a fonti di calore, a contatto con sostanze chimiche corrosive, a esposizione a radiazioni ionizzanti e/o a simili. Più in dettaglio la presente domanda di brevetto per invenzione industriale, si riferisce ad una specifica composizione farmaceutica comprendente una pluralità di componenti che, quando presenti in determinati quantitativi stechiometici, conferiscono alla composizione risultante un importante effetto benefico dovuto all’interazione sinergica di detti componenti. L’efficacia è evidente rispetto alle attuali pomate utilizzate per medesimi fini. La presente descrizione ha per oggetto una composizione a base di Neem, Salvastella minore, Malva, Timo, Sambuco e acqua deionizzata e comprende inoltre: olio di semi di Neem, olio di semi di Soia, Cera gialla, Ceresina, Carbocaina, Zolfo colloidale, Alcool Benzilico, Sodio Borato, Calcio Idrato, Ioduro di Calcio, Ioduro di Potassio, e Tiosolfato. Detta composizione si caratterizza per il fatto di comprendere i suddetti componenti, presenti in specifici rapporti in peso e in specifici range che verranno indicati nel corso della presente descrizione, anche un composto rappresentato da un gel idrofobico ottenuto da olio di paraffina gelificato con polietilene e/o olio di ricino idrogenato etossilato e vaselina filante oltre all’olio di Neem. Più in dettaglio, la composizione oggetto della presente domanda di brevetto per invenzione industriale, viene preparata a partire da un decotto in cui le foglie di Salvastella minore, di Malva, di Timo, di Neem e di Sambuco sono in rapporto 1:1 tra di loro mentre l’acqua è in rapporto 4:1 con ciascuno dei suddetti componenti. Detto decotto, inoltre, contiene l’olio di paraffina gelificato con polietilene e l’olio di ricino idrogenato etossilato e la vaselina filante presenti ciascuno in rapporto 1:1 con gli altri suddetti componenti ed in rapporto 1:4 con l’acqua deionizzata utilizzata.
La composizione oggetto della presente invenzione, viene ottenuta preparando un prima soluzione che si ottiene miscelando il decotto con: olio di semi di Neem, olio di semi di Soia, un Emolliente Idrofilo emulsionante a base di Poligliceroli, Cera gialla, Ceresina, e portando la miscela ottenuta a 90° centigradi, appena sotto la temperatura di ebollizione. È inoltre necessario preparare un secondo composto a base di Carbocaina, Zolfo Colloidale, Alcool Benzilico, Sodio Borato, Calcio Idrato, Calcio Ioduro, Potassio Ioduro, Tiosolfato. La composizione si ottiene miscelando detto primo composto con detto secondo composto. È anche scopo del presente documento descrivere e rivendicare il metodo con cui detta composizione risulta confezionabile, ovvero, sottoforma di unguento o pomata. A tal proposito, verrà qui di seguito descritta dettagliatamente la procedura sintetica per l’ottenimento dell’unguento o della pomata per il trattamento di lesioni cutanee di varia natura dei tessuti, secondo la presente domanda di invenzione industriale.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale intende descrivere e rivendicare una composizione farmaceutica, da somministrare in forma di unguento o pomata, per il trattamento delle ustioni di varia natura, preferibilmente, per il trattamento di ustioni di primo e di secondo grado. Più in dettagliatamente detta composizione viene direttamente ottenuta in forma di unguento o pomata procedendo secondo la specifica procedura che consta delle seguenti fasi:
a) preparazione di un decotto ottenibile sciogliendo in acqua deionizzata delle foglie di Salvastella Minore, foglie di Neem, di Malva, di Timo e di Sambuco e Olio di Paraffina Gelificato con Polietilene dell’Olio di Ricino Idrogenato Etossilato, della Vaselina filante e dell’olio di Neem. L’Acqua deionizzata impiegata è preferibilmente in rapporto 4:1 con tutti gli altri componenti presenti nel decotto mentre questi ultimi sono preferibilmente in rapporto in peso 1:1 tra loro;
b) preparazione di un primo composto ottenibile miscelando e portando ad ebollizione, preferibilmente a bagnomaria, il decotto preparato nella suddetta fase a) con: olio di semi di Neem, olio di Soia, un emolliente emulsionante idrofilo a base di Poligliceroli, Cera Gialla e Ceresina; c) preparazione di un secondo composto ottenibile portando ad ebollizione, preferibilmente a bagnomaria sostanze quali: Carbocaina, Zolfo colloidale, Alcool Benzilico, Sodio Borato, Calcio Idrato, Calcio Ioduro, Potassio Ioduro e Tiosolfato;
d) miscelazione di detto primo composto preparato in detta fase b) con detto secondo composto preparato in detta fase c). La miscelazione avviene preferibilmente quando il primo composto ed il secondo composto sono ancora caldi. La miscela viene portata ad ebollizione per una durata compresa tra cinque minuti e venti minuti. Preferibilmente per un intervallo di tempo di otto minuti.
Una maggiore durata del riscaldamento della miscela ottenuta in detta fase d) è ugualmente utilizzabile, tuttavia è stato riscontrato che protraendo detto riscaldamento per oltre otto minuti, la composizione risultante, pur mantenendo complessivamente le sue proprietà ed esplicando efficacemente la sua funzione, presenta caratteristiche tali da comportare un decremento del tempo di guarigione della lesione. Probabilmente il protrarsi del riscaldamento è tale da indurre trasformazioni chimiche che rendono strutturalmente modificati e meno attivi, se non inerti, i siti attivi e/o i gruppi funzionali direttamente coinvolti nel processo di guarigione del tessuto lesionato dall’ustione.
È altresì di interesse far presente che l’emolliente emulsionante idrofilo a base di poligliceroli utilizzato nella preparazione del primo composto preparato in detta fase b) è sostituibile con un Lattato di alcoli C12-C13. In alternativa quest’ultimo componente può essere additivato agli altri nella preparazione di detto primo composto.
È inoltre importante indicare che il composto oggetto della presente domanda di brevetto per invenzione industriale è stato realizzato in due versioni: la prima prevede che vengano utilizzati tra gli ingredienti precursori i fiori e le foglie della malva tal quali, i fiori e le foglie del timo tal quali e la corteccia per il sambuco. In alternativa la seconda versione prevede che vengano utilizzate la tintura madre di malva, la tintura madre di timo e la tintura madre di sambuco. I risultati relativi all’efficacia del composto, in forma di pomata, nelle due versioni mostrano che si riscontra un miglioramento quando nella sua preparazione viene utilizzata la tintura madre di malva, timo e sambuco rispetto all’uso dei componenti tal quali, ad ogni modo il sostanziale e sorprendente effetto di veloce guarigione dei tessuti lesionati dalle ustioni, si riscontra grazie all’aggiunta, tra gli ingredienti per la preparazione dell’unguento o della pomata, dell’olio di Paraffina gelificato con Polietilene, e/o dell’olio di Ricino Idrogenato Etossilato, e/o della vaselina filante, per quanto riguarda la preparazione di detto primo composto, e dell’emolliente emulsionante idrofilo a base di Poligliceroli e/o del Lattato, per quanto concerne la preparazione di detto secondo composto.
L’efficacia del composto si esplica difatti anche quando i citati componenti, per i quali si verifica il sorprendente effetto benefico, vengono sostituiti con sostanze grasse di natura animale e/o vegetale. Tuttavia per tali precursori di natura animale o vegetale il tempo di guarigione delle lesioni, che si riscontra quando vengono impiegati, risulta maggiore. Probabilmente questo risultato è dovuto al fatto che tali componenti di natura animale o vegetale potrebbero contenere tracce di altre sostanze e/o di strutture molecolari e/o di gruppi funzionali che possono dar luogo a reazioni collaterali che inducono la trasformazione dei principi attivi necessari nel processo di guarigione.
Il tutto riducendo l’attività della pomata stessa e complessivamente la sua efficacia.
Diversamente, i sopracitati componenti la cui aggiunta determina la riduzione del tempo di guarigione della ferita da ustione, sono sostanze macromolecolari a struttura polimerica chimicamente inerte. Per cui dette sostanze potrebbero influire solo come mezzo nel quale i principi attivi reagiscono previamente tra loro e/o tal quali con il substrato da sanare.
Preferibilmente l’unguento o la pomata risultante dalla miscelazione a caldo del primo composto con il secondo composto, seguita da riscaldamento sino ad ebollizione, comprende dal 10% al 20% di decotto come preparato in detta fase a), dal 30% al 38% di Olio di Semi di Soia; dal 30% al 39% di Emolliente Emulsionante Idrofilo a base di Poligliceroli e/o di Lattato, dallo 0,5% al 2% di Carbocaina; dallo 0,05% allo 0,4% di Zolfo Colloidale; dal 2% al 7% di Alcol Benzilico; dallo 0,3% allo 1% di Sodio Borato; dallo 0,05% allo 1% di Calcio Idrato; dallo 0,05% allo 1% di Calcio Ioduro; dallo 0.05% allo 0,4% di Potassio Ioduro; dallo 0,02% allo 0,07% di Tiosolfato.

Claims (9)

  1. Rivendicazioni 1. Metodo per l’ottenimento di una composizione farmaceutica per il trattamento di ustioni esterne comprendente le fasi di: a) preparazione di un decotto ottenibile mettendo in acqua deionizzata le foglie della Salvastella Minore, della pianta di Neem, della Malva, del Timo e del Sambuco; b) preparazione di un primo composto ottenibile miscelando e portando ad ebollizione il decotto preparato in detta fase a) con aggiunta di olio di Neem, olio di semi di Soia, Cera gialla, e Ceresina; c) preparazione di un secondo composto ottenibile portando ad ebollizione, sostanze quali: Carbocaina, Zolfo colloidale, Alcool Benzilico, Sodio Borato, Calcio Idrato, Calcio Ioduro, Potassio Ioduro e Tiosolfato; d) miscelazione di detto primo composto preparato in detta fase b) con detto secondo composto preparato in detta fase c) e lento riscaldamento di detta miscela sino a 90°, sfiorando la temperatura di ebollizione., la miscelazione dei composti deve essere effettuata quando detto primo composto e detto secondo composto sono ancora ben caldi, detto procedimento essendo caratterizzato dal fatto che il decotto preparato in detta fase a) viene addizionato con olio di Paraffina gelificato, con vaselina filante, polietilene e dell’olio di Ricino Idrogenato Etossilato e dell’olio di Neem, detto procedimento essendo inoltre caratterizzato dal fatto che in detta fase a) l’acqua deionizzata è in rapporto in peso 4:1 con gli altri componenti presenti nel decotto, questi ultimi essendo in rapporto 1:1 in peso tra di loro e dal fatto che il primo composto preparato in detta fase b) comprende almeno un emolliente emulsionante idrofilo a base di Poligliceroli e/o almeno un Lattato.
  2. 2. Procedimento per l’ottenimento di un composto per il trattamento di ustioni ai tessuti tegumentari secondo la precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto che la durata della fase di riscaldamento della miscela preparata nella fase d) avviene in un intervallo di tempo compreso tra i venti minuti ed un ora.
  3. 3. Procedimento per l’ottenimento di un composto per il trattamento di ustioni ai tessuti tegumentari secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che il lento riscaldamento del primo composto preparato nella fase b) e quella del secondo composto preparato in detta fase c) avvengono a bagnomaria.
  4. 4. Procedimento per l’ottenimento di un composto per il trattamento di ustioni ai tessuti tegumentari secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la Malva, Neem e il Timo utilizzati per la preparazione del decotto preparato nella fase a) sono in forma di fiori e foglie mentre il Sambuco è in forma di corteccia.
  5. 5. Procedimento per l’ottenimento di un composto per il trattamento di ustioni ai tessuti tegumentari secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che Malva, Neem, Timo e il Sambuco utilizzati per la preparazione del decotto preparato nella fase a) sono in forma di tintura madre.
  6. 6. Procedimento per l’ottenimento di un composto per il trattamento delle ustioni esterne secondo una delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto di utilizzare dal 10% al 20% di decotto come preparato in detta fase a), dal 30% al 38% di olio di semi di Soia, Neem; dal 30% al 40% di emolliente emulsionante idrofilo a base di Poligliceroli e/o di Lattato, dallo 0,5% al 2% di Carbocaina; dallo 0,05% allo 0,4% di Zolfo colloidale; dal 2% al 7% di Alcol Benzilico; dallo 0,3% allo 1% di Sodio Borato; dallo 0,05% allo 1% di Calcio Idrato; dallo 0,05% allo 1% di Calcio Ioduro; dallo 0.05% allo 0,5% di Potassio Ioduro; dallo 0,02% allo 0,07% di Tiosolfato.
  7. 7. Composto secondo le precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto di presentarsi in forma di pomata o unguento.
  8. 8. Composto secondo le precedenti rivendicazioni per uso medico.
  9. 9. Composto secondo la rivendicazione precedente per l’uso nel trattamento di ustioni cutanee.
IT102019000006248A 2019-04-23 2019-04-23 Composto per il trattamento di ferite ed ustioni IT201900006248A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006248A IT201900006248A1 (it) 2019-04-23 2019-04-23 Composto per il trattamento di ferite ed ustioni

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006248A IT201900006248A1 (it) 2019-04-23 2019-04-23 Composto per il trattamento di ferite ed ustioni

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900006248A1 true IT201900006248A1 (it) 2020-10-23

Family

ID=67875881

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000006248A IT201900006248A1 (it) 2019-04-23 2019-04-23 Composto per il trattamento di ferite ed ustioni

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900006248A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0699443A1 (en) * 1994-08-02 1996-03-06 Luigi Melis Elder-containing skin preparation
ITMC20100064A1 (it) * 2010-06-09 2011-12-10 Zeppa Edelweis Pomata per bruciature e procedimento per il suo ottenimento.
ITRM20100315A1 (it) * 2010-06-10 2011-12-11 Lara Ruggeri Composizione farmaceutica a base di olio extravergine di oliva, cera d api e sambuco e suoi usi in campo medico.
WO2017182989A1 (en) * 2016-04-21 2017-10-26 Bracchetti Fabrizio Medication kit adapted to treat lesions of the integumentary tissues

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0699443A1 (en) * 1994-08-02 1996-03-06 Luigi Melis Elder-containing skin preparation
ITMC20100064A1 (it) * 2010-06-09 2011-12-10 Zeppa Edelweis Pomata per bruciature e procedimento per il suo ottenimento.
ITRM20100315A1 (it) * 2010-06-10 2011-12-11 Lara Ruggeri Composizione farmaceutica a base di olio extravergine di oliva, cera d api e sambuco e suoi usi in campo medico.
WO2017182989A1 (en) * 2016-04-21 2017-10-26 Bracchetti Fabrizio Medication kit adapted to treat lesions of the integumentary tissues

Non-Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE MEDLINE [online] US NATIONAL LIBRARY OF MEDICINE (NLM), BETHESDA, MD, US; December 2013 (2013-12-01), MAINETTI S ET AL: "An experience with paediatric burn wounds treated with a plant-derived wound therapeutic.", XP002796465, Database accession no. NLM24335892 *
EBRAHIM NASIRI ET AL: "Effect of Malva sylvestris cream on burn injury and wounds in rats", AVICENNA JOURNAL OF PHYTOMEDICINE, vol. 5, no. 4, 1 June 2015 (2015-06-01), Iran, pages 341 - 354, XP055232241, ISSN: 2228-7930 *
JOURNAL OF WOUND CARE DEC 2013, vol. 22, no. 12, December 2013 (2013-12-01), pages 681 - 682 , 684, ISSN: 0969-0700 *
SHIRIN FAHIMI ET AL: "Wound Healing Activity of a Traditionally Used Poly Herbal Product in a Burn Wound Model in Rats", IRANIAN RED CRESCENT MEDICAL JOURNAL, vol. 17, no. 9, 22 September 2015 (2015-09-22), XP055652340, ISSN: 2074-1804, DOI: 10.5812/ircmj.19960 *
VAN WYK B E ET AL: "Medicinal plants of the World", 1 January 2005, MEDICINAL PLANTS OF THE WORLD : AN ILLUSTRATED SCIENTIFIC GUIDE TO IMPORTANT MEDICINAL PLANTS AND THEIR USES, TIMBER PRESS, PORTLAND, OREGON, USA, PAGE(S) 38, 39, 64, 66, 69, 74, 75, 103, 104, 111, 118, 142, 173, 183, 189, 204, 228, 231, 235, 242, 24, ISBN: 978-0-88192-602-6, XP002505293 *
XIN LE ET AL: "Healing effect of <i>Sanguisorba officinalis</i> L extract on second-degree burns in rats", TROPICAL JOURNAL OF PHARMACEUTICAL RESEARCH, vol. 16, no. 5, 2 June 2017 (2017-06-02), NG, pages 1045, XP055652344, ISSN: 1596-5996, DOI: 10.4314/tjpr.v16i5.11 *
ZHANG HONGFANG ET AL: "Burn wound healing potential of a polysaccharide fromSanguisorba officinalisL. in mice", INTERNATIONAL JOURNAL OF BIOLOGICAL MACROMOLECULES, ELSEVIER BV, NL, vol. 112, 7 February 2018 (2018-02-07), pages 862 - 867, XP085370933, ISSN: 0141-8130, DOI: 10.1016/J.IJBIOMAC.2018.01.214 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0103878B1 (de) Präparate zur Behandlung von Wunden der Hautoberfläche und Verfahren zur Herstellung derartiger Präparate
US20070098671A1 (en) Composition and method of treatment for irritated skin
DE10337340B4 (de) Zusammensetzung
KR102096414B1 (ko) 여드름 피부 개선용 화장료 조성물
US20030158165A1 (en) Wound treatment solution and method for using same
PT1515734E (pt) Preparação baseada em mel para cuidados de pele
US7141252B2 (en) Composition for the treatment of burns, sunburns, abrasions, ulcers and cutaneous irritation
IT201900006248A1 (it) Composto per il trattamento di ferite ed ustioni
CN105412977A (zh) 一种壳聚糖伤口敷料
CN107158051A (zh) 一种治疗湿疹的鞣酸软膏及其制备方法
CH671336A5 (en) Phyto-pharmacological compsn. for topical application - to treat burns and skin diseases
US9968703B1 (en) Burn wound composition and methods for treating burn wounds
WO2017095352A1 (en) Use of wax, olive oil, butter mixture and/ or its combination with varying ratios of boron and/ or derivatives thereof, in treatment of wounds, burns, and skin diseases
US20200061144A1 (en) Composition and Method of Skin Relief Cream useful for Eczema, Psoriasis, Lipoma, Burn Wounds, Scars, Keloids, Shingles, Dry Skin Disorders, and Skin Allergies.
DE69925158T2 (de) Zusammensetzung zur behandlung von verbrennungen
RU2803777C1 (ru) Восковая мазь &#34;ВОСКОСАП&#34;
RU2337702C2 (ru) Бальзам &#34;гайсановой&#34;, обладающий ранозаживляющим, противовоспалительным и противоожоговым действием
RU2234914C1 (ru) Мазь мусалова
BR102022013241A2 (pt) Processo para a obtenção de produto contra queimaduras
RU2256441C1 (ru) Мазь для лечения ожогов, гнойных и инфицированных ран различной этиологии и способ лечения ожогов, гнойных и инфицированных ран
ITRM20100315A1 (it) Composizione farmaceutica a base di olio extravergine di oliva, cera d api e sambuco e suoi usi in campo medico.
CN108042662A (zh) 一种烫伤药
RU2283089C1 (ru) Мазь для наружного применения
RU2478368C2 (ru) Мазь для лечения при обморожениях
RU2248198C2 (ru) Препарат противоожоговый