IT201900003643A1 - Riparo antintrusione con mezzi di assemblaggio perfezionati. - Google Patents

Riparo antintrusione con mezzi di assemblaggio perfezionati. Download PDF

Info

Publication number
IT201900003643A1
IT201900003643A1 IT102019000003643A IT201900003643A IT201900003643A1 IT 201900003643 A1 IT201900003643 A1 IT 201900003643A1 IT 102019000003643 A IT102019000003643 A IT 102019000003643A IT 201900003643 A IT201900003643 A IT 201900003643A IT 201900003643 A1 IT201900003643 A1 IT 201900003643A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
net
fixing
groove
ribs
Prior art date
Application number
IT102019000003643A
Other languages
English (en)
Inventor
Guido Emilio Citterio
Original Assignee
Trentaquattrotrentotto Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Trentaquattrotrentotto Srl filed Critical Trentaquattrotrentotto Srl
Priority to IT102019000003643A priority Critical patent/IT201900003643A1/it
Priority to EP20158750.8A priority patent/EP3708742B1/en
Publication of IT201900003643A1 publication Critical patent/IT201900003643A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H17/00Fencing, e.g. fences, enclosures, corrals
    • E04H17/14Fences constructed of rigid elements, e.g. with additional wire fillings or with posts
    • E04H17/16Fences constructed of rigid elements, e.g. with additional wire fillings or with posts using prefabricated panel-like elements, e.g. wired frames
    • E04H17/161Fences constructed of rigid elements, e.g. with additional wire fillings or with posts using prefabricated panel-like elements, e.g. wired frames using wire panels
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B2/00Friction-grip releasable fastenings
    • F16B2/20Clips, i.e. with gripping action effected solely by the inherent resistance to deformation of the material of the fastening
    • F16B2/22Clips, i.e. with gripping action effected solely by the inherent resistance to deformation of the material of the fastening of resilient material, e.g. rubbery material
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B41/00Measures against loss of bolts, nuts, or pins; Measures against unauthorised operation of bolts, nuts or pins
    • F16B41/002Measures against loss of bolts, nuts or pins
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B5/00Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them
    • F16B5/02Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of fastening members using screw-thread
    • F16B5/0291Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of fastening members using screw-thread the threaded element being driven through the edge of a sheet plate with its axis in the plane of the plate
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B5/00Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them
    • F16B5/06Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips
    • F16B5/0692Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips joining flexible sheets to other sheets or plates or to strips or bars

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Fencing (AREA)
  • Structures Of Non-Positive Displacement Pumps (AREA)
  • Buildings Adapted To Withstand Abnormal External Influences (AREA)

Description

RIPARO ANTINTRUSIONE CON MEZZI DI ASSEMBLAGGIO PERFEZIONATI
DESCRIZIONE
La presente invenzione è relativa ad un riparo antintrusione con mezzi di assemblaggio e fissaggio perfezionati.
Sono noti ripari antintrusione destinati a delimitare aree di stabilimenti o capannoni industriali, cantieri e simili, per impedire a persone non autorizzate di entrare in zone pericolose, o comunque zone il cui accesso è vietato a persone non autorizzate, affinché gli accessi a tali zone avvengano solo tramite varchi opportunamente controllati.
Tali ripari antintrusione sono formati una pluralità di pannelli supportati da montanti, i quali sono fissati al pavimento o al terreno. Ciascun pannello è fissato ad una coppia di montanti; ciascun accoppiamento pannello-montante comprende normalmente almeno un punto di fissaggio superiore ed un punto di fissaggio inferiore.
Esistono normative europee che stabiliscono requisiti ai quali tali ripari devono conformarsi, ad esempio che l’assemblaggio dei componenti ed il loro fissaggio sia effettuabile con utensili, e che in caso di mancato fissaggio superiore il pannello non rimanga in posizione, ma cada sotto l’effetto della forza di gravità, in modo da evitare che durante il montaggio ci si dimentichi di realizzare il fissaggio superiore dei pannelli ai montanti, con conseguenza di lasciare accessibile la zona.
Inoltre, si richiede normalmente una riduzione di perdibilità dei componenti, cioè di evitare di impiegare componenti che possono essere accidentalmente persi durante il montaggio, con rischio di ritardi durante l’allestimento di una riparo, manomissione e riduzione della sicurezza.
Un tipo di pannello comunemente usato per la realizzazione di ripari antiintrusione è costituito da una rete senza cornice, fissata ai montanti tramite piastre opportunamente sagomate, provviste di fori per viti o bulloni che vengono avvitati in fori filettati corrispondenti dei montanti. La rete è rigida e tipicamente è una rete metallica formata con nervature di irrigidimento che si estendono orizzontalmente attraverso l’intero pannello. Nella direzione verticale le nervature hanno un profilo poligonale, di solito un profilo a trapezio isoscele formato da tre maglie di rete, due che formano i lati obliqui ed una che forma la base minore del trapezio.
Il fissaggio della rete ai montanti avviene normalmente in due fasi, la prima delle quali comporta il pre-assemblaggio, cioè consiste nell’accoppiare le piastre alle nervature della rete ed inserire nelle stesse le viti o i bulloni di fissaggio, e la seconda nel fissare le piastre ai montanti verticali della riparo mediante avvitamento delle viti o bulloni in corrispondenti fori previsti sui montanti.
Un inconveniente di cui soffrono i ripari noti è la relativa complessità e scomodità di realizzazione della fase di pre-assemblaggio, cioè del montaggio della piastra di fissaggio alla rete costituente il pannello. Sussiste in particolare il rischio di perdere per distacco sia la piastra che la vite o bullone ad essa associata prima di realizzare il fissaggio al montante della riparo.
EP 2 243 903 B1 descrive un sistema di fissaggio per una barriera di delimitazione del tipo sopra descritto, comprendente piastre metalliche sagomate, ciascuna formata con una coppia di uncini alle estremità opposte, atti a ricevere una coppia di fili orizzontali della rete in corrispondenza di ciascuna nervatura. La piastra è inoltre provvista di un’asola per il passaggio di un bullone trattenuto provvisoriamente nell’asola da una rondella non vincolata. Pur vantaggiosa sotto certi punti di vista, tale soluzione presenta tuttavia alcuni inconvenienti. In particolare, la struttura descritta non elimina il rischio di perdibilità, essendo possibile che i fili di rete inseriti negli uncini della piastra si sfilino dagli stessi prima del fissaggio al montante o durante la rimozione successivamente agli interventi di manutenzione. Inoltre, l’impiego di una rondella non assicura la non perdibilità del bullone.
La presente invenzione si propone di eliminare o ridurre gli inconvenienti della tecnica nota. Più in particolare, uno scopo dell’invenzione è di provvedere una riparo antiintrusione i cui componenti non siano perdibili, cioè non si possano facilmente staccare, prima dell’assemblaggio finale della riparo o durante la rimozione di un pannello a scopo manutentivo.
In accordo con l’invenzione, tale problema è risolto da una riparo antintrusione comprendente uno o più pannelli, ciascuno sorretto da una coppia di montanti, nella quale ciascun pannello è costituito da una rete rigida senza cornice, formata con una serie di nervature aventi un profilo poligonale, che sporgono dal piano di detta rete e che nella disposizione operativa montata della riparo si estendono orizzontalmente attraverso il pannello e sono distanziate verticalmente, ed in cui detti pannelli sono fissati mediante piastre amovibili a detti montanti in corrispondenza di dette nervature, in cui ciascuna di dette piastre presenta un lato di fissaggio a detta rete e mezzi di fissaggio a detto montante, caratterizzata dal fatto che ciascuna di dette piastre è realizzata in resina sintetica e che in detto lato di fissaggio è presente una scanalatura poligonale che corrisponde al profilo poligonale di dette nervature della rete e si estende lungo una porzione perimetrale di detta piastra, ed una coppia di incavi che a partire da detta porzione perimetrale si estendono fino a detta scanalatura, detta scanalatura e detti incavi essendo operativamente accoppiati per interferenza ad una porzione di filo di detta rete, grazie alla relativa cedevolezza della resina sintetica costituente la piastra. Secondo un aspetto dell’invenzione, il riparo antiintrusione comprende un pannello costituito da una rete rigida formata con nervature il cui profilo poligonale è un profilo a forma di trapezio isoscele, ed in cui la piastra presenta un lato di fissaggio provvisto di una scanalatura che ha una forma di trapezio isoscele che corrisponde al profilo di una nervatura della rete. Più in particolare, il profilo a trapezio isoscele di ciascuna nervatura è definito da una terna di maglie di rete, in cui la terna di maglie che definisce il bordo perimetrale della rete contiene la porzione di filo verticale operativamente alloggiata nella scanalatura, tale per cui la piastra è accoppiata per interferenza alla rete.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione ciascuna piastra ha forma di trapezio isoscele con la base maggiore giacente nel piano della rete e la base minore giacente fuori dal piano della rete, ed in cui la scanalatura avente forma di trapezio isoscele prevista nel lato di fissaggio si estende lungo la porzione perimetrale della piastra costituita dai lati obliqui e dalla base minore avente forma di trapezio isoscele.
Secondo ancora un altro aspetto dell’invenzione, la coppia di incavi che a partire dalla porzione perimetrale della piastra si estendono fino alla scanalatura sono realizzati agli angoli tra i lati obliqui e la base minore della piastra avente forma di trapezio isoscele.
Secondo ancora un altro aspetto dell’invenzione, i mezzi di fissaggio al montante verticale del riparo comprendono una vite inseribile in un foro previsto in detta piastra, atta ad essere operativamente avvitata in un corrispondente foro di detto montante. In una diversa forma di realizzazione detto foro è previsto in una staffa che a sua volta è fissata alla piastra a forma di trapezio.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione nel foro della piastra viene inserita, in fase di pre-montaggio, una vite o bullone comprendente uno stelo di diametro inferiore al diametro di del foro, ed una parte terminale filettata avente un diametro leggermente superiore al diametro di detto foro ma inseribile forzatamente in detto foro grazie alla relativa cedevolezza della resina sintetica costituente la piastra.
Con la struttura descritta sopra il pannello è pre-assemblato con la piastra di fissaggio e la vite o il bullone di fissaggio in modo imperdibile.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di forme realizzative preferite, ma non esclusive, illustrate a titolo esemplificativo ma non limitativo negli uniti disegni, in cui:
- la Fig.1 è una vista prospettica in esploso di un riparo secondo l’invenzione;
- la Fig.2 è una vista prospettica di una piastra facente parte del riparo di Fig.1; - la Fig.3 è una vista prospettica di un lato della piastra di Fig.2;
- la Fig.4 è una vista in elevazione laterale della piastra delle Figg.2 e 3;
- le Figg. 5, 6, 7 e 8 mostrano la sequenza di operazioni per il fissaggio della piastra delle figure da 2 a 4 per ottenere il pannello pre-assemblato di Fig.1;
- la Fig.9 è una vista prospettica del fissaggio di un pannello ad un montante del riparo secondo l’invenzione; e
- le Figg. 10, 10A e 10B illustrano una diversa forma di attuazione del riparo secondo l’invenzione.
Con riferimento alla figura 1, il riparo antiintrusione del tipo secondo la presente invenzione comprende almeno un pannello 10 fissato ad almeno una coppia di montanti 12. Naturalmente il riparo può comprendere una pluralità di pannelli, ciascuno fissato ad una coppia di montanti, in cui ciascun montante può sorreggere più pannelli. I montanti 12 ed i pannelli 10 sono nativamente separati e sono fissabili reciprocamente in modo amovibile, ma con la possibilità di asportare momentaneamente un pannello per un’eventuale manutenzione.
Ciascun pannello 10 è del tipo in sé noto ed è costituito da una rete rigida senza cornice, tipicamente in materiale metallico e del tipo a maglie, in grado di impedire il passaggio di persone non autorizzate nelle aree recintate, per esempio zone di stabilimenti industriali ove sono presenti macchinari o impianti, o zone di cantieri che necessitano di protezione.
Nel seguito della descrizione i termini “pannello” e “rete” sono usati in modo intercambiabile, in quanto designano lo stesso componente del riparo.
La rete 10 è formata con una serie di nervature parallele 14, che attraversano orizzontalmente tutto il pannello e sporgono dal piano della rete con un profilo poligonale. Ai lati della rete ed in corrispondenza delle nervature 14 sono fissate delle piastre 15, dette anche piastre di fissaggio, destinate ad essere a loro volta fissate ai montanti 12 per realizzare l’assemblaggio finale del riparo.
Più particolarmente il profilo poligonale delle nervature 14 ha la forma di un trapezio, preferibilmente di un trapezio isoscele. Di conseguenza, anche ciascuna piastra 15 ha una forma poligonale corrispondente a quella delle nervature 14, e preferibilmente ha la forma di un trapezio isoscele.
Le Figg. 2, 3 e 4 mostrano la struttura della piastra 15, che ha la forma sostanzialmente di un trapezio isoscele, analoga al profilo delle nervature 14 della rete 10.
La Fig.3 mostra in particolare il lato di fissaggio della piastra 15 alla rete 10. In tale lato della piastra 15 è presente una scanalatura 16 corrispondente per forma al profilo poligonale delle nervature 14 della rete 10, più particolarmente la scanalatura 16 ha la forma di un trapezio isoscele corrispondente al profilo a trapezio isoscele delle nervature 14.
La scanalatura 16 si estende lungo una porzione perimetrale della piastra 15, più particolarmente lungo i lati obliqui 18 e la base minore 20 della piastra 15, ed in prossimità degli stessi.
La piastra 15 è inoltre provvista di una coppia di incavi 22 che a partire dalla porzione perimetrale della piastra si estendono fino alla scanalatura 16.
Secondo una forma di attuazione preferita, la coppia di incavi 22 è realizzata agli angoli tra i lati obliqui 18 e la base minore 20 della piastra 15, quando essa ha la forma di un trapezio isoscele.
La piastra 15 comprende dei mezzi di fissaggio al montante verticale 12 del riparo costituiti da una vite 24 inseribile in un foro passante 26 previsto nella piastra, al fine di consentire il fissaggio in un corrispondente foro filettato 28 del montante 12 (Fig. 1). Il foro 26 è preferibilmente un foro ad asola, atto a consentire una regolazione della posizione della piastra 15 rispetto al montante 12.
Secondo un aspetto dell’invenzione, la vite o bullone 24 comprende uno stelo di diametro inferiore al diametro del foro 26, ed una parte terminale filettata 30, avente un diametro leggermente superiore al diametro del foro 26 ma inseribile forzatamente in esso grazie alla relativa cedevolezza della resina sintetica costituente la piastra. Come mostrato in Fig. 4, la vite 24 viene inserita nel foro 26 della piastra in fase di pre-montaggio, risultando imperdibile in quanto non può essere estratta dal foro 26 se non applicando una notevole forza di trazione. Una rondella 32 permette di serrare opportunamente la vite nel foro 28 del montante 12.
Nelle Figg.6, 7 e 8 si è illustrata la sequenza di accoppiamento della piastra 15 alla nervatura 14 della rete 10.
La nervatura 14 è costituita da una serie di terne di maglie di rete aventi complessivamente un profilo a trapezio isoscele. La terna di maglie 40, 40a, 40b è posta sul bordo perimetrale della rete. Essa è formata da quattro fili di rete orizzontali 41, 42, 43 e 44 e due fili di rete verticali 45 e 46, questi ultimi aventi tutti un profilo a trapezio isoscele, come tutti i fili verticali che formano ciascuna nervatura 14. La porzione di filo più esterno 46 della nervatura 14 è destinato ad accoppiarsi alla scanalatura 16 della piastra 15, il cui profilo a trapezio isoscele sostanzialmente copia la forma del filo 46.
le Figg.5, 6, 7 e 8 mostrano la sequenza di operazioni per il fissaggio della piastra 15 alla rete 10 per ottenere il pannello pre-assemblato di Fig.1.
Le Figg. 5 e 6 mostrano la piastra 15 in avvicinamento alla nervatura 14 secondo la direzione della freccia A, e la Fig. 7 mostra l’inserimento della piastra 15 tra i fili orizzontali superiore 41 ed inferiore 44, con le estremità della base maggiore della piastra in contatto con il filo esterno 46 della nervatura 14. Eseguendo una rotazione della piastra secondo la direzione della freccia B si determina l’accoppiamento della stessa ai fili costituenti la nervatura 14, come mostrato in Fig.8. Tale accoppiamento è ottenuto per interferenza tra la piastra 15 e fili della rete che formano la nervatura 14. Infatti, il filo verticale esterno 46 si trova alloggiato nella scanalatura 16 della piastra, i fili orizzontali superiore 41 ed inferiore 44 si trovano attestati contro le estremità della base maggiore della piastra, ed i fili orizzontali intermedi 42 e 44 si trovano inseriti negli incavi 22 della piastra 15. Le dimensioni della piastra 15 rispetto alle dimensioni della terna di maglie 40, 40a, 40b sono tali da richiedere l’esercizio di una pressione al termine della rotazione definita dalla freccia B per ottenere l’accoppiamento per interferenza della piastra alla nervatura 14, quindi il fissaggio della stessa alla rete 10. Analogamente, esercitando una pressione opposta sarà possibile disaccoppiare la piastra 15 dalla nervatura 14, qualora fosse necessario smontare il riparo antiintrusione. In tal caso basterà svitare le viti e rimuovere il pannello. Le piastre di fissaggio rimarranno vincolate al pannello munite delle viti non estraibili.
Come risulta dalle Figg. 6, 7 e 8, ma anche dalla successiva Fig. 9 e dalla Fig. 1, quando la piastra 15 è fissata alla rete 10, essa risulta disposta con la base maggiore giacente nel piano della rete e la base minore, o lato 20, giacente fuori dal piano della rete, parallelamente al tratto di filo esterno 46 della rete che forma la maglia intermedia 40a. I tratti obliqui del filo esterno 46 sono invece paralleli ai lati obliqui 18 della piastra 15.
Risulta dunque chiaro che il pannello può essere assemblato prima del fissaggio al montante 12, cioè le piastre 15 possono essere fissate in modo non perdibile alla rete 10, con le viti 24 inserite in modo non perdibile nei fori 26, grazie alla dimensione leggermente inferiore della parte filettata 30 rispetto alla dimensione del foro 26. Quest’ultima caratteristica è possibile grazie al materiale in resina sintetica costituente la piastra 15. Infatti tale materiale consente l’inserimento forzato della vite nel foro grazie alla parziale cedevolezza o deformabilità di tale materiale. Esso è scelto in modo da garantire comunque una elevata resistenza meccanica. Un resina sintetica preferita è la poliammide, ma altre resine appartenenti alla famiglia dei polimeri di elevate caratteristiche meccaniche possono essere utilizzate, ad esempio le resine ABS (Acrilonotrile-Butadiene-Stirene).
Un vantaggio dell’invenzione è pertanto quello di poter realizzare il pre-assemblaggio del pannello prima del suo montaggio sui montanti della riparo, ed anche di potere trasportare il pannello così assemblato, senza rischio di perdere i suoi componenti. Inoltre, tale preassemblaggio è facilitato dall’accoppiamento per interferenza tra rete e piastra, il quale richiede semplicemente un inserimento forzato della piastra nelle maglie della rete.
La Fig. 9 mostra il fissaggio della piastra 15, e quindi della rete 10, al pannello 12 del riparo. La vite 24 è inserita nel foro ad asola 26 ed è avvitata in foro 28 (Fig. 1) del montante 12. Il filo esterno 46 della rete risulta bloccato tra la piastra 15 ed il montante 10, in modo semplice e sicuro.
Il montaggio del riparo richiede quindi il fissaggio di tutte le piastre utilizzate ai rispettivi montanti, che sono provvisti di fori (inserti) filettati distanziati come le nervature 14 della rete 10, come mostrato in Fig. 1. Tale operazione può essere eseguita comodamente anche grazie alla forma ad asola del foro 26, che permette una regolazione in verticale del fissaggio al montante 12, considerato che la pavimentazione dei capannoni industriali o dei cantieri non è sempre perfettamente in piano.
Il montante 12 è di regola costituito da un tubo metallico a sezione rettangolare o quadrata, progettato e realizzato per essere strutturalmente in grado di sostenere una pluralità di pannelli 10. Esso è collegato a terra mediante piastre, come è noto nel ramo.
Con riferimento alle Figg. 10, 10A e 10B, si è illustrata una diversa forma di attuazione del riparo secondo l’invenzione, finalizzata a facilitare l’operazione di posizionamento dei pannelli sui montanti.
Con riferimento alla Fig. 10, sul montante 12 viene praticato un intaglio 50, atto ad essere sollevato, ad esempio con un cacciavite, in modo da formare una linguetta 52, come mostrato in Fig.10A. La linguetta 52 forma un gancio sul quale può essere temporaneamente appeso il pannello dopo che la piastra 15 è stata fissata alla rete 10, allo scopo di facilitare l’operazione di fissaggio del pannello al montante.
Nella disposizione temporaneamente appesa del pannello al montante, mostrata in Fig.10B, è infatti più agevole avvitare la vite 24 nel foro 28 del montante, senza serrare troppo la vite. A questo punto si solleva il pannello fino a permettere il ripiegamento dell’aletta 52 nella posizione di partenza sul montante 12. Raggiunta tale posizione si può serrare la vite e completare il fissaggio.
Il sistema descritto non inficia la possibilità di caduta per gravità del pannello in caso di mancanza o manomissione delle piastre di fissaggio.
Come si è descritto, il riparo antiintrusione secondo l’invenzione ha il vantaggio di comprendere componenti che possono essere facilmente pre-assemblati e di non comportare rischi di essere accidentalmente persi prima del montaggio finale della recinzione o dopo la sua rimozione per interventi di manutenzione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Riparo antintrusione comprendente uno o più pannelli ciascuno sorretto da una coppia di montanti (12), nella quale ciascun pannello è costituito da una rete rigida (10) senza cornice, formata con una serie di nervature (14) aventi un profilo poligonale, che sporgono dal piano di detta rete e che nella disposizione operativa montata della recinzione si estendono orizzontalmente attraverso il pannello e sono distanziate verticalmente, ed in cui detti pannelli sono fissati mediante piastre (15) amovibili a detti montanti (12) in corrispondenza di dette nervature (14), in cui ciascuna di dette piastre (15) presenta un lato di fissaggio a detta rete (10) e mezzi di fissaggio a detto montante (12), caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette piastre (15) è realizzata in resina sintetica e che in detto lato di fissaggio è presente una scanalatura poligonale (16) che corrisponde al profilo poligonale di dette nervature (14) della rete e si estende lungo una porzione perimetrale di detta piastra (15), ed una coppia di incavi (22) che a partire da detta porzione perimetrale si estendono fino a detta scanalatura (16), detta scanalatura (16) e detti incavi (22) essendo operativamente accoppiati per interferenza ad una porzione di filo (46) di detta rete (10).
  2. 2. Riparo antiintrusione secondo la rivendicazione 1, in cui detto profilo poligonale di ciascuna di dette nervature (14) è un profilo a forma di trapezio isoscele, caratterizzato dal fatto che detta scanalatura (16) di detta piastra (15) ha una forma di trapezio isoscele che corrisponde al profilo di dette nervature (14) di detta rete (10).
  3. 3. Riparo antiintrusione secondo la rivendicazione 2, in cui il profilo a trapezio isoscele di ciascuna nervatura (16) è definito da una terna di maglie di rete (40, 40a, 40b), caratterizzato dal fatto che detta terna di maglie (40, 40a, 40b) definisce il bordo della rete che contiene la porzione di filo (46) operativamente alloggiata in detta scanalatura (16), tale per cui la piastra (15) è accoppiata per interferenza alla ciascuna di dette nervature (14).
  4. 4. Riparo antiintrusione secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette piastre (15) ha forma di trapezio isoscele con la base maggiore giacente nel piano della rete (10) e la base minore (20) giacente fuori dal piano della rete, ed in cui detta scanalatura (16) avente forma di trapezio isoscele prevista in detto lato di fissaggio si estende lungo detta porzione perimetrale di detta piastra (15) costituita dai lati obliqui (18) e dalla base minore (20) di detta piastra (15) avente forma di trapezio isoscele.
  5. 5. Riparo antiintrusione secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta coppia di incavi (22) che a partire da detta porzione perimetrale si estendono fino a detta scanalatura (16) sono realizzati agli angoli tra i lati obliqui (18) e la base minore (20) di detta piastra (15).
  6. 6. Riparo antiintrusione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio di ciascuna di dette piastre (15) a detto montante (12) sono costituiti da una vite o bullone (24) passante in un foro (26) di dette piastre (15) e fissato a detto montante (12) direttamente o tramite una staffa di fissaggio (50).
  7. 7. Riparo antiintrusione secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detto foro (26) di detta piastra di fissaggio (15) è conformato ad asola.
  8. 8. Riparo antiintrusione secondo una o più delle rivendicazioni 6 o 7, caratterizzato dal fatto che di detta vite o bullone (24) comprende uno stelo di diametro inferiore al diametro di detto foro (26) ed una parte terminale filettata (30) avente un diametro leggermente superiore al diametro di detto foro (26), tale per cui detta parte filettata (30) è inseribile forzatamente in detto foro (26) e non più estraibile.
  9. 9. Riparo antiintrusione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto montante (12) è provvisto di almeno un intaglio (50) atto ad essere operativamente sollevato per formare una linguetta (52) sulla quale appendere temporaneamente il pannello durante l’operazione di fissaggio al montante.
  10. 10. Riparo antiintrusione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta piastra (15) è realizzata in poliammide.
IT102019000003643A 2019-03-13 2019-03-13 Riparo antintrusione con mezzi di assemblaggio perfezionati. IT201900003643A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000003643A IT201900003643A1 (it) 2019-03-13 2019-03-13 Riparo antintrusione con mezzi di assemblaggio perfezionati.
EP20158750.8A EP3708742B1 (en) 2019-03-13 2020-02-21 Fixed guard with improved assembly means

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000003643A IT201900003643A1 (it) 2019-03-13 2019-03-13 Riparo antintrusione con mezzi di assemblaggio perfezionati.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900003643A1 true IT201900003643A1 (it) 2020-09-13

Family

ID=66776777

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000003643A IT201900003643A1 (it) 2019-03-13 2019-03-13 Riparo antintrusione con mezzi di assemblaggio perfezionati.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3708742B1 (it)
IT (1) IT201900003643A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060175590A1 (en) * 2005-02-08 2006-08-10 Satech Safety Technology S.P.A. Intrusion-prevention enclosure
EP2243903A1 (en) 2009-04-21 2010-10-27 Della Casa Reti S.R.L. Locking system for wired panels of a fence
EP2657435A1 (en) * 2012-04-27 2013-10-30 Maurizio Della Casa Device for fastening plugging panels in a boundary wall

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060175590A1 (en) * 2005-02-08 2006-08-10 Satech Safety Technology S.P.A. Intrusion-prevention enclosure
EP2243903A1 (en) 2009-04-21 2010-10-27 Della Casa Reti S.R.L. Locking system for wired panels of a fence
EP2657435A1 (en) * 2012-04-27 2013-10-30 Maurizio Della Casa Device for fastening plugging panels in a boundary wall

Also Published As

Publication number Publication date
EP3708742B1 (en) 2021-06-02
EP3708742A3 (en) 2020-09-23
EP3708742A2 (en) 2020-09-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7802773B2 (en) Reusable fall restrain supports and fall arrestor
US9493957B2 (en) Catwalk for a grain bin or the like and a plank used in the construction thereof
KR100968438B1 (ko) 볼트 및 이를 이용한 프레임
KR101300972B1 (ko) 가로대의 각도 조정이 용이한 울타리
US20060175590A1 (en) Intrusion-prevention enclosure
CN108699847A (zh) 侧护板、具有至少一个这种侧护板的天花板模板系统及用于架设这种侧护板的方法
US8656664B2 (en) Assembly and method for securing an opening of a building structure
ITBO20090247A1 (it) Sistema di fissaggio per la definizione di una barriera di delimitazione
ITBO20130016A1 (it) Recinzione, particolarmente per macchinari, impianti e simili
IT201900003643A1 (it) Riparo antintrusione con mezzi di assemblaggio perfezionati.
KR101552951B1 (ko) 건축용 수직 안전망
KR20170000701U (ko) 건축용 수직형 안전방망
KR20100030720A (ko) 다기능 그물망 구조 안전망
KR200482903Y1 (ko) 생명선 설치용 지주
EP1921240B1 (en) Intrusion prevention enclosure
KR100406619B1 (ko) 슬라이드갱폼
KR101346725B1 (ko) 자립식 낙하방지유닛
KR102008616B1 (ko) 난간 지주
KR101143676B1 (ko) 건축물 개구부 보호기구
CN105484510A (zh) 一种工具式电梯井防护装置
KR20240030582A (ko) 강관주용 증설식 등받이울
EP1961893A2 (en) Intrusion prevention enclosure
KR200314561Y1 (ko) 라운드형 안전망 구조틀
KR200468811Y1 (ko) 조립식 경계휀스
JPH0452354Y2 (it)